Sei sulla pagina 1di 4

XI Premessa alledizione italiana

XIII Introduzione
3 C:ri1oio rkiMo Politica, geografa e geografa politica
3 1.1 Che cos questa cosa chiamata politica?
1.1.1 La politica importante!, p. 3 1.1.2 Politica formale e politica informale, p. 7
10 1.2 Capire la politica
1.2.1 Pratiche materiali e pratiche discorsive, p. 10 1.2.2 Il nostro approccio, p. 13
16 1.3 Politica e geografa
18 1.4 La geografa politica
23 C:ri1oio srcoNuo La formazione dello Stato
24 2.1 La spazialit degli stati
2.1.1 Un tema ricorrente, p. 24 2.1.2 Il puzzle globale, p. 26 2.1.3 Gli stati e la
geografa, p. 28
30 2.2 Gli stati e la loro formazione
2.2.1 Una defnizione di Stato, p. 30 2.2.2 La formazione dello Stato come proces-
so sociale, p. 33
35 2.3 Politica alta e politica bassa
2.3.1 Sicurezza dello Stato e sicurezza sociale, p. 35 2.3.2 Dallalto verso il basso,
p. 36
39 2.4 Rivendicare la sovranit
2.4.1 Nessuna autorit suprema?, p. 39 2.4.2 Le origini delle moderne rivendica-
zioni di sovranit, p. 42
46 2.5 Governanti, risorse e guerre
2.5.1 La nascita dello Stato come prodotto della guerra, p. 46 2.5.2 Il carattere
degli stati: differenziazione e convergenza, p. 49
53 2.6 Il potere amministrativo e lapparato dello Stato
2.6.1 Potere e informazione, p. 53 2.6.2 La sorveglianza, p. 54
55 2.6 La diffusione degli stati moderni: laspirazione allindipendenza
Indice
01 Capitolo Introduz. I-XVI.indd V 27 / 05 / 2011 16.54
Indice VI
59 C:ri1oio 1rkzo Dal Welfare State al Workfare State
60 3.1 Il welfare state nel contesto globale
63 3.2 Dalla culla alla tomba : la geografa dei welfare states
3.2.1 Che cos il welfare state?, p. 63 3.2.2 Spazi di welfare I: contrastare i re-
gimi di welfare , p. 66 3.2.3 Spazi di welfare II: la geografa dei servizi pubblici,
p. 69
71 3.3 Le contraddizioni del welfare state
3.3.1 Crisi fscali, p. 75 3.3.2 Crisi della razionalit, p. 75 3.3.3 Crisi di legitti-
mazione, p. 76 3.3.4 Riassunto, p. 77
77 3.4 La politica di rinnovamento del welfare state
3.4.1 La critica conservatrice: lo Stato permissivo, p. 78 3.4.2 La critica neolibe-
rale: lo Stato bambinaia, p. 79 3.4.3 La critica femminista: lo Stato di genere, p. 79
3.4.4 Le sfde socialiste: lo Stato borghese, p. 81 3.4.5 La formazione dello Sta-
to e le lotte sociali, p. 83 3.4.6 La nascita del workfare state, p. 84
88 3.5 Interpretare il regime di workfare
93 C:ri1oio qU:k1o Democrazia, cittadinanza ed elezioni
95 4.1 Introduzione
96 4.2 LIlluminismo e la democrazia liberale
4.2.1 Il progetto illuminista, p. 96 4.2.2 LIlluminismo e lindividuo, p. 97 4.2.3
Il liberalismo, p. 98 4.2.4 La democrazia liberale: lestensione della politica for-
male, 100 4.2.5 La diffusione della democrazia, p. 101
104 4.3 La cittadinanza
4.3.1 Gli spazi della cittadinanza, p. 106 4.3.2 La cittadinanza insorgente, p. 111
4.3.3 La cittadinanza cosmopolita, p. 117
123 4.4 Geografe elettorali
4.4.1 Il comportamento degli elettori, p. 125 4.4.2 Geografe della rappresentanza,
p. 127 4.4.3 Un caso di studio: i collegi elettorali americani, p. 131
135 4.5 Conclusione
137 C:ri1oio qUiN1o La politica e la citt
138 5.1 Che cosa sono le politiche urbane?
143 5.2 Una specie urbana
146 5.3 Le infrastrutture urbane
152 5.4 La gentrifcation: rinascimento urbano o revanscismo?
160 5.5 Public cities e City publics
165 C:ri1oio srs1o Politiche dellidentit e movimenti sociali
166 6.1 Introduzione
167 6.2 Cosa sono i movimenti sociali?
01 Capitolo Introduz. I-XVI.indd VI 27 / 05 / 2011 16.54
Indice VII
170 6.3 Capire i movimenti sociali
6.3.1 Approcci oggettivi e approcci soggettivi , p. 170 6.3.2 Politiche
dellidentit e differenze sociali, p. 171 6.3.3 Discorsi e risorse, p. 175
177 6.4 Le geografe dei movimenti sociali
6.4.1 Spazi, luoghi, scale e movimenti sociali, p. 177 6.4.2 Le geografe dei movi-
menti sindacali, p. 180 6.4.3 Le geografe del femminismo e dei movimenti fem-
minili, p. 184 6.4.4 Dai movimenti sociali alla politica DIY?, p. 189
193 C:ri1oio sr11iMo Nazionalismo e Regionalismo
195 7.1 Introduzione
196 7.2 Nazioni e identit nazionale
7.2.1 La prospettiva primordialista, p. 197 7.2.2 La prospettiva etno-simbolista,
p. 198 7.2.3 La prospettiva modernista, p. 203
209 7.3 Il nazionalismo come movimento sociale
215 7.4 Il regionalismo
7.4.1 Le prospettive pre-scientifche, p. 219 7.4.2 Le prospettive disciplinari,
p. 219 7.4.3 Le prospettive critiche, p. 219
223 7.5 Conclusione
225 C:ri1oio o11:vo Imperialismo e postcolonialismo
227 8.1 Lespansione dellEuropa
8.1.1 Lincontro con gli altri popoli, p. 227 8.1.2 Le cause dellespansione, p. 229
8.1.3 La Penisola Iberica si espande oltreoceano, p. 230 8.1.4 Lascesa dellIm-
pero britannico, p. 232
235 8.2 Le radici imperialiste della geografa
8.2.1 Il ruolo dellimperialismo nella conoscenza geografca, p. 235 8.2.2 La que-
stione del clima, p. 237 8.2.3 Mappare e denominare, p. 240
242 8.3 La teoria del sistema mondo
8.3.1 Un accenno, p. 242 8.3.2 Le critiche alla teoria del sistema-mondo, p. 244
246 8.4 Le strategie di dominazione coloniale
8.4.1 La dimensione culturale e quella economica, p. 246 8.4.2 La dimensione
culturale e discorsiva, p. 249 8.4.3 Le strategie anti-coloniali e la fne degli imperi
formali, p. 251
255 8.5 Il postcolonialismo
8.5.1 Un dilemma, p. 255 8.5.2 Il postcolonialismo e la geografa, p. 256
259 8.6 Conclusione
261 C:ri1oio NoNo Geopolitica ed antigeopolitica
263 9.1 Introduzione
265 9.2 Le radici tradizionali
01 Capitolo Introduz. I-XVI.indd VII 27 / 05 / 2011 16.54
Indice VIII
9.2.1 Sir Halford Mackinder, p. 268 9.2.2 Karl Haushofer, p. 270 9.2.3 Isaiah
Bowman, p. 272
274 9.3 La geopolitica critica
9.3.1 La geopolitica formale, p. 277 9.3.2 La geopolitica pratica, p. 278 9.3.3
La geopolitica popolare, p. 279
280 9.4 Esempi pratici di geopolitica critica
9.4.1 La geopolitica della guerra fredda, p. 280 9.4.2 La dissoluzione della Jugo-
slavia, p. 282
286 9.5 Lantigeopolitica
9.5.1 La resistenza, p. 287 9.5.2 Una geopolitica di genere, p. 290
292 9.6 Conclusione
293 Bibliografa
301 Indice dei nomi
01 Capitolo Introduz. I-XVI.indd VIII 27 / 05 / 2011 16.54

Potrebbero piacerti anche