Sei sulla pagina 1di 20

Ricerca

di
Tina Broccoli
"IL CERVELLO - pi vasto del cielo "
Emily Dickinson
I TRE CERVELLI
Levol!"ione del cervello #a sconcertato $iolo%i e paleontolo%i per lo spropor"ionato svil!ppo
avven!to in $reve tempo& I ricercatori riten%ono c#e il cervello sia costit!ito da tre parti
sovrapposte' ciasc!na delle (!ali si di))eren"ia per )orma' str!tt!ra' c#imica e )!n"ionamento
(!este tre ri)lettono lo svil!ppo della storia evol!tiva dell!omo&
Le tre )orma"ioni' $en inte%rate tra loro' costit!iscono !n !nico or%ano e lordine %erarc#ico dei
tre cervelli ci com!nicano importanti in)orma"ioni s!llevol!"ione e s!lla str!tt!ra del cervello&
Cervello antico
o rettiliano
Il tronco ence)alico' stato il primo ad evolversi *++ milioni di anni )a'
se%!e il midollo spinale& , De)inito cervello rettiliano perc#- assomi%lia al
cervello dei rettili c#e costit!isce la ma%%ior parte di materia %ri%ia nelle
l!certole e nei coccodrilli& Re%ola i movimenti involontari della vita
ve%etativa come $attito cardiaco espira"ione' escre"ione e la temperat!ra
corporee&
.aleo-mammi)ero
sistema lim$ico
/ppartiene ai mammi)eri arcaici o pi antic#i& 0i svil!ppato attorno al
tronco o ence)alico 1++-2*+ milioni di anni )a' per ra%%i!n%ere il massimo
svil!ppo 3*+ milioni di anni )a& 4overna e ra))ina le )!n"ioni del cervello
rettiliano e interviene nel mantenimento dei %randi e(!ili$ri $ioc#imici'
elettrici e nel mantenere la temperat!ra corporea&
, implicato nelle %randi emo"ioni5 ra$$ia' pa!ra e nei comportamenti c#e
s!scitano a%%ressione-)!%a' possessivit6-sottomissione&
7eo-mammi)ero "7eo" si%ni)ica n!ovo o modi)icato& La neocorteccia si evol!ta 1++
milioni di anni )a attorno ai d!e cervelli sottostanti )acendo di !n %!scio
esterno' simile alla $!ccia di !n arancio' larea cere$rale pi evol!ta nei
.rimati e nell!omo& 8a permesso di acc!m!lare in)orma"ioni provenienti
da%li or%ani di senso s!l mondo estremo e di metterle in com!nica"ione tra
loro& 7ell!omo si %i!n%e all!so sistematico de%li str!menti' al
ra%ionamento' allela$ora"ione di dati e concetti' alla trasmissione delle
!san"e' al lin%!a%%io' al pensiero allidea"ione sim$olica&
9I4& 2 - Il cervello !no e trino
NEOMAMMIFERO
PALEOMAMMIFERO
(Sistema limbico)
RETTILE
LE7CE9/LO
Lence)alo occ!pa la cavit6 cranica e pesa circa 2:++ %& Dimensioni ma%%iori non implicano !na
ma%%iore intelli%en"a&
0i p!; s!ddividere in tre parti5
Tronco ence)alico5 costit!ito da midollo all!n%ato' ponte' mesence)alo&
Cervelletto
Cervello5 consta di di ence)alo e telence)alo
9I4& - 3 0istema nervoso centrale dell<omo
Tronco ence)alico5 il cervello pi antico' c#iamato anc#e cervello arcaico o rettiliano& 9!n%e da
colle%amento )ra la parte in)eriore' midollo spinale' la parte s!periore' il cervello&
Re%ola le )!n"ioni vitali )ondamentali5 respira"ione' $attito cardiaco' pressione arteriosa'
attivit6 intestinale e !rinaria' sonno' ve%lia&
Area motoria
secondaria
Area motoria
primaria
Solco centrale
Area
sensoriale
somatica
Lobo parietale
Ponte
Midollo
allungato
Tronco
encefalico
Lobo Temporale
Lobo rontale
IL CERVELLO
Il cervello !n a))ascinante e straordinario or%ano& 9in dallantic#it6 )iloso)i' medici e ricercatori
scienti)ici si sono interro%ati s!l s!o )!n"ionamento&
.er appro)ondire se%!ire il link nel sito !))iciale del centro scienti)ico del movimento5
#ttp5==>>>&centro)eldenkraiscsm&it=centro-)eldenkrais=pd)=cervello-mente&pd)
Il cervello #a )orma di !n ovoide' !nitamente al mesence)alo pesa circa 22*+ %& nell!omo' 2+2? %&
nella donna&
0i p!; pensare al cervello come se )osse )ormato da d!e %!anti da $o@e' c#e si c#i!dono l!no
contro laltro' palmo a palmo davanti a s- come per racc#i!dere !na canna& La canna rappresenta
il midollo spinale e il tronco ence)alico&
9I4& 1 A Rappresenta"ione sim$olica
Ciasc!n %!anto rappresenta !n emis)ero cere$rale5
Lestremit6 del %!anto il lo$o )rontale
Il dorso della mano il lo$o parietale
Il p!%no il lo$o occipitale
Il pollice il lo$o temporale
0CI00<RE E LOBI CEREBR/LI
4li emis)eri cere$rali sono separati da !n pro)ondo solco sa%ittale' la sciss!ra inter-emis)erica
c#e divide il cervello in d!e emis)eri destro e sinistro' colle%ati da !na serie di connessioni5 la pi
importante costit!ita da !n ponte di )i$re nervose c#iamato "corpo calloso"&
La s!per)icie di o%ni emis)ero irre%olare per la presen"a di presen"e sin!ose' le circonvalla"ioni
o %iri separate da solc#i&
Le sciss!re pi pro)onde dei solc#i' delimitano territori pi ampi s!ddividendo %li emis)eri in lo$i
cere$rali&
La )accia laterale di o%ni emis)ero percorsa da tre sciss!re5
0ciss!ra di Rolando5 separa il lo$o )rontale dal parietale
0ciss!ra di 0ilvio5 separa il lo$o temporale dal parietale
0ciss!ra parieto-occipitale5 pi evidente nelle scimmie' separa il lo$o parietale
dalloccipitale
Le tre sciss!re s!lla )accia laterale delimitano il lo$o )rontale' parietale' temporale e occipitale&
9I4& : - Le sciss!re e i lo$i cere$rali
Lobo
frontale
Lobo
parietale
Lobo
occipitale
Lobo
temporale
Scissura
di Rolando
Scissura
parieto-occipitale
Scissura
di Silvio
0<DDIVI0IO7E DELL/ CORTECCI/ I7 LOBI
I lo$i della )accia laterale dellemis)ero cere$rale sinistro sono (!attro e comprendono 5
9I4& * A Lo$i cere$rali
Lo$o )rontale 0i estende davanti alla )ess!ra di Rolando c#e lo divide dal lo$o parietale&
In)eriormente' la sciss!ra di 0ilvio lo separa dal lo$o temporale&
Controlla i movimenti volontari del lato opposto del corpo&
Lo$o parietale , posto dietro la sciss!ra centrale di Rolando c#e lo separa dal lo$o )rontale'
sopra la sciss!ra laterale di 0ilvio c#e lo separa dal lo$o temporale e con)ina
dietro con il lo$o occipitale& Riceve le sensa"ioni del lato opposto del corpo&
Lo$o occipitale , sit!ato dietro ai lo$i parietale e temporale ed responsa$ile della capacit6
visiva e riconoscimento de%li o%%etti&
Lo$o temporale 0i trova al di sotto dei lo$i )rontale e parietale dai (!ali delimitato dalla
sciss!ra laterale di 0ilvio& .osteriormente' con)ina col lo$o occipitale& ,
responsa$ile della comprensione del lin%!a%%io e de%li stimoli ac!stici&
Lobo
frontale
Lobo
parietale
Lobo
Temporale
Lobo
occipitale
Cervelletto
/REE BOTORIE E /00OCI/TIVE
La corteccia cere$rale' o neocorteccia di o%ni emis)ero divisa in lo$i e ciasc!n lo$o si or%ani""a
attorno ad !na "ona precisa5
sensoriale A attorno alla (!ale arrivano in)orma"ioni del mondo esterno&
motrice A dove partono %li imp!lsi necessari per i movimenti volontari&
/ttorno alle "one primarie si svil!ppano "one associative di inte%ra"ione c#e occ!pano la
ma%%ior parte di ciasc!n lo$o& Tratten%ono ed ela$orano le in)orma"ioni' ma sopratt!tto
permettono le attivit6 s!periori' come lin%!a%%io' apprendimento' memoria&
In ciasc!n emis)ero c stato !n enorme svil!ppo delle aree associative' le principali sono5
)rontale' temporale' temporo-parieto-occipitale&
Lo$o )rontale 0i estende davanti alla )ess!ra centrale di Rolando& La parte posteriore
comprende !na vasta por"ione di corteccia c#iamata area motrice primaria'
dalla (!ale nascono %li imp!lsi motori per i m!scoli volontari del lato opposto
del corpo& Ini"iando dal $asso si )ormano prima i centri della motilit6 della
testa' poi (!elli del collo' del larto s!periore del tronco e arti in)eriori
C8om!nc!l!s motorioD&
/rea associativa <nestesa s!per)icie costit!isce la parte restante del lo$o& 0cam$ia e riceve
in)orma"ioni dal sistema lim$ico ed esercita !na"ione s!llinsieme del
cervello %iocando !n r!olo essen"iale nella pro%ramma"ione de%li atti
volontari e dei comportamenti& , larea di massima evol!"ione del cervello ed
il l!o%o dove nasce la consapevole""a di s-&
9I4& ? A 8om!nc!l!s motorio e aree associative
Area di
associazione
prefrontale
Corteccia motoria
primaria
LO!O
FRONTALE
Corteccia
premotori
/REE 0E70ITIVE O 0OBE0TE0IC8E
Lo$o parietale Larea sensitiva primaria ci permette di conoscere il mondo circostante&
, sit!ata posteriormente alla sciss!ra di Rolando& Riceve imp!lsi
sensitivi del tatto' della pressione e in)orma"ioni concernente la
posi"ione nello spa"io de%li arti' delle articola"ioni' dei m!scoli
C8om!nc!l!s sensitivoD& In (!esta area %li imp!lsi della sensi$ilit6
%enerale diventano coscienti&
Eona associativa Larea associativa costit!isce la parte restante del lo$o temporale& , !n
area estremamente complessa' comanda il comportamento astratto e
permette in o%ni istante di inte%rare le in)orma"ioni visive' motrici'
sensitiveF di con)rontarle con le esperien"e passate )ornendo cosG la
possi$ilit6 di conoscere o%%etti' i volti' lo spa"io e le parti del corpo&
9I4& H - 8om!nc!l!s sensitivo
Corteccia motoria
primaria
Area
di associazione
sensoriale
LO!O
PARIETALE
/REE /C<0TIC8E E VI0IVE
Lo$o temporale 0i trova sotto la s!per)icie di o%ni orecc#io o le%%ermente al di sopra&
7ellarea ac!stica primaria %li stimoli ac!stici captati dallor%ano del
Corti nellorecc#io diventano sensa"ioni coscienti& 7ellarea !ditiva
secondaria sono locali""ati i ricordi mnemonici dei s!oni&
/rea associativa Considerata ma%a""ino dei ricordi emotivi visivi& Larea ela$ora ci; c#e
si vede insieme a ci; c#e si ricorda !nitamente alla sensa"ione c#e p!;
s!scitare& , implicata nei processi di memori""a"ione' nellorientamento
e ascolto& Inoltre la sede del lin%!a%%io parlato nellemis)ero dominante'
cio la capacit6 di comprendere il si%ni)icato delle parole ascoltate&
7ei lo$i temporali associamo la ma%%ior parte di ci; c#e a$$iamo
preso e sperimentato attraverso i sensi nel corso della vita a persone'
cose' tempi e eventi passati sotto )orma ricordi&
Lo$i occipitali 7ella corteccia visiva primaria %li stimoli captati dalla retina ven%ono
tras)ormati in sensa"ioni coscienti& I ne!roni della corteccia visiva primaria
c#e ricevono i p!nti l!minosi sono in rela"ione con i ne!roni della "ona
associativa c#e ra))ina limma%ine& 0ono sensi$ili ai colori' ai movimenti'
allorientamento e rea%iscono alle )orme precise o ai visi&
9I4& I A Rappresenta"ione dellarea ac!stica- visiva
Area
di associazione
visiva
Corteccia
visiva
LO!O
O""IPITALE
Corteccia
uditiva
LO!O
TEMPORALE
B/..E DELLE 9<7EIO7I BE7T/LI
7e%li anni *+ si assiste ad !n enorme svil!ppo delle teorie ne!ropsicolo%ic#e' molte a
soste%no delle posi"ioni "locali""a"ionistic#e ri%orose"' c#e teori""avano la possi$ilit6 di
locali""are le )!n"ioni mentali in aree locali del cervello' altri ricercatori invece erano
scettici s!lla possi$ilit6 di locali""are in aree corticali precise ra%ionamenti' perce"ioni
sensoriali e sentimenti&
/d opera di .en)ield' ne!roc#ir!r%o canadese e 4es#>in% medico r!sso' si apre !na
ripresa delle conce"ioni avan"ate "locali""a"ioniste" delle )!n"ioni corticali elementari e
si svil!ppa %ra"ie alle int!i"ioni di L!ria&
.en)ield !tili""; la tecnica della stimola"ione corticale per costr!ire le mappe delle
)!n"ioni mentali del cervello s! pa"ienti c#e dovevano essere sottoposti ad interventi
c#ir!r%ici' per non danne%%iare i tess!ti nervosi c#e controllavano le )!n"ioni s!periori
come lin%!a%%io e memoria&
La tecnica consisteva nel stimolare con elettrodi le aree cere$rali scoperte di pa"ienti
epilettici& I p!nti stimolati venivano n!merati con strisce di carta in)ine' la corteccia cosG
n!merata' veniva )oto%ra)ata& Ris!ltava c#e le stimola"ioni corticali anteriori alla
sciss!ra di Rolando provocavano risposte motorie con contra"ioni m!scolari e movimentoF
mentre stimola"ioni posteriori alla sciss!ra di Rolando ori%inavano risposte sensoriali&
.en)ield ri!scG ad individ!are la presen"a di aree responsa$ili del movimento e sta$ilire
c#e larea motoria primaria e sensitiva primaria #anno !n or%ani""a"ione somato-topica&
9I4& J A Kilder .en)ield
OR4/7IEE/EIO7E 0OB/TO-TO.IC/ DELL/ CORTECCI/
/rea motoria o
somatomotoria I
La rappresenta"ione somato-topica delle aree corticali corrisponde alle
varie aree del corpo c#e possono essere sc#emati""ate con !n #om!nc!l!s
rovesciato con la testa in $asso e le %am$e in posi"ione pi alta&
Lestensione delle aree corticali non propor"ionale alle aree corporee ma
alla loro capacit6 di compiere movimenti )ini' per c!i propor"ionale al
n!mero dei ne!roni delle rispettive aree di proie"ione& L!esta
rappresenta"ione mostra !nimma%ine de)ormata del corpo con dita della
mano' la$$ra' viso molto svil!ppato mentre sono ridotte le aree
corrispondenti al tronco e a%li arti&
/rea sensitiva o
somatosentiva I
/nc#e la proie"ione sensitiva avviene secondo !na precisa locali""a"ione
somato-topica5 nellarea in)eriore si proiettano imp!lsi sensitivi
provenienti da lin%!a' )arin%e' )accia' (!indi la mano' lavam$raccio'
tronco' testa' coscia' %am$a' piede& Lestensione delle aree non
propor"ionale alle dimensioni delle parti del corpo' ma alla$$ondan"a
delle loro innerva"ioni' per c!i i territori corrispondenti al tronco e dorso
#anno !na s!per)icie piccola' mentre sono pi svil!ppate le s!per)ici c#e
rappresentano )accia e mano connesse con il lin%!a%%io e man!alit6&
9I4& 2+ - Rappresenta"ione sc#ematica de%li #!m!c!lis motorio CrossoD sensitivo C$l!D&
Le parti del corpo sono dise%nate con dimensioni propor"ionali allarea della corteccia occ!pata&
IBB/4I7E 9<7EIO7/LE
Il dise%no eviden"ia !na )i%!ra !mana spropor"ionata' con )accia' mano' lin%!a enormi' corpo e
tronco con dimensioni ridotte& Le propor"ioni tra le varie parti dell8om!nc!l!s o "piccola
persona" sono distorte per )arle ade%!arle alla %rande""a relativa alle aree corticali
corrispondenti&
Il dise%no non ra))i%!ra le reali dimensioni anatomic#e del corpo !mano' ma la (!antit6 del
tess!to corticale asse%nata a !na speci)ica parte del corpo c#e direttamente propor"ionale
allinnerva"ione' speciali""a"ione e !tili""o di ciasc!na parte corporea&
9I4&22- Imma%ine )!n"ionale
/00IBETRI/ 9<7EIO7/LE
9I4& 23 A 9!n"ioni de%li emis)eri
Il cervello riceve e trasmette messa%%i del corpo e ciasc!n emis)ero responsa$ile dei movimenti
e delle in)orma"ioni c#e riceve dalla met6 del corpo del lato opposto&
In (!esto modo lemis)ero destro controlla i movimenti e riceve le in)orma"ioni della met6
sinistra del corpo mentre lemis)ero sinistro controlla il lato destro del corpo&
I d!e emis)eri sono !niti alla $ase dal corpo calloso )ormato da milioni di )i$re nervose c#e
%arantiscono la com!nica"ione tra il cervello destro e (!ello sinistro&
0.ECI/LIEE/EIO7E DE4LI EBI09ERI
9I4& 21 A Il cervello de%li artisti e de%li scien"iati
Il cervello destro %!ida la mano del pittore nella composi"ione del dise%no' nel tratto dei visi e
nella linea dei paesa%%i' rendendo armonioso la distri$!"ione del colore e la provenien"a della
l!ce&
Il cervello sinistro %!ida il pensiero del matematico' lanalisi' il lin%!a%%io' la memoria ver$ale'
%li aspetti n!merici del calcolo e la risol!"ione lo%ica dei pro$lemi&
Il cervello sinistro si arresta davanti ad !na %rande opera darte per lasciare li$ero lemis)ero
destro dal )l!sso dellemo"ioni&
"Il %enio" c#e #a arricc#ito la nostra storia e )antasia !tili""ava di pi il cervello destro o (!ello
sinistroM Opp!re in (!este persone si era interrotta la dicotomia )!n"ionale tra i d!e emis)eri c#e
ini"iarono ad intera%ire tra loro creando la %enialit6M 7on si sa&&&&&&&&&&&&
4LI <CCELLI
Cantano con lemis)ero sinistro Volano con lemis)ero destro
9I4& 2: A .assero e piccione
<7IVER0O CEREBR/LE
9I4 2* A Il dise%no rappresenta le )!n"ioni mentali del cervello
CO79LITTI TR/ 4LI EBI90ERI
Osserva le sottostanti parole e pron!ncia il colore e non la parola
Con)litti tra lato destro e lato sinistro del cervello
la parte destra cerca di identi)icare il colore
mentre la parte sinistra le%%e la parola&
7EOCORTECCI/ CRE/TIV/
Come p!; la testa !mana ospitare il cervello rettiliano' (!ello mammi)ero e il
n!ovo cervelloM
La neocorteccia cere$rale' con le s!e enormi dimensioni ampliate' ci separa dalle
altre specie per la nostra capacit6 di imparare' ricordare' ela$orare dati c#e ci
perven%ono attraverso i sensi&
La neocorteccia la sede della nostra mente esec!tiva' della nostra identit6 e delle
nostre )!n"ioni cere$rali s!periori&
Ci rende capaci di pensare ra"ionalmente' di ra%ionare' di risolvere pro$lemi' di
prendere decisioni' di pro%ettare' di )are calcoli e di com!nicare ver$almente&
Con il s!o svil!ppo #a elevato il nostro %rado di adatta$ilit6 allam$iente&
I primi esseri !mani con !na n!ova e ampliata neocorteccia avevano !na ma%%iore
capacit6 inventiva' di ra%ionamento' in%e%nosit6' ast!"ia per scon)i%%ere nemici'
predatori e per s!perare sit!a"ioni pericolose&
La neocorteccia ci da lintelli%en"a necessaria per creare n!ove idee' svil!ppare
n!ovi comportamenti e a$ilit6' ci assic!ra la sopravviven"a di )ronte a condi"ioni
am$ientali d!re' m!tevoli e persistentiF attraverso la neocorteccia creiamo'
appre""iamo la m!sica' larte e la letterat!ra' ci s)or"iamo di esplorare e
comprendere il nostro mondo interiore e (!ello esteriore&
La neocorteccia creativa dona a c#i!n(!e' $am$ini' adolescenti' donne' !omini'
an"iani !na personalit6 !nica ed individ!ale rendendoci di vivere come pensatori e
)avolosi so%natori&
EVOL<EIO7E DELL/ CORTECCI/
Levol!"ione della nostra specie si distaccata da (!ella de%li altri mammi)eri c#e #anno
conservato !no stretto le%ame tra modi)ica"ioni somatic#e e modi)ica"ioni cere$rali&
Il cervello !mano sei volte pi %rande rispetto alle dimensioni del corpo dei mammi)eri ad
ecce"ione del del)ino& Lipotesi pi accreditata per lenorme svil!ppo c#e nel %iro di 1 milioni di
anni passato da :++ % ne%li scimpan"- a 2:++ % nel %enere 8omo 0apiens' viene attri$!ito al
cam$iamento alimentare delle scimmie antropomor)e' passato da !n re%ime ve%etariano ad
alimenti animali con proteine e %rassi n!trienti e preli$ati per il cervello&
Con lence)ali""a"ione del cervello dalle scimmie antropomor)e sino ad arrivare a noi' si
incrementata la l!n%#e""a della vita&
La contin!a crescita della neocorteccia stata la risposta della nat!ra alla necessit6 di avere !n
cervello pi %rande sen"a c#e ci sia stato !n corrispondente a!mento delle dimensioni del cranio
in modo c#e il JIP della materia %ri%ia si nascondesse allinterno delle circonvalla"ioni&
Le n!merose ripie%at!re' simili ad !na tova%lia increspata' #anno permesso alla neocorteccia di
ospitare !n enorme (!antit6 di massa %ri%ia !tili""ando !na minima s!per)icie&
9I4&2* A 7eocorteccia
.rodotto da Tina Broccoli
Dise%ni di Barilena Censi C#ttp5==anicestellata&$lo%spot&itD
Imposta"ione %ra)ica Bassimo 4alli C#ttp5==)eldenkrais%reece&>ordpress&comD
0i rin%ra"ia la colla$ora"ione di 0imone Broccoli' Ro$erta .ari' 0ara Broccoli
Contin!a il prossimo mese5
Q 0tr!tt!ra della corteccia cere$rale
Q Via somatosensitiva
Q Via piramidale
Q 0istema e@trapiramidale
Q LRimportan"a dei n!clei della $ase nel movimento
Q 0toria del movimento
Q 9ilo%enesi
Q Orto%enesi
BIBLIO4R/9I/
L!cien I0R/SL Cervea! droit Cervea! %a!c#e Ed& .LO7 2JJ*
.#ilippe Bo!l! La Dynami(!e d! cervea! Ed& ./IOT 2JJ2
/ndre Barini Ban!ale di ne!rolin%!istica Ed& C/ROCCI 3++I
To Dispen"a Evolvi il t!o cervello Ed& B/CRO 3++I
9rancesco Bottaccioli .sicone!ro endocrino imm!nolo%ia Ed& RED 3+22 CristampaD
L!i%i Cattaneo Compendio di anatomia !mana Ed& BO7D<EEI 2JI?
Cesare Caselli A Vanni Ta%lietti .rincipi di )isiolo%ia Ed& L/ 4OLI/RDIC/ ./VE0E 3++3
4anon 9isiolo%ia medica Ed& .ICCI7 3++?

Potrebbero piacerti anche