La Cittadinanza
Costituisce listituto che, nella tradizione degli Statinazione, definisce lappartenenza alla comunit politica e garantisce laccesso ai diritti di cittadinanza Si fonda, di volta in volta, su una concezione
Imperiale: il fatto di essere soggetti al medesimo potere o sovrano a decretare lappartenenza alla nazione Etnica: lappartenenza alla nazione definita in termini di etnicit (linguaggio, cultura e discendenza comune) Repubblicana: lappartenenza alla nazione si basa sulladesione alle regole e ai valori nazionali Multiculturale: amplia la concezione precedente, accettando e riconoscendo la differenza culturale e la formazione di comunit etniche minoritarie
La Cittadinanza
La storia dei processi di democratizzazione delle societ politiche occidentali coincide con la storia della progressiva affermazione dei diritti di cittadinanza, attraverso un duplice movimento:
Laumento del numero e del tipo di diritti riconosciuti e garantiti ai cittadini La progressiva estensione della classe dei cittadini, di coloro cio che hanno titolo a godere di tali diritti
La Cittadinanza
Nei sistemi politici moderni e contemporanei occidentali lideale di eguaglianza strettamente connesso alla nozione di cittadinanza La cittadinanza moderna un attributo giuridico-politico universale, la cui titolarit indipendente dalle peculiarit che differenziano i singoli cittadini I diritti di cittadinanza e le istituzioni che li tutelano e promuovono sono elemento costitutivo dei regimi democratici occidentali
la cittadinanza non soltanto uno strumento che conferisce diritti e di opportunit, ma anche un modo attraverso il quale una comunit riafferma i principi fondamentali sui quali si basa la convivenza ed esprime la propria identit culturale e valoriale, ribadendo il dovere dei cittadini di rispettarli e trasmetterli alle giovani generazioni
I diritti di cittadinanza
Diritti civili: attengono alla personalit dellindividuo e garantiscono ad esso una sfera di libert individuali (libert di parola, di pensiero, di fede, di associazione e riunione, di stampa, di possedere cose in propriet e di stipulare contratti validi, di ottenere giustizia)
Diritti politici: tutelano leguale libert dei cittadini di accedere alle istituzioni della rappresentanza, sia candidandosi a ricoprire cariche istituzionali, sia partecipando alla selezione di coloro che occupano tali cariche in qualit di rappresentanti
Diritti sociali: si riferiscono allinsieme delle tutele tese a garantire il benessere economico e sociale dei cittadini, la cui affermazione, attraverso lo sviluppo di un Welfare State, stata accompagnata dalla creazione di istituzioni quali i servizi sociali e il sistema scolastico gratuito
membership
Denaturalizzare listituto della cittadinanza Sollecitare un ripensamento del concetto di cittadinanza e delle concezioni dellappartenenza e della giustizia sulle quali esso si fonda
nellattuale societ globale praticamente impossibile pensare al significato e alla pratica della cittadinanza senza prendere in considerazione la questione dellimmigrazione
Le soluzioni possibili
Ampliare la sfera dei cittadini, mediante legislazioni basate sul diritto di suolo Arricchire il paniere dei diritti garantiti agli stranieri residenti (o ad alcune categorie di essi) Costituire sintesi politiche sovranazionali
I criteri che regolano lacquisizione della cittadinanza: jus sanguinis e jus soli
La contrapposizione tra la societ dei cittadini e la societ dei contribuenti Gli automatismi che sviliscono la cittadinanza La tensione tra la dimensione strumentale e quella patriottica Le aporie della legislazione italiana
La denizenship
Linsostenibilit della figura del lavoratore ospite dentro regimi di embedded liberalism
La progressiva disgiunzione tra la nazionalit e la fruizione dei (alcuni) privilegi connessi con la cittadinanza La svalutazione dello status di cittadino La natura provvisoria dei diritti riconosciuti ai migranti Il rapporto tra immigrazione e welfare: il razzismo simbolico da parte dei proprietari dello Stato La questione della globalizzazione dellinclusione Il ruolo degli immigrati nella produzione di welfare La rimessa in discussione del bilancio costi/benefici dellimmigrazione
La membership transnazionale
Il disoccultamento e la legittimazione delle pratiche e delle appartenenze transnazionali e il progressivo superamento dellidea di societ statuali chiuse La messa in discussione del dogma dellunicit della cittadinanza: la diffusione della doppia cittadinanza La mobilitazione delle diaspore e le forme di aggregazione e partecipazione politica dei membri delle comunit immigrate, nei paesi dorigine e di destinazione, anche per la promozione dello sviluppo nelle comunit dorigine Lasimmetria la comunit dei residenti e la comunit degli elettori e la questione del diritto di voto agli stranieri
La cittadinanza post-nazionale
Il paradosso dellordine internazionale Stato-centrico e territorialmente definito: il conflitto tra la logica dei diritti umani e le pretese di sovranit Listituzionalizzazione transnazionale dei diritti dei migranti, la crescente porosit delle frontiere statuali, la disgiunzione tra appartenenza e luogo di residenza La disgiunzione tra diritto demigrazione e diritto dimmigrazione Verso una teoria normativa della giustizia globale: il diritto a migrare come difesa dalla povert e la messa in discussione delle politiche migratorie selettive, il diritto alla mobilit per tutti
La cittadinanza europea
Cittadinanza europea ed europeizzazione della cittadinanza La cittadinanza europea come forma di discriminazione dal di dentro
La cittadinanza multiculturale
I nuovi significati della cittadinanza: non rendere le persone pi uguali, ma organizzare il pluralismo e le differenze tra quanti condividono non una comune discendenza, ma una comunit di destino Lipotesi di una cittadinanza multiculturale: riconoscere, proteggere e attribuire diritti speciali a tutela dellidentit culturale come bene costitutivo della dignit umana La questione dei diritti etnici, ossia di diritti riconosciuti non in capo al singolo individuo, ma al gruppo al quale appartiene (o sceglie di appartenere) Il fallimento del progetto di inclusione basato sul principio di uguaglianza formale e sostanziale: letnicit reattiva
attenzione al processo che trasforma un migrante temporaneamente soggiornante in cittadino; un processo che invece, nel dibattito corrente, troppo spesso ridotto alle sue dimensioni procedurali o ideologiche
leducazione civica dovrebbe essere una parte integrante delle azioni rivolte alle comunit immigrate, con lobiettivo non dinstillare un improbabile senso patriottico, bens di trasmettere lidea che lessere cittadino non solo uno status formale che dischiude nuove opportunit, ma dovrebbe implicare una maggiore sensibilit per i propri diritti e per i propri doveri di contribuzione fiscale e di partecipazione alla vita sociale, culturale e politica del paese
Supponiamo che entri in una vostra adunanza qualcuno con un anello d'oro al dito, vestito splendidamente, ed entri anche un povero con un vestito logoro. Se voi guardate a colui che vestito splendidamente e gli dite: Tu siediti qui comodamente, e al povero dite: Tu mettiti in piedi l, oppure: Siediti qui ai piedi del mio sgabello, non fate in voi stessi preferenze e non siete giudici dai giudizi perversi?
(Dalla Seconda Lettera dellApostolo Giacomo, II, 2-4)
Per approfondire
Zanfrini, Laura, Cittadinanze. Appartenenza e diritti nella societ dellimmigrazione, Laterza, 2007 Zanfrini, Laura, I confini della cittadinanza: perch limmigrazione disturba, in Sociologia del Lavoro, n. 117, FrancoAngeli, Milano, 2010, pp. 40-56 Zanfrini, Laura, Immigrazione e diritto di