Sei sulla pagina 1di 19

FRANCESCA BRENCIO

Linterpretazione heideggeriana del tempo in Hegel


Per Anna
Se ci sediamo sulla riva degli istanti per contemplarne il passaggio, finiamo col non
distinguervi altro che una successione senza contenuto, tempo che ha perduto la sua
sostanza, tempo astratto, variet del nostro vuoto. Un altro passo e, di astrazione in
astrazione, esso si assottiglia per colpa nostra e si dissolve in temporalit, in ombra di se
stesso
E. M. Cioran
*
In una lettera del 2 dicembre 1971 indiriata all!amico "adamer# Martin $eide%%er
&cri'e'a(
)Io &te&&o non &o ancora in modo &u**icientemente c+iaro come la mia ,-o&iione.
di contro a $e%el debba e&&ere de*inita / come ,-o&iione o--o&ta. &arebbe tro--o -oco0
l!indi'iduaione della ,-o&iione. 1 conne&&a alla 2ue&tione del &e%reto dell! ,iniio.0
e&&a 1 molto -i3 di**icile# -erc+4 -i3 &em-lice della &-ie%aione c+e $e%el ne d5 prima
dell!iniio del ,mo'imento. nella &ua Logica6
1
.
Sia "adamer &ia Fin7# due tra i -i3 autore'oli te&timoni del cammino di -en&iero di
$eide%%er# &ottolineano la ri-etuta o&tinaione con cui il &uo -en&iero orbita attorno alla
ri*le&&ione di $e%el# un!o&tinaione c+e +a occu-ato lo &-aio della ri*le&&ione del *ilo&o*o di
Fribur%o -er un 2uarantennio. $e%el a&&ur%e co&8 a termine di con*ronto -ri'ile%iato di una
'era e -ro-ria Auseinandersetzung0 $e%el ,1. nella ri*le&&ione di $eide%%er come un
interlocutore e nel mede&imo tem-o come un o%%etto di &tudio e di con*ronto e&aminato
attra'er&o un co&tante domandare# -en&ato a -artire da un!a**init5 e&&eniale(
)Entrambi i -en&atori -on%ono la 2ue&tione dell!e&&ere al centro della loro
*ilo&o*ia# entrambi interro%ano il ne&&o di e&&ere e tem-o# entrambi cercano
ince&&antemente una com-ren&ione ori%inaria del mo'imento# del di'enire# della &toria 9
ed entrambi -en&ano &toricamente# in 2uanto attin%ono dall!intera tradiione della
*ilo&o*ia occidentale# &ono in collo2uio con e&&a6
2
.
: in 2ue&ta &ituaione di incontro# con*ronto e &contro &ulla co&a &te&&a del -en&are c+e
&i delinea il collo2uio tra $eide%%er ed $e%el. ;ue&to collo2uio +a -re&o le mo&&e &in dalla
-rima o-era +eide%%eriana# Die Kategorien und edeutungslehre des Duns Scoto <191=># la
2uale &i conclude dicendo(
)?a *ilo&o*ia dello &-irito 'i'ente# dell!amore o-erante# dell!adorante intimit5 con
*
E. M. CIORAN# La chute dans le temps, "allimard# @ari& 19=A0 La caduta nel tempo, trad. it. a cura di B.
Burolla# Adel-+i# Milano 199C# -. 12C.
1
$. ". "ADAMER# !egels Diale"ti"# f$nf hermeneutische studien, Mo+r# BEbin%en 19710 La dialettica di
!egel, trad. it. a cura di R. Dottori# Marietti# Borino 197F# -. 1CG.
2
)Aber beide Den"er stellen die Seinsfrage in die %itter ihrer Philosophie, beide fragen nach dem
&usammenhang von Sein und &eit, beide ringen um ein urspr$ngliches 'erst(ndnis von e)egung, *erden,
+eschichtlich"eit , und beide den"en geschichtlich, sofern sie aus der ganzen -radition der abendl(ndischen
Philosophie sch.pfen, mit ihr im +espr(ch sind6 <E. FINH# Sein und %ensch. 'om *esen der ontologischen
/rfahrung, Alber# Freibur%/MEnc+en 1977# -. 1=9# trad. mia>.
1
Dio# le cui direttrici -i3 %enerali &i &ono -otute a--ena accennare# in -articolare una
dottrina delle cate%orie %uidata dalle &ue tendene *ondamentali# &i tro'a da'anti al
%rande com-ito di un con*ronto o cimento del -rinci-io con il &i&tema -i3 im-onente
2uanto a ricc+ea e -ro*ondit5# a *ora di e&-eriena 'i&&uta e di concettualiaione# col
&i&tema di una 'i&ione del mondo &torica# c+e +a rile'ato in &4 <Aufgehoben> tutti i moti'i
dei -roblemi *ilo&o*ici *ondamentali anteriori# con il &i&tema di $e%el6
F
.
@er la -rima 'olta com-are e&-re&&amente nel -ercor&o del %io'ane $eide%%er la
nece&&it5 di un con*ronto con $e%el# nece&&it5 c+e di'err5 un -reci&o com-ito *uturo -er il
*ilo&o*o *ribur%+e&e. I ri*erimenti ad $e%el ne%li &critti %io'anili &ono tutta'ia rari e -olemici#
&-e&&o indiretti# -oic+4 in&eriti nel conte&to del dibattito &ulla allora ri&or%ente tendena del
neo7anti&mo marbur%+e&e. @ro-riamente 1 &olo nel I27# con Sein und &eit# c+e il con*ronto
con $e%el# il cui nome com-are 2ua&i &in dalle -rime -a%ine dell!o-era# &i rende c+iaro(
)Benc+4 la rina&cita della ,meta*i&ica. &ia un 'anto del no&tro tem-o# il -roblema
dell!e&&ere 1 o%%i dimenticato. Si crede in*atti di -oter&i &ottrarre a una rinno'ata
gigantomaca per tj osaj . E--ure non &i tratta di un -roblema 2ual&ia&i. E&&o +a
i&-irato il -en&iero di @latone e di Ari&totele# anc+e &e +a &en!altro taciuto do-o di loro#
come il problema tematico di una vera ricerca. ;uanto e&&i ac2ui&irono &i 1 mantenuto
*ino alla Logica di $e%el# attra'er&o una &erie di modi*ic+e e di ritocc+i. CiJ c+e
2uell!e&tremo &*oro del -en&iero riu&c8 allora a &tra--are ai *enomeni# &ia -ure in modo
*rammentario e rudimentale# &i 1 da tem-o tri'ialiato. Non &olo( ma &ul terreno de%li
&*ori %reci -er %iun%ere all!inter-retaione dell!e&&ere# &i 1 co&tituito un do%ma c+e# oltre
a dic+iarare &u-er*luo il -roblema del &en&o dell!e&&ere# ne le%ittima la omi&&ione. Si
dice( il concetto di ,e&&ere. 1 il -i3 %enerale e 'uoto di tutti e re&i&te -erciJ a 2ual&ia&i
tentati'o di de*inirlo. D!altra -arte# in 2uanto %enerali&&imo# e come tale inde*inibile# non
+a ne--ur bi&o%no di e&&ere de*inito. Butti lo im-ie%ano continuamente e anc+e %i5
com-rendono c+e co&a &i intende con e&&o. In tal modo# ciJ c+e# -er il &uo
na&condimento# &o&-in&e e mantenne nell!in2uietudine il *ilo&o*are de%li antic+i# 1
di'enuto c+iaro e o''io# a tal -unto c+e colui c+e &i o&tina a *arlo o%%etto di ricerca 1
accu&ato di errore metodolo%ico6
A
.
CiJ c+e la Logica +e%eliana +a com-iuto a--are come una tri'ialiaione del concetto
di e&&ere# un 'ero e -ro-rio &'uotamento del &en&o della &ua ricerca# rendendo 2ue&to
concetto 'uoto e %enerale. E'identemente $eide%%er a'e'a -re&ente la -rima -arte della
Scienza della Logica(
)Nella &ua indeterminata immediatea e&&o 1 &imile &oltanto a &e &te&&o# ed anc+e
non di&&imile di *ronte ad altro KLM. E&&o 1 la -ura indeterminatea ed il -uro 'uoto 9
Nell!e&&ere non '!1 nulla da intuire# &e 2ui &i -uJ -arlar di intuire# o''ero e&&o 1 2ue&to
-uro# 'uoto intuire &e &te&&o. Co&8 non 'i 1 nemmeno 2ualco&a da -en&are# o''ero l!e&&ere
non 1# anc+e 2ui# c+e 2ue&to 'uoto -en&are. ?!e&&ere# l!indeterminato immediato# nel *atto
1 nulla# n4 -i3 n4 meno c+e nulla6
C
.
@ro-rio in ri*erimento alle -arole +e%eliane &ulla noione di e&&ere# $eide%%er o&er'a(
);uando $e%el de*ini&ce l! ,e&&ere. come ,l!immediato indeterminato. e -one
F
M. $EIDE""ER# Die Kategorien und edeutungslehre des Duns Scoto, Hlo&termann# Fran7urt am Main
197N0 La dottrina delle categorie in Duns Scoto, trad. it. a cura di A. Babolin# ?atera# Bari 197A# -. 2CA.
A
M. $EIDE""ER# Sein und &eit, Hlo&termann# Fran7*urt a. M. 19270 /ssere e -empo, trad. it. a cura di @.
C+iodi# ?on%ane&i# Milano 197=# -. 17.
C
". O. F. $E"E?# *issenschaft der Logi", Dunc7er und $umblot# Berlin 1NA10 Scienza della Logica, trad. it. a
cura di A. Moni# ?atera# Bari 19N1# 'ol. I# -. 7G.
2
2ue&ta de*iniione a ba&e di tutte le &ue &ucce&&i'e elaboraioni cate%oriali# non &i
di&co&ta dalla 'i&uale dell!ontolo%ia antica# con la di**erena c+e e%li -one in di&-arte il
-roblema ari&totelico dell!unit5 dell!e&&ere ri&-etto al molte-lice reale delle ,cate%orie..
Dun2ue a**ermare c+e 2uello di ,e&&ere. 1 il -i3 %enerale dei concetti# non e2ui'ale a dire
c+e 1 anc+e il -i3 c+iaro e c+e non ric+iede alcuna ulteriore di&cu&&ione6
=
.
A--are e'idente come l!intento +eide%%eriano &ia 2uello di &mantellare l!im-o&taione
+e%eliana in ri*erimento all!e&&ere( la -re&unta immediatea indeterminata non rende ra%ione
dell!unit5 dell!e&&ere in ri*erimento alla molte-licit5 del reale e delle cate%orie. @er $eide%%er
la %eneralit5 dell!e&&ere oltre-a&&a la %enericit5 de%li e&&enti e# nel contem-o# rende -o&&ibile
una &ua -ro-ria de*iniione# &ulla &corta dell!ontolo%ia medie'ale# ri'i&itata dal *ilo&o*o# come
puro ens trascendens. Bale determinaione &*u%%e alla ri*le&&ione +e%eliana c+e# in'ece# le%%e
l!immediatea indeterminata come 'uoto in cui l!e&&ere nemmeno -en&a &e &te&&o# ma al -i3
intui&ce &e &te&&o( non -o&&edendo una determinaione -ro-ria c+e ne -ermetta una
de*iniione# l!e&&ere 1 'uoto# o me%lio# il -i3 'uoto dei concetti. : in 2ue&ta -rima -arte di
Sein und &eit c+e iniia ad emer%ere un c+iaro distinguo della -o&iione di $eide%%er contro
2uella di $e%el circa la noione di e&&ere.
@rocedendo nella lettura di Sein und &eit, $eide%%er continua la -ro-ria in'etti'a contro
il *ilo&o*o del &i&tema nel momento in cui &i imbatte nella noione di dialettica# )un!a-oria
*ilo&o*ica autentica6
7
# la 2uale con $e%el 'iene e&autorata dello &tretto ri*erimento alla
com-ren&ione autentica dell!e&&ere# di'entando &u-er*lua
N
di *ronte al -rimato
dell!ermeneutica dell!E&&erci. Nel 0ollo1uio sulla dialettica
9
del 19C2# te&to c+e *orni&ce una
-reio&a te&timoniana del -rocedere del -en&iero +eide%%eriano nei con*ronti di $e%el#
ri*erendo&i a 2ue&to -a&&o# $eide%%er &o&tiene c+e
)l!o&&er'aione in 2ue&tione contro la dialettica de'e e&&ere com-re&a a -artire
dalla -o&iione *enomenolo%ica( e&&a 1 una di*e&a contro un cieco di&cutere in a&tratto dei
temi della *ilo&o*ia0 &i tratta cio1 dell!o--o&iione tra una dialettica meramente
concettuale ed un rice'ere c+e intui&ce Kanschauendem /ntgegennehmenM <'edere#
o&ten&ione immediata>KLM. ?a dialettica 1 criticata in relaione alla domanda direttrice di
/ssere e -empo( la domanda intorno all!e&&ere. ;ue&ta domanda# co&8 come e&&a 1 -o&ta
in /ssere e -empo, -uJ e&&ere conte&tata con l!aiuto di 2ual&i'o%lia dialettica 9 di 2ue&to
l8 &i tratta6
1G
.
?a dialettica +e%eliana 1 re&a -o&&ibile &olo &ul *ondamento della te&i -armenidea -er la
2uale l!e&&ere 1 ciJ c+e &i mani*e&ta alla 'i&ione intuiti'a -ura in 2uanto luo%o della 'erit5
ori%inaria(
)?a 'erit5 ori%inaria e %enuina con&i&te nella intuiione -ura. ;ue&ta te&i re&ter5
alla ba&e della *ilo&o*ia occidentale. In e&&a tro'a il &uo moti'o anc+e la dialettica
=
M. $EIDE""ER# /ssere e -empo, cit.# -. 1N.
7
M. $EIDE""ER# /ssere e -empo, cit.# -. AA. Molti inter-reti traducono 2ue&ta *ra&e con l!e&-re&&ione
,autentico imbarao *ilo&o*ico.0 nel cor&o di 2ue&to la'oro &i ado-ereranno in modo inter&cambiabile le due
-ro-o&iioni# &ia a-oria *ilo&o*ica &ia imbarao *ilo&o*ico.
N
C*r. M. $EIDE""ER# /ssere e -empo, cit.# -. AA.
9
Il 0ollo1uio sulla dialettica &i &'ol&e il 1C Settembre 19C2 a Mu%%enbrunn# un -iccolo luo%o turi&tico -oco
di&tante da Bodtnauber%# nella Fore&ta Nera e rientra'a nell!ambito delle atti'it5 u**icialmente &'olte dallo
Studium +enerale dell!Pni'er&it5 di Fribur%o a cui $eide%%er 1 in'itato a -render -arte ne%li anni del di'ieto di
in&e%namento im-o&to dalla *ora di occu-aione *rance&e. All!incontro# a''enuto -er iniiati'a di MaQ MEller e
$eide%%er# -re&eniarono Eu%en Fin7# MaQ MEller# Harl/$ein Rol7mann/Sc+luc7# MarlS Biemel# Oalter
Biemel# $enri Birault# Berna+ard Oelte# $einric+ Oc+&ner# Mar%+erita 'on Brentano ed El*ride $eide%%er.
1G
M. $EIDE""ER# 0ollo1uio sulla dialettica, trad. it. a cura di M. Re&-a# Cedam# @ado'a 1999# -. AG.
F
+e%eliana# c+e 1 -o&&ibile &olo &ul *ondamento6
11
.
;ue&ta ri*le&&ione 'iene ulteriormente c+iarita -ro-rio nel 19C2# in 0ollo1uio sulla
dialettica( anc+e in 2ue&to ca&o a--are e'idente come il ri*erimento teoretico con cui tutto il
-en&iero *ilo&o*ico 1 c+iamato a con*rontar&i# -er in'e&ti%are il -roblema della dialettica# 1
-ro-rio la ri*le&&ione di @armenide# il 2uale nel RI *rammento *a di&cendere il di'enire
dialettico del lo%ico dall! n mmenai# nominando la di**erena tra e&&ente ed e&&ere#
&ottraendola# celandola ed in&ieme a**ermandola in nome dell!a**ermaione della nece&&it5 -er
cui l!e&&ere 1# tanto -er il -en&iero c+e -er il lin%ua%%io( )cr t lgein te noen t/ n
mmenai6# )@er la -arola e il -en&iero bi&o%na c+e l!e&&ere &ia6
12
. Sulla ba&e di 2ue&ta
o&&er'aione# $eide%%er a**erma(
)$e%el dice( l!e&&ere 1 -en&are. @armenide dice( il -en&are 1 e&&ere 9 dun2ue
l!in'er&o. Il -en&iero a--artiene all!e&&ere <@armenide nomina &em-re -er -rimo il
noen>. A cau&a di 2ue&ta determinaione del dialettico a -artire dal m e dal dialgesqai
<-er cui l!e&&ere 1 -en&ato come o%%ettualit5 della co&ciena> il ra--orto &te&&o di e&&ere e
-en&are di'iene in $e%el dialettico6
1F
.
In ri*erimento all!e&&ena &te&&a del -en&are# $eide%%er tenta di &'elare la con/%iuntura
<+ef$ge> del
)lgein e del noen. E! a -artire da 2ue&to -unto c+e &i decide in 2uale mi&ura il
-en&iero -o&teriore &ar5 determinato come dialgesqai e come dianoesqai. ?!e&&ena di
tale -en&iero &ar5 ammini&trata in &e%uito dalla lo%ica e dalla dialettica# dalla lo%ica come
dialettica. Il termine ,lo%ica. ra%%iun%e la &ua -i3 alta di%nit5 non a--ena di'enta il titolo
della -i3 -re&ti%io&a 'etta della meta*i&ica. @a&&a allora ad indicare ciJ c+e nella
2enomenologia dello Spirito di $e%el lo &-irito &te&&o di&-one come &uo elemento# in cui
i &uoi momenti ,&i di&-ie%ano nella *orma della &em-licit5. e ,&i or%aniano nella *orma
del tutto.. Il mo'imento di 2ue&ta or%aniaione dell!a&&oluto 1 la logica o filosofia
speculativa6
1A
.

Nel conte&to del collo2uio di Mu%%enbrunn# ciJ c+e &ta'a a cuore al *ilo&o*o di Fribur%o
non era &olo di in'e&ti%are do'e e con c+i era nata la dialettica# 2uanto di o-erare una
arc+eolo%ia della dialettica e della &ua co&tituti'a ambi%uit5# in modo da e'ideniare 2uella
&orta di ,*ra--ie%a. <&)iefalt> c+e cela e nomina &ia l!e&&ere c+e l!e&&ente. Come &ottolinea
Mauro Re&-a#
)1 dun2ue all!interno del tentati'o -i3 %enerale di intra'edere un -en&iero altro
<ma 2ualeT> ri&-etto al -en&iero ra--re&entati'o# c+e $eide%%er -one la 2ue&tione della
dialettica# il cui culmine o la cui e&catolo%ia# la *ilo&o*ia +e%eliana# non 1 &mentita o
ne%ata dal mondo della tecnica# dell!in*ormatica e della -ubblicit5# ma 1 -iutto&to
com-iuta e realiata in e&&o6
1C
.
11
M. $EIDE""ER# /ssere e -empo, cit.# -. 21=.
12
@ARMENIDE# B# Frammento =# 1# in 3 presocratici. -estimonianze e frammenti, a cura di A. @a&2uinelli#
Einaudi# Borino 197=# -. 229.
C*r. anc+e 3 presocratici. -estimonianze e frammenti, a cura di $. Diel& e O. Hran# ?atera# Bari 19N1# 'ol. I#
-. 272# do'e il mede&imo *rammento 1 tradotto( )Bi&o%na c+e il dire e il -en&are &ia l!e&&ere6.
1F
M. $EIDE""ER# 0ollo1uio sulla dialettica, cit.# -. CG.
1A
M. $EIDE""ER# *as hei4t Den"en5# NiemeSer# BEbin%en 197100he cosa significa pensare5, trad. it. a cura
di P. M. P%aio e ". Rattimo# Su%arco# Milano 197N# 'ol. II# -. 1G9 &.
1C
M. RES@A# 3ntroduzione. !eidegger e il collo1uio di %uggenbrunn# in M. $EIDE""ER# 0ollo1uio sulla
dialettica, cit.# -. 1F.
A
Il -rocedere a ritro&o con cui $eide%%er %iun%e &ino a @armenide -er interro%are il
-en&iero del *ilo&o*o di Elea# cela dun2ue in &4 l!intima -o&&ibilit5 di &ondare l!e&&ena &te&&a
del -en&are# e&-letando la -oli&emia delle domande c+e la grundfrage 6*as hei4t den"en57
racc+iude( c+e co&a &i%ni*ica -en&areT Come 1 conce-ito il -en&are nella lo%ica tradiionaleT
C+e co&a 1 ric+ie&to -er e&&ere in %rado di -en&areT Co&a c+iama a -en&areT
?a dialettica +e%eliana &i in&eri&ce# &econdo la ri*le&&ione di $eide%%er# all!interno del
lun%o cammino della &toria della meta*i&ica occidentale nei termini di oblio dell!e&&ere#
inne&tando&i al &uo interno come una delle molte-lici *orme della dimenticana della
di**erena ontolo%ica(
)?a dialettica 1 la corri&-ondena all!oblio della di**erena di e&&ere ed e&&ente.
KLM ?!occultamento dell!e&&ena autentica del -en&are con l!e&&ena dell!e&&ere 1
l!imbarao della dialettica. ?!identit5 come indi&&olubile e&&ere a&&ieme# l!at# 1
l!imbarao6
1=
.
Interro%ata alla luce della Seinsfrage la dialettica &embra o&cillare tra un!inca-acit5 di
conte&taione lo%ica ed una &u-er*luit5 di le%ittimaione ontolo%ica# &ebbene %i5 $eide%%er
a'e&&e indi'iduato l!imbarao della dialettica -ro-rio -artendo dal -roblema della *initea.
In*atti# nel cor&o del 1929UFG Die +rundbegriffe der %etaph8si". *elt9/ndlich"eit9
/insam"eit, -artendo dall!inter-retaione dell!uomo come innanitutto &o%%etto e co&ciena#
e%li a**erma c+e tale do%ma# -enetrato nella *ilo&o*ia moderna con Carte&io e -oi
&ucce&&i'amente modi*icato con Hant in modo -eculiare# ra%%iun%e il -ro-rio com-imento
nella *ilo&o*ia +e%eliana la 2uale +a condotto
)ad a&&olutiare l!im-o&taione c+e -rende le mo&&e dal &o%%etto/io i&olato. Se
intendiamo l!uomo in 2ue&to &en&o# come &o%%etto e co&ciena# come l!ideali&mo
moderno a -artire da Carte&io ritiene o''io# ci 'iene &ottratta *in da -rinci-io la
-o&&ibilit5 *ondamentale di -enetrare nell!e&&ena ori%inaria dell!uomo# cio1 di a**errare
concettualmente l!E&&erci. Butte le correioni -o&teriori non &er'ono a niente# ben&8
conducono &oltanto alla -o&iione c+e &i 1 'enuta a *ormare nell!ideali&mo a&&oluto di
$e%el KLM. In Hant e nei &uoi &ucce&&ori# a -artire da un concetto dell!uomo/come/Io e
della -er&onalit5 umana *ondamentalmente in&u**iciente# &i ri&ale alla persona assoluta#
allo spirito assoluto# e a -artire da 2ue&to in&u**iciente concetto di &-irito 'iene a &ua
'olta determinata a ritro&o l!e&&ena dell!uomo. ?a com-iutea di 2ue&to &i&tema
a&&oluto trae in in%anno# di&to%liendo dalla di&cutibilit5 della &ua im-o&taione e del &uo
-unto di -artena# c+e con&i&te nel *atto c+e il -roblema dell!uomo# dell!e&&er/ci umano in
%enerale# non 1 -er nulla di'entato autenticamente un -roblema. Ma 2ue&to -a&&o c+e
$e%el +a com-iuto da Hant all!ideali&mo a&&oluto 1 l!unica con&e%uena lo%ica dello
&'ilu--o della *ilo&o*ia occidentale KLM. ?a &uddetta con&e%uena lo%ica 1 nece&&aria# e
ammire'ole il modo in cui $e%el la conduce a termine# e tutta'ia# in 2uanto con&e%uena
lo%ica# 1 %i5 il &e%no di un!in*init5 c+e ci &i 'uole arro%are. Della *initea 1 -ro-ria 9 non
come mancana e non come imbarao# ben&8 come *ora o-erante 9 l!a&&ena di
con&e2uenialit5 <Unfolge>. ?a *initea rende im-o&&ibile la dialettica# ri'ela come e&&a
&ia un!a--arena illu&oria6
17
.
;uella c+e &ar5 in &e%uito c+iamata da $eide%%er &)eifalt mo&tra %i5 2ui# in *ili%rana#
la -otena della &ua ambi'alena co&tituti'a# di e&&ere cio1 ciJ c+e contraddi&tin%ue la
du-licit5 meta*i&ica dell!n( l!e&&ente nella &ua totalit5 ed il &u-remamente e&&ente. In tal
1=
M. $EIDE""ER# 0ollo1uio sulla dialettica, cit.# -. 72.
17
M. $EIDE""ER# Die +rundbegriffe der %etaph8si". *elt9/ndlich"eit9/insam"eit, Hlo&termann# Fran7*urt a.
M. 19NF0 0oncetti fondamentali della metafisica. %ondo9finitezza9solitudine, trad. it. a cura di @. Coriando# Il
Melan%olo# "eno'a 1999# -. 2=9 &.
C
&en&o 1 -o&&ibile com-rendere come la &)eifalt non -o&&a e&&ere non &olo &ciolta# ma
nemmeno &u-erata alla luce della dialettica c+e# nella ri*le&&ione di $eide%%er# a--are come
una &ca--atoia attra'er&o la 2uale ricom-orre le contraddiioni e rior%aniare la &te&&a
ambi'alena c+e contraddi&tin%ue il ra--orto e&&ere ed ente(
)@er tali ca&i la *ilo&o*ia cono&ce una &ca--atoia. Si la&ciano e&&ere le
contraddiioni# le &i acui&ce -er&ino e &i tenta di com-orre ciJ c+e &i contraddice# e 2uindi
&i &cinde# in un!unit5 -i3 am-ia. ;ue&to -rocedere &i c+iama dialettica6
1N
.
Il duali&mo co&tituti'o della dialettica &i di&-ie%a con%iun%endo la di**erena tra e&&ere
ed ente# annullando la di**erena ontolo%ica nell!identit5 di e&&ere e -en&are# dell! at.
)Il mo'imento circolare della *ilo&o*ia +a la &ua e&&enialit5 non nel -ercorrere una
circon*erena e nel ritornare al -unto di -artena# ben&8 nel %uardare nel centro# c+e 1
-o&&ibile &olamente nel -rocedere circolarmente. ;ue&to centro# cio1 il meo e il
*ondamento# &i mani*e&ta come centro &oltanto in e -er un cerc+io intorno ad e&&o. A
2ue&to carattere circolare del -en&iero *ilo&o*ico 1 conne&&a la &ua ambi%uit5# c+e non -uJ
e&&ere eliminata# n4 tanto meno a--ianata dalla dialettica. : caratteri&tico c+e nella
*ilo&o*ia e nella &ua &toria# ritro'iamo &em-re# e da ultimo in *orma %randio&a e %eniale# il
tentati'o di a--ianare -er meo della dialettica 2ue&ta circolarit5 e ambi%uit5 del
-en&iero *ilo&o*ico. Ma o%ni &orta di dialettica 1 in *ilo&o*ia l!e&-re&&ione di un
imbarao6
19
.
?a %ene&i della dialettica a''iene -er una &orta di du-lice *ondaione ideali&tica in
2uanto %ene&i della meta*i&ica( e&&a dun2ue
)1# una 'olta *ondata nel *atto c+e l!e&&ere dell!e&&ente 1 -re&u--o&to come da#
ma 2ue&ta 1 acce&&ibile attra'er&o il lgein <'i&ta dun2ue a -artire dal co%liere>0
contem-oraneamente -erJ la dialettica 1 *ondata nel *atto c+e il racco%lier&i &te&&o delle
dai 1 un dialgesqai KLM. Concetto e co&a <Sache> della dialettica &ono *ondati nella
oin!na e nel m n# ma ciJ %i5 in ri*erimento all!da. <Detto in termini moderni(
ne%ati'it5 e ra--re&entaione &ono l!ori%ine della dialettica. ?a ri*le&&ione 'iene 'i&ta
come il ne%ati'o# ma 2ue&to 'iene 'i&to come il -o&iti'o0 &olo attra'er&o ciJ di'iene
-o&&ibile $e%el>6
2G
.
$e%el ra--re&enta la ta--a *inale del -rocedimento e del -roce&&o &torico della
meta*i&ica di riconduione dell!e&&ere dell!e&&ente e dell!e&&ere mede&imo nell!idea mediante
il racco%lier&i. Attra'er&o la dialettica <+e%eliana> il -en&iero inte&o come -uro lgoj di'iene
il *ondamento circolare del &en&o dell!e&&ere e dell!e&&ere del &en&o# tale da ri&ol'ere la
Seinsfrage come ricerca del &en&o dell!e&&ere# e la &ua 'erit5 nell!idea di'enuta realt5 in atto
<*ir"lich"eit>. Solo ora# con $e%el# il lgoj &i muo'e &ul terreno della contraddiione e del
ne%ati'o. Al contrario# nella lo%ica *ormale cla&&ica la contraddiione non tro'a'a alcun -o&to
nel re%no del -en&iero
21
# -oic+4 e&&o era inca-ace di 'edere <nel &en&o di com-rendere e
1N
M. $EIDE""ER# &ur Sache des Den"ens, NiemeSer# BEbin%en 19=90 -empo e essere, trad. it. a cura di E.
Maarella# "uida# Na-oli 199N# -. 1G=.
19
M. $EIDE""ER# 0oncetti fondamentali della metafisica. %ondo9finitezza9solitudine, cit.# -. 2AA. Si ricordi
2uanto a**erma $eide%%er nel -iccolo articolo intitolato &eichen circa la dialettica( una 'olta c+e e&&a 'iene
-ri'ata dei &uoi -re&u--o&ti teolo%ici di'iene un in%rana%%io c+e %ira a 'uoto0 $eide%%er la de*ini&ce anc+e
come la dittatura dell!indubitabile <c*r. M. $EIDE""ER# &eichen, in Aus der /rfahrung des Den"ens,
Hlo&termann# Fran7*urt a. M.# 19NF# -. 211 &.>.
2G
M. $EIDE""ER# 0ollo1uio sulla dialettica, cit.# -. A= &.
21
C*r. V. WPHASIEOICX# Del principio di contraddizione in Aristotele, trad. it. a cura di ". Ma&7oY&7a#
;uodlibet# Macerata 2GGF.
=
%iu&ti*icare> il contraddittorio in un identico. @ro-rio in 'irt3 di ciJ# a'e'a -otuto eri%ere un
-rinci-io c+e &al'a%uarda&&e la coe&ione del tutto nell!unit5# a--unto il -rinci-io di non
contraddiione -er il 2uale ,A non 1 NON/A.# ora nella lo%ica +e%eliana il -en&iero a&&ume
2uelle caratteri&tic+e c+e &altano al di l5 del -rinci-io di non contraddiione e c+e -ermettono
di a**ermare come ,A 1 NON/A.. @untualia Nicolai $artmann(
)$e%el 'ede nella contraddiione reale ,la radice di o%ni mo'imento e 'italit5.. :
2uel -rinci-io c+e &-in%e il concetto *uori di &4# *rantuma la *initea di o%ni
determinaione di 'olta in 'olta e attra'er&o e&&a %iun%e all!a&&oluto. ?!a&&oluto in*atti 1
a&&oluta mobilit5 e 'italit5# nel &uo autodi&-ie%amento 1 riunito o%ni contraddittorio. In
2ue&ta -ro&-etti'a ac2ui&ta luce il %ioco di te&i e di antite&i. Il co&tante ritorno
dell!antinomia# lo &-alancar&i dell!abi&&o# 1 a&&olutamente e&&eniale alla lo%ica# %iacc+4
1 lo &-ro*ondare del *inito e del relati'o# il di&cendere del -en&iero *ino al *ondamento
delle co&e6
22
.
In 2ue&to %ioco dialettico#
)la &o--re&&ione del -rinci-io di non contraddiione nella dialettica +e%eliana non
ra--re&enta# in *ondo# una 'ittoria &ulla &o'ranit5 del logos, 2uanto il ra%%iun%imento del
&uo 'ertice -i3 alto6
2F
.
In tal &en&o la dialettica di'iene *elt)ir"lich"eit# realt5 ri*le&&a ed attuata del mondo# in
cui il -en&iero di'enta dimen&ione &u-rema di o%ni -o&&ibilit5 c+e entra con *ora nella realt5.
@er $eide%%er
)la dialettica di $e%el 1 uno di 2uei -en&ieri c+e# intonati da lontano# ,%uidano il
mondo.# ed 1 u%ualmente -otente &ia do'e &i crede al materiali&mo dialettico# &ia do'e lo
&i con*uta6
2A
.
Bornando al con*ronto con $e%el contenuto in Sein und &eit# 1 -ro-riamente nel
-ara%ra*o N2 c+e $eide%%er &i ra--orta in modo &-eci*ico al &uo interlocutore# inne&tando il
dialo%o &ul terreno della tem-oralit5
2C
. Do-o a'er dimo&trato la *al&it5 del concetto ordinario
di tem-o# e%li ritiene o--ortuno re&tituire a 2ue&to la &ua -ro-ria di%nit5 teoretica.
?a conceione 'ol%are del tem-o a**erma c+e il tem-o 1 in*inito e &i mani*e&ta in una
&erie ininterrotta di ,ade&&o. di *ronte alla 2uale non &i -uJ tro'are alcun iniio ed alcuna *ine0
e&&o 'iene con&iderato a -artire dalla &uhandenheit e dalla 'orhandenheit, come tem-o
&em-re a -ortata di mano(
22
N. $ARBMANN# Die Philosophie des deutschen 3dealismus, Berlin 19=G0 La filosofia dell:idealismo tedesco,
trad. it. a cura di B. Bianco# Mur&ia# Milano 1972# -. F92.
2F
M. $EIDE""ER# /inf$hrung in die %etaph8si", NiemeSer# BEbin%en 19==0 3ntroduzione alla metafisica,
trad. it. a cura di ". Ma&i# Mur&ia# Milano 19=N# -. 192.
2A
M. $EIDE""ER# remer und 2reiburger 'ortr(ge, Hlo&termann# Fran7*urt a. M. 199A0 0onferenze di
rema e di 2riburgo, trad. it. a cura di ". "uri&atti# Adel-+i# Milano 2GG2# -. 119.
2C
?!e&-o&iione del -roblema del tem-o in ri*erimento a $e%el tro'a una &ua iniiale articolaione nel cor&o
marbur%+e&e del 192CU2= intitolato Logica. 3l problema della verit. In 2uella &ede# c+e denomina -eraltro anc+e
la &te&&a o-era +eide%%eriana# il con*ronto a&&ume i tratti di una 'era e -ro-ria -olemica( l8 &i le%%e c+e la
*ilo&o*ia +e%eliana &i nutre di )una *ondamentale &o*i&tica6 <M. $EIDE""ER# Logi". Die 2rage nach der
*ahrheit, Hlo&termann# Fran7*urt a. M. 197=0 Logica. 3l problema della verit, trad. it. a cura di P. M. P%aio#
Mur&ia# Milano 19N=# -. 1=7># c+e in ri*erimento al -roblema del tem-o non c!1 nulla da attender&i e nulla da
im-arare da $e%el <3vi, -. 17G># c+e $e%el -uJ dire tutto &u o%ni co&a ed e&i&te -er&ino c+i -retende di &co'are un
&en&o in 2uella con*u&ione <3vi, -. 172># c+e ele'a a -rinci-io la tradiionale abitudine della *ilo&o*ia di
)&cambiarci -er il buon Dio6 <3vi# -. 177>.
7
)?a te&i *ondamentale dell!inter-retaione ordinaria del tem-o# cio1 l! ,in*init5.
del tem-o# ri'ela nel modo -i3 lam-ante il 'elamento e il li'ellamento del tem-o/
mondano e 2uindi della tem-oralit5 in %enerale c+e contraddi&tin%uono 2ue&ta
inter-retaione. Il tem-o &i -re&enta# innani tutto# come una &ucce&&ione ininterrotta di
,ora.. O%ni ,ora. 1 %i5 anc+e un ,or ora. o un ,*ra -oco.. Se la com-ren&ione del tem-o
*a le'a -rimariamente o e&clu&i'amente &u 1uesta successione# non -otr5 mai incontrare
n4 una *ine n4 un -rinci-io. O%ni ,ora. ultimo# in 1uanto ,ora.# 1 &em-re gi un ,to&to/
non/-i3. ed 1 -erciJ tem-o nel &en&o dell! ,ora/non/ancora.# cio1 dell! ,a''enire.. Il
tem-o 1 2uindi in*inito da ,entrambe le -arti.. ;ue&ta conceione del tem-o &i muo'e
nell!orionte fantastico di una successione in s; esistente di 6ora7 semplicemente9
presenti, orionte nel 2uale il *enomeno dell! ,ora. re&ta del tutto co-erto 2uanto alla
databilit5# alla mondit5# all!e&ten&ione e alla localiaione e&i&teniale# e *ini&ce -er
tra&*ormar&i in un *rammento irricono&cibile KLM. Il tem-o 1 a -ortata di tutti come
2ualco&a c+e o%nuno -rende e -uJ -rendere. ?a &ucce&&ione li'ellata de%li ,ora. 1 del
tutto co-erta 2uanto al &uo &caturire dalla tem-oralit5 dei &in%oli E&&erci nel loro e&&ere/
a&&ieme 2uotidiano6
2=
.
;ue&ta conceione ori%ina un!alternati'a deci&i'a -er la 2uale o &i inter-reta il tem-o
come &o%%etti'it5# con&iderandolo come un ente a &4 la cui -erceione 1 attribuita all!anima0
o--ure lo &i inter-reta come o%%etti'it5# rice'endo l!attributo della con*ormit5 alla co&ciena#
e)u4tseinsm(4ig"eit. @ro-rio da 2ue&ta alternati'a &i &noda l!intento di $eide%%er# 2uello di
mo&trare l!unit5 ontolo%ico/meta*i&ica c+e &ottende alla co&truione ari&totelica ed +e%eliana
del tem-o# inte&o come -re&ena co&tante# come +egen)art. Di contro# e%li delinea la -ro-ria
co&truione del tem-o# conce-ito come tem-oralit5 ori%inaria# come a''enire e tra&cendena
*inita dell!E&&erci.
?a critica +eide%%eriana alla noione +e%eliana del tem-o &i articola &u tre -unti( 1>
Muo'endo dal tem-o ordinario come &ucce&&ione li'ellata di ,ora.# $e%el analia il tem-o
nella -ro&-etti'a di un correre attra'er&o la com-re&ena -untuale di -unti &-aiali. Il tem-o
come di'enire intuito 'iene &-ie%ato come una &e2uena di -unti/ade&&o di&creti# eliminando
l!e&taticit5 ori%inaria dell!E&&erci. 2> ?o &-irito &i mani*e&ta nel tem-o ne%li &te&&i termini
della relaione ioUnon io# &o%%ettoUo%%etto. F> Dall!a&&imilaione dello &-irito al concetto
ordinario del tem-o di&cende c+e la concretea *attuale dello &-irito radicato nella
dimen&ione autentica del tem-o 'iene &o&tituita da una co&truione a&tratta c+e con&idera lo
&-irito come un cadere nel tem-o. CiJ c+e -reme ad $eide%%er 1 dimo&tare c+e( 1> Il concetto
di tem-o in $e%el 'iene dedotto dalla com-ren&ione 'ol%are della tem-oralit5. 2> ?o &-irito
non cade nel tem-o ma e&i&te ori%inariamente come tem-oraliaione ori%inaria della
tem-oralit5. F> ?a relaione tra &-irito e tem-o 'iene *ondata come ne%aione della ne%aione#
in 2uanto &truttura a-o*antico/*ormale
27
c+e# a &ua 'olta# *orni&ce l!inter-retaione
*ormaliata del cogito carte&iano. Butta'ia# ciJ -re&iede ad un!ulteriore me&&a in 2ue&tione#
cio1 2uella del concetto +e%eliano di di'enire nei termini di unit5 dialettica di e&&ere e nulla.
Il ri*erimento da cui $eide%%er -arte 1 il Z 2C7 dell! /nz8"lop(die der philosophischen
*issenschaften im +rundrisse# do'e $e%el e&-one il concetto di tem-o in relaione allo
&-aio# ma non nella -ro&-etti'a cla&&ica della *ilo&o*ia della natura# nei termini cio1 di &-aio
,anc+e. tem-o# ma con l!intento di mo&trare come il -en&iero +e%eliano e&-ella 2ue&to
,anc+e. e'ideniando come lo &-aio di'enti tem-o e# -en&ato dialetticamente# il tem-o &ia la
'erit5 dello &-aio. Com-ito della *ilo&o*ia +e%eliana 1 to%liere la di**erena -o&ta
dall!intelletto comune -er il 2uale e&i&te una ra--re&entaione &-aiale di'er&a da 2uella
tem-orale# &u-erandola nel -en&are a&&oluto attra'er&o il di'enire tem-o dello &-aio. Scri'e
$e%el(
2=
M. $EIDE""ER# /ssere e -empo, cit.# -. CG=.
27
M. $EIDE""ER# /ssere e -empo, cit.# -. C1C.
N
)?a ne%ati'it5# in 2uanto -unto# &i relaiona dun2ue allo &-aio e &'ilu--a entro
e&&o le -ro-rie determinaioni di linea e &u-er*icie. Ora# -erJ# nella &*era dell!e&&er/*uori/
di/&4# la ne%ati'it5 1 anc+e per s;# e -one a un tem-o le &ue determinaioni con*ormi a
tale &*era0 in 2ue&to &en&o# e&&a a--are come indi**erente 'er&o la 2uieta %iu&ta--o&iione
&-aiale. @o&ta 2uindi -er &4# 2ue&ta ne%ati'it5 1 il tempo6
2N
.
Inter-reta $eide%%er(
)Se lo &-aio 1 ra--re&entato# cio1 intuito immediatamente nella &u&&i&tena
indi**erente delle &ue di**erene# le ne%aioni &ono in certo modo &em-licemente date. Ma
2ue&ta ra--re&entaione non co%lie ancora lo &-aio nel &uo e&&ere. CiJ 1 -o&&ibile &olo
nel -en&iero come &inte&i c+e# attra'er&o te&i e antite&i# %iun%e al loro &u-eramento. ?o
&-aio 1 pensato# e con ciJ a**errato nel &uo e&&ere# 2uando le ne%aioni non &ono
&em-licemente la&ciate &u&&i&tere nella loro indi**erena# ma &u-erate# cio1 a loro 'olta
ne%ate KLM. ;ue&ta ne%aione della ne%aione in 2uanto -untualit5 1# &econdo $e%el# il
tem-o KLM. @oic+4 il -en&iero -uro della -untualit5# cio1 dello &-aio# ,-en&a. &em-re l!
,ora. e l!e&teriorit5 dell! ,ora.# lo &-aio ,1. il tem-o6
29
.
Si noti c+e $eide%%er 'ir%oletta la -arola <( co&a &i%ni*icaT Illu&trando la dinamica del
*ar&i tem-o dello &-aio e%li incontra il -roblema dell!e&&ere +e%eliano( nel di'enire# lo &-aio
< tem-o# &i%ni*icando c+e lo &-aio +a l!e&&ere del tem-o.
Ric+iamando&i al Z 2CA dell!/nz8"lop(die# do'e $e%el e&-one il concetto di &-aio e lo
de*ini&ce come indi**erena -ri'a di mediaione e uni'er&alit5 a&tratta dell!e&&ere *uori di &4
della natura
FG
# $eide%%er inter-reta 2ue&ta determinaione come la molte-licit5 a&tratta dei
-unti di**ereniabili# i 2uali non interrom-ono lo &-aio ma ne--ure ne co&titui&cono l!ori%ine
n4 la com-o&iione# e&&endo i -unti# a loro 'olta# &-aio. Determinato attra'er&o la
di**erenialit5 dei -unti &-aiali# lo &-aio re&ta -erJ indi**ereniato. Ma# -oic+4 il -unto
di**erenia 2ualco&a nello &-aio# e&&o 1 da con&iderar&i come ne%aione dello &-aio#
ne%aione c+e tutta'ia rimane &-aio# -oic+4 il -untoUne%aione non emer%e dallo &-aio
come 2ualco&a di di'er&o ri&-etto ad e&&o# 2uanto -iutto&to 9 7antianamente 9 limitaione
dello &-aio. A**ermando $e%el c+e lo &-aio 1 Pun"tualit(t, $eide%%er le%%e in ciJ il
*ondamento a -artire dal 2uale il *ilo&o*o di Stoccarda -en&a lo &-aio come tem-o e il tem-o
come &ua 'erit5. In tal &en&o la ne%ati'it5 del -unto# cio1 la -untualit5 dell!e&&er -unto del
-unto# 1 il tem-o.
@a&&ando $e%el dalla determinaione del -unto# come ne%ati'it5 immediata
caratteriante lo &-aio nella &ua indeterminaione# alla ne%aione determinata di 2uella
ne%aione# e%li -er'iene# &econdo $eide%%er# alla determinaione ontica del -unto mediante
la determinaione ontolo%ica del tem-o. Si tratta# in de*initi'a &econdo $eide%%er# di
%uada%nare la 'erit5 dello &-aio non nella -ro&-etti'a della -ura intuiione e
ra--re&entaione# do'e la ne%aione 'iene )ra--re&entata in modo immediato6
F1
# 2uanto
-en&are la determinaione del -unto# della -untualit5 e della ne%ati'it5 in una &*era -i3 ele'ata
del -roce&&o di determinaione# do'e il -unto di'iene ra--re&entabile come ne%aione
2N
". O. F. $E"E?# /nz8"lop(die der philosophischen *issenschaften im +rundrisse, in +esammelte *er"e,
Bd. 2G# +r&%. 'on P. Rameil# O. Bon&ie-en und $. C. ?uca&# F. Meiner# $ambur% 19220 /nciclopedia delle
scienze filosofiche in compendio, trad. it. a cura di R. Cicero# Bom-iani# Milano 2GGG# -. AF9.
29
M. $EIDE""ER# /ssere e -empo, cit.# -. C1F.
FG
)?a -rima determinaione della Natura# cio1 la &ua determinaione immediata# 1 l! universalit a&tratta del suo
essere9fuori9di9s;, 1 l!indi**erena -ri'a di mediaioni di 2ue&to e&&ere/*uori/di/&4( lo spazio. ?o &-aio 1 la
giustapposizione interamente idealiata# -erc+4 1 l!e&&ere/*uori/di/&4# ed 1 a&&olutamente continuo# -erc+4
2ue&ta e&teriorit5 reci-roca 1 ancora interamente a&tratta e non +a entro &4 ne&&una di**erena determinata6 <".
O. F. $E"E?# /nciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, cit.# -. AFF>.
F1
M. $EIDE""ER# Logica. 3l problema della verit, cit.# -. 1=9.
9
dell!Au4ersichsein. In tal &en&o# il -unto 1 -o&to come non/-i3/2ue&toUnon/ancora/2uello#
determinando in tal modo# attra'er&o la dialettica del non -i3Unon ancora la &ua &ucce&&ione#
mediante una mediaione tem-orale -er la 2uale# al -o&to dello &tare in&ieme uno accanto
all!altro# &ubentra lo &tare l!uno dopo l!altro. Bale di&ten&ione del -unto come *uori/di/&4 in un
orionte tem-orale &i 2uali*ica come ne%aione della ne%aione# come ne%aione della 'uota
e&teriorit5 <a--unto ne%aione> e 2uindi come tem-o.
Butto ciJ# all!interno della ri*le&&ione +eide%%eriana# denota come $e%el ammetta la
co&tante ne%aione della ne%aione# il -or&i del -unto -er &e &te&&o di'enendo un -unto/
ade&&o e# con&e%uentemente# come l!e&&ere del -unto &ia l!ade&&o# 2uello c+e $eide%%er
denomina l! ,ora.. Scri'e in*atti(
)Se tutto ciJ +a un &en&o# non -uJ 'oler dire c+e 2ue&to( l!auto-or&i -er &4 di o%ni
-unto 1 un 2ui/ora# 2ui/ora# e co&8 'ia. O%ni -unto# -o&to -er &4# ,1. un -unto/ora. ,Il
-unto +a 2uindi la &ua realt5 nel tem-o.. CiJ mediante cui il -unto# in 2uanto 1 2ue&to
-unto# -uJ -or&i -er &4# 1 &em-re un ,ora.. ?a condiione della possibilit del -or&i/-er/
&4 del -unto 1 l! ,ora.. ;ue&ta condiione di -o&&ibilit5 e&-rime l:essere del -unto# e&&ere
c+e 1 u%ualmente il &uo e&&ere/&tato/-en&ato6
F2
.
?a riduione dell!e&&ere del -unto al &uo e&&ere -en&ato &i articola# &econdo $eide%%er#
muo'endo dall! )incom-re&o -re&u--o&to6
FF
del =etzt9&eit# dell!ade&&o/tem-o. ;ue&to
-ri'ile%io dell! ,ade&&o. 'iene dall!autore trattato mettendo in luce 2uattro *ondamentali -unti
c+e caratteriano la *ormulaione +e%eliana( 1> in ba&e al metodo dialettico# c+e uni&ce
tem-o e &-aio# $e%el non com-rende la *unione tem-orale del tem-o tra&*ormandola
nell!e&&ere dello &-aio# annullando la dinamica die &eitigung der &eitlich"eit# la
tem-oraliaione della tem-oralit5 come orionte e&tatico dell!a-ertura dell!E&&erci0 2>
$e%el trala&cia di con&iderare la *unione del tem-o nell!inter-retaione dell!e&&ere0 F> $e%el
intende il tem-o in modo traditionell9dogmatisch# come tem-o/ade&&o0 A> $e%el to%lie lo ,e.
della tradiionale inter-retaione ,tem-o e &-aio.
FA
.
A &o&te%no di ciJ $eide%%er cita il Z 2CN della /nz8"lop(die der philosophischen
*issenschaften im +rundrisse do'e $e%el a**erma(
)Il tem-o 1 l!E&&ere c+e# 2uando <, non 1# e 2uando non 1# <. Il tem-o 1 il
Di'enire intuito, -er cui le di**erene a&&olutamente momentanee# c+e rimuo'ono
immediatamente &e &te&&e# &ono determinate come di**erene esteriori, cio1 e&teriori a se
stesse6
FC
.
CiJ &u**ra%a l!inter-retaione +eide%%eriana( &e il concetto di tem-o 1 il di'enire#
l!e&&ere del tem-o 1 l!ade&&o0 ma# -oic+4 l!ade&&o 1 e nello &te&&o tem-o non 1 -i3# l!e&&ere
del tem-o -uJ %iu&tamente e&&ere -en&ato come non e&&ere. Se il tem-o 1 intuito# e non
ancora ele'ato al re%no del concetto# e&&o -uJ -re&entar&i &olo nella *orma dell!ade&&o. Scri'e
$e%el(
)Il tem-o# co&8 come lo &-aio# 1 una forma pura della sensibilit# cio1
dell!intuizione# 1 il Sen&ibile non/&en&ibile KLM. Il tem-o 1 in*atti lo &te&&o -rinci-io
dell!Io[Io dell!autoco&ciena -ura# &olo c+e e&&o 1 tale -rinci-io# cio1 il Concetto
&em-lice# ancora nella &ua totale e&teriorit5 e a&traione# lo 1 a--unto come il mero
Divenire intuito# come il -uro e&&ere/entro/&4 c+e 1 a&&olutamente un 'enire/*uori/da/&4
F2
M. $EIDE""ER# /ssere e -empo, cit.# -. C1F.
FF
M. $EIDE""ER# Logica. 3l problema della verit# cit.# -. 17G.
FA
C*r. M. $EIDE""ER# Logica. 3l problema della verit, cit.# -. 17G.
FC
". O. F. $E"E?# /nciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, cit.# -.AF9.
1G
K...M. Il tem-o# -ertanto# non 1 la -otena &ul Concetto# n4 il Concetto 1 nel tem-o ed 1
tem-orale0 1 il 0oncetto, -iutto&to# a co&tituire la -otena &ul tem-o# il 2uale a--unto 1
nient!altro c+e 2ue&ta ne%ati'it5 come e&teriorit5 KLM. ?!Ora 1 esclusivo e# a un tem-o#
a&&olutamente continuo ne%li altri momenti( l!Ora non 1 altro c+e 2ue&to dile%uare del
&uo E&&ere nel Nulla e del Nulla nel &uo E&&ere6
F=
.
?e abbondanti citaioni +e%eliane c+e com-aiono in Sein und &eit intendono
&u**ra%are l!idea di *ondo +eide%%eriana# -er la 2uale )la caratteriaione +e%eliana del
tem-o in ba&e all! ,ora. -re&u--one c+e l! ,ora. &ia li'ellato e co-erto nella &ua &truttura
a**inc+4 -o&&a e&&ere intuito come 2ual&ia&i &em-lice/-re&ena ,ideale.6
F7
. @ro-rio alla luce
del li'ellamento o-erato da $e%el del tem-o# 1 -o&&ibile &o&tenere la -o&iione c+e 'ede nel
tem-o una ne%aione della ne%aione# e 2uindi &o&tenere un i&omor*i&mo tra tem-o e &-irito#
intendendo entrambi come negatio negationis c+e -ermette la caduta dello &-irito nel tem-o.
A**erma $eide%%er(
)C+e $e%el conduca la &ua inter-retaione del tem-o in ba&e a un orientamento
-rimario dell! ,ora. li'ellato# lo atte&tano i -a&&i &e%uenti( ,?! Iora! +a uno &traordinario
-ri'ile%io( e&&o I1! null!altro c+e &in%olo Iora!# ma 2ue&to e&cludente# nel -or&i in
e'idena# 1 di&&olto# li2ue*atto# -ol'eriato mentre lo e&-rimo.. ,Del re&to# nella natura#
do'e il tem-o 1 l! Iora!# non &i %iun%e ad una di**ereniaione Istabile! di 2uelle
dimen&ioni <-a&&ato e a''enire>.. ,In &en&o -o&iti'o &i -uJ dire del tem-o( &olo il
-re&ente 1# il -rima e il do-o non &ono0 ma il -re&ente concreto 1 il ri&ultato del -a&&ato ed
1 %ra'ido di a''enire. Il 'ero -re&ente 1 2uindi l!eternit5.. KLM ?!e&-re&&ione -i3
ade%uata della conceione +e%eliana del tem-o con&i&te 2uindi nella determinaione del
tem-o come negazione della negazione <cio1 della -untualit5>. ;ui la &ucce&&ione de%li
,ora. 1 *ormaliata all!e&tremo e li'ellata in modo in&u-erabile. Solo in ba&e a un
concetto dialettico/*ormale del tem-o di 2ue&to %enere $e%el -ote'a &o&tenere la &ua
conne&&ione *ra tem-o e &-irito6
FN
.
@ro-rio attra'er&o la mediaione della ne%aione della ne%aione $e%el rie&ce non
&olo a -rodurre il ne&&o tem-o/&-irito# ma anc+e ad introiettare il tem-o nello &-irito.
In ri*erimento a 2ue&ta ultima 2ue&tione 9 ,ultima. in 2uanto c+iude Sein und &eit 9
$eide%%er &-ie%a c+e lo &-irito 1 il concetto inte&o come la *orma dello &-irito c+e &i
autocono&ce e c+e# in tale ri*le&&ione# &i a--ro-ria del non identico da &4. Nell!a--ro-riaione
del non identico da &4 &i com-ie una di**ereniaione tra il &4 e il non identico da &40 tale
a--ro-riaione include 2uindi un di**ereniare la di**erena c+e -ermette allo &-irito di e&&ere
determinato come ne%aione della ne%aione. A 2ue&to -unto# la caratteriaione dello
&-irito a--are identica a 2uella del tem-o( entrambi &ono una ne%aione della ne%aione# con
la &ola di&tinione c+e tale i&omor*i&mo 'iene ra%%iunto da $eide%%er# &e%uendo $e%el#
attra'er&o l!au&ilio del concetto o# me%lio# della determinaione del concetto c+e 1 identica a
F=
". O. F. $E"E?# /nciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, cit.# --. AF9 &&.
F7
M. $EIDE""ER# /ssere e -empo, cit.# -. C1A.
FN
M. $EIDE""ER# /ssere e -empo, cit.# --. C1A/C1C.
In nota# $eide%%er &cri'e( )"i5 nella =enenser Logi" $e%el &'ol%e la &ua conceione del tem-o nell!ambito della
*ilo&o*ia della natura6 e -ro-rio l8# in 2uell!o-era# c+e &embra e&&ere -er $eide%%er la -rima autentica
*ormulaione della ri*le&&ione +e%eliana &ul tem-o# a--are e'idente come l!inter-retaione +e%eliana del tem-o
&ia 2ua&i una *iliaione della -o&iione ari&totelica in merito al tem-o# *ormulata dal *ilo&o*o di Sta%ira nella
2isica0 ma non &olo( altre&8 1 e'idente come l! ,ora. ari&totelico# inte&o come -re&ena co&tante# &ia *iltrato nella
*ilo&o*ia +e%eliana come *ilo&o*ia dello &-irito. C*r. M. $EIDE""ER# /ssere e -empo, cit.# --. CF=/CFN.
$eide%%er non intende e'ideniare l!eco ari&totelica c+e ri&uonerebbe nella trattaione +e%eliana del tem-o/
ade&&o al *ine di &creditare lo &*oro &-eculati'o +e%eliano0 -iutto&to e%li nota c+e )&arebbe de&iderabile c+e la
no&tra *ilo&o*ia *o&&e ancora -i3 di-endente da 2uella %reca di 2uanto non lo &ia o%%i# certo non nel &en&o di una
&em-lice a&&unione# ma in 2uello una com-ren&ione -o&iti'amente o%%etti'ata6 <M. $EIDE""ER# Logica. 3l
problema della verit, cit.# -. 17=>.
11
2uella del tem-o. CiJ &i%ni*ica c+e l!identit5 di tem-o e &-irito 1 -o&&ibile &olo -artendo
dall!identit5 di tem-o e concetto# ottenuta &ulla ba&e della comune ne%aione della ne%aione.
Scri'e $eide%%er(
)Il tem-o 1 la ne%ati'it5 ,a&tratta.. In 2uanto ,di'enire intuito.# 1 il di**ereniato
autodi**ereniar&i 2uale ri&ulta immediatamente# 1 il concetto ,e&i&tente.# cio1
&em-licemente -re&ente. In 2uanto &em-licemente/-re&ente# e 2uindi e&terno alla &-irito#
il tem-o non +a alcun -otere &ul concetto0 'ice'er&a il concetto ,1 la -otena c+e domina
il tem-o.. $e%el &-ie%a la -o&&ibilit5 dello &'ilu--o &torico dello &-irito ,nel tem-o. in
ba&e all!identit della struttura formale dello spirito e del tempo in 1uanto negazione
della negazione. ?a 'uoti&&ima a&traione lo%ico/*ormale e a-o*antico/*ormale in cui
&-irito e tem-o &ono e&traniati# media l!introduione di 2ue&ta a**init5 KLM. Il tem-o KLM
&i %iu&ta--one allo &-irito come una &em-lice/-re&ena. @erciJ lo &-irito non pu> che
cadere ,nel tem-o.6
F9
.
A 2ue&to -unto della ricerca &i im-one una -rima 'alutaione &ull!inter-retaione
+eide%%eriana del concetto di tem-o *ormulato da $e%el. Se &embra corretto -oter a**ermare
c+e l!o&&er'aione di $eide%%er circa lo &'ilu--o +e%eliano della -roblematica del tem-o
all!interno della *ilo&o*ia della natura nella Logica di =ena 1 %iu&ta# ciJ non &i -uJ a**ermare
circa l!o&&er'aione -er cui la -roblematica del tem-o in $e%el ri&ulterebbe e&&ere una
ri-ro-o&iione# una -ara*ra&i della &-eculaione ari&totelica &ul mede&imo ar%omento# a'ente
con&e%uene rile'anti anc+e &u tutta la &ua ulteriore *ormulaione in ri*erimento allo &-aio#
allo &-irito ed alla ne%ati'it5
AG
.
In -rimo luo%o# in*atti# mentre -er $e%el il tem-o inte&o come =etzt &i radica
all!interno di una con&ideraione della tem-oralit5 -artendo da una 'i&ione 2uantitati'a della
mede&ima# in Ari&totele
A1
il n"n &i radica &u una conceione della tem-oralit5 c+e rimanda ad
una -i3 am-ia ri*le&&ione &ulla natura# &ulla #$sij nei termini di ciJ c+e +a in &4 l!ori%ine del
-ro-rio mo'imento e della -ro-ria 2uiete# dimen&ione 2ue&ta c+e non rientra nella 'i&ione
F9
M. $EIDE""ER# /ssere e -empo, cit.# -. C17.
AG
@er la letteratura critica &ull!inter-retaione *ornita da $eide%%er del tem-o in $e%el &i rimanda a( D.
SOPC$E/DA"PES <Une e?;g<se heidegg;rienne# le temps chez !egel d:apr<s le @ AB de 6Sein und &eit7, in
Cecherches !;g;liennes. 3nfini et dialecti1ue, Rrin# @ari& 199A# --. 111/1FC> il 2uale &ottolinea un!im-o&taione
tra&cendentali&tica della ricerca del tem-o in $e%el condotta da $eide%%er0 I. DPBSH\ <emer"ungen zum
Problem der &eit bei !egel una !eidegger, in ,$e%el/Va+rbuc+., 1# 19=1# --. NC/11C> c+e &e%ue $eide%%er nel
con&iderare -o&&ibile il ne&&o tra tem-o e &-irito &ulla ba&e del concetto di ne%aione della ne%aione ottenuto in
ba&e al li'ellamento del tem-o/ade&&o0 V. @. SPRBER <!eidegger:s criti1ue of !egel:s notion of time, in
,@+ilo&o-+S and @+enomenolo%ical Re&earc+.# ]]]I]# 197N/1979# --. FCN/F77>0 $. BRIRERS <!eideggers
%isinterpretation of !egel:s 'ie)s on Spirit and -ime, in ,@+ilo&o-+S and @+enomenolo%ical Re&earc+.# ]]]#
19A2/19AF# --. 1=2/1=N> il 2uale &ottolinea l!erronea inter-retaione +eide%%eriana in ri*erimento ad $e%el0 V.
RAN DER MEP?EN <!eidegger und !egel oder *iderstreit und *iderspruch, Oe&t7ultur'erla%# Mei&en+eim
a. "lan 19C9> -er il 2uale l! ,idea.# il ,concetto di tem-o.# in 2uanto ne%aione della ne%aione# 1 l!analo%o
della &eitlich"eit +eide%%eriana. ?!autore# inoltre# critica la te&i &econdo la 2uale $e%el# nell!edi*icaione del &uo
concetto di tem-o# a'rebbe -re&o le mo&&e dalla Divellierung dello =etzt# dal li'ellamento dell! ,ade&&o.. @one
altre&8 una &i%ni*icati'a analo%ia( come in $eide%%er &i +a la deduione del tem-o in autentico da 2uello
autentico# -arimenti in $e%el# nel -a&&a%%io dalla Logica alla 2ilosofia della natura, &i tro'a la deduione del
tem-o naturale e dello &-irito *inito dalla Urzeit dell!idea. Inoltre H. VAS@ERS <Dotizien zu %artin !eidegger,
+r&%. 'on $. Saner# @i-er# MEnc+en/XEric+ 19N9> il 2uale -er -rimo co%lie l!unilateralit5 dell!inter-retaione
+eide%%eriana del concetto +e%eliano di tem-o0 V. SBAMBAP"$ <-ime and Dialectic in !egel and !eidegger,
in ,Re&earc+ and @+enomenolo%S.# A# 197A# --. N7/97> -er il 2uale in entrambi i *ilo&o*i il concetto di tem-o 1
im-rontato &ulla ne%ati'it5( mentre -er $e%el e&&a &arebbe lo%ica e o--o&iti'a# in $eide%%er &arebbe tem-orale0
O. SC$P?BX <Eber den philosophiegeschichtlichen Frt %artin !eideggers, in !eidegger. Perspe"tiven zur
Deutung Seines *er"s, +r&%. 'on O. @^%%eler# H^ln# Berlin 197G# --. 9C/1F9> il 2uale &o&tiene c+e $eide%%er in
Sein und &eit abbia -ortato a un -unto e&tremo il &o%%etti'i&mo moderno ro'e&ciandolo -erJ nel &uo o--o&to.
A1
C*r. ARISBOBE?E# 2isica# % 11# 219 b2# in Fpere, a cura di ". "iannantoni# trad. it. a cura di A. Ru&&o#
?atera# Roma/Bari 197F.
12
+e%eliana# do'e la natura 1 l!e&&ere *uori di &4# dall!idea. Inoltre 1 lo &te&&o $e%el a *ar notare
come Ari&totele# -ur a'endo edi*icato una *ilo&o*ia c+e inda%+i il tutto# tutta'ia e&&a )non &i
-re&enta %i5 come un tutto &i&tematicamente co&truito# di cui l!ordine e il colle%amento
&otto&tiano -arimenti al concetto6
A2
. Ani# -ro-rio $e%el a**erma c+e
)la de*iciena della *ilo&o*ia ari&totelica con&i&te'a nel *atto c+e# con l!ele'are al
concetto la -luralit5 dei *enomeni# *raionando -erJ -oi il concetto &te&&o in una &erie di
concetti determinati# non a'e'a *atto 'alere l!unit5 del concetto a&&olutamente uni*icatore
di e&&i. ;ue&ta era a--unto la lacuna c+e l!a''enire do'e'a colmare KLM. ?!unit5
dell!e&&ena come e&&ena 1 unit5 o%%etti'a# 1 il -en&iero in 2uanto -en&ato. Ma l!unit5
come concetto# la in &4 unit5 uni'er&ale ne%ati'a# il tem-o come tem-o a&&olutamente
com-iuto# e nella &ua com-iutea come unit5# 1 la -ura autoco&ciena6
AF
.
In de*initi'a# &e -er Ari&totele l!e&&ena del tem-o 1 intem-orale# de-urata cio1 da
contra&&e%ni tem-orali# -er $e%el e&&a 1 2uanto di -i3 e&&eniale -oic+4 1 il -rinci-io della
tem-oralit5# della a&&oluta ne%ati'it5 come 'ita. Inoltre# mentre -er Ari&totele il -en&iero
-en&ante 1 attribuibile &olo al motore immobile# -er $e%el lo &co-o *ondamentale della
*ilo&o*ia con&i&te -rinci-almente nel mo&trare come l!in*inito &i mani*e&ti a&&olutamente nel
-en&iero *inito# inte&o come unit5 di -en&ato e -en&ante.
In &econdo luo%o# la tem-oralit5 in $e%el &i co&trui&ce a -artire &in da%li &critti
%io'anili -er %iun%ere *ino alle leioni di Berlino# rice'endo co&8 un ruolo o-erati'o
*ondamentale nell!economia del &i&tema c+e &embra &*u%%ire alla 'alutaione +eide%%eriana.
$e%el di**erenia il tem-o lineare de%li orolo%i# della *i&ica neYtoniana e di 2uella 7antiana /
nella -ro-ria irre'er&ibilit5 in 2uanto -rocedere di ,ade&&o. / dalla *orma tem-orale e&&eniale
2uale 1 mani*e&tata dalla tem-oraliaione dell!eternit5# e&&endo 2ue&ta tem-o dello &-irito
dialetticamente 2ualitati'o c+e &i &'ilu--a contro o%ni ,ade&&o. c+e -retende di a'ere un
'alore &u-remo# ultimo. Il -re&ente *inito &i di&tin%ue da 2uello eterno -erc+4 l! ,ade&&o. del
-rimo non +a in &4 i momenti a&tratti del -a&&ato e del *uturo# i 2uali &i di&tin%uono da e&&o
come dall!unit5 concreta0 di contro# 2uello eterno contiene in &4 2ue&ti momenti e la &ua unit5
concreta non 1 l! ,ade&&o.# ma l!e&&ere concreto come uni'er&ale c+e non tra-a&&a nel nulla#
come in'ece accade a%li ,ade&&o.(
)Il concetto di eternit5 non de'e e&&ere inte&o -erJ ne%ati'amente# come &e &i
tratta&&e dell!a&traione dal tem-o e# -er co&8 dire# di un!e&i&tena eQtratem-orale. N4 &i
de'e intendere l!eternit5 come &e e&&a 'eni&&e dopo il tem-o0 in tal ca&o# in*atti# l!eternit5
&arebbe un *uturo# e 2uindi un momento del tem-o6
AA
.
In tero luo%o# contrariamente a 2uello c+e &u--one $eide%%er# il -a&&a%%io dal tem-o
allo &-aio e dallo &-aio al tem-o non de'e e&&ere con&iderato# come la &ubordinaione di un
termine all!altro# ma come il mo'imento c+e to%lie l!e&teriorit5 reci-roca dei termini o--o&ti.
Il tra-a&&are dello &-aio nel tem-o e del tem-o nello &-aio &i%ni*ica c+e il tem-o 'iene
-o&to &-aialmente come luo%o e 2ue&ta &-aialit5 1 -o&ta immediatamente tem-oralmente.
?a 'erit5 di 2ue&to -a&&a%%io# di 2ue&to tra-a&&o# 1 il mo'imento. ;ue&to di'enire 1 un
mo'imento unitario di una do--ia ne%aione in cui ne&&uno dei termini 'iene &ubordinato
all!altro# ne&&uno dei due 1 la 'erit5 -er &4# -iutto&to la loro unione 1 la 'erit5. Scri'e $e%el(
A2
". O. F. $E"E?# 'orlesungen $ber die +eschichte der Philosophie, +r&%. 'on @. "arniron u. O. Vae&c+7e#
19N=/199=0 Lezioni sulla storia della filosofia, trad. it. a cura di E. Codi%nola e ". Sanna# ?a Nuo'a Italia#
Firene 19F2# 'ol. II# -. 27=.
AF
3bidem# -. F91.
AA
". O. F. $E"E?# Lezioni sulla storia della filosofia, cit.# 'ol IR# -. AA1.
1F
)?o &-aio# entro &e &te&&o# 1 la contraddiione tra l!e&teriorit5 reci-rocamente
indi**erente e la continuit5 indi**ereniata# tra la -ura ne%ati'it5 di &e &te&&o e il passaggio
innanzitutto nel tempo. Il tem-o# a &ua 'olta# -oic+4 i &uoi momenti o--o&ti e tenuti
in&ieme nell!unit5 rimuo'ono &e &te&&i immediatamente# 1 la coincidenza immediata
nell!indi**ereniaione# nell!e&teriorit5 reci-roca indi**ereniata# cio1 nello spazio. Nello
&-aio# in tal modo# la determinaione negativa 9 il -unto esclusivo 9 non 1 -i3 &oltanto
in &4 &econdo il concetto# ma 1 posto ed 1 entro &4 concreto mediante 2uella ne%ati'it5
totale c+e 1 il tem-o KLM. ;ue&to trapassare e riprodursi dello &-aio nel tem-o e del
tem-o nello &-aio 9 -er cui il tem-o &i -one &-aialmente come luogo# mentre 2ue&ta
&-aialit5 indi**erente 'iene -o&ta a &ua 'olta immediatamente temporale 9 1 il
movimento6
AC
.
CiJ c+e con&ente il -a&&a%%io non 1 la -untualit5# come a**erma $eide%%er# ma la
ne%ati'it5( $e%el non *onda la ne%ati'it5 a -artire dall! ,ade&&o.# ma -iutto&to e&-lica l!
,ade&&o. a -artire dalla ne%ati'it5. In tal &en&o# il tem-o &i mani*e&ta da--rima come la
ne%ati'it5 c+e -er'ade lo &-aio determinandone le dimen&ioni <-unto# linea# &u-er*icie> -er
-oi a**rancar&i da e&&a e di'enire 'erit5 della totalit5 &-aiale# -uro di'enire intuito. A--are
c+iaro# allora# -erc+4 tutte le determinaioni +e%eliane in ri*erimento al tem-o <-a&&ato#
-re&ente# *uturo> e 2uelle in ri*erimento allo &-aio <-unto# linea# &u-er*icie> &ono ne%ati'e
nella loro &in%olarit5# &ci'olando nel nulla# ma 'ere nell!intero &ulla ba&e di una -o&iione ed
o--o&iione dei momenti &in%oli# &ena tutta'ia &cadere nella mera ri-ro-o&iione di -re&ente/
ade&&o ri-etuta all!in*inito e tendente ad una catti'a in*inita# come in'ece &embra &o&tenere
$eide%%er.
Ancora( l!eternit5# alla luce di 2ue&te con&ideraioni# non -uJ e&&ere com-re&a come
un ade&&o immutabile e immoto c+e &i ri-ete all!in*inito inde*initamente# -oic+4 &e *o&&e co&8
e&&a re&terebbe c+iu&a nel cerc+io della catti'a in*init5. Nella 'orlesung di Vena del
1NG1U1NG2 &u lo%ica e meta*i&ica# $e%el %i5 a**erma'a(
)Il -re&ente 1 un -unto# un momento( ciJ c+e &ta da'anti a 2ue&to 1 -a&&ato# ciJ
c+e &ta do-o di e&&o 1 *uturo. Il -unto 1 il reale# il *uturo 1 il -o&&ibile# ed 1 il -a&&ato la
loro relaione. ;uando la ri*le&&ione ric+iede l!in*init5# allora e&&a -one il -a&&ato &ena
cominciamento# il *uturo &ena *ine 9 e co&8 &or%ono due co&iddette in*init5_6
A=
.
?a -roblematica +e%eliana del tem-o a--are irriducibile &ia alla conceione del tem-o
li'ellato &ia a 2uella dell! ,ade&&o. ari&totelico( il -re&ente con&i&te in un -uro di'enire
dell!e&&ere nel nulla c+e attualia il *uturo come &ua ne%aione. Nella Daturphilosophie di
Vena $e%el -one una circolarit5 dei momenti del tem-o tale da eludere il -ri'ile%io
ari&totelico del -re&ente# ra''i&ato in'ece da $eide%%er0 l! ade&&o +a il &uo non/e&&ere in &e
&te&&o# e di'iene a &4 immediatamente un altro# ma 2ue&to altro# cio1 il *uturo# c+e il -re&ente
di'iene# 1 immediatamente l!altro di &e &te&&o# -oic+4 ade&&o e&&o 1 il -re&ente0 tutta'ia
2ue&t!ultimo non 1 l!ade&&o iniiale# concetto del -re&ente# ben&8 un ade&&o di'enuto a -artire
dal -re&ente attra'er&o il *uturo# n4 un ade&&o nel 2uale il *uturo ed il -re&ente &i &ono tolti in
e%ual modo# un e&&ere# c+e 1 il non/e&&ere di entrambi# un!atti'it5 tolta a&&olutamente
AC
". O. F. $E"E?# Lezioni sulla storia della filosofia, cit.# 'ol. IR# --. AAC &&.
A=
I. @. R. BRO]?ER# !auptideen von !egels 'orlesung $ber Logi" und %etaph8si" GAHGIGAHB, in H. D`SIN"#
Schellings und !egel erste absolute %etap8si" GAHGIGAHB. &usammenfassende 'orlesungsnachschriften von 3.
P. -ro?ler, Dinter# H^ln# Berlin 19NN# -. =C.
1A
ac2uietata
A7
. Radicando&i il tem-o nella ne%ati'it5# 2ue&t!ultima &i mani*e&ta come concetto la
cui -otena 'iene e&ercitata &ul tem-o. Scri'e $e%el(
)Il tempo 1 il 0oncetto &te&&o c+e# nella &ua esistenza# &i ra--re&enta alla
co&ciena come intuiione 'uota. : -er 2ue&to c+e lo S-irito &i mani*e&ta nece&&ariamente
nel tem-o# e &i mani*e&ta nel tem-o -er un -eriodo lun%o *inc+4 non coglie il &uo -ro-rio
Concetto -uro# *ino a 2uando# cio1# non elimina il tem-o. Il tem-o 1 il S4 -uro esterno#
intuito# ma non ancora colto concettualmente dal S4# 1 il concetto &oltanto intuito.
;uando %iun%e a co%liere &e &te&&o# allora il Concetto rimuo'e la -ro-ria *orma
tem-orale# com-rende l!intuiione di &4 ed 1 intuiione concettualmente com-re&a e
com-rendente. Il tem-o a--are -er ciJ come il de&tino e la nece&&it5 dello S-irito# c+e
entro &4# 1 ancora im-er*etto. KLM Il tem-o a--are come la nece&&it5 di realiare e di
ri'elare ciJ c+e 1 &oltanto interiore# cio1 di ri'endicarlo nell!autocertea6
AN
.
For&e uno dei tratti -i3 im-ortanti della &-eculaione +e%eliana circa il tem-o 1 l!a'er
ricono&ciuto come e&&o 1 lo &tare nella contraddiione# il -ermanere in e&&a( il tem-o non 1 la
realt5# -oic+4 il &en&o di 2ue&t!ultima eccede il tem-o. Il &en&o non 1 la &ommatoria delle
cri&talliaioni de%li e'enti nel loro cor&o. Nella ri*le&&ione di $e%el
)&i danno tutti %li in%redienti -er a**rontare il -roblema del tem-o &ena
a--iattimenti em-irici e &ena i-o&ta&i lo%ic+e. Bali in%redienti KLM 'anno -erJ di&%re%ati
dallo &c+ema della circolarit5 +e%eliana e ria%%re%ati in un ne&&o c+e &ia ri&oluti'o della
contraddiione del ,tem-o. nell! ,eterno. al di *uori del luo%o della loro con*u&ione.
Occorre in&omma declinare $e%el in modo c+e il &u-eramento nell!eterno della
contraddiione c+e il tem-o 1 la&ci a-erta la ten&ione tra *inito ed in*inito -ur
nell!orientamento del -rimo al &econdo6
A9
.
In ultimo( $eide%%er e'idenia il ne&&o c+e le%a tem-o e &-irito# -arlando di una 'era
caduta dello &-irito nel tem-o. In realt5# nella &ua -ro&-etti'a# ciJ c+e cade nel tem-o non 1 lo
&-irito# ma il concetto. Se lo &-irito 1 -arimenti il &uo dile%uare ed il &uo -ermanere e
l!eternit5 non &i 2uali*ica come -re&ente immoto o a&traione dal tem-o# ma con l!annullar&i
ed il -erenne -erire di 2ue&to# allora il -ermanere del dile%uare tem-oralia l!eternit5. Il
concetto 1 la -otena del mo'imento# del circolo all!interno del 2uale# nell!alternana
dialettica di -erire e -ermanere# e&&o -er'iene a &4 nel di'enire altro da &4. Il concetto 1 la
&te&&a ne%aione della ne%aione# di**ereniaione della di**erena tale da de*inire il tem-o
nella &ua totalit5. ?!e&teriorit5 del tem-o &i mantiene &olo *inc+4 non 'iene -en&ata# ma# nel
momento in cui ciJ accade# il concetto *ini&ce -er &cio%lierla nella dimen&ione &u-eriore dello
&-irito.
$eide%%er non inter-reta il tem-o# +e%elianamente inte&o# -artendo da una di&tinione
*ondamentale# 2uale a--are nella ri*le&&ione di $e%el# cio1 2uella tra tem-o della *ilo&o*ia
A7
Scri'e $e%el( )Das 3tzt hat sein Dichtse8n an sichselbst, und )ird sich unmittelbar ein Anderes, aber dieses
Andre, die &u"unft, zu )elcher sich die +egen)art )ird, ist unmittelbar das Andre ihrer selbst, denn sie ist itzt
+egen)artJ aber sie ist nicht Kenes erste =etzt, Kener egriff der +egen)art, sondern ein sich aus +egen)art
durch die &u"unft ge)ordenes =etzt, ein 3tzt, in )elchem sich &u"unft und +egen)art auf gleiche *eise
aufgehoben hat, ein Se8n, das ein Dichtse8n be8der ist, die aufgehobene absolutberuhigte -h(tig"eit be8der
gegeneinander6 <". O. F. $E"E?# =enaer S8stement)$rfe 33, +r%&. 'on R. @. $or&tmann und V. $. Brede# in
+esammelte *er"e, Meiner Rerla%# $ambur% 197=# Bd. 7# -. 19C>.
AN
". O. F. $E"E?# Ph(nomenologie des +eistes, in +esammelte *er"e, Bd. 9# +r&%. 'on O. Bon&ie-en und R.
$eede# F. Meiner# $ambur% 19NG0 2enomenologia dello spirito, trad. it. a cura di R. Cicero# Ru&coni# Milano
199C# -. 1GCF.
A9
F. BOBARO# 3nterpretazioni recenti del rapporto tra tempo e totalit in !egel, in AA. RR.# -emporalit ed
escatologia, Atti del @rimo Collo2uio &u Reli%ione e Filo&o*ia <Macerata# 1G/12 ma%%io 19NA># a cura di ".
Ferretti# Marietti# Borino 19N=# -. 19G.
1C
della natura e tem-o dello &-irito# tra tem-o 2uantitati'o ed e&teriore del &a-ere naturale dal
tem-o 2ualitati'o ed interiore del &a-ere a&&oluto# come Aufhebung del tem-o naturale# tra
ordine naturale del tem-o e ordine lo%ico dell!idea
CG
. Sembra c+e $eide%%er o-eri un
li'ellamento della &trati*icaione del tem-o come e&&o com-are nella &-eculaione di $e%el#
a--ianando l!intima ritmicit5 *ra eternit5 <come tem-oralit5 ori%inaria dello &-irito> e il
concetto ordinario del tem-o c+e -re&iede alla %ene&i della tem-oralit5
C1
. Il tem-o non -uJ
e&&ere contra--o&to allo &-irito come 2ualco&a c+e 1 a -ortata di mano
C2
# -oic+4 il tem-o nella
&ua interea 'iene a co&tituir&i mediante la *orma della -ura libert5 e della realt5 libera
CF
.
E&i&te un ne&&o *ondamentale tra tem-o e libert5( in 2uanto libert5# il tem-o 1 il to%liere
-ro%re&&i'o della &em-lice -re&ena a -ortata di mano# della e&teriorit5 indi**erente e la libert5
&te&&a &i mani*e&ta come la tra&criione della ne%aione della ne%aione# c+e da $eide%%er era
com-re&a come a&traione *ormale/ontolo%ica e *ormale/a-o*antica.
@oic+4 )l!idea 1 e&&enialmente Processo6
CA
# la &ua identit5 con &e &te&&a non ri-o&a
nel &uo e&&ere a**ermati'o# ma nell!a&&oluta ne%ati'it5# cio1 nella -ro-ria ca-acit5 di ne%are
o%ni a**ermaione c+e le &i -on%a di contro. ?a -roce&&ualit5 e la ne%ati'it5 c+e caratteriano
l!idea non &ono dei limiti# ma le &te&&e condiioni del &uo e&&ere. : &olo &ulla ba&e di 2ue&te
determinaioni c+e la ne%aione della ne%aione 'iene -o&ta da $e%el come un to%limento/
mantenimento della di**erena(
);ue&to to%liere o ri&ol'ere la di**erena 1 -i3 c+e un mero ritirarla e un
e&trin&eco trala&ciarla di nuo'o# -i3 c+e un &em-lice tornare indietro al &em-lice
cominciamento# all!E&&erci o all!e&&ere determinato come tale. ?a di**erena non -uJ
e&&ere trala&ciata# -oic+4 e&&a <. ;uello dun2ue c+e nel *atto abbiamo dinani 1 l!e&&ere
determinato in %enerale# la di**erena c+e 1 in e&&o# e il to%lier 2ue&ta di**erena0 l!e&&ere
determinato non come in &4 indi&tinto# 2uale era nel cominciamento# ma come di nuo'o
&imile a &e &te&&o# -er il to%liere della di**erena# la &em-licit5 dell!e&&ere determinato
mediata da 2ue&to to%liere. ;ue&to e&&ere tolta della di**erena 1 la determinatea
-ro-ria dell!e&&ere determinato o E&&erci6
CC
.
?a ne%aione della ne%aione ne%a &olo il carattere -uramente ne%ati'o della ne%aione
a&tratta e il carattere -araliante della di**erena di realt5 e ne%aione. Mentre la -rima
ne%aione# -er con*erire un!identit5 al 2ualco&a# e&clude'a a&trattamente da e&&o tutto ciJ c+e
non 'i era# e&-onendo tutta'ia 2ue&to &te&&o 2ualco&a alla ne%ati'it5 e ra%%iun%endo 2uindi
un!identit5 *ittiia# la &econda ne%aione ne%a la radicale ne%ati'it5# a&&umendola come
-o&iti'a e co&tituti'a dell!identit5 e corre%%endone la natura e&cludente# -oic+4 do'e la -rima
ne%aione 'ede'a &olo mancana e limite# la &econda 'i ricono&ce la -re&ena dell!altro#
CG
)Solo l!elemento naturale# in 2uanto 1 *inito# 1 &o%%etto al tem-o. Il Rero# in'ece# cio1 l!Idea# lo S-irito# 1
eterno6 <". O. F. $E"E?# /nciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, cit.# -. AA1>.
C1
C*r. a tal -ro-o&ito 2uanto a**erma Mauriio @a%ano circa la lettura *ornita da $eide%%er del concetto di tem-o
in $e%el( )Non 1 'ero c+e $e%el %iu&ta--on%a il tem-o e lo &-irito -er -oi connetterli# 2ua&i dall!e&terno# in ba&e
alla loro identit5 di &truttura# determinata come ,ne%aione della ne%aione.. @iutto&to $e%el *a emer%ere il
concetto dall!e&ame interno del tem-o e delle &ue dimen&ioni0 da 2ue&to e&ame ri&ulta c+e il tem-o &te&&o &i
ri-ie%a &u di &4# e attra'er&o l!e&ibiione del mo'imento circolare KLM %iun%e a mo&trare il &uo le%ame con il
concetto. KLM $eide%%er non +a 'i&to c+e anc+e in $e%el il tem-o dell!e&-eriena 2uotidiana 1 me&&o in
relaione con una dimen&ione ori%inaria della tem-oralit5# c+e e&&o da una -arte %enera e da cui d!altra -arte e
-i3 -ro*ondamente deri'a# &icc+1 il ra--orto tra i due li'elli in $e%el 1 anc+e -i3 com-le&&o e articolato di 2uello
c+e $eide%%er# -er -arte &ua# delinea in /ssere e tempo6 <M. @A"ANO# L:eternit come ricapitolazione del
tempo nella prospettiva di !egel, in AA. RR.# 3l tempo in 1uestione. Paradigmi della temporalit nel pensiero
occidentale, a cura di ?. Ru%%iu# "uerini Ed.# Milano 1997# -. 2CF &.>.
C2
C*r. M. $EIDE""ER# /ssere e -empo, cit.# -. C17.
CF
C*r. ". O. F. $E"E?# 2enomenologia dello spirito, cit.# -. N99.
CA
". O. F. $E"E?# /nciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, cit.# -. F9F.
CC
". O. F. $E"E?# Scienza della logica, cit.# 'ol. I# -. 11G.
1=
%uada%nando un concetto -i3 concreto di identit5. E&&a non 1 l!e&clu&ione dell!altro ma la &ua
inclu&ione attra'er&o un -a&&are# un mutamento( )Il 2ualco&a come di'enire 1 un -a&&are# i cui
momenti &ono e&&i &te&&i dei 2ualco&a# un -a&&are 2uindi c+e 1 e&&o &te&&o mutamento6
C=
. CiJ
c+e con&ente al 2ualco&a di e&&ere 1 il di'enire# il 2uale a--unto con&i&te nel to%limento/
mantenimento della di**erena. Sena di e&&o il 2ualco&a non a'rebbe alcuna determinatea e
&'anirebbe nell!a&tratto E&&erci.
BIB?IO"RAFIA
M. $EIDE""ER# Die Kategorien und edeutungslehre des Duns Scoto, Hlo&termann# Fran7urt am
Main 197N0 La dottrina delle categorie in Duns Scoto, trad. it. a cura di A. Babolin# ?atera# Bari 197A
C=
". O. F. $E"E?# Scienza della logica, cit.# 'ol. I# -. 112.
17
M. $EIDE""ER# Sein und &eit, Hlo&termann# Fran7*urt a. M. 19270 /ssere e -empo, trad. it. a cura
di @. C+iodi# ?on%ane&i# Milano 197=
M. $EIDE""ER# 0ollo1uio sulla dialettica, trad. it. a cura di M. Re&-a# Cedam# @ado'a 1999
M. $EIDE""ER# *as hei4t Den"en5# NiemeSer# BEbin%en 197100he cosa significa pensare5, trad.
it. a cura di P. M. P%aio e ". Rattimo# Su%arco# Milano 197N# 'oll. II
M. $EIDE""ER# Die +rundbegriffe der %etaph8si". *elt9/ndlich"eit9/insam"eit, Hlo&termann#
Fran7*urt a. M. 19NF0 0oncetti fondamentali della metafisica. %ondo9finitezza9solitudine, trad. it. a
cura di @. Coriando# Il Melan%olo# "eno'a 1999
M. $EIDE""ER# &ur Sache des Den"ens, NiemeSer# BEbin%en 19=90 -empo e essere, trad. it. a cura
di E. Maarella# "uida# Na-oli 199N
M. $EIDE""ER# &eichen, in Aus der /rfahrung des Den"ens, Hlo&termann# Fran7*urt a. M.# 19NF
M. $EIDE""ER# /inf$hrung in die %etaph8si", NiemeSer# BEbin%en 19==0 3ntroduzione alla
metafisica, trad. it. a cura di ". Ma&i# Mur&ia# Milano 19=N
M. $EIDE""ER# remer und 2reiburger 'ortr(ge, Hlo&termann# Fran7*urt a. M. 199A0 0onferenze
di rema e di 2riburgo, trad. it. a cura di ". "uri&atti# Adel-+i# Milano 2GG2
M. $EIDE""ER# Logi". Die 2rage nach der *ahrheit, Hlo&termann# Fran7*urt a. M. 197=0 Logica.
3l problema della verit, trad. it. a cura di P. M. P%aio# Mur&ia# Milano 19N=
". O. F. $E"E?# *issenschaft der Logi", Dunc7er und $umblot# Berlin 1NA10 Scienza della Logica,
trad. it. a cura di A. Moni# ?atera# Bari 19N1# 'oll. II
". O. F. $E"E?# /nz8"lop(die der philosophischen *issenschaften im +rundrisse, in +esammelte
*er"e, Bd. 2G# +r&%. 'on P. Rameil# O. Bon&ie-en und $. C. ?uca&# F. Meiner# $ambur% 19220
/nciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, trad. it. a cura di R. Cicero# Bom-iani# Milano
2GGG
". O. F. $E"E?# 'orlesungen $ber die +eschichte der Philosophie, +r&%. 'on @. "arniron u. O.
Vae&c+7e# 19N=/199=0 Lezioni sulla storia della filosofia, trad. it. a cura di E. Codi%nola e ". Sanna# ?a
Nuo'a Italia# Firene 19F2# 'oll. IR
". O. F. $E"E?# =enaer S8stement)$rfe 33, +r%&. 'on R. @. $or&tmann und V. $. Brede# in
+esammelte *er"e, Meiner Rerla%# $ambur% 197=# Bd. 7
". O. F. $E"E?# Ph(nomenologie des +eistes, in +esammelte *er"e, Bd. 9# +r&%. 'on O. Bon&ie-en
und R. $eede# F. Meiner# $ambur% 19NG0 2enomenologia dello spirito, trad. it. a cura di R. Cicero#
Ru&coni# Milano 199C
3 presocratici. -estimonianze e frammenti, a cura di $. Diel& e O. Hran# ?atera# Bari 19N1# 'oll. II
3 presocratici. -estimonianze e frammenti, a cura di A. @a&2uinelli# Einaudi# Borino 197=
ARISBOBE?E# 2isica# % 11# 219 b2# in Fpere, a cura di ". "iannantoni# trad. it. a cura di A. Ru&&o#
?atera# Roma/Bari 197F.
$. ". "ADAMER# !egels Diale"ti"# f$nf hermeneutische studien, Mo+r# BEbin%en 19710 La
dialettica di !egel, trad. it. a cura di R. Dottori# Marietti# Borino 197F
E. FINH# Sein und %ensch. 'om *esen der ontologischen /rfahrung, Alber# Freibur%/MEnc+en 1977
1N
M. RES@A# 3ntroduzione. !eidegger e il collo1uio di %uggenbrunn# in M. $EIDE""ER# 0ollo1uio
sulla dialettica, trad. it. a cura di M. Re&-a# Cedam# @ado'a 1999
N. $ARBMANN# Die Philosophie des deutschen 3dealismus, Berlin 19=G0 La filosofia dell:idealismo
tedesco, trad. it. a cura di B. Bianco# Mur&ia# Milano 1972
D. SOPC$E/DA"PES # Une e?;g<se heidegg;rienne# le temps chez !egel d:apr<s le @ AB de 6Sein
und &eit7, in Cecherches !;g;liennes. 3nfini et dialecti1ue, Rrin# @ari& 199A
I. DPBSH\# emer"ungen zum Problem der &eit bei !egel una !eidegger, in ,$e%el/Va+rbuc+., 1#
19=1
V. @. SPRBER# !eidegger:s criti1ue of !egel:s notion of time, in ,@+ilo&o-+S and @+enomenolo%ical
Re&earc+.# ]]]I]# 197N/1979
$. BRIRERS# !eideggers %isinterpretation of !egel:s 'ie)s on Spirit and -ime, in ,@+ilo&o-+S and
@+enomenolo%ical Re&earc+.# ]]]# 19A2/19AF
V. RAN DER MEP?EN# !eidegger und !egel oder *iderstreit und *iderspruch, Oe&t7ultur'erla%#
Mei&en+eim a. "lan 19C9
H. VAS@ERS# Dotizien zu %artin !eidegger, +r&%. 'on $. Saner# @i-er# MEnc+en/XEric+ 19N9
V. SBAMBAP"$# -ime and Dialectic in !egel and !eidegger, in ,Re&earc+ and @+enomenolo%S.# A#
197A
O. SC$P?BX# Eber den philosophiegeschichtlichen Frt %artin !eideggers, in !eidegger.
Perspe"tiven zur Deutung Seines *er"s, +r&%. 'on O. @^%%eler# H^ln# Berlin 197G
I. @. R. BRO]?ER# !auptideen von !egels 'orlesung $ber Logi" und %etaph8si" GAHGIGAHB, in H.
D`SIN"# Schellings und !egel erste absolute %etap8si" GAHGIGAHB. &usammenfassende
'orlesungsnachschriften von 3. P. -ro?ler, Dinter# H^ln# Berlin 19NN
F. BOBARO# 3nterpretazioni recenti del rapporto tra tempo e totalit in !egel, in AA. RR.#
-emporalit ed escatologia, Atti del @rimo Collo2uio &u Reli%ione e Filo&o*ia <Macerata# 1G/12
ma%%io 19NA># a cura di ". Ferretti# Marietti# Borino 19N=
M. @A"ANO# L:eternit come ricapitolazione del tempo nella prospettiva di !egel, in AA. RR.# 3l
tempo in 1uestione. Paradigmi della temporalit nel pensiero occidentale, a cura di ?. Ru%%iu#
"uerini Ed.# Milano 1997
V. WPHASIEOICX# Del principio di contraddizione in Aristotele, trad. it. a cura di ". Ma&7oY&7a#
;uodlibet# Macerata 2GGF
E. M. CIORAN# La chute dans le temps, "allimard# @ari& 19=A0 La caduta nel tempo, trad. it. a cura di
B. Burolla# Adel-+i# Milano 199C
19

Potrebbero piacerti anche