Sei sulla pagina 1di 10

lOMo AR cPSD|5733822

FILOSOFIA TEORETICA

 A che cosa è attinente la causa finale: Alla direzione di un movimento e all’efficacia ultima di un’azione
 A che cosa fa riferimento, in primo luogo, la categoria di modernità: A un periodo storico
 A che cosa mira la conoscenza teoretica: Ad una comprensione profonda, oltre le mediazioni concettuali
 A che cosa pervengono le tesi di Heidegger: Al recupero dell’istanza teoretica come critica interna della
metafisica
 A che cosa possiamo assimilare i cosiddetti paradigmi bioetici: A dei modelli di pensiero, ovvero a degli schemi
concettuali in un campo complesso
 A che cosa potrebbe essere paragonabile il mondo delle conoscenze connesse e complesse della rete digitale?
Il mondo digitale ha solo una funzione di socializzazione, ma non stimola l'elaborazione di una nuova percezione
del mondo.
 A che cosa si è contrapposto il pensiero moderno nella tradizione illuminista: Al vincolo autoritativo della
tradizione
 A che cosa si perviene con la separazione tra religione, morale e diritto: A forme di diffuso scetticismo etico
 A giudizio di M. Ferraris che cosa si confonde nella filosofia postmoderna: L’ontologia con l’epistemologia
 A quale ambito reale ed esistenziale si connettono le argomentazioni teologiche: In generale, alla
raffigurazione che si offre del mondo
 A quale dimensione si riferisce l’argomentazione cosmologica: Alla dimensione esterna
 A quale dimensione si riferisce l’argomentazione ontologica: Alla dimensione interna
 A quale filosofo moderno rimanda la categoria di ragione critica? Kant
 Al ripiegamento su sé stesso dell’uomo ellenistico si collegano: La ricerca della felicità, fine ultimo per l’uomo.
 All’idealismo Marx rimprovera di: Non riconoscere l’attività umana sensibile, ma solo l’attività dello spirito.
 Alle origini del suo sviluppo teologico, con quale cultura filosofica il cristianesimo entra in profonda osmosi:
 Atarassia vuol dire: Assenza di dolore.
 Attraverso tre temi determinanti, si potrebbero così riassumere le tre fasi di svolgimento del pensiero di
Nietzsche: Spirito dionisiaco/morte di Dio/nichilismo
 Carattere essenziale del pensiero di Nietzsche: Concezione circolare del tempo.
 Cartesio ha preso coscienza che il vecchio edificio del sapere: deve essere abbattuto per costruirne uno nuovo
basato sulla ragione
 Che cosa afferma Locke nel suo saggio sull’intelletto umano? Afferma che non esistono idee innate e che la
conoscenza derivi dall’esperienza
 Che cosa auspica Heidegger: Il recupero delle origini presocratiche della metafisica
 Che cosa caratterizza l'ingresso nella post-modernità: La percezione dello strapotere della razionalità
strumentale
 Che cosa ha comportato lo sviluppo del pensiero scientifico? Una progressiva decadenza della cultura teoretica
 -Che cosa ha provocato la critica all’idealismo? Il progressivo spodestamento della filosofia dal suo ruolo
centrale rispetto alla scienza, alla morale, all’arte, al diritto.
 Che cosa ha provocato la critica all'idealismo? Si era assistito al progressivo spodestamento della filosofia dal
suo ruolo centrale rispetto alla scienza, alla morale, all'arte, al diritto.
 Che cosa ha significato il processo di razionalismo del mondo occidentale? Il progressivo disfacimento delle
immagini religiose del mondo
 Che cosa hanno determinato lo sviluppo e l’assolutizzazione del pensiero scientifico: Una sorta di furia anti-
metafisica
 Che cosa implica il metodo scientifico: La validazione sperimentale di ipotesi teoriche
 Che cosa rilevano Horkeimer ed Adorno nella Prefazione della Dialettica dell’Illuminismo: La decadenza della
cultura teoretica
 Che cosa s’intende per intellettualismo etico? La fondazione dell’etica sulla ragione e la conoscenza.
 Che cosa s’intende per “New Realism”: Ci si riferisce al manifesto filosofico pubblicato da M. Ferraris
 Che cosa s’intende per realitysmo: L’esito finale di un processo con cui la realtà è eguagliata a reality e fiction
 Che cosa si augura il filosofo M. Ferraris con la diffusione del suo manifesto d’intenti: La delineazione di un
nuovo spazio per la filosofia
 Che cosa si intende per apofatismo: Parlare di Dio solo per via negationis
 Che cosa si intende per causa finale? Ciò per cui una cosa è quello che è
1
lOMo AR cPSD|5733822

 Che cosa si intende per cosmo: Un sistema ordinato ed armonico


 Che cosa si intende per paradigmi bioetici? Dei modelli di pensiero
 Che cosa si intende per paradigmi bioetici? M. Heidegger portava la questione di un recupero dell'istanza
teoretica come critica esterna della riflessione metafisica
 Che cosa si intende per processo culturale di creolizzazione? L’ interazione multidimensionale di culture diverse
 Che cosa significa che l’uomo ha imparato a vivere “etsi Deus non daretur”? Ha imparato a vivere anche senza
ricorrere alla prospettiva sacrale
 Che cosa significa che l’uomo ha imparato a vivere “etsi Deus non daretur”: Ha imparato a vivere anche senza
ricorrere alla prospettiva sacrale
 Che cosa significa il termine aporia, secondo l’etimologia greca: Strada senza uscita
 Che cosa significa il termine greco “aporia”? Passaggio impraticabile, strada senza uscita
 Che cosa sostiene il manifesto del nuovo realismo rispetto alla postmodernità: L’idea della realtà non è
socialmente manipolabile e la verità oggettiva non costituiscono nozioni inutili
 Che cosa sostiene J. Habermas sul rapporto tra ragione moderna e dominio? La ragione viene privata
definitivamente della propria esigenza di validità e assimilata a mero potere.
 Che cosa sostiene la teoria della modernizzazione sociale: Un’astrazione della modernità dalle sue
determinazioni storico-temporali
 Che cosa sostiene R. Guardini nel testo citato: B. Pascal ha sperimentato l’impazienza della passione della
conoscenza
 Che cosa svela l'arte secondo Nietzsche: La vita oltre il tessuto identitario
 Circa i rapporti tra Positivismo e Illuminismo, si può affermare che: Entrambi criticano la metafisica.
 Col termine ideologia Marx intende: La giustificazione degli interessi della classe dominante.
 Com’era interpretato il mondo nella filosofia classica: Come un cosmo ordinato
 Come possiamo definire la razionalità scientifica: Una razionalità procedurale
 Come possiamo sintetizzare lo sviluppo della storia della soggettività moderna: Come radicalizzazione
dell’istanza libertaria insita nel pensiero occidentale
 Come possibilità di confrontarsi con la complessità, recuperando uno sguardo di sintesi
 Come potremmo definire la categoria filosofica di postmodernità? In realtà, si tratta di un termine dalla
complessa e molteplice possibilità di definizione
 Come si caratterizza l'esperienza estetica secondo Nietzsche: Come eliminazione di ogni mediazione
 Come si esprime la forza della logica: Come forza di dominio
 Come si esprime questa consapevolezza nel pensiero moderno: Nel tema della coscienza individuale
 Come vengono definiti i processi culturali di creolizzazione da U. Hannerz? Sono il risultato di un’interazione
creativa
 Come viene rappresentato il mondo nella filosofia moderna: Come una percezione del soggetto conoscente
 Con il platonismo e l’aristotelismo
 Con l'espressione idola specus Bacone intende gli errori connessi: alle caratteristiche individuali.
 Criticismo significa: L’individuazione dei limiti della ragione e la critica di ciò che va oltre il limite.
 Da che cosa nascerebbe il discredito del sapere: Sarebbe la conseguenza degli errori della cultura postmoderna
 Da chi è stata strumentalizzata la concezione filosofica di Nietzche? Dal Nazismo di Hitler.
 Dal punto di vista dei fenomeni formativi, quale fenomeno è più vistoso nell’odierna società impersonale? La
frammentazione dei processi comunicativi.
 Dal punto di vista della filosofia cartesiana, possiamo affermare che Dio in quanto garante della verità? Ne è
anche la fonte del senso di un assoluto arbitrio divino
 Dal punto di vista della filosofia postmoderna quale tema è colto nella predicazione storica di Gesù: Il
rapporto tra conoscenza di Dio e condizione umana
 Di Socrate non possediamo alcuno scritto perché’: Non scisse alcuna opera.
 È corretto sostenere che la conoscenza filosofica è animata dal bisogno di una conoscenza assoluta: Si, al di là
dei suoi esiti
 Gli stadi dell’esistenza sono: Estetico, etico, religioso.
 I giudizi sintetici a priori: Sono universali e necessari e aggiungono qualcosa di nuovo alla conoscenza.
 I preambula fidei sono : le verità razionalmente dimostrabili, premesse necessarie alla fede.
 I principi della natura, secondo Telesio, sono: immutabili
 Il “Cavaliere della fede” per Kierkegaard è: Abramo.
2
lOMo AR cPSD|5733822

 Il cittadino della polis in epoca ellenistica ripiega su se stesso perché: E’ disorientato rispetto ad uno Stato
lontano.
 Il cogito ergo sum supera l'ipotesi del genio maligno perchè: anche per poter essere ingannato l'uomo deve
esistere come pensante.
 Il confronto della ragione indagante con il contesto di senso implica: Il rapporto tra soggetto conoscente e
prospettiva contestuale
 Il confronto tra metodo scientifico e riflessione filosofica: Ha spogliato la filosofia di un ruolo privilegiato tra le
altre discipline
 Il dialogo di Socrate: Mira a raggiungere una verità oggettiva.
 Il dubbio viene superato perchè: se si dubita si è certi di dubitare e si è al di là del dubbio.
 Il kantismo di Schopenhauer si può notare: Nell’affermazione dell’esistenza di un mondo fenomenico.
 Il metodo Galileiano richiede: sensate esperienze e necessarie dimostrazioni.
 Il metodo usato dai filosofi ionici per individuare l’archè consisteva nel: Selezionare un elemento unitario
capace di spiegare la pluralità delle cose.
 Il motto dell’illuminismo di Kant è: “Osa sapere (sapere aude)”
 Il pensiero Kantiano ritiene che lo spirito religioso sia funzionale? Alla mediazione etica
 Il pensiero scientifico e la ragione procedurale hanno inciso: Sulla possibilità di ricondurre tutti i fenomeni ad
unità
 Il Positivismo evoluzionistico: Si sviluppa nella seconda metà dell’800.
 Il Positivismo: Si caratterizza per l’esaltazione della scienza come forma privilegiata del sapere.
 Il principio di individuazione: Non si pone il problema di cambiare il mondo reale.
 Il principio di individuazione: è dato da spazio e tempo
 Il rapporto tra teoria e prassi è assimilabile: Al rapporto tra spiritualismo e materialismo
 Il termine Nichilismo indica in Nietzsche: Lo smascheramento e la presa di congedo da ogni certezza assoluta.
 Il vincolo che conviene al saggio epicureo è: la libera amicizia.
 In che anno Kant pubblicò il suo celebre scritto sulla religione: 1793
 In che anno si pubblicò la Dialettica dell'Illuminismo Adorno e Horkheimer e qual'è la tesi di fondo? Si
pubblica nel 1947 e denunzia la progressiva atrofia della dimensione critica della ragione moderna.
 In che cosa si caratterizza la società moderna: La dissoluzione delle forme tradizionali di vita
 In che cosa si esprime il dominio della tecnica: Nella volontà di sperimentazione di tecniche globali di dominio
sulla natura
 In che cosa si esprime la ricerca spasmodica della soggettività moderna: Il mito del progresso inarrestabile
 In che cosa si trasforma la critica rivolta alle interpretazioni meta-critiche della moralità? Scetticismo etico
 In che modo il principio “Rivelazione” bilancia la riflessione filosofico-teoretica: Come principio veritativo
autonomo per fondamento e metodo
 In che modo il tema della rivelazione svolge un’azione critica: Nel tentativo di recuperare la dimensione vitale e
pluriforme dell’esistenza
 In che modo l’esperienza estetica pone in crisi il principio d’identità? L’esperienza estetica svela la dimensione
ingannevole di ogni interpretazione
 In che modo percepiamo la coscienza temporale: Come condizionamento del contesto
 In che modo questa aporia della modernità si manifesta: Nella contrapposizione tra immanentismo e
trascendenza
 In che modo, nella modernità, l’ipotesi della trascendenza si rapporta alla realtà conoscibile: Come rottura
della struttura ordinabile del reale
 In che senso il metodo bioetico , come bio-pensiero, offre strumenti metodologici alla riflessione filosofica:
 In che senso la bioetica è una scienza della complessità: Come metodo interdisciplinare
 In che senso la filosofia ha un ruolo centrale nella visione di Heidegger: In quanto offre una visione
complessiva di una civiltà e di una società, partendo da una precomprensione di fondo
 In che senso possiamo parlare di una metafisica negativa in relazione alla riflessione filosofica di Th.W.Adorno?
Come sviluppo sistematico di una critica dell’ideologia

3
lOMo AR cPSD|5733822

In che senso progressiva secolarizzazione e modernità sono fenomeni coincidenti? La modernità ha demitizzato
criticamente l’immagine mitologica del mondo
 In che senso progressiva secolarizzazione e modernità sono fenomeni coincidenti: La modernità ha demitizzato
criticamente l’immagine mitologica del mondo
 In epoca moderna, che cosa ha posto in crisi una sicura e diffusa convinzione religiosa: Il processo storico del
progresso umano
 In epoca moderna, che cosa pone in crisi il metodo di una lettura causale della realtà: Il metodo scientifico
 In epoca postmoderna, come potremmo definire i processi di creolizzazione culturale da un punto di vista
sociologico? Potremmo definirli come una interazione creativa ovvero come l’incontro di prodotti culturali
multidimensionali, da cui potrebbero emergere nuove combinazioni di elementi
 In Parmenide, dall’affermazione che l’essere è ed è impossibile che non sia, e il non –essere non è ed è
impossibile che sia, si ricava che: Per definire l’essere bisogna escludere tutto ciò che implica il non-essere.
 In quale anno è stato pubblicato il manifesto del nuovo realismo? 2012
 In quale anno il filosofo B. Pascal avrebbe vissuto un’esperienza mistica: 1654
 In quale libro della Scrittura ebraica ritroviamo il racconto di Dio come Creatore: Nel libro della Genesi
 In quale libro delle Scritture ebraiche si parla del “riso di Sara”? Genesi
 In quale opera Cartesio affronta il tema della conoscenza di Dio? Discorso sul metodo
 In quale opera è posto l’annuncio della morte di Dio: Nella Gaia Scienza.
 In quale opera filosofica Cartesio parla di Dio in quanto Essere Incondizionato? Nelle meditazioni
metafisiche(1641)
 In quale periodo storico collochiamo il tema delle cosiddette prove dell’esistenza di Dio: Epoca medievale
 In quale prospettiva la riflessione bioetica costituisce un campo di dialogo con la tradizione filosofica: Sul
piano del metodo come scienza nuova della complessità
 In quale secolo la cultura filosofica araba formula l’idea di un’intelligenza collettiva? Nell’XI secolo
 In quale secolo si consuma il passaggio dal mito alla filosofia?Nel VI secolo a.C
 In quali ambiti si manifestano le utopie della post modernità? Nell’ambito delle scienze bioetiche, degli sviluppi
digitali e come fenomeno di globalizzazione
 In quali ambiti si manifestano le utopie della post-modernità': Nell'ambito delle scienze bioetiche, degli sviluppi
digitali e come fenomeno di globalizzazione.
 In quali campi d’indagine la bioetica indirizza la sua riflessione: Campo morale, sociale ed antropologico
 In relazione alla domanda sull’Inizio di tutte le cose, qual è la differenza di fondo tra racconto mitico e pensiero
filosofico? Nel racconto mitico si ha si ha una riflessione filosofica semplificata.
 In senso generale, nella riflessione filosofica la relazione di ordine logico, in quanto determinazione conoscitiva,
potrebbe avere anche un risvolto ontologico? Si, certo
 In termini storiografici come potremmo rappresentare l’aporia della modernità? Come la contrapposizione tra
immanentismo e trascendenza
 In un lessico della modernità quale espressione ne esprime la dimensione essenziale: Emancipazione
 In una prospettiva filosofico-teoretica, qual è il motivo del confronto con la riflessione in campo bioetico? La
riflessione bioetica propone un metodo della complessità interdisciplinare, coniugando le due domande
kantiane della scienza e dell’etica
 In una prospettiva filosofico-teoretica, qual'è il motivo del confronto della riflessione in campo bioetico? La
riflessione bioetica propone un metodo della complessità interdisciplinare, coniugando le due domande
kantiane della scienza e dell'etica.
 Indicare da chi è stata strumentalizzata la concezione filosofica nietzschiana: Dal nazismo di Hitler.
 Indicare qual è la posizione dell’uomo dopo l’annunzio della morte di Dio: Egli può assumersi il compito di
dirigere autonomamente la vita.
 Kant definisce “rivoluzione copernicana” quella da lui compiuta, perché: Non più l’oggetto, ma il soggetto, è al
centro del processo di attiva costruzione della conoscenza.
 Kierkegaard può essere considerato il precursore de: L’esistenzialismo.
 L’Analitica trascendentale: Studia le condizioni di pensabilità degli oggetti.
 L’ideale delle filosofie ellenistiche è pragmatico perché: Mira ad organizzare le condotta umana.
 L’intreccio tra autonomia del finito e relazione con l’infinito
 L’ironia socratica è: Una tecnica per mettere a nudo l’ignoranza dell’interlocutore.
 L’originalità dell’Epicureismo sta: Nella compresenza e integrazione di temi e istanze ben diverse.
4
lOMo AR cPSD|5733822

 La categoria di post-modernità implica: Una complessità di significato, molteplicità di senso, ribellione allo
strapotere razionale
 La categoria di post-modernità indica: Gli esiti della diffusione dello spirito moderno
 La celebre affermazione socratica “so di non sapere” significa che: Socrate è consapevole della sua ignoranza
 La chiave di volta su cui poggia, secondo Kant, l’edificio della morale è: La libertà.
 La classificazione delle scienze deve fondarsi: Sulla tipologia dei fenomeni.
 La concezione della natura si fonda su: Estensione e movimento.
 La condizione postmoderna sottolinea, in modo particolare, due aspetti? Pluralismo delle visioni e
individualizzazione degli stili di vita
 La conoscenza di sé: è essenziale per la conoscenza degli oggetti.
 La dialettica per Aristotele è: L’arte di argomentare basandosi su opinioni.
 La Dialettica trascendentale: Si occupa della ragione e della critica della metafisica.
 La differenza fra spirito sionistico e spirito apollineo sta nel fatto che: Il primo è l’esaltazione, l’ebbrezza, il
secondo è armonia ed equilibrio.
 La filosofia nasce nelle colonie greche e non nella madre patria perché le colonie: Risentivano dell’influsso della
cultura dei paesi in cui si insediavano e avvertivano meno il peso della cultura della madrepatria.
 La funzione dei miti di Platone è: Allegorica, educativa e divulgativa.
 La luce vera che illumina ogni uomo è: Dio
 La magia rinascimentale: è la premessa della scienza, sia nel modo di concepire la natura che nel metodo per
conoscerla.
 La natura: fa conoscere a tutti i suoi modi di operare
 La posizione agostiniana sul rapporto tra fede e ragione può essere espressa con il motto: Credere per sapere
di più e sapere per credere.
 La prassi giudica la teoria sul piano: Dell’utilità 122.
 La realtà in sé è: Pensabile ma non conoscibile.
 La religione rivelata è custodita: Da dei libri sacri e dalla tradizione
 La ricerca della Verità costituisce una sorta di esperienza salvifica ed illuminante: si
 La soggettività moderna si afferma come progetto: Di riforma sociale e di partecipazione democratica
 La sostanza è detta individuo perché: È l’unione indivisibile di forma e materia.
 La sostanza è: una realtà che per esistere non ha bisogno che di se stessa.
 La teoria dell’eterno ritorno: Presenta una posizione del tempo circolare.
 La verità per Kierkegaard è: La soggettività, perché è il luogo della decisione.
 L'argomento contro il dubbio è rivolto: agli scettici
 Le “sensate esperienze”sono: esperienze prodotte da esperimenti.
 Le categorie sono: Le forme pure a priori dell’intelletto.
 Le filosofie ellenistiche: Sono la risposta alle mutate condizioni politicoculturali.
 Le opere del secondo periodo sono espresse attraverso: Brevi saggi ed aforismi.
 Le quattro cause del divenire sono: Materiale, formale, finale, efficiente.
 Le regole della ragione naturale in campo politico sono: Cercare la pace, rinunciare al diritto di tutti a tutto,
mantenere i patti stipulati.
 Le tesi filosofiche di Hegel auspicano: L'autoconoscenza come processo di conciliazione
 Lo spirito illuminista crede maggiormente: Nelle acquisizioni individuali
 Lo spirito moderno è strettamente connesso: al processo di secolarizzazione
 Lo Stoicismo afferma che il sapiente: deve supportare serenamente le avversità.
 Locke negava le idee innate perchè: solo i pazzi e i filosofi dicono di averne.
 L'uno è: Infinito
 M. Heidegger pone le questione di un recupero dell'istanza teoretica come critica interna della ricerca
metafisica.
 Marx critica Feuerbach perché questi: Non si pone il problema di cambiare il mondo reale.
 Marx nella sua critica a Hegel: Apprezza l’importanza attribuita alla storia.
 Metafisica è la scienza: Dell’essere in quanto tale.
 Metodo induttivo significa: Partire dall’esperienza per ricavarne principi generali.
 Nel linguaggio gesuano qual è il genere letterario ricorrente: Il racconto in parabole

5
lOMo AR cPSD|5733822

 Nel metodo cartesiano la matematica è: Il modello da estendere a tutto il sapere


 Nel pensiero di Heidegger si denuncia: il ruolo imperante della tecnica.
 Nel pensiero moderno, rispetto alla questione della conoscibilità di Dio, quali aspetti sono oggetto di criticità?
La crisi della visione mitica della trascendenza
 Nel pensiero odierno sui rischi della razionalità strumentale si denuncia…Il ruolo importante della tecnica
 Nel pensiero platonico vi è corrispondenza tra l’ordine ideale e classificazione: si
 Nel rapporto tra modernità e post-modernità quale ruolo ha avuto la riflessione filosofica di M. Heidegger?
 Nel rapporto tra ragione e fede Tommaso sostiene: L’autonomia della ragione nei confronti della fede,
rifiutando la tesi della filosofia come “Ancella” della teologia.
 Nel rapporto tra secolarizzazione e modernità quale aspetto accomuna le visione della realtà? Una progressiva
de mitologizzazione in nome della ragione critica.
 Nell’ambito del pensiero cristiano medievale, parla di preambolo della fede: S. Tommaso.
 Nell’epoca moderna quali filosofi pongono in crisi il fondamento della prova ontologica: Cartesio e Leibnitz
 Nell’epoca postmoderna ha ancora senso interrogarsi sulla dimensione religiosa dell’esistenza: Come
condizione limite dell’esistenza umana
 Nell’orizzonte della storia, secondo Hegel, il tempo presente è esclusivamente: Transizione
 Nella cultura postmoderna vi è una fallace identificazione: Tra essere e sapere
 Nella Dialettica dell’ Illuminismo di Adorno e Horkheimer a che cosa viene associata la figura della ragione
moderna? Al dominio e al potere
 Nella filosofia critica-trascendentale può l’uomo avere conoscenza profonda di Dio? Se vi è una rivelazione
storica, questa non è accessibile al soggetto conoscente
 Nella filosofia critica-trascendentale può l’uomo avere conoscenza profonda di Dio: Se vi è una rivelazione
storica, questa non è accessibile al soggetto conoscente
 Nella filosofia kantiana la prospettiva religiosa fonda: L’imperativo etico
 Nella filosofia medievale quali erano le componenti dell’Itinerarium speculativo: Dio-Uomo-Mondo
 Nella filosofia postmoderna l’ipotesi Dio è una questione preclusa dopo la critica moderna: Dio rimane una
domanda aperta
 Nella prospettiva del pensiero metafisico qual è la relazione fondamentale? Il rapporto tra Uno e il molteplice
 Nella prospettiva del pensiero moderno è proponibile una visione ordinata del mondo come cosmo? no, non è
proponibile
 Nella prospettiva delineata, qual e snodo teoretico viene indicato come cruciale per la modernità critica:
 Nella prospettiva di B. Pascal si può sostenere: La paradossalità di ogni tentativo di definizione del Divino
 Nella prospettiva di una ricerca spirituale, su che cosa si fondava la demonstratio Dei: Su un processo logico-
argomentativo
 Nella prospettiva di Wreich, come potremmo definire una riflessione nel campo della ricerca bioetica?
 Nella prospettiva filosofico-moderna è plausibile concepire un’esperienza personale del Divino: no
 Nella prospettiva Heideggeriana come potremmo definire la riflessione metafisica? Uno spazio teoretico, in cui
si esprime la precomprensione di un senso collettivo.
 Nella prospettiva razionale kantiana la rivelazione potrebbe essere sostanziale o accidentale: La domanda
rimane aperta, come si intende nella seconda edizione del 1794
 Nella prospettiva weberiana, che cosa si intende per modernizzazione sociale? Tale teoria astrae la modernità dal
suo contesto storico e la formalizza come modello di processi sociali
 Nella rivelazione cristiana l’Essere trascendente si rivela: Nella forma dell’annichilimento.
 Nella rivelazione cristiana, in quale libro biblico è introdotto il tema del Logos di Dio: Nel Vangelo di Giovanni
 Nella Sacra Scrittura ebraica qual è il nome della rivelazione divina a Mosè: Io sono colui che sono
 Nella società contemporanea della conoscenza la diffusa tendenza a personalizzare i canali di accesso alle
informazioni quale effetto ha prodotto? Ha prodotto un grande deficit di interpretazione
 Nella terminologia scolastica, quali e quante sono le cause aristoteliche: Materiale, formale, efficiente, finale
 Nella visione metafisica qual è la polarizzazione fondamentale: Tra Uno e molteplice
 Nelle definizioni filosofiche del Divino qual è la caratteristica prevalente: L’assoluta incondizionatezza
 Nelle sue Meditazioni che cosa sostiene il filosofo Cartesio: L’ incondizionatezza di Dio rispetto ad ogni
tentativo definitorio
 Nello stato platonico, con il governo dei filosofi: L’azione di governo sarebbe ispirata e guidata dalle idee etiche.

6
lOMo AR cPSD|5733822

 Nello sviluppo di una storia della riflessione metafisica occidentale quali filosofi dobbiamo tra gli altri
annoverare per il loro ruolo fondamentale? Platone, Aristotele, Plotino e il neoplatonismo, Agostino e
Tommaso D’Aquino
 Nietzsche vive tra il:1884 e il 1990
 Per che cosa si caratterizza la modernità: Per l’oblio dell’Essere sino al suo abbandono
 Per comprendere la natura, secondo Telesio bisogna: Far ricorso alla conoscenza sensibile e alla natura.
 Per intellettualismo etico si intende: La fondazione dell’etica sulla ragione e la conoscenza.
 Per Kant l’idea di Dio ha una funzione: Si, come principio critico in campo teoretico e regolativo in campo etico
 Per Kierkegaard l’assurdo è: Il fatto che Dio, verità eterna, si sia fatto uomo.
 Per la cosmologia classica l'equilibrio è dato da: Natura e legge
 Per lo Stoico i veri beni sono: La vita e gli affetti. VIRTU’ E RAGIONE
 Per lo storicismo moderno quel è il rapporto tra trascendenza e processo storico degli eventi? La storia
coincide con il tema del destino e non con quello della provvidenza evangelica
 Per male metafisico Agostino intende: Il limite, la mancanza di pienezza dell’essere, proprio di ogni creatura.
 Per quali aspetti possiamo caratterizzare la cultura postmoderna: Ironizzazione – Desublimazione –
Deoggettivazione
 Per Schopenhauer la liberazione dal dolore è: Possibile negando la Volontà.
 Per Spinoza Dio è: Causa sui
 Per trascendentale Kant intende: Ciò che opera nell’esperienza, ma non proviene dall’esperienza.
 Perché l’opera kantiana sulla religione ha un valore emblematico rispetto alle questioni moderne: L’opera
affronta il tema centrale dell’autonomia razionale e dell’emancipazione del soggetto conoscente
 Perché la questione di Dio rappresenta la domanda fondamentale della riflessione filosofico-teoretica: Perché
questa domanda è forma e figura di tutte le domande sulla (V)verità
 Perché sia possibile il nostro rapporto con le idee è necessario che: La natura dell’anima sia imperitura e stabile
come quella delle idee.
 Physis significa: il principio che tutto genera e ciò che da esso è generato.
 Platone sceglie il dialogo come forma letteraria delle sue opere perché: Ritiene che la filosofia sia ricerca in cui
si confrontano diversi punti di vista.
 Poietico in Aristotele è: Il sapere che presiede alle attività tecnico-produttive.
 Possiamo definire il pensiero bioetico: Come un pensiero pluralista in quanto ad approcci
 Possiamo parlare di bio-pensiero in riferimento: Ai modelli di pensiero espressi dai paradigmi bioetici
 Potremmo definirla come lo studio sistematico della condotta umana nell'ambito delle scienze della vita.
 Potresti indicare alcune parole-chiavi della cultura post moderna indicate nel corso? Bios-Cyber-Glocal
 Pratico in Aristotele è: Relativo alla condotta umana.
 Qual critica muove Leibnitz alle tesi cartesiane: La tesi cartesiana finisce con il proclamare l’irrazionalità
dell’essenza divina
 Qual è la posizione dell’uomo dopo l’annunzio della morte di Dio? Egli può assumersi il compito di dirigere
autonomamente la vita.
 Qual è il fondamentale presupposto della prova ontologica di Anselmo di Canterbury? Pensare alla necessità
dell’esistenza di Dio, a partire dalla deliberata presenza di un pensiero sulla trascendenza
 Qual è il problema imprescindibile del confronto con la modernità: l’ateismo come sfida e pungolo teoretico
 Qual è il rapporto tra emancipazione ed estraneazione secondo J. Habermas: Emancipazione come
estraneazione dalla totalità di un contesto etico
 Qual è il ruolo filosofico dell’uomo nella prospettiva di Heidegger: Custode dell’Essere, in attesa di un suo di-
svelamento
 Qual è il senso dell’Illuminismo secondo il celebre motto kantiano: L’uscita dell’uomo dallo stato di minorità,
che deve imputare a se stesso
 Qual è la caratteristica prevalente della religione naturale: La sua caratteristica di comunicabilità razionale
 Qual è la critica di Habermas alle tesi di Horkheimer ed Adorno: Un eccesso di radicalizzazione degli aspetti
limite della razionalità moderna
 Qual è la definizione di tempo moderno secondo Heidegger: L’età in cui l’uomo diviene centro e misura
dell’essente
 Qual è la domanda centrale della riflessione metafisica: perché in generale l’ente e non piuttosto il niente
 Qual è la domanda di fondo del pensiero metafisico: La domanda sull’Inizio di tutte le cose
7
lOMo AR cPSD|5733822

 Qual è la funzione della riflessione metafisica: Alimentare l’accesso allo spazio teoretico, dove emerge la
precomprensione del senso collettivo
 Qual è la funzione dell'arte secondo Nietzsche: Lo spazio di mediazione dove la modernità si incontra con
l'arcaico
 Qual è la funzione dell'arte secondo Wagner: Cogliere la funzione unificatrice dei simboli mitici
 Qual è la questione cardine della riflessione filosofica secondo Heidegger: Perché è in generale l’Ente e non
piuttosto il Niente
 Qual è la tesi centrale dell’opera filosofica Dialettica dell’Illuminismo: La denuncia della progressiva atrofia
dello spirito critico moderno
 Qual è l'aspetto originale della critica che Heidegger propone di fronte al dominio della tecnica in epoca
moderna? Heidegger ha inserito tale riflessione critica all’interno della riflessione su ciò che debba intendersi
per riflessione metafisica
 Quale aspetto centrale emerge nel pensiero storico: La coscienza della finitezza
 Quale aspetto può essere ritenuto positivo nella cultura moderna: la fondazione universalistica del diritto e della
morale
 Quale corrente filosofica ispira l’inversione del rapporto teoria e prassi: Il marxismo
 Quale distinzione viene operata nel campo della riflessione religiosa: Tra religione naturale e religione rivelata
 Quale fenomeno ha caratterizzato ciò che vien riassunto con l’espressione di soggettività moderna?
L’affermazione della soggettività moderna è intimamente legata al suo ossessivo auto potenziamento
 Quale filosofo afferma che Dio è incondizionato anche rispetto alle necessità dei principi logici? Cartesio.
 Quale filosofo critica Cartesio sulle sue tesi circa il rapporto tra Dio e la rappresentazione logica: Leibnitz
 Quale filosofo definisce la filosofia come la conoscenza che provenga dalla possibile redenzione del mondo? Th
W.Adorno
 Quale filosofo ha dedicato un suo studio alla religione nei limiti della sola ragione: Kant
 Quale filosofo ha elaborato le basi teoriche per lo sviluppo della soggettività moderna, intesa nel suo ruolo
unificante: Hegel
 Quale filosofo ha proposto le tesi del cosiddetto “new realism”: M. Ferraris
 Quale filosofo occidentale elabora una teoria critica della religione intesa come radicale verifica della possibilità
stessa che vi sia qualche rivelazione divina conoscibile? Tommaso D’Aquino
 Quale filosofo parla di Dio come "causa sui": Spinoza
 Quale filosofo pone, per la prima volta, una relazione interna tra pensiero astraente ed Essere: Parmenide
 Quale filosofo sostiene che l’identità di Dio e ragione no lo svincola dalla necessità della sua natura? Spinoza
 Quale filosofo sottolinea gli elementi critici delle tesi di Adorno e Horkheimer? Habermas
 Quale filosofo viene considerato il fondatore dell’Empirismo Inglese? Locke
 Quale filosofo occidentale elabora una teoria critica della religione intesa come radicale verifica della possibilità
stessa che vi sia qualche rivelazione divina conoscibile? Tommaso D’Aquino
 Quale istanza ha posto in crisi il pensiero metafisico: La coscienza storica
 Quale potrebbe essere un’immagine della ricerca filosofica postmoderna nel campo dell’inquietudine
religiosa? L’ospite inatteso
 Quale ruolo epistemologico ha la riflessione in campo bioetico? Ci offre il metodo di una scienza nuova della
complessità
 Quale ruolo ha l’arte moderna nel pensiero di F. Nietzsche: l’arte moderna è uno spazio di mediazione, dove la
modernità si incontra con l’arcaico
 Quale tipo di rapporto hanno questi movimenti con la tradizione filosofica: Rottura
 Quali aspetti caratterizzano prevalentemente l’utopia post-moderna: la riflessione bio-etica, l’accelerazione
digitale, la globalizzazione sociale
 Quali sono gli ambiti critici della filosofia kantiana: Ambito teoretico, pratico, estetico
 Quali sono gli aspetti che secondo il new realism caratterizzano la cultura postmoderna: ionizzazione,
desublimazione de oggettivazione
 Quali sono gli aspetti fondamentali, di cui si occupa la filosofia teoretica: La riflessione sul metodo e sui temi
fondanti della ricerca filosofica
 Quali sono gli eventi storici decisivi per l’affermazione della soggettività moderna: La Riforma luterana,
l’Illuminismo, la Rivoluzione francese

8
lOMo AR cPSD|5733822

 Quali sono gli eventi-soglia della modernità europea: La scoperta del nuovo mondo, il Rinascimento, la Riforma
evangelica
 Quali sono gli ispiratori filosofici del ruolo della ragione moderna: Hegel, Marx, la destra hegeliana
 Quali sono i campi d’indagine della riflessione teoretica: L’ontologia e la gnoseologia
 Quali sono i grandi temi trattati da Kant nel suo scritto sulla religione? Autonomia razionale ed emancipazione
del soggetto.
 Quali sono i motivi di frattura con la tradizione filosofica: Pensiero post-metafisica, contestualizzazione,
rapporto teoria e prassi, svolta linguistica
 Quali sono i principi causali secondo Aristotele: materiale, formale, efficiente e finale
 Quali sono i quattro movimenti filosofici del XX sec.: Filosofia analitica, fenomenologia, marxismo,
strutturalismo
 Quali sono le caratteristiche “filosofiche” della bioetica, intesa come bio-pensiero: Saper conoscere, saper
giudicare, saper scegliere
 Quali sono le caratteristiche di fondo della riflessione metafisica classica :Il pensiero dell’identità, la dottrina
delle idee, l’istanza salvifica
 Quali sono le connotazioni della soggettività moderna: Individualismo, diritto alla critica, autonomia dell’agire,
idealismo filosofico
 Quali sono le grandi domande universali della riflessione filosofico-teoretica: Il vivere ed il morire
 Quali sono le implicazioni del Manifesto: Etiche e politiche
 Quali sono le parole-chiave delle due tesi centrale del manifesto filosofico: Realtà-Verità-Oggettività
 Quali sono le principali definizioni del “Dio dei filosofi”: Causa prima, Essere supremo, Idea assoluta, Valore
eterno
 Quali sono le radicalizzazioni evitate dal pensiero bioetico: Dogmatismo e neutralità
 Quando il filosofo B. Pascal annota la sua esperienza mistica a che cosa fa riferimento: Alla netta differenza tra
il Dio dei filosofi ed il Dio della rivelazione ebraico-cristiana
 Schopenhauer si discosta dalla concezione platonica delle idee perché: Per lui le idee non sono realtà x sé
sussistenti, ma il prodotto della Volontà.
 Scienza e filosofia possono trovare elementi di dialogo e di confronto: Si, ma solo confrontando i loro metodi di
indagine
 Secondo Adorno ed Horkheimer i processi di emancipazione hanno condotto ad un reale cambiamento: Solo
in apparenza
 Secondo B.Spinoza che cosa si intende con l’affertmazione di Dio come “CAUSA SUI”? Dio è incondizionato in
ragione della sua libertà, che gli è connaturale.
 Secondo Cartesio, qual è il rapporto tra Dio e la verità? Per Cartesio Dio ne è la fonte, in quanto garante della
verità nel senso di un assoluto arbitrio divino
 Secondo H. Cox, che cosa s’intende per secolarizzazione: Un processo di demitizzazione da un’immagine
fatalistica della storia
 Secondo H. Cox, che cosa s’intende per secolarizzazione: Un processo di demitizzazione da un’immagine
fatalistica della storia
 Secondo Kant, il concetto di Dio ha per l’uomo una rilevanza esperibile: no
 Secondo Kant, la ragione umana può formarsi autonomamente il concetto: Probabilmente, non può formulare
nessun concetto trascendente
 Secondo Kant, la ragione umana può formarsi autonomamente il concetto: Probabilmente non può formulare
nessun concetto trascendente.
 Secondo la cosmogonia della filosofia classica quali elementi trovano equilibrio? La natura e la legge
 Secondo la dottrina di Comte, la scienza: Tende alla scoperta delle relazioni invariabili che regolano i fenomeni.
 Secondo la prospettiva sociologica che cosa si intende per processi cumulativi? I processi cumulativi sono processi
interagenti in atto
 Secondo la svolta linguistica: Il linguaggio è lo spazio intermedio tra simbolo e senso
 Secondo le implicazioni filosofiche della riflessione bioetica, quali sono i due aspetti emergenti? Il pluralismo
delle visioni e la individualizzazione degli stili di vita.
 Secondo le tesi di Adorno e Horkheimer in che cosa si rovescia lo spirito l’illuminismo: In mitologia
 Secondo M. Heidegger, qual'è il ruolo fondamentale della condizione umana? L'uomo è una traccia
fondamentale della creazione di tutte le cose.
9
lOMo AR cPSD|5733822

 Secondo M. Heidegger, quali sono gli aspetti critici della modernità? M. Heidegger sostiene che la dimensione
inglobante e dominante sia intimamente legata all'essenza dello sviluppo dell'età moderna.
 Secondo M.Weber, quali sono gli ambiti della cosiddetta “PROFANIZZAZIONE”della cultura occidentale?Tale
aspetto viene considerato nell’ambito delle scienze sperimentali, delle arti e delle teorie della morale
 Secondo Marcuse che cosa ha comportato l'impegno per l'affermazione dei diritti individuali: Diffusa
disillusione
 Secondo P.Levy a che cosa si può paragonare la molteplice connessione tra mondi virtuali? Essa costituisce e
struttura una sorta di intelligenza collettiva.
 Secondo una teoria del linguaggio, il tema del racconto in parabole sottolinea il rapporto: Con la dimensione
esperienziale della conoscenza
 Si afferma che la musica è un’arte “di efficacia così grande sui sentimenti più intimi dell’uomo” perché: Ci
rappresenta slanci, impulsi, e movimenti della Volontà.
 Si può sostenere che la storia della filosofia occidentale si sia sviluppata, per molti aspetti, come una storia
della ricerca metafisica: Si
 Struttura e sovrastruttura sono in ogni società: La prima la base la seconda l’elemento derivato.
 Su base sociologica, l’educazione bioetica rappresenta un’urgenza riflessiva nel nostro tempo: Sono tutti temi
che alimentano la riflessione sociale ed individuale, riformulando le grandi domande filosofiche del vivere e del
morire
 Sul piano gnoseologico qual è la funzione essenziale dell’azione concettuale: Funzione ordinante
 Sul tema del rapporto tra Dio e la fonte della verità quale filosofo avrà una posizione critica nei confronti di
Cartesio? Gottfried Wilhelm Leibniz
 Tommaso critica la prova ontologica di Anselmo sull’esistenza di Dio perché, anche ammessa la definizione di
Dio come essere di cui non può essere pensato nulla di maggiore: Non è detto che tale essere pensato esiste,
oltre che nell’intelletto, anche nella realtà.
 Tommaso, nella prova dell’esistenza di Dio, procede: Muovendo da ciò che è primo per noi, gli effetti, per
risalire alle cause.
 Un’idea è chiara quando: È presente e manifesta a uno spirito attento.
 Un’idea è distinta quando: È precisa e differente da tutte le altre
 Vi è corrispondenza tra la visione di un cosmo ordinato della cultura classica e la realtà esplorata secondo i
criteri della ricerca scientifica? No, non è proponibile.
 Vi è spazio nella razionalità critica moderna per le cosiddette “prove dell’esistenza di Dio” No
 Viene affermato che l’universo è uno e infinito perché: L’universo ha i caratteri di Dio, sua causa.
 Viene definito iperbolico il dubbio che: Viene esteso a tutto il sapere.
 Virtu’ e sapere sono in questa relazione: L’essenza della virtu’ è il sapere.

10

Potrebbero piacerti anche