Sei sulla pagina 1di 2

Avanguardie storiche: il Futurismo

Contesto: Italia, inizio XX secolo (la fase pi vitale precede la prima guerra mondiale)
Movimento che ha origine in letteratura:
- nel 199, !ilippo "ommaso Marinetti pu##lica su $%e !igaro& il manifesto del !uturismo:
racconto di una corsa in automo#ile alla periferia di Milano, culminante in un incidente, che
assume il significato di una rigenerazione di un gruppo di intellettuali come futuristi' seguono le
volont( dei futuristi rivolte a $tutti gli uomini vivi della terra&
11 punti nei )uali si esaltano il pericolo, il coraggio, l*energia e la velocit( meccanica ($una
macchina a cento all*ora + pi #ella della ,ittoria di -amotracia&), la guerra e il patriottismo,
la citt( moderna (trionfo dell*industrializzazione)' si rifiuta, invece, il passato, cos. come
l*arte e la cultura del tempo (identificata in #i#lioteche, accademie//)
- nel 1910, Marinetti pu##lica il $Manifesto "ecnico della letteratura futurista&: propone la
distruzione della sintassi tradizionale, a favore di $parole in li#ert(& (uso di ver#i all*infinito,
eliminazione degli aggettivi1)
2rte: 3iacomo 4alla, 5m#erto 4occioni, !ortunato 6epero, tra gli altri, ricercano e teorizzano
all*interno di manifesti su pittura e scultura, la rappresentazione del dinamismo, del ritmo nelle due
e tre dimensioni, del cromatismo, della mutazione e dell*uso di materiali eterogenei, contro
l*espressione naturalista, il nudo, i contenuti elevati e i materiali no#ili
-eguono altri manifesti, che denunciano il desiderio di influenzare ogni aspetto della vita:
coreografia e scenografia, cinematografia, cucina1
2rchitettura: si manifesta #en presto l*interesse della cerchia futurista verso l*architettura e
l*ur#anistica
- interesse per la citt(, luogo principale della trasformazione, del movimento e delle tensioni
dinamiche, sim#olo della produzione e dell*energia' polemica contro la citt( storica, vecchia e
nostalgica
- rifiuto degli edifici $permanenti e decorati& che esprimono $autorit( regale, teocrazie e
misticismo&, e lode all* $esattezza lucente& del lavoro degli ingegneri (ferrovie, gallerie, ponti,
piroscafi1)
1917: incontro della cerchia futurista con 2ntonio -ant*8lia, che diventa il protagonista della
traduzione delle idee futuriste in proposte ur#ane e architettoniche
Antonio SantElia (1999:191;)
<ato a Como, segue i corsi di architettura all*2ccademia di 4rera (199:11)
1911:10: realizza un villino a 4runate (inizi nell*am#ito dello -tile floreale e della -ecessione)'
partecipa al concorso per la stazione Centrale di Milano e colla#ora alla formazione del gruppo
<uove "endenze
1917: in occasione dell*esposizione del gruppo <uove "endenze, presenta una serie (1;) di disegni
per una Citt Nuova
1
- non progetti singoli ma idea di citt(: citt( di massa, con sviluppo verticale, differenziata per
livelli (il traffico :pedoni, auto, treni: si distri#uisce su livelli diversi collegati da passerelle
metalliche e tapis roulants)
- inattualit( pratica della Citt Nuova: stimolo e provocazione, non visione che si intenda
concretamente realizzare
mancano indicazioni di pianta e sezione' si tratta per lo pi di visioni prospettiche di parti di
citt( o di edifici
- accettazione e cele#razione delle nuove tecnologie industriali: gli ascensori si mostrano
all*esterno (devono $inerpicarsi, come serpenti di ferro e di vetro& lungo le facciate)
- nuda evidenza plastica delle masse architettoniche, percorse dinamicamente da linee o#li)ue e
ellittiche
- nonostante i proclami, nelle immagini si riconoscono simmetria e monumentalit(' non rottura
dei canoni prospettici tradizionali, a differenza delle esperienze in pittura e scultura
1917: pu##lica su $%acer#a& (la rivista letteraria che affianca il movimento) il $Manifesto
dell*architettura futurista&, nuova versione del $Messaggio& (scritto come prefazione alla mostra),
rivista con la colla#orazione di Marinetti
- rifiuto delle regole classiche, dell*eclettismo (i materiali moderni e le nozioni scientifiche non si
prestano alla disciplina degli stili storici), ma anche del %i#ert=: $l*architettura si stacca dalla
tradizione&' $si ricomincia da capo&
- architettura #asata sul calcolo (ispirazione negli elementi del nuovo mondo meccanico) e sulla
semplicit(, realizzata in cemento armato o in ferro, materiali che permettono di ottenere il
massimo della elasticit( e della leggerezza (no a materiali massicci, voluminosi, anti)uati)
- idea della caducit(: le case dureranno meno di noi' ogni generazione dovr( fa##ricarsi la sua
citt(
- visione della citt( come un $cantiere tumultuoso&, luogo del movimento, dell*intreccio dei
traffici e della simultaneit(' uomini contemporanei interessati a grandi al#erghi, stazioni, ponti,
non ad arengari e cattedrali
- volont( di creare $di sana pianta& la casa nuova, che a##ia ragion d*essere nelle condizioni della
vita moderna: la casa + interpretata come una $macchina gigantesca&, priva di pittura e scultura,
$#rutta& nella sua semplicit( e funzionalit(' il valore decorativo dipende solo dall*uso e dalla
disposizione originale del materiale greggio o nudo o violentemente colorato
- preferenza per le linee dinamiche (o#li)ue ed ellittiche), al posto di linee orizzontali e
perpendicolari e di forme cu#iche e piramidali, gravi e opprimenti
191;: con la morte di -ant*8lia (si arruola volontario nel #attaglione lom#ardo di volontari ciclisti e
muore al fronte) e di 4occioni si chiude il periodo produttivo del movimento' segue la decadenza
del messaggio futurista
S
cultura.
Riferimenti bibliografici obbligatori:
: Muntoni 00
: >racchi, 6e 4enedetti 199;, pp/ 0?;:9 (2/ -ant*8lia, Larchitettura futurista. Manifesto)
0

Potrebbero piacerti anche