,
del N.O.M.E. e dellomologazione
CENELEC al STB
(Sistema Tecnologico di Bordo)
Francesco Lambardi
f.lambardi@rfi.it
Bologna, 20-21 Marzo 2007
Il STB
SS Controllo
SS Protezione e
(Presenza e)
Controllo della
Vigilanza
Marcia SS Interfaccia
con il Rotabile
SS Ausilio alla
SS Misura e
SS Registrazione Condotta
Visualizzazione
Cronologica
della Velocit
degli Eventi
Protezione e controllo della Marcia (quali per es. il SSB SCMT o ERTMS/ETCS con STM o RSC4
codici / RS9 codici)
Controllo della (Presenza e) Vigilanza, costituito dalla logica e dagli organi periferici che
consentono lo svolgimento della funzionalit di verifica presenza e vigilanza del PdC
Misura e Visualizzazione della velocit: indicazione della velocit al PdC
Registrazione Cronologica di Eventi: registrazione e lo scarico dei dati di esercizio del rotabile
(per es. il sistema DIS o i registratori su zona tachigrafica FS)
Interfaccia con il Rotabile: Logica di Veicolo servizi di bordo, limitatamente allinterfacciamento
con gli altri sotto-sistemi del STB
Ausilio alla Condotta: Apparecchiatura radio bordo (ARB) per la trasmissione voce del PdC.
SS Protezione e
Controllo
RSC
SSC
SCMT
ERTMS
VACMA
ARB (GSM-R)
EVIG
DIS
Scheda di
reiterazione
ARC (GSM-R)
Touches
sensitives
CEA
(commutatore di
esclusione)
Inseritore
SCMT
SUONERIA
ARMADIO
PRINCIPALE
APE RTUR A
IR
C H IU S U R A
IR
TACHIMETRO
C OM AN DO
C IR C U IT O
CMT
15:45
MAN
130
RSC
OK
SR
SV
100 150 VM
AC
RV
BTM
Frenatura
elettrica
rubinetto
Generatori
tachimetrici
elettronico
Condotta
Generale
PRE
RIC
RF
CRUSCOTTO
Taglio
trazione
freno EP
Dati
ANTENNA
Captatori
RSC
DISPOSITIVI DI INTERFACCIA
PER IL VIGILANTE
BOA
CABINE DI
GUIDA
Piastra
pneumatica
COMPUTER VITALE
CHIAVE
DI BANCO
SISTEMA DI TERRA
TERMINALE
REMOTO
DISPLAY
Km/h
Km/h
21 33
63
93
ENT 0
ANTENNA
TIME
DISPLAY
18-01-94
18:00
Smart
Card
33
Smart
Card
18-01-94
18:00
33
CLR
3 D
DUAL BAND
WLAN DSSS + GPS
Radio di
terra
Apparato
di terra
Radio
Sistema di test
e servizio
PERIFERICHE D.I.S.
SPIC
MODULO DI COMANDO
E RILETTURA
INDICATORI
DI VELOCITA'
(opzionale)
DSTM
UNITA' CENTRALE
GPS
Computer di
comunicazione
dati
ZTE
HRMM
dati
"Scatola Nera"
INTERFACCE
CON IMPIANTO
Sensori Assi
G1
Radio di
bordo
G1
TACHIGRAFIA
INGRESSI USCITE
DIGITALI DIGITALI
BUS DI VEICOLO(MVB)
SISTEMA DI TEST
REGISTRATORE DI EVENTI
COMPUTER DI
COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE RADIO
Contesto dellomologazione
Emissione delle norme europee CENELEC per
apparecchiature elettroniche di segnalamento;
Emissione di disposizioni RFI per lapplicazione delle
normative;
Programma di Messa in Esercizio di rotabili con le
precedenti apparecchiature in tempi brevi;
Processo di Sviluppo dei sistemi sovrapposto alluso in
esercizio commerciale delle apparecchiature;
Necessit di attrezzare il parco macchine esistente,
costituito da rotabili TdS diversi fra loro;
Necessit di una fase di sperimentazione sul campo per
testare il sistema.
Bologna, 20-21 Marzo 2007
Disposizioni RFI
C oncept
S y s te m D e fin itio n a n d 2
A p p lic a tio n C o n d itio n s
R is k A n a ly s is
R e - a p p ly R is k A n a ly s is
( S e e N o te 2 )
S y s te m R e q u ir e m e n ts
5
A p p o r tio n m e n t o f
S y s te m R e q u ir e m e n ts
D e s ig n a n d
Im p le m e n ta tio n
M a n u fa c tu re
In s ta lla tio n
9
S y s te m V a lid a tio n
(In c lu d in g S a fe ty A c c e p ta n c e
a n d C o m m is s io n in g )
S y s te m A c c e p ta n c e
P e rfo rm a n c e 1 2
M o n ito r in g
O p e r a tio n a n d
M a in te n a n c e
D e -c o m m is s io n in g
a n d D is p o s a l
10
11
M o d ific a tio n 1 3
a n d R e tr o fit
14
R e - a p p ly L if e c y c le
(S e e N o te 1 )
10
11
Il richiedente il rilascio del N.O.I. del STB (Impresa Ferroviaria o Impresa Fornitrice
del Rotabile): responsabile dellinterfacciamento dei componenti il STB con
il sistema-treno; supporta lAutorit Ferroviaria per quanto concerne gli
aspetti di installazione ed interfaccia con il materiale rotabile, e la
sperimentazione del sistema.
12
Un percorso incrementale ..
13
Significato
operativo
Consolidamento PG
Individuazione degli organi periferici
Progetto installazione
Verifiche NOI
Impresa Ferroviaria
Impresa Fornitrice del
Rotabile
Autorizzazione
allesercizio
commerciale scortato
Impresa Ferroviaria
Impresa Fornitrice del
Rotabile
Accettazione
Preliminare
Autorizzazione
allutilizzo del Sistema
sul mezzo specifico
NOME
(Nulla Osta alla
Messa in
Esercizio)
Autorizzazione
allesercizio
commerciale
Rilascio NOI
Valutazione Funzionale SW applicativo
Buon esito dellesercizio con Pre-NOME
Dimostrazione a cura dellIF di avere le
risorse per utilizzare e manutenere il STB
Impresa Ferroviaria
NOI
(Nulla Osta
allInstallazione
di serie)
PRE-NOME
Approvazione
Progetto di
installazione
Rilasciato a
14
Omologazione
CENELEC
Condizioni per il
conseguimento
Rilascio NOI per TdS
Rilascio NOME per TdS
Verifiche collaudo rotabili di serie
Rilascio NOI per TdS
Rilascio NOME per TdS
Valutazione Funzionale SW
applicativo e/o consolidamento nuovi
PG
Rilascio NOI per TdS
Rilascio NOME per TdS
Validazione SW applicativo + HW +
SW di Base
Valutazione di Sicurezza
Buon esito sperimentazione allargata
15
Il NOI
Configurazione,
calibrazione
e Verifiche
Requisiti
NOI
Allargamento /
Nuovo NOI
Requisiti/
esigenze
Sopralluogo
Approvazione
DR1
Conformit
alla DR1
Progetto
DR2
Conformit e
Approvazione
DR2
Progettazione
modifiche
allinstallazione
Progetto
DR1
Installazione
DR1
Installazione
DR2
Collaudo inerente
le modifiche
Approvazione
modifiche ed
aggiornamento DR
Aggiornamento
allInstallazione
16
NOME
Concetto
Accettazione
Pre-NOME
(Esercizio Scortato)
Requisiti:
Funzionali
NOI
Valutazione di Sicurezza
Modelli treno
Architettura
Valutazione Funzionale
Ambiente
Validazione SW
Validazione HW
Sviluppo
Progettazione/
Realizzazione HW e SW
Collaudo su
produzione
SSB
Autorizzazione
alluso del STB
Accettazione
Verifiche di captazione
e di interfaccia -treno
Ciclo di vita
Pezzo N della
serie
Verifiche funzionali
statiche e dinamiche
Verifiche EMC
Verifiche di captazione
e di interfaccia -treno
Calibrazione
Calibrazione
Configurazione
Requisiti:
Verifica
Installazione
Installazione
Ergonomia
Conformit
Sopralluogo TdS
Realizzazione
e collaudo
pezzo N
della serie
Configurazione
Verifica
equivalenza del
HW e SW
Installazione
pezzo N
Progettettazione TdS
Approvazione
della serie
Installazione
SSB su TdS
Verifica
Installazione
18
Progettare test
Esecuzione sopralluoghi
Valutazione prove
Raccolta documentazione
CA (Commissione
responsabilit di:
di
Accettazione),
con
19
20
DESCRIZIONE
Performance, test
Climatiche, ambientali
Sovratensioni e transitori
Sovratensioni sullalimentazione
Transitori energetici (surges)
Burst
ESD
Scarica elettrostatica
21
DESCRIZIONE
Continuit
Meccaniche
Screening
EMC
Isolamento
22
23
24
Antenna ALSTOM
25
26
Antenna ANSALDO
27
BTM Ansaldo
28
29
Relativi allSTB
Relativi al Treno
30
CEA
E D IS
Q u ad r o d i d is trib u z io n e
C on d ott a g en er a le
R eg is traz io n i
In s
F r en atu r a e lettric a
In s
In s
T ag lio T r a zio n e
EP
In s
R u b in ett o e lettron ic o
M
EV1
D ia g n os tic a
b ord o
P
EV2
EV2
EV1
bus
M VB
D IS
P ias tr a
p n eu m at ic a N
P ias tr a
p n eu m at ic a R
T ac h im etr o
T ac h im etr o
C ru s c otto
C ru s c otto
A rm a d io p rin c ip a le
S u on er ia
S u on er ia
O rg . vig ilan t e
O rg . vig ilan t e
A b ilit. b a n c o
A b ilit. b a n c o
C a b in a A
C as s a
BTM R
A n te n n a
RSDD
C a b in a B
BTM N
A n te n n a
RSDD
C arr elli
C ap t at ori R S C
G e n er at or i tac h im etr ic i
C ap t at ori R S C
31
Suoneria
Tachimetro
Suoneria
Rete di comunicazione
ALM
TMM
MIM
MIM
Riserva
Riserva
CABINA A
2/2
CABINA B
2/2
ALM
TMM
Normale
2/2
Normale
2/2
BTM
2/2
BTM
2/2
Armadio ALA
32
CEA
E D IS
Q u adr o d i d is tribu z ion e
C ond otta g en er ale
R eg is traz ion i
Ins
F r en atur a elettr ic a
Ins
Ins
T ag lio T r az ion e
P
R u b in ett o elettr on ic o
EP
Ins
EV1
D iagn os tic a
b ord o
P
EV2
EV2
EV1
bus
MVB
D IS
P ias tr a
pn eu m atic a R
P ias tr a
pn eu m atic a N
T ac h im etr o
T ac h im etr o
C rus c otto
S u on er ia
A rm a d io p rin cip a le
C rus c otto
S u on er ia
O rg. v igilante
O rg. v igilante
A b ilit. b anc o
A b ilit. b anc o
C a b in a A
C as s a
C a b in a B
A ntenn a
RSDD R
A ntenn a
RSDD N
C arr elli
C aptator i R S C
C aptator i R S C
33
34
35
36
Collocazione
Vincoli meccanici
Vincoli elettrici
Vincoli ambientali
Vincoli ergonomici
37
38
39
40
41
Nota: alcune osservazioni, ad esempio sulla manutenibilit delle apparecchiature anche non SCMT, non di
competenza RFI, possono essere formulate, ma senza valore vincolante per linstallazione in esame.
42
43
Il fornitore del SSB SCMT rilascia alla Commissione Tecnica di RFI i seguenti documenti:
Certificazione di conformit dellimpianto SCMT al progetto;
Bollettini relativi alle prove di collaudo sopra indicate;
Nulla Osta ad effettuare verifiche da parte della Commissione Tecnica RFI ai fini del rilascio NOI-NOME
44
45
46
47
48
49
50
trad.
s, v
RS
reg. trad.
SCMT
G
cruscotto
51
s, v, RS
DIS
G
SCMT
G
cruscotto
52
DIS
SCMT
G
cruscotto
VACMA
pulsanti
pedale
53
Ad Impresa Ferroviaria:
54
55
56
Appendice A
Requisiti Funzionali
Appendice B
Requisiti di
Architettura,
Interfaccia, Ambiente e
RAMS
Appendice C
Requisiti di
Installazione,
Manutenzione e Tool
Appendice D
Requisiti di Ergonomia
Appendice E
Requisiti di Sviluppo,
Sperimentazione e
Omologazione
Appendice F
Requisiti di
Applicazione Specifica
57
A p p e n d ic e A
R e q u is iti F u n z io n a li
A lle g a to 1
B lo c c o fu n z io n a le
G e s tio n e P I
A lle g a to 5
B lo c c o fu n z io n a le
C o n tr o llo r is p e tto
a lla L in e a
...
A lle g a to 2
A lle g a to 3
B lo c c o fu n z io n a le
C o n tr o llo M a r c ia T r e n i
B lo c c o fu n z io n a le
C o n tr o llo r is p e tto a i
R a lle n ta m e n ti
A lle g a to 6
B lo c c o fu n z io n a le
C o n tr o llo r is p e tto a i
V e ic o li e M o d u lo d i
C o n d o tta
A lle g a to 7
B lo c c o fu n z io n a le
L o g ic a R S C
A lle g a to 9
A lle g a to 1 0
B lo c c o fu n z io n a le
O r g a n i P e r ife r ic i
B lo c c o fu n z io n a le
O r o lo g io
A lle g a to 1 1
B lo c c o fu n z io n a le
P re s e n z a P d C
A lle g a to 1 3
A lle g a to 1 4
B lo c c o fu n z io n a le
S u p e ro R o s s o
B lo c c o fu n z io n a le T r a in
T r ip
A lle g a to 1 5
B lo c c o fu n z io n a le
C o n tr o llo M o d a lit
O p e r a tiv e
A lle g a to 1 7
B lo c c o F u n z io n a le
In tr o d u z io n e D a ti
A lle g a to 1 8
B lo c c o F u n z io n a le
G e s tio n e Itin e r a r io
A lle g a to 1 9
B lo c c o F u n z io n a le
G e s tio n e A p p u n ta m e n ti
A lle g a to 4
B lo c c o fu n z io n a le
C o n tr o llo r is p e tto a i
S e g n a li F is s i
A lle g a to 8
B lo c c o fu n z io n a le
O d o m e tr ia
A lle g a to 1 2
B lo c c o fu n z io n a le
P ro c e d u re
A lle g a to 1 6
B lo c c o F u n z io n a le
Test
A lle g a to 2 0
B lo c c o F u n z io n a le
C a lib r a z io n e D ia m e tr i
58
59
60
61
Documento Acrobat
62
NOME vs Circolabilit
NOME = Nulla Osta alla Messa in Esercizio di un rotabile
attrezzato con un particolare STB (HW) ed una particolare
configurazione SW resp. CA (Commissione di
Accettazione di RFI)
Circolabilit = permesso di circolare ad un certo mezzo
dotato di determinate caratteristiche meccaniche (oltre che
elettriche e pneumatiche): rispetto della disp. 01/2003
resp. CESIFER
Mezzi gi immatricolati -> NOME
Mezzi da immatricolare o con modifiche strutturali-> NOME
+ Circolabilit
Bologna, 20-21 Marzo 2007
63
64
65
66
67
AG + 1a AS
(TdS)
Consolidamento
HW+SW di Base
Predisposizion
e Installazione
Altre AS
(Serie)
Allargamento AG
aggiunta nuova
funzionalit (Serie)
Verifiche
Installazione
Sviluppo SW
Applicativo
Verifiche
Installazione
Gestione
NON
conformit
Valutazione
Funzionale
(simulatore)
Gestione
NON
conformit
Valutazione
Funzionale
(simulatore)
Gestione
NON
conformit
Certificato di
Conformit
(Fornitore)
Gestione
NON
conformit
Aggiornamento
SW
NOI (RFI)
Processo di rilascio
del NOI,
Pre-NOME,
NOME e del
autorizzazione alluso
del STB sui rotabili di
serie
PreNOME
(RFI)
Autorizzazione
allusodel STB (RFI)
Valutazione
Funzionale
(simulatore +
campo)
Gestione
NON
conformit
OMOLOGAZIONE CENELEC
(RFI)
NOME (RFI)
68
Validazione e
Valutazione di
Sicurezza
Processo di rilascio
dellOmologazione
CENELEC
Gestione
NON
conformit
Ritorni dallesercizio
(sperimentazione
allargata)
Gestione
NON
conformit
OMOLOGAZIONE CENELEC
(RFI)
69