da Perugia
Giovanni
Boccaccio
im
'oA Vi"
CLSSICO j
ASCHEHOUG/ALIN E A Danimarca
GYLDENDAL NORSK FORLAG Norvegia
ERNST KLETT SPRACHEN Germania
ARCOBALENO Spagna
LI BER Svezia
WOLTERS/NOORDHOFF Olanda
EMC CORP. Stati Uniti
HEINEMANN Australia
EUROPEAN SCHOOLBOOKS PUBLISHING LTD. Inghilterra
WYDAWNICTWO LEKTORKLETT Polonia
KLETT KIADO KFT. Ungheria
ITALIA SHOBO Giappone
EGMONT C. R. Repbblica Ceca
LOESCHER EDITORE Italia
NUANS KITAPgiLIK Turcha
SBS Brasile
KOSMOS FLORAS BOOKSHOPS Grecia
DZS, INC. Slovenia
EUROBOOKS Slovacchia
FISCHER EDUCATIONAL Romania
ANDREUCCIO DA PERUGIA
GIOVANNI BOCCACCIO
ANDREUCCIO DA
PERUGIA
NOVELLA DAL DECAMERONE
"rD *
o,
x<>
Easy Readers
Stampato in Danimarca da
Sangill Grafisk Produktion, Holme Olstrup
GIOVANNI B O C C A C C I O
Nato nel 1313, Giovanni Boccaccio trascorse
l'infanzia a Firenze e si trasfer successivamente
a Napoli per ricevervi un'istruzione di tipo
commerciale. L'attivit a cui era destinato non
risvegli comunque in lui un grande interesse
e ben presto intraprese pertanto studi di diritto
e letteratura. Fra le sue prime opere sono i
romanzi in versi Filostrato e Teseide, in ottava
rima: il poema pastorale Ameto, e la Fiammetta, ricco di una psicologia e di un realismo
che lo avvicinano alla letteratura moderna. Ma
la fama del Boccaccio legata al Decamerone,
una raccolta di 100 novelle narrate da sette
dame e tre cavalieri sfuggiti alla peste di Firenze e rifugiatisi in un luogo isolato della campagna circostante, dove trascorrono il tempo
raccontandosi a vicenda storie a volte tragiche,
a volte comiche. Gli argomenti delle novelle
sono tratti da antichi motivi italiani o dai
fablieux francesi, ma la prosa del Boccaccio ne
ha rinnovato la freschezza e la vivacit. L'incontro con il Petrarca, avvenuto nel 1350, approfond in lui l'interesse per gli studi umanistici, dei quali si ha una rilevante traccia
nella Biografia di Dante.
Giovanni Boccaccio mor nel 1375.
siciliano,
stettero,
da stare.
disse, da dire.
riconobbe, da riconoscere.
proprio lui sulla porta e a lui domand di Andreuccio. Egli allora rispose che Andreuccio era
lui in persona ed essa, presolo da parte, gli
disse:
- Signore, una gentil donna di questa citt
sarebbe felice di parlarvi, quando vi piacesse.
Sentito questo, Andreuccio ci pens su molto
e disse a se stesso che la donna si era certo innamorata di lui perch era un bel giovane, e
che un altro bello come lui a Napoli forse non
c'era e allora rispose che era pronto e domand
dove e quando questa donna gli volesse parlare.
Al che la ragazza rispose:
- Signore, quando vi piaccia venire, ella vi
aspetta a casa sua.
Andreuccio, senza dire niente in albergo,
disse: - Via dunque, cammina avanti che io ti
verr dietro fino a dove abita la tua padrona.
Perci la ragazza lo port a casa di quella
donna, la quale abitava in una parte della citt
chiamata Malpertugio. Il nome stesso dunque
dice quanto onesto questo luogo. Ma Andreuccio, non conoscendo i nomi ed i posti della citt,
seguiva la piccola serva senza paura perch cre-
rispose, da rispondere.
Malpertugio, nome che vuol dire luogo
piccolo e sporco.
profumo,
buon odore.
venne, da venire.
una persona.
Andreuccio da Perugia
17
fare finta,
Domande
1. Chi Andreuccio ?
2. Perch Andreuccio ha tanto denaro con s?
3. C' qualcuno che vede quei denari?
4. Come sono le due donne che egli incontra
al mercato ?
5. Perch la vecchia lo conosce?
6. Cosa fa la giovane siciliana per sapere chi
Andreuccio ?
7. Come fa la giovane per avere Andreuccio
nella sua casa ?
8. Perch Andreuccio non capisce che la donna non abita in un luogo onesto ?
9. Come viene ricevuto Andreuccio nella casa
della giovane siciliana ?
10. Come la stanza della donna?
11. Quale storia gli racconta la donna ?
12. Perch Andreuccio non torna all'albergo
quella sera ?
2*
19
Faceva molto caldo e Andreuccio, appena rimase solo, si lev gli abiti e mise i pantaloni ai
piedi del letto. Poi, sentendo di aver mangiato
troppo, volle uscire ad alleggerirsi della ricca
cena, e domand al servo dove lo potesse fare.
Il ragazzo gli mostr una porta nella stanza e
gli disse:
- Andate l dentro.
Andreuccio entr sicuro ma il suo piede fin
sopra un pezzo di legno mal messo, di modo
che si ruppe e tutti e due, pezzo di legno e Andreuccio, finirono col cadere sotto. Ma Dio lo
amava tanto che il giovane non si fece niente,
anche se cadde da molto in alto. Per cadde
gi nello sporco e ne fu in un momento dentro
fino al naso.
pantaloni
rimase, da rimanere.
situare,
chiese, da chiedere.
sognare,
chiuse, da chiudere.
riavere, avere indietro.
malfattore, uno che fa del male agli altri.
reso, da rendere.
terribile, che d paura.
ubriaco,
decise, da decidere.
arcivescovo
prendere di nuovo.
- Non potremmo trovare il modo di farlo lavare un poco cos che l'odore vada via ?
Al che l'altro rispose:
- Certo, ora siamo vicini ad un pozzo che ha
di solito una carrucola e il secchio. Potremmo andarci e mandare gi Andreuccio perch si lavi
un po'.
Giunti a questo pozzo trovarono che la fune
c'era ma il grosso secchio era stato portato via.
Allora decisero di farlo scendere gi loro stessi
con la fune. Non appena Andreuccio nel pozzo
si fosse lavato, avrebbe dovuto tirare la fune ed
essi lo avrebbero fatto salire di nuovo.
Appena per i due ebbero fatto scendere Andreuccio nel pozzo, cominciarono ad arrivare i
soldati del signore della citt i quali, sia perch
faceva molto caldo, sia perch avevano dovuto
correre dietro a qualcuno, venivano al pozzo
per bere.
carri
pozz_
afferrare,
Andreuccio da Perugia
Domande
1. Che cosa fa Andreuccio quando rimane
solo?
2. In quale luogo esce Andreuccio e perch
cade gi ?
3. Che cosa fa per poter entrare di nuovo in
casa?
4. Che cosa fa la donna appena Andreuccio
caduto ?
5. Che cosa dice la donna che viene alla finestra?
6. Cosa fa la gente del Malpertugio ?
7. Chi viene alla finestra di quella casa la seconda volta ?
8. Perch Andreuccio lascia finalmente quel
luogo ?
9. Chi incontra per la strada ?
10. Che vogliono fare i due malfattori?
11. Perch Andreuccio, prima di andare con
loro alla chiesa, deve lavarsi ?
12. Come fa Andreuccio per lavarsi ?
13. Perch i due compagni fuggono via?
14. Cosa fanno i soldati al pozzo?
15. Perch anch'essi fuggono via?
3*
35
- Come non entrerai ? Se provi a dirlo un'altra volta ti daremo tanti di questi pezzi di ferro
sulla testa da farti cadere morto.
Andreuccio, pieno di paura, non trov altro
da dire e vi entr ma mentre faceva questo pensava :Essi mi fanno entrare per prendersi tutto,
perch, quando io avr dato loro ogni cosa,
mentre cercher di uscire dalla tomba, se ne
tenne, da tenere.
forca
bisogno di mangiare.
prete
Domande
TITOLI GI PUBBLICATI:
Danimarca: ASCHEHOUG/ALINEA
ISBN 978-87-23-90297-9
Brasile: SBS
Spgna: ARCOBALENO
Italia: LOESCHER EDITORE
Grecia.- KOSMOS FLORAS BOOKSHOPS
Australia: 1IEINEMANN
Stati Uniti: EMC CORP. ISBN 0-88436-049-0
Norvegia: GYLDENDAL NORSK FORLAG
ISBN 82-05-26610-7
Svezia: LI BER ISBN 91-21-19340-1
Olanda: WOLTERS/NOORDHOFF
ISBN 90.01.27200.2
Inghilterra: EUROPEAN SCHOOLBOOKS
PUBLISI UNO LTD. ISBN 0 85048 509 6
Polonia: WYDAWNICTWO LEKTORKLETT
Ungheria: KLETT KIADO KFT.
Repbblica Ceca: EGMONT C. R.
Romania: FISCHER EDUCATIONAL
Turchia: NUANS KITAPgiLIK
Giappone: ITALIA SHOBO ISBN 490014308
Slovenia: DZS, INC
Slovacchia: EUROBOOKS
Germania: ERNST KLETT SPRACHEN
EASY READERS
basata su un vocabolario
di 1200 parole
basata su un vocabolario
di 1800 parole
basata su un vocabolario
di 2500 parole