Sei sulla pagina 1di 31

L'ENNEAGRAMMA:

INSEGNAMENTO ESOTERICO O NUOVO STRUMENTO DI SPIRITUALIT CATTOLICA?


di

Sergio Ferrari e Gianni F. Trapletti

NOTA REDAZIONALE
Quello che segue il testo di una relazione presentata in una calda primavera romana nel contesto del Convegno Varieties of Prayer. Alla ricerca del divino, preghiera, meditazione, stati alterati di coscienza e nuovi movimenti religiosi, organizzato dal Centro tudi !uove "eligiosi #C$ !%"& e dal 'ipartimento di ociologia dell(%niversit) *a apienza #"oma, +,-+. maggio +//0&. 1algrado gli anni trascorsi, gli Autori ritengono che i contenuti col) presentati mantengano un 2ualche valore e li offrono all(attenzione dei volenterosi lettori, se non altro come testimonianza documentaria. %n(organica 3i3liografia sul tema, ampliata rispetto ai testi 2ui riportati in nota, reperi3ile in coda #pp.++4-++5& all(articolo scritto da ergio 6errari e 7ianni 6. 8rapletti intitolato Lenneagramma: alcune domande per un dibattito , pu33licato nella rivista 99"eligioni e ette nel mondo::, 0, marzo +//;, pp. /<-++5.

SOMMARIO 1. IL FENOMENO IN ITALIA 2. LE ORIGINI STORICHE 3. I PROBLEMI APERTI - L'enneagramma: una prima impressione - L'enneagramma viaggia tra psicologia e spiritualit - Quale antropologia? - L'enneagramma tra psicologia e psicologia simbolica - plausibile un enneagramma cristiano? 1) La natura dell'enneagramma. 2) Due linguaggi diversi: si tratta di psicologia o di religione? 3) n caso in proposito: il testo di !annan. ") L'enneagramma #a una sua ideologia religiosa. $) La terminologia.

%) Ges& 'risto( Dio e l'enneagramma. )) Transreligosit* enneagrammatica? 4. PERMANGONO I DUBBI: INSEGNAMENTO ESOTERICO O NUOVO STRUMENTO DI SPIRITUALIT CATTOLICA? APPENDICE INTERPRETATIVA La macchina ideologica del paradigma occidentale Il decadimento ermeneutico e la caduta del simbolo La mutazione psicologica e la metamorfosi cristiana L'insospettabile pista esoterica

1. IL FENOMENO IN ITALIA Da un paio d'anni sono comparse anc#e nelle li+rerie italiane alcune ,ortunate pu++lica-ioni c#e divulgano una nuova proposta per la dire-ione spirituale: l'enneagramma 1. .anca ancora uno studio critico completo sul ,enomeno 2( ma risulta ormai c#iaro c#e ci si trova di ,ronte alla promo-ione di un /metodo/ spirituale( almeno par-ialmente nuovo. Gli autori di tali pu++lica-ioni sono per lo pi& ecclesiastici: in,atti 0 stato ela+orato in am+iente statunitense da alcuni religiosi 12o#r( 3+ert( 4'Lear5( 6eesing( 7ogose8( !annan) e accettato dalla 'ompagnia di Ges& come strumento della dire-ione spirituale( dopo sperimenta-ione ed esame. 9ltri autori( come 2. D. 2iso 1a sua volta e:;gesuita)( propongono invece un enneagramma diverso( come strumento per l'analisi dell'io personale( orientandolo cio0 in c#iave psicologica. 7on risulta c#e in <talia vi siano esperien-e speci,ic#e di applica-ione dell'enneagramma a =ualc#e settore preciso della pastorale u,,iciale. Gli autori mirano certo a promuoverne una di,,usione progressiva( +en oltre l'*m+ito originario della dire-ione spirituale( ritenendo c#e possa essere destinato ad altri settori: oltre allo studio individuale( l'enneagramma potr* entrare nel rapporto coppia> nello studio dei rapporti rela-ionali tra individuo e ,amiglia( individuo e autorit*> un possi+ile utili--o riguarda il settore delle tecnic#e commerciali: sele-ione del personale e vendite> per ela+orare tecnic#e c#e ,avoriscano la crescita comunitaria( ecc3. 9 giudicare dalla ,ortuna editoriale pare un'o,,erta commercialmente a--eccata( ma poco curata( perc#? non esiste ancora( in <talia( una pastorale organi--ata dell'enneagramma 1mentre in Germania( ad esempio( 0 stato costituito un /Gruppo ecumenico di lavoro sull'enneagramma/). L'uso nella dire-ione spirituale( inoltre( costituisce un campo assai limitato e un impiego pi& massiccio 0 del tutto da inventare( per =uanto caldeggiato dagli autori. 7ella nostra na-ione( poi( l'enneagramma 0 giunto con un certo ritardo( anc#e se la sua rapida di,,usione ,a pensare c#e venga gi* usato ad experimentum in alcuni gruppi. L'enneagramma( di per s?( 0 una ,igura geometrica piana irregolare costruita su una circon,eren-a ,issando nove punti 1numerati in senso orario e con il @ in posi-ione di me--ogiorno) e unendo tramite segmeti i punti 3;@;% 1si ottiene un triangolo e=uilatero) e i punti 1;";2;A;$;). na rappresenta-ione dell'enneagramma( all'incirca una stella aperta alla +ase( si trova in apertura del presente intervento. <n realt*( le opere c#e ne trattano si ri,eriscono al diagramma solo come rappresenta-ione di un sistema psicologico. 3ssi de,iniscono l'ennegaramma con de,ini-ioni =uali: Bun modello della psic#eC"( Bun sim+olo della psic#eC$( Bun modo per conoscere se stessiC% o( meglio ancora( Buna dottrina dei tipi psicologiciC). < li+ri c#e propongono l'enneagramma lo interpretano attraverso coloriture diverse( ma tutti condividono un insieme teorico di ri,erimento( c#e cerc#iamo di presentare =ui di seguito almeno nei tratti generali.

1 9ttualmente le pu++lica-ioni italiane disponi+ili sono: .. 633S<7G ; 2. D. 74G4S3E ; F. !. 4'L392G ( L'enneagramma !n


itinerario alla scoperta di s"# tr. it.( 'inisello 6alsamo 1.<): San Faolo( 1@@3> 2. 24!2 ; 9. 3632T( $coprire l'enneagramma %lla ricerca dei nove volti dell'anima ( tr.it.( 'inisello 6alsamo 1.<): San Faolo( 1@@3> 2. D. 2<S4( &onoscersi con l'enneagramma !n antico metodo per scoprire i segreti della personalit e vivere in armonia con gli altri ( tr. it.( 'asale .on,errato 19L): Fiemme( 1@@" 1un altro volume dello stesso autore non risulta pi& in commercio( +enc#? persona +en in,ormata ci a++ia rivelato l'esisten-a di edi-ioni pirata: Le nove personalit( tr. it.( .ilano: 9rmenia( 1@A@)> F. !97797( I nove volti di 'io !n viaggio di fede attraverso l'enneagramma ( tr. it.( 'inisello 6alsamo 1.<): San Faolo( 1@@". 2 Le tratta-ioni dedicate al ,enomeno( in lingua italiana( sono limitate. Si veda: G. H9L37T3( (nneagramma ! $ % : i &attolici danno i numeri( in B3I GiorniC( vol. J( nK $( maggio 1@@2( pp. %2;%$> .. <7T24H<G73( Il ritorno dello gnosticismo( 'arnago 1H9): Sugarco( 1@@3( p. 2I@> <D.( $toria del )e* %ge +,-.-+,,.( Fiacen-a: 'ristianit*( 1@@"( pp. "A;$I( 1$@;1%3 e 1)%;1))> e il nostro I &attolici e l'enneagramma( in BFresen-a 'ristianaC( vol. JJJ<( nK 3( mar-o 1@@$( pp. 2%;2A. 3 ',. 2. 24!2 ; 9. 3632T( op cit .( pp. 2)1;2)%. " Ibid .(p. 1$. $ 2. D. 2<S4( &onoscersi con l'enneagramma( cit.( p. 231. % 2. 24!2 ; 9. 3632T( op cit .( p. $. ) Ibid .( p. 23.

a) < nove tipi di personalit*. 4gni uomo possiede caratteri umani innega+ilmente peculiari( ma sono solo nove le tipologie ,ondamentali A. 7ormalmente ogni tipo viene de,inito tramite una de,ini-ione sintetica( c#e ne individua le peculiarit*@. <l tipo no 0 Bil 2i,ormatoreC 1Bla persona idealista;ordinata;per,e-ionista;intollera+ileC): per,e-ionista( dotato di senso della giusti-ia e dell'ordine morale( possiede una rigorosa ra-ionalit* e persegue la verit* e la giusti-ia come o+iettivi primari della sua attitudine etica. <l tipo Due 0 Bil 6enevoloC 1Bla persona ansiosa;soccorrevole;possessiva;manipolativaC): empatico( ricco di emotivit* e di sentimenti verso gli altri( egli 0 disposto a ,arsi carico dei +isogni altrui e( possedendo una ,orte carica di generosit* e di disponi+ilit*( si prodiga nei con,ronti del prossimo. <l tipo Tre 0 Bil .otivatoreC 1Bla persona sicura di s?;am+i-iosa;narcisistica;psicopaticaC): dotato di elevata autostima( #a grande ,iducia nelle sue possi+ilit* e nel suo valore( imponendosi con la propria sicure--a =uale risolutore dei pro+lemi e delle dinamic#e sociali. <l tipo Luattro 0 Bl'9rtistaC 1Bla persona creativa;individualista;introversa;depressivaC): 0 dotato di grande sensi+ilit*( 0 introspettivo e avverte con grande immediate--a gli impulsi interiori e le emo-ioni. Spesso 0 portato alle attivit* artistic#e. <l tipo 'in=ue 0 Bil FensatoreC 1Bla persona percettiva;analitica;eccentrica;paranoideC): 0 provvisto di grandi =ualit* di osservatore e possiede un'ingegno penetrante ed acuto( in grado di investigare con grande e,,icien-a cause ed e,,etti( onde esplorare nuove vie e nuove solu-ioni. <l tipo Sei 0 Bil LealistaC 1Bla persona ama+ile;leale;dipendente;masoc#istaC): vive sull'asse centrale della ,edelt* e della lealt* verso gli altri( nelle rela-ioni e nei legami a,,ettivi. M provvisto di sentimenti sta+ili e pro,ondi( ,avorendo legami permanenti e duraturi. <l tipo Sette 0 Bil Tutto,areC 1Bla persona dotata;estroversa;eccessiva;maniacaC): 0 totalmente mo+ilitato nel reagire positivamente e attivamente agli stimoli c#e vengono dalle cose e dalle persone> tende a ,arsi coinvolgere e a vivere entusiasticamente le esperien-e. <l tipo 4tto e Bil LeaderC 1Bla persona potente;espansionista;dittatoriale;distruttivaC): 0 sicuro di s?( ,orte( lotta per ottenere =uello c#e vuole. Si pone di ,ronte alle s,ide a viso aperto( imponendo la sua volont* a cose ed eventi e guadagnandosi naturalmente la stima di =uanti lo circondano. <n,ine il tipo 7ove 0 Bil Faci,icatoreC 1Bla persona paci,ica;rassicurante;passiva;repressaC): 0 ricettivo ed interiormente sta+ile e sereno( contento di s? e ottimista. Tende a mettere a proprio agio gli altri( mediando i con,litti di gruppo. +) L'enneagramma 0 un cammino di scoperta;guarigione. L'idea c#e uni,ica l'analisi; terapia dell'enneagramma 0 c#e esista un livello sano 1ottimale) di ogni tipo( ma c#e ad esso( per lo pi&( si potr* giungere solo dopo un ,aticoso processo di riconoscimento e di 1auto)terapia. 2iso( ad esempio( ela+ora una scala dei tipi suddivisa in Blivello sanoC( Blivello medioC e Blivello non sanoC1I. Fraticare l'enneagramma signi,ica riconoscere la propria appartenen-a tipologica( veri,icare lo /stato di salute/ del proprio tipo ed eventualmente lavorare interiormente per emendare le di,ettosit*. Fer alcuni studiosi tale cammino #a valore strettamente psicologico e terapico( per altri spirituale e religioso. c) Le associa-ioni tipologic#e. Secondo la sua struttura e la sua ,orma speci,ica( ad ogni tipo vengono associati sim+oli( immagini( caratteri( esempi personali particolari: 2o#r;3+ert associano al tipo un animale( un colore( personaggi tratti dalla letteratura 1anc#e +i+lica)( esempi presi dalla storia e persino Faesi del mondo11. Farticolarmente interessanti sono le associa-ioni tipo;colore e tipo;totem 1animale) perc#? #anno dei corrispondenti in altre teorie

A ',. 2. D. 2<S4( op cit .( pp. 2$;31> 2. 24!2 ; 9. 3632T( op cit.( pp. $";$A @ Le de,ini-ioni riportate sono tratte da 2iso( anc#e se sostan-ialmente sono condivise dagli altri autori. ',. 2. D. 2<S4( op
cit.( pp. $3;1I2. 1I Ibid.( pp. 12I;133. 11 2. 24!2 ; 9. 3632T( op cit.( p. 2I).

1ad esempio le ricerc#e sulla cromoterapia12 o il calendario cinese( c#e associa all'essere umano un animale). d) < tre centri. Fatta salva l'unicit* della persona13( ciascuna si ritrova in un tipo preciso. La enneaplice tipologia 0 poi divisa in tre triadi( c#e #anno come centro d'attivit* prioritario o la testa( o il cuore( o le viscere. 7ella prima triade 1tipi @;A;1) prevarr* l'istintivit*( rappresentata dalle viscere> nella seconda 1tipi 2;3;") l'emotivit*( rappresentata dal cuore> nell'ultima 1tipi $; %;)) la ra-ionalit*( rappresentata dalla testa.1" e) Le dire-ioni del cam+iamento1$. <ndividuato il proprio tipo( dall'autoconoscen-a l'atten-ione dell'enneagramma si sposta verso la terapia. Fsicologicamente esiste l'esigen-a di superare i pro+lemi connessi ad una corretta identit*( operando un cam+iamento c#e rimedi ai /disordini tipologici/: =ui si inserisce la teoria dell'evolu-ione psicologica( riletta enneagrammaticamente. < religiosi autori dell'enneagramma parlano di provocare una dialettica di superamento del peccato( verso la conversione e la reden-ione 1%: ogni tipo passer* allora dalla condi-ione di /irredento/ alla condi-ione di /redento/( vincendo il peccato radicale 1ogni tipo ne avre++e uno caratteristico( connesso al carattere psicologico primario del tipo in =uestione) e gli altri peccati. g) <l BcontinuoC. n punto controverso dagli autori 0 se vi siano elementi tipologici c#e permangono in ,orma sta+ile durante la vita del soggetto o se il processo di autoterapia; reden-ione possa giungere ad un superamento dei limiti precipui del tipo di appartenen-a. Si tratta di un concetto /di limite/( perc#? suppone un'evolu-ione psic#ica e spirituale radicale( dell'intero ordine antropologico. Secondo tale idea l'essere umano cammina progredendo continuamente( attraversando i settori dell'enneagramma ,ino( ,orse( a raggiungere uno stato dove tutti i tipi saranno contemporaneamente assunti e superati. Foic#? i pareri sono costrastanti( ci limitiamo ad indicare c#e talvolta viene ipoti--ata l'integra-ione totale della persona( almeno come meta cui tendere. 2. LE ORIGINI STORICHE1) Le attribuzioni di antichit Le opere tradotte in lingua italiana sono concordi nel presentare l'enneagramma come conoscen-a antica( ma divergono ; anc#e notevolmente ; nel de,inire l'am+iente storico; culturale in cui esso si sare++e ,ormato. Se =ualcuno avan-a l'ipotesi di un'origine nell'9,g#anistan di circa duemila anni ,a1A( altri pre,erisce rimandare addirittura alla 6a+ilonia del tremila avanti 'risto1@. nica presen-a ricorrente =uella delle congreg#e su,i( c#e avre++ero garantito la trasmissione orale e segreta ,ino ai giorni nostri. <l ri,erimento al Su,ismo( un movimento mistico 1ma eterodosso) dell'<slam( 0 costante pressoc#? in tutti i li+ri sull'enneagramma c#e ci 0 stato possi+ile consultare. Si tratta( perN( di una attri+u-ione c#e non trova alcuna con,erma documentaria e c#e #a come unico attri+uto di plausi+ilit* l'oralit* del sapere su,i( c#e giusti,ic#ere++e l'assen-a di riscontri. M nostro parere c#e
12 ',. .. L
S!32( Il test dei colori( tr. it.( 2oma: 9strola+io( 1@)%> .. L. L9'G( &onosci te stesso attraverso i colori ( tr. it.( 2oma: Gremese( 1@@1. 13 ',. 2. D. 2<S4( op cit .( pp. 3I;31. 1" ',. .. 633S<7G ; 2. D. 74G4S3E ; F. !. 4'L392G ( op cit.( pp. 123;13"> 2iso pre,erisce parlare di tradi /del rapportarsi/( /del sentire/ e /del ,are/ 1c,. 2. D. 2<S4( op cit .( pp. 33;3%). 1$ ',. 2. D. 2<S4( op cit .( pp. 3A;"%. 1% ',. .. 633S<7G ; 2. D. 74G4S3E ; F. !. 4'L392G( op cit.( pp. 1$";1A"> 2. 24!2 ; 9. 3632T( op cit .( pp. 22);2)1. 1) 9l ,ine di ricostruire la storia delle teorie enneagrammatic#e sono risultati assai utili( +enc#? non pienamente concordi: 9. '. 3DO92DS( &ompetitiveness and %partheid in the )e* %ge: /he (nneagram $chools ( in B2eligion Toda5: 9 Dournal o, 'ontemporar5 2eligionsC( vol. )( nK 2( primavera 1@@2( pp. 11;1$> D. .4423( /he (nneagram: % 'evelopmental $tud0( in B2eligion Toda5: 9 Dournal o, 'ontemporar5 2eligionsC( vol. $( nK 3( estate 1@@I( pp. 1;%> <D.( )e* Lamps for 1ld: /he (nneagram '"b2cle( in B2eligion Toda5: 9 Dournal o, 'ontemporar5 2eligionsC( vol. A( nK 1( autunno;inverno 1@@2( pp. A; 12> .. F9'O9( /ell 3e 4ho I %m# 1 (nneagram ( in B'#ristian 2esearc# DournalC( vol. 1"( nK 2( autunno 1@@1( pp. 1";1@> <D.( &atholics and the )e* %ge 5o* 6ood 7eople are being dra*n into 8ungian 7sicholog0# the (nneagram and the %ge of %9uarius( 9nn 9r+or 1.ic#igan): Servant Fu+lications( 1@@2( pp. @$;12". 1A ',. .. 633S<7G ; 2. 74G4S3E ; F. !. 4'L392G( op cit.( p. ). 1@ ',. 2. D. 2<S4( op cit.( p. 22.

l'insisten-a 1storicamente inconsistente) nel collegare l'enneagramma alla tradi-ione su,i trovi una spiega-ione ricostruendo le vicende di esso nel secolo attuale. 6eorge I 6urd:ieff e i suoi epigoni L'enneagramma appare pu++licamente per la prima volta( ammesso e non concesso c#e a++ia goduto di una vita orale precedente( ad opera di George <vanovitc# GurdPie,, 11A%%?; 1@"@)( esoterista di origini greco;armene morto a Farigi. 7on 0 nostro intento percorrere analiticamente le tappe della sua esisten-a( circondate da ampie -one d'om+ra 1signi,icativamente( neppure la data di nascita 0 conosciuta con certe--a)( n? anali--arne con puntualit* i controversi insegnamenti2I. 9i ,ini del nostro intervento 0 su,,iciente considerare c#e GurdPie,,( prima di tras,erirsi a++astan-a sta+ilmente in 3uropa 4ccidentale e ,ondarvi dei propri centri di ,orma-ione 1,u in Francia dal 1@22)( e++e modo di viaggiare in molti paesi d'4riente per cercare di apprendervi i saperi di tradi-ioni antic#e. Stando ai resoconti( verso la ,ine dell'4ttocento un derviscio a,g#ano lo avre++e aiutato ad entrare in contatto con rappresentanti di una congrega Sarmouni presso un monastero in Tur8estan. Lui GurdPie,, avre++e appreso dottrine segrete( sare++e stato ini-iato alla conoscen-a di pratic#e e riti ini-iatici 1tra cui particolari ,orme di dan-a) e avre++e incontrato per la prima volta la teoria dell'enneagramma. Successivamente avre++e ,re=uentato pure i componenti del gruppo su,i 7a=s#+andi( c#iamati pure E#QaPagan. 7on 0 possi+ile( comun=ue( individuare con precisione i numerosi apporti da tradi-ioni precendenti alle dottrine di GurdPie,,( poic#? egli diede ,orma ad un sistema in s? originale( riela+orando elementi disparati in vista della propria sintesi teorica. M perN solo attraverso la sua persona c#e si potre++e individuare ; =ualora esistesse ; una linea c#e unisca l'enneagramma /moderno/ con un supposto insegnamento su,i( +enc#? talvolta gli autori e divulgatori contemporanei del metodo omettano di indicare esplicitamente la ,un-ione di media-ione dell'esoterista( pro+a+ilmente anc#e perc#? si tratta di una ,igura ancor oggi molto discussa. <l valore =uali,icante dell'ennegramma =uale era insegnato da GurdPie,, 0 di rappresentare l'intera realt*( di essere il modello dinamico c#e sinteti--a l'universo( tanto a livello macrocosmico =uanto a =uello microcosmico21. <n sintesi( necessariamente approssimata: secondo GurdPie,, l'esistente 0 governato da due leggi di carattere numerologico( =uella del tre per le realt* spirituali e =uella del sette per le cose materiali> l'enneagramma( c#e si +asa su tali componenti numerologic#e22( 0 il Bgerogli,ico universaleC( il Bdiagramma sc#ematico del moto perpetuoC( per usare due de,ini-ioni rappresentative. Due sono gli appunti rimarc#evoli ai ,ini dell'analisi c#e stiamo conducendo. <l primo 0 c#e l'enneagramma nella versione di GurdPie,,( e =uindi si puN supporre anc#e nella ,ormula-ione cui egli avre++e attinto( non #a alcuna connota-ione di tipo psicologico( c#e invece caratteri--a le presenta-ioni contemporanee. <l secondo 0 c#e esso appare innestato in un sistema teorico 1di pi&: ne sare++e l'espressione pi& sintetica e signi,icativa) dal carattere esoterico;sincretistico c#e( sen-a attardarci in appro,ondimenti( giudic#iamo dottrinalmente incompati+ile con il 'ristianesimo cosR come si 0 venuto de,inendo nei due millenni c#e ci separano da Ges& 'risto. L'eredit* ideale di GurdPie,, 0 oggetto di di+attiti( anc#e aspri( tra i gruppi c#e a lui si ric#iamano come /maestro/ ma c#e divergono tra loro nel ricondurre a lui dottrine diverse.
2I Sul personaggio vedi D. .4423( 6eorge Ivanovitch 6urd:ieff %natomia di un mito ( tr. it.( Hicen-a: il Funto d'<ncontro(
1@@3. 21 ',. G. <. G 2DD<3FF( ;eelzebub's /ales to 5is 6randson( 3 voll.( London: 2outledge S Eegan Faul( 1@)3( particolarmente i capp. 3@ e "I 1 l'opera 0 in corso di pu++lica-ione per i tipi dell'editrice milanese L'4ttava)> F. D. 4 SF37SEG( <rammenti di un insegnamento sconosciuto La testimoniana di otto anni di lavoro come discepolo di 6 I 6urd:ieff ( tr. it.( 2oma: 9strola+io( 1@)A. Fer una +reve presenta-ione dell'enneagramma nell'insegnamento di GurdPie,, c,. D. .4423( ult op cit.( pp. 3@2;3@3. 22 <l triangolo centrale 1nel disegno di GurdPie,, un e=uilatero) costituito dalla congiun-ione dei punti 3;%;@ rappresenta la legge del tre( essendo costituita da tre e suoi multipli ,ino al =uadrato ed essendo ,ormata dalle ci,re c#e costituiscono i numeri decimali ricorrenti risultanti dalla divisione di 1( sim+olo dell'unit* del Tutto( per 3 ed alla somma dei decimali 11T3UI(3> 1T3V1T3UI(%> 1T3V1T3V1T3UI(@)> la ,igura de,inita unendo i punti restanti 1;";2;A;$;) d* luogo alla se=uen-a 1"2A$)( dalle notevoli propriet*: vi compaiono tutti i numeri interi ad esclusione del 3 e dei suoi multipli> come numero decimale ricorrente 0 il risultato della divisione di 1 1rappresentante la .onade) per ) 11T)UI(1"2A$)) e con progressione ciclica cede ogni settimo decimali--ato 12T)UI(2A$)1"> 3T)UI("2A$)1> ecc.). Simili peculiarit* aritmetic#e sono sempre studiate con atten-ione nel contesto delle specula-ioni numerologic#e.

Fer =uanto attiene la storia dell'enneagramma vanno ricordati due personaggi seguaci dell'enigmatico GurdPie,,( +enc#? la loro ,edelt* all'insegnamento ricevuto sia da pi& parti e messa in du++io. <l primo 0 2odne5 'ollin Smit# 11@I@;1@$%) c#e( convertitosi al 'attolicesimo durante un soggiorno in <talia un paio di anni prima di morire a 'u-co pro+a+ilmente suicida( diede alle stampe un curioso li+retto dedicato alla persona e alla vicenda di Ges& 'risto23. 7el ,ascicolo l'autore rilegge l'incarna-ione( la morte e la resurre-ione del Salvatore utili--ando come strumenti interpretativi l'enneagramma e concetti astrologici( con il risultato di sviluppare una tratta-ione in cui si mescolano narra-ione +i+lica( dinamic#e enneagrammatic#e( segni -odiacali e in,luen-e astrali 1Luna( .ercurio( Giove...). <l tentativo 0 stato severamente condannato da alcuni gurdPie,,ani perc#? non ritenuto in linea con le indica-ioni del ,ondatore e perc#? essi #anno valutato come un tradimento l'adesione dell'autore al 'attolicesimo. 7on vi sono state prese di posi-ione da parte delle autorit* ecclesiastic#e( c#e ,orse #anno ignorato persino l'esisten-a dell'opera. <l li+ro di 'ollin( malgrado lo scarsissimo seguito e la discuti+ilissima 1da parte cattolica) performance( rappresenta il primo caso di ,edele della '#iesa 'attolica ; almeno per =uello c#e 0 dato sapere sull'apparten-a religiosa dell'autore ; c#e a++ia tentato di coniugare dottrine ortodosse con componenti derivate dalla tradi-ione enneagrammatica c#e rimonta a GurdPie,,. <l tentativo non e++e emula-ioni( ma ciN si puN attri+uire anc#e al periodo storico( c#e vedeva i cattolici poco inclini a perseguire ri,ormula-ioni della propria ,ede in simili termini. Sia detto per inciso( neppure nell'opera di 'ollin l'enneagramma #a valore di tipologia psicologica. 6en diversa accoglien-a #anno incontrato gli scritti di un altro gurdPie,,ano 1anc#e lui dalla du++ia ,edelt* al maestro) Do#n G. 6ennett 2"( ai =uali puntualmente rimandano i li+ri dei sostenitori dell'enneagramma2$. 6ennett 0 il primo a sviluppare in senso ampio la teoria dell'enneagramma e a ,arsene divulgatore in ,orme c#e i gurdPie,,ani pi& severi #anno valutato sconvenienti2%. .antenendo la ,onda-ione numerologica dell'enneagramma e ri+adendone la portata di diagramma cosmico( egli provvede alla applica-ione dell'enneagramma anc#e a campi limitati del sapere: al meccanismo dei ,enomeni casuali2)( alla produ-ione artistica2A( alla +ios,era e alla composi-ione del pianeta Terra2@> un suo seguace utili--a lo sc#ema a nove punte per descrivere l'esperimento della ri,ra-ione luminosa di un prisma( ritenendo cosR di dimostrare l'applica+ilit* dell'enneagramma agli esperimenti scienti,ici3I. 6ennett non ela+ora una tipologia psicologica( ma sullo sc#ema dell'enneagramma struttura percorsi di matura-ione personale c#e conducano l'uomo alla piena reali--a-ione di s?: si tratta ,orse della ,ase em+rionale della ,utura concentra-ione sull'utilit* ,ormativa del metodo( +enc#? l'autore vi attri+uisca un carattere non di sapere scienti,ico +ensR ini-iatico( in linea con alcune indica-ioni di GurdPie,,31. .entre partecipava nel 1@2" ad una le-ione di 4uspens85( c#e ,u per un certo periodo il discepolo pi& vicino a GurdPie,,( 6ennett vedendo il disegno dell'enneagramma su una lavagna e++e la perce-ione del suo valore antropologico: B.i ero convinto c#e l'enneagramma 0 un diagramma vivente e c#e possiamo ,ar l'esperien-a di noi stessi come enneagrammiC32( scrisse ricordando l'episodio( aggiungendo rivolto ai lettori: BFotrete( un

23 ',. 2. '4LL<7 S.<T!( &hristian 30ster0( .e:ico: 3dicione Sol( 1@$" 1ripu++licato come: 2. '4LL<7( /he &hristian
30ster0( 3dmonds 1O9): Sure Fire Fress( 1@A"). 2" ',. D. G. 63773TT( (nneagram $tudies( Gor8 6eac# 1.aine): Samuel Oeiser( 1@A3 1edi-ione ri,usa ed accresciuta di: /he (nneagram( Gloucesters#ire 13ngland): 'oom+e Springs Fress( 1@)")> <D.( 6urd:ieff !n nuovo mondo( tr. it.( 2oma: 9strola+io( 1@A1> <D( L'enigma 6urd:ieff( tr. it.( 2oma: +aldini( 1@A3. 2$ 'ostante il rimando +i+liogra,ico( =uando non la cita-ione( pure nei testi non tradotti in italiano. 2% Sue le spiega-ioni dell'enneagramma tramite la descri-ione del lavoro culinario o del processo di produ-ione industriale. ',. D. G. 63773TT( (nneagram $tudies( cit.( pp. 22;"%. 2) Ibid. pp. 1%;21. 2A Ibid. pp. $2;$@. 2@ Ibid. pp. %%;A3. 3I E. O. FL3DG3( $tructured 7rocess in $cientific (xperiment( in D. G. 63773TT( (nneagram $tudies( cit.( pp. A";122. 31 Ibid. pp. ");$1 e %I;%$. 32 Ibid. p. 32.

giorno( scoprire c#e l'enneagramma 0 pi& di un'immagine di voi stessi( 0 voi stessiC 33. .a l'intui-ione di 6ennett( pro+a+ilmente( sare++e stata destinata ad esercitare un'in,luen-a limitata ai circoli gurdPie,,ani( se non si ,osse veri,icata una netta ster-ata verso l'interpreta-ione psicologica dell'enneagramma. 1scar Ichazo# l'(salen Institute e i divulgatori contemporanei <l +oliviano 4scar <c#a-o e lo psic#iatra cileno 'laudio 7aranPo devono essere considerati i principali arte,ici dell'evolu-ione dell'enneagramma in senso tipologico. Sussistono di,,icolt* non indi,,erenti nel ricostruire lo svolgimento pi& attendi+ile delle vicende perc#?( successivamente( i due seguirono strade diverse e una serie di polemic#e determinN la cessasione del sodali-io. Le versioni c#e ,orniscono risultano contrastanti in diversi punti e =uasi impossi+ile ritenere totalmente veritiere certe loro a,,erma-ioni( con la consapevole--a c#e non esistono ,onti documentarie al di ,uori dei testimoni. 7eppure i resoconti di =uanti parteciparono alla loro esperien-a ,anno de,initivamente luce su =uanto accadde. 4scar <c#a-o racconta3" di aver avuto una ,orma-ione intellettuale e spirituale =uanto mai composita: ,in da +am+ino sperimentN viaggi ,uori dal corpo> in s0guito si dedicN alle arti mar-iali( allo Wen( studiN lo sciamanesimo e l'ipnotismo> l'incontro =uando aveva 1@ anni a La Fa- 16olivia) con un misterioso personaggio lo introdusse in un gruppo esoterico di 6uenos 9ires 19rgentina)( c#e gli BaprR le porte dell'4rienteC( consentendogli lung#i viaggi in paesi orientali per apprendere altre tecnic#e e tradi-ioni ini-iatic#e. Da =ualc#e parte 1ma non 0 dato sapere dove n? =uando) entrN in contatto con la teoria dell'enneagramma. 7el 1@%@ a Santiago 1'ile)( ove lavorava presso l'<stituto de Fsicologia 9plicada( incontrN 7aranPo( c#e( =uando egli si tras,erR nella piccola citt* di 9rica 1'ile) con un gruppetto ,ormato da soli 1I seguaci( lo raggiunse. 7el 1@)1 <c#a-o si tras,erR a 7eQ Gor8( ove sta+ilR la sede centrale dell'9rica <nstitute( c#e si 0 tras,ormato in un vero e proprio movimento dai caratteri magici. 7aranPo invece trasmise le proprie ri,lessioni sull'enneagramma 1ormai in diversi punti diverse da =uelle di <c#a-o e tese a coniugare il nuovo metodo con le ac=uisi-ioni della psicanalisi di Freud) presso l'3salen <nstitute di 6ig Sure 1'ali,ornia). L'incontro di <c#a-o 1impegnato a creare una scuola esoterica) con 7aranPo 1di ,orma-ione medica e psicoterapeutica) segna la nascita dell'enneagramma come sistema tipologico della psic#e umana. < tratti salienti della teoria 1tra cui l'individua-ione delle caratteristic#e di ogni tipo e delle dinamic#e evolutive o degenerative del soggetto) sono da attri+uire a <c#a-o( per ammissione dello stesso 7aranPo3$. 7egli anni successivi 7aranPo #a provveduto a ri,ormulare con maggiore pertinen-a psicologica il sistema ed 0 stato tra coloro c#e maggiormente ne #anno perseguito una valida-ione scienti,ica e terapeutica. <l ,atto c#e entram+i conoscessero le opere di GurdPie,, #a condotto alcuni a supporre c#e l'enneagramma 1c#e <c#a-o de,inisce /enneagono/) com'era da loro presentato sia una ela+ora-ione in taglio psicologico di =uello dell'esoterista caucasico. 7aranPo( tra l'altro( parre++e con,ermare tale ipotesi per la sua a+itudine di ,ar ri,erimenti a GurdPie,,. <c#a-o( al contrario( #a ri,iutato nettamente di riconoscere un simile legame: BHorrei dire molto c#iaramente c#e non c'0 una singola 'idea' di una =ualsiasi importan-a nell'intera opera del signor GurdPie,,C 3%. Secondo <c#a-o( se compaiono concetti assimila+ili tra le sue teorie e =uelle di GurdPie,,( essi sare++ero da attri+uire alla ,re=uenta-ione delle medesime ,onti del sapere: BFrima di leggerlo avevo trovato tutte le stesse idee completamente sviluppate nelle tradi-ioni pitagorica( platonica( stoica( ermetica( gnostica e ca+alistica( c#e continuano ad essere sviluppate nella cultura
33 Ivi 3" ',. S. E337( % &onversation about (go 'estruction *ith 1scar Ichazo ( in BFsic#olog5 Toda5C( vol. H<<( n. 2( luglio
1@)3( pp. %";)2 1per le in,orma-ioni auto+iogra,ic#e soprattutto pp. %" e %)). 3$ ',. '. 79297D4( /he (nneagram: $tumbling ;loc= or $tepping $tone? ( registra-ione su audiocassetta di una con,eren-a alla 9ssociation o, '#ristian T#erapists( San Diego 1'ali,ornia)( ,e++raio 1@@I> <D( (nnea-/0pe $tructures $elf-%nal0sis for $ee=er( 7evada 'it5 1'9): GateQa5sT<D!!6( 1@@I> <D 1ed.)( (nneat0pes in 7s0chotherap0( Frescott 19ri-ona): !o#m Fress( 1@@$ 1trascri-ione di alcuni interventi al primo Simposio <nterna-ionale sugli enneagrammi della personalit*( tenutosi a Fue+lo 9cantilado in Spagna nel dicem+re 1@@3). 3% 4. <'!9W4( Letter to the /ranspersonal &ommunit0 ( in BT#e 9rican. <nternational Dournal o, 9rica <stituteC( n. $( autunno 1@@1( pp. A);11) 1p. @I).

occidentale per la semplice ragione c#e esse sono tutte ovvi postulati ,ondamentaliC 3). Fer un certo periodo( <c#a-o rivelN ai propri discepoli di aver appreso le verit* dell'enneagono da .etatron( il /principe degli arcangeli/( e di essere medianicamente in contatto con maestri segreti c#e lo guidavano( tra cui Lu'Tu+ il Herde( con il =uale dovevano porsi in rela-ione anc#e i partecipanti ai corsi del +oliviano3A. Successivamente( <c#a-o #a negato risolutamente =uest'origine soprannaturale: B<o non Xsottolineatura dell'autore. 7d2Y #o visioni di arcangeli svola--anti( .etatron o Lu'Tu+ il Herde( e il sistema e metodo 9rica 0 il prodotto del lavoro della mia vita interaC3@. 7ettamente ri,iutata pure l'ipotesi c#e l'enneagono gli sia stato insegnato durante i suoi viaggi in 4riente: B7on #o ricevuto la teoria 9rica da =ualc#e oscura setta su,i o da c#iun=ue altro. La teoria e il metodo 9rica sono direttamente e completamente proposti e presentati esclusivamente da me. <o sono l'unica ,onte della teoria e del metodo 9ricaC"I. <n +reve( egli rivendica per la propria persona tutti i meriti ; compresi =uelli economici ; dell'esisten-a delle teorie dell'enneagramma( anc#e di =uelle c#e non approva e condanna come erronee 1praticamente tutte( eccetto la propria) "1. <c#a-o #a condotto una +attaglia( anc#e legale( perc#? gli venisse riconosciuta la paternit* integrale dell'ennagramma e( se i tri+unali non gli #anno riconosciuto pienamente la ragione( egli rimane l'autore pi& citato 1o =uello a cui si attinge di pi& pur sen-a nominarlo esplicitamente) per =uanto riguarda il sistema tipologico enneagrammatico"2. L'opera di divulgatore del metodo ,u svolta da 7aranPo c#e( essendo insegnate a 3salen( condusse prima un gruppo di cin=uanta persone presso <c#a-o in 'ile( poi presentN il metodo direttamente in 'ali,ornia. 3salen ,u la ,ucina in cui convennero le menti maggiormente signi,icative di =uello c#e venne poi de,inito il 7eQ 9ge. 9ll'epoca era un am+iente vi+rante( in cui si ricercavano nuovi approcci alla realt*. L'insegnamento dell'enneagramma ,u accolto in modo positivo( +enc#? ,osse impartito con un vincolo: il divieto di divulgarlo( di ,arne partecipi ter-e persone( di metterne per iscritto le teorie. <l sistema veniva presentato come tipologia psicologica e contemporaneamente come strumento di crescita interiore dal carattere ini-iatico 1=ui si spiegano pro+a+ilmente i reiterati ric#iami alle scuole su,i)( in cui imprescindi+ile era il rapporto tra il maestro e il discente. 'ontrariamente a =uanto sconsigliato da 7aranPo( alcuni di coloro c#e ne avevano ricevuto l'insegnamento lo divulgarono prima tramite contatti personali( poi in ,orma scritta. Tra costoro !elen Falmer( autrice di li+ri di +uon successo e al centro delle polemic#e con <c#a-o"3. 3ra presente anc#e padre 2o+ert 4c#s( gesuita( c#e trasmise la conoscen-a dell'enneagramma nei seminari della 'ompagnia in un primo tempo( e in seguito ne seguR la riela+ora-ione presso la Lo5ola niversit5. M attraverso la sua media-ione c#e l'enneagramma raggiunge l'am+iente cattolico( dove viene rivisto al ,ine di veri,icarne 1eventualmente crearla) la compati+ilit* con la ,ede cristiana. Le teorie di <c#a-o e 7aranPo vengono riviste e corrette in modo tale c#e si #anno ,ormula-ioni teoric#e almeno par-ialmente nuove. < li+ri sull'enneagramma di recente tradotti e pu++licati in italiano da case editrici dell'area cattolica apppartengono a =uesto ,ilone di revisione intellettuale. < responsa+ili dell'9teneo si sentono tanto convinti del risultato ottenuto da adottare l'enneagramma anc#e per l'orientamento scolastico "" < religiosi nordamericani 16eesing( 7ogose8( 4'Lear5( .et-( 6urc#ill( Wuerc#er( 2o#r) #anno sviluppato( accanto all'aspetto propriamente psicologico( il carattere spirituale dell'enneagramma nell'intento di renderlo uno strumento utile per la pastorale. n caso
3) Ibid.( p. @3. 3A ',. D. '. L<LLG ; D. 3. !92T ( /he %rica /raining( in '. T. T92T 1ed.)( /ranspersonal 7s0chologies( 7eQ Gor8: !arper S
2oQ( 1@)$( pp. 32@;3$1. 3@ 4. <'!9W4( op cit ( p. 11%. "I Ivi. "1 ',. 4. <'!9W4( I %m the >oot of a )e* /radition( intervista a cura di Dorot#5 De '#ristop#er( in 7.7.( Intervie*s *ith 1scar Ichazo( 7eQ Gor8: 9rica <nstitute Fress( 1@A2( pp. 12);1$I. "2 ',. .. <7T24H<G73( $toria del )e* %ge( cit.( p. 1%2. "3 !. F9L.32( /he (nneagram !nderstanding ?ourself and the 1thers in ?our Life ( 7eQ Gor8: !arper S 2oQ( 1@A@ 1<< ed.( San Francisco: !arperSanFrancisco( 1@@1> <D.( /he (nneagram in Love and 4or= !nderstanding ?our Intimate and ;usiness >elationship( 7eQ Gor8: !arper'ollins( 1@@$ 1e San Francisco: !arperSanFrancisco( 1@@$). ',. .. <7T24H<G73( op cit.( pp. 1$@;1%3. "" O. D. '9LL9!97( /he (nneagram for ?outh - $tudent (dition( '#icago: Lo5ola niversit5 Fress( 1@@2.

particolare 0 =uello di 2iso( c#e( dopo aver lasciato l'a+ito religioso( #a coltivato in ,orma individuale lo studio dell'enneagramma( proponendone una propria interpreta-ione di carattere pi& c#e altro psicoterapico"$. < personaggi ,ino ad ora citati rappresentano solo =uelli c#e possono essere considerati dei capiscuola. 7ella pratica terapeutica e nella produ-ione li+raria il panorama comprende un drappello molto pi& nutrito di persone c#e alle loro teorie si ispirano( anc#e perc#? i centri( le con,eren-e itineranti e i seminari residen-iali sull'enneagramma ,anno sR c#e un numero sempre maggiore di persone si senta adeguatamente preparato e su,,icientemente esperto per agire a sua volta in veste di terapeuta e di divulgatore del sistema. n tratto signi,icativo c#e si puN evincere dalla messe di opere 0 l'assen-a di una dottrina sta+ili--ata: se i ri,erimenti a 6ennett( alla Falmer( alla scuola dei Gesuiti sono costanti( si nota pure c#e ogni autore si sente li+ero di introdurre proprie sottolineature( sviluppare nuovi aspetti( tentare di coniugare elementi derivati da sistemati--a-ioni teoric#e diverse. 'iN dimostra c#e ancor oggi l'enneagramma 0 una tipologia psicologica passi+ile di ride,ini-ioni( una pratica psicoterapica modi,ica+ile( una comprensione dell'essere umano soltanto in fieri. Tra i molti( dei =uali non 0 =uesta la sede opportuna trattare( merita ,orse un'ecce-ione 3argareth <rings @e0es"%. La psicoterapista( attiva nella +aia di San Francisco( sta in,atti tentando un'opera intellettuale c#e ci pare degna di atten-ione: coniugare l'enneagramma con i principi della psicologia Pung#iana( soprattutto ,acendo leva sul concetto di om+ra. La ,elice vena di divulgatrice 1sua la presenta-ione dei nove tipi tramite la descri-ione dei gatti) pare ,avorire la di,,usione popolare della nuova ela+ora-ione enneagrammatica e lo staff della casa editrice 0 disponi+ile a ,ornire consulen-e per corrisponden-a. Stiamo assistendo alla nascita di una ulteriore scuola? <n conclusione: la =uestione del ,ondamento storico va scomposta. La fondazione storica remota resta indimostrabile( risolvendosi in un'attri+u-ione d'origine c#e non viene su,,ragata da =ualc#e elemento documentario. <l metodo conserva un aspetto a++astan-a misterioso da risultare a,,ascinante e al tempo stesso a++astan-a incerto da essere investito di =ualsiasi paternit*. Forse siamo davanti al tentativo di creare un mito d'origine c#e getti l'enneagramma in una s,era volutamente indisponi+ile all'indagine. La fondazione recente A invece piB visibile e l'a++iamo tracciata poc'an-i: GurdPie,, e l'atmos,era incantata dell'3salen <nstitute di 6ig Sur. 9 GurdPie,, rimonta ; con una certa attendi+ilit* ; la prima stesura /moderna/ dell'enneagramma. Determinante l'apporto di <c#a-o e ,ortunata la trasposi-ione ad 3salen da parte di 7aranPo. L'enneagramma risultante 1gli enneagrammi?) #a caratteristic#e di novit* tali da apparire come teoria psicologica 1con applica-ioni anc#e alla spiritualit*) nettamente contemporanea. 3sso non #a tuttavia mai reciso il /cordone om+elicale/ c#e lo vuole legare ad antic#issime matrici orientali( +enc#? attualmente sia mutato =uanto a contenuti( uso e natura. 3. I PROBLEMI APERTI L'enneagramma: una prima impressione 7on poc#i pro+lemi vengono sollevati da un !"#$# $% &u"#'#n#('!n)& $!**'%# +,#-#n$# '.! /%&00%& &* '#n-%n! ",& %("%'&1 +(%'#*#0%& ! (+%,%"u&*%"2 e c#e sem+ra conservare rapsodicamente tutte =ueste anime. Fresentando il metodo( gli autori rivelano alcune idee guida. na 0 =uella di liberazione: l'enneagramma 0 una c#iave( un /passe;partout/ c#e permette all'uomo di li+erarsi interiormente. Scrive 2iso: Bnoi siamo realmente prigionieri del nostro io( siamo incatenati alle nostre paure( siamo limitati nella nostra li+ert*( so,,riamo della nostra condi-ioneC> l'enneagramma 0 allora Bun antico metodo per comprendere l'animo
"$ 2. D. 2<S4( 'iscovering ?our 7ersonalit0 /0pe /he (nneagram Questionaire ( 6ostonT7eQ Gor8TLondon: !oug#ton
.i,,in 'ompan5( 1@@2. "% ',. .. F. E3G3S( (motions and the (nneagram 4or=ing /hrough ?our $hado* Life $cript ( .uir 6eac# 1'ali,ornia): .ol5sdatur Fu+lications( 1@@I> <D.( /he (nneagram &ats of 3uir beach( ivi( 1@@I> <D.( /he (nneagram >elationship 4or=boo= % $elf and 7artnership %ssessment 6uide( ivi( 1@@2.

umano in modo da aprire le parti nascoste di noi stessi e divenire pi& li+eri( persone pi& completeC"). Se lo applic#iamo alla nostra vita: Bsaremo sempre pi& li+eri dalle nostre paure e dai nostri con,litti( dalle nostre ostinate passioni e dipenden-e( dai nostri desideri disordinati e dalle nostre con,usioni interioriC"A. Tuttavia il metodo presenta certi risc#i: Bl'enneagramma puN essere usato impropriamente e( come ogni c#iave( puN aprire una porta c#e in seguito potremmo ,orse pentirci di avere apertoC"@. 3u&n$# u(&"# %n '.%&/! +(%'#*#0%'& *'!nn!&0,& & n#n 4 un# (",u !n"# n!u",#1 $& u(&,! (!n)& 0u%$& ! -u#,% $& un !''&n%( # +,!'%(# $% &""u&)%#n! ! $% '#n",#**#: 2iso ,a ri,erimento alla pericolosit*( alla poten-iale caduta di ogni tipo nella nevrosi$I. Sui risc#i del metodo 0 assai valida la prospettiva critica di 9. Facc#iolla( psicologo e teologo c#e presenta il volume di 2o#r ed 3+ert$1. 3gli pone in luce le pro+lematic#e aperte: a) mancano ancora studi statistici oggettivamente validi sull'e,,icacia del metodo in psicoterapia: accanto alle esperien-e di successo terapeutico ''4 %* (#(+!""# $!**'!--!""# +*&'!5#> +) il metodo #('%**& !6u%/#'# ",& u"%*%))# (+%,%"u&*! ! u"%*%))# +(%'#"!,&+%'# ( ! '.% *# u(& n#n (! +,! $%("%n0u! &$!0u&"& !n"! % $u! 2 5%"% # +#((%!$! '# +!"!n)& (+!'%-%'&> c) %* !"#$# (% 5&(& (u**'&u"#&n&*%(%( ma ; psicologicamente parlando ; si tratta di un meccanismo assai discuti+ile> d) la classi,ica-ione tipologica reca con s? risc#i( =uanto all'identi,ica-ione e all'autoidenti,ica-ione> e) il metodo propone una terminologia c#e dal punto di vista psicologico 0 =uantomeno am+ivalente> ,) l'associa-ione tra tipi e totem 1cio0 animali;sim+olo) e tipi e colori non sem+ra su,,icientemente ,ondata su studi statistici $2> g) una critica va anc#e alla eccessiva e ,acile divulga-ione ; ,orse volgari--a-ione ; del metodo: lo psicologo mette =ui in luce i risc#i c#e uno strumento di analisi del pro,ondo venga gestito in modo ine,,icace e ,ors'anc#e dannoso$3> #) circa l'uso dell'enneagramma( si osserva la "!n$!n)& &$ u"%*%))&,! %* !"#$# n#n "&n"# +!, &u"#'# +,!n$!,(%1 6u&n"# +!, '*&((%-%'&,! 0*% &*",%. 2iso riconosce c#e Bsar* per noi naturale desiderare di valercene anc#e per comprendere gli altriC> perc#? Bl'enneagramma 0 cosR interessante e cosR e,,icace c#e 0 una tenta-ione troppo grande non applicarlo agli altriC. .a anc#e riconoscendo c#e B0 a ,in di +ene c#e noi utili--iamo l'enneagramma nelle nostre rela-ioniC( occorre ricordare c#e Bl'uso di gran lunga pi& legittimo 0 =uello c#e si rivolge alla nostra stessa vitaC$". sare l'enneagramma come c#iave di lettura della tipologia umana( nelle rela-ioni e come metodo di classi,ica-ione( puN diventare un a,,ascinante gioco di societ* e +u7 $%/!n"&,! u"%*! (! &++*%'&"# &**& +(%'#*#0%& # &* '& +# '# !,'%&*! > ma il metodo( lo si 0 detto molte volte( nasce per ,ar crescere interiormente colui c#e vi ricorre e va applicato a se stessi. L'enneagramma viaggia tra psicologia e spiritualit 7? l'am+ito gnostico o esoterico( n? =uello antico cui vien ,atto ri,erimento #anno pi& a c#e vedere con l'uso attuale( sia spirituale c#e psicologico: l'enneagramma #a su+Rto due specie diverse di /+attesimo/( uno clinico o uno spirituale( cosR da ricevere nuove legittima-ioni per la contemporaneit*: di antico mantiene solo l'aura di ,ascino c#e sempre l'esotismo mistico;religioso garantisce. Lui si apre il pro+lema del contenuto attuale dell'ennegramma: &iC che esso dice puC accreditarlo come valido# fosse pure solo come strumento di terapia o di cammino spirituale? <n altre parole: Il bagno A stato efficace? 9) L'enneagramma psicologico.
") 2. D. 2<S4( &onoscersi con l'enneagramma( cit.( p. @. "A Ibid.( p. 1I. "@ Ibid.( p. 12. $I ',. ibid.( p. 2@1. $1 ',. 2. 24!2 ; 9. 3632T( op cit.( pp. $;1I. $2 <n realt* 2iso( prudentemente( parla dell'associa-ione tra tipo e colore in termini di analogia: c,. 2. D. 2<S4( op cit.( p.
2A;2@. $3 BFurtroppo( molti li+ri c#e invitano a trarsi d'impaccio da soli 1compresi taluni c#e si +asano sull'enneagramma) o,,rono delle ,acili solu-ioni c#e al momento sem+rano giovarci( ma c#e poi ci piantano in asso =uando le complessit* della realt* tornano ad a,,ermarsiC 1ibid.( p. 1@). $" Ibid.( pp. 12;13.

9 c#e punto 0 l'enneagramma psicologico? La ricerca sta tuttora esplorando vie applicative nuove 1specie ; pare ; alle patologie mentali)( mentre deve ancora veri,icarne l'e,,icacia in modo completo. 'oloro c#e da anni utili--ano l'enneagramma non si pongono pro+lemi d'origine e ritengono semplicemente c#e possa essere usato con successo nella terapia. L'enneagramma come metodo psicoterapico non #a +isogno di legittima-ione religiosa o mistico;spirituale> (u# +&,& !",# 4 *'!--%'&'%& +,&"%'& . FerciN *'!nn!&0,& &1 %n"!(# '# ! +(%'#"!,&+%&1 (!0u! un& /%& $% *!0%""% &)%#n! +,#+,%&1 6u!**& ('%!n"%-%'& . na valuta-ione in merito esula dalle nostre competen-e e occorre lasciarla a c#i possiede gli strumenti adatti per compierla. 6) <l pro+lema della spiritualistica enneagrammatica. 7on risulta c#e in <talia vi siano esperien-e speci,ic#e di applica-ione dell'enneagramma a =ualc#e settore preciso della pastorale u,,iciale( sicc#? =ualsiasi valuta-ione non puN contare su una +ase sperimentale. Fer l'enneagramma spirituale l'indagine deve gioco,or-a riguardare anc#e l'origine( il contenuto( l'uso. S% +,!(!n"& (u5%"# %* +,#5*! & $!* *!0& ! '#n %* (u-%( # # '#n %* N!8 A0!. A*'un% /#,,!55!,# n!0&,! %* ,&++#,"# '#* N!8 A0!1 # %n% %))&,*#1 %n /%,"9 $!* -&""# '.! un u(# $!* !"#$# '.! (%& #,"#$#((#1 '#n(&+!/#*!1 :&;,!*%0%#(#: !*% %n!,!55! &**& ,&$%'! %* ,%('.%#$$. Fi& c#e sul contenuto speci,ico la =uestione riguarda piuttosto la contestuali--a-ione della pratica enneagrammatica in un *m+ito di esperien-a del religioso( =uello contemporaneo( -#,"! !n"! '&,&""!,%))&"# $&% +&,&$%0 % ! !,0!n"% $!* N!8 A0! . L'!nn!&0,& & +,#+#n! '#n"!nu"% n!8 &0!? P,#5&5%* !n"! n#n ''4 un '#**!0& !n"# $%,!""# ",& !nn!&0,& & ! N!8 A0!1 +!,*# !n# n#n +!, *! -#, ! &""u&*% : *'u(# $!**'!nn!&0,& & n!**& (+%,%"u&*%("%'& ! n!**& +(%'#*#0%& *# &**#n"&n& +,#0,!((%/& !n"! $&**& &",%'! ,!*%0%#(&1 (/u#"&n$#*# $!**'#,%0%n&,%& /&*!n)&. na seconda osserva-ione potre++e servire per illuminare il rapporto c#e lega origini del 7eQ 9ge 13salen <nstitute)( su,ismo ed enneagramma. <l ric#iamo all'4riente( da parte di occidentali( #a una logica metareligiosa +en precisa: +#,"&,! %n O''%$!n"! ! +!, *'O''%$!n"! % (%("! % $% (&+!,! #,%!n"&*%. I* '&,&""!,! #,%!n"&*!00%&n"! $!**'!nn!&0,& & ,%!n",& +#% -&'%* !n"! ; %n (!n(# & +%# ; n!**& *#0%'& n!8 &0!1 '.! -& +,#+,% % "!n"&"%/% $% %n",u(%#n! $!**'O,%!n"! %n O''%$!n"!. Dun6u! %* ,&++#,"# '.! *!0& 6u!("% -!n# !n% (! 5,& +%9 :(",&"!0%'#: '.! $% '#n"!nu"#: l'enneagramma( al pari di altri ,enomeni latamente religiosi 1come l'astrologia( la medita-ione( il channelling( ecc.) risultano( presi uno per volta( slegati> ma costruiscono( insieme( la teoria del 7eQ 9ge( '%#4 *'%$!& '.! un& '#n#('!n)& <! un& (&*/!))&= nu#/& +!,'#,,! *'E,& $!**'A'6u&,%#. <l pro+lema della matrice d'origine ritorna pi& volte: l'enneagramma ,a ricorso ad una tradi-ione di ca+alistica( usando articola-ioni geometrico;matematic#e $%. 7ella 'a+ala( almeno in =uella pi& antica( 0 presente il pensiero magico;occulto e un certo spirito gnostico$). <l ,atto c#e l'enneagramma riveli caratteri( ,orse solo materialmente a,,ini alle moven-e dell'esoterismo ca+alistico( puN signi,icare +en poco. 'ertamente( n!**'u(# #$!,n#1 *'!nn!&0,& & n#n .& +%9 &--%n%"21 # n! .& $% 5!n ,! #"!1 '#n % '#n"!nu"% &n",#+#*#0%'% ! '#( #;-%*#(#-%'% $% 6u!* #n$# : D#+# %* :5&""!(% #: $!% 0!(u%"% n#,$& !,%'&n% *'!nn!&0,& & '#n(!,/& &n'#,& 6u!("! (+#0*%! !("!,%#,% $&* (&+#,! #,%!n"&*!00%&n"!1 & %* (u# '#n"!nu"# 4 #00!""%/& !n"! u"&"#. Quale antropologia? <l rapporto tra passato e presente dell'enneagramma #a una rilevan-a precisa e ; a nostro avviso ; vi si concentrano alcuni nodi pro+lematici.
$$ 'osR Facc#iolla in 2. 24!2 ; 9. 3632T( op cit # p. @. $% Davvero elo=uente 0 la predile-ione per le triadi e i suoi multipli numerici 1come il nove). ',. 2. D. 2<S4( op cit.( pp. 33;
3%. L'enneagramma viene presentato volentieri con uno sc#ema gra,ico di tipo mandalico( attraverso cui costruire la rappresenta-ione gra,ica dei processi interiori generati dall'applica-ione del metodo 1se ne veda il dovi-ioso utili--o in 2. 24!2 ; 9. 3632T( op cit # pp. 23);2%I). $) ',. G. S'!4L3.( La &abala( tr. it.( 2oma: .editerranee( 1@)"( pp. 11;13.

1) n primo pro+lema riguarda la pretesa ; comune anc#e ad altri insegnamenti( come l'astrologia ; '.! /% (%&n# $!**! *!00% %n un #,$%n! n&('#("#1 %n 6u!("# '&(# $!0*% &,'.!"%+% &n",#+#*#0%'%1 '.! +!, !""#n# $% '#n#('!,! *'u# # ! &% 6u&*% (% +u7 ! (% $!/! ,%'#,,!,! . Di tentativi c#e sottendono tale ideologia 0 piena la storia del pensiero umano: l'astrologia( la ,isiognomica( la teoria dei temperamenti umani di <ppocrate( solo per ricordare le pi& antic#e. M c#iaro c#e un "&*! +&,&$%0 & &--&('%n&: 0 rassicurante pensare c#e ci siano leggi( nascoste e segrete( capaci di svelare di colpo il senso delle cose e del destino umano( piuttosto c#e a,,idarsi ad una ricerca esisten-iale personale( mai completamente garantita. D'altra parte si tratta di teorie dallo statuto di,,icilmente classi,ica+ile( muovendosi a cavaliere tra antropologia( ,iloso,ia e scien-a. Simili teorie non posseggono un preciso statuto scienti,ico( n? una vera identit* ,iloso,ica( ma appartengono ad un percorso metodologico pre; sperimentale( ad una /scien-a sim+olica/. 4nestamente occorre domandarsi se una simile convin-ione a++ia senso in rapporto all'attualit*( specie di ,ronte alla veri,ica c#e viene posta da una conce-ione antropologica c#e deriva dalla psicanalisi( com'0 =uella occidentale. 9utori dell'enneagramma( come 2iso( ritengono ad esempio c#e ciascuno nasca in una condi-ione di indeterminate--a tipologica e c#e le rela-ioni parentali gioc#ino un ruolo preponderante nel causare l'assun-ione di un certo tipo( piuttosto c#e un'altro: B9 partire dall'in,an-ia( ognuno di noi si sviluppa come un esemplare di un dato tipo di personalit* ; come un individuo unico all'interno di un gruppo pi& vasto ; e rimane essen-ialmente di =uel tipo per il resto della propria vita. 'resciamo o scadiamo a partire da =uel punto ini-iale( il nostro tipo di +ase( il =uale ri,lette =uello c#e siamo divenuti per e,,etto della genetica e delle nostre esperien-e in,antili( specialmente le rela-ioni c#e a++iamo avuto con i nostri genitoriC$A. La lunga cita-ione mostra +ene il complesso ideale c#e l'enneagramma getta sulla comprensione dell'uomo. E(%("! ,!&* !n"! un& !nn!&+*%'! "%+#*#0%&? <n realt* 2iso delinea l'idea c#e esistano dei /colori/ della personalit*: essi sono innati e prendono corpo nel cammino evolutivo della personalit*. L'%n"!,+,!"&)%#n!$@ '.! R%(# $2 $!**'!nn!&0,& &4 $un6u! -#,"! !n"! +(%'#*#0%'& ! n!**! (u! &n% *'!nn!&0,& &1 '#n *! (u! '#(",u)%#n% ('.! &"%'.! ! ",%&$%'.! ,%$#""! &$ #,+!**%1 $%/%!n! (#*# un '#n"!n%"#,! %$!&*! '.! !0*% u(& +!, ",&''%&,! %n un #,$%n! '#n'!""u&*! !$ !(+#(%"%/# *! '&,&""!,%("%'.! ! *! $%n& %'.! $!* '# +*!((# #n$# u &n#. I tipi non possiedono una consistenza reale# ma sono# al piB# schemi che raccolgono le costanti comportamentali: B'omprendere i tipi di personalit* signi,ica comprendere i modelli generali. Luesta comprensione 0 estremamente utile( ma do++iamo tenere presente c#e i tipi sono delle generali--a-ioni e nessuna persona 0 esattamente uguale alla descri-ione del suo tipo. 1...) La regola( dun=ue( 0 la seguente: i tipi sono modelli generali> gli individui sono varia-ioni unic#e di tali modelliC %I. < tipi sono insomma dei modelli astratti( degli sc#emi denotativi per le costanti caratteriali e comportamentali( sen-a avere alcuna consisten-a. Siamo molto distanti da un modo ini-iatico di percepire l'enneagramma: allo psicologo interessa studiare l'enneagramma( ela+orarlo e per,e-ionarlo( ,ino a rendero uno strumento a,,ida+ile per l'analisi( la conoscen-a dell'uomo> al maestro c#e ini-ia il discepolo non interessa conoscere( ma si affida all'enneagramma come simbolo che condensa la sapienza nell'atto di trasmettersi in una relazione a due ( esclusiva per c#i la compie come per c#i la riceve. L'enneagramma dello psicologo invece cerca l'oggettiva-ione c#e universali--a la sua applica+ilit*( smarrendo tuttavia la valen-a sim+olica. 9ttraverso l'enneagramma egli esprime( insomma( non delle convin-ioni antropologic#e( ma interpreta in c#iave psicologica l'antropologia( usando l'enneagramma come sc#ema di ordine mentale ed espositivo. A* $% *2 $!**& ,%$u)%#n! +(%'#*#0%'&1 4 +#((%5%*! '.! %* +&,&$%0 & "%+#*#0%'# (#$$%(-% ; per l'oggi come nel passato ; %* 5%(#0n# u &n# $% &u"#'# +,!n(%#n! ! $% (%'u,!))& !(%("!n)%&*!. D'&*",& +&,"! un "&*! +&,&$igma ; inteso stricto sensu ; $!/! !((!,! 0u&,$&"#
$A 2. D. 2<S4( op cit.( pp. 3A;3@. $@ Sua l'interessantissima de,ini-ione> c,. ibid.( pp. 22;2". %I Ibid.( pp. 2A.

',%"%'& !n"! $& +&,"! $!* ',%("%&n#. Tertulliano ammoniva senten-iando c#e gli astri non determinano( ma al pi& in,luen-ano le vicende degli uomini( e cosR insegnava una strada logica da seguire nel valutare gli apporti venuti al cristianesimo da tradi-ioni ad esso estranee: nessuna teoria deve in,irmare la li+ert* di Dio c#e ri,ulge nella sua massima creatura( l'uomo( sicc#? ogni determinismo va rigettato. 2) n secondo pro+lema: n!**'!nn!&0,& & !(%("#n# #*"% '&,&""!,% '.! ,% #n"&n# &$ un %n(%! ! $% %$!! &n",#+#*#0%'.! !(",&n!! &* ',%("%&n!(% # . 'i ri,eriamo a certe idee: a) esistere++ero sistemi di sapien-a precristiana ; l'enneagramma sare++e uno di =uesti ; antic#i( e,,icaci( segreti e per lungo tempo dimenticati( ai =uali solo alcuni possono accedere> +) si puN evolvere 1autoevolu-ione)( idea gi* estrema nel 7eQ 9ge( ,ino a dare un'immagine nuova di antropologia> c) 0 possi+ile costruirsi su misura una via del sacro 1 self-made religion)> d) sepolta in ciascuno c'0 una /energia/ latente( c#e si li+erer* al termine del cammino. M innega+ile c#e si a,,erma nel mondo occidentale un modo nuovo di vivere la religione( un approccio generale al sacro secondo cui si tende a concepire l'esperien-a religiosa in un =uadro dove spicca *# (+#("& !n"# $!**'&((! u# #;T,&('!n$!n"! %n $%,!)%#n! u &n& . <n =uesto =uadro matura non gi* un'antropologia precisa e de,inita( ma certamente vi con,luiscono delle idee antropologic#e diverse ed eterogenee( c#e perN #anno in comune l'intesa a costituire un =uadro ideale nuovo( c#e supera i canoni ,issati dalla tradi-ione cristiana occidentale%1. <n conclusione: anc#e guardando l'enneagramma =uale /costru-ione spirituale/( non A certamente possibile stabilire una precisa antropologia enneagrammatica( soprattutto perc#? *'!nn!&0,& & n#n 4 un& "!#,%& $!**& n&"u,& u &n&1 n> -& *!/& (u un& +&,"%'#*&,! &n",#+#*#0%&. L'insieme antropologico c#e esso si presta ad accogliere /& #((!,/&"# '#n &""!n)%#n!1 $&* +un"# $% /%("& ',%("%&n#> tuttavia sen-a esaspera-ione: sare++e errato portare l'atten-ione sui contenuti antropologici di un metodo c#e #a mostrato ,lessi+ilit* e muta+ilit* cosR spiccate da riuscire a tras,ormarsi radicalmente. L'enneagramma tra psicologia e psicologia simbolica S! 5,& '.! *'!nn!&0,& & -#((! #,%0%n&,%& !n"! un# (",u !n"# $!**& /%& %("%'& . M& #''#,,! $# &n$&,(% (! (% +u7 +!n(&,! &$ un'!(+!,%!n)& %("%'& '.! +,!('%n$& $&* ,%-!,% !n"# & D%#. 2igorosamente parlando: no%2. Hediamo se 0 possi+ile c#iarire c#e cos'0 l'enneagramma. 1) Lo psicologo #a le idee con,use. Gli interpreti della linea psicologica tendono a minimi--are l'e=uivoca polivalen-a 1tra psicologico e spirituale) del metodo e la =uestione dell'origine e degli apporti e:tracristiani. 4vviamente( dal loro punto di vista( il metodo 0 solo uno strumento e( a patto di svilupparlo sempre pi& come psicoterapia( a patto c#e risponda a precise garan-ie di e,,icacia terapica( non conta a,,atto sapere c#i l'a++ia inventato: *& /&*%$%"2 $% un !"#$#1 %n +(%'#*#0%&1 (% 5&(& (u**& (u& !--%'&'%& ! n#n '!,"# (u* -&""# '.! (%& +%9 # !n# &n"%'# # +,#/!n0& $& 6u!("& # 6u!**& ",&$%)%#n! . 'ertamente( dal punto di vista di uno psicologo c#e usa l'enneagramma( il metodo non 0 altro c#e uno strumento neutrale e perciN esso Bcontinuer* ad essere sviluppato dagli psicologi( dagli operatori economici( dagli insegnanti e dagli scrittoriC%3. na simile posi-ione 0 corretta se rivendica una /laicit*/ del metodo( &((u !n$# '# ! ',%"!,%# !+%("! #*#0%'# $!**'!nn!&0,& & *'!--%'&'%& "!,&+!u"%'&%".

%1 ',. 9. 7. T322<7( )e* %ge La religiosit del postmoderno( 6ologna: 3D6( 1@@2. %2 ',. T. G4FF<( (siste esperienza mistica prescindendo da 'io?( in BQuaderni teologici del $eminario di ;resciaC( nK "(
1@@" ( pp. 2$1;2$A. %3 2. D. 2<S4( op cit.( pp. 1). %" <nteressante( a tale proposito( uno sc#ema c#e 2iso propone a p. 232 del testo citato( dove( per mostrare l'universalit* dell'enneagramma( ne indica gli apporti e le consonan-e tanto rispetto alla /tradi-ione occidentale/( =uanto rispetto alla /tradi-ione orientale/. L'9. dedica pure se-ione allo studio della connessione tra tipi enneagrammatici con il 3anuale diagnostico-statistico dei disturbi mentali

M& *'%n$%/%$u&)%#n! !+%("! #*#0%'& (u 5&(! +(%'#*#0%'& ,%(u*"& '&,!n"! . n esempio( in proposito: una delle critic#e c#e dall'enneagramma psicologico viene alla tradi-ione spirituale riguarda il carattere negativo dell'enneagramma: Bsecondo =uesto sistema ci sono nove( e solo nove( tipi di personalit*( ognuno dei =uali( se++ene possegga anc#e caratteristic#e positive( 0 identi,icato in +ase ai suoi lati negativiC%$. Gli autori sostengono in,atti c#e Bperc#? l'enneagramma risulti utile( ognuno di noi deve scoprire la negativit* della propria personalit*C%%. 2iso( ma non lui solo( ritiene tale approccio( o,,rire++e una lettura negativa degli stati dell'io( =uindi una comprensione non realistica del dato psicologico%). 7onostante esista un impiego in psicologia( l'esempio riportato mostra = uanto sia problematica una 9ualificazione dell'enneagramma dentro una piena dignit psicologico-scientifica. Le idee di c#i lo applica sono incerte. 7on 0 un caso c#e =uanti si sono occupati del metodo dal versante psicoterapico rivelino di averlo dovuto sottoporre a veri,ica( integra-ione( corre-ione> insomma di averlo dovuto sviluppare per ,arlo entrare a pieno titolo nella psicoterapia> addirittura si stanno ancora studiando le possi+ilit* di applica-ione del metodo in terapia e si indaga circa la sua reale e,,icacia. 2) L'enneagramma come psicologia sim+olica. 7ella psicologia u,,icale il tentativo tipologico #a sempre occupato posi-ioni piuttosto marginali. M c#iaro c#e esiste sempre il du++io c#e una tipologia umana sia indisponi+ile( c#e al massimo la ricerca possa individuare degli sc#emi( delle ,orme o con,igura-ioni psicologic#e di ,ondo c#e essendo costanti( ,re=uenti ; statisticamente parlando ; danno l'impressione di uno sc#ema oggettivamente valido( di una universale legge tipologica. 9ncora: la psicologia #a certo ela+orato dei sistemi di individua-ione dei ,enomeni psic#ici( ma come necessit* dello studio e della classi,ica-ione( ri,erendosi di volta in volta ad aspetti settoriali( par-iali delle dinamic#e psicologic#e e della storia degli individui. L'%$!& $% un& "%+#*#0%& un%/!,(&*!1 $% un& *!00! n&('#("& '.! '#n(!n"& $% '&+%,! ! $% '*&((%-%'&,! *& u*"%-#, ! ,!&*"2 u &n&1 &++&,"%!n! +%u""#("# &* #n$# &0%'# !$ !(#"!,%'#. I* '.! '#%n'%$! ; n#n 4 '!,"# un '&(# ; '#n *'#,%0%n! :(u-%: $!**'!nn!&0,& &: c'0 un sapere c#e ini-iaticamente passa dal maestro al discepolo e rivela una c#iave di comprensione del reale( =uindi anc#e della realt* umana. <ntrovigne con,erma =uesta analisi( ritenendo c#e GurdPie,, e l'9rica <nstitute rientrino in una ,enomenologia c#e de,inisce /neosu,ismo in 4ccidente/( cio0 un tentativo di proporre una versione del su,ismo c#e /so,,re/ l'intrusione dell'occultismo occidentale( cio0 del pensiero magico%A. 'ome de,inire la psicologia c#e troviamo rapsodicamente nell'enneagramma e c#e dipende da =uesto milieu? C,!$%& # '.! (% +#",!55! '.%& &,! psicologia simbolica1 %n"!n$!n$# '#n 6u!("# "!, %n! $u! '&,&""!,%: a) un modo di indagare la realt* umana c#e unisce l'intui-ione sapien-iale orientale a categorie c#e nascono in altri linguaggi 1non scienti,ico; positivi( come =uelli occidentali)( =uello della meta,ora( del mito e della religione in genere> +) una psicologia c#e( pur non opponendosi necessariamente alla psicologia scienti,ico; positiva occidentale( #a origini e ,orme diverse. L'esempio c#e ora ri,eriamo mostra +ene sia *& $%--%'#*"2 $!**'!nn!&0,& & &$ &--!, &,(% '# ! ('%!n)& +(%'#*#0%'& (%& *& -#,"! (% 5#*%'%"2 $!**& (u& +(%'#*#0%& . L& "!#,%& $!% :",! '!n",%: ,%"%!n! '.! !(%("&n# n!**'u# # ",! '!n",% /%"&*% <+&n'%&1 'u#,!1 !n"!=: Bla mancan-a di e=uili+rio dell'io causata dalla compulsione dell'enneagramma 0 illustrata in modo particolare dalla teoria dei /tre centri/. Secondo tale teoria( l'io si serve di tre centri per ,un-ionare( utili--ando energia cosciente e dinamica. Tali centri sono designati come centro dell'istinto( centro dell'emotivit* e centro della ra-ionalit*C %@. La triade deriva direttamente da GurdPie,, e ; accolta dalla tradi-ione gesuitica ; viene criticata dagli psicologi: 0 uno sc#ema ine,,icace( da un punto di vista di rigoroso realismo psicologico. Gli esempi
%$ .. 633S<7G ; 2. D. 74G4S3E ; F. !. 4'L392G ( op cit ( p. 13. %% Ibid.( p. 2$. %) ',. 2. D. 2<S4( op cit.( pp. 2A. %A ',. .. <7T24H<G73( Le nuove religioni( .ilano: Sugar'o( 1@A@( p. 2$%. %@ .. 633S<7G ; 2. D. 74G4S3E ; F. !. 4'L392G( op cit ( p. 123.

potre++ero ,acilmente moltiplicarsi. Un& +(%'#*#0%& '# ! 6u!**& $% Gu,$?%!-- 4 -#,"! !n"! (% 5#*%'&1 n!* (!n(# (#+,& %n$%'&"#. <n conclusione: il discorso condotto serve a mostrare ; ancora una volta ; il necessario allontanamento( la necessaria evolu-ione dell'enneagramma( =uale si 0 veri,icata tanto nella tradi-ione psicologica =uanto in =uella spirituale> e serve a gettare luce su certi elementi residuali presenti nell'ennegramma c#e viene divulgato nel mondo cristiano( ,osse pure come semplice teoria psicologica. 3a A possibile un enneagramma cristiano? Luesto 0 l'interrogativo verso il =uale convergono le osserva-ioni ,in =ui condotte. D plausibile un enneagramma cristiano? Luanto all'enneagramma /spirituale/( +isogna c#iedersi =uali analogie e =uali di,,eren-e colorino due diverse mistic#e> '%#4 (! *& (+%,%"u&*%"2 :(u-%: ! 6u!**& ',%("%&n& (%&n# &((% %*&5%*% #++u,! (!1 ,%-!,%"! & $u! $%/!,(! %$!! $% D%#1 *! &n&*#0%! n#n ,%!('&n# & ,%$u,,! un& $%--!,!n)& (#("&n)%&*!)I. 9nc#e riconosciuta la compati+ilit*( occorre domandarsi =uanto un simile metodo si allontana dalla tradi-ione spirituale del cristianesimo occidentale e =uanto l'autoesame esponga a risc#i di devian-e spirituali( specie se condotto privatamente: un metodo c#e propone come irrinuncia+ile l'idea c#e solo il soggetto stesso puN leggersi adeguatamente( ric#iede ancor di pi& c#e il rapporto tra attore e guida sia precisato e de,inito. Un& /%& (+%,%"u&*! !@",&',%("%&n& 4 ("&"& ,%"!nu"& %$#n!& & $%/!n"&,! un# (",u !n"# $!**& ,%'!,'& (+%,%"u&*! ',%("%&n& . 9nc#e =ui si pone una domanda: 0 lecito tale tentativo? oppure esistono delle distan-e insana+ili tra =uello c#e l'enneagramma #a signi,icato anticamente ; e per coloro c#e l'#anno riscoperto in anni recenti ; e =uello c#e 0 diventato nella tradi-ione degli spiritualisti cristiani nordamericani? Fensiamo c#e a tale proposito si de++ano ,ormulare una serie di domande concernenti la natura dell'enneagramma# il suo uso# la terminologia# lo statuto epistemologico# l'origine e il legame con paradigmi religiosi altri da 9uello cristiano. 1) La natura dell'enneagramma Siamo di ,ronte a due ,atti: a) l'enneagramma proviene 1,orse) da una tradi-ione esoterica su,i e venne scoperto in 4ccidente gra-ie all'interesse per le nuove ,orme orientali del sacro( promosso dal 7eQ 9ge> +) attualmente l'enneagramma #a perso contatto diretto con la sua origine ed 0 usato principalmente in due modi: come metodo psicoterapico e come metodo spirituale. FerciN( per determinare lo statuto epistemologico dell'enneagramma ; se 0 possi+ile individuarne uno ; verte su due =uestioni: a) distinguere adeguatamente l'uso terapico da =uello spirituale> +) precisare i termini del passaggio da sistema ini-iatico a metodo cristiano per la dire-ione spirituale. La =uestione a) riguarda il delinearsi di due usi diversi del metodo> ma a tal punto di,,ormi da dare vita a due identit* distinte: c'0 un enneagramma spirituale ed uno psicoterapico e i due vanno ormai per strade diverse. La =uestione +) riguarda il +isogno di un c#iarimento circa il peso degli apporti c#e l'enneagramma ; =uello attualmente usato in *m+ito religioso ; #a ricevuto dalla originaria deriva-ione esoterica e circa la rela-ione con il milieu neQ age. L'impiego di tipo religioso ; e religioso;cristiano ; 0 ciN c#e costringe a precisare con maggiore cautela =uali siano i caratteri /spirituali;religiosi/ dell'enneagramma: 0 evidente c#e i gesuiti #anno sviluppato il metodo e ,orse si dovr* riconoscere c#e lo #anno a tal punto tras,ormato da renderlo totalmente altra cosa> nondimeno ,ar emergere le di,,eren-e e le distin-ioni non 0 un ve--o da pignoli: sta+ilirne lo statuto epistemologico diventa un'urgen-a c#e non sopporta scuse. .a come guardano alla =uestione i ,autori della linea spirituale dell'enneagramma? <n genere ritengono c#e non si de++ano tenere in alcun conto i pro+lemi derivanti dall'origine e:tracristiana. Fer esempio( 0 l'opinione di 2o#r;3+ert( c#e sostengono non esistano metodi per discernere =uanto di +uono 1ma di provenien-a orientale o neQ age) possa essere
)I ',. 2. D. 2<S4( op cit.( p. 1$> 2. 24!2 ; 9. 3632T( op cit.( p. 3I.

integrato nel cristianesimo( ad ecce-ione del /discernimento degli spiriti/: BFer /+attesimo/ intendo c#e =ualcuno o =ualcosa viene li+erato dal suo contesto originario( o,,erto a 'risto e messo a sua disposi-ione. <l cristianesimo non #a una lingua propria. Tutti i tentativi di crearla portano a un'orri+ile e spesso caricaturi--ata /lingua di 'ana/( c#e ai non credenti risulta ripugnante. <l cristianesimo non #a un proprio /materiale/. 1...) 9llo stesso modo( molte conoscen-e scienti,ic#e o esperien-e religiose non sono /in s?/ cristiane o meno( ma lo diventano gra-ie al modo in cui noi le trattiamo. 1...) 7elle '#iese cristiane si discute attualmente come ,ronteggiare le correnti spirituali originarie dell'oriente( c#e sotto la denomina-ione di 7eQ 9ge in,luen-ano sempre pi& la coscien-a del mondo occidentaleC)1. La =uestione della comprensione del 7eQ 9ge 0 importante ai ,ini di sta+ilire le ragioni della sua accetta+ilit* o del suo ri,iuto. <l testo di 2o#r;3+ert propone una lettura deviata del ,enomeno 7eQ 9ge: vorre++e ,arlo apparire come un /assalto paci,ico/ c#e dall'4riente arriva all'4ccidente( secolari--ato e religiosamente decadente( sotto ,orma di antic#e ma attuali( nuove 1o rinnovate) vie del sacro. na simile presenta-ione ignora ; e non lo dovre++e ; c#e il )e* %ge A invece un paradigma religioso occidentale ( +enc#? alla ricerca delle vie orientali> ignora c#e in esso entrano antic#e esperien-e ; religiose solo in senso ampio ; occidentali> ignora soprattutto l'ideologia neQ age( cio0 il superamento positivo del cristianesimo)2. Fer tornare dun=ue alla nostra =uestione( +isogna riconoscere c#e la posi-ione espressa dai due autori 0 piuttosto sconcertante: o non conoscono cosa 0 il 7eQ 9ge o ne avan-ano una lettura par-iale o partono da una presun-ione pericolosa( =uella di potere usare indiscriminatamente altri apporti e includerli nel cristianesimo. 'erto =ui la critica va all'approccio generale al pro+lema 7eQ 9ge: esso #a come ,ondamento una precisa ideologia anticristiana ed 0 pericoloso e illusorio credere c#e sia possi+ile e lecito legittimarlo( /+atte--andolo/( cio0 semplicemente cogliendone gli aspetti positivi e compati+ili. 'ome pure mi pare sconcertante l'idea( ventilata dagli autori( di un'e=uivalen-a sostan-iale della ,orme della mistica)3. n lodevole anelito universale non deve eliminare la perce-ione delle di,,eren-e e delle caratteristic#e peculiari c#e ogni religione e ogni spiritualit* porta con s?. Gli autori mettono anc#e sullo stesso piano i tentativi tipologici di <ppocrate( di !alles+5 e di 2iemann( con l'enneagramma( considerandoli tutti ; allo stesso modo ; strumenti di cui il cristianesimo puN legittimamente servirsi. <n realt* l'enneagramma 0 =ualcosa di diverso da una mera tipologia psicologica: 0 una tipologia di origine religiosa non cristiana ed 0 nata e proposta dentro un =uadro neQ age( cio0 dentro un paradigma religioso c#e ric#iede il superamento del cristianesimo. 9nnullare =uesta di,,eren-a non 0 corretto. La =uestione non verte sul ,atto c#e l'enneagramma non 0 cristiano( ma sull'impruden-a di considerarlo uno /strumento neutro/. L'enneagramma di GurdPie,, e l'enneagono di <c#a-o( il modo di proporli come vie mistic#e non 0 /neutro/( ma contiene una visione antropologica;cosmologica 1e anc#e religiosa) dai caratteri ,ortemente discordanti con la visione cristiana. Luale il dilemma( dun=ue? <l punto critico( a nostro avviso( sta nell'uso individuale# personale del metodo( soprattutto =uale viene divulgato in *m+ito spirituale> cio0 l* dove non 0 garantita una coscien-a precisa dei pro+lemi /epistemologici/ sopra lumeggiati. '#i usa =uesto metodo puN essere lo psicoterapeuta o la guida spirituale( ma puN anc#e essere l'uomo della strada( o il curioso( o la persona in di,,icolt*. .ancano dati certi sul suo impiego e ciN 0 una grave mancan-a: l'enneagramma puN essere usato ; e i divulgatori stessi accennano a =uesti risc#i ; in modo improprio. 3 aggiungiamo /religiosamente/ improprio( nel senso c#e puN diventare una delle tante esperien-e ; dal ,ascino sicuro ma dalla du++ia ortodossia ; in cui sussiste la religiosit* contemporanea( ,rantumata e ,luttuante. L& ,%''.!))& $% un& ,%0#,#(& ,%'!,'& <(+%,%"u&*! # +(%'#"!,&+%'&= +u7 ,%$u,(% -&'%* !n"! & :+(%'#*#0%& $% '#n(u #: scarsamente rispetta+ile( o a /salutismo mentale/ ossessivo o ; peggio ancora ; ad
)1 2. 24!2 ; 9. 3632T( op cit.( p. 1$( nota 2. )2 Hastissima la letteratura> tra i molti c,. D. H3273TT3( Il )e* %ge %ll'alba dell'era dell'%c9uario( tr. it.( 'inisello 6alsamo
1.<): Faoline( 1@@2> <D.(&he cos'A il )e* %ge( tr. it.( 'arnago 1H9): Sugarco( 1@@". )3 B6al-a agli occ#i =uanto l'analisi della /vita interiore/ dell'uomo si somigli nei grandi mistici di tutte le religioni( c#e siano essi di stampo e+raico( +uddistico e -en( su,i o cristianoC 12. 24!2 ; 9. 3632T( op cit.( p. 1%).

un ,enomeno anonimo di una via religiosa concepita come sviluppo del poten-iale umano( =uella c#e 0 stata de,inita la /religione sel,ista/)". 2) Due linguaggi diversi: si tratta di psicologia o di religione? n autore dell'enneagramma a,,erma: Bla commistione di psicologia( spiritualit* e teologia in,astidir* coloro c#e insistono su una separa-ione /metodologicamente pura/ di =uesti approcci alla realt*( apparentemente cosR di,,erenti. Le tradi-ioni orientali e occidentali di sagge--a e di guida delle anime( cui =uesto li+ro 0 de+itore( #anno invece sempre sottolineato l'interdipenden-a tra la matura-ione dell'anima e del carattere e =uella religiosa e spiritualeC)$. L'a,,erma-ione sopra riportata ri,erisce l'aspira-ione a un sapere /universale/. 2o#r ritiene c#e sia legittimo perseguire un approccio alla realt* glo+ale( capace di ,are sintesi tra la modernit* della psicologia e l'antica sapien-a della mistica( di =ualun=ue mistica( occidentale o orientale. La distin-ione metodologicamente pura 0 invece necessaria per comprendere in modo non e=uivoco e( ancor prima( 0 un +isogno dello studio e dell'applica-ione di ogni metodo( compreso l'enneagramma. <l ric#iamo alla tradi-ione orientale( di /integra-ione/ disciplinare( a +en guardare( 0 solo un desiderio> ma 0 scon,essato dalla pi& elementare delle osserva-ioni: la stessa riproposi-ione moderna dell'enneagramma #a seguito due ,iloni( destinati a precisare sempre pi& la loro identit* metodologica. <nsomma( a nostro parere si presenta =ui un pro+lema di ,ondo( c#e 0 =uello della commistione tra linguaggio psicologico e linguaggio spirituale > dove psicologia e spiritualit* ,iniscono per so,,rire entram+e( se++ene in modi diversi )%. I* +,#5*! & n#n ("& n!**& +,!"!(& (+%,%"u&*! $% +#"!, $!(',%/!,! ; ! %n '!,"# #$# &$!0u&"& !n"! ; 6u&*'#(& $!**! $%n& %'.! %n"!,n! $!**'u# #: il /castello interiore/( di S. Teresa d/9vila o l'immagine mistica del monte 'armelo( di S. Giovanni della 'roce( o il cammino ritratto dagli 3serci-i di S. <gna-io( sono tutte descri-ioni spirituali della condi-ione dell'uomo c#e cerca Dio. 9ppartengono ad un genere preciso del linguaggio della ,ede e( pur non possedendo necessariamente il rigore meta,isico della dogmatica( o la ,edelt* esegetica della +i+listica( tuttavia esprimono la ,ede)). 3) n caso in proposito: il testo di !annan. n esempio em+lematico c#e illustra l'utili--o dell'enneagramma in c#iave spiritualistico; cristiana lo troviamo nel li+ro di !annan: l'autore( un gesuita( rivisita gli 3serci-i Spirituali di S. <gna-io alla luce dell'enneagramma. 'om'0 noto( gli 3serci-i di S. <gna-io descrivono un viaggio interiore( sviluppato su =uattro settimane. La prima settimana( secondo il monito di <gna-io( 0 dedicata alla Bconsidera-ione e contempla-ione dei peccatiC)A. Luindi gli 3serci-i( in ,ondo( non propongono nulla di nuovo e di diverso da =uello c#e da sempre 0 l'imperativo della vita cristiana( l'anima di ogni cammino ascetico( vale a dire la conversione a Dio. 3ssi sono appunto un metodo ; codi,icato in regole( momenti e tappe ascetic#e ; attraverso cui conseguire la conversione e l'imitatio &hristi. L'!nn!&0,& & (% +u7 '#n(%$!,&,! ; &n&*#0& !n"! ; un& /%& (+%,%"u&*! ',%("%&n&? Sicuramente pretende di accreditarsi come via spirituale 1nel senso ; lato ; c#e inerisce alla dinamica evolutiva dello spirito) ma ; =ui va detto( anc#e se solo preliminarmente ; n#n -& ,%-!,% !n"# $%,!""# &**& '#n/!,(%#n! %n $%,!)%#n! ',%("%&n&( &n'&n$# '%#4 $% %n(!,%,! *& +,#'!((u&*%"2 (+%,%"u&*! ! %n"!,%#,! +,# #((& $!n",# un 6u&$,# (+!'%-%'& !n"! ',%("%&n#)@.
)" ',. l'interessante saggio( anc#e se non sempre condivisi+ile( di F. H<TW( 7sicologia e culto di s" $tudio critico( tr. it.(
6ologna: 3D6( 1@A). )$ 2. 24!2 ; 9. 3632T( op cit.( p. 3I. )% Hedi le considera-ioni in proposito di !. W9!2T( La ricerca di 'io dialogo teologico tra fede e incredulit ( .ilano: 2i--oli( 1@@2( pp. 111;11A. )) Sul tema c,. .. 69LD<7<( Il linguaggio dei mistici( 6rescia: Lueriniana( 1@A%. )A <G79W<4 D< L4G4L9( (sercizi $pirituali( a cura di F. Sc#iavone( 2oma: Faoline( 1@A"( p. 3A. )@ Si tenga presente c#e una spiritualit* cristiana dell'enneagramma 0 in ,ase di ,orma-ione e potre++e trovare tra non molto una via per a,,ermarsi tra i cattolici. Si vedano: 6. .3TW ; D. 6 2'!<LL( /he (nneagram and 7ra0er 'iscovering 1ur /rue $elves ;efore 6od Denville 17eQ Derse5): Dimensions 6oo8s( 1@A)> '. O4LF( 1n the (nneagram# on 4or=ing *ith a $piritual /heor0( in 2. 24!2 ; 9. 3632T 1eds.)( (xperiencing the (nneagram( tr. inglese( 7eQ Gor8: 'rossroad( 1@@2( pp.

n primo con,ronto diretto tra metodo igna-iano ed enneagramma mostra immediatamente certe diversit di fondo( c#e riguardano soprattutto la natura e l'utili--o. 9n-itutto la di,,eren-a riguarda la natura ,ormale di =uesti due sistemi c#e traggono la somiglian-a maggiore dal mero ,atto c#e #anno a c#e vedere con la spiritualit*. Gli 3serci-i sono un metodo della spiritualistica cristiana e codi,icano in un modo peculiare l'universale cammino cristiano della conversione. L'enneagramma ; cosR com'0 nella sua radice essen-iale ; 0 una tipologia psicologica e n#n 4 &--&""# un /!,# ! '# +%u"# !"#$# &('!"%'#1 n> "&n"# !n# &('!"%'#;',%("%&n#AI. <noltre( 0*% E(!,'%)% (#n# un !"#$# (+%,%"u&*! %$!&"# +!, '#n(!0u%,! *& '#n/!,(%#n! ',%("%&n&1 ! (#n# &,"%'#*&"% % +,!('%n$%5%* !n"! (!'#n$# '&"!0#,%! '#n'!""u&*% ! "!, %n#*#0%'.! ',%("%&n!( delineando una precisa visione teologica> !n",! *'!nn!&0,& & 4 (A un& +,#+#("& 0!n!,%'& !n"! (+%,%"u&*!1 & n#n ,%'.%!$! ; n> +u7 +,!"!n$!,! ; *& 6u&*%-%'& $% :',%("%&n&:A1. Di pi&: n? per l'origine( n? per l'uso attuale l'enneagramma implica necessariamente una dimensione trascendente o anc#e semplicemente religiosa. A ,%0#,! $% "!, %n% ; $un6u! ; *'!nn!&0,& & n#n 4 ',%("%&n# <n!* (!n(# '.! n#n '#%n'%$! ; +!, #,%0%n! ! +!, n&"u,& ; '#n % '&,&""!,% ! % *u#0.% $!**& "!#*#0%& ',%("%&n&= ! n!++u,! 4 ,!*%0%#(# <n!* (!n(# '.! n#n ,%'.%!$! &--&""# '# ! n!'!((&,%# %* ,%-!,% !n"# &* ",&('!n$!n"!=. Un $u55%# u*"!,%#,! ,%0u&,$& +#% *& 6u&*%-%'& $% :(+%,%"u&*%"2: +,!"!(& '# un! !n"! +!, *'!nn!&0,& &1 $&% (u#% -&u"#,%A2. Da =uanto sopra ric#iamato risulta gi* c#iaro c#e esistono molte diversit* tra 3serci-i ed enneagramma: esse riguardano la natura ,ormale 1metodo spirituale l'uno( tipologia psicologica l'altro)( la =uali,ica religiosa( la =uali,ica religioso;cristiana e( in ,ondo( la stessa =uali,ica spirituale( a meno di appiattire =uest'ultimo carattere ad indicare una vaga e preterinten-ionale mo-ione interiore. M tuttavia innegabile che esistano delle analogie. La pi& vistosa riguarda la corrisponden-a c#e si instaura tra il carattere del cammino igna-iano della prima settimana e il centro del paradigma enneagrammatico. La prima settimana igna-iana 0 dedicata all'indagine introspettiva di s? 1orientamento del pensiero( della volont*( delle a-ioni) e alla scoperta dei propri peccati pro,ondi( cio0 all'individua-ione delle ragioni ; oggi diremmo dinamico; psicologic#e ; della propria situa-ione peccaminosa( onde preparare la persona alla contempla-ione 1le tre rimanenti settimane). L'enneagramma individua l'appartenen-a tipologica come passo ini-iale del cammino di li+era-ione. L'a-ione interioreA3 suggerita dall'enneagramma prevede di dedicarsi preliminarmente e primariamente al momento /negativo/( cio0 l'individua-ione delle compulsioni c#e impediscono al soggetto di vivere li+eramente. Su =uesto versante enneagramma e 3serci-i conoscono certamente una notevole prossimit*: entram+i guardano all'angolo /oscuro/ dell'uomo( entram+i ritengono c#e tale indagine sia il punto di parten-a per una li+era-ione da attuare secondo certe tappe precise. 9ltre analogie generali ; a nostro avviso minori ; si possono trovare =ua e l* leggendo gli eserci-iA".
@@;1I%> D. .3<73( /he (nneagram 7ossibilities and 'angers for 7astorale &are ( ivi( pp. 11);13)> S. W 32'!32( (nneagram $piritualit0 <rom &ompulsion to &ontemplation ( 7otre Dame 1<ndiana): 9ve .aria Fress( 1@@2> <D.( (nneagram &ompanions 6ro*ing in >elationships and $piritual 'irection( 7otre Dame 1<ndiana): 9ve .aria Fress( 1@@3. AI Fertanto( anc#e se adattato alle moven-e della spiritualistica cristiana( non 0 un vero e proprio metodo( ma piuttosto un /viaggio spirituale/( non possedendo =uei caratteri di storia e di tradi-ione =uali,icanti. Luale c#e sia l'opinione al riguardo( non v'0 du++io cio0 c#e se l'enneagramma puN essere assor+ito( volendolo( nella spiritualistica cristiana( non puN accadere il contrario: esso non ,a ri,erimento ad una teologia e ad una tradi-ione spirituale +en de,inita( =uali sono =uelle cristiane. A1 La prova indiretta di =uando sopra a,,ermato( cio0 della sua originaria natura a;religiosa 0 attestata dall'esisten-a di =uelle tradi-ioni di utili--o dell'enneagramma ; in campo terapico( ad esempio ; c#e prescindono da =ualsivoglia necessit* di un ri,erimento trascendente o anc#e solo religioso. 7on sosteniamo c#e l'enneagramma non si possa integrare in una visione cristiana( ma solamente c#e una =uali,ica religiosa non 0 necessaria all'individua-ione della sua natura. A2 Fer una precisa-ione terminologica sintetica si puN vedere T. G4FF<( op cit. A3 Lui ; va detto( per rispetto della verit* ; si parla di =uell'enneagramma ela+orato dagli spiritualisti e dagli psicoterapeuti. 3ssi #anno sviluppato =uella c#e 0 pro+a+ilmente l'unica originalit* dell'enneagramma( cio0 l'intui-ione dell'esisten-a di una tipologia psicologica> ma #anno mutato( ,atto evolvere l'originale enneagramma in dire-ione ascetica e terapica. A" 9d esempio: tra il primo peccato individuato da <gna-io( cio0 =uello di super+ia e l'idea dell'enneagramma di superare lo stato disordinato del soggetto( intendendolo come ,ondato nell'errata comprensione di s?> una certa ; lata ; analogia si puN vedere tra la trilogia delle tre poten-e igna-iane 1inten-ioni( a-ioni e opera-ioni) e i tre centri 1testa( cuore( pancia) e la generale predile-ione per le triadi( c#e a++onda in certa letteratura neosu,istica 1perN appare occasionale: le triadi sono

L'enneagramma dei gesuiti americani# visto nel tentativo di 5annan# si presenta come un'operazione di rinnovamento piena di luci ed ombre 9++iamo volutamente individuato le analogie di ,ondo a partire dall'enneagramma e non dagli 3serci-i spirituali. <ntendevamo cosR mostrare ciN c#e =ui enunciamo e cio0 c#e l'enneagramma ela+orato dagli spiritualisti altro non 0 c#e l'esito di una ricerca volta a impiegare un'intui-ione spirituale ; dall'origine spuria e dal du++io contenuto ;( a modi,icarla e a svilupparla 1costruirla?) ,ino a ,arla corrispondere adeguatamente a una duplice esigen-a: la continuit* con la tradi-ione della spiritualistica igna-iana e una migliore presenta+ilit* nel mondo contemporaneo. <l li+ro di !annan nasce dall'esigen-a personale dell'autore ed 0 ,rutto della com+ina-ione delle sue personali medita-ioni e dell'incontro con l'enneagramma. L'idea sviluppata da !annan 0 la seguente: mostrare c#e i nove tipi umani sono ,ondati in Dio c#e si rivela mostrando nove volti( o immagini del suo amore: BDopo aver letto la 6i++ia ogni giorno per oltre venticin=ue anni( sono rimasto a,,ascinato dai molteplici aspetti dell'amore di Dio c#e vi #o rinvenuto. !o ini-iato( allora( a sele-ionare i passi c#e rilevavano tali aspetti dell'amore divino e( successivamente( #o scoperto nove di,,erenti realt* o /volti/ di Dio c#e emergevano in modo c#iaro e netto. <n seguito #o cominciato a interessarmi all'enneagramma. Si tratta di un intuitivo sistema di sagge--a tradi-ionale( +asato su una teoria secondo la =uale esistono nove tipi di personalit*. L'enneagramma sostiene c#e siamo tutti ,atti a immagine di Dio e c#e pertanto ognuno di noi ri,lette uno dei nove aspetti o /volti/C A$. Fartendo dalla necessit* cristiana di convertirsi( egli propone un itinerario spirituale +asato sull'idea c#e la lettura pro,onda dell'uomo svela la ricca multi,ormit* dell'amore c#e Dio #a verso di lui. !annan sostiene c#e: Ball'ini-io del corso sull'enneagramma( la maggior parte del tempo 0 dedicato a scoprire il nostro tipo di personalit*. Lo ,acciamo individuando i nostri tratti negativi( le nostre ,alse immagini dell'io e i vi-i e i comportamenti compulsivi c#e ne derivano. Luest'atten-ione particolare per gli aspetti negativi della nostra personalit* non ci lascia molto tempo per capire a ,ondo ciN c#e l'/idea divina/ dell'enneagramma 0 in grado di rivelarciCA%. L'autore =ui ri+alta ; semplicemente ; la logica di ,ondo dell'enneagramma 1cio0 l'essere una tipologia psicologica)( la modi,ica per ,un-ionali--arla in c#iave teologica. Sare++ero i nove volti di Dio a ,ondare la tipologia umana: Bl'enneagramma si ,onda sul principio secondo cui esistono nove aspetti di Dio( c#e io #o c#iamato i nove volti. Fartendo dal presupposto c#e Dio 0 amore( =uesti nove volti rivelano a coloro c#e li contemplano i nove tipi di amore c#e a++iamo esaminato in =uesto li+ro. Dato c#e siamo stati tutti creati a somiglian-a di Dio( ognuno di noi 0 ,atto a immagine di uno di =uesti nove volti. 1...) <n altre parole> ognuno dei nove tipi di personalit* dell'enneagramma #a uno stile diverso di amare e di essere amatoCA). 'iascuno dovr* scoprire la sua immagine autentica( dopo avere superato le ,alse immagini di s?( scoprendo dinamicamente la propria verit* attraverso la contempla-ione dei volti di Dio. Dal punto di vista pratico( il viaggio tracciato da !annan prevede nove tappe 1corrispondenti ai nove volti di Dio)( ognuna delle =uali parte dal rilassamento e dalla concentra-ione 1ritenuti semplicemente ,asi preliminari( necessarie al cammino spirituale intrapreso)AA e concepisce la ricerca contemplativa di =uel volto di Dio come la: Breali--a-ione di un ritratto. 1...) <ni-ieremo l'esame di ognuno di =uesti nove volti di Dio tracciando uno sc#i--o ini-iale. Fer reali--arlo( ,aremo appello alla nostra esperien-a personale del tipo di amore connesso al volto in =uestione e poi vi aggiungeremo ciN c#e il
comuni alla tradi-ione orientale come a =uella occidentale)> l'idea del /disordine delle opera-ioni/( igna-iana( +en si accompagna all'idea enneagrammatica del disordine c#e regna nel soggetto c#e non #a ancora individuato il suo tipo> le /2egole per conoscere gli spiriti/ e le /2egole per gli scrupoli/( poste da <gna-io in appendice agli 3serci-i( possono ric#iamare vagamente delle metodic#e psicologic#e vicine all'enneagramma 1ma gli 3serci-i contengono una psicologia religiosa e perciN un certo strumentario psicologico si puN avvicinare all'enneagramma)> il ric#iamo alla /voci interiori/( di <gna-io( sono presenti anc#e in certa letteratura enneagrammatica. A$ F. !97797( op cit.( p. @. A% Ibid.( p. 2@). A) Ibid.( pp. 2@);2@A. L'interpreta-ione di !annan =ui descritta 0 assai signi,icativa( perc#? mostra come ; di ,atto ; l'enneagramma non possegga uno statuto certo e de,inito( al punto c#e /normalmente/ esso puN venire cam+iato( allo scopo( in =uesto caso( di avvalorare un nuovo cammino spirituale. AA Ibid.( pp. 3I3;3I".

suo sim+olo principale trasmette alla nostra esperien-a. Sullo s,ondo di =uesto sc#i--o ini-iale( cominceremo a dipingere i tratti uno per uno. 7oterete c#e il resto del materiale 0 organi--ato come una serie di caratteristic#e del tipo di amore connesso con =uel particolare volto. 3samineremo =ueste caratteristic#e soprattutto alla luce della nostra esperien-a +i+lica( la parola di Dio. 'iteremo dun=ue numerosi passi delle scritture( poic#? cita-ioni diverse soddis,ano i +isogni e i gusti di persone diverseC A@. 4gni tappa ric#iede poi di recuperare /l'esperien-a personale sopita/ e di con,rontarla con =uella /universale e +i+lica/( ,ino a entrare in dialogo con Dio( a scoprire la vera immagine di Dio e =uel volto del suo amore c#e pi& 0 con,acente alla tipologia psicologica del soggetto. Fin =ui il viaggio spirituale proposto da !annan. $iamo di fronte ad un nuovo metodo# a una nuova via spirituale? % nostro giudizio no. 3 non solo perc#? l'inten-ione dic#iarata degli spiritualisti c#e( come !annan( pensano un enneagramma cristiano( 0 =uella di ela+orare uno strumento c#e si ponga nella stessa linea della tradi-ione spirituale igna-iana e come strumento da porre a ,ianco di =uello> ma soprattutto perc#? lo stesso percorso ideato da !annan( nonostante apparenti diversit*( altro non 0 c#e la ripresenta-ione sostan-iale del cammino igna-iano: molti elementi lo indicano@I. 'oncludendo: 5annan non fa che riproporre i caratteri del metodo ignaziano# usando a tale scopo l'enneagramma# ma piB come rivestimento espositivo che come innovazione strutturale. 9l posto della scansione in =uattro settimane !annan propone una struttura pi& ,lessi+ile( c#e ric#iede solo una riserva alla preg#iera e alla medita-ione( da ricavare nell'arco della giornata@1. L'imitatio &hristi viene accantonata: il viaggio spirituale di !annan aspira alla contempla-ione di Dio e prevale l'atten-ione per lo sviluppo della dinamica interiore e psicologica. La maggiore novit* del suo viaggio spirituale riguardere++e l'accetta-ione della enneaplice tipologia psicologica( applicata a Dio stesso> ma essa non =uali,ica la peculiarit* della proposta. Fossiamo adesso tornare alla =uestione di ,ondo: =ual 0 l'indole dell'enneagramma? 3sso non pretende solo di avere un suo spa-io proprio nella spiritualistica( ma vuole essere =uesto e =ualcosa di pi&: pretende una legittima-ione psicologica e reca invece un'ideologia opposta( cio0 la pretesa di essere una rappresenta-ione mistico;religiosa a tal punto e,,icace da includere la psicologia o( almeno( da essere compati+ile entro parametri psicologici. <l pro+lema dell'ennegramma non 0 pratico 1=uale uso ne viene ,atto)( ma di identit* 1c#e cosa 0 l'enneagramma): M un metodo spirituale o una teoria psicologica( o altro ancora? L'uso determina l'identit*( sicc#? 0 evidente c#e siamo almeno di ,ronte non allo stesso metodo( usato in modi diversi( ma a due distinte identit*. ") L'enneagramma #a una sua ideologia religiosa Frendiamo come spunto una ,rase( a nostro avviso em+lematica per illustrare una certa mentalit*. 2o#r dice: BL'enneagramma 0 una mappa molto antica. 1...) L'enneagramma 0 pi& di un divertente gioco per la conoscen-a di s?. Si tratta di cam+iamento ed inversione( di ciN c#e le tradi-ioni religiose c#iamano conversione ed espia-ioneC@2. Lui si vede c#iaramente l'assioma ideologico c#e guida la ricerca spirituale contemporanea sull'enneagramma: 4 *& +,!"!(& $% ,%$u,*# & un +&,&$%0 & ,!*%0%#(# ! &$ un !*! !n"# $!**& ,!*%0%#(%"2 ',%("%&n& .
A@Ibid.( p. 3@. @I 2icorrono anc#e =ui( almeno essen-ialmente( =uegli elementi del processo spirituale c#e sostengono la struttura degli
eserci-i: la prepara-ione 1il /,are spa-io a Dio/( c#e riecc#eggia la /composi-ione di luogo/ igna-iana)> l'esame( l'indagine su se stessi( per scoprire( nella propria esperien-a( la propria immagine( superando la ,alsa immagine di s? 1negli 3serci-i si tratta di indagare le ragioni pro,onde del proprio stato peccaminoso( onde ri;orientare tutte le ,acolt* a Dio)> la ri,lessione ordinata secondo tappe e strumenti 1negli 3serci-i la /medita-ione/ occupava il ruolo c#iave del processo)> la preg#iera( l'incontro con Dio 1il /collo=uio/ c#e conclude ogni medita-ione in <gna-io)> la raccomanda-ione all'uso dei sensi( per operare una ri,lessione corretta 1ciN avvicina il viaggio spirituale di !annan alla raccomanda-ione igna-iana del coinvolgimento di ogni ,acolt*( dell'emo-ionalit*( nella medita-ione). Di pi&: nel viaggio spirituale di !annan l'idea 0 =uella di muovere dall'indagine di s? per arrivare alla contempla-ione dell'amore di Dio( con un procedimento spirituale analogo a =uello igna-iano. M inclusa l'idea di un peccato da superare 1in !annan si c#iamer* /compulsione/( c#e =uali,ica l'ostacolo ,ondamentale c#e impedisce una retta comprensione di s?). @1 ',. Ibid.( pp. 1@;2I. @2 2. 24!2 ; 9. 3632T( $coprire l'enneagramma( cit.( p. 2$.

Siamo perN in presen-a di un'idea c#e ,a violen-a all'oggetto c#e si propone di in=uadrare dentro uno sc#ema presta+ilito. L'!nn!&0,& & (/%*u++&"# $&**& ",&$%)%#n! (+%,%"u&*! '#n"! +#,&n!& (% 4 &++,#+,%&"# $% 6u&*'#(& '.! n#n *! &++&,"!n!/&1 *# .& !(& %n&"#1 #$%-%'&"# ! 6u%n$% %n'#,+#,&"# & -&, +&,"! $!**& +,#+,%& ",&$%)%#n! . <l punto =ui non 0 sapere se il processo 0 stato e,,icace e se #a ,ornito o meno uno strumento davvero compati+ile con la ,ede cristiana e con la sua tradi-ione di ricerca spirituale. <l punto 0 c#e il tentativo di creare l'enneagramma cristiano rivela un'ideologia religiosa: 0 lecito appropriarsi di =uanto( pur non cristiano( puN essere tras,ormato utilmente. $) La terminologia 7ei testi dell'enneagramma /spirituale/ si ,a ampio uso di termini( categorie e concetti speci,icatamente religiosi 1peccato# peccato originale# fede# grazia# redenzione# tipi redenti o irredenti# conversione# idee sante). 4gnuno di =uesti termini meritere++e una considera-ione speci,ica( ma per ragioni di spa-io ciN non 0 possi+ile. 'ome vengono usati? L'idea 0 la seguente: *'!nn!&0,& & #(",!,!55! $% '#%n'%$!,! '#n *'&n$& !n"# $!**! $%n& %'.! u &n! $!**& /%"& $% -!$! $!* ',%("%&n#. n esempio: la compulsione o impulso basico corrispondere++e al peccato nascosto o al peccato originale> la li+era-ione da tale compulsione corrispondere++e alla redenzione( ecc. T&*! "!n"&"%/#1 *!0%""% # # n#1 ,%/!*& %* 5%(#0n# $% #(",&,! '.! *'!nn!&0,& & /%&00%& $'&''#,$# '#* ',%("%&n!(% #1 "&n"# '.! *& "!, %n#*#0%& (&,!55! 6u&(% %n"!,('& 5%&5%*!. M& *& '#n'!""u&*%("%'& ! *& "!, %n#*#0%& 4 6u!**& $!* *%n0u&00%# $!**& -!$! ! n#n 6u!**# ,%0#,#(# $!**'&n&*%(% $!**'%#@3. 9 tale proposito( va detto c#e la terminologia di ,ede c#e viene impiegata so,,re perc#? interpretata solo in senso umano;psicologico. Forse voler spiegare il peccato( la reden-ione( la gra-ia( la ,ede dentro un =uadro enneagrammatico delle dinamic#e umane( costringe a piegare =ueste categorie verso una lettura umano;psicologica. Tu""&/%& 5%(#0n& ,% &,'&,! '.! un& "&*! *!""u,&1 +,%/& $% un& (!,%& '#n"!("u&*%))&)%#n! "!#*#0%'&1 +u7 !((!,! -#,"! !n"! !6u%/#'&. Farlare di Dio come: BTotalmente 4ggettivo e Totalmente SoggettivoC> della conversione distinguendola in: Bintellettiva( a,,ettiva e dell'energia istintiva della natura umanaC> dei peccati come: Birrigidimenti e ,issa-ioni autoimposti( c#e impediscono all'energia della vita( all'amore di Dio ( di scorrere li+eriC( ecc.( tutto puN costituire un ,in troppo ,acile tentativo di rispiegare in termini culturalmente pi& accattivanti le verit* di ,ede. M& #''#,,! /%0%*&,! &--%n'.> n#n &n'.% un ,%0#,! *#0%'# ! (#+,&""u""# "!#*#0%'# . Un'&n&*#0& ',%"%'& /& ,%/#*"& &n'.! &**'u(# ; '% +&,! !6u%/#'# ; $% "!, %n% '# ! B/#'%C1 B!n!,0%&C1 B/%/!,! n!**'!((!n)&C ! &*",!. S#n# '!,"# !(+,!((%#n% $% -&('%n#1 & &n'.! !6u%/#'.!1 &n'.! +!,'.> /%'%n! &$ un '!,"# % &0%n&,%# ,!*%0%#(# n!8 &0! ! +!,'%7 +#"!n)%&* !n"! $!/%&n"% '%,'& un& '#,,!""& '# +,!n(%#n! $!**'&n",#+#*#0%& ! $!**& -!$! ',%("%&n&. L'!nn!&0,& & ',%("%&n# $%/!n"& "&*! +,#+,%# +!,'.>1 n!* (u# *%/!**# +%9 &*"#1 $!/! -&,! ,%-!,% !n"# &**& ,!*&)%#n! '#n %* D%# ',%("%&n#. L'!nn!&0,& & +,#+#("# $&0*% (+%,%"u&*%("% ',%("%&n% &55&n$#n& *& +u,& /%& %("%'& <'#n#('!n)& $% (> ! &u"#",&('!n$!n)&= ! $%/!n"& un& /%& $%'.%&,&"& !n"! $% -!$! <%n'#n",# '#n %* T,&('!n$!n"!=. D 6u!("# %* +un"# +,%n'%+&*! $% %nn!("# $!* '&,&""!,! ',%("%&n# (u un& '#(",u)%#n! !"#$#*#0%'& '.!1 -%n# & 6u&n$# ,% &n! /%& $!**& '#n#('!n)& $% (>1 '#n(!,/& &00%#, !n"! % '&,&""!,% #,%0%n&,% +,!',%("%&n%. Luella commistione tra psicologia( e spiritualit* prima rimarcata( vede l'aggiunta( stavolta( del carattere teologico. n caso em+lematico( ad esempio( sono le Bidee santeC: BcrescitaC ( Bgra-iaC( Bvolont* di DioC( Bunione con DioC( Bdivina provviden-aC( B,iducia in DioC( Bco;crea-ioneC( BmisericordiaC( Bamore incondi-ionatoC e termini a,,ini. L'innesto cristiano sull'impianto mistico originale A dun9ue una chiara forzatura : l'enneagramma( cosR come risulta( 0 a tal punto occidentali--ato e cristiani--ato ; nella terminologia religiosa( nel tentativo di accordarlo alla tradi-ione spirituale( nel +isogno di rivestirlo di tratti psicologicamente rispetta+ili( nello sviluppo in dire-ione dic#iaratamente cristiana =uando delinea l'incontro con Dio ; da tras,ormarlo in =ualcosa c#e #a +en poco in
@3 ',. per la sua esemplarit* S. W
32'!32(

(nneagram $piritualit0( cit.

comune con =uanto 0 stato in passato. L'enneagramma cristiano A# comun9ue lo si voglia considerare# un ibrido occidentale. <n ,ondo rimane l'intui-ione ,ondamentale dell'enneagramma ; l'unica( mi pare( davvero incontesta+ilmente autentica( perc#? del tutto estranea al cristianesimo ; e cio0 l'idea( certo psicologicamente un po' ingenua( c#e esista una tipologia antropologica( una mappa psico;dinamica completa per autocomprendersi. Luesto 0 il nucleo essen-iale. .a da =uesto ogni sviluppo ; sia esso in dire-ione spirituale o in =uella psicoterapica ; 0 un'evolu-ione c#e cam+ia la natura stessa del metodo. %) Ges& 'risto( Dio e l'enneagramma < li+ri degli spiritualisti nordamericani dedicano dun=ue volentieri una se-ione al tentativo di illuminare la ,igura di Ges& attraverso l'enneagramma( =uando non sono interamente mirati a de,inirne un ritratto tramite esso@". C# ! /%!n! +,!(!n"&"# G!(9? 3gli ; come vertice e per,e-ione dell'umanit* ; viene immaginato come piena reali--a-ione di tutti i nove tipi di personalit*. 7aturalmente Ges& #a superato ogni compulsione e #a raggiunto la piene--a di tutte le personalit*. Luesta opera-ione meritere++e un rigore =uale invece non si riscontra: si notano invece delle incongruen-e c#e dipendono dalle incertezze antropologiche aperte dal tentativo di applicare il realismo psicologico della tipologia enneagrammatica al 6esB della fede . Fer esempio: si a,,erma c#e( nonostante il progresso psicologico e spirituale( la /reden-ione/ ottenuta con l'applica-ione del metodo( ogni tipo manterr* sempre la propria /radice peccaminosa/( la propria compulsione> corrispondentemente( si dice di Ges& c#e egli ,u capace di vivere del tutto li+erato dalle compulsioni. M ,in troppo ovvio ; a voler essere rigorosi ; c#e emergono delle contraddi-ioni e delle imprecisioni: l'enneagramma 0 un processo spirituale c#e porta alla li+era-ione dalla /radice peccaminosa/ presente in ogni uomo> tuttavia a Ges& di,,icilmente puN essere attri+uita una simile dinamica umana. 3( d'altra parte( Ges& viene ritenuto l'arc#etipo reali--ato del cammino enneagrammatico. n'inutile cap-iosit* potre++e( insistendo( soddis,arsi ampiamente nel rilevare le inesatte--e c#e si trovano nell'accostamento tra l'enneagramma e Ges&> tuttavia riteniamo c#e l'errore derivi soprattutto dall'insu,,iciente c#iare--a logica con la =uale l'opera-ione viene condotta. na di,ettosit* analoga si riscontra nel testo di !annan( prima esaminato. 2imane una discuti+ile approssima-ione( una troppo disinvolta giustapposizione di linguaggi# come avviene tra 9uello teologico e 9uello psicologico. Si ripresenta insomma la necessit* di una maggiore c#iare--a epistemologica( soprattutto visto c#e l'enneagramma rinato nell'occidente( con GurdPie,,( 6ennett e l'9rica <nstitute( univa alla tradi-ione su,i elementi del mondo magico occultistico occidentale( elementi c#e non possono essere accettati aprioristicamente nella tradi-ione spirituale cristiana. )) Transreligiost* enneagrammatica? Foic#? la tradi-ione spirituale sta sviluppando un enneagramma cristiano 1e( tutto sommato( rivolto a cristiani) 0 utile porsi la domanda. Fi& volte( leggendo i testi( si incontra il paragone e la /prova di compati+ilit*/ con la tradi-ione spirituale cristiana del passato( con il S. <gna-io degli 3serci-i e con la S. Teresa del 'astello <nteriore. ''0 il +isogno di mostrare c#e un enneagramma( per essere cristiano( non puN non avere consistenti analogie con le vie ascetic#e e mistic#e classic#e. 9++iamo gi* rilevato la du++iosit* di certa terminologia( come pure la du++ia legittimit* di certe approssima-ioni e di certi accostamenti. <l punto c#e stiamo considerando 0 particolarmente delicato: c'0 la sicura origine e:tracristiana dell'enneagramma e posi-ioni intellettuali come =uelle di GurdPie,,( di 6ennett e di <c#a-o contengono indiscuti+ilmente elementi in attrito con la dottrina cristiana. 9++iamo gi* individuato una lettura troppo indulgente verso il 7eQ 9ge e ; tutto sommato ; l'idea di una universalit* mistica( come la
@" ',. 2. D. 74G4S3E( )ine 7ortraits of 8esus 'iscovering 8esus /hrough the (nneagram ( Denville 17eQ Derse5):
Dimension 6oo8s( 1@A)> 2. 24!2 ; 9. 3632T( op cit.( pp. 2)%;2@2> .. 633S<7G ; 2. D. 74G4S3E ; F. !. 4'L392G ( op cit.( pp. "@;A%> D. '4LL32( /he )ineth <aces of the $oul of &hrist( in 2. 24!2 ; 9. 3632T 1eds.)( (xperiencing the (nneagram( cit.( pp. 1I);11%.

pretesa ; assai discuti+ile ; di una sintesi tra 4riente ed 4ccidente. Tutto ciN sostan-ia la necessit* di una vigile atten-ione cui l'enneagramma va sottoposto. 7on 0 tuttavia lecito ; da =uanto raccolto ; dic#iarare certe--e> n?( del resto( 0 corretto procedere per sospetti. Di certo esistono indizi c#e motivano una vigilan-a particolare riguardo alla visione /religiosa/ c#e percorre la proposta enneagrammatica( pi& c#e l'enneagramma in =uanto tale. Si possono leggere ,rasi del genere: B3d 0 appunto =uesto il cammino al =uale ci rivolgiamo adesso a condurci verso gli stati superiori c#e si disc#iudono una volta c#e a++iamo trasceso noi stessi( verso =uella spirale ascendente con la =uale oltrepassiamo l'io per addentrarci nell'essen-aC@$. 6enc#? ciN non a++ia un carattere speci,icatamente religioso( siamo di ,ronte ad un /viaggio spirituale/. 2iso ; in compagnia di altri ; cita spesso GurdPie,,( ancora una volta. <l suo discorso sull'essen-a( =ui solo accennato( non puN non destare nel lettore =ualc#e du++io( nonostante l'autore precisi c#e Bnoi non travalic#iamo la natura umanaC@%( o ,orse proprio per =uesto. 9nc#e tenendo per +uona =uest'ultima dic#iara-ione d'intenti( 0 c#iaro c#e ci troviamo di ,ronte ad una terminologia c#e esce dai canoni usuali( aperta ed evolutiva( analoga a certe prospettive antropologic#e care al 7eQ 9ge: l'autosuperamento( l'evolu-ione del proprio poten-iale umano( vista come dinamica religiosa( ecc. L'idea c#e l'uomo de++a autotrascendersi ,ino ad ac=uisire uno stato di personalit* essen-iale non puN c#e sconcertare( almeno per il ,atto c#e muove intorno ad una prospettiva c#e 0 di limite( di con,ine. Tutto ciN 0 tanto pi& vero per =uanto riguarda il superamento nel suo s,ociare con il Trascendente: Bsi vive pienamente nel mondo( ma si 0 costantemente collegati con ciN c#e 0 al di l* del mondo( con la 2ealt* SupremaC@) 2iso precisa perN c#e Bil processo di crescita 1...) 0 evolutivo( una spirale ascendente c#e non conosce alcuno stato ,inale di completamento( giacc#? giungere a possedere pienamente tutte le virt& signi,ic#ere++e divenire Dio( il c#e 0 impossi+ileC@A. Si nota( come si diceva( uno sviluppo concettuale di limite( dove categorie strettamente psicologic#e 1salute mentale( crescita( ecc.) vengono proposte in analogia con contenuti concettuali c#e pertengono al linguaggio religioso( seppure inteso in senso lato. Luesto /vivere nell'essen-a/ indica un superamento dei canoni antropologici tradi-ionali? Dove il discorso( dalla psicologia( scivola nell'antropologia e ,ors'anc#e nella teologia( la domanda posta pare legittima( e tuttavia sen-a risposta: c'0 l'idea di un superamento assoluto( di una possi+ilit* in,inita( ma le moven-e del discorso sono am+igue. Siamo di ,ronte ad un nuovo paradigma religioso? 'ertamente attraverso l'enneagramma si teori--a una sorta di condi-ione umana universale( un'esperien-a comune di so,,eren-a e ; corrispondentemente ; ogni via mistico;religiosa avre++e come scopo il superamento della condi-ione umana. Sul medesimo piano si pongono allora la ricerca +udd#ista 1,uga dal @arma)( l'induismo( l'ideologia mar:ista( il cristianesimo: tutte perseguire++ero ciN c#e l'ennegramma ; al tempo stesso diagnosi e medicina ; #a scoperto. Tale visione risc#ia di appiattire ogni particolarit* religiosa in una transreligiosit* del tutto immanente( per la =uale ogni esperien-a di autotrascendimento veri,ica la tesi del paradigma enneagrammatico. 4. CONCLUSIONI: PERMANGONO I DUBBI L'enneagramma appare insomma come un grande contenitore o collettore ideale : viene usata un'idea a++astan-a la+ile nell'identit* da essere manipola+ile e a++astan-a sim+olica ed aperta da ospitare la riproposi-ione e il riordino di insiemi scienti,ici 1psicologia e terapia mentale) e insiemi spirituali 1la tradu-ione religiosa della spiritualistica cristiana). <l lifting
@$ 2. D. 2<S4( op cit.( p. 2@3. @% Ibid @) Ibid p .,E @A Ibid p FGF

ideale( in entram+i i casi( 0 riuscito e il nuovo enneagramma 0 un prodotto c#e con=uista interesse e consenso( oltre c#e un certo successo commerciale. L'opera-ione 0 perN stata massiccia( ,inendo per modi,icare totalmente l'enneagramma originale. L'atten-ione di c#i( dal punto di vista cattolico( ri,lette sul ,enomeno scivola inevita+ilmente verso =uelle =uestioni c#e il nostro intervento( ,in =ui( #a cercato di considerare: a) l'enneagramma puN essere considerato uno sc#ema psicologico scienti,icamente stringente( statisticamente ,ondato( terapeuticamente e,,iciente? +) i contenuti oggettivi dell'ennegaramma 1descri-ione tipologica) sono compati+ili con l'antropologia cattolica? c) il ricorso all'enneagramma per descriviere e guidare il percorso di ,ede 0 compati+ile con l'esperien-a storica del cattolicesimo( o puN indurre elementi di devian-a( specialmente in considera-ione dell'origine esoterica ed e:tracristiana? d) =uale valore dare alle proposte di rilettura teologica dei contenuti tradi-ionali( ricorrendo allo sc#ema enneagrammatico? e) l'assen-a di una /scuola spirituale/ autorevole e rodata dell'enneagramma 1totale in am+iente italiano) non risc#ia di esporre coloro c#e lo utili--ano( pi& o meno li+eramente( a incomprensioni( ,raintendimenti( errori? ,) l'assun-ione da parte dei cattolici dell'enneagramma come strumento di ,ede non risc#ia di degenerare in una ridu-ione della spiritualit* a semplice esperien-a psic#ica?( non vi 0 cio0 il risc#io di una risolu-ione del rapporto uomo;Trascenden-a a ,avore del solo vissuto mentale? 2iguardo alla =uestione &= il presente articolo #a mostrato c#e l'enneagramma A ancora sotto esame: la domanda va girata agli psicologi. 9l momento presente( circa la validit* dello sc#ema psicologico rimangono ,ondati du++i( specie riguardo la sua precisa de,ini-ione epistemologica> du++i rimangono circa la ,ondate--a statistica e l'e,,icacia terapeutica costituisce a tutt'oggi un argomento di discussione. 'irca la =uestione 5= va detto che l'enneagramma vive su un e9uivoco : nell'enneagramma primitivo 1=uello accreditato di senso ini-iatico) la tipologia aveva un realismo sim+olico( mentre l'enneagramma psicologico e =uello della spiritualistica cristiana #anno ,inito per con,erire a =uesta tipologia un =ualc#e realismo oggettivo: per gli psicologi la tipologia 0 diventata uno sc#ema ove inserire ordini di costanti comportamentali> per gli spiritualisti uno sc#ema c#e ospita la sapien-a della spiritualistica occidentale. L'enneagramma #a un'a,,init* d'origine con am+ienti e autori neQ age( latori di idee sull'uomo di,,icilmente compati+ili con il cristianesimo. Ha tuttavia detto c#e il lavoro dei gesuiti americani #a vigorosamente emendato =ueste /impurit*/: il pro+lema di contenuti antropologici non compati+ili con il cristianesimo si esaurisce dal momento in cui l'enneagramma( nelle loro mani( si tras,orma radicalmente. Se la laici--a-ione del metodo( operata dagli psicologi( eliminava alla radice i du++i circa un'antropologia percorsa da pericolose venature esoteric#e o neQ age> l'opera-ione degli spiritualisti cattolici #a estremi--ato =uesta tras,orma-ione: =uale migliore solu-ione di /+atte--are/ completamente l'enneagramma? Fer =uanto riguarda la =uestione '=( l'articolo #a mostrato( a mo' di esempio( il tentativo di !annan> praticamente una rivisita-ione degli 3serci-i spirituali di <gna-io dentro uno sc#ema enneagrammatico. <n realt*( ancora una volta( va detto c#e =uell'enneagramma 0 totalmente svuotato della sua identit* e si riduce ad ospitare la ripresenta-ione del cammino spirituale della tradi-ione cristiana. Hiene persa l'originalit* della moven-a spirituale dell'enneagramma( cio0 l'essere un cammino ini-iatico. Si nota una certa approssima-ione nell'uso del linguaggio della ,ede cristiana( ripresentando categorie e sc#emi espositivi della ,ede con una eccessiva disinvoltura( non esente da risc#i. 9l pro+lema precedente si lega anc#e la =uestione $=: =uando si parla di Dio( di Ges& 'risto( del peccato e della conversione attraverso un linguaggio nuovo e ritenuto adatto ad esporre lo sc#ema dell'enneagramma( ci si trova di ,ronte a tentativi ,rancamente sconcertanti.

/ali tentativi non apportano nulla di veramente nuovo alla tradizione della fede 1del resto( sare++e possi+ile ,arlo?) e ,iniscono per essere ,onte di e=uivoci. < patiti di un certo /incontrismo terminologico/ possono salutare l'esperimento ennagramma come il tentativo di rendere compati+ili col cristianesimo certe categorie e certe prospettive di matrice orientale> tuttavia non assistiamo ad una vera rilettura teologica e( d'altra parte( non 0 =uesto un metodo serio per inserire prospettive antropologic#e e teologic#e orientali a con,ronto con la tradi-ione di ,ede cristiana. Fer =uanto riguarda il punto !=( a++iamo indicato l'esisten-a di diverse scuole interpretative dell'enneagramma( attualmente dominanti( e si nota una ,orte disponi+ilit* all'evolu-ione del metodo. 7on esistono( peraltro( /scuole spirituali/ vincolanti per la loro autorevole--a: in Italia Hma pure in altri paesi europeiI A in corso una vasta campagna di diffusione di pubblicistica enneagrammatica# ma non A accompagnata da una valida e controllata applicazione 9 ,ronte dell'auspicio degli autori i li+ri sull'enneagramma vengono letti e s,ruttati da singoli e non esistono noti-ie certe circa un'a-ione pastorale piani,icata e controllata@@. Luindi l'enneagramma 0 usato soprattuto come metodo di autoanalisi( autoconoscen-a e autoterapia. 6enc#? il metodo preveda c#e l'a-ione del singolo deve avere un ruolo ,ondamentale per il successo della terapia( si ri+adisce ; tanto nella psicologia c#e nella spiritualistica ; c#e la ,igura della guida 0 irrinuncia+ile per emendare distorsioni ed errori. Si nota insomma una preoccupante spropor-ione tra la necessit* del metodo e la sua divulga-ione( nei riguardi della =uale va ,orse denunciata una certa mancan-a di responsa+ilit*. La =uestione -= risulta strettamente legata alle considera-ioni di cui sopra. L'uso autonomo# privato A scorretto e probabilmente 9uesta A la radice di un pericolo reale ( cio0 la ridu-ione della spiritualit* a mera esperien-a psic#ica( dove non trova pi& luogo =uel rapporto col Trascendente c#e =uali,ica l'esperien-a di ,ede( nella ,attispecie =uella cristiana. Si tratta di un risc#io cui il cristiano deve guardare con attenta vigilan-a. Fi& in l* nella valuta-ione non 0 lecito spingersi perc#?( ad essere onesti( mancano dati statistici sul suo utilizzo privato e si procede per congetture. <l risc#io 0 perN insito e latente in un metodo c#e ; seppure #a su+Rto il /+attesimo/ cristiano ; rimane ancorato a categorie e a moven-e logic#e spesso lontane dal cristianesimo> mentre l'approssima-ione terminologica e concettuale c#e spesso giustappone ,or-osamente piani ideali distanti contri+uisce ad aumentare il risc#io di una ridu-ione ad esperien-a psic#ica( specie =uando coloro c#e s,ruttano l'enneagramma non posseggano una solida consapevole--a della ,ede cristiana. L'enneagramma 0 un ,enomeno c#e si a,,accia adesso alla curiosit* e all'atten-ione dei lettori italiani. M possi+ile c#e esso risolva la sua sorte nella para+ola +reve ed e,,imera di una moda( come alcuni osservatori ritengono. 7on sem+ra del resto possedere una ,or-a su,,iciente ad a,,ermarsi signi,icativamente e l'assen-a di scuole lo relega ,orse al temporaneo consenso dei lettori. <n ogni caso 0 +ene osservarne con atten-ione l'evolu-ione( eviden-iandone le contraddi-ioni e la risc#iosit*. APPENDICE INTERPRETATIVA La macchina ideologica del paradigma occidentale L'enneagramma su+isce ; ,orse ; la sorte di analog#i sistemi ,ioriti con grande dovi-ia nel nostro secolo. L'4ccidente attraversa continue crisi di evolu-ione( spinto avanti( nella sua storia( dal processo di espansione del paradigma tecnologico: i sistemi ideali vengono posti in crisi con un ritmo vorticoso. 6en lontani da una pretesa unitaria ed universale( la visione del mondo occidentale 0 ,rantumata in ,ra-ioni cosR sottili da approssimarsi al'individuali--a-ione: si va ,orse verso una misura individuale dell'ideale( del religioso( dello spirituale?> si va verso la reali--a-ione di vie( di percorsi in,initi per numero e genere( verso
@@ Fare c#e( in provincia di 6rescia( un insegnante di religione lo utili--i nella didattica scolastica.

la costitu-ione di idealit* non sistemic#e( assolute non perc#? universali( ma perc#? universalmente relative e soggettive? L'O''%$!n"! (% #(",& $& un (!'#*# '%,'& &++&((%#n&"# $% O,%!n"! ( 4riente c#e provvede ad importare ; spesso indiscriminatamente ; =uando non a crearne uno ,itti-io( ad uso e consumo degli occidentali. M#*"% #/% !n"% '.! (% %(+%,&n# &**'O,%!n"! (#n# *& '%-,& $!* 5%(#0n# $!**'O''%$!n"! $% ",#/&,! ; (! n#n +,#+,%# un'%$!&*%"2 &*"!,n&"%/& ; un ,%-u0%# % &0%n&"%/# &*"!,n&"%/# &**& (%'u,!))& %$!&*! ( &,,%"& . L'O,%!n"! /%("# $&0*% #''%$!n"&*%1 %n (+%,%"u&*%"2 !$ %n ,!*%0%#n!1 '#n$!n(& *'% &0%n&)%#n! $% un& /%(%#n! $% /%"& '.! &n'#,& ,%!('! & '#n'%*%&,! !--%'&'! !n"! *! !(%0!n)! $!**# (+%,%"# '#n 6u!**! $!* +,#0,!((# &"!,%&*!1 & -,#n"! $!**'O''%$!n"! +#(";',%("%&n# ! +u**u*&n"! $% -!, !n"% "u""&/%& &((&% %n6u%!"%. L'4ccidente ,agocita insomma l'4riente e rimasticandolo ne inventa un'immagine dove si proiettano =uei sogni di armonia 1il 7eQ 9ge non promette ,orse la nascita di una nuova 3ra di armonia cosmica( in contrasto con violen-a e la +rutalit* dell'3ra cristiana?) c#e si sono perduti in un mondo dove si 0 consumata una lacera-ione ormai strutturale e consapevole nel rapporto tra l'uomo e il suo spa-io vitale: l'4ccidente #a maturato una /ecocoscien-a drammatica/( secondo un'espressione ,elice( e ,atica a riappropriarsi della speran-a e della ,iducia nella sua capacit* di e=uili+rio. L'!nn!&0,& & 4 +,#5&5%* !n"! *'!nn!(% # :(#0n# $'O,%!n"!:1 *'!nn!(% # "!n"&"%/# $% ",#/&,! un& /%& $% -u0& %$!&*! '.! 0u&,$& &$ !(" . M poi particolarmente em+lematico( perc#? da un lato mostra una ricerca di antic#it* verso ori--onti prae ed extra cristiani( al punto c#e si spinge ad inventare( ad immaginare un'antic#issima matrice orientale> dall'altro lato eviden-ia l'incapacit* dell'4ccidente a tras,ormarsi davvero in dire-ione orientale: =uand'anc#e rivolto ad 4riente( l'4ccidente ,inisce per prendere( se-ionare( meta+oli--are( ,ino ad ottenere un prodotto adatta+ile alle sue esigen-e( ai suoi ordini ra-ionali ed esisten-iali. Il decadimento ermeneutico e la caduta del simbolo <l processo evolutivo c#e #a condottto l'enneagramma allo stato attuale #a comportato la nascita di pi& ,orme enneagrammatic#e( tra loro diverse e sicuramente lontane dall'origine. 9l di l* delle speci,ic#e valuta-ioni( l'enneagramma 0 mutato radicalmente 1e( +en prima c#e nei contenuti( nell'uso e nella natura) primariamente a causa del passaggio da sapere orale ed iniziatico a sapere scritto ed oggettivo. Dopo GurdPie,, l'enneagramma #a insomma su+Rto un decadimento ermeneutico: 0 nata una letteratura enneagrammatica e =uella sapien-a misteriosa ed esoterica ; c#e traeva il suo valore essen-iale dal ,atto di situarsi dentro una rela-ione ini-iatica esclusiva( tra maestro e discepolo ; 0 passata dalla muta+ilit* viva e personale dell'oralit* alla ,issit* oggettivante dello scritto( perdendo il suo carattere saliente e riducendosi a uno dei tanti metodi di conoscen-a. L'occidentali--a-ione del metodo enneagrammatico si d* an-itutto con la perdita della valen-a ini-iatica: messo per iscritto esso diviene un sapere sottoposto all'ermeneutica( cio0 diventa inesora+ilmente occidentale. La caduta del simbolo 0 l'immagine c#e meglio esprime =uesto processo: l'enneagramma non 0 pi& una costru-ione teorica macrocosmica c#e #a la ,un-ione di sim+olo dell'avvenire microcosmico di un progresso umano personale( c#iamato conoscen-a e reali--ato nella rela-ione attore;maestro. D $%/!n"&"# un# ('.! & !n",# %* 6u&*! ",&(-!,%,! '#$%'% $% &n&*%(% ! $% '#n#('!n)& $!**& n&"u,& u &n&: l'a-ione ini-iatica 0 precipitata e decaduta nell'astra-ione della codi,ica-ione di ri,lessioni e di conoscen-e. <l sim+olo 0 caduto e ridotto ad oggettiva-ione. Sostiene 2iso: BSare++e inopportuno cercare di preservare l'enneagramma in un =ualc#e stato dottrinalmente puro( anc#e ammesso c#e ,ossimo in grado di conoscere tale stato 1e =uesto perc#?( cosR ,acendo( limiteremmo le nostre scoperte e intui-ioni a =uelle gi* ac=uisite dagli antic#i ai =uali si attri+uisce la primitiva ,ormula-ione). Do++iamo al contrario con,idare nel ,atto c#e( mentre l'enneagramma continua a svilupparsi e a ra,,inarsi nel corso

del tempo( le sue verit* essen-iali non cesseranno di essere comunicate. Le distorsioni( con il tempo( andranno via via scomparendoC1II La consapevole--a di 2iso in proposito risulta( ,orse( troppo ingenua ed ottimistica( perc#? non avverte il mutamento radicale della sua interpreta-ione di enneagramma( n? le conseguen-e. La sua idea di /distorsione/ parte da un concetto di /verit*/ dell'enneagramma c#e non coglie la dire-ione di un cam+iamento ,orse necessario per portare e,,icacemente l'enneagramma in 4ccidente( ma distruttivo a riguardo di =uella verit* c#e( come a++iamo cercato di mostrare( risiedeva proprio nella sua identit* sim+olica. La mutazione psicologica e la metamorfosi cristiana 4rmai or,ano della sua voca-ione di sapere sim+olico( l'enneagramma 0 stato dirottato verso la psicologia. M tuttavia ancora lontano dal possedere una sicura valida-ione circa la sua e,,icacia come terapia( mentre rimangono du++i circa la c#iare--a epistemologica. Dice Facc#iolla: B9 =uesto punto si potre++e gi* concludere c#e l'enneagramma 0 la vera panacea( perc#? riuscire++e a ottenere tutto ciN c#e ogni psicoterapia e ogni religione si pre,iggono di ,are. .a neanc#e il suo pi& entusiasta sostenitore ,are++e una simile a,,erma-ione. L'!nn!&0,& &1 %n-&""%1 4 /&*%$# (#*# +!, '.% *# ,%"%!n! "&*! . Finora non esiste una sola imposta-ione sistematica( psicologica e religiosa( c#e possa essere condivisa da tutti e nella =uale ognuno possa riconoscersiC1I1. M possi+ile c#e il cammino evolutivo in dire-ione psicologica emendi( nel ,uturo( parte considerevole di =uesti du++i> come anc#e( d'altra parte( 0 possi+ile c#e la sua muta-ione progressiva ne riduca lo spessore di novit*( lasciando in eviden-a c#e( come metodo di analisi e di terapia( esso tende ad approssimarsi( ,orse ,ino alla non distin-ione( con altri sistemi analog#i( gi* consolidati dalla tradi-ione psicologica. C!,"# *& +(%'#*#0%& .& u"&"# *'!nn!&0,& & ! %* (!0n# +%9 '#(+%'u# $% "&*! '& 5%& !n"# *# (% /!$! n!**& (u& ,%$u)%#n! & !,# (",u !n"# $% un& +,&"%'& !$%'&1 $#/! '%#4 *'!*! !n"# $!n#"&n"! $%/%!n! *'!--%'&'%& "!,&+!u"%'&. Dice 2iso: BSe 0 +ene essere consapevoli delle tradi-ioni storic#e( 0 d'altro canto molto pi& importante occuparsi delle verit* essen-iali c#e l'enneagramma ci comunica( =ualun=ue sia la tradi-ione in cui noi le troviamo. Do++iamo ricordare c#e la cosa pi& signi,icativa dell'enneagramma 0 c#e esso ri,lette la natura umana( le leggi naturali( oggettive della psic#e. La sua stupe,acente capacit* di illuminare e appro,ondire le intui-ioni cui 0 giunta indipendentemente la moderna psicologia 0 un'altra delle sue pre-iosissime ed entusiasmnti propriet*. 3,,ettivamente( la sua corrisponden-a con le categorie psicologic#e contemporanee prova =uasi de,initivamente la sua validit* oggettivaC1I2. La psicologia si disinteressa della tradi-ione e dell'origine( come dic#iara Facc#iolla: B9ncora una volta( dal punto di vista psicologico;clinico il primo e assoluto criterio di valuta-ione non 0 l'antic#it* o la modernit* di un sistema psicoterapico( n? la sua episodicit* e popolarit* maggiore( uguale o minore di una moda. n sistema di conoscen-e e di trattamento c#e aiuta a riac=uistare o a rinsaldare la salute mentale eTo ,isica 0 +uono in =uanto tale( a prescindere dal contesto nel =uale 0 sorto( dalla sua correla-ione a vog#e pi& o meno altalenantiC1I3. Luesta visione proietta verso il ,uturo l'enneagramma e postula an-i il mutamento come condi-ione necessaria( delineandone la mutabilit come condizione strutturale. Dall'altra parte( nella ricerca degli spiritualisti nordamericani( l'enneagramma #a su+Rto una metamor,osi( diventando strumento del cammino spirituale cristiano( con la pretesa di essere incluso( a pieno titolo( nella tradi-ione. Lui il pro+lema della sua /=ualit* religiosa/ #a ac=uistato un rilievo determinante: 0 necessario comprendere ; da parte del cristiano c#e vi ri,lette ; se la metamor,osi c#e esso #a su+Rto a++ia o meno emendato i risc#i e i pro+lemi
1II 2. D. 2<S4( op cit ( p. 2". 1I1 <n 2. 24!2 ; 9. 3632T( op cit ( p. $. 1I2 2. D. 2<S4( op cit.( p. 22;23. 1I3 <n 2. 24!2 ; 9. 3632T( op c it ( p. @

presenti nell'opera-ione. 9l di l* di tali =uestioni( prese lungamente in esame nel presente intervento( n#n ''4 $u55%# '.! *& ("#,%& .& +#,"&"# *'!nn!&0,& & $% Gu,$?%!-- 5!n *#n"&n# $&**& (u& -#, & #,%0%n&*! . L'opera-ione di espropria-ione e di svuotamento #a permesso agli spiritualisti cristiani di dare vita ad una realt* ormai totalmente di,,orme da =uella originaria. L'enneagramma da essi proposto a++andona la pura via mistica 1conoscen-a di s? e autotrascenden-a) e diventa una via dic#iaratamente di ,ede 1incontro con il Trascendente) soltanto in modo conseguente( ,or-ando piuttosto vistosamente la logica dell'intui-ione originale dell'enneagramma. M =uesto il punto principale di innesto del carattere cristiano su una costru-ione metodologica c#e( ,ino a =uando rimane via della conoscen-a di s?( conserva maggiormente i caratteri originari precristiani. Z =uesta la sua metamor,osi. L'insospettabile pista esoterica <n estrema appendice e =uasi ,uori testo va dato il giusto spa-io a =uello c#e rimane un ,ilone interpretativo dell'enneagramma certamente minore e ,ors'anc#e numericamente poco signi,icativo( ma provvisto di una sua speci,ica identit*( assai interessante. C#n Gu,$?%!--1 Ou(+!n(EF1 B!nn!""1 I'.&)# +,!n$! /%"& un& *%n!& %n"!,+,!"&"%/& '.! "!#,%))& un !nn!&0,& & %n '.%&/! $%,!""& !n"! !(#"!,%'&1 "&n"# n!% '#n"!nu"% %$!&*! 6u&n"# n!**& -#, & $!* !"#$#. <n merito si possono ,are due osserva-ioni: a) nonostante ci si ri,erisca a tradi-ioni orientali e su,i( la teori--a-ione 0 contemporanea ed 0 +en di,,icile credere c#e essa poggi su =ualcosa di tradi-ionalmente concreto e non( piuttosto( su una mera inten-ione di antic#it*> +) mancando minimi ri,erimenti ad una tradi-ione antica( va ,orse ipoti--ato c#e l'enneagramma teori--ato in c#iave esoterica si sia creato una veste di antic#it* per su,,ragare contenuti e ,orme c#e invece sono nate in tempi moderni. L'%$!& 0u%$& $% 6u!("# !nn!&0,& & :(#""!,,&n!#: 4 $!'%(& !n"! 0n#("%'& !$ !(#"!,%'&: l'ennegramma =ui 0 uno sc#ema sim+olico c#e interpreta l'intero reale( cosmico ed umano( e tratteggia un sistema di sapere nascosto( segreto( destinando solo agli ini-iati la piena comprensone della vera natura delle cose. M =uasi super,luo dire c#e =uesto ,ilone interpretativo( =ualora raccolto in una scuola( condensere++e a ragione tutti i du++i ed i sospetti c#e il cristiano( pruden-ialmente( deve nutrire nei con,ronti di sistemi di comprensione del reale c#e non sono accetta+ili perc#? superano i margini dell'ortodossia tracciata dal cristianesimo. A 6u!("# +un"# *& $# &n$& +%9 %n"!,!((&n"! 4 *& (!0u!n"!: 6u&*! "%+# $% ,&++#,"# !(%("! ; (! !--!""%/& !n"! !(%("! ; ",& 6u!("# -%*#n! $!**'!nn!&0,& & ! 0*% &*",%? Ha notato c#e l'enneagramma esoterico risulta precedente ai ,iloni psicologico e spirituale: la tradi-ione rimonta a GurdPie,, ed 4uspens85 ed 0 la matrice cui attingono i teori--atori delle due linee maggiori. 6ennett viene citato volentieri da 2iso e dai gesuiti( al punto c#e ci si pone il du++io se costoro a++iano davvero compreso la trama esoterica del suo enneagramma o se invece ; deli+eratamente ; l'a++iano ignorata( estrapolandone esclusivamente =uegli elementi compati+ili con la nuova interpreta-ione. A**# ("&"# &""u&*!1 "u""&/%&1 n#n '#n("&n# *!0& % $%,!""%> an-i( la para+ola del processo appena descritto( ra,,or-a la pro+a+ilit* del distacco e della separa-ione. R% &n! %* ,%('.%# *&"!n"! $!**& '#n-u(%#n!1 +#%'.> (#""# *# ("!((# n# ! (% %n$%'&n# $% -&""# '#(! $%/!,(! : come =uesta ricerca #a voluto mostrare( *'!nn!&0,& & 4 un !"#$# +(%'#*#0%'#G 4 ; $%("%n"& !n"! ; un# (",u !n"# $!**& (+%,%"u&*%("%'& ',%("%&n&G (u((%("! ; &n'#,& ; '# ! (&+!,! !(#"!,%'# !$ %n%)%&"%'#. Tu""&/%& & "&* +un"# 4 n#"!/#*! *& (u& u"&)%#n! ! *& (!0u!n"! $%--!,!n)%&)%#n! '.! 5%(#0n& +&,*&,! ; tout court ; $% ,!&*"2 $%/!,(!1 5!n'.> un%-%'&"! $&**& ("!((& $!n# %n&)%#n!1 '.! "u""&/%& &''# un& (#*& !n"! +!, %* ,%-!,% !n"# &**'#,%0%n&,%& %n"u%)%#n! "%+#*#0%'&. 6rescia( aprile 1@@$

Sergio Ferrari Gianni F. Trapletti

Potrebbero piacerti anche