Sei sulla pagina 1di 31

ARTICOLO21:

Tuttihannoildirittodimanifestareliberamenteilpropriopensieroconlaparola,loscrittoeogni
altromezzodidiffusione.
Lastampanonpuesseresoggettaadautorizzazioniocensure.
Sipuprocederealsequestrosoltantoperattomotivatodellautoritgiudiziaria,nelcasodidelitti,
periqualilaleggesullastampaespressamenteloautorizzi,onelcasodiviolazionedellenormeche
laleggestessaprescriveperlindicazionedeiresponsabili.
Intalicasi,quandoviasiaassolutaurgenzaenonsiapossibileiltempestivointerventodellautorit
giudiziaria,ilsequestrodellastampaperiodicapuessereeseguitodaufficialidipoliziagiudiziaria,
chedevonoimmediatamente,enonmaioltre24orefaredenunziaallautoritgiudiziaria.Sequesta
nonloconvalidanelle24oresuccessive,ilsequestrosiintenderevocatoeprivodiognieffetto.
Laleggepustabilire,connormedicaratteregenerale,chesianoresinotiimezzidifinanziamento
dellastampaperiodica.
Sonovietatelepubblicazioniastampa,glispettacolietuttelealtremanifestazionicontrariealbuon
costume.Laleggestabilisceprovvedimentiadeguatiaprevenireeareprimereleviolazioni.
PROFILOATTIVO:definitocomelalibertdiinformareedefiniscelaposizionesoggettiva
deltitolaredellalibertdinformazione,ciodicoluicheelaboraechediffondepressoilpubblico
notizie,fattieinformazioni.
PROFILOPASSIVO:siriferisceallalibertdiessereinformati,libertdirittodiessere
informati.Accantoallalibertdinformazionecancheildirittodiricercarelefontiediaccedere
allestesse.
LIMITIESPLICITI:lunicolimitoesplicitoilbuoncostume,fondatosulsignificatodicomune
sensodelpudoreedipubblicadecenzaerelativoessenzialmenteallasferadellamoralesessuale.
Infattilart.529c.p.precisacheaglieffettidellaleggepenalesiconsideranooscenigliattiegli
oggettiche,secondoilcomunesentimento,offendonoilpudore.LaCortehaprecisatocheilbuon
costumenonpuesserefattocoincidereconlamoraleolacoscienzaeticamadeveintendersicome
uninsiemediprecetticheimpongonoundeterminatocomportamentonellavitasocialedirelazione,
linosservanzadeiqualicomportainparticolarelaviolazionedelpudoresessuale,delladignit
personaleedelsentimentomoraledeigiovani.
Aquestolimitepernonsoggettaloperadarteodiscienzaperrimaneunaquestionedifondo:
quellageneraledeicriteriperindividuareleopereartisticheoscientifiche.
LIMITIIMPLICITI:siclassificanoinduegrandicategorie:
quellichederivanodalrilievocostituzionaledisituazionigiuridichefacenticapoasoggetti
privatioagruppisocialisonoicosiddettidirittidellapersonalit:dirittoallariservatezza,
allonorabilit,allareputazione,alladignitsociale,dirittidinaturacivilisticacomeildiritto
dautoreoleoperedingegno
quellichederivanodallatuteladiinteressidinaturapubblicistica.Oltreailimitipacificamente
conosciuti,comequellofondatosullinteresseallamministrazionedellagiustizia,laCorte
costituzionalenehariconosciutialtridi+dubbialegittimit,comeilprestigiodelGovernoedella
PubblicaAmministrazione,lasicurezzadelloStatoeilprestigiodelleconomiapubblica.

DIRITTODICRONACA:esisteunequivalenzatraildirittodimanifestare,ildirittodiinformare
eildirittodicronaca.
lecondizioniallequalisifariferimentosono3:
utilitsocialeointeressepubblicosiritengonosocialmenterilevantilenotiziechepresentano
interesseperlinterecollettivitnazionalementrelastessarilevanzasocialedovrebbenegarsia
quellenotizievolteasoddisfareistintidibassacuriositedipettegolezzo.
laveritdeifattilagiurisprudenzasembraormaifermaatutelarelareputazionedelsingolo
affermandolanecessitdiunassolutorispettodellimiteinternodellaveritoggettivadiquanto
riferitoelostrettoobbligodellagentedirappresentarefedelmentegliavvenimentitaliqualisono.
lacontinenzalaformaciviledellesposizionevoltaarisolvereiproblemiderivantidalfatto
cheanchenotiziesostanzialmenteverepossonorisultareoffensiveinconseguenzadelmodoedella
formaincuivengonopresentate.Nonpossonoammettersituttequellemodalitespressiveche
risultinoeccedentirispettoalloscopoinformativo.
ONORE:ilcomplessodellecondizionidacuidipendeilvaloresocialedellapersona.Essendoun
valoreintrinsecodelluomoinquantoinerenteallasuaqualitdipersona,deveessereoggettodi
tutelacostanteedugualepertutti,essendoviunminimoeticocomuneadognipersonainquanto
tale.
Laconcezionefattualedellonoreindividuadueprofilidiquestosentimento:
onoreinsensosoggettivo,sentimentocheciascunohadisestessoedellapropriadignit
onoreinsensooggettivo,lareputazionechesiindividuanellastimacheiconsociatihannodel
soggettoinquestione.
DIRITTOALLARISERVATEZZA:linteressediunsoggettoamantenerelasferadelle
propriavitaprivataeintimaalriparodaindiscrezionialtrui.
lanozionediriservatezzanelcorsodegliannisiarricchitadinuovisignificati,oltreaquellodi
privacyemerso+direcentequellodeldirittointeressealcontrollodeipropridatipersonali.Il
problemadellatuteladellariservatezzasiponesoprattuttoinrelazionealleserciziodellalibertdi
cronacaperchcuncontrastodifondotrariservatezzaelibertdinformazione.Inparticolareil
dibattitosiapreperlepersonenote.Lagiurisprudenzahaaffermatochenonpuessere
generalizzatoilprincipiodellarinunciaimplicitadellepersonenotealprincipiodellariservatezza
machealcontrarioanchesseconservanointegrataleesigenzapotendolafarvalerelimitatamentee
relativamenteaquellasferadiinteressieattivitpersonalichenullahannoachevedereconifatie
leragionidellapropriapopolarit.
LEGGEN675DEL1996:preoccupazionisuscitatedallaformeditrattamentoautomatizzatodei
datipersonali.Lutilizzosempre+ampiodibanchedatinellaraccolta,elaborazione,conservazione
etrattamentodidatipersonalihannomostratodaunlatointeressidegliimprenditoriaricercaree
immagazzinaretutteleinformazioniutiliperleserciziodelleloroattivitefunzionidallaltro
linteressedeicittadiniamantenereilcontrollosuipropridatipersonaliesullacorrettautilizzazione
Deglistessiinvirtdeldirittoallariservatezza.Questasentenzastataoggettodinumerose
modificheeintegrazionenegliannisuccessivirealizzateconildecretolegislativodel30.06.2003
Lenovitsono:
perdatopersonalesiintendequalunqueinformazionerelativaapersonafisica,giuridica,enteo
associazione,identificatioidentificabilimedianteriferimentoaqualsiasiinformazione.Mentreper
trattamentosiintendequalunqueoperazionesvoltaconosenzalausiliodimezzielettroniciocmq
automatizzaticoncernentidatipersonali
lapersonachefornisceipropridatipersonalideveessereinformatadellutilizzocheneverr
fatto
peridatinecessarioottenereilconsensodellinteressato
periltrattamentodeidatisensibili(etnia,relig,fedepolitica)oltrealconsensodellinteressato
occorrelautorizzazionedelgarante

allinteressatovengonoriconosciutirilevantidiritticomelacancellazione,latrasformazionein
formaanonima,larettifica,laggiornamentoolintegrazionedeidati.
Ilconsensodeidatinonoccorreperlattivitgiornalistica.
RIPRESETELEVISIVEDELLEUDIENZEPENALI:esisteundoppiolivellodirilevanza
giuridicadellinteresseariprendereetrasmettereiprocedimentipenali:
ilfondamentaledirittodiinformaregarantitodallart.21
ilprincipiodipubblicitdelleudienze.
Lart.147c.p.p.pone2condizionialleffettuabilitdelleriprese:
unapositiva,relativaallastrumentalitdelleudienzealleserciziodeldirittodicronaca(non
quindiaformediversedidivulgazione:didattica,scientifica,ecc..)
laltranegativa,relativaallesigenzacheleripresenonrechinonessunpregiudizioalregolare
svolgimentodelprocesso
Inoltreaffermacheilgiudicepuautorizzarelaripresadelludienzasoloovelepartiviconsentano,
masubitodopoaggiungechetaleautorizzazionepuesseredataanchesenzailconsensodelleparti
quandosussisteuninteressesocialeparticolarmenterilevante.
PRINCIPIOPLURALISTICO:valorecostituzionalepiimportanenelladisciplinadeimezzidi
comunicazionedimassa.Rappresentaquindiunvalorecostituzionale,unobiettivodaperseguireda
partedellegislatoreinparticolareattraversoladozionediunaparticolarenormativaantitrust.La
Corteharicavato2diverseaccezionidipluralismo:
esterno,chesiriferisceallinterosistemamettendoinluceparticolarmenteiprofilicollegatialla
realizzazionediunapienalibertdiconcorrenza
interno,cheriferisceallatvpubblicaesipudefinirecomelobbligoadarvoceatutteonal
maggiornumeropossibilediopinioni,tendenze,correntidipensieropolitiche,socialieculturali
presentinellasociet.
Ilprincipiopluralisticovienerealizzatoquandoinundeterminatomercatositrovanoadoperareuna
pluralitdisoggetti,diversitradiloroetendenzialmenteequivalentisottoilprofilotecnicoed
economico.Questoprincipiovadifesocontrolinsorgerediposizionidominantitalidacomprimere
sensibilmentequestofondamentalevalore

ARTICOLO15:
Lalibertelasegretezzadellacorrispondenzaediognialtraformadicomunicazionesono
inviolabili.
Lalorolimitazionepuavveniresoltantoperattomotivatodellautoritgiudiziariaconlegaranzie
stabilitedallalegge.
DEFINIZIONEDICORRISPONDENZAECOMUNICAZIONE:perunapartedelladottrina
lacorrispondenzasoloquellaepistolareeddefinitacomequalsiasiinviochiusoadeccezionedei
pacchi,equalsiasiinvioapertochecontengacomunicazioniaventicarattereattualeepersonale.La
coperturacostituzionalesipuriconosceresoltantoallecomunicazionimaterialmenteassoggettabili
ecompletamenteassoggettateavincolodisegretezzaedescludersiperquegliinviiditipodiversola
cuiriconoscibilitcomemezzoespressivodelpensierosiasoloconvenzionale(pacchiecartoline).
LadottrinaprevalenteelastessaCorteeuropeadeidirittidelluomohaprecisatocheiltermine
corrispondenzanonsilimitaallasolaformaepistolaremasiestendeadognialtraformadi
comunicazioneprivata.
LART.623BISDELLALEGGEN98DEL1974prevedevalapplicazionedelledisposizioni
sullecomunicazionioconversazionitelegraficheotelefonicheaqualunquealtratrasmissionedi
suonioimmaginioaltridatieffettuataconcollegamentosufilooaondeguidate.

LALEGGEN547DEL1993haintrodottolenozionidicomunicazioneinformaticaetelematica.
Ladefinizionecontenutanell'art.616u.c.stataaggiornatanelsensochepercorrispondenzasi
intendequellaepistolare,telegrafica,telefonica,informaticaotelematicaovveroeffettuataconogni
altraformadicomunicazioneadistanza.
LASENTENZAN81DEL1993dellaCorteCostituzionaleritienechedevonoessereprotettinon
soloicontenutimaancheidatiesterioridellecomunicazioni,ciolecomunicazionichesisvolgono
trasoggettipredeterminatientrounasferagiuridicaprotettadariservatezzataledaricomprendere
nonsololasegretezzadelcontenutomaanchequellarelativaallidentitdeisoggettieairiferimenti
ditempoediluogodellacomunicazionestessa.
TUTELADELLASEGRETEZZA:ladottrinaprevalenteritienechelalibertelasegretezza
sianoautonomeunadallaltra.Mentreperlecomunicazioniaffidateastrumentiidoneiadescludere
laconoscibilitdapartedeiterzilasegretezzadeicontenutisarebbepresuntaetutelataproprioin
ragioneditalistrumenti,perlecomunicazioniaperteilfondamentodellasegretezzavaricercatonei
requisitidellattualitedelladeterminabilitdeidestinatari.Sarannoquinditutelatidallart15
soltantoimsgcheutilizzanomodalitditrasmissioneescludentilaconoscibilitdapartedeiterzie
ilcontenutodelpensierotrasmesso.
Ilfenomenodellaconvergenzamultimedialehaalteratoprofondamentelastrutturatradizionale
dellacomunicazionebasatasullacorrispondenzatramezzoeattivit.

capitolo9.
lanormativaantitrustnelsettoreradiotelevisivo.
nozionidicontrolloecollegamento.
perimezzidicomunicazionedimassatalinormesonoidentificatedallart.1,co.8,della
l.n.416,coscomeriformatodallal.n.67/1987,edallart.2,co.18dellal.n.249/1997.
lenormeappenacitatesipongonoinunotticadisuperamentodelladefinizionegeneralefornita
dallart.2359c.c,cheravvisalesistenzadiunrapportodicontrollotraduesocietche:
sonoinpossessodiazionitalidaattribuireaunasocietlamaggioranzadivotiesercitabili
nellassembleaordinariadellaltrasociet
sonoinpossessodiunnumerodivotisufficientiperesercitareuninfluenzadominante
nellassembleaordinaria
hannouninfluenzadominantederivantedaparticolarivincolicontrattuali.
Alloscopodiampliarelanozionedicontrolloillegislatoreintervenutopivolte.
Unadisposizionedel1990includenelladefinizionedicontrolloecollegamentoanchequeirapporti
realizzaticongiuntamenteconaltrisoggettitramitesocietdirettamenteoindirettamentecontrollate
otramiteintestazionefiduciariaomedianteaccordiparasociali.
Unanuovadefinizionedicontrollocontenutanellal.n.249/1997,checonsiderailcontrollo
comeesistentenellaformadellinfluenzadominante,quandoricorronounaseriedisituazioni
indicate:
a)esistenzadiunsoggettocheabbialapossibilitnellassembleaordinariadinominareo
revocarelamaggioranzadegliamministratoriesussistenzadirapportidicarattere
finanziarioeorganizzativooeconomico

b)lassoggettamentoadirezionecomune,chepurisultareancheinbaseallecaratteristichedella
composizionedegliorganiamministrativioperaltrisignificativiequalificatielementi.
Ladisciplinacontenutanellaleggen.249del1997:laripartizionedellecompetenzefra
lAutoritdellaconcorrenzaelAutoritperlegaranzienellecomunicazioni.
Taleleggeprevedelistituzionediunanuovaautoritamministrativanelsettoredelle
comunicazioni,laqualeassumesudislampiaediversificatatipologiadicompetenzenelsettore
delletelecomunicazioniedellaradiotelevisione.Sembrarivestireunampiorilievoildispostodell
art.2,co.3dellal.n.249/1997,inbasealqualeglioperatoridelsettoredellecomunicazionisono
obbligatiadinviare,siaallaneoistituitaautorit,siaallautoritgarante,lecomunicazioni
relativealleinteseedalleoperazionidiconcentrazione,alfinedelleserciziodellerispettive
competenzedapartedelledueautorit.
Questocomplessoquadronormativoinducearitenerecheallautoritsiaaffidatalapplicazione
dellaspecificadisciplinadeldivietodiposizionedominanteelatuteladelpluralismoedeivalori
dellart.21dellacost.,mentreallautoritgarantesiaaffidatalapplicazione,anchenellospecifico
settoredellecomunicazioni,delladisciplinageneraleantitruste,quindi,latuteladellalibertdella
concorrenzainattuazionedellart.41dellacost.
lenuoveregoleantitrustcontenutenellal.112del2004.
valutazionedisintesidellanuovalegge.leggegasparri:lart.14dedicatoallaccertamentodelle
posizionidominantinelsistemaintegratodellecomunicazioni.
Lart.15intitolatoinvece<<limitialcumulodeiprogrammitelevisivieradiofonicieallaraccolta
dirisorsenelsistemaintegratodellecomunicazioni>>.
Lart.5intitolatoallasalvaguardiadelpluralismoedellaconcorrenzaedincludeunaseriedi
concettilegatialprincipiodellalibertdiconcorrenzacheriguardaessenzialmentegliimprenditori
LaleggeGasparriintervieneconcretamenteamodificarelaprecedentestrutturanormativa:
vieneeliminatoillimiteeconomicosettorialedel30%delmercatoradiotelevisivostabilitodalla
leggeMaccanico.
vienealzatoal20%illimitedegliaffollamentipubblicitariperiprivatiinmododaconsentire
liberamenteletelepromozioni.
vienecreatoilSIC(sistemaintegratodellecomunicazioni).
vienestabilitoilnuovolimiteantitrustal20%diquestonuovoenormecontenitore.
Laleggeinoltrecontienedueimportantidecisionidiprincipio:laprimariguardagliincroci
proprietarinelmondodelleditoriaelasecondariguardalanovitdeldigitaleterrestre.
1)Inuovilimitiantitrust.limitiallatitolaritdellereti.
Diceoggiilprimocommadellart.15che<<allattodellacompletaattuazionedelpianonazionale
diassegnazionedellefrequenzeradiofonicheetelevisiveintecnicadigitale,unostessofornitoredi
contenuti,ancheattraversosocietqualificabilicomecontrollateocollegateaisensi
dellart.2,commi17e18,dellal.31luglio1997,n.249,nonpuesseretitolarediautorizzazioniche
consentanodidiffonderepidel20%deltotaledeiprogrammitelevisiviopidel20%dei
programmiradiofoniciirradiabilisufrequenzeterrestriinambitonazionalemedianteleretipreviste
dalmedesimopiano.concisisostituiscealdoppiolimitetecnicoanalogicoedigitale,lunicolimite
digitalechemoltopielevatoeconsenteaglioperatoriprivatidimantenerecomunqueletrereti
terrestriediaumentarneilnumero.

2)limitiallaraccoltadirisorseeconomiche.Limite<<economico>>.Ilpaniereenormedel
SIC.
vienecreatoilpaniereenormedelSIC:sistemaintegratodellecomunicazionicheriunisceun
coacervodientrate.piprecisamenteracchiudetutteleformedicomunicazioneconannessiricavi.
vienestabilitoilnuovolimiteantitrustal20%diquestonuovoenormecontenitore.<<fermo
restandoildivietodicostruzionediposizionidominantineisingolimercatichecompongonoil
sistemaintegratodellecomunicazioni,isoggettitenutialliscrizionenelregistrodeglioperatoridella
comunicazionenonpossononedirettamente,neattraversosoggettiIcontrollatio
collegati,conseguirericavisuperiorial20%deiricavicomplessividelsistemaintegratodelle
comunicazioni.>>
primaosservazione:questilimitisiapplicanoesclusivamenteaisoggettichesianotitolaridipidi
unaconcessionetelevisivaoradiofonicaviaetere,odipidiunaautorizzazionepertrasmissionia
pagamentoamezzocavooviasatellite.
secondaosservazione:cdisparittrailsistemadellastampaequellodellatelevisione.
terzaosservazione:lacortecostituzionaleavevadettoche<<lopportunitdiconseguireuna
dimensionediimpresaottimale,sottoilprofiloeconomicoaziendalenonrispondeallapreminente
necessitdiassicurareilpluralismo.>>cio,significacheilvaloredelpluralismofinisceinognicaso
conilprevaleresullealtreragionidiordineeconomicoaziendalefondatesullarticolo41della
costituzione.
vieneabbassatoillimiteal10%perglioperatoridellatelecom.
il4commadellart.15disponepoiuneccezioneperTelecomItalia.<<leimpreseancheattraverso
societcontrollateecollegate,icuiricavinelsettoredelletelecomunicazioni,comedefinitoaisensi
dellart.18deldecretolegislativo1agosto2003,n.259,sonosuperiorial40%deiricavicomplessivi
diquelsettorenonpossonoconseguirenelsistemaintegratodellecomunicazioniricavisuperiorial
10%delsistemamedesimo.>>
3)possibilitdiincrocimultimediali.
Laleggedecidediconsentiregliincrociproprietaritrastampaetelevisioneconalcunilimitidella
leggemamm.perevitarecheilvantaggiopossaessereafavoredeglioperatoritelevisivi,si
spostatounpopiillilterminediingresso(dicembre2010)perglioperatoritelevisiviche
controllinopidiunarete.glialtrisoggettipossonoinveceestendersidasubito.
4)limitiperleimpreseconcessionariedipubblicit.
Perleimpreseconcessionariedipubblicitvalgonolestessequoteprevisteperleimprese
radiofonicheetelevisiveneconsegueunasostanzialeequiparazionedelleconcessionariedi
pubblicitalleimpreseemittenti.

Capitolo5.
Lalegislazioneprerepubblicana.
Accennistorici
Conlaleggen.395del1910venivasancitoilprincipiodellariservaallostatodelladello
stabilimentoedeserciziodiimpiantiradiotelegraficieradioelettricie,ingenerale,ditutti
quelliperiqualisiimpiegaenergiaalloscopodiottenereeffettiadistanzasenzalusodi
conduttori.Questaleggehasubitounprofondocambiamentoconlinstaurazionedelregime
fascistainconseguenzasiadellaprogressivaevoluzionetecnologica,siadelladiversaideologiadel
regime.
Nel1924siconfermaallostatolariservadellattivitradiotelevisivaeinbasealr.d.14dicembre
1924n.2191,inparticolare,siprocedevaalrilasciodiunaconcessioneinesclusivaadununica
societ,lUnioneRadiofonicaItaliana(U.R.I.).

Taleconcessione,durata6anni,permettevasialegestionedegliimpianticheladiffusionedei
programmi,masoprattuttonellotticafascistaessacomportavalaccettazionedapartedella
concessionariadiunaseriedicondizionivolteaconsentireunpenetrantecontrollopolitico
sullassettosocietarioesuicontenutideiprogrammi:vennestabilitochelamaggioranzadel
pacchettoazionariodovesseappartenereacittadiniitalianivennevitatalatrasmissionedinotizie
chenonfosseropreventivamenteapprovatedallapolizialocalevenneimpostalapresenzadiun
funzionariostataleaddettoalcontrollopressoognistazioneemittente.
Ilr.d.ln.2207(convertitoconl.n.1350del1929)portacompimentoilprocessodi
pubblicazionedellaconcessionariaepotenzioilcontrollogovernativosullastessa,contale
provvedimentosidisposelaffidamentodelservizioinconcessionealnuovoEnteItalianoper
leAudizioniRadiotelefoniche(E.I.A.R.),successivamentericondottonellambitodeipoteri
dellI.R.I.(IstitutoperlaRicostruzioneIndustriale).
Lalegislazionesuccessivaallacostituzione.

Nel1952sigiunsealrinnovodellaconcessioneinesclusivadelservizioallaRAI
RadiotelevisioneItaliana.Ipuntiessenzialidellaconvenzioneconcernevano:
a)ilpassaggiodelpacchettodimaggioranzadellasocietnellemanidellI.R.I.,edunquein
manopubblica
b)linnalzamentodaquattroaseideimembridelC.d.a.dinominagovernativa
c)lobbligodisottoposizionedeiadautorizzazioneministerialedelpianotriennaledei
programmid)edinfinelaconfermadelsistemadifinanziamentobasatosulcanonedi
abbonamentoesuiproventidellapubblicitcommerciale.
Alivellonormativoquestoassettorimastosostanzialmenteimmutatofinoal1975,quandoil
Parlamento,inattuazionediunafondamentalesentenzadellacortecostituzionale(n.225del1974)
haapprovatolaprimaveraleggeorganicadelsettore(l.n.103del1975).Nel1990vif
lapprovazionedellaleggen.223del1990(c.d.leggeMamm)enel1997,unaltratappa
importantestatasegnatadallapiorganicaleggedelsettorelac.d.leggeMeccanico(n.249del
1997)chehaavutoinveceunpicondivisoiterparlamentare.

LaleggeGasparri.
UnIterLegislativoTormentato.
LaleggeGasparridopounaprimaapprovazionestatarinviataallecameredalPresidentedella
Repubblicaedstataapprovatadefinitivamenteil29aprile2004.
Questaleggedivisain5capitoli:
1cap.=definizionieprincipi
2cap.=antitrust
3cap.=delegaperladefinizionediuntestounicodellaradiotelevisione4cap.=rai
5cap.=digitaleterrestre.
Moltoimportantelarticolosulleabrogazioni.Tuttalaprimapartedellaleggesilimitaa
riprodurreunaseriedidisposizioniesistenti,riformulaalcunenormeeuropeeedenunciaprincipie
stabiliscelecompetenzedellautorit,delministeroedelleregioni.Inoltreoperaunospostamento
dicompetenzeafavoredelministeroeaidannidellautorit.
LeggesullaconvergenzasoloinfunzionedelSIC.

Laleggesiautodefinisceleggesullaconvergenzaedisciplinaquasiesclusivamenteilsettoredella
radiotelevisione.Limpostazionedicaratteregeneralelimitataallart.1nelqualesidichiaradi
volerdisciplinarelinterosettoredellaconvergenzarelativaallaradiotelevisione,alle
telecomunicazioneeadinternetalloscopodiarrivareadisegnare,nellart.15ilpaniere
enormedirisorsedelSIC.
Laprimapartecaratterizzatadatuttaunaseriediprincipigenerali.Lastampahaunattenzione
deltuttosecondariainquestalegge.Moltidubbiinoltreriguardanoladisposizionecontenuta
nellart.3dedicataaiprincipifondamentali.Inrealtessacontieneunasintesideiprincipi
costituzionaliinmateriaedialcunilimiti,arbitrariamenteindividuatidallegislatore.
Mancaildirittoallinformazione.
Ilfattopigraverappresentatodalfattochenellart.4chedovrebbecontenereiprincipiagaranzia
degliutentimancaunqualsiasirichiamoallinformazione.Siparlainfattisoltantodiprincipiche
gisonocontenutiinleggiesistenti.
Laumentodellimiteantitrustelinsufficientetuteladelpluralismo.Unachiara
incostituzionalit.
Lapartepiimportantedellinteraleggequellacontenutanegliarticoli1415cheparlanodel
pluralismoedellantitrust,echehannodatomotivo,attraversolacostruzionedelSICalrinviodel
PresidentedellaRepubblica.LaleggeGasparrisembranonaverdatograndeattenzioneaiprincipi
pluralisticiedhaallargatoadismisurailimitiantitrust.
Unadelegatroppoampiainrelazioneaipoteridelparlamentoedelleregioni
Ilcap.3,art.16dellaleggecontieneunampiadelegaalgovernoperelaborareentro12mesiun
testounico.LaprevisionedicosampiadelegalegislativasembraespropriareilParlamentoinuna
materiacheriguardalelibertfondamentaliesembraancheviolareilnuovotitolo5della
costituzioneneirapportitrastatoeregionecheconsideralordinamentodellacomunicazionecome
materiadicompetenzaconcorrentetrastatoeregione.Unaltraimpropriet,contenutainquesta
delegariguardairapporticonlordinamentocomunitario.
Ilsistemadipianificazionedellefrequenze.
Ilsistemaradiotelevisivoitalianounsistemamistofondatosullaconcorrenzatralarai
(soggettopubblico)eisoggettiprivati.Questosistemaradiotelevisivosifondasuunattivit
fondamentaledipianificazionedellefrequenzechesirealizzataperlasolaradiotelevisione
pubblicaenonperquellaprivata.
Ilpianonazionalediripartizionedellefrequenzedisciplinatodallart.3,commi26della
leggen.223del1990.LaproceduradielaborazionegestitadalMinisterodelleComunicazioni.Il
Ministeroinfattidopounaseriediconsultazionipredisponeilpianonelrispettodelleconvenzionie
deiregolamentiinternazionaliinmateriaditrasmissioniradioelettriche.Questopianomodificato
ogni5anniincasodinecessitvalutatodalministero.
Pianodiassegnazionedellefrequenze
disciplinatodaicommi721dellart.3dellaleggen223del90edallart.1,comma6della
leggen.249del97.
Ilpianodiassegnazionequellocheregolaletereedeterminaleareediserviziodegliimpiantie
perciascunaarealalocalizzazionepossibilmentecomunedegliimpianti.Questopianoelaborato

dallacommissioneperleinfrastruttureeleretidellautorit.Ilpianoattuale(1998)divideil
territorioinbacinidiutenzacoincidenticonilterritoriodelleregioniedelleprovinceautonome.
Prevede17retiacoperturanazionaleciascunodellequalipuutilizzare3canali.Delle17reti,6
sonoadiffusioneregionalee11adiffusionenazionale.
Leconcessionieleautorizzazioni.
Caratteristichegenerali.
IlserviziodiradiodiffusionesonoraetelevisivapuessereesercitatosiadallaRaisiadasoggetti
privatisullabasediconcessioneamministrativa.Laconcessionetrovalasuadisciplinanella
legge223del90enellalegge249del97einfinenelregolamentodellautoritdelle
comunicazionedel98.
Laleggen.212del2004parladidifferentititoliabilitativiperlosvolgimentodellattivitdi
operatoredireteodifornitoredicontenutiedaggiungechelautorizzazionenoncomporta
lassegnazionedelleradiofrequenze.
tipologia:esistonovarietipologiediemittenti.
Ladivisionefondamentalequellafraemittentinazionaliequellelocali.
Perleprimesonoindividuate3tipologie:tvcommerciali,emittentispecializzateintelevenditee
paytvperlesecondecisono4tipologie:commerciali,comunitarie,informative,monotematichea
caratteresociale.
requisitiedobblighideititolari:destinataridelleconcessionipossonoesserelasocietper
azioni,aresponsabilitlimitataoacooperative.
LesocietsuddettedevonoesseredinazionalititalianaodiunoStatoappartenenteallunione
europea.
stabilitaperleemittentinazionaliunamisuraadeguatadelcapitalesocialeelenormeche
assicuranomassimatrasparenza.
Ilregolamentoinoltrepresentadeicriteridiselezionetracolorochepresentanoladomandadi
concessione,edellegraduatorieperilrilascio.
proceduraecompetenza:ilregolamentoprevedechelavalutazionedelledomandesiaeffettuata
daunappositacommissionediespertiincaricatadiassegnareaciascunadomandaunpunteggio
sullabasedialcunielementi.
Oltrealregolamentodellautoritsidevericordareild.m.8marzo1999,disciplinaperilrilascio
delleconcessioniperlaradiodiffusioneprivatatelevisivasufrequenzeterrestriinambito
nazionale.
Laconcessionepoideveindicarelafrequenzaelareadiserviziodeirelativiimpianti,haunadurata
diseimesiedrinnovabile,nontrasferibile.
Laconcessionesiestingue:
a)scadenzadelterminedidurataovenonrinnovata
b)rinunciadelconcessionario
c)morteosopravvenutaincapacitlegaledeltitolare
d)dichiarazionedifallimento.
Latelevisionedigitale.

Nozionetelevisionedigitaleterrestresignificaapplicazionedellatecnologiadigitaleo
numericaallemittenzaradiotelevisivaviaeterechepermetterinfuturodiutilizzareil
televisorecomeilmonitordiuncomputer.
InItalialatvnumericastataimpiegatanelletrasmissioniviasatelliteconSkymentreilsistema
viacavooviafibraottica(Fastweb)ancoraindietro.
Lacaratteristicaprincipaledellemissionenumericarappresentatadallasuaconvenienzain
terminidiconsumodellabandadifrequenza.
ildigitalepermettecoslamoltiplicazionedellacapacittrasmissiva,cosicchconlanuova
tecnologiadigitalelospettroelettromagneticopuveicolareunnumeromaggioredicanali.
Laleggen.66del2001.
Questaleggeavevadisciplinatolafasetransitoriaperlavvioaldigitale,avevaprevistoanchelo
standard(ildabperlaradiodiffusionesonoraeildvbtperiprogrammitelevisivieperprodottie
servizimultimedialiancheinterattivi)einfinelastessaleggeavevaindicatonellanno2006il
termineperlesclusivadiffusioneintecnicadigitaledelletrasmissionitelevisivedeiprogrammie
deiservizimultimedialisufrequenze
Ladatadel2006elequivocodelpluralismotecnico.
ilfattodecisamentepirilevanterisiedenelfattochelaleggeGasparriponeacaricodellaRaiil
pesoprevalentedellinvestimentoperrealizzareilsistemadigitaleterrestresulterritorio
italiano.Nellaleggenonvi,invece,alcunadisposizionechepongainquestocampoobblighidi
nessungenereacaricodeglioperatoriprivati,neppuredeipiimportanti.
Gliobblighideiconcessionari:latuteladegliutenti.
Gliobblighipiimportantisonoquellicheriguardanolaprogrammazioneedinparticolare
linformazione.
Lart.6dellaleggeGasparriesordiscedicendochelattivitdiinformazioneradiotelevisiva
costituisceunserviziodiinteressegenerale.
Lart.20dellaleggeMammindicailnumerominimodelleorediprogrammazioneperle
emittentilocalisullabasedellequalisonocalcolatelepercentualidiprogrammiinformativie
ilcomma6dellastessaleggestabiliscelobbligoperititolaridiconcessioninazionaliperla
radioelatvditrasmetteretelegiornaliogiornaliradio.
Questobbligoessendoformulatointerminigeneraliriguardatuttiglioperatori.
Unsecondotipodiobbligoriguardaicomunicatidegliorganipubblici,infattilart.6della
Gasparridiceditrasmettereicomunicatieledichiarazioniufficialidegliorganicostituzionali
indicatidallalegge.
Questicomunicatisiriferisconoadunaseriedivaloricostituzionalmenterilevantilacui
realizzazionedeveintendersiprioritariarispettoallalibertdiinformazionedeisoggettititolari
delleconcessioni.
Ildirittodirettifica.
Listitutodellarettifica,caratterizzatodalfattodiesserevoltoacorreggereunaprecedente
esposizionedifatti,unostrumentoacarattereprivatisticopostoatuteladelsoggetto.
Inmateriadiradiotelevisionequestodirittodisciplinatodallart.4,co.1,edallart.10dellalegge
n.223del1990.aisensidellart.10:chiunquesiritengalesoneisuoiinteressimoralio
materialidatrasmissionicontrarieaverit,hadirittodichiederealconcessionarioprivatoo
allaconcessionariapubblicachesiatrasmessaappositarettifica,purchquestultimanon
abbiacontenutochepossadarluogoaresponsabilitpenali.
Nelcasoincuilaconcessionariasirifiutididarecorsoallarichiestadirettifica,chiamataad
intervenirelAutorit.
Ildirittodirettificanelsettoredellastampaoggidisciplinatodallart.42dellal.416del1981.
Ancheinquestocasosiprevedecheildirettoreoilresponsabiletenutoafareinserire

gratuitamentenelquotidianoonelperiodicoledichiarazioniolerettifichedeisoggettidicui
sianostatepubblicateimmaginioaiqualisianostatiattribuitiattiopensierioaffermazioni
daessiritenutilesividellalorodignitocontrariaveritpurchledichiarazioniole
rettifichenonabbianocontenutosuscettibilediincriminazionepenale.
Latuteladeiminori.
Ilsistemanormativoattualmentevigenteatuteladelminoreutenterisultaframmentatoinunaserie
dinormesparse.
Visonodisposizionichesioccupanoingeneraledeiprogrammiperragazzi,visonopoilenorme
relativeallatrasmissioneintvdioperecinematografichevietateaiminori,ledisposizionipi
specificherelativeaiprogrammiprodottiperlatvedinfinelaparterelativaallapubblicitcon
particolareriguardoaiminori.
programmazioneperragazziinterminigeneralisidevepartiredallart.4,comma1e
dallart.10dellaleggeGasparriedallart.15,10comma,dellaleggen.223del1990.
Importantelart.15,comma10,cheaffermachevietatalatrasmissionediprogrammiche
possanonuocereallosviluppopsichicoemoraledeiminori,checontenganoscenediviolenza
gratuitaopornografiche,cheinducanoadatteggiamentidiintolleranzabasatisudifferenzedi
razza,sesso,religioneonazionalit.
LaleggeGasparrinonfaaltrocherendererelativoquelcheprimaeraassoluto,introducendofasce
orarieprotetteenormespecialiperlapaytv.
Aggiungeinoltrecheincasodiviolazionedellenormelesanzionisonoapplicateinbasealle
procedureprevistedalcomma3dellart.31dellal.6agosto1990,n.223.
EprevistoinfinechelAutoritpresentialparlamento,entroil31marzodiognianno,unarelazione
inmateriadituteladeidirittideiminori,suiprovvedimentiadottatiesulleeventualisanzioni
irrogate.
trasmissionedioperecinematografichelart.15dellaleggeMammvietalatrasmissionedi
filmaiqualisianegatoilnullaostaperlaproiezioneoperlarappresentazioneinpubblico
oppuresianovietatiaiminoridiannidiciotto.
Inoltreimportantelart.9delregolamentodiesecuzionedellaleggen.161/62ilqualestabilisce
chedebbanoritenersivietateaiminorileoperecinematograficheeteatraliche,purnon
offendendoilbuoncostume,contengonobattuteogestivolgariindulganoacomportamenti
amoralicontenganosceneeroticheodiviolenzaversouominieanimaliorelativead
operazionichirurgicheoafenomeniipnoticiomedianicioriguardantilusodi
stupefacentifomentinolodioelavendettapresentinocriminiinformataledaindurre
allimitazioneoalsuicidioinformasuggestiva.
Unaltradisposizioneaffermache:ifilmvietatiaiminoridianni14nonpossonoesseretrasmessine
integralmenteneparzialmenteprimadelleore22.30edopole7.
trasmissionedifilmprodottiperlatvlaleggen.203/1995intervenutaperdisciplinareuno
specificosettoredellaprogrammazione.
Consapevoledelfattochelagammadellaprogrammazionetvassaipiampiadellasemplice
trasmissionedeifilmdellesale,illegislatorehavolutoprecisarechelatrasmissionetelevisivadi
opereasoggettoedifilmprodottiperlatvchecontenganoimmaginidisessoodiviolenzatali
dapoterinciderenegativamentesullasensibilitdeiminori,ammessasolonellafasciaoraria
frale23ele7.
Limitiqualitatividellapubblicitradiotelevisiva.

cennigeneralisullefonti.ledirettivecomunitarie.
Duranteilperiododelmonopolioicontenutidellapubbliciteranoregolatidadisciplineinterne
dellaRailaprimanormativapubblicasignificativasihaconleDirettiveeuropee,conla
ConvenzionediStrasburgo,conlaleggeMammdel1990econlaleggen.122del1998.
Iduepiimportantiinterventisono:ladirettiva84/450sullapubblicitingannevole(cio
qualsiasipubblicitcheinducaopossaindurreinerrore,chepossapregiudicareilcomportamento
economico,ocheledaopossaledereunconcorrente)eladirettiva89/552sullacosiddettaTv
senzafrontiere.
Lattuazionedeidettamipiimportantidelladir.CEE89/552siavutaconlalegge223del1990.
Nellart.8ditaleleggesonocontenutedelledisposizionicheattengonoalcontenutodeimessaggie
allemodalitdidiffusionedeimessaggipubblicitari:lapubblicitnondeveoffendereladignit
dellapersonaenondeveevocarediscriminazionioindurreacomportamentipregiudizievoli
perlasalute,lasicurezzaelambienteinoltrevietatalapubblicitdiprodottimedicinali
disponibilisuricetta,alcolicietabacchienonsiconsentedisponsorizzareprogrammidaparte
diaziendeproduttriciditaliarticoli.
Diparticolareinteresseildivietodiinserimentopubblicitarioneicartonianimatisi
ribadisceinfinel'obbligodiriconosciblitdellapubblicittramitemezzivisivieacustici.
lenormeatuteladeiminoriinmateriapubblicitaria.
Leprincipalidisposizioninormativechesioccupanodiquestosono:ladirettivaCEEn.89/552,la
direttiva36/1997,lal.223/1990elal.n.122del1998.
Possiamodirechelanormativasuddettaoperasostanzialmenteinduedirezioni:disciplinareil
contenutodellapubbliciteproteggereiminoridauneccessodipubblicit.
Alprimoobbiettivorivoltolart.16delladirettiva,perilqualelapubblicittelevisivanondeve
arrecarepregiudiziomoraleofisicoaiminorenni.
InquestosensopossiamodirechelaleggeMammpuconsiderarsiattuativadellalegge
comunitaria.
Piproblematicoinveceilrapportotralanormativacomunitariaelaleggeitalianainordine
allaltroaspetto.
ladirettivacomunitariastabiliscecheletrasmissioniperbambinididuratainferioreai30min.non
possonoessereinterrottedallapubblicit.
Ladisciplinaitalianavietalapubblicitneiprogrammiperbambinisenzalimitiditempomagrazie
allaleggen.122/1998sistabilitocheiprogrammiperbambinididuratainferiorea30minnon
possonoessereinterrottidallapubblicit,tuttiglialtrisi.
Lapubblicitingannevole.
Conriferimentoabambinieadolescentilart.6deld.lgs.n.74adottaunadefinizionedi
ingannevolezzadifferenziataepiampia:ingannevoleconsideratalapubblicitche,in
quantosuscettibilediraggiungerebambinieadolescenti,possaancheindirettamente
minacciarelalorosicurezzaocheabusidellaloronaturalecredulitomancanzadi
esperienzaoche,impiegandobambinieadolescentiinmessaggipubblicitari,abusideinaturali
sentimentidegliadultiperipigiovani.
Disposizionisignificativesonostateemanateinmateriadiserviziauditexevideotex.
Ild.m.13luglio1995,n.385precisacheilcostodelleinformazionioprestazionidestinateai
minorinondevesuperarelasecondafasciatariffariaaudiotexelaloroduratanonpusuperarei
quattromin.dopotaleterminelalineadeveesseredisconnessaautomaticamentedapartedelcentro
serviziodelfornitore.sonovietateinoltreleinformazioniolepresentazioniaudiotexevideotex
cheabbianoformeocontenutiacarattereerotico,pornograficoedosceno.

lautodisciplinapubblicitaria:ilCAP(codicediautodisciplinapubblicitaria).
Lart.11delCAPstabiliscecheimessaggipubblicitaririvoltiabambinieadolescenti,ocheda
essipossonoesserericevuti,devonoessererealizzaticonunacuraparticolare,facendoinmodo
chetalisoggettinonvenganodanneggiatipsichicamente,moralmenteofisicamente,echenon
abusidellaloronaturalecredulitomancanzadiesperienza,odellorosensodilealt.
Imessaggiaiminorinondevonoindurreaviolarenormedicomportamentosocialegeneralmente
accettatecompiereazionioesporsiasituazionipericoloseritenerecheilmancatopossessodel
prodottopubblicizzatosignifichiinferiorit,oppuremancatoassolvimentodeilorocompitidaparte
deigenitori.
Ladisciplinadellacampagnaelettorale.
Premessa.
Leprimedisposizioniinmateriasiritrovanonellart.4dellal.n.103del1975cheattribuiscealla
CommissioneparlamentareilpoteredidisciplinaredirettamentelerubrichediTribuna
politica,Tribunaelettorale,ecc.
lapresenzapoidiunaseriedinuovisoggettioperantinelsettoredeimediaavrebberichiesto
logicamentelemanazionediunanuovaepiorganicadisciplinaedinvecelasoladisposizionein
materiavienedettatadallart.9bisdeldecretolegge6dicembre1984n.807chestabilisceche
nelgiornoprecedenteedinquellistabilitiperleelezionifattodivietoanchealleemittenti
radiotelevisiveprivatedidiffonderepropagandaistituzionale.
marzo1993:vengonoapprovateduedisposizionisullastampaesullatelevisionenelcorsodelle
campagnelocaliamministrative.
dicembre1993:disciplinapiorganicasuquestoargomentoriferitaalleelezioniperlaCameradei
deputatieperilsenato.
marzo1995:firmatodalministroGambinoundecretocheregolalinteramateriadellaparitdi
accessoaimezzidicomunicazionedimassadurantelecampagneelettoraliereferendarie.
leggen.28del2000chepresentalanovitdiesseredirettaaregolarelecondizionidiaccessoai
mezzidiinformazionedapartedeipartitiemovimentipoliticinelcorsodellecampagneelettorali,e
disciplinapigeneralmentelacomunicazionepolitica,inparticolaretelevisiva.
Iprincipicostituzionalioperantiinmateriaelagiurisprudenzadellacortecostituzionale.
Sidevepremetterechequestodirittoriconosciutoallepersonefisiche,alleassociazioni,ai
partitienaturalmenteancheallepersonegiuridicheoperantiinformadiimpresaein
particolarealleimpreseaventiadoggettolattivitdistampaodiradiotelevisione.
NellamateriaspecificadellapropagandapoliticaedelettoralelaCortecostituzionalehaavuto
mododiaffermarealmenodueprincipiimportanti.
LaprimaunadecisionenellaqualelaCortehagiustificatolelimitazionicheimponevano
duranteilperiododellacampagnaelettoralespaziegualiafavoredituttiipartitialfinedi
favorireuninformazioneequilibrataalmenoduranteilperiododellacampagnaelettorale.

Cstataunaltrasentenzanellaqualesivolutosottolinearelesistenzadiundirittodeicittadini
allagenuinitdelvotoequindiaduninformazionecorrettadurantelacampagnaelettorale.
Nellasentenzan.155del2002laCortehadichiaratocheildirittoallacompletaedobbiettiva
informazionedelcittadinoapparetutelatosoprattuttoinriferimentoavaloricostituzionali
primari,quelliconnessialcorrettosvolgimentodelconfrontopoliticosucuiinpermanenzasi
fondailsistemademocratico.
Questononunprincipioassolutomarelativochehasensofintantochinuncertopaese,alcunidei
mezzidicomunicazionesitrovanoinposizionedominante,capacediinfluenzarefortemente
lopinionepubblicaedicondizionareleopinionideicittadini.
Lelineedellalegislazioneordinariadiattuazionecostituzionale.
a)lanormativadiattuazionelaleggen.28del2000riconosceunpotereregolamentareditipo
attuativointegrativoincapoallautoritperlegaranzienellecomunicazioni.collegatoalpotere
regolamentareilproblemadelcoordinamentotraledisposizionidicompetenzadellautorite
quelledicompetenzadellacommissioneparlamentare.
b)mezzidicomunicazioneinteressatilobbligodellaparitditrattamentoriguarda
essenzialmenteglioperatoriradiotelevisivieilriferimentoachitrasmettesuondehertziane
terrestri.
c)ladisciplinageneraledellacomunicazionepoliticaladisciplinavalidaperiperiodidiversida
quellielettoraliprevedecheiprogrammidicomunicazionepoliticavenganodiffusi
obbligatoriamentedalleemittentinazionali,pubblicheeprivate.
Estabilitopoiespressamentecheledisposizionicheregolanolacomunicazionepolitica
radiotelevisivanonsiapplicanoalladiffusionedinotizieneiprogrammidiinformazione,conci
precludendolapposizioneaquestiprogrammidilimitiderivantidamotiviconnessialla
comunicazionepolitica.
Visonopoiimessaggiautogestiti,chevengonodiffusiobbligatoriamentedapartedella
concessionariapubblica,ovelesianorichiestidagliinteressatiappositispaziefacoltativamenteda
altreemittenti.
Imessaggiautogestitidebbonoavereunadurataminimacheconsentalespressionediopinionipur
sinteticamentemotivate.
d)campagneelettoraliereferendarieinteressateeperiododirispettoladisciplinaspecialeper
lecampagneelettoraliaccentualaspecificitdiquellagenerale,inconsiderazioneanchedeglialtri
valoricostituzionalicoinvolti,perentrambeletipologiedicomunicazione.
Iprogrammidicomunicazionepoliticavengonopispecificamentetipizzativengonodefinitele
regoledaapplicareincasodiconsultazionireferendarie,intempiegualiperfavorevoliecontrari
allabrogazione.
e)isoggettidellacompetizioneelettoraleaventidirittodiaccessoaimezzidicomunicazionei
soggettiaventidirittodiaccessoaimezzidicomunicazionesonoindividuati,inparticolareperi
programmidicomunicazionepolitica,conriferimentoaglispazidaripartire,secondoilperiododi
riferimento.
f)scientificitdeisondaggiedivietonegliultimigiornidellacampagnaelettoralequestidue
principisonostatiintrodottidallaleggen.515del1993esuccessivamenteribaditidallaleggen.28
del2000.

g)controlliesanzioniilpoteredicontrollosullapplicazionedelledisposizionicontenutenella
leggeaffidatoallAutoritperlegaranzienellecomunicazionichehailcompitoanchedi
applicaretuttaunaseriedisanzioni.
Ilserviziopubblicoradiotelevisivo.
IlserviziopubblicoradiotelevisivoinEuropanascecomeevoluzionedelmonopolioprima
radiofonicoeinseguitotelevisivochecostituisceunodeipilastridellorganizzazione
radiotelevisivadelvecchiocontinente.
inItaliaperchehainizioneglianni70ilfenomenodiprivatizzazionesulargascalacheporter
quasituttiglistatieuropeialladozione,neglianni80,disistemimistineiqualilanacronistico
monopoliovienesostituito,nelsettorepubblico,dalla+modernaformuladelserviziopubblico.
Ladefinizioneclassicadiserviziopubblico.
LiniziodellepocamodernaperlaradiotelevisioneinItaliasegnatadaduesentenze,la
n225del74elan202del76edallaleggestatalediriformadellaradiotelevisionen103del
75.
Conlasentenzadel74siindicanoicapisaldicostituzionalidiunnuovoordinamentodella
radiotelevisionelaleggediriformadel75hadelineatolimpostazionefondamentaledelservizio
pubblicoradiotelevisivoedinfatti,purtoccatainpartedallasentenza202del76chehadichiaratola
finedelmonopolioradiotelevisivoinItalia,rimastainvigore,nellasuastrutturaportante,relativa
allaconcessionariadelserviziopubblico,finoainostrigiorni.
Idueprimicommidellaleggen103del75contenevanolefinaliteiprincipiispiratoridella
leggediriforma.
1commaladiffusionecircolarediprogrammiradiofonicietelevisivicostituisceunservizio
pubblicoessenzialechevoltaadampliarelapartecipazionedeicittadinieconcorrereallo
svilupposocialeeculturaledelpaese.IlserviziopertantoriservatoalloStato.
2commalindipendenza,lobiettivitelaperturaallediversetendenzepolitiche,socialie
culturalinelrispettodellalibertgarantitedallacostituzione,sonoprincipifondamentali
delladisciplinadelserviziopubblicoradiotelevisivo.
Dalpuntodivistalegislativoeralaprimavoltachevenivadataunadefinizionedelservizio
pubblicotelevisivoechequestadefinizionevenivaancorataaduefinalitprincipali:
lampliamentodellepartecipazionedeicittadinieilconcorsoallosvilupposocialeeculturale
delpaese.
Nel2commasiriconoscenellindipendenzaunpresuppostoounacondizionestrutturaleche
dovevacaratterizzarelorganizzazionedelserviziopubbliconellobiettivitunasintesidella
missioneinformativadellaradiotelevisionepubblicanelpluralismointernoilmetodopeculiareche
devecontraddistinguereilserviziopubblicorispettoaiprivati.
ProtocollosulsistemadiradiodiffusionepubblicanegliStatimembri,annessoalTrattatodi
Amsterdam(2ott.97).
Sicollegadirettamentealsistemadiradiodiffusionepubblica,allesigenzedemocratichesocialie
culturalidiognisocietnonchallesigenzedipreservareilpluralismodeimezzidicomunicazione.
competenzadeisingoloStatidefinirelamissionediserviziopubblicodeirispettivi
organismilaresponsabilitdiprovvederealfinanziamentodeiservizipubblicilattenzione
adevitarechetalefinanziamentononturbilecondizionidegliscambiedellaconcorrenza,
principifondamentalidellaComunit.

Anchesenonpossibiletracciareunanozioneuniformedelserviziopubblico,icontenutichele
legislazionideidiversiPaesieuropeitendonoagarantireattraversoladefinizioneconcretadella
missionediserviziopubblicofannofrequenteriferimentoproprioaquestiprofili:
x lacaratteristicacostantedituteladelpluralismointernononpuavereunriscontro
economico
x ilcostanteriferimentoaiparametridiordiniqualitativochedevonoconnotare
trasversalmentelinteraprogrammazionee+ingeneralelattivitdeiservizipubblici.
Unafunzionediserviziopubblicopuessereconsideratalegittimasefinalizzataaduna
programmazioneequilibrataevariaingradodimantenereuncertolivellodiascoltoperleemittenti
pubblicheedunqueassicurareadempimentodellafunzioneconsistentenelsoddisfareleesigenze
democratiche,socialieculturalidellasocietegarantireilpluralismo.
Ladirettiva2000/52/CEdellaCommissione,prevedeunobbligoditrasparenzaacaricodegliStati
einoltrestabiliscechenellescritturecontabilisianodistintelediverseattivitesercitate,icostiei
ricavirelativiaciascunadiesse,eimetodidiimputazioneediripartizionedeicostiedeiricavi=
contabilitseparata.
Nozionediserviziopubblicooggettivaesoggettivaperladottrinaelagiurisprudenzaitaliana.
Opinionidelladottrina:
x riconoscimentosiaallatvcheallastampaperiodicailcaratterediserviziopubblicodi
preminenteinteressegenerale
x negazionedellaconfigurabilitdellattivitradiotelevisivainterminidiservizio
pubblico,datoilcontrastodiquestanozionecongliarticoli21e41dellaCostituzione
x qualificazionediserviziopubblicosoloperlattivitdistallazioneegestionetecnica
degliimpiantidiradiodiffusione
x riconoscimentoallasolaRAIdelruolodiserviziopubblicopoichilfinesocialedella
RAIprofondamentediversodaquellocommercialedeiprivati
x ilservizioradiotelevisivoconfigurabilecomeserviziopubblicoaprescinderedalla
naturadelconcessionarioinvirtdellasuaautomaticafacilitdingressonellecasedi
tutti,percuisonolegittimisoloilimiticheincidonosullattivitimprenditorialema
nonsulcontenutodellalibertdimanifestazionedlpensiero.Allinternodiquesta
concezionesiindividuaancheunanozionedicaratteresoggettivodiserviziopubblicoche
permettediqualificareconsicurezzalattivitdellaconcessionariapubblicacomeservizio
pubblico:laRAIpuesseresottopostaadaltreulterioriregole,senzauneccessivodivario
traleduecategoriedilimiti.
Nellagiurisprudenzalaqualificazionedellattivitradiotelevisivacomeserviziopubblicorisale
allasentenzan225del74,incuisiaffermachelaradiotelevisioneunserviziopubblico
essenzialecaratterizzatodallinteressegeneraleaqueifinidiutilitgeneralechene
giustificanolariservastataleinquantoadempieacompitidinformazione,concorrealla
formazioneculturaledelpaese,diffondeprogrammicheinqualchemodoincidonosulla
pubblicaopinione.
Lasentenzan148dell81individuaunanozioneoggettivadiserviziopubblicoradiotelevisivo
fondatasullanaturadelfenomenodelleradioteletrasmissioni,suquellacapacitdiffusivadella
televisionecheperlasuanotacapacitdiimmediatapenetrazionenellambitosocialeattraversola
diffusionenellinternodelleabitazioni,dispiegaunapeculiarecapacitdipenetrazioneedi
incidenzasullaformazionedellopinionepubblicadinaturabendiversadaquellaattribuibiledalla
stampa.
Lasentenzan155del2002sipronunciasullalegittimitdellacontestatissimaleggesulla
parcondicio.

Viunforterichiamodeldirittoallinformazionecomeunodeiprincipicardinedella
giurisprudenzaattualeelasottolineaturachelattualestatodelpluralismoesternononsiprestaa
garantireinmanieraadeguataproprioilrichiamatodirittoallinformazione.
Lasentenzan284del2002intervienesullatormentataquestionedelcanonedi
abbonamento.
Ilvenirmenodelmonopoliostataledelleemissionitelevisivenonhafattovenirmenolesistenzae
lagiustificazionecostituzionaledellospecificoserviziopubblicoradiotelevisivoesercitatodaun
appositoconcessionariorientrante,perstrutturaemododiformazionedegliorganidiindirizzoedi
gestione,nellasferapubblica.
Inoltre,lesistenzadiunservizioradiotelevisivopubblicosigiustificapersoloinquantochi
esercitataleserviziosiatenutoadoperarenoncomeunoqualsiasideisoggettidellimitato
pluralismodiemittenti,nelrispetto,datuttidovuto,deiprincipigeneralidelsistemamabens
svolgendolafunzionespecificaperilmigliorsoddisfacimentodeldirittodeicittadini
allinformazioneeperladiffusionedellacultura,conilfinediampliarelapartecipazionedei
cittadiniaconcorrereallosvilupposocialeeculturaledelpaese.
LanaturagiuridicadellaRAI.
Ildibattitoriguardantelasocietconcessionariadelserviziopubblico(RAI)perchiarireseeinche
misuraquestanaturapossaesseredeterminataliberamente,unaquestionemoltodibattuta.
Lopinioneprevalentesieraassetatadatemposullasoluzioneditipoprivatistico,purarticolatain
mododeltuttosingolare.LaRAIancorprimadelleleggen112del2004venivaeviene
consideratadai+comeunasocietprivatadidirittospeciale.
Larticolo21dellaleggen112imposta,perlaprimavoltanellastoriadellaRAI,unprocedimento
diprivatizzazionetotaledecisamenteradicale.Lasceltacontenutanelleleggequelladiprocedere
dopolentratainvigoredellelegge,aunaprivatizzazionedelcapitaledellaRAIinduefasi:la
primafasecostituitadallafusioneRAIeRAIHolding,dacompletarsientro60giornidalla
datadientratainvigoredellaleggelasecondafase,dacompiersientro4mesidallafusione
delleduesociet,costituitadalloffertapubblicadivendita.IlGovernoautorizzatoavendere
quotedipartecipazionedellaRAIconlunicolimitedinonvendereanessunsoggetto+dell1%.
Larticolosiconcludeaffermandocheiproventiderivantidalleoperazionidicollocamentosul
mercatodiazioniordinariedellaRAIsonodestinatiperil75%alFondoperlammortamentodei
titolidiStato.
Ilmodellopropostosembraesserequindiquellodellapubliccompany,modellorivelatosi
quantomenoutopiconelnostrosistema.PerquestolaprivatizzazioneintegraledellaRAIrisulta
incompatibileconiprincipidelnostrosistemacostituzionale.
Icompitidelserviziopubblicoradiotelevisivo.
Icompitispecificidellaconcessionariatrovanolaprimafontedelladisciplinanellalegge,che
provvedeadaumentaregliobblighiacaricodellaRAI,aconfrontodiquelliinesistentiperle
emittentiprivateediprovvedereainuovicontrattidiservizioregionali.
OltreallaleggeviilContrattodiServizio,cheoggidisciplinatodallarticolo45,comma1,
delTUdellaRadiotelevisioneecontieneunadisciplinapuntualeedidettagliointegrativadella
legge.Ilcontrattodiservizio,siglatoperlaprimavoltanel96oggiallasuaquartaedizione
delliniziodel2003.
Unnuovotipodifontedisciplinatodalcomma4dellarticolo45delTUilqualeprevedeche
condeliberazioneadottatadintesadallautoritperlegaranziedellecomunicazioniedalMinistro
dellecomunicazioni,primadiciascunrinnovotriennaledelcontrattonazionalediserviziosono
fissatelelineeguidasulcontenutodegliulterioriobblighidelserviziopubblicogenerale

radiotelevisivo,definiteinrelazioneallosviluppodeimercati,alprocessotecnologicoeallemutate
esigenzeculturali,nazionalielocali.
GliobblighidellaRAI.
x

Inmateriadiinformazioneediprogrammilaleggechestabiliscelefinaliteiprincipi
regolatoridellamateria,ponendoobblighiallaconcessionariapubblica,come
limparzialiteilpluralismointerno,obblighiconfermatianchedallaleggeedal
contrattodiservizio.
Lacommissioneparlamentareperlindirizzoelavigilanzadefiniscegliindirizzigenerali
chelasocietconcessionariaassumeraparametridellapropriaattivitconlelaborazione
delpianoeditorialeedeipianiannualidiprogrammazioneetrasmissione.
Imposizionediunadeguatadistribuzionedeidiversigeneridiprogrammazione:un
numeroadeguatodioreditrasmissionitelevisiveeradiofonichededicatealleducazione,
allinformazione,allaformazione,allapromozioneculturale.Talenumerodioredefinito
ogni3annicondeliberazionedellAutoritperlegaranziedellecomunicazioniedal
compuntoditalioresonoescluseletrasmissionidiintrattenimentoperiminori.
Unaltroobbligocostituitodallatrasmissionegratuitadeimessaggidiutilitsocialeche
sianorichiestidallapresidenzadelconsigliodeiministrielatrasmissionediadeguate
informazionisullaviabilitdellestradeedelleautostradeitaliane.Perquantoriguardail
contenutosiponeilproblemadistabilireseintalimessaggidebbaravviarsiunagenerica
formadipubblicitinformativa,voltaadinformarelacollettivitsullattivitsvolta
dallEsecutivo,osedebbanoravvisarsilimiti+precisi.Lopinioneprevalenteorientata
versoilriferimentoadaltrivaloricostituzionali:sulgovernoincombequeldoveredi
imparzialitchecaratterizzalosvolgimentodellefunzionipubblichein
generedovrebberoquindiescludersidallambitodiriferimentodellanormaquei
messaggicheesplicitandolaposizionedelGovernosudeterminatequestioni,si
presterebberoadivenirestrumentidiparte.
Laleggeprevedequindimessaggidiutilitsocialediprovenienzanongovernativa.
Unaltracategoriadiobblighiconcernelatrasmissionedicomunicatidiorganipubblicie
confermalobbligoperlasolaconcessionariapubblicaditrasmettereicomunicatiele
dichiarazioniufficialidegliorganicostituzionalisenzachealcunvincoloalcontenuto
delmsgpossaessereimpostodallaconcessionariastessa.Questobbligoevidentemente
collegatoaparticolariesigenzediutilitsocialeegiustificatodallincisivoruoloinformativo
svoltodalserviziopubblico.Laconcessionariapubblicatenutaadaretempestiva
diffusionedelleinformazionirelativeagliscioperideiservizipubbliciessenziali,fornendo
informazionisullemodalitdelloscioperonelcorsodituttiitelegiornaliegiornaliradio.
Obblighispecificidellaconcessionariainmateriadiaccessoeditribuneelettorali:la
RAIdevegarantirelaccessoallaprogrammazioneneilimitiesecondolemodalitindicate
dallalegge,infavoredeipartitiedeigruppirappresentatiinparlamento,inassembleee
consigliregionali,delleorganizzazioniassociative,delleautonomielocali,deisindacati
nazionaliecc..chenefaccianorichiesta.
Obblighiafavorediparticolaricategoriedipersone:traquestisisegnalalatuteladei
minoriperlaqualeilTUprevedeunaseriedidisposizioniancora+incisiveche
recepisconoinparteancheilcontenutodelcontrattodiservizio.inparticolarevilobbligo
ditrasmettereinorariappropriatiprogrammidestinatispecificatamenteaiminoriche
tenganocontodelleesigenzeedellasensibilitdellaprimainfanziaedelletevolutiva.
Compitispecificidelserviziopubblicoperlemisureditutelaperlepersoneportatrici
dihandicapsensorialiinattuazionedellart.4,comma2.

Obblighispecificidinaturaproduttivaeorganizzativa:

x
x

x
x
x

obbligodivalorizzareepotenziareicentridiproduzionedecentratiperleesigenzedi
promozionedellecultureeglistrumentilinguisticilocaliobbligodiarticolarela
societconcessionariainunao+sedinazionali
costituzionediunasocietperlaproduzione,distribuzioneetrasmissionedei
programmiradiotelevisiviallesterofinalizzatiallaconoscenzaeallavalorizzazione
dellalinguadellaculturaedelleimpreseitalianeattraversolutilizzazionedei
programmiediffusionedelle+significativeproduzionidelpanoramaaudiovisivo
nazionale
obbligodiconservazionedegliarchivistorici,radiofonicietelevisivigarantendo
laccessodelpubblico
obbligodidestinazionediunaquotanoninferioreal15%deiricavicomplessiviannui
allaproduzionediopereeuropee,compresequellerealizzatedaproduttori
indipendenti
obbligoalrispettodeilimitidiaffollamentopubblicitario.

Obblighispecificidinaturatecnicaefinanziaria:
inquestaprospettivalaleggesilimitaasottolinearegliobblighiconcernenti:
x ladiffusioneditutteletrasmissionitelevisiveeradiofonichedipubblicoserviziodella
societconcessionariaconcoperturaintegraledelterritorionazionale
x ladestinazionediadeguaterisorseadattivitdiricercaedisperimentazione
x larealizzazionedegliimpiantiaregoladarte
x obblighicollegatiallarealizzazionedellaradiotelevisionedigitaleterrestreaiqualisi
aggiungeanchelarealizzazionedeiserviziinterattividigitalidipubblicautilit.Questi
alorovoltasidividonoinobblighiespliciti(realizzazionedialmenodueblocchidi
diffusioneDTTperunacoperturadelterritorionazionaledel50%dellapopolazioneentroil
1gennaio2004edel70%entroil1gennaio2005etrasmissionedi3programmitelevisivie
3programmidigitali)einobblighiimpliciti(dinaturatecnicaedeconomicacomeil
reperimentodellefrequenzeerelativiproblemieconomici).
GliorganidigovernodellaRAI.
Leggen112del2004gliorganidigovernodellaRAIsonocostituitidalConsiglio,del
PresidenteedalDirettoreGenerale.Questiorganisiritrovanoanchenellenormalisocietper
azionimanelcasodellaRAIiprincipaliscostamentirispettoalcodicecivileriguardanola
formazioneelaconfigurazionediquestiorgani.IldisegnogeneralerelativoallassettodellaRAI
prevedeunipotesidiprivatizzazionetotale,darealizzarsisecondounoschematemporalebrevee
scanditodallaleggeallinternodelqualesiponelanuovaarchitetturadellorganodigovernodella
RAIdisciplinatodallart.49delTU.
Lart.aicommi1e2affermachelaconcessionedelserviziopubblicogeneraleradiotelevisivo
affidatafinoal16maggio2016alRAIspaechelaRAIassoggettataalladisciplinagenerale
dellesocietperazioniancheperquantoconcernelorganizzazioneelamministrazione.
Alcomma3siaffermacheilconsigliodamministrazioneRAIspa,compostodanovemembri,
nominatodallassembleaeoltreadessereorganodiamministrazionesvolgeanchefunzionidi
controlloedigaranziacircailcorrettoadempimentodellefinalitedegliobblighidelservizio
pubblicogeneraleradiotelevisivoilcomma4aggiungechepossonoesserenominatimembridel
consigliodamministrazioneisoggettiaventirequisitiperlanominagiudicecostituzionaleocmq
personediriconosciutoprestigioecompetenzaprofessionale,dinotoriaindipendenzadi
comportamentieconsignificativeesperienzemanageriali.
Lanominadelpresidenteeffettuatadalconsiglionellambitodeisuoimembriedivieneefficace
dopolacquisizionedelparerefavorevole,espressoamaggioranzadei2/3deisuoicomponenti,
dellaCommissioneparlamentareperlindirizzogeneraleelavigilanzadeiserviziradiotelevisivi.

Ladisciplinadelpoteredinominaeilpercorsochelaleggesegueperarrivareaquestanominasi
puriassumereintrefasi:
fase1:dallapprovazionedellaleggefinoallavenditadel10%delcapitalesociale
fase2:privatizzazioneoltreil10%:incertalaprevisionesuitempi
fase3:totaleprivatizzazione:previsioneancorapiincertasuitempi.
Organidigoverno.
A) C.D.A:ladisciplinaconcernentelanomina,lacomposizioneeicompitidelc.d.a.dettata
dallaleggediriformadel75haconosciutounevoluzionetravagliatapassandoperlafase
transitoriadellaleggen.206del1993siarrivatioggiallart.49delTU.
Questart.disponecheilc.d.a.deveesserecompostodinovemembri7deiqualisono
indicatiinunaprimafasedallacommissioneparlamentarechelieleggeconvoto
limitatoaunounaltromembroeilpresidentevengonoindicatidalministro
delleconomiaequestultimodeveottenereilvotofavorevoledei2/3dellacommissione.
Linfluenzagovernativaquindiforteedesplicitaperlindicazionediuncomponenteedel
presidente.Icompitipispecificidelc.d.apossonodividersiinalcunegrandiaree:
Programmazione:elaborazioneedapprovazionedelpianoeditorialeApprovazionedei
pianiannualiditrasmissioneediproduzionedellaziendaedellerelativevariazioni
Assegnazionedellerisorseeconomicheapprovazionedegliattiedeicontrattiaziendali
Nomineeorganizzazioneaziendale:Nominadeivicedirettorigeneraliedeidirigentidi
primoesecondolivelloelarelativacollocazioneedeliberadeipianidiorganizzazione
aziendaleedelpersonale
Gestionebilancio:Approvazionedelbilanciodellasociet,delpianodegliinvestimentie
delpinofinanziarioapprovazionedegliattiedeicontrattiaziendalidicaratterestrategico
Controlloegaranzia.
B) Ilpresidente:Laleggenoncidicenullasuisuoipoteriquelleindicatesonofunzioni
tradizionalidellafiguradelpresidentedellesocietcomeilpoteredirappresentanzaeil
poterediconvocareepresiedereilc.d.a.Ilruoloeffettivodelpresidentenonpunon
esserecoltosenonattraverso2parametridivalutazionechetenganocontodaunlato
delruolocheilpresidentehaassuntopereffettodellediversedisposizionidellalegge
speciale,delcodicecivileedellostatuto,dallaltropereffettodellinterpretazione
concretadelsuoruolochederivadamolteplicifattoriedinterrelazioniconglialtri
organidentroefuorilazienda.Glielementichepidialtripossonoincideresulla
fisionomiadelpresidentesonoinprimoluogoilsistemadinominaelemodalitconcretedi
investituradeldirettoregeneraledapartedelconsiglioedallaltraparteilgradodifiduciadi
cuipudisporreinconsiglioilpresidente.Irapportitradirettoreepresidentesi
configuranoquindicomeespressionidiunregimediarchiconelqualeipoteridiordine
amministrativodeldirettoresonobilanciatidaipoteridiordinepoliticodelpresidente.
C) Ildirettoregenerale:Laleggen.10dell85avevarestituitoaldirettoredimarcata
autonomiaeinqualchemododicontrapposizionerispettoalconsiglio.Conlalegge206del
93lanominadeldirettoregeneraletornaadesserecompetenzadelconsigliointesacheha
portatoasituazionedistallodifficilmentesuperabiliallorchidueorganisisonotrovatiin
contrasto.Aquestopropositoladottrinahaelaboratodueorientamenti:daunlatolavolont
direvocadallaltrochiritienesufficientelasfiduciadelc.d.a.

Lecompetenzeprincipaliriguardano:lattuazionedeipianidellenormegenerali
approvatedalconsigliogestionedellasocietorganizzazioneegestionedelpersonale
programmazionedovereinformativoneiconfrontidelconsiglioriguardogliobbiettivi
aziendalielattuazionedegliindirizzidefinitidagliorganicompetenti.

Capitolo6:ilfinanziamentodelsistemaradiotelevisivo.
Unaquestionefondamentaleperilsistemadelletelecomunicazionirappresentatadalproblemadel
finanziamento.
Duranteilperiododelmonopoliostatalelunicafontedifinanziamentoeracostituitadalcanonedi
abbonamentoallaradiotelevisioneinseguitoconlanotevoleespansionedelmezzotelevisivo,i
crescenticostidiproduzioneeconlaffermazionedelsistemamisto(pubblicoprivato)stata
valorizzatalarisorsapubblicit.
Questacentralitdellarisorsapubblicitariahafavoritolaffermazionedinuoveformedi
pubblicit,chevannodallesponsorizzazioniperarrivarealletelepromozioniedinfinealle
televenditepoilintroduzionedinuovimezzidicomunicazione(cavosatellitepaytv)haportatoa
nuoveformedifinanziamentosemprepidiretteespecifiche,comeadesempiolabbonamento.
Ilcanonediabbonamentoallaradiotelevisione.
Costituiscelaprincipalefontedifinanziamentodellaconcessionariadelserviziopubblico.
Lapubblicitinvece,assumeperlaRai,almenointermininormativiilvaloredifonteaccessoria.
Ilfinanziamentodelserviziopubblicodisciplinatodallart18dellaleggeGasparri.
Cstatounampiodibattitosullalegittimitcostituzionaledelcanone.
determinazionedellamisuradelcanone:inunprimomomentoallasommadeterminatadalla
leggevenivaaggiuntounsovrapprezzo.
TalemeccanismooggirisultasorpassatolaleggeGasparriinfattiprecisachealfinedi
consentireladeterminazionedelcostodifornituradelserviziopubblicogenerale
radiotelevisivo,ediassicurarelatrasparenzaelaresponsabilitnellutilizzodelfinanziamento
pubblico,lasocietconcessionariapredisponeilbilanciodiesercizioindicandoinuna
contabilitseparatairicaviderivantidalgettitodelcanoneeglionerisostenutinellanno
solareprecedenteperlafornituradelsuddettoservizio.
Lanuovadisposizionestabiliscecheentroilmesedinovembrediciascunanno,ilministerodelle
comunicazioniconpropriodecretostabiliscelammontaredelcanonediabbonamentoinvigoredal
primogennaiodellannosuccessivo,inmisurataledaconsentireallasocietconcessionariadella
fornituradelserviziodicoprireicosticheprevedibilmenteverrannosostenutiintaleannoper
adempiereglispecificiobblighidiserviziopubblicogeneraleradiotelevisivoaffidatiatalesociet.
Laripartizionedeldelcanoneinoltredovressereoperataconriferimentoancheallarticolazione
territorialedelleretinazionaliperassicurarnelautonomiaeconomica.
Infinevietatoallasocietconcessionariadelserviziopubblicoutilizzareiricaviderivantidal
canoneperfinanziareattivitnoninerentialserviziopubblicogeneraleradiotelevisivo.
Lapubblicit.Limitiquantitativi.
Lapubblicitrappresentaunaformadicomunicazionedelleimpreseaventefinalitdicarattere
economico.
Ilsuoscopoprincipalequellodiindurreneitelespettatoriunatteggiamentodipreferenzanei
confrontidideterminatiprodottioservizi.
Lapubblicitinoltreunimportantefontedifinanziamento.

limitiqualitativi:attengonoalcontenutodelmessaggio.
limitiquantitativi:relativiallaquantitmassimadimessaggipubblicitaridatrasmettere
attraversoundeterminatomezzo.
Nel1975primadellosviluppodelsistemapubblicoprivatoillegislatoreavevapostounlimite
annuodel5%allatrasmissionedispotspubblicitaririspettoallaprogrammazionecomplessiva.
Inseguitoconlosviluppodelsistemamistoillegislatoreconlaleggen.10del1985introducevadei
limitiquantitativiallatrasmissionedispotspublicitariperleemittentiprivate.
Questilimitivenivanoindividuati,perleemittentiprivate,inrapportoalleoresettimanali(16%)ead
ognioradiprogrammazione(20%)mentreconriferimentoallaconcessionariapubblicasi
introducevaunindicediaffollamentoorariodadeterminarsiannualmentedallacommissione
parlamentare.
ladirettiva97/36:stabiliscecheiltempoditrasmissioneperspotpubblicitarinondeve
superareil15%deltempoditrasmissionequotidianoinoltrestabilitochelaproporzionedi
tempofratrasmissionedestinataaglispotditelevenditapubblicitariealtreformedi
pubblicit,eccettuatelefinestreditelevendita,nondevesuperareil20%deltempoditrasmissione
quotidiana,mentrequellatraspotpubblicitariequelliditelevenditainunoradeterminatanondeve
il20%.
Perquantoriguardaiconcessionariprivatiperlaradiodiffusionesonoraetelevisiva,ilimiti
sonoespressiinterminidipercentualediaffollamentoorario.Larticolo8,comma7dellalegge
Mammhafissatolindicediaffollamentoperlemittentinazionalitelevisiveal15%giornalieroe
al18%orario.Icommisuccessivihannoalzatoquestepercentuali,portandoleal18%eal20%,
rispettivamentexlemittentiradiofonichenazionalieperlemittentilocaliradiofonicheetelevisive.
Unaseriedileggisuccessivenonhannofattoaltrochealzareulteriormentequestiindicidi
affollamento.Perquantoriguardailserviziopubblicolart.8,comma6hastabilitochela
trasmissionedimessaggipubblicitarinonpusuperareil4%dellorariosettimanaledi
programmazioneeil12%diogniora.Sonolimitipirigidiperchlaconcessionariapubblica
finanziatanonsolodallapubblicitmaanchedalcanonediabbonamento.
LESPONSORIZZAZIONIELETELEPROMOZIONI.
Sponsorizzazioni:ilcontributodiunimpresapubblicaoprivata,nonimpegnatainattivit
televisiveodiproduzionediopereaudiovisive,alfinanziamentodiprogrammitelevisivi,allo
scopodipromuovereilsuonome,ilsuomarchio,lasuaeisuoiprodotti.Larticolo17della
direttivaindicaicritericuideverisponderelasponsorizzazione:
ildivietoperlosponsordinfluenzareicontenutideiprogrammi.
lanecessitcheilprogrammasponsorizzatosiasemprericonoscibilecometale.
ildivietodistimolareallacquistodiprodottioservizidellosponsoroditerzi,specialmente
medianteriferimentidicaratterepromozionale.
Telepromozioni:sonomessaggipubblicitarichedaunapartesfruttanounaformadi
comunicazionecommercialemascheratadaunapresentazionesoloapparenterivoltasoloalla
conoscenzadelmarchiodeiprodottidellimpresaeinoltreottieneungrandevantaggioper
effettodellatecnicadelconvertitore.
DecisionedelTARdelLazio:nellospecificostatodichiaratoilleggittimolarticolo12nellaparte
incui,equiparandoletelepromozioniainormalimessaggipubblicitari,leescludedalbeneficiodel

tempoaggiuntivogiornalierodipubblicitprevistoperlatrasmissioneditelevenditedapartedei
concessionariprivatiinambitonazionale.
Regolamentodellautoritperlegaranzienellecomunicazioni:sononormeinmateriadi
pubblicittelevisivaetelevendita.Questepurriconoscendolanaturapubblicitariadelle
telepromozionilehaperdistintedaglispottradizionali.Ilpuntocrucialedeldibattitoancorain
attodatodalproblemacheseletelevenditeeletelepromozionisianodaincludereomenoneitetti
orariprevistinellapubblicit.Ilpareredelconsigliodistatohastabilitochequestevannocalcolate
aifinidellaffollamentoorarioprevistidallart.8dellaleggeMamm.Inseguitoilconsiglioha
chiaritocheillimiteorariocomplessivodel18%dellaprogramazionestabilitosempredallart.8
debbaessereapplicatoalletelepromozionicongiuntamenteallealtreformetradiozionalidi
pubblicit,ossiaglispot.Ilrisultatochenederivadallapplicazionechenederivaridurre
lapplicazionedellimitegiornalieroediquelloorariodellapubblicitaisolispotpubblicitari.
Letelevenditecostituisconounaformadivenditaadistanzaattrversoilmezzotelevisivo.La
direttivacomunitariaallart.18hadefinitoletelevenditecomeoffertefattedirettamenteal
pubblicoaifinidellavendita,dellacquistoodelnoleggiodiprodotti,oppuredellefornituradi
sevizi,stabilendoperquesteduelimitiquantitativi:unprimolimitedel5%delnormale
tempoditrasmissionequotidianoeunulteriorelimitediunoraalgiornoriferitoa24oredi
trasmissione.Questilimitipotevanoessereinnalzatiasecondadeicasiedellesituazioni
particolari.InquestamateriaintervenutaanchelaleggeGasparriconil5commadellart.7.
Questaleggediceche:impresediradiodiffusionetelevisivainambitolocalechesimpegnano
entro2mesidalladatadientratainvigoredellapresenteleggehatrasmetteretelevenditeper
oltrel80%dellapropriaprogrammazionenonsonosoggetteallimitediaffollamento
previstodallart.8,nonchagliobblighiinformativiprevistiperlemittentetelevisivoelocale.
IlfinanziamentodellePaytv.
Ilfinanziamentoavvieneinmododiretto,ciocomprendeleformadipagamentodirettoda
partedellutente.
LePaytvhannointrodottoperlaprimavoltainItalia,labbonamentocomenuovaformadi
finanziamento.
Laleggen.249del97inserisceiricavidalloffertatelevisivaapagamentotralerisorse
economichedelsettoredellacomunicazione.
IlcaratteretralaPaytvelutentesibasasulrapportodiscambiocaratterizzatodaunelemento
tecnologico(necessariopossessodiundecodificatoredisegnale)eunelementonegoziale
(particolarequalitchedovrebberoavereiprogrammiqualecorrispettivodelpagamentodi
unabbonamento).
IlfenomenodellaPaytvquindicaratterizzatodalmomentodelloffertaalpubblicoeda
quellosuccessivodellaconcretadiffusioneachiabbiaadempiutoallecondizionirichieste
nellofferta,conilsorgerediuncontratto.
Lemisuredisostegnodelleradioedelletelevisioniprivate.
Oltrealleformedifinanziamentogianalizzateesistonoaltreformechederivanodafondi
pubblicistanziatineibilancidellostatoodelleregioniesiconfiguranocomecontributi
sovvenzioniomisuredisostegnodellaradiodiffusione.Questemisuredisostegnosirivolgono
soprattuttoafavoredellemittentilocali.
Agevolazionifiscaliperilsostegnodelleradiocomunitarie.
Sirivolgeaisoggetticheeffettuanoerogazioniliberaliifavorediunimpresaradiofonica

comunitaria.Lagevolazioneconsistenellapossibilitdidedurrelaspesaperunammontare
complessivononsuperioreall1%delredditoimponibiledeisoggettistessi.
Agevolazionicreditizieperleradiotelevisioni.
Sonodestinatariediquestemisuredisostegnoleimpreseche:
abbianoregistratolatestataradiofonicagiornalisticatrasmessapressoilcompetentetribunale
trasmettanoquotidianamentepropriprogrammiinformativisuavvenimentipolitici,religiosi,
economici,pernonmenodel25%delleoreditrasmissineompresefra7:00ele20:00.
Sostegnodelleradiodipartito.
Ilfinanziamentodiradioradicale.
Lart.4dellaleggen.250del1990prevede,infavoredelleimpreseradiofonichecherisultano
essereorganidipartitipoliticirappresentantidelparlamento:
uncontributoparial70%dellamediadeicostirisultantidaibilancidegliultimi2esercizi
unulteriorecontributoparial50%nelcasoincuilentratepubblicitariesianoinferiorial
25%deicostidieserciziannuali
leriduzionitariffariedicuihaparlatolart.28dellaleggen.416del1981
laccessoaifinanziamentiagevolaticitatinellart.20dellalegge67del1987.
Infineildecretoleggen.355del1995(salvarai)haprevistouncontributodi10miliardidilire
annuiadunimpresaradiofonicasceltamediantegaraalloscopodiassicurareilserviziodi
trasmissioneradiofonicadeilavoriparlamentari.

Cap.7
Cennistorici
1848:StatutoAlbertinoededittosullastampaequivalenzafralibertdimanifestazionedel
pensieroelibertdistampaassenzadiognistrumentodiautorizzazioneocensuralimitatezzadelle
prescrizionidipubblicitperlastampaperiodicaenon=sceltaafavoredellapreminenzadi
valoriliberaliediintervenireinquestosettoremediantemeccanismisoltantorepressivi.
Figuradelgerenteresponsabile:previstoperogniperiodico,fungevadacentrodimputazione
dellaresponsabilitperlacommissionedireatiamezzastamparispondevapersonalmentedel
contenutodegliartanonimieinsiemeconlautoreperilcontenutodiquellifirmati.
Periodogiolittianoilsequestropuesseredispostodalgiudicesoltantodopounasentenzadi
condannaacaricodelsoggettoresponsabiledellapubblicazionelapossibilitdiunsequestro
preventivorispettoallasentenzadicondannarimaneneisolicasidimancatodepositodicopiedello
stampatopressoleautoritpubblicheindicatenelledittoediviolazionedelbuoncostume.
19151919limitazionedellalibertadistampa:conlavventodelregimefascistasiiniziaadare
particolareattenzioneallastampaperlaconsapevolezzadellagrandeimportanzachequestomezzo
vieneassumendoedellapermanentepresenzaintalesettorediantagonisticulturaliepoliti
incompatibiliconilprogrammadiconquistatotalitariadellostato.Siriformalistitutodelgerente
responsabilestabilendocheeglifosseildirettoreounodeiprincipaliredattori,chenonfosse
deputatosenatoreechelasuanominadovesseesserericonosciutadalprefetto.Emergequindila
chiaravocazionetotalitariadelregimeelintentodirealizzareunpienocontrollopoliticosulla

stampaperiodicaequotidianacomedimostranoancheleistruzioniallastampaovverogliordini
eidivietifattipervenireaigiornalialfinedirenderelastampasempre+illustratriceagile,varia,
brillantedellequotidianeconquistedelfascismo.
29sett.1943armistiziolungovengonoconcessipienipoteriaglialleatisuimezzidi
comunicazionedimassaconlaconseguenzadiconsentireaglistessiformevistosenonsolodi
controlloindirettomaanchediinterventodirettonelsettoreeditoriale.
GovernoBadoglioegovernidelcomitatodiliberazionenazionale(CLN)vienemenola
censuramanonlalegislazionesulsequestroamministrativosiaggiungelaprevisionediuna
appositaautorizzazioneperchiunquepubblichi,stampioriproducagiornalioaltriscrittiperiodici
incuivengonoriportatenotizieedopinionipolitiche.
Principaliriferimentinormativi
Legge8feb1948n.47laleggesullastampacuifariferimentoilterzocommadellart.21.
Rimuovealcunedellelimitazionialliberoeserciziodellastampacheavevanocaratterizzatoil
periodoprecedente.Sostituisceilprovvedimentoautorizzatorioconquellodellamera
registrazioneintroduceladisciplinadeldirittodirettificaprevedelaggravamentodellepeneperil
reatodidiffamazionecommessoconilmezzostampaestendendolaresponsabilitcivileallintera
categoriadeireaticommessiamezzostampa.
Direttoreresponsabile:laleggeaffermacheognigiornaleoperiodicodeveavereundirettore
responsabileilcuinomedeveessereriportatoobbligatoriamenteinognistampato,oltreaidati
relativiallostampatoreealleditore,aifinidellimputazionedellaresponsabilitpenaleperireati
commessicolmezzostampa.
Legge5ago1981n.416rappresentaancoraoggilossaturadellalegislazioneinmateriatentava
difornireunarispostaorganicaallagrandecrisieconomicachehainvestitolastampadinanzialle
trasformazioniculturalietecnologichedeglianni80realizzazionedellatrasparenzadellapropriet
edellefontidifinanziamentodelleimpreseeditorialilimitazionedeiprocessiconcentrativi(limiti
antitrust)agevolazionediprogrammidiristrutturazioneericonversionetecnologica
predisposizionediunsistemadisostegnobasatosullintegrazionedelprezzodellacarta.La
gestioneelapplicazionedellaleggestatadifficilepermancatacoperturaamministrativa,ovvero
permancatoadeguamentodeimezziedegliorganicidellestruttureesecutive.
Leggen.67del87sortadisecondariforma:perfezionamentodelledisposizioni
antimonopolistichescomparsadeicontributigeneralizzatialleimpreseeditricidiquotidiani
cessazionedeicontributidirettialleditoriaperiodicaestensionealleditoriaperiodicaeinpartea
quellalibrariadialcuneformediagevolazioneindirettasostegnoeconomicoallacategoriadelle
impreseeditricidiparticolarevalore.
Leggen.250del90parzialerevisionedellacategoriadelleimpreseeditricidiparticolarevalore.
Leggen.595del94liquidazionedellEnteNazionalecellulosaecartatrasferendolafunzionedi
pagamentodirettamenteallostatointerventisulleleggifinanziarecondisposizioniinordineagli
interventieconomicieinfavoredelleimpreseeditrici.
Decretolegislativon.129del23feb94normeinmateriadibilancidelleimpreseeditrici.
Reiterato16volteedecadutoil22dicembredel96ledisposizioniinessocontenutesonostate
trasfusenellaleggen.650del23dic96.

Legge7marzo2001n.62.
Ilsettoreeditorialeeraoriginariamentecaratterizzatodaimpreseidentificabilichiaramentedauna
testataquotidianaoperiodicaesierasviluppatoattraversoglieditoripuri,ovveroglieditoricon
interessieconomicilegatiquasiesclusivamenteallastampa.Oggiinvececonladigitalizzazionee
ilfenomenodellaconvergenzamultimedialeleditoriadivenutaparteintegrantediun
sistemaeconomicopiampiotesoasfruttareleopportunitdiinternet:laretedivenuta
loccasioneperoffrireagliutentiservizinuovionline,ancheattraversoleditoriatelematica.stato
necessarioquindiunripensamentodelquadronormativoesistentepoichlaleggen.47del48si
basavasuunanozionediprodottoeditorialeevidentementepensatainfunzionediunsupportodi
tipocartaceo=leggen.62del2001recantenuovenormesulleditoriaesuiprodottieditoriali
emodificheallaleggen.416dell81eladeliberan.236dellAutorit,recanteilregolamento
perlatenutaelorganizzazionedelnuovoregistrodeglioperatoridicomunicazioneROC.La
nuovaleggeestendelanozionediprodottoeditorialeprecisandochetaledeveintendersiquello
realizzatosusupportocartaceooinformatico,destinatoallapubblicazioneoalladiffusionedi
informazionipressoilpubblicoconognimezzo,ancheelettronico,oattraversolaradiodiffusione
sonoraotelevisiva,conesclusionedeiprodottidiscograficiecinematografici=nozionedi
prodottocheprescindedaltipodisupportooveicoloperbasarsisolosulcontenuto.Inoltre
estendealleditoriaonlinesialenormesulleindicazioniobbligatorieprevisteperlastampa
cartaceasiaquellesullobbligodiregistrazioneaitribunalicompetentiprevedelobbligodi
iscrizionenelROCancheperleimpresefornitricidiservizidieditoriaelettronicadigitale,
richiamataanchenelquadrodelledisciplinaantitrust.
Isoggetti.
Art.1dellaleggen.416dell81,coscomemodificatodallaleggen.62del2001:
Comma1:definisceisoggetticuiriservatoleserciziodellimpresaeditricedigiornaliquotidiani:
personefisiche,societinnomecollettivo,inaccomanditasemplice,aresponsabilitlimitata,per
azioni,inaccomanditaperazioniocooperativeilcuioggettocomprendalattiviteditoriale,
esercitataattraversoqualunquemezzoeconqualunquesupporto,ancheelettronico,lattivit
tipografica,radiotelevisivaocmqattinenteallinformazioneeallacomunicazione,nonchleattivit
concessefunzionalmenteedirettamenteaquesteultime.
Comma2:disponechelesocietinaccomanditasemplicedebbonoinognicasoesserecostituite
soltantodapersonefisiche.
Comma3:stabiliscechequandolimpresacostituitainformadisocietperazioni,in
accomanditaperazionioaresponsabilitlimitata,leazioniaventidirittodivotoolequotedevono
essereintestateapersonefisiche,societinnomecollettivo,inaccomanditasempliceoasocieta
prevalentepartecipazionepubblica.
Comma4:prevedechenellipotesichelimpresaeditricesiacostituitainformadisocietdi
capitali,leazioniaventidirittodivotoolequotesocialipossonoessereintestateadaltresocietdi
capitali,purchlapartecipazionedicontrollodidettesocietsiaintestataapresonefisicheoa
societdirettamentecontrollatedapersonefisiche.
Laleggeinoltreesprimeunachiaraavversioneversolingressonelcapitaleazionariodiimprese
editorialidapartedisoggettipubblici=divietodicostituzione,acquistoeacquisizionedinuove
partecipazioniinimpreseeditorialidapartedientipubbliciedisocietaprevalente
partecipazionestataleodaquesteultimecontrollate.
Leserciziodellattivitdimpresainoltreesclusasoloperlepersonefisichechenonhannola
cittadinanzadiunoStatomembrodellUnioneeuropeaeperlesocietchenonhannosedeinunodi
taliStati.

Possonoesercitarelimpresaeditorialeanchelecooperativedigiornalistieiconsorziadesse
equiparati.
Interventidifinanziamentoinfavoredelleditoria.
Aiutieconomicidiretti.
Anni30creazionedellEntenazionaleCellulosaeCarta:organismodiautogoverno
corporativolacuiattivittendevaessenzialmenteallosviluppoautarchicodellematerieprimeealla
regolamentazionedelmercatodellacarta,conilcorollariodellesovvenzionialleimpreseeditoriali
chevenivanorealizzatenellaformadellintegrazionedelprezzodellacartadestinataalla
produzionedigiornaliquotidianiunavoltafissatocontrattativedirettetraproduttoridicartaed
editoriilprezzodiriferimento,lEnteerogavaaquestiultimiuncontributoparialladifferenzatra
quellointernoequellointernazionale.
Oggiformedicontribuzionedirettarimangonosoloinfavoredialcunetipologiespecifichedi
impreseeditricieinparticolaredi:
a) impreseeditricidiparticolarevalore:
impreseeditricidiquotidianiodiperiodicichesianocostituitecomecooperative
giornalistiche
impreseeditricidigiornaliquotidianieditiinlinguafrancese,slovenaetedescanelle
regioniautonomeValledAosta,FriuliVeneziaGiuliaeTrentino,nonchigiornaliitaliani
editiallestero
impreseeditricidiperiodicicherisultinoesercitatedacooperative,fondazionioenti
morali
impreseeditricidiquotidianioperiodicicheoltrecheattraversoesplicitamenzione
riportataintestata,risultinoessereorganiogiornalidiforzepolitiche
b) stampaitalianaallestero:impreseeditricidigiornalierivisteitalianipubblicatiallestero
edipubblicazioniconperiodicitalmenotrimestraleinItaliaediffuseprevalentemente
allestero
c) pubblicazioniconelevatovaloreculturale:pubblicazioniperiodichelecuipagine
pubblicitariesianostatenellannoprecedenteinferiorial50%dellepagine
complessivamentepubblicateechevenganoriconosciutedielevatovaloreculturaleperil
rigorescientificoconilqualevienesvoltalatrattazionedegliargomenti.
Aiutieconomiciindiretti.
laprincipaleformadisostegnoeconomicodelleimpreseeditrici.Sicompongonodi:
a) riduzionitariffarie:
tariffetelefoniche:art.28l.n.416,riduzionedel50%delletariffestesseperleimprese
editricidiquotidianiediperiodici
tariffepostali:agevolazioniperlaspedizionedilibri,giornali,quotidianierivisteiscrittial
ROC,pubblicazioniinformativedienti,associazionisenzafinidilucro,ancheinlingua
estera.AquestofinestatoistituitounFondoperleintegrazionitariffariepressole
PresidenzadelConsigliodeiMinistrisonoesclusedaibeneficidelfondolepubblicazioni
pornografiche,letestategiornalistichediquotidianieperiodicichecontenganoinserzioni
pubblicitarieelepubblicazionidienticheincludanoinserzionipubblicitarieoperseguano
vantaggicommercialiafavorediterzi,nonchquelleinvenditapercorrispondenza.
b) Agevolazionifiscali:laleggen.154dell89avevaassoggettatoalpagamentodellI.V.A.
tuttiglistampati,nellamisuradel4%dacalcolaresulsolo40%dellatiratura.Lalegge
n.549del95haportatoal50%labaseimponibilesucuideveesserecalcolatalIVAla
finanziaria2002haaumentatolapercentualeperigiornaliall80%.Conlalegge350/2003

siprevistouncreditodimpostaparial10%dellaspesasostenutaperlacquistodicartaa
favoredelleimpreseeditricidiquotidianieperiodicidilibriiscrittealROC.
c) Finanziamentiagevolati:Fondoperleagevolazionidicreditoalleimpreseeditoriali:i
contributisonoconcessiincontointeressiperfinanziareprogetti,diduratamassima
decennale,diristrutturazionetecnicoproduttivaconparticolareriferimentoallistallazionee
potenziamentodellareteinformatica.Unaquotadel5%delFondoriservataalleimprese
di+ridottedimensioniunaltro5%riservatoalleimpreseimpegnateinprogettiperla
diffusionedellaletturainItaliaoperladiffusionediprodottiitalianiallesteroun10%
destinatoaiprogettivoltiasostenerespesedigestioneodiesercizioperleimpresecostituite
informadicooperativedigiornalisteodipoligrafci.
Ilsettorelibrario:istituzionediunFondo,pressoilMinisteroperibenieleattivitculturali,
finalizzatoallassegnazionedicontributiaisoggetticheabbianostipulatocontrattidimutuoperlo
sviluppodellattivitdiproduzione,distribuzioneevenditadellibroedeiprodottieditorialidi
elevatovaloreculturale.Aquestosettoreinoltredatalapossibilitdiaccedereallacassa
integrazioneguadagniriconosciutaunaindennitaggiuntivaneicasidirisoluzionedelrapporto
dilavoroelapossibilitdioptareperilprepensionamentoacondizioniparticolarmenteagevolate.
Ilsistemadelladistribuzioneedellavendita.
Dalloscarsosviluppodeicanalidistributivialternativi(recapitoperpostaeladistribuzionepresso
leabitazioni)derivanounaseriedicomportamentidifferenziatidelleimpreseeditricilequali,in
baseallatiratura,allorganizzazioneaziendaleeallediverseareeterritoriali,provvedonoa
distribuzionidirette,allaffidamentodellinteradistribuzioneaimpreseoperantisuscalanazionale
oaltrasportodellecopiepressodistributorilocali.
Questadiversificazionefasichenonsipossadefiniregenericamenteilrapportogiuridicochelega
leditorealdistributore,incorrendotraquestiunapluralitdirapporticontrattualiinquadratinella
figuradelcontrattodiagenzia.
Laprincipaleesigenzachesiponeinordinealfunzionamentodelsistemadistributivo,ossia
quelladigarantirelaparitditrattamentodelletestatedapartedeidistributori,stata
realizzataconlart.16dellal.n.416dell81cheprevedecheleimpresedidistribuzionedevono
garantire,aparitdicondizionirispettoaipuntidivenditaservitiealnumerodicopiedistribuite,il
serviziodidistribuzioneatutteletestategiornalistichechenefaccianorichiesta.
Ladisciplinadellavendita,lasciatainizialmenteallaregolamentazioneditipocontrattualisticotra
editorievenditoristataprogressivamentericondottanellambitodelladisciplinadel
commercio(l.n.426del71),subordinandoadautorizzazioneamministrativaancheleserciziodella
venditadeigiornali,edelegandoalleregionilefunzioniamministrativerelativeallautorizzazione
allarivenditadigiornalieriviste(d.p.r.n.616del77).Questosistemastatopoiulteriormente
confermatodallaleggen.416dell81sulleditorialaqualeprevedecheleregionielaborinoli
indirizzipericomuniintemadipredisposizionedeipianidilocalizzazionedeipuntiottimalidi
vendita,attenendosiadunaseriediprescrizionianaliticamentedeterminatedallostessolegislatore
mentrespettaaicomuniadottareilcitatopianodilocalizzazioneerilasciarelerelative
autorizzazioni,salveleeccezionichelaleggeconsente.
Perquantoriguardaisoggettititolaridellattivitdirivenditasiprevedecheiltitolarepossa
esseresoltantounapersonafisicaecheleserciziodellarivenditapuesseresvoltounicamente
daltitolareedaisuoifamiliarioparenti,oaffiniditerzogradoquantoallapresenzaditerzi,si
consentelalorocollaborazionenelleserciziodellarivendita,mentresivietalaffidamentoin
gestioneaterzielacessionedellattivit.
Sebbenequestotipodiorganizzazionedelsistemadivenditapresentassealcunivantaggistata
fortementecriticataperlasuaeccessivarigiditeoggiincorsodiparzialesuperamento.In
particolare,lesistenzadiunsistemaunicodicommercializzazionebasatosulledicolatradizionale,

conproblemifrequentidiscarsavisibilitdeiprodottieperciridottacapacitdivendita,si
rivelatoinadeguatoallalucedegliattualiobiettividiespansionedelmercato.Ilfallimentodel
sistemadelineatodallal.n.416haportatoadunacrescitairrazionaledeipuntidivenditae
perquestonegliultimiannisiavviatoundibattitofavorevoleallaliberalizzazionedei
quotidianiedeiperiodici,attraversolabrogazionedellautorizzazioneamministrativapergli
esercizidiversidaquellitradizionali,chehaportatoallapprovazionedellal.13aprile99n.
108recanteNuovenormeinmateriadipuntivenditaperlastampaquotidianaeperiodica.
Questaleggeprevedeunafasedisperimentazionediformealternativedivendita,daeffettuarex
18mesisututtoilterritorionazionale.Talesperimentazionepuessereeffettuatadasoggetti
tassativamenteindividuati,ossiarivenditedigeneridimonopolio,rivenditedicarburantiedioli
minerali,bar,grandistrutturedivenditaeeserciziadibitiaprevalentevenditadilibrieprodotti
equiparati.Gliesercizipartecipantiallasperimentazionehannoanchessilobbligodiassicurare
paritditrattamentoalletestate,conleccezionedellepubblicazionipornografiche,esclusedalla
sperimentazione.
Laleggeinoltre,nellart.3delegailGovernoademanareundecretolegislativodirettoariordinare
inmanieraorganicaladisciplinadellamateria,sullabasedialcunicriteridirettiviesoprattuttodei
risultatidellasperimentazione.IlGovernohaassoltotalecompitoconild.lgs.n.170del2001
dettandoiprincipiperladisciplina,dapartedelleRegioni,deipuntivenditaesclusivienondella
stampaquotidianaeperiodica.Ildecretostabiliscecheilrilasciodellautorizzazionedebbaavvenire
inragionedelladensitdellapopolazione,dellacaratteristicheurbanisticheesocialidellezone,
dellentitdellevenditediquotidianieperiodicinegliultimidueanni,dellecondizionidiaccesso,
nonchdellesistenzadialtripuntivenditannesclusivi.
Ildecretorichiamasostanzialmentelestessecategorieammesseallasperimentazioneaisensidella
l.n.108del99,precisandochelautorizzazionespettadidirittoaisoggetticheeffettivamente
abbianopartecipatoallafasesperimentale.

capitolo9.
lanormativaantitrustnelsettoreradiotelevisivo.
nozionidicontrolloecollegamento.
perimezzidicomunicazionedimassatalinormesonoidentificatedallart.1,co.8,della
l.n.416,coscomeriformatodallal.n.67/1987,edallart.2,co.18dellal.n.249/1997.
lenormeappenacitatesipongonoinunotticadisuperamentodelladefinizionegeneralefornita
dallart.2359c.c,cheravvisalesistenzadiunrapportodicontrollotraduesocietche:
sonoinpossessodiazionitalidaattribuireaunasocietlamaggioranzadivotiesercitabili
nellassembleaordinariadellaltrasociet
sonoinpossessodiunnumerodivotisufficientiperesercitareuninfluenzadominante
nellassembleaordinaria
hannouninfluenzadominantederivantedaparticolarivincolicontrattuali.
Alloscopodiampliarelanozionedicontrolloillegislatoreintervenutopivolte.
Unadisposizionedel1990includenelladefinizionedicontrolloecollegamentoanchequeirapporti
realizzaticongiuntamenteconaltrisoggettitramitesocietdirettamenteoindirettamentecontrollate
otramiteintestazionefiduciariaomedianteaccordiparasociali.
Unanuovadefinizionedicontrollocontenutanellal.n.249/1997,checonsiderailcontrollo

comeesistentenellaformadellinfluenzadominante,quandoricorronounaseriedisituazioni
indicate:
a)esistenzadiunsoggettocheabbialapossibilitnellassembleaordinariadinominareo
revocarelamaggioranzadegliamministratoriesussistenzadirapportidicarattere
finanziarioeorganizzativooeconomico
b)lassoggettamentoadirezionecomune,chepurisultareancheinbaseallecaratteristichedella
composizionedegliorganiamministrativioperaltrisignificativiequalificatielementi.
Ladisciplinacontenutanellaleggen.249del1997:laripartizionedellecompetenzefra
lAutoritdellaconcorrenzaelAutoritperlegaranzienellecomunicazioni.
Taleleggeprevedelistituzionediunanuovaautoritamministrativanelsettoredelle
comunicazioni,laqualeassumesudislampiaediversificatatipologiadicompetenzenelsettore
delletelecomunicazioniedellaradiotelevisione.Sembrarivestireunampiorilievoildispostodell
art.2,co.3dellal.n.249/1997,inbasealqualeglioperatoridelsettoredellecomunicazionisono
obbligatiadinviare,siaallaneoistituitaautorit,siaallautoritgarante,lecomunicazioni
relativealleinteseedalleoperazionidiconcentrazione,alfinedelleserciziodellerispettive
competenzedapartedelledueautorit.
Questocomplessoquadronormativoinducearitenerecheallautoritsiaaffidatalapplicazione
dellaspecificadisciplinadeldivietodiposizionedominanteelatuteladelpluralismoedeivalori
dellart.21dellacost.,mentreallautoritgarantesiaaffidatalapplicazione,anchenellospecifico
settoredellecomunicazioni,delladisciplinageneraleantitruste,quindi,latuteladellalibertdella
concorrenzainattuazionedellart.41dellacost.
lenuoveregoleantitrustcontenutenellal.112del2004.
valutazionedisintesidellanuovalegge.leggegasparri:lart.14dedicatoallaccertamentodelle
posizionidominantinelsistemaintegratodellecomunicazioni.
Lart.15intitolatoinvece<<limitialcumulodeiprogrammitelevisivieradiofonicieallaraccolta
dirisorsenelsistemaintegratodellecomunicazioni>>.
Lart.5intitolatoallasalvaguardiadelpluralismoedellaconcorrenzaedincludeunaseriedi
concettilegatialprincipiodellalibertdiconcorrenzacheriguardaessenzialmentegliimprenditori
LaleggeGasparriintervieneconcretamenteamodificarelaprecedentestrutturanormativa:
vieneeliminatoillimiteeconomicosettorialedel30%delmercatoradiotelevisivostabilitodalla
leggeMaccanico.
vienealzatoal20%illimitedegliaffollamentipubblicitariperiprivatiinmododaconsentire
liberamenteletelepromozioni.
vienecreatoilSIC(sistemaintegratodellecomunicazioni).
vienestabilitoilnuovolimiteantitrustal20%diquestonuovoenormecontenitore.
Laleggeinoltrecontienedueimportantidecisionidiprincipio:laprimariguardagliincroci
proprietarinelmondodelleditoriaelasecondariguardalanovitdeldigitaleterrestre.
1)Inuovilimitiantitrust.limitiallatitolaritdellereti.
Diceoggiilprimocommadellart.15che<<allattodellacompletaattuazionedelpianonazionale
diassegnazionedellefrequenzeradiofonicheetelevisiveintecnicadigitale,unostessofornitoredi
contenuti,ancheattraversosocietqualificabilicomecontrollateocollegateaisensi
dellart.2,commi17e18,dellal.31luglio1997,n.249,nonpuesseretitolarediautorizzazioniche
consentanodidiffonderepidel20%deltotaledeiprogrammitelevisiviopidel20%dei
programmiradiofoniciirradiabilisufrequenzeterrestriinambitonazionalemedianteleretipreviste

dalmedesimopiano.concisisostituiscealdoppiolimitetecnicoanalogicoedigitale,lunicolimite
digitalechemoltopielevatoeconsenteaglioperatoriprivatidimantenerecomunqueletrereti
terrestriediaumentarneilnumero.
2)limitiallaraccoltadirisorseeconomiche.Limite<<economico>>.Ilpaniereenormedel
SIC.
vienecreatoilpaniereenormedelSIC:sistemaintegratodellecomunicazionicheriunisceun
coacervodientrate.piprecisamenteracchiudetutteleformedicomunicazioneconannessiricavi.
vienestabilitoilnuovolimiteantitrustal20%diquestonuovoenormecontenitore.<<fermo
restandoildivietodicostruzionediposizionidominantineisingolimercatichecompongonoil
sistemaintegratodellecomunicazioni,isoggettitenutialliscrizionenelregistrodeglioperatoridella
comunicazionenonpossononedirettamente,neattraversosoggettiIcontrollatio
collegati,conseguirericavisuperiorial20%deiricavicomplessividelsistemaintegratodelle
comunicazioni.>>
primaosservazione:questilimitisiapplicanoesclusivamenteaisoggettichesianotitolaridipidi
unaconcessionetelevisivaoradiofonicaviaetere,odipidiunaautorizzazionepertrasmissionia
pagamentoamezzocavooviasatellite.
secondaosservazione:cdisparittrailsistemadellastampaequellodellatelevisione.
terzaosservazione:lacortecostituzionaleavevadettoche<<lopportunitdiconseguireuna
dimensionediimpresaottimale,sottoilprofiloeconomicoaziendalenonrispondeallapreminente
necessitdiassicurareilpluralismo.>>cio,significacheilvaloredelpluralismofinisceinognicaso
conilprevaleresullealtreragionidiordineeconomicoaziendalefondatesullarticolo41della
costituzione.
vieneabbassatoillimiteal10%perglioperatoridellatelecom.
il4commadellart.15disponepoiuneccezioneperTelecomItalia.<<leimpreseancheattraverso
societcontrollateecollegate,icuiricavinelsettoredelletelecomunicazioni,comedefinitoaisensi
dellart.18deldecretolegislativo1agosto2003,n.259,sonosuperiorial40%deiricavicomplessivi
diquelsettorenonpossonoconseguirenelsistemaintegratodellecomunicazioniricavisuperiorial
10%delsistemamedesimo.>>
3)possibilitdiincrocimultimediali.
Laleggedecidediconsentiregliincrociproprietaritrastampaetelevisioneconalcunilimitidella
leggemamm.perevitarecheilvantaggiopossaessereafavoredeglioperatoritelevisivi,si
spostatounpopiillilterminediingresso(dicembre2010)perglioperatoritelevisiviche
controllinopidiunarete.glialtrisoggettipossonoinveceestendersidasubito.
4)limitiperleimpreseconcessionariedipubblicit.
Perleimpreseconcessionariedipubblicitvalgonolestessequoteprevisteperleimprese
radiofonicheetelevisiveneconsegueunasostanzialeequiparazionedelleconcessionariedi
pubblicitalleimpreseemittenti.

Potrebbero piacerti anche