Sei sulla pagina 1di 3

LETTERATURA LATINA CON ISTITUZIONI DI LINGUA

A-H
Proff. M. Gioseffi / C. Torre
a.a. 2014/15 Programma definitivo di fine corso

Titolo del corso


Il discorso augusteo (80 ore, 12 cfu)
Unit didattica A (20 ore, 3 cfu): Il latino come lingua
Unit didattica B (20 ore, 3 cfu): Virgilio: vita ed opere
Unit didattica C (20 ore, 3 cfu): Il discorso augusteo: forme e modi di comunicazione culturale nellet di Augusto
Unit didattica D (20 ore, 3 cfu): I poeti e il discorso augusteo
Il corso rivolto a studenti triennalisti che debbano sostenere il primo esame di Letteratura latina, il cui
cognome inizi con una lettera compresa fra A e H e che siano iscritti a uno dei seguenti corsi di Laurea:
Lettere (12 cfu)
Filosofia (6/9/12 cfu; unit C e D obbligatorie)
Scienze storiche (6/9/12 cfu; unit C e D obbligatorie).
Eventuali cambio di corso da/a quello tenuto dai docenti Moretti e Pace (Letteratura latina con
istituzioni di lingua, cognomi I-Z, I semestre) dovevano essere concordati con tutti i docenti interessati,
via mail, fornendo adeguate giustificazioni, fra il 1 e il 30 settembre 2014. Dopo quella data non sono
pi ammessi cambi di corso.
Programma per studenti frequentanti (parte monografica)
Per quanto riguarda le unit didattiche A e B si richiede la conoscenza del materiale presentato a lezione
e pubblicato sulla piattaforma Ariel. Il materiale dellunit didattica A sar oggetto di interrogazione in
sede desame; il materiale dellunit didattica B serve di completamento alla preparazione del testo
virgiliano scelto dallo studente, e sar oggetto di interrogazione unitamente al testo di Virgilio prescelto.
Per quanto riguarda le unit didattiche C e D, si richiede la traduzione e il commento di tutti i testi latini
pubblicati in piattaforma, salvo la seguente specificazione:
Modulo D - scheda II: richiesta la traduzione dal latino di: Ovidio, met. II 1-18; 195-200; Verg. georg.
I 32-35; Prop. II 31. E inoltre richiesta la conoscenza in italiano di tutti gli altri passi delle Metamorfosi
ovidiane ivi presenti.

Si richiede la lettura metrica dei soli testi in esametri e in distici elegiaci.

Programma per studenti non frequentanti


Per quanto riguarda le unit didattiche A e B si richiede la conoscenza del materiale presentato a lezione
e pubblicato sulla piattaforma Ariel. Il suddetto materiale sar oggetto di interrogazione in sede
desame.
Per quanto riguarda le unit didattiche C e D agli studenti non frequentanti richiesta la traduzione dal
latino di tutti i passi pubblicati in apposita sezione sulla piattaforma Ariel. Inoltre, richiesta loro la
conoscenza di:
P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 2006.
A. Giardina, Augusto tra due bimillenari , in Augusto, Catalogo della Mostra, a cura di Eugenio La Rocca,
Claudio Parisi Presicce, Annalisa Lo Monaco, Ccile Giroire, Daniel Roger, Milano, Electa 2013.
N.B. Gli studenti frequentanti sono autorizzati a portare allesame il corso frequentato anche dopo la
fine del presente anno accademico (febbraio 2016); gli studenti non frequentanti possono portare
allesame solamente il corso dellanno accademico vigente al momento dellesame (il presente
programma varr dunque per loro solo entro febbraio 2016).

Modalit della prova desame


Scritto preliminare e orale

Scritto preliminare
Lesame consiste in una prova scritta preliminare di accertamento linguistico, che prevede di rispondere
a domande di interesse grammaticale o di comprensione, a partire da un breve brano latino. La prova si
svolge senza vocabolario, al computer, per la durata massima di un'ora. Per tutti gli studenti
(frequentanti e non) valgono le tre sessioni canoniche desame: maggio, settembre e gennaio. Si ricorda
che gli studenti pertanto potranno sostenere l'esame ESCLUSIVAMENTE se, oltre a portare con s i
consueti documenti necessari per il riconoscimento, si presenteranno CONSAPEVOLI del proprio
indirizzo di posta di ateneo e relativa password. Tali credenziali sono necessarie per accedere al
computer. In assenza delle suddette credenziali NON possibile sostenere l'esame Si invitano inoltre
gli studenti interessati alla prova a presentarsi nella sede d'esame con puntualit. Gli studenti, a seconda
del loro numero, potranno essere suddivisi in pi turni d'esame.

Solo una volta superata la prova, possibile accedere allorale.


Esame orale
Il programma desame orale prevede:
a) il corso svolto dai docenti (vd. supra), unit A-B-C-D;
b) un testo di poesia = Virgilio (in originale, con lettura metrica, traduzione, contestualizzazione e
spiegazione delle perifrasi poetiche), un testo scelto dallo studente fra: Bucoliche; Eneide libro IV;
Eneide libro VI;
c) un testo di prosa (in originale, con traduzione, contestualizzazione, spiegazione dei riferimenti
dotti ed eruditi), scelto dallo studente fra: Cicerone, Pro Caelio; Cicerone, Pro Murena; Cicerone,
Laelius; i testi raccolti negli otto percorsi didattici di cui si compone il volume di Tiziana
Momigliano, Il latino con gioia, Milano, LED, 2009 (il volume consigliato agli studenti con
minore facilit di traduzione; a partire dal presente anno accademico, per gli studenti che
durante esso abbiano seguito in forma certificata una annualit del corso principianti, i percorsi
da portare allesame sono riducibili a quattro);
d) la storia della letteratura latina, dalle origini al IV secolo d.C. (compreso).
La preparazione dei punti b), c) e d) a carico dei singoli studenti, salvo quanto indicato per le unit
didattiche A e B. Lesame orale di ogni studente conster dunque, complessivamente, di una domanda
per ciascuna delle sopraddette parti.

Potrebbero piacerti anche