Sei sulla pagina 1di 14

...

.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
Introduzione alla Stabilit della Materia
Giona Casiraghi
Universit degli studi di Milano-Bicocca
27 marzo 2013
Giona Casiraghi Introduzione alla Stabilit della Materia 27 marzo 2013 1 / 14
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
Il modello di Rutherford
+
+
+
+ +
-
-
-
-
-
-
-
Lenergia totale dellelettrone :
E =
1
2
m
e
v
2

e
2
a
=
1
2
e
2
a
.
Posso stimare a (raggio dellorbita
dellelettrone), grazie a
E
Ionizzazione
= E a = 0.53
La frequenza del moto armonico :
=
1
2

e
2
m
e
a
3
= 6.6 10
15
s
1
.
Emette quindi radiazione elettromagnetica con
= c/ = 455.
Giona Casiraghi Introduzione alla Stabilit della Materia 27 marzo 2013 2 / 14
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
Il problema del collasso per irraggiamento
Ipotesi semplicative:
...
1
in assenza di irraggiamento, lelettrone descrive unorbita circolare;
...
2
approssimazione adiabatica.
La potenza irraggiata da un elettrone :
W
e
=
2
3
e
2
|a|
2
c
3
=
dE
dt
=
d
dt
(
1
2
e
2
r
)
=
e
2
2r
2
dr
dt
Dato che
|a| = e
2
/m
e
r
2
Posso stimare il tempo di collasso:


0
dt =
3
4
m
2
e
c
3
e
4

r
0
R
r
2
dr
approssimando R r
0

1
4
m
2
e
c
3
e
4
R
3
10
10
s.
Giona Casiraghi Introduzione alla Stabilit della Materia 27 marzo 2013 3 / 14
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
Il modello atomico di Bohr
Introdotto nel 1913 per superare linstabilit.
...
1
Gli elettroni orbitano intorno al nucleo;
...
2
Gli elettroni devono seguire orbite circolari
stabili (orbite stazionarie), i valori
dellenergia a esse associati sono detti livelli
energetici.
...
3
Essi acquistano o perdono energia soltanto
saltando da unorbita a unaltra
rispettando la relazione di Planck:
E = E
2
E
1
= h.
Giona Casiraghi Introduzione alla Stabilit della Materia 27 marzo 2013 4 / 14
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
Formalizzazione matematica della stabilit di prima specie
La hamiltoniana classica per lelettrone in moto intorno al nucleo
H(x, p) =
1
2
p
2

1
|x|
non limitata inferiormente. Vale quindi che:
.
Lemma
..
......
Qualunque sistema coulombiano classico con cariche puntiformi in cui le
cariche non siano tutte positive o tutte negative, una sorgente illimitata
di energia.
Bisogna quindi passare a trattare il caso quantistico: loperatore
hamiltoniano quantistico

H =

2
+ V(x)
un operatore autoaggiunto.
Giona Casiraghi Introduzione alla Stabilit della Materia 27 marzo 2013 5 / 14
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
Il valore dellenergia su uno stato la forma quadratica della hamiltoniana

H() che, al ne di trovare lo stato fondamentale, studio come funzionale:


E() =
1
2

R
d
|(x)|
2
dx +

R
d
V(x)|(x)|
2
dx
Mi chiedo se
E
0
= inf
{
E() :

R
3
|(x)|
2
dx = 1
}
>
Se
0
: E
0
= E(
0
)
{
E
0
chiamato livello energetico fondamentale

0
detto stato fondamentale
La nitezza di E
0
si denisce stabilit di prima specie
Giona Casiraghi Introduzione alla Stabilit della Materia 27 marzo 2013 6 / 14
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
Soluzione per il problema di stabilit
.
Lemma (Finitezza di E
0
)
..
......
Per ogni dimensione d 1, le ipotesi che V sia nello spazio

L
d/2
(R
d
) + L

(R
d
) se d 3
L
1+
(R
2
) + L

(R
2
) se d = 2
L
1
(R
1
) + L

(R
1
) se d = 1
portano alle due conclusioni seguenti:
E
0
nito
T

CE() + D
2
2
dove H
1
(R
d
) e con C e D costanti che dipendono soltanto da V e non
da .
Giona Casiraghi Introduzione alla Stabilit della Materia 27 marzo 2013 7 / 14
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
.
Dimostrazione del caso d 3.
..
......
Mostro che T

+ V

0:
T

+ V

=
1
2

2
2
+

R
d
V(x)|(x)|
2
dx (3.1)

1
2
S
d

2
2d/(d2)
+

R
d
V(x)|(x)|
2
dx (3.2)

1
2
S
d
V
1
d/2

R
d
|V(x)||(x)|
2
dx

R
d
|V(x)||(x)|
2
dx = (3.3)
=

R
d
|V(x)||(x)|
2
dx
(
1
2
S
d
V
1
d/2
1
)
(3.4)
Se V
d/2

1
2
S
d
T

+ V

0
Giona Casiraghi Introduzione alla Stabilit della Materia 27 marzo 2013 8 / 14
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
.
Dimostrazione del caso d 3.
..
......
Costruisco un limite inferiore per il livello energetico fondamentale per
V L
d/2
(R
d
)+L

(R
d
) V(x) = v(x)+w(x) v L
d/2
(R
d
) w L

(R
d
)
estendendo
2T

S
d
(, |V|)V
1
d/2
.
: h(x) (v(x) )

= min(v(x) , 0) 0 soddis h
d/2

1
4
S
d
h

= (, h)
1
2
T

Da ci segue che
E() = T

+(v )

+ +w

+h

+ +w


1
2
T

+ w

= liminf E
0
e T

2(E() +w

).
Giona Casiraghi Introduzione alla Stabilit della Materia 27 marzo 2013 9 / 14
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
Applicazione dei risultati allatomo di idrogeno
.
Teorema (Unicit delle soluzioni positive)
..
......
Supposto che V L
1
loc
(R
d
), che sia limitato uniformemente dallalto e che
E
0
> , sia = 0 una funzione non negativa qualunque in H
1
(R
d
) con

2
= 1 che soddis lequazione di Schrdinger. Allora E = E
0
e
lunico minimizzante
0
.
Il potenziale coulombiano dellatomo di idrogeno
V(x) = 1/|x| L
3
(R
3
) + L

(R
3
) > 0
Latomo di idrogeno soddisfa le ipotesi di stabilit di prima specie.
Una soluzione per lequazione di Schrdinger

0
(x) = exp (
1
2
|x|), E
0
=
1
4
.

0
lo stato fondamentale, cio lunico minimizzante per lenergia.
Giona Casiraghi Introduzione alla Stabilit della Materia 27 marzo 2013 10 / 14
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
Applicazione della teoria delle perturbazioni ad atomi con
due elettroni
La hamiltoniana del sistema ha la forma

H =

H
0
(1, 2) +

V
12
,

H
0
(1, 2) =

2
2
(
2
1
+
2
2
) Ze
2
(
1
x
1
+
1
x
2
)
e

V
12
=
e
x
12
E
0
= 2
1
=
Z
2
e
2
a
E = E
0
+ Q
Q =


2
1s
(x
1
)
e
2
x
12

x
2
1s
(2)d
3
x
1
d
3
x
2
=
5Ze
2
8a
E =
Ze
2
a
(
Z
5
8
)
J = E E
e
=
Ze
2
a
(
Z
5
8
)

Z
2
e
2
2a
=
Ze
2
2a
(
Z
5
4
)
Giona Casiraghi Introduzione alla Stabilit della Materia 27 marzo 2013 11 / 14
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
Applicazione del metodo variazionale I
Come funzione di prova scelgo:

0
(x
1
, x
2
) =
1

a
)
3
exp
[

(x
1
+ x
2
)
a
]
.
Per determinare il livello energetico fondamentale basta valutare
E() =


0
(x
1
, x
2
)(

H
0
)(x
1
, x
2
)d
3
x
1
d
3
x
2
= E
1
() + E
2
() + E
3
()
E
1
() =
1
2
ae
2


0
(x
1
, x
2
)(
2
1
+
2
2
)
0
(x
1
, x
2
)d
3
x
1
d
3
x
2
=
2
e
2
a
E
2
() = Ze
2


2
0
(x
1
, x
2
)
(
1
x
1
+
1
x
2
)
d
3
x
1
d
3
x
2
= 2Z
e
2
a
E
3
() = e
2


2
0
(x
1
, x
2
)
1
x
12
d
3
x
1
d
3
x
2
=
5
8

e
2
a
Giona Casiraghi Introduzione alla Stabilit della Materia 27 marzo 2013 12 / 14
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
Applicazione del metodo variazionale II
E() =
e
2
a
[

(
2Z
5
8
)

]
Cerco ora un minimo per E():
dE/d = 0 min E() = E(
0
) :
0
= Z
5
16

E
0
= E(
0
) =
[
Z
2

5
8
Z +
25
256
]
e
2
a

0
(x
1
, x
2
) =
1

(
(
Z
5
16
)
a
)
3
exp
(

(
Z
5
16
)
(x
1
+x
2
)
a
)
Per lenergia di ionizzazione si ha invece:
J = E
0

Z
2
e
2
2a
=
e
2
2a
[
Z
2

5
4
Z +
25
128
]
Giona Casiraghi Introduzione alla Stabilit della Materia 27 marzo 2013 13 / 14
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
...
.
.
.
..
.
.
.
..
.
.
.
Confronto dei valori per lenergia di ionizzazione
Ione Valore Sperimentale Valore perturbazioni Valore variazionale
He 1, 8070 1, 50 1, 70
Li
+
5, 5596 5, 24 5, 44
Be
++
11, 3120 11, 00 11, 20
C
+++
28, 8140 28, 50 28, 70
Tabella : Energia di ionizzazione per sistemi con due elettroni espressa in Rydberg
Il metodo variazionale pi accurato della teoria delle perturbazioni anche
utilizzando un solo parametro.
Giona Casiraghi Introduzione alla Stabilit della Materia 27 marzo 2013 14 / 14

Potrebbero piacerti anche