Sei sulla pagina 1di 90

aalai iama

ia strada che porta al vero


Come praticare la saggezza nella vita
quotidiana

A cra di geffrey eokinsI mhK aK


fp_k UUMQROSRTO
`oyrigh OMMO by es eoliness he aalai iama and geffrey eokinsI mhK aK
`oyrigh OMMO mocke _ooksI a division of pimon KC pchserI fnc
qradione dal ibeano in inglese di geffrey eokinsI mhK aK
`oyrigh OMMQ Arnoldo jondadori bdiore pKKAKI jilano
qiolo delloera originale: eow o mracice ediione oobre OMMQ

fndice
aello stesso autore in edizione Mondadori ....................................................... P

mrefaione KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK P
iA pqoAaA `eb mloqA Ai sbol ......................................................... 4
fntroduzione.......................................................................... R
fl bisogno di ace e genilea KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK R
ie de srade verso la feliciKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK R
ia genileaKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK R
fl oeniale mano KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK S
ia srada che ora al vero KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK S
fnerdiendena KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK T
`reare larmoniaKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK V
sisione comlessiva del volmeKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKNM

marte mrima blementi di Base............................................ 1O


N qre modi di raicare KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK NO

iillminaione di _ddha come modelloKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKNO


rn cambiameno gradale KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKNO
ie re raiche KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKNP
iordine della raicaKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKNP

marte seconda ia pratica delletica ................................... 14


O fdenificare le varie forme della sofferenaKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK NQ

sisione comlessiva dei ii di eica KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKNQ


ieica della liberaione individale KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKNR
ie aro nobili veri KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKNS
ia rima nobile veri: la sofferena KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKNT
ia condiione mana KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKNT
qenacia e serana KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKNV
oieilogo er la raica oidiana KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKOM

P lrigine e cessaione dei roblemi KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK ON

ia seconda nobile veri: le origini della sofferenaKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKON


bmozioni afflittive........................................................................................21
f karma contaminati ....................................................................................22

fl processo della morte ................................................................................2P


io stato intermedio .....................................................................................2S
fl processo della rinascita .............................................................................2S
ia era nobile veri: la vera cessaione KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKOT
ia ara nobile veri: i veri senieriKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKOU
oieilogo er la raica oidiana KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKOU

Q Asenersi dal comiere il male KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK OU

iivelli della raica delleica della liberaione individale KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKPM


_enefici delleicaKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKPM
oieilogo er la raica oidiana KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKPP

R Aiare gli alri KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK PP

fl valore delle circosane difficili KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKPP


biararsi agli alri e sosiirsi con loroKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKPR
bssere saggiamene egoisiKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKPS
sisaliaioneKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKPT
mrendere consaevolea della nosra resonsabiliKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKPV
ia decisione di raggingere lillminaioneKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKPV
oieilogo er la raica oidiana KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKQO

S Asirare allillminaione KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK QO

merch cercare lillminaione? KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKQO


pee raiche meriorie KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKQP
fmegnarsi ad aiare gli alri KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKQQ
`oninare a imegnarsi er gli alri in esa via KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKQS
`oninare a imegnarsi er gli alri nelle esisene fre KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKQS
iinenione raica di raggingere lillminaioneKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKQT
oieilogo er la raica oidiana KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKQU

marte terza ia pratica della meditazione concentrata ..... R0


T cocaliare la meneKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK RM

qii di mediaione KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKRM


`ome raggingere la calma dimorane KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKRN
ioggeo della mediaione KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKRO
`onrasare lecciaione e la fiacchea KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKRP
`onsaevolea e inroseione KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKRP
nali della calma dimorane KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKRQ
`oncenrarsi slla mene in s KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKRQ
Alre ecniche er raggingere la calma menale KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKRS
oieilogo er la raica oidiana KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKRT

marte quarta mraticare la saggezza .................................. RT


U oifleere sllesisena degli esseri e delle coseKKKKKKKKKKKKKKKKKK RT

sisione comlessiva della saggea nella raica sirialeKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKRT


jancana di s KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKRV
ie de veri KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKRV
soo di che cosa?KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKSM
dli oggetti esistono? ....................................................................................S1
pe i fenomeni sono vuotiI possono avere delle funzioni?...................................S1
fn che modo la coscienza sbaglia? .................................................................S2
oieilogo er la raica oidiana KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKSP

V ia via di meo KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK SP

kecessi arallela di concenraione e saggeaKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKSP


ia necessi del ragionameno KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKSQ
Armonia ra origineJdiendene e vaci KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKSR

fl pra del core KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKSS


corma e vaci KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKSU
oieilogo er la raica oidiana KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTM

NM ia mene e la sa nara rofonda KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK TM

ie conaminaioni sono serficialiI la nara della mene la chiara lceK KKKKKKKKKKKKTN


ia mene sena iniioKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTO
dli sai erronei della mene diendono dallignorana KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTO
rnione del convenionale e delllimo KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTP
oieilogo er la raica oidiana KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTQ

marte quinta fl qantra ...................................................... T4


NN io yoga della diviniKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK TQ

fniiaione KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTS
mromesse e voiKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTT
fl ricorso al sesso nel seniero KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTU
oieilogo er la raica oidiana KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKUM

marte sesta massi lungo il sentiero .................................... 80


NO sisione comlessiva della via che condce allillminaione UM

Avanameno gradaleKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKUM
ie cine vie KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKUN
ie ali della bddhi KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKUP
mraicare nel lngo eriodo KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKUP
oieilogo comlessivo er la raica oidiana KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKUR
ietica della liberazione individuale ................................................................85
Meditazione concentrata ..............................................................................88
paggezza ...................................................................................................88
fl Tantra ....................................................................................................89

ietture consigliate............................................................... V0

aello stesso autore in edizione Mondadori


ia via del bddhismo ibeano
fnconro con des
iare della felici
f senieri della saiena e dellincano
f consigli del core con aaniel doleman
bmoioni disrive
mrefazione
eo assisio er la rima vola a na leione di pa pani il aalai iama nel NVTOK
qre giorni doo il mio arrivo a aharamsalaI nellfndia seenrionaleI egli enne la rima di
n ciclo di sedici confereneI ognna delle ali drava dalle aro alle sei oreI slle fasi
della via verso lillminaioneK Avevo cominciao a sdiare il ibeano e a raicare il
bddhismo ibeano nel NVSO e i miei insegnaniI aricolarmene abili nel cogliere le
soigliee dei commenari sllargomenoI mi avevano rearao ad affronare gli sdi con
i maesri yogi del qibe rifgiaisi in fndiaK A dire il vero non ensavo che na reincarnaione
con arovaione governaiva nao nel qibe nordorien a le nel NVPRI il aordicesimo
aalai iama viene riconoscio ale alle di de anniI in segio a rofeieI visioniI eveni

sraordinari e varie rove avrebbe oo risondere alle aese che ssciava in o il


mondoK
bI inveceI rimasi sefaoK
pa pani affron na grande ani di argomeni rigardani la via verso
lillminaioneI avvincendomi sl iano sia inelleale sia emoivo con conceiI ora esesi
ora limiaiI che chiarivano esioni rimase a lngo irrisoleI soffermandosi s alri ancora
e arendomi la via a novi orioni di conoscenaK
fn ibeano il aalai iama arla con ale veloci e chiarea che mai avrei oo
disrarmiK rna volaI nel descrivere le riflessioni che generano la comassioneI divenne
aricolarmene isiraoK ia sa voce sal cos ano di ono che li sesso la defin
scherosamene voce da caraI e in essa colsi lisiraione assora del oeaK kel corso di
el ciclo di conferene resen linero seniero cheI araverso na serie di raicheI
condce allillminaioneI raando insieme emi che alri considerano searaameneI e er
di i con la rofondi di n filosofoK nella doia voce di filosofo e di oea rivive in
eso libroI alvola occando il core con descriioni commoveni della condiione
dellesisena e della magnificena dellalrismoI alalra sabilendo accore disinioni
rigardo a raiche rofondeI come la mediaione slla vaciI che servono da nrimeno
er anni di conemlaioneK
Alle di cine anni il aalai iama f orao a ihasaI la caiale del qibeI e
soooso al rogramma comleo di addesrameno monasicoK kel NVRMI ando aveva
sedici anniI in segio allinvasione del qibe orienale da are della `ina comnisaI dovee
imrovvisamene assmere la gida del governo ibeanoK qen di collaborare con gli
invasori maI nel momeno in ci la sa via aarve veramene in ericoloI f cosreo a
fggire in fndiaK bra il NVRVK arane lesilio riscio a fondare vari cenri che manengono
viva la grande ricchea della clra ibeanaK ea viaggiao molissimoI in o il mondoI
redicando non solano ai bddhisi e ai fedeli di alre religioniI ma a ognno di noi
limorana della genilea in ano elemeno basilare della socieK `ome riconoscimeno
del so imegno incessane a favore dei ibeani e di i i ooliI ha ricevo nel NVUV il
remio kobel er la aceK
pa pani ha bblicao moli libriI alcni indiriai a n vaso bblicoI alri a
coloro che hanno n ineresse secifico er il bddhismoK fn eso volme si avvale della
lnga radiione siriale ibeanaI e della sa eseriena ersonaleI er offrire
sggerimeni slla raica della via siriale che condce alla chiarea menale e alla raJ
sformaione emoivaK fn eso modo indica come sia ossibile raggingere na via ienaK
kei renanni in ci lho freenao e nei dieci in ci sono sao il so inerree
rincialeI in occasione di cicli di conferene negli pai rniiI in `anadaI in fndonesiaI a
pingaoreI in jalesiaI in AsraliaI in dran _reagna e in pvieraI ho oo consaare di
ersona come viva ese raiche nel i rofondo del so essereK mer noi imorane
riconoscere che na ersona cos iniivaI comassionevoleI siriosa e sraordinaria
rovenga dalla clra ibeanaI che dobbiamo considerare na delle grandi meraviglie del
mondoK
geffrey eokins
mrofessore di pdi ibeani
rniversiy of sirginiaI pai rnii

aalai iama

ia strada che porta al vero


Come praticare la saggezza nella vita quotidiana

fntroduzione
fl bisogno di pace e gentilezza
siaggio in mole ari del mondo e ando arlo alla gene lo faccio
come se fossi n membro della loro famigliaK qrao ognno come n amicoI
anche se la rima vola che ci inconriamoK fn real ci conosciamo gi
rofondameneI in ano esseri mani che condividono gli sessi obieivi di
fondo: noi i asiriamo alla felici e rifggiamo la sofferenaK
ie de srade verso la felici
ae sono le srade er oenere la feliciK ia rima eserioreK
mrocrandoci nabiaione miglioreI abii e amici miglioriI raggingiamo in
na cera misra felici e soddisfaioneK ia seconda assa araverso lo
svilo menaleI che assicra la felici inerioreK qaviaI esi de
arocci non sono eivaleniK ia felici eseriore non drare a lngo
sena la sa conroareK pe nel o orione manca alcosa se i manca
alcosa nel core er ano sia circondao da riccheeI non sarai
feliceK pe invece hai raggino la ace menaleI oi rovare la felici anche
nelle circosane i difficiliK
f migliorameni maerialiI di er sI ossono risolvere alcni roblemi
ma ne creano alriK `i sono ad esemio ersone che hanno acisio
riccheeI na bona isrione e na imorane osiione sociale maI
nonosane esoI non riescono a raggingere la feliciK mrendono asiglie
er dormire e fanno abso di alcolK fn loro ermane semre n cero grado
di insoddisfaioneI e allora cercano rifgio nella boiglia o nelle drogheK
siceversaI ci sono ersone che r ossedendo oco denaro vivono i
serenameneK ai noe dormono beneK konosane la over maerialeI sono
felici e coneneK neso mosra limorana di n bon aeggiameno
menaleK aa soloI il migliorameno sl iano maeriale non in grado di
risolvere comleamene il roblema della sofferena dellmaniK
fn eso libro offro a eI leoreI ecniche rae da varie radiioni
ibeane cheI raicae oidianameneI orano alla ace menaleK
`almando la mene e il coreI lansia e le reoccaioni diminiscono
naralmeneI lasciando saio a na maggiore feliciK f raori con gli alri
beneficieranno di esi cambiameniK pe sarai n essere mano miglioreI
sarai anche n ciadino migliore del o aeseI e indi n ciadino migliore
del mondoK
ia genilea
lgnno di noi nasce rivo di difeseK pena la genilea di n geniore
non oremmo soravvivere n ano meno crescere beneK nando i bambini
vivono in na condiione di ara cosaneI sena n no daoggioI
soffrono er a la viaK moich i bambini iccoli hanno na mene molo
sensibileI in loro il bisogno di genilea aricolarmene accenaoK
R

Anche gli esseri mani adli hanno bisogno di genileaK pe alcno


mi accoglie con n bel sorrisoI esrimendo n aeggiameno sinceramene
amichevoleI glie ne sono esremamene graoK Anche se si raa di ersone
che non conoscoI e la ci linga mi ignoaI la loro cordiali mi are
immediaamene il coreK aalro canoI avvero sbio la mancana di
genileaI che risconro anche in ersone aareneni alla mia sessa
clra e che conosco da anniK ia genilea e lamoreI il senirsi veramene
ra fraelli e sorelleI sono esremamene reiosiK oendono ossibile la
convivena e svolgonoI dneI n rolo crciale allinerno della socieK
fl oeniale mano
lgnno di noi ossiede na conceione ben definia del rorio sI
dellegoK fnolre condividiamo obieivi comni: asiriamo alla felici e
rifggiamo la sofferenaK Anche gli animali ricercano la felici e rifggono la
sofferenaI ma non ossiedono caaci secifiche er ensare a come
consegire na felici i rofonda o a come serare il doloreK bssendo
doai della facol del ensieroI noi esseri mani abbiamo n maggiore
oeniale e dobbiamo sarloK
A i i livelli come individi o membri di na famigliaI di na
comniI di na naione e di n ianea gli avversari i ericolosi che
dobbiamo froneggiare sono la rabbia e legoismoK iegoismo al ale faccio
i riferimeno non la consaevolea di sI ma naenione esageraa
verso se sessiK fnolreI nessno dirsi felice ando arrabbiaoK cinch
la rabbia domina il nosro animoI na felici drara imossibileK mer
consegire aceI ranilli e n aenico senso di fraellanaI dobbiamo
ridrre al minimo la rabbia e colivare genilea e cordialiK pi arrivare
a o ci graie alle raiche che descriver in eso libroK
`olivando n aeggiameno di cordiali ossiamo rasformare anche
gli alriK pe diveniamo esseri mani i boniI i nosri genioriI nosra
moglie o nosro marioI i nosri_ figliI i nosri vicini e amici saranno meno
inclini alla rabbiaK aiveneranno i cordialiI comassionevoli e armoniosiK
iambiene inorno a noi sar i serenoI il che favorir la bona sale e
forse na via i lngaK
pi essere ricchiI oeni e coli maI sena linflsso benefico della
felici e della comassioneI non avremo la ace in noi n in famigliaI e di
eso soffriranno anche i bambiniK ia genilea esseniale er la ace
menaleK `ome vedree nelle rossime agineI il meodo fondamenale er
avere na via felice consise nelladdesrare la mene con na raica
oidiana che indebolisce gli aeggiameni negaivi e raffora elli osiiviK
ia srada che ora al vero
ia esione fondamenale se siamo o meno in grado di raicare la
genilea e la aceK joli dei nosri roblemi sorgono da comorameni
come il voler rimeggiare a i i cosiK po er eseriena direa che
S

ossibile mare ali comorameni errai e migliorare la nosra meneK


_ench sia riva di forma e di coloreI e alvola si dimosri deboleI essa
divenare i fore dellacciaioK mer addesrarlaI occorre eserciare la
aiena e la deerminaione necessarie a forgiare ellacciaioK pe si fa
raica con fore volon e grande erseveranaI sena desisere di frone
alle mole difficol iniialiI si finir er avere sccessoK `on la aienaI la
raica e il emoI i cambiameni arriverannoK
kon cedereK pe sei essimisa fin dalliniioI non ce la farai di ceroK pe
sei fidcioso e oimisaI in alche misra il sccesso i arriderK kon
imorane vincere la medaglia doroI ma fare del rorio meglioK
fnerdiendena
dran are del mondo ormai collegaa da na ree eleronica di
comnicaione e di informaioni in emo realeK kel uuf secolo leconomia
globale ha reso le naioni e i loro ooli foremene diendeni gli ni dagli
alriK kei emi anichi i raori ra gli sai non erano essenialiK lggi
imossibile rimanere isolai e se le naioni non eserciano ra loro n riseo
recirocoI ineviabile che sorgano roblemiK pebbene vi siano segnali di
grave ensione ra i aesi i ricchi e elli i overiI e ra i cei i ricchi e
elli i overi di no sesso aeseI ali saccare economiche ossono
essere ricomose graie a n rafforameno del senso di inerdiendena e
di resonsabili globaleK lgni oolo deve considerare i ooli delle alre
naioni come fraelli e sorelle che meriano di veder rogredire la roria
ariaK
konosane i noevoli sfori comii dai leader di o il mondoI le
crisi coninano a scoiareK ie gerre ccidono ersone innoceniX aniani e
bambini moiono in coninaioneK joli soldai non vanno in gerra
volonariamene e rovano er eso na rofonda sofferenaI il che
molo riseK ie armi migliaia e migliaia di ii di armameni e di mniioni
vende dai rodori dei grandi aesiI alimenano la violenaI ma i
ericolosa dei fcili e delle bombe la mancana di comassione e di
riseo er i dirii degli alriK cinch lodio conina ad albergare nella
mene manaI na ace reale imossibileK
aobbiamo fare o il ossibile er fermare la gerra e liberare il
mondo dalle armi ncleariK nando visiai eiroshimaI la ci s ci saa
sganciaa la rima bomba aomicaI e vidi il no reciso in ci avvenne la
deflagraione e ascolai le sorie dei soravvissiI ne fi occao nel
rofondo del coreK nane ersone morirono in n singolo isane! b ane
rimasero ferie! nano dolore e ana desolaione crea na gerra
ncleare! breI gardae ano denaro viene seso er le armi di
disrione di massaK erribileI si raa di na vergogna di roorioni
inadieK
f rogressi della sciena e della ecnologia sono sai er lmani n
grande beneficioI er il ale er aghiamo n reoK cacciamo n
T

esemio: se da na are godiamo dei vanaggi derivai dalla cosrione dei


e:I che faciliano gli sosameni in o il mondoI dallalra dobbiamo
convivere con armi alamene disriveK `i sono ersone cheI er ano
meravigliosa o aarenemene lonana da ogni ericolo sia la loro erra
naivaI vivono nel cosane imore di na minaccia assolamene reale:
migliaia e migliaia di esae ncleari rone a n aaccoK ja il boone deve
essere r remo da alcno e indiI in lima isanaI la vera
resonsabile linenione dellomoK
` n nico modo er conisare na ace drara: colivare la
fidcia recirocaI il riseoI lamore e la genileaK lnica manieraK f
enaivi delle oene globali di dominarsi a vicenda con la corsa alle armi
ncleariI chimicheI biologiche o convenionali che siano sono
conrorodceniK `ome n mondo ieno dodio e di rabbia conisare
na ace vera? pena la ace ineriore non ossibile la ace eserioreK mr
essendo n nobile ineno cercare di ervenire a solioni maerialiI esse non
oranno avere sccesso finch nella mene delle ersone conineranno a
regnare lodio e la rabbiaK da i che deve arire n mameno rofondoK
aobbiamo lavorare individalmene er cambiare lorione enro il ale
rende forma il nosro senireK b lo ossiamo fare solano graie a n
addesramenoI affidandoci a na raica che ha lobieivo di riorienare
gradalmene il modo in ci erceiamo noi sessi e gli alriK
ie condiioni diserae in ci versa il mondo richiedono il nosro
inervenoK lgnno di noi ha il dovere di aiare i rori simili a soddisfare i
bisogni i elemenariK pfornaamene ali necessi sono roo sesso
sacrificae in favore dellideologiaK pi raa evidenemene di n erroreK f
sisemi oliici dovrebbero infai arrecare benefici agli esseri mani e inveceI
rorio come avviene er il denaroI anich oerare al nosro serviio a
vole ci conrollanoK peI con ollerana e animo ben disosoI resiamo
ascolo al no di visa degli alri e scambiamo con loro idee discendo in
a ranilliI roveremo moli ni si ali concordareK nosro
dovereI er amore e er comassione nei confroni dellmaniI fare s che
si realii larmonia ra le naioniI le ideologieI le clreI i gri enici e i
sisemi oliicoJeconomiciK pe riconosciamo effeivamene lni di o il
genere manoI le nosre moivaioni er ricercare la ace si rafforerannoK
qi noi siamo fraelli e sorelleI nel senso i rofondoI e dobbiamo indi
condividere le sofferene dellalroK fl riseo recirocoI la fidcia e
laenione er il benessere alri sono le migliori remesse er na ace
mondiale draraK
karalmene i cai di sao hanno na aricolare resonsabili in
esambioI ma ogni individoI indiendenemene dal credo religiosoI
deve a sa vola rendere liniiaivaK piamo ciadini di eso ianeaI er il
semlice fao di essere mani e di ricercare la felici eviando al conemo
la sofferenaK nindiI i noi abbiamo il dovere di cosrire n fro
miglioreK
U

pe voi colivare n aeggiameno amichevoleI il riseo er i dirii


degli alri e laenione er il loro benessereI se voi arire il o coreI devi
addesrare la meneK fn eso libro resener na serie di raiche desne
dalle radiioni ibeane che si riveleranno ili a ale scooK iobieivo
esseniale della raica oidiana consise nel colivare n aeggiameno di
comassione e di calma no sao menale assolamene indisensabile
nellaale socie manaI oich ha il oere di creare narmonia sincera
ra naioniI rae e individi che aarengono a sisemi religiosiI oliici ed
economici diversiK
`reare larmonia
iarmonia e lamiciia di ci abbiamo bisogno in famigliaI nelle naioni
e nel mondoI ossono essere oene solano con la comassione e la
genileaK Aiandoci a vicendaI con aenione e riseoI ossiamo
risolvere facilmene moli roblemiK iarmonia non fiorire in n clima di
sfidciaI di ingannoI di arrogana e di velenosa comeiiviK pe oeno
con linimidaione e con la violenaI il sccesso I nella migliore delle
ioesiI effimeroX rodce vanaggi insignificani che ineviabilmene
generano novi roblemiK er eso moivo cheI aena n aio di
decenni doo la fine dellimmane ragedia della rima gerra mondialeI si
comba la secondaI drane la ale ancora na vola frono ccisi milioni
di esseri maniK pe analiiamo la nosra lnga soria di odio e di rabbiaI
comrenderemo lassola necessi di rovare na srada miglioreK moremo
risolvere i nosri roblemi se non ci limieremo a ronnciare arole di aceI
ma avremo na mene e n core acificiK `osriremo cos n mondo
miglioreK
ossibile? f liigiI linganno e larrogana ci hanno inraolao nella
nosra aale siaioneX er rovare na via dscia dobbiamo addesrarci
a raiche noveK mer ano ossa sembrare ardo e idealisicoI non
abbiamo alernaive alla comassioneI al riconoscimeno del valore degli
omini e dellni del genere mano: eso lnico modo er accedere a
na felici draraK
kegli sosameni da n aese allalroI eso senso di ni mi
accomagna semreK moich addesro la mia mene da decenniI non avvero
barriere ando inconro ersone che aarengono a clre diverseK pono
convino cheI nonosane le differene ra le varie clre e i vari sisemi
oliicoJeconomiciI siamo i fondamenalmene galiK mi inconro gene
e i mi convinco che lni del genere manoI cosria slla comrensione
e sl riseoI sia la base concrea s ci fondare il nosro comoramenoI
lnica via ercorribileK aovne mi rechiI di eso che arloK `redo che
la raica della comassione e dellamore n sincero senso di fraellana
con omini e donne sia la religione niversaleK kon imora che siae
bddhisi o crisianiI mslmani o indI o aareneni a alsiasi alra
religioneK fmora il senimeno di nione con a lmaniK
V

piee daccordo? mensae che o ci sia rivo di senso? kon sono n


aioI come alcno mi chiamaK pono solano n monaco bddhisaK nello
che affermo deriva dalla mia eserienaI che limiaaK `i nonosane cerco
di meere in ao ese idee nella via di ogni giornoI sorao ando
mi rovo ad affronare dei roblemiK A voleI naralmeneI falliscoK A vole
mi irrioK ai ano in ano ricorro a na arola dra maI ando lo faccioI
seno immediaamene di avere commesso n erroreK io seno erch ho
inerioriao le raiche della comassione e della saggea che
cosiiscono il ncleo di eso libroK kella mia viaI ese raiche
oidiane rislano esremamene ili e valideK nindiI saendo che siamo
simili nella mene e nel coreI desidero condividerle con voiK
nando avevo aena indici anniI la `ina comnisa invase il qibe
orienale eI nel giro di n annoI il governo ibeano decise che avrei dovo
occarmi degli affari di pao della mia ariaK c n eriodo difficileI
drane il ale vedemmo le nosre liber sgreolarsiI e nel NVRV fi
cosreo a fggire dalla caiale con il favore delle enebreK rna vola in
esilioI in fndiaI dovemmo froneggiare oidianamene difficol di ogni
genereI dalla necessi di abiarsi a n clima comleamene diverso a
ella di rimeere in fnione le isiioni clraliK ia raica siriale mi
forn n no di visa graie al ale cercavo di risolvere i roblemi sena
dimenicare il fao che r essendo noi esseri mani forviai da idee
sbagliae siamo nii da legami comni e disosi a migliorareK
`i mi ha insegnao che lo sao danimo della comassioneI della
calma e delliniione esseniale alla via oidiana e deve essere
colivao nella raica di i i giorniK lgnno di noi dovr rima o oi
affronare dei roblemi ed indi fondamenale colivare laeggiameno
i consonoK ia rabbia ridce la caaci di discernere ci che giso da ci
che non lo I facolI esaI ra le i elevae degli esseri maniK pe la
erdiamo siamo erdiK A vole necessario reagire con deerminaioneI
ma lo si fare sena rabbiaK ia rabbia non necessariaK inileK
`onsidero la comassione la maeria rima globaleK dli esseri mani
asirano alla felici e rifggono la sofferenaK ia ace menale n bisogno
fondamenale di a lmaniK mer gli omini oliiciI gli ingegneriI gli
scieniaiI i mraoriI i dooriI gli insegnaniI gli avvocaiI er iI e in
alsiasi siaioneI no sao danimo eilibrao e comassionevole il
fondameno della crescia sirialeK
sisione comlessiva del volme
kei caioli che segono descriver ecniche bddhise ili er
raggingere la ace menale e divenare i comassionevoliI il o nel
coneso di n lavoro ao a serare elle che i bddhisi considerano
conceioni erronee dellesisena degli esseri e delle coseK fn ermini

NM

bddhisiI esa la srada verso lillminaioneK qaviaI chine


ricorrere alle aivi che riiene i adae er consegire n miglioramenoK
eo diviso il resene volme in sei ariK
1. ia rima si iniola blementi di base e in essa esongo la soria della
via di _ddhaI che raresena n modello er raggingere na via
ienaX i inrodco i re asei della raica siriale leicaI la
mediaione concenraa e la saggea che cosiiscono i emi
rinciali del volmeK
O. kella seconda areI ia pratica delleticaI descrivo come riorienare le
aioni fisiche e verbali in modo da non arrecare danno al rossimo e
colivare n i rofondo ineresse er gli alriK
P. kella era areI ia pratica della meditazione concentrataI siego
come arrivare alla focaliaione menale e conservare la calma in
siaioni difficiliK
4. pege oi mraticare la saggezzaI che affrona largomeno difficile ma
fecondo dellorigine diendene e della vaciK ni si enra nel rofondo
del ensiero bddhisaI rendendo in consideraione la differena ra la
mene e la sa nara limaK fn esa ara areI allorch affroner
il discorso dellarmonia ra aarena e realI mi agro di sgomberare il
camo dallidea che il bddhismo abbia n no di visa nichilisico o
essimisicoK
R. ie riflessioni slleicaI slla mediaione concenraa e slla saggea
confliscono nella ina areI il TantraI che resena na raica yoga
secifica nella ale si combinano i re elemeni aena ciaiK fn ella
seione siego anche come i raicani i eseri ossano servirsi del
desiderio allinerno del cammino sirialeK
S. ia are finaleI massi lungo il sentieroI riercorre e le ae del
ercorso di raica dagli inii fino allillminaioneI no sao nel ale
mene e coro sono ienamene svilai er orsi al serviio degli alriK
lbieivo cenrale di eso libro illsrare il meodo er colivare n
core e na mene boni mediane n comorameno eico e na
comrensione aenica della realI disosiione che deve essere rafforaa
con la concenraioneK mensae alleicaI alla mediaione concenraa e alla
saggea come a n rogeo che ora allillminaioneI il che ci ricorda
al lo scoo sremo della raica: na rasformaione del nosro
aeggiameno in direione della aceI della comassioneI della iee
concenraa e della saggeaK `aire il rogeo di er s are del
ercorsoI e ci avvicina alla meaK
ji agro che eso libro ossa esservi daio maI se anche cos non
fosseKKK non cero eso limorane!

NN

marte mrima blementi di Base


1 qre modi di praticare
iillminaione di _ddha come modello
pecondo alcne scole bddhiseI phakyamni _ddha divenne
illminao nellfndia del sf secolo aK`KI graie alla raica del senieroK Alre
scole riengono avia che il phakyamni _ddha abbia raggino
lillminaione molo rima e che nella sa incarnaione del sf secolo aK`K
sesse semlicemene indicando la via da li ercorsaK fn qibeI dove
soseniamo esa seconda ioesiI i segaci arendono dal so esemio
come raicare er raggingere a loro vola lillminaioneK
fn enrambi i casiI dobbiamo noare che:
1. bssendo n rincie e aarenendo a na famiglia reale dellfndiaI
phakyamni _ddha era desinao a na via di iaceriK ja alle di
veninove anniI vedendo la sofferena del mondoI rinnci alla sa
osiione di rivilegioI si agli i caelliI lasci la famiglia e abbracci
leica monasicaI adoando n sisema di comorameno eicoK
O. kei sei anni sccessivi si dedic alla mediaione asceica allo scoo
di acisire la mediaione concenraaK
P. moiI ai iedi dellalbero _odhi a _odhJdayaI raic ecniche
secifiche er svilare la saggeaI e ragginse lillminaioneK
fnsegn er i sccessivi aranacine anniI morendo alle di
oannoK
kella soria della via di _ddha vediamo esemlificae le re fasi della
raica: darima leicaI oi la mediaione concenraa e infine la
saggeaK b osserviamo che ercorrere el seniero richiede molo emoK
rn cambiameno gradale
io svilo della mene diende da nmerosissime case e condiioni
inerneI cos come na saione saiale diende dal lavoro di generaioni di
scieniai che ne hanno analiao e serimenao anche le i iccole
comoneniK fn n solo giorno non ossibile realiare n na saione
saiale n na mene illminaaK Allo sesso modoI le ali siriali si
svilano segendo svariai ercorsiK A differena della saione saialeI
erI cosria da mole ersone che lavorano insiemeI la mene va colivaa
in solidineK imossibile che siano alri a svolgere il lavoro e che ne
raccolga oi i friK pegire il ercorso di svilo menale di n alro non
significa oersi avvalere dei soi rislaiK aevi arrivarci da soloK
`olivare n aeggiameno di comassione e di saggea n
rocesso lenoK sia via che ineriorii le ecniche er colivare leicaI la
concenraione menale e la saggeaI gli sai menali inconrollai
divenano semre meno freeniK aovrai raicare ese ecniche giorno
NO

doo giornoI anno doo annoK qrasformando la meneI rasformerai ci che


i circondaK AlriI vedendo in e i benefici della raica della ollerana e
dellamoreI si meeranno al lavoro er rasferire elle raiche nella loro
esisenaK
ie re raiche
dli insegnameni di _ddha sono divisi in re raccole di scrire:
1. ia discilina delleicaK
O. f discorsi slla mediaione concenraaK
P. ia conoscena manifesa che illsra come ci si addesra alla
saggeaK
fn ognna di ese scrireI la raica rinciale descria come
na condiione sraordinariaI che nasce dallnione di
1. calma dimorane Emediaione concenraaF
O. visione seciale EsaggeaFK
ja er gingere a na ale nioneI dobbiamo rima gearne il fondameno:
leicaK
iordine della raica
ieicaI la mediaione concenraa e la saggea: eso lordine
esseniale della raicaK ie ragioni sono le segeni:
1. merch la saggea della visione seciale ossa rimovere gli
osacoli che imediscono na gisa comrensione ed eliminare alla
radice gli sai menali erroneiI abbiamo bisogno della mediaione
concenraaI no sao di assola concenraione menale s n nico
noI in ci e le disraioni inerne siano sae eliminaeK Alrimeni
la mene rischierebbe di diserdersiK pena la mediaione concenraa
s n singolo noI la saggea non ha foraI cos come la fiamma di
na candela mossa dal veno non offrire na bona illminaioneK
ia mediaione concenraa deve dne recedere la saggeaK
O. ia mediaione s n singolo no imlica la rimoione di
disraioni inerioriI come n eccesso di rilassaea o di ensione della
meneK A eso scoo dobbiamo rima liberarci dalle disraioni
eserioriI addesrandoci a na forma di eica che consise nello
svilare la cosciena delle nosre aioni fisiche e verbaliI ossia
nellessere cosanemene consaevoli di ello che siamo facendo con
il coro e con la arolaK pe non si serano ese disraioni i
evideniI imossibile serareelle inerioriI che sono i soiliK
moich colivando la consaevolea che si oiene na calma
dimorane della meneI la raica delleica deve recedere ella della
mediaione concenraaK

NP

kel mio casoI il fao di avere reso i voi da monaco mi disoglieva da


ineressi e aivi eserioriI il che mi diede la ossibili di concenrarmi
maggiormene sgli sdi sirialiK f voi di asensione da aioni fisiche e
verbali conrorodceni mi resero aeno al mio comoramenoI
orandomi a indagare s ano sava accadendo nella mia meneK `i
significava che anche ando non savo raicando la mediaione
concenraaI dovevo imedire alla mene di diserdersiI cosicch ero
cosanemene sino nella direione della mediaione ineriore s n nico
noK fl voo delleica mi ha fornio ceramene na bona baseK
A ben vedereI ognna delle re raiche eicaI mediaione
concenraa e saggea fnge da base er ella sccessiva Eale ordine
della raica evidene nella soria della via di _ddhaFK lgni rogresso
siriale diende dne da n correo fondameno eicoK

marte seconda ia pratica delletica


O fdentificare le varie forme della sofferenza
sisione comlessiva dei ii di eica
fl rinciio esseniale delleica bddhisa ello di aiare gli alri eI
se ci non ossibileI di non arrecare loro dannoK kei re ii di eica del
bddhismo eso imegno fondamenale a favore della non violena di
cenrale imorana:
1. ieica della liberaione individale Eoggeo di eso caioloF si
raica sorao asenendosi da aioni fisiche e verbali che arrechino
danniK qale raica dea individale oich fornisce allindivido
na rearaione er liberarci dalla rieiione del ciclo di nasciaI
invecchiamenoI malaia e moreI che i bddhisi chiamano esisena
ciclica Eo samsaraFK
O. ieica dellaenione er gli alri chiamaa eica dei
_odhisava Eesseri che si occano rimariamene di aiare il
rossimoF si raica sorao imedendo alla mene di cadere
nellegoismoK mer coloro che la raicanoI lelemeno esseniale consise
nellasenersi dallaocomiacimenoI ma anche dal comiere
fisicamene e verbalmene aioni dannoseK
P. ieica del qanra si aricola in ecniche seciali vole a visaliare
no sao fisico e menale ienamene svilao che consena di
aiare gli alri in modo efficaceK mrevede na ecnica finaliaa al
conrollo di sI graie al ale ossiamo serare la erceione limiaa
che abbiamo del nosro coro e della nosra mene e senirci slendeni
di saggea e di comassioneK

NQ

ieica della liberaione individale


ia raica delleica della liberaione individale richiede ella
consaevolea d s indisensabile er asenersi da aioni fisiche e verbali
che arrechino danno agli alriK `i significa abbandonare elle che i
bddhisi chiamano le dieci non-virtK bsse sono divise in re caegorieK
1. nelle fisiche comrendono lomicidioI il fro e ladlerioK
O. nelle verbali sono la menognaI la maldicenaI lingiria e il
eegoleoK
P. nelle menali sono linvidiaI la volon di nocere e le conceioni
sbagliaeK
moich la moivaione recede e gida laioneI conrollarla il modo
migliore er revenire aioni fisiche e verbali imlsive eoenialmene
offensiveK nando imrovvisamene voi alcosa e i reciii a renderlo
sena valare le consegeneI il o desiderio si esrime imlsivameneI
sena il beneficio della riflessioneK
kella raica oidiana imari a esaminare coninamene le e
moivaioniK
nando ero ragaoI iing oinocheI il mio edcaoreI era semre
molo severoX non sorrideva maiI nemmeno n ocoK ia cosa mi dava
grande fasidioK `hiedendomi erch fosse cos rivo di senso dellmorismoI
denro di me esaminavo semre di i ano savo facendoK neso mi
ai a rendermi consaevole delle mie moivaioniK moco doo if mio
venesimo comleannoI ando avevo ormai raggino la mariI iing
oinoche cambi comleameneX in mia resena aveva semre n grande
sorriso slle labbraK
rna raica efficace delleica della liberaione individale diende da
moivaioni sincere e drareK kon si deveI ad esemioI divenare monaci o
sore er eviare di dovere svolgere n lavoro che ermea di acisare
cibo e vesiiK bssere moivai da roosii cos fili non aia a liberarci
dallesisena ciclicaI ragione limaI esaI er raicare leica della
liberaione individaleK
`i confermao dalla soria di _ddhaK rn giorno phakyamni si
allonan frivamene dal alao er fare eseriena direa della viaK mer
la rima vola vide n malaoI n aniano e n cadavereK mrofondamene
rbao dalle sofferene legae alla malaiaI allinvecchiameno e alla moreI
ginse alla conclsione che la via mondana e riva di sosanaK fn segioI
isirao da vari raicani religiosiI _ddha f colio dalla ossibili di na
via i elevaaI i ienaI i sirialeK A el no fgg dal alaoI
lasciando alle rorie salle la sa normale esisena er insegire ella
roseiva di viaK
`he cosa ci insegna o ci? `ome _ddhaI alliniio dobbiamo
occarci della sofferena che deriva dallesisena ciclica e volgere le salle
NR

alle disraioni effimereK poo linflsso di eso novo aeggiamenoI


dobbiamo adoare n sisema eico rinnciando allesisena ciclica e fare
voo di assmere n comorameno roI cercando di eviare le dieci nonJ
virK
ie aro nobili veri
mer liberarci dallesisena ciclica dobbiamo comrenderne la naraK
necessario:
1. conoscere i ii secifici di sofferena che essa comoraX
O. scorire le case di elle soffereneX
P. vedere se ossibile eliminare ali caseX
4. decidere che cosa va raicaoK
ia rinnciaI dneI imlica na comrensione almeno ariale delle
aro nobili veri:
bsse sono:
1. ia vera sofferenaK
O. ie vere origini della sofferenaK
P. ia vera cessaione della sofferena e delle se originiK
4. fl vero seniero er meere in aro la vera cessaione della
sofferena
nando _ddha diede il so rimo insegnamenoI affron le aro
nobili veri nellordine in ci sono i sora elencaeK qale ordineI aviaI
non riflee il modo in ci ese veri sono vene alla lceK kella seena
emorale la seconda veri le origini della sofferena recede la rima
la sofferena in sK Allo sesso modo la ara veri i senieri della raica
deve recedere il consegimeno della era la cessaione della
sofferenaK _ddha avia ha insegnao le aro veri nellordine della
raicaI e non in ello nel ale sorgonoK
ane si devono anio individare le varie forme di sofferenaI
er comrendere che eso io di via dominao dallinfeliciX ci rende
i fore il desiderio narale di liberarsi dal doloreK pe riconosci la
sofferena er ello che I come fece _ddhaI sarai orao a scorirne le
caseK `os come n doore deve innanio diagnosicare la malaiaI
rima di raare la sofferena devi comrenderne la casa fondamenaleK
cinch non hai idenificao le origini della sofferena non riscirai a renderi
cono che essa cessareK fnolreI se non caisci chiaramene che
eliminare la sofferena ossibileI oresi considerare la raica di eso
seniero na faica inileK polano allora orai cercare i veri senieri er
realiare la vera cessaione delle soffereneK bcco erch _ddha ha
resenao le aro veri nellordine in ci sono raicaeK
Affroner i la rima nobile veriI e le alre re nel ero caioloK

NS

ia rima nobile veri: la sofferena


ia sofferena come na malaia che i abbiamo conraoK mer
rovare la cra dobbiamo aenamene valarla nelle se varie formeI ossia
il dolore vero e rorioI la sofferena del cambiameno e il condiionameno
ervasivoK
1. fl dolore ordinario rno dei livelli di sofferena ello del
dolore vero e rorio che noi i riconosciamo come aleK Anche gli
animali vogliono serarloK f dolori fisici e menali della via oidianaI
come i mal di esa e le angosce di na searaioneI rienrano in
esa caegoriaK
O. ia sofferena del cambiameno `i che normalmene
erceiamo come iacere di solio na diminione del doloreK pe ad
esemio il bon cibo o le bevande fossero di er s iacevoli se il
iacere facesse are della loro nara inrinseca ci seniremmo
meglio indiendenemene dalle ani che ne assmiamoI
derivandone n ameno della felici in egale misraK `aia invece
cheI se absiamo di cibi e bevandeI cominciamo a soffrire nel coro e
nella meneK `i sa a indicare che ese eseriene del iacere hanno
na nara inrinsecamene dolorosaK
oacconer la soria della famiglia che comera n elevisore novoK
oiseo al vecchio aarecchio i lo rovano assolamene
fanasicoI e er giorni lo gardano sena sosaK Alla fine er si
sfanoK `i significa che il iacere originale ha na nara dolorosaK
qali sai di felici emoranea sono definii la sofferena del
cambiamenoK
P. fl condiionameno ervasivo llre al dolore ordinario e alla
sofferena del cambiamenoI c n livello i rofondo di sofferena
chiamao condiionameno ervasivoK ia mene e il coro agiscono
soo linflsso del karma Eendene creae da aioni recedeniF e delle
emoioni affliiveI o conrorodceniI come lodio e la bramosiaK kella
via di i i giorni nasciamo e ci moviamo allinerno dellinflsso
ervasivo del karma e delle emoioni affliiveK Anche gli sai nerali
delle sensaioni cadono soo linflsso di case e condiioni
inconrollabiliI e siamo erci bloccai allinerno di n rocesso
assibile di sofferenaK
ia condiione mana
ia via iniia con la nasciaI drane la ale soffriamoI e finisce con la
moreI che a sa vola rodce sofferenaK qra esi de esremi si
collocano linvecchiameno e la malaiaK fndiendenemene da ano sei
ricco o da ano sei in saleI in ali circosane sei desinao a soffrireK
A o eso si agginge oi linsoddisfaioneI il fao di volere
semre di iK nesaI in n cero sensoI la vera over: la bramosia che
NT

non ossibile lacareK Alri saranno forse rivi di ricchee maI oich si
acconenanoI hanno meno reoccaioniI meno nemiciI meno roblemi e
dormono i serenameneK fn i di noccasione ho visiao case slendide
in arieri agiaiI e sbirciando nellarmadieo delle medicine in bagno ho
rovao farmaci er dare energia drane il giorno e alri er indrre il sonno
la seraK Acconenarsi n meodo i efficace in enrambi i casi oich
ridce lansia drane il giorno e di noe assicra sonni ranilliK
ia frenesia della via moderna ci fa erdere di visa il vero valore
dellmaniK ie ersone conano er ello che rodconoK dli esseri mani
agiscono come macchine con il comio di gadagnare denaroK n errore
graveK Accmlare denaro divena in eso modo la felici del genere
manoK dli esseri maniI inveceI non sono fai er il denaroI ma il denaro
a essere fao er gli esseri maniK fl denaro ci ermee di vivere e dne
necessarioI ma dobbiamo al conemo caire che n eccessivo aacJ
cameno alla ricchea non di alcn aioK `ome affermano i sani dellindia
e del qibeI i si divena ricchiI i amenano le sofferene da affronareK
Anche gli amici ossono essere moivo di sofferenaK ai solio gli amici
ci orano iacere e feliciI ma a vole ossono crearci dei roblemiK lggi il
o amico ha n volo aeroI sorrideneI ma da n momeno allalro la
conversaione con li inasrirsi e allora si finisce er liigareI sena che
dellamiciia rimanga alcna racciaK aai nosri amici raiamo felici e
soddisfaioneI ma si raa di n fenomeno rovvisorioI non di vera feliciK fl
dolore fa dne are della nara rofonda dellamiciiaK
lsserva il o coroK Anche se la elle morbida e il so aseo
oimoI basa na sola goccia di sange erch erda immediaamene la
sa belleaK poo la elle la carne vivaI e se vai ancora i in rofondiI
roverai lossoK dli scheleri in n mseo o in n osedale ci meono a
disagioI ma noi non siamo cero diversiK ` chi grassoI c chi magroI c
chi bro e c chi belloI avia se esamino ognno di loro ai raggi u
vedr solano scheleriI con grandi cavi al oso degli occhiK qale la vera
nara del nosro coroK
`onsideriamo oi i iaceri della avolaK lggi ad esemio ho mangiao
cibi sisiiK jenre li assaoravo rovavo na sensaione meravigliosa maI
ando sono assai nello somaco e negli inesiniI ella sensaione si
rasformaa in alcosa di meno gradevoleK
nando mangiamo eviiamo di ensare a ci che accade veramene
denro di noi e ci comiaciamo nel dire a noi sessi: AhI rorio n bon
rano! pono rorio conenoK bre el cibo deliioso araversa oco
er vola il nosro coro er oi finire nel gabineoI in na forma alro
che deliiosaK nella cosa che la gene considera molo sorca in real

NU

rodoa dal coro manoK fn n cero senso rodrre escremeni na


delle fnioni rinciali del nosro coro!
jangiareI lavorare e accmlare denaro sono di er s aivi rive di
significaoK fnvece n ao di comassioneI er ano iccoloI d n
significao e no scoo allesisenaK
qenacia e serana
poffermai a rifleere i che oiK pe lo faiI i accorgerai che il nosro
normale sile di via asi del o insensaoK kon scoraggiari er esoK
parebbe sido rinnciare rorio oraK pe la serana i ha del o
abbandonaoI dovrai comiere n grande sforoK piamo cos abiai a sai
menali erronei che difficile cambiare con na raica di breve draaK rna
goccia di sosana dolce non in grado di cambiare n gso foremene
amaroK qaviaI nonosane i fallimeniI dobbiamo insisereK
kei momeni difficiliI laeggiameno migliore consise nel cercare di
manenersi il i ossibile onesi e sinceriK pe invece reagiamo con drea o
egoisicameneI non facciamo che eggiorare le coseK `i aricolarmene
evidene in siaioni familiari doloroseK _isogna rendersi cono che le
difficol in ci ci roviamo sono dove ad aioni inconrollae comie in
assaoI er ciI ando si araversa n eriodo difficileI necessario fare il
ossibile er eviare comorameni che in segio oranno aesanire il
nosro fardelloK
imorane ridrre gli sai inconrollai della meneI ma ancora di i
affronare le avversi con n aeggiameno osiivoK oicorda che far frone
ai roblemi con oimismo e serana ermee di eviare linsorgere di
roblemi ancor i graviK fmmagina inolre che in eso modo oi alleviare
il eso di i coloro che sono afflii da roblemi similiK qale raica
immaginare cheI acceando il doloreI si ridce il karma negaivo di i
coloro che sono desinai a rovare n dolore simile esremamene ileK
A voleI ando sono malaoI mi dedico alla raica di farmi carico delle
sofferene di alri offrendo loro il mio oeniale di feliciX ci fornisce alla
mene na bona dose di sollievoK
qi i giorni di rima mainaI e ogni vola che rovo il emoI mi
dedico a esa raica in ermini generali rendendo in consideraione i
gli esseri viveniK ji concenro avia s alcni individi in aricolareI
come cai e fnionari cinesi alle rese con la decisione se orrare o
ccidere ciadini ibeaniK ii visalio e rasferisco s di me la loro
ignoranaI i loro regidiiI il loro odio e il loro orgoglioK peno cheI graie
alladdesrameno da me segioI i loro aeggiameni negaivi non
avrebbero alcn inflsso sl mio comorameno n riscirebbero a
rasformarmi in na ersona negaivaK Assmere s di me le loro negaivi
non dne difficile e serve a ridrre i loro roblemiK ji dedico a esa
raica con ale convinione che se nel corso della giornaa vengo a saere di
aroci da loro commesseI sebbene rovi in are irriaione e rabbiaI la mia
NV

mene nella sa oali ancora soo linflsso della raica mainaX


linensi dellodio si ridce al no da erdere ogni fondamenoK
kon so se esa mediaione aii o meno ei fnionariI comne
a me d la ace menaleK oiesco cos a essere i efficieneX il beneficio che
ne raggo immensoK
kon bisogna erdere la serana in nessna occasioneK ia diseraione
ora semre al fallimenoK oicordai che alsiasi roblema serabileK
janieni la calma anche ando inorno a e non vedi che confsione e
comlicaioniX se la a mene in aceI lambiene eserno avr n inflsso
minimo s di eK pe invece la a mene lascia saio alla rabbiaI la sereni
i sfggir anche ando il mondo in ace e iacevoleK
oieilogo er la raica oidiana
1. bsamina le moivaioni da ci sei animao i freenemeneK
mrima ancora di scendere dal leo al mainoI redisonii a n
aeggiameno non violeno e non offensivoK Alla sera rendi in esame
ano hai fao nel corso della giornaaK
O. mresa aenione a ana sofferena resene nella a via:
` il dolore fisico e menale derivane dalla malaiaI
dallinvecchiameno e dalla moreI che naralmene cerchi di
eviareK
`i sono eseriene asseggereI come ad esemio mangiare del
bon ciboI che sembrano di er s gradevoli ma cheI se i
abbandoni a esse sena sosaI si rasformano in dolore: esa la
sofferena del cambiamenoK nando na siaione assa dal
iacere al doloreI riflei sl fao che i si rivelaa la nara
rofonda di ello che in origine era n iacereK iaaccameno a
iaceri cos serficiali non or che rodrre alro doloreK
oiflei sl fao che sei rigioniero di n rocesso ervasivo di
condiionameno cheI anich essere soo il o conrolloI sbisce
linflsso del karma e delle emoioni affliiveK
P. blabora gradalmene na visione i rofonda e realisica del
coroI rendendo in consideraione le ari che lo comongono: la
elleI il sangeI la carneI le ossa e cos viaK
4. Analia aenamene la a esisenaK pe lo faiI difficilmene
srecherai la a via divenando n aoma o ricercando il denaro
come se fosse la via er la feliciK
R. ai frone alle difficol assmi n aeggiameno osiivoK fmmagina
che affronando con levi na siaione difficile revieni consegene
i graviI derivani da leriori karma di ci in fro oresi fare
eserienaK `ome eserciio menale fai carico della sofferena di i
coloro che sono desinai a rovare n dolore simileK

OM

S. sala eriodicamene i ossibili effei negaivi e osiivi di lsioni


ali la rabbiaI la bramosiaI la gelosia e lodioK
nando risler evidene che hanno effei assai dannosiI
rocedi nellanalisiK fl o convincimeno si rafforer in modo
rogressivoK Ad esemio se riflei rieamene sgli svanaggi
della rabbiaI cairai che n senimeno insensaoK
dingere a ale conclsione rodrr in e na diminione
gradale della rabbiaK
P lrigine e cessazione dei problemi
ia seconda nobile veri: le origini della sofferena
aoo avere individao le varie forme della sofferena dobbiamo
indagarne le originiI che sono di de generi: emoioni affliiveI o
conrorodceniI e karma conaminaiK
bmozioni afflittive
moich le emoioni affliive conaminano i karmaI o aioniI le
affroner er rimeK bsisono de classi di emoioni affliiveI na che
bene esrimere e na che non bene esrimereK rn esemio del rimo io
sono elle are o disagi che risalgono al assao e non abbandonano i
la meneK fn n caso del genere decisamene salare esernare le rorie
emoioni e discere delleveno che le ha rovocaeK
nando avevo circa aordici anniI n giorno desae al alao di
korblingkaI il reggeneI che era allora il mio ore rincialeI al ermine di
na leione che eneva annalmeneI mi sgridK `on oni dri mi disse:
Anche se la a caaci di comrendere ari a ella di na diviniI il
o comorameno deve ancora conformarsi a ello di n essere manoK
ji senii ferio erch mi sembrava di aver agio come no alsiasi degli
sdeni che erano l ad ascolarloI nonosane io fossi il aalai iama e
dne seriore a li er gradoK ji irriaiI e nei mesi che segirono
coninai a senirmi a disagioK moiI nel NVRMI la `ina comnisa invase il
qibe orienale e io dovei fggire da ihasa a qronoI nella are sd
occidenale del qibeI vicino al confine con lfndiaK fn segio alcni
fnionari di ihasa mi sggerirono di ornare erch la siaione aariva
sosenibileK ingo la via del riorno a ihasa rascorremmo alcni giorni a
qalngdraI il monasero del reggeneK rn giornoI nel corso di na
conversaione informaleI li mi chiese se mi fosse mai caiao di
arrabbiarmi er via del so aeggiamenoK oacconai in modo ioso vago
ano era accadoI eviando di enrare nei deagliK c n vero sollievo! aa
el momeno il soggiorno al monasero f assolamene iacevoleK

ON

semre meglio arlare di simili eveni che accadono solano na


volaI menre referibile non esrimere lalra classe di emoioni
conrorodceniI che comrendono lodioI la bramosiaI linimiciiaI la
gelosia e laggressiviK bsrimerle eivale a renderle i fori e
redominaniK meglio rifleere sgli svanaggi che derivano dallaivare
ali emoioni e cercare di sosiirle con alreI come la soddisfaione e
lamoreK aobbiamo serare con decisione le emoioni negaive nel
momeno in ci aaionoI ma ancora meglio sarebbe rovare dei modi er
revenirne la comarsaK
ia bramosia e lodio fanno insorgere alre emoioni conrorodceniI
creando cos n gran nmero di roblemi in o il mondoK kon ossiamo
acconenarci di convivere con le consegene dellodio e della bramosiaK
iodio I nellimmediaoI il eggiore oich arreca sbio dei danni agli alriI
menre la bramosia resonsabile del rocesso dellesisena ciclica il
rieersi di nasciaI invecchiamenoI malaia e more che assa da na
via allalraK
Allorigine della bramosia e dellodio vi lignorana della vera nara
di i gli esseri viveni e al conemo lignorana della nara degli oggei
inanimaiK nesa ignorana non na semlice mancana di conoscena ma
na cosciena che immagina lesao conrario della veriI che la frainendeK
ia erceione erronea si colloca a livelli diversiI ad esemio essere
lincaaci di comrendere ali scele fare nella via oidianaX ma i
siamo arlando dellignorana che allorigine di ogni forma di sofferenaK
bssa consise nel rienere che gli esseri senieni e gli alri fenomeni esisano
aonomameneK
Affroner i avani eso argomeno comlessoI in aricolare nei
caioli oavoI nono e decimoK
f karma contaminati
qi i iaceri e i dolori diendono dai karmaI aioni assae che hanno
dao logo a na redisosiione menaleK f karma ossono essere sddivisi
in virosi e non virosiI a seconda che generinoI a lngo ermineI iacere o
doloreK pe ad esemio leffeo di naione consise nel care nascere na
nova esisena manaI ellaione sar virosa oich il so effeo a
lngo ermine na bona rasmigraioneK pe invece naione casa di
na rinascia nei anni di n fanasma affamaoI ale aione sar non
virosa oich il so effeo a lngo ermine na caiva rasmigraioneK
f karma sono oi sddivisibili in alre de caegorie: elli che
racciano il rofilo generale di na nova esisenaI sabilendo sia il io di
nascia sia la lnghea della viaI e elli che ne forniscono i deagliI
definendo se sar roseraI se si godr di bona sale e cos viaK
fl rimo io chiamao seniero dellaione oich ellaione
Evirosa o meno che siaF cosiisce n senieroI o n meoI er
OO

comleare nesisena con na bona o na caiva rasmigraioneK mer


essere n seniero dellaione n karma deve avere aro
caraerisiche:
1. ninenione che lo moiviX
O. la correa idenificaione della ersona o delloggeoX
P. na rearaione adegaaX
4. n comimeno definiivoK
qalvola sono reseni e ese caraerisicheI come nel caso in ci
si voglia fare lelemosina a n mendicane e la si faccia er davveroX alvola
resene solano la moivaioneI cio linenione di fare lelemosina a n
mendicane che oi non viene messa in aoX ore il rislao essere
oeno involonariameneI se ad esemio del denaroI araverso n bco
della ascaI cade sl marciaiede e n mendicane lo raccoglieK
ie aioni che non ossiedono e le aro caraerisiche rienrano
nella seconda caegoria dei karmaI ella che fornisce i deagli
dellesisenaK
pi ossono infine dividere i karma in elli comii da griI ad
esemio le organiaioni cariaevoliI e elli inraresi individalmeneK dli
effei dei karma ossono essere senii nella via aaleI in ella
sccessiva o in na lerioreK f karma foriI virosi o non virosiI doai di
na rofonda moivaione ad aiare o a fare del maleI ossono mosrare il
loro effeo nel corso dellesisena aaleK
fl processo della morte
mer caire i vari ii di karma e le caraerisiche secifiche dei livelli
i avanai di raicaI necessario comrendere la dinamica di re fasi
disine: il rocesso della moreI la fase inermedia ra esa via e la
rossimaI e infine il rocesso della rinascia olre eso sao inermedioK
ia rasmissione dei karma da na via a ella sccessiva avviene nel
momeno della moreI araverso na mene molo soile di chiara lceK
pebbene eso livello rofondissimo della mene sia resene nel corso di
a lesisenaI esso si manifesa al momeno della more e indi viene
sesso insegnao in eso conesoK
moree rovare alre informaioni in roosio in moli esi di qanra
dello voga perioreI che raccolgono le arole di _ddhaI come ad esemio
il qanra di dhyasamdiaK nesi esi descrivono i vari sai della mene o
coscienaI che saiano dal i serficiale al i soileK dli sai i soili
della mene sono i efficaci se si raggingono nellambio della raica
sirialeK fl livello i serficiale della cosciena erceisce araverso gli
occhiI le orecchieI il nasoI la linga e il coroK ia cosciena menale i
soileI con na gamma che va dal ensiero normale al sonno rofondo e allo
svenimenoI nel corso del ale il resiro si fermaI fino allo sadio i
recondio e soile della mene della chiara lceK A are sai mediaivi
OP

sraordinariI la cosciena i soile o rofonda si manifesa solano in no


di more Emanifesaioni meno rofonde e dne i brevi dei livelli soili
della cosciena si hanno inolre ando ci si addormenaI alla fine di n
sognoI ando si sarnisceI si sbadiglia o si ha n orgasmoK aiscer
llimo di esi casi nellndicesimo caioloFK
fl rocesso della more imlica n arreso o na dissolione in
seena dei aro elemeni inerni: la erra Ele sosane solide del coroFI
laca Ei flidiFI il foco Eil coreF e il veno ElenergiaI il movimenoFK kella
via ordinaria esi elemeni formano la base della cosciena maI drane il
rocesso della moreI la loro caaci di sosenere la cosciena diminisceI a
arire dallelemeno erraK lgni fase di esa dissolione ha come effeo
n ameno della caaci dellelemeno sccessivo di sosenere la
coscienaK ia seena delle fasi allincirca la segene:
1. nando lelemeno erra si dissolve nellelemeno acaI il segnale
eseriore n dimagrimeno del coroX ineriormeneI si vede alcosa
di simile ad n miraggio nel deseroK
O. nando lelemeno cororeo dellaca si dissolve nellelemeno
foco: la bocca si inaridisceI il naso si raggrinisce e cos viaX
ineriormeneI si vedono immagini come sbffi di fmo da n camino o
come fmo soseso in na sanaK
P. nando lelemeno foco del coro si dissolve in veno o ariaI il
segnale eseriore na diminione del calore del coroX
ineriormeneI si ha limressione di vedere lcciole nelloscri o
scinille inornoK fl calore si riira dal coro in vari modi: dai iedi
salendo fino al core o dalla sommi del cao verso il bassoK fl rimo
referibileI oich indica che la mene scendo dal coro si diriger
verso lalo o in avaniK jolo robabilmene ci refigra che la
rossima via sar roiiaI ed casao da n karma virosoK
4. ielemeno sccessivoI il venoI o movimeno di energia nel coroI
si dissolve nella coscienaI e il resiro eserno cessaX in eso
momeno aare na lce simile a ella che sovrasa la fiamma
remolane di n lme il ci lolio asi del o consmao Ealcni
medici dichiarano decedo n individo in esa condiioneI ma
secondo il bddhismo la semlice cessaione del resiro eserno non
significa che la cosciena abbia abbandonao il coroFK ia lce
remolane segia dalla comarsa di na fiamma sabileK
ie aro fasi finali della more imlicano la dissolione dei livelli i
serficiali della cosciena in livelli i soiliK `i accade ando si
dissolvono i veniI cio le energie ineriori che sono come i desrieri della
coscienaK fmmaginae che la cosciena cavalchi lenergia come n cavaliere
n cavalloK fn rearaione della fase sccessivaI si dissolvono le energie
cavalcae dai vari ii di cosciena concealeI con n consegene

OQ

sosameno della base della cosciena da livelli i serficiali ad alri i


soiliK `i avviene in alre aro fasi:
R. ia mene sessa si rasformaK in na vasi bianca onnireseneI
enorme e vividaK descria come n cielo erso e ervaso da n
chiarore lnareI non la lna che slende in no saio voo ma lo
saio sesso riemio dalla lce biancaK fl ensiero conceale
svanisce e nlla aare se non eso niore vivido della coscienaK
mermaneI aviaI na sensaione soile di soggeo e oggeoI e
dne si raa ancora di no sao leggermene dalisicoK
S. ia mene si rasforma in na vasi rossa o arancioneI e la sa
vividea amenaX non aare nienalroK come n cielo erso
ervaso dalla lce del soleI non il sole che slende nel cielo ma lo
saio sesso riemio da na lce rossa o arancioneK fn eso sao la
mene erde leriormene il rorio dalismoK
T. ia mene ragginge no sadio ancora i soileI di n nero
inensoI in ci non aare nienalroK pi raa della fase della
cosiddea asiJrealiaione erch ci si rova vicini a manifesare
la mene della chiara lceK ia mene della vasi nera simile a n
cielo sena lna e molo scro aena doo il crescoloI ando non
si vedono selleK Alliniio di esa fase la consaevolea ancora
resene in na cera misraI ma nel momeno in ci si enra in
noscri ancora i fia svanisceK
8. nando la mene dallaarena nera scomareI la mene si
rasforma nella mene ienamene consaevole della chiara lceK pi
raa del livello i soileI rofondo e oene della coscienaI
chiamao mene innaa fondamenale della chiara lceK b come la
condiione narale del cielo allalba Enon al sorgere del soleFI ando
sono asseni lce lnareI lce solare e oscriK
fl assaggio alla mene della chiara lce essere leno o veloceK
Alcni resano in esa fase finale solano er alcni miniX alri fino a na
o de seimaneK moich la mene della chiara lce cos foreI raicarla ha
n so valoreI moivo er ci moli raicani ibeani assano
oidianamene in rassegna le oo fasi della moreK fo sesso le rieo sei
vole al giornoI immaginandomi no er no gli oo livelli della mene
Enaralmene sena i cambiameni fisici associai ai rimi aroFK dli oo
livelli della mene sono:
NK jiraggioK
OK cmoK
PK iccioleK
QK ciamma di na candelaK
RK jeneJcielo bianco vividoK
SK jeneJcielo rosso o arancione vividoK
TK jeneJcielo nero vividoK
OR

UK `hiara lceK
kel rocesso della moreI saiamo che lindivido ancora nella
chiara lce finch il coro non iniia a emanare n odore sgradevole e a
imridireK `i sono dei ibeani cheI doo essere sai orrai a moreI
sono ornai alle loro celle eI sedi a gambe incrociaeI sono rimasi a lngo
nello sadio della mene della chiara lceK A ano areI i secondini della
`ina comnisa ne sono rimasi srabiliaiK aal loro no di visa dogmaicoI
il bddhismo solano na fede cieca e indiI rovandosi di frone a rove
del genereI non ossono che acereK Anche in fndia n nmero abbasana
elevao di raicani rimaso in eso saoI a vole er alche giorno e
in n caso er circa diciassee giorniK kello sadio della chiara lceI nel
momeno in ci lenergia che sosiene eso livello rofondo della mene
comincia a flareI la cosciena abbandona il coroI e il coro o la esa si
sosa leggermeneK
bsisono mole ossibili di indagare leriormene i vari sadi della
moreK ia sciena moderna ha svolo diverse ricerche slle onde di energiaI
sl cervello mano e slle se fnioniK pcieniai e bddhisi condividono n
ineresse comne er ale esioneI e a mio avviso bisogna lavorare
insieme er sdiare il raoro ra la mene e le se energie inerioriI e
ello ra il cervello e la coscienaK ie siegaioni bddhise ossono dare n
conribo alla ricerca scienifica e viceversaK pi raa di na collaboraione
che gi iniiaaI e che sarebbe ile amliareK
io stato intermedio
qi gli esseri desinai a rinascere in forma di esseri mani assano
araverso no sao inermedio ra esa via e ella sccessivaK fn ale
fase il coro assme le sembiane di ello che sar nellesisena a venireI
alle di cine o sei anni Eanche se alcni dicono che non necessariamene
avviene cosFK ia fine della via inermedia coincide con laraversameno del
one verso ella sccessivaK il livello i soile della mene che ora a
comimeno ale rocessoK
fl processo della rinascita
mer ano rigarda la rinasciaI la cosciena enra nel grembo
maerno al momeno della fecondaione a condiione che lero o lo
serma non resenino dei roblemi e che sssisano i gli elemeni
favorevoliI come ad esemio il legame karmicoK kon deoI aviaI che la
cosciena debba necessariamene comarire in segio a n amlesso ra
maschio e femminaX nei nosri esiI infaiI si arla di casi in ci il seme del
adre sao inrodoo nella vagina sena che ci sia sao n raoro
sessaleK pembra comne che la cosciena aaia nel momeno in ci lo
sermaooo e lovlo vengono a conaoI a rescindere dal fao che ci
accada nellero oI come sccede alvola ai nosri giorniI in viroK avia
OS

difficile rovare nei esi bddhisi na siegaione definiiva oich alcni


libri sosengono che la fecondaione avviene solo ando il desiderio del
maschio e della femmina molo foreK
nesa comlessa esione si comlica leriormene nei emi
moderniK mrendiamo il caso di n embrione congelaoK rna vola che la
fecondaione ha sabilio il legame ra la via assaa e ella novaI
ellessere il ci coro in fase embrionale sao congelao dovr
soorare i rigori del freddo? il coro comincia a esisere in ella fase e
dneI secondo le nosre siegaioniI orebbe gi rovare delle sensaioni
fisiche in forma rimiiva Eanche se non ha ancora svilao i cine organi
sensorialiFK ` sensaione fisica a arire dal momeno immediaamene
sccessivo alla fecondaione? p esi ni non ho ancora reso na
decisioneI si raa di esioni aere al dibaioK
pe soniamo che lessere nellembrione soffra il freddoI si raa
allora di sabilire se la ersona che mee lembrione nel congelaore
accmli karma negaivo in segio a ellaioneK `i diende dalle se
moivaioniK kon ossiamo dire di accmlare karma negaivo er il
semlice fao che n essere rovi sofferene casae da alcosa in ci
siamo in alche modo coinvoliK Anche in circosane normaliI ad esemioI
n feo soffre er il fao di essere nel grembo maernoI ma non er eso
la madre accmla karma negaivoK Allo sesso modo il bambino soffre
anche al momeno della nasciaI ma la madre non accmla alcn karma
negaivo Ese cos fosseI na madre che ha dao alla lce moli bambini
avrebbe accmlao na grande ani di karma negaivoI il che
assrdo!FK ia chiave er deerminare che io di karma accmla n
individo dne la moivaione
ia era nobile veri: la vera cessaione
moich le conaminaioni della mene come la bramosiaI lodioI la
gelosia e laggressivi si fondano s na conceione fondamenalmene
erronea della nara delle ersone e degli oggeiI er serarle necessario
serare ale forma di ignoranaK fl roblema sar allora come sradicare
lignorana che sa alla base della sofferenaK kon la si esrarre come
na sina o asorarla con noeraioneK mer serare la conceione
erronea della nara delle ersone e delle coseI necessario cairne la vera
naraK `on la raica cosane della mediaione ci si abia alla veri e si
amena la fora di ci la saggea disone er eliminare le emoioni
negaive radicae nellignoranaK
A eso no si rende oorna na siegaione della vaciI
oich eso che la saggea comrende della nara delle ersone e
delle cose Evedi i caioli oavoI nono e decimoFK aiciamo inano che le
conaminaioniI come le emoioni affliiveI sono eliminabili erch er sa
nara la mene non imraK mossiede nessena raK ia mediaione
slla vera nara della mene e di e le alre cose rifica le rofanaioniK
OT

bliminare ese rofanaioni la era nobile veri della cessaione della


sofferenaI na condiione che va al di l della sofferena e delle se caseK
ia ara nobile veri: i veri senieri
f veri senieri si riferiscono alle re modali di addesrameno che
cosiiscono largomeno rinciale di eso libro: leicaI la mediaione
concenraa e la saggeaK ia raica siriale lngo esi senieri condce
alla vera cessaione della sofferenaI clminane nel nirvana e infine nella
bddhiK
aa emo immemorabile abbiamo na consaevolea o cosciena
dellioK neso ioI o sI ha n desiderio narale e innao di felici e
rifgge al conemo la sofferenaX si raa di n desiderio vero e
ragionevoleK ai consegenaI i noi abbiamo il dirio di cercare la felici
e di rifggire la sofferenaK fnolreI il fao che sofferena e felici siano
soggee a imrovvisi mameni indica che ali eseriene diendono da
deerminae case e condiioniK mer liberarci della sofferena dobbiamo
eliminarne le case e le condiioniI menre er raggingere la felici
dobbiamo acisirne le case e le condiioniK
ie rime de nobili veri rigardano i fenomeni imri dei ali
vogliamo liberarci: le vere soffereneI che sono gli effeiI e le vere originiI
che sono le caseK ie lime de nobili veri sono sai ri ai ali
asiriamo: la vera cessaione della sofferenaI che sono gli effeiI e i veri
senieriI che sono le caseK ie aro nobili veriI cos come le insegn
_ddhaI conengono de serie di eseriene: na di sofferenaI che
eniamo di abbandonareI e na di feliciI che ci sforiamo di fare nosraK
oieilogo er la raica oidiana
aoo avere individao le varie forme della sofferena indaga slle se
case o originiI e idenifica nellignorana della vera nara delle ersone e
delle cose lorigine della sofferenaI che d adio alla bramosiaI allodioI e
cos viaK oendii consaevole del fao che la sofferena essere eliminaa
dalla sfera della realK oiflei sl fao che con la raica delleicaI della
mediaione concenraa e della saggea i veri senieri che si oiene la
vera cessaioneK
4 Astenersi dal compiere il male
f bddhisi rendono n voo di eica nel coneso di n iniiale rifgio:
si rifgiano in _ddhaI negli sai di consaevolea e nella comni
sirialeK fl rifgio il fondameno della raica delleicaK _ddha ci insegna
a rovare rifgio dalla sofferena e dalle limiaioni ma il rifgio rincialeI o
fone di roeioneI ello che si rova negli sai di consaevolea
raggingibili con la raica delleicaI della mediaione concenraa e della
saggeaK

OU

ie scrire bddhise raccomandano di nascondere le rorie bone


ali e i rislai oeni come n lme denro na lanernaK kon bisogna
esibirli se non er n fine a essi commensraoK pe alcno che ha
raggino lo sao della liberaione dice ad alri: eo raggino la
liberaioneI esa consideraa ninfraione minore dei voi monasiciK
pando cos le coseI difficile deerminare ale sadio delleseriena
ineriore abbia raggino n individoK eo avo occasione di inconrare varie
ersone gine a n livello sraordinario di svilo sirialeK `era n
monaco non roo isrioI roveniene dal mio monasero di kamgyelI che
dal qibe ginse in fndia verso il NVRMK moich ci conoscevamo
ersonalmeneI n giorno ci rirovammo a arlare del i e del menoK ji
disse che nei asi dicioo anni rascorsi in n glag della `ina comnisa si
era rovao in alcne occasioni in grave ericoloK mensai che si riferisse a na
alche minaccia di more di ci era sao oggeoK ja ando gli chiesi:
nale ericolo?I li mi risose: kon rovare i comassione verso i
cinesiK io considerava n ericolo! ia maggior are di noiI inveceI sarebbe
saa orgogliosa di esrimere la sa rofonda rabbiaI asi fossimo na
secie di eroiK
Avevo raori molo srei con n lama della radiione ara hagyK
`i freenavamo con na cera assidi e di solio scheravamoI
canonandoci a vicendaK rna vola gli chiesi della sa eseriena sirialeK
ji raccon che da giovane aveva visso con il so lama e che esi gli
aveva ordinao di esegire na raica reliminare che consise nel rosrarsi
cenomila vole a _ddhaI alla dorina e alla comni sirialeK Al maino
reso e alla sera ardi doveva esegire le rosraioni s na iaaforma
bassaI lnga ano il so coroK moich il so lamaI inanoI mediava al
bio nella sana accanoI liI er fargli credere che sava facendo le
rosraioniI baeva le nocche slla iaaformaK Anni dooI ando il lama
era ormai moro da n eoI drane n riiro di mediaione in na
caverna si rammen della grande genilea del lama in i gli anni che
aveva dedicao alla sa formaioneI e cominci a iangere sena sosaK
nasi svenneI ma oi fece leseriena della chiara lceI che raic con
assidiK fn segioI alla fine di mediaioni aricolarmene riscieI gli
caiava di ricordarsi di esisene assae che si visaliavano vivide
davani a liK
nese esimoniane diree mi sono sae di grande isiraioneK `i
sono al giorno doggi raicani che si sanno chiaramene movendo nella
direione della bddhiK dli inconri con ese ersone amenano la
nosra isiraione e la nosra deerminaioneX graie a loro linsegnameno
divena vivoK fn eso modo la comni siriale fornisce modelli ai ali i
raicani ossono rifarsiI e o ci servirci a rendere rifgioK
_ddhaI gli sai di consaevolea e le dorine che li insegnano sono
doai riseo a noi di na maggiore caaci di eliminare le soffereneK rn
bddhisaI aviaI non chiede loro di assicrargli la feliciK ia felici
OV

deriva ioso dal meere in raica la dorinaK _ddha insegna il vero


rifgio come raicare la dorina ma la resonsabili rinciale sa nella
nosra caaci di meere in ao linsegnamenoK Allo scoo di creare le basi
er no sao limo di sirialiI rivo di sofferena e di limiaioniI
dobbiamo dedicarci alla raica segene:
1. fdenificare le dieci nonJvirK
O. fdenificare le dieci vir Eche sono looso delle nonJvirFK
P. Abbandonare le rime e adoare le secondeK
iivelli della raica delleica della liberaione individale
moich non i gli individi ossiedono la sessa caaci di enere
fede a ceri voiI _ddha descrisse vari livelli di raica delleicaK kel
coneso delleica della liberaione individale ci sono:
a. `oloro che vivono na via normaleI in casa e non in monaseroK
b. `oloro che hanno abbandonao la via normale er divenare sore
o monaciK
pe riesci a maneneri caso er a la viaI oi lasciare la a casa e
rendere i voi monasiciK pe invece non sei in grado di osservare la casiI
ma riesci a osservare i voiI oi rendere i voi riservai ai laici che drano
na via inera o elli che drano n solo giornoK
_enefici delleica
kella via monasica di e le radiioni religiose si risconrano mole
somigliane: in essa si raica la semliciI la devoione araverso la
reghiera o la mediaione e ci si one al serviio degli alriK fl clero crisiano
aricolarmene imegnao nei seori delledcaioneI della sale e
dellassisenaX si raa di radiioni dalle ali i monaci bddhisi hanno
molo da imarareK
ia raica delleica della liberaione individaleI laica o monasica che
siaI insegna ad acconenarsiK f monaciI ad esemioI segono na diea
risrea: na colaione frgale segia da n ranoI al ale non fanno
segio alri asiK kon hanno dirio di dire: soglio eso o el ciboK
nalsiasi cosa venga loro offera drane le richiese oidiane di
elemosinaI essi devono accearlaK f monaci bddhisi non sono
necessariamene vegearianiI ma mangiano ello che viene loro daoK
neso laddesrameno che insegna ad acconenarsi del ciboK Allevia
lansia che nasce dal desiderio di eso o ellalimenoK f laici ossono
imiare ale raica asenendosi dal mangiare deerminai cibiK Anche se siee
ricchiI in effei non oee ingerire molo i cibo dei overiI se non a vosro
dannoK oicchi e overi hanno lo sesso somacoK
mer ano rigarda labbigliamenoI a n monaco o a na sora
concesso ossedere n solo abioK rn alro monaco donargliene n
secondoI ma dovranno enere resene che la seconda onaca aariene
anche allalroK kon ci consenio orare vesii cososiK mrima
PM

dellinvasione da are della `ina comnisaI monaci e sore indossavano


sesso abii di lssoI che cosiivano elemeni di corrione e di
aoinganno Ein n cero senso i comnisi cinesi ci hanno fao la coresia di
disrggere ese abidini corroe!FK qale limiaione nel vesire la
raica che insegna ad acconenarsi dellabbigliamenoK f laici ossono
adoare na raica simile vesendosi con semliciK io sesso vale er gli
ornameniK morare i di n anello er ogni dio sicramene eccessivo!
n errore rienere che sia davvero imorane sendere di i er il ciboI er
gli abii e er gli ornameniI solo erch si disone di maggiori ani di
denaroK jeglio sendere di i er la sale e er ledcaione dei overiK
neso non socialismo coao ma comassione volonariaK
inolre esseniale che i monaci si acconenino di riari adegaiK rna
casa riccamene arredaa non conseniaK nesa la raica che insegna
ad acconenarsi dellabiaioneK f laici ossono adoarla rinnciando a
ricercare case semre i belleK
bsaminae il vosro aeggiameno verso il ciboI labbigliameno e la
casaK oidcendo le aseaive si simola la caaci di acconenarsiK ia
riserva di energia che ne deriva va dedicaa alla mediaione e al
raggingimeno della cessaione della sofferenaI il che corrisonde alla
ara e alla era nobile veriK fn eso modo lacconenarsi divena la
baseI e laione che ne risla dea iacere della mediaione e
dellabbandonoK
aobbiamo acconenarci nellambio dei beni maerialiI che segnao
da limiiI ma non in ello sirialeI che esendibile allinfinioK pebbene
sia vero che na ersona insoddisfaaI r ossedendo il mondo ineroI
desiderare n cenro risico slla lnaI la sa via sar semre limiaa e
cos la ani di beni che or avereK meglio dne acconenarsi fin
dalliniioK Alla comassione e allalrismo non vi invece alcn limieI
erci da eso no di visa non dobbiamo acconenarciK koi di solio
facciamo il conrario: nel camo dello sirio ci acconeniamo di oca raica
e di iccoli rogressiI menre soo il rofilo maeriale vogliamo semre di
iK lgnnoI laico o monaco che siaI dovrebbe invece adoare il
comorameno oosoK
fnolreI raicare leica della liberaione individale ile er
amenare la consaevolea e la caaci dinroseioneK Anche in sogno
n monaco o na sora che sa er comiere cere aioni sa di aver reso i
voi e dice: pono n monacoI o na soraI erci non devo agire cosK ia
consaevolea deriva da na cosciena esremamene elevaa rigardo alle
nosre aioni fisiche e verbaliI che si manifesa anche nel sognoK pe sae
molo aeni a come vi comorae a avolaI ando andae e venieI
ando coninae ad alarvi e a sederviI na fore condiione di
consaevolea finir er manifesarsi in voiK
ia raica delleica della liberaione individale sollecia inolre la
ollerana e la aienaK _ddha disse che la aiena la forma i ala di
PN

asceismoI e che araverso di essa si raggingere il nirvanaK jonaci e


sore devono dne eserciare le aro ali della aiena e della
ollerana:
1. pe alcno i iranneggiaI devi essere ollerane e aieneK
O. pe alcno mosra di essere arrabbiao con eI non devi reagire
allo sesso modoK
P. pe alcno i colisceI non devi resiire il coloK
4. pe alcno i mee in difficol e i inslaI non devi relicareK
nese raiche ci aiano a essere i aieniK rna ersona che
abbia abbandonao la via normale ma che fa del male a n alro non si sa
comorando in modo correoK fn qibe ci sono casi di monaci che hanno
addirira reso are alla gerra! pi geavano nella baaglia nonosane
_ddha avesse rieamene insegnao che er n monaco o er na sora
non ceramene viroso fare del male ai rori similiK
ia raica siriale non rigarda gli asei eseriori dellesisena: il
ciboI labbigliameno o cose del genereK ia raica siriale avviene nei
nosri coriI nella nosra meneK fl vero cambiameno inerioreI non i
crare delleserioriK pe il o comorameno riflee davvero n
migliorameno della mene e del coreI benissimoK ja se sai semlicemene
facendo mosra dei oi rislai sirialiI ad esemio er gadagnare
denaroI si raa di iocrisiaK
mraicare il bddhismo significa modificare il rorio aeggiamenoK ie
raiche monasiche ossono divenare are della via di n laico graie a
n desiderio rofondo e consaevole di asenersi dal fare male agli alriI sia
fisicamene sia verbalmeneK `i richiede na bona dose di aiena er far
frone allaggressiviK
rn aroccio gradale senalro migliore del enaivo di volare
sbio in aloI da ci deriverebbero gravi rischi e ericoliK `ominciae
conribendo alla socie e raicando gli insegnameniK rna vola raggino
n cero livello di eserienaI oree raicare con maggiore inensi
adoando
regole
monasicheK
nese
raiche
si
comenerano
rogressivameneK
ai solio ai rinciiani consiglio di avere aienaX non aseaevi
roo da voi sessiK ia cosa i imorane essere ciadini onesi e
svolgere n rolo osiivo allinerno della comni manaK `he siae o
meno in grado di comrendere idee rofondeI dovee sorao raicare la
bon nella siaione in ci vi rovae oraK kon bisogna rascrare n
obieivo i grande a favore di no limiaoK `onsiderae la siaione
aale riseo a ella fra come sl iano economico si dovrebbero
considerare i rofii emoranei riseo ai bisogni ambienali a lngo
ermineK
aesidero ribadire ancora na vola che lessena dellinsegnameno di
_ddha essere riassna in de rincii:
1. pe oiI aia gli alriK
PO

O. pe non oiI almeno non fare loro del maleK


Asenersi dal fare del male agli alri il rimo asso fondamenale di
na via fondaa sgli insegnameni delleicaK
oieilogo er la raica oidiana
1. mrendi cosciena del o aaccameno al ciboI ai vesii e alla casaI
e adaa alla via laica le raiche monasiche che insegnano ad
acconenarsiK oiienii soddisfao di avere cibo e abii a sfficiena e
na casa digniosaK rsa il emo libero che i rimane a disosiione er
mediareI cos da essere in grado di serare n nmero semre
maggiore di roblemiK
O. `oliva n fore desiderio di aseneri dal fare del male agli alriI
fisicamene e verbalmeneI anche ando vieni messo in difficolI
inslaoI olraggiaoI iranneggiao o aggredioK
R Aiutare gli altri
rna vola acisia la raica di non fare del male agli alriI oi
colivare laenione nei loro confroniK `on leica della liberaione
individale abbiamo gi imarao a conrollare la rabbia e alre emoioni
similiI sicch adesso ossiamo cominciare ad arendere come conforare e
aiare il rossimoK ie raiche descrie nei caioli secondoI ero e aro
Eabbandonare le dieci nonJvirI idenificare le varie forme della sofferena
individando la srada er serarla graie alle aro nobili veriI adaare
alla via laica il disacco dei monaci dai iaceri ransioriFI cosiiscono nella
loro oali la base necessaria er assare alla seconda faseI chiamaa
leica del drande seicoloK fn essa si assmono maggiori resonsabili
verso gli alriK kon far loro del male na raica assivaI menre la raica
di aiarli n io di risosa aivaK
_ddha insegna re fasi delleica: leica della liberaione individaleI
leica dellaenione nei confroni degli alri e leica del qanraK Aiare gli
alri linsegnameno del drande seicoloI il core della seconda faseI dea
anche eica del _odhisavaK bssa cosiisce loggeo di eso caioloK
fl valore delle circosane difficili
`ome colivare n aeggiameno di aenione nei confroni dei nosri
simili? iaroccio rinciale consise nel considerare il valore che
aribiamo a noi sessi in relaione agli alriK rna raica gina in qibe
dallfndia revede anio di rovare n erreno comne con il rossimo
EeiaraioneF e oi di orlo al cenro del nosro ineresse al oso di noi
sessiK io yogi e sdioso indiano phanideva siega a fondo esa raica
che consise nelleiararsi agli alri e sosiirsi con loro nella sia del
_odhisavaI commenao da moli sdiosiK
ia vera comassione si rova er ogni essere seniene e non solano
er amiciI familiari o ersone che si rovano in siaioni di grande difficolK
PP

mer colivare aieno la raica della comassione necessario raicare la


aienaK phanideva ci dice che se la raica della aiena smove davvero
la mene e genera n cambiamenoI comincerai a vedere i nemici come se
fossero i oi migliori amiciI o addirira delle gide sirialiK
f nemici ci offrono oime oorni di raicare la aienaI la
ollerana e la comassioneK phanideva ce ne fornisce sraordinari esemiI
in forma di dialogo ra le inclinaioni osiive e elle negaive della meneK
ie se riflessioni slla comassione e slla aiena sono sae
esremamene ili er la mia raicaK ieggeeleI e la vosra anima ne sar
comleamene rasformaaK bccone n esemio:
mer chi raica lamore e la comassioneI n nemico no dei maesri
i imoraniK pena n nemico non oi raicare la olleranaI e sena la
ollerana non oi cosrire na base solida er la comassioneK mer
raicare la comassione bisogna dne avere n nemicoK
nando sei di frone a n nemico che sa er fari del maleI ello il
momeno di raicare la olleranaK rn nemico dne casa della raica
della olleranaX la ollerana leffeo o il rislao dellesisena di n
nemicoK pi raa dne di n raoro di casa ed effeoK `os deo:
nando la relaione ra de cose di derivare lna dallalraI non si
considerare eslima fone del maleI oich conribisce alla rodione
delleffeoK
oifleere s ragionameni di eso io essere daio a colivare
na grande aiena cheI a sa volaI dorigine a na inensa comassioneK
ia vera comassione si fonda slla ragioneK ia comassione e lamore
ordinari sono invece limiai dal desiderio o dallaaccamenoK
pe la a via rocede sena difficol e ranillameneI oi
coninare a illderiK ja ando devi affronare siaioni veramene
diseraeI di emo er illdersi non ce n: devi fare i coni con la realK ie
grandi difficol cemenano la deerminaione e la fora inerioreK fn ei
eriodi arriviamo a comrendere linili della rabbiaK fnvece di arrabbiarciI
dimosriamo aenione e riseo er coloro che ci creano roblemiI oich
ci offrono la reiosa oorni di raicare la ollerana e la aienaK
ia mia non saa na via feliceX ho visso mole eseriene difficiliK
eo dovo abbandonare il mio aese in segio allinvasione della `ina
comnisa e cercare di raianare la nosra clra nei aesi viciniK bre
considero ese eseriene come i momeni i imorani della mia
esisenaK pono sae er me n grande insegnamenoI e mi hanno fao
conoscere la realK nandero giovane e vivevo nel moalaI che sovrasava la
ci di ihasaI osservavo sesso la via gi in ci araverso la lene di n
elescoioK fmarai molo anche dai eegolei delle ersone che enevano
lio il alaoK brano il mio giornaleI oich graie a loro saevo che cosa
faceva il reggene e ali corrioni e scandali erano in aoK Ascolavo
semre con iacereI e loro erano orgogliosi di racconare al aalai iama che
cosa accadeva nelle sradeK
PQ

f gravi avvenimeni sccessivi allinvasione del NVRM mi cosrinsero a


n coinvolgimeno direo in roblemi che alrimeni avrei eno a disanaK
ia consegena saa che ho referio na via di imegno sociale in
eso mondo ieno di soffereneK
fn el erribile eriodo enai di soddisfare le richiese dei cinesiI di
modo che la siaione non reciiasseK nando na iccola delegaione di
fnionari ibeani firm con gli invasori n accordo aricolao in diciassee
niI sena il consenso mio o del governoI non ci rimase alra alernaiva
che lavorare a arire da el docmenoK joli ibeani non erano daccordo
maI ando manifesarono la loro oosiioneI i cinesi reagirono ancora i
drameneK ji rirovai ra de fochiI e mi roosi di raffreddare gli animiK f
de rimi minisri resero liniiaiva di roesare er le condiioni imose
dal governo cineseI che mi chiese di deorliK cinch rimanemmo in qibeI
dovevo affronare oidianamene roblemi del genereK kon oevamo
dedicarci a migliorare la nosra siaione ma riscii erlomeno a nominare
n comiao er le riforme allo scoo di ridrre gli ineressi esagera i si
debii e cos viaK
ji recai na rima vola in fndia nel NVRSI conro la volon dei cinesiI
er feseggiare il demilacinecenesimo anniversario della nascia di
_ddhaK jenre mi rovavo in el aeseI dovei rendere na decisione
difficileI ovvero se ornare o no in qibeK ji gingevano noiie di rivole nel
qibe orienaleI e moli fnionari rimasi l mi consigliavano di non rienrareK
paevo inolreI slla base delle eseriene assaeI che con lameno della
sa fora miliare la `ina avrebbe adoao n aeggiameno i droK bra
chiaro che cerano ben oche serane maI al momenoI non si caiva se ci
fossero garanie assole di n sosegno efficace da are del governo
dellindia odi alche alra naioneK
Alla fine decidemmo di ornare in qibeK kel NVRVI inveceI ando si
verific na fga di massa verso lfndiaI la siaione era i facile erch
non ci rovavamo i di frone a n dilemmaK Avremmo oo dedicare
o il emo e le energie a nosra disosiione er cosrire na comni
sanaI in grado di fornire nedcaione moderna ai giovaniI e al conemo
enare di conservare i meodi radiionali di sdio e di raica del
bddhismoK iavoravamo ormai in namosfera di liberI affrancai da ogni
araK
ia mia raica ersonale ha rao moli benefici da nesisena
vissa ra gravi roblemi e reoccaioniK Anche voi oree rendervi cono
delle difficol che risciree a soorare arofondendo la raicaK
biararsi agli alri e sosiirsi con loro
pecondo gli insegnameni di phanidevaI si deve anio
comrendere che ogni essere seniene asira alla felici e rifgge la
sofferenaX vi indi ra noi na somigliana fondamenaleK nando oi
rendiamo in consideraione il fao di essere solano dei singoli individi
PR

riseo a n nmero infinio di alri esseri senieniI ci accorgiamo di ano


sarebbe ridicolo rascrare il benessere degli alri o iliarli allo scoo di
oenere il nosro iacereK molo i ragionevole meersi al loro serviioK
`onsideraa in eso modoI la esione divena esremamene
chiaraK mer ano imoraniI siamo r semre individi singoliK Abbiamo
i lo sesso dirio alla feliciI ma la differena che io sono no e gli alri
moliK grave se n singolo individo erde la feliciI ma ancor i grave
se sono moli esseri a erdere la feliciK aa eso no di visa ossibile
colivare la comassioneI lamore e il riseo er gli alriK
fn n cero senso i gli esseri mani aarengono a nnica
famigliaK necessario considerare il genere mano nella sa globali e
mosrare ineresse er iI non solo er la mia famigliaI er il mio aese o
er il mio conineneK aobbiamo mosrare ineresse er ogni essereI non solo
er i ochi che ci somiglianoK ie differene di religioneI di ideologiaI di raaI
elle esiseni ra i sisemi economiciI sociali e oliici sono e
secondarieK
bssere saggiamene egoisi
jei gli alri al rimo osoK cniona anche da n no di visa
egoisicoK lascia che i sieghi erchK q asiri alla felici e non alla
sofferenaK lraI se offri agli alri genileaI amore e riseoI si
comoreranno allo sesso modo e sarai i feliceK pe agli alri offri rabbia e
odioI i ricambieranno con la sessa moneaI facendoi erdere la feliciK mer
eso moivo dico cheI se sei egoisaI devi essere saggiamene egoisaK fl
normale egoismo si concenra solano si oi bisogni menreI se sei
saggiamene egoisaI raerai gli alri esaamene come coloro che i sono
viciniK nesa sraegia finir er renderi i soddisfao e feliceK Anche da
n no di visa egoisico si oengono dne migliori rislai riseando
gli alriI aiandoli e concenrando meno laenione s se sessiK
pe i rendi cra degli alriI il o benessere aomaicamene
garanioK mrendiamo in consideraione le nonJvir fisiche e verbaliI da ci
diende lessere nai in na bra siaioneK rn individo con na visione
risreaI ad esemioI evia di ccidere er non accmlare n karma
negaivoI che andrebbe a imrimersi nella sa meneK rn alroI con n no
di visa n oco i amioI evia di ccidere ensando che alrimeni non
orebbe comiere na bona rasmigraione nella ale coninare la
raica er scire definiivamene dal circolo dellesisena ciclicaK dli
alrisiI inveceI considerando la via alri imorane ano la roriaI
eviano di ccidere oich vogliono roeggere la via dei loro similiK iaffeo
er gli alri rende molo i fore la moivaione er ci ci si asiene
dallccidereK `oloro che sono mossi solo dallaenione verso di s ossono
ensare cheI anche se commeono n ale misfaoI oranno r semre
confessarlo e enare cos di migliorare il karmaI menre chi d valore alla
via dellalro sensibile alla sa sofferena e sa che la confessione di n
PS

omicidio non aier la viimaK io sesso vale er il froI ladlerioI la


frodeI gli sconri verbaliI la rdea nellesrimersi e ancheI ne sono
convinoI le chiacchiere insensaeK
rn alro moivo er ci reoccarsi er gli alri cos imorane
che in eso modo si mee in na gisa roseiva la roria siaioneK
si f n momeno in ci ero esremamene rarisao er la siaione in
?qibeI ma oi ricordai di aver reso i voi dei _odhisava e che ogni giorno
rifleevo rieamene slla reghiera di phanideva:
pino a ando esiser lo saio
b sino a ando vi saranno esseri viveniI
pino ad allora ossa anchio essere reseneI
mer oer eliminare le sofferene del mondoK
kon aena ese arole mi vennero alla meneI ella greve
sensaione scomarve immediaameneI come se mi fossero sai sfilai di
dosso abii esaniK
iimegno alrisico ci libera dalle moivaioni secifiche di sconforoI
collocandole in na roseiva i amiaX ali difficol non devono
scoraggiariK dran are dei roblemiI delle reoccaioni e della risea
che cosellano esa via derivano dallaaccameno er noi sessiK `ome
ho deo rimaI essere saggiamene egoisi non negaivoI menre n
egoismo mioeI eso solano a oenere n aagameno immediaoI
conrorodceneK rn no di visa limiao rende insoorabile anche n
iccolo roblemaK ia reoccaione er i gli esseri senieni amlia il
nosro orioneI avvicinandoci alla realK rn aeggiameno alrisico aia
indi a ridrre immediaamene il rorio doloreK
nello che i chiedo con maggiore sollecidineI indiendenemene dal
fao che abbia o meno na fede religiosaI di raicare lamoreI la
comassione e la genileaK dingerai cos a caire la loro imorana er la
a ace menaleK aoooI anche se non i reocci degli alriI sei molo
reoccao er e s eso non ci sono dbbi e indi evidene che
voi raggingere la ace menale ed essere i felice nella via oidianaK
pe raichi con i freena la genilea e la ollerana sarai i serenoK
kon c bisogno di cambiare i mobili in casa ne di raslocareK fl o vicino
sar forse na ersona esremamene rmorosa e difficile maI se la a
mene ranilla e in aceI non i dar roo fasidioK
bcco erch dico cheI se sei davvero egoisaI sar meglio er e essere
saggiamene egoisaK morai cos soddisfare la a ricerca egoisica di feliciK
molo meglio che essere concenrai esclsivamene s di s o
sidamene egoisiI aeggiameni che non orano a nllaK
sisaliaione
ia segene ecnica di visaliaione molo ile nella raica
oidianaK
1. janienii calmo e ragionevoleK
PT

O. aavani a eI slla desraI immagina n alro e sesso come na


massa comaa di egoismo concenrao solo s di sI il io di ersona
che farebbe alsiasi cosa r di soddisfare n desiderioK
P. aavani a eI slla sinisraI visalia n gro di ersone overe
che non abbiano alcn raoro con eI ra ci alcne rive di alsiasi
meoI bisognose e soffereniK
4. kellosservare le immagini di desra e di sinisra manienii calmo e
sena reconceiK mensa: bnrambi vogliono la feliciI enrambi
vogliono affrancarsi dalla sofferenaK bnrambi hanno il dirio di
raggingere esi obieiviK
RK `onsidera ano sege: sesso lavoriamo a lngo e dramene er
oenere no siendio i aloK lre sendiamo molissimo denaro nella
serana di oenerne molo di i e siamo disosi a fare emoraneamene
dei sacrifici in visa di n gadagno a lngo ermineK pecondo esa sessa
logicaI assolamene sensao che n singolo individo comia dei sacrifici
in nome di n bene i grandeK karalmene la a mene sar i
favorevole allimmagine di sinisraI dove maggiore il nmero delle ersone
soffereniK `ome osservaore rivo di reconceiI considera adesso il o io
egoisico dellimmagine di desraI che non si cra del benessere di e
elle ersone nonosane le loro erribili soffereneK bssere cos
semlicemene sbagliaoK pebbene enrambe le visaliaioni abbiano n
egale dirio alla feliciI imossibile rascrare gli imelleni bisogni dei
iK fl no che devi ori al serviio degli alri esseri e resare loro
aioK
neso sao menale innegabilmene difficile maI se lo raichi con
grande deerminaioneI anno doo anno la a mene cambierI comir dei
rogressiK
A me degli anni pessanaI enni alcne leioni s dli sadi del
seniero verso lillminaione di qsongkhaaI drane i ali dissi cheI se
avessi raggino il rimo livello della vera cessaione delle emoioni
affliiveI mi sarei reso na lnga asa di riosoK ia ensavo davvero cosK
Anche se ammiravo lalrismoI mi sembrava roo difficile colivarloK moiI
aorno al NVSTI ascolai alcne leioni ene dal iama hagy qenin
dyelsen s ia via del _odhisava di phanidevaI e cominciai a rifleere
rofondamene sl so significaoI cos come s ello della mreiosa
ghirlanda di kagarnaK cinii er cominciare a credere cheI col emoI sarei
riscio a svilare n alo grado di comassioneK ormai dal NVTM cheI
ogni mainaI ando medio sllalrismoI iangoK b cos che avviene la
rasformaioneK kon riengo di avere svilao n alo grado di alrismoI
ma sono fidcioso di riscirciK
Anche se la a eseriena della moivaione alrisica limiaaI i
assicrer na cera ace menaleK mrendendosi cra degli alri si acisisce
na grande caaci di rasformare la roria meneK pe raichi la
PU

comassione nei confroni di i gli esseri viveni animali inclsi i


verranno aribii merii alreano grandiK
mrendere consaevolea della nosra resonsabili
Anche se er il momeno i rendi cra i di e sesso che degli alriI
oi almeno cominciare ad accorgeri che ignorare i oi simili non gisoK
piamo esseri mani con na caaci di gidiio maI se siamo esa
nosra rerogaiva esclsivamene a fini ersonali e non er il bene alriI
non ci comoriamo meglio degli animaliK ie formicheI ano er fare n
esemioI lavorano in modo disineressao er la comniK Al aragoneI noi
esseri mani non siamo semre cos braviK moich si resme che siamo
esseri viveni serioriI dobbiamo agire di consegenaK
pe gardiamo alla soria del mondoI vedremo che la maggior are
delle grandi ragedieI elle che hanno comorao n nmero erribile di
viimeI sono sae casae dagli esseri maniK pono loro a rovocare le
caasrofiK lggi milioni di ersone vivono nella cosane ara di conflii
raialiI enici ed economiciK `hi resonsabile di esa ara? kon cero
gli animaliK qra le consegene della gerra vi la more di moli animaliI
ma la cosa non ci reoccaX ci reocciamo nicamene di noiK pi arla
molo di fermare la gerra ma dobbiamo andare al di l delle semlici
inenioniK nal il nosro valore di esseri mani se viviamo sena rovare
alcna comassioneI sena mosrare alcna reoccaioneI semlicemene
ccidendo e mangiando animaliI combaendo e assassinando migliaia di
ersone? nosro dovere rimediare a esa siaioneK
lggi la elevisione no dei rinciali mei di comnicaioneK ie
ersone che vi lavorano e desiderano raicare la nobile idea di rendersi
cra degli alri ossono dare n conribo sosanialeK pebbene le sorie di
assione e di violena omicida raresenino n inraenimeno eccianeI a
livello rofondo hanno inflene negaive slla meneK kon bene sooorsi
di conino a eso genere di svagoI anche se robabilmene la cosa non mi
dovrebbe rigardare!
aobbiamo edcare i nosri figli alla raica della comassioneK
fnsegnani e geniori ossono insillare nei bambini valori mani veri e
deai dallaffeoI che daranno grandissimi beneficiK eo noao s n
giornale che na dia di giocaoliI che normalmene rodce armi
giocaoloI ha deliberaamene deciso di inerromere ale rodione nel
eriodo naaliioK `he idea meravigliosa! rnaione davvero alrisica!
ia decisione di raggingere lillminaione
rna vola gini al no di desiderare con fora di fare o il
ossibile er alleviare la sofferena ed eliminarne le caseI e er aiare gli
esseri viveni a consegire la feliciI si raa di rifleere s come sia
ossibile arrivare a ciK neso accadere solano se anche gli alri
arenderanno le raiche che ci hanno orao a ale rislaoK iimegno
PV

er il massimo benessere degli alri sar dne ademio nel modo


migliore se si insegna loro come raicare e come eviare ceri
comorameniI affinch loro sessi abbiano la fora di consegire la felici e
di liberarsi dalla sofferenaK kon ci sono alre vieK merch ci si verifichi devi
conoscere le inclinaioni e gli ineressi i rofondi di ese ersoneI e
saere bene che cosa insegnare loroK
pe si vole aiare gli alri occorre dne noima rearaioneK fn
che cosa consise ale rearaione? _isogna eliminare ogni osacolo
menale che imedisca di saere o ci che ossibile saereK f
_odhisavaI ossia coloro che raicano la comassioneI in real non
vogliono semlicemene serare gli imedimeni che li searano dalla
liberaioneI ma vogliono arire la via verso lonnisciena cos da oer
accedere alle inclinaioni degli alri e caire ali ecniche ossano aiarliK
pe si raasse semlicemene di na esione di sceleI i _odhisava
sceglierebbero anio di eliminare gli osacoli che imediscono
lonniscienaK qavia sono le emoioni affliive Eche ci engono inraolai
nellesisena ciclicaF a creare gli osacoli allonniscienaI con redisosiioni
menali che fanno s che i fenomeni aaiano come se fossero di er s
esiseniK pe non si sera anio la rinciale emoione affliiva
lignorana che crede in nesisena inrinseca non sar ossibile serare
le redisosiioni che ale ignorana ha deosiao nella meneK mrificando
gli osacoli affliivi e le redisosiioni che li hanno creaiI ossibile
rasformare la roria cosciena in ella onnisciene di n _ddhaI e cio
nella iena illminaioneK
oiassmiamo: se si vole consegire la comlea felici degli alriI
necessario divenare illminaiK nando si arriva a comrendere eso e si
decide di cercare lillminaione er il loro beneI arliamo di inenione
alrisica verso lillminaioneI o bodhichaK pegendo la raica di
phanidevaI che consise nel vedere s e gli alri nii in na sessa ensione
verso la feliciI sosando oi laenione dai rori obieivi a elli di n
nmero infinio di alre ersoneI ossibile generare denro di s la fora del
bodhichiaK
bsisono re forme diverse di aeggiameno alrisico che rovano
nanalogia in re caegorie di individiK ia rima ella del monarca che
desidera raggingere anio la bddhi come modo i efficace er
aiare alri esseriK ia seconda ella del marinaioI che desidera
raggingere lalra sonda dellillminaione insieme a i gli alri esseriK ia
era ella del asoreI il ale desidera che i gli alri raggingano
sbio la bddhiI rima della sa illminaioneK
ie
lime
de
analogie
indicano
solano
laeggiameno
comassionevole di ceri ii di raicaniX in real non esise il caso del
marinaioI in ci i raggingono simlaneamene lillminaioneI n ello
del asoreI in ci gli alri divenano er rimi illminaiK iillminaioneI
inveceI ginge semre secondo la rima modaliI ella del monarcaI
QM

oich i _odhisava alla fine decidono di divenare illminai il i


raidamene ossibileI cos da fornire agli alri n aio i efficace s larga
scalaK `ome dice il saggio ibeano pakya mandia in aiffereniaione dei re
voiI i _odhisava hanno de ii di desiderioJreghieraI elli che ossono e
elli che non ossono essere esadiiK kella sia del _odhisava di
phanideva si rovano moli esemi di desideri che non ossono essere
esadii ma che esisono er far crescere in noi na fore volon e na fore
deerminaioneK ia raica del donare la roria felici e dellassmere s di
s il dolore di alriI ad esemioI di fao irrealiabileI se non er forme
minori di sofferenaK merciI cos come il vero scoo di esa raica
ello di amenare la fora della comassioneI le analogie del marinaio e
del asore servono a indicare ano sia inenso nei _odhisava il desiderio
di aiare gli alriK
mermeeemi ora di fornirvi n esemio di esa abnegaione oraa
a n livello di eseriena rofondaK kel monasero di arashikyilI nella
regione nordorienale del qibeI viveva n raicane di nome AmdoI dedio
agli sdiK kel NVRMI drane linvasione da are della `ina comnisaI dei
remila monaci di el monasero mille frono arresa i e ceno condannai
a moreK Amdo era no di loroK nando lo orarono davani al loone di
esecioneI aena rima di essere cciso reci esa reghiera:
mossano e le caive aioniI gli osacoli e le sofferene degli esseri
viveni
senire rasferie s di meI sena ecceioneI in eso isaneI
b che la mia felici e i miei merii siano rasferii ad alriK
mossano e le creare essere colme di felici!
fn ei brevi isani che recedeero la sa moreI ebbe la resena
siriale di ricordare la raica dellassmere s di s il dolore di alri e del
fare dono della roria felici! facile arlare di na simile raica ando
o va beneI ma li risc a meerla in ao rorio nel momeno i
difficileK nesa na chiara indicaione dei rislai che si acisiscono con
na raica rolngaaK
`ome si legge nella sia del _odhisava di phanidevaI se n cieco
rova n gioiello in meo a n mcchio di saara ne rarr grande gioiaK
pe in meo alla saara della assioneI dellodio e dellignorana le
emoioni che affliggono la nosra mene e il nosro mondo diamo via a n
aeggiameno comassionevoleI dovremo gioirne come se avessimo rovao
n gioielloK nesa reiosa scoera darci la felici e naenica
ranilliK ie alernaiveI come ad esemio fare na vacana o assmere
drogheI ci rocrerebbero solano n sollievo emoraneoK rn
aeggiameno discilinao di sincera reoccaione er gli alriI nel ale si
rova na gioia maggiore er il rossimo che non er se sessiI di aio a
e e agli alriK kon danneggia nessnoI n a breve n a lngo ermineK ia
comassione n gioiello inesimabileK

QN

Abbi cosanemene cra degli alriK pe non oi aiarliI non fare loro
del maleK neso il significao esseniale della raica delleicaK
oieilogo er la raica oidiana
mraica
oidianamene
la
visaliaione
in
cine
fasi
recedenemene descriaK
1. pii calmo e lcidoK
O. aavani a eI slla desraI immagina n alro e sessoI egoisa e
concenrao sl rorio benessereK
P. aavani a eI slla sinisraI immagina n gro di overiI di esseri
soffereni che non hanno con e alcn raoroI che non i sono n
amici n nemiciK
4. lsserva ese de immagini dal o no di visa rivilegiao
erch conraddisino dalla calmaK Adesso ensa: bnrambi vogliono
la feliciK bnrambi vogliono li berarsi della sofferenaK bnrambi hanno
il dirio di raggingere esi obieiviK
R. oiflei s ano sege: come siamo soliamene disosi a fare
sacrifici emoranei er n bene di ci godremo in n fro i
lonanoI cos il beneficio dei moli esseri soffereni alla a sinisra
molo i imorane di ellnico individo egoisa che sa alla a
desraK lsserva come la a mene si volga naralmene verso
limmagine di sinisraK
S Aspirare allilluminazione
merch cercare lillminaione?
ia comassione la chiave er raggingere n livello eico i
rofondoI ma come ossiamo aiare gli alri se siamo viime di
aeggiameni sbagliai? pe non avremo noi sessi raggino n no di
visa miglioreI ci risler difficile aiare gli alri nei ermini che abbiamo fin
i descrioK `os come er aiare degli analfabei indisensabile aver
ricevo nisrioneI allo sesso modo er resare aio a n cos grande
nmero di esseri senieni dobbiamo aver raggino la bddhiK polano n
_ddha infai ossiede e le ali necessarie er aiarli: la conoscena
di e le ecniche er lo svilo siriale e na chiaroveggene
conoscena delle loro emoioniI dei loro ineressiI delle loro inclinaioniI e
cos viaK nandoI graie alla raica della comassioneI i seni sino a
renderi cra del rossimoI gino il momeno che rendano iede novi
valoriK merch esi novi valori meano radici nel erreno della meneI
esso va rearao con il rio dellasiraione allillminaioneK
pei gi in ossesso delle ali di base necessarie al raggingimeno
della iena illminaioneI che la nara lminosa e cogniiva della a
meneK `oncenrai dne sl segene ensiero: oagginger
nillminaione erfea e inseraa er il bene degli esseri senieni nello

QO

saio illimiaoK `oliva esa inenione finch non divena foreK fl rio
dellasiraione allillminaione alrisica facilia molo eso rocessoK
pee raiche meriorie
neso rioI che dovrebbe enrare a fare are della a mediaione
oidianaI cosiio da see fasiI segie da na seciale offeraK qali
raiche amenano i oi merii cheI a loro volaI i condrranno i
sicramene alla rasformaioneK draie a ali forme di devoione
inensificherai limegno a essere comassionevoleX come oi vedere i di
segioI ognna delle fasi imlica n aeggiameno di devoione a egli
esseri seciali che insegnano la comassioneK
1. lmaggioK
fmmagina
phakyamni
_ddha
circondao
da
innmerevoli _odhisava che occano il cielo davani a eI e rendi
loro omaggio con il coroI con la arola e con la meneK rnisci il almo
delle mani e seni con inensi che i sai rifgiando riseosamene
nei _ddha e nei _odhisavaK oiei a voce ala la frase: lmaggio al
phakyamni _ddha e ai _odhisavaK
O. lfferaK mresena alcne offereI ad esemio fra o incensoK
fmmagina o ci che si resa a essere offero che i aarenga o
menoI inclso il coroI le risorse di ci disoni e la a virK moi
immagina di offrirli nella loro inerea a _ddha e ai _odhisavaK
P. `onfessa le caive aioniK koi i siamo sai resonsabili di
innmerevoli caive aioni comie con il coroI con la arola e con la
meneI e moivae dal desiderio di fare del maleK kello sirio di na
iena confessioneI fa s che sorga in e n senso rofondo di
enimeno er averle commesseI come se con ese aioni avessi
ingerio del velenoK oiromeii di aseneri da commeerne in froI
come se oessero cosari la viaK mensa: aal rofondo del mio core
confesso a _ddha e ai _odhisava le caive aioni che ho
commessoK fl modo rinciale er rificare le aioni caive il
enimenoK mi i eni e i fore sar la volon di non rieerle in
froK
4. AmmiraioneK Ammira dal rofondo del core le aioni viroseI e
e degli alriK dioisci di ci che hai fao di bono nel corso di esa
esisenaK `oncenrai s secifiche bone aioniI ad esemio s n
deerminao ao di cariK fl fao che in esa esisena disonga
di n coro manoI e della ossibili di raicare lalrismoI rova
di aioni virose in esisene recedeniK dioisci anche di ali vir e
riei a e sesso la frase: eo davvero fao alcosa di bonoK
dioisci inolre delle vir alriI che ne sia sao o meno esimoneK
dioisci delle innmerevoli vir dei _ddha e dei _odhisava nel corso
del emo illimiaoK aeliiandoi delle vir e e degli alri evierai di
eniri delle e aioni virose Eensando ad esemio che sarebbe
sao meglio non fare ellao di cariI oich ha ridoo il o cono
QP

in bancaFI e riscirai inolre a non ingelosiri delle bone aioni alri e


a non divenare comeiivoK
R. mreghieraK `hiedi ai _ddha cheI r avendo raggino
lillminaione ienaI non si sono ancora dedicai a insegnare la
dorina sirialeI di farlo er il bene di i coloro che soffronoK
S. plicaK mrega i _ddha che non moianoK pi raa di na richiesa
secifica ai _ddha che hanno dao insegnameni e che si avvicinano al
momeno della moreK
T. aedicaK Anich finaliare la raica descria nelle fasi recedeni a
n benessere e na felici emoranei di ci godere nel corso di
esa esisena o della rossimaI o semlicemene alla liberaione
dallesisena ciclicaI dedicai al raggingimeno del grado i elevao
di illminaioneK mensa ano sege: `he ese aioni mi aiino a
raggingere nillminaione iena e erfea er il bene di i gli
esseri senieniK
fmmagina oi che il mondo inero sia sao rificao e offrilo con ogni
sa meraviglia ai _ddha e ai _odhisavaK nesa seciale offera nre la
comassioneI donando o ano vi di desiderabile a coloro che la
insegnanoK
fmegnarsi ad aiare gli alri
Adesso sei rono er il rio dellasiraione allillminaione finaliao
a rendersi cra degli alriK comoso di de ariI la rima delle ali
consise nel reciare na breve invocaione er cercare rifgio: cinch non
ragginger lillminaione cerco rifgio in _ddhaI nella dorina e nella
comni siriale sremaK kella sa forma i comassionevoleI il
rifgio lnione di re aeggiameni:
1. la reoccaione er la condiione di sofferena di i gli esseri e
non solo di se sessiK ia reoccaioneI inolreI che gli esseri mani
non cerchino semlicemene n solliievo dalla sofferena come singoli
individi ma asirino allillminaione alrisica della bddhiX
O. la fede in _ddhaI negli sai di consaevolea e nella comni
sirialeI ferma resando la convinione che graie a loro i gli
esseri roveranno la liber da ogni sofferenaX
P. la comassioneI e cio lincaaci di soorare assivamene la
condiione di alri schiavi nei confroni della sofferenaK
pai che _ddha il maesro del rifgioI che le vere vie e le vere
cessaioni sono il rifgio vero e rorioI e che i _odhisava gini a
comrendere direamene la vera nara dei fenomeni sono la nosra
comni sirialeI che condce i gli esseri senieni al rifgioK

QQ

oaggino eso livello di conoscenaI asira allillminaione i


elevaa reciando: draie ai merii oeni con ci che ho donaoI con
leicaI la aienaI limegnoI la concenraione e la saggeaI ossa io
consegire la bddhi er aiare i gli esseriK b inano ensa ano
sege: draie alla fora di esi valoriI ossa io consegire la bddhiI
non er essere di aio a me sesso ma er servire i gli esseri senieniI
cos da aiarli a consegire la bddhiK pi riscir in eso modo a
svilare na volon comassionevole di divenare illminai in forma di
reghieraK
dingiamo cos alla are cenrale del rioK aesiderando inensamene
di consegire la bddhi er ori al serviio di alri esseriI immagina di
avere davani a e n _ddha oI in sa raresenanaI il o maesro
sirialeK
1. oecia ano sege come se lo rieessi doo averlo senio dire
da _ddha: cinch non avr raggino lillminaione cerco rifgio in
_ddhaI nella dorina e nella comni siriale sremaK draie ai
merii oeni con ci che ho donaoI con leicaI la aienaI
limegnoI la concenraione e la saggeaI ossa io consegire la
bddhi er aiare i gli esseriKK `os dicendo orieni le e
aioni virose non verso alche obieivo limiao di esa via o
della rossimaI ma verso il i grande degli obieivi: il
raggingimeno di na liber oale er i gli esseriK pvila
eso aeggiameno con grande deerminaioneK
O. oiei na seconda volaI con maggiore deerminaione a fare di
eso obieivo alrisico n imegno cosane della a via
oidiana: cinch non avr raggino lillminaione cerco rifgio in
_ddhaI nella dorina e nella comni siriale sremaK draie ai
merii oeni con ci che ho donaoI con leicaI la aienaI
limegnoI la concenraione e la saggeaI ossa io consegire la
bddhi er aiare i gli esseriK
P. oiei na era vola dal rofondo del coreI con ancor i salda
risoleaK aecidi in modo definiivo e assolamene raionale
indifferene alle circosane che il benessere di n nmero cos
elevao di alri esseri viveni molo i imorane del oK mensa:
Adesso che ho na cos grande oorniI che cosa essere i
imorane di loare a beneficio degli alri! aa adesso in avaniI e con
il massimo imegnoI smeer di concenrarmi sl mio benessere er
dedicarmi oalmene al rogresso di i gli esseriK mer riscirvi
ragginger nillminaione erfea e inseraaK oecia: cinch
non avr raggino lillminaione cerco rifgio in _ddhaI nella
dorina e nella comni siriale sremaK draie ai merii oeni
con ci che ho donaoI con leicaI la aienaI limegnoI la
concenraione e la saggeaI ossa io consegire la bddhi er
aiare i gli esseriK
QR

`os si conclde il rioI graie al ale semini e alimeni na


comassione rofonda e riva di esiaioniK
`oninare a imegnarsi er gli alri in esa via
naro sono le raiche mirani a imedire il deeriorameno di ale
alrismo in esa viaK
1. Anio fa in modo di asirare allobieivo dellillminaione er il
bene degli alri con semre maggiore ensiasmoI rammenandoi
rieamene dei benefici che ne derivanoK
O. Accresci la a aenione er il rossimo dividendo il giorno e la
noe in re ariK Alliniio di ognna di ese ari dedicherai n
momenoI anche inerromendo il sonnoI er raicare la
visaliaione in cine fasi descria nel caiolo recedeneI sia re
er soli cine miniK nesa raica molo efficaceI e divena
nabidineI come mangiare a na cera oraK pe non i ossibile farlo
con ale freenaI visalia le fasi re vole in na seda maina
della draa di circa indici miniI e fai lo sesso alla seraK oiflei sl
significao del o obieivo: `he io ossa consegire la i elevaa
illminaione er il bene degli alri!K
P. ia raica sccessiva richiede n aeggiameno vigile: nel cercare
di raggingere la i elevaa illminaione er il bene di i gli esseriI
assicrai di non rascrare menalmene il benessere di nemmeno no
di loroK
4. `erca di accmlare i che oi merii e saggeaK mer amenare i
meriiI dedicai con sirio voleneroso a raiche virose come la
generosi e leicaK mer accmlare saggeaI devi arrivare a
comrendere il vero modo in ci esisono i fenomeniK moich si raa di
n argomeno comlessoI lo esloreremo in deaglio nei caioli
oavoI nono e decimoK mer adesso mi limier a dire che ile
rifleere s come lorigine e lesisena dei fenomeni diendano da
deerminae case e condiioniK
`oninare a imegnarsi er gli alri nelle esisene fre
kelle esisene fre linenione comassionevole di divenare
illminai orebbe indebolirsiK moi imedire che ci accada rinnciando alle
aro raiche malsane i elencaeI e addesrandoi alle aro raiche
sane che segono sbio dooK
naro raiche malsane
1. fngannare na ersona di alo rango come n abaeI n monaco che
officia le ordinaioniI n lama o n alro raicaneI in merio ad aioni
negaive da e comieK
O. fndrre alriI imegnai in raiche viroseI a enirsi di ello che
sanno facendoK
QS

P. `riicare o sminire coloro che esrimono comassione er gli alriK


4. fngannare e ramare allo scoo di oenere i servigi di alriK
naro raiche sane
1. kon menire mai a nessnoK `osiiscono necceione i casi in ci
la menogna rislare di grande beneficio er alriI ma si raa di
casi rariK
O. Aia gli alriI direamene o indireameneI a moversi verso
lillminaione alrisica della bddhiK
P. `onsidera e raa i _odhisava con lo sesso riseo dovo a
_ddhaK moich non siamo in grado di saere chi n _odhisava e chi
non lo I dobbiamo raare i gli esseri mani con riseoK `ome
regola generaleI oni semre gli alri al di sora di eK
4. kon ingannare mai nessno e manienii semre onesoK
pe sei deciso ad addesrari a ese raiche cos da svilare in e
la deerminaione necessaria er consegire la bddhi er gli alriI fai
esa romessa: mersiser nella mia deerminaione e non ceder maiK
`oloro che non sono in grado di raggingere eso livello di addesrameno
ossono rinnciare alla romessa e ensare: mossa io consegire la i
elevaa illminaione er il bene di i gli esseri!K `oloro che non sono
bddhisi crisianiI ebreiI mslmaniI e cos via ossono adoare n
aeggiameno egalmene valido di aenione verso gli alri ensando:
EEmorer aio e felici a i gli esseriK
iinenione raica di raggingere lillminaione
nando lasiraione a raggingere lillminaione saldaI va messa in
raica araverso le aioniK nese lime si chiamano aioni _odhisavaI e
ra di esse le rinciali sono le sei erfeioniK
1. aonoI che comrende:
a. donare cose maeriali come denaroI abii e ciboX
b. dare amoreX
c. insegnare dorine e raiche sirialiX
d. dare sollievo a i gli esseri in reda alla araI inclsi gli
animaliX aiare anche na formica a scire da na oangheraK
O. bicaI che si riferisce sorao allaeggiameno alrisico e al
comorameno dei _odhisavaK
P. maienaI che si mosra in siaioni di difficol o ando si hanno
comii ardiI come ad esemio arendere gli insegnameni e
raicare er n eriodo eseso nel emoK
4. fmegnoI che conserva lensiasmo er la vir e assise e le
alre erfeioniK
R. `oncenraioneI e cio la raica di na mediaione inensa e
cosaneI che descriver nel seimo caioloK

QT

S. paggeaI necessaria er la comrensione della nara ciclica


dellesisena e dellimermanenaI cos come dellorigine diendene e
della vaciK
ie sei erfeioni ossono essere diversamene raggrae nei re
addesrameni del _odhisava: laddesrameno alla erfeione delleica
Eche inclde le erfeioni del dono e della aienaFI laddesrameno alla
erfeione della concenraione e laddesrameno alla erfeione della
saggeaK mer ognno di esi re addesrameni richiesa la erfeione
dellimegnoK nindi le sei erfeioni sono racchise nella rilice raica
delleicaI della mediaione concenraa e della saggeaI che il ema di
eso libroK
nando arrivi a senire nel rofondo del core la necessi di dedicari
ad aioni _odhisava e cio le sei erfeioni oI da n alro no di visaI
la rilice raica gino il momeno di rendere i voi del _odhisava
che rigardano linenione raica di divenare illminaoK
dli esseri mani sono er loro nara accomnai dal desiderio di
consegire la felici e di eviare la sofferenaK `ondividono inolre la
ossibili di raggingere ali obieiviI ai ali hanno i gale dirioK
nal dne la differena ra e e gli alri? q cosiisci na minorana
comosa da na sola ersonaK b facile comrendere che i moli esseri
senieni che asirano alla felici e desiderano la cessaione di e le
sofferene sono i imorani di n singolo individoK dne
assolamene ragionevole che i dedichi al benessere di innmerevoli
alre ersoneI che si il coroI la arola e la mene er il loro beneI e che
abbandoni n aeggiameno di esclsiva aenione er e sessoK
oieilogo er la raica oidiana
`omlea anio le see fasi reliminari:
1. oendi omaggio al phakyamni _ddha circondao da innmerevoli
_odhisavaI immaginandoeli che occano il cielo davani a eK
O. lffri e le cose meravigliose che siano o meno di a rorie
inclso il coroI le risorse e la virI ai _ddha e ai _odhisavaK
P. `onfessa le innmerevoli caive aioni che hai comio con il
coroI la arola e la meneI nel desiderio di fare del male agli alriK
4. menii er averle commesse e imegnai ad asenerene in froK
R. Ammira dal rofondo del core le e e le alri virK dioisci delle
bone aioni che hai comio in esa via e in elle recedeniI
ensando: eo comio bone aioniK dioisci delle vir degli alriI
inclse elle dei _ddha e dei _odhisavaK
S. mrega i _ddha cheI r avendo raggino lillminaione ienaI non
si sono ancora dedicai allinsegnamenoI di cominciare a farlo er il
bene di coloro che soffronoK plica i _ddha di non morireK
QU

T. aedica le sei raiche recedeni al raggingimeno della i elevaa


illminaioneK
Affrona indi la are cenrale del rio er asirare allillminaione:
1. coremene deerminao a raggingere la bddhi er servire gli
alri esseriI immagina di avere di frone n _ddha o il o maesro
siriale come so raresenaneK
O. oecia re vole ano segeI come se lo sessi rieendo doo
averlo senio da li: cinch non avr raggino lillminaione cerco
rifgio in _ddhaI nella dorina e nella comni siriale sremaK
draie ai merii oeni con ci che ho donaoI con leicaI la aienaI
limegnoI la concenraione e la saggeaI ossa io consegire la
bddhi er aiare i gli esseriK
mer conservare e rafforare n rofondo alrismo nel corso di esa
esisenaI fai ano sege:
1. oicorda rieamene i benefici derivani dal colivare linenione di
divenare illminao er il bene degli alriK
O. aividi il giorno e la noe in re ari e alliniio di ognna di esse
dedica n momenoI anche inerromendo il sonnoI er raicare la
visaliaione in cine fasi illsraa nel caiolo recedeneK
sfficiene visaliare le cine fasi er re vole in na seda
maina di circa indici mini e re vole in na seda serale della
sessa draaK
P. bvia di rascrare menalmene il benessere di anche n solo
essereK
4. kei limii del ossibileI dedicai ad aivi virose con n
aeggiameno osiivo e cerca di raggingere na comrensioneI
anche genericaI della vera nara della realI ore manieni
linenione di farlo e imegnai in al sensoK
mer manenere e rafforare n rofondo alrismo nelle esisene
fre:
1. kon menire mai a nessnoI a meno cheI graie alla menognaI
non ossa offrire ad alri n grande aioK
O. Aia direamene o indireamene il rossimo a rogredire verso
lillminaioneK
P. qraa i gli esseri con riseoK
4. kon ingannare mai nessno e manienii semre onesoK
fn sinesiI ensa cosanemene: mossa io divenare caace di aiare
i gli esseriK

QV

marte terza ia pratica della meditazione concentrata


T cocalizzare la mente
poffermiamoci n momeno a considerare le fasi del ercorso che ci
condcono verso na via iena: anio viene leicaI oi la mediaione
concenraa e infine la saggeaK ia saggea si fonda slla caaci di
concenrarsi della mediaioneI e la mediaione a sa vola diende
dallaoconsaevolea delleicaK kegli limi cine caioli abbiamo
discsso la raica delleicaI che ci rende i eilibrai e acificiI meendo
la mene in condiione di rogredire leriormene nel rorio cammino
sirialeK draie a na modali consaevole di comorameno ossibile
gingere alla mediaione concenraaI chiamaa calma dimorane K ja la
mene ancora roo confsa er na mediaione che sia via via i
efficace e richieda na concenraione assolaK Anche n iccolo rmore
accidenale immediaamene disrarlaK moich necessario amenare
sensibilmene la focaliaione menale affinch ossa radicarsi in noi la
saggeaI in eso caiolo raer del rocesso araverso ci si ginge
allo sao di rofonda concenraione della calma dimoraneK fn rimo logo
descriver brevemene i vari ii di mediaione erch sia ossibile caire
ale oso occa fra di essiK
qii di mediaione
bsisono moli ii di mediaione:
ae forme fondamenali sono la mediaione analiica e la mediaione
sabilianeK kella rima si analia n ema er cercare di comrenderlo
con il ragionamenoK pi ad esemio mediare sl erch le cose siano
imermaneniI rifleendo slla loro origine e slla loro cadciK
kella seconda si fissa la mene s n singolo oggeo o emaI ad
esemio limermanena E infai con la mediaione sabiliane che si
coliva la calma dimoraneFK
pi anche disingere ra mediaione soggeiva e mediaione
oggeivaK kella mediaione soggeiva lobieivo consise nellorienare la
mene verso na visioneI o na condoaI nova e i rigorosaK `olivare la
fede ne n esemio: la fede non loggeo s ci ci si concenra ma n
aeggiameno ersegio araverso la mediaioneK Allo sesso modo
colivare la comassione non significa mediare slla comassione ma
cercare di rendere i comassionevole la roria coscienaK
kella mediaione oggeivaI inveceI si media s n emaI ad esemio
sllimermanenaI ore s n oggeoI ad esemio sl coro dorao di n
_ddhaK

RM

ossibileI inolreI mediare in forma di desiderioK pi ad esemio


desiderare di essere colmai dalla comassione e dalla saggea di n
_ddhaK
`i si oi singere verso la mediaione immaginaivaI in ci si
immagina di avere elle ali che ancora non si ossiedonoK ia raica
dello yoga della diviniI ad esemioI singe a mediare s di s come essere
ideale il ci coro fao della lce della saggeaK
`oncenrer la mia aenione slla raica della mediaione
sabiliane con ci si ragginge la calma dimoraneK `ome indicao in
recedenaI lobieivo della mediaione sabiliane di rafforare la
caaci della mene di focaliarsi s di n nico ema o oggeoI il che
ermee di risolvere i roblemi alla radiceK bssa conribir inolre a renderi
i vigile e aco nella oidianiI simolando gradalmene le e facol
mnemonicheI ili in ogni siaione della viaK
`ome raggingere la calma dimorane
moich in eso genere di mediaione si ena di raggingere no
sao di rofonda concenraione menaleI sono necessarie le segeni
condiioni:
1. ia casa iniialeI ossia leicaI che genera in e n comorameno
acificoI rilassaoI coscieniosoI eliminando cos le disraioni i
immediaeK
O. rn logo e n emo desinai alla raicaI lonani dalla frenesia
della via oidianaK kel corso della a giornaa rova no saio da
dedicare alla mediaioneK mer la mediaione focaliaa C esseniale
sare in solidine in n logo ranillo e aaraoK fl rmoreI infaiI
imedisce la concenraioneK Ad esemioI rendi in consideraione
lidea di rascorrere na vacana in riiroK
P. rna diea che favorisca la chiarea menaleK Anche se in alcni casi
la carne n alimeno indisensabileI in genere meglio segire na
diea vegearianaK ieica della liberaione individale non viea
lassnione occasionale di carneK kon devi avia cibari di carne
roveniene da animali che siano sai aosiamene ccisi er eI n
farne eslicia richiesa se non i viene offeraK fn real la cosa
migliore sarebbe che asi i divenassero vegearianiK Alcne
scrire del drande seicolo roibiscono il consmo di carneI oich
rendersi cra degli alri sa alla base delleica del drande seicoloK
Anche mangiare in ani eccessiva oco oornoK ai bere
alcoliciI naralmeneI non se ne arlaI e lo sesso vale er e le
droghe che rovocano aleraioni menaliK cmare sconsigliaoK pe n
omo con la barba fmasse menre sa enrando in no sao di
mediaione rofondaI rischierebbe che labarba renda foco!
RN

4. ia gisa ani di sonnoK aormire roo inoridisce la meneI


menre dormire roo oco generare disrbiK aevi sabilire al
er e la gisa aniK
R. ia osra del coro crciale er la mediaione focaliaaI
sorao in ese fasi iniialiK pe ci riesciI meii nella osiione del
loo o del meo looK moni n cscino alla base della schienaI in modo
che eslima venga a rovarsi i in alo delle ginocchiaK fn al
modoI indiendenemene da ano emo rascorri in mediaioneI i
sancherai menoK qendi la colonna come n arcoX china leggermene la
esa enendo lo sgardo nao davani a eX aoggia la linga al
alaoX lascia le labbra e i deni in osiione narale e le braccia
rilassaeI sena sringerle conro il coroK mer ano rigarda la
osiione delle maniI i raicani giaonesi di en di solio aoggiano
la sinisra sora la desraI con i almi rivoli verso laloK f ibeaniI
inveceI meono la mano desra sora la sinisra e anche in eso
caso almi sono rivoli verso laloK kella raica anrica imorane
aoggiare la mano desra sora la sinisraI con i almi rivoli verso
lalo e i ollici che remono lno conro lalroI formando n riangolo
la ci base va collocaa circa aro dia soo lombelicoK
ioggeo della mediaione
joli sono i ossibili oggei della mediaione sabiliane er
consegire la calma dimorane:
a. fl resiroK Alcni esi dicono di fare aenione allinsiraione e
allesiraione dal naso ma non indicano ano debba essere rofondo
il resiroK Alri esi siegano come visaliare il movimeno del
resiro in aricolari one del coroK rn eserciio di resiraione
revede di singere verso lalo le arieI o energieI inferioriI remendo
verso il basso elle seriori e raenendole comein n coneniore
aena al di soo dellombelicoK
b. fl coroI le sensaioniI la mene o fenomeni come limermanenaK
nese mediaioni sono chiamae affermaioni araverso la
consaevoleaK
c. ia rima leera del o nome s n disco di lce fori o denro il
o coroK
d. pesso in qhailandia i raicani mediano concenrando laenione
s ello che sanno facendoK pe sanno camminando si concenrano
sllao di orare in avani il iede sinisro e oi il desroK
e. fn generaleI n bon oggeo di mediaione er n bddhisa
nimmagine del coro del phakyamni _ddhaI menre er n
crisiano orebbe essere nimmagine di desK lsserva limmagine in
modo cheI ando chidi gli occhiI sorga nella mene dallinernoK
jedia slla figra visaliandola allalea degli occhiI non roo in
alo e non roo in bassoI a na disana di circa NOMJNRM cenimeriK
RO

Alliniio difficile riscire a far aarire chiaro nella mene loggeo


della mediaioneK lnde eviare di indebolire la erceione non eserciari
con lnghe mediaioniI ma con sede inense e freeni della draa di
cine mini Elideale comiere dalle aro alle sedici sede
oidianeFK Avrai rovao il o oggeo di mediaioneI ando i aarir
dallinernoK aa allora in oi concenrerai con conini la a mene s di
essoK
`onrasare lecciaione e la fiacchea
mer consegire la calma dimorane necessario che loggeo della
mediaione sia conraddisino da sabili e chiareaK f maggiori osacoli a
raggingere na mediaione rofonda sono lecciaione e la fiaccheaK
iecciaione imedisce la sabiliK nando la mene non rimane concenraa
slloggeo ma si disrae o si lascia andareI loggeo della mediaione va
erdoK ` oi na forma soile di ecciaione nella aleI anche se
loggeo non erdoI n angolo della mene ensa a alcosalroK aevi
idenificare lecciaione eI doo averne reso coscienaI imedire alla mene
di cadere soo la sa inflenaK
fl ororeI ossia no sao di esanea fisica e menaleI n osacolo
alla chiareaK fl orore inolre genera fiaccheaI e esa a sa vola
imedisce la chiareaK pe la fiacchea ronnciaaI la mene affondaI
loggeo della mediaione si affievolisce e va erdoK bsise oi na forma
i soile di fiacchea in ci loggeo non va erdoI ma la sa chiarea
e ella della mene diminisconoK fn esi casi la mene eccessivamene
rilassaaK ia mene or forse riscire a fissare abbasana chiaramene
loggeo della mediaioneI ma sena essere davvero vigileX sesso esa
condiione viene erroneamene inerreaa come na mediaione correaK
nando la mene roo esaI e i seni ecciaoI devi allenarla
leggermeneI come si allenano le corde di na chiarraK Allo sesso modoI
ando i seni fiaccoI la mene roo rilassaaI e allora dovrai
amenarne la ensioneI come si endono le corde di na chiarraK ia meneI
dneI necessia di accordara rorio come no srmeno msicaleK
`onsaevolea e inroseione
ia fora che ermee di svilare na mediaione concenraa la
consaevoleaI e cio la caaci di rimanere concenrai s n oggeo
sena ermeere che sorgano disraioniK pi esercia la consaevolea
riorando la mene alloggeo della mediaione ogni vola che si disraeI il
che accadr rieameneK rna vola acisia esa ecnicaI dovrai
serviri dellinroseioneK `ome si legge nella sia del _odhisava di
phanidevaI la fnione secifica dellinroseione consise nellesaminare
eriodicamene le e aiviI fisiche o menali che sianoK arane il
rocesso araverso il ale si erviene alla calma dimoraneI il comio
RP

dellinroseione consise nel deerminare se la mene sia enraaI o sia er


enrareI nella ona di inflena della fiacchea o dellecciaioneK Alliniio i
eriodi caraeriai da esi oosi sai della mene saranno i
freeni maI con leserciioI si diraderannoI e si allngheranno elli in ci
si riesce a manenere la concenraione slloggeoK moco er vola anche le
forme i soili di fiacchea ed ecciaione diminiranno di inensi e
scomarirannoK fn al modo amener la caaci della mene di rimanere
fissa slloggeo di mediaioneK
nandoI graie alla consaevolea e allinroseioneI riesci a
concenrari in modo cosane slloggeoI sei in grado di gingere alla
mediaione concenraa nel giro di sei mesiK aarima dovrai con grande
sforo cosringere la mene a resare fissa slloggeo di mediaioneX oiI
di ano in anoI riscirai abbasana facilmene a concenrari s di esso e
man mano lo farai in modo semre i conino e rilassaoX infine rimarrai
sonaneamene concenrao slloggeoI sena che sia necessario alcno
sforo er eliminare lecciaione e la fiaccheaK pe sarai in grado di
maneneri in esa condiione er aro oreI in modo vigile e
ininerrooI avrai consegio la ranilla sabiliK dli sai sfavorevoliI fisici
e menaliI saranno scomarsiI er lasciare il oso a n sremo eilibrio
del coro e della meneK A eso no avrai raggino la calma dimoraneK
nali della calma dimorane
mer essere doaa della calma dimoraneI la mene deve conisare la
sabili necessaria er resare concenraa s n oggeoI ma ci di er s
non sfficieneK aeve inolre essere chiaraI ma nere ci sfficieneK ia
sa chiarea deve essere inensaI vigile e acaX la mene non essere
nere minimamene offscaaK
kon facile erfeionare con ese ali la mene er redisorla
alla calma dimoraneK A aharamsalaI in fndiaI n ibeano che raicava la
mediaione concenraa mi disse che colivare la concenraione s n
no fisso era eggio della deenione in na rigione cinese!
mrorio erch difficileI imorane reararsi adegaameneI
rocedendo asso doo assoK kon sforari eccessivameneI sorao
alliniioI alrimeni oresi avere dei disrbi o addirira n esarimeno
nervosoK iobieivo in esa fase la raica oidianaI nella aleI doo
avere scelo n oggeo di mediaioneI i concenri s di esso enando di
raggingere e manenere la sabiliI la chiarea e linensiK
`oncenrarsi slla mene in s
ia calma dimorane anche essere acisia graie a mediaioni
oidiane slla mene in sK rno dei vanaggi che derivano dalla
conemlaione della mene il rafforameno della caaci di manifesare
la mene della chiara lce al momeno della moreK Anio individa la
nara esseniale di lminosi e di saggea della mene non conaminaa
RQ

dal ensieroI e oi concenrai s di essaK neso no dei moli livelli


dellassena di ensieri Eaffroner la mediaione slla nara lima della
mene nel caiolo decimoFK
mer rearari alla concenraione slla mene in s devi serare gli
osacoli emoivi dedicandoi ad accmlare merii osiiviI come ad esemio
colivare la comassione secondo le modali discsse in recedenaK fl
asso sccessivo consise nel rendere confidena con la nara della roria
meneK fl momeno migliore er farlo di maina resoI aena svegli e
rima che e le facol sensoriali siano enrae in aiviK dli occhi non
sono ancora aeriK lsserva denro di e la coscienaK pi raa di noima
ossibili di fare eseriena della nara di chiara lce della meneK kon
ermeere alla mene di ensare a ano accado in assaoI n di
insegire eveni che orebbero accadere in froX lascia invece che essa
rimanga vividaI sena elaborare ensieriI esaamene comK pcorirai cos
la nara aenicaI non arificialeI lminosa e conoscene della meneK pe
reserai in esa condiioneI comrenderai che la mene come no
secchio che riflee ogni oggeo e ensieroI e che ha na nara di ra
lminosi e saggeaI di ra eserienaK
rna vola riconoscia la nara di lminosi e saggea della meneI
non i disrarreK oimani in ello sao servendoi della consaevolea e
dellinroseioneK pe ginge n ensieroI osservane semlicemene la vera
nara: in al modo erder foraI dissolvendosi da soloK pe i sforiI oi
anche imedire che n ensiero renda comleamene formaK avia i
robabile cheI ando raggingi eso sao di riconoscimeno della nara
fondamenale della mene inconaminaaI i ensieri si dissolvano nel
momeno in ci si formano eI nel caso ginganoI rislino rivi di foraK
pai cheI come le onde delloceano sono fae di acaI i ensieri sono fai
della nara lminosa e conoscene della meneK `on na raica oidiana
cosaneI i ensieri si indeboliranno e svaniranno sonaneameneK
ia raica della mediaione affina la mene e migliora la memoriaI
ali ceramene ili al di fori di na raica sirialeI ad esemio negli
affariI nella gesione di na famigliaI ore nelle rofessioni di insegnaneI
ingegnereI medicoI avvocaoK nesa raica aia inolre a enere
oidianamene soo conrollo la rabbiaK nando i irriiI oi concenrari
slla nara sessa della collera e renderla innocaK
rn alro beneficio di eso addesrameno menale deriva dallo sreo
raoro esisene ra coro e meneK nando sei giovane e in saleI la
mene oeneK erci aricolarmene ile cominciare a addesrarsi a
esa eI di modo che con il rascorrere degli anni la mene si manenga
fresca e osiiva nonosane i cambiameni sbii dal fisicoK aoo oI il
cervello mano n dono sraordinario e sarebbe n eccao ermeere che
si indebolisca er negligenaI lasciandolo in balia del emo che assa
finchI alla srega di n animaleI non si ridca a crarsi esclsivamene del
coroK f raicani dovrebbero iniiare reso laddesrameno menale e
RR

sorao la concenraione slla mene in sI oich essi cosiiscono na


rearaione imorane er il giorno finaleI ando la mene dovr
manenersi chiara e vigile in modo da oer ricorrere a ecniche secifiche
drane le fasi della moreI o inflenare almeno la rinascia nella via
sccessivaK fn n momeno cos criico na mene offscaa
raresenare n grave ericoloK ia vera garania di na bona rinascia
consise nella caaci di esegire la raica drane le fasi della moreK
io sao menale in ci i rovi nel momeno immediaamene
recedene la rinascia fondamenale er deerminare il caraere della a
rossima esisenaK kel corso della via oi avere accmlao grandi meriiI
ma se la abbandoni con mene offscaaI mei a reenaglio la forma che
assmer la a rossima esisenaK siceversaI oi anche aver commesso
alche aione delorevoleI ma seI ando ginge el giornoI sei rono e
deerminao a cogliere loccasione nella sa ieneaI la a rossima
rinascia sar sicramene bonaK pforai dne di allenare la mene
affinch sia frescaI vigile e acaK
Alre ecniche er raggingere la calma menale
fn siaioni difficili facile lasciarsi rendere dallemoiviK fl
bddhismo offre ecniche diverse er alleviare lo sress e rovare la calma
nelle siaioni snervani che dobbiamo oidianamene affronareK qali
ecniche variano a seconda delle siaioni e degli individiK
aricolarmene ile servirsi del oere della mediaione analiica er
affronare direamene i roblemi anich enare di eviarliK bcco alcni
esemi di esa ecnica:
a. nando i rovi di frone a n roblema cerca in ogni modo di
risolverlo maI se si rivela insormonabileI riflei sl fao che esso
dovo alle e aioni in esa via o in na recedeneK `aire che la
sofferena deriva dal karma arreca n cero sollievo e al conemo
rivela che la via non ingisaK Alrimeni la ena e il dolore
aarirebbero insensaiK
b. rn roblema sembrare ardo e irrisolvibile alliniio o finch non
indaghi slla sa vera naraK mer fare esoI cerca di analiare ali
sofferene hai rovao nella a viaK ia nara della mene e del coro
ella di soffrireI cos come la nara del foco consise nellessere
caldo e nel brciareK kello sesso modo in ci abbiamo imarao ad
affronare la nara del focoI ossiamo imarare ad affronare la
sofferena nella nosra viaK
c. darda ai roblemi da na roseiva i amiaK pe alcno i
accsaI anich conrobaere immagina che ellaccsa allena le
caene del o aocomiacimenoI amlificando cos la a caaci di
renderi cra degli alriK `onsidera le circosane negaive come fore
che sono di sosegno al o svilo sirialeK pi raa di na ecnica
difficile da aare ma molo efficaceK
RS

d. nando sei geloso o desideri ferire n nemicoI invece di arrabbiari


er gli asei negaivi di ella ersonaI riflei slle se aliK ia
maggior are degli individi n miscglio di bone e caive aliI
ed difficile rovare alcno che sia caivo soo ogni no di visaK
e. oiflei slla vaci dellesisena inrinseca: la mediaione
analiica i rofondaI e la affroner nei re caioli sccessiviK
fn alernaiva oi emoraneamene ricorrere alla mediaione
sabiliane:
a. pe non riesci a smeere di reoccari di alche eveno assao o
di alcosa che orebbe accadere in froI sosa laenione slle
fasi dellinsiraione e dellesiraioneK
b. lre recia eso manra: om mani adme hmK moich la
mene non concenrarsi simlaneamene s de coseI enrambe
ese mediaioni fanno s che il moivo di reoccaione svaniscaK
oiengo che e le religioni ossano rarre beneficio dalle ecniche di
mediaione bddhisaI la concenraione s n nico no infai
essere alicaa con sccesso in varie occasioniK kelle vicende della via
ossiamo semre rarre beneficio dalla concenraione menale e da na
memoria i foreK
oieilogo er la raica oidiana
1. pcegli n oggeo di mediaione e concenra la mene s di essoI
cercando di raggingere e di manenere sabiliI chiarea e inensiK
bvia gli sai di fiacchea ed ecciaioneK
O. fn alernaivaI individa la nara esseniale di lminosi e di
saggea della mene non conaminaa dal ensieroK Aiandoi con la
consaevolea e linroseione manienii in ello saoK pe sorge n
ensieroI osservalo semlicemene nella sa nara rofonda: esso si
indebolir e si dissolver sonaneameneK

marte quarta mraticare la saggezza


8 oiflettere sullesistenza degli esseri e delle cose
sisione comlessiva della saggea nella raica siriale
mer generare ellamore e ella comassione che i singono a
cercare la bddhiI non er e sesso ma er il benessere degli alriI devi
anio affronare la sofferena riconoscendone le varie formeK nesa la
rima nobile veriK aal momeno della nascia a ello della more
dobbiamo affronare dolori fisici e menaliI nonch la sofferena deerminaa
dal cambiameno e dal condiionameno ervasivoK ia seconda e la era
nobile veri ci orano a comrendere le origini della sofferena e a caire

RT

se ossano o meno essere eliminaeK iorigine fondamenale della sofferena


lignoranaI ossia lidea fallace che gli esseri viveni e gli oggei abbiano
nesisena inrinsecaK fl resene caiolo inende dimosrare che eso
non affao il modo di esisere di esseri e oggeiK
koi i abbiamo na conceione correa del sI o ioI ma ne
abbiamo conemoraneamene na erroneaI come di alcosa che esisa
inrinsecameneK fnflenai da esa illsioneI rieniamo che il s viva di
via roriaI deerminao dalla sa sessa naraI caace di aofondarsiK
iimressione di nesisena inrinseca essere cos fore da far senire il
s addirira indiendene dalla mene e dal coroK pe ad esemio sei
debole a casa di na malaiaI oresi credere che sia ossibile scambiare il
o coro con ello di na ersona i foreK Allo sesso modoI ando la
a mene offscaa oresi credere che sia ossibile scambiarla con
ella i lcida di nalra ersonaK
ja se esisesse n io searaoI aodeerminao e di er s esiseneI
alla lce di nanalisi adegaa si dovrebbe caire con semre maggiore
chiarea se esise come mene o come coroI come nione di mene e
coroI o se diverso dalla mene e dal coroK fn realI i lo si osserva da
vicino e i la solione si allonanaK b eso vale er i i fenomeniK fl
fao che non riesca a rovarli significa che ei fenomeni non esisono di
er sI non sono aodeerminaiK
rna volaI alliniio degli anni pessanaI menre savo rifleendo s n
brano di qsongkhaa sllinrovabili dei fenomeni e slla loro diendena
dalla facol di concealiareI mi senii come se n flmine mi avesse
raassao il eoK bcco il brano:
fl colore e le sire di na corda arroolaa sembrano elli di n
sereneI e ando la corda visa in enombra sorge il ensiero: neso
n sereneK ja linsieme e le ari della cordaI nel momeno in ci la si
scambia er n sereneI non sono affao n sereneK nel sereneI
dneI semlicemene creao dalla facol di concealiareK Allo sesso
modoI ando il ensiero io sorge in no sao di diendena dalla mene
e dal coroI non c nlla della mene e del corone linsieme che n
conino di momeni aneriori e sccessiviI n linsieme delle ari in n
deerminao momenoI n le ari searaeI n il conino di na alsiasi
delleari searae che sia r minimamene lioK kon vi inolre
alcnch che cosiisca neni diversa dalla mene e dal coro conceibile
come ioK ke sege che lio semlicemene creao dalla facol di
concealiare in no sao di diendena dalla mene e dal coroX non si
fonda dne s na sa roria eniK
nella sensaione dr er alche emo e nelle seimane
sccessiveI ognialvola vedevo delle ersoneI mi sembravano fossero
creae dai giochi di n illsionisa oich in aarena esisevano
inrinsecameneI ma io saevo che in real non era cosK qale eseriena
folgorane avvenne molo robabilmene a n livello inferiore a ello della
RU

comrensione assolamene esaa e inconroveribileK c allora che mi resi


realmene cono della ossibili effeiva di eliminare le emoioni affliiveK
Adesso al maino medio semre slla vaci e inegro ale eseriena
nelle aivi della giornaaK pesso sfficiene che ensi o dica ioI ad
esemio nella frase io far cos e cosI erch la sensaione si manifesiK
bre non osso ancora dire di avere na comrensione iena della
vaciK
rna cosciena che crede nellesisena inrinseca non ha n
fondameno validoK rna cosciena saggiaI radicaa nella realI comrende
che gli esseri viveni e gli alri fenomeni le meniI i coriI gli oggei
inanimai non esisono inrinsecameneK nesa la saggea della
vaciK `ogliendo la real in ermini esaamene oosi riseo alla
conceione erronea dellesisena inrinsecaI la saggea sera oco er
vola lignoranaK
blimina lignorana che si fonda sllidea fallace dellesisena
inrinseca dei fenomeniI e imedirai che si generino emoioni affliive come
la bramosia e lodioK `os la sofferena or a sa vola essere eliminaaK
fnolre la saggea della vaci va accomagnaa da na volon rofonda
di rendersi cra degli alri Ee dalle aioni comassionevoli che isiraF
affinch ossa rimovere gli osacoli allonniscienaI che sono le
redisosiioni a considerare i fenomeni e dne anche la erceione
della cosciena come se fossero inrinsecamene esiseniK mer la raica
siriale dne necessario colivare la saggea niamene a na
grande comassione e al linenione di raggingere lillminaioneI graie
alla ale si conferisce maggiore valore agli alri che a se sessiKK polano
allora la a cosciena or rasformarsi nellonnisciena di n _ddhaK
jancana di s
_ddhisi e non bddhisi raicano la mediaione er rarne iacere e
er liberarsi dal doloreK pia nella dorina bddhisa che in alreI il s n
oggeo rimario di indagineK qavia alcni non bddhisiI r acceando la
rinascia e la nara ransioria della mene e del coroI credono in n s
ermaneneI immabile e niarioK ie scole bddhiseI inveceI sosengono
che n s di eso genere non esiseK mer i bddhisi il ema rinciale
delladdesrameno alla saggea la vaciI o mancana di sI che
significa lassena di n s ermaneneI niario e indiendene oI i
roriameneI lassena di esisena inrinseca sia negli esseri viveni sia in
alri fenomeniK
ie de veri
mer comrendere lassena del sI devi comrendere che o ci che
esise essere fao rienrare nelle de caegorie della veri
convenionale e della veri limaK f fenomeni che osserviamo inorno a
noi ossono essere i o meno boni o i o meno caiviI in raoro a
RV

diverse case e condiioniK ai moli fenomeni non ossibile dire che siano
inrinsecamene boni o caiviX si ossono valare solano in ermini
comaraivi e non in base alla loro naraK fl loro valore relaivoK ai i la
discreana ra come le cose aaiono e come sono in realK rna cera
cosaI ad esemioI aarire bella maI oich la sa nara rofonda
diversaI divenire bra se osa in cere condiioniK rn cibo che al
risorane ci sembra sisio rivelarsi inadao al nosro somacoK `i
chiaro segno di na discreana ra laarena e la realK nesi fenomeni
sono chiamai veri convenionali e sono erceii da na cosciena che
non va al di l delle aareneK
ja gli sessi oggei hanno n modo ineriore di essereI chiamao
veri limaI che ermee i cambiameni rovocai dalle diverse
condiioni in ci si vengono a rovareK rna cosciena saggiaI che non si
acconena delle semlici aareneI indaga er saere se gli oggei sono
doaiI come sembraI di esisena inrinsecaX ginge cos alla conclsione
che ale esisena inrinseca asseneI ossia a scorireI al di l delle
aareneI na vaci di esisena inrinsecaK
soo di che cosa?
ia vaciI o mancana del sI essere comresa solano se
riconosciamo reliminarmene ci di ci i fenomeni sono voiK pe non
caisci esoI non orai comrenderne la vaciK corse ensi che vaci
significhi nllaI ma non cosK pe ci si limia a n aroccio eorico
araverso la lera difficile riconoscere e comrendere loggeo della
negaioneI ci che i esi bddhisi chiamano vero fondameno o
esisena inrinsecaK `on il emoI aggingendo alla lera la ricerca
ersonaleI il nosro modo errao di erceire le cose risler
rogressivamene i chiaroK
_ddha ha sesso affermao che i fenomeniI essendo origineJ
diendeniI sono relaiviI vale a dire la loro esisena diende da alre case
e condiioni e dalle loro ariK rn avolo di legnoI ad esemioI non esise
aonomameneX esso diende in real da nmerosissime caseI ad
esemio da n alberoI dal falegname che lo cosrisce e cos viaK aiende
inolre dalle se ariK pe n avolo di legno o n alsiasi fenomeno non
fosse effeivamene diendeneI la sa esisena aonoma dovrebbe essere
ovvia a chi ci riflea soraI e invece non cosK neso ragionameno
bddhisa sffragao dalla scienaK f fisici odierni scorono comoneni
semre i iccole della maeria ma non riescono ora a comrenderne la
nara limaK `omrendere la vaci alcosa di ancora i rofondoK
mi si considera come na cosciena ignorane conceisce lesisena
dei fenomeniI e i si score che non ello il loro aenico modo di
esisereK mi si considera invece che cosa comrende na cosciena saggiaI e
i si raffora la cerea dellassena di esisena inrinsecaK ia bramosia e

SM

lodio sono dominai dallignorana e non ossono indi essere generai


allinfinioK
dli oggetti esistono?
moich ogni fenomenoI come abbiamo araoI risla inrovabile se
indagao analiicameneI lecio chiedersi se esi fenomeni osseggano
na alche forma di esisenaK ieseriena direa ci dice che le ersone e
le cose generano iacere e doloreI e che ossono aiarci o danneggiarciK f
fenomeniI dneI esisono cerameneI la domanda da orsi in che modoK
ia loro esisena non aonoma ma diende da moli faoriI ra ci na
cosciena che li concealiaK
pe esisonoI ma non aonomameneI la loro esisena diende
necessariamene dalla concealiaioneK qaviaI i fenomeni non ci
aaiono in eso modo: sembrano esisere in modo oggeivoI sena
diendere da na cosciena concealianeK
jenre i addesri a consegire la saggea cerchi analiicamene di
rovare lesisena inrinseca di n alsiasi oggeo che hai reso in
consideraione: e sessoI nalra ersonaI il o coroI la a mene o
alsiasi alra cosaK kon sai analiando solano la semlice aarena
delloggeo ma la sa nara inrinsecaK kon hai scoero che loggeo non
esiseI ma ioso che la sa esisena inrinseca infondaaK ianalisi non
in conraddiione con la mera esisena delloggeoK f fenomeni in effei
esisonoI ma non come ensiamo noiK
fn segio allanalisi risla che n fenomeno esise in modo non
aonomoK peI ad esemioI esamini il o coroI gingerai alla conclsione
che rivo di esisena inrinseca ma diende da aro ariI n ronco e
na esaK
pe i fenomeni sono vuotiI possono avere delle funzioni?
nando ensiamo agli oggeiI crediamo semre che siano doai di
nesisena indiendene? koK mossiamo conceire i fenomeni in re modi
diversiK `onsideriamo ad esemio n alberoX che aaia doao di esisena
inrinseca innegabileI avia:
1. mossiamo conceire lalbero come doao di esisena inrinsecaI
indiendeneK
O. mossiamo conceire lalbero come rivo di esisena inrinsecaK
P. mossiamo conceire lalbero sena ensare che sia doao o meno di
esisena inrinsecaK
polo il rimo di esi ennciai sbagliaoK dli alri de modi di
comrensione sono correiI anche se nel secondo e nel ero ennciao il
modo di aarena sbagliaoI oich lalbero aare come se fosse doao
di esisena inrinsecaK
pe gli oggei non esisono inrinsecameneI ci significa che non
ossono avere delle fnioni? Arrivare alla conclsione che gli oggeiI oich
SN

la loro vera nara la vaciI non siano in grado di svolgere fnioni ali
casare iacere o doloreI aiare o danneggiareI la eggiore forma di
incomrensioneI na visione nichilisaK `ome dice lo sdioso e yogi
indiano kagarna nella mreiosa ghirlandaI n nichilisa avr sicramene
na caiva rasmigraione al momeno della rinasciaI menre na ersona
che credeI er ano erroneameneI nellesisena inrinsecaI va inconro a
na bona rasmigraioneK
iascia che i sieghiK mer scegliere la virI ed eviare la nonJvirI
necessario che creda nelle consegene delle aioniK Al momenoI la
visione soile della vaci dellesisena inrinseca i risla forse roo
difficile da raggingere sena cadere nella raola del nichilismoI cosicch
non riesci a comrendere che i fenomeni sorgono diendenemene da case
e condiioni Esono origineJdiendeniFK mer il bene del o rogresso
siriale meglio che lasci momenaneamene da are il enaivo di
cogliere la vaciK Anche se credi erroneamene che i fenomeni esisano
inrinsecameneI sei avia in grado di arrivare a na comrensione
dellorigineJdiendeneI e di meerla in ao nella raicaK bcco erch anche
_ddha insegnava a vole che gli esseri viveni e gli alri fenomeni esisono
inrinsecameneK qali insegnameni sono il ensiero delle scrire di _ddha
ma non cosiiscono il so ensiero limoK qalvola egli arlava infai
sena aingere al so ensiero limo er fini raiciK
fn che modo la coscienza sbaglia?
moich ogni fenomeno sembra esisere aonomameneI e le nosre
normali erceioni rislano sbagliaeK kon esisono false aarene solano
ando si comrende direamene la vaciI e eso avviene drane na
mediaione oalmene focaliaaK fn eso caso il dalismo di soggeo e
oggeo e laarena della molelici scomaionoI lasciando saio
solano al vooK nando esci da ella mediaioneI esseri viveni e oggei
aaiono falsamene esiseni in s e er s maI graie alla fora derivane
dallavere comreso la vaciI riconoscerai za discreana ra aarena e
realK draie alla mediaione orai riconoscere sia il modo falso di aarire
dei fenomeni sia il modo falso di comrenderliK
qorniamo al ema cenrale: i noi abbiamo na conceione di che
cosa sia lioI ma dobbiamo caire se esso esisa o meno in no sao di
diendena dalla mene e dal coroK ia mancana del s di ci arlano i
bddhisi si riferisce allassena di n s ermaneneI indiviso e
indiendeneI oreI i roriameneI allassena di esisena inrinseca di
ogni fenomenoK f bddhisiI aviaI danno valore allesisena di n s che
cambia in ogni isaneI definibile in relaione al coninm della mene e del
coroK qi noi ossediamo esa conceione dell ioI che ha n so
valoreK nando noi bddhisi arliamo della dorina della mancana del sI
non inendiamo dire che il s non esiseK `on lioI infaiI ognno di noi
asira gisamene alla felici e rifgge la sofferenaK ando diamo
SO

eccessiva imorana a noi sessi e ad alri fenomeniI fino a crederli doai di


esisena inrinsecaI che ci roviamo ad affronare n nmero enorme di
roblemiK
oieilogo er la raica oidiana
mrova a fare il segene eserciio er riconoscere il modo falso di
aarire degli oggei e degli esseri viveni:
1. lsserva come aare n oggeoI ad esemio n orologioI nel
momeno in ci lo noi er la rima vola in n negoioK moni aenione
a come la sa aarena cambi e diveni ancora i concrea ando
esso sscia il o ineresseI considera infine il so modo di aarire
doo che lo hai comeraoI ando lo riieni oK
O. oiflei sl fao che sesso aari alla a mene come doao di
esisena inrinsecaK moi riflei s come gli alri e i loro cori aaiano
alla a meneK
V ia via di mezzo
kecessi arallela di concenraione e saggea
f esi bddhisi sosengono cheI na vola comresa la vaciI
lillsione dellesisena inrinseca si affievolisceI ma imrobabile che ci
accada doo aver acisio ale consaevolea na sola vola e er breve
emoK pe non hai raggino la concenraione s n nico no Ela calma
dimorane della meneFI non oi iliare la semlice comrensione della
vaci er sradicare lillsione dellesisena inrinsecaI ma dovrai dedicari
mole alre vole allanalisiK draie alla mediaione concenraaI la a
mene si rafforerI aciser rofondi e sabili e sar in grado di
concenrarsi s n nico noI in eso caso la vaciI gingendo cos
a na gradale diminione dei livelli i serficiali di erceione erronea
della realK
neso il moivo er ci sia i pra di _ddha sia i re qanra inferiori
affermano che la calma dimorane Ela mediaione concenraaF na
condiione necessaria er raggingere la visione seciale Ela saggeaFK ia
mediaione sabiliane iliaa nella calma dimorane e la mediaione
analiica iliaa nella visione seciale non sono differeniae in base al loro
oggeo: enrambe ossono rivolgersi indifferenemene alla vaci o a
fenomeni convenionaliK ia differena sa nel fao che conemlare la
vaci da no sao di calma dimorane richiede lelasici fisica e menale
indoa dalla mediaione sabiliane slla vaciI menre conemlare la
vaci da na condiione di saggea richiede anche lelasici fisica e
menale indoa dalla mediaione analiica slla vaciK rn ale livello di
elasici essere solano sccessivo a ello i semlice che si
ragginge con la mediaione sabilianeK dne necessario che
ginga alla calma dimorane rima che alla visione secialeK

SP

pebbene la calma dimorane si ossa oenere scegliendo la vaci


come oggeo di mediaioneI ale via essere esclsivamene inraresa
da ei raicani che abbiano gi comreso la vaciK kormalmeneI erI i
raicani raggingono rima la mediaione s n nico no e oi la
visione della vaci graie allanalisi ragionaaK
ia necessi del ragionameno
qe le scole bddhise concordano sl fao che il ragionameno
analiico che sa alla base di na dedione Ena comrensione concealeF
deriva da na erceione rimariaI condivisa e direaK `onsideriamo come
esemio il segene ragionameno:
rna iana non esise inrinsecamene oich origineJdiendeneK
ia riflessione iniiale che na iana origineJdiendene erch la
sa esisena diende da cere case e condiioni Eil semeI il errenoI la lce
del sole e lacaFI ma alla fine il ragionameno deve essere sorao dalla
erceione direaI alrimeni non reggeK `he le iane siano soggee a
mamenoI ossiamo consaarlo con i nosri occhi: cresconoI marano e
infine seccanoK fn eso senso la dedione deve necessariamene fondarsi
slla erceione direaK ia dedione diende dal ragionameno cheI a sa
volaI si fonda s neseriena direaI condivisa e inconfabileK
dli oggei conoscibili ossono essere sddivisi in ersiciI
leggermene oscri e molo oscriK mer comrendere n argomeno molo
oscro necessario affidarsi alle scrire maI anche er eso io di
dedioneI non affao sfficiene ciare na scrira er dare validi a
nalraK necessario analiare se:
a. bsisono conraddiioni ra le scrire in merio a ellargomeno
secificoK
b. bsise na alche conraddiione ra ello che dice la scrira s
ellargomeno e ci che risla evidene dalla erceione direaK
c. bsise na alche conraddiione ra ello che dice la scrira
sllargomeno e ci che essere comreso con na dedione di
baseI derivaa dal ragionamenoK
Anche in esi casi esremamene oscri dne
necessaria
lanalisiK
_ddha indic aro fasi er gingere a na comrensione
aendibile :
1. kon affidari solano alla ersona ma affidai alla dorinaK
O. mer ano rigarda la dorinaI non affidari solano alle arole ma
affidai al significaoK
P. mer ano rigarda il significaoI non affidari solano
allinerreaione ma affidai al significao definiivoK
4. mer ano rigarda il significao definiivoI non affidari solano alla
comrensione dalisica ma affidai alla saggea della erceione
direa della veriK
SQ

_ddha disse inolre:


`ome loro viene fsoI agliao e lcidaoI
`os i monaci e i disceoli devono acceare la mia arola
aoo averla aenamene analiaa
b non solo in segno di riseo xnei miei confronizK
kel rocesso del ragionamenoI molo efficace ennciare le
consegene assrde di visioni erronee er serare la fora di ella idea
erroneaI e oi rodrre n ennciao a sa rirovaK nando da giovane
sdiavo logicaI na vola no sdioso mi disse cheI sia in n dibaio Econ
n bddhisa che sosenga lesisena inrinsecaF sia nella roria
mediaione analiicaI iliare n ennciao sillogisico come: fl mio coro
rivo di esisena inrinseca erch origineJdiendene cosiisce n
aroccio decisamene deboleK invece di maggiore imao servirsi di n
ragionameno er assrdo come: pe avesse nesisena inrinseca il mio
coro non orebbe essere origineJdiendeneI roosiione assrda dao
che er il bddhismo fondamenale che i i fenomeni siano origineJ
diendeniK
Armonia ra origineJdiendene e vaci
io sesso _ddhaI nel resenare i praI e kagarna insieme ai soi
figli siriali AryadevaI _ddhaalia e `handrakiri nel commenare il
loro significaoI affermano che la nara origineJdiendene dei fenomeni la
ragione lima s ci si fonda la vaciK `i significa che i fenomeni in
generale non sono nonesiseni e che i fenomeni imermaneni ossono
svolgere fnioniK
nando _ddha insegn le aro nobili veriI in rimo logo
idenific la vera sofferenaI le se originiI la cessaione e i senieriI oi
disse:
ia sofferena va riconoscia ma non vi nlla da riconoscereK ie
origini della sofferena vanno abbandonae ma non vi nlla da
abbandonareK ia cessaione va realiaa ma non vi nlla da realiareK fl
seniero va mediao ma non vi nlla da mediareK
`i significa cheI sebbene vi siano elemeni delle aro nobili veri
che vanno riconosciiI abbandonaiI realiai e mediai convenionalmene
Ee legiimameneFI in lima analisi non vi nlla da riconoscereI
abbandonareI realiare e mediareK aal no di visa della real limaI
nella vaci dellesisena inrinseca o si eivaleK fn eso modo
_ddha defin le caegorie delle de veriI ella convenionale e ella
limaK
qi i fenomeni case ed effeiI aioni e ageniI boni o caivi che
siano esisono er ra convenioneI cio solo nominalmeneI oich sono
origineJdiendeniK diacch lesisena dei fenomeni diende da faori
eserniI essi non sono indiendeniK iassena di aonomia o vaci
dellesisena inrinseca la loro veri limaK `omincerai a cogliere la
SR

vaci dellesisena inrinseca ando le mere aarene non i


soddisferanno i e ricorrerai allanalisi er indagare olreK
nando gingerai a comrendere comleamene laarena e la
vaciI comrenderai anche che ra di loro vi armonia recirocaK
iaarena non reclde la vaciI e la vaci non reclde laarenaK
pe non caisci eso orai credere alla virI alla nonJvirI alle case e
agli effei e cos viaI ma non nel vooK lre orai credere alla vaci
ma non alle case e agli effei il bene e il maleI il iacere e il dolore che
sorgono secondo deerminae condiioniK pena nadegaa comrensioneI
la vaci e laarena sembrano escldersi a vicendaK
f fenomeni sono voi di esisena inrinseca erch la loro esisena
diende da alri faoriK bd essi sono in grado di svolgere fnioni rorio
erch voi dellesisena inrinsecaK pe i fenomeni non fossero rivi di
esisena inrinsecaI se esisessero er loro volonI non orebbero essere
inflenai da alre case e condiioni non merebberoK fn el caso non
rovocherebbero iacere e doloreI n deriverebbero da essi il bene e il maleK
rna iena consaevolea dellorigineJdiendene imlica la dlice
comrensione dellaarena e della vaci dellesisena inrinsecaI che
elimina simlaneamene gli oosi della nonesisena assola e
dellesisena inrinsecaK paere che i fenomeni hanno norigine imedisce
di gingere alle conclsioni esreme del nichilismoI riconoscendo agli oggei
e agli esseri di oer svolgere na fnioneI e riconoscendo le case e gli
effei del karmaK paere che i fenomeni sono diendeni ci reserva inolre
dalla credena nellesisena inrinsecaI escldendo il conceo di
nesisena in s dei fenomeniK pe comrendi ese de veriI
raggingerai la via di meoK
fl pra del core
`he raoro c ra gli oggei e la loro vaci? neso argomeno
affronao in na scrira slla erfeione della saggeaI chiamaa pra
del coreI che viene reciaa e mediaa oidianamene in `inaI diaoneI
`oreaI jongoliaI qibe e sienamI aesi in ci si raica il bddhismo del
drande seicoloK pi raa di na esosiione breve e concisa di _ddha slla
saggeaI ali necessaria er risolvere i roblemi alla radice e
conginamene allinenione di rendersi cra degli alri e di comiere
aioni comassionevoli er consegire lonnisciena di n _ddhaK bcco il
eso inegrale del pra del core:
lmaggio alla soramondana vioriosa erfeione della saggeaK
`os na vola dii: il sinciore rlraerreno dimorava a oaagrihaI sl micco
degli AvvoloiI assieme a na vasa comni di monaci e a na vasa comni di
_odhisavaK fn ella occasione il sinciore rlraerreno era assorbio nella
mediaione concenraa slle enmeraioni dei fenomeniI chiamaa erceione
rofondaK `onemoraneamene il nobile _odhisavaI lAvalokieshvara perioreI
sava alicandosi nella raica della rofonda erfeione della saggeaI e vide i

SS

cine aggregai xformeI sensaioniI discriminaioniI faori di comosiione e


coscienez come voi di esisena inrinsecaK moiI ramie il oere di _ddhaI il
venerabile pharira cos disse al nobile _odhisavaI lAvalokieshvara periore:
`ome deve addesrarsi ogni figlio di lignaggio che desideri segire la raica
della rofonda erfeione della saggea?K
fl nobile _odhisavaIlAvalokieshvara perioreI cos risose a pharira:
phariraI ogni figlio o figlia di lignaggio che desideri segire la raica della
rofonda erfeione della saggea deve vedere xi fenomeniz nel segene modoK
aeve vedere correamene e rieamene i cine aggregai come voi di esisena
inrinsecaK ia forma vaciI la vaci formaK ia vaci non alro che formaI la
forma non alro che vaciK Allo sesso modo sono voe le sensaioniI le
discriminaioniI i faori di comosiione e le coscieneK
pimilmeneI phariraI i i fenomeni sono voiX sono rivi di
caraerisicheI non sono rodoiI non cessanoI non sono conaminai e non sono rivi
di conaminaioniI non diminiscono e non cresconoK merciI phariraI nella vaci
non c formaI n sensaioneI n discriminaioneI n faori di comosiioneI n
coscienaI n occhioI n orecchioI n nasoI n lingaI ne coroI n meneI n formeI
n soniI n odoriI n saoriI n oggei angibiliI n xalriz fenomeniK kella vaci
non c nere il cosiene dellocchioI e cos via fino al cosiene della mene e al
cosiene della cosciena menaleK kella vaci non c ignoranaI n esinione
dellignoranaI e cos via fino allesinione della vecchiaia e della moreK pimilmeneI
nella vaci non c sofferenaI origineI cessaione e senieroX non c saggea
sremaI n oenimeni e nere mancana di oenimeniK
merciI phariraI oich non c oenimenoI i _odhisava ongono le loro
basi e dimorano nella rofonda erfeione della saggeaK ie loro meni sono sena
osacoli e sena araX essendo comleamene andai al di l di ogni erroreI
raggingono il no finaleI il nirvanaK bI affidandosi alla rofonda erfeione della
saggeaI evidene che anche i i _ddha dimorani nel assaoI nel resene e
nel froI si sono risvegliai in modo oale e manifeso nellinserabileI erfea e
iena illminaioneK
merci il manra della erfeione della saggea il manra della grande
conoscenaI il manra inseraoI il manra gale a ci che non ha egaliI il manra
che acifica comleamene e le soffereneK aal momeno che non falso va
conoscio come veroK pi roclami il manra della erfeione della saggea:
qadyaa gae gae aragae arasanigae bodhi svaha
E cos: rocediI rocediI rocedi olreI rocedi comleamene olreI oni le
e basi nellillminaioneFK
phariraI in eso modo che i nobili _odhisava dovrebbero addesrarsi
nella rofonda erfeione della saggeaK
nindi il sinciore rlraerreno riemerse da ella mediaione concenraa e
disse al nobile _odhisava:

ST

_en deoI ben deoI figlio di bon lignaggioI rorio cos! rorio cos! ia
rofonda erfeione della saggea va raicaa rorio come hai mosraoK ke
gioiscono erfino `oloro che `os sono Andai e `os sono seniK
nando il sinciore rlraerreno ebbe cos arlaoI il venerabile figlio di
pharadvaiI il nobile _odhisava AvalokieshvaraI linera assemblea aorno a loro e
gli esseri mondani inclsi gli deiI gli ominiI i semidei e i msici celesi eslarono
e lodarono la arola del sinciore rlraerrenoK

corma e vaci
fsirandomi a na lnga radiione di commenari indiani e ibeani sl
pra del core inendo fornire alche sno di riflessione relaivo al brano
cenrale: ia forma vaciI la vaci formaK ia vaci non alro che
formaI la forma non alro che vaciK neso conciso ennciao denso
di significai:
1. qe le ersone e e le cose diendono dalle loro case e dalle
loro ariI e non ossono esisere indiendenemene da esseK pono
origineJdiendeniI di consegena sono voe di esisena inrinsecaK
moich i i fenomeni sono origineJdiendeniI sono er nara vaciK
O. siceversaI non avendo na nara indiendene o inrinsecaI gli
esseri viveni e le cose devono diendere da alri faoriK aevono essere
origineJdiendeniK
P. ia vaci delle forme non searaa dalle formeK ie formeI che
nascono e svaniscono er la resena di deerminae condiioniI sono
er nara voe di esisena inrinsecaK
4. nesa assena di esisena inrinseca la loro real limaI il loro
modo di dimorareI il loro modo finale di essereK
R. fn sinesiI il crearsi e il dissolversi delle formeI e i loro mameniI
sono ossibili erch le forme sono voe di nesisena che si
aogeneraK pi dice che i fenomeni come le forme si manifesano
dallinerno della sfera della nara della vaciK
ai consegena nel pra del core si afferma: ia forma vaciI la
vaci formaK ia vaci non alro che formaI la forma non alro che
vaciK oisla indi evidene che esise narmonia ra vaci e origineJ
diendeneK
in sinesiI le forme non sono voe a casa della vaciI esse sono
voe di er se sesseK saci non significa che n fenomeno rivo
dellessere n alche alro oggeo ma che di er s voo della sa
esisena inrinsecaK `he na forma sia vaci significa che la nara lima
di na forma la sa narale mancana di esisena inrinsecaX oich le
forme sono origineJdiendeniI sono voe di neni indiendene che si
aodeerminaK `he la vaci sia forma significa che esa mancana
narale di esisena inrinseca e cio lassena di n rinciio che si
aogenera rende ossibile le formeI che ne cosiiscono la
manifesaione o che rislano da essa diendenemene da condiioniK

SU

moich le forme sono le basi della vaciI la vaci forma: le forme


aaiono come riflessi della vaciK
kella mia eseriena mi risla i facile comrendere cheI essendo
origineJdiendeniI le cose sono rive di esisena inrinsecaI che non caire
che la mancana di esisena inrinseca nelle cose imlica necessariamene il
loro essere origineJdiendeniK pebbene comrenda bene eso secondo
ennciao soo il rofilo raionaleI serimenarlo sl iano sensibile mi
risla i difficileK rlimamene rifleo sesso s na frase raa dalla
mreiosa ghirlanda di kagarna:
rna ersona non erraI n acaI k focoI n venoI n saioI
k coscienaI n ali cose e insiemeK
`he ersona c olre a ese cose?
fnnanio egli si chiede se gli elemeni fisici del coro la erra Ei
solidiFI laca Ei flidiFI il foco Eil caloreFI il veno ElariaF e lo saio Esai
voi come lesofagoF ossano essere il sK moi esamina la coscienaK fn
segio considera se i esi asei nel loro insieme ossano essere il sK
fnfineI si inerroga reoricamene se il s ossa essere alsiasi alra cosa
diversa da esi aseiK ja in nlla di o ci si rovare il sK
kagarnaI erI non ginge immediaamene alla conclsione che il
s non realeK Afferma iosoI srofa doo srofaI che il s non
nonesisene ma che n origineJdiendene che esise in ano
diendene dai sei elemeni cosiivi recedenemene ciaiK plla base di
ale conceoI dedce allora che il s non reale:
moich xesise in ano diendene dal n comoso di sei elemeni
cosiiviI
rna ersona non realeK
ni non reale non significa solano che il s non essere rovao
se lo si cerca ra i sei elemeni cosiivi o al di fori di essiK kagarna
sosiene che sebbene la mene che coglie la vaci dellesisena inrinseca
veda na semlice assenaI ella sessa mene dovr comrendere il s
come origineJdiendeneK ji sembra che kagarna reseni il roblema in
modo molo incisivoI eviando al conemo di gingere alle de conclsioni
oose ed esremeI ossia che il s esise inrinsecamene e che il s non
esise affaoK
ia vaci dellesisena inrinseca e laarena dei fenomeni sono
neni inscindibileI come lo sono il dorso e il almo di na manoK ia forma
dne vaciI e la vaci formaK
lccorre comrendere che nella vaci risiede il significao dellorigineJ
diendeneK bssi sono rofondamene legaiK sia via che la a visione della
vaci diverr i chiaraI i renderai semre i cono che gli oggei dienJ
dono da case e condiioni e dalle loro ariI e che rodcono iacere e
dolore erch non hanno nesisena inrinsecaK pe invece sosieni che o
inile erch vooI sai confondendo la vaci con il nichilismoK
`omrendere correamene la vaci significa cogliere la nosra
SV

diendena da case ed effeiK ia comrensione iena e narale della


vaci significa na comrensione rofonda dellnione ra aarena e
vaciK
`omrendere la vaci non forse meraviglioso? m fngere da
anidoo conro la conceione erronea dellesisena inrinsecaI ma
anche aiare a caire meglio case ed effeiK nesa la vera
comrensione della vaciK imossibile siegarne limorana solo
araverso lascolo o la leraK alcosa che va elaborao er lngo
emoI insieme alle raiche delleica asenersi dal male ed esendere la
comassione e rivolgendo sliche ai _ddhaI ai _odhisava e ad alri
maesri affinch ci aiino a serare gli osacoliK Abbiamo bisogno di mole
moivaioni osiiveK
oieilogo er la raica oidiana
oiflei sesso sllorigine dei fenomeniI che diende da case e
condiioniI e cerca di considerare come ci sia in conraddiione con
lesisena aarenemene ben definia e aonoma di cose e ersone che
sembrano esisere er loro dirioI inrinsecameneK pe sei incline al
nichilismoI riflei maggiormene sllorigineJdiendeneK peI concenrandoi
s case e condiioniI endi a rafforare la a credena nellesisena
inrinseca dei fenomeniI oni maggiore aenione al fao che la loro
diendena conraddica naarena cos coesaK fniialmene oscillerai
coninamene ra i de esremi e ci vorr del emo er rovare la vera via
di meoK
10 ia mente e la sua natura profonda
fn no scrio slla saggea erfeaI _ddha cos afferma:
kella meneI la mene non si rovaX la nara della mene la chiara
lceK
mer comrendere i livelli di significao di eso ennciaoI devi
riconoscere che cos la meneI analiarne la nara i rofonda e
indagare come da essa insorgano effei osiivi e negaiviK bsaminiamo la
frase nelle se singole ariK
1. iesressione nella mene in raoro con ci che mene
con la sa nara lminosa e conosceneK kel caiolo seimoI dedicao
alla mediaione concenraaI abbiamo arlao della nara lminosa e
conoscene della mene e di come er riconoscerlaI sebbene essa
esisa in ogni isaneI sia necessario liberarsi dei ensieri recedeni e
non formlarne di noviK
O. nando _ddha dice la mene non si rovaI indica che la nara
lminosa e conoscene della mene non cosiisce la sa nara i
rofonda e limaK ia sa nara lima ioso la chiara lceI la
sa vaci di esisena inrinsecaK

TM

pi orebbe ensare che _ddha sia sosenendo che la mene non


esiseI ma non affao cosK fo siego il so ennciao araverso le
elaboraioni della mia mene e I leoreI lo leggi araverso le
elaboraioni della aK rsiamo la mene in coninaioneI essa
semre con noiI ere non ne siamo ienamene consaevoliK
aneI r essendo difficile riconoscerlaI essa esise e occorre
analiarla er scorirne la nara rofondaK
`he la mene esisa chiaroI ma oich ci non cosiisce la sa
nara lima e la sa disosiione fondamenaleI al la vera
modali del so essere? na mera vaci della sa esisena
inrinsecaK `i significa che le conaminaioni della mene ad esemio
lignoranaI la bramosia e lodio sono asseggere e dne non ne
fanno areK rna vola comreso che ali conaminaioni sono
serficiali e non aarengono alla nara lima della meneI
gingeremo alla conclsione che la nara rofonda della mene la
chiara lceI la vaciK
ie conaminaioni sono serficialiI la nara della mene la chiara
lceK
f esi bddhisi siegano in vari modi le segeni arole di _ddha:
ie conaminaioni sono serficialiI la nara della mene la chiara lceK
qavia il so ensiero non cos vago da oer essere inerreao a
rorio iacimenoK iennciao ossiede diversi significaiI eslicii e
imliciiK kel qanra dello voga periore ci sono moli modi er sviscerare il
significao di n ennciao oscroK pe ne siegare il significao leeraleI
il significao generaleI il significao nascoso e il significao limoK mer
chiarire laffermaione di _ddha ricorrendo al qanraI cier il qanra della
serie magicaI na seione del qanra della rieiione del nome di janshri:
_ddha erfei sorgono dalla AK ia A srema ra le leereK qra i aro
significai sora elencaiI mi soffermer solo s ello generaleK fn sanscrio
la leera A na aricella negaivaK fndica la vaciI che lassenaI o
negaioneI dellesisena inrinsecaK nando il qanra della serie magica
dice: f _ddha erfei sorgono dalla AI ci significa che i _ddha sorgono
dallinerno della sfera nomenica della vaciX oreI er dirla in alro
modoI che i _ddha sorgono dalla mediaione slla vaci dellesisena inJ
rinsecaK draie alla mediaioneI le conaminaioni svaniscono nella sfera
nomenica della real Ela vaci dellesisena inrinsecaFK ia vaciI
simboleggiaa dalla AI il ema sremoI e er eso il qanra della serie
magica dice: ia A srema ra le leereK fnolreI dal no di visa del
qanra dello voga perioreI la leera A si riferisce alla goccia indisribile
enro la ale si conisa il coro di n _ddhaK kel qanra dello voga
periore la bddhi sorge graie a na focaliaione concenraa slla
goccia indisribile osa al cenro del coreK fl coro finale di n _ddha
ha la nara della goccia indisribileK pi agginge cos n alro elemeno
TN

er comrendere lennciao secondo il ale i _ddha erfei sorgono dalla


leera AK
`he cos la goccia indisribile? pi raa dellnione del veno molo
soile e della mene molo soileK ia mene conosce gli oggei menre il
venoI o energia inerioreI fa s che la cosciena rivolga la roria aenione
agli oggeiK merci lnione del veno e della mene deermina i mameni
della coscienaK
ia mene sena iniio
ia cosciena non fisicaK kon ha colore n formaI n la caraerisica
di occare saio roria delle cose fisicheK ia sa eni ra lminosi
e cogniioneI e ando si verificano cere condiioni Ead esemio in resena
di n oggeo e di facol sensoriali che fnionano correameneF essa
riflee elloggeoK fl fao che la mene si rasformi a ogni isaneI e
aaia con asei diversiI indica che oera soo linflsso alro di case e
condiioniK
rna mene deriva da na mene recedene e a essa simileI il che
imlica lesisena di n coninm menale sena iniioK pe la rodione di
na mene non dovesse diendere da momeni recedeni della meneI se
oesse essere semlicemene creaa sena che inervengano delle caseI
allora na mene orebbe essere rodoa in alsiasi logo e in alsiasi
emoI il che assrdoK Allo sesso modoI se la cosciena non fosse rodoa
come coninaione di n recedene sao di coscienaI e fosse invece
rodoa da alcosa di fisicoI o sarebbe semre rodoaI il che assrdoI o
non sarebbe mai rodoaI il che alreano assrdoK `i significa che la
cosciena la coninaione di n recedene sao di coscienaK
moich la cosciena si fonda s n so momeno recedeneI il so
coninm non avere iniioK ia cosciena non ha iniio e non ha fineK
neso coninm rende ossibile la rasformaione della mene in sai
semre i avanaiK nando il coninm menale associao a sai
imriI la nosra eseriena limiaa al regno dellesisena ciclicaK nando
si libera degli sai imriI ossiamo raggingere il nirvanaK `os i i
fenomeni sono n arificioI o na manifesaioneI della meneK f fenomeni
imri dellesisena ciclica sono la manifesaione della mene imraX i
fenomeni ri del nirvana sono la manifesaione della mene raK
dli sai erronei della mene diendono dallignorana
moich deo: kella meneI la mene non si rovaX la nara della
mene la chiara lceI gli sai imri della meneI ali il desiderio e
lodioI non fanno are della nara della mene e sono dne rodoi
dallignorana da na cosciena che crede erroneamene nellesisena
inrinseca o nel momeno resene o da na casa recedeneK qi gli
sai erronei della mene hanno alla radice na cosciena sbagliaaK
iignorana na forma di cosciena che si one in modo errao riseo
TO

alloggeo della sa aenioneX si sbaglia al so rigardoX non si fonda s


na cogniione validaK
rna consaevolea sbagliaa e na consaevolea con n
fondameno valido hanno modi conraddiori di comrendere i fenomeniI
cosicch na danneggia lalraK nandoI nellambio della raicaI cominci a
correggere i oi comorameniI gli sai erronei della mene diminiscono
naralmene finch finiscono er esingersiK
fl sisema dellinsegnameno bddhisa basao slla conraddiione
naraleK Asiriamo alla felici e rifggiamo la sofferenaK fl dolore che
cerchiamo di eviare diende rincialmene da aeggiameni della meneI e
oich allorigine della sofferena menale vi sonoI direamene o
indireameneI le emoioni affliiveI dobbiamo caire se esisono fore che
vi si oonganoK pe ad esemio la rabbia rovoca sofferenaI dobbiamo
rovare na fora che la conrasiK kel caso della rabbia la fora dellamore
e della comassioneK ia rabbiaI come lamore e la comassioneI sono
coscieneI ma hanno modi oosi di comrendere lo sesso oggeoK pe na
sana calda non vi alro modo di ridrre il calore se non immeendovi
del freddoK `os accade anche con gli sai menali oosiI il ro e limroK
kella misra in ci ne svili noI lalro diminisceK bsisono dne gli
anidoi er eliminare gli sai menali erroneiK
rnione del convenionale e delllimo
ia mene di er s na veri convenionaleX la real della meneI la
sa vaci di esisena inrinsecaI ne la veri limaK nese de veri
cosiiscono neni indivisibileK `ome vi nione ra ese de veri in
relaione alla meneI cos vi nione anche in relaione a ogni oggeo: la
sa aarena na veri convenionaleI e la sa vaci di esisena
inrinseca ne la veri limaK
ia real lima conoscia graie al ragionameno dellorigineJ
diendeneK moich la mene neni origineJdiendeneI ad esemioI
voa di esisena inrinsecaK nando comrendi la vaci graie al
ragionameno dellorigineJdiendeneI comrendi che i i fenomeni sono
cosiii dallnione di origineJdiendene e di vaciX laarena e la
vaci sono erceie come n insieme armoniosoK
ie aarene origineJdiendeni dei fenomeni convenionali forniscono
il coneso er linsegnameno della comassioneI chiamao vaso seniero
er via della grande varie di aareneK ia vaci dellesisena inrinseca
delle aarene fornisce la base er linsegnameno di ci che noo come
seniero rofondoI oich la vaci la nara lima dei fenomeni
acificaI libera da concealiaioni e dove o si eivaleK pegendo con
la mediaione esi de senieri la vasi della comassione e la
saggea rofonda della vaci sena seararliI gli sai erronei della
mene nel coninm individale sbiscono na gradale rasformaioneK

TP

`on la loro rogressiva eliminaione emergono gli aribi eccelleni della


mene e del coro di n _ddhaK
pi ragginge la bddhi svilando conemoraneamene la
moivaione e la saggeaK joivaione e saggea lasciano avia na loro
imrona secifica slla bddhiK `olivando la moivaioneI rislano i `ori
di corma di n _ddhaI che esisono allo scoo di realiare il benessere
degli alriK `olivando la saggeaI risla il `oro di seri di n _ddhaI e
cio la realiaione dello svilo individaleK nali sono le rinciali forme
della moivaione e della saggea? ia forma rinciale di moivaione
ninenioneI orienaa verso lalroI di divenare illminaiI isirai
dallamore e dalla comassione e dedii a raiche comassionevoli come il
donareI leica e la aienaK ia forma rinciale di saggea na cosciena
inelligeneI consaevole della vaci dellesisena inrinsecaK
f fondameni del bddhismo resenano re aseiK ia base
cosiia dalle de veriI convenionale e finaleK aa ese de veri
emerge il seniero con la dlice ali della moivaione e della saggeaI
ognno riseivamene legao alla roria veriK fl froI o mea del
senieroI la realiaione dei de coriI i `ori di corma e il `oro di seri
di n _ddhaK merch o ci si comeneriI slla base delle de veri
ella convenionale e ella lima devi raicare le de ali del
senieroI la moivaione e la saggeaI gingendo cos a consegire il froI
i `ori di corma e di seri di n _ddhaK
oieilogo er la raica oidiana
1. oiconosci la nara lminosa e conoscene della mene non
offscaa dai ensieriK
O. ponda rieamene la nara i rofonda della mene cos da
scorire in essa lassena di esisena inrinsecaI la vaciI rifleendo
slla diendena della mene da case e condiioni e dalle ari
inclso il fao che ogni fraione di emo che araversa la mene
diende da orioni assae e fre di ello sesso lasso di emoK
P. `erca di cogliere larmonia ra aarena della mene e la sa
vaci di esisena inrinsecaX osserva come ese si sosengano a
vicendaK

marte quinta fl qantra


11 io yoga della divinit
fl bddhismo ricorre fondamenalmene a de ii di raiche: il pra
e il qanraK cinora abbiamo discsso le raiche del praK lbieivo secifico
del qanra offrire n seniero veloce affinch i raicani con maggiore
eseriena ossano meersi i celermene al serviio degli alriK kel qanra

TQ

il oere dellimmaginaione messo al serviio della mediaione in na


raica chiamaa yoga della diviniK fn esa raica si immagina:
1. di sosiire la roria mene come aare normalmeneI ervasa di
emoioni che la rbanoI con na mene di ra saggea moivaa
dalla comassioneX
O. di sosiire il rorio coro come aare normalmene Ecomoso
da carneI sange e ossaF con n coro modellao dalla saggea
moivaa dalla comassioneX
P. di svilare n senso del ro s che diende da na mene e da
n coro che aaiono ri in na dimensione idealeI oalmene dedii
ad aiare gli alriK moich esa raica secifica del qanra richiede
che ci si visalii con il coroI le aiviI le risorse di n _ddhaI
circondai da o ci che lo circondaI chiamaa adoare
limmaginaione come seniero sirialeK
`onsideriamo sbio no scrolo che sorgere a chi si dedica a
esa raicaI cio ello di avere ali del _ddha che in real in el
momeno non si ossiedonoK pi raa di na forma gisa di cosciena
mediaiva? pK ia a mene imegnaa a comrendere la realI dalla
ale emergi con laarena di na diviniK aa eso no di visaI
dneI la a mene si comora in modo correoK fnolre immagini
inenionalmene di avere n coro divinoI anche se al momeno non lo
ossiediK pi raa di na mediaione immaginaivaK kel rofondoI in realI
non sei convino di ossedere davvero na meneI n coro e n s riK
condandoi slla chiara immaginaione di n coro e di na mene idealiI
sai ioso colivando la sensaione di essere na divini che aia
comassionevolmene gli alriK
mer essere n arendisa seciale di qanra cio el io di
arendisa er il ale _ddha mise aosiamene a no la raica del
qanra il raicane deve essere doao di grande acme e avere gi
raggino na condiione sabile di saggea che riconosce la vaciI
ore essere rono a na sa raida aivaioneK f reisii er la raica
i semlice del qanraI inveceI sono meno rigorosiK qaviaI
indiendenemene dal livelloI dedicarsi al qanra richiede la ferma
inenione di divenare illminai er il benessere degli alriI e la convinione
che ci vada fao in emi molo breviK
Alliniio della raica anricaI il meodo di base er svilare la
calma dimorane consise nel mediare sl rorio coro come se fosse
ello di na diviniK nando medii s n coro divinoI medii anio
slla vaciI divenendo il i ossibile consaevole della vaci
dellesisena inrinsecaK rna vola abiao a eso saoI serai ella
sessa mene come base er laariione della diviniK oiconoscendo la
vaciI la mene aare come la divini con o ci che la circondaK fn
sinesiI cominci mediando slla vaciI da l aare la divini e infine i
concenri s eslimaK
TR

io yoga della divini combina cos saggea e moivaione


comassionevoleX na singola cosciena riconosce la vaci e inolre aare
comassionevolmene soo forma di divini alrisicaK kel sisema dei
praI sebbene ci sia nnione di saggea e di moivaione
comassionevoleI la raica della saggea nicamene inflenaa dalla
fora della raica della moivaioneI e la raica della moivaione
nicamene inflenaa dalla fora della raica della saggeaX esse non
sono conene allinerno di na coscienaI che invece n rao disinivo
del qanraK iinclsione della moivaione e della saggea allinerno di na
cosciena ci che rende cos raido lavanameno nellambio del qanraK
nando ero n ragainoI il qanra era semlicemene na esione
di fede ciecaK Alle di veniaro anni abbandonai il mio aese eI doo
essere arrivao in fndiaI cominciai a leggere seriamene le siegaioni della
vaci dae da qsongkhaaK moiI na vola rasferiomi a aharamsalaI mi
dedicai con maggiore energia allo sdio e alla raica delle fasi del senieroI
della vaci e del qanraK c dne solano alle di asi renanni cheI
doo avere fao na cera eseriena della vaciI riscii a dare n senso
allo yoga della diviniK
rn giornoI nel emio rinciale di aharamsalaI savo esegendo il rio
drane il ale mi immaginavo di essere dhyasamaaI na divini del
qanra dello voga premoK Avevo la mene cosanemene fissa slla
reciaione del eso riale eI ando ginsero le arole io sessoI mi
dimenicai comleamene del mio io abiale cosiio dalla combinaione
della mia mene e del mio coroK bbbi al conemo na sensaione molo
chiara dellio cosiio dalla combinaione nova e ra della mene e del
coro di dhyasamaa che mi savo immaginandoK moich eso il genere
di aoidenificaione che raresena il core dello voga del qanraI
elleseriena mi diede la conferma cheI col emoI sarei sicramene
riscio a raggingere gli sai sraordinari e rofondi ciai nelle scrireK
fniiaione
mer raicare il qanra aricolarmene imorane oer accedere alle
benediioni di grandi esseri recedeniK Anche nella raica del pra
esisono le benediioniI ma nel qanra sono fondamenaliK ia rima ora di
accesso a ese benediioni liniiaioneK `i sono aro classi di qanra
il qanra dellAioneI dellbsecioneI dello voga e dello voga premo
ognna con iniiaioni secificheI affinch la mene ginga al no di
maraione richieso dalla raicaI e ognna con mediaioni secificheK
aove si riceve liniiaione? fn n mandalaI di ci fanno are n
ambiene ideale e le divini che vi dimoranoI e manifesaioni della
comassione e della saggeaK `i sono mandala di diversa comlessi er
ognno dei aro qanraK Alcni sono diiniK Alri vengono creai con
sabbie colorae e alri ancora comrendono na caegoria aricolare di
mandala di concenraioneK
TS

mer ricevere liniiaione e rendere i voi in n mandala di qanra dello


voga o di qanra dello voga premoI necessario che il lama che officia la
cerimonia abbia i i reisii necessariK lgnna delle aro classi di
qanra d aricolare rilievo agli aribi del lamaI in osservana di ano
_ddha descrisse deagliaamene in merio ai reisii dei maesri er le
varie fasi del senieroK oicordiamo inolre il so ammonimeno a non affidarsi
solano alla ersonaI ma anche alla dorinaK konbisogna lasciarsi
sggesionare dalla reaione di n lamaK bI cosa ancor i imoraneI il
maesro deve conoscere bene la dorina e le raicheK
mromesse e voi
kelle de classi inferiori delqanra dellAione e dellbsecione non
esisono indicaioni recise slla necessi di rendere i voi anrici er via
iniiaicaX ci nonosaneI mole sono le romesse da manenereK kelle de
classi seriori del qanraI ella dello voga e ella dello voga perioreI
inveceI doo avere ricevo liniiaione in i i soi aseiI occorre
rendere i voi anriciK fl qanra dello voga e il qanra dello voga premo
comrendono aordici voi fondamenali ed elenchi di infraioni da eviare
maI oich si raa di senieri diversiI anche i voi fondamenali sono
leggermene diversiK aao che la raica del qanra revede sorao il
serameno dellaarena ordinaria di e sesso e di ci che i circonda
Ecos da serarne la conceione in ermini di ordinarieFI visalii e
sesso con il coroI le aioni comassionevoliI le risorse e la dimora di n
_ddhaK jole delle romesse rigardano dne la sosiione delle
aarene ordinarie con elle idealiI e il raeneri dal considerare e
sessoI i oi comagniI il o ambiene e le e aioni come alcosa di
ordinarioK
A are il voo secifico della liberaione individaleI che dra solano
veniaro oreI i gli alri voi di liberaione individale vengono resi
er a la via Eanche se ossibile sciogliere i voi e rinnciare alla roria
ordinaioneFK f voi anrici e elli del _odhisava si esendono invece fino
al momeno della i elevaa illminaioneI a meno che non sia saa
commessa ninfraione fondamenaleK
Anio si adoa leica della liberaione individaleI oi leica del
_odhisava e infine leica anricaK f laici che rendono i voi del
_odhisava e i voi anrici si aengono a na versione laica dei voi di
liberaione individaleK fl qanra halachakraI che fior in fndia nelluf secolo e
divenne no dei qanra rinciali delle kove scole di radione in qibeI
afferma che ci sono re maesri di qanraI no con i voi del laicoI lalro con i
voi del monaco noviioI e il ero con i voi di n monaco maroK ia
ersona che ha reso i voi del monaco maro va consideraa i elevaa
delle alreK `i indica lala consideraione in ci anche eso sisema
anrico iene leica monasicaK fl qanra dhasamaa afferma che
eseriormene bisogna aenersi alla discilina della raica della liberaione
TT

individale e ineriormene manenere laffini con la raica del qanraK fn


al modo le raiche del pra e del qanra ineragisconoK
fl ricorso al sesso nel seniero
fniiamo rendendo in consideraioneI nel coneso del qanraI il rolo
del desiderio sessale nel senieroI rendendo in consideraione la
roibiione della caiva condoa sessale nelleica della liberaione
individaleI ineramene basaa sl rinciio dellasenersi dal fare del maleK
ia caiva condoa sessale viene definia con doviia di aricolari in qesoro
della conoscena manifesa di sasbandhK kel caso di n omo il divieo
rigarda la convivena con la moglie di n alro o con alcno che
affidao alla famiglia di leiK kel caso di na donna la siaione la sessa: il
divieo rigarda la coabiaione con il mario di nalra o con alcno
affidao alla famiglia di liK Alcni hanno sggerioI ma lioesi ridicolaI
che oich il eso di sasbandh siega le dieci nonJvir dal no di visa
maschileI se na donna raica le dieci nonJvir non colevole: non vi
sarebbero dne diviei che rigardano il sesso femminile!
f bddhisi riengono che il raoro sessale ossa essere iliao
nel ercorso siriale oichI se chi lo raica ha raggino n
aeggiameno comassionevole e na saggea sabiliI esso deermina na
fore focaliaione della coscienaK ea il comio di rendere manifesi er
lngo emo i livelli i rofondi della mene Edescrii recedenemene a
roosio del rocesso della moreFI in modo che la loro inensi favorisca la
comrensione della vaciK fl raoro sessale non ha alrimeni nlla a
che vedere con lo svilo della sirialiK nando n individo ha
raggino no sadio elevao nella raica della moivaione e della
saggeaI allora anche lnione di de organi sessaliI il cosiddeo
amlessoI non inacca la rea del comorameno di ellindividoK dli
yogi che hanno raggino n livello elevao nel senieroI e che sono
aricolarmene eseriI ossono dedicarsi allaivi sessaleI ed esisono
monaci caaci di raicare ale aivi manenendo inai i i receiK
rn adeo di no yogi ibeanoI criicao da n so comagno erch
mangiava carne e beveva birraI sosenne che lo faceva come offera alla
divini del mandalaK qali raicani del qanra si visaliano come divini
allinerno di n mandala comleoI con la consaevolea che la divini
lima la beaidine limaI lnione di beaidine e di vaciK aisse
inolre che er li la raica del sesso era finaliaa allo svilo di na
conoscena veraK b ale infai il roosioK rn raicane di eso genere
non solo consmare carne e bevande gradevoliI ma anche cibarsi di
escremeni e di rina manaK ia mediaione di no yogi rasforma ali
sosane in vera ambrosiaK mer ersone come noiI erI si raa di obieivi
irraggingibiliK
mrorio er eso moivo _ddha sabil na seena secifica di fasi
del senieroK ia fase reliminare consise nelladdesrameno ai voi della
TU

liberaione individaleK pe sei n monaco o na soraI la a condoa avr


na base i solidaI oich il ericolo di disrari in modo eccessivo ridoo
al minimoK Anche se non riesci a osservare del o i voiI i rischi sono molo
bassiK kon devi fare alro che raicare il i ossibileK rna vola svilaa
la fora inerioreI orai conrollare i aro elemeni inerni: erraI acaI
foco e veno Egli elemeni sono cineI se si inclde lo saio inerioreFK
rna vola acisio il conrollo comleo di esi elemeniI sarai in grado di
conrollare i cine elemeni eserniK A eso no oi serviri di alsiasi
cosaK
`he aio fornisce il raoro sessale nellambio del seniero? `i sono
livelli di cosciena molo diversiK fl oeniale dei livelli i serficiali
limiao menre i livelli i rofondiI i soiliI sono molo oeniK a esi
limi che dobbiamo accedereK mer farloI aviaI occorre indebolire e
bloccare emoraneamene la cosciena i serficialeK mer riscirci
necessario rovocare fori cambiameni nel flsso delle energie inerioriK
Anche se si accedere a eseriene limiae dei livelli i rofondi della
mene sarnendo e sbadigliandoI esi sai ovviamene non ossono
essere rolngaiK fnolreI er iliare i livelli i soili al fine di servirsene
ando si manifesano drane il sonno rofondoI necessario averne gi
fao eserienaK i che enrare in gioco la raica sessaleK draie a
seciali ecniche di concenraione adoae drane lamlessoI i raicani
eseri sono in grado di rolngare gli sai i rofondiI soili e oeniI e
araverso esi divenare consaevoli della vaciK pe ci si dedica invece
allaivi sessale in n coneso menale normaleI non se ne rae alcn
giovamenoK
rn _ddha non sa che farsene di n raoro sessaleK ie divini dei
mandala sono sesso raffigrae menre si niscono con na donnaI ma ci
non deve indrre a credere che i _ddha ricorrano al raoro sessale er
raggingere la beaidineK f _ddha hanno in loro sessi la beaidine
assolaK kei mandala le divini vengono raresenae menre si niscono
sessalmene a beneficio degli individi con facol aricolarmene
svilae che ossono servirsi di n consore e della beaidine dellnione
sessale er raicare il ercorso raido del qanraK mi o meno allo sesso
modoI il _ddha anrico saradhara aare in aeggiameni sia acifici che
iraiI ma ci non significa che ali aeggiameni facciano are della sa
ersonaliK saradhara semre e oalmene comassionevoleK Aare
avia in forme diverse er il bene dei raicaniK saradhara aare
semlicemene nel modo in ci il raicane deve mediare ando nel corso
del seniero ricorre a emoioni affliiveI come la bramosia o lodioK mer
conenere emoioni cos foriI i raicani non ossono immaginare di avere il
coro acifico dello phakyamni _ddhaK necessario lo yoga della diviniK
moichI ad esemioI nel caso dellodio necessario mediare sl rorio
coro nelle sembiane della violenaI saradhara aare aosiamene
soo ale formaI mosrando cos al raicane come deve mediareK io
TV

sesso vale er lo yoga sessale: i raicani in grado di iliare la


beaidine che deriva dal desiderio di osservarsiI di sorridersiI di enersi er
mano o di nirsi carnalmeneI devono raicare lo yoga della divini
aroriaoI non ossono immaginarsi come phakyamniI che n monacoK
`omio delle varie aariioni di saradhara non di savenare i raicani
n di ssciare in loro il desiderioI ma di mosrare come esegire la
mediaione immaginaiva in elle formeI cos da gingere a serare le
emoioni affliiveK
rn _ddha in grado di comarire sonaneameneI sena sforoI nel
modo i aroriaoK ia forma di ese aariioni modellaa secondo le
necessi degli alriI e non er il bene di el _ddhaK pe si considera ale
forma con gli occhi di n _ddhaI el _ddha ha ienamene realiao il
rorio `oro di seriI che sar er semre la sa dimoraK
oicorda che leica anrica si fonda slleica della liberaione
individale e slleica della comassioneK pcoo del qanra lacisiione
della bddhi araverso n seniero i veloceI cos da essere i
celermene disonibili a servire gli alriK
oieilogo er la raica oidiana
moich la raica del qanra consise rincialmene nel rasformare il
modo in ci vedi e sessoI i oi similiI il o ambiene e le e aiviI
rivelarsi ile che i visalii doao di na moivaione comassionevoleI di
n coro ro e di na condoa che sia di beneficio agli alriK

marte sesta massi lungo il sentiero


1O sisione complessiva della via che conduce allilluminazione
Avanameno gradale
`ome fa n raicane a rogredire gradalmene verso la bddhiI
colivando con la mediaione le vie della moivaione e della saggea? kel
pra del coreI _ddha esrime i livelli della via con na concisa e rofonda
affermaione: b cos: rocediI rocediI rocedi
olreI rocedi
comleamene olreI oni le e basi nellillminaioneK bsaminiamo la
frase i da vicinoI cominciando con la rima arola gae Erocedi o
vaiFK `hi comie lao di rocedere? lio o il s che viene i designao
nella sa diendena dal coninm della meneK aa che cosa i sai
allonanando? qi sai allonanando dallesisena ciclicaI lo sao in ci si
inflenai da aioni conaminae e da emoioni conrorodceniK serso che
cosa sai rocedendo? pai rocedendo verso la bddhi doao di n `oro
di seriI libero er semre dalla sofferena e dalle origini della sofferena
Ele emoioni affliiveFI cos come dalle redisosiioni creae dalle emoioni
affliiveK aa ali case e condiioni diendi nel o rocedere? kel o
rocedere diendi da n seniero in ci si niscono comassione e saggeaK

UM

_ddha sa dicendo a coloro che si sooongono alladdesrameno di


raggingere lalra sondaK aal no di visa del noviio lesisena ciclica
la i vicinaI a oraa di manoK plla sonda i lonanaI molo disaneI
c il nirvanaI lo sao di chi ha serao la sofferenaK
ie cine vie
nando _ddha dice: b cos: rocediI rocediI rocedi olreI rocedi
comleamene olreI oni le e basi nellillminaioneI sa dicendo ai
novii di ercorrere le cine vie:
gae la via dellaccmlaione
gae la via della rearaione
aragae la via del vedere
arasamgae la via della mediaione bodhi la via del non
arendere olre
fndividiamo ora al la nara del ercorso siriale lngo ese
cine vie:
1. `he cos la via iniiale o via dellaccmlaione? pi raa del
eriodo in ci si raica sorao la moivaione alrisicaI
accmlando cos merii in grande aniK pebbene sia colivando
lnione di moivaione e di saggeaI la a comrensione della
vaci non ha ancora raggino il livello in ci la mediaione
sabiliane e la mediaione analiica si rafforano a vicendaI livello
chiamao sao soro dalla mediaioneK ingo esa via raggingi
na mediaione foremene concenraaI e lavori s no sao derivao
dalla mediaione che comrende la vaciK
O. kel momeno in ci raggingi na condiione di saggea derivaa
dalla mediaione che comrende la vaciI assi alla via della
rearaioneK mrendendo rogressivamene confidena con eso
saoI
e
colivando
conemoraneamene
la
moivaione
comassionevoleI gingi gradalmene a erceire con maggiore
chiarea laarena del voo lngo i aro sadi della via della
rearaione EcaloreI clmineI ollerana e somme ali mondaneFK
P. Alla fine la vaci viene cola direameneI sena nere la i
soile conaminaione dova allaarena dalisicaI che ormai
svaniaK neso liniio della via del vedereI la via della comrensione
direa della veri slla nara rofonda dei fenomeniK A eso noI
nel drande seicoloI cominciano i dieci livelli del _odhisava Echiamai
cami oich in essi si generano ali siriali secificheFK
arane la via del vedere e la via della mediaione si serano
riseivamene de ii di osacoliI elli acisii inellealmene e
elli innaiK dli sai menali acisii inellealmene sorgono in
segio alladesione a falsi sisemiK `i sono ad esemio segaci di
alcne scole bddhise che credono nellesisena convenionale dei
fenomeni er via del loro caraereK `osoro si basano sl
UN

ragionameno infondaoI secondo il ale se la nara dei fenomeni


non fosse esaI essi non orebbero avere fnioniK qale conceione
erroneaI basaa s n sisema di rincii sbagliaiI dea arificialeI o
acisia inellealmeneK mr non avendo acisio nove
redisosiioniI dove a n ensiero conceale erroneo svilao in
esa esisenaI ognno di noi ora nel rorio coninm menale
redisosiioni formaesi nel corso di esisene recedeni con
ladesione a ni di visa sbagliaiK
dli sai menali erronei innaiI inveceI esisono da emo
immemorabile in i gli esseri senieni negli insei come negli
esseri mani e oerano sonaneameneI indiendenemene da
scrire e ragionameni erroneiK
4. dli osacoli acisii inellealmeneI o arificialiI vengono eliminai
lngo la via del vedereI menre elli innai sono i difficili da
serare Eoich siamo condiionai da esi sai menali erroneiFK
aevono essere rimossi con la mediaione conina sl significao della
vaciK moich ale mediaione deve essere riea sisemaicamene
er n lngo arco di emoI esa fase della via chiamaa via della
mediaioneK di in recedena hai mediao slla vaciI ma la via
della mediaione fa riferimeno a n ercorso di familiariaione i
amioK
A eso livello si araversano i resani nove cami del _odhisavaK
aei dieci camiI i rimi see sono dei imriI gli limi re riK `i
diende dal fao che nei rimi see cami si ancora dedii a
rimovere gli osacoli affliiviK pi raa dne di cami non ancora
rificaiK kella rima are delloavo camo si rimovono le emoioni
affliiveK ieilibrio di oavoI nono e decimo camo ermee di
serare gli osacoli che ci searano dallonniscienaK
R. bssendoci er ancora alcni osacoli da serare er raggingere la
srema ieeI infine ossibileI graie alla mediaione concenraa
e adamanina che si ragginge alla fine dei dieci cami del _odhisavaI
rimovere con sccesso ese lime soili barriere che ci searano
dallonniscienaK kellisane immediaamene sccessivo la mene
divena cosciena onniscieneI e simlaneamene la nara rofonda
della mene divena `oro della kara di n _ddhaK nesa la
ina e lima viaI la via del non arendere olreK aal venoI o
energia soile nnica eni insieme a ella mene I sgorgano
sonaneamene varie forme fisicheI re e imreI che vengono in
aio agli esseri senieniK bsse sono chiamae `ori di corma di n
_ddhaK nesa la bddhiI sao in ci si fone di aio e di
felici er i gli esseriK
mermeeemi ora di dedicare alche riga er chiarire n malineso
rigardo alla esione se na donna ossa raggingere o meno la bddhiK
UO

kel pra drande seicolo non si afferma che er na donna imossibile


raggingere la bddhiK f esi avia dichiarano cheI drane le raiche
er accmlare merio nel corso di re eriodi di grandi eoni infiniiI si
ginge a n no in ci il karma al ale si sa lavorando mara con le
faee e la bellea di n _ddhaK fn eso momenoI secondo il pra
drande seicoloI di aio avere n grande sosegno fisicoI ed dne
narale assmere n coro maschileK nei esi affermano inolre che nel
corso delllima esisena rima del raggingimeno della bddhiI
necessario avere n coro maschileK qavia il qanra dello voga premoI
che consideriamo la raica finaleI dice che non solo na donna
raggingere la bddhiI ma che lo fare nel corso della sa aale
esisenaK
ie ali della bddhi
fn e le forme del bddhismoI fondameno della raica la
liberaione dallesisena ciclicaK kel drande seicoloI inolreI si moivai
dallinenione rivola allalro di raggingere lillminaioneK kel qanraI
graie alle ecniche vole a oeniare lo svilo della mediaione
concenraaI ossia lnione della calma dimorane e della visione secialeI si
consegire lo sao della bddhi nel ale i gli osacoli gli osacoli
affliiviI che imediscono la liberaione dallesisena ciclicaI e gli osacoli
allonniscienaI che imediscono la bddhi sono sai rimossiK
ie ali di n _ddha sono descrie come cori che ossono
essere divisi in de ii generali:
1. fl `oro di seriI er la realiaione del o benessereK
O. f `ori di cormaI er la realiaione del benessere degli alriK
f `ori di corma ossono a loro vola essere divisi in base a come
aaiono agli esseri a livelli diversi di rea e di imri: i raicani a n
livello molo avanao sono in grado di accedere al coro del `omleo
dodimenoK f raicani di alri livelli serimenano na grande varie di
`ori di bmanaioneK fl `oro di seriI inveceI si dividere in de iiI il
`oro di kara e il `oro di paggea pblimeK fl `oro di kara
essere leriormene sddiviso in no sao di rificaione narale e in no
sao di rificaione dalle conaminaioni accidenali Eo casaeFK fl `oro di
seri di paggea pblime si leriormene riarire secondo ni di
visa esremamene diversiK fn lrnameno er le chiare realiaioni di
jaireya si secificano venno serie di saggea inconaminaa e sblimeI
sddivisibili a loro vola in cenoaranasei serieK
mraicare nel lngo eriodo
Abbiamo finora brevemene siegao: il camo Ele de veriI ella
convenionale e ella limaFX i senieri di el camo Ela moivaione e la
saggeaFX i fri dei senieri Ei `ori di corma e i `ori di seridi nn
UP

_ddhaFK nesa visione comlessiva della srra della raica ileI ma


necessario ricordare che la consaevolea deriva da mole case e
condiioni na correa comrensioneI laccmlaione di merio e il
serameno degli osacoliK pe non hai gi accmlao merio e rificao le
aioni negaiveI difficile gingere alla consaevolea enando
semlicemene di mediareK merci imorane affronare ognno dei
rereisiiK
f rereisii non si raggingono semlicemene enmerandoli o con
n riiro di re anni e re fasi lnari Ecome alcno orebbe immaginareI
viso che esa la draa di moli riiriFI o di alsiasi alro eriodo di
emoK aevi invece accmlare merio e serare gli osacoli finch non si
generano cere forme di comrensioneK moresi dedicarci anche linera
esisenaI nella roseiva di migliorare le vie freK qalvolaI er na
mancana di conoscenaI coloro che fanno lnghi riiri finiscono er rienersi
fieri del semlice fao di avere orao a comimeno il riiroK iameno di
orgoglio ora a n ameno di rabbiaI di gelosia e di comeiiviK io
sesso sccedere con na conoscena ramene inelleale della
dorinaK kon facileI le emoioni affliive giocano bri scheriK
ia raica non alcosa che si fa er n aio di seimane o er n
aio di anniI ma si svila nel corso di varie esiseneI e dra vari eoniK
`ome abbiamo visoI alcni esi sosengono che si ragginge lillminaione
doo avere accmlao merio e saggea er re eriodi di grandi eoni
infiniiK pe riflei adegaamene s ale ennciaoI esso i incoragger a
froneggiare le circosane difficili con aeggiameno aiene e enaceK pe
arendere esa noiia i inrisisceI ci diende forse dal o desiderio di
consegire la bddhi velocemene dimosrando na grande aenione
verso gli alriK morebbe er anche essere n segno di mancana di
coraggioK kon si ragginge lillminaione sena n dro lavoroK pe la ensi
diversameneI sai alimenando na alche forma di egoismoK
neso il rocesso del seniero nella sa inereaK f ibeani non
avranno grandi ricchee maerialiI ma sono ricchi sirialmene! ie bone
inenioni dichiarae dalle varie religioni non basano: dobbiamo aarle
nella via oidianaI nella socieK moremo allora conoscere il vero valore
dei loro insegnameniK pe ad esemio n bddhisa media in n emio maI
na vola scioI non mee in raica egli ideali conemlaiviI ci non
beneK aobbiamo raicare nella via di i i giorniK
fl vero valore della raica divena visibile ando dobbiamo affronare
n momeno difficileK nando siamo felici e o rocede er il meglioI
raicare non ci sembra cos necessarioI ma ando ci roviamo a
froneggiare eveni ragici e inelabili come la malaiaI la vecchiaiaI la
more o alre siaioni diseraeI divena esseniale conrollare le emoioni
e iliare le facol osiive della nosra mene er decidere come far
frone alle difficol con aiena e calmaK
UQ

pe raichiamo in eso modoI la nosra rima aseaiva di


riscire a serare le circosane difficili in ci ci roviamoX e se anche
eso non accadeI gli eveni non saranno comne in grado di rbare la
nosra ace menaleK kiene maleI vero? pi affrona la siaione e si
maniene la calma menale sena assmere droghe n enare di scacciare
le reoccaioniK fl moivo er ci siamo cos ineressai ai week end e alle
vacane che er cine giorni alla seimana siamo imegnaissimiI
lavoriamo dro er gadagnare denaro e oi con ei soldi non vediamo
lora di sosarci in alche locali lonana er diverirci! `i significa
enare di allonanare dalla mene i roblemiK ja i roblemi sono semre lK
`olivando invece n aeggiameno menale osiivo non sar
necessario cercare disraioniK pe sei in grado di affronare la siaione e di
analiare i roblemiI essi si scioglieranno rogressivamene come n grande
blocco di ghiaccio nellacaK pe la a raica sincera ne serimenerai il
vero valoreK
pecondo ano ha deo _ddhaI il so insegnameno drer er
cinemila anniK qrascorsi ei cinemila anniI alcnoI vale a dire na
reincarnaione dello sesso _ddhaI lo disrgger oichI gino el
giornoI linsegnameno non avr i alcna imoranaK `i sono avia
miliardi di sisemi laneari come il nosroI ognno dei ali coniene infinii
miliardi di mondiK fn alcni di essi linsegnameno aena sao inrodooI
in alri sa scomarendoK iinsegnameno comne resene in ogni
emoK `ome i _ddhaI non svanisce maiK
oieilogo comlessivo er la raica oidiana
oioriamo i di segio le indicaioni er la raica oidiana
conene nellinero volmeK `oncenrai s elle che riieni adae al o
aale livelloK lre alerna raiche diverse nel corso di na seimanaK
pe avrai aienaI nel corso del emo le raiche diveneranno
rogressivamene i familiariI e la a via i ienaK
ietica della liberazione individuale
1. bsamina le moivaioni da ci sei animao i freenemeneK
mrima ancora di scendere dal leo al mainoI redisonii a n
aeggiameno non violeno e non offensivoK Alla sera rendi in esame
ano hai fao nel corso della giornaaK
O. mresa aenione a ana sofferena resene nella a via:
` il dolore fisico e menale derivane dalla malaiaI
dallinvecchiameno e dalla moreI che naralmene cerchi di
eviareK
`i sono eseriene asseggereI come ad esemio mangiare
del bon ciboI che sembrano di er s iacevoli ma cheI se i
abbandoni a esse sena sosaI si rasformano in dolore: esa
la sofferena del cambiamenoK nando na siaione assa dal
UR

iacere al doloreI riflei sl fao che i si rivelaa la nara


rofonda di ello che in origine era n iacereK iaaccameno
a iaceri cos serficiali non or che rodrre alro doloreK
oiflei sl fao che sei rigioniero di n rocesso ervasivo di
condiionameno cheI anich essere soo il o conrolloI
sbisce linflsso del karma e delle emoioni affliiveK
P. blabora gradalmene na visione i rofonda e realisica del
coroI rendendo in consideraione le ari che lo comongono: la
elleI il sangeI la carneI le ossa e cos viaK
4. Analia aenamene la a esisenaK pe lo faiI difficilmene
srecherai la a via divenando n aoma o ricercando il denaro
come se fosse la via er la feliciK
R. ai frone alle difficol assmi n aeggiameno osiivoK fmmagina
che affronando con levi na siaione difficile revieni consegene
i graviI derivani da leriori karma di ci in fro oresi fare
eserienaK `ome eserciio menale fai carico della sofferena di i
coloro che sono desinai a rovare n dolore simileK
S. sala eriodicamene i ossibili effei negaivi e osiivi di lsioni
ali la rabbiaI la bramosiaI la gelosia e lodioK nando risler
evidene che hanno effei assai dannosiI rocedi nellanalisiK fl o
convincimeno si rafforer in modo rogressivoK Ad esemio se riflei
rieamene sgli svanaggi della rabbiaI cairai che la rabbia n
senimeno insensaoK dingere a ale conclsione rodrr in e na
diminione gradale della rabbiaK
T. aoo avere individao le varie forme della sofferena indaga slle
se case o originiI e idenifica nellignorana della vera nara delle
ersone e delle cose lorigine della sofferenaI che d adio alla
bramosiaI allodioI e cos viaK oendii consaevole del fao che la
sofferena essere eliminaa dalla sfera della realK oiflei sl fao
che con la raica delleicaI della mediaione concenraa e della
saggea i veri senieri che si oiene la vera cessaioneK
8. mrendi cosciena del o aaccameno al ciboI ai vesii e alla casaI
e adaa alla via laica le raiche monasiche che insegnano ad
acconenarsiK oiienii soddisfao di avere cibo e abii a sfficiena e
na casa digniosaK rsa il emo libero che i rimane a disosiione er
mediareI cos da essere in grado di serare n nmero semre
maggiore di roblemiK
V. `oliva n fore desiderio di aseneri dal fare del male agli alriI
fisicamene e verbalmeneI anche ando vieni messo in difficolI
inslaoI
olraggiaoI
iranneggiao
o
aggredioK
bsegi
la
visaliaione in cine fasi er svilare la comassione:
a. pii calmo e lcidoK
b. aavani a eI slla desraI immagina n alro e sessoI egoisa
e concenrao sl rorio benessereK
US

c. aavani a eI slla sinisraI immagina n gro di overiI di


esseri soffereni che non hanno con e alcn raoroI che non i
sono n amici n nemiciK
d. lsserva ese de immagini dal o no di visa
rivilegiao erch conraddisino dalla calmaK Adesso ensa:
bnrambi vogliono la feliciK bnrambi vogliono liberarsi della
sofferenaK bnrambi hanno il dirio di raggingere esi
obieiviK
e. oiflei s ano sege: come siamo soliamene disosi a
fare sacrifici emoranei er n bene di ci godremo in n fro
i lonanoI cos il beneficio dei moli esseri soffereni alla a
sinisra molo i imorane di ellnico individo egoisa
che sa alla a desraK lsserva come la a mene si volga
naralmene verso limmagine di sinisraK
10. lfficia il rio di asiraione allillminaioneK fnnanio segi le
see fasi reliminari:
1. oendi omaggio a phakyamni _ddha circondao da inJ
nmerevoli _odhisavaI immaginandoeli che occano il
cielo davani a eK
O. lffri e le cose meravigliose che siano o meno di a
rorie inclso il coroI le risorse e la virI ai _ddha e
ai _odhisavaK
P. `onfessa le innmerevoli caive aioni che hai comio
con il coroI la arola e la meneI nel desiderio di fare del
male agli alriK menii er averle commesse e imegnai ad
asenerene in froK
4. Ammira dal rofondo del core le e e le alri virK
dioisci delle bone aioni che hai comio in esa via e in
elle recedeniI ensando: eo comio bone aioniK
dioisci delle vir degli alriI inclse elle dei _ddha e dei
_odhisavaK
R. mrega i _ddha cheI r avendo raggino lillminaione
ienaI non si sono ancora dedicai allinsegnamenoI di
cominciare a farlo er il bene di coloro che soffronoK
S. plica i _ddha di non morireK
T. aedica le sei raiche recedeni al raggingimeno della
i elevaa illminaioneK
11. Affrona indi la are cenrale del rio er asirare
allillminaione: coremene deerminao a raggingere la bddhi
er servire gli alri esseriI immagina di avere di frone n _ddha o il
o maesro siriale come so raresenaneK
1O. oecia re vole ano segeI come se lo sessi rieendo doo
averlo senio da li: cinch non avr raggino lillminaione cerco
rifgio in _ddhaI nella dorina e nella comni siriale sremaK
UT

draie ai merii oeni con ci che ho donaoI con leicaI la aienaI


limegnoI la concenraione e la saggeaI ossa io consegire la
bddhi er aiare i gli esseriK
1P. mer conservare e rafforare n rofondo alrismo nel corso di
esa esisenaI fai ano sege:
a. oicorda rieamene i benefici derivani dal colivare linenione di
divenare illminao er il bene degli alriK
b. aividi il giorno e la noe in re ari e alliniio di ognna di esse
dedica n momenoI anche inerromendo il sonnoI er raicare la
visaliaione in cine fasi illsraa nel caiolo recedeneK
sfficiene visaliare le cine fasi er re vole in na seda
maina di circa indici mini e re vole in na seda serale della
sessa draaK
c. bvia di rascrare menalmene il benessere di anche n solo
essereK
d. kei limii del ossibileI dedicai ad aivi virose con n
aeggiameno osiivo e cerca di raggingere na comrensioneI
anche genericaI della vera nara della realI ore manieni
linenione di farlo e imegnai in al sensoK
NK kon menire mai a nessnoI a meno cheI graie alla
menognaI non ossa offrire ad alri n grande aioK
OK Aia direamene o indireamene il rossimo a rogredire
verso lillminaioneK
PK qraa i gli esseri con riseoK
QK kon ingannare mai nessno e manienii semre onesoK
fn sinesiI ensa cosanemene: mossa io divenare caace di aiare
i gli esseriK
Meditazione concentrata
1. pcegli n oggeo di mediaione e concenra la mene s di esso
cercando di raggingere e di manenere sabiliI chiarea e inensiK
bvia gli sai di fiacchea ed ecciaioneK
O. fn alernaivaI individa la nara esseniale di lminosi e di
saggea della mene non conaminaa dal ensieroK Aiandoi con la
consaevolea e linroseione manienii in ello saoK pe sorge n
ensieroI osservalo semlicemene nella sa nara rofonda: esso si
indebolir e si dissolver sonaneameneK
paggezza
mrova il segene eserciio er comrendere come oggei ed esseri
vengano erceii falsamene:

UU

1. lsserva come aare n oggeoI ad esemio n orologioI nel


momeno in ci lo noi er la rima vola in n negoioK moni aenione
a come la sa aarena cambi e diveni ancora i concrea ando
esso sscia il o ineresseI considera infine il so modo di aarire
doo che lo hai comeraoI ando lo riieni oK
O. oiflei sl fao che sesso aari alla a mene come doao di
esisena inrinsecaK moi riflei s come gli alri e i loro cori aaiano
alla a meneK
P. oiflei sesso sllorigine dei fenomeniI che diende da case e
condiioniI e cerca di considerare come ci sia in conraddiione con
lesisena aarenemene ben definia e aonoma di cose e ersone
che sembrano esisere er loro dirioI inrinsecameneK pe sei incline
al nichilismoI riflei maggiormene sllorigineJdiendeneK peI
concenrandoi s case e condiioniI endi a rafforare la a credena
nellesisena inrinseca dei fenomeniI oni maggiore aenione al
fao che la loro diendena conraddica naarena cos coesaK
fniialmene oscillerai coninamene ra i de esremi e ci vorr del
emo er rovare la vera via di meoK
fnolre:
1. oiconosci la nara lminosa e conoscene della mene non
offscaa dai ensieriK
O. ponda rieamene la nara i rofonda della mene cos da
scorire in essa lassena di esisena inrinsecaI la vaciI rifleendo
slla diendena della mene da case e condiioni e dalle ari
inclso il fao che ogni fraione di emo che araversa la mene
diende da orioni assae e fre di ello sesso lasso di emoK
P. `erca di cogliere larmonia ra aarena della mene e la sa
vaci di esisena inrinsecaX osserva come ese si sosengano a
vicendaK
fl Tantra
moich la raica del qanra consise rincialmene nel rasformare il
modo in ci vedi e sessoI i oi similiI il o ambiene e le e aiviI
rivelarsi ile che i visalii doao di na moivaione comassionevoleI di
n coro ro e di na condoa che sia di beneficio agli alriK
pebbene le mie conoscene e la mia eseriena siano limiaeI ho fao
del mio meglio er aiari a caire linsegnameno di _ddha in a la sa
amieaK qi invio a raicare o ci che di ese agine i sembra ileI
anche se rofessi nalra religioneK pe riieni invece che le mie indicaioni
non i saranno di alcna iliI non fare nllaK

UV

ietture consigliate
pKpK il aalai iamaI qenin dyasoI _enevolenaI chiarea e
inroseioneI oomaI rbaldiniI NVURK
fl senso dellesisenaI jilanoI oioliI NVVTK
f senieri della saiena e dellincanoK ieioni allilniversi di
earvardI jilanoI jondadoriI OMMNK
eokinsI geffreyI _ddhis Advice for iiving and iiberaion:
kagarnas mrecios darlandI fhacaI kvI pnow iion mblicaionsI NVVUK
ioeI aonald pKI qhe eear pra bxlainedI AlbanyI kvI pae
rniversiy of kew vork mressI NVUUK
kagarnaI ia reiosa ghirlandaI oomaI rbaldiniI NVTSK
phanidevaI ia via del _odhisavaI momaiaI `hiara ice bdiioniI
NVVVK
qhrmanI oober Ea cra diFI sia e insegnameni di iama qong
hhaaI momaiaI `hiara ice bdiioniI NVVUK

VM

Potrebbero piacerti anche