Sei sulla pagina 1di 47

SANGUE

tessuto connettivo

trasporto di metaboliti
trasporto di cataboliti
scambi
regolazione T
regolazione pH e pressione
difesa contro patogeni

Federica Avezza
DCMT Un.Milano Bicocca

1/10 del peso corporeo


acqua(92%)

plasma(55%)

proteine(7%)

albumina(60%)
globuline(35%)
fibrinogeno(4%)
p.regolatrici[enzimi,ormoni](<1%)

altri soluti(1%)
elettroliti[Na,K,Ca,Mg,Cl,HCO3,HPO4,SO4]
nutrienti[ac.grassi,colesterolo,trigliceridi,
carboidrati,amminoacidi]
rifiuti[urea,ac.urico,creatinina,bilirubina]

elementi figurati(45%)

plasma

BUFFY COAT

GR

ERITROCITI o GL.ROSSI o EMAZIE


GR-RBC

LEUCOCITI o GL.BIANCHI

4,4-5,6 milioni U/mm3


3,9-4,9 milioni D/mm3
6000-10000/mm3

GB-WBC

PIASTRINE o TROMBOCITI
PLT

150000-300000/mm3

U:4,4-5,6 milioni
D:3,9-4,9 milioni

disco biconcavo
6,5-7,5mm
2,6mm spessore (0,8mm al centro)

membrana plasmatica con spiccate propriet osmotiche


e molto deformabile
mancanza di nucleo e di organelli citoplasmatici
dipendono dal glucosio come fonte di energia
vita media: 120gg.

RETICOLOCITI(1%)

14-18 g/100ml U
12-16
D

EMOGLOBINA(Hb)

gruppo prostetico
ferroprotoeme

parte proteica
4 catene polipeptidiche(2a-2b)
globine

Lemoglobina pu esistere in due conformazioni, stato T


(teso) che corrisponde alla desossiemoglobina e stato R
(rilasciato) che corrisponde alla ossiemoglobina

Le
4
subunit
dellemoglobina
interagiscono
influenzandosi a vicenda, aumentando progressivamente
laffinit per lossigeno (cooperativit positiva)

HbA normale delladulto


HbE embrionale (catene e e z) fino alla 10a settimana
HbF fetale (catene a e g) dal 3 al 9 mese

Hb anomale

formula
leucocitaria

MONONUCLEATI o
AGRANULOCITI

LINFOCITI

1500-3500

MONOCITI

200-800

NEUTROFILI

3500-7000

EOSINOFILI

150-400

2-4%

BASOFILI

50-100

0,5%

20-45%
1-5%

LEUCOCITI
GL.BIANCHI

POLIMORFONUCLEATI o
GRANULOCITI

40-75%

granuli specifici (nei PMN) piccoli e numerosi


granuli azzurrofili (lisosomi)
i granuli contengono enzimi
penetrano nel connettivo per diapedesi
capaci di movimenti ameboidi nei tessuti
richiamati per chemiotassi

DIFESA
FAGOCITOSI

3500-7000

9-12mm

bacchetta di
tamburo o
drumstick o
corpo di Barr

nucleo lobato (2-5 lobi)


granuli specifici piccoli e molto numerosi
granuli azzurrofili pi grossi e meno numerosi
predomina metabolismo anaerobico

processi infiammatori
vita media:
6-7h nel sangue
alcuni gg.nei tessuti

fagocitosi

PUS

fagosoma

150-400
10-14mm

vita media: 5-10gg.?


nucleo bilobato
granulazioni specifiche acidofile con al centro cristalloide
secernono sostanze tossiche (proteina basica maggiore[MBP]proteina cationica degli Eosinofili[ECP]) contro agenti
patogeni

difesa(soprattutto contro parassiti)


attivit fagocitaria per i complessi Ag/Ab

50-100

8-10mm

vita media: 12-15gg.

nucleo lobato nascosto dalle granulazioni


granuli densi contenenti eparina e istamina
recettori per IgE
producono chemiochine che richiamano gli Eosinofili
probabili precursori dei mastociti tissutali

reazioni di ipersensibilit
dermatiti allergiche
rigetto dei trapianti cutanei

MASTOCITI O MASTZELLEN

20-30mm

distribuiti nei tessuti connettivi


contengono istamina, eparina, fattore chemiotattico per
gli eosinofili
reazioni allergiche, di ipersensibilit e anafilattiche

Cute
Peritoneo
Mucose del digerente e respiratorio

15-20mm

200-800

forma variabile
nucleo a ferro di cavallo
migrano dal vaso al focolaio infiammatorio e acquistano
i caratteri dei macrofagi

attivit fagocitaria

vita media:
24-72h nel sangue
mesi nei tessuti

MACROFAGI

fanno parte del sistema dei FAGOCITI MONONUCLEATI


la distruzione avviene per digestione enzimatica
secernono CITOCHINE che attivano la risposta infiammatoria
e la maturazione di altre cellule
Se Ag molto voluminoso, i macrofagi si fondono tra loro

CELLULA GIGANTE DA CORPO ESTRANEO

8-10mm (piccoli)
15-18mm (grandi)

1500-3500

NON SONO TERMINALMENTE DIFFERENZIATI


nucleo tondeggiante

scarso citoplasma
anche in organi e tessuti linfoidi e in linfa

vita media:
da pochi
gg.ad anni

possono tornare dai tessuti al sangue

difesa immunitaria
Distinguibili mediante immunoistochimica in:

-Linfociti T
-Linfociti B
-Natural killer(NK) o null cells

80%
15%
5%

150000-300000

emostasi-coagulazione
vita media: 10gg.
1-3mm
prive di nucleo
zone centrale (cromomero) e periferica (ialomero)
fattori della coagulazione adesi alla membrana plasmatica
granuli (a-l-densi) il cui contenuto si libera quando le
PLT sono stimolate
membrana plasmatica in grado di formare ponti fibrillari

SANGUE

EMOPOIESI
ERITROPOIESI
GRANULOCITOPOIESI
MONOCITOPOIESI
MEGACARIOCITOPOIESI
+LINFOCITOPOIESI

MILZA

SACCO VITELLINO

9
NASCITA

Aspirato midollare

MIDOLLO OSSEO
ROSSO
ROSSO

GIALLO

STERNO
VERTEBRE
COSTE
CLAVICOLE
PELVI
CRANIO
+ EPIFISI PROSSIMALI DI FEMORE
E OMERO

2000-4000 ml
nei bambini 1600 ml

cell.adiposa

cell.adiposa

SINUSOIDI

Cellule
progenitrici

Cellule
precorritrici
(blasti)

Cellule
mature

CFU:unit formanti colonie o


CFC:cellule formanti colonie
Mix o GEMM
E
GM
Bas
Eo
M
G
Meg

BFU-E:unit formanti burst eritroidi


precursore
eritrocitico

BFU-E
CFU-E

CFU-Eo

CFU-Bas
CFU-mix

CFU-GM

CFU-G
cell.staminale
emopoietica

cell.progenitrice
linfoide

CFU-M
cellula
progenitrice T

cellula
progenitrice B

precursore
eosinofilo

precursore
basofilo

precursore
neutrofilo
precursore
monocitario

precursore
megacariocitico
CFU-Meg
precursore
linfocitario T

precursore
linfocitario B

c.staminale
pluripotente

c.progenitrice c.progenitrice c.in fase di


multipotente
indirizzata
maturazione

c.matura

AUTORICOSTRUZIONE

AUTORICOSTRUZIONE

DIVISIONE

MATURAZIONE

AUTORICOSTRUZIONE

DIVISIONE

DIVISIONE

AUTORICOSTRUZIONE

MATURAZIONE

Potenzialit
Attivit mitotica

Caratteristiche morfologiche
tipiche
Capacit di autorinnovamento
Influenza dei fattori di crescita
Attivit funzionale
differenziata

FATTORI
CSF

DI

CRESCITA

EMATOPOIETINE

stimolazione della proliferazione (attivit mitogenica)


induzione della differenziazione
intensificazione delle funzioni specifiche

Impiegati in ambito clinico per:


accrescere la cellularit del midollo
aumentare il numero delle cellule ematiche
accrescere lefficienza dei trapianti di midollo
innalzare le difese immunitarie
accrescere lefficacia di terapie

denominazione

localizzazione e cellule
produttrici

attivit biologica principale

G-CSF

cr.17
Macrofagi,cell.endoteliali,
fibroblasti

Stimola la formazione di
Granulociti(in vivo e in
vitro) e ne intensifica il
metabolismo

GM-CSF

cr.5
Linfociti T,
cell.endoteliali,
fibroblasti

Stimola la formazione di
Granulociti e Macrofagi(in
vivo e in vitro)

M-CSF

cr.5
Linfociti T,
cell.endoteliali,
fibroblasti

Stimola la formazione di
Macrofagi(in vitro) e ne
accresce lattivit
antitumorale

IL-3

cr.5
Linfociti T

Stimola in vivo e in vitro la


produzione di tutti i tipi di
cellule mieloidi

EPO

cr.7
Cell.interstiziali renali
Fegato

Stimola la produzione di
Eritrociti in vivo e in vitro

(eritropoietina)

ERITROCITI

inizio
sintesi Hb

estrusione
nucleo

PROERITROBLASTO

ER.BASOFILO

ER.
POLICROMATOFILO

ER.
ORTOCROMATICO

RETICOLOCITA

20-25 mm

16-18 mm

12-15 mm

10-12 mm

7-8 mm

n. ampio (80%)
c. intensamente
basofilo (polisomi)

n.pi condensato
c.basofilo

n.condensato
c.policromatico
(polisomi+ Hgb)

n.molto condensato
ed eccentrico
c.pi eosinofilo

n.assente
c.eosinofilo

molti organelli
Contiene ferritina

molti organelli
alone
perinucleare
pallido

riduzione del
numero degli
organelli

pochissimi
organelli
n. picnotico

residui dei
polisomi,visibili
con coloranti
sopravitali come
filamenti
reticolari

GRANULOCITI

Mieloblasto
(Mb)

Cellula grande
Scarso citoplasma, senza
granuli

Promielocito
(Pm)

Citoplasma pi abbondante
e granuli

Mielocito
(Mc)

Inizia lappiattimento del


nucleo
Granuli primari e
secondari nel citoplasma

Metamielocito
(Mm)

Nucleo reniforme
Numerose granulazioni
specifiche

Forma a banda
(B)

Nucleo a ferro di
cavallo

Neutrofilo
(N)

Nucleo multilobato
Citoplasma con
piccoli granuli
secondari

SCHEMA DI ARNETH

MONO
5%

BI
35%

TRI
41%

TETRA
17%

PENTA
2%

5 COMPARTIMENTI FUNZIONALI DEI NEUTROFILI


Mitosi(3gg.)
C.staminale
Mieloblasto
Promielocito
Mielocito

Maturazione(4gg.)
Metamielocito
Granulocito con nucleo a ferro di
cavallo
Granulocito maturo

MIDOLLO OSSEO

Deposito(4gg.)
(riserva)

SANGUE

Cellule
marginate

Cellule
circolanti

5(1-4gg.)
Migrazione e morte nel
tessuto connettivale

GRANULAZIONI SPECIFICHE

GR.FINI
N.CON 2-5
LOBATURE

GR.VOLUMINOSE CHE
RICOPRONO IL N.
N.CON 2-3 INCISURE

E
GR.VOLUMINOSE
N.CON 2 LOBATURE

MONOCITI

monoblasto

promonocita

monocita

Morfologicamente identico al
mieloblasto
Fino a 18 mm
Nucleo voluminoso e leggermente inciso
Citoplasma basofilo
Fini granuli azzurrofili (lisosomi
primari)

migra nel tessuto connettivo


dove si matura in MACROFAGO

PIASTRINE

MEGACARIOBLASTO
80-100 mm
Nucleo ovoidale o reniforme
Citoplasma omogeneo, basofilo
Il nucleo diviene poliploide
MEGACARIOCITA
50-150 mm
Nucleo lobulato
Cromatina in zolle grossolane
Numerosi mitocondri
RER ben sviluppato
PIASTRINE
Invaginazioni della membrana
plasmatica formano nel citoplasma
le membrane di demarcazione, che
circoscrivono aree da cui si
liberano da 4000 a 8000 piastrine

sinusoidi

adipociti

LINFOCITI

linfoblasto

Elemento normale dei


follicoli degli organi
linfoidi periferici

prolinfocita

Pi piccolo
Cromatina pi condensata

linfocita
(piccolo o grande)

Midollo osseo 10-15%


Gangli linfatici e milza
70-85%
Sangue periferico 25-40%

Potrebbero piacerti anche