Sei sulla pagina 1di 67

UNIVERSIT DELLA CALABRIA

Dipartimento di
Ingegneria Civile
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria
Civile

A.A. 2013/2014

Corso di
Impianti Speciali Idraulici



Esercitazioni


Docente:
Prof. Ing. Marco Carbone
Studente:
Belmonte Gaspare F. matr: 160027


2
Sommario
Esercitazione n1-Dimensionamento di una vasca di sedimentazione. ............................................................ 4
Sedimentazione ............................................................................................................................................. 5
Calcoli e risultati ............................................................................................................................................ 9
Esercitazione n2 - Costruzione del modello idraulico di una rete di drenaggio su piattaforma SWMM ....... 15
SWMM ......................................................................................................................................................... 16
blocchi di SWMM ..................................................................................................................................... 16
Parametri. ................................................................................................................................................ 18
Parametri e risultati ..................................................................................................................................... 24
Parametri dei sottobacini ............................................................................................................................ 25
Parametri nodi e scarichi ............................................................................................................................. 26
Parametri condotte ..................................................................................................................................... 27
Dati di pioggia .............................................................................................................................................. 27
Opzioni di analisi .......................................................................................................................................... 29
Risposta dei sottobacini............................................................................................................................... 29
Risposta delle condotte ............................................................................................................................... 29
Esercitazione n3 - Verifica di un impianto di scarico ..................................................................................... 32
Dimensionamento rete di scarico interna ................................................................................................... 33
Dimensionamento colonna di scarico ......................................................................................................... 35
Dimensionamento dei collettori .............................................................................................................. 36
Dimensionamento cornicioni di gronda e pluviali ....................................................................................... 36
Dimensionamento pluviali ........................................................................................................................... 40
Risultati ........................................................................................................................................................ 41
Rete di scarico interna ............................................................................................................................. 41
Dimensionamento colonna di scarico ..................................................................................................... 43
Dimensionamento rete di allontanamento delle acque piovane ............................................................ 44
Dimensionamento del pluviale ................................................................................................................ 48
Esercitazione n4 - Verifica di un impianto di carico, con base a maglie chiuse e impianto autoclave in testa.
......................................................................................................................................................................... 50
Schema geometrico edificio e impianto ...................................................................................................... 50
Definizione portata da erogare al singolo appartamento ........................................................................... 52
Scelta dei diametri ....................................................................................................................................... 52
Calcolo delle perdite di carico ..................................................................................................................... 53
Dimensionamento rete di base ................................................................................................................... 53
Dimensionamento dellimpianto autoclave ................................................................................................ 55
RISULATI E CALCOLI ..................................................................................................................................... 57


3
Dimensionamento della colonna montante ............................................................................................ 57
Calcolo delle perdite di carico ................................................................................................................. 58
Calcolo della prevalenza .......................................................................................................................... 58
Soluzione del metodo di Hardy-Cross ..................................................................................................... 59
Verifica della rete in condizioni di guasto di un tratto ............................................................................ 62
Dimensionamento autoclave................................................................................................................... 67





4
Esercitazione n1-Dimensionamento di una vasca di
sedimentazione.

Calcolare lefficienza di rimozione del materiale particolato di una vasca di
sedimentazione con area superficiale pari a 2.66 m2. La portata di progetto pari a 18
L/s. Il materiale particolato ha densit pari a 2.36 g/cm3. (Densit e viscosit
cinematica dellacqua pari a 1 g/cm3 e 1.02*10-3 Kg/(m*s)).
La curva granulometrica del materiale particolato in entrata alla vasca di
sedimentazione la seguente:




Nota: Per calcolare lefficienza della vasca di sedimentazione, bisogna calcolare la
velocit di sedimentazione delle particelle in cui la curva granulometrica stata
suddivisa.


5
Sedimentazione
La sedimentazione quelloperazione che permette la rimozione, dallacqua, di
particelle sospese (generalmente particelle solide) di densit superiore a quella
dellacqua sfruttandone il principio di precipitazione per gravit.
La sedimentazione una sedimentazione del tipo I detta sedimentazione discreta
caratterizzata da basse concentrazioni di solidi e totale assenza di interazione tra le
particelle.
Le ipotesi semplificative alla base della soluzione del problema sono:
Particelle perfettamente sferiche;
Interazione tra le particelle nulla;
Stazionariet delle portate (


Filetti fluidi allinterno della vasca rettilinei e paralleli;
Distribuzione uniforme delle particelle nella matrice liquida;
Incapacit di sospensione delle particelle depositate sul fondo.
Ogni particella solida si trova sospesa in acqua ed ha in generale due componenti di
velocit:
Una componente verticale della velocit, corrispondente alla velocit di
sedimentazione in acqua ferma

;
Una componente orizzontale di velocit corrispondente alla velocit della
corrente

.



V
f
V
s
H

L

B



6
La traiettoria della particella sar data dal rapporto delle due:



Si definisca il tempo di detenzione idrica

pari al rapporto tra il volume della vasca


e la portata in ingresso:



Indicando il volume come rapporto delle tre dimensioni della vasca, otteniamo:



Sia

la velocit critica di sedimentazione, cio la velocit minima che deve avere


una particella per sedimentare nella vasca, pari al rapporto tra laltezza della vasca ed
il tempo di detenzione:


Se si confrontano la velocit di sedimentazione propria della particella con la velocit
critica di sedimentazione possibile ricadere in due casi:
a)

[e quindi

] le particelle sedimentano completamente;


b)

[e quindi

] le particelle sono rimosse solo parzialmente.


Nel secondo caso utile calcolare il rapporto di rimozione definito come:




7

La velocit de sedimentazione, tra laltro, funzione del diametro delle particelle,
quindi possiamo facilmente risalire alla distribuzione della velocit di sedimentazione
e ricavare il valore della percentuale di passante corrispondente alla velocit critica di
sedimentazione

.
Si calcola allora lefficienza di rimozione come:

(



Rimane a questo punto da definire come calcolare il valore della velocit di
sedimentazione della particella, a tal proposito si utilizzano le diverse formule in base
al regime di moto:

Formula di Stokes, valida nel caso di moto laminare: Re < 1.





Formula di Newton, valida nel caso di moto di transizione: 1 < Re < 2000



Formula valida nel caso di moto turbolento: Re > 2000



8


Il coefficiente

, detto coefficiente di trascinamento ( la d sta per Drag) funzione


del numero di Reynolds:



Che pu essere tranquillamente approssimato nel caso di moto puramente turbolento
al valore di 0.34, visti i valori elevati del numero di Reynolds.





9
Calcoli e risultati
Vista la difficolt nello stabilire il regime di moto, e quindi scegliere la formula da
utilizzare, si deve per forza di cose attuare un procedimento iterativo per ogni
diametro considerato.
Non si conosce la PSD (particle size distribution) ma una tabella discreta con
diametri e percentuali di passante.
Il procedimento di calcolo pu essere schematizzato nei seguenti passi:
1) Si calcola la velocit di sedimentazione nellipotesi di moto laminare;
2) Si calcola il valore del numero di Reynolds delle particelle per quel valore di
velocit:



3) Se il valore inferiore a 1 allora la velocit di sedimentazione quella di
Stokes; altrimenti si passa al passo 4)
4) Si calcola il valore di

con il valore del numero di Reynolds ottenuto


alliterazione precedente;
5) Si calcola il valore della velocit con la formula di Newton;
6) Si calcola nuovamente il numero di Reynolds con il nuovo valore della
velocit;
7) Si ricalcola il valore di

e si ricava un valore di velocit corretto.


Il metodo si ripete fino a quando la velocit in due iterazioni successive coincide.
Stabiliti i valori di velocit di sedimentazione si confrontano queste ultime con il
valore della velocit critica:
a)

[e quindi

] le particelle sedimentano completamente


b)

[e quindi

] si calcola il valore del rapporto di rimozione:





10



Si calcola la percentuale di rimosso moltiplicando la percentuale di passante relativa
la diametro per il valore di .



Si calcola quindi per differenza la percentuale in uscita:



Si calcola infine lefficienza come:

(


Si riporta di seguito un grafico riassuntivo dei valori delle velocit de sedimentazione
riscontrate.






11
D (m) D(m) P
pass
(%) % ingresso V
stokes
(m/s) V' (m/s) Re C
D
V
s
(m/s) Errore
5.76 5.76E-06 11% 11% 2.91E-05 2.91E-05 1.62E-04

2.91E-05 0.00%
18.00 1.80E-05 22% 11% 2.84E-04 2.84E-04 4.96E-03

2.84E-04 0.00%
36.37 3.64E-05 35% 13% 1.16E-03 1.16E-03 4.09E-02

1.16E-03 0.00%
62.34 6.23E-05 44% 10% 3.40E-03 3.40E-03 2.06E-01

3.40E-03 0.00%
99.42 9.94E-05 55% 10% 8.66E-03 8.66E-03 8.36E-01

8.66E-03 0.00%
156.06 1.56E-04 67% 12% 2.13E-02 1.02E-02 1.54E+00 1.83E+01 1.02E-02 0.00%
259.92 2.60E-04 79% 12% 5.92E-02 2.39E-02 6.03E+00 5.54E+00 2.39E-02 0.00%
3500.90 3.50E-03 100% 21% 1.07E+01 3.06E-01 1.04E+03 4.56E-01 3.06E-01 0.00%




12
A partire da questi valori sono stati calcolati i valori del materiale trattenuto e di
quello lasciato fuori uscire, che fornisce le seguenti curve granulometriche:



Questi valori risultano dai calcoli illustrati nel paragrafo precedente, si riporta una
tabella riassuntiva dei risultati.

0%
20%
40%
60%
80%
100%
1 10 100 1000
P
a
s
s
a

n
t
e

P
(
%
)

diametro (m)
Curve granulometriche
ingresso
uscita
Rimosso


13
D (m) D(m) Ppass % ingresso Vs (m/s) Sedimentazione Vs/Vc % rimosso %uscita P
pass,uscita

5.759 5.76E-06 11% 11% 2.91E-05 no 0.004293 0.000457 0.106043 0.1060428
18.000 1.80E-05 22% 11% 2.84E-04 no 0.041942 0.004798 0.109602 0.2156446
36.370 3.64E-05 35% 13% 1.16E-03 no 0.171233 0.021831 0.105659 0.3213041
62.340 6.23E-05 44% 10% 3.40E-03 no 0.503077 0.048497 0.047903 0.3692075
99.420 9.94E-05 55% 10% 8.66E-03 si 1 0.1016 0 0.3692075
156.060 1.56E-04 67% 12% 1.02E-02 si 1 0.1225 0 0.3692075
259.920 2.60E-04 79% 12% 2.39E-02 si 1 0.1173 0 0.3692075
3500.900 3.50E-03 100% 21% 3.06E-01 si 1 0.21381 0 0.3692075





14
Il valore dellefficienza lo si ottiene sommando i valori della percentuale di materiale
rimosso:







15
Esercitazione n2 - Costruzione del modello idraulico di una
rete di drenaggio su piattaforma SWMM
Con riferimento allimmagine jpg allegata, si proceda alla costruzione del modello
idraulico della rete di drenaggio della lottizzazione in oggetto.
Per il dimensionamento dei collettori si faccia riferimento a condotte circolari in PVC
con diametro minimo pari a 200 mm. Per la lunghezza delle condotte e la quota del
fondo si faccia riferimento alla seguente tabella:

Per la stima dellinfiltrazione si faccia riferimento al metodo del Curve Number,
considerando un suolo di tipo C e condizioni di umidit del terreno medie.
Definito il modello idraulico si proceda al dimensionamento per verifica delle
condotte,
utilizzando il pluviogramma Chicago allegato.
Si produca, infine, un dettagliato report su:
- capacit di riempimento,
- velocit,
- portate
circolanti in ogni condotta.





16
SWMM
SWMM (Storm Water Management Model) un software complesso in grado di
simulare il movimento della precipitazione meteorica e degli inquinanti da essa
trasportati dalla superficie del bacino alla rete dei canali e condotte che costituiscono
il sistema di drenaggio urbano.
Tale programma stato concepito per modellare in termini qualitativi e quantitativi
tutti i processi che si innescano nel ciclo idrologico.
Il suo utilizzo molto flessibile e di fatto tale programma, bench sia nato
prevalentemente come software di modellazione per reti di fognature urbane, pu
essere tranquillamente applicato anche nel caso di canali aperti con sezioni regolari
oppure di forma varia.
SWMM offre la possibilit di compiere calcoli e simulazioni di tipo idraulico (grazie
alla risoluzione e integrazione numerica in forma completa delle equazioni di De
Saint Venant) su una rete di canali o condotte, sollecitata da fenomeni meteorici o da
ingressi di natura diversa

blocchi di SWMM
Il programma suddiviso in due moduli: uno di Servizio ed un altro Computazionale.
Nel primo modulo sono contenuti una serie di blocchi che consentono di elaborare i
risultati ottenuti; infatti si possono compiere operazioni statistiche sui valori ottenuti
dalle simulazioni (blocco Statistics), gestire i dati meteo-climatici da inserire nel
programma o che vengono utilizzati nel corso di simulazioni di tipo continuo (blocchi
Temperature e Rain), di gestire i risultati ottenuti per mezzo di grafici e stampe
(blocco Graph), sistemare i valori di output al fine di aggregare i dati, utilizzabili cos
dai blocchi in cascata (blocco Combine).
Appartenente al modulo di servizio anche il blocco Executive, il quale manipola i
file di interfaccia tra i vari blocchi e il blocco, o la sequenza di blocchi, da eseguire.
Il modulo Computazionale contiene quattro blocchi con i relativi simulatori di
processo idrologico ed idraulico: un blocco per la modellazione del deflusso


17
superficiale (blocco Runoff), uno per il calcolo della propagazione in rete con la
schematizzazione dellonda cinematica (Transport), il terzo un blocco di calcolo
dinamico basato sulla risoluzione completa delle equazioni di De Saint Venant che
governano il fenomeno idraulico di propagazione allinterno della rete (Extran), ed
infine uno che descrive i processi allinterno di un impianto di trattamento reflui
Storage/Treatment).
Il blocco Runoff il primo passo di una simulazione in SWMM. Questo riceve come
input gli eventuali dati metereologici registrati nei blocchi Rain e/o Temperature,
oppure si possono introdurre degli ietogrammi (con intensit di pioggia /tempo o
precipitazione totale in mm/tempo) definiti dallutente. Runoff analizza il processo
afflussi-deflussi utilizzando un approccio basato sulla tecnica dei serbatoi non lineari
con una opzione per il calcolo dellapporto idrico derivante dallo scioglimento della
neve. Inoltre viene anche analizzato il processo di infiltrazione e di evaporazione, in
modo da poter arrivare ad ottenere come risultato il tracciamento dellidrogramma in
ogni ramo della rete studiata. Il blocco pu essere impostato per compiere
simulazioni per periodi temporali che vanno dai minuti agli anni.
Per di pi, Runoff offre anche la possibilit di simulare la qualit delle acque, in
termini di analisi dei processi di spostamento dei contaminati dalle superfici scolanti
alla rete di fognatura o di scolo.
Come uscita di questo blocco si hanno degli idrogrammi che fungono da ingresso alla
rete di drenaggio.
Il blocco Transport, che pu seguire il lancio di Runoff, va a modellare il
comportamento qualitativo e quantitativo del sistema, appoggiandosi il calcolo
idraulico sulla schematizzazione dellonda cinematica. Lanalisi qualitativa basata
su cinetiche del primo ordine, con criteri di Shield sullinizializzazione del moto. I
risultati consistono in livelli, portate e concentrazioni delle sostanze contaminanti per
ogni componente della rete, schematizzata in un sistema di rami e nodi.
Il blocco Storage/Treatment sostanzialmente una specializzazione di Transport;
infatti pu simulare fino a tre inquinanti in un serbatoio contenete fino a cinque unit


18
o processi. Il blocco simula inoltre i processi di decadimento del primo ordine
associati ad una miscelazione completa, funzioni di rimozione e di dinamica di
sedimentazione.
Inoltre possibile calcolare una previsione dei costi di avvio, di gestione e di
manutenzione per ogni unit di trattamento.
Il blocco Extran, Extended Transport, (Figura 2.4) in pratica il cuore idraulico di
SWMM; consente infatti di modellare la propagazione dei deflussi allinterno della
rete mediante la risoluzione completa delle equazioni di De Saint Venant. Extran
risulta essere un modulo completo per la simulazione di reti ad albero o a maglia;
vengono modellati, infatti, anche i fenomeni di rigurgito, le inversioni del flusso nei
rami, i moti a pelo libero e in pressione.
Extran utilizza una descrizione topologica della rete basata su una geometria rami
nodi; i rami e i nodi hanno caratteristiche specifiche, opportunamente configurabili,
che, combinate tra loro, permettono la descrizione idraulica dellintera rete di
deflusso.
Nella schematizzazione usata dal blocco, i rami sono sostanzialmente i condotti della
rete fognaria (i canali nel caso di sezioni aperte) e consentono di propagare le portate
da un nodo allaltro. I nodi rappresentano i pozzetti presenti nel sistema fognario (o i
punti di intersezione dei rami, come nel caso dei canali); nei nodi vengono localizzate
le portate in ingresso (provenienti dal Runoff ed espressi come idrogrammi di piena
generati a partire dal modello afflussi-deflussi) e le portate uscenti dalla rete.

Parametri.
Per modellare il funzionamento del bacino, lo si considera composto da una
combinazione di sottobacini, nodi, condotte e scarichi. Per ognuno di questi elementi
bisogna assegnare delle caratteristiche:





19
-Sottobacini (Subcatchement)


















Name: il nome assegnato al sottobacino, non un parametro rilevante ai fini
della simulazione;
Rain gage: calibrazione dei dati di pioggia, nella simulazione stata creata una
serie temporale (time series) delle altezze di pioggia, riferite ad un
pluviogramma di tipo Chicago con passo temporale di un minuto e della durata
di mezzora;
Outlet: ipotizzato lo scarico diretto in fognatura bisogna indicare il nodo della
rete nel quale scarica il sottobacino;
Area: larea del sottobacino, se si utilizza il sistema internazionale va
espressa in ettari [ha];


20
Width: la larghezza equivalente del bacino, in pratica si considera il
sottobacino come un rettangolo di larghezza pari a W, va espressa in metri [m];
% Slope: la pendenza media del bacino va inserita in percentuale;
% Imperv: la percentuale di area impermeabile;
N-Impern: il coefficiente di Manning della superficie impermeabile;
N-Perv: il coefficiente di Manning della superficie permeabile;
Dstore-Imperv: le perdite di pioggia localizzare dovute ai piccoli invasi
vengono considerate come un invaso uniforme sulla superficie dellarea
impermeabile del sottobacino di altezza pari a Dstore-Imperv;
Dstore-Perv: come sopra per larea permeabile;
%Zero-Imperv: la percentuale di area impermeabile che non ha piccoli
invasi; in pratica con questo parametro vengono individuati i tetti;
Subarea Routing: modalit di scarico, si considera lo scarico nel nodo;
Percent Routed: un parametro che indica la percentuale di area che scarica
al nodo;
Infiltration: il modello di perdite di pioggia considerato, nel caso specifico
si considera il metodo dellSCS-CN (Soil Conservation Service- Curve
Number).













21
- Nodi (Junction)


Name: nome assegnato al nodo;
Inflows: bisogna specificare se ci sono portate esterne che arrivano nel nodo;
Treatment: bisogna specificare se nel nodo viene attuato un trattamento degli
inquinanti;
Invert El: la quota del nodo rispetto ad uno zero di riferimento;
Max Depth: massima altezza invasata nel nodo;
Initial Depth: tirante presente nel tombino al momento di inizio della
simulazione;
Surcharge Depth: tirante che genera sovraccarico;
Pounded area: area destinata a raccogliere acqua in caso di allagamento.








22
- Scarico (Outfall)



Alcuni dati sono uguali a quelli dei nodi di tipo junction, i parametri propri degli
scarichi sono:
Tide gate: bisogna indicare se vi o meno una paratia;
Type: il tipo di scarico, possono essere liberi, vincolati, normali, di piena, o
gestiti da una serie temporale;
Fixed stage: va indicato un particolare valore di tirante allo scarico nel caso di
condizioni al contorno fissate.




23
- Condotte (conduit)

Name: nome del tratto;
Inlet node e outlet node: sono rispettivamente i nodi di inizio e fine della
condotta;
Shape: viene indicata la forma della tubazione;
Max Depth: la massima altezza disponibile, in pratica per una tubazione
circolare il diametro;
Length: lunghezza del tratto di tubazione;
Roughness: scabrezza della tubazione;
Inlet offset e outlet offset: indica il dislivello tra il fondo del pozzetto e il
bordo inferiore della condotta sia per la parte iniziale che per quella finale;
Initial flow: portata gi transitante al momento di inizio della simulazione.







24
Parametri e risultati
Lo schema del bacino il seguente:



25
Parametri dei sottobacini
Nome 1 2 4 5 6 S1 S2
Area (ha) 0.0323 0.0342 0.0287 0.0198 0.0229 0.0165 0.0112
Width (m) 13 13 32 16 18 26 18
% Slope 1 2 4 3 2 1.5 1
% Imperv 25 22 30 45 40 100 100
%ZeroImperv 50 50 50 50 50 0 0
N-imperv 0.014 0.014 0.014 0.014 0.014 0.011 0.011
N-Perv 0.15 0.15 0.15 0.15 0.15 0.15 0.15
Infiltration CN CN CN CN CN CN CN
Outlet N1 N2 N5 N7 N8 N3 N6
CN (Suolo C) 80 80 82 86 85 98 98

I valori del Curve Number sono stati dedotti dalla seguente tabella:













26

















Parametri nodi e scarichi

Nome N1 N2 N3 N4 N5 N6 N7 N8 N9
Invert El. (m) 1.5 1.3 1.1 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0
Tipo J J J J J J J J O





27
Parametri condotte

Nome 1 2 3 4 5 6 7 8
Length (m) 13 6 6 9 9 12 20 18
Inlet Node N1 N2 N3 N4 N5 N6 N7 N8
Outlet Node N2 N3 N4 N5 N6 N7 N8 N9
D (m) 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2 0.2
Roughness 0.011 0.011 0.011 0.011 0.011 0.011 0.011 0.011

Dati di pioggia
Il pluviogramma fornito il seguente:

t (h:m) h (mm)

t (h:m) h (mm)
00.01 35.52

00.16 98.6
00.02 37.66

00.17 83.94
00.03 40.14

00.18 73.82
00.04 43.1

00.19 66.34
00.05 46.7

00.20 60.54
00.06 51.18

00.21 55.88
00.07 56.96

00.22 52.04
00.08 64.76

00.23 48.8
00.09 76.06

00.24 46.04
00.10 94.34

00.25 43.66
00.11 130.82

00.26 41.56
00.12 264.26

00.27 39.7
00.13 342.54

00.28 38.04
00.14 169.58

00.29 36.54
00.15 122.28

00.30 35.2



28






0
50
100
150
200
250
300
350
400
00:00 00:05 00:10 00:15 00:20 00:25 00:30
m
m

t (hh.mm)


29
Opzioni di analisi
Unit di misura della portata: l/s
Modellazione:
- Afflusso/Deflusso: SI
- Scioglimento neve: NO
- Falde: NO
- Scorrimento superficiale: SI
- Allagamento consentino: NO
- Trattamento qualit: NO
Metodo di infiltrazione: SCS-CN
Metodo idraulico: Onda cinematica:

Risposta dei sottobacini

(
1 39.94 20.55 19.30 8.78 0.483
2 39.94 20.94 18.93 8.82 0.474
4 39.94 16.57 23.35 12.67 0.585
5 39.94 11.47 28.47 11.24 0.713
6 39.94 13.17 26.76 11.39 0.670
S1 39.94 0 39.97 15.47 1.000
S2 39.94 0 39.97 10.43 1.000

Risposta delle condotte
Come prima ipotesi di calcolo si ipotizzano i diametri delle condotte costanti e pari al
diametro minimo 200 mm. La seguente tabella riassume i risultati ottenuti.






30
(


1 200 8.65 1.18 0.18 0.29
2 200 17.25 1.87 0.24 0.34
3 200 32.41 1.7 0.65 0.59
4 200 32.37 1.9 0.56 0.53
5 200 44.64 2.04 0.77 0.66
6 200 52.81 1.88 0.37 0.94
7 200 41.9 1.48 0.57 1
8 200 44.14 1.54 0.62 1

Con questa distribuzione dei diametri si hanno, nelle tre condotte terminali della rete,
dei gradi di riempimento elevati (generalmente si assume come limite massimo
ammissibile ).
A tale punto risulta necessario andare ad aumentare i diametri nei suddetti tratti di
condotta. Portandoli a 300 mm si ottiene

(


1 200 8.65 1.18 0.18 0.29
2 200 17.25 1.87 0.24 0.34
3 200 32.41 1.7 0.65 0.59
4 200 32.37 1.9 0.56 0.53
5 200 44.64 2.04 0.77 0.66
6 300 54.56 1.94 0.37 0.42
7 300 64.97 1.7 0.57 0.54
8 300 75.07 1.81 0.62 0.57

Questa disposizione dei diametri rispetta pienamente i limiti del grado di
riempimento, pertanto pu ritenersi ammissibile.




31
Si riporta infine lidrogramma in uscita:






0
10
20
30
40
50
60
70
80
00:00:00 00:15:00 00:30:00 00:45:00 01:00:00
Q

(
l
/
s
)


t (hh.mm.ss)
Idrogramma in uscita


32
Esercitazione n3 - Verifica di un impianto di scarico

Lo scopo del seguente elaborato quello di dimensionare un impianto di
allontanamento delle acque reflue, sia nere che meteoriche, da un edificio adibito a
civile abitazione.
Ledificio si compone di 8 piani abitati, e la tipologia quella classica:

1) Bagno:
- Lavabo;
- Doccia;
- Bidet;
- WC con cassetta di capacit pari a 6 L

2) Cucina:
- Lavello ;
- Lavastoviglie;

3) Locale lavanderia
- Lavatrice da 12 kg
- Lavatoio a madia;

La tipologia di progettazione e quella del primo tipo con colonna di ventilazione
primaria con lunghezza inferiore a 4 m.


33


Dimensionamento rete di scarico interna
Tutti gli apparecchi, per come e concepita la tipologia di edificio, scaricano sulla
stessa colonna. Mediante una braga inclinata, viene fatta una diramazione dalla
colonna centrale fino allinterno delledificio. A questa vengono allacciate quattro
tratti fondamentali:
- Quello che serve il locale cucina;
- Quello che serve il locale lavanderia e i sanitari (escluso il WC e il bidet)
- Quello che serve il bidet
- Quello che serve il WC

Ciascuno di essi verr considerato separatamente.


34
Tabella 1-Unita di scarico per singolo apparecchio

Ad ogni apparecchio associata una portata di scarico (tab. 1), facendone la somma
bisogna andare a considerare la non contemporaneit di utilizzo mediante la formula:



Dove il termine k, coefficiente di contemporaneit, vale 0.5.
Dimensionato tale valore, purch esso non superi il minimo normativo di 0.8 l/s, dalla
tab. 2 riportata di seguito si estraggono i valori del diametro:


35
Tabella 2- Diametro nominale in funzione delle portate di non contemporaneit


Secondo normativa il WC deve trovarsi immediatamente in prossimit della colonna
di scarico, mentre gli altri apparecchi possono trovarsi anche a distanze maggiori.

Dimensionamento colonna di scarico
Per dimensionare la colonna di scarico bisogna considerare che le norme di buona
progettazione e la normativa da dei vincoli sul suo dimensionamento, tra questi i pi
importanti sono:
- diametro almeno pari al diametro associato al WC;
- dare il pi possibile continuit ai diametri;
- per evitare sovrappressioni di alcun genere inserire alla base della colonna al
posto di ununica curva a 90 due curve successive a 45.
Alla luce di questo, indicata con

la portata scaricata da ogni appartamento,


bisogna dimensionare il sistema con una portata pari a




36
Dove n il numero dei piani serviti.

Dimensionamento dei collettori
Con la stessa portata scaricata in colonna vanno dimensionati i collettori.

Dimensionamento cornicioni di gronda e pluviali
I pluviali inseriti sono di forma rettangolare. Per il calcolo della portata si utilizza la
formula razionale:



Dove:
- I lintensit di pioggia, in mancanza di dati forniti la progettazione si esegue
con un valore di pioggia di 3 mm al minuto, corrispondenti a .
- A larea della falda del tetto servita dal cornicione;
- C il coefficiente di scorrimento (per i tetti, che sono impermeabili pari a 1);
- C
R
un coefficiente di rischio definito in funzione del tipo di gronda e della
destinazione duso della stessa, il suo valore lo si ricava dalla seguente tabella:

Tabella 3-Coefficienti di rischio.



37
La portata di progetto limite del cornicione di gronda data dalla formula:



dove

la portata nominale e la si determina dalla formula:




La quantit

funzione dellarea trasversale della gronda

e vale:










I due coefficienti

si desumono dalle tabelle 3 e 4:






38

Tabella 4-Coefficiente Fd


Tabella 5-Coefficiente Fs

I parametri di ingesso nel grafico sono dedotti dal seguente schema:



39

Figura 1-Schema e grandezze geometriche della gronda.




40
Dimensionamento pluviali
Il dimensionamento del pluviale si fa con la stessa portata di progetto della gronda,
ipotizzando un grado di riempimento pari a 0.33. Il valore del diametro nominale
viene dedotto dalla seguente tabella:


Tabella 6-Diametro pluviali.







41
Risultati
Rete di scarico interna
Per il diametro delle condotte che si diramano dai singoli apparecchi si esegue il
calcolo, ad esclusione del WC, per quello con portata maggiore (



La quale minore della portata minima, quindi per ogni apparecchio il tratto di
collegamento sar di diametro:
(



Locale lavanderia:
-



La portata di progetto sar:



La quale minore della portata minima, quindi il tratto di collegamento sar di
diametro:
(



Locale Cucina
-




42

La portata di progetto sar:



La quale minore della portata minima, quindi il tratto di collegamento sar di
diametro:
(



Locale Bagno
-



La portata di progetto sar:



La quale minore della portata minima, quindi il tratto di collegamento sar di
diametro:
(



Scarico WC
In questo caso si sceglie un diametro minimo di 90 mm



43
Dimensionamento colonna di scarico
Ledificio si compone di 8 piani abitati, la portata scaricata nella colonna
complessivamente sar:


Quella dellintero edificio sar:



La portata di progetto allora sar:



A questa portata, inserendo una braga ad angolo, corrisponde, secondo la tabella 7


Tabella 7-Dimensionamento colonna di scarico.

un diametro nominale di 90 mm, tuttavia i WC sono collegati secondo il sistema I,
quindi bisogna imporre il diametro minimo .



44

Dimensionamento rete di allontanamento delle acque piovane
La geometria della copertura e la seguente:



La falda ha unarea complessiva di

.
Lintensit di pioggia pari a .
Applicando la formula razionale, scelto

, si ottiene la seguente portata:




Scegliamo in prima approssimazione un canale di gronda trapezoidale con:



45













A questo corrisponde unarea trasversale di

.
-
-




T (mm) 150
S (mm) 100
W (mm) 150


46


Risultano essere


Per determinare la portata limite applicando le formule viste in precedenza risultano:



In questo modo il canale risulta sottodimensionato, allora bisogna scegliere un area
maggiore, si sceglie un canale di gronda di dimensioni:






T (mm) 200
S (mm) 150
W (mm) 200


47
A questo corrisponde unarea trasversale di

.
-
-






Risultano essere




48

Per determinare la portata limite applicando le formule viste in precedenza risultano:



In questo modo il canale di gronda risulta ben dimensionato.

Dimensionamento del pluviale
Si ipotizza un grado di riempimento pari a 0.33, entrando nella tabella 6, si ottiene:



49
si ottiene il valore da assegnare al pluviale pari a:













50
Esercitazione n4 - Verifica di un impianto di carico, con base
a maglie chiuse e impianto autoclave in testa.

Il dimensionamento di una rete di distribuzione intera deve tenere conto di diversi
fattori, della distribuzione geometrica degli spazi, dellapparecchio idraulicamente
pi sfavorito, del carico idraulico sui rubinetti ai piani inferiori e delle velocit. Il
range di velocit ammissibili va dai 0.5 m/s ai 2.5 m/s, il limite inferiore fissato per
motivi igienici, il limite superiore per motivi prestazionali.
Al fine di rendere il servizio costante anche nei periodi di punta si inserisce un
impianto autoclave e per garantire il funzionamento anche in caso di guasto di una
condotta si inserisce una condotta ausiliaria diagonale.

Schema geometrico edificio e impianto
Ledificio si compone di due ali a forma di L, uno di 8 piani di cui quello terra
commerciale e i restanti sette residenziali; laltro di 5 piani di cui il piano terra
commerciale e gli altri 4
residenziali.
Il piano tipo composto da 4
appartamenti standard con
doppi servizi e cucina.
Ciascun appartamento
servito da unapposita
colonna montante dalla quale
ad ogni piano si diramano
dei tratti orizzontali per
collegare gli appartamenti
alla rete.
Figura 2-Schema geometrico edificio


51
Di seguito sono riportati lo schema di funzionamento dellimpianto e la pianta del
piano tipo delledificio (figure 3 e 4).


Gli apparecchi che gravano sullimpianto sono:

Locale Apparecchio
Bagno1
Doccia
Vaso
Bidet
Lavabo
Lavatrice
Bagno2
Vasca
Vaso
Bidet
Lavabo
Cucina
Lavello
Lavastoviglie


Figura 4-Piano tipo
Figura 3-Funzionamento rete


52
Definizione portata da erogare al singolo appartamento
Per determinare la portata da erogare al singolo appartamento si fa riferimento al
metodo delle unit di carico, ad ogni apparecchio collegato alla rete si associa una
unit di carico secondo la seguente tabella:
Tabella 8-Unit di carico


Scelta dei diametri
Assegnate le unit di carico si sommano ad ogni piano le unit di carico dei singoli
appartamenti e mediante grafico o tabella si ricavano i valori delle portate di non
contemporaneit.
Per ogni tratto si conoscono le portate transitanti, imponendo quindi un valore
compatibile di velocit si ricavano i diametri teorici, infine da catalogo si scelgono i
diametro commerciali e si verificano le velocit.







53
Calcolo delle perdite di carico
Per il calcolo delle perdite di carico bisogna considerare sia le perdite di carico
continue sulla rete sia quelle localizzate in prossimit di valvole, curve e diramazioni.
Queste ultime vengono considerate come perdite continue assegnando ad ogni
elemento che genera perdite localizzate una lunghezza equivalente.
Per il calcolo della perdita di carico per unit di lunghezza si utilizza la formula di
Hazen-Williams:


]

Con C coefficienti propri del tipo di materiale, per tubazioni in acciaio vale 120.
La perdita totale sar data dal prodotto tra la lunghezza totale (somma della
lunghezza reale pi quella equivalente) e della perdita per unit di lunghezza.
Considerando che bisogna garantire una pressione di esercizio

allapparecchio
idraulicamente pi sfavorito, bisogna garantire alla base dellimpianto un carico pari
a:


dove:
-

il carico minimo di erogazione;


-

laltezza delledificio;
-

laltezza di aspirazione;
-

la pressione minima di esercizio;


-

sono le perdite di carico nellimpianto.



Dimensionamento rete di base
Il calcolo stato eseguito utilizzando il metodo di Hardy Cross, dopo aver assegnato
le portate di primo tentativo circolanti nei nodi si applica lequazione di continuit ai


54
nodi stessi. Fatto questo si valuta un coefficiente correttivo delle portate per ogni
maglia ed apportando una correzione alle portate circolanti tramite iterazioni di tale
processo si giunge alla convergenza della soluzione del problema.
Ipotizzando moto uniforme e turbolento nelle tubazioni si considera la formula di
Gauckler-Strickler:


dove


Partendo da questa, rielaborandola e isolando il si ottiene:


Con le resistenze del tratto pari a:


Per la conservazione dellenergia, la somma delle perdite di carico (comprensive di
segno rispetto al sistema di riferimento adottato) in un circuito chiuso deve essere
nulla.

Questa condizione esprimibile in funzione della portata inserendovi lespressione,
in aggiunta si utilizzato un coefficiente e che tiene conto del verso di percorrenza
delle portate (= 1 , -1) positivo in senso orario.


Dopo lassegnazione delle portate di primo tentativo non essendo soddisfatta la (3),
vengono modificate le portate. La variazione da apportare si determina sviluppando
in serie di Taylor e si ricava quindi:


55


Lo stesso ragionamento si applica alle portate corrette e si procede con le iterazioni
fino a quando le variazioni di portate calcolate non risultano ininfluenti ai fini pratici
o meglio per valori di H<1cm .
Ricavate le portate, possibile ricavare i valori dei carichi ai nodi partendo da un
valore noto.


La verifica della rete stata effettuata valutando che i valori delle velocit nelle
condotte e delle quote piezometriche nei nodi risultino accettabili.


Con A
ij
area della sezione della condotta.
Una corretta progettazione prevede per V e h i seguenti valori
[]

Dimensionamento dellimpianto autoclave
Si utilizza lequazione fondamentale dellautoclave:

- Equazione per autoclave senza alimentatore daria:


- Equazione per autoclave con alimentatore daria:


dove:
-

il volume utile dellautoclave;




56
-

il volume di aria nella condizione massima di riempimento in


corrispondenza del quale stacca la pompa;
-

il volume di aria nella condizione minima di riempimento in


corrispondenza del quale attacca la pompa;
-

il volume di servizio, cio quello che viene utilizzato per le erogazioni;


-

pressione iniziale del serbatoio (vale 1atm per serbatoi senza immissione di
aria e vale

per serbatoi con immissione di aria);


-

pressione del cuscinetto di aria corrispondente a

;
-

pressione del cuscinetto di aria corrispondente a

;

Per determinare

si fa riferimento alla formula empirica



con Q il [l/min] e Sc numero di attacchi e stacchi orari che si vuol far fare alla pompa.
Il volume reale di dimensionamento della pompa si ottiene aumentando il volume
utile secondo la seguente relazione:



Dove uno dei due termini aggiuntivi si inserisce solo in presenza del compressore di
aria.





57
RISULATI E CALCOLI
Dimensionamento della colonna montante
Il calcolo delle unit di carico relative ad ogni appartamento il seguente:

Locale Apparecchio Uc Uc Loc Uc App
Bagno1
Doccia 2
8
18
Vaso 2
Bidet 1
Lavabo 1
Lavatrice 2
Bagno2
Vasca 2
6
Vaso 2
Bidet 1
Lavabo 1
Cucina
Lavello 2
4
Lavastoviglie 2

Determinate le unit di carico si dimensionano i diametri dei singoli tratti verificando
il regime di velocit:
COLONNE A e C
Tratto L (M) Uc Q (l/s) Q (l/m) DTE (mm) DCOM(mm) DCOM (pol) v (m/s)
6-7 3 18 0.85 51.00 32.89 32 1.25 1.06
5-6 3 36 1.49 89.40 43.56 40 1.5 1.19
4-5 3 54 2.02 121.20 50.71 50 2 1.03
3-4 3 72 2.45 147.00 55.85 50 2 1.25
2-3 3 90 2.9 174.00 60.76 50 2 1.48
1-2 3 108 3.35 201.00 65.31 65 2.5 1.01
0-1 4 126 3.725 223.50 68.87 65 2.5 1.12
COLONNE B e D
Tratto L (M) Uc Q (l/s) Q (l/m) DTE (mm) DCOM(mm) DCOM (pol) v (m/s)
3-4 3 18 0.85 51.00 32.90 32 1.25 1.0
2-3 3 36 1.49 89.40 43.56 40 1.5 1.19
1-2 3 54 2.02 121.20 50.71 50 2 1.03
0-1 4 72 2.45 147.00 55.85 50 2 1.25




58
Calcolo delle perdite di carico
COLONNE A E C
Perdite concentrate in lunghezza equivalente e perdite continue
Tratto L (m) P (mm) Curva T Valvola Ritegno tot L TOT
6-7 3 58.10 0.60 1.50 0.00 1.50 3.60 6.60
5-6 3 55.36 1.50 1.50 4.50
4-5 3 32.79 1.50 1.50 4.50
3-4 3 46.86 1.50 1.50 4.50
2-3 3 64.02 1.50 1.50 4.50
1-2 3 23.30 1.50 1.50 4.50
0-1 4 28.35 1.50 1.50 3.00 7.00
COLONNE B e D
Perdite concentrate in lunghezza equivalente e perdite continue
Tratto L (M) P (mm) Curva T Valvola Ritegno tot L TOT
3-4 3 58.10 0.60 1.50 1.50 3.60 6.60
2-3 3 55.36 1.50 1.50 4.50
1-2 3 32.79 1.50 1.50 4.50
0-1 4 46.86 1.50 1.50 3.00 7.00

Calcolo della prevalenza
Colonne A e C


PREV
Tratto L
TOT
h (mm)
Y(mm)
mm bar m P
res
(m) P
tot
(M)
6-7 6.60 383.48
3000.00
3383.48 0.32 3.38 5.00 8.38
5-6 4.50 249.13
3000.00
3249.13 0.31 3.25 11.63
4-5 4.50 147.56
3000.00
3147.56 0.30 3.15 14.78
3-4 4.50 210.88
3000.00
3210.88 0.31 3.21 17.99
2-3 4.50 288.08
3000.00
3288.08 0.31 3.29 21.28
1-2 4.50 104.84
3000.00
3104.84 0.30 3.10 24.38
0-1 7.00 198.45
4000.00
4198.45 0.40 4.20 28.58
COLONNE B e D

PREVALENZA

Tratto L
TOT
h (mm)
Y(mm)
mm bar m P
res
(m) P
tot
(M)
3-4 6.60 383.48
3000.00
3383.48 0.32 3.38 5.00 8.38
2-3 4.50 249.13
3000.00
3249.13 0.31 3.25 11.63
1-2 4.50 147.56
3000.00
3147.56 0.30 3.15 14.78
0-1 7.00 328.04
4000.00
4328.04 0.41 4.33 19.11





59
Soluzione del metodo di Hardy-Cross
Si ipotizzano inizialmente dei diametro pari a 50 mm per tutti i tratti, e assegnato il
valore di si calcolano i valori delle resistenze:
Tratto AB BD BC CD AC
D (mm) 50.00 50.00 50.00 50.00 50.00
L (m) 15.00 15.00 20.00 15.00 15.00
r (s
2
/m
6
) 11287.91 11287.91 11287.91 11287.91 11287.91
R
s
(s
2
/m
5
) 169318.64 169318.64 225758.19 169318.64 169318.64

Successivamente si ripartiscono le portate come segue:


Il metodo converge alla quarta iterazione con i seguenti risultati:


60

Iterazione Q
AB
(L/s) Q
BD
(l/s) Q
BC
(l/s) Q
CD
(l/s) Q
AC
(l/s)
1 4.31 1.24 0.62 1.21 4.31
2 4.285 1.308 0.528 1.142 4.340
3 4.291 1.302 0.538 1.148 4.334
4 4.290 1.303 0.537 1.147 4.335


Tuttavia con questa configurazione si riscontrano velocit basse nel tratto centrale.
Provando allora a far variare i diametro si riscontra la seguente distribuzione di
diametri che genera valori ammissibili di velocit:




61

Tratto AB BD BC CD AC
D (mm) 60.00 30.00 37.50 50.00 60.00
L (m) 15.00 15.00 20.00 15.00 15.00
r (s
2
/m
6
) 4268.88 172110.30 52354.43 11287.91 4268.88
R
s
(s
2
/m
5
) 64033.14 2581654.45 1047088.64 169318.64 64033.14

Che da i seguenti risultati in termini di portate e di velocit:







62
Verifica della rete in condizioni di guasto di un tratto
Successivamente si riportano gli andamenti di portate e di velocit nel caso di rottura
di ciascuno dei tratti della tubazione, ricordando che velocit e portate negative
indicano un verso di percorrenza opposto a quello indicato dalla freccia:
Figura 5-Rottura in AB








63


Figura 6-Rottuta in AC




64

Figura 7-Rottura in BC



65

Figura 8-Rottura in BD



66

Figura 9-Rottura in CD



67
Dimensionamento autoclave
I risultati del dimensionamento dellimpianto autoclave sono elencati di seguito, si
scelto di dare una pressione massima allimpianto equivalente a 50 m in colonna
dacqua.

Q (l/m) 741.00 p
1
(atm) 4.84
S
c
(n/h) 10.00 p
2
(atm) 2.77

Senza immissione aria
Q
v
(l) v
u
(l) v
r
(l) v
1
(l) v
2
(l)
1852.50 19665.20 21631.72 4059.68 5912.18
Con immissione aria
Q
v
(l) v
u
(l) v
r
(l) v
1
(l) v
2
(l)
1852.50 5217.51 6261.01 1077.10 2929.60

Potrebbero piacerti anche