Sei sulla pagina 1di 2

Note allo storytelling di mutuo soccorso e allesperienza di giornalismo

civico nella Comunit Exodus


di Maria DAmbrosio
1
Trovo di grande valore lesperienza di portare dentro una comunit nello speci!ico una
comunit di recupero per tossicodipendenti" un lavoro sulla comunicazione perc#$% oltre
c#e essere una proposta legata allidea di attivare un percorso pro!essionalizzante
ri!erito al giornalismo e al giornalismo &eb% e 'uindi unopportunit di !ormazione gi
proiettata verso il mondo del lavoro e verso laspetto produttivo dellac'uisizione di
nuove conoscenze e competenze% credo c#e la cosa pi( importante sia il principio c#e lo
#a generato e la metodologia c#e lo #a guidato) il principio * la comunicazione stessa% la
communitas% 'uella dimensione collettiva% la cui ci!ra +politica si * attualizzata
attraverso la metodologia narrativa% la pratica dello storytelling% del racconto dun'ue)
'uellarte di intrecciare i !atti e tras!ormarli in storie per dar senso alle cose e sottrarle al
+buon senso e alla banalit dei luog#i comuni% perc#$ raccontandole potesse emergere
lo sguardo dei protagonisti stessi% la speci!icit di ognuno% lunicit% la singolarit di
ciascuna storia c#e% proprio grazie al racconto% pu, tornare a !arsi plurale e ritrovare
'uindi la sua appartenenza alla comunit% alla polis- .n percorso dun'ue 'uello
tracciato dalla +bottega nella Comunit Exodus di Cassino c#e #a ricongiunto e
ritessuto un legame / sociale% culturale% politico% direi% in una parola% umano 0 tra le
singole storie vissute e lambiente da cui sono state come strappate o solo dimenticate e
messe ai margini- .n percorso% e 'uindi anc#e un lavoro accurato in cui ciascuno * stato
coinvolto e reso partecipe% orientato al dialogo e nutrito dalla matrice dialogica del
racconto cos1 c#e ciascuno degli autori/giornalisti in !ormazione potesse ritrovare ed
esercitare attraverso la messa in !orma di una storia il potere di attivare un possibile
incontro% un dialogo appunto% anc#e con c#i * !uori dalla comunit Exodus e da certi
mondi"- .n processo virtuoso dun'ue c#e #a prodotto storie attraverso cui si * preso o
dato voce a c#i * generalmente escluso dallo spazio di pubblico dominio% generando in
senso proprio +comunicazione e incorporando in pieno la logica% plurale% dei social
network% cos1 da estendere il senso della comunit e da aprire varc#i cognitivi tra
di!!erenti comunit- 2l progetto% la metodologia utilizzata% i prodotti realizzati% segnano
1
3ro!essore associato di 3edagogia generale e sociale presso l.niversit degli 4tudi 4uor 5rsola 6enincasa di Napoli
dove * titolare degli insegnamenti di- 3edagogia della comunicazione7 8ormazione e cultura digitale7 3rogettazione e
!ormazione a distanza corsi di 9aurea in) 4cienze delleducazione% 4cienze della comunicazione7 4cienze pedagogic#e"
tutti uno spostamento% un oltrepassa mento) di 'uel con!ine nel 'uale ciascuna categoria%
nel bene e nel male% si trova come +segregata per +ordine sociale- 9a comunit Exodus
di Cassino% i suoi residenti in un percorso di recupero rispetto alla tossicodipendenza"
#anno concretamente oltrepassato il limite e messo in crisi il posto al margine nel 'uale
sembravano gettati o +sistemati- 3ro!essionisti della comunicazione e delleducazione
#anno lavorato per realizzare un progetto c#e #a ric#iesto perlomeno di seguire e attuare
due obiettivi) uno c#e pu, essere letto in termini di !ormazione pro!essionale e laltro%
pi( trasversale% c#e riguarda lesperienza di una pratica civica c#e 'uali!ica lo stare nel
mondo in una posizione proattiva e partecipativa-
Di!atti% dal punto di vista educativo e !ormativo% va sottolineato c#e il valore di 'uesta
esperienza sta nellaver utilizzato il potere della narrazione- 9a narrazione in!atti rivela
a c#i se ne appropria uno +stato dellessere c#e coincide con lessere delleroe) ciascuno
pu, !arsi protagonista e arte!ice della propria storia% autore del romanzo della propria
vita- 2n 'uesto senso la +bottega e il percorso animato da :incenzo Moretti e Alessio
4trazzullo insieme agli educatori e tutto lo sta!! della Comunit Exodus% * un esempio 0
direi anc#e un +buon esempio di lavoro ben fatto 0 da collocare nellambito della
ricerca/intervento e di una metodologia dellintervento e delle politic#e sociali c#e
recupera senza retorica ma con lucida attualit una possibile pedagogia attiva% la
pedagogia della speranza di 3aulo 8reire insieme alla pedagogia della responsabilit e
del dialogo di Martin 6uber- .n progetto dun'ue collocato nellambito del giornalismo
civico e legato strettamente alla realizzazione di un prodotto ma i cui esiti sono stati di
volta in volta de!initi da c#i si * dato lopportunit di mettersi in gioco per produrre un
+nuovo ordine del discorso di cui poter rispondere% di cui essere consapevoli e
responsabili% per trovare la !orza per essere responsabili di se stessi% del proprio
cambiamento% della propria crescita esistenziale e 'uindi anc#e pro!essionale e
lavorativa"-

Potrebbero piacerti anche