Sei sulla pagina 1di 54

Installazione kit FMUQ in telai

BS241 1st e 2nd versione


Procedura Operativa

Procedura Operativa

Procedura Operativa

Installazione kit FMUQ in telai BS241


1st e 2nd versione
Function:

Site Engineering

Creator:

Pietro Peretti NSN

Approver:

Giuseppe Filippini, Fernando Redaelli NSN

Date approved:

04/10/2011

Doc. Number:

SiSo-0033-11-TI-1

Revision History
Version

Date

Owner

Comments

1.0

04 Ottobre 2011

Filippini Giuseppe

Prima edizione

2 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

INDICE
1
2
3
4
5
6
7
8
9

SCOPO ........................................................................................................................ 4
APPLICABILIT.......................................................................................................... 4
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ................................................................................. 4
NORME DI SICUREZZA.............................................................................................. 4
ATTREZZI PER LINSTALLAZIONE .......................................................................... 5
REQUISITI DI INSTALLAZIONE ................................................................................. 7
COMPATIBILITA KIT FMUQ...................................................................................... 8
PREPARAZIONE DEL TELAIO RADIO ...................................................................... 9
INSTALLAZIONE KIT FMUQ SU TELAIO RITTAL .................................................. 17
9.1 Modifica del Pannello Posteriore ........................................................................... 20
9.2 Modifica della porta................................................................................................ 27
10 INSTALLAZIONE KIT FMUQ SU TELAIO KNUERR ................................................ 31
10.1 Modifica del Pannello Posteriore ........................................................................... 35
10.2 Modifica della Porta ............................................................................................... 40
11 INSTALLAZIONE KIT FMUQ SU TELAIO APW....................................................... 43
11.1 Modifica del Pannello Posteriore ........................................................................... 46
11.2 Modifica della Porta ............................................................................................... 50
12 INSTALLAZIONE MODULI NEL TELAIO BS241 ..................................................... 53
13 INSTALLAZIONE COVER TRA 2 TELAI BS241 ...................................................... 54

3 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

1 SCOPO
Il documento ha lo scopo di dare le informazioni necessarie per eseguire le attivit di
modernizzazione di apparati ex-Siemens BS241 1st e 2nd versione installati nella rete 2G di
Telecom Italia.

2 APPLICABILIT
La presente Procedura Operativa applicabile al cliente Telecom Italia, al fornitore Nokia
Siemens Networks (NSN) e alle ditte installatrici incaricate di attuare il piano di swap del
progetto Dream.

3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
1. Norma Tecnica Installing Flexi Installation Kit (FMUQ) into BSS-241 Cabinet Issue
01 A del 18/07/2011 (cod. DN0978812) emessa da NSN.
2. Norma di installazione Flexi in telaio outdoor (cod. SiSo-0024-11-TI-3) emessa da
NSN.

4 NORME DI SICUREZZA
Nello svolgimento delle attivit sugli impianti si dovr garantire la conformit alle normative
di seguito elencate, tenendo presente che le operazioni necessarie per il controllo e
lesercizio dovranno essere effettuate con gli apparati accesi.
Decreto Ministeriale n. 37 del 22 gennaio 2008 Regolamento recante riordino delle
disposizioni in materia di attivit di installazione degli impianti all'interno degli edifici.
D.Lgs. n. 81 del 09 aprile 2008, Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.
DPR N 323 del 20.03.1956 che ha per oggetto le norme per la prevenzione degli infortuni
sul lavoro negli impianti telefonici.
In aggiunta alle Norme sopra riportate, dovranno essere considerate eventuali Normative in
materia che potranno essere emesse successivamente.

4 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

5 ATTREZZI PER LINSTALLAZIONE


Nella tabella seguente la lista degli attrezzi da utilizzare in fase di modernizzazione.

Tabella 1 Lista attrezzi


La porta e il pannello di fondo dei cabinet sono formati da due pannelli metallici distanziati
fra loro di circa 60 mm.
Di seguito sono riportate ad esempio le caratteristiche di una lama in grado di tagliare
entrambi i pannelli contemporaneamente.

Figura 1 Es. Caratteristiche lama di taglio


5 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

Non usare il flessibile per il taglio di porte e pannelli di fondo, usare solo per il taglio dei
montanti orizzontali in fase di modernizzazione dei Cabinet Knuerr.

6 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

6 REQUISITI DI INSTALLAZIONE
Prima di iniziare lattivit assicurarsi che il telaio sia in buono stato e che il contenuto del kit
FMUQ sia completo in tutte le sue parti (fare riferimento alla Tabella 2).

Tabella 2 Contenuto del kit FMUQ

7 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

7 COMPATIBILITA KIT FMUQ


Per lapparato BS241 1nd e 2nd versione sono stati forniti vari tipi di cabinet. Lelenco dei
cabinet in cui possibile installare il kit FMUQ descritto in Tabella 3.

Tabella 3 Compatibilit kit FMUQ


I vari tipi di cabinet sono riconoscibili mediante la targhetta posta sulla fiancata interna del
telaio vedi Figura 2.

Figura 2 Posizione della targhetta identificativa del tipo di cabinet.


8 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

8 PREPARAZIONE DEL TELAIO RADIO


La preparazione prevede lo smontaggio completo dei cestelli e schede RF installati nel
telaio radio BS241 (1st / 2nd generation), quindi tramite limpiego del KIT FMUQ
linstallazione del nuovo apparato.
Prima di procedere allo smontaggio occorre:

Bloccare le portanti radio della BTS 2G ex Siemens (operazione da coordinare


con loperatore in Radio Commander).

Spegnere gli interruttori di sezionamento delle batterie.

Porre in OFF gli interruttori di sezionamento della 48 V di alimentazione dei


moduli BTS posti sul DC Panel dei cabinet radio (vedere Figura 3, ove sono
riportati le differenti tipologie fornite nel tempo).

Spegnere la stazione di energia (Service 1 / 1A) agendo prima sugli interruttori


degli alimentatori e quindi gli interruttori di sezionamento della linea trifase in
ingresso (vedere Figura 31, ove sono riportati le differenti tipologie fornite nel
tempo).

Porre in OFF linterruttore AC del quadro di distribuzione di energia.

Figura 3 Interruttori DC panel di BS241, BS241II e BS 241 IIB

9 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

Figura 4 AC Panel Service 1 / 1A /1B


Dopo aver spento la BS possibile iniziare con la modernizzazione del cabinet (telaio
base).

10 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 1 Rimuovere il filtro MEF:


Rimuovere il filtro MEF svitando le viti poste sopra, sotto e lateralmente.

STEP 2 Rimozione della porta:


1. Rimuovere il meccanismo di blocco e il cavo di messa a terra.

2. Rimuovere Ia porta.

Figura 5 Rimozione della porta

11 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 3 Rimozione dei moduli:


Rimuovere coperture e moduli in modo di alleggerire il telaio.

Figura 6 Rimozione di coperture e moduli


Conservare coperture e moduli per un uso futuro.
STEP 4 Rimozione del pannello anteriore:
1. Togliere i tappi quindi svitare le viti.

Figura 7 Rimozione del pannello posteriore Step 1

12 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

2. Rimuovere il pannello posteriore facendo attenzione di scollegare il cavo di messa a


terra e il tubo di ventilazione.

Figura 8 Rimozione del pannello posteriore Step 2

STEP 5 Rimozione dei cavi posti sul pannello posteriore:


1. Tagliare tutte le fascette e rimuovere i cavi.

Figura 9 Rimozione dei cavi Step 1

13 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

1. Tagliare tutti i cavi DC, FAN, FLAT e EMI Panel posti sul back panel.

Figura 10 Rimozione dei cavi step 2

STEP 6 Rimozione del DC panel:


Rimuovere le viti di fissaggio del DC panel, quindi sfilarlo in avanti assieme ai cavi.

Figura 11 Rimozione del DC Panel

14 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 7 Rimozione dei Subrack:


Rimuovere le viti di fissaggio dei Subrack quindi sfilarli, recuperando gabbiette e viti di
fissaggio in quanto verranno usate successivamente per linstallazione dei montanti del o
del kit FMUQ (per installazione dei moduli) e delle coperture.

Figura 12 Rimozione dei Subrack


STEP 8 Rimozione EMI panel:
Svitare le viti e rimuovere EMI panel facendo attenzione a non tagliare il cavo di messa a
terra in quanto verr riusato successivamente.

Figura 13 Rimozione EMI Panel

15 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 9 Rimozione Sensore di fumo:


Rimuovere il sensore di fumo quindi tagliare o piegare le colonnine poste sul soffitto
creando lo spazio per il modulo Flexi che verr installato pi in alto.

Figura 14 Rimozione sensore di fumo

A questo punto il telaio si presenter come in figura seguente, pronto per linstallazione del
kit FMUQ.

Figura 15 Cabinet vuoto

16 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

9 INSTALLAZIONE KIT FMUQ SU TELAIO RITTAL


STEP 1
Prima di iniziare rimuovere letichetta riguardante la BS241 e posizionare il nuovo cartellino
adesivo.

Figura 16 Sostituzione etichetta


STEP 2
Cambiare la posizione delle gabbiette filettate installandole in modo che i clamp di fissaggio
siano posizionate in alto e in basso come mostrato Figura 17.

Figura 17- Installazione delle gabiette filettate

17 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 3
Installazione degli isolanti adesivi sia verticali (destro e sinistro) che orizzontali (superiore e
inferiore), vedi figura seguente.
Questa installazione (+ successiva installazione di pannelli di copertura) viene fatta per
evitare il formarsi di un errato ricircolo daria allinterno del cabinet.

Isolante adesivo
verticale

Isolante adesivo
superiore

Isolante adesivo
inferiore
Figura 18 Isolanti adesivi
18 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 4
Installazione dei montani (sinistro e destro) allinterno del cabinet, mediante limpiego delle
viti M6 recuperate precedentemente (stringere 2,0 -2,5 Nm)
I montanti sia sinistro che destro sono divisi in due parti per linstallazione vedi Figura 19.
Installare il listello che collega orizzontalmente fra loro i montanti superiori.

Figura 19 Installazione montanti


STEP 5
Collegare a terra i montanti mediante il cavo di messa a terra precedentemente recuperato
vedi Figura 20.

Figura 20 Collegamento di terra

19 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

9.1 Modifica del Pannello Posteriore


STEP 1
Rimuovere il pannello interno e conservare le viti.

Figura 21 Rimozione del pannello interno


STEP 2
Posizionere la dima di taglio allesterno del pannello di fondo rispettando le indicazioni
corrispondenti a Rittal Back, TOP e LEFT vedi Figura 22.

Figura 22 Disposizione dima di taglio

20 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 3
Segnare la linea di foratura e i punti in cui eseguire i fori quindi rimuovere la dima di taglio.

Figura 23 Linea di taglio e punti di foratura.

STEP 4
Evidenziare il centro dei fori e togliere la gommapiuma dal retro del pannello di fondo.

Figura 24 Preparazione del pannello di fondo.


Eseguire il primo foro con una punta da 6,5 mm, successivamente allargare quelli sugli
angoli a 13mm.

21 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 5
Proteggere con nastro la parte esterna del pannello di fondo, quindi con il seghetto
alternativo eseguire il taglio partendo dalla parte pi lunga.
Eseguire tramite luso di una lima la rifinitura intorno alla linea di taglio.

Figura 25 Taglio della parte esterna del pannello di fondo

22 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 6
Prepararsi con la modifica della parte interna del pannello di fondo segnando lo stesso
come mostrato Figura 26.

Figura 26 Linea di taglio parte interna del pannello di fondo

A questo punto procedere con la foratura, il taglio e la limatura della parte interna del
pannello di fondo vedi Figura 27.

Figura 27.- Taglio della parte interna del pannello di fondo

23 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 7
Onde evitare il formarsi di ruggine i fori e i tagli effettuati andranno verniciati con vernice
antiruggine.

Figura 28 Verniciatura di fori e linee di taglio


STEP 8
Installare i nuovi pannelli procedendo nel seguente modo:
1. Avvicinare fra loro i due pannelli e mettere il silicone lungo le linee di giunzione
centrali.

Figura 29 Installazione nuovi pannelli

2. Installare la barra che unisce al centro il pannello superiore con quello inferiore.

24 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

3. Dopo aver unito fra loro i pannelli mettere il silicone lungo tutto il perimetro degli
stessi.

4. Posizionare i nuovi pannelli sul telaio esterno del back panel e fissare il tutto con i
dadi a corredo con il kit FMUQ.

5. Fissare fra loro il pannello posteriore interno con quello esterno.

6. Installare la guarnizione lungo tutta la linea di taglio del pannello interno.

25 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 9
Installare il pannello di fondo modificato procedendo nel seguente modo:
1. Posizionare il pannello al cabinet e riconnettere il cavo di terra.
2. Fissare il pannello con le viti.
3. Posizionare i tappi di plastica sui fori posti sul pannello posteriore.

Figura 30 Pannello di fondo modificato e reinstallato al cabinet.

26 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

9.2 Modifica della porta


STEP 1
Posizionere la dima di taglio allesterno della porta rispettando le indicazioni
corrispondenti a Rittal Front, TOP e LEFT, quindi procedere segnando fori e linea di
taglio.

Figura 31 - Linea di taglio e punti di foratura


STEP 2
Rimarcare il centro dei fori.

Figura 32 - Preparazione al taglio della porta.

27 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

Rimuovere la dima di foratura.

Figura 33 Linea di taglio della porta

STEP 3
Proteggere con nastro la parte esterna della porta e la zona in corrispondenza della
serratura come mostrato in Figura 34.

Figura 34 Preparazione della porta al taglio


A questo procedere il taglio e la limatura della porta.
28 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 4
Cos come si era fatto precedentemente per il pannello di fondo, anche per la porta
necessario verniciare con vernice antiruggine fori e linee di taglio e mettere il silicone sui
nuovi pannelli prima di installarli alla porta.
STEP 5
Installare i nuovi pannelli procedendo nel seguente modo:
1. Installare la barra che unisce al centro il pannello superiore con quello inferiore.
2. Posizionare i pannelli inserendo le colonnine nei fori superiori e inferiori.
3. Posizionare le barre di fissaggio su entrambi i lati.
4. Fissare il tutto con i dadi.
5. Installare la guarnizione lungo la linea di taglio interna.

Figura 35 Installazione dei nuovi pannelli sulla porta

29 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 6
Reinstallare la porta al cabinet riconnettendo il cavo di messa a terra e il dispositivo di
blocco della porta.

Figura 36 Porta modificata

30 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

10 INSTALLAZIONE KIT FMUQ SU TELAIO KNUERR


STEP 1
Rrimuovere letichetta riguardante la BS241 e posizionare il nuovo catellino adesivo.

Figura 37 Sostituzione etichetta


STEP 2
Cambiare la posizione delle gabbiette filettate installandole in modo che i clamp di fissaggio
siano posizionate in alto e in basso come mostrato in Figura 38.

Figura 38 - Installazione gabiette filettate

31 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 3
Tagliare i quattro montanti orizzontali posti sulle fiancate del cabinet, quindi rimuovere la
parte anteriore vedi Figura 39

Linea di taglio
delle barre
orizzontali

Figura 39 Modifica dei montanti orizzontali

32 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 4
Installazione degli isolanti adesivi sia verticali (destro e sinistro) che orizzontali
(superiore e inferiore), vedi Figura 40. Installare prima gli isolanti al kit meccanico quindi
fissare lo stesso ai montanti verticali del cabinet.
Questa installazione (+ successiva installazione di pannelli di copertura) viene fatta per
evitare il formarsi di un errato ricircolo daria allinterno del cabinet.

Isolante adesivo
superiore

Isolante adesivo
verticale

Figura 40 Isolanti adesivi

33 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 5
Installazione dei montani (sinistro e destro) allinterno del cabinet, mediante limpiego delle
viti M6 recuperate precedentemente (stringere 2,0-2,5 Nm).
I montanti sia sinistro che destro sono divisi in due parti per linstallazione vedi Figura 41.

Figura 41 Installazione montanti


STEP 6
Collegare a terra i montanti mediante il cavo di messa a terra precedentemente recuperato
vedi Figura 42.

Figura 42 Collegamento di terra


34 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

10.1

Modifica del Pannello Posteriore

STEP 1
Togliere il pannello interno quindi rimuovere i supporti in gommapiuma.

Figura 43 Rimozione del pannello interno


STEP 2
Posizionere la dima di taglio allesterno del pannello di fondo rispettando le indicazioni
corrispondenti a Knuerr Back, TOP e LEFT.

Figura 44 Disposizione dima di taglio

35 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 3
Segnare i punti in cui eseguire i fori quindi rimuovere la dima di taglio.

Figura 45 Linea di taglio e punti di foratura.

STEP 4
Evidenziare il centro dei fori quindi togliere la gommapiuma dal retro del pannello di fondo.

Figura 46 Preparazione del pannello di fondo.


Eseguire il primo foro con una punta da 6,5 mm, quindi allargare quelli agli angoli a 13
mm.

36 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 5
Proteggere con nastro la parte esterna del pannello di fondo, quindi con il seghetto
alternativo eseguire il taglio partendo dalla parte pi lunga.
Eseguire tramite luso di una lima la rifinitura intorno alla linea di taglio.

Figura 47 Taglio del pannello di fondo

37 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 6
Essendo il cabinet Knuerr realizzato in alluminio non necessario verniciarlo con vernice
antiruggine, mettere invece il silicone sui nuovi pannelli prima di installarli.
STEP 7
Installare i nuovi pannelli procedendo nel seguente modo:
1. Installare la guarnizione lungo tutto il perimetro del pannello interno.
2. Installare la barra che unisce al centro il pannello superiore con quello inferiore.
3.

Posizionare i pannelli inserendo le colonnine nei fori superiori e inferiori.

4. Posizionare le barre di fissaggio su entrambi i lati.


5. Fissare il tutto con i dadi.
6. Fissare fra loro il pannello posteriore interni con quello esterno.

Figura 48 Installazione nuovi pannelli.

38 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 8
Installare il pannello di fondo modificato procedendo nel seguente modo:
1. Posizionare il pannello al cabinet e riconnettere il cavo di terra.
2. Fissare il pannello con le viti.
3. Posizionare i tappi di plastica sui fori posti sul pannello posteriore.

Figura 49 Pannello di fondo modificato e reinstallato al cabinet.

39 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

10.2

Modifica della Porta

STEP 1
Posizionere la dima di taglio allesterno della porta rispettando le indicazioni
corrispondenti a Knuerr Front, TOP e LEFT, quindi procedere segnando fori e linea di
taglio.
Attenzione: I tre fori superiori ed inferiori utilizzati per il fissaggio dei pannelli dovranno
essere spostati di 4 mm verso la maniglia prima di essere rimarcati.

Figura 50 - Linea di taglio e punti di foratura


STEP 2
Rimarcare i fori quindi eseguire una prova riposizionando la dima di taglio prima di
eseguire i fori.

Figura 51 - Preparazione al taglio della porta.

Eseguire il primo foro con una punta da 6,5 mm, quindi allargare quelli agli angoli a 13
mm.

40 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 3
Rmuovere le cerniere e proteggere con nastro la linea di taglio in particolar modo la zona
in corrispondenza della serratura quindi procedere con il taglio (in corrispondenza della
serratura eseguire il taglio dallinterno) e la limatura della porta Figura 34.

Figura 52 Taglio della porta al taglio


STEP 4
Preparare le barre di fissaggio dei nuovi pannelli eseguendo un taglio in corrispondenza
dei perni di ancoraggio della porta al cabinet.

Figura 53 Barre di fissaggio modificate

41 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 5
Essendo il cabinet Knuerr realizzato in alluminio non necessario verniciarlo con vernice
antiruggine, mettere invece il silicone sui nuovi pannelli prima di installarli.
STEP 6
Installare i nuovi pannelli procedendo nel seguente modo:
1. Installare la barra che unisce al centro il pannello superiore con quello inferiore.
2. Installare la guarnizione lungo tutto il perimetro di taglio interno del pannello interno.
3. Posizionare i pannelli inserendo le colonnine nei fori superiori e inferiori.
4. Posizionare le barre di fissaggio su entrambi i lati.
5. Fissare il tutto con i dadi.
6. Reinstallare la porta al cabinet riconnettendo il cavo di messa a terra e il dispositivo
di blocco.
7. Se necessario tagliare mediante limpiego di un tronchesino viti e listelli posti
internamente alla porta (vista interna, verniciare i listelli tagliati).

Figura 54 Porta modificata

42 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

11 INSTALLAZIONE KIT FMUQ SU TELAIO APW


STEP 1
Prima di iniziare rimuovere letichetta riguardante la BS241 e posizionare il nuovo cartellino
adesivo.

Figura 55 Sostituzione etichetta


STEP 2
Cambiare la posizione delle gabbiette filettate installandole in modo che i clamp di fissaggio
siano posizionate in alto e in basso come mostrato Figura 56.

Figura 56 - Installazione gabiette filettate

43 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 3
Installazione degli isolanti adesivi sia verticali (destro e sinistro) che orizzontali (superiore e
inferiore), vedi Figura 40.
Questa installazione (+ successiva installazione di pannelli di copertura) viene fatta per
evitare il formarsi di un errato ricircolo daria allinterno del cabinet.

Isolante adesivo
verticale

Isolante adesivo
superiore

Isolante adesivo
inferiore
Figura 57 Isolanti adesivi

44 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 4
Installazione dei montani (sinistro e destro) allinterno del cabinet, mediante limpiego delle
viti M6 recuperate precedentemente (stringere 2,0-2,5 Nm).
I montanti sia sinistro che destro sono divisi in due parti per linstallazione vedi Figura 58.

Figura 58 Installazione montanti


STEP 5
Collegare a terra i montanti mediante il cavo di messa a terra precedentemente recuperato
vedi Figura 59.

Figura 59 Collegamento di terra

45 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

11.1

Modifica del Pannello Posteriore

STEP 1
Posizionere la dima di taglio allesterno del pannello di fondo rispettando le indicazioni
corrispondenti a APW Back, TOP e LEFT.

Figura 60 Disposizione dima di taglio


STEP 2
Segnare i punti in cui eseguire i fori e la linea di taglio quindi rimuovere la dima.

Figura 61 Linea di taglio e punti di foratura.


Il punto per la messa a terra del pannello di fondo deve rimanere fare attenzione a non
tagliarlo.

46 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 3
Evidenziare il centro dei fori quindi togliere la gommapiuma dal retro del pannello di fondo.

Figura 62 Preparazione del pannello di fondo.


Eseguire il primo foro con una punta da 6,5 mm, quindi allargarlo con una punta da 13
mm.

STEP 4
Proteggere con nastro la parte esterna del pannello di fondo, quindi con il seghetto
alternativo eseguire il taglio partendo dalla parte pi lunga.
Eseguire tramite luso di una lima la rifinitura intorno alla linea di taglio.

Figura 63 Limatura del pannello di fondo

47 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 5
Cos come si era fatto precedentemente per il cabinet RITTAL anche per questo cabinet
necessario verniciare con vernice antiruggine fori e linee di taglio e mettere il silicone sui
nuovi pannelli prima di installarli.
STEP 6
Installare i nuovi pannelli procedendo nel seguente modo:
1. Installare la barra che unisce al centro il pannello superiore con quello inferiore.
2.

Posizionare i pannelli inserendo le colonnine nei fori superiori e inferiori.

3. Posizionare le barre di fissaggio su entrambi i lati.


4. Fissare il tutto con i dadi.
5. Fissare fra loro il pannello posteriore interni con quello esterno.
6. Installare la guarnizione lungo tutto il perimetro del pannello interno.

Figura 64 Installazione nuovi pannelli.

48 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 7
Installare il pannello di fondo modificato procedendo nel seguente modo:
1. Posizionare il pannello al cabinet e riconnettere il cavo di terra.
2. Fissare il pannello con le viti.

Figura 65 Pannello di fondo modificato e reinstallato al cabinet.

49 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

11.2

Modifica della Porta

STEP 1
Posizionere la dima di taglio allesterno della porta rispettando le indicazioni
corrispondenti a APW Front, TOP e LEFT, quindi procedere segnando fori e linea di
taglio.

Figura 66 - Linea di taglio e punti di foratura


STEP 2
Rimarcare il centro dei fori.

Figura 67 - Preparazione al taglio della porta.


Eseguire il primo foro con una punta da 6,5 mm, quindi allargarlo con una punta da
13mm.

50 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

STEP 3
Proteggere con nastro la parte esterna della porta e la zona in corrispondenza della
serratura quindi procedere con il taglio e la limatura della porta Figura 34.

Figura 68 Taglio della porta al taglio

STEP 4
Cos come si era fatto precedentemente per il pannello di fondo anche per la porta
necessario verniciare con vernice antiruggine fori e linee di taglio e mettere il silicone sui
nuovi pannelli prima di installarli.

STEP 5
Installare i nuovi pannelli procedendo nel seguente modo:
1. Installare la barra che unisce al centro il pannello superiore con quello inferiore.
2. Posizionare i pannelli inserendo le colonnine nei fori superiori e inferiori.
3. Posizionare le barre di fissaggio su entrambi i lati.
4. Fissare il tutto con i dadi.
5. Installare la guarnizione lungo tutto il perimetro di taglio interno del pannello interno.

51 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

Figura 69 Installazione dei nuovi pannelli sulla porta


STEP 6
Reinstallare la porta al cabinet riconnettendo il cavo di messa a terra e il dispositivo di
arresto della porta.

Figura 70 Porta modificata

52 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

12 INSTALLAZIONE MODULI NEL TELAIO BS241


Il kit FMUQ rende disponibili 10 slot in cui installare i moduli Flexi secondo le configurazioni
riportate nel documento 2 di cui ai Riferimenti..
Il generico modulo Flexi viene appoggiato sui supporti e fissato sui montanti con 4 viti e
relative gabbiette posizionate secondo le esigenze, negli gli spazi lasciati vuoti dovranno
essere installate le coperture in grado di garantire il corretto ricircolo daria.
Avvertenza
Le coperture andranno forate al centro da entrambi i lati e fissate ai montanti mediante viti e
relative gabbiette vedi Figura 71 e successivo capitolo.

Figura 71 Installazione coperture.

53 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Procedura Operativa

13 INSTALLAZIONE COVER TRA 2 TELAI BS241


Linstallazione della cover fra i due telai modernizzati pu essere effettuata nei seguenti
modi:
1. Nel caso in cui per esigenza di spazio (non si riesce ad accedere al pannello di
fondo) il telaio radio dovr essere rimosso e la copertura verr installata sulla parte
esterna del telaio Service.
2. Nel caso in cui il telaio radio non dovr essere rimosso la copertura verr installata
sulla parte interna del telaio Service procedendo nel seguente modo:

Rimuovere mediante limpiego di una pinza le


colonnine presenti sui fori sia telaio ServIce
che del telaio Radio.

Rimuovere mediante limpiego di una pinza la


DIN rail e le viti presenti sulla copertura quindi
modificarla
eseguendo
dei
fori
in
corrispondenza dei punti delle viti rimosse.

Installare la DIN rail dal lato opposto delle copertura.

Posizionare la copertura dal lato interno del


telaio service e fissarla mediante viti M5x30
con relativi dadi e renelle (in acciaio inox)
facendo attenzione a non danneggiare la
guarnizione presente fra i due telai.

Prima di inserire le viti fra i telai verificare mediante limpiego di un puntale che
non vi siano problemi per il passaggio delle stesse.

54 / 54

SiSo-0033-11-TI-1 Installazione KIT FMUQ.doc

Potrebbero piacerti anche