Sei sulla pagina 1di 4

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

IL RAPPORTO INCREMENTALE Sia y = f ( x) una funzione definita in un intervallo [a; b ] e sia A( x0 ; f ( x0 ) ) un punto del suo grafico. Se da x0 si passa ad un altro punto qualunque x 0 + h , dellintervallo [a; b ] si dice che si dato alla variabile x lincremento (positivo o negativo) h quindi incrementiamo lascissa di di una quantit! h ed otteniamo cos" il punto # di coordinate y . x $onsideriamo gli incrementi% x = xB x A = h e y = f ( x0 + h ) f ( x0 ) . &l rapporto dei due incrementi

( x0 + h; f ( x0 + h ) ) .

&l rapporto%

y f ( x0 + h) f ( x0 ) = , x h

si chiama rapporto incrementale della funzione f ( x ) relativo al punto x 0 e allincremento h . 'uesto rapporto una volta fissato x 0 , varia al variare di h , cio esso una funzione della variabile h definita per ogni valore di h diverso da 0, purch, sintende, il punto x0 + h non esca dallintervallo [a; b ] , in cui definita la f ( x ) . $onsiderati i punti A( x0 ; f ( x0 ) ) e B( x0 + h; f ( x0 + h ) ) del grafico di f, il rapporto incrementale di f

relativo a x0 il coefficiente angolare della retta passante per

e #.

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO (con si ni!icato eometrico" $onsideriamo una funzione y = f ( x) definita in un intervallo

[a; b] . (el grafico della funzione

consideriamo i punti A( x0 ; f ( x0 ) ) e B( x0 + h; f ( x0 + h ) ) , con x 0 ed x0 + h appartenenti allintervallo. )racciamo la retta #, secante il grafico, per diversi valori di h. disegniamo inoltre la retta t tangente al grafico in .

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

ttribuendo ad h valori sempre pi+ piccoli, il punto # si avvicina sempre di pi+ al punto . 'uando h 0 , il

punto # tende a sovrapporsi al punto e la retta # tende a diventare la retta tangente alla curva in . &l coefficiente angolare della secante #, ossia il rapporto incrementale, tende al coefficiente angolare della tangente, che viene chiamato #eri$ata della funzione nel punto x 0 . ,ormalizzando% (ata una funzione y = f ( x ) , definita in un intervallo [a; b] , si chiama #eri$ata della funzione nel punto x0 interno allintervallo, e si indica con f - ( x 0 ) , il limite, se esiste ed finito, per h che tende a 0, del rapporto incrementale di f relativo a x 0 %

f - ( x0 ) = lim
h 0

f ( x0 + h ) f ( x0 ) h

.a derivata di una funzione in un punto x 0 rappresenta il coe!!iciente an olare #ella retta tan ente al

grafico della funzione nel suo punto di ascissa x 0 . Se il limite per h che tende a 0 del rapporto incrementale di una funzione in un punto non esiste o infinito, si dice che la funzione non % #eri$a&ile in quel punto. /oich0 la derivata il limite del rapporto incrementale, in analogia a quanto detto per i limiti, possiamo definire la derivata sinistra e la derivata destra di una funzione.

f ( x0 + h ) f ( x 0 ) h0 h f ( x0 + h ) f ( x0 ) .a derivata destra di una funzione in un punto x 0 % f +- ( x0 ) = lim h 0+ h


.a derivata sinistra di una funzione in un punto x 0 % f - ( x0 ) = lim 2na funzione derivabile in un punto x 0 se esistono finite e uguali tra loro la derivata sinistra e la derivata destra. questo punto possiamo dare la definizione di funzione derivabile in un intervallo%
2na funzione y = f ( x) derivabile in un intervallo chiuso [a; b ] se derivabile in tutti i

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

punti interni di [a; b ] e se esistono e sono finite la derivata destra in a e la derivata sinistra in b.

E'EMPIO DI FUNZIONE NON DERIVA(ILE IN UN PUNTO

. 3el punto x = 0 abbiamo% f ( 0 + h ) f (0) h0 f - (0) = lim = lim = * h0 h 0 h h f ( 0 + h ) f ( 0) h0 f +- (0) = lim+ = lim+ =* h0 h0 h h .a derivata destra e quella sinistra esistono ma sono diverse, quindi nel punto x = 0 non esiste la derivata della funzione f ( x) = x . /ossiamo verificare lo stesso risultato graficamente%
$onsideriamo la funzione
f ( x) = x

Se consideriamo la funzione a destra di x = 0 , il suo grafico coincide con la retta y = x .


+

nche la

tangente coincide con la retta ed il suo coefficiente angolare *, quindi f (0) = * Se consideriamo la funzione a sinistra di x = 0 , il suo grafico coincide con la retta y = x . nche la tangente coincide con la retta ed il suo coefficiente angolare 4*, quindi f - (0) = *
LA DERIVATA DELLE FUNZIONI ELEMENTARI

f ( x) = k f - ( x) = 0 f ( x ) = x f - ( x) = *
f ( x) = x n f - ( x) = nx n *

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE * * f ( x) = f - ( x ) = 1 x x


f ( x) = 1 x * f ( x ) = log a x f - ( x ) = log a e x * f ( x) = ln x f - ( x) = x f ( x ) = a x f - ( x) = a x ln a
f ( x) = e x f - ( x) = e x

x f - ( x) =

f ( x ) = senx f - ( x ) = cos x f ( x ) = cos x f - ( x) = senx

LE RE)OLE DI DERIVAZIONE (erivata di una somma di funzioni

D[ f ( x ) + g ( x )] = Df ( x ) + Dg ( x ) D[ kf ( x )] = kDf ( x )

(erivata del prodotto di una costante per una funzione (erivata del prodotto di due funzioni

D[ f ( x ) g ( x)] = [ Df ( x)] g ( x ) + f ( x )[ Dg ( x)]

(erivata del quoziente di due funzioni

f ( x ) [ Df ( x )] g ( x ) f ( x )[ Dg ( x )] D = [ g ( x)] 1 g ( x)

&6/78) 3)9% D[ f ( x )] n = n[ f ( x)] n * Df ( x )

Potrebbero piacerti anche