Sei sulla pagina 1di 5

La falla profonda che sta nel cuore delle nostre economie di mercato devessere risolta

La falla profonda che sta nel cuore delle nostre economie di mercato devessere risolta
In questo articolo riportiamo la traduzione di un commento di Warren Mosler su un articolo del
giornalista Britannico Martin Wolf pubblicato sul Financial Times. Martin Wolf uno dei
giornalisti pi influenti del mondo economico. Il commento di Mosler riportato in grassetto.
LA FALLA PROFONDA CHE STA NEL CUORE DELLE NOSTRE ECONOMIE DI MERCATO DEVE
ESSERE RISOLTA
(The giant hole at the heart of our market economies nedds to be plugged)
Stampare banconote contraffatte illegale, ma non lo creare denaro privato.
Linterdipendenza tra Stato e mercato che in grado di realizzare questo punto la fonte della
maggior parte dellinstabilit delle nostre economie. Potrebbe e dovrebbe essere fermata
E perfettamente legale creare debiti privati. Ci nonostante questo non definito come
moneta per le finalit di questa analisi
Io ho spiegato come funziona due settimane fa. Le banche creano depositi come esito della loro
attivit di erogazione prestiti
S, il prestito lattivo della banca e il deposito la passivit della banca.
In Gran Bretagna, tali depositi sono circa il 97% dellofferta di moneta
S, con il concetto di offerta di moneta definito in misura ampia, cos come gi detto,
come depositi bancari
Alcuni obiettano che i depositi non siano moneta ma solo debiti privati trasferibili
Che importanza ha come sono etichettati? Restano in ogni caso depositi bancari
Ci nonostante il pubblico vede limitazione bancaria della moneta come cash elettronico:
fonte sicura di potere dacquisto.
Ok, quindi?
Lattivit bancaria non quindi una normale attivit di mercato, perch rende disponibili due
beni pubblici collegati: moneta e network di mezzi di pagamento
Questo punto molto confuso. I beni pubblici in ogni caso non sono normale attivit di
mercato. N, di per s, un network di pagamenti normale attivit di mercato a meno
che esista una situazione di network di pagamenti che competono tra loro, etc. E tutte le
posizioni attive possono e devono produrre passivit.
Da un lato dei bilanci bancari si trovano gli asset di rischio, dallaltro lato le passivit che il
pubblico ritiene sicure.
In larga parte questo motivato dallassicurazione federale dei depositi nel caso degli USA,
per esempio. Le passivit non assicurate di ogni tipo contemplano un premio di rischio.
Questo perch le banche centrali operano come prestatore di ultima istanza e lo Stato rende
disponibile assicurazione dei depositi e ricapitalizzazioni
Tutto ci che importante per la sicurezza pubblica dei depositi lassicurazione dei
depositi stessi. Le iniezioni di capitale avvengono come adeguamento ai regolamenti, e il
prestatore di ultima istanza ha rilevanza per la contabilit.
E anche il motivo per cui lattivit bancaria strettamente regolata
Con lassicurazione dei depositi, la parte delle passivit nel settore bancario non fonte
di disciplina di mercato che obbliga come ovvia conseguenza logica a supervisione e
attivit regolatoria
Ci nonostante i cicli del credito sono ancora fortemente destabilizzanti
www.retemmt.it

La falla profonda che sta nel cuore delle nostre economie di mercato devessere risolta

Fortemente destabilizzanti per leconomia reale solo quando lo Stato vien meno
alladeguamento della politica fiscale per sostenere la domanda aggregata
Cosa devessere fatto?
Cosa pensiamo di adeguamenti fiscali aggressivi per sostenere la domanda aggregata, cos
come necessario?
Una risposta minima lascerebbe questo settore in ampia misura com, esigendo per sia una
regolazione pi rigida che una maggior quota del bilancio finanziato con capitale proprio o
debito credibilmente capace di assorbire le perdite. Ho discusso questo approccio la settimana
scorsa. Un capitale pi elevato la raccomandazione posta da Anat Admati di Stanfors e Martin
Hellwig del Max Planck Institute in The Bankers New Clothes.
S, requisiti del 100% del capitale, per esempio, limiterebbero effettivamente i prestiti. Ma,
dato il resto della struttura istituzionale odierna, questo ridurrebbe inoltre
drammaticamente il livello aggregato di domanda-spesa-vendite-produzione-occupazioneetc. Che gi ben troppo basso per sostenere i livelli di produzione coincidenti con la piena
occupazione.
Una risposta di livello pi elevato sarebbe dare allo Stato il monopolio della creazione di
moneta.
Di nuovo, moneta come definito dalle implicazioni di cui sopra, presumo. Lo Stato gi
lunico fornitore/monopolista di ci che esso stesso richiede in pagamento delle tasse.
Una delle pi importanti proposte di tal genere si trovava nel Chicago Plan, avanzata negli
anni30, tra gli altri, dal grande economista Irving Fisher.
S, una proposta di cambio fisso/gold standard
Il suo nocciolo era la richiesta del 100% di riserve rispetto ai depositi
Le riserve allora erano reali certificati di deposito aureo. Lequivalente in un sistema a
cambio fluttuante sarebbe il requisito del 100% di capitale
Fisher sosteneva che questa soluzione avrebbe profondamente ridotto i cicli economici
E riduce profondamente la domanda aggregata con lidea del traino delle esportazioni nette
come mezzo per incrementare le riserve doro/valutarie o, in alternativa, realizzare deficit
fiscali pi ampi il che, in un sistema gold standard, mette a rischio la disponibilit doro della
nazione
posto fine alle corse agli sportelli
S, le banche presterebbero solo lequivalente del proprio capitale, cos che non c niente
per cui correre
e ridotto drasticamente il debito pubblico
Se volessi ottenere una spirale deflazionistica per ottenere salari reali inferiori e portare
avanti una politica che mira a esportazioni nette
Uno studio del 2012 del FMI suggerisce che questo piano potrebbe funzionare bene
No comment
Idee simili sono venute da L.Kotlikoff dellUniversit di Boston in Jimmy Stewart is Dead, e
A.Jackson e Ben Dyson in Modernising Money.
Nessuno dei quali ha alcun tipo di comprensione riguardo le operazioni monetarie moderne
Qui sta lo schema dellultimo sistema proposto. Primo, lo Stato, non le banche, creerebbe tutta
la moneta per le transazioni, cos come oggi crea il contante.
Oggi, la spesa dello Stato materia che riguarda la Banca Centrale che accredita il conto di
riserva di una banca membro del sistema, generalmente per ulteriore accredito in favore
della persona che ottiene il corrispondente deposito bancario. La banca membro ottiene un
www.retemmt.it

La falla profonda che sta nel cuore delle nostre economie di mercato devessere risolta

attivo (i fondi accreditati dalla Banca Centrale nel conto di riserva) e un passivo (deposito
intestato alla persona che in ultima analisi ha ricevuto i fondi). Se titolare del deposito
presso la banca vuole contanti, la sua banca ottiene i contanti dalla Banca centrale, e la
Banca centrale addebita il conto di riserva della banca membro. Cos la persona che ha
ricevuto il pagamento della somma detiene i contanti e la sua banca non ha alcun deposito
presso la Banca Centrale, e la persona non ha alcun deposito presso la banca. Cos in questo
caso lintera offerta di moneta consisterebbe in dollari spesi dallo Stato. Ma non ancora
sottoposti a tassazione. Questo ci che chiamato il deficit/debito nazionale. Che come
dire che il deficit dello Stato sarebbe uguale allofferta (netta) di moneta delleconomia, che
esattamente il meccanismo che esiste oggi.
I clienti possiederebbero la moneta in conti per le transazioni
Gi lo fanno
E pagherebbero alle banche una tariffa per la gestione
L
Secondo, le banche potrebbero offrire conti dinvestimento, che renderebbero disponibili
prestiti. Ma potrebbero prestare solo soldi effettivamente investiti dai clienti.
Cos chiunque ha ottenuto un pagamento dallo Stato (direttamente o indirettamente)
potrebbe investire in conti cos che quegli stessi fondi possano essere prestati a qualcun
altro. Di nuovo, da progetto, questo avviene per limitare lerogazione di prestiti. E con
fondi concedibili in prestito limitati in questo modo, il tasso di interesse rifletterebbe
lofferta e la domanda per prendere in prestito tali fondi, in modo molto simile al regime di
tasso di cambio fisso. Cos, immaginate una compagnia automobilistica con una flessione
nelle vendite e un poco di magazzino invenduto, che ha necessit di prendere dei soldi in
prestito per finanziare tale magazzino. Deve competere con il resto delleconomia per
prendere in prestito un ammontare limitato di fondi disponibili (limitato dal debito
pubblico). In un rallentamento generale significa che i tassi si impenneranno fino al punto
in cui le compagnie sono indifferenti tra le opzioni di pagare il tasso dinteresse corrente e/o
liquidare immediatamente il magazzino. Questo il cosiddetto collasso deflazionistico del
tasso di cambio fisso.
Interromperebbero la crazione di tali conti dal nulla e cos diventerebbero gli intermediari che
molti erroneamente credono siano ora. Il possesso di tali conti non potrebbe essere riassegnato
come mezzo di pagamento. I detentori di conti dinvestimento sarebbero vulnerabili alle
perdite. I regolatori potrebbero imporre requisiti di capitale e altre regole prudenziali verso tali
conti.
Come sopra
Terzo, la banca centrale creerebbe nuova moneta come necessario per promuovere una crescita
non inflazionistica. Le decisioni sulla creazione di moneta sarebbero, come ora, prese da un
comitato di governo indipendente.
Cosa significa creare nuova moneta in questo contesto? Se la spendono, unoperazione
fiscale. Se la prestano, come funzionerebbe? In un collasso deflazionario non ci sono
soggetti che contraggono debiti con un buon merito creditizio essendo il sistema in
default tecnico a causa dei problemi legati al reddito non speso. In qualche modo,
semplicemente erogherebbero prestiti per supportare un tasso dinteresse obiettivo? Il che
ci riconduce a ci che abbiamo oggi, a parte la decisione su chi eroga i prestiti a quel
tasso, il sistema odierno che le banche decidono a chi erogare prestiti? E diventa un
problema di banche pubbliche contro banche private ma sotto gli altri aspetti la
stessa cosa?
Infine, la nuova moneta sarebbe iniettata nelleconomia in quattro modalit possibili: per
www.retemmt.it

La falla profonda che sta nel cuore delle nostre economie di mercato devessere risolta

finanziare la spesa del Governo,


Che spesa in deficit, come sopra, e non c nessuna differenza con riguardo alla politica
corrente
al posto della tassazione o dellindebitamento
Idem come sopra. Per ogni finalit pratica, tutta la spesa dello Stato avviene accreditando il
conto di una banca membro
per effettuare pagamenti diretti ai cittadini
Stessa cosa spesa fiscale netta
per saldare debiti esistenti, pubblici o privati
Stessa cosa
o per erogare nuovi prestiti attraverso banche o altri intermediari
Come sopra, questo semplicemente uno spostamento dallattivit bancaria da privata a
pubblica, e niente pi
Tutti questi meccanismi potrebbero (e dovrebbero) essere posti in essere nel modo pi
trasparente che si possa desiderare. La transizione ad un sistema in cui la creazione di moneta
separata dellintermediazione finanziaria sarebbe fattibile, sebbene complessa
No, piuttosto semplice in realt, come visto sopra
Ma porterebbe grandi benefici. Sarebbe possibile incrementare lofferta di moneta senza
incoraggiare la gente a indebitarsi del tutto
La spesa in deficit ottiene questo risultato
Metterebbe fine al troppo grande per fallire del sistema bancario
Questo semplicemente un problema degli azionisti che subiscono delle perdite quando le
cose vanno male, come il caso
Inoltre trasferirebbe il signoraggio beneficio derivante dalla creazione di moneta al settore
pubblico
Questo solo un mucchio di inapplicabile e vuota retorica con il regime attuale di cambio
fluttuante
Nel 2013, per esempio, le sterline M1 (moneta usata per le transazioni) erano l80% del PIL. Se la
banca centrale decidesse che questo dovesse aumentare del 5% anno, il Governo potrebbe avere
un deficit del 4% del PIL senza indebitarsi n tassare.
In ogni caso la spesa in eccesso rispetto alla tassazione incrementa le riserve bancarie, e se
lo Stato non paga interesse su tali conti di riserva o offre alternative che riconoscono un
interesse, chiamate in genere conti deposito, la conseguenza una politica dei tassi allo 0%.
Cos questa sembra essere la proposta per un tasso permanentemente a zero, che io
sostengo!!! Ma che non richiede niente dei cambiamenti istituzionali visti sopra,
semplicemente un annuncio, da parte della Banca Centrale, che i tassi a zero saranno
definitivi.
La destra potrebbe decidere di tagliare le tasse, la sinistra di incrementare la spesa. La scelta
sarebbe politica, come dovrebbe essere.
Ed esattamente come oggi, in ogni caso.
Gli oppositori sosterranno che leconomia morirebbe per mancanza di credito
Non se permesso che la spesa in deficit si sposti dal settore privato al pubblico
Io un tempo ero comprensivo nei confronti di questo argomento. Ma solo indicativamente il 10%
dei prestiti bancari UK ha finanziato investimenti dimpresa in settori diversi dalla propriet
commerciale. Potremmo trovare altri modi per finanziare ci.
Spesa in deficit dello Stato o esportazioni nette sono le uniche due alternative possibili.
www.retemmt.it

La falla profonda che sta nel cuore delle nostre economie di mercato devessere risolta

Il nostro sistema finanziario cos instabile a causa del fatto che lo Stato prima gli ha permesso
di creare quasi tutta la moneta nelleconomia
Il processo gi strettamente limitato da regolamentazione e supervisione
E in un secondo momento stato forzato ad assicurarlo, nellesercizio di tale funzione
Il lato passivit del settore bancario non il posto adatto per limposizione della disciplina
di mercato, per cui ne consegue lassicurazione dei depositi
Questa una falla enorme nel cuore delle nostre economie di mercato. Potrebbe essere chiuso
separando la fornitura di moneta, correttamente funzione dello Stato, dalla fornitura
finanziaria, funzione del settore privato.
I fondi per pagare le tasse provengono gi ora solamente dallo Stato. Il problema che la
leadership politica non comprende le operazioni monetarie.
Questo non accadr ora. Ma tenete a mente la possibilit. Quando la prossima crisi avverr, e
sicuramente accadr, abbiamo bisogno di esser pronti.
Sono daccordo!!!

www.retemmt.it

Potrebbero piacerti anche