Sei sulla pagina 1di 3

Il dibattito delle idee:

- marxismo;
- anni 50-60 - Gyorgy Lucacs: realismo socialista vs. realismo critico (es. Balzac) il
tipico;
- la Scuola di Francoforte; Theodor Adorno e Max Horkheimer - teoria critica; Herbert
Marcuse: Luomo a una dimensione (1964; trad.it. 1967) - critica radicale della societ
industriale, definita come sistema totalitario celato sotto le apparenze della libert; in campo
letterario: valutazione positiva degli scrittori pi negativi e disorganici, in opposizione al
proprio tempo; il valore delle loro opere si afferma non nonostante la loro ideologia, ma in
conseguenza ad essa;
- anni 80: ritorno al privato e allindividualismo edonistico;
- lesistenzialismo (Martin Heidegger e Karl Jaspers) concentra lattenzione sul singolo
langoscia dinanzi allassurdo e alla mancanza di significato dellesistenza;
- anni 60, Francia: lo Strutturalismo e la semiotica: metodo di indagine (applicato a diverse
discipline). Ferdinand De Saussure, Corso di linguistica generale (1916): la lingua non era pi
studiata in senso diacronico, ma come un insieme sincronico di unit base le strutture sociali,
le culture, i miti ecc. antropologia strutturale (Claude Lvi-Strauss, Le strutture elementari
della parentela, 1949) una visione del mondo antistoricista ed antiumanitaristica: non
luomo a creare storicamente il suo mondo, ma luomo agito da strutture profonde che non
pu controllare. In campo letterario: Roland Barthes - il tessuto dellopera letteraria sarebbe
retto dalle stesse leggi che regolano il linguaggio; il testo letterario veniva svincolato da processi
storici e dallintervento di un soggetto creatore; Vladimir Propp, Morfologia della fiaba la
semiologia (semiotica); R. Barthes, Elementi di semiologia (1964, trad.it 1966). In Italia:
Umberto Eco, Trattato di semiotica generale (1975); in letteratura, Cesare Segre;
- anni 80: lermeneutica, il decostruzionismo, il postmoderno. Lermeneutica una corrente
filosofica che trae origini dal pensiero di Martin Heidegger; massimo esponente - Hans Gadamer,
Verit e metodo: le. pone laccento sul momento soggettivo del conoscere, sullinterpretazione;
linterprete per tenuto ad assumere coscienza dei suoi pregiudizi, a metterli costantemente alla
prova e a correggerli a contatto con loggetto teoria della ricezione (Hans Robert Jauss e

Wolfgang Iser) le. esclude il sapere totale, definitivo, che rimane sempre parziale,
storicamente limitato e aperto. In Italia: il pensiero debole, Gianni Vattimo.
Il decostruzionismo (Jacques Derrida): propone la decostruzione delle gerarchie di senso fissate
dalla

tradizione

metafisica

razionalistica

del

pensiero

occidentale

compito

dellinterpretazione smantellare lidea stessa di oggetto nella critica letteraria: ogni lettura di
un testo un fraintendimento (misreading) e che la

pretesa di attingere ad un senso

definitivo assurda.
Il postmoderno: la frantumazione, la complessit incoerente, non dominabile intellettualmente e
perci non ordinabile la fine della storia limpossibilit di produrre del nuovo
IL PRESENTE
(1980-ieri)
- d.p.d.v. sociolculturale: il Postmoderno
1979, JeanFrancois Lyotard, La condizione postmoderna:
- il crollo delle grandi spiegazioni ideologico-religiose; dibattito sui movimenti politici di tipo
progressista-rivoluzionario (come il comunismo), ma anche delle conquiste della scienza e della
tecnica (per considerazioni ecologiche);
- la differenza tra moderno e postmoderno: la mancanza di conflitualit nei confronti del passato,
da cui possono essere recuperati tutti i modelli culturali;
- la volont di affrontare la complessit del reale senza preconcetti e senza il supporto di una
razionalit forte;
- la cultura postmoderna si confronta con i labirinti del presente, evitando di costruire
impalcature teoriche e utopie politiche, cercando di interpretare la nuova condizione del lavoro e
sfruttando le potenzialit delle nuove forme di comunicazione.
Il quadro storico-politico
a. il crollo del comunismo;
b. gli attentati dell11 settembre 2001;
- il reganismo (politica neoliberista);
- i problemi del Terzo Mondo;
- il movimento ecologista;
___________________________________
Italia: lotta al terrorismo (di sinistra: le Brigate Rosse; di destra: Bologna, il 2 agosto 1980);
lattentato contro Giovanni Paolo II (maggio 1981);
- debito pubblico immenso, arretratezza burocratico-amministrativa;
- al potere: la Democrazia cristiana (maggioranza relativa)
Anni 90:
- genn. -febbr. 1991 Kuweit (G.H. Bush);

- 1993: Bill Clinton, una politica favorevole alle classi meno abbienti e agli stati ex-sovietici;
- lIRA (Irlanda), la questione palestinese, lex Jugoslavia;
- la rete la globalizzazione (linizio del III millennio il no-global)
Italia: reazione violenta della mafia contro la lotta intrapresa dallo Stato: lassassinio dei giudici
Giovanni falcome e Paolo Borsellin, 1992; la cattura dei capi mafiosi (Tot Riina);
- tangentopoli il crollo della prima Repubblica
Il nuovo millennio:
- i fondamentalismi islamici: l11 sett. 2001
Italia: limmigrazione
Gli aspetti socioculturali
- una fase di espansione economica: il rampantismo;
- allargamento dei diritti alle minoranze, ma anche nuove forme di razzismo e xenofobia;
- le forme di volontariato;
- la cultura del visivo

Potrebbero piacerti anche