Scarica in formato rtf, pdf o txt
Scarica in formato rtf, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 5

Omelia (15-12-2013) mons.

Antonio Riboldi La venuta del Signore vicina grande il rumore che il natale pagano sta facendo, nonostante la crisi di tante famiglie, nell'avvicinarsi del Santo atale! "utti parlano di #uali doni ac#uistare, mettendo il silen$iatore al vero %ono, che & venuto a noi dal 'ielo( )es*, +iglio del ,adre! -na venuta che & davvero l'aprirsi delle porte celesti, per vedere il ,adre che torna a sorridere a noi, poveri viandanti in cerca di felicit., sen$a la #uale la vita perde ogni senso! ulla - ricordiamocelo - pu/ davvero riempire il cuore dell'uomo, come l'amore del ,adre che, #uando trova dimora in noi, diventa gioia donata ai fratelli! 'os0 canta il profeta 1saia oggi( 2Si rallegrino il deserto e la terra arida( esulti e fiorisca la steppa!!! 3ssi vedranno la gloria del Signore, la magnificen$a del nostro %io! 1rro4ustite le mani fiacche, rendete salde le ginocchia vacillanti! %ite agli smarriti di cuore( 5'oraggio, non temete6 3cco il vostro %io, giunge la vendetta, la ricompensa divina! 3gli viene a salvarvi'! 7llora si apriranno gli occhi dei ciechi e si schiuderanno gli orecchi dei sordi! 7llora lo $oppo salter. come un cervo, grider. di gioia la lingua del muto! 'i sar. un sentiero e una strada e la chiameranno via santa! Su di essa ritorneranno i riscattati dal Signore e verranno in Sion con giu4ilo8 felicit. perenne splender. sul loro capo8 gioia e felicit. li seguiranno e fuggiranno triste$$a e pianto2! (1s! 35, 1-10) 9uasi sommersi dalle triste$$e del nostro tempo, come ci vengono narrate - con troppa superficialit. e, direi, con il solo scopo di 5vendere o fare spettacolo' - a tanti sem4ra che sia morta la speran$a! :a si apre la 5;ia Santa', che rivela la nostra origine divina e, #uindi, offre la certe$$a che c'& 'hi ci vuole veramente 4ene, un <ene che viene dall'7lto, #uindi sicuro e fedele! %a #ui una consapevole$$a, sempre pi* diffusa, del 4isogno di al$are gli occhi al 'ielo, certi che solo l. pu/ esserci la sorgente della gioia!

Scopriamo che la cosiddetta felicit. 5da #uattro soldi', che il mondo offre, & di fatto manipolata dagli interessi economici, come fosse 5un'industria che deve tirare'! Si cercano uomini che si distinguano per le 5speran$e' che cercano di suscitare, e li si chiama 5profeti'( 5profeti dell'economia', 5profeti della storia', 5profeti della moda' e via dicendo! -n modo improprio di usare una cos0 sorprendente e misteriosa parola( profeti6 +orse nella nostra offuscata mentalit., diamo del 5profeta' a chi offre delle prospettive( spesso 5profeti' che non vedono per/ pi* in l. del proprio naso! =ppure - ed & una moda diffusa - ci si affida ai maghi-profeti, che di vero hanno solo la ricche$$a che accumulano a scapito dei loro simili, solo pi* ingenui e sprovveduti! el ;ecchio "estamento i profeti hanno sempre avuto un ruolo di guida e di speran$a! 1l termine e4raico di profeta contiene tre missioni( chiama, distur4a, annuncia! 1 profeti hanno la coscien$a di essere 5voce' di %io, che indica la strada da percorrere! ,arlano 5a nome di %io'! 3ducano alla fede! 1l popolo li considerava 5un grande dono di %io', anche se spesso, interpellando le coscien$e e richiamando sui vi$i!!!li uccideva6 :a poi, #uando venivano a mancare, il popolo si sentiva s4andato, smarrito e cos0 si lamentava( 5 on vediamo pi* le nostre insegne, non ci sono pi* profeti e nessuno di noi sa fino a #uando'! (Salmo >?, @) S! "ommaso d'7#uino descriveva il profeta - e ciascuno di noi & 5 profeta' dal <attesimo - come uno che sa guardare alla storia con due occhi dietro le spalle, rivolti al passato, e due occhi che scrutano il futuro, per cos0 fondare il presente! ;iene da chiederci( viviamo da profeti, memori del passato e rivolti ad un futuro che sappiamo essere nel 'uore di %io5 -na giovane catechista aveva preparato i suoi 4am4ini a scuola per il atale, spiegando loro il ruolo del profeta )iovanni <attista e dei profeti, in genere, nella lunga attesa del :essia!

7lla fine per rendersi conto se avevano 4en compreso chiese ad uno di loro chi fosse un profeta! Si sent0 rispondere che 5il profeta & uno che ascolta la ,arola di %io con il cuore nell'orecchio'! -na defini$ione a$$eccata6 -n fatto & certo( i 5profeti', anche nei nostri tempi - e ce ne sono tanti, pensiamo a elson :andela che ci ha lasciato in #uesti giorni6 - colpiscono per la loro meravigliosa li4ert. di vita( non sono contro nessuno, eppure sfer$ano sen$a me$$i termini le 4arriere che l'uomo pone per nascondere le vie del Signore, i camuffamenti, le ipocrisie, le devian$e, tutti protesi a proporre una visione di verit., che sia chiara come il cielo terso, ed esalti il grande amore che & %io, origine e fine di tutto! =gni loro parola, ogni gesto, affonda le radici nella grande$$a del passato dell'uomo e getta ponti verso l'infinito! 1l vero profeta ed ogni cristiano lo & - pensa sempre in grande, ama in grande! 3' perseguitato, perchA distur4a, ma attira immensamente, perchA offre spa$i di vera vita! 3gli & - lo vogliamo o no - la 5lunga traccia' di %io nella storia dell'umanit.! 1l ;angelo di oggi ci invita a riflettere sul dialogo che avviene tra il profeta )iovanni <attista, in carcere, per aver rimproverato 3rode sulla sua condotta - e )es*! 2)iovanni, che era in carcere - racconta l'evangelista :atteo avendo sentito parlare delle opere del 'risto, per me$$o dei suoi discepoli mand/ a dirgli( 5Sei tu colui che deve venire o do44iamo aspettare un altro5' )es* ai discepoli di )iovanni risponde( 27ndate e riferite a )iovanni ci/ che udite e vedete( i ciechi riac#uistano la vita, gli $oppi camminano, i le44rosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri & annunciato il ;angelo! 3 4eato & colui che non trova in me motivo di scandalo6' ,oi si rivolge alle folle e traccia il meraviglioso 5ritratto' del <attista! 2'he cosa siete andati a vedere nel deserto5 -na canna s4attuta dal vento5 7llora, che cosa siete andati a vedere5 -n uomo vestito con a4iti di lusso5 3cco, #uelli che vestono a4iti di lusso

stanno nei pala$$i dei re6 344ene, che cosa siete andati a vedere5 -n profeta5 S0, io vi dico, an$i, pi* che un profeta! 3gli & colui del #uale sta scritto( 53cco, dinan$i a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparer. la tua via'! 1n verit. io vi dico( fra i nati di donna non & sorto alcuno pi* grande di )iovanni il <attista8 ma il pi* piccolo nel Begno dei 'ieli & pi* grande di lui2! (:t! 11, 2-11) Stupendamente umano #uesto dialogo che, da una parte vuole 5la conferma alla propria missione', ossia sapere se )es* & il :essia, e, dall'altra, offre una 5risposta' non solo positiva, ma l'esalta$ione di chi davvero & profeta e merita ascolto! 'i sono ancora oggi tanti che cercano chi, come )iovanni, possa essere 5una voce del deserto, che annuncia'! Co cercano in sacerdoti o in laici cristiani, con diverse voca$ioni, ma un unico carattere( gente che non 4ara con la fede e, con la propria vita, traccia una strada in #uesto mondo, che resta sempre 5un deserto con poche speran$e'( un mondo che offre solo delusioni, #uando addirittura non cerca di strappare la certe$$a della gioia che %io d. ora e sempre6 Se siamo sinceri, in #uesto nostro povero mondo tutti a44iamo 4isogno di verit., di profe$ia, di evangeli$$a$ione e, noi cristiani, profeti in virt* del <attesimo che a44iamo ricevuto, do44iamo riscoprire #uesta voca$ione, #uesta testimonian$a che ci & chiesta! DCa gioia del ;angeloE si legge nelle prime righe dell'esorta$ione 3vangelii )audium di ,apa +rancesco -Driempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con )es*! 'oloro che si lasciano salvare da Cui sono li4erati dal peccato, dalla triste$$a, dal vuoto interiore, dall'isolamento! 'on )es* 'risto sempre nasce e rinasce la gioiaE! :entre Dil grande rischio del mondo attuale, con la sua molteplice e opprimente offerta di consumo, & una triste$$a individualista che scaturisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri superficiali, dalla coscien$a isolataE! 7nche molti credenti cadono in #uesto rischio, De si trasformano in persone risentite, scontente, sen$a vitaE! :entre D#uando #ualcuno fa un piccolo passo verso )es*, scopre che Cui gi. aspettava il suo arrivo a 4raccia aperteE!

Sperimentare e proporre agli altri la salve$$a gioiosa donata da 'risto risorto e i me$$i di cui Cui si serve & la voca$ione di tutti i cristiani e la ragion d'essere propria della 'hiesa, & la vera profe$ia di cui il mondo ha 4isogno! Se #ualcuno Dha accolto #uesto amore che gli ridona il senso della vitaE chiede ,apa +rancesco Dcome pu/ contenere il desiderio di comunicarlo agli altri52! Sentiamo come rivolta a ciascuno di noi #uesta domanda e chiediamo al Signore, in #uesto 7vvento, di essere disponi4ili a rispondere con la testimonian$a della vita!

Potrebbero piacerti anche