Sei sulla pagina 1di 5

PRIMO ANNO

BIOLOGIA : Il corso intende sviluppare la conoscenza della morfologia della


cellula animale e delle sue principali funzioni, con un particolare riferimento
anche alla genetica di base. Contenuti Introduzione - Cenni sulle teorie
evoluzionistiche e sullereditariet. Le molecole biologiche, struttura della
cellula procariotica, distinzione tra procarioti ed eucarioti. Struttura della
cellula eucariotica e sua attivit funzionale: membrana plasmatica,
compartimenti intracellulari, organuli cellulari, nucleo, DNA e sua
duplicazione, RNA e sua trascrizione, cromosomi, sintesi delle proteine,
comunicazione cellulare. Il ciclo di divisione cellulare, mitosi e meiosi.
ANATOMIA: Caratteristiche dei quattro tipi di tessuto. Apparato locomotore:
generalit sulle ossa, sulle articolazioni, sui muscoli. Apparato
cardiocircolatorio: cuore, vasi della circolazione polmonare, vasi della
circolazione generale, apparato linfatico. Cenni a: sistemi portali, irrorazione
dellencefalo, circolazione fetale. Apparato digerente: cavit orale, faringe,
esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, pancreas
esocrino. Apparato respiratorio: naso, faringe, laringe, trachea, bronchi,
polmoni. Apparato urinario: rene, ureteri, vescica urinaria, uretra. Apparato
endocrino: ipofisi, epifisi, tiroide e paratiroidi, pancreas endocrino, surrene,
gonadi maschili e femminili. Sistema Nervoso Centrale: midollo spinale,
tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo. Sistema Nervoso
Periferico: nervi spinali ed encefalici, recettori ed organi di senso, sistema
nervoso vegetativo, cenni al sistema nervoso enterico. Anatomia funzionale
del Sistema Immunitario.
FISIOLOGIA 1 Le principali molecole di interesse biologico: acqua, lipidi,
glucidi, protidi. Gli acidi nucleici e i nucleotidi. La sintesi proteica: trascrizione,
traduzione e modificazioni post-traduzionali. Lorganizzazione cellulare dei
viventi, cellule procariotiche ed eucariotiche. La membrana plasmatica, gli
organuli citoplasmatici ed il nucleo cellulare. La mitosi e la meiosi. Le fonti di
energia della cellula. I trasporti delle sostanze attraverso la membrana
plasmatica: diffusione libera, diffusione facilitata, trasporti attivi primari e
secondari. Potenziali di equilibrio e di diffusione. Potenziale di membrana di
riposo. Il potenziale dazione e la sua genesi ionica. Comunicazione cellulare:
recettori membranali e messaggeri chimici. La trasmissione sinaptica: sinapsi
eccitatorie ed inibitorie. I recettori sensoriali: processi di trasduzione e
codificazione. La contrazione nel muscolo scheletrico, cardiaco e liscio.
CHIMICA GENERALE E INORGANICA Fondamenti: atomi e molecole. Scale delle
masse atomiche relative. Unit di massa atomica. Numero atomico, numero
di massa, isotopi. Tavola periodica e propriet periodiche. Modello a strati,
regola dellottetto e legami chimici. Valenza, formule chimiche e
nomenclatura chimica. Studio dei gas: pressione e sua misura. Leggi dei gas

ideali. Gas ideali e gas reali. Elettronegativit. Legami ionici e covalenti. Stati
di ossidazione e numeri di ossidazione. Reazioni redox. Soluzioni ed Equilibri
in Soluzione: soluzioni acquose di elettroliti. Acidi e basi secondo Bronsted e
Lowry. Acidi e basi deboli: equilibrio e costante di equilibrio. Scala del pH.
Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti e deboli. Reazioni acido-base,
soluzioni tampone, anfoliti. Miscele di acidi, di basi e di acidi e basi. Titolazioni
acido-base e indicatori acido-base. Soluzioni, solubilit e prodotto di
solubilit. Struttura Atomica, Propriet Chimiche e Legami Chimici: Spettri
atomici e quantizzazione dellenergia. Energie di ionizzazione, livelli
energetici, configurazioni elettroniche e legami chimici. Idracidi e ossoacidi:
forza acida e forza basica. Formule di struttura di Lewis, risonanza, ibridi di
risonanza e ordine di legame. Orbitali ibridi e geometria molecolare. Metalli:
strutture, legame metallico, propriet metalliche, comportamento chimico.
Acidi e basi di Lewis. Composti di coordinazione: caratteristiche e
nomenclatura. Teorie del legame nei composti di coordinazione.
Approfondimenti di Struttura Atomica: il modello atomico di Thomson. Il
modello atomico di Rutherford. La teoria quantistica di Planck. Lo spettro di
emissione dellidrogeno. Il modello atomico di Bohr. La natura ondulatoria
della materia e la quantizzazione dellenergia. Il principio di indeterminazione
di Heisemberg. Chimica Inorganica: Allo scopo di introdurre ed esemplificare
rilevanti concetti di Chimica Generale, vengono discussi in dettaglio in
opportune parti del corso fonti, usi e propriet chimiche e principali
composti dei seguenti elementi: azoto, ossigeno, fluoro, cloro, bromo, iodio,
fosforo, zolfo, alluminio, rame, ferro, piombo.
CHIMICA ORGANICA Strutture e legami: orbitali atomici, ibridi, molecolari.
Struttura elettronica delle molecole e loro forma. Gli Alcani: propriet chimico
fisiche, isomeria di struttura, conformazioni. Cicloalcani: analisi
conformazionale del cicloesano e dei suoi derivati. Gruppi funzionali e
nomenclatura IUPAC. Introduzione alla Stereochimica: enantiomeri,
diastereoisomeri, forme meso. Equilibri e velocit di reazione. Reazioni AcidoBase. Gli Alcheni: propriet chimico-fisiche, isomeria E/Z. Reazioni di
Addizione elettrofila agli alcheni. Alogenuri alchilici: reazioni di Sostituzione
ed Eliminazione. Struttura di alcoli, eteri, tioli e solfuri. Principali reazioni degli
alcoli. Aromaticit: struttura del Benzene e dei suoi derivati. La reazione di
Sostituzione elettrofila aromatica del benzene. Struttura e nomenclatura dei
principali composti eterociclici aromatici. Aldeidi e chetoni: reazioni di
Addizione nucleofila al carbonile. Acidi carbossilici: struttura e reattivit.
Derivati degli acidi carbossilici: struttura e reazioni di Sostituzione nucleofila
acilica. Le ammine: struttura e basicit. Carboidrati: struttura e reazioni dei
monosaccaridi. Disaccaridi: maltosio, lattosio e saccarosio. Grassi e lipidi:
cenni. Amminoacidi: propriet e struttura. Dipeptidi. Nucleotidi
INFORMATICA Il corso prevede i seguenti argomenti: a) Concetti teorici di

base b) Uso del Computer e gestione dei file c) Elaborazione testi d) Foglio
elettronico e) Basi di dati f) Strumenti di presentazione g) Reti informatiche h)
Sicurezza e privacy, i) Audio, immagine, video.
LINGUA INGLESE Gli obiettivi formativi sono essenzialmente due: 1.
raggiungere il cosidetto Livello B2 del Framework Europeo di Riferimento,
cio il livello di independent user. Lo studente deve essere in grado di
utilizzare le principali strutture della lingua con sicurezza, possedere
unampia gamma di lessico e utilizzare appropriate strategie comunicative in
una variet di situazioni sociali 2. acquisire e utilizzare in modo autonomo il
lessico tecnico e scientifico di base in Chimica e Biologia. Lo studente deve
dimostrare di sapere leggere e comprendere testi scientifici di vario tipo
utilizzando le tecniche di skimming e scanning. Lo studente deve anche
essere in grado di scrivere brevi relazioni, articoli e composizioni di carattere
scientifico.
MATEMATICA Elementi di Matematica: Percentuali e concentrazioni.
Equazione della retta. Funzioni reali di variabile reale: grafico, dominio,
immagine. Operazioni sulle funzioni. Funzione composta. Funzione inversa.
Funzioni elementari, polinomiali e razionali. Funzione valore assoluto. Funzioni
esponenziale e logaritmica. Scale logaritmiche e semilogaritmiche.
Traslazioni, dilatazioni, riflessioni. Funzioni monotone. Modelli di crescita e
decadimento Punti di massimo e minimo locali e assoluti. Concetto di limite e.
propriet dei limiti. Funzioni continue. Concetto di derivata. Retta tangente.
Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Criterio di monotonia.
Ricerca dei punti di massimo e minimo locali e assoluti. Elementi di
Statistica: Media aritmetica, media geometrica, mediana e classe modale per
una distribuzione di frequenze. Istogramma e poligono delle frequenze.
Diagramma cumulativo delle frequenze. Dispersione dei dati: intervallo di
variazione, varianza e scarto quadratico medio di una distribuzione di
frequenze; QuartIi, distanza interquartile. Distribuzione normale. Propriet
fondamentali delle gaussiane. Cenni al Teorema centrale del limite e intervalli
di confidenza. Elementi di Calcolo della probabilit: Definizione classica,
frequentista e soggettiva. Definizione assiomatica, spazio degli eventi, eventi
elementari ed incompatibili. Probabilit condizionata. Eventi indipendenti.
Formula di Bayes e sue conseguenze elementari. Studio probabilistico di un
test diagnostico: specificit, sensibilit e valori predittivi del test.
SECONDO ANNO
BIOCHIMICA GENERALE Amminoacidi: struttura e propriet chimico- fisiche.
Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.
Processo di folding. Esempi di proteine fibrose e globulari: collagene,
mioglobina ed emoglobina. Enzimi: classificazione e propriet, cinetica
enzimatica, regolazione dellattivit enzimatica. Enzimi digestivi,

Coagulazione del sangue. Membrane biologiche e trasporto attraverso


membrana. Ormoni e principi fondamentali dei processi di trasduzione del
segnale. Vitamine idrosolubili. Metabolismo glucidico: glicolisi, via del pentoso
fosfato, gluconeogenesi, sintesi e degradazione del glicogeno. Ciclo dellacido
citrico. Fosforilazione ossidativa: i componenti della catena respiratoria,
sintesi di ATP. Metabolismo lipidico: degradazione e sintesi degli acidi grassi,
corpi chetonici, colesterolo e lipoproteine. Vitamine liposolubili. Reazioni
generali degli amminoacidi, ciclo dellurea.
FISIOLOGIA 2 (FISIOLOGIA UMANA) : Sistema nervoso: principi organizzativi e
funzionali, cenni alla teoria dei circuiti nervosi e delle reti neurali. Il sistema
sensoriale: organizzazione anatomo-funzionale, psicofisica della percezione,
recettori sensoriali (trasduzione e codificazione dellinformazione sensoriale,
rappresentazione centrale), sistemi sensoriali specifici (somatoestesia,
propriocezione, vista, udito, olfatto, gusto). Il sistema motorio: organizzazione
anatomo-funzionale, psicofisica del movimento. Le unita motorie. I riflessi
spinali. Il controllo della postura. Il movimento volontario. Corteccia, gangli
della base ed il cervelletto. Funzioni centrali. Ciclo sonno veglia e ritmi
circadiani. Funzioni emotive e cognitive, motivazione e ricompensa,
attenzione. Le funzioni superiori. Controllo del sistema nervoso su organi e
sistemi. Il sistema nervoso autonomo (sezione parasimpatica ed
ortosimpatica, recettori e vie, principali funzioni). Il sistema endocrino.
Principi generali, le ghiandole endocrine (asse ipotalamo-ipofisi, surrene,
pancreas, tiroide, paratiroidi, gonadi). Lapparato muscolare (funzioni
eccitabile e contrattile della cellula muscolare, propriet biomeccaniche del
muscolo). Il muscolo scheletrico, cardiaco e liscio: struttura e modalit di
contrazione dei diversi tipi di muscolo. Il sangue: propriet e principali
funzioni; il plasma e le proteine plasmatiche. Principi della reazione
infiammatoria, immunitaria e della emocoagulazione. La funzione cardiocircolatoria: eccitabilita elettrica e meccanica cardiaca;
lelettrocardiogramma; il circolo sistemico; il circolo linfatico; la circolazione in
regioni speciali (sistema nervoso centrale, cuore, distretto splancnico,
placentare e fetale); controllo nervoso del cuore e del circolo. Il sistema
respiratorio: la meccanica respiratoria; il circolo polmonare; gli scambi
respiratori; genesi e controllo centrale del ritmo respiratorio. La funzione
renale: la filtrazione glomerulare; i processi di riassorbimento e secrezione
dellultrafiltrato; il bilancio idrosalino e sua regolazione ormonale; lequilibrio
acido-base: processi di acidificazione dellurina; i meccanismi di
concentrazione dellurina. La funzione digerente: digestione, assorbimento,
secrezione. Metabolismo, funzione ghiandolare endocrina e nervosa del
sistema gastroenterico, funzione epatica e pancreatica. Sistemi omeostatici.
Controllo del bilancio idrosalino, della pressione ematica, del pH (meccanismi
tissutali, renali e respiratori), della glicemia. La termoregolazione ed il
bilancio energetico. Fisiologia dellesercizio e delladattamento: principi

generali.
MICROBIOLOGIA I batteri. Forma e dimensioni, aggregati batterici,
organizzazione strutturale. Capsula, parete, membrana citoplasmatica,
flagelli, fimbrie, pili, citoplasma, nucleo batterico, plasmidi. Batteri sporigeni.
Riproduzione batterica, ciclo cellulare, curve di crescita. Fattori chimico-fisici
che influenzano l'accrescimento. Il metabolismo batterico, autotrofia,
eterotrofia, respirazione, fermentazione. Genetica batterica, mutazione,
coniugazione, trasformazione, trasduzione. I virus. Struttura e composizione.
Strategie di replicazione. Il batteriofago. I miceti. Caratteri generali.
Trattamenti antimicrobici. Definizioni. Disinfezione. Sterilizzazione. Cinetiche
di inattivazione dei microrganismi. Farmaci antibatterici. Caratteristiche
generali e classificazione degli antibiotici. Il meccanismo d'azione degli
antibiotici. Resistenza ai farmaci antibatterici.

Potrebbero piacerti anche