Sei sulla pagina 1di 7

Il Test di Rorschach e le espressioni simboliche.

Romeo Lucioni

Le espressioni simboliche, che spesso si leggono nei resoconti del Test di
Rorschach, hanno in s un significato molto preciso.
Si pu considerare, dal punto di vista dei modelli di difesa, che, nel linguaggio
( quindi al di fuori delle espressioni comportamentali), fanno riferimento a:
- contenuto formali e soprattutto se caratterizzati da F+;
- elaborazioni razionali;
- predominanza narcisistica;
- lautoriferimento che si organizza sulle dinamiche affettive.
A queste modalit va aggiunta la deriva simbolica che caratteristica per le
donne in sostituzione delle elaborazioni razionalistiche.
Il simbolismo un razionalismo carico emotivamente, vale a dire, una
elaborazione che cerca nellinterpretazione un sostegno, una difesa nei confronti
delle ansie profonde.
Nella donna, questa elaborazione, arricchendosi di un afflato emotivo, si struttura
come valutazione simbolica.
Questa definizione del razionalismo e del simbolismo, tiene conto della
distinzione tra segnale e simbolo.
Mentre il segale presuppone la lettura di una realt vista ed interpretata da
un recettore ( che viene indicato anche come cervello sinistro); il simbolo
nega loggetto, privilegiando il soggetto (in nome di una presunta integrazione) e,
in questo modo, si appropria delle qualit funzionali del cosiddetto cervello
destro.
Il segno rappresenta ogni oggetto, ogni forma, ogni fenomeno che possono
essere dedotti e compresi proprio perch motivati e convenzionali.
Il simbolo presenta un che di ambiguit proprio perch frutto di una lettura
personalistica che lo costituisce come metafora.
In tal senso, si definisce come sostituzione di un significante ) transfert di
denominazione) proprio perch ne prende il posto in una catena significante.
Nella dimensione del linguaggio, rappresenta quindi la possibilit infinita del
gioco delle sostituzioni che, creando significanti, struttura un linguaggio che
circola, che lega, che crea trascendenza e valori.

SIMONETTA (20-12-2010)

I --- 30 --- 2'
Qui ci vedo una farfalla --- strana GF+- A-strana
con due manine protese verso lalto d F+- anat
----- mi viene da girarlo
vedo 2 gambette (in basso) di qualcuno che dentro la farfalla dF+ H
con due mani protese verso lalto dF+- anat
II ---45 2'
(sar anche banale) 2 persone girate uniscono una mano GF+M H
mi ricorda la farfalla (rosso centrale) DCF A
non so cosa significhi il rosso in alto C non so
sono simbolici non capisco cosa siano le simmetrie
rosse in alto pensieri dar voce a dei pensieri C pensieri-voci
MOLTA SIMMETRIA
Farfalla in basso CF+- A
mani congiunte dF H-mani

due esseri uniti dalla farfalla uniti con le mani GF+-CH simbol
con questi punti tendono a dare voce
III --- 30 --- 1'
sempre il discorso della simmetria
sempre la farfalla al centro DFC A
due persone sono pi diritte possibile DF+M H
dignitosamente sollevano un peso facendo forza sui piedi
si guardano . Mi d questa impressione
IV --- 20 --- 45
mi inquieta tutta questa massa nera DF- ch
che d senso di oppressione
so che simmetrica ma cosa unica lo so
mi sembra quasi un animale schiacciato DFAschiacciato
stirato da un mezzo
una sensazione brutta mi inquieta qualcosa di imploso
V -- 10 --- 45
Ho sempre questa sensazione di un essere con le ali GF+ A
Non una farfalla
una specie di pipistrello
VI --- 20 --- 40 (lontano il pi possibile gira pi volte)
Mi ricorda la prima immagine (capovolto in basso)
con le due braccine dF+-H
--- le mani --- non vanno verso lalto --- la figura molto piccola
Simbolico
( in basso) due braccia che vogliono uscire da una situazione
voglia di libert di liberarsi
con uscire da questa massa questo corpo
VII --- 15 --- 45
Quel corpo che mi inquietava che si sta lentamente
prende meno pesantezza --- c pi leggerezza GF-ch H
cosa rappresenti non lo so libert
congiunzione con quella di prima --- un po pi leggera---
come se si stesse risolvendo la situazione difficile di prima
simmetria . pi leggera
VIII --- 10 --- 1
una vita che si sta colorando un inconscio unanima
tutto grande --- poi piccolo ---- forma
qui di lato due felini che tendono ad arrampicarsi DFm A
qualcuno che tende una mano
per cui possono tenersi in piedi
la macchia grande colore --- vita --- movimento C m vitalit
molto movimento
guarigione ---
due animali che si appoggiano per un percorso verticale C M vitalit
tutta una congiuntura un risorgere di unanima che si colora
IX --- 5 --- 2
C sempre lanima colorata di fondo
sembra quella farfalla che assume altri colori GFC A
sempre colori risorgere
le due figure (arancio) per cambiarsi fluidi DFC M fluidi
magari lontani ma tendono vogliono scambiarsi qualcosa
vedo sempre lanima qualcosa che nasce dal dolore
qualcosa che si sta essiccando (dolore)
farfalla che sta venendo meno
X --- 10 --- 30
La prima sensazione di autonomia
Sempre minacciata da un problema di fondo
Questa cosa piccolina (capovolta in basso - torre) d F-
Tutto grande calice
Tutto simmetrico --- colore in mezzo
Nascita di unanima nuova (verde centrale)
Qualcosa di indubbiamente pi sereno
Autonomia di pensieri positivi grande attenzione
senza diminuire di conflitti anteriori per non caderci ancora

COMMENTO
I
Un tempo danalisi allungato d idea di una certa tensione di fronte allesame.
Farfalla strana = la risposta narcisista non del tutto valida e lascia dubbi
interpretativi, stimolando una ricerca intellettiva (mi viene di girarla).
Lansia genera una risposta d che, proprio per la spinta allanalisi, crea
limmagine di una persona messa dentro con le braccia protese.
Grande bisogno di sentirsi accolta e di sentirsi di far parte

II
Continuano i dubbi interpretativi (sar banale) ma la risposta HM d sicurezza
(uniscono la mano) tanto da permettere una chiara risposta difensiva nel
narcisismo che riporta alla farfalla ed al colore. La C-rosso sottolinea
lincontinenza emotiva e la ricerca di nuove forme di difesa che fanno comparire
simbolismi e simmetrie.
Lelaborazione razionalista nella dimensione simbolica non in grado di contenere
le ansie e cos il pensiero diventa ripetitivo quasi ossessivo. Emerge una
contaminazione tra farfalla, mani, rosso e una fuga in un simbolismo mitico:
punti che tendono a dare voce. Voce che quasi un linguaggio oracolare nel
senso di bisogno di interpretazioni come richiesta daiuto.

III
Lo shock della II mantiene la sua forza sottolineando ancora la simmetria. Il
narcisismo non aiuta (farfalla) e richiama il simbolismo delle persone pi
diritte possibile e dignitose nel sollevare un peso, facendo forza sui piedi.
Le capacit intellettive sono tese al massimo per contenere le ansie scatenate nel
rapporto con il S. Il S genera tensioni proprio perch non riesce a trovare una
logica sufficiente per sostenere una forma che sarebbe un porsi nellambito
del reale. Il dubbio sta nellobbligo di guardare che crea solo indecisione a
me sembra cos.

IV
La figura paterna crea inquietudine espressa come oppressione di fronte al
chiaroscuro. La fuga nel simbolismo non aiuta e sorge limmagine di un animale
schiacciato che fa emergere le tensioni aggressive profonde nei confronti di
una figura che lascia solo dubbi.
Linquietudine di fronte alla figura del padre emerge dal dubbio interpretativo
che sembra una risposta alla domanda non so di che cosa si stia parlando.

V
Anche questa figura tanto formale non aiuta un approccio serio alla realt che si
esprime con non una farfalla una specie di pipistrello.
Si evidenzia la mancanza di valide difese formali, cos il soggetto torna al tentativo
narcisista anche se non mai stato sufficiente a contenere le ansie profonde. La
mancanza di affetto si evidenzia fortemente, sottolineando le difficolt si
scoprire un amore nei confronti di s.

VI
Le ansie nellordine sex. Portano a cercare una difesa nella memorizzazione (
mi ricorda la I). Nella rievocazione emerge una immagine piccolissima con le
braccine protese, quasi ad accompagnare una profonda ed angosciante richiesta
daiuto.
La richiesta daiuto sfocia nel simbolismo di desiderare la propria libert
negato dalla massa scura che ritorna comne ossessiva pressione della figura
paterna.

VII
Linquietudine paradossalmente si collega con lo stesso sentimento vissuto nella
IV. Per la pesantezza tende ad alleggerirsi anche se non so cosa significhi
C una invocazione di libert e limpressione che la situazione migliori.
Ancora la simmetria che si fa pi sopportabile.
Ricompare linquietudine provata nella relazione con il padre. Sembrerebbe che
il legame madre-padre risulti asfissiante ed insopportabile, anche se la
situazione va migliorando.

VIII
I contrasti esplodono in questa prima tavola a colori, suscitando sorpresa tra
conscio e inconscio, grande e piccolo, forma e .. I due felini che si arrampicano
suscitano anche il desiderio dessere aiutata (tende la mano) ed il desiderio di
sollevarsi. Il simbolismo della rinascita accompagna una vita di colori, di
gioia e di soddisfazione (ergersi).
Si attiva la volont di vivere una vita libera e luminosa, di abbandonare il grigio
per il colore che segno di giovent e di rinascita.

IX
Compare ancora la farfalla come anima colorata e le due figure che, simbolo in
equivoco del desiderio della madre, si scambiano un fluido qualcosa che
nasce dal dolore anche se turba limmagine dellessicamento e della farfalla
che viene a meno.
Si ripete langoscia indotta dalla figura materna che, se da un lato suscita bisogno
di dipendenza, per altro rappresenta lessicamento, la morte, il venir meno del
S-farfalla

X
La tavola dona un forte sentimento di libert e di autonomia, anche se il
problema di fondo resta quella immagine piccola come un essere che si perde
nellimmensit della coppa. Lanima nuova che nasce ha in s tuttavia la
paura di poter cadere di nuovo.
Finisce la storia con una rinascita, ma resta sempre e comunque il terrore che
non servito a nulla torner a cadere inesorabilmente.


PROBLEMATICHE
Figura paterna: I IV
Figura che suscita dubbi e richieste come si fanno ad una madre.
La prima tavola suscita un forte impatto emotivo (TR lungo) e costringe ad una
risposta difensiva che narcisistica, risultando per inadeguata per contenere
(strana). Le manine protese a chiedere e le bambine di qualcuno che che si trova
dentro la farfalla stabiliscono la dimensione del bisogno di sentirsi difesa
addirittura messa dentro.
La IV torna ad essere inquietante; la difesa razionale-simbolica (simmetria
come senso di equilibrio), ma si libera una dinamica aggressivo-distruttiva.
Figura materna: VII IX
Stranamente ricorda la I tav. e ancora emerge il bisogno di farsi piccola-piccola.
Ancora linquietudine di vedere come limmagine si proietti su una conflittualit
paterna. La figura materna risulta non strutturata, come se si confondesse
continuamente con quella paterna.
Il S: III
Sembra che si attivino processi difensivi verso una figura che non riesce ad
emergere con chiarezza, la difesa estremamente simbolica con un certo grado di
narcisismo.
La Realt: V
I dubbi formali sottolineano come sia povera e poco efficace lanalisi della realt
che sfugge continuamente e, in questa tavola, si dimostra non utilizzabile come
difesa.
Sessualit: VI
Si generano forze ansiogene poco controllabili con meccanismi di difesa che
risultano sempre inadeguati.
Limmaginario e il mondo della Creativit: X
Qui si trovano nelle dinamiche razionali-simboliche un forte sostegno che porta il
soggetto a sperimentare serenit e superamento dei conflitti anteriori.
Laltro e il mondo: VIII
Pur nelle difficolt interpretative sul reale, il rapporto con lAltro genera flussi di
sicurezza, di vitalit (movimento), creando una congiuntura per la quale
lanima si colora.
Corpo femminile: VI IX
Non emergono immagini riferibili al corpo ed alle strutture genitali., confermando
cos le forti difficolt a strutturare un senso del proprio essere in termini di
corpo-erogeno. La perdita del senso di s e di appartenenza, giustifica la
tendenza a nascondersi nellaltro, facendosi piccola-piccola, assumendo cio
valenze infantili.

Reattivit emotiva:
La visione delle tavole suscita intense risposte di una emotivit profonda di tipo
censivo ed ansiogena, soprattutto quando si affrontano le figure paterna, materna
e della sessualit. Questa tensione intima e diffusa non pu essere contenuta dai
meccanismi di difesa che sono limitati ad atteggiamenti narcisistici, sviluppo di
una razionalit-simbolica, da una fuga verso un immaginario miglioramento
autoriferito.

Partecipazione affettiva:
Lorganizzazione affettiva coartata dallinvasivit emotiva ed anche perch non
sostenuta da una presa di coscienza del valore della realt che, perso il legame
formale, si trova in balia di una ideologizzazione simbolica.
La figura del S risulta piuttosto povera, scevra di legami con una
autovalorizzazione della partecipazione del corpo-erogeno. Domina un sentimento
profondo di amore per una fanciullezza perduta che induce desideri di
regressione infantile.


CONCLUSIONI
Simonetta trova nelle difficolt a trovare meccanismi di difesa validi, che si
limitano a:
- ricerca di spunti narcisistici;
- fuga in un razionalismo-simbolico che non riesce a dare quelle valenze di
sicurezza che potrebbero derivare dallanalisi della realt.
La figura paterna e quella materna si frammentano e si sovrappongono
generando ulteriori tensioni che non vengono elaborate e suscitano tensioni
profonde e perdita di equilibrio.
Le valenze aggressive verso la figura paterna non appaiono nel rapporto con la
madre che viene invocata ma in nessun modo appare accogliente anche se in
essa Simonetta vorrebbe immergersi per mantenersi bambina.
I conflitti con il proprio corpo e la propria femminilit portano ad una situazione
di indecisione e di dolore, dal quale vorrebbe far sorgere sicurezza e felicit.
Dimostrare questo disagio ha caratteri di tipo masochista che non aiutano
proprio perch le figure genitoriali non danno nessuna risposta di sostegno.

Potrebbero piacerti anche