Sei sulla pagina 1di 2

Il nostro organismo ha costantemente bisogno di O2, e questo trasportato dal sangue

raggiunge tutte le cellule del nostro corpo le quali utilizzano lO2 per la demolizione
del glucosio, come prodotto di scarto di questo c la CO2 che viene portato
allapparato respiratorio e eliminata. Laria pu entrare sia dallaria che dalla bocca,
naso e bocca comunicano entrambi con la faringe, le cavit nasali sono pi piccole per
cui laria che entra viene surriscaldata e la temperatura presente nel naso pu andare
a distruggere eventuali microrganismi per questo opportuno respirare con il naso,
inoltre poi ci sono i peli che trattengono le particelle. Nella bocca laria non viene
riscaldata e come microrganismo presente solo lenzima della saliva e infondo alla
bocca ci sono le tonsilla che intervengono nel sistema immunitario per cui opportuno
respirare a bocca chiusa. In profondit del naso ci sono le
che
mettono in comunicazione il naso con la faringe; alla base della faringe c la laringe
quindi laria dal naso alla bocca passa nella laringe; la laringe una struttura
cartilaginea, allimboccatura della laringe c una piccola membrana che lepiglottide
che si chiude sulla laringe per evitare che i frammenti di cibo vadano nelle vie
respiratorie. La laringe presenta delle pieghe dette corde vocali sono queste che ci
permettono di emettere dei suoni, al passaggio dellaria le corde vocali vibrano,
emettono dei suoni che emettiamo con il movimento delle labbra e della lingua. La
laringe ha una forma diversa nel maschio e nella femmina, alla pubert la laringe si
modifica, diventa pi appuntita sporge esternamente una struttura detta pomo di
Adamo e questa struttura rende il timbro di voce del maschio diverso da quello di una
donna. La laringe continua con un altro tubo che la trachea quando parliamo
avvertiamo delle vibrazioni, la trachea deve essere sempre aperta, non deve piegarsi
perch altrimenti laria non arriva quindi per far si che il
del cibo sia sempre
aperto sono sorretti da anelli cartilaginei. La trachea si divide in due zone: bronco
destro e bronco sinistro, i bronchi si ramificano allinterno di due strutture che sono i
polmoni, si ramificano in rami che sono via via sempre pi piccoli che prendono il
nome di bronchioli che terminano con delle estremit allargate dette
e proprio a
livello di queste avvengono gli scambi respiratori. Il tutto messo nei polmoni che
hanno una struttura spugnosa ma non sono formate da tessuto muscolare. I polmoni
sono due, il polmone pi piccolo quello sinistro questo perch il cuore ha la punta
spostata verso sinistra. I polmoni sono rivestiti da una membrana detta pleure ed
formato da due foglietti uno aderisce alla cavit e laltra aderisce al polmone. La
pleure molto importante perch fa s che ogni variazione di pressione che si verifica
nella gabbia toracica, viene trasmessa anche ai polmoni. Laria entra ed esce dai
polmoni attraverso lespirazione e laspirazione in questi 2 momenti vengono coinvolti
i muscolo intercostali si contraggono, la gabbia va in fuori, il diaframma di contrae e si
abbassa e la cavit toracica aumenta di ampiezza e aumentando i polmoni si allargano
e laria entra. Durante lespirazione i muscoli intercostali si rilassano, la gabbia
toracica si abbassa, il diaframma ritorna verso laltro, viene esercitata la pressione e
laria esce. Laria entra ed esce dai polmoni sono se si verifica una diffusione di
pressione. Esiste un controllo sulla respirazione, alla base del cervello ci sono 2
recettori che sono sensibili alla variazione di O2 e CO2 nel momento in cui ci sforziamo
nel nostro organismo aumenta la concentrazione di CO2, perch le cellule stanno in
attivit metabolica questo aumento di CO2 viene percepito da recettori che inviano le
informazioni al centro di controllo del cervello i quali per tutta risposta aumentano il
ritmo della contrazione dei muscoli intercostali del diaframma, abbiamo un sospiro pi
veloce, in modo che laria entra e esce dai polmoni + velocemente. Nel momento in

cui si rompe il cordone ombelicale il bambino non ha + contatto con la mamma per cui
consuma rapidamente tutto il CO2 che aveva in circolo per allo stesso tempo il
bambino vitale perch si sta producendo anche CO2 i centri di controllo
percepiscono questo aumento di concentrazione di CO2 e comandano ai muscoli
intercostali e il diaframma di cominciare a contrarsi. Lapparato respiratorio deve
essere sempre aperto perch abbiamo bisogno sempre di O2, lapparato respiratorio si
protegge attraverso cellule che producono un muco che v ad occupare tutte le vie
respiratorie sia quelle in profondit che quello superficiali, lungo il canale delle vie
respiratorie ci sono delle altre cellule dotate di ciglia. Il muco trattiene le impurit; le
ciglia portano il muco fino ad uscire dal naso.

Potrebbero piacerti anche