Sei sulla pagina 1di 7

Microeconomia

Esercitazione del 24.11.10


A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it)

Esercizi.

1.1
La funzione di domanda in un mercato descritta da:
p = 60 3Q
nel mercato opera una sola impresa monopolistica. Sapendo che in corrispondenza della quantit offerta lelasticit della domanda 2 e che il monopolista
ha costi fissi pari a 120 e costi marginali costanti:
(a) Definite i suoi costi totali.
(b) Calcolate il profitto del monopolista, quale livello dei costi fissi gli
garantirebbe profitti economici nulli?
(c) A quanto ammonta il suo mark-up?

1.2
La funzione di domanda in un mercato descritta da:
p = 30 3Q
nel mercato opera una sola impresa monopolistica. Sapendo che in corrispondenza della quantit offerta lelasticit della domanda 1.5, i costi
medi totali ammontano a 10, che il monopolista ha costi marginali costanti
e dei costi fissi:
(a) Individuate lammontare dei suoi costi fissi.
(b) A quanto ammonta il profitto del monopolista?
(c) A quanto ammonta il surplus dei consumatori?
1

1.3
Supponete che si debba svolgere una gara per laffidamento della gestione
di un determinato servizio pubblico locale, la configurazione di mercato
quella del monopolio naturale. Lente affidante istituisce come unico criterio
di selezione tra le candidature quello della tariffa minima offerta e fissa un
tetto del 50% al mark-up che le imprese possono praticare. Alla gara si
presentano due societ (A e B), ognuna con una diversa funzione di costo
totale descritta da:
T CA = 10 + 2Q
(1)
T CB = 6 + 4Q

(2)

mentre la curva di domanda di mercato descritta da:


p = 20 2Q
(a) Individuate quantit e prezzo che massimizzano il profitto di entrambi
i candidati, che prevarrebbero se lente affidante decidesse di fissare
prezzo uguale a costo marginale e che prevarrebbero se decidesse di
fissare prezzo uguale costo medio totale (in modo da garantire al monopolista la copertura dei costi economici).
(b) Se entrambe le societ decidono di offrire la tariffa corrispondente al
mark-up massimo, quale societ vincer la gara sulla base del criterio
descritto?
(c) Quale mark-up dovrebbe praticare limpresa che ha perso se volesse
almeno pareggiare lofferta dellaltra? Quale sarebbe in quel caso il
suo profitto?

Soluzioni suggerite
1.1:
Punto (a): Per rispondere a questo primo punto necessario per prima
cosa derivare la curva di ricavo marginale, che sappiamo avere pendenza
doppia rispetto a quella di domanda:
M R = 60 6Q
Per scrivere la funzione di costo totale, dato che abbiamo gi lammontare dei
costi fissi, manca solo il livello dei costi marginali, che sappiamo costante.
Sappiamo che la quantit che massimizza il profitto di un monopolista
quella per cui M R = M C, individuando allora il valore del ricavo marginale
nel punto descritto, avremo individuato anche quello del costo marginale. Il
valore dellelasticit della curva di domanda uninformazione preziosa dato
che noi sappiamo che il ricavo marginale si pu esprimere come funzione di
prezzo ed elasticit, secondo la formula:
1
M R = p(1 )

possiamo allora scrivere:
1
1
M R = p(1 ) = p
2
2
sostituendo in p la definizione di domanda otteniamo:
3
1
M R = (60 3Q) = 30 Q
2
2
possiamo adesso imporre che questa definizione di ricavo marginale sia uguale
alla prima che abbiamo dato ovvero:
3
30 Q = 60 6Q
2
e ricavare cos la quantit che massimizza il profitto del monopolista1 :
Q=

20
3

e cosl valore del ricavo marginale e del costo marginale:


M R = 60 6

20
= 20 = M C
3

p
Un metodo alternativo quello di osservare che  = 1s Q
dove s la pendenza della
curva di domanda. Dato che conosciamo la pendenza e il valore dellelasticit possiamo
ricavare una relazione tra p e Q che, messa a sistema con la curva di domanda ci permette
di identificare quantit e prezzo di monopolio.
1

La funzione di costo totale dellimpresa sar allora:


T C = 120 + 20Q

Punto (b): Per calcolare il profitto del monopolista ci serve il prezzo, che
adesso possiamo ricavare:
p = 60 3

20
= 40
3

Abbiamo dunque che:


T C = 120 + 20
T R = 40

20
= 253, 3
3

20
= 266, 6
3

e
= T R T C = 266, 6 253, 3 = 13, 3
Affinch limpresa ottenesse profitti economici nulli allora i suoi costi fissi
dovrebbero essere pari a:
F C=0 = 120 + 13, 3 = 133, 3

Punto (c): Per calcolare il mark-up possiamo semplicemente osservare che,


in corrispondenza della quantit che massimizza il profitto del monopolista,
questo pari a:
1
mark up =

infatti:
markup =

p MC
p MR
MR
p(1 1/)
1
1
=
= 1
= 1
= 11+ =
p
p
p
p



e quindi, nel nostro caso sar pari a 1/2 ovvero del 50%.
1.3:
Punto (a): Deriviamo la curva di ricavo marginale:
M R = 30 3Q
e utilizzando linformazione sullelasticit come nellesercizio precedente abbiamo che:
1
MR = p
3
4

uguagliando le due definizioni di ricavo marginale otteniamo:


Q=4
e quindi:
M R = 30 6 4 = 6 = M C
Per trovare lammontare dei costi fissi, consideriamo che:
AT C =

FC
+ MC
Q

quindi possiamo scrivere:


FC
+ 6 = 10 F C + 24 = 40 F C = 16
4
la funzione di costo totale sar allora:
T C = 16 + 6Q

Punto (b): Una volta trovato il prezzo di monopolio sostituendo la quantit nella funzione di domanda (p = 18) possiamo trovare il profitto del
monopolista:
= T R T C = (18 4) (16 + 6 4) = 72 40 = 32

Punto (b): Il surplus dei consumatori pari a 24.


1.3:
Punto (a): Scriviamo ancora per prima cosa il ricavo marginale ricavandolo
dalla curva di domanda:
M R = 20 4Q
Passiamo a considerare limpresa A.Questimpresa ha costi marginali pari a
2:
T CA
=2
M CA =
Q
e costi medi totali descritti da:
AT CA =

T CA
10 + 2Q
10
=
=
+2
Q
Q
Q

Per individuare la quantit che massimizza il profitto del monopolista (senza


tenere conto del vincolo sul mark-up) dobbiamo imporre:
M C = M R 20 4Q = 2 Qm
A = 4, 5
che sostituita nella curva di domanda ci d il prezzo di equilibrio:
pm
A = 11
Nel caso in cui invece lautorit imponesse la condizione di concorrenza perfetta avremmo:
p = M C 20 2Q = 2 Qpc
A =9
e
ppc
A =2
Nel caso in cui invece lautorit imponesse la condizione di profitto economico
nullo:
p = AT C 202Q =

10
+2 10+2Q = 20Q2Q2 2Q2 18Q+10 = 0
Q

che, risolvendo (ricordandosi che la soluzione


di unequazione di secondo

b b2 4ac
2
grado del tipo aX + bX + c = 0 X =
) d:
2a

1
1
Qatc
A = (9 + 61) = (9 + 7, 8) = 8, 4
2
2
che sostituita nella curva di domanda ci d il prezzo:
patc
A = 3, 2
Lo stesso procedimento ci permettere di trovare i prezzi e le quatit per
limpresa B. Ricapitolando i risultati abbiamo che:
m
(pm
A , QA ) = (11, 4.5)
pc
(ppc
A , QA ) = (2, 9)
atc
(patc
A , QA ) = (3.2, 8.4)
m
(pm
B , QB ) = (16, 4)
pc
(ppc
B , QB ) = (4, 8)
atc
(patc
B , QB ) = (4.8, 7.6)

Punto (b): Dato che le imprese intendono partecipare alla gara dovranno
6

offrire una tariffa che tenga conto del vincolo sul mark-up. Dato che il costo
marginale di entrambe le imprese costante, possiamo determinare un unico
prezzo associato al mark-up massimo (chiamiamolo pmu ), e questo sar diverso per le due imprese:
pA
pA
2
mu M CA
mu 2
=
0.5

= 0.5 1 A = 0.5 pA
mu = 4
A
A
pmu
pmu
pmu
e
pB
mu = 8
questo implica che:
A
A
A
A
QA
mu = 8; AT Cmu = 3.25; mu = T Rmu T Cmu = 32 26 = 6

e
B
B
B
B
QB
mu = 6; AT Cmu = 5; mu = T Rmu T Cmu = 48 30 = 18

Limpresa A riesce quindi ad offrire una tariffa inferiore e si aggiudica la gara.


Punto (c): Limpresa che ha perso, quindi la B, dovrebbe offrire una tariffa corrispondente a mark-up nullo (ovvero 4). In questo modo per realizzerebbe profitti negativi dato che questa scelta corrisponde, per lei, a
p = M C. Infatti, in quel caso:
p = 4; Q = 8; T C B = 6 + 4 6 = 38; A = 32 38 = 6

Potrebbero piacerti anche