Sei sulla pagina 1di 127

"Due cose riempiono la mente di ammirazione e stupore, sempre pi forti man mano

che ci riflettiamo sopra: il cielo stellato sopra di noi e la legge morale dentro di noi".
Immanuel Kant

Critica della Ragion Pratica

Introduzione (1-21)
Che cos la moralit?
Etica e morale

Introduzione (1-21)
Che cos la moralit?
Etica e morale
Critica della ragion pratica (22- 43)
I principi pratici
Le formule dellimperativo categorico
I postulati della Ragion pratica

Il senso morale

Il senso morale

Cos che ci fa qualificare

alcune azioni come immorali


("uccidere sbagliato")
altre semplicemente non
condivisibili (odio i cavoletti di
Bruxelles)
altre solo sconvenienti (mettersi una
tunica per andare in Senato fuori
moda)
altre ancora come imprudenti ("non
grattarti le punture di zanzara")?

Il senso morale

Cos che ci fa qualificare

alcune azioni come immorali


("uccidere sbagliato")
altre semplicemente non
condivisibili (odio i cavoletti di
Bruxelles)
altre solo sconvenienti (mettersi una
tunica per andare in Senato fuori
moda)
altre ancora come imprudenti ("non
grattarti le punture di zanzara")?

Il senso morale

Cos che ci fa qualificare

alcune azioni come immorali


("uccidere sbagliato")
altre semplicemente non
condivisibili (odio i cavoletti di
Bruxelles)
altre solo sconvenienti (mettersi una
tunica per andare in Senato fuori
moda)
altre ancora come imprudenti ("non
grattarti le punture di zanzara")?

Il senso morale

altre solo sconvenienti (mettersi una


tunica per andare in Senato fuori
moda)

altre semplicemente non


condivisibili (odio i cavoletti di
Bruxelles)

alcune azioni come immorali


("uccidere sbagliato")

Cos che ci fa qualificare

altre ancora come imprudenti ("non


grattarti le punture di zanzara")?

Il senso morale

altre solo sconvenienti (mettersi una


tunica per andare in Senato fuori
moda)

altre semplicemente non


condivisibili (odio i cavoletti di
Bruxelles)

alcune azioni come immorali


("uccidere sbagliato")

Cos che ci fa qualificare

altre ancora come imprudenti ("non


grattarti le punture di zanzara")?

Moralit

Moralit

Quali sono i caratteri tipici della moralit?


le regole morali vengono percepite come
universali

Moralit

Quali sono i caratteri tipici della moralit?


le regole morali vengono percepite come
universali
agire moralmente porta un beneficio nel suo
complesso alla societ o allUmanit in generale

Moralit

Quali sono i caratteri tipici della moralit?


le regole morali vengono percepite come
universali
agire moralmente porta un beneficio nel suo
complesso alla societ o allUmanit in generale
di contro, chi agisce immoralmente
danneggia qualche innocente

Moralit

Quali sono i caratteri tipici della moralit?


le regole morali vengono percepite come
universali
agire moralmente porta un beneficio nel suo
complesso alla societ o allUmanit in generale
di contro, chi agisce immoralmente
danneggia qualche innocente

coloro che commettono atti immorali devono


essere puniti

Moralit

Moralizzazione

Moralizzazione

Ci che ricade nella sfera della moralit varia nel


tempo e nello spazio
nel tempo alcuni atti vengono moralizzati altri
de-moralizzati
es.: fumare; divorziare o essere omosessuali
ci che ricade nella sfera della moralit cambia
da cultura a cultura
es.: la pedofilia o lomosessualit

Ci possiamo fidare delle nostre


emozioni o del nostro senso
morale per discriminare fra azioni
morali e azioni immorali?

Norman Borlaug

Guardiamo questa immagine ....

Guardiamo questa immagine ....

Giulia, una ragazza che frequenta il college, si


trova in viaggio in Francia, in vacanza estiva, con
suo fratello Marco. Una notte decidono che
sarebbe interessante e divertente se provassero a
fare l'amore. Giulia stava gi prendendo pillole
anticoncezionali, ma Marco decide di indossare
anche il preservativo, per maggiore sicurezza. Il
rapporto sessuale risulta piacevole per entrambi,
ma decidono di non ripeterlo. Conservano quella
notte come un segreto speciale, che li rende pi
vicini l'uno con l'altra.

Giulia, una ragazza che frequenta il college, si


trova in viaggio in Francia, in vacanza estiva, con
suo fratello Marco. Una notte decidono che
sarebbe interessante e divertente se provassero a
fare l'amore. Giulia stava gi prendendo pillole
anticoncezionali, ma Marco decide di indossare
anche il preservativo, per maggiore sicurezza. Il
rapporto sessuale risulta piacevole per entrambi,
ma decidono di non ripeterlo. Conservano quella
notte come un segreto speciale, che li rende pi
vicini l'uno con l'altra.
Che cosa ne pensate? E' stato ok per
loro fare l'amore?

Ragionare e razionalizzare

Ragionare e razionalizzare

Se pensate che atti come questo sono sbagliati, provate


a giustificare perch sono sbagliati.

Ragionare e razionalizzare

Se pensate che atti come questo sono sbagliati, provate


a giustificare perch sono sbagliati.

Se pensate che atti come questo sono sbagliati, provate


a giustificare perch sono sbagliati.

Ragionare e razionalizzare

La vostra reazione morale la conclusione di un


ragionamento morale?

La vostra reazione morale la conclusione di un


ragionamento morale?

Se pensate che atti come questo sono sbagliati, provate


a giustificare perch sono sbagliati.

Ragionare e razionalizzare

... o piuttosto, non sarete partiti dalla


conclusione(generata da un'emozione inconscia) e poi
avete ragionato all'indietro per cercare una
giustificazione plausibile (razionalizzazione)?

La vostra reazione morale la conclusione di un


ragionamento morale?

Se pensate che atti come questo sono sbagliati, provate


a giustificare perch sono sbagliati.

Ragionare e razionalizzare

... o piuttosto, non sarete partiti dalla


conclusione(generata da un'emozione inconscia) e poi
avete ragionato all'indietro per cercare una
giustificazione plausibile (razionalizzazione)?

Il problema del carrello ferroviario.

Il problema del carrello ferroviario.

Stai camminando di mattina e vedi un carrello


ferroviario che corre impazzito lungo la rotaia,
perch il suo conducente svenuto al comando.
Sul percorso del carrello ci sono cinque uomini
che lavorano alla rotaia, ignari del pericolo. Tu ti
trovi a una biforcazione nella rotaia e hai la
possibilit di tirare la leva che dirotter il carrello
su un binario laterale, salvando i cinque uomini.
Sfortunatamente, il carrello in quel caso investir
il singolo operaio che sta lavorando in quel
punto. lecito azionare lo scambio, uccidendo un
uomo per salvarne cinque?

Considerate ora una scena diversa.


Siete su un ponte da cui si vedono le
rotaie sottostanti, e avete visto il carrello
impazzito che sta per investire i 5 operai.
Ora l'unico modo di fermare il carrello
lanciare un oggetto pesante sul suo
percorso. E l'unico oggetto pesante nei
paraggi un uomo grasso che si trova
vicino a te.
Dovreste lanciare l'uomo gi dal
ponte?

Gli universali della moralit

Gli universali della moralit

Il senso morale una parte innata della


natura umana

Gli universali della moralit

Il senso morale una parte innata della


natura umana
esistono caratteristiche universali umane, che
comprendono molti concetti ed emozioni
morali:
la distinzione tra giusto e sbagliato;
l'empatia; l'equit; l'ammirazione della
generosit; i diritti e gli obblighi; la
proscrizione di omicidio, stupro ed altre
forme di violenza; la compensazione dei
torti; le sanzioni per i torti contro la
comunit; la vergogna; i tab.

Gli universali della moralit

Il senso morale una parte innata della


natura umana
esistono caratteristiche universali umane, che
comprendono molti concetti ed emozioni
morali:
la distinzione tra giusto e sbagliato;
l'empatia; l'equit; l'ammirazione della
generosit; i diritti e gli obblighi; la
proscrizione di omicidio, stupro ed altre
forme di violenza; la compensazione dei
torti; le sanzioni per i torti contro la
comunit; la vergogna; i tab.

La grammatica della moralit

La grammatica della moralit

I colori primari del nostro senso


morale:
danno, equit, comunit (o lealt
verso il gruppo), autorit e
purezza

La grammatica della moralit

I colori primari del nostro senso


morale:
danno, equit, comunit (o lealt
verso il gruppo), autorit e
purezza
Non solo essi continuano a ricomparire
attraverso diverse culture, ma ognuno di
essi si aggancia alle intuizioni morali
della gente nella nostra cultura.

Ci che cambia

Ci che cambia

La cinque sfere morali sono universali,


un'eredit dell'evoluzione. Ma il loro
ordine di importanza dipende dalla
cultura;

Ci che cambia

La cinque sfere morali sono universali,


un'eredit dell'evoluzione. Ma il loro
ordine di importanza dipende dalla
cultura;
e dipende dalla cultura anche quale di
queste sfere (o valori) viene usata per
moralizzare unarea della vita sociale
piuttosto che unaltra -- il sesso, il
governo, il commercio, la religione, la
dieta ecc.

Condannati al relativismo?

Condannati al relativismo?

se la distinzione tra giusto e sbagliato il


prodotto del particolare modo in cui fatto il
nostro cervello, perch dovremmo
ritenere la nostra moralit pi reale
della distinzione tra rosso e verde?

Condannati al relativismo?

se la distinzione tra giusto e sbagliato il


prodotto del particolare modo in cui fatto il
nostro cervello, perch dovremmo
ritenere la nostra moralit pi reale
della distinzione tra rosso e verde?
E se questa solo un'allucinazione collettiva,
come potremmo sostenere che alcune malvagit
come il genocidio e la schiavit siano sbagliate
per tutti, anzich semplicemente sgradevoli
per noi?

Condannati al relativismo?

se la distinzione tra giusto e sbagliato il


prodotto del particolare modo in cui fatto il
nostro cervello, perch dovremmo
ritenere la nostra moralit pi reale
della distinzione tra rosso e verde?
E se questa solo un'allucinazione collettiva,
come potremmo sostenere che alcune malvagit
come il genocidio e la schiavit siano sbagliate
per tutti, anzich semplicemente sgradevoli
per noi?

Vs il Relativismo

Vs il Relativismo

Esistono dei criteri che ci permettono di


dare valutazioni morali oggettive,
universali e necessarie?

Etica

Etica

dal greco , ossia "condotta",


"carattere", consuetudine

Etica

dal greco , ossia "condotta",


"carattere", consuetudine
studia i fondamenti oggettivi e razionali
che permettono di distinguere i
comportamenti umani in buoni,
giusti, o moralmente leciti, rispetto
ai comportamenti ritenuti cattivi o
moralmente inappropriati.

Etica e Morale

Etica e Morale

Occorre differenziare i termini 'etica' e 'morale'


'morale': insieme di valori, norme e costumi di
un individuo o di un determinato gruppo
umano.
'etica': filosofia della morale con il
compito di:
indagare i fondamenti dei nostri giudizi
morali
darne una spiegazione e/o giustificazione
fornire indicazioni morali prescrittive

Teorie etiche

"Come possiamo stabilire che cosa moralmente


giusto fare?"

Teorie etiche

T. deontologiche: fini e mezzi sono strettamente


dipendenti gli uni dagli altri; un fine giusto sar il
risultato dell'utilizzo di giusti mezzi

il fine dell'azione pi importante rispetto al


dovere e all'intenzione.

T. teleologiche: un atto giusto se e solo se esso, o


la norma in cui rientra, produce del bene;

Due grandi famiglie:

"Come possiamo stabilire che cosa moralmente


giusto fare?"

il dovere e l'intenzione sono pi importanti del


fine dell'azione.

Cosa devo fare?

Cosa devo fare?

2 opere di kant dedicate alla Morale:


Fondazione della Metafisica dei
costumi (1785)

Critica della Ragion Pratica (1788)

Cosa devo fare?

2 opere di kant dedicate alla Morale:


Fondazione della Metafisica dei
costumi (1785)
Critica della Ragion Pratica (1788)
Differenze di metodo (analitico/sintetico)
non di contenuto

La risposta di Kant al
relativismo

La risposta di Kant al
relativismo

Solo se la ragione sufficiente da


sola a muovere la volont (senza
lausilio di impulsi sensibili) possono esistere
principi morali valevoli per tutti gli uomini,
vale a dire leggi morali aventi un
valore universale.

Ogni cosa della natura opera secondo leggi.


Soltanto lessere ragionevole pu agire
secondo la rappresentazione delle leggi, ossia
secondo principi, cio pu avere una volont.
Ma poich la determinazione delle
azioni in base a leggi richiede la
ragione, la volont non altro che ragion
pratica. (FMC)

Libert e Volont

Libert e Volont
La moralit fattodella ragione

Libert e Volont
La moralit fattodella ragione
presuppone 2 condizioni

Libert e Volont
La moralit fattodella ragione
presuppone 2 condizioni
Solo gli uomini sono liberi,
perch sono gli unici che
possono scegliere fra il bene e
il male e hanno bisogno di una
regola o legge (morale) che
indichi loro che cosa il bene e
che cosa il male

Libert e Volont
La moralit fattodella ragione
presuppone 2 condizioni
Solo gli uomini sono liberi,
perch sono gli unici che
possono scegliere fra il bene e
il male e hanno bisogno di una
regola o legge (morale) che
indichi loro che cosa il bene e
che cosa il male

Solo cos si spiega il Rimorso

Libert e Volont
La moralit fattodella ragione
presuppone 2 condizioni
Solo gli uomini sono liberi,
perch sono gli unici che
possono scegliere fra il bene e
il male e hanno bisogno di una
regola o legge (morale) che
indichi loro che cosa il bene e
che cosa il male

Solo cos si spiega il Rimorso

Libert e Volont
La moralit fattodella ragione
presuppone 2 condizioni
Solo gli uomini sono liberi,
perch sono gli unici che
possono scegliere fra il bene e
il male e hanno bisogno di una
regola o legge (morale) che
indichi loro che cosa il bene e
che cosa il male

Solo cos si spiega il Rimorso

Categorici

(leggi pratiche o
morali)

consigli della prudenza

(prescrizioni pratiche)

Ipotetici

Imperativi
(oggettivi)

Principi pratici

Massime
(soggettive)

regole dell'abilit

Massime
(soggettive)

p. validi per
tutti,
oggettivi

Comandi o doveri che


esprimono necessit
oggettiva dell'azione

Imperativi
(oggettivi)

Principi pratici

Principi validi solo per i


singoli soggetti
es. fai il furbo

Principi pratici

Massime
(soggettive)

Ipotetici

Imperativi
(oggettivi)

Categorici

(leggi pratiche o
morali)

Sono oggettivamente
validi per tutti quelli che
si propongono quel fine

(prescrizioni pratiche)

determinano volont solo a


condizione che si voglia
raggiungere un certo obbiettivo
es: se vuoi essere promosso
devi studiare

Categorici

Imperativi
(oggettivi)

Principi pratici
Massime
(soggettive)

Ipotetici

consigli della
prudenza

(leggi pratiche o
morali)

regole
dell'abilit

quando sono finalizzati a


obiettivi pi generali
es: ricerca della felicit

(prescrizioni pratiche)

quando sono finalizzati a


obiettivi precisi

Principi pratici

Massime
(soggettive)

Imperativi
(oggettivi)

Ipotetici
(prescrizioni pratiche)

Categorici
(leggi pratiche o
morali)

non se vuoi... devi, ma


devi perch devi

necessit morale
es: tutti gli uomini devono
testimoniare il vero

sono leggi pratiche valide per


ogni soggetto razionale:
universali e necessarie

necessit naturale
es: tutti gli uomini devono
morire

quando il comando prescinde


da un fine desiderato

Lessenza dellimperativo
categorico

Lessenza dellimperativo
categorico

La legge morale non dipende dal contenuto


si cadrebbe nellempirismo e nellutilitarismo
i contenuti determinano la Volont a seconda che
piacciano o no
se la nostra volont determinata dalloggetto
dellazione morale, il principio che la determina
non pu essere una legge pratica

lessenza sta nella forma di legge,nella sua


razionalit

devi perch devi, perch la tua ragione ti dice


che giusto


Non morale ci che si fa, ma
lintenzione con cui lo si fa.

legalit e moralit

eteronomia morale
(obbedire a un comando
esterno)

qualcosa che si vuole

un comando o una minaccia


o una ricompensa

In sintesi:
lessenza dellimperativo categorico consiste non
nel comandarmi cosa devo fare, ma come devo
regolarmi quando devo scegliere come agire.

La moralit non consiste in ci che si fa, ma


in come si fa (lintenzione con cui lo si fa)!

Non un oggetto buono che fa essere buona


unazione che lo persegue; linverso la legge
morale, lintenzione pura che fa essere buono ci
che essa vuole!

La prima formula

La prima formula

Agisci in modo che la massima della tua


azione possa valere come principio di una
legislazione universale

La prima formula

Agisci in modo che la massima della tua


azione possa valere come principio di una
legislazione universale

Test di universalizzabilit

La prima formula

Agisci in modo che la massima della tua


azione possa valere come principio di una
legislazione universale
Test di universalizzabilit
La legge morale come legge di natura
Es: E giusto promettere sapendo di
non poter mantenere la promessa?

La seconda formula

La seconda formula
Agisci in modo da trattare sempre lumanit,
cos nella tua persona come nella persona di
ogni altro, sempre come un fine, e mai
come un mezzo

La seconda formula
Agisci in modo da trattare sempre lumanit,
cos nella tua persona come nella persona di
ogni altro, sempre come un fine, e mai
come un mezzo

pari dignit, perch pari ragione

Laltro ha la stessa dignit mia, devessere


considerato non strumento, ma fine, come io
considero me stesso un fine

Ama il prossimo tuo come te stesso: tu sei


un fine, ti consideri e ti devi trattare come un
fine, non ti devi mai abbassare a essere
strumento e non devi mai usare un altro.

La Terza formula

La Terza formula

Agisci in modo che la tua volont


possa valere come legislatrice
universale rispetto a s medesima

La Terza formula

Agisci in modo che la tua volont


possa valere come legislatrice
universale rispetto a s medesima
La volont, che qualcosa di
soggettivo, deve valere come
qualche cosa di universale, cio di
oggettivo.

Rigorismo etico

Rigorismo etico

Non c spazio per i sentimenti, tranne


quello del rispetto

Rigorismo etico

Non c spazio per i sentimenti, tranne


quello del rispetto
La legge morale implica una coercizione
pratica delle inclinazioni, una loro
sottomissione: ecco perch si presenta
come DOVERE

I postulati della ragion


pratica

In geometria: i postulati sono punti di partenza


indispensabili per le dimostrazioni, ma non si
possono a loro volta dimostrare.

I postulati della ragion


pratica

Si devono ammettere per veri, perch


attraverso di essi si possono dimostrare tante
altre cose, ma non si possono dimostrare essi
stessi come veri.

I postulati della ragion


pratica

I postulati della ragion


pratica

I postulati della RP sono tre nozioni,


inconoscibili per la ragione teoretica, ma
che dobbiamo presupporre per spiegare
la possibilit stessa della moralit:

Libert
immortalit dellanima
esistenza di Dio

Libert

Libert

La volont una specie di causalit


degli esseri viventi in quanto essi sono
ragionevoli, e la libert sarebbe la propriet
di questa causalit, dagire
indipendentemente da ogni causa estranea
determinante

Libert

La volont una specie di causalit


degli esseri viventi in quanto essi sono
ragionevoli, e la libert sarebbe la propriet
di questa causalit, dagire
indipendentemente da ogni causa estranea
determinante
Se non si ipotizza la libert non c neppure
moralit, in quanto lessere morale implica lo
scegliere tra il bene e il male, tra il vizio e la virt.

Se fossimo costretti da
qualche meccanismo
automatico alla virt, se
fossimo creature angeliche,
non saremmo liberi e non
saremmo morali.
Se fossimo coartati
automaticamente dalla nostra
natura a seguire per forza la
virt, non ci sarebbe libert.

Immortalit dellanima

Immortalit dellanima
Sommo bene = unione di felicit e
virt

Immortalit dellanima
Sommo bene = unione di felicit e
virt
Virt = adeguazione della volont alla
legge morale

Immortalit dellanima
Sommo bene = unione di felicit e
virt
Virt = adeguazione della volont alla
legge morale
Santit = adeguazione (piena) della
volont alla legge morale

impossibile nella nostra esistenza


terrena causa inclinazioni sensibili
occorre postulare una prosecuzione oltre
la vita terrena in cui lanima prosegua tale
sforzo.

Dio

Dio
La legge morale mi comanda di
essere virtuoso
ricercare la virt mi rende degno
di essere felice
in questo mondo non sicuro che
la virt porti con s la felicit
E assurdo essere degni di felicit
e non essere felici
Occorre postulare un Dio
onnipotente e onnisciente che
adegui la felicit ai meriti e al
grado di virt

Potrebbero piacerti anche