Sei sulla pagina 1di 127

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“S. Ten. Vas. ANTONIO BADONI”

LECCO

Progetto di approfondimento
Sistemi informatici

Gotti Stefano

Casartelli Luca

1
2
WEB 2.0

Le nuove frontiere della rete

3
1. Introduzione

Il fenomeno di internet, nel caso specifico del Web 2.0, influenza in


maniera massiccia la società odierna. Esso ha modificato radicalmente il
modo di pensare del singolo individuo, le sue abitudini, le sue metodologie
per risolvere problematiche e per compiere svariate attività. Il fenomeno ha
mutato la struttura di organizzazioni collettive nel campo lavorativo ed il
loro modo di operare.
Il Web 2.0 ha causato, grazie ai numerosi aspetti che lo caratterizzano, la
nascita di nuove figure nell'abito lavorativo che si occupano di utilizzare al
meglio piccole sfaccettature del fenomeno, producendo importanti ed
indispensabili servizi. Il Web 2.0 può essere sintetizzato come una
molteplicità di servizi; la quale ha come scopo la realizzazione di una nuova
rete sociale, l'interazione collettiva attraverso collaborazione e condivisione
in rete tra utenti.

Vorremmo sviluppare una piccola guida sul fenomeno. Vogliamo porci


l'obbiettivo di dare un idea generale del fenomeno al lettore, esporre pregi e
difetti di esso, e presentare con una breve analisi i servizi Web 2.0 e le loro
implicazioni nella vita quotidiana.

Detto questo, buona lettura.

4
5
Indice
1. Introduzione.........................................................................................................4
2. Storia e progresso del Web..................................................................................7
3. Web 2.0..............................................................................................................10
4. I Blog..................................................................................................................12
4.1. Diari personali............................................................................................13
4.2. Fornitura di notizie.....................................................................................13
4.3. Strumento collaborativo per la condivisione di informazioni....................14
Wikipedia......................................................................................................15
4.4. Servizi di Blogging.....................................................................................18
Blogger.........................................................................................................18
WordPress.....................................................................................................22
5. Servizi per la condivisione di contenuti multimediali........................................25
5.1. Condivisione di Immagini..........................................................................25
Flickr.............................................................................................................26
Fotolog .........................................................................................................28
Picasa Web Album.......................................................................................30
5.2. Condivisione di Video................................................................................33
YouTube.......................................................................................................33
Metacafe.......................................................................................................38
Filmnet..........................................................................................................41
5.3. Condivisione audio.....................................................................................42
Podcasting.....................................................................................................42
ILike..............................................................................................................46
RadioBeta.....................................................................................................48
5.4. Condivisione di Documenti........................................................................49
Scribd............................................................................................................49
Google Docs.................................................................................................52
Google Books...............................................................................................54
Tikatok..........................................................................................................56
5.5. Condivisione di File...................................................................................57
DropBox.......................................................................................................57

6
Ubuntu One...................................................................................................58
6. I Social Network................................................................................................59
Twitter...........................................................................................................59
Facebook.......................................................................................................63
Netlog...........................................................................................................66
Google Wave................................................................................................68
Google Buzz.................................................................................................73
Myspace........................................................................................................76
Google Friend Connect.................................................................................82
MyBlogLog...................................................................................................84
7. Servizi relativi alla comunicazione....................................................................86
Google Mail..................................................................................................86
Skype............................................................................................................90
Ebuddy..........................................................................................................92
8. Aste online.........................................................................................................95
eBay..............................................................................................................95
9. Servizi di mapping...........................................................................................100
Google Maps...............................................................................................100
10. Servizi per la realizzazione di presentazioni online.......................................115
Prezi............................................................................................................115
11. Strumenti per la consultazione dei siti Web 2.0.............................................116
Flock...........................................................................................................117
Go2Web2 toolbar........................................................................................119
12. Dettaglio del Web 2.0....................................................................................120
12.1. AJAX......................................................................................................120
JavaScript....................................................................................................121
XML...........................................................................................................121
12.2. RSS.........................................................................................................122
13. Conclusioni....................................................................................................124

7
2. Storia e progresso del Web

Da questo grafico è facilmente consultabile la progressiva crescita


nell’utilizzo del Web e delle sue applicazioni nell’ambito casalingo e
lavorativo.

Da quando negli anni settanta la parola “rete” è stata accostata a quella


“computer” per non lasciarla più, l’utilità e l’uso sistematico della rete ha
iniziato ad aumentare in modo sempre più crescente, per non dire
esponenziale negli ultimi 10 anni.

8
I motivi che principalmente caratterizzano la così vasta diffusione del web
sono senza alcun dubbio la sua facile accessibilità, la sempre maggior
diffusione su scala mondiale e la vastità di informazioni reperibili attraverso
un normale browser.
Queste tre qualità che contraddistinguo il web, hanno segnato il lento
declino di mezzi di informazione arcaici quali periodici cartacei e radio,
iniziano a prevalere sull’utilizzo di tv e cinema.
Se Internet nacque alle fine degli anni sessanta come sistema di
condivisione di dati in rete, sviluppato dal Dipartimento della Difesa
statunitense, l’interfaccia grafica sviluppata per gli utenti che chiameremo
Web (World Wide Web) solo nel 1989 grazie all’iniziativa di Tim Berners-
Lee, un ricercatore del Cern di Ginevra.
L’idea del progettatore, consisteva nel creare interfaccia grafica che
consentisse di sfruttare al meglio l’innumerevole materiale presente in
Internet. Venne creato un linguaggio apposito volto alla realizzazione di
tale scopo: l’Hyper Text Mark-up Language (HTML).
A consentire la diffusione su larga scala del Web è stato lo sviluppo del
Browser, un programma capace di interpretare il codice html.

Con il raggiungimento di questi fondamenti indispensabili per la semplice


accessibilità, fu reso possibile un conseguente sviluppo tecnico e
tecnologico.

9
Originariamente il Web fu concepito come modo per visualizzare
documenti ipertestuali statici, il cui concetto diede forma al Web 1.0. Ma
l’impossibilità dell’utente a interagire con il contenuto proposto dal Web
(caratteristica tipica del linguaggio html) diede l’impulso allo sviluppo di
nuovi linguaggi legati alla realizzazione di siti web dinamici. Nacquero così
dapprima i blog e i forum, grazie all’integrazione dei database e
all’introduzione di sistemi per la gestione dei contenuti (Cms), tipici
fenomeni applicativi del Web 1.5.
Attraverso lo sviluppo di linguaggi di scripting (ossia interpretati da una
macchina virtuale e non compilati come il C) quali Javascript1, Php e Asp,
si iniziarono a creare pagine Web volte all’interattività attraverso
applicazioni sempre più simili a veri e propri software pc.
Così prese forma il termine e il concetto di Web 2.0.

1 Javascript:Linguaggio simile al c++ utilizzato nella realizzazione di siti web dinamici

10
3. Web 2.0

Il termine web 2.0 venne coniato per la prima volta durante una conferenza
tenuta da Tim O’Reilly nel 2004, per contraddistinguere la decadente rete
statica con le innovative e interessanti applicazioni e siti Web che
nascevano con sorprendente velocità. Nei quasi sei anni trascorsi da allora il
fenomeno del Web 2.0 ha certamente preso piede, divenendo sempre più
ricercato e discusso, con l’attuale picco di 424 milioni di citazioni in
Google. Riguardo all'utilizzo del termine Web 2.0 c’è ancora grande
disaccordo: alcuni lo considerano come uno standard convenzionale, mentre
altri lo criticano, considerandolo solo una strategia di marketing molto
all’avanguardia.

Le applicazione Web 2.0, pur essendo molto differenti nella loro utilità
presentano alcune importanti caratteristiche comuni.
• Il browser come strumento indispensabile per avere accesso ai
diversi servizi.
• La interattività dei servizi, come già accennato in precedenza.
• La creazione di una piattaforma partecipativa, che consente l’accesso
a più utenti contemporaneamente.
• Il continuo sviluppo di servizi attraverso l’interazione con gli utenti
• I servizi possono essere fruiti attraverso una qualsiasi piattaforma
multimediale (pc, laptop, palmari, telefoni cellulari).
• La facilità d’uso.

11
I servizi Web 2.0, pur rispettando i parametri generali sopraelencati, si
possono distinguere in 6 categorie generali:
• Blog
• Servizi di condivisione di contenuti multimediali
• Social network
• Servizi di comunicazione
• Servizi di aste online
• Servizi di mapping

12
4. I Blog

Un blog ( abbreviazione di Web-log) è una pagina web autonomamente


gestita da un autore, che possiede la capacità di pubblicare in tempo reale
notizie e informazioni personali interfacciando testo, file multimediali o
collegamenti a pagine web esterne.

Le caratteristiche principali da cui nasce il successo dei blog sono:


• La possibilità del lettore di commentare istantaneamente ogni
informazione pubblicata.
• La struttura dei contenuti organizzata temporalmente, in modo che
l’ultimo testo pubblicato finisca in testa alla pagina rispettando
quindi la cronologia delle pubblicazioni.
• La gratuità del servizio e la facilità della condivisione che non
richiede nessun prerequisito.
• La possibilità di non possedere un proprio dominio internet ma
utilizzare un dominio univoco fornito dal servizio di blogging.

Sono numerosi i siti web tramite i quali è possibile creare e gestire un blog,
fornendo un proprio dominio.

I blog, tutt’ora sono principalmente utilizzati in 3 ambiti:

13
4.1. Diari personali
In questo tipo di blog solitamente i contenuti vengono aggiornati
giornalmente, mantenendo la caratteristica temporale tipica del diario.

4.2. Fornitura di notizie

Caratterizzano questo tipo di blog, i molteplici commenti dei lettori che


danno vita a discussioni aventi come tema principale la notizia pubblicata, e
la possibilità dei lettori di proporre e diffondere nuove notizie.

14
4.3. Strumento collaborativo per la condivisione di informazioni

Caratterizza questo tipo di blog la colaborazione fra tutti coloro che ne


hanno accesso, i cui dati possono essere modificati dai suoi utilizzatori.

15
Wikipedia

E' un enciclopedia online multilingue di tipo blog-collaborativo,


è gratuita e fa parte dei cosiddetti progetti open source. La pagina di
Wikipedia1 è fra le 10 più consultate al mondo; è pubblicata in 270 lingue

diverse e la quantità di informazioni presenti cresce a ritmo vertiginoso.


Il concetto e l'ideologia su cui si basa la nota enciclopedia virtuale, è la
realizzazione di un intelligenza collettiva, molto sviluppata e superiore a
qualsiasi enciclopedia di terzi; attraverso la condivisione delle conoscenze
di ogni utente a favore della comunità, creando così un enorme database di
informazioni consultabile ed utilizzabile liberamente.
Il termine Wikipedia, deriva da wiki, termine hawaiano che significa
veloce, e dal suffisso pedia che deriva dal termine greco insegnamento.
La veridicità delle informazioni presenti sull'enciclopedia e della loro
completezza è garantita dall'utenza, più utenti accedono al servizio, più è
probabile che un errore venga individuato e corretto in brevissimo tempo.

1 http://www.wikipedia.org/

16
Nella homepage del servizio viene pubblicato giornalmente un piccolo
spazio dove vengono pubblicate le ricorrenze e gli anniversari più
importanti.

17
Le wiki pubblicate, solitamente, per una migliore lettura e ricerca
dell'informazione desiderata, vengono visualizzate in sezioni.
Abitualmente in alto viene pubblicata una definizione generale
dell'argomento del wiki, successivamente si sviluppa la vero e proprio
argomento (storia, evoluzione, biografia, cronologia, discografia,
applicazioni ecc) e in al termine vengono posti i collegamenti esterni alla
pagina o ad altre wiki citate nel testo.

18
4.4. Servizi di Blogging

Blogger

Blogger1 è un servizio per la pubblicazione di blog che ne consente la


permanente archiviazione. Il blogging è nato come una delle prime
applicazioni legate al web 2.0 e, come tale, Blogger fu lanciato nella rete
già nel 1999 dai creatori dell’azienda Pyra Labs. Questa casa di sviluppo
venne acquistata da Google nel 2003, che tuttora ospita in propri
sottodomini i server di Blogger.

1 http://www.blogger.com/

19
Nel 2004, con l’acquisizione di Picasa, Google ha messo a disposizione
degli utenti del noto blog editor uno strumento per la condivisione di
fotografie. Il 9 maggio dello stesso anno il sito web venne riprogettato, con
la conseguente introduzione di funzionalità come l’archiviazione dei propri
articoli, la possibilità di commentare quelli altrui, e un’applicazione per
l’invio di e-mail. Il passaggio dei domini a Google ha sicuramente giovato a
Blogger, in quanto, oltre all’introduzione di nuove funzionalità, i blog
hanno iniziato ad essere aggiornati in modo sempre più dinamico,
abbandonando progressivamente la scrittura in HTML.
Nel 2007 Blogger si è classificato sedicesimo nella classifica dei siti web
più visitati sulla base dei visitatori unici.

L’utente di Blogger ha a sua disposizione un’ampia gamma di strumenti per


la gestione e l’integrazione del proprio blog con il resto del web.
Oltre a Picasa, altre applicazioni di Google sono messe a disposizione del
blogger: attraverso gli strumenti di Google Docs si possono scegliere
caratteri, giustificazione e colori dell’articolo e con la Google Toolbar si
può accedere direttamente al servizio di blog.

20
Inoltre in Blogger l’unica voce di entrate è dovuta alla pubblicità Google
AdSense, in quanto l’iscrizione al sito web è totalmente gratuita.
Per gli utilizzatori del pacchetto Microsoft Office 2007 è disponibile un
aggiuntivo gratuito chiamato “Blogger per Word”, che consente ai blogger
di creare, modificare e salvare un nuovo articolo del blog direttamente in
Microsoft Word. Lo stesso procedimento di pubblicazione di articoli può
essere effettuato attraverso l’utilizzo di Windows Live Writer,
un’applicazione installata automaticamente con il pacchetto gratuito
Windows Live.

Per periodi di tempo e motivazioni diverse, l’accesso a Blogger è stato


bloccato in Cina, in Iran, in Pakistan, in Siria, in Turchia, in Myanmar e
nelle isole Figi.

21
Per ogni account sono state stabilite le seguenti limitazioni di larghezza di
banda e di archiviazione dei contenuti:
• numero di blog gestiti: illimitato, consentendo quindi l’apertura di
blog di gruppi tematici differenti;
• dimensione delle pagine: al massimo di 1 MB;
• numero massimo di tag: 20 per ogni post, 2.000 in totale;
• numero di immagini: fino ad un massimo di 1 GB di memoria totale;
• membri del team che possono pubblicare articoli in un blog:
massimo 100.

22
WordPress

WordPress1 è un servizio di hosting, basato sulla omonima piattaforma di


“Personal Publishing” per la realizzazione attraverso un interfaccia grafica
molto semplice di un blog personale.
Il servizio venne lancio ufficialmente nel novembre 2005 esclusivamente in
inglese e successivamente venne integrato il supporto per le principali
lingue straniere.

Creando un account nel sito web, la piattaforma Wordpress è caricata di


default, quindi non necessita di nessun upload con il protocollo FTP di file
per il funzionamento del servizio di blogging.

1 http://it.wordpress.com/

23
Ad ogni utente iscritto a Wordpress viene assegnato un dominio per il blog
del tipo “nomeutente.wordpress.com”.

Caratteristiche principali:
• 3 GB di spazio per l'archiviazione.
• Molti temi grafici da utilizzare.
• Sistema di statistiche integrato.
• Supporto di scrittura e accesso multi-utente.
• Impostazioni di privacy
• Moderazione dei commenti

24
Pagando un cannone annuale vengono aggiunte le seguenti funzioni:
• Fino a 25 GB di spazio per l'archiviazione.
• Modifica libera dei fogli di stile (CSS).
• Rimozione della pubblicità.
• Accesso ad un servizio proprietario per la gestione dei video su
Wordpress.
• Rimozione del limite di autori per singolo blog.

Wordpress è gratuito grazie alla pubblicità che viene pubblicata (come


moltissimi servizi web 2.0) in maniera sporadica nei blog e all'acquisto di
funzioni aggiuntive.

25
5. Servizi per la condivisione di contenuti multimediali

Numerosi sono i siti nati per la condivisione dei più svariati formati
multimediali, dalla condivisione di foto a quella di audio e video passando
per vere e proprie biblioteche digitalizzate.
Di seguito riportiamo applicazioni dei principali siti, distinguendoli in base
alla natura del servizio proposto.

5.1. Condivisione di Immagini

Questo tipo di siti web, presenti nella rete già da molti anni hanno
riscontrato un grande interesse da parte degli utenti, perché come si sa, un
immagine descrive la realtà molto meglio di mille parole.
A causa dell'introduzione della fotografia digitale, innovativa tecnologia
che permette di catturare un immagine attraverso un sensore, che svolge la
funzione della vecchia pellicola; il fenomeno della digitalizzazione e
dell'elaborazione di immagini è cresciuto con l'affermazione delle
fotocamere digitali nel mercato delle macchine fotografiche.
La fotografia digitale, presenta molti vantaggi rispetto all'analogica, fra i
tanti la possibilità di modificare le immagini comodamente dal pc ed
effettuare elaborazioni impensabili con immagini su pellicola.

26
Flickr

Flickr1 è un sito web che permette ai propri iscritti di pubblicare fotografie


personali in un ambiente di condivisione multimediale, tipico del Web 2.0.
Si stima che ogni minuto vengano pubblicate più di duemila nuove foto da
parte dei sette milioni di utenti. Flickr fu acquistato a marzo del 2005 da
Yahoo!2, insieme all’azienda canadese Ludicorp che lo creò. Tutt’ora il
dominio e i server del sito sono di proprietà del colosso statunitense.
Alla fine del 2006 vennero aumentati i limiti di upload, portandoli a 100
MB al mese per gli account gratuiti e a 2 GB per quelli a pagamento.
Nel giugno 2007 vennero pubblicate versioni in diverse lingue, tra cui
l’italiano, e nello stesso periodo Flickr iniziò un innovativo sistema di
censura di fotografie ritenute controverse basato sul filtraggio da parte degli
utenti. Nell’aprile 2008 il sito introdusse, solo per gli account a pagamento,
la possibilità di pubblicare video della durata massima di 90 secondi e delle
dimensione inferiore ai 150 MB.

1 http://www.flickr.com/
2 Yahoo!: Società Americana fornitrice di servizi internet (famoso è il suo motore di ricerca.
Rivale di Google in campo di motori di ricerca. http://it.yahoo.com/

27
L’utilizzo e la fisionomia del sito, durante il corso degli anni, sono
notevolmente cambiati.
Si è passati infatti dall’iniziale strumento per ospitare le proprie immagini
da pubblicare nei blog, a una vera e propria comunità virtuale, nata grazie a
gruppi tematici, forum e alla possibilità di rimanere costantemente
aggiornati sulla vita di conoscenti e amici tramite le fotografie.
Il successo di Flickr è caratterizzato dall’ampia scelta di strumenti
fotografici dai quali si possono direttamente caricare nuove foto nel sito:
smartphone, iphone, fotocamere digitali e anologiche1, reflex e webcam2.
I nuovi upload vengono catalogati in base al luogo di scatto e indicizzati
attraverso parole chiave o tag3 con il compito di classificarli e renderli più
accessibili.
Le fotografie pubblicate inoltre possono essere rese di dominio pubblico o
privato in base alla scelta dell’autore.

1 Analogiche: macchine fotografiche che funzionano attraverso l'esposizione alla luce di una
pellicola da 35mm solitamente. Ormai obsolete a livello amatoriale e sostituite dalle digitali.
2 Webcam: telecamere collegate al pc utilizzate per video-chiamate e video-conferenze.
3 Tag: parola chiave allegata al testo, utile per la semplificazione della ricerca di documenti
inerenti a quella particolare parola.

28
Fotolog

Fotolog2 è un sito web per la condivisione di fotografie, sviluppato in un


tipico e semplice ambiente Web 2.0. Fotolog consente agli utenti registrati
di condividere immagini accostate da testi attraverso diari online.
Il sito web è stato lanciato nelle rete mondiale nel maggio 2002 ed è ,per
anzianità e per numero di visite, uno dei più importanti del settore. Può
infatti contare su più di 23 milioni di utenti registrati e su 20 milioni di
visitatori unici ogni mese. La crescita di popolarità di Fotolog negli anni
non ha però potuto contare su un paragonabile aumento dell’efficienza del
sito, causando frequenti inconvenienti tecnici. Questi guasti, che
rallentavano notevolmente la navigazione e la consultazione dei contenuti,
sono stati risolti quando BV Capital, la società che supporta
economicamente la Fotolog Inc., ha stanziato un investimento di 2,4 milioni
di dollari che ha reso possibile l’aggiornamento dei server. Dal 14 agosto
2006 inoltre, lo spiacevole inconveniente causato dalle limitazioni al
numero di nuove registrazioni quotidiane è stato risolto.
Fotolog permette due diversi tipi di registrazioni al sito: creazione di un
account gratuito o a pagamento. La prima tipologia consente di caricare
solo una fotografia al giorno, della dimensione massima di 2 MB.
La seconda utenza conosciuta con il nome di Gold Camera permette di
caricare sino a dieci nuove immagini al giorno e di eliminare dalla propria
pagina web le numerose pubblicità presenti.

2 http://www.fotolog.com/

29
Gli account possono inoltre aggiungere alla propria barra dei preferiti i
Fotolog di amici o di gruppi specifici, per rimanere sempre informati sugli
upload altrui.

30
Picasa Web Album

Picasa1 è il servizio di condivisione di immagini di Google, punta alla


collaborazione con la lunga lista di servizi della stessa società di Mountain
View. Per accedere a Picasa e ai moltissimi servizi Google è necessario un
account Email Google attivabile gratuitamente.
Il servizio ha una grafica accattivante e risulta molto piacevole visivamente
rispetto agli avversari.

Attraverso Picasa Web Album è possibile caricare le proprie foto con


qualche click e condividerle attraverso inviti via mail inserendo
perfettamente l'account Gmail. Il servizio Google integra perfettamente fra
gli altri, anche Google Maps. La funzionalità di aggiunta località permette
di posizionare sulla mappa il punto in cui è stata scattata la fotografia.

1 http://picasaweb.google.it/home

31
Al momento dell’upload la dimensione dei pixel rimane invariata, ma viene
effettuata una compressione JPEG significativa, che non mantiene la qualità
dell’immagine. Dalla versione 3.6 di Picasa Web Album è stato aggiunto
uno strumento per mantenere le caratteristiche originali dell’immagine.
Il noto servizio Google venne pubblicato il 6 giugno 2006, ed inizialmente
disponeva di 250 MB di spazio libero per utente. Dal marzo 2007 lo spazio
utilizzabile mediante l’applicazione è stato aumentato ad 1 GB. Gli utenti
possono inoltre usufruire di uno spazio di archiviazione supplementare da
20 GB a 16 TB.

32
Picasa Web Album, oltre ad essere un servizio web 2.0 si affianca a Picasa
Desktop, un software per pc di organizzazione e visualizzazione di
immagini, completo e funzionale.

33
5.2. Condivisione di Video

Il caricamento di video sul personal computer era un processo laborioso per


la media utenza a causa delle scarse specifiche Hardware dell'elaboratore
che doveva convertire ore di filmati dal DV o mini-DV. Lo sviluppo negli
ultimi anni di apparecchi per la video registrazione digitale (direttamente su
Hard Disk o Cd-Dvd) ha permesso l'evoluzione del campo video quindi
della condivisione di questi particolari contenuti multimediali.

YouTube

YouTube1 è un sito web realizzato per la condivisione di filmati tra i suoi


utenti. Lo scopo di Youtube è quello di ospitare soltanto video amatoriali,
ma il più delle volte contiene materiale televisivo o cinematografico
protetto da copyright.
YouTube è stato fondato nel febbraio 2005. Il primo video caricato fu Me
at the Zoo, ha una durata di soli 19 secondi e documenta una gita
dell’autore presso lo zoo di San Diego. Da quel momento l’ascesa del sito
fu inarrestabile. L’azienda ha infatti recentemente comunicato che
quotidianamente vengono visualizzati 100 milioni di video e caricati 65.000
nuovi filmati. L’incremento di popolarità di YouTube gli ha permesso di
diventare il quarto sito più visitato al mondo dopo Google, MSN e
Yahoo!.Il 10 ottobre 2006 Google comprò YouTube al costo di 1,65
miliardi di dollari.

1 http://www.youtube.com/

34
Il 19 giugno 2007 vennero pubblicate diverse nuove lingue per la
consultazione dei contenuti del sito, tra cui l’italiano.

Una problematica di non facile soluzione riguardante YouTube sembrano


essere gli upload relativi ai video protetti da diritto d’autore. L’idea iniziale
dell’azienda fu quella di una verifica ex post di quanto caricato dagli utenti,
ma fu solo con le prime denunce che gli amministratori del sito iniziarono
una massiccia attività di cancellazione dei video che violavano il copyright.
Sviluppandosi, YouTube ha saputo intelligentemente cambiare anche la
propria tipologia di politica in questa dura lotta alle infrazioni, chiedendo
direttamente ai propri utenti di segnalare i video illegali o da censurare. Ma
non sempre questa politica fiduciaria ha portato grandi risultati, e quindi
numerose importanti emittenti televisive e case cinematografiche portarono
in tribunale l’azienda statunitense con l’accusa di violazione di copyright. Il
più delle volte YouTube vinse le cause e i network stipularono importanti e

35
strategiche alleanze con il sito web, con la creazione di canali dedicati per le
proprie promozioni e pubblicità. Esempi eclatanti di queste cause legali
contro YouTube furono quelle degli emittenti popolari NBC, BBC, Viacom
e dell’italiana Mediaset. I quasi centomila filmati eliminati sono tutti
reperibili come fotogrammi nel sito web youtomb.com Per svariati motivi,
perlopiù di tipo politico, numerosi stati autoritari nel mondo hanno
temporaneamente o perpetuamente effettuato la censura di YouTube poiché
conteneva video offensivi o diffamatori. Ne sono un esempio Iran, Turchia,
Tunisia, Pakistan, Thailandia, Brasile, Birmania e Cina.

La visualizzazione dei filmati nel


sito si avvale della tecnologia
Adobe Flashplayer 7. Questo
innovativo software grafico
permette di mostrare video di
qualità pari a quella di molti player
affermati come Windows Media
Player o QuickTime Player che richiedono l’intero download del video.
YouTube accetta video in formati .WMV,.AVI,.MOV,.3GP,.MPEG. Dopo
il caricamento i filmati vengono convertiti in formato .FLV.
Recentemente i filmati su YouTube possono essere visualizzati anche in
alta qualità (HQ) inserendo "&fmt=18" alla fine dell’indirizzo del video. E’
inoltre possibile vedere i filmati in alta definizione (HD), superiore senza
dubbio all’alta qualità, inserendo "&fmt=22" alla fine dell’indirizzo del
video.

36
Entrambe le nuove funzionalità rendono sicuramente più piacevole la
visualizzazione dei filmati, ma necessitano di connessioni internet
eccellenti. Con l’avvento di social network, come Facebook, i video di
YouTube stanno spopolando anche in siti esterni che autorizzano di
condividere nella rete sociale i filmati.
Il 18 giugno 2007 YouTube ha lanciato
nella rete il proprio programma di
video editing chiamato Youtube
Remixer. Il servizio, che si presenta
chiaramente come un’applicazione
Web 2.0, è interamente online e
permette agli utenti di modificare i
propri filmati.
Dal 2006 YouTube conferisce premi e
riconoscimenti ai migliori video
caricati nel sito l’anno precedente e
maggiormente votati dagli utenti,
attraverso gli YouTube Video Awards.
Il successo planetario di YouTube è
stato, nel corso degli anni, oggetto di
diverse emulazioni da parte di altri siti
web concorrenti, che per esempio,
hanno scelto di riportare nel loro nome
il familiare Tube.
Il sito mobytube.net offre la visione dei contenuti di YouTube a chi ha un
apparecchio di telefonia dotato di Windows Mobile.

37
Per la diffusione mondiale dei contenuti proposti o soltanto per aumentare
di popolarità, numerosi aziende e personaggi famosi hanno creato un
proprio canale sul sito. Tra i più famosi quello della Rai, di Città del
Vaticano, quello di Beppe Grillo o di squadre calcistiche.
Il video più visualizzato fino ad oggi su YouTube si chiama Charlie bit my
finger – again! con 165355354 visualizzazioni.

38
Metacafe

Metacafe1 è un sito web per la condivisione di materiale multimediale, dove


gli utenti possono caricare e visionare video. A livello globale Metacafe
attira circa 38 milioni di visitatori unici ogni mese. Attualmente il servizio è
disponibile solo in lingua inglese e spagnola. L’azienda venne fondata nel
luglio 2002 a Tel Aviv, e successivamente la sede venne spostata a Palo
Alto, in California. L’aumentare progressivo di popolarità ha portato
Metacafe, nel 2006, ad entrare nella classifica dei 150 siti web più visitati,
che viene stilata annualmente da Alexa.com. Il 5 febbraio 2007 come
amministratore delegato della società subentra Erick Hachenburg, un
esperto del settore finanziario, già in precedenza a capo di Electronic Arts
e Pogo. E’ sotto la guida di Hachenburg, che Metacafe stipulò un
importante accordo economico con il servizio di telefonia VoIP Skype, nella
fornitura di video per integrare i “messaggi d’animo” degli utenti.

1 http://www.metacafe.com/

39
Metacafe è, per finalità di utilizzo, molto simile ad altri siti di video sharing
come Youtube, ma la struttura che sta alla base del sito è molto differente.
Particolari caratteristiche di Metacafe consentono l’eliminazione di video
già caricati, un diverso filtraggio dei contenuti per adulti, la possibilità di
commentare e, attraverso il sistema di recensione VideoRank, di esprimere
un giudizio riguardante il video visualizzato. I video caricati nel sito
vengono disposti in sottocategorie riguardanti la natura espressa dal clip:
news ed eventi, sport, persone, intrattenimento, giochi, etc. I nuovi clip
possono essere amatoriali o semplicemente caricati da gruppi di produzione
o da società multimediali.

Tra gli anni 2006 e 2008 Metacafe aveva stanziato inoltre la propria
Producer Rewards, un programma che pagava i produttori di video
originali. Se un clip caricato nel sito veniva visualizzato un minimo di
20000 volte, aveva raggiunto un giudizio di VideoRank superiore al 3.00 e
non violava nessun copyright, al suo produttore venivano versati 5 $ per
ogni 1000 visualizzazioni.

40
La produzione di questi premi venne stanziata esclusivamente per gli utenti
statunitensi, e ben presto venne chiusa a causa della mancanza di redditività
rinnovabile. Con la chiusura dei finanziamenti, numerosi utenti che si erano
notevolmente arricchiti grazie a questi premi, chiusero il proprio account,
privilegiando l’utilizzo di Youtube. Numerosi siti web, come i social
network e i blog, consentono l’inserimento al loro interno di video
provenienti da Metacafe. Nel luglio 2008 Metacafe ha lanciato una
piattaforma multimediale per la collaborazione tra gli utenti del sito, per
apportarne miglioramenti, chiamata “Wikicafe”. La comunità virtuale sta
infatti migliorando i risultati ed i parametri di ricerca dei video.

41
Filmnet

Filmnet1 è un’applicazione web 2.0 che integra la condivisione di filmati ad


un servizio di social networking. Il sito riunisce registi e spettatori
attraverso la pubblicazione di video di alta qualità, un’avanzata rete sociale
ed approfondite informazioni sui diversi filmati condivisi.
In Filmnet le tipiche caratteristiche del social network permettono agli
utenti di fare amicizia con altri spettatori che condividono interessi
cinematografici simili ai propri. Inoltre nella sezione recensioni è facile per
l’utente reperire relazioni e mantenersi informati sulle ultime novità della
videoteca internazionale.

1 http://www.filmnet.com/

42
5.3. Condivisione audio

La condivisione di audio apparentemente poco significativa, a livello di


innovazione, a causa della presenza affermata di svariate forse simili da
molto tempo (l'esempio più eclatante è la radio); è un fenomeno svalutato
ma di grande importanza.

Podcasting

Il podcasting è un sistema di condivisione web 2.0, che permette di


scaricare dalla rete, in modo veloce e semplice i podcast, cioè file audio e
video. Il podcast è definibile come file caricato in rete e condiviso con
chiunque si iscriva al relativo canale di podcasting.
Il termine podcasting deriva etimologicamente da iPod1 e broadcasting2.
In origine il termine podcasting venne associato al solo scambio di file
audio, ma successivamente grazie all'avvento degli RSS il termine venne
esteso anche alla condivisione video.
L'uso del podcasting si è enormemente diffuso tanto che, Apple, ha
investito, e investe tutt'ora, nella direzione del podcasting integrando nei
suoi dispositivi di riproduzione multimediale, un supporto per la
riproduzione di podcast.

1 Ipod: noto riproduttore musicale multimediale prodotto da Apple, società fondata da Steve Jobs
2 Broadcasting: Con il termine si intende un sistema di trasmissione di informazioni
unidirezionale, nel quale le informazioni sono trasmesse attraverso un ricevitore (in questo
caso si intende il canale di podcasting) .

43
Nei dispositivi Apple dotati di Wi-Fi1 è possibile scaricare direttamente i
podcast sul riproduttore, per ascoltarli o visualizzarli, nel caso dei video, in
qualunque momento.
Per poter usufruire di un qualunque servizio di podcasting bisogna avere
alcuni prerequisiti relativi all'accesso ai contenuti e alla metodologia di
download2:
• Supporto connesso ad internet:
E' fondamentale essere collegati ad internet per poter scaricare i
podcast, poiché sono caricati in rete per essere condivisi.
• Programma Client:
Per effettuare il download dei podcast, oltre ad un connessione è
indispensabile un software che attraverso dei protocolli si collega al
canale di podcasting e scarica i contenuti.
• Abbonamento:
Per poter accedere ai contenuti del canale di podcasting, è necessaria
un' iscrizione che, nella maggior parte dei casi, risulta essere gratuita.

Il punto di forza del podcasting, rispetto al broadcast e allo streaming, è la


possibilità di ricevere automaticamente contenuti da più fonti
contemporaneamente, rimanendo aggiornati sugli ultimi podcast pubblicati
da canali diversi. Lo streaming al contrario permette di mantenere
aggiornata una sola fonte per volta.

1 Wi-Fi: Tecnologia che permette la connessione di dispositivi a reti senza fili che attraverso un
trasmettitore di onde permette la connessione a differenti distanze, a seconda della potenza del
trasmettitore. E' una tecnologia molto utilizzata al giorno d'oggi sia in ambiente domestico che
lavorativo.
2 Download: termine inglese con il quale, in ambito informatico, si intende lo scaricamento di
un file da internet.

44
Attraverso una veloce ricerca su Google si trovano moltissimi siti web che
raccolgono i canali di podcasting relazionandoli e suddividendoli per
categorie.

Audiocast.it

Audiocast.it1 è un sito web che raccoglie i più importanti podcast in lingua


italiana suddividendoli in categorie per una facile consultazione.

1 http://www.audiocast.it/

45
Alcune radio offrono la possibilità di scaricare le registrazioni delle
trasmissioni in formato podcast. Un esempio è radio 105 FM2, nota stazione
radiofonica che trasmette il criticato ma famosissimo Zoo di 105 diretto da
Marco Mazzoli e compagni.

2 http://www.105.net/

46
ILike

iLike1 è un servizio web 2.0 che permette agli utenti di scaricare,


condividere e ascoltare musica. Il sito web fu lanciato negli USA nel 2006 e
nei primi quattro mesi dalla pubblicazione attirò più di mezzo milione di
visitatori.
Nel 2009 il popolare sito fu acquistato da MySpace, che lo assorbì
nell’applicazione MySpace Music. Tutt’ora il sito riceve mediamente 150
mila visitatori unici al giorno.
Per consentire un facile utilizzo del servizio, nel sito di iLike è possibile
fruire di una barra laterale che viene utilizzata mediante il programma
Apple iTunes. iLike è inoltre utilizzabile mediante il noto social network
Facebook, che ne consente l’utilizzo come applicazione esterna.
Questo servizio, dall’aprile 2009, è stato rinominato semplicemente
“musica” per non sponsorizzarlo maggiormente rispetto alle altre
applicazioni presenti in Facebook.

1 http://www.ilike.com/

47
48
RadioBeta

RadioBeta1 è un’innovativa applicazione web 2.0 che permette agli utenti di


ascoltare in streaming le stazioni radio trasmesse in ogni parte del mondo.
Il servizio è completamente gratuito e non è obbligatoria nemmeno la
registrazione, ma con l’attivazione di un account si possono memorizzare in
una playlist le frequenze preferite per poterle facilmente riascoltare in
seguito. Nel sito, oltre ai normali controlli presenti in tutti i player audio,
compaiono le opzioni di ricerca delle stazioni radio, con le quali è possibile
trovare emittenti radiofoniche in base al nome, alla locazione geografica,
alla lingua, ai generi o ai gruppi musicali trasmessi.
Le web radio italiane disponibili in RadioBeta sono più di 150.

Oltre a RadioBeta in internet sono disponibili altre web radio con le quali
oltre all’ascolto, è disponibile la registrazione e l’archiviazione dei brani
messi in onda.

1 http://www.radiobeta.com/

49
5.4. Condivisione di Documenti

La condivisione di documenti, è un servizio recentemente introdotto che


permette di caricare in rete uno o più documenti per visualizzarli, e nel caso
di alcuni servizi, modificarli da qualunque terminale collegato ad internet.
I servizi, di norma supportano i più diffusi tipi di file di testo, fogli
elettronici, presentazioni, ecc.
La crescita del fenomeno dei servizi di condivisione di documenti ha
portato, a livello pratico, alla semplificazione di molti aspetti in svariati
settori applicativi; ad esempio la consegna di un rapporto o di una relazione
può essere fatta online, attraverso l'invio al destinatario di un breve link per
accedere al documento online, senza bisogno di cartacei, cd, dvd, penne
usb o quant'altro.

Scribd

Scribd1 è un importante servizio per la condivisione di documenti.


Il sito, mensilmente conta più di 50 milioni di utenti e più di 50000
documenti pubblicati giornalmente.
Con Scribd è possibile caricare documenti da rendere pubblici o da
conservare privatamente per una comoda visualizzazione da un qualunque
browser internet. Scribd rientra nella categoria di siti web legati alla
pubblicazione di documenti elettronici, come tale rappresenta un valida
alternativa a manuali, libri e documenti su supporto cartaceo.

1 http://www.scribd.com/

50
I tipi di file, supportati da Scribd, sono: Pdf, documenti word, presentazioni
Power Point, documenti OpenOffice e file in formato PostScript. Aspetto
fondamentale del servizio è la condivisione, per tale ragione è integrato
nella pagina web un riquadro per la condivisione nei più importanti social
network del proprio documento.

51
Scribd basa la visualizzazione di documenti nella pagine web sul formato
iPaper. Quest'ultimo è un estensione che permettere di incorporare i
documenti nella pagina senza bisogno di plugin aggiuntivi. Il formato
iPaper è un recente formato simile al pdf, realizzato in adobe Flash che
permette la visualizzazione del documento su una vasta gamma di
dispositivi.

52
Google Docs

Google Documenti1 e Fogli di Lavoro è l’interfaccia italiana del servizio


lanciato da Google nel febbraio 2007 chiamato Google Docs and
Spreadheets. Questa semplice applicazione permette la creazione di utili
documenti, di vario genere, e la condivisione di questi in rete.
Google Docs permette quindi di realizzare,caricare o modificare file con
estensioni .DOC, .XLS, .ODT, .ODS, .RTF, .CSV, .PPT, PDF e molti altri
ancora. Il servizio web offre anche l’opportunità di organizzare
semplicemente i propri documenti creando e utilizzando cartelle virtuali.
L’applicazione inoltre, non resta fine a se stessa e all’utente, ma assume
anche alcune tipiche caratteristiche che la fanno inserire tra i servizi Web
2.0. E’ infatti possibile invitare qualsiasi utente da noi scelto a visualizzare
e modificare il documento caricato nel sito, addirittura cooperando in
simultanea alla realizzazione di un nuovo progetto grazie alla finestra di
chat. I file creati possono quindi essere pubblicati online su blog, pagine
web o portali aziendali, controllando il livello di privilegio necessario per la
loro visualizzazione.

1 http://docs.google.com/

53
La caratteristica che permette il largo utilizzo del servizio è sicuramente
quella di essere gratuito, diventando difatti un diretto e potenziale
antagonista del pacchetto a pagamento Microsoft Office.
Oltre alla gratuità Google Docs ha la qualità di essere facilmente portabile:
infatti l’applicazione è interamente online, non richiedendo l’istallazione di
alcun software sul computer locale. Nemmeno i dati creati sono salvati in
locale, questo permette la loro manipolazione da qualsiasi computer,
utilizzando il normale account di posta elettronica.

54
Google Books

Google Ricerca Libri1 è l’interfaccia italiana di Google Books Search, lo


strumento progettatato e realizzato da Google per la ricerca in internet di
libri in commercio.
Nel caso in cui il volume non sia protetto da copyright il sito permette di
consultarlo integralmente ed eventualmente scaricarlo in formato PDF. In
caso contrario Google mette a disposizione, secondo gli accordi stipulati
con l’editore, frammenti del testo (snippet), la completa visualizzazione di
copertine e sommari o la possibilità di effettuare ricerche.

Google Books viene pubblicato nel 2004 alla Buchmesse di Francoforte, in


Germania, originariamente con il nome di Google Print.
Alla sua divulgazione sono legate, in modo differente, le numerose reazioni
delle più importanti case editrici del mondo.

1 http://books.google.it/books

55
Sebbene editori e biblioteche statunitensi aderirono al progetto di Google
stipulando trattati commerciali per la digitalizzazione dei volumi, la
Authors Guild of America e l’Associazione degli editori americani citarono
in giudizio separatamente la società californiana per un’estesa violazione di
copyright. Google scansò, in quella sede, le accuse, sostenendo che la
digitalizzazione e la libera divulgazione dei volumi nel Web rappresenta un
unico e paritario uso dei materiali posseduti dalle biblioteche. Ma le accuse
al colosso informatico ripresero quando, nel febbraio 2005, Jean-Noël
Jeanneney, presidente della Biblioteca nazionale francese, attaccò
duramente il progetto perché avrebbe sottomesso la cultura europea a quella
anglosassone, eccessivamente divulgata.

Nel 2005 ,sempre alla fiera tedesca del libro, vengono presentate
l’interfacce di Google Print per le principali lingue europee, tra cui quella
italiana. A novembre dello stesso anno Google Print cambia nome in
Google Book Search.

56
Tikatok

Tikatok1 è un servizio web gratuito che permette agli utenti di creare libri
per bambini in modo facile e veloce. Una volta effettuata la registrazione
nel sito si può immediatamente iniziare a scrivere la propria storia, partendo
dal nulla o ispirandosi ad un modello dato. Le immagini da inserire nel
libro possono essere caricate dal proprio computer o possono essere
utilizzate quelle già disponibili nella community, create in precedenza da
altri utenti. Il foglio di lavoro è organizzato in modo da rendere più
semplice e pratica la creazione: la parte sinistra è dedicata all’acquisizione
di immagini, testo e colori; l’area sinistra invece è il vero e proprio
ambiente di lavoro, che rappresenta l’anteprima del libro realizzato. Il
layout basso invece permette al creatore di passare agevolmente in rassegna
tutte le pagine del progetto.

Il libro realizzato attraverso l’utilizzo di Tikatok potrà essere inserito,


mediante iFrame, sul proprio sito web, blog o su una pagina di MySpace.
In una sezione del sito è possibile pubblicare anche i libri prodotti
attraverso la collaborazione tra insegnanti e alunni.

1 http://www.tikatok.com/

57
5.5. Condivisione di File

A causa dell'utilizzo sempre più frequente di blog e forum, sono nati servizi
di caricamento di file in rete per permettere di aggiungere ai post un
particolare contenuto multimediale. A differenza dei servizi
precedentemente elencati, questi si limitano ad archiviare e condividere il
file come un oggetto, senza aprilo o modificarlo.

DropBox

DropBox1 è un software che offre un servizio di sincronizzazione


automatica ad uno spazio d'archiviazione online di 2 GB gratuiti.

1 https://www.dropbox.com/

58
Ubuntu One

Ubuntu One1 è un servizio di archiviazione proprietario che permette di


caricare file in rete creando un concetto di hard disk online, sempre
disponile. Il servizio mette a disposizione 2 GB di spazio d'archiviazione
gratuito che può essere aumentato fino a 50 GB mediante pagamento
mensile di 10$.

Ubuntu One è per ora disponibile solo per gli utenti dell'omonimo sistema
operativo.

1 https://one.ubuntu.com/

59
6. I Social Network

L’uso e lo sviluppo del Web 2.0, al fine di superare i limiti della propria
rete sociale virtuale, ha portato alla nascita del concetto di social
networking, per allargare e condividere le proprie conoscenze.
Questo concetto non è altro che il punto fondamentale su cui è basato il
Web 2.0: la realizzazione di comunità virtuali per la condivisione e la
collaborazione in rete.

Twitter

Twitter1, è un noto servizio di social network e microblogging2 sviluppato a


San Francisco nel 2006. L'interessante nome del servizio, deriva dal verbo
inglese to tweet, che significa cinguettare.

1 http://twitter.com/
2 Microblogging: Pubblicazione costante di piccoli contenuti in rete (ad esempio messaggi)

60
La struttura di questo particolare social network è molto semplice e
permette la condivisione di informazioni in maniera rapida, caratteristica
fondamentale delle applicazioni Web 2.0.
La pagina di Twitter è un portale a scorrimento, nel quale vengono
visualizzati in ordine cronologico i messaggi di testo degli utenti che
abbiamo deciso in precedenza di seguire, volendo rimanere aggiornati sulle
loro attività. Fra gli utenti si possono trovare anche personaggi famosi,
agenzie governative e molti, ecc.

61
Twitter è un perfetto esempio di applicazione Web 2.0. Attraverso questo
mezzo di comunicazione è stata creata una comunità virtuale mondiale di
condivisione ed informazione fra utenti. La possibilità di rimanere
aggiornato in svariati ambiti attraverso i messaggi pubblicati su questo
social network, rappresenta un grande vantaggio per chi vuole comunicare
con amici e conoscenti e contemporaneamente essere aggiornato su notizie
proveniente da svariate fonti.
Un esempio di “utente twitter d'informazione” è il New York Times:

62
Twitter ha coniato un vero e proprio vocabolario di termini per la
definizione di utenti e funzioni all'interno del servizio. Alcuni esempi sono:
• Tweet: Messaggio di massimo 140 caratteri pubblicato sul profilo,
condiviso con la comunità dall'utente.
• Following: Utenti che seguono il profilo di un utente.
• Follower: Utenti che segue un utente.

Il servizio Twitter è disponibile su


dispositivi portatili con apposite
applicazioni che gestiscono le
notifiche dei nuovi tweet del social
network. Ne è un esempio
Twitterrific: applicazione gratuita
per iPhone-Ipod Touch disponibile
nell'App Store.

63
Facebook

Facebook1, noto servizio di social network, è oggi uno dei siti più visitati a
livello mondiale in rete; il numero di iscritti continua a salire, tanto che nei
primi mesi del 2010 ha raggiunto 400 milioni.
Il singolare nome del social network fa riferimento agli annuari di alcune
scuole e campus americani che, con le foto di ogni singolo studente,
solitamente venivano distribuiti ai nuovi studenti per conoscere nuove
persone all'interno dell'ambiente scolastico.
Facebook nacque dall'idea di uno studente di Harvard, Mark Zuckerberg,
che nel 2004 lo sviluppò per la costruzione di un annuario virtuale e come
punto di incontro per gli ex-studenti dell'università. Successivamente il
servizio di social network venne esteso per osmosi a tutte le università
americane e più avanti a qualunque tipo di utenza.

1 http://www.facebook.com/

64
Il servizio di social network è completamente gratuito grazie ai banner
pubblicitari visibili nel sito web.
Con Facebook l'utente può creare un suo profilo, dove può caricare e
condividere informazioni e contenuti personali di vario genere: testi,
fotografie, video, link, stati, ecc.
Gli utenti possono creare e aggregarsi in reti di varie tipologie: sport,
lavoro, scuola, politica e altro; nelle quali risulta più semplice trovare un
conoscente e scambiarsi informazioni, filtrando i contenuti pubblicati
solamente dagli utenti di quella specifica rete.
Il tema e la veste grafica del profilo sono quelli di default e non possono
essere modificati attraverso css, html e quant'altro.

Il social network mette a disposizione una serie di giochi integrati nel


servizio.

65
Fra le moltissime applicazioni ricordiamo FarmVille, noto browser-game
che simula la vita lavorativa di un agricoltore e tutto ciò che comporta.

Facebook ha fatto nascere diverse controversie riguardo alla privacy


dell'utente. L'utente può scegliere al momento dell'iscrizione e
successivamente, di rendere visibile il profilo a tutti, ad una determinata
rete, o solamente agli amici. Lo stesso criterio vale per qualsiasi
pubblicazione fatta sul profilo. Per rendere ancora più sicuro il servizio, è
stata introdotta una serie di funzioni che permettono di rendere invisibile
l'account al momento della ricerca di un estraneo e di bloccare una lista di
utente per tutelare l'iscritto.

66
Netlog

Netlog1 è un social network nato a Gand, in Belgio, nel 2004. Il sito web,
che precedentemente si chiamava Facebox e Bingbox, può contare su un
totale di 60 milioni di utenti registrati e si colloca al centesimo posto nella
classifica dei siti più popolari secondo l’azienda di statistiche web Alexa.
Il servizio sociale proposto da Netlog si rivolge in particolare, grazie alle
proprie caratteristiche, ai giovani adolescenti europei. La pagina del proprio
profilo è facilmente personalizzabile mediante la pubblicazione di brani
musicali, video e immagini personali, la scrittura di diari sulla falsa riga dei
blog e la possibilità di iscriversi a gruppi tematici detti ‘clan’. Attraverso
una rete sociale di amicizie continuamente in evoluzione si possono
visionare gli aggiornamenti effettuati dagli altri utenti, visionare gli ultimi
profili visitati e i visitatori più recenti. L’utente ha inoltre la possibilità
scrivere un messaggio pubblico, detto ‘Urlo’, per attirare l’attenzione degli
altri utenti, da esporre nell’homepage del sito.

1 http://it.netlog.com/

67
Ogni utente, durante la propria registrazione nel sito, accetta di seguire un
comportamento corretto e non offensivo, volto a combattere il razzismo e la
pornografia, per una navigazione sicura per tutti, soprattutto per i
minorenni.
Netlog, attraverso una tecnologia di localizzazione, garantisce che tutti i
contenuti e gli strumenti di gestione proposti siano personalizzati per il
profilo di ogni utente. Questo metodo permette di caratterizzare le proprie
ricerche, ottenendo come risultati quei profili con affinità al nostro o di
membri della nostra stessa città.

68
Google Wave

Google Wave1 è una applicazione, ancora in fase di sviluppo, che incarna


l'ideale di web 2.0. Si tratta di una piattaforma orientata alla collaborazione
real-time che integra email, messaggistica istantanea, social network, wiki.
GWave è una piattaforma open source che utilizza i principali servizi di
Google:
• Google Calendar
• Google Mail
• Google Maps
• Google Docs
• Google Contact

L'integrazione, consente lo sviluppo di un applicazione che sfrutti le


potenzialità di ogni singolo servizio, per la creazione di una potente
piattaforma utilizzabile in innumerevoli campi.
L'anteprima del servizio inizialmente venne rilasciata ai soli sviluppatori,
successivamente, nel settembre 2009 Google aprì l'anteprima a 100.000
utenti, che a loro volta venne autorizzati ad invitare otto contatti a provare il
servizio. Con questa strategia, Google punta allo sviluppo della piattaforma
basandosi sul giudizio e sui dati di utilizzo degli utenti.
Google Wave, come tutti i servizi Google è realizzato con html 4 e ajax.

1 https://wave.google.com/

69
La pagina web di Google Wave si presenta in 3 colonne:

• Nella prima è posizionato il navigatore, il quale suddivide le Wave1


per categorie e le gestisce in cartelle. Sotto il navigatore è presente il
riquadro contatti, dove sono elencati gli utenti aggiunti e dove vi è il
loro stato, come in un client di messaggistica istantanea2.
• Nella seconda colonna sono elencate tutte le Wave della categoria3 o
della cartella precedentemente selezionata nel navigatore.
• Cliccando su una Wave qualsiasi, la piattaforma apre nelle terza
colonna il contenuto per esteso con la possibilità di modificarlo e
aggiornarlo.

Un aspetto interessante del servizio è la possibilità di rendere invisibili


alcune Wave bloccando le notifiche di “aggiornamento” da parte di un altro
utente.

1 Wave: nome con il quale si definisce una discussione o topic realizzato con Google Wave.
2 Client di messaggistica istantanea: ad esempio MSN di Microsoft.
3 E' presente anche una categoria che filtrando le Wave separa quelle considerate “spam”.

70
Per accedere all'applicazione, oltre al ormai consueto e indispensabile
account Google, al momento è necessario un invito da parte di un utente
che utilizza già Wave.
E' probabile che in breve tempo, come successo in precedenza con Gmail 1,
il servizio verrà esteso liberamente a tutta la rete.

Creando una Wave risultano subito di facile interpretazione le numerose


funzioni disponibili:

• Stile del font


• Dimensione del font
• Tipo di font
• Colore del font
• Evidenziatore

1 Anche Gmail ha avuto un periodo di anteprima nel quale era necessario un invito di utente che
utilizzasse già il servizio per accedervi. Successivamente il servizio venne esteso a tutta la rete.

71
• Stile paragrafo
• Elenco puntato
• Rientro
• Allineamento del font
• Aggiungi link
• Allega file
• Ricerca di siti web, immagini, video su Google.

• Previsioni meteo

• Frame1

1 Frame: la funzione permette di caricare all'interno della wave una pagina html caricata in rete

72
• Sondaggio

• Aggiungi immagine
• Mappa

I messaggi vengono aggiornati in tempo reale in modo che l'utente possa


vedere cosa scrive in quel preciso istante l'interlocutore.
Oltre alle principali funzioni di wave si aggiungono componenti aggiuntivi
e contatti che svolgono dei particolari servizi simili ai principali.

Google Wave rappresenta un servizio che potrebbe rivoluzionare la


concezione di web 2.0 stravolgendola e mutandola.

73
Google Buzz

Google Buzz1 è un nuovo servizio web social networking sviluppato a


Mountain View.2 Esso è il nuovo metodo di condivisione di aggiornamenti,
immagini, video ed altro direttamente dall'account Gmail3. Questo servizio
si integra perfettamente con la casella di posta Gmail, permettendo di
gestire entrambi in servizi, mail e integrazione istantanea, da un unica
pagina web.

Google Buzz è un servizio Web 2.0 a tutti gli effetti, è improntato sulla
condivisione di file ed è volto allo scopo di creare una comunità virtuale,
con i contatti Gmail con cui l'utente ha maggiori rapporti.

1 http://www.google.com/buzz
2 Moutain View: città californiana dove ha sede Google. Fa parte della Silicon Valley
3 Gmail: servizio di posta prodotto da Google ed integrato con l'omonimo motore di ricerca.

74
Durante i mesi successivi al lancio del servizio, ci sono state diverse
polemiche a causa della scarsa privacy del servizio; con alcune modifiche a
Buzz, Google ha risolto i punti criticati dall'utenza aumentando le opzioni
per la gestione della privacy.
Nella prima ed unica pagina di Google Buzz troviamo la barra di
condivisione, dove è possibile scrivere un messaggio ed aggiungere link,
foto e video al suo interno. Scorrendo la pagina visualizziamo tutte le Buzz
condivise dalle “persone che seguiamo”. Questo concetto è molto simile a
quello già disponibile in Twitter1. In entrambi i social network, l'utente
scegliere, fra i frequentatori del servizio, solo su cui rimanere aggiornato.
Successivamente, verranno pubblicati nell'homepage i nuovi messaggi e le
condivisioni degli utenti seguiti. In questo modo è possibile rimanere
aggiornati sulle attività e sugli interessi dei nostri amici, parenti, blogger,
associazioni, personaggi famosi e utenti, che offrono servizi ad esempio
pubblicando news di vario genere.

1 Twitter: noto servizio di socialnetwork e microblogging; creato nel 2006 a San Francisco

75
Uno dei punti forti del servizio è la perfetta integrazione di Buzz con i
restanti servizi Google. Per aggiungere un video Youtube1 basta copiare il
link nel testo ed in pochi secondi il filmato viene caricato senza bisogno di
altre operazioni.
Google Buzz è sviluppato e disponibile anche per piattaforme cellulari e
dispositivi multimediali in grado di connettersi ad una rete internet (device
mobile). Riportiamo un esempio di Buzz sull'iPod Touch2 di Apple3.

Il servizio è concepito per la condivisione veloce e semplice di informazioni


con i contatti con cui abbiamo più rapporti. Al contrario di Facebook,
questa applicazione è improntata sull'utilizzo della Google Mail. Questo
potrebbe permettere un facile sviluppo in ambiente lavorativo o domestico
di Buzz, dove viene fatto un largo uso di Gmail per diversi scopi. Infatti per
un utente Google Mail è facilissimo creare un Buzz senza accedere con
login ad altri servizi di social network.

1 Youtube: servizio di condivisione di video. Esso è stato acquisito nel 2006 da Google.
2 iPod Touch: palmare prodotto da Apple che sfrutta la tecnologia degli schermi tattili capacitivi.
È un sistema rivoluzionario nel campo tecnologico.
3 Apple: società Americana con sede a Cupertico. Fondata nel 1976 da Jobs e Wozniak

76
Myspace

MySpace1 è un sito di social network, lanciato nel web nel 2003, che
tutt’oggi può vantare l’undicesima posizione nella classifica delle pagine
internet più popolari, stilata annualmente da Alexa. Il popolare servizio è
stato ideato da Tom Anderson e Chris DeWolfe ed ha sede negli USA,
precisamente a Beverly Hills, in California. La rete sociale è stata ideata in
seguito all’enorme successo avuto, nel solo 2002, da Friendster, l’antenato
di tutti i social network. Nel 2006, MySpace divenne la comunità virtuale
più popolare negli Stati Uniti, ma nel 2008 venne superato a livello
internazionale dal suo principale concorrente, Facebook, sulla base dei
visitatori unici al mese.Per accedere ai servizi proposti da MySpace è
necessario una registrazione gratuita.

1 http://it.myspace.com/

77
I primi utenti di MySpace furono gli impiegati della eUniverse, la società di
Media che per prima sostenette economicamente il progetto del social
network statunitense. Attraverso i suoi 20 milioni di account e-mail e di
utenti, la compagnia spinse velocemente in rete il successo di MySpace.

Nel luglio 2005, MySpace ed eUniverse, che nel frattempo aveva cambiato
il proprio nome in Intermix Media, furono acquistate per 580 milioni di
dollari dall’holding di Rupert Murdoch, già padrona di numerosi altri
servizi multimediali, uno tra tutti la Fox Broadcasting.

Dal 2007 MySpace continua la propria manovra aziendale al fine di poter


competere con Facebook, apportando numerosi cambiamenti alle
caratteristiche del sito. Esempi di tali rielaborazioni riguardano l’home page
dell’utente e del sito, l’introduzione di continui aggiornamenti di stato, dei
giochi, della musica, dei video e di numerose altre applicazioni. Dal 2009 è
inoltre possibile, per gli utenti che possiedono anche un account Twitter,
aggiornare lo stato di MySpace attraverso il Twett.

L’unica fonte di guadagno di MySpace è la pubblicità, in quanto la


registrazione al sito è completamente gratuita. Per salvaguardare questa
voce di profitto, nel 2006, il sito di social network ha stretto un contratto da
900 milioni di dollari con Google, per fornire agli utenti il noto motore di
ricerca e la qualità pubblicitaria offerta da Google AdSense. MySpace ha
stipulato altri vantaggiosi contratti con aziende che forniscono ulteriori
funzionalità al sito web, come Slide.com, RockYou! e YouTube.

Nel dicembre 2009 MySpace Music ha acquisito, per un importo minore al


milione di dollari, il servizio multimediale sociale Imeem, trasferendo nel
sito acquirente i vecchi account.

78
Numerose sono le funzionalità, aggiunte nel corso del tempo, che MySpace
offre agli utenti per partecipare pienamente alla vita delle comunità virtuale.

Le emoticons sono immagini di piccole dimensioni raffiguranti un


particolare stato d’animo, che l’utente ha a sua disposizione per esprimere
pubblicamente la propria situazione.

Il social network permette anche il caricamento di immagini personali, una


delle quali sarà l’immagine del profilo dell’utente, e sarà visibile nella
pagina individuale, nei risultati di ricerche, nei messaggi e nei commenti
lasciati dall’account. Le proprie fotografie possono essere inoltre ritoccate
mediante l’editor grafico di MySpace, pubblicato con l’aiuto tecnico di
FotoFlexer.

Il sito web supporta anche il caricamento di file flash, come ad esempio


video o applicazioni multimediali, nella pagina personale.

79
Era disposizione dell’utente MySpace anche un servizio blogging, mediante
il quale si possono pubblicare diari personali periodici, ordinati secondo il
criterio cronologico.

Ogni utilizzatore registrato del social network può lasciare commenti nello
spazio annotazioni in ogni pagina degli altri utenti, che però a discrezione di
questi potrà essere cancellato.

Dal 2006 nel sito è fruibile un servizio di messaggistica live chiamato


MySpaceIM, nel quale l’utente utilizza lo stesso account ed e-mail per
accedere ai servizi.

Esistono anche dei promemoria, chiamati bollettini, con i quali un utente


può contattare una lista di amici, senza ricorrere alla messaggistica
istantanea.

MySpace possiede anche una funzionalità gruppi, attraverso i quali gli


utenti possono condividere una pagina comune e messaggi ristretti agli
iscritti.

Inoltre dal 2008 per tutti gli account MySpace è possibile indire e
condividere sondaggi nel proprio profilo attraverso la funzione MySpace
sondaggi.

Attraverso l’inserimento diretto di tag e fogli di stile HTML, gli utenti di


MySpace possono personalizzare le proprie pagine personali, includendo
video da siti esterni o modificando font e colori. La modifica mediante CSS
dello stile della pagina comporterà il caricamento iniziale del layout
MySpace default per poi passare bruscamente al layout personalizzato.

80
Purtroppo, per l’inesperienza degli utenti che personalizzano le proprie
pagine personali, la maggior parte delle pagine di MySpace non soddisfa i
criteri di validità HTML o CSS fissati dal W3C. Utilizzando, infatti, il
validatore dell’organo per la verifica della correttezza delle pagine web,
l’home page di MySpace riporta circa un centinaio di errori. Queste
imprecisioni formalmente gravi sono la ragione principale per cui il sito di
social networking è primo nella classifica dei peggiori venticinque siti web.

Nella sezione musica di MySpace è consentito agli utenti caricare singoli


brani o intere discografie creando proprie playlist similmente a quelle di
iTunes. E’ inoltre possibile utilizzare questa sezione del sito web per
pubblicare e vendere la propria musica attraverso Snocap, una modalità di
comunicazione sociale che nel tempo ha fatto guadagnare fama
internazionale a cantanti affermati come Lilly Allen e Sean Kingston. Ma
non sono i soli cantanti ad essersi affermati attraverso il popolare social
network: infatti, più di otto milioni di artisti sono stati complessivamente
scoperti attraverso MySpace Music.

Dal 2007 è utilizzabile nel sito web anche la MySpace TV, un servizio di
video sharing molto simile a YouTube, nel quale gli utenti condividono e
commentano i filmati.

Dal 2008 MySpace ha messo a disposizione degli utenti un servizio API


con cui creare applicazioni da pubblicare sul proprio profilo.

Numerosi sono anche gli ambienti attraverso i quali si può accedere ai


servizi MySpace dal proprio dispositivo di telefonia mobile.

81
Molti partiti politici ed associazioni di vario genere negli Stati Uniti hanno
creato profili MySpace nel tentativo di attirare maggiormente nuovi giovani
sostenitori.

Molteplici scuole, biblioteche o datori di lavoro hanno sospeso l’accesso a


MySpace ai loro dipendenti, in quanto ritenuto come ostacolo alle finalità
lavorative.

82
Google Friend Connect

Google Friend Connect1 è un servizio internet , sviluppato da Google e


appena uscito dalla fase di prova beta, che consente la creazione di una
comunità di persone attorno ad un sito web.

Il servizio, ideato nel maggio 2008, è un applicazione OpenSocial che ha


come scopo la connessione tra i siti tradizionali e i social network,
applicando quindi concretamente le novità Web 2.0 al Web 1.0.

La possibilità di rendere interattivi anche i siti statici non è l’unico


vantaggio del servizio, che consente inoltre l’accesso e il commento dei siti
web by-passando il fastidioso processo di registrazione.

Una volta effettuato l’accesso, Google Friend Connect offre ai membri della
comunità virtuale numerosi servizi come la condivisione di nuovi e
accattivanti siti web, la possibilità di commentarli, di votarli o di scriverci
una recensione e l’ormai basilare possibilità di interazione con gli altri
utenti.
L’interfaccia basa la propria facilità di utilizzo sull’uso di gadget per la
semplice aggiunta di nuove funzionalità al servizio proposto.

1 http://www.google.com/friendconnect/

83
Google Friend Connect è un servizio di libera condivisione ma richiede
l’approvazione dei siti che si esplorano e commentano.
Se l’immediatezza con cui si possono condividere informazioni è il punto
forte del servizio, lo stesso non si può dire del fatto che i dati condivisi
vengano memorizzati solo dai server di Google senza interagire
direttamente con il sito commentato.

84
MyBlogLog

MyBlogLog1 è un servizio di social networking, strettamente legato


all’utilizzo dei blog. L’applicazione Web 2.0 è una vera e propria rete
sociale, che si basa sull’interazione con i blog che dispongono del widget
del servizio. I bloggers per creare una community blog devono attivare un
account gratuito su MyBlogLog ed inserire, nel loro sito web, il
collegamento alla rete virtuale.
Questa singolare ed innovativa applicazione, che per la natura del servizio
proposto può essere considerata la diretta antagonista di Google Friends
Connect, venne lanciata in rete nel gennaio 2005 dall’azienda americana
Cloudspace, che nel 2007 fu acquistata dal colosso Yahoo! per dieci milioni
di dollari. Tutt’oggi MyBlogLog, anche se in notevole difficoltà economica,
ha circa 275.000 blog sottoscritti, che vengono visitati quotidianamente da
più di 22 milioni di persone.

1 http://www.mybloglog.com/

85
Tutti i membri della community possono ricevere informazioni di base
riguardanti le visite al proprio blog, come notizie sui visitatori o sulla
ricerca effettuata da questi. In base ad un pagamento mensile verrà
accordata al blogger, inscritto a MyBlogLog, la possibilità di ricevere più
ampie informazioni sul traffico che interessa il proprio sito web.
I blog particolarmente popolari, con molti inscritti, o appena fondati
vengono presentati nella pagina principale del social network.
I membri e i blog inscritti a MyBlogLog sono individuabili nelle ricerche
effettuate dall’utente attraverso i tags che li contraddistinguono.

86
7. Servizi relativi alla comunicazione

I servizi di comunicazione, sono una serie di siti web che permettono di


rimanere in contatto sfruttando le vaste potenzialità delle tecnologie Web
2.0. I servizi, differenti per utilizzo e funzione, hanno in comune la
comunicazione quasi immediata fra utenti, permettendo così
l'accorciamento dei tempi standard di comunicazione.

Google Mail

Google Mail1, più comunemente noto come Gmail è il servizio gratuito di


posta elettronica di Google. Dopo un lungo periodo in fase Beta2, il servizio
è giunto alla versione definitiva nel luglio 2009.
Gmail è realizzato in AJAX, nota tecnologia basata su JavaScript adatta per
lo sviluppo di applicazioni web interattive; l'utilizzo di quest'ultima, rende
possibile lo sviluppo di un client Webmail3 leggero e completo come d'altro
nde è Google Mail. La Webmail di Google, non è una classica pagina web
dove leggere le nuove email; il servizio è un vero e proprio client di posta
elettronica (come Thunderbird4, Outlook ed Evolution). Gmail dispone di 7
GB di spazio gratuito5.

1 mail.google.com/
2 Beta: periodo di prova nel quale la versione di un dato servizio-software viene rilasciato per
essere testa dagli utenti alla ricerca di eventuali problemi o bug prima del lancio finale.
3 Client Webmail: applicazione web che permette di gestire un account di posta attraverso la
navigazione in rete con il browser.
4 Thunderbird: come Outlook e Evolution, sono tutti client di posta elettronica che scaricano la
posta sul pc attraverso dei protocolli.
5 Incrementabile a pagamento.

87
Schematizzando, Gmail ha una serie di caratteristiche che lo rendono un
servizio innovativo rispetto alla concorrenza; le principali sono:
• Possibilità di eseguire ricerche molto specifiche ed accurate
all'interno del vasto archivio mail.
• Possibilità di effettuare una ricerca in base alla presenza e al tipo
dell'allegato1 dell'email.
• Con l'ausilio dello strumento per la gestione delle conversazioni,
Gmail raggruppa i messaggi, del medesimo contatto con identico
oggetto, in gruppi per una facile lettura in ordine cronologico.
• I messaggi possono essere organizzati e filtrati mediante etichette.
• Il contatto viene aggiunto automaticamente quando inviamo una mail
ad una persona non presente nell'elenco contatti.
• Durante la digitazione del destinatario vengono visualizzati dei
suggerimenti (come nel motore di ricerca della stessa Google) per
velocizzare la ricerca del contatto/i.

1 Allegato: un contenuto multimediale, un documento o altro inviato insieme al testo dell'email.


Negli ultimi anni una delle funzioni principali nella mail consiste nell'inviare contenuti, quindi
allegati.

88
• Il testo della mail, può essere formattato1 come in un documento di
testo.
• Gmail integra un utilissimo strumento di salvataggio automatico,
eseguito ogni minuto, per evitare la perdita dei contenuti nel caso di
un malfunzionamento del computer o del servizio.
• L'applicazione offre un efficiente filtro per lo spam2, che divide
quest'ultimo dall'ordinaria posta automaticamente.

• Tutti gli allegati ricevuti ed inviati sono controllati per la possibile


presenza di virus.
• Al contrario di altri importanti servizi di posta elettronica, Gmail
omette l'indirizzo IP3 del mittente, complicando la localizzazione di
quest'ultimo a favore della sua privacy.

1 Formattazione: scelta del font (carattere), delle sue dimensioni, del colore, dimensioni
dell'interlinea, paragrafo, allineamento. Tutto cioè che si svolge quotidianamente su un
documento di testo in word o Open Writer.
2 Spam: Esso consiste nell'invio di messaggi indesiderati, solitamente di tipo commerciale
attraverso internet. I moderni servizi mail identificano attraverso dei protocolli le email di spam
le divino per l'utente.
3 IP: L'indirizzo IP è una serie di numeri che identifica un dispositivo collegato ad una rete
informatica.

89
• E' possibile aggiungere altri account di posta gestendo la posta in
uscita e in entrata.

• Gmail implementa il servizio Google Talk,


per comunicare con i propri contatti
attraverso ad un interfaccia di
messaggistica istantanea integrata nel
servizio Mail. Il servizio integra anche altri
servizi, Google Calendar1, Google Docs2 e
Picasa3.
• Gmail funziona perfettamente con qualsiasi browser.
Nel caso l'utente sia sprovvisto di Java è possibile passare
tranquillamente alla versione HTML senza alcuna complicazione.
• Il servizio di posta elettronica di Google supporta 40 lingue, anche se
l'inglese americano è quella con maggiori funzioni avanzate per via
della provenienza del servizio4.

1 Google Calendar: sistema di calendari concepito da google da importare ed esportare.


2 Google Docs: servizio concepito per la condivisione, caricamento e modifica di documenti di
molti formati online.
3 Picasa: servizio di album fotografici online.
4 Google è americana, ha sede a Montain View e quindi la lingua è inglese americano.

90
Skype

Skype1, è un software proprietario di messaggistica istantanea e VoIP.


Venne sviluppato e introdotto nel 2002 da Niklas Zennström e Janus Friis.
L’applicazione oggi conta nel mondo 338 milioni di utenti iscritti.
La piattaforma unisce le caratteristiche dei maggiori client di messaggistica,
ad un sistema di chiamate basato su un network peer to peer.
Il software è compatibile con Windows, Mac e Linux.

Per poter utilizzare Skype sono necessari:


• una connessione internet (solitamente ADSL)
• una scheda audio
• microfono

91
Il software funziona sostanzialmente in due modalità:
• peer to peer:
permette di effettuare chiamate gratuite, l'unica condizione consiste
nella connessione contemporanea di entrambi gli utenti che voglio
comunicare al client Skype.

• disconnesso:
questa modalità, permette di effettuare chiamate ad utenze
telefoniche fisse e mobili. Il servizio che permette questa tipologia di
utilizzo è SkypeOut, un’applicazione a pagamento della stessa
Skype. A rendere competitivo il servizio, i costi ridotti, dovuti
all'utilizzo della normale linea telefonica solo in prossimità della
destinazione, mentre viene utilizzata la connessione internet per la
maggior parte del tragitto.

92
Ebuddy

Ebuddy1, è un servizio di web2 per la messaggistica online. Esso non


richiede nessuna installazione aggiuntiva, è richiesto solo un browser
internet per accedere al sito Web del servizio.
La versione attuale supporta la gestione di più network di messaggistica
istantanea attraverso una singola interfaccia grafica.

L'utilizzo di Ebuddy è semplice e veloce.


Per accedere al proprio servizio di messaggistica istantanea è necessario
inserire solamente nome utente/e-mail e password; il servizio si occuperà

1 http://www.ebuddy.com/
2 Ebuddy: servizio creato da Pauloo Taylor. Oggi è una compagnia privata olandese.

93
del resto, indirizzando (nel caso di account MSN) l'utente ad una pagina
molto simile a quella Windows Live Messenger3 di Microsoft.
Esempio di Ebuddy con account MSN:

Ebuddy è supportato dai maggior sistemi operativi installati su dispositivi


portatili. Nell'immagine sotto i S.O. mobile supportati:

3 Windows Live Messenger: client di messaggistica istantanea sviluppato da Microsoft.

94
Ebuddy su Apple Ipod Touch:

Caricamento dell'applicazione Elenco Contatti account Messenger

Finestra di conversazione

95
8. Aste online

eBay

eBay1 è un sito di aste online dove gli utenti possono vendere e comprare
merce usata e non. Il sito, pur offrendo un servizio tipicamente legato al
Web 2.0, è stato fondato in California nel “lontano” 1995 con il nome di
AuctionWeb ed è giunto in Italia solo sei anni più tardi attraverso
l’acquisizione di iBazar. Per accedere ai servizi proposti è necessaria una
registrazione gratuita.
Dapprima eBay si impiegò per vendere titoli di viaggio quali biglietti aerei
e ferroviari.
Il sito venne posto online solo nel 1998 e divenne subito un successo, tanto
da rendere gli inventori Pierre Omidyar e Jeffrey Skoll veri e propri
miliardari. Il primo oggetto venduto in rete fu un puntatore laser rotto a
14.83 $.
eBay ha inoltre acquistato nel 2002 il sistema di pagamento elettronico
PayPal e nel 2005 il sistema di comunicazione VoIP Skype. Nel 2007
eBay ha annunciato di aver superato l’obiettivo dei cinque milioni di utenti
registrati.

1 http://annunci.ebay.it/

96
Sono diverse le possibilità con cui può avvenire la compravendita di merce
su eBay:
• asta online: il venditore fissa il prezzo di partenza (e al massimo un
limite sotto cui non vendere il prodotto) e la merce viene venduta
all’acquirente che fa l’offerta più alta. La durata dell’asta è di al
massimo 10 giorni
• compralo subito: prezzo fisso e disponibilità immediata all’acquisto
• proposta d’acquisto: il singolo acquirente propone un prezzo per la
merce desiderata, sta quindi al venditore accettare o rifiutare
• contatto diretto: sulla scheda della merce compaiono i dati personali
del venditore con facoltativo prezzo di vendita. Di solito è un
metodo adottato per la compravendita di merce costosa. Nella
compravendita di merce su eBay vigono regole ben precise
riguardanti si l’acquirente che il venditore.

97
Per l’acquisizione di merce su eBay basta registrarsi fornendo l’indirizzo
per il recapito della merce e il codice fiscale.
Gli acquirenti hanno l’obbligo di pagare entro tempi ragionevoli, e in caso
ciò non avvenisse di dare eventuali spiegazioni sui problemi riscontrati.
Ma i clienti hanno anche diritti ben delineati: la merce che ricevono deve
essere conforme alla descrizione e/o all’eventuale foto e deve giungere
entro i tempi stabiliti. Se questi diritti vengono violati l’acquirente, se ha
effettuato un pagamento regolare, può ricevere assistenza dal servizio
clienti eBay.
Per vendere oggetti su eBay un utente deve fare richiesta d’ammissione e
scegliere il proprio profilo di vendita:
• venditore non professionale: opzione più utilizzata dai venditori
privati che forniscono merce propria nuova o usata. Comporta il
pagamento delle inserzioni e delle commissioni sulle vendite
• venditore professionale: scelto da commercianti muniti di Partita
IVA, permette l’apertura (a pagamento) di un negozio eBay virtuale
dove esporre i propri prodotti.
Una volta scelto il profilo di venditore, eBay verifica, con l’invio di un
codice segreto, il corretto recapito del futuro rivenditore. Superata questa
formalità si può tranquillamente iniziare a vendere la propria merce sul sito.
I venditori devono sempre creare inserzioni corrette, veritiere e legali (non è
infatti consentita la vendita di animali vivi o di armi). Ultimamente eBay
collabora con la Guardia di Finanza per bloccare la vendita online di merce
contraffatta.
I venditori con elevati volumi di vendite e transazioni effettuate possono
diventare PowerSeller, ed essere premiati e riconosciuti attraverso 5 livelli
gerarchici di vendita: bronzo, argento, oro, platino e titanio.

98
Esistono due regole principali riguardanti il pagamento della merce da parte
dell’acquirente:
• la merce viene ricevuta solo a fronte del pagamento
• le spese di spedizione sono sempre a carico dell’acquirente.
eBay concede le seguenti modalità di pagamento:
• circuito di pagamento elettronico PayPal
• vaglia postale
• bonifico bancario
• assegno
• carta di credito.
Sono invece vietate:
• ricarica a carte prepagate altrui
• il trasferimento di fondi
• il denaro in busta
• le ricariche telefoniche.

99
eBay dispone inoltre di un meccanismo di valutazione dello scambio
avvenuto tra compratore e venditore detto feedback. Ne esistono di tre tipi:
• feedback positivo: transazione avvenuta regolarmente. Un punto
positivo
• feedback neutro: compravendita non conclusa e rimborso da parte
del venditore
• feedback negativo: mancato ricevimento della merce, merce
contraffatta o non corrispondente alla descrizione. Un punto
negativo.
I punteggi del feedback determinano una percentuale che permette subito di
conprendere l’affidabilità dell’utente. Dal maggio 2008 i venditori possono
rilasciare agli acquirenti solo punteggi positivi o non rilasciarne; in tal
modo i compratori sono tutelati nel rilasciare giudizi oggettivi sul proprio
fornitore senza temere feedback negativi di ritorsione da parte di
quest’ultimo.
eBay può decidere le sospensione temporanea o definitiva di un account al
raggiungimento di un determinato numero di feedback negativi.
Il punteggio dei feedback determina inoltre un’onorificenza in stelline poste
accanto al profilo dell’utente. Il colore di queste dipende dal grado
d’esperienza conseguito. Esiste inoltre uno strumento per la risoluzione dei
problemi che potrebbero verificarsi post-vendita, che in eBay è chiamata
controversia. Le controversie che potrebbero generarsi dopo la
compravendita possono essere di tre tipi: per oggetto non pagato dal
acquirente, per oggetto non ricevuto o per oggetto non conforme alla
descrizione.
Nell’ultimo periodo sono state mosse pesanti critiche verso il sito in quanto
ritenuto con un’ organizzazione molto piccola se confrontata alla rete di
affari che gestisce. Viene perlopiù contestata una carente gestione di
reclami e contenziosi.

100
9. Servizi di mapping

Google Maps

Google Maps1 è un servizio web multipiattaforma e gratuito, fornito da


Google, che consente la ricerca e la visualizzazione di mappe geografiche.
L’applicazione online, un tempo chiamata Google Local, offre un’enorme
vastità di servizi di carte geografiche consultabili, integrando i pianificatori
di itinerari alla ricerca di particolari luoghi o di attività commerciali come
monumenti, ristoranti, etc.
La visione delle mappe può avvenire in varie modalità: mappa, cartina
stradale, foto satellitare, ibrida, carta topografica, con la visualizzazione di
immagini, di video o di articoli di Wikipedia correlati.
Google Maps è disponibile esclusivamente per uso privato ed è vietato
l’utilizzo commerciale.
A detta di uno dei suoi creatori, Lars Rasmussen, “Google Maps è un modo
di organizzare geograficamente le informazioni del mondo”.
Google Maps utilizza, per le carte geografiche proposte, la proiezione di
Mercatore, che fornisce una visibilità nitida delle basse latitudini mentre è
sempre più distorta verso le regioni polari.
Le foto che il servizio mette in pubblico dominio sono statiche, quindi non
in tempo reale, e il più delle volte sono state scattate negli anni novanta.
Non tutte le immagini proposte, sebbene si definiscano satellitari, sono state
scattate da satelliti spaziali, molte infatti per aumentarne la nitidezza, sono
fotografie aeree.

1 http://maps.google.it/

101
Google Maps offre la visualizzazione di immagini satellitari di gran parte
della superficie terrestre, ma in alcune circostanze la società ha posto dei
limiti alla visione delle fotografie. Ad esempio, molti governi mondiali si
sono lamentati con Google perché le immagini satellitari potevano essere
utili ai terroristi nella pianificazione di attentati. Così sono state rese
impedite agli utenti le immagini riguardanti diversi edifici istituzionali
statunitensi come la Casa Bianca, il Campidoglio e la US Naval
Observatory.

Inoltre non tutte le aree coperte dal servizio di mappatura di Google


ricevono le stesse attenzioni, infatti regioni meno popolate non godono di
vedute satellitari con potenti risoluzioni e a volte la visualizzazione può
essere oscurata da banchi di nubi.

102
103
104
Google Maps è nato come software sviluppato dai fratelli Rasmussen per
Where2. Nell’ottobre 2004 la società è stata acquistata dalla Google Inc., ed
il progetto software si è tramutato in un applicazione web, che uscendo
dalla fase beta un anno dopo l’acquisizione prese il nome di Google Local.

Il servizio online è inizialmente stato sviluppato per gli utenti dei browser
web Internet Explorer e Mozilla, ma in seguito la
navigazione è stata resa possibili anche a chi fruiva di
Safari e Google Chrome.
Un software che propone servizi molto simili a quelli di
Google Maps è Google Earth, un programma supportato dai sistemi
operativi Microsoft Windows, Mac OS X, Linux, Symbian, Google
Android OS e iPhone OS.

Google Maps, similmente ad altre applicazioni web di Google, utilizza


ampiamente il linguaggio di programmazione ad oggetti JavaScript. Ogni
volta che l’utente trascina la mappa, i quadranti della griglia vengono
scaricati dal server di Google ed inseriti nella pagina. Se invece l’utente

105
compie una ricerca, i risultati vengono inseriti nel pannello laterale a
scomparsa ma la mappa non viene ricaricata.
Il sito inoltre utilizza la modalità di trasferimento dati XML tra server e
client JOSN. Tutte queste tecniche applicative stanno subendo un declino
nell’utilizzo a causa della comparsa di AJAX e presto verranno sostituite
con questa innovativa tecnica per la realizzazione di applicazioni web.
L’ampio utilizzo dei linguaggi di codifica HTML e JavaScirpt ha permesso
agli utenti di introdurre numerose espansioni e personalizzazioni sul lato
client dell’interfaccia di Google Maps. Ad esempio, lo script
Greasemonkey permette l’inserimento di icone di percorsi e coordinate
personali, direttamente nelle mappe del servizio Google. Gli utenti possono
creare mappe fotografiche personalizzate combinando l’uso di Google
Maps e di siti per la condivisione di immagini, come Flickr. I parametri
URL di Google Maps sono inoltre modificabili per offrire zoom ed opzioni
riguardanti le mappe, non disponibili per default. Ad esempio, se il valore
massimo del parametro z, rappresentante il livello dello zoom, è
normalmente 18, l’utente può aumentarlo se sono disponibili immagini più
ravvicinate. Nel luglio 2005 Google ha anche rilasciato le API di Google
Maps per permettere ad altri creatori di siti web di integrare Google Maps
nel loro dominio. Si tratta di un servizio gratuito e senza pubblicità anche
se, la stipulazione del contratto, Google si riserva di farne uso in seguito.
Questa operazione commerciale ha portato ad un immediato contrattacco
della concorrenza: Yahoo! ha infatti pubblicato le proprie API di mappatura
e dal 2006 sta effettuando importanti miglioramenti per poter competere
con Google. L’utilità di Google Maps è stata appresa anche da numerosi
media di informazione statunitensi che, come la US National Weather
Service, utilizzano le mappe fornite dal noto servizio web per i loro modelli
di previsione meteorologica. Per combattere l’anzianità delle immagini
satellitari proposte, che molte volte non rispecchiano la panoramica attuale,

106
Google, nel marzo 2008, ha aggiunto una nuova funzionalità al servizio, per
modificare l’ubicazione di imprese, abitazioni o strade.
Nell’aprile 2007 la nuova funzionalità My Maps è stata aggiunta
all’applicazione Google Maps. Il servizio permette agli utenti di creare la
loro propria mappa, aggiungendo icone o promemoria, con simboli
progettati da Google. L’interfaccia è una semplice sovrapposizione delle
modifiche sulla mappa originale. Le mappe create dall’utente possono
essere salvate per una visualizzazione o modifica seguente.

Dal 2006 Google ha reso possibile la consultazione di Google Maps anche a


chi dispone di dispositivi di navigazione mobile come telefoni cellulari o
iPhone. L’applicazione Java chiamata Google Maps for Mobile è stata
sviluppata sulla base della domanda degli utenti. Con la versione 2.0,
pubblicata nel novembre 2007, Google può segnalare la propria posizione
nella mappa visualizzata grazie alla ricezione GPS o WiFi del dispositivo
mobile. Da dicembre 2008 Google Maps for Mobile è disponibile per le
piattaforme mobili Google Android, iPhone OS, Windows Mobile,
Symbian e telefoni con piattaforma Java.

107
In collaborazione con il sistema operativo Google Android, Google Maps
ha pubblicato nel novembre 2009 un aggiornamento del servizio
limitatamente agli Stati Uniti che consente l’utilizzo di comandi vocali,
fornisce relazioni sul traffico e sostegno stradale. L’unico svantaggio di
questa applicazione è la necessità di una connessione internet per accedere
al servizio e scaricare le mappe.
Dopo la pubblicazione di Google Maps for Mobile l’utilizzo di navigatori
satellitari di importanti società come Tom Tom e Garmin è diminuito del
quasi 25%.

Google Maps ha pubblicato recentemente anche Google Latitude, una


funzionalità legata ai dispositivi mobili che consente agli utenti di
condividere la propria collocazione fisica con altre persone sulla mappa.

108
Nel 2005, in occasione del 36° anniversario dello sbarco dell’apollo 11
sulla luna il 20 luglio 1969, Google Maps ha integrato nella propria
interfaccia anche carte e foto lunari, in una nuova applicazione chiamata
Google Moon. Nelle mappe fornite da questo servizio è possibile
individuare tutti i punti di sbarco delle missioni Apollo e le varie catene
montuose lunari.

Dal 12 Marzo 2006 Google ha introdotto una nuova applicazione al servizio


di cartografia, che fornisce immagini satellitari, ibride, ad infrarossi, mappe
riguardanti il pianeta Marte. L’applicazione è stata resa possibile da una
stretta collaborazione tra Google e gli scienziati della NASA impegnati
nelle due missioni sul pianeta rosso.
Con il software gratuito Google Earth 5 è possibile accedere a nuovi e
migliorati servizi riguardanti Google Maps, come una risoluzione più
elevata e la visualizzazione di panorami in un modo simile a quello di
Google Street View.

109
Dall’agosto 2007 è stato introdotto Google Sky, uno strumento per la
mappatura dell’intero universo visibile, attraverso le foto scattate dal
telescopio spaziale Hubble e dai telescopi terrestri. La visuale con cui
l’utente osserva le fotografie può essere a raggi infrarossi, con le microonde
o mediante le raffigurazioni zodiacali.

110
Il 25 maggio 2007 è stato pubblicato Google Street View, il servizio di
Google Maps sicuramente più funzionale ed interattivo, che fornisce
immagini a 360 gradi dei luoghi, attraverso speciali fotocamere a
fabbricazione canadese. Alla data del lancio, l’applicazione era disponibile
esclusivamente per poche città americane, ma tutt’oggi sono consultabili
immagini per Stati Uniti, Regno Unito, Paesi Bassi, Italia, Francia, Spagna,
Svezia, Svizzera, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Giappone, Hong
Kong, Cina, Macao e Repubblica Ceca.

Google Street View ha suscitato innumerevoli polemiche nei mesi


successivi alla sua pubblicazione, in quanto era principalmente accusato di
non rispettare le norme sulla privacy. Da allora il servizio è dotato di una
tecnologia che rileva in automatico i visi umani presenti nelle fotografie,
sfocandoli con un cerchio.

111
Durante la pandemia generata dal virus H1N1/09, Google Maps,
esclusivamente per gli Stati Uniti, ha pubblicato un servizio che consentiva
agli utenti di cercare i luoghi più vicini dove trovare i vaccini contro
l’influenza.
Tra gli anni 2005 e 2009 limitatamente agli Stati Uniti era stata lanciata un
nuovo servizio di Google Maps, chiamato Google Ride Finder, che
consentiva di rintracciare taxi e limousine disponibili in zona. Il servizio è
ora attualmente sospeso.

112
Il 10 marzo 2010 Google Maps ha pubblicato un espansione
dell’applicazione per consentire, solo agli utenti statunitensi, di poter
effettuare ricerche e visualizzare mappe riguardanti percorsi in bicicletta e
mountain bike.

Hasbro, in collaborazione con Google Maps, ha pubblicato una nuova


versione online di Monopoli, chiamata Monopoly Streets City, simile al
famoso gioco da tavolo e utilizzabile da tutti gli utenti registrati.

113
Nel dicembre 2005 ha lanciato un nuovo progetto per il calcolo
dell’itinerario e dei costi di un viaggio utilizzando i mezzi pubblici. Il
servizio, chiamato Google Transit, dopo la specializzazione beta
riguardante esclusivamente città statunitensi, è stato esteso anche alle
principali città mondiali. L’applicazione può inoltre confrontare i tempi di
itinerario richiesto tra un mezzo pubblico ed un’automobile.

114
10. Servizi per la realizzazione di presentazioni online

Prezi

Prezi1 è un’applicazione che permette la realizzazione di presentazioni in


modo innovativo e dinamico. Il servizio di origine ungherese è stato
lanciato nel 2008 da Halacsy e Somlai-Fischer, due sviluppatori che
credevano che le diapositive di Power Point2 limitassero le capacità
espositive di un progetto. Venne così ideata questa moderna applicazione
Web 2.0 che utilizza un’unica tela espositiva anziché le slide tradizionali.
Testo, immagini e video possono essere aggiunti nel piano di lavoro
illimitato e raggruppati in cornici.

La presentazione che verrà sviluppata seguirà l’ordine di visualizzazione


imposto dall’autore, e la mappa visiva non per forza ricorrerà sempre agli

1 http://prezi.com/
2 Power Point: software compreso nel pacchetto office di Microsoft per la realizzazione di
presentazioni.

115
stessi canoni, ma potrà essere ingrandita o rimpicciolita. La presentazione
gratuita può essere creata nel sito di Prezi, e scaricata in seguito, per
facilitare l’esposizione senza il bisogno di un collegamento ad internet.
Questo modello libero di Prezi però impone di dover pubblicare il proprio
lavoro nell’homepage del sito, una volta terminato l’utilizzo del servizio.
Sono invece disponibili altre due versioni di Prezi, entrambe a pagamento,
che consentono agli utenti la creazione e l’esposizione delle proprie
presentazioni in privato.
L’esposizione della relazione riguardante il Web 2.0 è stata effettuata
mediante l’utilizzo di un trial di una di queste versioni. Abbiamo voluto
utilizzare questo programma in quanto strettamente correlato all’ambiente
di sviluppo interattivo sul quale abbiamo svolto le nostre ricerche.
Per studenti ed insegnati Prezi offre inoltre particolari licenze gratuite per
l’utilizzo dei software a pagamento.

116
11. Strumenti per la consultazione dei siti Web 2.0

Flock

Flock1 è un browser per la navigazione internet sviluppato sul codice base


di Mozilla’s Firefox, che è specializzato nella fornitura di siti web 2.0 e di
social network. Questo browser è interamente gratuito ed è disponibile per
le piattaforme Microsoft Windows, Mac OS X e Linux. L’ultima versione
aggiornata di Flock, la 2.5.6, risale a gennaio 2010. Nel mese di marzo
2008 Flock ha annunciato di aver acquisito circa 3 milioni di download, con
un aumento del 135% nei primi due mesi dell’anno. Gli sviluppatori hanno
anche comunicato che più del 70% degli utenti si avvalgono di Flock come
browser predefinito per la navigazione in internet.

1 http://flock.com/

117
Flock, integra nella propria homepage collegamenti ad applicazioni di
social networking, come Facebook, MySpace o Twitter, a siti per la
condivisione di file multimediali come YouTube o Flickr, e a editor di blog
o di posta elettronica come Blogger, Gmail o Yahoo! Mail. In particolare,
se l’utente che utilizza il browser è registrato in taluno di questi servizi,
Flock informa il visitatore di possibili aggiornamenti riguardanti i profili di
amici. Dalla versione 2.5, Flock dispone anche di una funzionalità di
ricerca Twitter e di un servizio di messaggistica istantanea fornito da
Facebook.
Con l’utilizzo di Flock si può accedere ad altre numerose funzionalità,
come l’apertura della “Media Bar” che consente di visualizzare in
anteprima video e foto di vari siti, o come il lettore di feed per scaricare i
propri podcast.

118
Go2Web2 toolbar

La Go2Web21 toolbar è un’innovativa applicazione che consente una facile


e veloce panoramica dei siti Web 2.0 utilizzando solamente il layout alto
del browser utilizzato. Si presenta come una normale barra per la
navigazione in internet, come la Google toolbar, ma in realtà utilizza
singolari strumenti legati al Web 2.0. Infatti oltre al motore di ricerca, sono
disponibili comandi che collegano direttamente l’utente alle pagine dei più
importanti social network, ad applicazioni multimediali o all’utilizzo della
radio.
Un sito dai contenuti analoghi a quelli di go2web2.net è
wiki.classroom20.com, un blog collaborativo, sviluppato sulla falsa riga di
Wikipedia, che si occupa di illustrare tutte le nuove applicazioni Web 2.0.

1 http://www.go2web20.net/

119
12. Dettaglio del Web 2.0

Il Web 2.0, importantissimo fenomeno mediatico e sociale ha delle basi di


programmazione e software fondamentali attraverso le quali è stato reso
possibile il suo avvento e il suo sviluppo.
L'introduzione dei linguaggi di scripting e conseguentemente delle pagine
web dinamiche, ha comportato una metamorfosi di internet e correlati.

12.1. AJAX

Ajax, acronimo di Asynchronous JavaScript and XML è una tecnica di


sviluppo di contenuti web dinamici utilizzando JavaScript e XML.
Lo sviluppo di applicazioni con Ajax è basato sullo scambio di
informazioni in background fra browser web e server, senza bisogno di
aggiornare la pagina ad ogni click.
Nelle pagine web tradizionali, ad
esempio la compilazione di modulo,
comporta una pagina di inserimento,
l'invio al server e il caricamento di una
nuova pagina; questo procedimento
spreca molta banda poiché la maggior
parte del codice html delle due
rispettive pagine è identico.
Mediante l'uso di applicazioni in Ajax,
che possono inviare richieste al web
server per ottenere i soli dati necessari,
il tempo di elaborazione si riduce
poiché diminuisce la quantità di dati scambiata fra web browser e server.

120
JavaScript

JavaScript è un linguaggio di scripting utilizzato per la realizzazione di siti


web. Esso è un linguaggio interpretato1 dal browser che traduce in tempo
reale il codice in eseguibile. JavaScript possiede le caratteristiche standard
dei linguaggi interpretati ma utilizza una sintassi analoga ad un linguaggio
compilato. Questa è molto simile a quella del C/C++, permettendo così
l'utilizzo di funzionalità di alto livello quali cicli, array, matrici, strutture
dati, ecc. JavaScript è un linguaggio debolmente tipizzato, cioè permette di
tralasciare il tipo di variabile in fase di dichiarazione poiché l'interprete, in
fase di esecuzione, le convertirà automaticamente.

XML

XML è un metalinguaggio di markup che consente di estendere e


controllare il significato di altri linguaggi di markup.
A differenza dell'html che fissa una sintassi precisa e limita per la
formattazione di una pagina web, il codice XML è utilizzato per la
definizione di nuovi linguaggi. Il metalinguaggio utilizza dei tag per dare
significato al codice come l'html. Rispetto a quest'ultimo la sintassi
dell'XML è molto più rigida e segue delle regole ben precise. A causa
dell'estrema, ed il alcuni casi eccessiva, flessibilità dell'html che causava
molti problemi di compatibilità fra browser, è stato introdotto un nuovo
linguaggio basato su XML: XHTML.
Il linguaggio XHTML, mantiene immutata la struttura tipica dell'html
tradizionale, ma apporta modifiche alla sintassi rendendola rigida e poco
permissiva come in XML.

1 Interpretato: un programma in codice interpretato non necessita della compilazione. Il codice


viene tradotto riga per riga al momento dell'esecuzione effettiva.

121
12.2. RSS

Really simple syndication (RSS) è il più diffuso formato per la distribuzione


di contenuti web. Venne sviluppato per la prima volta da Netscape;
consisteva in un formato derivato, che permetteva di pubblicare link relativi
a notizie diffuse su altri siti, rese disponibili attraverso specifiche molto
rigide. Ben presto il formato si diffuse anche tra i blogger consentendogli
così di diventare molto popolare.
Per usufruire di un documento in formato RSS, è possibile scegliere fra due
modalità:

• Aggregatore di notizie
Un aggregatore di notizie, è un software in grado di effettuare il
download di un feed RSS e di interpretarlo mostrando il contenuto
all'utente. I recenti feed reader sono dotati di funzionalità che
permettono di verificare automaticamente se l'autore di un feed
scaricato lo ha aggiornato. Questa strumento permette di rimanere
informati ad esempio sull'aggiornamento dei siti web.
Un noto reader di feed RSS è FeedReader1, software libero con
licenza GNU GPL.

• Aggregatore Web
Un aggregatore web, è un software sviluppato per convertire un feed
RSS in codice html da integrare in un altro sito web.

1 http://www.feedreader.com/

122
Con la crescita di utenza che usufruisce degli RSS, sono nati siti web
che svolgono la funzione di aggregatore: raccolgono tutte le notizie
dei feed RSS e le sintetizzano in una pagina.
La comodità di questa metodologia di navigazione e aggiornamento
in rete ha favorito la crescita di popolarità del formato.

Molti siti web di testate giornalistiche, periodici, organi governativi e blog


mettono a disposizione RSS da scaricare.

123
13. Conclusioni

Questa tesina ha cercato di soddisfare il lettore, guidandolo nella scelta tra


la moltitudine di applicazioni Web 2.0 disponibili in rete. Per la vastità dei
servizi presenti in internet non abbiamo potuto sviluppare approfondite
ricerche riguardanti tutti i siti di spicco, ma di sicuro, quelli esaminati
rientrano tra le applicazioni più popolari ed utilizzate dagli utenti.
Molto probabilmente tra soli sei mesi tutti i servizi internet analizzati in
precedenza verranno considerati da gran parte dell’utenza poco evoluti o
addirittura arcaici, altri invece sapranno svilupparsi e evolversi nel tempo.
In tutto questo periodo però, gli utilizzatori dei servizi, per non rimanere
“ingarbugliati nelle rete”, non dovranno fermarsi nella ricerca e
nell’aggiornamento relativo alle ultime novità del web, perché internet è in
continuo sviluppo, modificandosi secondo le necessità di chi fruisce del
servizio.
Analogamente a questo discorso
evolutivo, da qualche tempo nel web ha
iniziato a circolare, tra gli utenti, il
parere che le applicazioni web che
vengono ultimamente pubblicate si
discostino, per caratteristiche e metodi di
sviluppo, dai servizi Web 2.0. E’ nato
così poco concretamente il concetto di
Web 3.0, che a parere di molti non è
altro che un semplice miglioramento del
precedente. Paradossalmente in rete non
sono ancora terminate le numerose discussioni riguardanti la natura del
Web 2.0, che già si aprono quelle legate al suo successore. L’ultimo tipo di
web nato, riguarderebbe non solo una rete dinamica ma, anche e soprattutto,
la possibilità di crearsi secondo le proprie esigenze il tipo di contenuti

124
interattivi richiesti. Rientrano, tra le applicazioni di questo ancor dubbio
modello web, i giochi online sviluppati in ambiente 3D e quelli istallati in
locale che supportano la modalità multiplayer in linea.

Oltre a questi servizi, per ora la rete Web 3.0 non offre molte opportunità di
utilizzo, ma un primo ( e per ora unico) segnale di
trasformazione interattiva lo abbiamo con Twine1,
un sistema sviluppato per raccogliere, gestire e
condividere i siti Web pertinenti alle proprie aree di interesse.
Volendo generalizzare il discorso riguardante lo sviluppo del web,
prendiamo in esame le modalità con le quali i diversi tipi di web effettuano
le ricerche nei database: nel Web 1.0 il motore di ricerca effettuava
un’analisi empirica dei dati raccolti, mentre l’attuale Web 2.0 effettua una
ricerca mediante l’utilizzo di algoritmi matematici, tags, e numero di
frequenze. L’obiettivo che si porrà di raggiungere il nascente Web 3.0 sarà
quello di utilizzare come motore di ricerca una rete sociale, frequentata,
attendibile e con informazioni capaci di guidare l’utente nella propria scelta.
Solo con il conseguimento di questo indispensabile traguardo potremo far
assomigliare il web meno ad un catalogo privo di ragione e più ad una
guida significativa.

1 http://www.twine.com/

125
126
127

Potrebbero piacerti anche