sullanello
aromatico
6 elettroni
Esempio 2
Ione arenio
Lento
complesso sigma
Y
H
Y
H
H
+
B:
Veloce
G#2
G#1
B:H+
(opp. Zn o Fe)
Meccanismo di desolfonazione
G #
G #
Alchilazione di FriedelCrafts
Esempio 2
Acilazione di FriedelCrafts
:O
C
R
Forma risonante pi
importante perch tutti
gli atomi hanno lottetto
completo
Acilazione di Gatterman-Koch
(equivalente ad una acilazione con cloruro di formile)
Presenza di
gruppi OH:
Presenza di
atomi di
alogeno:
Clemmensen
Wolff-Kishner
(ambiente acido)
(ambiente basico)
Inadatta
adatta
(trasposizioni,
eliminazioni,
sostituzioni)
adatta
Inadatta
(eliminazioni)
Esempio
stadio 1
.. ..
R2C N NH
- .. ..
R2C
.. N NH
..
..OH
..
R2C
.. ..N ..
NH +
H
stadio 2
- .. ..
R2C
.. N NH
..
..
.. ..
H OH
R2C N NH
..
..OH
..
H
stadio 3
.. ..
R2CH N N H
.. .. . -
..
..OH
..
R2CH N N .
..
..
H OH
stadio 4
.. .. . -
R2CH
R2CH N N .
..
N N
stadio 5
R2CH
..
..
OH
..
H
R2 CH
..
..OH
..
..
OH
..
Poli-sostituzioni:
effetto del gruppo gi presente su una
ulteriore sostituzione
Il o i sostituenti gi presenti sullanello aromatico
influenzano profondamente:
1. La velocit dellulteriore sostituzione
2. La regioselettivit dellulteriore sostituzione
Effetti induttivi
Riguardano il richiamo o la cessione parziale
di elettroni realizzata attraverso legami
Rispetto ad un idrogeno un
gruppo alchilico elettrondonatore per effetto induttivo
(ibridazione sp3-sp2 degli atomi
alchilico-benzenico ed effetto
iperconiugativo esercitato dal
gruppo alchilico)
Un gruppo ammonio pi
elettronegativo di un idrogeno
Effetti mesomerici
donazione di elettroni per delocalizzazione
di lone-pairs dellatomo direttamente legato al
ciclo
+
+
C
+
N -
C +
Effetto
sostituenti disattivanti
Reazione di Kolbe:
sintesi dellacido salicilico
meccanismo
Ciclo aromatico
disattivato nei
confronti della
sostituzione
elettrofila
Reazioni di copulazione
In queste reazioni lelettrofilo costituito da
uno ione aril-diazonio, mentre il substrato
deve essere un aromatico fortemente attivato
(in pratica specie fenoliche o aniliniche)
Esempio 1
Esempio 2
*
*
*
* Sandmeyer
* Schiemann
1. Addizione eliminazione;
2. Eliminazione-addizione (formazione della
specie denominata benzino)
perdita dellaromaticit !
Step 2: Eliminazione
ripristino
dellaromaticit !
Il gruppo uscente deve sopportare bene la carica
negativa (base di lewis debole, come ad esempio
sono gli ioni alogenuro)
complessi di Meisenheimer
Step 2: Addizione
Il triplo legame addiziona un nucleofilo, che pu
inserirsi sulla posizione che era occupata
dallalogeno o sulla posizione da cui era stato
estratto il protone, e un protone: