Sei sulla pagina 1di 148

Universit degli studi di Trieste

Facolt di Ingegneria
Corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale - curriculum civile

Progetto del corso di Costruzioni in Acciaio


Progettazione di un capannone in acciaio ad uso industriale
in provincia di Gorizia

Professore:
Prof. Claudio Amadio

Studente:
Stefano Follador
A.A. 2012/2013

Sommario
1.

2.

3.

GENERALIT .......................................................................................................................... 6
1.1

Relazione generale sulle strutture ..................................................................................... 6

1.2

Normativa di riferimento .................................................................................................... 8

1.3

Caratteristiche dei materiali............................................................................................... 8

1.3.1

Acciaio da carpenteria ............................................................................................... 8

1.3.2

Bullonatura ................................................................................................................ 9

1.3.3

Calcestruzzo ............................................................................................................ 10

1.3.4

Acciaio da cemento armato...................................................................................... 10

ANALISI DEI CARICHI .......................................................................................................... 12


2.2.

Peso Proprio ................................................................................................................... 12

2.3.

Carico da Neve ............................................................................................................... 13

2.4.

Carico da Manutenzione ................................................................................................. 13

2.5.

Carico da Vento .............................................................................................................. 14

2.6.

Carichi da Carroponte ..................................................................................................... 16

2.6.1.

Calcolo Reazione Max delle ruote ........................................................................... 17

2.6.2.

Calcolo delle Reazioni massime nelle Mensole porta binario ................................... 18

CONTROVENTI ..................................................................................................................... 20
3.2.

3.2.1.

Carichi Sollecitanti ................................................................................................... 22

3.2.2.

Risultati dellanalisi SLU ........................................................................................... 23

3.2.3.

Dimensionamento e Verifica: Diagonale L60x40x6 .................................................. 23

3.2.4.

Verifica di stabilit .................................................................................................... 23

3.3.

4.

Controventi di Falda ........................................................................................................ 20

Controventi Verticali ........................................................................................................ 25

3.3.1.

Carichi Sollecitanti ................................................................................................... 26

3.3.2.

Risultati dellanalisi SLU ........................................................................................... 27

3.3.3.

Dimensionamento e Verifica: Diagonale L60x40x6 .................................................. 28

3.3.4.

Dimensionamento e Verifica: Puntone 2UPN80/10 .................................................. 28

3.3.5.

Dimensionamento e Verifica Imbottiture: Singolo Puntone 2UPN80/10 ................... 32

PANNELLI DI COPERTURA: PGB TW5 ................................................................................ 34


2

5.

6.

ARCARECCI: IPE220 ............................................................................................................ 36


5.2.1.

Verifica a taglio ........................................................................................................ 37

5.2.2.

Verifica di stabilit flessotorsionale .......................................................................... 37

PORTALE .............................................................................................................................. 44
6.2.

6.2.1.

Risultati dellanalisi SLU ........................................................................................... 48

6.2.2.

Dimensionamento e Verifica: Corrente compresso 2UPN120/10 ............................. 49

6.2.3.

Dimensionamento e Verifica Imbottiture: Singolo Puntone 2UPN120/10 ................. 50

6.2.4.

Dimensionamento e Verifica: Montante Compresso 2L60x40x6/10 ......................... 51

6.2.5.

Dimensionamento e Verifica Imbottiture: Singolo Puntone 2L60x40x610 ................ 52

6.2.6.

Verifica di deformazione .......................................................................................... 53

6.3.

Crociere rompitratta: L60x40x6 ....................................................................................... 54

6.4.

Colonne: HEM400 .......................................................................................................... 55

6.4.1.

Risultati dellanalisi .................................................................................................. 57

6.4.2.

Verifica a taglio ........................................................................................................ 59

6.4.3.

Verifica di stabilit flessotorsionale. ......................................................................... 59

6.5.

7.

Trave Reticolare ............................................................................................................. 47

Mensola di appoggio trave-binario: HEB200 ................................................................... 62

6.5.1.

Risultati dellanalisi .................................................................................................. 63

6.5.2.

Verifica a taglio ........................................................................................................ 64

6.5.3.

Verifica a pressoflessione e taglio ............................................................................ 64

6.5.4.

Verifica dellanima alle forze trasversali ................................................................... 66

FONDAZIONI......................................................................................................................... 70
7.2.

Risultati dellanalisi ......................................................................................................... 71

7.3.

Verifica delle tensioni nel calcestruzzo e nei tirafondi...................................................... 72

7.4.

Verifica della flangia di base ........................................................................................... 76

7.5.

Verifica del T-Stub in tensione della flangia .................................................................... 77

7.6.

Verifica a punzonamento della flangia ............................................................................ 81

7.7.

Verifica del tacco di taglio. .............................................................................................. 82

7.8.

Verifica tensioni sul terreno ............................................................................................. 84

7.9.

Verifica ancoraggio tirafondi............................................................................................ 85

7.10.

Progettazione armatura del plinto in c.a. ..................................................................... 85


3

7.11.
8.

TRAVE BINARIO CARROPONTE ......................................................................................... 88


8.2.

Risultati dellanalisi ......................................................................................................... 89

8.3.

Verifica a taglio ............................................................................................................... 90

8.4.

Verifica di stabilit flessotorsionale ................................................................................. 91

8.5.

Verifica dellanima alle forze trasversali .......................................................................... 94

8.5.1.

Verifica allo schiacciamento ..................................................................................... 94

8.5.2.

Verifica allimbozzamento ........................................................................................ 94

8.5.3.

Verifica allinstabilit dellanima................................................................................ 95

8.6.
9.

Verifica a punzonamento del calcestruzzo .................................................................. 86

Verifica di deformazione ................................................................................................. 96

COLLEGAMENTI ................................................................................................................... 98
9.2.

Controventi di Falda ...................................................................................................... 100

9.2.1.

Nodo 14: Collegamento Arcareccio-Piatto ............................................................. 101

9.2.2.

Nodo 14: Collegamento Diagonale-Piatto .............................................................. 104

9.2.3.

Nodo 14: Collegamento Corrente-Piatto ................................................................ 106

9.3.

Controventi Verticali ...................................................................................................... 109

9.3.1.

Nodo 6: Collegamento Puntone-Piatto ................................................................... 110

9.3.2.

Nodo 6: Collegamento Diagonale-Piatto ................................................................ 112

9.3.3.

Nodo 6: Collegamento Colonna-Piatto ................................................................... 115

9.3.4.

Nodo 4: Collegamento Diagonale-Piatto ................................................................ 116

9.3.5.

Nodo 4: Collegamento Arcareccio-Colonna ........................................................... 118

9.3.6.

Nodo 4: Collegamento Piatto-Colonna ................................................................... 118

9.3.7.

Nodo 1: Collegamento Piatto-Colonna ................................................................... 120

9.4.

Trave reticolare ............................................................................................................. 122

9.4.1.

Nodo 3: Collegamento Corrente-Piatto .................................................................. 124

9.4.2.

Nodo 3: Collegamento Diagonale-Piatto ................................................................ 124

9.4.3.

Nodo 3: Collegamento Colonna-Piatto ................................................................... 126

9.4.4.

Collegamento conci trave reticolare: corrente compresso ...................................... 129

9.4.5.

Collegamento conci trave reticolare: corrente teso ................................................ 130

9.4.6.

Collegamento conci trave reticolare: diagonale teso .............................................. 132

9.5.

Arcareccio-Arcareccio ................................................................................................... 133


4

9.6.

Mensola colonna........................................................................................................... 134

9.7.

Trave binario ................................................................................................................. 137

10.

9.7.1.

Forze addizionali causate dal serpeggiamento ...................................................... 137

9.7.2.

Forze addizionali causate dalla frenata .................................................................. 138

Appendice ........................................................................................................................ 142

10.2.

Caratteristiche Geometriche Profili Utilizzati .............................................................. 142

10.2.1.

L60x40x6 ........................................................................................................... 142

10.2.2.

IPE220 ............................................................................................................... 143

10.2.3.

UPN80 ............................................................................................................... 143

10.2.4.

UPN120 ............................................................................................................. 144

10.2.5.

HEM400 ............................................................................................................. 144

10.2.6.

HEB200.............................................................................................................. 145

10.2.7.

L100x65x10 ....................................................................................................... 146

10.2.8.

IPE300 ............................................................................................................... 147

1. GENERALIT
1.1

Relazione generale sulle strutture

Lopera oggetto di progettazione un capannone industriale a struttura portante in acciaio le


cui dimensioni sono 72 m di lunghezza e 24 m di larghezza. Laltezza di 11,2 m al colmo e di
10,6 m alla gronda.
La copertura realizzata con pannelli autoportanti fonoassorbenti e coibentati disposti su
unorditura di arcarecci disposti con interasse 2 m. Essi poggiano su capriate di luce 24 m
(interasse 4 m) costituite da travi reticolari tipo Mohni a maglie regolari di 2 m, a loro volta
collegate alle colonne incastrate in direzione trasversale e incernierate in direzione
longitudinale.
Allinterno del capannone prevista la realizzazione di un carroponte (via di corsa alla quota
7,6 m). Si prevede la realizzazione di controventi di falda in entrambe le direzioni e controventi
verticali in direzione longitudinale per lirrigidimento della struttura e la trasmissione degli sforzi
orizzontali alle fondazioni. Le pareti perimetrali sono costituite da pannelli tipo sandwich
fonoassorbenti e coibentati.
La struttura sar costruita a Gorizia.

1.2

Normativa di riferimento

Le verifiche sono svolte utilizzando il metodo degli stati limite (S.L.). Le unit di misura utilizzate
sono quelle del Sistema Internazionale. Le convenzioni di segno per gli assi sono quelle riportate
nellEC3: lasse forte indicato con y-y, lasse debole con z-z.
Gli elementi strutturali non espressamente riportati nella relazione sono stati comunque calcolati e
dimensionati secondo i criteri sopra citati. Analogamente le verifiche che non sono esplicitate si
intendono comunque soddisfatte. Tutti i calcoli e le verifiche sono redatti in conformit alla
normativa vigente in materia, ed in particolare:

D.M. LL.PP. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni NTC2008

Eurocodice 3 Progettazione delle strutture in acciaio

CNR 10021-85 Strutture di acciaio per apparecchi di sollevamento

1.3

Caratteristiche dei materiali

1.3.1

Acciaio da carpenteria

Poich la struttura metallica sar riparata dagli elementi atmosferici, si prescrive lutilizzo di un
acciaio S355 (punto 11.3.IX NTC2008), che ha le seguenti caratteristiche:

E
G
ftk
fyk
M0
M1
M2

210000
80769
510
355
1,05
1,05
1,25

MPa
MPa
MPa
MPa

Tale scelta stata ponderata anche in relazione alla scarsa differenza di prezzo tra lacciaio S355
e quelli meno performanti.

1.3.2

Bullonatura

Per le giunzioni bullonate si prescrive lutilizzo di bulloni di classe 8.8 ad alta resistenza con le
seguenti caratteristiche:

ftb
fyb
M2
M7

800
640
1,25
1,10

MPa
MPa

Per i tirafondi si utilizza lacciaoi B500B come riportato dal catalogo del produttore.

ftb
fyb
M2
M7

500
540
1,25
1,10

MPa
MPa

1.3.3

Calcestruzzo

Per la fondazione si prescrive lutilizzo di calcestruzzo C25/30, che ha le seguenti caratteristiche:

Rck
fck
fcm
fcd
fctm
fctk
fbk
Ec
c
cu
1.3.4

fck + 8
0,85*fck/1,5
0,3*(Rck)2/3
0,7*fctm
2,25*fctk
22000*(fcm/10)0,3

30
25
33
14,11
2,56
1,79
4,03
31.447
25
3,5

MPa
MPa
MPa
MPa
MPa
MPa
MPa
MPa
kN/m3

Acciaio da cemento armato

Per la realizzazione dellarmatura dei plinti di fondazione si prescrive lutilizzo di acciaio B450C,
che ha le seguenti caratteristiche:

E
fyk
fsd

210.000
450
391

10

MPa
MPa
MPa

11

2. ANALISI DEI CARICHI


2.2.

Peso Proprio

Tutti gli elementi portanti della struttura sono in acciaio, salvo i plinti di fondazioni in calcestruzzo.
stato scelto un pannello coibentante antirumore in lana minerale Marcegaglia PGBTW5.

Peso specifico acciaio


78,50 kN/m3
Peso specifico c.a.
25,00 kN/m3
Peso pannelli copertura
0,16 kPa

12

2.3.

Carico da Neve

Secondo le indicazioni della normativa vigente (3.4) il carico da neve si calcola secondo la
relazione:

=
dove:

: carico da neve di progetto;

: coefficiente di forma della copertura;

: valore caratteristico del carico di neve al suolo per un periodo di ritorno di 50 anni

(dipende dal sito);

: coefficiente di esposizione;

: coefficiente termico.

Lopera si trova a Gorizia che rientra in Zona II; la quota altimetrica inferiore ai 200 m.s.l.m; la
copertura ha inclinazione inferiore ai 30 e si ipotizzano condizioni normali per esposizione.
Risulta quindi:

1,00
0,80
1,00
1,00

kPa

= ,

2.4.

Carico da Manutenzione

Si considera un carico distribuito per la manutenzione appartenente alla categoria H1:


= ,

13

2.5.

Carico da Vento

Per una struttura leggera di questo tipo, il carico da vento risulta uno dei pi gravosi. In base alla
tabella 3.3.I NTC2008 si ricavano i dati necessari per il calcolo della pressione cinetica di
riferimento:
=

Localit
Gorizia

as
84 m

1
2
2

Zona
1

vb0
25 m*s-1

a0
1000 m

ka
,010 s-1

Poich < 0 = 0 e = 1,25 3 si ottiene:


= ,
Quindi si ricava la pressione normale e quella tangenziale agente sulla struttura:

Pressione Normale

: =

Pressione Tangenziale

: =

Dove:

: coefficiente di forma;

: coefficiente dinamico;

: coefficiente di attrito;

: coefficiente di esposizione.

Per determinare il coefficiente di esposizione necessario stabilire la classe di rugosit del sito
che in funzione della zona di appartenenza e della distanza dalla costa determina la categoria di
esposizione.

14

Si ipotizza che lopera appartenga alla classe di rugosit B, da cui si ricava che appartiene alla
categoria III. Per tale categoria si hanno i seguenti parametri necessari per il calcolo del profilo del
vento in funzione della quota:

() = 2 ln(0 ) [7 + ln(0 )]
15

> 0

() = ( )

< 0

Poich si ipotizzano condizioni normali, si assume il coefficiente topografico = .


Per quanto invece riguarda il coefficiente di pressione , si considerano due diversi valori
dipendentemente dal fatto che la parete sia sopravento o sottovento. Il vento esercita uno sforzo di
depressione sulla copertura per via dellesigua inclinazione delle falde. Per tale depressione si
utilizza il coefficiente per le pareti sottovento.

,
0,80
, -0,40
0,04

1,00

2.6.

Carichi da Carroponte

Il carroponte rappresenta un particolare tipo di carico, in quanto viaggiante. Devono quindi essere
considerati gli effetti dinamici e le diverse configurazioni di carico nei quali il sistema si pu trovare.
Per una valutazione precisa delle forze secondo la CNR 10021-85 necessario conoscere tutte le
caratteristiche geometriche dellelemento, il regime di carico e il numero di cicli a cui sar
sottoposto. Tali informazioni sono dettagliate nella scheda di prodotto fornita dal produttore.
Poich privi di tale scheda, si assunte delle ipotesi semplificative.
16

Numero di cicli
100.000 U3
Regime di carico Kp
0,75
Q4
Coefficiente dinamico M
1,11
A5

P.P. trave ponte


90,0 kN
P.P. carrello
6,0 kN
Carico Nominale QN
80,0 kN
Distanza ruote a
2,8 m
Distanza minima dallappoggio d 0,7 m
Luce della trave ponte L
24,0 m

2.6.1. Calcolo Reazione Max delle ruote


Per determinare la reazione massima delle ruote, si considera uno schema statico di trave
appoggio-appoggio soggetta a carico distribuito (P.P. trave ponte) e carico concentrato (QN+P.P.
carrello) applicato alla distanza d dallappoggio.

Equilibrio alla traslazione verticale:


+ = 0
= + +
Equilibrio alla rotazione di polo A:

= 0
2

= ( + ) +

2
( + ) +

VA (
) 128,5 kN

VB ( ) 47,5 kN
17

Considerando che le ruote di appoggio sono due, la reazione max della singola ruota pari
a 64,25 kN.
Per determinare le forze orizzontali di serpeggiamento e frenata, in assenza di pi precise
valutazioni, si assume:

Carico Max
64,25 kN

Serpeggiamento (1/10 )
6,43 kN

Frenata
9,18 kN
(1/7 )

2.6.2. Calcolo delle Reazioni massime nelle Mensole porta binario


La trave binario poggia su 18 mensole (una per ciascuna colonna) con interasse pari a 4 m. Per
ottenere le reazioni massime agenti sulla mensola, schematizza come un semplice appoggio,
stato modellata una trave continua, su cui stato applicato il carico che consiste in 2 gruppi di
forze concentrate poste a distanza tra di loro, corrispondenti alle ruote del carroponte. Inoltre il
carico stato fatto viaggiare lungo la trave in modo da ottenere la distribuzione delle sollecitazioni
nella varie configurazioni di carico. Il passo dellanalisi stato assunto relativamente piccolo, pari a
20 cm.
Poich comunque questo tipo di analisi sempre di tipo statico, per tener conto degli affetti
dinamici indotti dal moto del carroponte, si moltiplicano i carichi per il coefficiente = 1,11,
stabilito in precedenza.
In questo modello lasse x diretto parallelo allasse della trave, lasse y orizzontale e lasse z
verticale.
Le azioni applicate a ciascuna ruota sono:

Pz 71,32 kN
Py
7,13 kN
Px 10,19 kN
Le reazioni massime ricavate dallinviluppo di tutti gli scenari di carico risultano:

Fz 118,46 kN
Fy 11,66 kN
Fx 13,25 kN
Sulla mensola si considera inoltre un momento dovuto alleccentricit tra lasse della trave binario
e lasse della colonna.
18

19

3. CONTROVENTI
3.2.

Controventi di Falda

I controventi di falda hanno lo scopo di riprendere i carichi orizzontali causati dal vento e riportarli
ai controventi verticali. Come precedentemente detto le colonne si considerano incastrate alla
base solo in direzione trasversale, mentre nella direzione longitudinale sono semplicemente
incernierate.
Ne consegue che solo il sistema di controvento in direzione trasversale necessario affinch la
struttura abbia un comportamento scatolare.
I controventi in direzione longitudinale sono ridondanti giacch i carichi sono gi ripresi delle
colonne, ma sono realizzati comunque in quanto garantiscono una maggiore stabilit globale

20

allintera struttura. Per semplicit quindi i controventi longitudinali sono uguali a quelli trasversali.
Sono posti due controventi trasversali in testa e coda al capannone.
Il controvento stato modellato come una trave reticolare, i.e. gli elementi sono sollecitati solo da
forze assiali.
Gli elementi che compongono la trave reticolare sono:

Correnti superiori della trave reticolare alla Mohni che costituisce il portale;

Arcarecci;

Diagonali poste a croce di SantAndrea.

Le diagonali lavorano solo a trazione.

21

3.2.1. Carichi Sollecitanti


Il vento lunica forza orizzontale agente. Si considera il caso pi sfavorevole, i.e. la parete
trasversale sopravento. Le forze sollecitanti sono quindi la pressione normale sulla parete
sopravento, la pressione tangenziale sulle pareti longitudinale e sulla copertura. Nel caso della
pressione tangenziale, si considera solo fino a met lunghezza.
Il vento schematizzato come forze concentrate applicate ai nodi. Per tale ragione il carico
ripartito a met tra i nodi superiori (tutti considerati alla quota 10,2 m) e quelli alla base (quota 0
m), i.e. solo il vento agente sulla met superiore sollecitante, mentre quello applicato alla base
ripreso direttamente dai vincoli e non genera sollecitazione nelle aste (tuttavia deve essere
considerato in fondazione).
Linterasse tra i nodi pari a 2 m.
La lunghezza dinfluenza pari a 36 m (18 campi/2 x 4 m).
La luce del portale di Ly 24 m.

P. Normale
P. Tang. Copertura
P. Tang. Laterale

( = 10,6)
( = 10,6)
( = 10,6)


3,12
0,03
0,16
6,24
2,16
5,76

kN/m
kN/m2
kN/m
kN
kN
kN

Per i nodi centrali risulta:


1 = + = 8,40
Per quelli laterali invece:
2 = 1 /2 + = 9,96
Siccome la differenza tra i due carichi minima, per semplicit stato preso un unico carico:
= 10,00

22

3.2.2. Risultati dellanalisi SLU


Dallanalisi agli SLU con il carico da vento come unica condizione di carico, sono stati ottenuti i
seguenti risultati notevoli:

,
,
,

135,00 kN
97,50 kN
-92,24 kN

3.2.3. Dimensionamento e Verifica: Diagonale L60x40x6


Le diagonali sono sollecitate solo a trazione, quindi non soffrono di problemi dovuti allinstabilit,
pertanto la verifica risulta soddisfatta se:
=

stato scelto un profilo ad L a lati diseguali 60x40x6 (vedi appendice) la cui area resistente
pari a 568 mm2.
= 568

355
= 192038 = 192,04
1,05

| | = 92,24 < 192,24 =


La verifica risulta soddisfatta.
3.2.4. Verifica di stabilit
Il controvento di falda deve impedire ai correnti compressi delle travi reticolare collegate di
sbandare fuori dal proprio piano. La verifica condotta in modo semplificato confrontando un
23

carico medio di compressione con il carico critico del controvento, calcolato considerando lintero
controvento come unasta compressa in semplice appoggio.
I portali collegati ad un controvento di falda sono 9; se si considera un carico medio di
compressione pari a 225 kN si ottiene
= 9 225 = 2025
= 2
=

2
2

Dove:

: area del corrente;

: interasse tra i portali;

: luce del portale


40002
= 3400
= 2,72 1010
2

= 2

210 103 2,72 1010


= 97874
240002

La verifica risulta soddisfatta se:


=

97874
= 48,33 > 4
2025

24

3.3.

Controventi Verticali

Il controvento verticale deve riprendere i carichi orizzontali dovuti al vento in direzione trasversale
e riportarli in fondazione. Inoltre deve riprendere le azioni orizzontali dovute al carroponte (frenata).
Sono stati previsti due controventi verticali a croce di SantAndrea, uno per ciascun lato della
struttura. Sono previsti due campi, in modo tale che le forze siano applicate ai nodi, i.e. il
comportamento quello di una trave reticolare sollecitata solo da forze assiali.

25

3.3.1. Carichi Sollecitanti


Come carichi sollecitanti si considera la reazione allappoggio ottenuta dallanalisi allo SLE del
controvento di falda. Tale reazione riportata al controvento verticale dagli arcarecci che fanno
funzione di semplice pendolo.
Poich il controvento verticale riprende anche le forze dovute al lato sottovento, si considera quel
contributo in modo analogo a come stata calcolata la reazione per il lato sopravento.

P. sopravento 65,00 kN
P. sottovento 45,00 kN
Carroponte
20,38 kN

26

3.3.2. Risultati dellanalisi SLU

491,51 kN
,
-114,37 kN
,
195,57 kN
,
, -398,44 kN
491,51 kN
,
-491,51 kN
,

Si nota che la reazione vincolare al nodo 1 di trazione ha un valore notevole, molto superiore
quella dovuta al peso proprio della struttura (molto leggera). Poich il terreno non reagisce a
trazione, per evitare il sollevamento si dovrebbe progettare un plinto di dimensioni notevoli, in
modo tale che il suo solo P.P. equilibri le forze.
27

Per evitare questa situazione si preferito aumentare il numero di coppie di controventi verticali a
tre: una coppia in testa alledificio, una in coda ed una in mezzeria.
Di conseguenza si dividono equamente le forze agenti sui tre controventi.

164,00 kN
,
-39,00 kN
,
66,00 kN
,
, -133,00 kN
164,00 kN
,
-164,00 kN
,

3.3.3. Dimensionamento e Verifica: Diagonale L60x40x6


Per le diagonali si prescrive un profilo L60x40x6, la cui resistenza a trazione massima pari:

355
= 568
= 192,04
0
1,05
| | = 133,00 < 192,04 =
=

3.3.4. Dimensionamento e Verifica: Puntone 2UPN80/10


Il puntone un elemento soggetto a compressione, quindi si esegue una verifica di stabilit.
La luce libera dinflessione pari alla distanza tra le due colonne, i.e. 0 = 4 . Si utilizza 2UPN80
accoppiati, con distanza tra le anime di 10 mm.
Per la NTC2008 4.2.4.1.3 (EC3 6.3.1) la verifica risulta soddisfatta quando:
= A fyk /1
Dove:

: area resistente

: tensione di snervamento dellacciaio

: coefficiente di sicurezza per instabilit (1 = 1,05)

: coefficiente riduttivo che tiene conto dei fenomeni di instabilit legati al carico

critico euleriano e alle imperfezioni dellasta (determinate dalle curve di instabilit)


1

=
+

(2

1
2 )

= 0,5[1 + ( 0,2) + 2 ]
28

Dove:

: snellezza adimensionale

: coefficiente di imperfezione
=
=

0,5

1
0

1 = 93,9
235
=

Dove:

: snellezza elemento

: snellezza critica

: rapporto tra area sezione efficacie ed area totale del profilo ( 1 se di classe 4)

Da notare che poich la distanza tra i due profili inferiore a 15 volte imin, si pu considerare lasta
composta come una unica membratura ai fini del calcolo della snellezza, come specificato nella
Circolare alla NTC2008, tabella C4.2.III.

29

Dalla tabella 4.2.VI NTC2008 si determina che il profilo di classe 1 appartiene alla curva di
instabilit c.

30

Ne consegue:
= 1
=

235
= 0,81
355

1 = 93,9 0,81 = 76,4


=

4 103
= 169,4
23,61

169,4 0,5
1 = 2,22
76,4

= 0,49
= 0,5[1 + 0,49 (2,22 0,2) + 2,222 ] = 3,5
=

1
3,5 + (3,52 2,222 )

= 0,16 2200 mm2

= 0,16

355 MPa
= 119,01
1,05

= 66,00 119,01 =
La soluzione stata controverificata con il programma gelfi. Ulteriori verifiche sono eseguite con
tale programma.

31

3.3.5. Dimensionamento e Verifica Imbottiture: Singolo Puntone 2UPN80/10


Si verifica che il singolo profilo UPN80 non instabilizzi prima considerando la propria quota di
carico.

= 33,00
2
Per tale carico necessario prevedere una imbottitura in modo tale da suddividere lasta in 2 parti,
i.e. la luce libera di inflessione diminuisce da 4 m a 2 m.

32

33

4. PANNELLI DI COPERTURA: PGB TW5


Il pannello poggia sugli arcarecci il cui interesse pari a 2 m. Il pannello selezionato verificato
con la tabella fornita dal produttore.

Per un pannello di spessore 50 mm nel caso pi sfavorevole, i.e. campata semplice, il carico
massimo che pu portare rispettando i limiti di deformazione imposti ( 1/200 ) pari a 140
kg/m2. Il carico sollecitante maggiore quello dovuto alla neve:
= 0,8/2 1,4 /2
Quindi il pannello risulta verificato.

34

35

5. ARCARECCI: IPE220
Gli arcarecci hanno duplice compito di riportare i carichi di copertura ai nodi della trave reticolare e
di riportare i carichi orizzontali agenti sul controvento di falda al controvento verticale. Pertanto
risultano soggetti a pressoflessione deviata.
Per il calcolo delle sollecitazioni si considera lo schema di trave appoggio-appoggio.
= 2 ( ) + ( ) + 1
Dove:

: carico sollecitante totale in direzione verticale;

: peso proprio dei pannelli;

: carico da neve;

: peso proprio dellarcareccio;

: interasse tra gli arcarecci;

Poich lo sforzo normale di compressione pari a 97,50 kN e la luce libera di inflessione pari a 4
m, necessario un IPE220 per evitare linstabilit flessotorsionale, da cui si ricava il PP del profilo
(26,2 kg/m).
Tale carico va scomposto nelle direzione y-y e z-z del profilo che appoggiato su un piano inclinato
di 2,86.
= sin = 0,16 /
= cos = 3,22 /
I massimi momenti in mezzeria valgono:
=

2 3,17 42
=
= 6,44
8
8

2 0,16 42
=
= 0,32
8
8

Il carico agente totale risulta:


= 1,5 0,16 2 + 1,5 0,8 2 + 1,3 0,26 = 3,22 /
La verifica stata eseguita tenendo conto degli effetti dovuti allinstabilit flesso torsionale in
quanto la trave semplicemente appoggiata e non ha vincoli che le impediscono di sbandare fuori
dal proprio piano.

36

5.2.1. Verifica a taglio


Si verifica che il taglio massimo sia inferiore al 50% del taglio resistente. Se tale condizione
rispettata si possono condurre le verifiche a taglio e flessione separatamente in quanto
linterazione tra le due sollecitazioni trascurabile.
Per NTC2008 4.2.4.1.2 la verifica a taglio si esegue per:

=


3 0

= 2 + ( + 2 )
= 3337 2 110 9,2 + (5,9 + 2 12) 9,2 = 1588 2
=

1588 355

= 309,98
3 1,05
12,88
=
= 0,04 < 0,5
309,98

Il profilo verificato a taglio e pu condurre la verifica a flessione separatamente.

5.2.2. Verifica di stabilit flessotorsionale


Analogamente al caso dellinstabilit assiale, il momento resistente diminuito per un fattore
che dipende dalla snellezza adimensionale dellasta, dalla curva di instabilit di appartenenza del
profilo e dalle condizioni di vincolo e carico.
La seguente diseguaglianza deve essere verificata (C4.2.36):
1
+

, 1

)
(1
,

, 1
1

(1 )
,

Dove:

: sforzo assiale sollecitante;

: fattore riduttivo per instabilit assiale;

: fattore riduttivo per instabilit flesso torsionale;

: momento sollecitante equivalente (asse y-y);

: momento sollecitante equivalente (asse z-z);

, e ,

: carichi critici rispetto al proprio asse;

: moduli resistenti (plastici per sezioni 1 e 2, elastici per sezioni 3 e 4)


37

1
=

1
2
+
2

1,0
1
1
{
2

= 0,5[1 + ( ,0 ) + 2 ]

=

= 0,75
,0 = 0,2
2

= 1 0,5(1 ) [1 + 2 ( 0,8) ]
un coefficiente correttivo che tiene conto delleffettiva distribuzione del carico, riportato in
tabella 4.2.VIII della NTC2008.

38

dipende dalle condizioni di vincolo e dalla carico applicato. Per il calcolo si fa riferimento al
metodo generale dellEC3 (APPENDICE F)

Dove i parametri 1 , 2 , 3 sono elencanti nei prospetti F1.1 e F1.2:

39

40

I valori e dipendono dalle condizioni di vincolo della trave ed esprimono il rapporto tra la luce
libera di inflessione e la lunghezza dellasta. Nel caso in esame si considerano pari 1.

41

285400 355
=
= 1,31
59,08 106
Con la tabella 4.2.VII NTC2008 si determina la curva di instabilit di appartenenza:

= 0,94
= 1 0,5 (1 0,94)[1 + 2 (1,31 0,8)2 ] = 0,95
= 0,34
= 0,5[1 + 0,34 (1,31 0,2) + 0,75 2,332 ] = 2,36
=

1
1
1,0

= 0,24 {
0,56
0,95 2,36 + 2,362 0,75 1,312

Infine si calcola dato dalla relazione C4.2.33 e C4.2.34:


= 1,3 ,
0,75 , ,
= 4,83
= 0,24
97,5 103 1,05
+
0,19 355 3337

4,83 106 1,05


0,24 106 1,05
+
1
97,5 103
97,5 103
0,24 355 285400 (1
)
355

58110
(1

)
1014,64 103
214,52 103
0,45 + 0,23 + 0,02 = 0,70 1

42

43

6. PORTALE

La struttura stata modellata nel programma di calcolo come un portale piano composto da due
colonne incastrate alla base ed unite da una trave reticolare alla Mohni in sommit. Alla quota di
7,1 m sono stati applicati i carichi del carroponte come azioni nodali. Tale quota stata scelta
considerando lingombro della trave-binario e della mensola.

Le forze del carroponte considerate in questa analisi sono quelle verticali e quelle orizzontali
dovute al serpeggiamento. Inoltre si considerato il momento causato dalla forza verticale del
carroponte che risulta applicato ad una distanza dal bordo della colonna; in fase di
predimensionamento, tale distanza stata valutata pari a 250 mm dal bordo della colonna.
Per tenere conto delle varie combinazioni che si possono creare a causa della mobilit del carico
da carroponte, sono stati considerati 4 scenari esclusivi:

44

Direzione serpeggiamento a dx

Max Carico su
colonna dx

Max Carico su
colonna sx

Direzione serpeggiamento a sx

I carichi da vento sono stati applicati come forze nodali. La risultante da applicare a ciascun nodo
stata calcolata considerando larea di influenza pari allinterasse tra i portali (4 m) per met della
distanza tra due nodi. In questo modo il vento agente sulla met inferiore della struttura scarica
direttamente in fondazione, quindi non sollecita la struttura in questa analisi.
Per le sollecitazioni tangenziali sul tetto invece stato applicato un carico lineare orizzontale
(proiettato).

45

Manutenzione

Neve

PP elementi secondari

I carichi da peso proprio elementi secondari, neve e manutenzione sono stati applicati come forze
nodali in direzione verticale verso il basso.

46

6.2.

Trave Reticolare

La trave reticolare soggetta solo a sforzi di tipo assiale perch tutti i carichi sono applicati nei
nodi. composta da correnti compressi (puntoni), diagonali tese, montanti compressi e correnti
tese.
Per gli elementi compressi stata eseguita una verifica di stabilit, mentre per quelli tesi una
semplice verifica di resistenza. Sono stati utilizzati dei profili doppi accostati:

Corrente compresso : 2UPN120/10

Corrente teso

Montante compresso : 2L60x40x6/10

Diagonale tesa

: 2UPN120/10

: 2L60x40x6/10

Nei nodi stata utilizzata una piastra di 10 mm di spessore per i collegamenti degli elementi.

47

6.2.1. Risultati dellanalisi SLU

Dallinviluppo delle condizioni di carico allo SLU si ricavano i seguenti valori notevoli:

309,25 kN
,
, -300,00 kN
72,31 kN
,
, -143,20 kN
I portali di testa e coda sono inoltre sollecitati dalle forze orizzontali dovuti al controvento di falda.
Si sommando quindi i 2 contributi per la verifica del corrente compresso.
= , + , = 309,25 + 135,00 = 444,25
evidente quindi che basta dimensionare il corrente compresso in quanto quello teso soggetto a
carichi simili, ma non soffre di instabilit.

48

6.2.2. Dimensionamento e Verifica: Corrente compresso 2UPN120/10

Il profilo risulta verificato.


49

6.2.3. Dimensionamento e Verifica Imbottiture: Singolo Puntone 2UPN120/10


=

444,25
=
= 222,13
2
2

necessaria unimbottitura in mezzeria per ridurre la luce libera di inflessione.

50

6.2.4. Dimensionamento e Verifica: Montante Compresso 2L60x40x6/10


I montanti hanno lunghezza che varia da 1,30 m a 1,80 m, tuttavia quello pi sollecitato anche
quello con lunghezza libera dinflessione minore.

Per sicurezza si controllato che i montanti pi lunghi avessero comunque una capacit resistente
adeguata; risultato che anche quello centrale ha , > .
51

6.2.5. Dimensionamento e Verifica Imbottiture: Singolo Puntone 2L60x40x610


=

72,31
=
= 36,16
2
2

necessaria unimbottitura in mezzeria per ridurre la luce libera dinflessione.

52

6.2.6. Verifica di deformazione


La copertura verificata agli spostamenti verticali secondo la tabella 4.2.X NTC2008

Dallanalisi per la combinazione RARA lo spostamento massimo si ha per la condizione SLE/12:


max = 28
= 24
= 28 <

24 103
=
= 96
250
250

53

6.3.

Crociere rompitratta: L60x40x6

Le crociere rompitratta uniscono il corrente compresso di una capriata al corrente teso di quella
adiacente. In questo modo si evitano fenomeni dinstabilit flesso-torsionali della capriata, infatti,
nulla impedisce alla trave reticolare, abbassandosi sotto i carichi, di disporsi fuori dal piano
verticale. Trattandosi di elementi che lavorano a trazione, si adotta un profilo singolo a L60x40x6
ogni 4 campi della capriata, quindi con interasse di 8 m.
Si pu allora verificare la briglia inferiore a instabilit flessotorsionale utilizzando le equazioni
seguenti:
=
=

4 ( )
04

Dove:

: carico critico per instabilit flessotorsionale;

: carico applicato ai nodi;

: lunghezza di un campo della capriata;

: momento di inerzia della briglia tesa;

: distanza tra le crociere rompitratta

: altezza media della capriata.

La verifica condotta soddisfacendo la diseguaglianza:

Quindi risulta:
= 1 + 2 2 + = 1,3 2,3 + 1,5 2,16 + 1,5 6,40 = 15,83 16
=

16

=8
2

4 (210 103 728 104 )

1500 = 54,55
= 54,55
4
8000

54,55
=
= 6,82 > 4

8
=

54

6.4.

Colonne: HEM400

Lo schema statico delle colonne riconducibile ad due mensole incastrate collegate tra di loro da
una biella inestensibile (trave reticolare). Per tale ragione nel piano trasversale si considera come
luce libera di inflessione 2 volte laltezza della colonna. Tuttavia nellaltro piano dove la colonna
semplicemente incernierata, la luce libera di inflessione molto minore in quanto si pu
considerare la trave-binario come una biella che riporta la reazione al controvento verticale.
Questa situazione molto vantaggiosa lasse debole della colonna compensata dalla molto
minore luce libera di inflessione.
Poich le colonne sono elementi pressoinflessi dovranno sono state verificate alla stabilit.
stato scelto un profilo HEM400 in quanto garantiva una deformazione agli SLE (RARA) inferiore
ai limiti di normativa (tabella 4.2.XI NTC2008)

55

1
10,60
=
= 35
300
300

= 27 < 35 =
stato scelto di eseguire la verifica di deformazione come prima cosa perch essendo la struttura
molto leggera, risulta molto pi gravosa la forza orizzontale del vento piuttosto che i carichi
verticali.

56

6.4.1. Risultati dellanalisi


Per ciascuna caratteristica della sollecitazione , , si considerano gli estremi con concomitanti;
in tal modo si ha una descrizione accurata del caso in esame. Tale approccio necessario perch
dallandamento del momento flettente dipende il fattore .
[]
max
min

SLU/11:
SLU/3:
Elemento
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7

[]
316,04
-2,13

Nodo
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
3
3
3
3
29
29
29
29
29
29
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
28
28
28
28
28
28

SLU/23:
SLU/1:
Condiz.
SLU/1
SLU/2
SLU/3
SLU/1
SLU/4
SLU/6
SLU/1
SLU/2
SLU/3
SLU/1
SLU/5
SLU/7
SLU/11
SLU/3
SLU/2
SLU/8
SLU/4
SLU/12
SLU/11
SLU/3
SLU/2
SLU/11
SLU/3
SLU/11
SLU/11
SLU/2
SLU/23
SLU/4
SLU/11
SLU/3
SLU/11
SLU/2
SLU/23
SLU/4
SLU/24
SLU/2
SLU/11
SLU/3
SLU/6
SLU/5
SLU/14
SLU/20
SLU/1
SLU/2
SLU/25
SLU/5
SLU/11
SLU/3

[]
40,18
-25,27

FX (kN)
316,04
24,47
202,16
316,04
134,96
274,89
286,06
6,65
184,34
286,06
16,6
280,1
108,37
6,65
6,65
108,37
16,6
102,41
93,6
-2,13
-2,13
93,6
-2,13
93,6
316,04
24,47
274,89
212,1
316,04
125,02
286,06
6,65
244,92
194,29
286,06
6,65
108,37
6,65
67,23
16,6
108,37
6,65
93,6
-2,13
52,45
7,81
93,6
-2,13

57

SLU/4:
SLU/3:
FZ (kN)
-25,27
19,94
27,29
-25,27
-19,99
26,31
-25,27
19,94
27,29
-25,27
-0,13
-13,23
-11,81
-7,72
2,42
-11,81
-10,27
-0,14
-11,81
-7,72
2,42
-11,81
-7,72
-11,81
-5,68
15,61
40,18
-7,22
-5,68
35,47
-5,68
15,61
40,18
-7,22
25,27
15,61
11,81
16,99
17,97
0,13
1,67
16,99
7,78
6,85
17,97
0,13
11,81
16,99

129,29
-264,88
MY (kNm)
103,59
-149,62
-249,12
103,59
129,29
-250,5
-75,81
-8,02
-55,34
-75,81
-1,25
-79,87
21,13
27,47
-8,02
21,13
34,25
-18,43
-20,22
0,46
0,46
-20,22
0,46
-20,22
101,99
-135,23
-239,93
99,85
101,99
-264,88
61,68
-24,42
45,37
48,57
75,81
-24,42
-21,13
-59,92
-51,56
1,25
14,37
-59,92
20,22
-0,46
11,33
1,69
20,22
-0,46

SLU/11

SLU/23

SLU/4

SLU/1

SLU/3

58

6.4.2. Verifica a taglio


Si verifica che il taglio massimo sia inferiore al 50% del taglio resistente. Se tale condizione
rispettata, si possono condurre le verifiche a taglio e flessione separatamente giacch linterazione
tra le due sollecitazioni trascurabile.
Per NTC2008 4.2.4.1.2 la verifica a taglio si esegue per:

=


3 0

= 2 + ( + 2 )
= 32580 2 307 40 + (21 + 2 27) 40 = 11020 2
=

11020 355

= 2151
3 1,05
,
=
= , < ,

Il profilo verificato a taglio e pu condurre la verifica a flessione separatamente.


6.4.3. Verifica di stabilit flessotorsionale.
Allo sforzo normale sollecitante si aggiunge laliquota dovuta al controvento verticale:
= + = 316,04 + 164,00 = 480,04
Si verifica la diseguaglianza C4.2.36:
1
+

, 1

(1

59

)
,

Poich la luce libera dinflessione per la flessione nel piano y-y molto superiore a quella nel piano
z-z, non scontato che il dipenda dal momento di inerzia dellasse debole.
stato considerato 1 = 1,28 per il calcolo del lungo lasse forte in quanto lo schema a
mensola non rappresentato nel prospetto F1.1 o 1.2 dellEC3.
Dallanalisi dei diagrammi dei momenti si deciso di applicare lo schema riportato in figura per
assegnare i valori 1, 2, 3 lungo lasse debole (cerniera-cerniera).

Calcolo Momento Critico


Dati Generali
fyk
355,00 MPa
E
210000,00 MPa
G
80769,23 MPa
\ni
0,30
HEM400
Profilo
Wy
5571000,00 mm3
It
1,52E+07 mm4
Iw
7,41E+12 mm6
asse y
asse z
I
1,04E+09
1,93E+08
zs
0,00
0,00
L
10,20
7,10
k
2,00
1,00
kw
1,00
1,00
L0
20,40
7,10
za
0,00
0,00
zg
0,00
0,00
C1
1,280
1,879
C2
0,000
0,000
C3
0,000
0,977
Mcr
3412,92
6550,33
0,76
0,55

mm4
mm
m
m
mm
mm

kNm

Risulta infatti che il pi stringente lo si ha per lasse forte.


432
=
= 1,4 2
307
= 0,34

60

=0
=

1
= 0,75
1,33

= 1 0,5 (1 0,75)[1 + 2 (0,76 0,8)2 ] = 0,87


= 0,5[1 + 0,34 (0,76 0,2) + 0,75 1,552 ] = 1,50
=

1
1
1,00
= 0,40 {
1,99
0,87 1,50 + 1,502 0,75 0.762

Infine si calcola dato dalla relazione C4.2.33 e C4.2.34:


= 1,3 ,
0,75 , ,
= 198,75
480,04 103 1,05
+
0,35 355 325800

198,75 106 1,05


1
480,04 103
0,40 355 5571000 (1
)
3869,99 103

, + , = ,
Il profilo verificato sotto le peggiori condizioni di carico che non accadranno mai
simultaneamente.

61

6.5.

Mensola di appoggio trave-binario: HEB200

La trave-binario poggia su delle mensole saldate alle colonne principali. Si ipotizza, a favore di
sicurezza, che le forze siano applicate allestremo libero della colona, sul lembo superiore. Si
definisce la distanza tra il lembo della colonna e lestremo libero della mensola. Per la mensola si
utilizza un profilo HEB200.
= +
=

400
432
= 250 +
= 466
2
2

= 100
2

Le saldature del collegamento mensola-colonna sono a piena penetrazione, quindi necessario


prevedere delle mortesature nellanima della mensola per permettere la continuit nellala.
La sezione da verificare quindi ridotta per tener conto della minore area resistente.

,
,
,,
,,
,,
,,

30
6990
5,24E7
2,00E7
5,24E5
5,82E5
2,00E5
3,00E5

62

mm

mm2
mm4
mm4
mm3
mm3
mm3
mm3

6.5.1. Risultati dellanalisi


Dallinviluppo delle condizioni di carico si ricavano i seguenti valori estremi per la mensola. Si
determinano quindi i massimi momenti sollecitanti:

Fz 118,46 kN
Fx 11,66 kN
Fy 13,25 kN
= + = 56,37
= = 6,17
La verifica di stabilit flessotorsionale non necessaria in quanto < 0,2
Calcolo Momento Critico
Dati Generali
fyk
355,00 MPa
E
210000,00 MPa
G
80769,23 MPa
\ni
0,30
composto
Profilo
Wy
5,82E+05 mm3
It
5,93E+05 mm4
Iw
1,71E+11 mm6
asse y
asse z
I
5,24E+07
2,00E+07
zs
0,00
0,00
L
0,47
0,47
k
2,00
2,00
kw
1,00
1,00
L0
0,93
0,93
za
0,00
0,00
zg
0,00
0,00
C1
1,280
1,280
C2
0,000
0,000
C3
0,000
0,000
Mcr
18556,37
11472,76
lambdaLT
0,11
0,13

63

mm4
mm
m
m
mm
mm

kNm

6.5.2. Verifica a taglio


Si verifica che il taglio massimo sia inferiore al 50% del taglio resistente. Se tale condizione
rispettata si possono condurre le verifiche a taglio e flessione separatamente in quanto
linterazione tra le due sollecitazioni trascurabile.
Per NTC2008 4.2.4.1.2 la verifica a taglio si esegue per:

=


3 0

= ( 2 2 ) = 990 2
{
= 2 = 6000 2
=

990 355

= 193,25
3 1,05
6000 355
=
= 1171,19
3 1,05

{
118,46
=
= 0,61 > 0,5
193,25

13,25
=
= 0,01 < 0,5

1171,19
{

Il profilo verificato a taglio, tuttavia necessario considerare linterazione tra taglio e momento
nella verifica a flessione.
6.5.3. Verifica a pressoflessione e taglio
La NTC2008 impone che per la sola area resistente a taglio si consideri un coefficiente riduttivo
della tensione di snervamento quando si calcola il momento resistente a flessione.
=(

2
2
1) = 0,05

= (1 ) = 337,25
2

2 2

=2
( ) +
(
)
0
2 2
0
2

, = 2

355
200 15
337,25
200 2 15 2 30 2
15 200 (
)+
9(
)
1,05
2
2
1,05
2

, = 187,64 + 8,74 = 196,38


, = ,

355
= 3,05 105
= 103,12
0
1,05
64

Si controlla che il profilo non sia soggetto ad instabilit di tipo assiale, verificando che < 0,2
oppure che < 0,04 :

=
= 53,49

932
= 17,42
53,49

1 = 93,9 = 93,9 0,81 = 76,06


= 1
=
=

= 0,22 > 0,2


1
2
= 2504,28
1

= , < , , = ,
Poich lo sforzo sollecitante ampiamente inferiore al carico critico, si trascurano i coefficienti
dovuti allinstabilit. Inoltre dalla verifica a compressione si ricava il valore del rapporto / in
funzione del quale si scelto di eseguire la verifica a flessione deviata secondo la formula 4.2.40
NTC2008:
=

355
= 6990
= 2363
0
1,05

= 4,9 103 < 0,2

,
,
)+(
)1
,
,

355
= 5,82 105
= 196,77
2
1,05

355
= ,
= 3,00 105
= 101,43
2
1,05

, = ,

,
,
+
= , + , = , <
, ,

65

6.5.4. Verifica dellanima alle forze trasversali


LEC3 richiede la verifica di:

schiacciamento dellanima

imbozzamento dellanima

instabilit dellanima

6.5.4.1.

Verifica allo schiacciamento

La resistenza di progetto espressa dalla relazione (EC3 5.7.3):


, = ( + ) /1
Dove:

: larghezza del tratto di contatto rigido di carico;

: larghezza della zona di diffusione.

La norma consiglia di per la valutazione di di considerare una diffusione a 45 delle tensioni.


= 46
Invece per il calcolo di si usa la relalazione 5.72:
0,5

= 2 ( )

0,5

( )

2 0,5

,
(1 (0
) )

200 0,5 355 0,5


97,93 2
= 2 15 (
) (
) (1 (1,05
) )
9
355
355

0,5

= 135

= + = 46 + 135 = 181
Poich il carico si trova presso lestremo della mensola, la larghezza efficace deve essere limitata:
= 75

+ = 165,5
2

, = (165,5) 9 355/1,05 = 503,59


Il massimo carico applicato da una ruota :
= , < , = ,

66

6.5.4.2.

Verifica allimbozzamento

La verifica stata eseguita secondo il punto 5.7.4 EC3:


0,5

, = 0,5 2 ( )
, = 0,5 9

2 (210

0,5

[( ) + 3 ( ) ( )] /1

0,5

10 355)

15 0,5
9
46
[( ) + 3 ( ) (
)] /1,05 = 635,73
9
15 134

= , < , = ,
6.5.4.3.

Verifica allinstabilit dellanima

Agli appoggi la trave-binario soggetta sia alla forza applicata dalla ruota, sia alla reazione
vincolare. Lanima soggetta a compressione e deve essere verificata alla stabilit come se fosse
unasta compressa di altezza luce libera di inflessione pari ad e larghezza .
Il punto 5.7.5.(3) stabilisce che la curva di instabilit la c e = 1;

= (2 + 2 )0,5
= (2002 + 462 )0,5 = 205

+ = 177,5
2

=
= 177,5 9 = 1597,5 2

12

= 97048,13 4

=
= 7,79

134
= 17,20
7,79

1 = 93,9 = 93,9 0,81 = 76,06


67

= 0,23
1

= 0,49
2
= 0,5 [1 + ( 0,2) + ] = 0,62

=
, =

1
+ 2 2

= 0,84


= 453,69
1

= , < , = ,
Si nota che il meccanismo di collasso governato dalla rottura per instabilit.

68

69

7. FONDAZIONI

Le fondazioni sono costituite dai plinti in calcestruzzo C25/30. Le colonne trasmettono le


sollecitazioni per mezzo di una flangia di base e quattro tirafondi (2 per lato) per equilibrare le forze
di trazione.
Il calcestruzzo e il terreno sono considerati non reagenti a trazione, quindi lo sforzo assiale ha un
effetto ricentrante sulle tensioni dovute al momento flettente.
I plinti delle colonne di controvento devono riprendere anche i carichi aggiuntivi del controvento.
Si prevede una piastra di base di 700x400 mm con 4 tirafondi M30.

70

7.2.

Risultati dellanalisi

Sono state individuate 6 condizioni notevoli, di cui si prendono le sollecitazioni concomitanti.

[]
max SLU/1:
min SLU/2:

Combinazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13

[]
316,04 SLU/23:
24,47 SLU/1:

Elemento
1
1
1
1
1
1
6
6
6
6
6
6
1

Nodo
1
1
1
1
1
1
29
29
29
29
29
29
1

Condiz.
SLU/1
SLU/2
SLU/3
SLU/1
SLU/4
SLU/6
SLU/11
SLU/2
SLU/23
SLU/4
SLU/11
SLU/3
SLU/5

[]
40,18 SLU/4:
129,29
-25,27 SLU/3:
-264,88

FX (kN)
316,04
24,47
202,16
316,04
134,96
274,89
316,04
24,47
274,89
212,1
316,04
125,02
34,41

FZ (kN)
-25,27
19,94
27,29
-25,27
-19,99
26,31
-5,68
15,61
40,18
-7,22
-5,68
35,47
-0,13

MY (kNm)
103,59
-149,62
-249,12
103,59
129,29
-250,5
101,99
-135,23
-239,93
99,85
101,99
-264,88
-0,36

A questi carichi devono essere aggiunta la reazione del controvento verticale, che tuttavia agisce
solo nella condizione SLU/1 e SLU/5, i.e. le due condizioni estreme in cui non stato considerato il
carico da vento trasversale; poich le reazione del controvento dovuta al carico da vento nella
direzione longitudinale, non sarebbe corretto combinare contemporaneamente le due condizioni
sfavorevoli.

max
min

FX (controvento) (kN)
164,00
-164,00

71

7.3.

Verifica delle tensioni nel calcestruzzo e nei tirafondi

Si verifica la sezione considerando il calcestruzzo non reagente a trazione; lequilibrio ottenuto al


limite elastico; i tirafondi devono riprendere tutto lo sforzo di trazione trasmesso dalla colonna.
(per ragioni di calcolo sono stati valutati i valori assoluti dei momenti)

Dati generali:

Dati Geometrici Flangia


b
400 mm
h
700 mm
t
30 mm
fyk
355 MPa
ftk
510 MPa
Dati Tirafondi
a
30 mm
p
80 mm
fy,b
500 MPa
ft,b
540 MPa
Barre ad aderenza
Acciaio
B450C
fsk
450 MPa
Dati Calcestruzzo
Classe
C25/30
fck
25 MPa
fbk
4,03 MPa
Ecm
31475,81 MPa
Coefficiente di Omogeneizzazione n
n
15

Coef. Parziali di Sicurezza


g_M0

1,05

Coef. Parziali di Sicurezza


g_M2
g_M3_SLU
g_M3_SLE
g_M7

1,25
1,25
1,10
1,10

g_s

1,15

Coef. Parziali di Sicurezza


g_cls
alpha_cc

1,5
0,85

Dati Bulloni:
Nt
2
2

Diametro [mm]
30
30

Ares [mm2]
561
561

72

d [mm]
65
635

7.3.1.1.

Nmax: SLU/1 + Controvento

Dati sollecitazione
Comb.
Vento
1
1
Calcolo Asse Neutro
x
484,06
\sigma_c
5,24

Cond.
SLU/1

Nvento [kN] Ncol[kN] Ned [kN] Ved [kN]


480,04
25,27
164,00
316,04

mm
MPa

TRUE

fcd

Med [kN]
103,59

all'estremit del lembo


compresso della piastra

\beta
0
Nc
480,04
(Ned-Nc)^2
0,00
Calcolo Tensioni Assiali nei bulloni e Verifica a Trazione del Bullone
N
Diametro Ares
d
sigma_sb
Nb
Ft,Rd
Nb Ft,Rd
TRUE
2
30
561
65
4,54
2,55
218,12
TRUE
2
30
561
635
-24,52
-13,76
218,12

7.3.1.2.

Nmin: SLU/5 - Controvento

Dati sollecitazione
Comb.
Vento
13
-1
Calcolo Asse Neutro
0,00
x
0,00
\sigma_c

Cond.
SLU/5

Nvento [kN] Ncol[kN] Ned [kN] Ved [kN]


-129,59
0,13
-164,00
34,41

mm
MPa

TRUE

fcd

Med [kN]
0,36

all'estremit del lembo


compresso della piastra

\beta
0
Nc
-1,55
(Ned-Nc)^2 16393,92
Calcolo Tensioni Assiali nei bulloni e Verifica a Trazione del Bullone
N
Diametro Ares
d
sigma_sb
Nb
Ft,Rd
Nb Ft,Rd
-32,47
TRUE
2
30
561
65
218,12
-32,47
TRUE
2
30
561
635
218,12

Si nota che in questa combinazione lasse neutro cade al di fuori della sezione, quindi il carico di
trazione deve essere ripreso completamente dai bulloni.
, =

129,59
=
= 32,47

, = 32,47 < 218,12 = ,

73

7.3.1.3.

Nmin: SLU/2

Dati sollecitazione
Comb.
Vento
2
0
Calcolo Asse Neutro
200,35
x
6,88
\sigma_c

Cond.
SLU/2
mm
MPa

Nvento [kN] Ncol[kN] Ned [kN] Ved [kN]


24,47
19,94
0,00
24,47

TRUE

fcd

Med [kN]
149,62

all'estremit del lembo


compresso della piastra

\beta
0
Nc
24,47
(Ned-Nc)^2
0,00
Calcolo Tensioni Assiali nei bulloni e Verifica a Trazione del Bullone
N
Diametro Ares
d
sigma_sb
Nb
Ft,Rd
Nb Ft,Rd
2,61
TRUE
2
30
561
65
4,65
218,12
-125,56
TRUE
2
30
561
635
-223,81
218,12

7.3.1.4.

Mmax: SLU/4

Dati sollecitazione
Comb.
Vento
5
0
Calcolo Asse Neutro
243,69
x
6,22
\sigma_c

Cond.
SLU/4
mm
MPa

Nvento [kN] Ncol[kN] Ned [kN] Ved [kN]


134,96
19,99
0,00
134,96

TRUE

fcd

Med [kN]
129,29

all'estremit del lembo


compresso della piastra

\beta
0
Nc
134,96
(Ned-Nc)^2
0,00
Calcolo Tensioni Assiali nei bulloni e Verifica a Trazione del Bullone
N
Diametro Ares
d
sigma_sb
Nb
Ft,Rd
Nb Ft,Rd
2,56
TRUE
2
30
561
65
4,56
218,12
-83,99
TRUE
2
30
561
635
-149,71
218,12

7.3.1.5.

Mmin: SLU/3

Dati sollecitazione
Comb.
Vento
12
0
Calcolo Asse Neutro
214,88
x
12,41
\sigma_c

Cond.
SLU/3
mm
MPa

Nvento [kN] Ncol[kN] Ned [kN] Ved [kN]


125,02
35,47
0,00
125,02

TRUE

fcd

Med [kN]
264,88

all'estremit del lembo


compresso della piastra

\beta
0
Nc
125,02
(Ned-Nc)^2
0,00
Calcolo Tensioni Assiali nei bulloni e Verifica a Trazione del Bullone
N
Diametro Ares
d
sigma_sb
Nb
Ft,Rd
Nb Ft,Rd
4,86
TRUE
2
30
561
65
8,66
218,12
-204,20
TRUE
2
30
561
635
-363,99
218,12

74

7.3.1.6.

Vmax: SLU/23

Dati sollecitazione
Comb.
Vento
Cond.
9
0
SLU/23
Calcolo Asse Neutro
249,11 mm
x
11,57 MPa
\sigma_c

Nvento [kN] Ncol[kN] Ned [kN] Ved [kN]


274,89
40,18
0,00
274,89

TRUE

fcd

Med [kN]
239,93

all'estremit del lembo


compresso della piastra

\beta
0
Nc
274,89
(Ned-Nc)^2
0,00
Calcolo Tensioni Assiali nei bulloni e Verifica a Trazione del Bullone
N
Diametro
Ares
d
sigma_sb
Nb
Ft,Rd
Nb Ft,Rd
4,80
TRUE
2
30
561
65
8,55
218,12
TRUE
2
30
561
635
-268,92 -150,87
218,12

7.3.1.7.

Vmin: SLU/1

Dati sollecitazione
Comb.
Vento
4
0
Calcolo Asse Neutro
x
368,97
\sigma_c
5,13

Cond.
SLU/1
mm
MPa

Nvento [kN] Ncol[kN] Ned [kN] Ved [kN]


316,04
25,27
0,00
316,04

TRUE

fcd

Med [kN]
103,59

all'estremit del lembo


compresso della piastra

\beta
0
Nc
316,04
(Ned-Nc)^2
0,00
Calcolo Tensioni Assiali nei bulloni e Verifica a Trazione del Bullone
N
Diametro Ares
d
sigma_sb
Nb
Ft,Rd
Nb Ft,Rd
TRUE
2
30
561
65
4,22
2,37
218,12
TRUE
2
30
561
635
-55,43
-31,10
218,12

75

7.4.

Verifica della flangia di base

La flangia di base verificata in termini dello spessore tale che la sforzo massimo dovuto alla
reazione del calcestruzzo sia inferiore a quello ammissibile 0 . Le equazioni di equilibrio sono
ottenute con un criterio elastico. Sono stati considerati due schemi di calcolo:

Piastra non rinforzata: la flangia considerata come una mensola incastrata alla base
della colonna, soggetta a flessione. Nel caso che lo spessore non sia sufficiente si
prevedono rinforzi.

Piastra rinforzata: lo schema statico adottato quello di trave su appoggi sollecitata da un


carico distribuito. I rinforzi costituiti da alette di acciaio saldate hanno la funzione di
appoggi.

Dallanalisi delle diverse condizioni di carico, lo spessore minimo per la flangia non rinforzata
superiore a quello di progetto. Sono stati quindi progettati 3 rinforzi di 10 mm di spessore.
La verifica stata condotta per la condizione di carico pi gravosa per la flangia, i.e. SLU/3 Mmax.
= 30
Calcolo Spessore minimo della Flangia non rinforzata
HEM400
Colonna
h_c
432,00 mm
h_cid
b_c
307,00 mm
b_cid

410,40 mm
245,60 mm

Calcolo Lunghezza Libera di Inflessione


L
144,80
Lunghezza della Flangia non irrigidita
Calcolo del Momento Sollecitante
m_sd
98503,19 Nmm/mm
t_min
41,81 mm
t_min<t
FALSE
Se vero non necessario prevedere dei rinforzi
Piastra Rinforzata (trave su appoggi)
q_sd
1181,51 N/mm
Carico sulla piastra
N.rinforzi
3
l
153,50 mm
distanza max tra due appoggi
Mp_max
3,48 kNm
Max Momento all'appoggio/campata
t_min
20,65 mm
TRUE
t_min<t
Calcolo della Reazione Max nei Rinforzi (Mean Stress Method EC3)
Rr_max
226,70 kN
S355
Acciaio
fuk
510,00 MPa
\beta_w
0,90
N. cordoni
2
numero dei cordoni di saldatura
a_s
5,00 mm
altezza di gola
l_s
100,00 mm
lunghezza cordone
t_sd
226,70 Mpa
tensione tangenziale agente sul singolo cordone
t_rd
272,00 Mpa
TRUE
t_sd<t_rd

76

7.5.

Verifica del T-Stub in tensione della flangia

La parte della flangia soggetta a trazione a causa del bullone verificata con il modello t-stub.
A causa della presenza dei rinforzi, i bulloni sono considerati singolarmente come se fossero la
prima riga di bulloni allinterno della flangia in tensione della colonna.

Dove:

: distanza dal lembo del rinforzo;

: distanza dalla flangia della colonna;

: distanza dal lembo superiore della piastra (perch il minore);

: parametro che dipende da , 2 ,


1 =

76,75
=
= 0,54
+ 76,75 + 65

2 =

2
79,80
=
= 0,56
+ 76,75 + 65
5,3

Di conseguenza per il singolo bullone pari a:


= = 5,3 76,75 = 406,78

77

78

Il verifica eseguita secondo EC3 tabella 6.2:


= 8 + + + 0,5 = 240 + 30 + 30 + 0,5 19,26 = 309,63
=

8,8 3
8,8 76,753 (2 561)
=
= 203,21
(406,78 + 406,78) 303
3

Poich > non si sviluppano le forze di leva.


, = 0,25 2

, = 0,25 (406,78 + 406,78) 302

355
= 61,89
1,05

Senza forze di Leva


Modo 1
Modo 2
Modo 3
Minimo ,

1612,77 kN
436,24 kN
436,24 kN

Il collasso del collegamento governato dal modo 3, i.e. per il collasso dei bulloni i quali sono gi
stati verificati.

79

80

7.6.

Verifica a punzonamento della flangia

La verifica a punzonamento si esegue verificando che il tiro massimo nei bulloni sia inferiore al
valore resistente della flangia:
, = ,
, = 0,6 /2
Dove:

: diametro della testa del bullone;

: spessore della flangia;

: resistenza ultima della flangia.

, = 0,6 50 30

510
= 1153,59
1,25

, = , < , = ,

81

7.7.

Verifica del tacco di taglio.

La verifica del tacco di taglio effettuata per il valore massimo. Per i portali di controvento si deve
considera il taglio dovuto alla proiezione orizzontale della forza assiale della diagonale tesa.
, = 40,18
, = 132,81
, = , cos = 65,20
Si considera un tensione resistente del calcestruzzo ridotta del 30% per la verifica:

= 0,7 = 0,7 14,17 = 9,92

Si prevede un tacco di dimensioni 400x50x10 mm; nelle colonne di controvento si aggiunge un


tacco uguale posto perpendicolarmente.

Direzione x:
= 400
= 50
= 10

La tensione media sul tacco pari:


, =

, 40,18 103
=
= 2,01

400 50

, = 2,01 < 9,92 =

La verifica dello spessore del tacco avviene controllando che sia maggiore dello spessore
minimo affinch la piastra risulti rigida, i.e. schema statico di mensola soggetta a carico
uniforme.
=

, 2

= 2512,5
2

82

6
=
= 6,68
0
= 6,68 < 10 =

Direzione y:
= 400
= 50
= 10

La tensione media sul tacco pari:


, =

, 40,18 103
=
= 3,26

400 50

, = 3,26 < 9,92 =

La verifica dello spessore del tacco avviene controllando che sia maggiore dello spessore
minimo affinch la piastra risulti rigida, i.e. schema statico di mensola soggetta a carico
uniforme.
, 2

=
= 4075
2

6
=
= 8,50
0
= 8,50 < 10 =

83

7.8.

Verifica tensioni sul terreno

Lo schema di calcolo applicato quello di fondazione rigida con terreno non reagente a trazione,
i.e. il momento flettente equilibrato solo dagli sforzi di compressione dovuti alla struttura ed al
peso proprio del plinto in cemento armato. Dallanalisi, la combinazione pi gravosa la numero
12 (SLU/3), i.e. quella con eccentricit maggiore. Per tale ragione stato progettato un plinto
rettangolare per equilibrare le sollecitazioni dovute al momento flettente.
Il plinto ha dimensioni 3100x1800x1000 mm in calcestruzzo C25/30.
Le tensioni sono verificate secondo lApproccio 2, 6.4.2.1 NTC2008, i.e. con ununica
combinazione data dai coefficienti A1+M1+R3
Dimensione del montante
h (dir x)
432,00 mm
b (dir y)
307,00 mm
Dimensioni del Plinto
Bx
3100,00 mm
By
1800,00 mm
h
1000,00 mm
d
950,00 mm
TIPO
Rigida
Calcolo Peso Proprio del Plinto in cls
g_cls
25,00 kN/m3
PP
169,00 kN
Parametri del Terreno
,
0,45 MPa
2,3

,,
0,20 MPa

Comb

CV

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13

1
0
0
1
1
0
1
0
0
0
1
0
-1

1,3
1,0
1,0
1,3
1,3
1,0
1,3
1,0
1,3
1,0
1,3
1,0
1,0

Nsd
[kN]
480,04
24,47
202,16
480,04
298,96
274,89
480,04
24,47
274,89
212,10
480,04
125,02
-129,59

Msd
[kNm]
103,59
149,62
249,12
103,59
129,29
250,50
101,99
135,23
239,93
99,85
101,99
264,88
0,36

Nsd+PP
e [mm]
[kN]
661,39
157
163,97
912
341,66
729
661,39
157
480,31
269
414,39
605
661,39
154
163,97
825
456,24
526
351,60
284
661,39
154
264,52
1001
9,91
36

84

TRUE
FALSE
FALSE
TRUE
TRUE
FALSE
TRUE
FALSE
FALSE
TRUE
TRUE
FALSE
TRUE

,_
,_ Verifi
x [mm]
ca
[MPa]
[MPa]
TRUE
0,15
1913
0,10 TRUE
2463
0,15 TRUE
TRUE
0,15
TRUE
0,13
2836
0,16 TRUE
TRUE
0,15
2176
0,08 TRUE
3072
0,16 TRUE
TRUE
0,10
TRUE
0,15
1646
0,18 TRUE
TRUE
0,00

7.9.

Verifica ancoraggio tirafondi

Le barre di ancoraggio sono verificate per il massimo tiro che i bulloni possono esercitare. Si
calcola la lunghezza minima necessaria affinch le barre trasmettano per aderenza la forza
sollecitante al calcestruzzo.
, = 218,12
=

= ,

,
=
,

Considerando quindi lo spessore per il getto di completamento, lo spessore della piastra e il dado,
stata scelta una barra da 960 mm.

7.10. Progettazione armatura del plinto in c.a.


Dal rapporto base/altezza del plinto si determinato che la fondazione rigida. Le tensioni nel
calcestruzzo si diffondono secondo un meccanismo tirante-puntone. Si progetta quindi unarmatura
longitudinale in grado di riprendere la forza di trazione.
Si prescrive un copriferro di 50 mm in fondazione per dare maggiore protezione. Laltezza utile
uguale a 950 mm.
La trazione sollecitante nelle barre di armatura si calcola nelle due direzioni in questo modo:
, =

, 1 480,04 103 3100 1

= 195,81
2
4
2
4
950

, =

, 1 480,04 103 1800 1

= 113,69
2
4
2
4
950

Il P.P. del calcestruzzo non stato considerato perch si scarica direttamente sul terreno in modo
distribuito.
Si prescrive lutilizzo di acciaio B450C con coefficiente parziale di sicurezza = 1,15. Inoltre
buona regola non far lavorare lacciaio al massimo della tensione possibile, ma all85% della .
Larea di acciaio necessaria per riprendere lo sforzo di trazione :
, =

195,81 103
= 589 2
0,85 450/1,15

, =

113,69 103
= 342 2
0,85 450/1,15

Per contenere la distanza tra le barre, si prescrivono 812 in direzione x e 1212 in direzione y.
In tal modo la maglia dellarmatura circa uguale nelle 2 direzioni (212,5x250 mm)
85

= 904 2 > ,
= 1357 2 > ,

7.11. Verifica a punzonamento del calcestruzzo


Si deve verificare che:
, ,
Con:
, = 0,5
Dove il perimetro medio del tronco di piramide ideale che individua la superficie di rottura,
nellipotesi di distribuzione delle tensioni a 45 nel cls.
La condizione di carico pi sfavorevole per il punzonamento quella per cui tutta la superficie del
terreno reagente; tra le condizioni esaminate la pi gravosa risulta essere SLU/1+Controvento.
In questa condizione il carico della colonna scarica sulla superficie .
Poich la proiezione a 45 di per laltezza del plinto maggiore di , significa che solo la
superficie del tronco di piramide perpendicolare alla direzione x soggetta allo sforzo tagliante
causato dal punzonamento.
Per la verifica si considera quindi una superficie definita dal seguente schema:

= 400
= 484
= 1000
1 =


= 658
2

1 = 1 = 342
1 = 2 ( + 1 ) = 2116
86

2 = 2 = 3600
, il carico di punzonamento, calcolato considerando la tensione media agente sullarea del
plinto depurata della proiezione a 45 di , i.e. del tronco di piramide.
, =

+ 699,74 103
=
= 0,13

3100 1800

, = , [ ( + 2 )]
, = 0,13 1800 [3100 (484 + 2 1000)] = 144,14
Per il calcestruzzo di classe C25/30 si ottiene quindi:
=

1,79
=
= 1,19

1,5

, = 0,5 (1 1 + 2 2 )
, = 0,5 1,19 (2116 658 + 3600 342) = 1561,00
Risulta quindi verificato:
, = 144,44 < 1561,00 = ,

87

8. TRAVE BINARIO CARROPONTE


Per la via di corsa si adotta un profilo IPE300 alla cui ala superiore saldato un angolare a lati
diseguali L100x65x10, al fine di incrementare le prestazioni nel piano orizzontale. Il binario
costituito da un semplice profilo pieno a sezione rettangolare 50x30 mm saldato con cordoni
dangolo alla via di corsa.

La sezione composta dalla parte superiore dellIPE300, dallangolare Lx100x65x10 e dal binario
he le seguenti caratteristiche geometriche:
IPE300+L100x65x10+R50x30
5040 mm2

2,0E6 mm4
2,6E7 mm4

131,7 mm

59,8 mm

2,20E5 mm3
,
In particolare si considera che risulta di un ordine di grandezza superiore a quello della sola
trave IPE300; lo si user infatti per il calcolo del nella verifica per stabilit a flesso-torsione.
La sezione composta dallintera IPE300 e dal rettangolo 50x30 ha le seguenti caratteristiche
geometriche.
IPE300+R50x30
6688 mm2

1,12E8 mm4
6,34E6 mm4

75,0 mm

187,0 mm

, 7,83E5 mm3
88

8.2.

Risultati dellanalisi

Dallinviluppo delle condizioni di carico si ricavano i seguenti valori estremi per la trave.

MAX
Elemento
Punto
Condiz.

FX (kN)
18,34
1
x=3,84
SLU/3

FY (kN)
13,77
3
x=0,0
SLU/21

FZ (kN)
138,7
3
x=0,0
SLU/21

MY (kNm)
86,23
1
x=2,00
SLU/2

MZ (kNm)
7,02
1
x=4,00
SLU/5

MIN
Elemento
Punto
Condiz.

-18,34
1
x=0,0
SLU/4

-13,77
1
x=3,84
SLU/3

-139

-77,77
1
x=4,00
SLU/11

-8,56
1
x=2,00
SLU/2

89

1
x=4,00
SLU/3

8.3.

Verifica a taglio

Si verifica che il taglio massimo sia inferiore al 50% del taglio resistente. Se tale condizione
rispettata si possono condurre le verifiche a taglio e flessione separatamente in quanto
linterazione tra le due sollecitazioni trascurabile. Come area resistente a taglio si considera solo
quella dellanima della trave IPE300 nella direzione z e lala della trave pi lala dellangolare nella
direzione y. Per NTC2008 4.2.4.1.2 la verifica a taglio si esegue per:

=


3 0

Direzione z:
= 2 + ( + 2 )
= 5381 2 150 10,7 + (7,1 + 2 15) 10,7 = 2568 2
, =
,
,

2568 355

= 501,27
3 1,05
139,00
=
= 0,28 < 0,5
501,27

Direzione y:

2
= + (, (

2
))
4

= 10,7 150 + (10 100 (52 52 /4)) 10,7 = 2599 2


, =
,
,

2599 355

= 507,32
3 1,05
13,77
=
= 0,03 < 0,5
501,27

Il profilo verificato a taglio e pu condurre la verifica a flessione separatamente.

90

8.4.

Verifica di stabilit flessotorsionale

I parametri 1, 2 3 sono scelti cautelativamente per il caso di doppio carico concentrato.

Allo stesso modo i coefficienti che definiscono la luce libera di inflessione , sono presi pari ad
uno.
Calcolo Momento Critico
Dati Generali
fyk
355,00
E
210000,00
G
80769,23
\ni
0,30
composto
Profilo
Wy
7,83E+05
It
2,01E+05
Iw
1,26E+11
asse y
I
1,12E+08
zs
0,00
L
4,00
k
1,00
kw
1,00
L0
4,00
za
150,00
zg
150,00
C1
1,046
C2
0,410
C3
1,120
Mcr
244,79
lambdaLT
1,07

MPa
MPa
MPa
mm3
mm4
mm6
asse z
2,60E+07
0,00
4,00
1,00
1,00
4,00
150,00
150,00
1,046
0,410
1,120
191,90
1,20

mm4
mm
m
m
mm
mm

kNm

La snellezza flessotorsionale relativa utilizzata per il calcolo :


= 1,20
Per la snellezza relativa a compressione si preso quello del singolo profilo IPE300:
= 1,55
= 0,33
91

Poich diagramma del momento flettente che agisce sulla trave non previsto dalla NTC2008, si
scelto = 0,94 a favore di sicurezza.

Poich il profilo composto, si considera la curva di instabilit d, per cui:


= 0,76

92

= 1 0,5 (1 0,94)[1 + 2 (1,20 0,8)2 ] = 0,96


= 0,5[1 + 0,76 (1,20 0,2) + 0,75 1,552 ] = 1,72
=

1
1
1,0

= 0,33 {
0,56
0,96 1,72 + 1,72 0,75 1,202

Infine si calcola dato dalla relazione C4.2.33 e C4.2.34:


= 1,3 ,
0,75 , ,
= 64,67
= 6,42
19,87 103 1,05
64,67 106 1,05
6,42 106 1,05
+
+
1
0,33 355 6688 0,33 355 7,83 105 (1 19,87 ) 355 2,20 105 (1 19,87 )
1691,38
580,24
0,03 + 0,75 + 0,09 = 0,87 1

93

8.5.

Verifica dellanima alle forze trasversali

LEC3 richiede la verifica di:

schiacciamento dellanima

imbozzamento dellanima

instabilit dellanima

8.5.1. Verifica allo schiacciamento


La resistenza di progetto espressa dalla relazione (EC3 5.7.3):
, = ( + ) /1
Dove:

: larghezza del tratto di contatto rigido di carico;

: larghezza della zona di diffusione.

La norma consiglia di per la valutazione di di considerare una diffusione a 45 delle tensioni; sia
quindi laltezza del binario:
= 2
= 2 30 = 60
Invece per il calcolo di si usa la relazione 5.72:
0,5

= 2 ( )

0,5

( )

2 0,5

,
(1 (0
) )

0,5

150 0,5 355 0,5


156 2
= 2 10,7 (
) (
) (1 (1,05
) )
7,1
355
355

= 87

, = (60 + 87) 7,1 355/1,05 = 208


Il massimo carico applicato da una ruota :
= = 1,5 64,24 1,11 = 106,98 < 208 = ,
8.5.2. Verifica allimbozzamento
La verifica stata eseguita secondo il punto 5.7.4 EC3:
2

0,5

, = 0,5 ( )

0,5

[( ) + 3 ( ) ( )] /1

94

, = 0,5 7,12 (210 103 355)0,5 [(

10,7 0,5
7,1
60
) +3 (
)(
)] /1,05 = 359,93
7,1
10,1 248,6

= 106,98 < 359,93 = ,


8.5.3. Verifica allinstabilit dellanima
Agli appoggi la trave-binario soggetta sia alla forza applicata dalla ruota, sia alla reazione
vincolare. Lanima soggetta a compressione e deve essere verificata alla stabilit come se fosse
unasta compressa di altezza luce libera di inflessione pari ad e larghezza .
Il punto 5.7.5.(3) stabilisce che la curva di instabilit la c e = 1;

= (2 + 2 )0,5
= (3002 + 602 )0,5 = 306
= = 306 7,1 = 2172 2
=

3

= 9126,73 4
12

=
=

= 2,05

248,6
= 121,27
2,05

1 = 93,9 = 93,9 0,81 = 76,06


=

= 1,59
1

= 0,49
2
= 0,5 [1 + ( 0,2) + ] = 1,77

1
+ 2 2
95

= 0,39

, =


= 286,39
1

= 106,98 < 286,39 = ,


Si nota che il meccanismo di collasso governato dalla rottura per schiacciamento.

8.6.

Verifica di deformazione

Per la trave del carroponte la normativa impone dei limiti pi restrittivi:

4000
=
= 5
800
800

4000
=
=
= 2,5
1600 1600
=

Dallanalisi agli SLE per la combinazione RARA sono stati ricavati i valori massimi:

cond.
SLE/23

freccia [mm]
4

VERO

SLE/2

VERO

96

97

9. COLLEGAMENTI
I collegamenti bullonati sono progettati rispettando le distanze minime riportate nella tabella
4.2.XIII NTC2008. In questo modo si previene il collasso per taglio della lamiera.

Gli elementi che convergono al generico nodo del controvento sono collegati con bullonatura ad un
piatto dacciaio di spessore 10 mm. I bulloni sono ad alta resistenza, classe 8.8 diametro M14.

M14 8.8
14 mm

15 mm
0
115,0 mm2

153,9 mm2

640,00 MPa
800,00 MPa

, ( ) 44,16 kN
66,24 kN
, ( )
, = 0,6

, = 0,9

I valori resistenti di taglio sintendo per singolo piano di taglio.


La verifica delle saldature serve per determinare le dimensioni minime dei cordoni dangolo da
rispettare. In sede di progettazione esecutiva le lunghezze dei cordoni e le altezze di gola possono
98

essere divere da quanto presente in relazione in accordo alle dimensioni geometriche degli
elementi.
Si prescrive infatti che laltezza minima di un cordone di saldatura sia compresa tra 12 e dove
lo spessore minore tra i due elementi da collegare.

99

9.2.

Controventi di Falda

Si verifica il nodo 14 (15 per il corrente compresso) in quanto maggiormente sollecitato.

100

9.2.1. Nodo 14: Collegamento Arcareccio-Piatto


9.2.1.1.

Taglio bullone
= 97,50
= 1
, =

= 2,2
,

Dove:

, : numero di bulloni minimo necessario

: numero di piani di taglio;

Sono necessari almeno 3 bulloni, tuttavia per simmetria se ne prevedono 4.


9.2.1.2.

Trazione bullone

Il carico applicato nel baricentro del profilo mentre i bulloni sono posti sullala dellIPE220. A
causa di tale eccentricit si genera un momento che deve essere ripreso come una coppia di forze
dai bulloni, che sono quindi soggetti a trazione.
Per diminuire lo sforzo di trazione sollecitante sui bulloni, si prevedono altri 2+2 bulloni M14 classe
8.8 posti allestremit della piastra. Questi bulloni aggiuntivi aumentano il braccio della coppia
interna, diminuendo notevolmente lo sforzo; inoltre consolidano il collegamento piatto-arcareccio.
A favore di sicurezza si considera un criterio plastico di ripartizione delle forze e si trascura il
trasferimento delle forze di compressione per contatto diretto tra ala della trave e piatto. In tal
modo le sollecitazioni agenti sul bullone risultano maggiori poich il braccio della coppia interna
minore.
=

0,22
= 97,50
= 10,73
2
2

La distanza calcolata da bullone a bullone pari a:


= 300 + 70 + 300 = 670
Quindi in accordo con lipotesi che tutti i bulloni siano sollecitati allo stesso modo, la risultante a
trazione cade a met della distanza delle coppie di bulloni soggette a trazione. Analogamente
risulta per la risultante a compressione, quindi il braccio della coppia interna pari a:
=

= 335
2

La risultante a trazione quindi pari a:


101

, =

10,73
=
= 32,03

0,335

= 2 + 2 = 4
, =

,
= 8,01

La resistenza a trazione del singolo bullone calcolata secondo lequazione 4.2.62 NTC2008
, = 8,01 < 66,24 = ,
9.2.1.3.

Taglio e Trazione bullone

Nel caso di sollecitazione combinata di taglio e trazione nel bullone la verifica avviene secondo la
4.2.65 NTC2008.
A favore di sicurezza si ipotizza che i bulloni esterni lavorino solo a trazione, mentre quelli centrali
lavorino a taglio-trazione.
,
,
+
1
, 1,4 ,
24,38
8,01
+
= 0,53 + 0,09 = 0,62 < 1
44,16 1,4 66,24
9.2.1.4.

Punzonamento Piastra

Poich il bullone soggetto a trazione, si verifica la piastra a punzonamento secondo 4.2.64


NTC2008.
, = 0,6 /2
Dove:

: minimo tra diametro dado e diametro medio della testa del bullone;

: spessore della piastra

Per lo spessore della piastra si scelto il minimo tra quelle collegate, i.e. lo spessore dellala
dellUPN120 collegato.
= 22
= 9
, = 0,6 22 9 5101,25 = 152,27
, = 8,01 < 152,27 = ,

102

9.2.1.1.

Rifollamento lamiera

La forza resistente di rifollamento calcolata secondo la formula 4.2.61 NTC2008:


, = /2
La forza sollecitante ripartita equamente su ciascun bullone.

= 24,38
4
Per lo spessore , si prende il minimo tra dellIPE220 e del piatto.
Verifica Rifollamento
Acciaio
ftk
gM2
Bullone
d
fub
t
d0
e1
p1
alpha
k
alpha*k
Fb,Rd

S355
355,00 Mpa
1,25
M14 8,8
14,00
mm
800,00
MPa
9,20
mm
15,00
mm
25,00
e2
80,00
p2
bordo
interni
0,56
1,00
2,50
2,50
1,39
2,50
54,43
97,98

30,00
50,00

kN

103

mm
mm

9.2.2. Nodo 14: Collegamento Diagonale-Piatto


Si nota che lasse dei bulloni non coincide con il punto di applicazione del carico. Tale eccentricit
determina un momento parassita che deve essere ripreso da una coppia di forze che agisce sui
bulloni in direzione trasversale al carico principale.
I bulloni sono soggetti ad uno sforzo maggiore dato dalla risultante dei carichi paralleli e
perpendicolari.
= 10
= 92,24
= = 0,92
9.2.2.1.

Taglio bullone
= 92,24
= 1
, =

= 2,1
,

Sono necessari 3 bulloni.

Il bullone pi esterno sollecitato da una forza aggiuntiva


data da:

= 50 + 50 = 100

= 9,2

Quindi la risultante della forza totale agente sul bullone risulta essere:
2

= ( ) +
= 32,09
3
Che risulta ancora verificato.

= 32,09 < 44,16 = ,

104

9.2.2.2.

Rifollamento lamiera

Si esegue la verifica per la forza sollecitante risultante


.

Per lo spessore , si prende il minimo tra L60x40x6 e del piatto.


Verifica Rifollamento
Acciaio
ftk
gM2
Bullone
d
fub
t
d0
e1
p1
alpha
k
alpha*k
Fb,Rd

9.2.2.3.

S355
355,00 Mpa
1,25
M14 8,8
14,00 mm
800,00 MPa
6,00 mm
15,00 mm
50,00 e2
50,00 p2
bordo
interni
1,00
0,86
2,50
2,50
2,50
2,15
63,90
55,03 kN

30,00 mm
50,00 mm

Trazione lamiera

La verifica della sezione depurata dai fori avviene per quegli elementi soggetti a trazione secondo
lequazione 4.2.8 NTC2008
, = 0,9

Si considera una diffusione a 30 delle tensioni a partire dalla prima fila di bulloni. La sezione
resistente del profilo L60x40x6 deve riprendere 2/3 al secondo bullone e al terzo bullone.
= 60
2 = 1 2 tan(30)
2 = 57,73
= ( 2 ) 0
= 568 90,8 90 = 387,2 2
, = 0,9 387,2

510
= 142,18
1,25

Non occorre verificare anche la terza fila di bulloni in quanto la seconda soddisfa ampiamente i
requisiti di sicurezza.
Analogamente si verifica il piatto.
= 2 0
= 57,73 10 15 10 = 427,3 2
Larea efficace del piatto maggiore di quella del profilo, quindi automaticamente verificato.
105

9.2.3. Nodo 14: Collegamento Corrente-Piatto


Poich il corrente collegato al piatto con gli stessi bulloni dellarcareccio (su un differente piano di
taglio) e il carico massimo che deve essere ripreso inferiore a quello degli arcarecci, il
collegamento automaticamente verificato a taglio.
, = 41,25 < 97,50 = ,
Tuttavia il carico applicato nel baricentro del profilo 2UPN120/10, mentre i bulloni sono collegati
allala. Ci causa un momento che deve essere ripreso con una coppia di forze che sollecita i
bulloni a trazione.
9.2.3.1.

Trazione bullone

La distanza tra lasse di simmetria del corrente compresso e il piano di taglio del bullone pari a
met altezza del profilo. La forza di trazione della coppia esercitata dai sui bulloni deve essere
ripartita per il numero di bulloni della riga sollecitata a trazione .
=

0,12
= 41,25
= 2,48
2
2

= 1 = 50
, =

2,48 106
=
= 49,60

50

= 2
,, =

,
= 24,80
,

La resistenza a trazione del singolo bullone calcolata secondo lequazione 4.2.62 NTC2008
, = 24,80 < 66,24 = ,
9.2.3.2.

Taglio e Trazione bullone

Nel caso di sollecitazione combinata di taglio e trazione nel bullone la verifica avviene secondo la
4.2.65 NTC2008. La verifica eseguita per i bulloni centrali soggetti al taglio dovuto allarcareccio
in quanto pi gravoso
,
,
+
1
, 1,4 ,
10,31
24,80
+
= 0,23 + 0,27 = 0,50 < 1
44,16 1,4 66,24
Anche considerando il carico di trazione dovuto allarcareccio, il bullone risulta ampiamente
soddisfatto.
106

9.2.3.3.

Punzonamento Piastra

Poich il bullone soggetto a trazione, si verifica la piastra a punzonamento secondo 4.2.64


NTC2008.
, = 0,6 /2
Dove:

: minimo tra diametro dado e diametro medio della testa del bullone;

: spessore della piastra

Per lo spessore della piastra si scelto il minimo tra quelle collegate, i.e. lo spessore dellala
dellUPN120 collegato.
= 22
= 9
, = 0,6 22 9 5101,25 = 152,27
, = 24,80 < 152,27 = ,
9.2.3.4.

Rifollamento lamiera

Le ali del 2UPN120/10 sono soggette solo a , , mentre il piatto soggetto alla risultante
delle due forze. Per la verifica si adotta il principio:
, ,
+
1
,1
,2
Dove ,1 e ,2 sono le forze resistenti di rifollamento calcolate nelle 2 direzioni.

2UPN120/10

Verifica Rifollamento
Acciaio
ftk
gM2
Bullone
d
fub
t
d0
e1
p1
alpha
k
alpha*k

S355
355,00 Mpa
1,25
M14 8,8
14,00 mm
800,00 MPa
9,00 mm
15,00 mm
30,00 e2
50,00 p2
bordo
interni
0,67
0,86
2,50
2,50
1,67
2,15

25,00 mm
80,00 mm

107

63,90

Fb,Rd

82,54 kN

Piatto: direzione 1

Verifica Rifollamento
Acciaio
ftk
gM2
Bullone
d
fub
t
d0
e1
p1
alpha
k
alpha*k
Fb,Rd

S355
355,00 Mpa
1,25
M14 8,8
14,00 mm
800,00 MPa
10,00 mm
15,00 mm
30,00 e2
50,00 p2
bordo
interni
0,67
0,86
2,50
2,50
1,67
2,15
71,00
91,71 kN

25,00 mm
80,00 mm

Piatto: direzione 2

Verifica Rifollamento
Acciaio
ftk
gM2
Bullone
d
fub
t
d0
e1
p1
alpha
k
alpha*k
Fb,Rd

S355
355,00 Mpa
1,25
M14 8,8
14,00 mm
800,00 MPa
10,00 mm
15,00 mm
25,00 e2
80,00 p2
bordo
interni
0,56
1,00
2,50
2,50
1,39
2,50
59,17
106,50 kN

30,00 mm
50,00 mm

41,25
97,50
+
= 0,56 < 1
4 71,00 4 59,17

108

9.3.

Controventi Verticali

109

9.3.1. Nodo 6: Collegamento Puntone-Piatto


Il puntone compresso composto da 2UPN80/10
9.3.1.1.

Taglio bullone
= 66
= 2
, =

= 0,7
,

Dove:

, : numero di bulloni minimo necessario,

: numero di piani di taglio;

necessario 1 bullone.
9.3.1.2.

Rifollamento lamiera

La forza resistente di rifollamento calcolata secondo la formula 4.2.61 NTC2008:


, = /2
La forza sollecitante ripartita equamente su ciascun profilo.

= 33
2
Poich presente solo un bullone, si considera solo il valore , ottenuto per i bulloni di bordo.
Verifica Rifollamento
Acciaio
ftk
gM2
Bullone
d
fub
t
d0
e1
p1
alpha
k
alpha*k
Fb,Rd

S355
355,00 Mpa
1,25
M14 8,8
14,00 mm
800,00 MPa
6,00 mm
15,00 mm
50,00 e2
50,00 p2
bordo
interni
1,00
0,86
2,50
2,50
2,50
2,15
63,90
55,03 kN

40,00 mm
50,00 mm

110

Sul piatto invece applicata lintera forza sollecitante, per cui si valuta anche la resistenza a
rifollamento del piatto di collegamento.
Verifica Rifollamento
Acciaio
ftk
gM2
Bullone
d
fub
t
d0
e1
p1
alpha
k
alpha*k
Fb,Rd

S355
355,00 Mpa
1,25
M14 8,8
14,00 mm
800,00 MPa
10,00 mm
15,00 mm
50,00 e2
50,00 p2
bordo
interni
1,00
0,86
2,50
2,50
2,50
2,15
106,50
91,71 kN

40,00 mm
50,00 mm

111

9.3.2. Nodo 6: Collegamento Diagonale-Piatto


Si nota che lasse dei bulloni non coincide con il punto di applicazione del carico. Tale eccentricit
determina un momento parassita che deve essere ripreso da una coppia di forze che agisce sui
bulloni in direzione trasversale al carico principale.
I bulloni sono soggetti ad uno sforzo maggiore dato dalla risultante dei carichi paralleli e
perpendicolari.
= 10
= 133
= = 1,33
9.3.2.1.

Taglio bullone
= 133
= 1
, =

= 3,01
,

Sono necessari 4 bulloni.

Sul bullone di estremit agisce una forza addizionale 1


dovuta al momento parassita.

Si assume un criterio elastico per determinare 1


:

1
2
=
1
2

2
= 1

2
1

Con:
1 + 1 + 1
= 75
2
1
2 =
= 25
2
1 =

Dallequazione di equilibrio alla rotazione:

2 (1
1 + 2
2 ) =

1
1 + 1

22
=
1
2

1
1 + 1

22
=
1
2

1
=

1
= 7,98
2 12 + 22
112

Quindi il bullone pi esterno sollecitato da una forza pari a:


2

= ( ) + 1
= 34,19

Che risulta ancora verificato.

= 34,19 < 44,16 = ,

9.3.2.2.

Rifollamento lamiera

La forza sollecitante ripartita equamente su ciascun bullone. Si aggiunge la forza addizionale


dovuta al momento parassita.

= 34,19

Per lo spessore , si prende il minimo tra L60x40x6 e del piatto.


Verifica Rifollamento
Acciaio
ftk
gM2
Bullone
d
fub
t
d0
e1
p1
alpha
k
alpha*k
Fb,Rd

9.3.2.3.

S355
355,00 Mpa
1,25
M14 8,8
14,00 mm
800,00 MPa
6,00 mm
15,00 mm
50,00 e2
50,00 p2
bordo
interni
1,00
0,86
2,50
2,50
2,50
2,15
63,90
55,03 kN

30,00 mm
50,00 mm

Trazione lamiera

La verifica della sezione depurata dai fori avviene per quegli elementi soggetti a trazione secondo
lequazione 4.2.8 NTC2008
, = 0,9

Si considera una diffusione a 30 delle tensioni a partire dalla prima fila di bulloni. La sezione
resistente del profilo L60x40x6 deve riprendere 2/4 al secondo bullone, e2/4 al terzo
bullone e al quarto bullone.
= 60
2 = 1 2 tan(30)
2 = 57,73
113

= ( 2 ) 0
= 568 90,8 90 = 387,2 2
, = 0,9 387,2

510
= 142,18
1,25

Non occorre verificare anche la terza e la quarta fila di bulloni in quanto la seconda soddisfa
ampiamente i requisiti di sicurezza.
Analogamente si verifica il piatto.
= 2 0
= 57,73 10 15 10 = 427,3 2
Larea efficace del piatto maggiore di quella del profilo, quindi automaticamente verificato.

114

9.3.3. Nodo 6: Collegamento Colonna-Piatto


Il piatto saldato allanima della colonna con saldature a cordoni dangolo. Il carico che la
saldatura deve sopportare pari alla proiezione verticale del carico nella diagonale.
7,1
= arctan ( ) = 60,6
4
= , sin
= 133 sin(60,6) = 116
Dato che la saldatura soggetta solo a tensioni di taglio parallelo allasse della stessa, si calcola la
forza resistente per unit di lunghezza secondo 4.2.8.2.4 NTC2008
, =


3 2

Dove:

: altezza di gola

: coefficiente che dipende dalla resistenza dellacciaio.

Si ricava quindi la lunghezza minima necessaria del cordone per unaltezza di gola data di 3 mm.
= 3
= 0,90
= 2
, =
=

3 510
3 0,90 1,25

= 785,20

/ 116 103 /2
=
= 73,87
,
785,20

Si prescrive quindi una lunghezza del cordone = tale che il rapporto tra forza sollecitante
e forza resistente vale:
2 644,44
=
= 0,82 < 1
,
785,20

115

9.3.4. Nodo 4: Collegamento Diagonale-Piatto


Si nota che lasse dei bulloni non coincide con il punto di applicazione del carico. Tale eccentricit
determina un momento parassita che deve essere ripreso da una coppia di forze che agisce sui
bulloni in direzione trasversale al carico principale.
I bulloni sono soggetti ad uno sforzo maggiore dato dalla risultante dei carichi paralleli e
perpendicolari.
= 10
= 73,08
= = 0,73
9.3.4.1.

Taglio bullone
= 73,08
= 1
, =

= 1,65
,

Sono necessari 2 bulloni.

Sul bullone di estremit agisce una forza addizionale


dovuta al momento parassita.

Si assume un criterio elastico per determinare 1


:

= 50

= 14,62

Quindi il bullone pi esterno sollecitato da una forza pari a:


2

= ( ) +
= 39,36

Che risulta ancora verificato.

= 39,36 < 44,16 = ,

116

9.3.4.2.

Rifollamento lamiera

La forza sollecitante ripartita equamente su ciascun bullone. Si aggiunge la forza addizionale


dovuta al momento parassita.

= 34,19

Per lo spessore , si prende il minimo tra L60x40x6 e del piatto.


Verifica Rifollamento
Acciaio
ftk
gM2
Bullone
d
fub
t
d0
e1
p1
alpha
k
alpha*k
Fb,Rd

9.3.4.3.

S355
355,00 Mpa
1,25
M14 8,8
14,00 mm
800,00 MPa
6,00 mm
15,00 mm
50,00 e2
50,00 p2
bordo
interni
1,00
0,86
2,50
2,50
2,50
2,15
63,90
55,03 kN

30,00 mm
50,00 mm

Trazione lamiera

La verifica della sezione depurata dai fori avviene per quegli elementi soggetti a trazione secondo
lequazione 4.2.8 NTC2008
, = 0,9

Si considera una diffusione a 30 delle tensioni a partire dalla prima fila di bulloni. La sezione
resistente del profilo L60x40x6 deve riprendere al secondo bullone.
= 60
2 = 1 2 tan(30)
2 = 57,73
= ( 2 ) 0
= 568 90,8 90 = 387,2 2
, = 0,9 387,2

510
= 142,18
1,25

Analogamente si verifica il piatto.


= 2 0
= 57,73 10 15 10 = 427,3 2
Larea efficace del piatto maggiore di quella del profilo, quindi automaticamente verificato.
117

9.3.5. Nodo 4: Collegamento Arcareccio-Colonna


Il collegamento Arcareccio-Colonna avviene tramite un piatto dello spessore di 10 mm saldato in
sommit della colonna; larcareccio imbullonato ad esso con il collegamento visto in precedenza.
Il piatto dalla larghezza si 120 mm (come il corrente superiore della trave reticolare) saldato
lungo i lati corti in modo tale da avere solo tensioni tangenziali parallele nella saldature.
La forza totale resistente delle saldature pari a:
, =

(2 )
3 2

Con:
= 3
= 100
= 0,90
Risulta:
, =

3 (2 100) 510
3 0,90 1,25

= 157,04

= 32,50 < 157,04 = ,


Per rendere pi solido per si prevede di saldare il piatto anche nellanima della colonna.
9.3.6. Nodo 4: Collegamento Piatto-Colonna
Il piatto che collega la diagonale alla colonna saldato allanima con cordoni dangolo. Lo
spessore del piatto di 10 mm.
la saldatura verificata per le componenti orizzontali e verticali della forza sollecitante nella
diagonale.
= arctan (

3,5
) = 41,19
4

, = 73,08
= , sin() = 48,03
= , cos() = 54,99
Sul cordone dangolo agiscono tensioni parallele allasse e perpendicolari. Quelle perpendicolari
dipendono da mentre quelle parallele dipendono da .
Si considera la sezione di gola in posizione ribaltata e si verificano le diseguaglianze:
2 + 2 + 2 1
| | + | | 2
118

Dove i coefficienti 1 , 2 sono riportati in tabella 4.2.XIV NTC2008

Per:
= 3
= 100
=

54,99 103
=
= 91,65
2
2 3 100

54,99 103
=
= 91,65
2
2 3 100

48,03 103
=
= 80,05
2
2 3 100

La prima diseguaglianza risulta soddisfatta:


2 + 2 + 2 = 91,652 + 91,652 + 80,052 = 152,34
1 = 0,70 355 = 248,50
152,34 < 248,50
La seconda diseguaglianza risulta soddisfatta:
| | + | | = 91,65 + 91,65 = 183,30
2 = 0,85 355 = 301,75
183,30 < 301,75

119

9.3.7. Nodo 1: Collegamento Piatto-Colonna


Il piatto che collega la diagonale alla colonna saldato allanima con cordoni dangolo. Lo
spessore del piatto di 10 mm.
la saldatura verificata per le componenti orizzontali e verticali della forza sollecitante della
diagonale.
= arctan (

7,1
) = 60,6
4

, = 133
= , sin() = 115,18
= , cos() = 65,29
Sul cordone dangolo agiscono tensioni parallele allasse e perpendicolari. Quelle perpendicolari
dipendono da mentre quelle parallele dipendono da .
Si considera la sezione di gola in posizione ribaltata e si verificano le diseguaglianze:
2 + 2 + 2 1
| | + | | 2
Dove i coefficienti 1 , 2 sono riportati in tabella 4.2.XIV NTC2008

Per:
= 3
= 100
65,29 103
=
=
= 108,82
2
2 3 100
=

65,29 103
=
= 108,82
2
2 3 100

115,18 103
=
= 191,97
2
2 3 100

La prima diseguaglianza risulta soddisfatta:


2 + 2 + 2 = 108,822 + 108,822 + 191,872 = 220,58
120

1 = 0,70 355 = 248,50


220,58 < 248,50
La seconda diseguaglianza risulta soddisfatta:
| | + | | = 108,82 + 108,82 = 217,64
2 = 0,85 355 = 301,75
217,64 < 301,75

121

9.4.

Trave reticolare

La trave reticolare suddivisa in 3 conci da 8 m ciascuno per agevolare il trasporto. Gli elementi
sono saldati con cordoni dangolo a piatti di spessore di 10 mm. I collegamenti da effettuare in
cantiere sono invece bullonati.

Si verificano le unioni saldate per i nodi 3 in quanto pi sollecitato; si verificano le unioni bullonate
che collegano i conci di trave poste ai nodi 20-8 e 25-13; infine si verifica il collegamento trave
colonna al nodo 3.
Langolo di inclinazione della briglia compressa dato:
11,2 10,6
= arctan (
) = 2,86
12
In ogni nodo, ogni elemento della travatura ha la propria saldatura, i.e. ogni saldatura
specializzata per riprendere una componente delle forze agenti sul nodo. In tal modo le saldature
sono sollecitate solo da tensioni parallele allasse della saldatura.

122

123

9.4.1. Nodo 3: Collegamento Corrente-Piatto


Il corrente compresso saldato al piatto con 4 cordoni dangolo (2 per ogni profilo UPN120).
= 133,97
Dato che la saldatura soggetta solo a tensioni di taglio parallelo allasse della stessa, si calcola la
forza resistente per unit di lunghezza secondo 4.2.8.2.4 NTC2008
, =


3 2

Dove:

: altezza di gola

: coefficiente che dipende dalla resistenza dellacciaio.

Si ricava quindi la lunghezza minima necessaria del cordone per unaltezza di gola data di 3 mm.
= 3
= 0,90
= 4
, =
=

3 510
3 0,90 1,25

= 785,20

/ 133,97 103 /4
=
= 42,65
,
785,20

Si prescrive quindi una lunghezza del cordone = tale che il rapporto tra forza sollecitante
e forza resistente vale:

133,97 103
=
= 0,71 < 1
, 4 60 785,20

9.4.2. Nodo 3: Collegamento Diagonale-Piatto


Il corrente compresso saldato al piatto con 4 cordoni dangolo (2 per ogni profilo L60x40x6). In
questo caso poich il carico non applicato simmetricamente rispetto alla posizione delle
saldature, le tensioni agenti sulle singole saldature non si dividono equamente ma dipendono dalla
distanza dal punto di applicazione del carico.
Per il calcolo della forza massima sollecitante si considera uno schema di trave in semplice
appoggio. Risulta quindi che le reazioni nelle saldature sono date dal rapporto tra le distanze dal
punto di applicazione.
124

1 =

2
1 + 2

2 =

1
1 + 2

1 = 20
2 = 40
= 143,20
1 = 95,47
2 = 47,73
Dato che la saldatura soggetta solo a tensioni di taglio parallelo allasse della stessa, si calcola la
forza resistente per unit di lunghezza secondo 4.2.8.2.4 NTC2008
, =


3 2

Dove:

: altezza di gola

: coefficiente che dipende dalla resistenza dellacciaio.

Si ricava quindi la lunghezza minima necessaria del cordone per unaltezza di gola data di 3 mm
nel caso pi sollecitato.
= 3
= 0,90
= 2
, =
1 =

3 510
3 0,90 1,25

= 785,20

1 / 95,47 103 /2
=
= 60,79
,
785,20

Si prescrive quindi una lunghezza del cordone = tale che il rapporto tra forza sollecitante
e forza resistente vale:

95,47 103
=
= 0,76 < 1
, 2 80 785,20
La lunghezza 2 del cordone meno sollecitato determinata in base al rapporto delle forze
sollecitanti in modo tale da mantenere la risultante nel punto di applicazione ipotizzato nello
schema di calcolo.

125

1
2 2 1 + 2 1 20
=
=
=
=
= 0,5
2
1 1
2 40
+
1
2
2 = 0,5 1 = 40
9.4.3. Nodo 3: Collegamento Colonna-Piatto
La trave reticolare collegata alla colonna per mezzo di una flangia bullonata allala della colonna.
La flangia unita al piatto con saldatura a completa penetrazione. Lo spessore della flangia pari
allo spessore del piatto (10 mm). Poich il collegamento avviene sullasse teorico della trave
reticolare, i bulloni sono soggetti solo a taglio. Il momento dovuto alleccentricit tra lasse della
colonna ed il punto di applicazione del carico gi stato preso in considerazione in fase di
modellazione ed gi stato scontato nella verifica della colonna.
Tuttavia poich larcareccio pi esterno grava direttamente sulla colonna e non sul corrente, per
chiudere lo schema statico del controvento di falda, il collegamento deve essere in grado di
riprendere anche forze assiali. Quando lo sforzo assiale di compressione, questo non causa
sforzi significanti sul bullone in quanto il trasferimento di forze avviene per contatto flangia-ala della
colonna. Si considera per leventualit che si formino sforzi di trazione a causa di spostamenti
impediti. In via cautelativa si verificano i bulloni a trazione per lo sforzo assiale massimo.
9.4.3.1.

Taglio bullone
= 93,60
= 1
, =

= 2,1
,

Dove:

, : numero di bulloni minimo necessario

: numero di piani di taglio;

Sono necessari almeno 3 bulloni, tuttavia per simmetria se ne prevedono 4.


9.4.3.2.

Trazione bullone

= 41,25

=
= 10,32

126

La resistenza a trazione del singolo bullone calcolata secondo lequazione 4.2.62 NTC2008
, = 10,31 < 66,24 = ,
9.4.3.3.

Taglio e Trazione bullone

Nel caso di sollecitazione combinata di taglio e trazione nel bullone la verifica avviene secondo la
4.2.65 NTC2008.
,
,
+
1
, 1,4 ,
23,40
10,31
+
= 0,53 + 0,11 = 0,64 < 1
44,16 1,4 66,24
9.4.3.4.

Rifollamento lamiera

La forza resistente di rifollamento calcolata secondo la formula 4.2.61 NTC2008:


, = /2
La forza sollecitante ripartita equamente su ciascun bullone.

= 23,40
4
Per lo spessore , si prende il minimo tra della flangia e dellala della colonna.
Verifica Rifollamento
Acciaio
ftk
gM2
Bullone
d
fub
t
d0
e1
p1
alpha
k
alpha*k
Fb,Rd

9.4.3.5.

S355
355,00 Mpa
1,25
M14 8,8
14,00 mm
800,00 MPa
10,00 mm
15,00 mm
55,00 e2
120,00 p2
bordo
interni
1,00
1,00
2,50
2,50
2,50
2,50
106,50
106,50 kN

55,00 mm
120,00 mm

Trazione lamiera

La verifica della sezione depurata dai fori avviene per quegli elementi soggetti a trazione secondo
lequazione 4.2.8 NTC2008
, = 0,9
127

Si considera una diffusione a 30 delle tensioni a partire dalla prima fila di bulloni. La sezione
resistente della flangia deve riprendere alla seconda fila di bulloni.
= 230
2 = 2 1 2 tan(30)
2 = 277,12
Poich 2 > , le tensioni si diffondono su tutta la piastra, quindi larea netta pari allarea totale
depurata dai fori
= 2 0
= 2300 300 = 2000 2
, = 0,9 2000

510
= 7344
1,25

= 93,60 < 7344 = ,

128

9.4.4. Collegamento conci trave reticolare: corrente compresso

I correnti tra i nodi 19-20 sono uniti con piastre bullonate nellanima. I bulloni sono sollecitati solo a
taglio. Per motivi di ripristino dello spessore dellanima, si prevedono 3 piatti dello spessore di 10
mm ed altezza 80 mm.
La forza sollecitante nel corrente pari a:
= 301,11
9.4.4.1.

Taglio bullone
= 4
, =

= 1,7
,

Dove:

, : numero di bulloni minimo necessario

: numero di piani di taglio;

Bench siano sufficienti 2 bulloni, se ne prevedono 4 per ridistribuire maggiormente la forza


sollecitante, soprattutto nei confronti del rifollamento delle anime dellUPN120.
9.4.4.2.

Rifollamento lamiera

La forza resistente di rifollamento calcolata secondo la formula 4.2.61 NTC2008:


, = /2
Lo spessore dellanima dellUPN120 minore dello spessore dei piatti e la forza agente
maggiore, quindi la verifica condotta solo per il profilo UPN; il piatto si considera
automaticamente verificato.
La forza sollecitante nel caso dellanima del profilo accoppiato UPN120 suddivisa equamente su
ciascun bullone e ciascun profilo.

129


= 37,64
24
Verifica Rifollamento
Acciaio
ftk
gM2
Bullone
d
fub
t
d0
e1
p1
alpha
k
alpha*k
Fb,Rd

S355
355,00 Mpa
1,25
M14 8,8
14,00 mm
800,00 MPa
7,00 mm
15,00 mm
50,00 e2
50,00 p2
bordo
interni
1,00
0,86
2,50
2,50
2,50
2,15
74,55
64,20 kN

60,00 mm
50,00 mm

9.4.5. Collegamento conci trave reticolare: corrente teso


I correnti tra i nodi 7-8 sono uniti con piastre bullonate nellanima. I bulloni sono sollecitati solo a
taglio. Si prevede un collegamento uguale a quello compresso per semplificare lesecuzione.
La forza sollecitante nel corrente pari a:
= 262,18
9.4.5.1.

Taglio bullone
= 4
, =

= 1,5
,

Dove:

, : numero di bulloni minimo necessario

: numero di piani di taglio;

Ugualmente al corrente compresso di prevedono 4 bulloni.


9.4.5.2.

Rifollamento lamiera

Poich il collegamento eseguito come quello a compressione e la forza sollecitante inferiore, la


verifica risulta soddisfatta.

130

9.4.5.3.

Trazione lamiera

La verifica della sezione depurata dai fori avviene per quegli elementi soggetti a trazione secondo
lequazione 4.2.8 NTC2008
, = 0,9

Si considera una diffusione a 30 delle tensioni a partire dalla prima fila di bulloni. La sezione
resistente del piatto deve riprendere 24 alla seconda fila di bulloni, 34 alla terza, alla
quarta. Le verifiche sono eseguite per singolo elemento, i.e. le forze sollecitanti sono 12 nel caso
dellUPN120 e 13 nel caso del piatto 10x80 mm
= 80
120 = 120
= 2 1 tan(30)
0 = 15

II fila
57,73
299,11
109,83
65,55

UPN120
III fila
115,47
1345,85
494,20
98,32

IV fila
120,00
1700,00
624,24
131,09

131

PIATTO 10 mm
II fila III fila IV fila
57,73
80,00
80,00
427,30
650,00
650,00
156,90
238,68
238,68
43,70
65,55
87,39

mm
mm2
kN
kN

9.4.6. Collegamento conci trave reticolare: diagonale teso

Il diagonale teso 2L60x40x6/10 tra i nodi 19 e 8 saldato al nodo 19 e imbullonato al nodo 18 con
un M14 classe 8.8
9.4.6.1.

Taglio bullone
= 36,47
= 2
, =

= 0,4
,

necessario 1 bullone. Questo previene la formazione di forze addizionali causate dal momento
parassita dovuto alleccentricit tra lasse di truschino e lasse di applicazione del carico.
9.4.6.2.

Rifollamento lamiera

Dato che il profilo accoppiato si considera solo met della forza sollecitante
Verifica Rifollamento
Acciaio
ftk
gM2
Bullone
d
fub
t
d0
e1
p1
alpha
k
alpha*k
Fb,Rd

S355
355,00 Mpa
1,25
M14 8,8
14,00 mm
800,00 MPa
6,00 mm
15,00 mm
50,00 e2
50,00 p2
bordo
interni
1,00
0,86
2,50
2,50
2,50
2,15
63,90
55,03 kN

30,00 mm
50,00 mm

132

9.5.

Arcareccio-Arcareccio

Al fine di semplificare il collegamento delle travi IPE220, si prevede il collegamento di continuit


solo per gli sforzi assiali. In tal modo si mantiene lo schema statico che vede larcareccio come una
biella che collega 2 portali adiacenti.
Lunione localizzata agli appoggi e consiste in due piatti connessi nellanima con bulloni M14
classe 8.8. Il carico massimo a cui soggetto pari alla reazione del controvento di falda.
9.5.1.1.

Taglio bullone
= 97,50
= 2
, =

= 1,1
,

Sono necessari 2 bulloni.


9.5.1.2.

Rifollamento lamiera

La forza resistente di rifollamento calcolata secondo la formula 4.2.61 NTC2008:


, = /2
Si conduce la verifica sullanima della trave in quanto la pi sollecitata. La forza sollecitante
ripartita equamente su ciascun bullone

= 48,75
2
Verifica Rifollamento
Acciaio
ftk
gM2
Bullone
d
fub
t
d0
e1
p1
alpha
k
alpha*k
Fb,Rd

S355
355,00 Mpa
1,25
M14 8,8
14,00 mm
800,00 MPa
5,90 mm
15,00 mm
50,00 e2
60,00 p2
bordo
interni
1,00
1,00
2,50
2,50
2,50
2,50
62,84
62,84 kN

50,00 mm
70,00 mm

I piatti spessi 5 mm sono soggetti a met della forza agente sullanima della trave; sono quindi
ampiamenti verificati.
133

9.6.

Mensola colonna

La mensola HEB200 saldata alla colonna HEM400 con saldature a completa penetrazione.
Quindi secondo normativa la resistenza pari a quella minore dei due elementi collegati.
Si eseguono le verifiche di resistenza riportate nella tabella 6.1 delle EC3 1-8:

134

Dati Materiale
Acciaio
S355
fyk
355,00 MPa
ftk
510,00 MPa
E
210000,00 MPa
gamma_M0
1,05
gamma_M1
1,05
Dati Geometrici
Colonna
profilo
h_c
b_c
tf_c
tw_c
r1_c
d_c
A_c
Wel_c

Trave Sx
HEM400
432,00
307,00
40,00
21,00
27,00
298,00
32600,00
4,82E+06

profilo
h_tsx
b_tsx
tf_tsx
tw_tsx
r1_tsx
d_tsx
A_tsx
Wel_tsx
a_sx

mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm2
mm4

Dati Sollecitazione
Colonna
Ned_c
286,06 kN
Med_c
-75,81 kNm

Ned_sx
Med_sx

HEB200
200,00
200,00
15,00
9,00
18,00
134,00
7810,00
5,70E+05
7,50

Trave Sx
13,25 kN
56,37 kNm

Calcolo del Braccio della Forza Interno


z_sx

185,00 mm

Controllo stabilit pannello


d_c/t_wc

TRUE

14,19 69

135

mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm2
mm4
mm

1) Verifica del Pannello d'anima a Taglio


Av_c
11040,00 mm2
Vwp,Rd
1939,50 kN
Vwp,Ed
304,70 kN
S<R
TRUE

area resistente a taglio


taglio resistente
taglio sollecitante

2) Verifica del Pannello d'anima a compressione trasversale


beff_sx
371,21 mm
beta
1,00
w
0,80
coef. Rid. Per interazione taglio
lambda_p
0,61
snellezza relativa del pannello
rho
1,00
coef. Rid. In funzione della snellezza
s_com,Ed
24,50 MPa
kw_c
1,00
coef. Rid. Per sforzo assiale
Fc,wc,Rd
2107,88 kN

2107,88 kN
Fc,Ed
311,33 kN
S<R
TRUE

3) Verifica del Pannello d'anima a trazione trasversale


beff_sx
371,21 mm
beta
1,00
w
0,80
coef. Rid. Per interazione taglio
Fc,wc,Rd
2107,88 kN
Fc,Ed
298,08 kN
S<R
TRUE
4) Verifica dell'Ala della colonna a flessione
k
1,00
leff_c'
FALSE
355,00
b_c
leff_c
TRUE
307,00
b_tsx
se VERO irrigidimenti non necessari
Ffc,Rd
Ffc,Ed
S<R

1556,93 kN
298,08 kN
TRUE

136

9.7.

Trave binario

La trave binario collegata alla mensola con bulloni M14 di classe 8.8. I bulloni devono riprendere
le forze orizzontali causate dal carroponte.
La forza dovuta allo serpeggiamento ripresa dalla sezione costituita dalla parte superiore
dellIPE300, dallangolare L100x65x10 dal binario 50x30. Il carico applicato alla quota =
59,8 , mentre il baricentro del bullone si trova alla quota = 2 = 30 .
La forza dovuto alla frenata ripresa dallIPE300. Il carico applicato alla quota = 187 ,
mentre il piando di taglio del bullone agisce alla quota = 0 .
Queste eccentricit causano momenti che sollecitano i bulloni a trazione. Inoltre i bulloni che
collegano lala dellIPE allala della mensola devono lavorare anche a taglio.
9.7.1. Forze addizionali causate dal serpeggiamento
, = 13,77
= = 29,8
= , = 13,77 0,0298 = 0,41
Per stabilire una sulla quale tale forza agisce al lembo tra la gamba del profilo L100x65x10 e
lala della colonna HEM400, considero una diffusione a 30 delle tensioni a partire dal punto di
apllicazione della forza = 131,7
= 2 tan(30) = 152,07

137

Per ragioni di simmetria si prevedono 2 bulloni. Nel caso pi sfavorevole in cui la forza di
serpeggiamento eserciti uno sforzo di trazione sul bullone, la forza addizionale di trazione agente
nel singolo bullone pari a:

,
= 7,42

Si verifica il bullone a trazione per la forza combinata:

, = , + ,
= 21,19

9.7.1.1.

Trazione bullone
, = 21,19 < 66,24 = ,

9.7.2. Forze addizionali causate dalla frenata


, = 18,34
= = 187
= , = 18,34 0,187 = 3,43
Per ragioni di simmetria si prevedono 2 bulloni, quindi il braccio della coppia interna pari a 2 =
90

,
=

9.7.2.1.

= 38,11
2

Taglio bullone
= 18,34
= 1
, =

= 0,41
,

Dove:

, : numero di bulloni minimo necessario

: numero di piani di taglio;

Due bulloni sono pi che sufficienti. Siccome poi la connessione di continuit trave-trave avverr
allappoggio, nelle mensole ci saranno 4 bulloni.

138

9.7.2.2.

Trazione bullone

,
= 38,11

, =

= 19,06

La resistenza a trazione del singolo bullone calcolata secondo lequazione 4.2.62 NTC2008
, = 19,06 < 66,24 = ,

9.7.2.3.

Taglio e Trazione bullone

Nel caso di sollecitazione combinata di taglio e trazione nel bullone la verifica avviene secondo la
4.2.65 NTC2008.
,
,
+
1
, 1,4 ,
9,17
19,06
+
= 0,21 + 0,21 = 0,42 < 1
44,16 1,4 66,24
9.7.2.4.

Punzonamento Piastra

Poich il bullone soggetto a trazione, si verifica la piastra a punzonamento secondo 4.2.64


NTC2008.
, = 0,6 /2
Dove:

: minimo tra diametro dado e diametro medio della testa del bullone;

: spessore della piastra

Per lo spessore della piastra si scelto il minimo tra quelle collegate, i.e. lo spessore del
L100x65x10.
= 22
= 10
, = 0,6 22 10 5101,25 = 264,37
, = 19,06 < 264,37 = ,
9.7.2.5.

Rifollamento lamiera

La forza resistente di rifollamento calcolata secondo la formula 4.2.61 NTC2008:


, = /2
139

La forza sollecitante ripartita equamente su ciascun bullone.

= 9,17
2
Per lo spessore , si prende il minimo tra della flangia e dellala della colonna.
Verifica Rifollamento
Acciaio
ftk
gM2
Bullone
d
fub
t
d0
e1
p1
alpha
k
alpha*k
Fb,Rd

S355
355,00 Mpa
1,25
M14 8,8
14,00 mm
800,00 MPa
10,00 mm
15,00 mm
50,00 e2
60,00 p2
bordo
interni
1,00
1,00
2,50
2,50
2,50
2,50
106,50
106,50 kN

30,00 mm
90,00 mm

140

141

10.

Appendice

10.2. Caratteristiche Geometriche Profili Utilizzati


10.2.1. L60x40x6

142

10.2.2. IPE220

10.2.3. UPN80

143

10.2.4. UPN120

10.2.5. HEM400

144

10.2.6. HEB200

145

10.2.7. L100x65x10

146

10.2.8. IPE300

147

Potrebbero piacerti anche