Sei sulla pagina 1di 5

Laurea in Ingegneria Elettronica

I Prova in Itinere
Corso di Fondamenti Chimici per lElettronica
Cognome:
Nome:

A.A. 2011/2012
14 Novembre 2011
Prof. Pierangelo Metrangolo
Matricola:

DOMANDA 1 [2 punti]
Scrivere le strutture di Lewis, indicando il numero di coppie di legame e di non legame intorno allatomo
centrale, il suo tipo di ibridazione, se rispetta o meno al regola dellottetto e la geometria molecolare delle
seguenti specie:
SF6, CF4, SO2
Prevedere inoltre quale molecola sar dotata di momento di dipolo permanente.

F
F

F
F
Risposta: 1)
6 copie di legame, geometria ottaedrica ibridazione sp3d2, non rispetta la regola dellottetto
perch lo zolfo elettronricco, non ha un momento di dipolo permanente, perch i momenti di dipolo associati a ciascun
legame si annullano.
F
F
F
2) F
4 coppie di legame, geometria tetraedrica, ibridazione sp3, rispetta le regola dellottetto, non ha un momento
di dipolo permanente perch i momenti di dipolo associati a ciascun legame si annullano.
O

O
+
S
3)
3 coppie, 1 di non legame sullo zolfo, geometria planare angolare, ha un momento di dipolo permanente
risultante dalla somma dei momenti di dipolo associati ai due legami S-O.
DOMANDA 2 [2 punti]
Prevedere qualitativamente landamento del G in funzione della temperatura per la seguente reazione,
tracciare un grafico e commentarlo:
CH4(g) + H2O(g) CO(g) + 3H2(g)
Risposta: H >0: perch vengono rotti 6 legami e si formano 4 legami e 2 ; S>0: perch il numero di moli
aumenta.
Poich la reazione spontanea quando G <0 e G= H -TS, sar favorita superata la temperatura per cui il G
si annulla, in quanto -TS sar maggiore, in valore assoluto, di H.

T(K)

DOMANDA 3 [1 punto]
In base alla teoria dei gas ideali, quale delle seguenti affermazione falsa:
a. le particelle sono considerate corpi di massa puntiforme.
b. gli urti tra le particelle sono perfettamente elastici.
c. le forze intermolecolari sono interazioni dipolo-dipolo, oppure dipolo indotto-dipolo indotto.
d. il volume proprio delle particelle trascurabile rispetto al volume occupato dal gas.

e. se la pressione aumenta e la temperatura diminuisce per un quantitativo costante di gas, il volume deve
diminuire
DOMANDA 4 [2 punti]
Descrivere il tipo di solido e la natura dei legami presenti in un cristallo di:
a. Ag
b. Na2SO3
c. CH3Cl
Quale sostanza solida, quale liquida e quale gassosa a temperatura ambiente?
Risposta: Ag: legame metallico; solido a temperatura ambiente
Na2SO3: composto ionico, presenta legami ionici tra gli ioni Na+ e gli ioni SO32-. Solido a temperatura ambiente
CH3Cl; molecola polare. Nel solido sono presenti interazioni dipolo-dipolo; gassoso a temperatura ambiente
DOMANDA 5 [1 punto]
3,60 g di una sostanza gassosa occupano il volume di 1,98 L a 25C e 765 torr. Calcolare la massa molare del gas.
Risposta: dallequazione di stato dei gas ideali si ha:

m R T 3,60 g 0,082 L atm K 1mol 1

44 g/mol
765
P V
1,98l atm
760
DOMANDA 6 [2 punti]
CaO(s) + CO2(g) di 1,30 atm, calcolare quanti grammi
Sapendo che a 900C la Kp della reazione CaCO3(s)
di CaO si formano riscaldando a 900C 10 g di carbonato di calcio in un recipiente da 5 L contenente 2 g di CO2.
Risposta: dai dati del problema si ha Kp = pCO2 = 1,30 atm perch CaO e CaCO3 sono solidi
Dalla PV = nRT si ha
nCO2 =

1,30atm 5 L
0,0676mol
0,082 L atm K 1 mol 11173K

le moli di CO2 iniziali sono 2g/44(g/mol) = 0, 445mol


quindi quelle provenienti dalla dissociazione del carbonato sono 0,0676-0,0455 0 0,0221 mol
poich per ogni mole di CO2 si forma una mole di CaO, la quantit di CaO proveneinte dalla dissociazione sar:
0,0221mol 56 g/mol = 1,236g
DOMANDA 7 [1 punto]
Dopo aver definito cosa si intende per banda di valenza e banda di conduzione indicare la differenza fra isolante
e semiconduttore.
Risposta: la banda di valenza la banda di stati occupati dagli elettroni di valenza; la banda di conduzione la banda
degli stati energetici ad alta energia vuota o quasi vuota pi vicina in energia alla banda di valenza. I solidi con una
banda di valenza completa e una di conduzione vuota possono essere sia isolanti che semiconduttori. La differenza fra
un isolante e un semiconduttore dipende dalla differenza di energia esistente tra le due bande, detta separazione di
banda, ovvero lenergia di separazione fra la banda di legame e di antilegame nel solido, se bassa la sostanza un
semiconduttore, se elevata un isolante.
DOMANDA 8 [1 punto]
Spiegare perch la forza dei seguenti acidi aumenta nellordine: acido acetico CH2FCOOH, acido fluoroacetico
CH2FCOOH, acido difluoroacetico CHF2COOH e acido trifluoroacetico CF3COOH .
Risposta: Il fluoro lelemento pi elettronegativo, nel legame C-F gli elettroni sono pi spostati verso il fluoro e
laumento del numero di atomi di fluoro amplifica questo fenomeno. Il carbonio del metile ha un + maggiore in
CF3COOH rispetto a tutti gli altri, analogamente CHF2COOH avr un + che CH2FCOOH e CH3COOH e cos via.
Inoltre, per lo stesso motivo, in CF3COOH il legame OH pi polarizzato verso lossigeno: sar cos pi facile perdere
H come protone.

DOMANDA 9 [1 punto]
In base alle interazione molecolari spiegare perch il metano CH4 (MM=16 g/mol) un gas e lacqua (MM= 18
g/mol) un liquido a temperatura ambiente, pur avendo MM simile.
Risposta: il metano un composto apolare in grado di dare origine a legami dipolo-indotto-dipolo-indotto, molto deboli.
Lacqua un composto polare, costituita da un atomo piccolo, molto elettronegativo come lossigeno, in grado di
formare legami a idrogeno con altre molecole dacqua.
DOMANDA 10 [1 punto]
Lo ione O2- ha la stessa configurazione elettronica di:
a) S2b) Ca2+
c) Fd) Na
e) Ne
DOMANDA 11 [1 punto]
Lammoniaca decompone in azoto e idrogeno secondo la seguente reazione, che segue una cinetica di ordine
zero: 2 NH3
N2 + 3 H2. Dire quale delle seguenti affermazioni vera:
a) Raddoppiando la concentrazione di NH3 la velocit della reazione raddoppia.
b) La velocit della reazione costante fino alla totale scomparsa dellammoniaca.
c) La reazione cineticamente sfavorita.
d) La velocit della reazione nulla.
e) Nessuna delle precedenti affermazioni vera.
DOMANDA 12 [1 punto]
Delle seguenti combinazioni di numeri quantici identificate quelli che non possono esistere per un elettrone in un
atomo e spiegatene brevemente la ragione.
a)
( 4; 2; +1; +1/2)
b)
(5; 2; -1; +1/2)
c)
(3; -2; -2; -1/2)
d)
(3; 2; -3; + 1/2)
e)
(4; 3; -2; +1/2)
c) l non pu mai assumere valore negativo; d) se l =2, m non pu assumere valore -3
DOMANDA 13 [2 punti]
Considerata la seguente quaterna di numeri quantici: n=3; l=1; m=+1;ms = -
a) Scriverne la configurazione elettronica
b) Supponendo che si tratti di atomo neutro, scriverne il simbolo
c) Supponendo che si tratti di un catione monovalente, scriverne il simbolo.
Risposta: a) 18 elettroni: configurazione 1s22s22p63s23p6

b) Ar c) 19 e- K+

DOMANDA 14 [1 punto]
Data la seguente reazione allequilibrio: Ni(s) + 4CO(g)
Ni(CO)4 (g) (H = -161 kJ).
Spiegare in maniera chiara e concisa quali sono gli effetti prodotti sulla posizione
dellequilibrio
dalle seguenti perturbazioni:
1. si aumenta la pressione totale; 2. si aumenta la temperatura; 3. si aggiunge una mole di Ni metallico
[ R.: a) 1. lequilibrio si sposta verso i prodotti; 2. lequilibrio si sposta verso i reagenti; 3. nessun effetto]
DOMANDA 15 [1 punto]
Lentalpia molare di formazione di un composto :
a) lenergia contenuta negli atomi che costituiscono una molecola di composto
b) il H relativo alla reazione di combustione con ossigeno di una mole di composto
c) il H relativo alla reazione di sintesi di una mole di composto a partire dagli elementi
d) il H relativo alle entalpie molari degli elementi che costituiscono il composto
e) il patrimonio di energia chimica posseduto da una mole di composto
DOMANDA 16 [1 punto]
Ordinare i seguenti ioni isoelettronici per raggio ionico crescente e motivate la vostra risposta:
N3-; Mg2+; F-; Al3+; Na+

[R.: Al3+ < Mg2+ <Na+ <F- <N3-]


DOMANDA 17 [2 punti]
Gli elementi A e B reagiscono con ossigeno a dare ABO3 e, in altre condizioni, AB2O5. Il primo di questi composti
contiene il 17,36% in peso di ossigeno, il secondo il 20,01%. Calcolare i pesi atomici di A e B.
Risposta: 1g del primo composto contengono 0,1736 g di ossigenoe 0,8264g di A+B
La sua massa molare si ricava dalla quantit di ossigeno presente nella formula di ABO3:

3mol mol 1 16 g mol 1


= 277g/mol
0,1736 g g 1
Indicando con A e B le masse atomiche dei due elementi, si ha:
3mol/mol 16g/mol +A+B= 277g/mol

da cui A+B= 229g/mol

Analogamente per il secondo composto, AB2O5, si ha:

5mol mol 1 16 g mol 1


= 400g/mol
0,2001g g 1
5mol/mol 16g/mol +A+2B= 400g/mol

da cui A+2B= 320g/mol

La differenza fra A+2B e A+B d il valore della massa atomica di B:


320g/mol 229g/mol = 91g/mol
Quindi A sar: 229g/mol-91g/mol = 138g/mol
DOMANDA 18 [2 punti]
Calcolare il valore della costante di equilibrio a 298K per la reazione di sintesi del metanolo:
CO(g) + 2H2(g) CH3OH(g)
Sapendo che HfCH3OH =-202,1 kJ/mol HfCO =-110,5 kJ/mol; SCH3OH = 236,8 J/Kmol SCO = 197,9 J/Kmol
SH2 = 130,6 J/Kmol
Risposta: poich: G= H -TS sostituendo i dati otteniamo
H= -202100J/mol (-110500)J/mol = -91600J/mol
S= 236,8 (261,2 +197,9)= -223,3J/Kmol
G= -91600J/mol-298K(.223,3)J/Kmol = -25355J/mol

G 0
Dalla realazione: lnKp = otteniamo
RT
25355 J mol 1
lnKp = = 10,24
8,31J K 1mol 1 298 K
quindi Kp = e10,24 = 2,8104
DOMANDA 19 [2 punti]
La solubilit del CaSO4 in acqua pura a 25C vale S= 6,11 x 10-3M. Si calcoli la solubilit molare di questo sale in
una soluzione acquosa 0,01M di Na2SO4.
Kps = S2 = 3,73310-5
Dopo laggiunta della soluzione 0,01 di Na2SO4 avr:
CaSO4 Ca2+ + SO42x
x+0,01
La nuova solubilit sar data da [Ca2+] = x

3,73310-5 = x(0,01+x)
Risolvendo lequazione di secondo grado si ottiene S = 2,89310-3
DOMANDA 20 [2 punti]
Calcolare il pH di una soluzione acquosa di KCN 0.66 M (Ka = 4,0 x 10-10).
pOH = log

k w cs
10 14 0,66
= log
= 2,4
ka
4 10 10

pH = 11,6

Potrebbero piacerti anche