Sei sulla pagina 1di 9

Politica

Ambiente

La citt di Siracusa
senza un piano
di protezione civile

Riesame dellAia
per Isab: tutto
rinviato a febbraio
A pagina quattro

Quotidiano della Provincia di Siracusa

A pagina due

Sicilia

mail: libertasicilia@gmail.com
www.libertasicilia.it
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
mercoled 21 gennaio 2015 Anno XXVIIi N. 16 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 0,50

Cronaca. Unarea di servizio in autostrada per la cessione di cocaina

La parte civile al contrattacco

Ndrine e Cosa Nostra Caso Open Land


Nuovo colpo
affari illeciti a Siracusa di scena dal Gip
Lepisodio rivelato nellambito delloperazione Ultima spiaggia
I

elenco encomi

l traffico degli stupefacenti tra la famiglia Paviglianiti di Reggio Calabria e il clan Guttadauro
di Palermo avrebbe fatto
tappa a Siracusa. Unarea
di servizio dellautostrada
Siracusa-Catania, allaltezza dello svincolo Nord
per il capoluogo aretuseo,
infatti, stata individuata da dai carabinieri del
comando provinciale di
Reggio Calabria come
luogo prescelto.

La festa
dei vigili
urbani

Piazza

Duomo stata
ancora una volta lo scenario suggestivo per la
tradizionale festa del corpo della polizia municipale di Siracusa. Reparti
schierati davanti al sagrato della Cattedrale per
essere passati in rassegna
dal sindaco Garozzo e
dallassessore alla Polizia
urbana, Grasso, entrambi
accompagnati dal comandante Salvatore Correnti.
Per me un graditissimo
ritorno ha spiegato Correnti Sono stato vigile
anchio, poi ufficiale e comandante.

deputati regionali Marika Cirone Di Marco e


Bruno Marziano ma manche la parlamentare.

vrebbero costituito un
vero e prprio incubo per
operatori commerciali e
cittadini di Pachino.

A pagina tre

A pagina sette

A pagina sei

A pagina cinque

politica

cronaca

Il Pd si stringe Rapinatori
Acciuffati
attorno
a Pachino
a Scalorino
I

capoluogo

Gestione
siti culturali
Il bando
Pubblicato

il bando di
gara per il servizio di gestione e la fruizione dei
alcuni dei pi importanti
siti culturali del Comune. E disponibile sul sito
dellEnte.

Colpo di scena al processo a carico di quattro tecnici

del comune di Siracusa. Il Gup del tribunale di Siracusa,


Andrea Migneco, si riservato sulla richiesta di remissione al presidente del tribunale del capoluogo degli atti
relativi al processo scaturito dalla vicenda.
A pagina sette

A pagina tre

Condizioni igieniche carenti


Intervento Nas al Muscatello
Condizioni igieniche precarie nel blocco operatorio dellospedale Muscatello di
Augusta. La scoperta
stata fatta dai carabinieri del Nas.
A pagina due

Cronaca di Siracusa 2
politica

Arturo Rizza
coordinatore
cittadino
Ncd a Noto

Sicilia 21 gennaio 2015, mercoled

Il dott. Arturo Rizza, noto medico, stato no-

minato primo coordinatore cittadino del Nuovo


Centro Destra a Noto. Lo comunica lon. Vincenzo Vinciullo, componente della direzione nazionale del Nuovo Centro Destra.
A giorni, ha proseguito lon. Vinciullo, di concetto con il dott. Rizza, si proceder alla nomina del
direttivo e alla distribuzione degli incarichi.
La nomina scaturisce da una decisione comune di

tutti i presidenti dei Circoli del Nuovo Centro Destra di


Noto che, riunitisi ieri sera, hanno concordato sulla necessit di darsi un coordinatore cittadino e hanno unanimemente indicato nel dott. Arturo Rizza luomo giusto per
questo ruolo.Si inoltre deciso di nominare due commissioni che si occuperanno una di predisporre il programma
per le future elezioni comunali e laltra di predisporre la
lista con la quale di decider di affrontare la competizione
elettorale.

Dura critica dei consiglieri di Ncd

Una citt
senza piano
di protezione
civile
La Citt di Siracusa,

che stata il primo capoluogo di provincia a


dotarsi di un piano di
emergenza di Protezione Civile, riconosciuto come modello
dalla stessa Protezione
Civile nazionale, oggi
priva di questo strumento fondamentale
per la sicurezza dei cittadini. Lo dichiarano
lonorevole Vincenzo

Vinciullo,
Vicepresidente Vicario della
Commissione Bilancio e Programmazione allAssemblea regionale siciliana, ed i
Consiglieri Comunali
Alota, Favara e Castagnino.
Infatti, i due precedenti piani oggi sono
resi inefficaci, poich
il ponte dei Calafatari,
insieme agli altri due,

contribuiva a rendere
efficiente ed efficace
il piano di emergenza relativo allisola di
Ortigia.
Pertanto, hanno proseguito Vinciullo, Alota,
Favara e Castagnino,
era naturale che, prima
di procedere allabbattimento, si modificassero, anche solo parzialmente, i tracciati
gi definiti dal prece-

sco Di Parenti, alla presenza del segretario regionale dellAssostampa, Alberto


Cicero, chiede una decisa ripresa del confronto politico-sindacale con la Regione siciliana per una definitiva regolamentazione degli uffici stampa nella
pubblica amministrazione. Lassemblea ha appreso con soddisfazione dal segretario Cicero dellapertura di un dialogo con il presidente, Giovanni Ardiz-

A fare gli onori


di casa stato
il comandante
Salvatore Correnti,
emozionato

Qui sopra, lex ponte dei Calafatari.

dente piano.
Stesso discorso dicasi per il cavalcavia di
Targia che, pur svolgendo una funzione
solo in entrata, non
stato neanche esso ottimizzato nel rispetto
anche del piano provinciale di Protezione
Civile.
Non siamo interessati
alle polemiche - hanno concluso Vinciullo,

e spazi necessari per lo svolgimento


delle attivit sanitarie, in difformit
a norme che regolano la materia sanitaria, di sicurezza e antincendio.
Il Direttore generale dellAsp 8 di
Siracusa, Salvatore Brugaletta,
informato della conclusione degli
accertamenti, con atto urgente, ha
disposto la sospensione di tutte le
attivit svolte allinterno del blocco
operatorio, per dare avvio ai necessari lavori di ristrutturazione, necessarie per la messa a punto delle
varie prescrizioni.
Nello stesso tempo, stato aperto un
procedimento penale di indagini a
carico dei presunti responsabili del-

Lassemblea del Gus Sicilia, convocata a Caltagirone dal presidente, France-

zone, sullUfficio stampa dellArs e ha auspicato che possa trattarsi


di un primo passo verso una ripresa dei rapporti con la Regione dopo
la rottura provocata dallassurda decisione di abolire lUfficio stampa
della Presidenza. Massima attenzione stata richiesta per i giornalisti
degli uffici stampa delle Province regionali, la cui sorte resta incerta
a causa dellannunciato scioglimento degli enti. Il Gus, inoltre, sottolinea positivamente lannunciata ripresa dei concorsi nella Sanit,
dove molti colleghi lavorano in condizioni di incertezza normativa ed
economica, invitando lAssostampa a chiedere un incontro allassessore Borsellino affinch si metta ordine nelle Asp.

Festa in piazza Duomo


per la polizia municipale

Alota, Favara e Castagnino - ma non possiamo non evidenziare


il pressapochismo e la
generale incapacit di
prevenire ed affrontare
i problemi della citt.
Il riferimento ormai
allarcinota vicenda
della rimozione del
ponte sui Calafatari.
Per i tre consiglieri
comunali la questione
non di poco conto,

Condizioni igieniche
precarie: stop
al blocco operatorio
C

Uffici stampa alla Regione


Il Gus chiede la ripresa del dialogo

Cronaca di Siracusa

eventi. ieri la tradizionale cerimonia in ortigia

inchiesta della procura di Siracusa

ondizioni igieniche precarie


nel blocco operatorio dellospedale Muscatello di Augusta. La
scoperta stata fatta dai carabinieri del Nas di Ragusa, che
hanno effettuato unispezione nel
nosocomio megarese su direttive
impartite dal Procuratore della Repubblica Francesco Paolo
Giordano.
Gli investigatori hanno svolto
una serie di ispezioni presso il
presidio ospedaliero Emanuele
Muscatello di Augusta. Da tali
accertamenti sono emerse numerose carenze igienico-strutturali
per la mancanza di locali, servizi

Sicilia 3

21 gennaio 2015, mercoled

le violazioni denunciate, allesame


dellufficio. Una situazione che definire grave un eufemismo, anche
perch stiamo parlando di strutture
sanitarie che dovrebbero garantire
il massimo della sicurezza e delligiene per i pazienti e pi in generale
per gli utenti che si rivolgono per ottenere un servizio importante quale
quello sanitario.
Adesso si corre ai ripari per tentare
di porre dei rimedi alla situazione.
Inevitabili i disagi che nel frattempo che le sale operatorie sono chiuse
si ripercuotono sui pazienti non soltanto augustani.
R.L.

perch le vie di fuga


da Ortigia rimangono
due: lo storico ponte
Umbertino e il ponte
Santa Lucia. Per loro
ben poco rispetto alle
reali esigenze di un
quartiere storico come
Ortigia, che abitato
da migliaia di persone
e dove durante il giorno transitano centinaia
di veicoli.
Altro problema costituito dal viadotto di
Targia. Se vero che
ammalorato soprattutto dalla parte dei piloni, altrettanto vero
che fino ad oggi non
stato mosso un dito
per poterlo abbattere
e ricostruire ex novo.
Anzi, si rafforzata la
vecchia strada statale
per consentire lingresso in citt dei mezzi in transito e sono
davvero tanti.
Insomma, questa
una citt che deve svegliarsi soprattutto per
quelle infrastrutture
che mancano. Le vie
di fuga sono il riscontro lampante di una
situazione che quanto meno trascurata.
Il pungolo costituito
dai consiglieri comunali del nuovo centro
destra rappresenta un
modo per parlare di
questi problemi per
tentare di risolverli.

Piazza Duomo stata an-

cora una volta lo scenario


suggestivo per la tradizionale festa del corpo della polizia municipale di
Siracusa. Reparti schierati
davanti al sagrato della
Cattedrale per essere passati in rassegna dal sindaco
Garozzo e dallassessore
alla Polizia urbana, Grasso, entrambi accompagnati
dal comandante Salvatore
Correnti. Per me un graditissimo ritorno ha spiegato Correnti Sono stato
vigile anchio, poi ufficiale e comandante e adesso
sono tornato a indossare
una divisa alla quale sono
affezionato. La polizia municipale un corpo importante nella vita cittadina.
Abbiamo svolto tante attivit nel corso dellanno
e tante responsabilit di
attendono. Sappiamo di
essere sotto organico, ma
come sempre ricorreremo

In foto, un momento della festa della polizia municipale.

alla nostra professionalit.


La cerimonia proseguita
con la benedizione da parte
dellarcivescovo, monsignor Salvatore Pappalardo
alla presenza del prefetto
Armando Gradone, del
questore, Mario Caggegi, del comandante della
Guardia di Finanza, Domenico Spampinato, del
comandante dei carabinieri, Mauro Perdichizzi e di
altre cariche istituzionali
della provincia siracusana.
Conclusa quella in piazza,
la cerimonia si concentrata alla chiesa di santa
Lucia alla Badia, dove si

tenuta la celebrazione liturgica e successivamente


la consegna degli encomi
ai vigili urbani che si sono
distinti nel corso dellanno.
Encomio
allassistente
capo Corrado Caruso
perch l11 maggio scorso, libero dal servizio, ha
riconosciuto un reperto di
valore artistico, abbandonato da ignoti su un tratto di scogliera nella zona
di Costa del Sole, per poi
consegnarlo al nucleo tutela patrimonio e cultura dei
carabinieri di Siracusa.
Ispettore capo Nadia Bellistri, Assistente capo Se-

bastiano Vinci e assistente


Paola Inturri: perch il 24
giugno scorso si sono prodigati attraverso il telefono
a convincere un quattordicenne a fare rientro a casa
dalla quale si era allontanata con lintenzione di non
farvi pi ritorno.
Ispettore Natalino Carnabuci e assistente capo
Nunzio Pinto perch il 22
agosto scorso, intervenendo per un accertamento
sanitario obbligatorio, hanno impedito a un cittadino
in preda a una grave crisi
depressiva, di togliersi la
vita gettandosi dal balcone

Laffidamento avverr per la durata di tre anni

Gestione dei siti culturali


Pubblicato il bando di gara
Pubblicato il bando di gara per il servizio di ge-

stione e la fruizione dei alcuni dei pi importanti


siti culturali del Comune. E disponibile sul sito
dellEnte allindirizzo www.comune.siracusa.it.,
con tutte le informazioni relative al capitolato:
prevede laffidamento del servizio per tre anni con
un importo complessivo di 200mila euro tra entrate da attivit di book shop e sbigliettamento.

I siti interessati sono lArtemision, il Teatro comunale, le Latomie dei Cappuccini ed il Giardino storico di Villa Reimann. Il servizio riguarder alcune
prestazioni specifiche, dallapertura e chiusura dei
siti, che potr essere prolungata, alla loro sorveglianza, custodia e pulizia; dal servizio di biglietteria che funzioner anche con la prenotazione alle
informazioni turistiche; dalle visite allassistenza

della propria abitazione.


Lo hanno afferrato in tempo per le gambe prima che
questi precipitasse.
Assistente capo Sebastiano Vinci e assistente Paolo
Rametta perch il 3 settembre scorso, insieme con
la polizia di Stato, hanno
disarmato e assicurato alle
cure mediche una donna
che, sanguinante e in preda
a una crisi psichica, aveva
tentato di togliersi la vita
tagliandosi le vene.
Ispettore capo Antonio
Iannuso e assistente capo
Sebastiano Salerno perch il 22 ottobre del 2013
si sono posati allinseguimento di un veicolo che
non si era fermato allalt
e che nel corso della fuga
aveva investito altri veicoli
in circolazione, riuscendo
a bloccarlo. Sempre per
lo stesso motivo, encomio
allAusiliario Giuseppe Di
Vita, perch, seppur libero
dal servizio, ha collaborato
con la pattuglia della polizia municipale.
Lattenzione generale adesso si sposta sullevento
prettamente religioso della festa di san Sebastiano.
Sabato prossimo, infatti,
a Siracusa si tiene la processione del simulacro del
martire, che fu centurione
romano. Il simulacro uscir
intorno alle ore 16.30 per
essere portato in spalla per
le principali strade del centro storico siracusano. La
devozione dei siracusani
per il copatrono di Siracusa
consistente e si rinnova
ogni anno con manifestazioni religiose, culturali e
folkloristiche.

per percorsi anche personalizzati; dalla


stampa alla distribuizione del materiale informativo. La scadenza del bando per le
12 di mercoled 25 febbraio.
Con un unico biglietto sar possibile fruire di una serie di servizi anche personalizzati: questo da un lato semplificher e
migliorer lofferta, come daltronde avviene nelle grandi citt turistiche di tutto il
mondo; dallaltro permetter una migliore
gestione dei nostri beni sotto il profilo della fruizione, della manutenzione e controllo. Lo dichiara lassessore ai Beni culturali, Francesco Italia.

Cronaca di Siracusa 4

Sicilia 21 gennaio 2015, mercoled

AMBIENTE. IERI A ROMA LA PRIMA SEDUTA

21 gennaio 2015, mercoled

Riesame Aia per Isab


Riunione a febbraio L

Per la prima volta ha partecipato alla conferenza


dei servizi anche il Comune di Siracusa

Il

Comune di Siracusa,
per la prima volta con
diritto di voto, ha partecipato nella giornata di ieri
a Roma, alla Conferenza
di Servizi per il riesame
delle AIA, le Autorizzazioni ambientali integrate per lesercizio
dellimpianto della ISAB
s.r.l.. A rappresentare
lEnte, nella riunione tenutasi presso il Ministero
dellAmbiente, lassessore Pietro Coppa, accompagnato dallesperto
del Sindaco per la qualit dellaria, Giuseppe
Raimondo. Allincontro,
oltre lazienda, presenti i
rappresentanti ministeriali, della Regione, dellArpa e del Comune di Melilli.
Torneremo ad incontrarci a met febbraio - dichiara lassessore Coppa
perch la Commissione
istruttoria ha chiesto un
termine per esaminare le
osservazioni presentate
per iscritto dallimpresa
in seno alla conferenza
dei servizi.

In foto, la zona industriale siracusana.

Il tema principale della conferenza dei servizi stata la richiesta di


tutte le amministrazioni
di inserire nelle prescrizioni AIA un sistema di
misurazione in continuo
ai camini cui afferiscono
gli impianti di recupero
zolfo per consentire di
monitorare e rilevare le
immissioni di H2S.
Il diritto riconosciuto

al Comune di Siracusa
di partecipare a pieno titolo al procedimento di
riesame ci ha consentito
di portare allattenzione del Ministero e della
Commissione Istruttoria
alcuni elementi che riteniamo essenziali per un
corretto svolgimento del
procedimento di riesame
dellAIA, invero la revisione del sistema di bolla

unica per i differenti impianti di Isab impianti


Nord e Sud, la revisione
nel calcolo di bolla del
contributo del turbogas
(E22 impianto 2000A) ed
infine la questione delle
concentrazioni significative di Benzene e NMHC
che indicano la necessit di intervenire per eliminare definitivamente
le molestie olfattive.

riunione coordinata dallon. giambattista coltraro

Sal individua un programma


in vista delle elezioni ad Augusta

l deputato regionale Giambattista Coltraro ha riunito i numerosi aderenti al circolo locale di Augusta del
movimento Sviluppo Autonomia Lavoro (Sal), di
cui presidente, per discutere delle prossime amministrative per il Comune di Augusta, commissariato per
presunte infiltrazioni mafiose e in attesa di una nuova
amministrazione locale.
All'ordine del giorno lapprofondimento delle principali problematiche di questo territorio, le sue potenzialit e i progetti per un suo rilancio, dopo un lungo
periodo di stallo che, aggiunto a una generalizzata situazione di grave crisi economica e occupazionale, ha
contribuito ulteriormente a peggiorare la situazione di
questa realt locale, precaria e insostenibile, da diversi
punti di vista: economico, sociale, sanitario e ambientali.
Lobiettivo alla base dellincontro stata lindividuazione di un programma politico per una nuova e responsabile gestione amministrativa del Comune di
Augusta, frutto delle proposte concrete e condivise da
un gruppo coeso,

Sul tavolo sono stati discussi vari progetti e uno, in


particolare, ha trovato entusiasmo tra i partecipanti,
un nuovo servizio, inteso come un vero e proprio laboratorio di idee, denominato "Cambiamo insieme
Augusta" e rivolto alla societ civile, ai professionisti, ai cittadini in genere, che vogliono formulare
proposte innovative e iniziative. In altre parole una
fucina di idee dove ciascun componente della collettivit possa fornire un contributo concreto per un
rilancio e un proficuo sviluppo del territorio.

Cronaca di Siracusa

Nel giugno
di tre anni
fa acciuffati
due emissari
reggini con
mezzo chilo
di cocaina
nellarea
di servizio
di Siracusa
Nord

ANCE SIRACUSA

Ricognizione
dei progetti
cantierabili

associazione nazionale dei costruttori


edili ha chiesto di
avviare, con urgenza,
una ricognizione presso le Amministrazioni
locali degli interventi
che sul territorio mostrano una definizione
progettuale avanzata
e che quindi siano in
grado di consentire un
utilizzo veloce delle
risorse. In pratica,
a fronte di risorse
disponibili, sembra
che manchino progetti
pronti ad essere cantierabili.
Massimo Riili, presidente di ANCE
Siracusa, ha dunque
scritto a tutti i Sindaci
della Provincia ed al
Commissario della ex
Provincia Regionale di
Siracusa per acquisire
e trasmettere a Roma,
entro il prossimo 30
gennaio, un elenco
delle opere che presentano un livello di
progettazione tale da
consentire una immediata apertura dei
cantieri.
La tipologia delle opere riguarda interventi
che sono in grado di
incrementare il livello
di sicurezza del territorio, di ridurre il rischio idrogeologico, di
riqualificare gli edifici
pubblici, le scuole e le
reti urbane.
Confido dice Riili
in una collaborazione
fattiva delle Amministrazioni affinch di
fronte alla crisi senza
precedenti che ledilizia sta vivendo, con
questa rapida ricognizione si possano
trovare progetti pronti
da portare a finanziamento e si possa aprire
qualche cantiere che
rimetta in moto, anche
parzialmente, leconomia della provincia.
La struttura tecnica
di ANCE Siracusa
pronta a collaborare
con le Amministrazioni
locali per ogni chiarimento e suggerimento
utile a rispettare i
ristrettissimi tempi
imposti dal Governo.

Sicilia 5

Una partita di
cocaina sequestrata.

La Ndrina e Cosa Nostra


Droga allombra di Siracusa

l traffico degli stupefacenti tra la famiglia Paviglianiti


di Reggio Calabria e
il clan Guttadauro di
Palermo avrebbe fatto tappa a Siracusa.
Unarea di servizio
dellautostrada Siracusa-Catania, allaltezza dello svincolo
Nord per il capoluogo aretuseo, infatti,
stata individuata
da dai carabinieri del
comando provinciale
di Reggio Calabria
come luogo prescelto da corrieri reggini
per la consegna di
una consistente parti-

La circostanza resa nota nellambito


dellinchiesta della Dda di Reggio

ta di cocaina a emissari di Cosa nostra


palermitana.
Il particolare, curioso
quanto inquietante,
emerso nellinchiesta
denominata Ultima
spiaggia, coordinata
dalla direzione distrettuale antimafia di
Reggio Calabria.
Per i magistrati, il
presunto re del narcotraffico
internazionale, Domenico
Paviglianiti avrebbe
stretto rapporti daffari con la mafia pa-

lermitana bench sia


detenuto in carcere. Anzi, proprio da
Ascoli Piceno, luogo
di detenzione, avrebbe mantenuto e rafforzato il suo carisma
tenendo ben stretti i
legami tra le cosche
operanti lungo la fascia ionica reggina,
tenendole in pugno
grazie ai corposi proventi dallattivit di
traffico di sostanze
stupefacenti.
Tra gli interlocutori
di Domenico Pavi-

glianiti anche la famiglia


Guttadauro
con la quale ha intavolato un rapporto
di mutua collaborazione. Traffici illeciti che, scrivono i
magistrati della Dda
di Reggio Calabria
trovano
riscontro
nei rapporti allacciati
con esponenti della
realt criminale siciliana, allo stato non
ancora identificati.
Gli
investigatori
dellArma dei carabinieri si sono messi

pi volte allinseguimento di emissari


reggini in trasferta a
Piedimonte Etneo in
provincia di Catania
verosimilmente per
trattare una fornitura
di sostanza stupefacente: gli accorgimenti e il timore per
eventuali controlli di
polizia alimenta il sospetto che la trasferta
siciliana sia riconducibile alla gestione
dei traffici illeciti.
In tale contesto si
inserisce il territorio
siracusano, evidentemente scelto come
zona neutra per trat-

Si tratta dellingegnere perrone e del dottore caminiti

Due nuovi direttori


al consorzio
autostrade siciliane

Ling.

Salvatore
Pirrone il nuovo
direttore generale
del Consorzio autostradale. Palermitano, laureato in
ingegneria
civile
alla Universit di
Palermo ed abilitato
allesercizio
della professione,
ling. Pirrone dirigente della Regione
con lunga e significativa esperienza in
diversi rami della

Amministrazione regionale. Ingegnere


Capo del Genio Civile di Trapani fino allo
scorso 31 dicembre,
ora al Cas per dirigere lEnte sostenendo il piano di rilancio
della rete autostradale programmato
dallAmministrazione presieduta dal
Dott. Rosario Faraci
e per coordinare, dirigere e sovrintendere i grandi lavori

avviati e quelli recentemente appaltati


(costruzione
Lotti
6-7-8 della Sr-Gela).
Nel suo excursus
professionale si segnalano la responsabilit di diversi Servizi del Dipartimento
Regionale Infrastrutture e dellIspettorato Regionale Tecnico
per i controlli sulle
opere di competenza
della Regione nonch di congruit e

vigilanza della spesa. Dal 1989 al 1990


stato Dirigente
Tecnico del Genio
Civile di Palermo,
dal 2002 al 2006
stato Presidente del-

la Commissione di
Controllo TecnicoAmministrativo per
la verifica delle gestioni di tutti gli impianti di dissalazione di propriet della

tare lo scambio di
partite di droga e per
il materiale scambio
di quantitativi di stupefacente. I carabinieri reggini tengono
sotto controllo alcuni
esponenti malavitosi
e seguono un filone
che porta proprio in
Sicilia, proprio nella terra siracusana,
forse ritenuta terreno
fertile dalle cosche
reggine e palermitane, visti anche altre
operazioni antidroga
nelle quali sono state coinvolti corrieri
siracusani in trasferta
nella Locride e nel
Palermitano per lapprovvigionamento di
stupefacenti.
Il 25 giugno 2011 gli
investigatori intercettano una conversazione telefonica nella
quale gli interlocutori si danno appuntamento per il giorno
successivo per la cessione di una partita
di droga. Scattato il
servizio di monitoraggio, due corrieri
reggini sono acciuffati dai carabinieri
presso larea di servizio di Siracusa Nord
con mezzo chilo di
cocaina. In quella
circostanza, i destinatari palermitani del
carico di droga sono
riusciti a sfuggire
alla cattura. Malgrado scoperti, i sodalizi
malavitosi avrebbero
continuato a mantenere i rapporti.
F.N.

Regione Siciliana
(Gela, Porto Empedocle,
Linosa,
Lampedusa, Pantelleria,
Lipari,
Ustica). Tra il 2006
ed il 2009 stato
componente
del
Nucleo Ispettivo
per il controllo della attivit amministrativa del Comune di Palermo e per
varie verifiche concernenti il Dipartimento Regionale
Protezione Civile.
Per pi anni stato Consulente della
Procura della Corte
dei Conti della Sicilia per accertamenti
di danno allerario
di vari comuni.

Cronaca di Siracusa 6

vrebbero costituito un vero e proprio


incubo per operatori
commerciali e cittadini di Pachino e di
altre zone limitrofe.
Con le loro scorribande armate hanno
messo a segno di
versi colpi, dei quali
oggi devono rispondere nei confronti
della Giustizia.
Nelle prime ore
della mattinata di
ieri gli agenti della Polizia di Stato,
in servizio presso
il commissariato di
pubblica sicurezza
di Pachino, hanno
provveduto a dare
esecuzione a tre Ordinanze di Custodia
Cautelare in Carcere nei confronti di
Angelo Collura di
24 anni, Vincenzo
Assenza di 20 anni
e Francesco Civello di 19 anni, tutti
residenti a Pachino,
per i reati di rapina a
mano armata e porto illegale in luogo
pubblico di fucile a
canne mozze e pistola.
Lindagine,
coordinata da Andrea
Palmieri, Sostituto
Procuratore
presso la Procura della Repubblica di
Siracusa, si avvalsa di mirate attivit
tecniche, ed stata avviata alla fine
del mese di ottobre
2014, a seguito delle rapine a mano
armata (con fucile
a canne mozze e pistola) consumate in
Pachino allinterno
di un supermercato di via Mascagni
e di un distributore
di carburanti sito in
Contrada Cozzi.
La
recrudescenza
dei fenomeni criminosi di tipo predatorio, registratasi
nel mese di settembre 2014 (diversi
furti in abitazione,
seguiti dalla rapina
ad un distributore di
Pachino sito in via
indipendenza, consumata lo scorso 27
settembre e a Rosolini, presso una ditta
di autodemolizioni,
in data 13 ottobre
2014) imponeva un
implemento
ulteriore dellattivit di
prevenzione.

Sicilia 21 gennaio 2015, mercoled

CRONACA.
Lindagine, si
avvalsa di
mirate attivit
tecniche, ed
stata avviata alla fine
del mese di
ottobre 2014,
a seguito
delle rapine
con fucile a
canne mozze
e pistola.
Il commissariato
di pubblica sicurezza
di Pachino.

Alle ore 19.00, subito dopo la rapina


al supermercato, veniva portata a segno
una seconda rapina,
stavolta in danno
di un distributore
di carburante sito
in cda Cozzi strada
provinciale 19 Noto-Pachino.
Le vittime fornivano al personale
intervenuto descrizioni simili a quelle rilevate nellepisodio precedente,
indicando un Fiat
Dobl bianco quale
mezzo utilizzato per
giungere sul posto e
poi fuggire.
I soggetti autori del
reato vengono indicati quali possessori
di un fucile a canne
mozze e di una pistola, mentre un terzo complice restava
alla guida del furgoncino. Il rapinatore armato di fucile,
dallincedere claudicante, entrato in
possesso dellincasso di 1000 euro, non
pago di ci, esplodeva un colpo di
fucile ai piedi della
vittima che non riportava ferite grazie
alle scarpe antinfortunistiche calzate, ma solo qualche
lieve escoriazione
dovuta ai pallini di
rimbalzo.
Lesito
delle intercettazioni si rivelava prezioso per incastrare
i malviventi quali
questro probatorio presunti autori deldi tali indumenti. A le rapine. Gli indizi
seguito di tali even- raccolti, risultavano
ti, si attivavano con perfino sovrabbonurgenza le attivit di danti oltre ad esintercettazione tele- sere gravi precisi e
fonica ed ambien- concordanti. Dalle
tale nellautovettura attivit tecniche
dellAssenza, utiliz- emerso il resoconto
zata dai tre per i loro dettagliato dei colpi portati a compispostamenti.
Lo scorso 24 otto- mento dalla banda.
bre veniva consu- Il mezzo adoperato
mata una rapina in per la rapina, il Dodanno di un super- bl bianco, veniva
mercato sito in via rinvenuto in data 25
Mascagni.
Dalle ottobre, e risultava
prime notizie si ap- provento di furto
prendeva che a fare denunciato presso
irruzione nei locali la stazione dei caradel
supermercato binieri della stazioerano state due per- ne di Pozzallo. Nel
sone di corporatura complesso, lindaesile, una armata di gine ha evidenziato
fucile a canne moz- la responsabilit dei
ze e la seconda di tre individui che si
pistola. Nelloccor- concretizzata nelleso veniva esploso missione delle tre
un colpo di fucile. misure custodiali.

Rapine a mano armata


Presi tre pachinesi

Vincenzo Assenza, Francesco Civello e Angelo Collura.

Pertanto, le pattuglie del Commissariato di Pachino


intensificavano ulteriormente i servizi
di specifica competenza,
secondo
una
pianificazione strategica che
ha interessato in
modo globale tutto
il territorio di giurisdizione e quello
limitrofo, con identificazioni di persone e controlli di
veicoli. Di spiccata
rilevanza i fatti accaduti il 18 ottobre
2014 che segnano
linizio dellindagine. Nella giornata
del 18 ottobre 2014,
alle ore 13.00, un
equipaggio
del
Commissariato,
transitando
sulla
strada provinciale
19 Pachino-Noto,

giunto in prossimit
del bivio di San Lorenzo, si imbatteva
in
unautovettura
sospetta, condotta
da un giovane gi
noto alle forze di
polizia, ovvero uno
degli odierni arrestati, Assenza Vincenzo.
Nellauto di Assenza gli agenti identificavano, oltre al
conducente,
altri
due soggetti Angelo Collura (che in
atto ha lobbligo di
presentazione due
volte al d in Commissariato ed destinatario di obbligo
di dimora nel comune di Pachino) e
Francesco Civello.
I tre individui mal
celavano un certo
nervosismo tanto da
indurre gli operatori

di Polizia ad eseguire una perquisizione


sul posto alla ricerca di armi e strumenti di effrazione.
Allinterno dellautovettura si rinvenivano capi di abbigliamento di recente
acquisto con relativa etichetta, tutti
abbastanza identici
per colore e fattura.
In particolare: tre
paia di pantaloni di
tuta, tre felpe, tre
paia di scarpe ginniche di colore nero,
1 paio di occhiali
con filtro a specchio. Inoltre, allinterno del clacson
del volante di guida
si rinvenivano tre
passamontagna, di
cui due mimetici ed
uno di colore verde.
Nella circostanza,
si procedeva al se-

Sicilia 7

21 gennaio 2015, mercoled

Cronaca di Siracusa

chiesta la remissione degli atti al presidente

Caso Open Land


La parte civile
al contrattacco
Colpo

di scena al processo a carico di quattro


tecnici del comune di
Siracusa. Il Gup del tribunale di Siracusa, Andrea
Migneco, si riservato
sulla richiesta di remissione al presidente del
tribunale del capoluogo
degli atti relativi al processo scaturito dalla vicenda cosiddetta Open
Land, legata a presunte
pressioni per il rilascio
delle autorizzazioni per
la costruzione del centro
commerciale
nellarea
fieristica dellEpipoli.
Il colpo di scena maturato nelludienza di ieri
mattina nel corso della
quale gli avvocati Mario

In foto, il centro commerciale Open Land.

Per gli avvocati Fiaccavento e Calafiore si prospetterebbe


linefficacia degli atti compiuti dal precedente Gup
Fiaccavento e Giuseppe
Calafiore, patrocinatori
della parte civile costituita, hanno depositato
uneccezione sostenendo
che tutti gli atti compiuti
dal precedente giudice
per le indagini preliminari Vincenzo Panebianco,
prima della sua dichiarazione di astensione non
avrebbero di fatto alcuna efficacia processuale.
Lassunto parte dalla considerazione che il Gup
Panebianco fosse stato ricusato proprio dalla parte
civile, che riteneva la sua

posizione non compatibile con quella del procedimento penale affidatogli.


La Corte dAppello, per,
ha rigettato la ricusazione, sostenendo la piena
legittimit della posizione
di Panebianco. Malgrado
questa sentenza a suo favore, il Gip Panebianco
ritenne comunque opportuno astenersi.
Per i patrocinatori della
parte civile, avrebbe dovuto esservi una espressa
dichiarazione di conservazione di efficacia degli
atti nel provvedimento

che accoglie la dichiarazione di astensione.


A sostegno della tesi, i
patrocinatori della parte civile hanno prodotto
una sentenza della Corte
di cassazione, che spiega come la competenza
della declaratoria di conservazione di efficacia o
meno degli atti del giudice astenuto appartenga in
via esclusiva al presidente del tribunale.
Alleccezione posta dalla
parte civile si sono opposti sia i pubblici ministeri Andrea Palmieri

e Tommaso Pagano, sia


i legali della difesa degli imputati lingegnere
Natale Borgione, nella
qualit di allora dirigente dellufficio urbanistica
del Comune di Siracusa,
dellingegnere Vincenzo
Trigilia, funzionario capo
del servizio, del geometra
Raffaele Gallo, tecnico
istruttore, e di Emanuele
Serra. Prima di passare,
quindi, al completamento
della discussione, anche a
seguito della richiesta di
assoluzione perch il fatto non sussiste, avanzata
nella scorsa udienza dai
due Pm, il Gup Migneco
dovr emettere una specifica ordinanza.

sottaccusa le dichiarazioni di gennuso

Il Pd si stringe attorno
al sindaco di Floridia
I

Il sindaco di Floridia, Scalorino.

deputati regionali Marika Cirone Di


Marco e Bruno Marziano ma manche la
parlamentare nazionale Sofia Amoddio
esprimono ampia solidariet ed apprezzamento per l'azione amministrativa del
sindaco Orazio Scalorino e della Giunta di Floridia, impegnati in un'azione
di risanamento ed innovazione. Azione
che ha gi riportato alcuni risultati importanti, nonostante un'ostilit pregiudiziale e comportamenti ostruzionistici
del Consiglio comunale. Il sindaco di
Floridia conosce, per averla sperimentata, la piena disponibilit della deputazione regionale e nazionale nei con-

fronti della comunit floridiana, che ha


assicurato e assicura fiducia e consenso
all'azione amministrativa democratica.
Disponibilit che non verr meno per la
consolidata stima nei confronti di Scalorino e del suo impegno.
Allon. Pippo Gennuso dichiarano
Cirone Di Marco e Marziano in cerca
di titoli di giornali e senza alcuna credibilit politica, che ci attribuisce posizioni politiche false e destituite di alcun
fondamento, consigliamo di tacere e
pensare ai suoi irrisolti problemi, anzich lanciarsi in improbabili requisitorie
contro i democratici".

Vincenzo Parlato sar il primo di una lunga lista

Il vice sindaco di Sortino


aderisce a Sicilia democratica

l vice-sindaco di Sortino Vincenzo Parlato,


che ha anche le deleghe relative ai lavori pubblici, ecologia, urbanistica e tutela ambientale, ha aderito ufficialmente a Sicilia Democratica. Ladesione di Vincenzo Parlato, alla
quale seguiranno nei prossimi giorni quelle di
numerosi consiglieri comunali, riveste particolare rilevanza per Sicilia Democratica, che
punta, anche nella nostra provincia, a pro-

muovere iniziative politiche che coinvolgano


in maniera diretta i cittadini.
Sono davvero contento delladesione al nostro progetto di Vincenzo Parlato dichiara
il leader di Sicilia Democratica Lino Leanza
perch conosco e apprezzo da tempo le sue
indiscusse capacit di amministratore sempre
vicino ai problemi della gente. Puntiamo a far
diventare Sicilia Democratica anche in pro-

vincia di Siracusa, come sta gi accadendo nel


resto della regione, riferimento serio e credibile di quanti vogliono impegnarsi per il bene
comune.

ASTE GIUDIZIARIE 8

Sicilia 21 GENNAIO 2015, MERCOLED

TRIBUNALE DI SIRACUSA

VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARI

21 GENNAIO 2014, mercoled

PROSSIMA INSERZIONE:

Il plauso
dei giovani
di Cna
Siracusa
allamministrazione
comunale
di Siracusa
per il nuovo
bando alle
start-up

25/01/2015
LE VENDITE GIUDIZIARIE

Tutti possono partecipare alle vendite giudiziarie, tranne


il debitore esecutato - art.579 cpc - Non occorre lassistenza di un legale o altro professionista. Ogni immobile
stimato da un perito del Tribunale. Oltre al prezzo si
pagano i soli oneri fiscali (IVA o Imposta di Registro), con
Domanda in carta legale (euro 10,33) con indicazione del bene, del prezzo offerto e dai termini di pagamento, da presentare in le agevolazioni di legge (1 casa, imprenditore agricolo
busta secondo i tempi e le modalit stabilite dallorgano che procede alla vendita e pu essere presentata anche nella stessa data ecc.). La vendita non gravata da oneri notarili o di
dellesperimento di vendita; nella busta va inserito anche un assegno circolare non trasferibile di importo pari al 10% del prezzo mediazione. Il decreto di trasferimento dellimmobile
offerto, quale cauzione, che verr trattenuta in caso di revoca dellofferta. Nel caso di pi lotti di tipologia omogenea nella stessa viene emesso dal giudice dopo 60 giorni - ex art.585 cpc
procedura, linteressato allacquisto di un solo lotto pu formulare offerte dacquisto per pi lotti allegando un solo assegno circolare - dal versamento del prezzo che va fatto entro 30 giorni
corrispondente alla cauzione richiesta per il lotto di maggior valore, espressamente subordinato allefficacia delle offerte relative ai dallaggiudicazione definitiva. La trascrizione nei registri
lotti, la cui gara si svolge successivamente, alla mancata aggiudicazione a loro favore del lotto precedentemente posto in vendita. immobiliari a cura del Tribunale. Di tutte le ipoteche e
Nella domanda lofferente deve indicare le proprie generalit (allegando fotocopia doc. identit ovvero visura camerale per le i pignoramenti, se esistenti, ordinata la cancellazione.
societ), il proprio cod. fiscale, se intende avvalersi dellagevolazione fiscale per la 1 casa e, nel caso in cui sia coniugato, se si Le spese di trascrizione, cancellazione e voltura catatrova in regime di separazione o comunione dei beni. Sulla busta deve essere indicato solo lo pseudonimo o motto dellofferente stale sono interamente a carico della procedura. Per gli
(che consenta allo stesso lidentificazione della propria busta al momento dellapertura della gara) la data della vendita e il nome immobili occupati dai debitori o senza titolo opponibile
del giudice senza nessuna altra indicazione (n nome del debitore o del fallimento, n bene per cui stata fatta lofferta). Prima di alla procedura del Giudice, ordina limmediata liberazione.
fare lofferta leggere la perizia e lordinanza del giudice. A chi intestare lassegno: a nome di Procedura aggiungendo le parole in Lordine di sfratto immediatamente esecutivo e lecalce ad ogni annuncio dopo lindicazione Rif (per es. Procedura RGE 100/99 Rossi). Dove presentare al domanda: in Tribunale secuzione non soggetta a proroghe o a graduazioni.
allufficio Vendite Immobiliari. Come visitare limmobile: rivolgersi al curatore o al custode giudiziario indicati in calce allannuncio; Eventuali spese legali sino a euro 516,46 sono a carico
se non indicati inviare richiesta per la visita dellimmobile allufficio vendite immobiliari per posta al Tribunale di Siracusa - Ufficio della procedura. Le ASTE GIUDIZIARIE saranno
Vendite Immobiliari - Viale Santa Panagia 96100 Siracusa, indicando limmobile, il n. di Rif., la data della vendita, il proprio nome e inserite dalla data di pubblicazione del banrecapito tel. Lufficio comunicher la richiesta allAvvocato ceditore affinch presenti istanza al Giudice per la nomina del Custode.
La partecipazione allincanto disposta dal giudice dellesecuzione con lordinanza di vendita, cui viene data adeguata pubblicit do fino alla data prevista per l'asta sul sito:
sul quotidiano di Siracusa Libert. Le vendite giudiziarie possono essere disposte: o dal giudice della esecuzione del Tribunale
di competenza; o, su delega di questultimo, da un notaio; oppure dal giudice del fallimento.

COME PARTECIPARE

www.astetribunale.com

INSERZIONI GRATUITE
CERCO LAVORO
RAGAZZO diplomato, 20enne cerca lavoro come muratore
o barista. Prima esp.
lavorativa Televisore
339/4620974
RAGAZZO straniero serio e puntuale, con tanta
esperienza, elettricista,
idraulico, saldatore,
manutentore generale
Tel. 324/0525382
R A G A ZZO 3 0 e n n e
cerca qualsiasi tipo di
lavoro Tel. 347/3465039
RAGAZZO del Bangladesh con regolare perm.
di sogg. cerca lavoro
lavapiatti o aiuto cuoco.
Disp. anche per pulizie,
guardiano o giardiniere Tel. 334/2528649
- 349/7648110
RAGAZZO straniero
in possesso di patenti
B,C,D,E con esperienza anche nelluso del
pc, che parla inglese, francese, italiano e
arabo cerca lavoro Tel.
324/0525382
SI eseguono a modico prezzo pulizie
presso uffici o scale Tel. 0931/704908
- 338/3642487
SI eseguono piccoli
lavori di manutenzione:
impianti elettrici, riparazione di pc, antenne tv
e parabole, pitturazione
e idraulica, montaggio di
automatismi serrande
e tapparelle, lavori di
riparazione avvolgibile e
porte, montaggio zineffe
e tendaggi, riparazione
di piccoli elettrodomestici e manutentore di
alberghi, condomini e
privati Tel. 338/4736788
SIGNORA fine graziosa
e con spiccato senso
artistico, cerca impiego,
come commessa, segretaria, e ass. per studio darte o fotografico.
Si garantiscono professionalit, esperienza, e
max seriet. Per info Tel.
345/2271452

SIGNORA cerca lavoro


presso ristorazione, bar,
pasticceria, zona balneare anche perch sono
unartista di spettacolo
Tel. 345/2271452
SIGNORA cerca lavoro
come lavapiatti servizio
di pulizie, solo la mattina. No si accettano
chiamate anonime Tel.
338/3337500
SIGNORE 51enne cerca
per il pomeriggio lavoro
come assistenza anziani, custode o accompagnatore essendo automunito Tel. 333/2982790
SIGNORE 52enne cerca
lavoro come portinaio
di condominio avendo
esperienza decennale
nel settore. Max seriet.
Referenze su richiesta
Tel. 333/2982790
TUTTO fare, giardiniere,
lavapiatti, pulizie abitazione, alberghi, scale
condominiali, badante,
guardiano. Disponibile
in qualsiasi momento Tel. 392/3091841
- 342/5095866
PRIOLO
MASTRO muratore cerca lavoro anche come
cartongessista. Preferibilmente zona Priolo Tel.
334/1748885
RAGAZZA 24enne con
esperienza cerca lavoro come parrucchiera.
In possesso anche di
qualifiche ed attestati.
Preferibilmente zona
Priolo Tel. 366/3263611
SOLARINO
CERCO lavoro come
manutentore di condomini ed alberghi Tel.
338/4736788
LIBERE
PROFESSIONI
LAUREANDO in architettura realizza progetti
di grafica coordinata Tel.
380/3484164
PITTORE imbianchino
privato cerca lavoro presso ditte Tel. 348/9961406
- 0931/1855911

PULISCO scale al mattino, cond. senza pulizie o


case, per pulizie giardino
Tel. 331/5472398
RAGAZZO esegue pedicure a E 15. Si offre
anche come tubista,
muratore, disponibile per riparazioni Tel.
327/1052544
SI effettuano lucidature
per auto a prezzo basso
Tel. 342/0033811
SI eseguono lavori di
idraulica, climatizzazione, edile e pitturazioni. Prezzi modici Tel.
320/8526384
50ENNE autista cerca
lavoro x accompagnare
pers. anziane o come
autista personale Tel.
339/7500929
AUTISTA in possesso
di camion 50 effettua
traslochi o disponibile per
qualsiasi altro tipo di servizio Tel. 348/1521938
AUTOMUNITO cerca
lavoro preferibilmente
part time, come badante, custode, pulizie o
altro. Appartengo alla
categoria protetta legge
68, sgravi fiscali per chi
assume. Offro max seriet e disponibilit Tel.
392/7740187
DISOCCUPATO offre
mezzo proprio (furgone
Max) per effettuare trasporti leggeri di merce
per citt e provincia
a prezzi bassi, anche
come montaggio e smontaggio di mobili con
esperienza di falegnameria. Disponibile 24h
su 24 Tel. 339/6017752
- 339/4077441
ECCEZIONALE signora
seria ed italiana si offre
cuoca a domicilio. Ovunque e dovunque a modici
prezzi Tel. 328/8057615
EFFETTUO piccole riparazioni casalinghe.
Dall'elettricit, alle serrande bloccate, dai piani
cottura ai forni. Pi cose
avete da riparare meglio
per voi. Io voglio solo
la giornata o il tempo
che ho perso 40 E Tel.
380/1477801

GI A R D INIE R E c o n
esperienza esegue con
massima professionalit lavori di giardinaggio a prezzo modico
Tel. 0931/704908 338/3642487
GRAFICO pubblicitario
offresi come procacciatore clienti: insegne
luminose, bigliettini da
visita, cd/dvd, men, copertine, folder, depliants,
manifesti, realizzazione
grafica Tel. 340/5935887
IDRAULICO esperto
effettua lavori idraulici,
montaggi idromassaggio, box doccia, ecc. Tel.
347/1327177
INFERMIERI Professionali esperienza pluriennale offresi per prestazioni infermieristiche
assistenza a domicilio Tel. 347/0979050 320/6034494
PARRUCCHIERE sia
per uomo che per donna offresi per lavori a
domicilio anche di domenica. Lavoro anche
per acconciature sposa
Tel. 368/3458428
PITTORE esperto esegue lavori di pitturazione,
ducotone e smalto, incamiciatura, tamponato,
brillantinato ecc. Tel.
347/1327177
PLURIDIPLOMATA con
diversi attestati professionali, avendo acquisito
numerose esperienze
pregresse su vari settori,
operatore sociale, cerca
lavoro in comunit, o asilo nido Tel. 339/4302436
PRIVATO esegue piccoli
traslochi con mezzo Fiat
fiorino a modico prezzo Tel. 0931/704908
- 338/3642487
PRIVATO imbianchino
esegue lavori di pittura
a prezzi modici Tel.
334/3028045
RAGAZZO artista crea
per te, portachiavi da
parete, personalizzate, tegole 3D, tegole
decopage, tegole per
ambienti rustici, sassi
marini in decoupage e
personalizzati per pic-

TRIBUNALE CIVILE DI SIRACUSA

AVVISO DI VENDITA - PROC. ESEC. N 13/2006


Il Cancelliere avvisa che in data 05/03/2015 alle
ore 11:30, avanti il Giudice delle Esecuzioni, si
proceder alla vendita senza incanto del seguente
immobile:
LOTTO 1: Casa per civile abitazione, sita in Noto
(SR), nella Via Caprifoglio n. 20, su due elevazioni
fuori terra, sprovvista di certificato di abitabilit, nel
NCEU del Comune di Noto al fg. 427, part.lle 720
e 721. Limmobile cos suddiviso: al piano terra
un ingresso vano scala che d accesso alla cucina,
con annesso il bagno e ad una camera contigua alla
stessa; dal vano scala si accede al piano primo dove
vi un ulteriore ambiente, con annessa terrazza a
livello, il tutto per un totale di mq 75 di edificato e
mq 24 di terrazza al livello del piano primo. Prezzo
base, ulteriormente ribassato di , 25.312,50.
Rilancio minimo 2.000,00; data esame delle offerte
di acquisto, ovvero gara sulle medesime, ex art. 572
c.p.c. alludienza del 05/03/2015 ore 11:30, nei locali
di rito. Avvisa, altres, che in caso di esito negativo
della prima vendita, avr luogo vendita con incanto
il 12/03/2015, ore 12:00, del medesimo bene ed alle
stesse condizioni. La presentazione delle offerte,
senza incanto e con incanto, deve avvenire presso
la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari, entro le
ore 12:00 del giorno precedente a quello fissato per
lespletamento delle operazioni di vendita.
Si fa espresso rinvio alla relazione di stima per la
descrizione del bene e per tutto ci che concerne
lesistenza di eventuali oneri e pesi, a qualsiasi titolo
gravanti sul bene, consultabile sul sito internet: www.
astegiudiziarie.it . Maggiori info in Cancelleria.
Siracusa l 30.12.2014
IL CANCELLIERE
coli e grandi, uso ferma
carte. Tegole dipinte 4
stagioni, unici. Prezzi
modici. No perditempo
Tel. 329/0048753
RAGAZZO straniero serio e puntuale, con tanta
esperienza, elettricista,
idraulico, saldatore, manutentore generale Tel.
324/0525382
REALIZZO cartelloni
disegnati a mano per
feste di compleanno
o altro. Prezzo modico Tel. 0931/784883
- 324/6151447
SARTA esperta in cucito
e riparazioni sartoriali
esegue lavori presso il
proprio domicilio. Per
info Tel. 0931/24936
- 328/0168084 340/3541405
SCRITTRICE emergente pluripremiata, avendo
lavorato in diverse redazioni giornalistiche locali,
cerca lavoro presso

redazioni o case editrici o qualsiasi ufficio,


anche come segretaria. No perditempo Tel.
339/4302436
SCRITTRICE emergente pluripremiata avendo
maturato diverse esperienze nel settore offresi
come Ghostwriter. Prezzi modici. Solo se interessati Tel. 339/4302436
SI eseguono lavori di
sostituzioni e riparazioni
avvolgibili in plastica,
legno e alluminio, sostituzioni cinghie per
finestroni e finestre Tel.
347/1327177
SI effettuano lavori di
pitturazione per interni
ed esterni, ducotone,
calce antica, terre fiorentine, lavori di carton
gesso, stucchi e cornici,
incamiciatura pareti,
pitturazione di cancelli
e ringhiere, preventivi
gratuiti Tel. 324/9949913

Sicilia 9

In foto, la sede
del CNA.

La Cna pronta a dare supporto


con lo sportello start-up
I

l raggruppamento
dei Giovani Imprenditori di CNA
Siracusa
esprime un grande apprezzamento per
la nuova pubblicazione del bando per la nascita
di nuove imprese
pro- mosso dal Comune di Siracusa.
Un incentivo da
10.000 a fondo perduto che,
inevitabil- mente,
dar un impulso
importante ai tanti
giovani interessati
a fare impresa nel
capoluo- go are-

Un buon esempio di sostegno ai giovani


interessati a fare impresa

tuseo. Come detto


di recente Siracusa
esprime una buona prassi rispetto la propensione
allautoimprenditorialit, i giovani
infatti continuano
a
rappresentare
una chiave di sviluppo per un territorio con grandi
difficolt. Siracusa
registra oltre 1.200
imprese
giovanili iscritte presso la CCIAA che

rappresentano
il
12,1% sul totale.
Una cifra bel al di
sopra della me- dia
nazionale ferma al
10,5%. Nel plaudire alla conferma
anche per questanno di questa iniziativa la CNA di SIRACUSA pronta
a sostenere i giovani interessati attraverso il proprio
sportello per la
creazione dimpresa, attivo da diversi

produttori agricoli di ogni convinzione religiosa e politica

A Siracusa si costituita la Uimec


organizzazione sindacale
professionale agricola

Si costituita la Uimec Uil


anche a Siracusa presso la
sede di Confagricoltori di
via Pasubio dove era stato
convocato il direttivo per
la costituzione dellUnione
italiana mezzadri e coltivatori diretti provinciale, che
rappresenta un settore della
Uila (Unione italiana dei lavoratori agroalimentari).
<<Siamo molto soddisfatti
della possibilit di costituire
la Uimec ha detto il segretario territoriale Stefano

Munaf perch questa branca della Uila non rappresenta


che un nuovo servizio per la
collettivit. Tutto ci a dimostrazione del fatto che il nostro sindacato molto sensibile e vicino alle problematiche
del settore agricolo, di vitale
importanza per lo sviluppo
della nostra economia. E in
un momento in cui tante associazioni sono soffocate dalla
crisi, il nostro sindacato pu
essere visto come un ulteriore
punto di riferimento credibile

anni e che segue in


media ogni anno la
creazione di oltre
50 nuove aziende con un percorso di assistenza
tecnica anche per
il reperimento di
agevola- zioni e finanziamenti. Nello
specifico
lassociazione ha previsto lerogazione a
titolo gratuito per
i giovani beneficiari che otterranno le agevolazioni

e soprattutto rispettoso di accordi presi in precedenza>>.


LUnione Italiana Mezzadri e
Coltivatori Diretti (UIMEC)
lorganizzazione sindacale
professionale agricola a vocazione generale, democratica ed unitaria dei produttori
agricoli di ogni convinzione
religiosa e politica, associati
per la difesa dei comuni interessi professionali, economici,
sociali e morali, nel rispetto
dei principi di democrazia e
libert. Lazione sindacale di
rappresentanza della UIMEC
mirata a realizzare le aspirazioni dei produttori agricoli,
promuovendo il progressivo
miglioramento delle condizioni di vita, rafforzando la
coscienza associativa, proseguendo nellimpegno per il
raggiungimento delle pari opportunit tra donne e uomini
nel mondo del lavoro agricolo.

e che seguiranno il
percorso di affiancamento in CNA
dei servizi specifici
erogati dalla medesima associazione
in materia di credito agevolato, ambiente e sicurezza
sui luoghi di lavoro,
sorveglianza
sanitaria, autocontrollo alimentare,
formazione obbligatoria e volontaria.
Apprezziamo
molto lo sforzo fatto dallamministrazione comunale e
per questo rilanciamo la nostra disponibilit a dare ulteriori agevolazioni
ai giovani commenta Gianpaolo
Miceli coordinatore dei Giovani Imprenditori di CNA
Siracusa questo
un territorio con
grandi potenzialit
e i giovani lo hanno ben compreso,
i dati sulla nascita
di imprese giovani
lo dimostrano cos
come la qualit di
tante iniziative imprenditoriali legate a innovazione,
nuovi mercati e
sviluppo di antichi
mestieri. A loro va
il nostro supporto
con la consapevolezza che da essi
occorre ripartire.

societ

Rimpasto nella
giunta a Priolo
sostituzione
di tre nuovi
assessori

Si

rinnova lamministrazione comunale di Priolo


Gargallo, guidata
dal Sindaco, Antonello Rizza. Questa
mattina hanno giurato tre nuovi assessori, in sostituzione
degli uscenti Fabio
Castriogiovanni,
Paola Catanzaro e
Luciano Di Mauro. I nuovi componenti della giunta
sono Santo Gozzo
(Forza per Priolo,
classe 1953), Alessandro Vutera Cuda
(Orgoglio Priolese,
classe 1980) e Paola Gervasi (Priolo
Citt Futura, classe
1978).
Le deleghe sono
state cos distribuite: Gozzo sar impegnato sul fronte
dei lavori pubblici,
riqualificazione urbana, urbanistica,
sviluppo economico
ed attivit produttive; Vutera Cuda si
occuper di sport,
turismo, spettacolo
e sanit; Gervasi,
infine, ha le rubriche di beni culturali,
pubblica istruzione,
biblioteca, politiche
del lavoro e pari opportunit.
Ripartiamo
con
nuova energia ed
immutata voglia di
fare commenta
il sindaco Rizza
sono tanti gli impegni che attendono
lamministrazione
nellanno in corso
ed avere effettuato
il rimpasto tempestivamente, quando
lattivit del 2015
allinizio della programmazione,
ci
consente tenere il
passo, con una maggioranza ben salda,
senza tempi morti.. Come abbiamo
sempre fatto.
Dei tre nuovi assessori il pi esperiente, per et e passato
politico, Santo
Gozzo, che stato
consigliere comunale a Priolo gi nel
1980.

societ 10

Sicilia 21 gennaio 2015, mercoled

Fillea: Il settore
edile a picco
A segnalarlo
il segretario
provinciale della
Fillea, la federazione che rappresenta i lavoratori edili della
Cgil, Domenico
Bellinvia
In foto, il segretario
Fillea Cgil Bellinvia

Settore

edile a
picco nella zona
industriale
di
Priolo. Sono 16
gli operai della
Conpri, lazienda specializzata
in realizzazione
di strade, che
sono stati messi in esubero
dallimpresa a
causa della riduzione
delle
commesse
di
lavo- razione.
Altri
settanta
sono distribuiti
tra Turco costruzioni e Cogeital e si trovano
attualmente in
cassa
integrazione. A segnalarlo il segretario provinciale
della Fillea, la
federazione che
rappresenta
i
lavoratori edili
della Cgil, Domenico Bellin-

via secondo cui


sono 2 mila i
posti di lavoro
persi nel settore
negli ultimi due
anni.
Siamo
preoccupati perch le richieste
di avvio della
cassa
integrazione sono in
aumento
negli
ultimi mesi - ha
spiegato il segretario provinciale della Fillea
- a seguito della
contrazione degli investimenti

nella zona industriale. Ad eccezione di quelli


previsti in Versalis e quelli in
cor- so per la
costruzione del
cogeneratore in
Sasol, non c al
momento alcuna
prospettiva certa. Attendiamo
le
indicazioni
della
fermata
alle due raffinerie Isab prevista
per marzo, mentre al momento resta aperta

la vertenza che
riguarda il passaggio dellappalto dallAlsco
alla Sics per
sette unit. La
Fillea ha inoltre lanciato un
ap- pello alla
deputazione nazionale e regionale siracusana.
La classe politica nazionale
e regionale - ha
spiegato Bellinvia - sta sottovalutando tutto
questo e senza
lo sblocco degli investimenti
si andr avanti
solo con la cassa
integrazione e la
mobilit, con rischi di tensione
e nuovi blocchi
alle
portinerie
da parte dei lavoratori gi dalle prossime settimane.

21 gennaio 2015, mercoled

Restituire centralit
alla Sicilia a partire dal
cluster bio-mediterraneo

La pesca siciliana stata troppo a


lungo marginalizzata, quasi non fosse
una voce significativa delleconomia
e della cultura della nostra Isola ha
detto lAssessore Caleca. E giunto il
tempo che la politica faccia una scelta
precisa che quella di restituire dignit
e centralit alla pesca a partire dallinteresse alla salvaguardia del mare ed al
ripopolamento ittico. Motivo per cui
intendo ha sottolineato lAssessore
Caleca con la collaborazione degli
organismi tecnici e scientifici che operano nel settore avvalermi della facolt riconosciuta al mio assessorato di
definire gli areali allinterno dei quali
favorire il ripopolamento ittico nellinteresse della vita del nostro mare e dei
pescatori. La sicilia ha continuato
lAssessore Caleca deve recuperare
capacit di interlocuzione con lo Stato
e lUnione europea in materia di pesca
e deve riaprire un dialogo con i paesi
del Mediterraneo definire nuove regole di utilizzazione del Mediterraneo.
Questo ruolo potr trovare elemento di
catalizzazione nella funzione di coordinamento del Cluster Bio-Mediterraneo
che la Sicilia quale unico partner istituzionale svolge allinterno di EXPIO
2015.
Per lAssessore Caleca la pagina della
pesca siciliana va riscritta e gi in tal
senso un primo significativo passo
stato realizzato riuscendo a portare la
trattativa sulla pesca allinterno della
Conferenza Stato Regioni togliendo la
materia, quindi, allesclusiva competenza del Ministero.
Con la collaborazione di tutti dobbiamo definire una strategia che almeno per i prossimi sette anni supporti
la pesca e valorizzi economicamente
il settore ha detto lAssessore Caleca. Questa operazione passa, per - ha
continuato Nino Caleca attraverso
la consapevolezza che bisogna puntare
su due elementi importanti: la certificazione dei prodotti del pescato, grazie
ai quali si potr avere anche la giusta
valorizzazione economica del nostro
pesce, ed il recupero di competitivit
attraverso del sistema pesca. Grazie
allU.E. arriveranno nei prossimi anni
alla Sicilia rilevanti risorse. Bisogna
ha dichiarato lAssessore Caleca
definire un percorso certo e condiviso
perch queste risorse creino reddito e
opportunit di lavoro. Per fare questo
occorre uscire dallisolamento e rafforzare le filiere, valorizzare le strutture
associative e di rappresentanza collettiva (COGEPA e Distretto), allargare gli
orizzonti affiancando alla pesca artigianale tutti gli strumenti che il regolamento comunitario consente per la valorizzazione della risorsa mare: e cio
pescacoltura, itticoltura, turismo legato
alla valorizzazione del mare e dei borghi marinari, sostegno alla industria di
trasformazione ittica, sostegno nella
costituzione di una cultura dimpresa,
formazione costante e sostegno nella
commercializzazione dei prodotti.

La promozione per aiutare a non correre rischi e vivere in armonia

Sicilia 11

societ

evento

Progetto in vitro, al via


le bibliotechine per i bambini

Sabato la festa
di S. Francesco
Sales, patrono
dei Giornalisti

Sono

Sabato prossimo festa di

Sono destinate alla biblioteca comunale


e allasilo nido di Canicattini Bagni

arrivate alla Biblioteca comunale G.


Agnello e all'Asilo Nido
comunale Santa Maria
Go-retti di Canicattini
Bagni le bibliotechine
rivolte ai bambini da zero
a tre anni.
Si tratta di 20 libri scelti
tra la migliore produzione
italiana, previsti quale
ultima fase di un ulteriore step del Progetto In
vitro, per piccoli grandi
lettori, ideato e promosso
dal Ministero dei Beni ed
Attivit Culturali e del
Turismo, con il CEPELL
(Centro per il libro e
la lettura), e attuato in
colla-borazione con UPI,
Unione delle Provincie
dItalia, ANCI, Associazione Nazionale Comuni
dItalia, AIB, Associazione Italiana Biblioteche, e
NPL, Nati per Leggere,
liniziativa al quale aderisce ormai da oltre un
anno, con atto deliberativo dellAmministrazione
comunale, la Biblioteca
comunale G. Agnello,
guidata dalla dirigente
del 6 Settore, dottoressa
Paola Capp.
Larrivo delle bibliote-

Alcuni testi esposti nelle bibliotechine.


chine sar festeggiato a Regione Umbria, che vi
Canicattini Bagni con hanno aderito.
un momento particolare Liniziativa, che a livello
programmato per il po- nazionale ha l'obiettivo di
meriggio del 21 Febbraio aumentare il numero dei
2015. Il Progetto In lettori abituali nel no-stro
vitro coinvolge tutto il Paese, vede in prima linea
territorio della provincia anche le realt locali, che
di Siracusa, grazie allat- partecipano al progetto in
tivazione del Sistema termini di risor-se umane
Bibliotecario, unico della e logistiche, provvedendo
Regione, insieme alle alla promozione e alla
province di Biella, Lecce, sottoscrizione del PatRavenna, Nuoro, e alla to locale per la lettura,

35 milioni affidati al Ciapi di Priolo

Il Cga blocca il progetto Prometeo,


stop ai 35 milioni al Ciapi di Priolo
Il Cga blocca il progetto Prometeo:
i giudici amministrativi hanno accordato la sospensiva chiesta da un
ente di formazione di Monreale che
era rimasto fuori e hanno decretato
cos lo stop temporaneo ai 35 milioni affidati al Ciapi di Priolo per un
maxi progetto.
Il 18 novembre del 2013 la Giunta
regionale decide di cambiare l'istituto della formazione, eliminando i
vari progettini e istituendo un progetto in house affidato al Ciapi di
Priolo, finanziato per 35 milioni con
un programma di 311 corsi e 1.415
dipendenti. Ma c' un progetto da
387 mila euro presentato nel 2012 e
da allora rimasto nella lista dei cor-

si ammessi ma non finanziati che


attende i fondi. In primo grado il Tar
aveva bocciato le richieste dell'ente
di Monreale, discorso diverso per il
Cga che ha rinviato gli atti al Tar per
una decisione nel merito. E intanto i
35 milioni di euro tornano a Palermo. Aspettando il merito.

coinvolgendo istituzioni,
lassociazione dei pediatri, imprese private,
fondazioni bancarie, associazioni culturali e di
volontariato, biblioteche,
case editrici, librerie,
scuole e universit.
Nella sua attuazione il
Progetto In vitro ha
visto tanti momenti: dai
corsi di formazione per
letto-ri volontari a quelli
per gli operatori sanitari,
socio educativi e bibliotecari, per facilitatori di
forma-zione per la promozione della lettura, e per
promotore della lettura.
Questultimo progetto
arricchisce ulteriormente
la Biblioteca comunale
sezione Ragazzi di Canicattini Bagni, aperta da
oltre un anno ai piccoli
lettori (0-6 anni), e gi
diventata una realt culturale e formativa di grande
partecipazione per tutta la
citt, grazie alladesione
a Nati per Leggere, alla
condivisione dellAmministrazione comunale, alla
preziosa collaborazione
delle lettrici volontarie,
e al coinvolgimento delle
Scuole e, soprattutto, dei
genitori dei piccoli lettori.
Un risultato che oggi
il Progetto In vitro
conferma di essere sulla
strada giusta.

San Francesco di Sales,


Patrono dei Giornalisti
L'Ufficio Diocesano per
le Comunicazioni Sociali di Noto, in collaborazione con il quindicinale
La Vita Diocesana, con
la presenza del Vescovo
S.E. Rev.ma Antonio Staglian, delegato regionale
della Cesi per la Cultura
e le Comunicazioni Sociali, organizzano la festa
del Patrono dei Giornalisti il 24 gennaio ore 9,30,
presso la Sala Stampa[1]
dellUCS diocesano. Invitiamo tutti i giornalisti e
gli operatori delle Comunicazioni Sociali a partecipare e a farsi promotori
delliniziativa. Programma:
- ore 9,30 arrivi ed accoglienza
- 10,00 intervento del
dott. Vincenzo Grienti*,
sul tema: Comunicare la
famiglia: ambiente privilegiato dellincontro nella
gratuit dellamore. Con
particolare attenzione alla
Chiesa che oggi deve nuovamente imparare a raccontare quanto la famiglia
sia un dono grande, buono
e bello.
- ore 11,30 saluti (e consegna del Messaggio del
Papa per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni
Sociali se riusciamo ad
avere prima in embargo il
testo).
*Vincenzo Grienti: Vincenzo Grienti, giornalista
professionista, lavora a
Roma come Responsabile Web presso Tv2000.
Esperto di cultura digitale
e social network, collabora con il quotidiano Avvenire ed stato consulente
per RaiUno.
Dal 2001 al 2011 ha lavorato presso lUfficio per le
comunicazioni sociali della Cei. Ha scritto numerosi saggi. Tra questi "Chiesa e Internet" e "Chiesa e
Web 2.0".
Di recente ha pubblicato "Web 3.0. Il futuro dei
mass media ibrido".

attualit 12

Sicilia 21 gennaio 2015, mercoled

21 gennaio 2015, mercoled

LOSSERVATORIO

Agricoltura danneggiata dalle sanzioni imposte da Obama e compagni

Export in Russia bloccato


soffrono aziende e lavoratori

Oltre un migliaio di addetti rimasti senza lavoro nella nostra provincia

di Salvatore Maiorca

xport in Russia
bloccato. E ne soffrono aziende e lavoratori dellagricoltura siracusana.
Ci sono aziende
agricole siracusane
che hanno perduto
le commesse che
gi avevano per
esportare in Russia agrumi: essenzialmente arance
e limoni afferma
Antonino Gozzo,
direttore della Federazione provinciale coltivatori
aretusei aderente
a Uimec (Unione
italiana mezzadri
e coloni) e Copagri
(Confederazione
produttori agricoli). La conseguenza di questa perdita
di commesse ag-

Gozzo: Ci sono aziende agricole siracusane


che hanno perduto le commesse.
Arance e limoni restano a casa
giunge Gozzo
la perdita del lavoro per oltre un mi-

gliaio di addetti.
Cos mister Obama
si diverte a imporre

sanzioni alla Russia per la questione


Ucraina. Europa e

Italia, ubbidienti,
fanno altrettanto.
La Russia reagisce bloccando le
sue importazioni
dallEuropa e approvvigionandosi
altrove. E chi ne
fa le spese sono le
aziende del nostro
territorio e i loro
lavoratori.
Tutto questo si consuma nel silenzio di
chi invece potrebbe
(e dovrebbe) levare
una voce di protesta in difesa del
nostro lavoro: per
le aziende e per i lavoratori che in esse
erano impegnati
e che ora hanno
perso il lavoro.
Tacciono infatti le
grandi organizzazioni di categoria:
tace Confagricoltura per esempio.

territorio Dopo aver provocato il danno si risveglia la politica

Si

sveglia la politica. E una voce si leva


sullo sfascio del servizio idrico integrato.
Ma una voce isolata. Di un solo deputato regionale. E gli
altri suoi colleghi? E
i parlamentari nazionali? E gli amministratori locali? Tutto
tace. Mentre la pervicacia per mettere le
mani sulla gestione
del servizio idrico ha
provocato disservizi
senza fine e 150 disoccupati. Allegria!
Il deputato regionale
che su questa vicenda
si svegliato Vincenzo Vinciullo, vicepresidente vicario
della commissione
Bilancio e Programmazione
dellAssemblea
regionale
siciliana. Il quale per
gli ex lavoratori Sai 8
dice s alla riunione
in prefettura per tro-

Servizio idrico allo sfascio


con 150 senza lavoro

Il deputato regionale Vinciullo scrive al prefetto. E gli altri?

vare una soluzione.


La riunione peraltro
era stata gi richiesta
e sollecitata da lavoratori e sindacati. Nel
silenzio della politica.
Ora Vinciullo fa sapere che ha inviato
una nota al prefetto
e ai sindacati. Infatti i sindacati, ricorda
lo stesso Vinciullo,
hanno richiesto la
convocazione del tavolo tecnico che, a
suo tempo, si occupato del tentativo
di conciliazione per
evitare la perdita di
150 posti di lavoro.
Tentativo rimasto peraltro vano. Comera

C una scarsa attenzione delle organizzazioni nazionali non soltanto su questa vicenda
delle sanzioni alla Russia e delle relative conseguenze ma anche su tutto il mondo agricolo. E la politica, come sempre, assente
E soprattutto tace la
politica. C una
scarsa attenzione
delle organizzazioni nazionali non
soltanto su questa vicenda delle
sanzioni alla Russia e delle relative
conseguenze aggiunge Antonino
Gozzo. Ma c
anche una scarsa
attenzione di quelle
organizzazioni su
tutto il mondo agricolo. Senza pensare che lagricoltura
il settore primario
della economia,
ed il settore che
produce quel che
serve per la nostra
alimentazione.
Il presidente della
Federazione coltivatori aretusei ricorda, fra laltro, i
danni che le recenti
intemperie hanno
arrecati alle serre
e ad altri settori
della nostra agricoltura. E ricorda
anche la valanga

di imposte e tasse
che di recente si
abbattuta su questo settore: Imu,
rivalutazione dei
redditi dominicali
e agrari fuori dalla
realt, perfino una
tassa sulla illuminazione delle strade di campagna:

ampiamente prevedibile.
Concordo
con la richiesta dei
lavoratori - conclude
Vinciullo. - E sin da
adesso mi dichiaro
disponibile a partecipare a tutti glincontri
utili e necessari per
trovare una soluzione
che scongiuri il licenziamento dei lavoratori e porti, invece,
alla loro reintegrazione nei rispettivi posti
di lavoro.
Bella scoperta! Tuttavia, meglio tardi che
mai. Purtroppo per
lo stesso Vinciullo
stato firmatario
di quella balorda e
perniciosa
leggina
regionale che provocato il terremoto.
Questa legge infatti,
accogliendo le sollecitazioni dei sindaci
che volevano riappropriarsi del potere
per la gestione del
servizio idrico, ha
proclamato che lacqua pubblica (bella

scoperta! Ma chi lha


mai messo in dubbio?). Ma nulla ha disposto sulle modalit
di gestione. Sicch
tutto rimasto nelle mani dei sindaci.
E sono noti i disastri
che combinano i Comuni quando mettono mano su questioni
gestionali. Il Comune di Siracusa, in particolare, ha assunto la
gestione diretta del
servizio idrico integrato. Affidandosi peraltro a imprese senza
alcun criterio pubblicamente noto. Poi ha
bandito la gara per
laffidamento della
gestione del servizio
idrico integrato a una
impresa di settore.
Siamo cos tornati al
punto di prima: con
laffidamento della
gestione a un operatore privato. E allora?
Tutto il kankan a cosa
servito? Forse al
classico levati tu che
mi ci metto io? Intan-

Questa illuminazione sottolinea


Gozzo quasi dappertutto manca, ma
la tassa comunque
va pagata. E una
follia.
E c di pi: Le
recenti intemperie
- ricorda ancora
Nino Gozzo si

to ci sono disservizi a
gog e 150 disoccupati. Sempre allegria!
Ma c di pi. La gara
stata vinta da una
cosiddetta Ati (Associazione temporanea
di imprese) appositamente costituita, con

Sicilia 13

attualit

sono aggiunte a
una situazione resa
gi difficile dalla
perdurante siccit. In conseguenza della siccit la
falda acquifera si
abbassata e le
spese di energia
elettrica necessarie
per la sollevazione
dellacqua di falda
sono aumentate.
Col rischio, fra
laltro, di un impoverimento della
falda.
Anni fa (va pure
ricordato) un politico siracusano

capofila una societ


spagnola e con altre
due imprese nelle
quali spiccano nomi
siracusani. Un bel pasticcio davvero.
Ma non finisce qui.
Una di queste imprese non ha potuto

daltri tempi, Sebastiano Spoto


Puleo, quandera
assessore regionale dellAgricoltura, fece approvare
dallAssemblea regionale una legge
che stanziava un
contributo straordinario per le aziende
agricole che dovevano emungere dal
sottosuolo lacqua
necessaria alle loro
colture. Ci furono
obiezioni in sede
europea, ipotizzandosi possibili
aiuti di Stato alle
aziende. Ma que-

ste obiezioni furono superate con la


motivazione che
si trattava di interventi straordinari.
Poi, con luscita
di scena di Spoto
Puleo, quella legge
regionale non venne pi rifinanziata. E lagricoltura
soffre. E tutti noi
soffriamo.
E la politica dov?
Assente. I politici doggi hanno
un solo impegno:
cercare alleanze e
sostegni per mantenere il proprio posto. Come diceva

la buonanima del
romano Trilussa:
collideali forti e
garantiti: mille lire
al mese e viaggi
gratuiti.
Non poi che i
politici doggi siano tanto diversi
da quelli di ieri.
Trilussa insegna.
Ma ieri almeno
qualcuno si salvava
e qualcosa faceva.
Oggi non se ne
salva nessuno. E il
popolo bue paga.
E soffre. E tace.
Allegria! Diceva
la buonanima di
Mike Buongiorno.

finora produrre il
certificato antimafia
necessario per laggiudicazione della
gara. Non ha potuto
perch questo certificato, a differenza
delle altre due imprese associate, non le

stato ancora rilasciato dalla prefettura.


Naturalmente se per
due di queste imprese
associate il certificato
antimafia stato rilasciato e per laltra
no qualche motivo ci
sar. Che tipo di motivo? Ufficialmente
non dato saperlo.
Tuttavia,
trattandosi di certificato
antimafia, che razza
di causa ostativa pu
esserci? Odore di
mafia? Speriamo di
no. Intanto per restano i disservizi e i
150 disoccupati.
Applausi dunque a
questa politica. Bravi! Bravi davvero
tutti questi politici di
questa provincia ma
anche di questa Regione!
E ora il deputato regionale Vinciullo si
unisce ai sindacati
per sollecitare una
riunione in prefettura. Ma per fare che?
Per prendere atto del

disastro provocato?
O per sollecitare il
rilascio del certificato antimafia a questa
impresa che ancora
non lha ottenuto?
Bello scenario davvero! Rimane il fatto
che questa politica,
anzich
adoperarsi
per far nascere posti
di lavoro, distrugge
quelli che gi ci sono.
E poi si unisce ai sindacati per chiedere
riunioni nella improbabile speranza che i
posti di lavoro distrutti vengano ricostituiti.
Ma da chi? E come?
Bravi! Bravi davvero tutti questi politici
di questa provincia
ma anche di questa
Regione! Prima, tutti
insieme, provocano i
danni. E poi uno solo,
dopo aver provocato
il danno, dichiara di
voler cercare rimedi,
mentre gli altri tacciono. Bravi! Bravi
tutti questi politici!
s.m.

Cultura 14

21 gennaio 2015, mercoled

Sicilia 21 GENNAIO 2015, MERCOLED

Alla ricerca della buona politica


il libro rivelazione di Nicola Bono

o scorso 19 dicembre nella sede


dellInda in Corso
Matteotti
a
Siracusa, stato
presentato il libro
dellex presidente
della Provincia regionale di Siracusa,
Nicola Bono, dal
titolo Alla ricerca
della buona politica, edito da Nane.
On. Nicola Bono,
nella sua lunga carriera politica stato
anche sottosegretario ai Beni Culturali e parlamentare
nazionale nelle fila
del
centrodestra,
dopo una presenza
anche allAssemblea Regionale Siciliana.
Ultimo presidente
di quelle che erano
le Province, oggi
Liberi Consorzi, e
ultimo
presidente dellAto idrico,
Bono ha dovuto
affrontare, in questa veste, non senza
rammarico, anche
vicende giudiziarie
che lo hanno coinvolto nello scontro
col gestore privato
SAI8 (oggi fallito
ed escluso, essendo
la gestione dellacqua in provincia
di Siracusa tornata
agli enti pubblici),
restandone per totalmente e limpidamente scagionato,
avendo agito solo
ed esclusivamente
nellinteresse
dellente e dei cittadini.
Il suo un libro sulla politica, anzi, la
buona politica, ma
anche un osservatorio sugli inciuci
delle lobby e dei
politicanti di ogni
razza.
Insomma, un libro
rivelazione, che,
partendo dai casi di
mala politica siciliana, si estende al
malcostume sociale
e alla corruzione
di tutto il sistema
amministrativo del
Paese,
offrendo,
tuttavia, una solu-

Inciuci, lobby, affaristi e politicanti di ogni razza:


il testo offre una soluzione concreta per la corretta gestione

zione concreta per


la corretta gestione
della res pubblica
e della tutela del
Bene Comune.
Libro rivelazione
di Nicola Bono sul-

non si limita alla


sola denuncia del
malcostume e della dilagante corruzione della politica
italiana, ma offre
soluzioni e linee

credibili mezzi di
cui dispongono per
orientarlo senza subirlo e ovviamente
anche agli aspiranti
politici di domani
oltre a quelli che

Paese
offrendo,
tuttavia, una soluzione concreta per
la corretta gestione della res pubblica e della tutela
del Bene Comune.

Un libro rivelazione, che,


partendo dai
casi di mala
politica siciliana, si estende
al malcostume
sociale e alla
corruzione di
tutto il sistema
amministrativo
del Paese

In alto, ex presidente della Provincia regionale


di Siracusa, Nicola Bono
A fianco, la copertina del libo.

la mala politica
L'ex
presidente
della Provincia regionale di Siracusa,
Nicola Bono, nonch ex sottosegretario ai Beni culturali
di An, ha presentato presentato il suo
libro "Alla ricerca
della buona politica".
"Alla ricerca della buona politica"
un libro oggi pi
che mai necessario
e concreto perch

guida per chiunque avesse voglia


di aprire finalmente
gli occhi ed iniziare a capirne un po'
di pi della corretta
gestione della res
pubblica e del proprio territorio.
rivolto principalmente ai liberi
cittadini che devono acquisire consapevolezza
del
sistema
politico,
del suo funzionamento e degli in-

gi offrono il loro
contributo nelle diverse Amministrazioni dello Stato
purch onesti.
Gli inciuci delle
lobby e dei politicanti di ogni razza
in un libro rivelazione che, partendo dai casi di Mala
Politica siciliana, si
estende al malcostume sociale e alla
corruzione di tutto
il sistema amministrativo del nostro

Lautore del libro


Nicola Bono ex
sottosegretario ai
beni culturali che
ha voluto mettere
a nudo un mondo
fatto di intrecci governati dalla mala
politica. Ma non si
tratta solo di una
denuncia fine a se
stessa.
Lex dirigenti sia
siciliano che nazionale prima del
Msi poi di Alleanza
Nazionale, parteda

una approfondita
e compiuta analisi
dello stato attuale
offrendo pure le
soluzioni per una
gestione amministrativa
corretta
della res pubblica.
Il libro, che tratta
argomenti delicati e di strettissima
attualit, verr presentato direttamente dallautore A
Siracusa
Venerd
19 alle ore 17 presso Salone Amorelli
ad Ortigia, poi ad
Avola e Noto.
Lautore
Nicola
Bono. Nato a Modica, 9 ottobre 1952
vive da sempre ad
Avola, in Provincia
di Siracusa. Laureato in Economia e
commercio, dottore commercialista.
Nel 1986 stato
eletto per la prima
volta Deputato regionale poi confermato nel 1991. Nel
1994 stato eletto
per la prima volta
alla Camera dei deputati, diventando
il principale riferimento di AN per
le questioni economiche, rivestendo il
ruolo di Relatore di
Minoranza ai Disegni di Legge sulle
manovre Finanziarie. Confermato nel
1996, ha rivestito la
carica di Segretario
di Presidenza. Nel
2001 stato confermato Deputato per
la terza legislatura
consecutiva e chiamato a far parte del
Governo con lincarico di Sottosegretario di Stato per
i Beni e le Attivit
Culturali.
Eletto
per la quarta volta
nel 2006 alla Camera dei deputati.
Dal 17 giugno 2008
al 17 giugno 2013
stato Presidente
della Provincia Regionale di Siracusa
con oltre 2000 preferenze in pi rispetto alla somma
dei voti dei partiti
della coalizione.

Sicilia 15

SPORT SIRACUSA

Ma i problemi che siamo chiamati ad affrontare sono ben altri

Il calcio nella quotidianit


solo uno svago e nulla pi

Lamarezza che traspare dai nostri resoconti per la percezione di drammi che si consumano sotto i nostri occhi
sono la testimonianza della nostra diversit di cronisti

C una diversit
nellessere. Una
diversit che merita considerazione e rispetto. Una
diversit
anche
nellessere cronisti
di uno svago, di un
semplice
svago,
come lo sport in
generale e il calcio
in particolare. Una
diversit regolata
dal senso della misura nel dare pi o
meno importanza
ad un avvenimento
anzich ad un altro
e non dalla stupida pretesa di fare
di un argomento
terra-terra un argomento principe.
Ecco, per dirla tutta, per noi il calcio
nelleconomia delle cose della vita
ha un ruolo mar-

ginale e deve continuare ad averlo.


Scriviamo per chi
ancora crede nei
valori dello sport,
per aggiornare il
lettore sullandamento della disciplina sportiva che
pi lo attrae, e non
perch il calcio,
specialmente quello attuale, possa
interessare pi di
tanto
di fronte
ad argomenti pi
seri, molto pi
seri come quelli che scorrono
quotidianamente
davanti ai nostri
occhi. Uno di questi stato messo
in luce dal viaggio
pastorale di Papa
Francesco
nelle
Filippine,
allorch le telecamere

ci hanno mostrato
uno squarcio di
quotidianit di un
popoloso quartiere
di una megalopoli
come Manila, ove
la gente vive fra le
immondizie, ove
uomini senza speranza, donne dagli
occhi spiritati e
imploranti, vecchi
in attesa della fine
e bambini dallinfanzia negata si
aggirano
come
fantasmi in un panorama squallido
e avvilente da inferno dantesco.
Immagini
come
queste non toccano
solo la sfera della
sensibilit umana,
ma inducono a rielaborare un ordine
di grandezza dei
problemi dal qua-

le le apprensioni
per il risultato del
Siracusa ad Acireale, i dubbi di formazione di Anastasi, le condizioni
di forma di questi
o di quel giocatore
ne escono fortemente ridimensionati. Ascoltando
certi dibattiti televisivi e leggendo
invece certi resoconti di media
anche importanti e
a diffusione nazionale limpressione che se ne rica-

va che al centro
delluniverso ci sia
il calcio con i suoi
stranocriniti, super tatuati e superpagati protagonisti
accrescendo il disorientamento e la
confusione di una
societ distratta,
pi incline a cacciare la testa sotto
la sabbia per ignorare realt anche
vicine. Sia allora
il radioteleascoltatore, il lettore o
il semplice spettatore a rimettere

in riga i problemi
quotidiani secondo il loro ordine di
importanza.
E quando il sabato
ci accorgiamo che
lo stress per affrontarli ha superato o
sta per superare i
livelli di sicurezza,
approfittiamo della domenica per
concederci linnocente svago della
partita di pallone.
Non per ingurgitare altri veleni, ma
per disintossicarci.
Armando Galea

Pallamano, Final Eight di Coppa Italia la Teamnetwork Calcio, per il Belvedere niente
drammi ma solo analisi
Siracusa e la FIGH ufficilizzano il logo

In foto, il logo ufiiciale della Final Eighy di Coppa Italia.

La

FIGH (Federazione Italiana


Giuoco Handball), in collaborazione con la societ Teamnetwork Siracusa, comunica di avere ufficializzato in data odierna
il logo della Final Eight di Coppa Italia 2014/15.
La manifestazione - uno dei momenti clou della stagione agonistica assieme alla FIGH Super-

coppa e ai Play-Off Scudetto - si


terr proprio al Pala Lo Bello
di Siracusa dal 27 Febbraio al 1
Marzo prossimi. Alla Final Eight
accedono le squadre classificate
al 1 e al 2 posto, con laggiunta
delle due migliori terze, dei tre
gironi al termine della Regular
Season della Serie A Maschile
1^ Divisione Nazionale.

Solo un pari per il Belvedere nelle ultime quattro


gare. I vertici non ne fanno un dramma ma unanalisi attenta del periodo
negativo questo s. Anche perch oggi questo
cammino ha riportato la
squadra di Forcellini nuovamente dentro la griglia
play out, dopo che a met
girone dandata gli aretusei sembravano essersela
quasi lasciata definitivamente alle spalle. Messe
in conto le sconfitte contro Gela, Atletico Catania
e Ragusa, non piaciuto
per latteggiamento della squadra, apparsa alle
volte troppo remissiva.
"Non corretto fare
drammi ha detto il direttore sportivo Alessandro
Di Mauro ma riflettere
sullatteggiamento della
squadra nelle ultime gare.
Abbiamo steccato contro
il Priolo dove era importante vincere per siamo

ancora in tempo per rimettere le cose nel verso


giusto. Adesso avremo il
Comiso in casa, il Priolo
dovr andare a Battiati mentre il Pachino se
la dovr vedere con un
Palazzolo in salute. Se i
risultati gireranno a nostro favore, domenica
sera vedremo unaltra
classifica e le prospettive
saranno diverse perch la
salvezza ha aggiunto il
ds si costruisce con un
ambiente tranquillo e soprattutto credendo in ci
che facciamo. Dispiace
sempre perdere ma lo
avevamo anche messo in
conto in queste settimane, limportante avere
un altro atteggiamento.
La strada ancora lunga ha poi concluso Di
Mauro dora in poi si
dovr uscire dal campo
con la maglia sudata e
dopo aver percorso mille
chilometri.

Sicilia

SPORT PAGINA 16 21 gennaio 2015, mercoled

Basile:
Un plauso
alle ragazze
per non aver
mollato
e combattuto
fino alla fine
nonostante
il risultato
In foto, il capitano Basile

Calcio a 5 A1/F, per Le Formiche una


sconfitta che non rispecchia la prestazione
U

na sconfitta che
brucia quella rimediata da Le Formiche di mister La
Bianca, domenica
impegnate sul campo dellIta Salandra,
nella gara valida per
la 3 giornata di ritorno del massimo
campionato di calcio a 5 femminile.
La formazione Lucana passa subito
in vantaggio con
Gutierrez ma due
minuti dopo Caserta pareggia i conti
per le aretusee. Allo
scadere arriva per
il nuovo vantaggio delle padrone
di casa ad opera di
Benitez, 2- 1 e giochi ancora aperti per
Basile e compagne
pronte a lottare sino
alla fine. La ripresa parte per con il
piede sbagliato per
le aretusee che dopo
un minuto e mezzo
di gioco si vedono
ancora superate, stavolta da Masero.
Sul 3-1 la formazione di La Bianca prova in tutti i
modi a reagire ma
due minuti dopo
subisce una doppia
penalizzazione che
avr non poche conseguenze sul resto

Sul campo dell'Ita Salandra arriva per Basile e compagne


una sconfitta condizionata dalle "scelte" arbitrali discutibili
della gara. Al minuto 3'40, espulsione
della portiere Rita
Basile e rigore in
favore del Salandra,
sul dischetto Sangiovanni non fallisce. A chiudere definitivamente i giochi
la rete di Guiterrez
al dodicesimo minuto che fissa sul 5-1 il
risultato finale.
Non prive di polemica le considera-

zioni di Rita Basile a


fine gara: Sono orgogliosa della squadra e della prestazione delle ragazze
nonch dell'operato
del nostro mister.
A volte, - continua
Basile - il risultato
non rispecchia la
prestazione, quando la partita viene
condizionata inevitabilmente da scelte
arbitrali (altamen-

te discutibili) quali
l'espulsione mia e
viene concesso un
rigore contro, sicuramente tutto diventa in salita; in una
partita che fino alla
chiusura del primo
tempo abbiamo giocato a viso aperto e
con grande carattere mettendo in vista
quanto di buono c'
dietro il nostro lavoro settimanale. Se

a questo si aggiungono condizioni di


campo indescrivibili, dove anzich
giocare a futsal si
pattina allora davvero difficile recuperare e gestire tutta
la partita. Davvero, conclude - faccio un
plauso alle ragazze
per non aver mollato e combattuto fino
alla fine nonostante
il risultato. Adesso
pensiamo alla partita di domenica prossima dove ci attende
un altra importante
trasferta!.

Pallanuoto, ottima lesordio


per le giovani promesse dellOrtigia

Esordio pi che convincente per le for-

mazioni giovanili Under 13 e Under 17


del Circolo Canottieri Ortigia che, nella
giornata di ieri, alla piscina Caldarella,
hanno debuttato nei rispettivi campionati.
LUnder 13, allenata da Giuseppe Cassia, ha battuto la 7Scogli 26-5 mentre
i ragazzi Under 17, del duo PatricelliLisi, si sono imposti sulla Libertas Rari
Nantes col punteggio di 27-2. Autentici mattatori del match contro la 7Scogli sono stati Cassia e Capodieci, che
hanno messo a segno 9 reti ciascuno.
Marco Melluzzo e Antonio DAlpa
sono risultati, invece, i migliori marcatori dellUnder 17, rispettivamente

con 7 e 5 gol. Soddisfatto lallenatore


dellU17 (e U20) Gianluca Patricelli,
il quale ci tiene a sottolineare la bella
atmosfera che questi campionati riescono a trasmettere. Aldil dei risultati finali ha detto Patricelli - queste
partite insegnano tanto ai ragazzi sotto
il profilo sportivo e umano. E stato
sicuramente un bel momento di sport
che ha visto, tra laltro, lOrtigia impegnata contro un suo ex allenatore,
Saro Salonia, attuale tecnico della Rari
Nantes. I suoi insegnamenti tecnici
e morali ha concluso li portiamo
avanti io e Daniele Lisi, cercando di
trasmettere ai ragazzi la vera cultura
dello sport.

Calcio
allievi, per
il Palazzolo
settimo
successo
consecutivo

Sette partite e al-

trettante vittorie,
l'ultima conquistata
in trasferta a Pachino sabato scorso su
un campo davvero
difficile (4-0 grazie
alle reti di Musarra,
Barbuzza, Valvo e
Cutrona), per una
classifica che da
tempo li vede da
soli al comando,
con quattro lunghezze di vantaggio sulla Leonzio.
Prosegue a suon
di gol e di vittorie
il cammino trionfale degli Allievi provinciali del
Palazzolo, che, alla
guida del tecnico
Giuseppe Matarazzo, si stanno rendendo protagonisti
di una grandissima
stagione mostrando
un gran bel gioco e
tanta qualit in ogni
reparto del campo.
Ho la fortuna di
lavorare con dei ragazzi davvero unici
e adesso l'obiettivo a breve termine
ha tenuto a sottolineare lallenatore del Palazzolo
Matarazzo
dopo
lultimo successo
non pu che essere quello di continuare su questa
strada e di chiudere
in testa alla classifica non soltanto
il girone d'andata.
Vogliamo tornare
quanto prima alla
fase regionale, - ha
aggiunto - quella
che pi ci compete,
con lo stesso organico che, la scorsa stagione, aveva
fatto
benissimo
togliendosi tante
soddisfazioni nella
categoria Giovanissimi.

Potrebbero piacerti anche