v
v t
v=cost
Invariante per tutti i sistemi di
riferimento inerziali (v=cost)
Trasformate di
Galileo
u velocit della
particella
Esperimento di Michelson-Morley (1887)
Nessuna figura di interferenza osservata
nel corso dellanno
La luce risulta essere unonda elettromagnetica
che non richiede alcun mezzo per la sua
propagazione
Principi della relativit
1. Tutte le leggi della fisica sono invarianti in tutti i sistemi
di riferimento inerziali
2. La velocit della luce nel vuoto ha lo stesso valore in tutti
i sistemi di riferimento inerziali, indipendentemente dalla
velocit dellosservatore della sorgente che emette luce
Trasformate di Lorentz
Nello spazio-tempo gli eventi sono assoluti. Lo
scarto tra due di essi si scompone in una distanza
spaziale e un intervallo temporale in un modo che
varia a seconda dellosservatore.
Proprio come succede nella
geometria ordinaria quando si
proietta uno stesso segmento
su coppie di assi ruotate una
rispetto allaltra
Un oggetto in moto
risulta contratto
rispetto allo stesso
oggetto in quiete
(contrazione delle
lunghezze)
Per un orologio in
moto il tempo scorre
pi lentamente che
per un orologio
identico in quiete
(dilatazione dei
tempi)
7
10 9,267
c
v
0000429 1.00000000
1
1
2
s T T
fermo inmoto
4 0000000015 . 3600
Di quanto sarebbe pi giovane un passeggero di un aereo
rispetto al suo gemello fermo a terra?
Se si volasse su un aereo di linea con velocit 1000 km/h = 278 m/s da Torino a
Roma (T = 1 h = 3600 s) il rapporto varrebbe:
Quindi il fattore di Lorentz:
E il tempo (1 h) risulterebbe dilatato:
Ovvero il passeggero invecchierebbe di 0.00000000154 s (cio 1.5410
9
s) in
meno rispetto ad un suo gemello che fosse rimasto fermo a terra.
LADIFFERENZADI ET TRAI DUE GEMELLI TRASCURABILE!!
Se si viaggiasse a v = 90 km/h = 25 m/s il rapporto varrebbe:
Quindi il fattore di Lorentz:
E il tempo (1 h) risulterebbe dilatato:
Ovvero lautomobilista sarebbe pi giovane del suo gemello fermo di
0.0000000000125 s (cio 1.2510
11
s).
Se il viaggio durasse 50 anni (= 438000 h) lautomobilista sarebbe pi giovane del
suo gemello di 0,000005475 s (cio 5.47510
6
s, circa 5 microsecondi!!!)
LADIFFERENZADI ET TRAI DUE GEMELLI TRASCURABILE!!
8
10 333 , 8
c
v
000000347 1.00000000
1
1
2
s T T
fermo inmoto
00000125 3600.00000
Di quanto sarebbe pi giovane un automobilista in moto rispetto al
suo gemello fermo?
Se si viaggiasse a v = 0,1 c = 30000000 m/s il rapporto varrebbe:
Quindi il fattore di Lorentz:
E il tempo (30 anni) risulterebbe dilatato:
Ovvero saremmo pi giovani del nostro gemello fermo sulla terra di 1,512 anni
(cio di circa 1 anno e 6 mesi).
LA DIFFERENZA DI ET TRA I DUE GEMELLI
NON PI TRASCURABILE!!
1 , 0
c
v
1.0504
1
1
2
anni T T
fermo inmoto
512 , 31
Di quanto saremmo pi giovani rispetto a un nostro gemello
fermo a terra volando per 30 anni ad v = 0,1c?
Se si viaggiasse a v = 0,9 c = 270000000 m/s il rapporto varrebbe:
Quindi il fattore di Lorentz:
E il tempo (30 anni) risulterebbe dilatato:
Ovvero saremmo pi giovani del nostro gemello fermo sulla terra di 38,82 anni
(cio di circa 38 anni e 10 mesi).
LA DIFFERENZA DI ET TRA I DUE GEMELLI
DIVENTATA CONSISTENTE!!
9 , 0
c
v
2,294
1
1
2
anni T T
fermo inmoto
82 , 68
Di quanto saremmo pi giovani rispetto a un nostro gemello
fermo a terra volando per 30 anni ad v = 0,9c?
Il nome dato a queste particelle
provenienti dal cosmo :
La Terra bombardata ogni giorno dallo spazio
Gi dai primi anni del 1900 i Fisici sapevano che la
Terra soggetta quotidianamente a una vera e propria
pioggia di particelle di provenienza extraterrestre
raggi cosmici
Questa radiazione formata da:
protoni (86%), He (13%), nuclei (1%),
elettroni (2%) e pochissimi raggi
Lenergia dei protoni va da circa 100 MeV a 10 TeV
(e in piccolissima misura anche oltre)
I l puzzle della vita media dei muoni
N.B. Elettronvolt = 1 elettronvolt (eV) equivale all'energia acquisita da un elettrone quando
sottoposto a una differenza di potenziale pari a 1 Volt ( 1MeV = 10
6
eV & 1 TeV=10
12
eV)
La popolazione di particelle nellatmosfera
A 35 Km slm: inizio atmosfera, prime
interazioni protoni-nuclei dellaria
tra 20 e 35 km slm: avvengono i
processi descritti, sono presenti in
prevalenza protoni e nuclei, i pioni
decadono dando vita a muoni, elettroni e
tra 5 e 20 km slm: elettroni e si
convertono gli uni negli altri
moltiplicandosi e perdendo energia,
costituiscono il grosso del flusso della
radiazione
dal livello del mare a 5 km slm: muoni
(m) e neutrini prodotti PI IN ALTO sono
la maggioranza delle particelle
sopravvissute
Pioni e muoni sono riprodotti in
laboratorio
Con lavvento degli acceleratori i pioni vengono creati in
laboratorio ed osservati in speciali rivelatori detti
camere a bolle
I muoni hanno una massa 207 volte
superiore a quella dell'elettrone.
Per questo motivo, un muone con carica
negativa pu essere pensato come un
elettrone estremamente pesante. I muoni
vengono indicati con
-
e
+
a seconda
della carica.
I pioni hanno un tempo di decadimento molto breve, pochi nanosecondi. Anche i
muoni hanno vita breve, il loro tempo di decadimento dellordine dei microsecondi.
I muoni hanno alta energia, sono pertanto facilmente rilevabili sulla superficie
terrestre e costituiscono una importante verifica degli effetti della relativit speciale
I muoni
Sulla Terra i muoni giungono
principalmente mediante il decadimento di
pioni carichi, a sua volta derivanti
dall'interazione in atmosfera dei protoni
provenienti dalla radiazione cosmica.
N.B. 1 microsecondo = 10
-6
secondi = 1 milionesimo di secondo
1 nanosecondo = 10
-9
secondi = 1 miliardesimo di secondo
Teoria non-relativistica
Secondo la meccanica classica solo
0.3 muoni su 1.000.000
arriverebbero sulla Terra!!
Non ci che si osserva !
Dove
0
=1.56 x 10
-6
s la vita media dei
muoni nel sistema di riferimento a riposo
Come possibile osservare i muoni sulla terra?
Distanza: L = 10
4
m
0
6 -
21.8 s 10 34
v
L
T
6
0
10 0.27
I
I
Il tempo necessario al muone per
arrivare sulla terra :
IL RAPPORTO DI SOPRAVVIVENZA:
Poich i muoni viaggiano ad una velocit
v=0.98 c, losservatore a riposo sulla
Terra lo vedr vivere un tempo medio:
Su 1.000.000 di muoni 49.000
arriveranno sulla Terra.
I dati sperimentali confermano il
calcolo!
Di conseguenza il tempo (T
T
) di arrivo del
muone su Chicago sar:
Il rapporto di sopravvivenza:
Teoria relativistica: sistema di riferimento della Terra
(dilatazione dei tempi)
4.36 s 10 34
v
L
T
6 -
T
=
0
, = 5
0.49
I
I
0
0.049
Il muone, che nel suo riferimento fermo, vive
0
e vede Chicago venire verso di lui
con la stessa velocit v.
Ma la distanza che percorre Chicago contratta:
Su 1.000.000 di muoni 49.000
arriveranno sulla Terra.
I dati sperimentali confermano il
calcolo!
Di conseguenza il tempo (T
m
) di arrivo di
Chicago sul muone sar:
e il rapporto di sopravvivenza
continua ad essere:
Teoria relativistica: sistema di riferimento del
muone (contrazione delle lunghezze)
0
6 -
0
4.36 s 10 6.8
v
L
T
m
0.49
I
I
0
2km L 0.2
L
L
0
0
0.049
C
o
s
a
v
e
d
r
e
b
b
e
u
n
m
u
o
n
e
f
e
r
m
o
i
n
c
i
e
l
o
r
i
s
p
e
t
t
o
a
l
l
a
T
e
r
r
a