Indice:
1. Introduzione.3
2. Scopo del multimedia3
2.1 Il committente3
3. Caratteristiche dellutente.3
4. I vincoli.4
4.1 Conoscenze informatiche..4
4.2 Requisiti minimi della piattaforma..4
4.3 Budget.5
4.4 Vincoli di tempo5
5. Standard e Manuale di Stile..5
5.1 Contenuti5
5.2 Manuale di Stile.5
6. Costi6
7. Documento di pianificazione7
8. Le risorse.8
8.1 Risorse umane.8
8.2 Risorse informative..8
8.3 Risorse applicative8
8.4 Risorse strumentali..8
8.5 Risorse post-produzione8
9. Stima dei costi..9
1. Introduzione
Successivamente ad unattenta valutazione delle idee disponibili, si scelta la realizzazione
dellapplicazione seguendo come tema la realizzazione di un documento da stampare.
Lidea nasce da unesperienza lavorativa in cui, a causa delle esigenze del cliente, stata
necessaria la ricerca di alcune nozioni sulla tipografia, fino ad allora a noi ignote, necessarie per
il completamento del lavoro. Poich la ricerca sul web ha avuto una durata molto estesa ed
stata faticosa, si pensato di realizzare una guida che aiutasse chiunque fosse nella medesima
situazione.
Lapplicazione intitolata Printography (derivata dalla combinazione delle parole stampa e
tipografia in inglese), poich il suo scopo raccogliere tutte le nozioni sulla tipografia necessarie
ai fini della preparazione di un documento da stampare.
2. Scopo dellapplicazione
Lhypermedia deve fornire allutente una linea guida sulla creazione e impostazione del
documento da realizzare, oltre che alcune nozioni basilari sulla tipografia al fine di comprendere
meglio il perch si applicano questi metodi.
I mezzi con cui questo avverr sono, oltre a semplici testi, anche luso di infografiche e piccole
interazioni con lutente.
Inoltre, lapplicazione mostrer, a livello pratico, come mettere in pratica quanto detto sinora
utilizzando lapplicazione Adobe Illustrator.
2.1 Il committente
I committenti dellapplicazione sono le docenti del corso di Progettazione e Produzione
Multimediale, V. Rossano e E.Pesare.
La consegna del multimedia prevista intorno gennaio 2016.
3. Caratteristiche dellutente
Lapplicazione rivolta a tutti coloro che hanno necessit di imparare a produrre un documento
che sia conforme alle regole da seguire per una corretta stampa.
PRINTOGRAPHY SOFTWARE A CURA DI: GIOVANNI DI MUCCIO,
MARGHERITA DISABATO, VINCENZO GIANNUZZO, MARCO
RAPPA
CARATTERISTICA
UTENTE
Et
14
Livello educativo
Scuola superiore
Livello di lettura
Linguaggio chiaro
Prerequisiti
Base
Interazioni elementari
Accesso a Internet
Non necessario
Lingua
Italiano
Accessibilit
Scopo dell'applicazione
4. I vincoli
Di seguito saranno enunciati vincoli da rispettare nella realizzazione dellapplicativo multimediale.
4.1 Conoscenze informatiche
Per un utilizzo efficace del multimedia, sottinteso che lutilizzatore abbia come minimo le
seguenti capacit:
512 MB di RAM.
4.3 Budget
I committenti non hanno imposto nessun budget, visto che lapplicazione multimediale sar usata
solo a scopo didattico.
4.4 Date di scadenza
Material;
Font: saranno principalmente sans serif (Yu Gothic).
ATTIVITA'
IMPEGNO ORARIO
materiale d'acquisto
Revisione e correzione del
materiale acquisito
TOTALE
2
10
1
2
3
Definizione dell'interfaccia
utente
Sviluppo
Realizzazione ed ottimizzazione
dell'interazione
Test
3
5
10
18
5
3
0
9
17
10
20
2
10
TOTALE
47
10
10
TOTALE
25
Pubblicazione
sviluppatori e committenti
TOTALE
7.Documento di pianificazione
TEMPO STIMATO
PERECENTUALE
(ORE)
(ORE)
COMPLETAMENTO
10
40
10
25
materiale
17
Sviluppo
47
Test
25
Pubblicazione
ATTIVITA'
Acquisizione dei
contenuti
Verifica e
validazione del
materiale
Definizione
dell'interfaccia
utente
Raffinamento del
8. Le risorse
Saranno di seguito qui riportate le risorse che verranno utilizzate per sviluppare lapplicazione
multimediale.
8.1 Risorse umane
Il team che creer lhypermedia sar il seguente:
Marco Rappa: sviluppo, progettazione, ricerca delle risorse informative, realizzazione della
grafica
Inkscape;
Paint.net;
Adobe Illustrator;
Brackets or similar.
Inchiostro e una risma di carta per la stampa dei manuali e della documentazione;