Sei sulla pagina 1di 21

1

LCCLCClA, CACS L CCMLLSSl1A'.


L8 unA C8l1lCA uLLLL CCnluSlCnl LlS1LMCLCClCPL


Jl ltoocesco coolqllooe





Cualche anno fa le acque del dlbaLLlLo ecologlco lLallano sono sLaLe aglLaLe da una
vlolenLa polemlca che ha vlsLo conLrapporsl sulle colonne dl alcunl quoLldlanl sclenzlaLl e
fllosofl, con da una parLe l sosLenlLorl della nuova sclenza della complesslLa, che sarebbe
la sola adaLLa allo sLudlo del probleml ecologlcl, e dall'alLra l dlfensorl della razlonallLa
sclenLlflca, che accusavano l prlml dl lrrazlonallsmo e confuslonarlsmo
1
. L sLaLo plu re-
cenLemenLe noLaLo che l'lnLeresse dl Lale dlscusslone sLava nel faLLo che venlva alla luce
come la LemaLlca ecologlca nascondesse al suo lnLerno probleml eplsLemologlcl pro-
fondl, lrLl, dl non faclle soluzlone
2
. L'lmporLanza dl Lall probleml eplsLemologlcl sl e ul-
LerlormenLe evldenzlaLa negll ulLlml annl anche a causa dell'lrrompere nel panorama
sclenLlflco e sul mass medla della problemaLlca del caos" o del slsLeml caoLlcl, che co-
nosce aLLualmenLe una sorprendenLe forLuna edlLorlale e pubbllclsLlca. La sclenza del
caos, lnfaLLl, sl collega naLuralmenLe al Lema della complesslLa e dl conseguenza al pen-
slero ecologlco, aprendo prospeLLlve Leorlche poco Lempo fa ancora scarsamenLe esplo-
raLe, ma anche lnnescando faclll enLuslasml o generallzzazlonl fllosoflche ln cul spesso la
complesslLa rlschla dl Lrasformarsl ln confuslone. 8lLengo, perLanLo, che avvlare una dl-
scusslone serena su Lall quesLlonl sla quanLo mal urgenLe, cercando dl sfugglre al seLLarl-
sml ed alla LenLazlone della rlssa ldeologlca (o, pegglo, dl voler deleglLLlmare gll argo-
menLl col deleglLLlmare l'argomenLaLore)
3
.
Con quesLo conLrlbuLo ml propongo dl avvlare quesLo dlbaLLlLo sla col cercare dl chla-
rlre un po' l Lermlnl fondamenLall della quesLlone, sla anche cercando dl meLLere ln luce
quelll che a mlo avvlso sono l perlcoll e le amblgulLa cul sl pu andare lnconLro quando sl
manegglano con eccesslva dlslnvolLura e non adeguaLa consapevolezza e conLesLuallzza-
zlone crlLlca conceLLl eplsLemologlcl e sclenLlflcl LuLL'ora assal conLroversl ed ancora og-
geLLo dl vlvace dlscusslone.



1
l varl lnLervenlLl, pubbllcaLl prevalenLemenLe su La 8epubbllca", L'unlLa" e ll ManlfesLo", sono sLaLl
pol raccolLl ln volumeLLo, sl veda AA.vv., Apl o otcbltettl. Ooole oolvetso, poole ecoloqlo, edlz. fuorl com-
merclo pubbllcaLa come supplemenLo al n. 114 dell'unlLa ed al n. 114 del ManlfesLo, 8oma 1990.
2
M. d'Lramo, un conLrlbuLo al dlbaLLlLo lLallano su sclenza e amblenLe", ln copltollsmo Nototo 5ocloll-
smo, 4 (1992), p. 63.
3
er cul non e un argomenLare valldo quello che cerca dl deleglLLlmare le argomenLazlonl dl Carlo 8er-
nardlnl coll'affermare che e uno del plu durl nuclearlsLl, che ll arLlLo comunlsLa (del quale 8ernardlnl e un
noLo esponenLe) e sLaLo forLemenLe lndusLrlallsLa e che ll quoLldlano La 8epubbllca" (dove 8ernardlnl ha
pubbllcaLo l'arLlcolo che ha lnlzlaLo la polemlca) e la voce dell'lndusLra moderna" ln lLalla (cfr. M. d'Lramo,
op. clt., p. 64). CuesLo sl chlama ln reLorlca argomenLo oJ bomloem".
2
1. uoo ooovo lmmoqloe Jello scleozo

uove comlncla ll caos sl arresLa la sclenza classlca [.] L'aspeLLo lrregolare della na-
Lura, ll suo laLo dlsconLlnuo e lncosLanLe, per la sclenza sono sLaLl del verl romplcapo o
pegglo mosLruoslLa
4
. negll annl '70 la sclenza sembra aver LemaLlzzaLo quanLo pre-
cedenLemenLe era sLaLo sempre escluso. Cl e sLaLo ll fruLLo del lavoro porLaLo avanLl ln
dlversl campl da maLemaLlcl, flslcl, blologl e chlmlcl. Sl molLlpllcano rlvlsLe e congressl sul
caos e la complesslLa, alLro nome con cul sl lndlca Lale nuovo campo dl rlcerca, e dlven-
LaLa una sflda che meLLe ln dlscusslone ll modo ln cul sl e flnora lnLesa la sclenza. ll caos
Lravallca l conflnl Lra le sclenze ed ll suo sLudlo fa avanzare Lesl sul comporLamenLo unl-
versale della complesslLa.
l flslcl del caos e gll sLudlosl della complesslLa sono convlnLl che col loro lavoro sl sLla
ponendo Lermlne ad un modo Lradlzlonale dl vedere la sclenza: e la flne del rlduzlonl-
smo, dell'anallsl del slsLeml nel Lermlnl dello loro parLl componenLl, e l'affermazlone dl
una nuova sclenza della LoLallLa e del caraLLere ollsLlco della naLura: una sclenza del sl-
sLeml che rlprenderebbe l'eredlLa dalla superaLa dlaleLLlca, non sl parla plu dl conoscen-
za dlaleLLlca della naLura, ma pluLLosLo dl una sua concezlone slsLemlca
3
.
Sl e sosLenuLo addlrlLLura che ll caos cosLlLulsca la Lerza rlvoluzlone" nella flslca mo-
derna, dopo quella della relaLlvlLa e della meccanlca quanLlsLlca: come quesLe ulLlme, ll
caos abollrebbe l dogml della sclenza newLonlana
6
.
lnolLre, la sclenza della complesslLa, col correlaLlvo superamenLo della sclenza ne-
wLonlana, porrebbe le basl per lo sLudlo dell'ecoslsLema LerresLre, che appunLo e ll sl-
sLema complesso per eccellenza, fruLLo dl lnflnlLe lnLerazlonl e correlazlonl che non pos-
sono essere rldoLLe ad una pura somma delle parLl e che rlchlede un nuovo approcclo sl-
sLemlco. Solo quesLo approcclo, lnfaLLl, sl fonda sulla consapevolezza dell'essenzlale ln-
Lerrelazlone e lnLerdlpendenza dl LuLLl l fenomenl
7
. Cosl all'eslgenza dl un penslero
complesso"
8
sl assocla l'eslgenza dl un penslero ecologlco", quallLaLlvamenLe dlverso
dal modo ln cul e sLaLa flnora conceplLa la sclenza e che Lrae le proprle caLegorle cognl-
Llve da nuove dlsclpllne svlluppaLesl negll ulLlml decennl: la sclenza cognlLlva (con !. la-
geL), la nuova blologla (con C. 8aLeson, P. MaLurana e l. varela), la sclenza del slsLeml
(con L. van 8erLalanffy e L. Laszlo), la nuova Lermodlnamlca del processl lrreverslblll (con

4
!. Clelck, coos. lo oosclto Jl ooo ooovo scleozo, 8lzzoll, Mllano 1989, p. 9.
3
ll plu convlnLo sosLenlLore della vlslone slsLemlca" e ll flslco amerlcano l. Capra (dlvenLaLo una sorLa
dl nuovo ldolo del movlmenLo ecologlsLa, specle negll SLaLl unlLl) che nel suol llbrl sl muove Lra mlsLlclsmo,
sclenza, culLura alLernaLlva ed ecologlsmo. Cfr. l. Capra, ll 1oo Jello flslco, Adelphl, Mllano 1982, ll pooto Jl
svolto, lelLrlnelll, Mllano 1990 (2 ed.).
6
C. CasaLl, lottoJozlooe a C. CasaLl (a cura dl), ll coos. le leqql Jel JlsotJloe, Le Sclenze ed., Mllano
1990, pp. 7-8. CuesLo e quanLo sosLlene anche !. lord, ll flslco che lnsleme a C. CasaLl ha organlzzaLo nel
1977 a Como ll prlmo convegno lnLernazlonale sul caos (cfr. !. Clelck, op. clt., pp. 12, 183).
7
A. 8usso, uomo e oototo. motomeotl Jel potoJlqml scleotlflcl, ln A. 8usso e C. SllvesLrlnl, lo coltoto Jel
vetJl, Angell, Mllano 1987, p. 30.
8
Cfr. L. Morln, plstmoloqle Je lo complexlt, ln C. ALlas e !.L. Le Molgne (a cura dl), Jqot Motlo.
5cleoce et cooscleoce Je lo complexlt, 1he unlLed naLlon unlverslLy, MonLpelller 1984. ul Morln vedl anche
le opere LradoLLe ln lLallano: ll potoJlqmo petJoto, 8omplanl, Mllano 1973, ll metoJo. OtJloe, JlsotJloe, ot-
qoolzzozlooe, lelLrlnelll, Mllano 1983, 5cleozo coo coscleozo, Angell, Mllano 1984, nonche, ln parLlcolare, ll
sagglo le vle Jello complesslt, ln C. 8occhl e M. CeruLl, lo sflJo Jello complesslt, lelLrlnelll, Mllano 1991
(6 ed.).
3
l. rlgoglne e l. SLengers).
Ma ln cosa conslsLono plu esaLLamenLe le acqulslzlonl conceLLuall che sono sLaLe ll
fruLLo della sclenza del caos? ualla leLLeraLura sull'argomenLo
9
e dalle molLe slLuazlonl
sperlmenLall sLudlaLe (spesso assal sempllcl, come ll caso delle osclllazlonl del pendolo
vlncolaLo
10
, dl sempllcl calcoll numerlcl
11
o, per sLare plu vlclnl al probleml ecologlcl, del-
la cresclLa della popolazlone dl una daLa specle ln un deLermlnaLo amblenLe, espressa
dalla equazlone loglsLlca"
12
) sl slnLeLlzzano nella coslddeLLa dlpendenza senslblle dalle
condlzlonl lnlzlall" che, ben noLa al maLemaLlcl sln dalla flne dell'CLLocenLo (come ad es.
Padamard e olncare), ha avuLo una appllcazlone ln campo flslco quando ll meLeorologo
Lorenz, sLudlando nel 1963 medlanLe slmulazlonl al calcolaLore un modello dl evoluzlone
dell'aLmosfera, ha scoperLo un slsLema dl equazlonl che danno una descrlzlone sempllfl-
caLa del moLo aLmosferlco. 1uLLavla sl avvlde che Lall equazlonl sono non-llnearl: a meno
dl non conoscere lo sLaLo lnlzlale del slsLema con lnflnlLa preclslone, la nosLra capaclLa dl
prevlslone presLo svanlsce. CuesLa esLrema senslblllLa sul daLo dl parLenza (appunLo dl
dlpendenza senslblle dalle condlzlonl lnlzlall") slgnlflca che le sLruLLure clrcolaLorle
dell'aLmosfera poLrebbero essere deLermlnaLe dalla plu plccola perLurbazlone: anche
dal baLLlLo d'all dl una farfalla
13
. ua quesLe lndaglnl dl Lorenz, che dl sollLo sono rlLenuLe
l'aLLo ufflclale dl nasclLa della sclenza del caos", ed anche da alLre slmlll effeLLuaLe ln

9
L ormal assal vasLa la leLLeraLura speclallsLlca e dlvulgaLlva sull'argomenLo, slcche non posslamo qul
menzlonare LuLLl l LesLl lmporLanLl. Cl llmlLlamo perLanLo ad lndlcare le opere dl caraLLere generale, ln Lradu-
zlone lLallana, dove e posslblle Lrovare ulLerlore blbllografla sul Lema. lnnanzl LuLLo, a caraLLere plu dlvulga-
Llvo, sl veda ll gla clLaLo volume dl !. Clelck, che offre una lnLeressanLe ed anche ben scrlLLa rlcosLruzlone
della sLorla della sclenza del caos", ed lnolLre . uavles, ll cosmo lotelllqeote, Mondadorl, Mllano 1989,
nonche gll lnLervenLl conLenuLl nel volumeLLo Cll otJlol Jel coos, ManlfesLollbrl, 8oma 1991, con arLlcoll dl
C. 8angone, l. Carllnl, S. carra, M. Clnl, M. d'Lramo, C. arlsl, S. 8uffo. A llvello dl dlvulgazlone dl alLa quallLa
sl vedano l saggl raccolLl nel volume a cura dl C. CasaLl (docenLe dl flslca Leorlca all'unlverslLa dl Mllano) gla
clLaLo. AlLro voluml ben faLLl ed ancora accesslblll sono quelll dl S. Carra, lo fotmozlooe Jelle sttottote, 8olla-
Ll 8orlnghlerl, 1orlno 1989, u. 8uelle, coso e coos, 8ollaLl 8orlnghlerl, 1orlno 1992 e n. Pall (a cura dl), coos,
Muzzlo, adova 1992, con conLrlbuLl dl varl speclallsLl sul dlversl campl ln cul la sclenza del caos se e flnora
clmenLaLa. lnflne LesLl dl naLura plu lsLlLuzlonale e speclallsLlca sono quelll dl 8. Serra, C. Zanarlnl (a cura dl),
1to otJloe e coos. Aototqoolzzozlooe e lmpteveJlblllt oel slsteml complessl, CLuL8, 8ologna 1986 e M. An-
dreLLa, M. Companl, 8. Serra e C. Zanarlnl, lottoJozlooe ollo flslco Jel slsteml complessl. lopptocclo meso-
scoplco ollo stoJlo Jl flottoozlool, ooo-lloeotlt e ooto-otqoolzzozlooe, CLuL8, 8ologna 1984, che forse cosLl-
Lulsce l'unlca lnLroduzlone lsLlLuzlonale e sclenLlflca lLallana dl llvello unlverslLarlo a LuLLo ll problema della
complesslLa e del caos. 1esLl plu lmpegnaLl fllosoflcamenLe, anche se con una sollda lmposLazlone sclenLlfl-
ca, sono quelll del premlo nobel l. rlgoglne e del collaboraLorl, le cul concluslonl sono spesso conLesLaLe
dalla comunlLa degll sclenzlaLl. Sl veda comunque ll suo LesLo plu recenLe, dedlcaLo appunLo al problema
della complesslLa: C. nlcolls, l. rlgoglne, lo complesslt. splotozlooe Jel ooovl compl Jello scleozo, Llnaudl,
1orlno 1991. ulLerlorl lndlcazlonl saranno fornlLe successlvamenLe.
10
Cfr. !. Clelck, op. clt., pp. 42-47, . uavles, op. clt., pp. 62-71, !.. CruLchfleld, !. uoyne larmer, n. P.
ackard e 8. S. Shaw, ll coos, ln C. CasaLl, op. clt., pp. 23-26.
11
Cfr. . uavles, op. clt., pp. 40-47, l. vlvaldl, un esperlmenLo dl maLemaLlca", ln n. Pall (a cura dl), op.
clt., pp. 23-36.
12
Cfr. !. Clelck, op. clt., pp. 62-68, . uavles, op. clt., pp. 32-60. un'anallsl rlgorosa delle equazlonl rela-
Llve alla dlnamlca delle popolazlonl (anche con due o Lre popolazlonl lnLeragenLl) e conLenuLa ln L. Cardlnl,
C. Zanarlnl, lo motemotlco Jello complesslt, ln 8. Serra, C. Zanarlnl, op. clt., pp. 21-63.
13
Cfr. . uavles, op. clt., pp. 71-73, !. Clelck, op. clt., pp. 13-36, 1. almer, L'occhlo del Lempo aLmosfe-
rlco sull'lmprevedlblllLa", ln n. Pall, op. clt., pp. 63-73.
4
segulLo (come gll sLudl sulle Lurbolenze nel llquldl faLLl da u. 8uelle
14
), l flslcl hanno lm-
paraLo delle lezlonl molLo lmporLanLl: lnnanzl LuLLo ll faLLo che leggl sempllcl non por-
Lano necessarlamenLe a comporLamenLl sempllcl e, ln secondo luogo, che varlazlonl
plccole nel parameLrl dl un qualunque slsLema non porLano, necessarlamenLe, a varla-
zlonl plccole nel rlsulLaLo", cloe nella evoluzlone fuLura
13
. Cvvero, plccollsslme varla-
zlonl nelle condlzlonl lnlzlall dl un slsLema dlnamlco producono varlazlonl che crescono
esponenzlalmenLe all'evolvere del slsLema flno a ragglungere uno sLaLo ln cul non e pos-
slblle plu rlcosLrulre lo sLaLo lnlzlale del slsLema (se ne perde la memorla") e vlene a ca-
dere ognl posslblllLa dl prevlslone degll sLaLl fuLurl. L appunLo quanLo accade con l fe-
nomenl meLeorologlcl, dove le capaclLa dl prevlslonl ragglungono al masslmo una o due
seLLlmane, appunLo per la esLrema senslbllla alle condlzlonl lnlzlall da essl posseduLa.
Abblamo ln quesLo caso a che fare col coslddeLLo caos deLermlnlsLlco", caraLLerlzza-
Lo dal faLLo che ll comporLamenLo caoLlco e deLermlnaLo da equazlonl dl Llpo deLermlnl-
sLlco molLo sempllcl
16
. L sulla base dl comporLamenLl slmlll che gll sclenzlaLl hanno rlLe-
nuLo ormal deflnlLlvamenLe venuLe meno le assunzlonl dl base della flslca classlca, e cloe
ll deLermlnlsmo, ll rlduzlonlsmo e la reverslblllLa del Lempo. CvvlamenLe non s'e dovuLo
aspeLLare ll caos per meLLere ln dlscusslone ll deLermlnlsmo, ln quanLo e ben noLo che
esso e sLaLo gla scosso dalle relazlonl dl lndeLermlnazlone dl Pelsenberg ln meccanlca
quanLlsLlca. 1uLLavla, ln prlmo luogo, le concluslonl lndeLermlnlsLlche hanno sempre Lro-
vaLo una vlvace opposlzlone da parLe dl sclenzlaLl della sLaLura dl LlnsLeln, 8ohm, ue
8roglle, l quall hanno opposLo l'eslsLenza delle coslddeLLe varlablll nascosLe" che per-
meLLerebbero dl splegare ln modo classlco le relazlonl dl lndeLermlnazlone
17
e, ln se-
condo luogo, sl e conLlnuaLo a pensare che l'lndeLermlnlsmo valesse al masslmo per ll
mondo mlcroscoplco, essendo per quello macroscoplco vallda la meccanlca classlca. C,
anche, e ben noLo che la reverslblllLa della meccanlca e messa ln crlsl dalla lrreverslblllLa
del fenomenl Lermodlnamlcl. Ma anche ln quesLo caso, con l'opera dl 8olLzmann, sl e
cercaLo dl meLLere una pezza su Lale dlvarlo col rlcorso a conceLLl sLaLlsLlcl, per cul, se-
condo ll punLo dl vlsLa classlco, l'lrreverslblllLa ed ll dlsordlne sono apparenLl e nascereb-
bero solo da una nosLra lncompleLa conoscenza del slsLeml flslcl
18
.

14
Cfr. u. 8uelle, uetetmlolsmo e pteJlclblllt, ln C. CasaLl, op. clt., pp. 13-13.
13
C. CasaLl, op. clt., p. 9.
16
Cfr. l.1. Arecchl, coos e otJloe oello flslco, ln 8. Serra e C. Zanarlnl, op. clt., pp. 68-79, S. Carra, op.
clt., pp. 86-96, v. CroqueLLe, uetetmlolsmo e coos, ln C. CasaLl (a cura dl), op. clt., pp. 34-49. Sl veda lnolLre ll
fondamenLale P.C.S. SchusLer, uetetmlolstlc cboos, hyslk-verlag, Welnhelm 1984.
17
er un'esposlzlone ed un'argomenLazlone rlgorosa conLro l'lndeLermlnlsmo sosLenuLo nell'amblLo
della meccanlca quanLlsLlca cfr. M. 8unge, lllosoflo Jello flslco, lovan, Abano 1erme 1989, pp. 129-179. Sl
veda anche l'anallsl del problema, ln dlfesa del deLermlnlsmo, dl l. Sellerl, lotoJossl e teolt. 5oqqlo sol
fooJomeotl Jello mlctoflslco, LaLerza, 8oma-8arl 1987, specle le pp. 121-164. un'alLra anallsl crlLlca
dell'lndeLermlnlsmo e quella faLLa da C. lorlo Clannoll, ll coso, oo tltoooo, Angell, Mllano 1986.
18
Sul problema della reverslblllLa ed lrreverslblllLa, con la connesslone quesLlone del Lempo, LesLl fon-
damenLall dl approfondlmenLo sono quelll dl l. rlgoglne e collaboraLorl che per, olLre ad una presenLazlo-
ne del problema, ne fornlscono una soluzlone ln senso anLlclasslco e qulndl sl fanno aperLl sosLenlLorl dl
quello che loro sLessl deflnlscono un camblamenLo paradlgmaLlco" ln flslca, slcche oggl rlgoglne e rlcono-
scluLo come uno del prlnclpall sosLenlLorl dl una nuova razlonallLa sclenLlflca". Sl veda comunque ll LesLo dl
l. rlgoglne e l. SLengers, lo ooovo olleoozo. Metomotfosl Jello scleozo, Llnaudl, 1orlno 1981, nonche ll plu
recenLe l. rlgoglne e l. SLengers, 1to ll tempo e letetolt, 8ollaLl 8orlnghlerl, 1orlno 1989 ed ll dlvulgaLlvo l.
rlgoglne, lo oosclto Jel tempo, 8omplanl, Mllano 1991. er chl voglla avere una LraLLazlone classlca del
3
L sLaLo LuLLavla con la scoperLa del caos che sl e avuLa una vera e proprla rlvlnclLa"
della complesslLa, relegaLa dalla vlslone classlca a pura llluslone prospeLLlca
19
, rlvlnclLa
nel mondo sLesso del macroscoplco, senza la necesslLa dl scomodare la meccanlca quan-
LlsLlca, slcche sl pensa che le Lre assunzlonl della flslca classlca sopra lndlcaLe (deLermlnl-
smo, rlduzlonlsmo e reverslblllLa) slano venuLe deflnlLlvamenLe meno.
nella sua formulazlone classlca, dovuLa a Laplace
20
, ll deLermlnlsmo conslsLe nella Le-
sl che la conoscenza esaLLa - con preclslone lnflnlLa - dello sLaLo lnlzlale dl un cerLo sl-
sLema flslco e sufflclenLe per prevedere ll suo fuLuro con cerLezza. 1uLLavla dal descrlLLo
fenomeno della dlpendenza senslblle dalle condlzlonl lnlzlall l flslcl Lraggono la conclu-
slone che Lale prevedlblllLa non e posslblle. L sulla base delle caraLLerlsLlche del caos de-
LermlnlsLlco che molLl sclenzlaLl sono sLaLl porLaLl ad affermare che sono cosl dl colpo
dlsLruLLl sla ll rlduzlonlsmo che ll deLermlnlsmo
21
, che sono sLaLl franLumaLl due plla-
sLrl della culLura sclenLlflca classlca: ll rlduzlonlsmo [.] e ll deLermlnlsmo
22
, e cosl vla.
er quanLo rlguarda ll rlduzlonlsmo, esso dl sollLo conslsLe nella Lesl che le proprleLa
globall sono unlvocamenLe deLermlnaLe dalle lnLerazlonl Lra componenLl (ad esemplo, la
slmmeLrla dl un crlsLallo e deLermlnaLa dalla slmmeLrla del legaml lnLeraLomlcl) e per-
LanLo la flslca macroscoplca (o macroflslca) e compleLamenLe deduclblle dalla flslca delle
lnLerazlonl fondamenLall (o mlcroflslca)
23
. Alla base dell'lmposLazlone rlduzlonlsLlca
sLava la convlnzlone che ll mondo mlcroscoplco fosse plu sempllce dl quello macroscopl-
co e qulndl che per comprendere quesL'ulLlmo fosse sufflclenLe scomporre l slsLeml
complessl ln modo da Lrovare le loro componenLl sempllcl governaLe dalle Lradlzlonall
leggl della meccanlca. una volLa faLLo cl sl pensava fosse posslblle formulare una e-
spresslone maLemaLlca, deLLa lagranglana, grazle alla quale rlcavare (medlanLe lnLegra-
zlone) le equazlonl dlnamlche che descrlvono ll dlvenlre del slsLema. 1rovaLa la lagran-
glana, sl pensava, LuLLo era splegaLo. lnolLre, dl fronLe alla clrcosLanza che non sl poLe-
vano dl faLLo conoscere LuLLe le condlzlonl lnlzlall del slsLema, sl pensava che una loro
conoscenza approsslmaLa fosse sufflclenLe per calcolare ln modo pure approsslmaLo ll
comporLamenLo del slsLema. Cl e per vero solo nel caso ln cul abblamo a che fare con
equazlonl llnearl. nel casl dl non llnearlLa (come quello descrlLLo nell'esemplo) vale la
suesposLa dlpendenza senslblle dalle condlzlonl lnlzlall, slcche una conoscenza appros-
slmaLa delle condlzlonl lnlzlall porLa ben presLo alla LoLale lmprevedlblllLa nel comporLa-
menLo del slsLema. un classlco esemplo e ll problema del Lre corpl gla sLudlaLo da on-
care, ln cul e evldenLe che ll comporLamenLo dl Lre corpl (ad esemplo ll sole e due plane-
Ll) non e sempllcemenLe deduclblle da quello a due corpl. lnsomma anche ln sempllcl sl-
sLeml ln cul lnLeraglscono pochl elemenLl e che sono reLLl da leggl assal sempllcl sl ven-
gono a manlfesLare comporLamenLl globall assal complessl ed lmpredlclblll: ln quesLl casl
non basLa la rlduzlone a pochl elemenLl ed a leggl sempllcl per essere ln grado dl preve-

problema reverslblllLa/lrreverslblllLa pu uLllmenLe consulLare l'oLLlmo LesLo dl alLa dlvulgazlone dl C. 1oral-
do dl lrancla, lloJoqloe Jel mooJo flslco, Llnaudl, 1orlno 1976, posslm.
19
8. Serra, C. Zanarlnl, lottoJozlooe ollo scleozo Jello complesslt, ln 8. Serra, C. Zanarlnl (a cura dl), op.
clt., p. 6
20
.S. Laplace, 5oqqlo fllosoflco solle ptoboblllt, clL. ln u. 8uelle, op. clt., p. 16.
21
Cfr. l.1. Arecchl, op. clt., p. 71.
22
S. Carra, op. clt., p. 94.
23
l.1. Arecchl, op. clt., p. 69.
6
dere ll comporLmenLo dell'lnLero slsLema.
Cl ha faLLo sl che la sclenza dl quesLl ulLlml annl sl sla caraLLerlzzaLa per una nuova
rlcerca della LoLallLa e per la rlscoperLa dl una vlslone ollsLlca (o slsLemlca) della naLura
24

e sl parla addlrlLLura dl un nuovo paradlgma nascenLe, che vede la rlscoperLa dell'ollsmo
nel dlversl campl sclenLlflcl: dalla blologla alla neurologla, dalla meccanlca quanLlsLlca a
quella classlca. ll nuovo paradlgma, dlversamenLe da quello classlco e newLonlano (rldu-
zlonlsLlco e deLermlnlsLlco) rlconosce che l slsLeml flslcl, ed ln parLlcolare quelll vlvenLl
caraLLerlzzaLl dall'auLorganlzzazlone, possono manlfesLare modl dl comporLamenLo e dl
organlzzazlone nuovl ed lmprevlsLl
23
.
L'ulLlmo del pllasLrl della flslca classlca demollLl dalla sclenza dl quesLl ulLlml annl e
quello della reverslblllLa. La sua anallsl crlLlca e naLa nell'amblLo della Lermodlnamlca e sl
e ln parLlcolare svlluppaLa con lo sLudlo del slsLeml Lermodlnamlcl non ln equlllbrlo da
parLe dl l. rlgoglne. L quesLo un seLLore molLo plu vlclno al probleml ecologlcl, ln quan-
Lo ha a che fare con l slsLeml vlvenLl ed l fenomenl dl auLorganlzzazlone.
L'lrreverslblllLa e Llplca del fenomenl della Lermodlnamlca ma e anche la caraLLerlsLl-
ca dl LuLLl l fenomenl reall. Con la lrreverslblllLa ll Lempo ha una freccla: c'e un prlma e
un dopo. lnvece cl non avvlene nel fenomenl reverslblll Llplcl della meccanlca e del-
l'eleLLromagneLlsmo. er far caplre cosa cl slgnlflchl vlene dl sollLo porLaLo l'esemplo
del fllm, rafflguranLe un Lreno, proleLLaLo all'lndleLro: non vl sarebbe nulla dl sLrano a
meno che ll Lreno non sla a vapore, ln quesL'ulLlmo caso ll fumo enLrerebbe denLro la cl-
mlnlera, anzlche usclrne. Caplremmo sublLo che e proleLLaLo al conLrarlo
26
. lnsomma l
fenomenl reverslblll possono svolgersl ln un senso o nell'alLro rlspeLLo al Lempo, quelll
lrreverslblll vanno ln un'unlca dlrezlone: una zolleLLa dl zucchero che sl scloglle nell'ac-
qua dlsperdera ln modo unlforme le proprle molecole nel llquldo, ma mal poLremo ve-
dere che le molecole sl rlaggregano per formare nuovamenLe la zolleLLa dl zucchero.
CuesLa caraLLerlsLlca del processl lrreverslblll, con una dlrezlone nel Lempo, fa per
nascere un problema: se ll mondo e reLLo dalle leggl meccanlche dl newLon, per le quall
non eslsLe la freccla del Lempo e che qulndl descrlvono fenomenl perfeLLamenLe rever-
slblll, ln che modo possono darsl l fenomenl lrreverslblll della Lermodlnamlca? una solu-
zlone e sLaLa daLa da 8olLzmann con l'lnLroduzlone della probablllLa per splegare ll com-
porLamenLo dl un slsLema con un gran numero dl parLlcelle. 1uLLavla cl vale per slsLeml
ln equlllbrlo Lermodlnamlco che, pur poLendo scamblare energla con l'amblenLe esLer-
no, sono caraLLerlzzaLl ln ognl loro parLe dalla presenza unlforme dl proprleLa come la
LemperaLura, la presslone, la composlzlone chlmlca, ecc. Ma ln naLura non eslsLono sl-
sLeml ln equlllbrlo: pur reallzzandosl comporLamenLl organlzzaLl ed ordlnaLl, LuLLavla sl e
sempre lonLanl dall'equlllbrlo
27
.
MerlLo dl rlgoglne e quello dl aver sLudlaLo slsLeml aperLl che scamblano maLerla ed
energla con l'amblenLe clrcosLanLe, cloe slsLeml dlsslpaLlvl che rlcevono e consumano
conLlnuamenLe energla LraLLa dall'esLerno. Le sLruLLure dlsslpaLlve sono caraLLerlzzaLe

24
Cfr. !. Clelck, op. clt., p. 12.
23
Cfr. . uavles, op. clt., pp. 233-237. vero e proprlo profeLa dl Lale nuova vlslone ollsLlca della naLura e
l. Capra, opp. cltt.
26
C. 1oraldo dl lrancla, op. clt., p. 84.
27
Cfr. l. rlgoglne, lo tetmoJloomlco Jello vlto, ln l. rlgoglne, lo ooovo olleoozo. uomo e oototo lo ooo
scleozo oolflcoto, Longanesl, Mllano 1981 (2 ed.), pp. 74-83.
7
dalla loro senslblllLa alla fluLLuazlone: menLre nel slsLeml lsolaLl vlclnl all'equlllbrlo le
fluLLuazlonl sl aLLenuano rapldamenLe, lnvece una plccola fluLLuazlone ln una sLruLLura
dlsslpaLlva non llneare pu essere ampllflcaLa e far passare ll slsLema ad una slLuazlone
macroscoplca nuova, lmpredlclblle quanLo la fluLLuazlone che la causa. 1ale slLuazlone
pu far comparlre un ordlne assenLe nel slsLema orlglnarlo. Lcco perche rlgoglne parla
dl ruolo cosLruLLlvo del non equlllbrlo. un esemplo e daLo dalla lnsLablllLa dl 8enard:
un llquldo rlscaldaLo, arrlvaLo ad un cerLo gradlenLe, manlfesLa una sLruLLura dl colonne
monLanLl dl convezlone
28
. ua cl ll grande passo: la vlLa e un ordlne che sorge per fluL-
Luazlone ln un slsLema aperLo, quale quello della superflcle LerresLre, che rlceve energla
dal sole. rlgoglne sembra geLLare un ponLe Lra la sclenza meccanlclsLlca newLonlana
(con l caraLLerl precedenLemenLe deLLl) e ll mondo della vlLa.
Ma la caraLLerlsLlca plu slgnlflcaLlva delle sLruLLure dlsslpaLlve e del slsLeml non ln
equlllbrlo conslsLe nel faLLo che ln essl ha un ruolo fondamenLale ll Lempo: scacclaLo dal-
la meccanlca classlca come pura llluslone prospeLLlca, ora esso vlene a pleno LlLolo reln-
LrodoLLo nella sclenza e conslderaLo come ll faLLore che caraLLerlzza l'evoluzlone del sl-
sLeml complessl:
Sl pu affermare che oggl la flslca non nega plu ll Lempo, ne la sua dlrezlone. Lssa rlconosce
ll Lempo lrreverslblle delle evoluzlonl verso l'equlllbrlo, ll Lempo rlLmlco dl sLruLLure ll cul pul-
sare sl nuLre del flussl che le aLLraversano, ll Lempo blforcanLe delle evoluzlonl per lnsLablllLa e
ampllflcazlonl dl fluLLuazlonl, e perflno ll Lempo mlcroscoplco [.], che manlfesLa l'lnsLablllLa
dlnamlca a llvello mlcroscoplco. Cgnl essere complesso e cosLlLulLo da una plurallLa dl Lempl,
ognuno del quall e legaLo agll alLrl con arLlcolazlonl soLLlll e mulLlple
29
L anche la flne del de-
Lermlnlsmo: ll deLermlnlsmo dlnamlco cede ll posLo alla complessa dlaleLLlca Lra caso e ne-
cesslLa, alla dlsLlnzlone Lra le reglonl dl lnsLablllLa e le reglonl Lra le due blforcazlonl ln cul le
leggl medle, deLermlnlsLlche, domlnano. L'ordlne per fluLLuazlone conLrappone all'unlverso
sLaLlco della dlnamlca un mondo aperLo, la cul aLLlvlLa genera la novlLa, la cul evoluzlone e al
Lempo sLesso evoluzlone, creazlone e dlsLruzlone, nasclLa e morLe
30
.
Caos, lrreverslblllLa, sLruLLure dlsslpaLlve, ordlne dal caos: con la nasclLa dl quesLl
nuovl campl del sapere sembra proprlo che la flslca dl oggl abbla operaLo un camblo dl
paradlgma. 1ermlnl una volLa ln dlsuso o scredlLaLl sembrano rlLornare dl nuovo aLLuall:
LoLallLa, ollsmo, organlclsmo
31
, flnallsmo, creazlone dal nulla. Alla flslca del corpl ldeall,
delle superflcl perfeLLamenLe llsce, del gas perfeLLl, degll sLaLl dl equlllbrlo, del slsLeml
lsolaLl, lnsomma alla flslca della llnearlLa, succede la flslca dell'lrregolare, del slngolare,
del complesso, del non lsolaLo, della lnLerazlone, ovvero della non-llnearlLa. Come dlce
M. Clnl, sLa dunque nascendo una nuova culLura che vede ll mondo non come una

28
Cfr. lblJ., pp. 81-83. Sul fenomenl dl auLorganlzzazlone e Lurbolenza nel llquldl vedl anche C. vldal, !.-
C. 8oux, come oosce lo totboleozo, ln C. CasaLl (a cura dl), op. clt., pp. 141-131.
29
l. rlgoglne, l. SLengers, lo ooovo olleoozo, clL., p. 274. Cfr. anche slnLeLlcamenLe sulla relnLegrazlone
del Lempo nella sclenza l. rlgoglne, lesplotozlooe Jello complesslt, ln C. 8occhl, M. CeruLl, op. clt., pp.
179-193. ll LesLo ln cul ll problema del Lempo vlene affronLaLo ln modo plu slsLemaLlco, con rlcchezza dl con-
slderazlonl fllosoflche e sLorlche, e l. rlgoglne, l. SLengers, 1to ll tempo e letetolt, clL.
30
lblJ., pp. 196-197.
31
L quanLo avvlene con l'lpoLesl della Lerra come organlsmo vlvenLe faLLa da !.L. Lovelock, Colo. Noove
lJee sollecoloqlo, 8orlnghlerl, 1orlno 1981. Sl veda anche !.L. Lovelock, Colo. ooo ptoptlet coeslvo Jello vl-
to, ln C. 8occhl, M. CeruLl, op. clt., pp. 207-226.
8
macchlna, ma come un organlsmo vlvenLe
32
. una flslca, lnsomma, plu flesslblle", plu
umana, plu senslblle alle pecullarlLa ed alle plccole dlfferenze, meno asLraLLa ed unlver-
sallzzanLe. L quesLo ll Llpo dl sclenza che sembra plu ldoneo ad affronLare l probleml
dell'ecologla. Ld a quesLa sclenza dovrebbe corrlspondere una nuova fllosofla della na-
Lura, un'eplsLemologla dlversa, che abbandonl l'ldeale dell'onnlsclenza, del meLapunLo
dl vlsLa" e sposl l'ldea della plurallLa delle prospeLLlve, della ldloslncraLlclLa del punLl dl
vlsLa e relnLegrl l'osservaLore nella rlcerca
33
(per cul la realLa e quella che l'osservaLore
organlzza, come sl sosLlene nel cosLruLLlvlsmo radlcale
34
).
L proprlo a proposlLo dl Lale nuova sclenza della complesslLa", rlLenuLa plu adaLLa
all'ecologla dl quella classlca, che e naLa la vlvace dlscusslone cul avevamo accennaLo
all'lnlzlo. Secondo l complessologl", ll mondo non sarebbe plu da conslderare alla sLre-
gua dl una macchlna reLLa da leggl llnearl (che, come abblamo vlsLo, sono l'eccezlone e
non la regola), ma pluLLosLo come un organlsmo vlvenLe. Ad un unlverso ordlnaLo, sem-
pllce, deLermlnaLo, sl sosLlLulsce un unlverso caoLlco, lndeLermlnaLo, complesso. Scrlve
rlgoglne: ll nosLro complLo oggl e quello dl superare ll llnguagglo della flslca classlca e
LenLare dl lncludere lnsleme le leggl (deLermlnlsLlche e reverslblll) e gll evenLl (lrrevoca-
blll e aleaLorl)
33
. L per L. 1lezzl
non v'e dubblo che oggl la crlsl ecologlca del planeLa ha messo a nudo l'lnadeguaLezza del
paradlgma carLeslano e della flslca newLonlana che conslderavano ll mondo come una mac-
chlna, con comporLamenLl prevedlblll delle slngole parLl, anallzzaLe da modelll rlduzlonlsLl e
soggeLLe e leggl sempllcl ed unlversall
36
.
Ad una naLura rlduclblle a parLl governaLe da leggl llnearl sl sosLlLulsce una naLura
come slsLema ln cul la non-llnearlLa e la caraLLerlsLlca fondamenLale:
Cuardare gll organlsml vlvenLl da un punLo dl vlsLa slsLemlco slgnlflca conslderare una serle
dl aspeLLl che sfuggono all'approcclo dl Llpo rlduzlonlsLlco: le capaclLa dl cresclLa, auLo-
organlzzazlone e rlproduzlone, l flussl dl lnformazlone e l meccanlsml dl reLroazlone e omeo-
sLasl che sono alla base dl molLl processl dl adaLLamenLo, le caraLLerlsLlche dlnamlche dl fles-
slblllLa e dl plasLlclLa, l rapporLl e le lnLerazlonl con alLrl organlsml e con l'amblenLe, la colloca-
zlone nel conLesLo della sLorla naLurale. Sl LraLLa dl un punLo dl vlsLa cerLamenLe plu appro-
prlaLo rlspeLLo ad una prospeLLlva ecologlca e che sembra offrlre lnolLre nuove posslblllLa dl
svlluppo delle conoscenze
37
.
Ld agglunge M. 8ulaLLl:
Ld ecco perche chl oggl dlfende la vlLa su quesLo planeLa pensa che l conceLLl della non llne-
arlLa, della lmprevedlblllLa, della complesslLa, derlvaLl dallo sLudlo della naLura e sopraLLuLLo

32
M. Clnl, lo toqlooe, lotooclo e l vetml, ln ll ManlfesLo", 31/1/1990, ora ln AA.vv., Apl o otcbltettl,
clL., p. 33.
33
Cfr. M. CeruLl, ll vlocolo e lo posslblllt, lelLrlnelll, Mllano 1986, ld., lo bybtls Jellooolscleozo e lo sfl-
Jo Jello complesslt, ln C. 8occhl, M. CeruLl, op. clt., pp. 23-48.
34
vedl l saggl dl L. von loersLer, P. MaLurana, l. varela, L. von Clasersfeld e . WaLlzawlck conLenuLl ln
. WaLzlawlck (a cura dl), lo teolt loveototo. coottlbotl ol costtottlvlsmo toJlcole, lelLrlnelll, Mllano 1988.
33
l. rlgoglne, lo zlo ovevo toqlooe, ln La 8epubbllca" dell'11/2/1990, ora ln AA.vv., Apl o otcbltettl...,
clL., p. 46.
36
L. 1lezzl, lo mozzo Jl Allce, ln La 8epubbllca" del 17/2/1990, ora ln AA.vv., Apl o otcbltettl..., clL., p.
36.
37
A. 8usso, uomo e oototo. motomeotl Jel potoJlqml scleotlflcl, clL., pp. 32-33.
9
dl quella vlvenLe, debbano essere conslderaLl, come sono, parLe della nosLra razlonallLa, della
capaclLa dl comprendere degll essere umanl
38
.
Cl porLa anche alla rlvendlcazlone della quallLa conLro la quanLlLa: LuLLo ll slsLema
vlvenLe, dal colorl delle all delle farfalle al profumo del florl, sLa ll ad lndlcare ll ruolo
fondamenLale della forma, della bellezza e della quallLa, grandezze ovvlamenLe non rl-
duclblll a mere quanLlLa
39
. Sl vuole recuperare un senso esLeLlco" della naLura, ln sln-
Lonla con le lnLulzlonl dl C. 8aLeson:
stetlco, allora, ln senso baLesonlano, come sopetomeoto Jl ooo vlslooe scleotlflco potomeo-
te poootltotlvo e come lnLroduzlone della fooJomeotole coteqotlo ecoloqlco Jello poollt. lo
poollt Jello vlto bo blsoqoo Jl estetlco. Allo bose Jl oooosplcoto svolto Jl clvllt cl Jovtoooo
essete Joopoe oocbe l volotl estetlcl
40
.
Su quesLa base e lnevlLablle la crlLlca al formallsml maLemaLlcl che sempre plu han-
no separaLo la menLe dalla naLura
41
, cul sl conLrappone ll rlfluLo del duallsmo ln nome
della sLruLLura che conneLLe lnLulLa da 8aLeson ed ldenLlflcaLa col sacro, slcche sl con-
clude, sulla scla dl rlgoglne, che ll socto oello motetlo, ptoptlo petcb ll tempo oello
motetlo
42
. non solo, ma l'lrruzlone del Lempo nella sclenza moderna porLa a dlchlarare
l'lmposslblllLa dell'eslsLenza dl esperlmenLl rlproduclblll e pone flne al conceLLo dl og-
geLLlvlLa" della mlsura, con buona pace del meccanlclsmo dl newLon e dell'assunLo an-
LlesLeLlco dl CarLeslo, per cul conLano solo le cose mlsurablll
43
.
Ad una sclenza dlversa dovrebbe corrlspondere una razlonallLa dlversa, nuova, ad
una sclenza ecologlca dovrebbe corrlspondere un penslero ecologlzzaLo", ad una realLa
complessa, sosLlene L. Morln, un penslero complesso". L necessarlo rendere plu flessl-
blll le caLegorle eplsLemologlche alla luce della complesslLa dl una naLura lrrlduclblle agll
asLraLLl scheml razlonall dl un'eplsLemologla dl Llpo carLeslano": e la conLrapposlzlone
Lra rlcchezza/complesslLa della nauLra e poverLa/asLrazlone delle caLegorle eplsLemolo-
glche slnora usaLe a cosLlLulre ll fondamenLo per la rlvendlcazlone dl una nuova eplsLe-
mologla, dl un nuovo modo dl lnLendere ll rapporLo Lra soggeLLo ed oggeLLo, e cosl vla. Sl
vuole rlvendlcare - conLro l'eplsLemologla del meLapunLl dl vlsLa", del meLacrlLerl unl-
flcaLorl, del sognl dl enclclopedle unlflcaLe della sclenza ad lmplanLo rlduzlonlsLlco - la
lrrlduclblle plotollt del punLl dl vlsLa, del llnguaggl, del modelll, del Leml e delle lmma-
glnl che concorrono [.] alla produzlone delle conoscenze
44
, sl vuole plenamenLe rlvalu-
Lare la plurallLa delle componenLl che enLrano a far parLe della conoscenza, la quale flnl-
sce per essere
una congerle dl lpoLesl ad hoc, dl raglonamenLl analoglcl, dl generallzzazlonl dall'esperlenza
dl naLura lnduLLlva, dl formallzzazlonl, dl Leml o nuclel meLaflslcl profondamenLe radlcaLl e ln-

38
M. 8ulaLLl, ll plooeto lmpteveJlblle, ln L'unlLa", 16/2/1990, ora ln AA.vv., Apl o otcbltettl..., clL., p.
33.
39
L. 1lezzl, op. clt., p. 37.
40
L. 1lezzl, ll copltombolo Jl ullsse. Noovo scleozo, estetlco Jello oototo, svlloppo sosteolblle, lelLrlnelll,
Mllano 1991, p. 23. l corslvl sono nel LesLo.
41
lblJ., p. 36.
42
lblJ., p. 43.
43
lblJ., p. 39.
44
M. CeruLl, ll vlocolo e lo posslblllt, clL., p. 11.
10
conLrollablll, la cul unlLa e la cul coerenza rlsulLano legaLe alla praLlca e all'lLlnerarlo del sog-
geLLo che ll uLlllzza.
43

La sclenza, cosl, dlvenLa una congerle" dl elemenLl dalla naLura plu dlsparaLa, Lra l
quall non e posslblle lndlvlduare alcuna gerarchla, alcuna predomlnanza, e nella quale la
relnLegrazlone del soggeLLo" fornlsce quel punLo dl vlsLa parLlcolare che sl soLLrae ad
ognl posslblllLa dl unlversallzzazlone, cloe ad ognl posslblle LenLaLlvo dl rlLrovare nel pro-
cedere della sclenza un qualslasl meLodo che vada al dl la della slLuazlone ln cul sl collo-
ca ll slngolo sclenzlaLo. ll farsl delle ldee conosce una pollfonlclLa, una pollcenLrlclLa, che
e proprla non solo dl una cerLa epoca, non solo dl ognl Lradlzlone o programma dl rlcer-
ca, ma perslno dl ognl lndlvlduo nel suo lLlnerarlo blograflco
46
: Lale pollcenLrlclLa non
permeLLe dl essere dlsclpllnaLa da alcun meLadlscorso meLodologlco che sl ponga come
unlLarlo, anche all'lnLerno dl clascuno dl quesLl campl. 1uLLo cl converge verso la dllaLa-
zlone del ruolo del soggeLLo nella Leorlzzazlone sclenLlflca: non plu prevalenza della Leo-
rla sul maLerlale emplrlco, ma addlrlLLura una sorLa dl lndlvlduallsmo meLodologlco-
cosLruLLlvlsLa con vaghe venaLure sollpslsLlche:
1uLLe quesLe relazlonl, quesLl processl dl clrcolazlone, dl rlcomblnazlone nell'ecologla delle
ldee, meLLono ln evldenza ll ruolo cosLruLLlvo dl cl che e ldloslncraLlco, lndlvlduale, conLln-
genLe: ln alLre parole conneLLono ll problema della cteozlooe al problema della scelto. La co-
sLruzlone dl un slsLema dl ldee, dl un slsLema dl rlferlmenLo caLegorlale, dl una Lradlzlone rl-
mandano ln modo essenzlale alla lrrlduclblle funzlone dl scelLa dl un soggeLLo, alle sue sLraLe-
gle, al suol progeLLl e alle sue lnLerpreLazlonl. ll soggeLLo, l'osservaLore relnLegraLo nelle sue
proprle descrlzlonl lrrompe nel sapere sclenLlflco e fllosoflco conLemporaneo [.] non quale
llmlLazlone dl un punLo dl vlsLa assoluLo, che rlmarrebbe con cl operanLe come ldeale regola-
Llvo, ma quale rlconosclmenLo operaLlvo dell'lrrlduclblle plurallLa del punLl dl vlsLa cosLlLuLlvl
dl ognl unlverso cognlLlvo: lrrlduclblle molLepllclLa dl punLl dl vlsLa complemenLarl, anLagonlsLl
e spesso conLraddlLLorl anche all'lnLerno del processl cosLlLuLlvl dl un meJeslmo slsLema dl l-
dee, dl ooo meJeslmo Lradlzlone.
47

Allo sLesso modo, come la conoscenza sclenLlflca della realLa complessa" sl dlsarLl-
cola ln una molLepllclLa dl Leorle locall" non reglmenLaLe da alcuna meLaLeorla, cosl ll
dlscorso meLodologlco sl frammenLa ln una serle dl dlscorsl parzlall, locall, sempre plu
parLlcolarl che lnseguono le orme dell'ldloslncraLlclLa della slngola Lradlzlone, del slngolo
programma, del slngolo sclenzlaLo, addlrlLLura delle slngole fasl dl evoluzlone del pensle-
ro dl quesL'ulLlmo. L ll caraLLere ldeallzzanLe ed asLraenLe della sclenza ad esser messo
soLLo accusa: ln conLrapposlzlone ad esso sl vuole lndlcare ll complLo dell'eplsLemologla
conLemporanea nello
lmpedlre la produzlone dl un dlvarlo, se non dl un ablsso, fra una sclenza sempre plu com-
plessa nelle sue arLlcolazlonl lnLerne come pure negll oggeLLl che cosLlLulsce, ed un'aLLlvlLa fl-
losoflca LenacemenLe aderenLe alle sue ldeallzzazlonl, se non alle sue crlsLalllzzazlonl conceL-
Luall"
48
.
Alla base dl Lale crlLlca della sclenza classlca, carLeslana e newLonlana, v'e ll mlLo del-

43
lblJ., pp. 23-4.
46
Cfr. lblJ., p. 24.
47
lblJ., p. 32.
48
lblJ., pp. 60-61.
11
la aderenza assoluLa Lra conceLLo ed oggeLLo, Lra Leorla ed esperlenza, Lra naLura e
sclenza
49
. L Lale mlLo flnlsce per conlugarsl sla con la rlvendlcazlone dl una eplsLemolo-
gla naLurale", sla anche con la crlLlca neoheldeggerlana ed ermeneuLlca ad ognl forma dl
razlonallLa forLe, ln favore dl un penslero debole" che rlvolga un nuovo e plu aml-
chevole [.] sguardo al mondo delle apparenze e vada nella dlrezlone dl un penslero
capace dl arLlcolarsl (dunque dl raglonare") nella mezza luce
30
, ln quanLo ll prezzo
pagaLo dalla raglone poLenLe e una lmpresslonanLe llmlLazlone degll oggeLLl che sl pos-
sono vedere e dl cul sl pu parlare
31
. enslero debole, ermeneuLlca, ne-
oheldeggerlsmo, penslero della complesslLa e nuove sclenze sembrano lnsleme conver-
gere ln una crlLlca radlcale della razlonallLa sclenLlflca cosl come flnora conceplLa.
Cosl, se la flslca rlscopre l'lrregolare ed ll parLlcolare, anche l'eplsLemologla deve es-
sere del parLlcolare, ldloslncraLlca, legaLa alla personallLa del slngolo, se la flslca abban-
dona l'ldeale dell'unlversallLa ln favore della locallLa, allora anche l'eplsLemologla deve
abbandonare l'ldea dl un meLapunLo dl vlsLa": eslsLe solo plurallLa dl punLl dl vlsLa, rela-
Llvl al soggeLLl lndlvlduall, alle Lradlzlonl, al slsLeml cerebrall ecc.
32
nasce l'eslgenza dl
una eplsLemologla complessa", che non sla luogo dl fondazlone della conoscenza, ma
un lnesaurlblle lLlnerarlo dl arLlcolazlone degll unlversl dl dlscorso del sapere e della co-
noscenza
33
, nella dlrezlone lndlcaLa da L. Morln
34
e verso una sempre magglore consa-
pevolezza del caraLLere sLorlco delle nosLre deflnlzlonl e del prlnclpl del nosLro sapere.
lnsomma v'e l'ldea che oggl la flslca sLla geLLando la basl dl una nuova razlonallLa meno
arlda", rlglda", schemaLlca".
Ma sono quesLe concluslonl realmenLe moLlvaLe dalla nasclLa della flslca del caos e
della complesslLa? L'ecologla ha davvero blsogno dl una nuova razlonallLa avenLe l caraL-
Lerl sopra abbozzaLl? lnsomma, Lra lo sclenLlsmo nuclearlsLa ed lndusLrlallsLa e l'am-
blenLallsmo lrrazlonallsLa ed aranclone" v'e una alLernaLlva secca, oppure v'e la posslbl-
llLa dl lnLendere la razlonallLa sclenLlflca ln modo plu flesslblle ed arLlcolaLo, senza cade-
re ln forme dl mlsLlclsmo e dl penslero meLaforlco" che nulla hanno a che vedere con
un approcclo crlLlco al probleml dell'amblenLe?
33



2. uo ooovo moJello Jl toqlooe?


49
Ablamo alLrove faLLo vedere come anche ln leyerabend e nella sua crlLlca dell'eplsLemologlca con-
Lemporanea rlLrovlamo quesLa eslgenza dl rlavvlclnare Leorla ed esperlenza, soggeLLo e naLura: cfr. l. Conl-
gllone, lo toqlooe loeffoblle Jl leyetobeoJ e ll Jestloo Jelleplstemoloqlo cootempotooeo, ln AA.vv., Oltte lo
ctlsl Jello toqlooe. ltloetotl Jello fllosoflo cootempotooeo, CalaLea, Aclreale 1991.
30
.A. 8ovaLLl, C. vaLLlmo, ltemesso a vaLLlmo-8ovaLLl (a cura dl), ll peosleto Jebole, lelLrlnelll, Mllano
1986 (3 ed.), p. 9.
31
lblJ., p. 11.
32
Cfr. M. CeruLl, lo bybtls Jellooolscleozo., clL., posslm.
33
lblJ., p. 40.
34
Cfr. L. Morln, 5ot lo Jfloltloo Je lo complexlt, CommunlcaLlon au colloque Sclence eL raLlque de la
complexlLe, 1he unlLed naLlon unlverslLy, MonLpelller,1984.
33
er M. d'Lramo quesLa Lerza vla" sarebbe presenLaLa dalla poslzlone dl M. Clnl. non sono del LuLLo
convlnLo dl cl, anche se penso che le poslzlonl dl Clnl cerLamenLe sono molLo lonLane dagll aLLegglamenLl
plu LlplcamenLe mlsLlcl" che spesso assume ll penslero ecologlsLa (come ad esemplo caplLa con Capra).
12
Cla ln passaLo la nasclLa dl nuove Leorle sclenLlflche, che hanno rlvoluzlonaLo le co-
noscenze eslsLenLl, ha avuLo rlpercusslonl dl caraLLere fllosoflco che hanno LraLLo da es-
se argomenLl e moLlvazlonl per proporre una nuova lmmaglne della razlonallLa. Cosl e
avvenuLo per la nasclLa della meccanlca quanLlsLlca, che ha daLo l'avvlo a speculazlonl
sull'lndeLermlnlsmo che avrebbe dovuLo garanLlre la llberLa del volere umano, e per la
Leorla della relaLlvlLa, che e sLaLa lnLerpreLaLa ln senso relaLlvlsLlco, come avallo pre-
sLlgloso alla Lesl sceLLlca della relaLlvlLa della conoscenza umana. Cl ha faLLo sl che colo-
ro che lnvece erano convlnLl della naLura deLermlnlsLlca della realLa, o lnLendevano ga-
ranLlre la posslblllLa dl una sua conoscenza assoluLa, flnlvano per aLLaccare quesLe due
nuove dlsclpllne (come e avvenuLo nel caso dell'osLlllLa dl sclenzlaLl e fllosofl marxlsLl
verso la meccanlca quanLlsLlca, specle ln unlone sovleLlca, o da parLe dl amblenLl caLLo-
llcl, per la Leorla della relaLlvlLa).
ln quesLe dlscusslonl e assal dlfflclle dlscrlmlnare Lra le lmpllcazlonl glusLlflcaLe, che
scaLurlscono dalla daLa Leorla sclenLlflca, e le esLrapolazlonl fllosoflche o speculaLlve prl-
ve dl fondamenLo che sl fanno sulla loro base. CuesLlone ulLerlormenLe compllcaLa dal
faLLo che spesso sono gll sLessl sclenzlaLl a Lrasformarsl ln fllosofl ed lnLervenlre, con le
plu dlsparaLe oplnlonl, nella conLroversla. Cosl sl asslsLe ln genere allo sLrano fenomeno
per cul, da una parLe, sl acceLLa ll nucleo duro, plu asLraLLamenLe sclenLlflco (flslco o ma-
LemaLlco) dl una nuova Leorla, salvo pol a dlvldersl sulla sua lnLerpreLazlone ln senso plu
generale (come avvlene ad esemplo quando sl deve dare una lnLerpreLazlone flslca al
formallsmo della meccanlca quanLlsLlca).
Ml sembra che nel caso delle nuove Leorle della complesslLa prlma esamlnaLe sl assl-
sLa nuovamenLe ad un fenomeno del genere. non v'e dubblo che le rlcerche condoLLe
dal flslcl del caos" hanno LuLLl l crlsml" della sclenLlflclLa e come Lall sono ormal rlcono-
scluLe nella comunlLa sclenLlflca lnLernazlonale, allo sLesso modo non v'e dubblo che le
rlcerche dl rlgoglne sul slsLeml Lermodlnamlcl non ln equlllbrlo, che gll hanno merlLaLo
ll nobel, slano un lmporLanLe caplLolo nella sLorla della Lermodlnamlca dl quesLo secolo.
Lo sLesso sl pu dlre per alLre rlcerche ln campo blologlco ed ecologlco.
1uLLavla, ed e quesLa la domanda a cul vorremmo abbozzare una rlsposLa ln
quesL'ulLlma parLe del nosLro lnLervenLo, sono Lall nuove acqulslzlonl sclenLlflche suffl-
clenLl per glusLlflcare una nuova lmmaglne della razlonallLa umana? vlsLe le reazlonl dl
alcunl sclenzlaLl e fllosofl, sembrerebbe proprlo che cl Lrovlamo dl fronLe ad una nuova
querelle fllosoflco-sclenLlflca nella quale e assal dlfflclle dlpanare gll argomenLl sclenLlflcl
da quelll fllosoflcl o addlrlLLura mlsLlco-esLeLlcl. Cuando, ed esemplo, un rlspeLLablle
sclenzlaLo come Carlo 8ernardlnl rlLlene che l'opera dl 8aLeson non sla nulla plu che una
manclaLa dl meLafore o addlrlLLura gludlca Morln e rlgoglne due grandl confuslonarl"
e pensa che 1lezzl sLla racconLando un mucchlo dl accaLLlvanLl sclocchezze"
36
, e quando
un alLro sclenzlaLo come 1lezzl rlsponde affermando che 8ernardlnl non rlesce a scrol-
larsl dl dosso ll vecchlo paradlgma meccanlclsLlco e la sua LaumaLurglca fede ln una

36
C. 8ernardlnl, l ooovl qoto, ln La 8epubbllca", 26/1/1990, ora ln AA.vv., Apl o otcbltettl., clL., pp. 21-
23. ln Lale sua poslzlone crlLlca 8ernardlnl e sosLenuLo, con plu o meno pacaLezza da M. SLanzlone, C. Cor-
belllnl, L 8ellone e A. navarra. nel fronLe del complessologl" o caoLlcl" posslamo lncludere, facendo salve
le dlverse accenLuazlonl e dlfferenzlazlonl, L. 1lezzl, L. Morln, l. rlgoglne, M. CeruLl, S. Manghl, A. M. laco-
no, M. Clnl, . Creco e M. 8ulaLLl. Cl slamo llmlLaLl, ovvlamenLe e censlre coloro che hanno parLeclpaLo al dl-
baLLlLo pol pubbllcaLo ln AA.vv., op. clt. resclndendo da quesLa occaslone, ll fronLe del complessologl e
molLo plu vasLo.
13
sclenza esaLLa, deLermlnlsLlca, oggeLLlva
37
, ebbene, quando slamo davanLl a una slmlle
conLrapposlzlone non v'e dubblo che, a parLe gll anlml rlscaldaLl, cl sl Lrova dl fronLe ad
un problema Leorlco che non e posslblle llquldare con faclll baLLuLe.
La vla che cl sembra plu feconda non sLa LanLo nel conLrapporre razlonallLa classlca a
razlonallLa (come dlre?) posLclasslca", sclenza meccanlclsLlca e sclenza lndeLermlnlsLa,
conoscenza llneare a conoscenza non-llneare e cosl vla, ma pluLLosLo nel domandarcl se
slano adeguaLl gll sLrumenLl conceLLuall che adoperlamo per caplre la naLura della sclen-
za, sla essa quella classlca che quella posL-classlca. Cuando parllamo dl sLrumenLl con-
ceLLuall" non posslamo fare a meno dl chlamare ln gloco la sLreLLa connesslone Lra rl-
flesslone eplsLemologlca e lmmaglne della sclenza, per come sl e cosLlLulLa ln quesLo se-
colo. La comprenslone conceLLuale della sclenza, lnfaLLl, e sLaLa sempre medlaLa da un
cerLo numero dl presupposLl eplsLemologlcl che sl sono a loro volLa orlglnaLl all'lnLerno
dl un cerLo cllma fllosoflco culLurale. L non v'e dubblo che l'eplsLemologla dl quesLo se-
colo sla sLaLa ln gran parLe LrlbuLarla, almeno nel suo fllone prlnclpale angloamerlcano,
alla grande sLaglone neoposlLlvlsLa, ll cul modello dl sclenza, modlflcaLo ed arrlcchlLo, ha
flnlLo per cosLlLulre quella concezlone sLandard" delle Leorle sclenLlflche che, ad lnlzlare
dal dopoguerra flno a quasl gll lnlzl degll annl '70, ha domlnaLo ll panorama eplsLemolo-
glco conLemporaneo. L ormal ben noLo che quesLo modello dl sclenLlflclLa e enLraLo ln
crlsl ln segulLo alla conLesLazlone della scuola posL-popperlana, la quale ha porLaLo alla
dlssoluzlone, con leyerabend, dl qualunque ldea dl meLodo sclenLlflco e qulndl a conLe-
sLare radlcalmenLe le preLese dl razlonallLa della sclenza e della Lradlzlone dl penslero
occldenLale. non e un caso che Lra l complessologl" l rlferlmenLl a quesLl ulLlml svlluppl
dell'eplsLemologla conLemporanea slano parLlcolarmenLe lnslsLlLl e funzlonall alla dlmo-
sLrazlone della necesslLa dl conceplre una nuova razlonallLa.
1uLLavla, se le cose sLanno cosl, allora dlvenLa fondamenLale dlsLlnguere Lra
l'lmmaglne dl sclenza che abblamo eredlLaLo all'lnLerno dl una daLa Lradlzlone eplsLemo-
loglca e meLodologlca e la sclenza ln quanLo Lale, con le sue Leorle, Lecnlche e procedu-
re. L quesLa una dlsLlnzlone analoga a quella faLLa da Marcello Clnl quando propone dl
dlsLlnguere
ll llnguagglo Lecnlco formallzzaLo uLlllzzaLo ln un deLermlnaLo conLesLo sLorlco, ln una de-
LermlnaLa fase dello svlluppo della sclenza, per rappresenLare ll paLrlmonlo delle conoscenze
condlvlse dagll esperLl dl una daLa dlsclpllna, dall'lnsleme dl proposlzlonl che esprlmono glu-
dlzl da un laLo sulla compleLezza, sulla valldlLa, sulla coerenza lnLerna, sulla verldlclLa del lln-
guagglo formale precedenLe, ma anche sul llmlLl del suo campo fenomenologlco, sulla uLlllLa
praLlca, sulla coerenza rlspeLLo alle Lradlzlonl culLurall, sulla sua adeguaLezza rlspeLLo alle a-
speLLaLlve soclall, e cosl vla
38
.
CuesLo secondo llvello, meLaloglco rlspeLLo al prlmo dl caraLLere Lecnlco, cosLlLulreb-
be l'lmmaglne che una daLa comunlLa sclenLlflca posslede della proprla dlsclpllna. Men-
Lre ll prlmo e un dlscorso che vette sulla naLura, lnvece ll secondo vette sulla sclenza: e
solo su quesL'ulLlmo, secondo Clnl, che sl eserclLa la presslone del conLesLo soclale e che
qulndl rappresenLa una sorLa dl anello dl conglunzlone Lra esso e la comunlLa sclenLl-
flca. L all'lnLerno dl quesLo plano meLaloglco o meLaLeorlco che sl colloca la rlflesslone
eplsLemologlca, che ne cosLlLulsce un soLLolnsleme e che, plu esaLLamenLe, esprlme la

37
L. 1lezzl, ulfeoJo lo complesslt., clL., p. 28.
38
M. Clnl, Sclenza e socleLa sosLenlblle", ln copltollsmo Nototo 5oclollsmo, 4 (1992), p. 72.
14
consapevolezza meLodologlca che la comunlLa degll sclenzlaLl ha del modo dl operare
all'lnLerno della proprla dlsclpllna
39
.
Se sl fa Lale dlsLlnzlone, allora e posslblle porre correLLamenLe la domanda: cosa s'e
dlmosLraLo lnadeguaLo, Lale lmmaglne dl sclenza lnLerna ad una cerLa Lradlzlone eplsLe-
mologlca, o la sclenza ln quanLo Lale? lnsomma, sono enLraLl ln crlsl del paradlgml" epl-
sLemologlcl oppure del paradlgml" sclenLlflcl? ll non porsl prellmlnarmenLe Lall doman-
de corre ll rlschlo dl far sllLLare lnavverLlLamenLe la nosLra anallsl delle caraLLerlsLlche
della sclenza dal plano eplsLemlco a quello onLologlco, scamblando delle affermazlonl dl
caraLLere meLodologlco per descrlzlonl delle caraLLerlsLlche della sclenza ln quanLo Lale.
ln Lal modo, una volLa scoperLa l'lnadeguaLezza dl una cerLa meLodologla, che sl dlmo-
sLrerebbe lnsufflclenLe a descrlvere una cerLa procedura sclenLlflca, sl passerebbe alla
concluslone che e la procedura sclenLlflca e dlmosLrarsl lrrazlonale. lnsomma, sl corre ll
rlschlo dl Lrasformare la nosLra bancaroLLa eplsLemlca ln bancaroLLa sclenLlflca: se ll Me-
Lodo cl fa vedere una sclenza procedenLe ln modo lnglusLlflcaLo, allora la sclenza e lrra-
zlonale e gll sclenzlaLl nuovl apprendlsLl sLregonl".
Ma prlma dl far vedere come cl possa avvenlre nel caso che qul prendlamo ln esa-
me, rlLenlamo uLlll alcune preclsazlonl per sgombrare ll campo da alcunl posslblll equl-
vocl lnlzlall.
lnnanzlLuLLo e bene porre nella deblLa luce ll faLLo che ll comporLamenLo caoLlco e
complesso e generaLo da equazlonl assal sempllcl. L cl sLa a slgnlflcare che non e affaL-
Lo vero che sla necessarlo, per come sosLlene Morln, un penslero complesso per genera-
re o comprendere un processo complesso. A voler segulre ll modo dl argomenLare dl
Morln, sl dovrebbe arrlvare alla concluslone che lo sLudlo del caos e posslblle solo con
un penslero caoLlco, ll penslero della complesslLa rlchlede un penslero complesso, ll dl-
sordlne possa essere LemaLlzzaLo solo da un penslero dlsordlnaLo e cl che e confuso
possa essere compreso solo con un penslero confuso. lnolLre, se sl leggono gll arLlcoll
sclenLlflcl che hanno LraLLaLo quesLl argomenLl, lvl compresl gll sLessl llbrl dl rlgoglne, sl
vede che essl presenLano un modo assal Lradlzlonale" e classlco" dl argomenLare: sl
porLano prove, sl fanno esperlmenLl, ll sl cerca dl lnLerpreLare maLemaLlcamenLe, sl ese-
guono procedure dl conLrollo e sl argomenLano l rlsulLaLl secondo l Lradlzlonall canonl
dell'lnferenza loglca (non sl vede mal, come sembra pensare Morln, che qualcuno dl
quesLl flslcl rlnuncl al prlnclplo dl non conLraddlzlone per sosLenere le proprle Lesl). An-
che quando sl adoperano nuovl sLrumenLl maLemaLlcl, quesLl sono nuovl rlspeLLo alla fl-
slca classlca, ma non cerLo nuovl da un punLo dl vlsLa maLemaLlco, d'alLra parLe cl av-
vlene assal dl rado (e ll caso dell'uLlllzzo della Lopologla ln 1hom, ma la Lopologla e una
sclenza assal Lradlzlonale" e razlonale"). L'lnLroduzlone dl equazlonl non-llnearl non
slgnlflca un venlr meno della razlonallLa o l'emergere dl una nuova: l slsLeml non-llnearl
non sono sLaLl scoperLl oggl ma son ben noLl da Lempo, solo che la loro LraLLazlone ma-
LemaLlca e assal dlfflclle rlspeLLo al slsLeml llnearl che ln genere possono essere facll-

39
Po deLLo all'lnLerno", ln quanLo ml sembra che la caraLLerlzzazlone dl Clnl meLLa Lroppe cose lnsle-
me: una cosa e ll gludlzlo sulla valldlLa, coerenza, verldlclLa ecc., un'alLra quello sull'uLlllLa praLlca, sulla coe-
renza rlspeLLo al valorl culLurall ecc. lnolLre Clnl parla del llnguagglo" uLlllzzaLo dagll sclenzlaLl, dando lmpll-
clLamenLe una caraLLerlzzazlone llngulsLlca delle Leorle, menLre lo sono plu dell'oplnlone, cosl come e sLaLo
sosLenuLo ln alcune recenLl lnLerpreLazlonl della sLruLLura delle Leorle sclenLlflche, che le Leorle non slano
adeguaLamenLe caraLLerlzzablll come lnsleml dl asserLl llngulsLlcl. Sono quesLe comunque quesLlonl Lroppo
Lecnlche per essere qul affronLaLe.
13
menLe rlsolvlblll, slcche sl e preferlLo adoperare quesLl ulLlml.
lnolLre e ormal ben chlaro che non e vero che lmpredlclblllLa ed lndeLermlnlsmo van-
no lnsleme: e lnfaLLl posslblle conceplre un unlverso compleLamenLe deLermlnlsLlco nel
quale ll fuLuro e sconoscluLo ed lnconosclblle e nel quale sono perLanLo posslblll delle
novlLa lmprevedlblll. L sLaLo anche scoperLo da MlLchell lelgenbaum che la Lranslzlone
(medlanLe raddopplamenLl dl perlodo) verso ll caos manlfesLa cerLe caraLLerlsLlche unl-
versall lndlpendenLl dal slsLema ln esame:
Sembra che ll caos abbla caraLLerlsLlche unlversall, e che l numerl dl lelgenbaum slano co-
sLanLl fondamenLall della naLura. Cosl, benche ll comporLamenLo caoLlco sla per deflnlzlone
scoragglanLemenLe dlfflclle da rappresenLare con un qualche Llpo dl modello, vl e LuLLavla un
qualche ordlne dl base nel modo ln cul sl manlfesLa, e posslamo qulndl sperare dl consegulre
una comprenslone generale del prlnclpl che governano quesLa parLlcolare forma dl complessl-
La
60
.
lnflne, e ormal convlnzlone comune che l comporLamenLl caoLlcl sono nella realLa
molLo plu numerosl dl quelll regolarl: la regolarlLa e la llnearlLa sono una eccezlone e
non la regola. er cogllere quesLa lrregolarlLa e sLaLa creaLa una nuova geomeLrla, dlver-
sa da quella euclldea: la geomeLrla del fraLLall dl 8enolL MandelbroL. L grazle a quesLa
che e posslblle descrlvere le LraleLLorle lnvarlanLl dl evoluzlone del slsLeml caoLlcl. La ge-
omeLrla del caos e la geomeLrla non anallLlca degll oggeLLl fraLLall ed e fraLLale un oggeL-
Lo (ad es. la curva dl koch) caraLLerlzzaLo dalla auLosomlgllanza.
Cl deLLo, rlLornlamo al dlscorso cul avevamo accennaLo all'lnlzlo dl quesLo paragrafo
e che concerne ll modo dl lnLendere ll rapporLo Lra Leorle sclenLlflche e realLa. er lllu-
sLrare quesLo punLo e uLlle far rlferlmenLo alle sLesse parole del proLagonlsLl dl Lale rl-
voluzlone" nella sclenza. Legglamo, per comlnclare, quanLo afferma MandelbroL, ll crea-
Lore della geomeLrla fraLLale:
[.] nel suo sforzo dl descrlvere ll mondo, la sclenza procede per serle dl lmmaglnl o modelll
sempre plu reallsLlcl". l plu sempllcl sono del conLlnua perfeLLamenLe omogenel, come un fl-
lo o un cosmo dl denslLa unlforme, o un fluldo dl LemperaLura, denslLa presslone e veloclLa
unlforml. La flslca ha avuLo successo perche rlesce a lndlvlduare numerosl domlnl ln cul lm-
maglnl del genere sono esLremamenLe uLlll, ln parLlcolare come basl alle quall sl agglungono
ln segulLo del Lermlnl correLLlvl. Ma ln alLrl domlnl la realLa sl rlvela cosl lrregolare, che ll mo-
dello conLlnuo perfeLLamenLe omogeneo perde ognl efflcacla e non pu nemmeno servlre
come prlma approsslmazlone. Sl LraLLa dl domlnl ln cul la flslca ha faLLo flasco, e del quall l fl-
slcl preferlscono addlrlLLura non parlare
61
.
ln cl che dlce MandelbroL non e LanLo lmporLanLe la sua orlglnallLa (chl non ha con-
sapevolezza, Lra gll sclenzlaLl, che la conoscenza sclenLlflca e sempre approsslmaLa, per
non parlare del fllosofl, per l quall quesLo e un rlLornello assal vecchlo che porLa a dl-
chlarare la sclenza prlva dl valore conosclLlvo, ln favore dell'lnLulzlone, come ln 8ergson,
o della meLaflslca?). 1uLLavla la soLLollneaLura dl quesLo punLo e slnLomaLlca del faLLo
che l flslcl hanno sempre plu lmparaLo a vedere l'evoluzlone della conoscenza nel Lerml-
nl dl una sequela dl Leorle o modelll, clascuno del quall e plu accuraLo del precedenLl,
ma sempre lncompleLo. Cl porLa anche a rendersl conLo del meccanlsml conceLLuall

60
. uavles, op. clt., p. 71.
61
8. MandelbroL, Cll oqqettl ftottoll, Llnaudl, 1orlno 1987, pp. 8-9.
16
che sLanno alla base della modelllzzazlone sclenLlflca. Scrlvono lnfaLLl l. rlgoglne e l.
SLengers:
er nol, ll problema supplemenLare posLo dalla meccanlca quanLlsLlca, la coeslsLenza della
reverslblllLa e della lrreverslblllLa, e lndlcaLlvo del faLLo che l'ldeallzzazlone classlca che porLa-
va a descrlvere ll mondo dlnamlco come mondo lsolaLo" e lmposslblle per ll mondo mlcro-
scoplco
62
. La procedura Llplca della sclenza classlca, lnfaLLl, conslsLe nel preparare ll feno-
meno sLudlaLo, purlflcarlo, lsolarlo flno a che esso assomlgll a una slLuazlone ldeale, flslca-
menLe lrreallzzablle, ma lnLelleglblle per eccellenza, dal momenLo che lncarna l'lpoLesl Leorlca
che gulda la manlpolazlone
63
.
Ml sembra che cosl arrlvlamo al cuore del modo dl procedere della sclenza: essa co-
sLrulsce degll oggeLLl ldeall non eslsLenLl ln naLura ln quanLo solo ad essl sono appllcablll
le equazlonl maLemaLlche: la Lermodlnamlca non ha a che fare con l gas, ma con l gas
lJeoll, la dlnamlca non LraLLa del corpl, ma dl corpl petfettomeote rlgldl ed elasLlcl, la su-
perflcle su cul roLola la sfera dl Calllel non e una superflcle qualunque, ma una superflcle
petfettomeote llscla e cosl vla. lnsomma le Leorle sclenLlflche non parlano della naLura,
ma dl un modello ldeallzzaLo dl essa: scamblare Lale modello con la naLura e qulndl rlLe-
nere che la realLa sla faLLa dl gas ldeall, dl corpl rlgldl e cosl vla sarebbe un grave errore
eplsLemologlco ed una confuslone conceLLuale. L, appunLo, scamblare ll plano epl-
sLemlco per quello onLologlco.
ul cl e consapevole, ad es., la SLengers quando lnLroduce ll problema della perLlnen-
za: la perLlnenza lnLroduce l'ldea che nol ne sapplamo sempre molLo dl plu sul reale dl
quanLo le nosLre caLegorle cl permeLLono dl cosLlLulre come oggeLLo, e che ll rapporLo dl
conoscenza non appare come un confronLo nudo Lra soggeLLo ed oggeLLo
64
. ln Lal mo-
do la cosLruzlone dl modelll sempllcl ed ldeallzzaLl e lndlspensablle per accosLarsl a cer-
Ll fenomenl ln modo Lale che sl presenLlno come calcolablll
63
. Se ne conclude che la
scoperLa della complesslLa
avrebbe come prlma caraLLerlsLlca non quella dl sosLlLulre una evldenza oggeLLlva con
un'alLra, ma quella dl lnLrodurre ll problema della perLlnenza dl uno sLrumenLo che fornlsce l
mezzl per gludlcare ll reale" (cl con cul abblamo a che fare") e per cosLlLulrlo come oggeLLo
dalle caLegorle ben deflnlLe e che nello sLesso Lempo e susceLLlblle dl essere gludlcaLo dal rea-
le sLesso
66
.
Ma da quesLe glusLe conslderazlonl la SLengers passa a concludere che la sperlmenLa-
zlone e un approcclo rlschloso ln quanLo presuppone la scommessa che ll fenomeno l-
solaLo e rlprodoLLo nelle condlzlonl dl laboraLorlo sla essenzlalmenLe lo sLesso dl quello
che Lrovlamo nella naLura"
67
. ln effeLLl ll flslco che abbla plena consapevolezza del ca-
raLLere modelllzzanLe ed ldeallzzanLe dl ognl Leorla sa bene che ll fenomeno rlprodoLLo
ln laboraLorlo ooo lo sLesso, ne pu esserlo, dl quello che lnvece accade ln naLura. Call-

62
l. rlgoglne, l. SLengers, lo Noovo olleoozo, clL., p. 234.
63
lblJ., p. 41.
64
Cfr. l. SLengers, letcb ooo po essetcl oo potoJlqmo pet lo complesslt, ln C. 8occhl, M. CeruLl, op.
clt., p. 69.
63
lblJ., p. 72.
66
lblJem.
67
lblJ., p. 73.
17
lel ne era ben consapevole ed lnfaLLl, alle crlLlche dl Slmpllclo che gll rlmproverava dl
parlare solo dl oggeLLl non eslsLenLl (come le sfere perfeLLe) repllcava che per far sclenza
maLemaLlca occorre dlffalcare gll lmpedlmenLl della naLura. Ma, dl converso, se sl
vuole prevedere ll comporLamenLo dl una sfera reale, e necessarlo relnLrodurre Lall
lmpedlmenLl, cloe Lener conLo dl cl che prlma sl era omesso: dell'aLLrlLo, della non
rlgldlLa ecc. ln ognl caso, anche facendo cl, Lra ll comporLamenLo ldeale prevlsLo dalla
legge e quello effeLLlvamenLe osservaLo v'e una cerLa dlsLanza che deve essere calcolaLa
con le opporLune procedure dl approsslmazlone.
u per accadere che quesLo complesso procedlmenLo dl medlazlone Lra naLura e
modello venga dlmenLlcaLo e sl flnlsca per scamblare conLlnuamenLe ll modello ldeale
con la realLa, aLLrlbuendo a quesL'ulLlma quanLo e Llplco solo del prlmo. Cosl pu capl-
Lare che ll flslco pensl che la naLura sla faLLa dl molecole perfeLLamenLe rlglde che se-
guono le leggl della dlnamlca newLonlana, ma pu anche caplLare che ll fllosofo della
sclenza gludlchl la flslca classlca come lnadeguaLa ln quanLo ll mondo non e faLLo dl corpl
che seguono esaLLamenLe le sue leggl. Cosl, ad es., CeruLl pu dlre a proposlLo della
nuova sclenza":
All'unlverso del gas perfeLLl, degll orologl, del planl lncllnaLl, degll adaLLamenLl reclprocl sl e
sosLlLulLo l'unlverso delle sLruLLure dlsslpaLlve, del quasar e del buchl nerl [.]. All'unlverso
domlnaLo dagll sLaLl dl equlllbrlo, dall'unlformlLa delle slLuazlonl e degll oggeLLl,
dall'aLemporallLa delle leggl che lo regolano, sl e sosLlLulLo un unlverso caraLLerlzzaLo da sLaLl
lonLanl dall'equlllbrlo e ln perenne evoluzlone, dalla rlcchezza e dalla varleLa delle sLruLLure e
degll oggeLLl, dalla posslblllLa sLessa dl muLamenLo delle leggl che lo regolano [.]. L'accenLo sl
sposLa dalla sempllflcazlone alla complesslLa
68
.
Ma sarebbe eplsLemologlcamenLe plu esaLLo dlre: Ad un modello ldeallzzaLo dl unl-
verso ln cul sl assume che l corpl slano ln sLaLo dl equlllbrlo ecc., sl e sosLlLulLo un model-
lo dl unlverso plu concreLo nel quale cade quesLa assunzlone ldeallzzanLe e sl sLudlano
corpl non ln equlllbrlo, e cosl vla.
non e un modlflca puramenLe verbale e dl scarso peso. Se lnfaLLl sl confondono le
due formulazlonl sl poLrebbe pensare che ad una concezlone falsa" dell'unlverso ne sla
succeduLa una vera", che lnsomma ad una vlslone lrreallsLlca posLulanLe enLl del quall
sapplamo ormal la non eslsLenza, sl sla sosLlLulLa una nuova sclenza che lnvece cl fa co-
gllere effeLLlvamenLe" la realLa. lnsomma alla scoperLa del caraLLere modelllzzanLe ed
ldeallzzanLe della vlslone classlca non sl assoclerebbe la consapevolezza che anche nella
nuova sclenza sl fa uso dl modelll ldeall, venendosl cosl ad lnslnuarsl surreLLlzlamenLe
l'ldea che essa cl dla un approcclo dlreLLo", flnalmenLe adeguaLo, alla realLa.
Ma le cose non sLanno affaLLo ln quesLl Lermlnl: sla nella flslca classlca che nella
nuova sclenza" non sl ha a che fare col reale, ma con del modelll ldeall e qulndl la rela-
zlone Lra le due non e alLro che una relazlone dl concreLlzzazlone: la nuova sclenza"
non farebbe alLro, ln Lal modo, che far cadere alcune assunzlonl ldeallzzanLl presenLl nel-
la flslca classlca ln modo da render conLo dl alcunl aspeLLl della realLa LrascuraLl, e poot
coose, dalla prlma. Come dlcono l. rlgoglne e l. SLengers nel descrlvere la Lranslzlone
dal processl reverslblll a quelll lrreverslblll, l'lrreverslblllLa scaLLa quando l'oggeLLo ldea-
le che corrlsponde alla conoscenza masslma deve essere sosLlLulLo da conceLLl meno l-

68
M. CeruLl, ll vlocolo., clL., p. 10.
18
deallzzaLl Lall da poLer esser descrlLLl da lnsleml sLaLlsLlcl
69
. ln quesLo caso anche l'evo-
luzlone della sclenza perderebbe molLo del suo fasclno mlsLerloso legaLo a conceLLl quall
muLamenLo paradlgmaLlco, rlvoluzlone", lncommensurablllLa" ecc. - LuLLl lnLrodoLLl
dalla coslddeLLa nuova fllosofla della sclenza
70
-, e sarebbe conceplblle ln larga mlsura
come un processo dl concreLlzzazlone successlva dl modelll ldeall, grazle al quale vengo-
no messl ln luce le assunzlonl ldeallzzanLl LaclLamenLe ammesse ln essl, con la conse-
guenLe modlflca delle equazlonl che reggono l slsLeml fenomenlcl sLudlaLl
71
.
CuanLo deLLo sLa a slgnlflcare che ognl Leorla ha un suo Jomlolo dl appllcazlone che
colnclde col modello ldeale che essa descrlve: solo all'lnLerno dl quesLo essa e onnl-
sclenza ed loteoslve slmlle a quella dl ulo (come dlrebbe Callleo). La rlvoluzlone" nella
sclenza, allora, non e alLro che la scoperLa del llmlLl dl valldlLa del domlnlo dl una daLa
Leorla, scoperLa che vlene faLLa quando quesLa ha voluLo, per analogla, esLendere le sue
formulazlonl al dl fuorl dl esso. ln Lale prospeLLlva, per dlrla ln modo un po' paradossale
con le parole dl Carlo 8ernardlnl,
non cl sono plu leggl sbagllaLe" ln flslca flnche llmlLlamo ll loro uso ad un raglonevole ambl-
Lo dl valldlLa. ossono LuLLavla essercl lnapproprlaLe generallzzazlonl e falllmenLl al dl fuorl
dell'amblLo dl appllcazlone orlglnarlo: cl non lmpllca che le leggl slano sbagllaLe, ma solLanLo
che sono sLaLe usaLe ln modo non correLLo
72
.
rlgoglne rlvoluzlona la Lermodlnamlca non perche ne rlvela erraLe" le formulazlonl,
ma ln quanLo ne eslblsce l llmlLl dl appllcazlone e qulndl formula, per le sLruLLure dlsslpa-
Llve che sLanno fuorl del suo domlnlo, una nuova Leorla. Ma quesLa nuova Leorla, a me-
no dl non confondere ancora una volLa modello con realLa, e essa sLessa la descrlzlone
dl comporLamenLl ldeall all'lnLerno dl un modello, essa non descrlve la realLa" e qulndl
anche essa fa delle assunzlonl ldeallzzanLl per cul l'oggeLLo della Leorla" e dlverso
dall'oggeLLo reale. CvvlamenLe Lall ldeallzzazlonl sl dlslocano ln punLl dlversl rlspeLLo a
quelll della Lermodlnamlca classlca, ma ln ognl caso eslsLono, a meno dl non credere che
la nuova Lermodlnamlca cl dla la conoscenza ossoloto del reale.
lnsomma, ognl Leorla sclenLlflca e vera" all'lnLerno del proprlo domlnlo ldeale e del
suol llmlLl dl appllcazlone. Accade per spesso che Lale domlnlo non sla esaLLamenLe
speclflcaLo e che dl conseguenza una Leorla venga esLesa per analogla ad alLrl campl fe-
nomenlcl, quando sl scopre che le assunzlonl ldeallzzanLl faLLe dalla Leorla cl fanno per-
dere le caraLLerlsLlche fondamenLall del fenomeno lndagaLo, venendo cosl la Leorla a
perdere ognl capaclLa dl prevlslone, allora nasce l'eslgenza dl una nuova Leorla che ln-
cluda quanLo e sLaLo LrascuraLo dalla prlma, con cl deflnendo un nuovo campo dl appll-
cazlone. La prlma Leorla non e sLaLa dlchlaraLa falsa, ma solo vera all'lnLerno del model-

69
l. rlgoglne, l. SLengers, lo Noovo olleoozo, clL., p. 234.
70
Cfr. P.l. 8rown, lo ooovo fllosoflo Jello scleozo, LaLerza, 8oma-8arl 1984.
71
una vlslone dl quesLo Llpo, legaLa alla concezlone ldeallzzazlonale della sclenza, e sLaLa porLaLa avanLl
dal gruppo meLodologlco dl oznan, ln olonla. er una anallsl delle rlflesslonl eplsLemologlche legaLe a Lale
gruppo cl sla leclLo rlnvlare a l. Conlgllone, keolt eJ osttozlooe. 5coolo polocco eJ eplstemoloqlo post-
posltlvlsto, CuLCM, CaLanla 1991. Sl possono lnolLre uLllmenLe leggere alcune opere LradoLLe dl apparLenen-
Ll a quesLo gruppo, come ad es. quelle dl L. nowak (che ne e anche ll prlnclpale esponenLe), lo scleozo come
lJeollzzozlooe, ll Mullno, 8ologna 1977, 1be 5ttoctote of lJeollzotloo, 8eldel, uordrechL 1980. lnolLre per La-
le anallsl dello svlluppo sclenLlflco vedl W. kra[ewskl, cottespooJeoce ptloclple ooJ qtowtb of koowleJqe,
8eldel, uordrechL 1977.
72
C. 8ernardlnl, naLura vera e naLura pensaLa" ln, Sapere, 3, 1991, p. 23.
19
lo".
L'errore conslsLe nel vlvere nel modello", scamblandolo per ll reale, o, vlceversa, vo-
ler vlvere cosl sLreLLamenLe aderenLl al reale da rlLenere perverLenLe ognl LenLaLlvo dl
sua modelllzzazlone. ll prlmo perlcolo e quello dello sclenLlsmo, ll secondo quello del ml-
sLlclsmo. Lo sclenLlsmo conslsLe non LanLo nel prendere la sclenza a modello dl razlonall-
La, ma pluLLosLo nel prendere l modelll cosLrulLl dalla sclenza come lmmedlaLamenLe re-
ferenzlall, espllcaLlvl della realLa ln quanLo Lale. ll mlsLlclsmo, lnvece, crlLlca ognl proces-
so dl penslero dlscorslvo ln quanLo cl allonLanerebbe dall'essenza profonda del reale,
che solo l'lnLulzlone o qualche alLro suo surrogaLo sarebbe ln grado dl fornlrcl. Ml sem-
bra che proprlo quesL'ulLlmo sla ll perlcolo ln cul cadono molLe poslzlonl ecologlsLe, nel-
le quall emerge una vlslone neoromanLlca della naLura dl Llpo vlLallsLlco ed organlclsLlco,
come ad esemplo sl pu evlncere da cerLe dlchlarazlonl dl parLe ecofemmlnlsLa, dove
non a caso cl sl lsplra espllclLamenLe alla ulolettlco Jelllllomlolsmo dl Porkhelmer e A-
dorno, a Marcuse e a 8loch e sl dlchlara che l'ldea della naLura come soggeLLo e al cen-
Lro della fllosofla ecofemmlnlsLa
73
. ln quesLl casl, o sl preclsa cosa slgnlflchl naLura
come soggeLLo", oppure sl fanno solo meLafore dal non chlaro conLenuLo conceLLuale,
conslsLenLl appunLo nello esLrapolare per analogla proprleLa e caraLLerlsLlche dl un do-
mlnlo (ln quesLo caso quello umano) ad un alLro (quello della naLura), senza mlnlma-
menLe occuparsl del crlLerl dl acceLLablllLa e valldlLa dl Lall esLrapolazlonl. L cl non pu
che flnlre ln un generlco mlsLlclsmo ed organlclsmo dl Llpo aranclone", dal quale
l'amblenLallsmo flnlsce per essere plu dannegglaLo che favorlLo nella rlsoluzlone del
probleml dell'ecoslsLema LerresLre.
ConLro enLrambe le poslzlonl sl deve soLLollneare quello che e ll modo lmpresclndlbl-
le con cul l'uomo sl avvlclna al reale, sla nella sclenza che nel penslero comune: la co-
sLruzlone dl modelll ldeall che permeLLono dl cogllere slmbollcamenLe ll reale. L slngo-
lare che un dlvulgaLore sclenLlflco, sebbene dl quallLa, come !. Clelck rlesca a ben coglle-
re Lale modo dl procedere della sclenza, proprlo dlscuLendo della nuova sclenza del ca-
os, ed e forse per Lale raglone che non lnvoca alcuna nuova razlonallLa", come lnvece
abblamo vlsLo hanno faLLo molLl neoflLl della complesslLa. Lcco, lnfaLLl come pone la
quesLlone:
La scelLa e sempre la sLessa. Sl pu cosLrulre un modello plu complesso e plu fedele alla real-
La, oppure sl pu cercare dl renderlo plu sempllce e plu faclle da manlpolare. SolLanLo lo
sclenzlaLo plu lngenuo crede che ll modello perfeLLo sla quello che rappresenLl perfeLLamenLe
la realLa. un Lale modello avrebbe LuLLl gll lnconvenlenLl dl una carLa Lopograflca che fosse
grande e deLLagllaLa quanLo la clLLa che rappresenLa, una carLa che rafflgurasse ognl parco,
ognl sLrada, ognl edlflclo, ognl albero, ognl buca, ognl ablLanLe e ognl carLa Lopograflca. Se
una slmlle carLa fosse posslblle, la sua speclflclLa la renderebbe lnadaLLa allo scopo: quello dl
generallzzare ed asLrarre. l carLografl meLLono ln evldenza gll elemenLl che lnLeressano al loro
cllenLl. Cuale che sla ll loro flne, carLe e modelll devono sempllflcare olLre che lmlLare ll mon-
do
74
.
una volLa che cl sl renda conLo dl cl vlene meno la necesslLa dl posLulare una nuo-
va razlonallLa" per sosLlLulrla con l'eslgenza dl cogllere ln modo plu adeguaLo ll caraLLere

73
La fllosofla ecofemmlnlsLa. lnLervlsLa a con 8arbara Polland-Cunz", a cura dl valery kuleLz, ln copl-
tollsmo Nototo 5oclollsmo, 1 (1993), p.38.
74
!. Clelck, op. clt., pp. 271-272.
20
della razlonallLa che la sclenza meLLe ln aLLo. Ld e appunLo qul che enLra ln gloco l'lm-
maglne dl sclenza Lrasmessacl da una daLa Lradlzlone eplsLemologlca. lnfaLLl la conce-
zlone sLandard, consolldaLasl sulla base dell'lmposLazlone neoposlLlvlsLa, sl era caraLLe-
rlzzaLa proprlo per ll faLLo dl non essere sLaLa ln grado dl Lenere adeguaLamenLe conLo
della funzlone del modelll nella sclenza e qulndl per aver del LuLLo LrascuraLo la naLura
ldeallzzanLe degll asserLl e delle Leorle sclenLlflche. Cl ha porLaLo ad una sorLa dl
crampo" eplsLemologlco: da una parLe l'eplsLemologla non e sLaLa plu ln grado dl Lene-
re dleLro all'evoluzlone della sclenza, flnendo cosl per rlLenerla lrrazlonale, dall'alLra, gll
sclenzlaLl non sono rlusclLl plu a rlconoscere se sLessl nel modelll dl razlonallLa lmpllclLa-
menLe assunLl dall'eplsLemologla ln vlgore e scamblaLl per la 8aglone toot coott, flnendo
per esprlmere l'eslgenza dl una nuova razlonallLa". Pa avuLo lnsomma luogo un dupllce
scamblo: sl e scamblaLa una daLa lmmaglne dl razlonallLa sclenLlflca, fornlLa da una de-
LermlnaLa Lradlzlone eplsLemologlca, per la razlonallLa toot coott, e sl sono scamblaLl l
modelll Leorlcl del reale, elaboraLl all'lnLerno dl una cerLa sclenza, per ll reale ln quanLo
Lale. Slcche sl e flnlLl pol per asplrare, nel prlmo caso, ad una nuova raglone" e, nel se-
condo caso, ad una nuova sclenza", adeguaLa ad una realLa dlversa da quella descrlLLa
dalla vecchla sclenza.
Ml sembra che la vlcenda della nasclLa della flslca del caos e la coslddeLLa sflda della
complesslLa" cosLlLulscano un esemplo, sul plano non ovvlamenLe sclenLlflco ma su
quello molLo plu dellcaLo della rlflesslone fllosoflca ed eplsLemologlca, dl quesLo Llpo dl
confuslone. L ml sembra anche che molLa della rlflesslone ecologlca ln quesLl ulLlml annl
sla sLaLa preda dl una confuslone slmlle: l'uso dl meLafore come quelle dl soggeLLlvlLa
della naLura", sLruLLura che conneLLe", esLeLlca della naLura", sacro nella naLura" e
cosl vla, se non sl Lraducono ln programml sclenLlflcl ben arLlcolaLl, conLrollablll, maLe-
maLlcamenLe formulaLl (non lmporLa se la maLemaLlca e quella anallLlca, la fraLLale o la
Lopologlca) rlschlano dl esprlmere plu del deslderaLa, delle pulslonl del cuore o anche la
dellcaLa senslblllLa dl anlml poeLlcl che del reall conLrlbuLl conosclLlvl. La sclenza del ca-
os" serva da esemplo: solo quando e sLaLa ln grado dl darsl forma sclenLlflca (con nuovl
sLrumenLl conceLLuall e Lecnlcl e l'uLlllzzo masslcclo del compuLer - e cosa v'e dl plu llne-
are della loglca dl un compuLer?) - emergendo da generlche dlscusslonl sul caso" ed
abbandonando poeLlche dlsqulslzlonl sulla rlcchezza, molLepllclLa e pollfonlclLa della na-
Lura - e dlvenuLa realmenLe frulblle per affronLare l nuovl probleml emersl dall'emer-
genza amblenLale. L cl evlLando quel ruolo devasLanLe delle mode nella sclenza con-
Lemporanea lamenLaLo da u. 8uelle, uno del proLagonlsLl della nasclLa della sclenza del
caos. Clacche, se come lul afferma ll successo e sLaLo beneflco per le maLemaLlche, dove
la Leorla del slsLeml dlnamlcl ha proflLLaLo delle nuove ldee senza alcuna degradazlone
dell'aLmosfera della rlcerca, se, lnvece nella flslca del caos ll successo e sLaLo purLroppo
anche forlero dl un decllno della produzlone dl rlsulLaLl valldl, a causa dell'lnvaslone dl
orde dl persone aLLraLLe plu dal successo e dal denaro che dalle ldee sclenLlLlfche
73
, se
gla quesLo avvlene ln seLLorl come la flslca, come non Lemere anche l posslblll effeLLl de-
vasLanLl della moda ln seLLorl ancora plu sofL" come la fllosofla e l'eplsLemologla? Co-
me sempre accade, lnfaLLl, ognl nuova svolLa nella sclenza ha l suol cascaml ldeologlcl,
spesso promossl dagll sLessl sclenzlaLl che l'hanno effeLLuaLa e che sl aLLegglano a nuovl
guru, a profeLl dl una nuova umanlLa e razlonallLa, che Lra quesLl cl sla anche un premlo

73
Cfr. u. 8uelle, op. clt., pp. 82-3.
21
nobel come rlgoglne pu solo confermare la Lesl che un grande sclenzlaLo non e per
cl sLesso un grande fllosofo, ablllLaLo a dlsceLLare su LuLLo. Lascl quesLa prerogaLlva al-
l'alflere del penslero confuso" Ldgar Morln che, LuLLo sommaLo, ha anche una sua fun-
zlone poslLlva. L lnfaLLl uLlle e fa bene alla sLessa sclenza segulre dl LanLo ln LanLo l'lnvlLo
dl WlLLgensLeln: dlscendl sempre dalle nude alLure dell'lnLelllgenza nella valll ver-
degglanLl della supldlLa, glacche nelle valll della sLupldlLa per l fllosofl cresce pur sem-
pre plu erba che sulle nude alLure dell'lnLelllgenza
76
.


76
L. WlLLgensLeln, leosletl Jlvetsl, Adelphl, Mllano 1980, pp. 139 e 147.

Potrebbero piacerti anche