System
Come utilizzare nel modo efficace le norme
ISO 31000, ISO/DIS 19600 e ISO 22301
Alessandro Celuzza
Vicenza, 2014-10-10
Alessandro Celuzza
Ingegnere libero professionista, RSPP, Coordinatore Sicurezza
Lead auditor registrato KHC, qualit Q103 e sicurezza S759
Ispettore di prodotto per la marcatura CE dei prodotti da
costruzione
Socio Uniquality
Coordinatore nazionale della nuova sezione Unicompliance,
allinterno di Uniquality
Partner italiano della rete professionale LCBS Lean Compliance
Business Solutions
Introduzione
Scopo della presentazione e fonti del modello proposto
Compliance Management
System
ISO/DIS 19600
Definizione di Compliance
La recente pubblicazione del draft ISO/DIS 19600 ha fornito una definizione
dei termini Compliance e Compliance Obligation (cfr. ISO/DIS 19600,
3.24 e 3.31), la cui libera traduzione in lingua italiana
Conformit
a
tutti
i
requisiti
che
unorganizzazione tenuta a rispettare, in quanto
obbligatori, o volontariamente scelti
Definizione di Compliance
La Compliance il risultato conseguito dalle organizzazioni che
assumono limpegno di rispettare la totalit delle proprie
obbligazioni.
Limpegno dichiarato da parte di unorganizzazione a conseguire la
Compliance implica per essa il rispetto di:
tutte le leggi e le normative applicabili e che abbiano un impatto
sulla propria attivit
tutte le condizioni contrattuali concordate con i propri clienti e le
altre parti interessate
tutti i requisiti, scelti su base volontaria, in accordo alla propria
politica aziendale.
Compliance
Risk Management
Business Continuity Management
ISO/DIS 19600, ISO 31000 and ISO 22301
ISO 31000
Risk
management
Principles and
guidelines
Provides the
principles and
guidelines for
managing any
form of risk in a
systematic,
transparent and
credible manner
and within any
scope and context.
ISO 22301
The PDCA
model applied
to BCMS
processes
alle
politiche
aziendali
di
Lorganizzazione flessibile
La necessit di adattamento delle organizzazioni
ai cambiamenti del contesto
Lorganizzazione flessibile
Uno dei punti chiave dellapproccio metodologico
denominato Lean Compliance Management la
definizione di unorganizzazione flessibile e resiliente.
Il contesto in cui operano le organizzazioni soggetto a
continui cambiamenti. La complessit aumenta e con essa
anche i rischi di non riuscire a mantenere limpegno alla
Compliance.
Lorganizzazione flessibile
Per fare fronte ai cambiamenti del contesto, allinsorgere
di nuovi pericoli e alle continue variazioni dei rischi, le
organizzazioni devono sviluppare la propria capacit di
adattamento e la velocit di cambiamento.
Le organizzazioni prive di capacit di adattamento, o lente
nel recepimento e nellattuazione del cambiamento,
rischiano di non sopravvivere.
ISO Guide 73
Six sigma
Applicazione della breakthrough strategy al
Sistema di Gestione della Compliance
MEASURE:
ANALYSE:
IMPROVE:
CONTROL:
CTQ
breakthrough
strategy
al
CTC
Compliance
Related
processes
CTC
The subset of
business processes
which affect critical
compliance
requirements
(e.g. laws,
regulations,
contracts, other
critical
requirements)
Lean Compliance
Management
Come rendere efficiente il sistema di gestione della
compliance, evitando ogni spreco di risorse
CONCLUSIONI
La Compliance pu costituire unopportunit redditizia per le imprese che
intendono avere successo ed essere competitive, purch esse siano in grado
di tenere sotto controllo i rischi e li accettino solo in base a considerazioni
razionali di tipo quantitativo.
Il Compliance Management System, lorganizzazione flessibile, la
metodologia six sigma e il lean management sono stati armonizzati da
LCBS in un modello denominato Lean Compliance Management.
LCBS anche la sigla che identifica il team di professionisti internazionali
che ha definito ed in grado di realizzare sistemi di gestione della
compliance adeguati per ogni genere di organizzazione, incluse le piccole
e medie imprese.
Gli argomenti enunciati nel presente articolo sono oggetto di ulteriori
pubblicazioni.
Bibliografia
ISO Focus #103, March-April 2014 Why compliance matters
ISO Guide 73:2009 Risk management Vocabulary
ISO/DIS 19600 Compliance management systems Guidelines
ISO 31000:2009 Risk management -- Principles and guidelines
IEC/ISO 31010:2009 Risk management Risk assessment techniques
ISO 22301:2012 Societal security -- Business continuity management systems - Requirements
ISO Guide 83 High level structure and identical text for management system standards and common
core management system terms and definitions
V. Yarnykh, A. Celuzza - Lean Compliance Management L&M Leadership & Management
Settembre/Ottobre 2014
Grazie dellattenzione
alessandro.celuzza@gmail.com
www.lcbs-ww.com