INFOCOM Dept
Apparati SDH
INFOCOM Dept
Rigeneratore
rigenera il segnale in collegamenti a lunga distanza eseguendo
conversione ottico-elettrica
rigenerazione elettrica (3R: Reshaping, Retiming, Retransmitting)
conversione elettrico-ottica
INFOCOM Dept
Operazioni di un rigeneratore 3R
Ricostruzione del clock associato al segnale digitale ricevuto
(sincronizzazione di simbolo) mediante estrazione ( jitter)
Campionamento della forma d'onda analogica ricevuta mediante il
clock estratto
Decisione sui bit ricevuti
Trasmissione di un segnale digitale rigenerato, al livello di potenza
nominale
INFOCOM Dept
Rigeneratore SDH
Ha le stesse funzioni di un classico rigeneratore 3R
In aggiunta termina i byte del RSOH
Luso di amplificatori ottici aumenta la lunghezza della tratta di
rigenerazione, ma non elimina la necessit di questi apparati
Se ogni tratta ha un BER <<1, N tratte in cascata hanno un BER
di circa N
INFOCOM Dept
Multiplatori
In base al livello gerarchico dell'interfaccia:
Multiplatori STM-1
Multiplatori STM-4
Multiplatori STM-16
INFOCOM Dept
Multiplatori Terminali
MT Tipo I/G.782
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
POWER SUPPLY A
POWER SUPPLY B
11
11
CONTROLLER UNIT
10
COMMUNICATION UNIT
AUXILIARY UNIT
EAST LINE
EAST LINE
TRIBUTARY
TRIBUTARY
TRIBUTARY
TRIBUTARY
SWITCH UNIT
WEST LINE
12
13
14
15
16
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
Classificazione
Livello
PDH (Europa)
PDH (USA)
SDH
140 Mbit/s
VC-4
34 Mbit/s
45 Mbit/s
VC-3
(8) Mbit/s
6 Mbit/s
VC-2
2 Mbit/s
1.5 Mbit/s
VC-12/-11
64 kbit/s
64 kbit/s
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
STM-1
ATM/IP/PDH DS4E
TUG-3
TUG-3
TUG-3
1
ATM/IP/PDH DS3E
ATM/IP/PDH
DS1E/CDN@2Mbps
Infrastrutture di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2009/2010
VC-3
7
TUG-2
VC-12
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
Grooming
Raggruppamento di percorsi di ordine inferiore in
particolari percorsi di ordine superiore a seconda
del tipo di servizio trasportato o della
destinazione o del livello di protezione
INFOCOM Dept
Consolidamento
Processo di miglioramento del fattore di
riempimento della trama tramite il
raggruppamento di percorsi di ordine superiore
parzialmente sfruttati
Grado di utilizzazione
Infrastrutture di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2009/2010
INFOCOM Dept
Affidabilit
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
Prestazioni
Le due classi fondamentali di parametri di qualit di una rete
trasmissiva numerica sono
prestazioni di errore
affidabilit
INFOCOM Dept
Sorgenti di errore
Distorsioni lineari (ampiezza e fase, inclusi i multipath delle tratte
radio) e non lineari (es. saturazione negli amplificatori, effetti non
lineari nella propagazione in fibra ottica)
Rumore nei ricevitori (termico, shot, impulsivo, interferenze)
Eco
Difetti e invecchiamento dei componenti (es. laser, resistenze di
contatto)
Jitter e wander dei sincrosegnali
Gli errori in uno strato possono propagarsi nel passaggio verso lo
strato cliente (es. un errore nellinterpretazione della giustificazione
porta a perdita di allineamento di trama nel PDH)
INFOCOM Dept
Concetti di affidabilit
Il contesto classico fa riferimento ad un periodo di
osservazione lungo di una risorsa, per la quale siano
discernibili due stati: in servizio e fuori servizio
Disponibilit =
Periodi in
servizio
Periodi fuori
servizio
Periodo di osservazione
Infrastrutture di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2009/2010
INFOCOM Dept
Grandezze fondamentali
MTBF = Mean Time Between Failures
MTTR = Mean Time To Restore
MTBF
Disponibilit = 1 Indisponibilit =
MTBF + MTTR
TBF
TTR
t1
INFOCOM Dept
(t)
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
Difetti di rete
Parametri di prestazioni di errore sono definiti nella Racc. ITU-T
G.826
Nelle reti SDH si identificano
Anomalie (errori)
Difetti di rete (malfunzionamenti, segnalati da allarmi)
INFOCOM Dept
Eventi di errore
Errored Block (EB)
Blocco (VC) nel quale rivelato almeno un errore binario
INFOCOM Dept
Metriche di prestazione
Errored Second Ratio (ESR)
Rapporto tra il numero di ES e la durata dellintervallo di
osservazione durante un periodo di disponibilit
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
Obiettivi di prestazione
VC-11/-12
VC-2
VC-3
VC-4
VC-4-4c
ESR
0.04
0.05
0.075
0.16
tbd
SESR
0.002
0.002
0.002
0.002
0.002
BBER
2 x 104
2 x 104
2 x 104
2 x 104
4 x 104
INFOCOM Dept
Attraversamenti
internazionali
IG
Paese
terminale
IG
Coda
nazionale
IG
Paesi intermedi
(al massimo 4)
IG
PEP
Paese
terminale
INFOCOM Dept
Tecniche di protezione
INFOCOM Dept
Architetture di reti
I principi che permettono la decomposizione del progetto, analisi,
gestione delle reti sono la stratificazione architetturale e le
interfacce standard
Concetti essenziali
reti stratificate (rete cliente e rete servente)
partizione di una rete di strato
Interconnessione
Sotto-rete
Sotto-rete
Sotto-rete
Adattamento
Rete servente A
Infrastrutture di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2009/2010
Cliente
Servente
Rete servente B
INFOCOM Dept
Rete
cliente B
Rete
servente
INFOCOM Dept
Interconnessione e trasporto
Le interfacce allinterno di uno strato tra sotto-reti (intralayer) e
tra sottoreti clienti e serventi (interlayer) possono essere viste
come interfacce commerciali
Leffetto di scelte progettuali su un lato dellinterfaccia commerciale
si manifesta dallaltro lato sotto forma di un prezzo di
interconnessione (intralayer) o di trasporto (interlayer)
Il progetto di una (parte di) rete si pu vedere come la soluzione di
un problema di ottimizzazione che ha lobiettivo di minimizzare i
costi con i vincoli dati da
requisiti di qualit di servizio
tecnologie disponibili
aspetti regolatori
INFOCOM Dept
ISDN
IP
PSTN
300-3400 Hz
64 kbit/s
Frame Relay
2 Mbit/s
8 Mbit/s
ATM-VP
VC-12
VC-3
34 Mbit/s
140 Mbit/s
Sistemi di linea PDH
ATM-VC
VC-4
MS
RS
Optical Section
Infrastrutture di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2009/2010
Radio Section
Satellite Section
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
Dati di input
matrice di traffico
Vincoli
prestazionali (affidabilit, integrit)
tecnologici
regolatori
Variabili da ottimizzare
topologia della rete (per es. rami dati i nodi)
instradamento del traffico
Infrastrutture di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2009/2010
INFOCOM Dept
Algoritmi di ottimizzazione
Algoritmi di ottimizzazione
Metodi enumerativi
Metodi statistici
Metodi analitici
Metodi della discesa pi ripida (nel continuo e nel discreto)
INFOCOM Dept
Bacino trasmissivo
Join rings
BackBone 4 f.o.
MSSPRing rings
National
network
Regional
network
(level 2)
Regional
network
(level 1)
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
Ripristino e protezione
Ripristino
Protezione
attivit che hanno come obiettivo evitare il fuori servizio di una risorsa,
usando ridondanze predisposte allo scopo (es. una capacit trasmissiva di
riserva preassegnata).
E unoperazione automatica programmata in modo distribuito (a livello di
apparato, collegamento o parte componente). Ad esempio, tipicamente
usata nella rete locale e regionale
opera in maniera molto veloce (decine di ms)
Infrastrutture di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2009/2010
INFOCOM Dept
Procedure di recupero
In un ambiente multi-operatore e multi-vendor
necessario standardizzare le procedure (distribuite) per
garantire la robustezza della rete trasmissiva
I punti principali da considerare sono
Localizzazione e identificazione dei componenti affetti e usati dal
processo di protezione
Criteri per determinare lo stato di fuori servizio degli elementi di
rete protetti
Comportamento/azioni degli agenti del processo di protezione e dei
componenti
Protocolli tra gli agenti del processo di protezione
Canali di comunicazione per portare i messaggi tra gli agenti del
processo di protezione
Infrastrutture di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2009/2010
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
Criteri di scambio
Mancanza di segnale ricevuto (Loss Of Signal, LOS)
Perdita di puntatore (Loss Of Pointer, LOP)
AIS di sezione (Alarm Indication Signal)
Indisponibilit BER >10-3 (misurato attraverso il BIP-24)
INFOCOM Dept
Selettore
Selettore
Scambio
Scambio
Scambio
Scambio
INFOCOM Dept
TL
Rx
Rx
Switch
Rx
Rx
TL
Esercizio
Riserva
Riserva
Rx
Rx
Tx
Tx
Rx
Rx
DEMUX
DEMUX
DEMUX
DEMUX
Tx
Tx
Esercizio
Switch
MUX
MUX
MUX
MUX
Tx
Tx
TL
Tx
Tx
TL
Bridge
permanente
Funzionamento single-ended
Infrastrutture di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2009/2010
INFOCOM Dept
L
a
t
o
A
D
E
M
U
X
M
U
X
B1A
S1C
S1A
RX
TX
RX
D
E
M
U
X
S2C
S2A
TX
RX
esercizio
RX
II
B2C
TX
IV
III
RX
Funzionamento
dual-ended
M
U
X
TX
B2A
B1C
esercizio
TX
riserva
TX
RX
D
E
M
U
X
D
E
M
U
X
L
a
t
o
B
M
U
X
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
Architettura UPSR
Unidirectional Path
Switched Ring
2 fibre con versi di
propagazione diversi
una fibra di esercizio
una fibra di protezione
Protezione a livello di
path
1+1, single ended
Protezione veloce
Uso inefficiente della
banda
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
Protezione a livello di
path
1+1, single ended
Protezione veloce
Riuso della banda
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
Protezione a livello di
linea
1+1, single ended
Protezione da guasti
multipli
Protezione veloce
Riuso della banda
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
INFOCOM Dept
Instradamento e Protezione
Rete Nazionale
Rete Regionale
2 livello
50%
1 livello
50%
INFOCOM Dept