Sei sulla pagina 1di 10

Lirrazionale leggerezza dei numeri

Giuseppe Carucci
2013

INDICE
I numeri irrazionali .............................................................................................. 3

Pitagora e il pentagramma . 4
La sezione aurea ..

Lincommensurabilit nel quadrato 7 Pitagora di Samo .


Il numero come principio della realt ...

"na dimostrazione dell#irrazionalit della radice quadrata di due .$%

I numeri irrazionali
"n numero irrazionale & un numero reale c'e non & un numero razionale( cio& non pu) essere scritto come una *razione a / b con a e b interi( con b di+erso da zero. I numeri irrazionali sono esattamente quei numeri la cui espansione in qualunque base ,decimale( binaria( ecc.- non termina mai e non *orma una sequenza periodica. La scoperta dei numeri irrazionali +iene tradizionalmente attribuita a Pitagora( o pi. precisamente al pitagorico Ippaso di Metaponto( c'e produsse una argomentazione ,probabilmente con considerazioni geometric'e- dell#irrazionalit della radice quadrata di / ,una dimostrazione dellirrazionalit della radice quadrata di / & alla *ine di questo e0oo1-. Secondo la tradizione Ippaso scopr2 i numeri irrazionali mentre tenta+a di rappresentare la radice quadrata di / come *razione. 3utta+ia Pitagora crede+a nell#assolutezza dei numeri( e non pote+a accettare l#esistenza dei numeri irrazionali. 4gli non era in grado di con*utare la loro esistenza con la logica( ma le sue credenze non pote+ano tollerarne l#esistenza e( secondo una leggenda( per questo condann) Ippaso a morire annegato. 5ltre alla radice quadrata di due e a molte altre radici di numeri interi( esempi note+oli di numeri irrazionali sono il numero pi greco( il numero e( il numero aureo(

Giuseppe Carucci

DOL MOOC

Pitagora e il pentagramma
La scuola di Pitagora ,circa 5%% a.6.- era una sorta di societ segreta. 7on si sa di preciso se *osse unaccademia *iloso*ica( un ordine religioso o una setta. Probabilmente un po di tutto questo insieme. Per i pitagorici i numeri erano la c'ia+e di tutti i misteri. In questo senso +a inteso il loro motto8 9Tutto numero:. I numeri erano per i pitagorici i numeri interi e il loro rapporti( cio& i numeri razionali. 4ssi non a+e+ano solo un motto ma anc'e un simbolo( un segno di riconoscimento. 3ale simbolo era il pentagramma( la stella a cinque punte.

La cosa tragica & c'e proprio il pentagramma mette in mostra c'iaramente un numero irrazionale( cio& un numero c'e secondo la concezione dei pitagorici non a+rebbe do+uto tro+are posto sulla *accia della terra. 4saminando i segmenti c'e +anno da una punta allaltra della stella( in*atti( si scopre c'e essi si intersecano nella sezione aurea. 4 la sezione aurea & tuttaltro c'e un numero razionale( cio& una *razione composta di numeri interi. 4 anzi un numero spiccatamente irrazionale( ossia8

( 5 1) 2

(0,61803398874989484820458683436564)

6ome potremmo de*inire il destino dei pitagorici( c'e proprio nel loro simbolo do+ettero constatare c'e non tutti i numeri sono razionali; <estino tragico o destino be**ardo;

La sezione aurea
La sezione aurea o numero aureo & un numero irrazionale( cio& un numero c'e non & intero n= si pu) scri+ere come rapporto *ra due numeri interi> la sezione aurea non si pu) quindi rappresentare con una *razione. 6'e cosa & esattamente la sezione aurea; Iniziamo col dire c'e essa corrisponde al numero8

0,6180

!88"#!8!#8#8$0#%868 # 6%6#&

6ome possiamo +edere & un numero pi. piccolo di $ e poco pi. grande di %(? con una serie in*inita di ci*re decimali dopo la +irgola e nessuna periodicit( cio& le ci*re dopo la +irgola sono del tutto casuali( non +i & una sequenza di ci*re c'e da un certo punto in poi si ripete allin*inito. "n modo di scri+ere tale numero( decisamente pi. elegante & il seguente8
( 5 1) 2

Ma come si ricava questo numero? La sezione aurea una proporzione geometrica basata su di un rapporto specifico. Prendiamo un segmento di lung'ezza a'(

Si dice c'e a & la sezione aurea dellintero segmento a'( se a & media proporzionale tra lintero segmento a@b e la parte rimanente (> in termini matematici scri+iamo8
( a + b) : a = a : b

Se lintero segmento & lungo $( dalla proporzione di sopra si ottiene per lappunto %(?$ %33 c'e corrisponde al ?$( A del segmento totale. Posto in*atti8 a + b = 1 si rica+a8 b = 1 a Sostituendo nella proporzione8
1 + 5 2 Perch questo numero cos interessante? Il numero aureo & un numero c'e non tro+iamo solo in matematica( ma & presente un po dappertutto( in natura come nellarte. Il numero aureo rappresenta lequilibrio dei rapporti( larmonia delle misure( la grazia e la bellezza di tutto ci) c'e ci circonda. La proporzione aurea & cos2 strettamente legata allarmonia nella natura e nellarte da meritarsi lappellati+o di divina proporzione. Possiamo incontrare la sezione aurea nel guscio di una c'iocciolina( in una stella di mare( nei 1 : a = a : (1 a) a 2 = 1 a a =
Giuseppe Carucci DOL MOOC

petali dei *iori( nella *orma di una galassia ma anc'e nel +olto della Bioconda( nella piramide di 6'eope( nel Partenone di Ctene. 7elluomo poi tro+iamo la sezione aurea quasi o+unque> lombelico( per *are un solo esempio( di+ide la nostra altezza nella sezione aurea. Se siamo cio& alti $( % m( lombelico do+rebbe tro+arsi a circa $($$ m daltezza ,$( % moltiplicato il numero aureo-.

Lincommensura(ilit) nel *uadrato


<isegnare la diagonale del quadrato & semplice8 basta unire con un tratto di penna due angoli opposti. Da applicando il 3eorema di Pitagora al triangolo rettangolo c'e & la met del quadrato( a+ente per ipotenusa la diagonale del quadrato e per cateti i due lati del quadrato( si scopre c'e la diagonale del quadrato & incommensurabile con il suo lato.

In altre parole il lato e la diagonale del quadrato sono due grandezze in rapporto non razionale tra loro( cio& se l & il lato del quadrato e d la sua diagonale il rapporto tra l e d non pu) essere espresso come rapporto di due numeri interi m ed n8
l m d n

<unque l+d non si pu) esprimere con un numero razionale( cio& con un intero o un rapporto *ra due interi> lEd & pertanto un numero irrazionale( un numero con una rappresentazione decimale che non ha termine e non si ripete ( come ad esempio la radice quadrata di / ,$(4$4/$35?/-. I pitagorici applicarono per primi il loro teorema a un triangolo rettangolo con due lati uguali entrambi a 1 ,la met di un quadrato- e ottennero come lung'ezza dellipotenusa uno strano numero ,la radice *uadrata di $-( e riuscirono a stabilire c'e questo numero non era un intero e neppure una *razione. Poic'& i pitagorici conosce+ano soltanto i numeri interi e i loro rapporti( la scoperta dellirrazionalit della radice quadrata di /( li sorprese e li turb) al punto c'e giurarono di non parlarne con nessuno al di *uori della loro societ. Da la notizia trapel) e la leggenda +uole c'e lo stesso Pitagora abbia ucciso il membro della setta c'e di+ulg) lesistenza di questi strani numeri irrazionali.

Giuseppe Carucci

DOL MOOC

Pitagora di ,amo
Pitagora di ,amo +iene spesso descritto come il primo matematico puro. 4# una *igura estremamente importante nello s+iluppo della matematica> tuttora conosciamo relati+amente poco a proposito delle sue scoperte matematic'e. C di**erenza di molti matematici greci successi+i( di cui per lo meno abbiamo alcuni libri c'e scrissero( non abbiamo nulla degli scritti di Pitagora. La scuola( c'e egli condusse( in parte religiosa e in parte scienti*ica( segu2 un codice di segretezza( e sicuramente questo implica c'e oggi Pitagora sia una *igura misteriosa. 3estimonianze dicono c'e *u allie+o di Cnassimandro e raccontano di +iaggi da lui compiuti in 5riente ,non +i & certezza storica di questi-( nei quali sarebbe +enuto in contatto con la sapienza degli egizi( persiani( caldei( ebrei( indiani e do+e a+rebbe appreso elementi della geometria. Ferso i 4% anni lascia Samo ed emigra in Dagna Brecia( a 6rotone( colonia dorica sulla costa orientale della 6alabria> i+i *onda una comunit ,una sorta di setta politicoGreligiosa- e una scuola c'e a+ranno grande s+iluppo( godendo i *a+ori del go+erno aristocratico della citt( in concomitanza della *ioritura della scuola medica di Clcmeone. Pitagora( secondo la testimonianza di Proclo( a+rebbe compiuto delle scoperte matematic'e di capitale importanza8 Il teorema sulla somma degli angoli del triangolo ,uguale a due retti Il celebre teorema detto Hdi PitagoraH sul triangolo rettangolo ,il quadrato costruito sull'ipotenusa equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti La costruzione dei poligoni regolari I problemi di Happlicazione delle areeH ,serie di problemi c'e traducono geometricamente le equazioni di primo e secondo grado I numeri irrazionali I pitagorici studiarono( con particolare interesse( i poligoni e i solidi regolari> il pentagono e la stella pentagonale a cinque punte pare c'e a+essero a**ascinato talmente tanto il grande maestro c'e li pose come simbolo della scuola. La *ama del *iloso*o si di**use in tutta la Dagna Brecia( *ino a Ioma. La sua *igura di+enne leggendaria e +enerata dai discepoli come quella di un dio. Sul piano scienti*ico( non siamo in grado di attribuire a Pitagora teorie precise. Le dottrine astronomic'e della scuola *urono *orse s+iluppate dai suoi discepoli. Il teorema c'e porta il suo nome si de+e ad altri( anc'e se *orse Pitagora ne conosce+a il signi*icato. Legati alla casta sacerdotale( i pitagorici acquistarono un rile+ante peso politico nelle poleis italic'e. La tradizione racconta c'e( a 6rotone( nel corso di una sommossa popolare( +enne incendiata la casa do+e erano riuniti i maggior esponenti della setta. Iiuscirono a sal+arsi 8

solo Crc'ippo e Liside. Pitagora si era ritirato a Detaponto( do+e era morto prima della ri+olta. Secondo una di+ersa +ersione dellaccaduto( egli( assente alla riunione( riusc2 a *uggire a Detaponto( do+e mor2 +erso il 4!7G4!% a.6.

Il numero come principio della realt


Cristotele a**erma c'e per i pitagorici arch & numero> una delle massime pitagoric'e recita+a8 96'e cosa c& di pi. saggio; Il numero. 6'e cosa c& di pi. bello; Larmonia:. Juale concezione di numero a+e+ano i pitagorici; 4 c'e cosa signi*ica porre il numero come principio di tutte le cose; 4ssi non considera+ano i numeri come entit astratte( bens2 concrete( ossia come grandezze spaziali( a+enti estensione e *orma( rappresentate geometricamente mediante con*igurazioni di punti. Lunit +eni+a designata come un punto( i numeri successi+i attra+erso *igure geometric'e costruite da insiemi di punti e indicate attra+erso luso di sassolini. I numeri sono dunque( per i pitagorici( cose reali. Per questo( la scuola pitagorica pot= scorgere in essi( piuttosto c'e nellacqua e nellaria( gli elementi e le propriet *ondamentali di cui tutte le cose sono costituite. <ai numeri deri+ano tutte le cose( nel senso c'e le cose e le relazioni tra di esse sono esprimibili attra+erso determinazioni numeric'e. 6onstatando come larmonia musicale si *ondasse su rapporti numerici( i pitagorici conclusero c'e gli elementi e le propriet *ondamentali delle cose *ossero numeri e c'e luni+erso stesso *osse( sul modello della musica( numero e armonia. Per questo essi +idero nella scienza del numero la +ia per la conoscenza della natura pi. pro*onda delle cose8 il numero rende intelligibile la realt( in quanto ne ri+ela struttura quantitati+a( geometrica. I numeri esprimono la sostanza delle cose e a ogni cosa corrisponde un numero8 dunque la natura & ordinabile e misurabile attra+erso la matematica. 7on estranea a queste condizioni *u anc'e la ri+elazione dellimportanza dei numeri nei *enomeni della +ita8 le stagioni e gli anni( i mesi e le ore( i cicli naturali seguono in*atti un tempo c'e & regolato da numeri. 6on i Pitagorici( luni+erso non +iene pi. +isto come ricettacolo di *orze oscure( ma di+enta comprensibile razionalmente. La tradizione attribuisce( tutta+ia( ai pitagorici la scoperta dell incommensurabile8 essi a+rebbero scoperto lesistenza di grandezze c'e non 'anno una misura comune e il cui rapporto ,per esempio quello tra la diagonale del quadrato e il lato- non pu) essere espresso da una *razione con numeratore e denominatore interi. 6i) costitui+a una 9scandalosa eccezione: alla teoria del numero come arc'=( in grado di eliminare la loro dottrina( *ondata sulla con+inzione c'e il rapporto tra grandezze potesse sempre essere rappresentato mediante numeri interi. 7on a caso( a proposito di queste grandezze( i pitagorici parlarono non solo di 9incommensurabile:( ma anc'e di 9 irrazionale:8 queste( in*atti( s*uggi+ano al criterio pitagorico di razionalit.

Giuseppe Carucci

DOL MOOC

-na dimostrazione dell.irrazionalit) della radice *uadrata di due


"na dimostrazione dell#irrazionalit della radice quadrata di due & la seguente( c'e procede per assurdo. La proposizione & pro+ata assumendo l#opposto e mostrando c'e & *also> ci) implica c'e la proposizione iniziale de+e essere +era. Si supponga per assurdo c'e *orma di *razione sia razionale( o++ero c'e sia possibile esprimerlo sotto

( c'e si assume irriducibile8

dalla quale8

o++ero8 . Il termine & pari( pertanto anc'e & pari( e conseguentemente stesso de+#essere pari ,il quadrato di un numero dispari & sempre dispari-( quindi esiste un opportuno tale per cui . Sostituendo( si ottiene8 c'e( s+iluppando il quadrato e sempli*icando( di+enta8 . 6on identico ragionamento( essendo ora siano a loro +olta pari. Sia c'e pari si deduce c'e anc'e ( e quindi stesso(

risultano pertanto essere pari( il c'e contraddice l#ipotesi iniziale c'e

sia

irriducibile8 se ne conclude c'e irrazionale.

non & esprimibile sotto *orma di *razione( o++ero &

10

Potrebbero piacerti anche