Sei sulla pagina 1di 10

Archive All Download Newest Segno simmetrico La simmetria nel design: concetti e suggerimenti crearelogo.it Simmetria treccani.

.it Come disegnare oggetti simmetrici - Pratica l'Arte - disegno e pittura a olio acrilico ac!uerello praticalarte.com

Archive All Download Newest La simmetria nel design: concetti e suggerimenti crearelogo.it La simmetria crea e!uili"rio e l#e!uili"rio nel design crea armonia ordine e risultati esteticamente gradevoli. Si trova ovun!ue in natura ed $ pro"a"ilmente per !uesto che la trovo cos% "ella e interessante. La simmetria $ uno dei principi &ondamentali del gestaltismo una teoria del comportamento umano che spiega come la nostra mente crea naturalmente l#ordine e la complete''a delle cose che vediamo e incontriamo. (uttavia la simmetria pu) diventare alla lunga noiosa* L#asimmetria invece $ una +rottura, della simmetria che se usata in modo e&&icace pu) rendere le cose pi- interessanti e piacevoli. Ne parleremo pi- avanti nell#articolo. SP.C/AL0/1A2.-http:33www.crearelogo.it3wpcontent3uploads3s4mmetr40design0guide0thum"nail-5667869.:pg-;.PLAC.01. graphic-designs4mmetr4-tipsAllora i designers come utili''ano la simmetria< /n !uesto articolo vedremo come la simmetria +a""raccia, il design con consigli tecniche e suggerimenti utili per aprire la vostra mente a !uesto particolare concetto. .sistono 5 tipi di simmetria: riflessiva =o "ilaterale> rotazionale =o radiale> e traslazionale. ?gnuna di !ueste pu) essere utili''ata per creare punti di interesse e sta"ilit@ visiva. Simmetria Riflessiva SP.C/AL0/1A2.-http:33www.crearelogo.it3wp-content3uploads3s4mmetr4-re&lection56678AB.:pg-;.PLAC.01. graphic-design-re&lection-s4mmetr4La simmetria ri&lessiva $ anche conosciuta come simmetria "ilaterale. .# +l#e&&etto specchio, cio$ !uando un oggetto viene ri&lesso attraverso un piano per creare un#altra istan'a di se stesso. /l tipo pi- comune di ri&lessione che vediamo in natura $ la ri&lessione ori''ontale =una &ar&alla il corpo umano> con l#asse centrale in verticale. La simmetria ri&lessiva pu) assumere !ualsiasi dire'ione: verticale diagonale o niente in me''o. Simmetria Rotazionale SP.C/AL0/1A2.-http:33www.crearelogo.it3wp-content3uploads3s4mmetr4-rotation-56678AB.:pg;.PLAC.01. graphic-design-rotation-s4mmetr4La simmetria rota'ionale =o radiale> $ !uando un oggetto viene ruotato in una certa dire'ione intorno a un punto. .ssa si trova un p) dappertutto in natura dai petali di un &iore alla parte superiore di una medusa. /n arte e design la simmetria rota'ionale pu) essere usata per rappresentare il movimento o la velocit@. Anche su un supporto statico la simmetria rota'ionale in grado di trasmettere l#a'ione. Simmetria Translazionale SP.C/AL0/1A2.-http:33www.crearelogo.it3wp-content3uploads3s4mmetr4-translation56678AB.:pg-;.PLAC.01. graphic-design-s4mmetr4-translationLa simmetria trasla'ionale $ !uando un oggetto viene spostato in un#altra posi'ione mantenendo il suo orientamento generale o esatto. Nell#esempio sopra a""iamo spostato un#immagine ad intervalli diversi: !uesti intervalli non

devono essere uguali in modo da mantenere la simmetria trasla'ionale rimanendo propor'ionali gli uni con gli altri. La simmetria trasla'ionale pu) essere utili''ata per creare modelli come ad esempio nel caso del design di piastrelle. Pu) anche essere utili''ata in modo strategico e pipro&ondamente per creare la sensa'ione di movimento e velocit@ proprio come la simmetria rota'ionale. Asimmetria L#asimmetria $ la mancan'a di simmetria. Pu) anche rappresentare un oggetto che rompe uno schema prede&inito di simmetria o uno s!uili"rio di elementi nel design. L#asimmetria pu) essere utili''ata come uno strumento di progetta'ione per creare punti di interesse e organi''are una gerarchia visiva all#interno di un gruppo di elementi simili. Creando disordine richiama l#atten'ione su alcuni punti di un progetto attraverso la distin'ione. SP.C/AL0/1A2.-http:33www.crearelogo.it3wp-content3uploads3as4mmetr4-56678AB.:pg;.PLAC.01. graphic-design-as4mmetr4/n natura possiamo vedere l#asimmetria nei rami degli al"eri nelle nuvole e nel pelo degli animali. Possiamo trovare l#asimmetria attraente per la sua capacit@ di introdurre complessit@ visiva e varia'ioni in un design altrimenti ordinato. Asimmetria vs Simmetria Cn oggetto asimmetrico $ visivamente pi- +pesante, di un oggetto simmetrico. Pertanto la simmetria $ ottima per i modelli gli s&ondi il la4out generale il contenuto e tutto ci) che $ destinato a essere visivamente passivo. /nvece l#asimmetria $ e&&icace nel richiamare l#atten'ione e per rompere la monotonia in un progetto di design. SP.C/AL0/1A2.-http:33www.crearelogo.it3wp-content3uploads3as4mmetr40vs0s4mmetr456678AB.:pg-;.PLAC.01. graphic-design-as4mmetr4-vs-s4mmetr4 crearelogo.it

Simmetria treccani.it simmetra s. &. Ddal gr. EFGGHIJK comp. di EL MconN e GIJOL MmisuraNP. Q 1. ?rdinata distri"u'ione delle parti di un oggetto =di un edi&icio di una struttura di un#opera d#arte ecc.> tale che si possa individuare un elemento geometrico =un punto una linea una super&icie> in modo che a ogni punto dell#oggetto posto da una parte di esso corrisponda a uguale distan'a un punto dall#altra parte: la s. di una piazzaR la s. in pianta o in alzato di un edificioR una facciata che manca di simmetria. /n !uesto senso si parla di simmetria con ri&erimento per es. al viso o al corpo umano oppure al corpo di un insetto ecc. idealmente divisi longitudinalmente da un piano =piano di s.> che li separa in due parti specularmente uguali. 2. /n geometria particolari tipi di tras&orma'ione del piano in sS o dello spa'io in sS =o pi- in generale di uno spa'io a n dimensioni in sS> che lasciano inalterate le distan'e. /n partic.: s. centrale o rispetto a un punto O =detto centro di s.> la tras&orma'ione che a ogni punto P associa il punto P tale che O sia il punto medio del segmento PPR s. assiale o rispetto a una retta r =detta asse di s.> la tras&orma'ione che a ogni punto P associa il punto P tale che r sia l#asse del segmento PPR s. speculare o rispetto a un pianoK =detto piano di s.> la tras&orma'ione che a ogni punto P associa il punto P tale che K sia perpendicolare al segmento PP nel suo punto medio. Centro asse piano di s. di una &igura F =detti anche genericam. elementi di s. di F> un punto una retta un piano tali che la corrispondente simmetria tras&orma F in sS stessaR con sign. pi- generale una retta $ detta asse di s. ternaria =o senaria ecc.> di un solido se nella rota'ione di un angolo giro attorno a !uella retta il solido assume tre =o sei ecc.> volte la posi'ione ini'iale =un asse di simmetria nel sign. precedente $ dun!ue un asse di simmetria "inariaR si veda l#analogo sign. in cristallogra&ia>. S. obliqua rispetto a una retta r =o a un piano K> tras&orma'ione analoga a !uella de&inita ini'ialmente =che per contrapp. viene talvolta detta ortogonale> ma in cui il segmento PP incontra r =o K> secondo un pre&issato angolo =non retto>. ;aro $ l#uso del sost. nelle altre acce'ioni matematiche dell#agg. simmetrico. 3. Con acce'ioni particolari in varie discipline: a. /n "iologia modello geometrico cui &a ri&erimento il corpo degli organismi animali =ad ecce'ione delle ame"e e di alcune spugne> "asandosi su sistemi coordinati di assi e di piani: s. bilaterale semplice !uando un solo piano divide il corpo dell#animale in due met@ speculari dette antimeri =rappresenta il modello secondo cui $ organi''ata la maggior parte dei meta'oiR a essa $ associato il &enomeno della ce&ali''a'ione>R s. bilaterale doppia =tipica degli cteno&ori tentacolati> !uando si hanno due piani di simmetria perpendicolari l#uno all#altro e tra loro non e!uivalentiR s. raggiata o meno comunem. radiale !uando si individua un asse principale e tutti i piani che passano per esso sono piani di simmetria =!uesto tipo si riscontra in alcuni proto'oi sessili in alcuni pori&eri e celenterati>R s. sferica !uando il corpo dell#animale pu) essere suddiviso in due met@ simmetriche da pi- piani e!uivalenti passanti per il centro =l#esempio tipico $ costituito da alcuni radiolari>. Sign. analogo ha il termine con ri&erimento a organi vegetali per i !uali si distinguono una s. bilaterale semplice o dorsoventrale come nelle lamine &ogliari e nei &iori 'igomor&i =es. i &iori di salvia>R una s. bilaterale doppia come per es. nei &iori delle croci&ere o "rassicaceeR una s. raggiata come per es. nel &rustolo delle diatomee centrali e nei &iori delle crassulacee e delle liliacee =v. attinomor&o>R e

una s. longitudinale se la pianta $ costituita da una serie di segmenti isomor&i che si ripetono lungo il suo asse principale come nei &ilamenti di alghe ulotricacee. b. /n cristallogra&ia il ripetersi periodico di alcuni elementi di un cristallo =&acce vertici spigoli> che rende possi"ile il loro ricoprimento un certo numero di volte per rota'ione intorno a un asse =asse di s.> per ri&lessione rispetto a un piano =piano di s.> per inversione rispetto a un punto =centro di s.>R l#asse il piano il centro di simmetria costituiscono nel loro insieme gli elementi di s. =v. anche le singole voci: asse5 n. T hR centro n. UR piano n. B>. V detta s. semplice !uella generata di volta in volta da un elemento di simmetriaR s. composta !uella generata dalla com"ina'ione di elementi di simmetria semplice =per es. l#asse giroide comporta una rota'ione pi- una ri&lessione>. Si distingue una s. geometrica =o singonia> desunta dalla misura degli angoli diedri e una s. fisica uguale o in&eriore alla precedente che tiene conto anche delle propriet@ &isiche tra gli elementi corrispondenti del cristallo: cos% in un cristallo ottaedrico di "lenda che ha le &acce alternativamente "rillanti e opache l#asse di simmetria geometrica $ !uaternario mentre !uello di simmetria &isica $ "inario. Si chiama classe di s. l#insieme dei cristalli che presentano il medesimo grado di s. cio$ la stessa com"ina'ione di elementi di simmetria: per es. appartengono alla stessa classe =monoclina prismatica> i cristalli di ortoclasio gesso ecc. che presentano un asse "inario un centro e un piano di simmetriaR essendo la coesisten'a tra gli elementi di simmetria strettamente condi'ionata esistono soltanto 5T classi di simmetria possi"ili =suddivise in sette gruppi di ordine superiore o sistemi cristallini>: tali classi sono contraddistinte da una duplice denomina'ione =per es. classe esacisottaedrica o della fluorite classe esacistetraedrica o della blenda> di cui una relativa alla &orma semplice caratteristica risultante dall#insieme delle &acce e!uivalenti a una &accia data la !uale tagli i tre assi cristallogra&ici a tre distan'e diverse e &inite l#altra invece relativa al nome di un importante minerale appartenente alla classe stessa. c. /n &isica si parla di simmetria tutte le volte che una tras&orma'ione =per es. del sistema di ri&erimento> lascia invariate certe grande''e o propriet@ &isiche mentre si parla al contrario di violazione della s. !uando si incontrano grande''e o propriet@ non invarianti sotto la stessa tras&orma'ioneR s. per rotazione per traslazione l#invarian'a delle leggi &isiche per rota'ione o trasla'ione del sistema di ri&erimentoR s. per inversione del tempo o s. temporale =detta anche simmetria T> l#invarian'a di una legge &isica per inversione del segno della coordinata temporale: le leggi della meccanica sono simmetriche rispetto al tempo ma non lo sono per es. !uelle della termodinamica =v. tempo n. 8>R s. per inversione della parit spaziale =detta simmetria P> l#invarian'a di una legge &isica per ri&lessione delle coordinate spa'iali violata dalle intera'ioni de"oli =vedi parit@ n. 5>R s. per coniugazione di carica =detta simmetria C> l#invarian'a del comportamento di un sistema sotto lo scam"io di tutte le particelle con le corrispondenti antiparticelleR in meccanica !uantistica si possono considerare simmetrie sotto tras&orma'ioni di !ualun!ue numero !uantico: particelle che di&&eriscono tra loro per il valore di !uesto numero !uantico si possono considerare come componenti di un unico multipletto e possono essere tras&ormate l#una nell#altra attraverso rota'ioni in uno spa'io astratto o MinternoN alle particelle per cui si parla di s. interne largamente impiegate nella classi&ica'ione delle varie &amiglie di particelle e nell#analisi delle loro intera'ioniR s. globali !uelle "asate su tras&orma'ioni =nello spa'io ordinario o nello spa'io interno> che sono le stesse per tutti i punti dello spa'iotempo in contrapp. alle s. locali "asate su tras&orma'ioni i cui parametri dipendono dalle coordinate spa'iotemporali e sono

!uindi diversi da punto a puntoR s. esatta s. approssimata a seconda che sia esattamente o meno esattamente rispettataR s. rotta simmetria prevista in un determinato modello non pi- rispettata !uando si introducano ulteriori elementi nel modelloR si parla per es. di rottura spontanea della s. !uando la simmetria delle e!ua'ioni dinamiche non $ rispettata dallo stato &ondamentale lo stato di vuoto: !uesto meccanismo $ alla "ase del modello standard =v. standard> delle intera'ioni elettrode"oli. . Con sign. pi- generico disposi'ione uni&orme non variata di pi- elementi: quadri disposti con troppa simmetria. /n usi estens. e &ig. armonia e!uili"rio &ra le varie parti: un periodo troppo lungo e privo di simmetriaR in partic. presso gli antichi 2reci intimo e armonico rapporto di propor'ioni e di ritmi dell#opera d#arteR con speci&ico ri&erimento all#architettura sistema di rapporti propor'ionali &ra i varW mem"ri architettonici: vero che la s. del !ernini spesso una s. volutamente alterata ma perch" nella sua concezione simmetrico#proporzionale prevista una larga casistica =2iulio Carlo Argan>. !. Nella psicologia del comportamento e in partic. nella terapia della &amiglia in contrapp. a complementarit termine con cui si !uali&ica il tipo di rapporto interpersonale =e i relativi comportamenti> nel !uale entram"i i soggetti tendono a esercitare un dominio sull#altro ri&iutando di assumere un ruolo su"alterno e instaurando cos% una situa'ione di costante competitivit@ da cui pu) scaturire un e!uili"rio di tipo simmetrico. (AX. treccani.it

"ome disegnare oggetti simmetrici # $ratica l%Arte # disegno e &ittura a olio' acrilico' ac(uerello praticalarte.com SP.C/AL0/1A2.-http:33www.praticalarte.com3wp-content3uploads3T6863693disegno-simmetria8B8-8A678A6.:pg-;.PLAC.01. disegno-simmetria-8BCn oggetto che presenta &orme simmetriche si riconosce perchS la sua &orma si sviluppa in modo eguale su entram"i i lati di almeno un asse che risulta centrale. V il caso dei vasi ma anche del volto umano visto di &ronte o della &orma del corpo umano e della maggioran'a degli animali. V importantissimo imparare a disegnare !uesto aspetto della &orma delle cose. Traduco un articolo che riguarda questo aspetto$ scritto da !renda %odinott$ del sito &ra'space. com$ il sito ha deciso di permettere che i suoi articoli siano utilizzabili liberamente secondo la licenza Creative Commons. /l nostro o"iettivo $ !uello di imparare a disegnare un oggetto simmetrico dal vero. La simmetria in un oggetto si mani&esta con il &atto che la sua &orma si sviluppa con una sagoma uguale ma opposta rispetto ad un asse centrale. Siamo circondati da moltissimi oggetti di uso comune che presentano &orme simmetriche imparare !ualche "uon approccio di disegno per rappresentare !uesto aspetto della &orma ci permetter@ non solo di risparmiare tempo ma anche di rendere il nostro disegno pi- realistico. SP.C/AL0/1A2.-http:33www.praticalarte.com3wp-content3uploads3T6863693disegno-simmetria6T-8A678A6.:pg-;.PLAC.01. disegno-simmetria-6T.saminiamo i due oggetti di legno nella &igura 8 e immaginiamo una linea verticale al centro di ogni oggetto che lo divide a met@ in verticale =come nella &igura T>. Possiamo vedere che il pro&ilo esterno sui due lati rispetto a !uesto asse degli oggetti ha un aspetto speculare !uindi l due lati sono simmetrici. SP.C/AL0/1A2.-http:33www.praticalarte.com3wp-content3uploads3T6863693disegno-simmetria65-8A678A6.:pg-;.PLAC.01. disegno-simmetria-65Seguendo le istru'ioni di !uesto articolo impareremo a disegnare in modo realistico il vasetto della &igura 5. Potete anche decidere di scegliere uno degli oggetti che vi circondano "asta che siano simmetrici. Se pensate di disegnare dal vero scegliete un soggetto semplice &atevi un giro per la casa per scoprire se !ualche oggetto adatto attira la vostra atten'ione. Per esempio vasi vasi da &iori "icchieeri da vino sono ottimi modelli per splendidi disegni. Pia''ate il vostro oggetto su una super&icie piana e seguite il resto delle indica'ioni di !uesto articolo. SP.C/AL0/1A2.-http:33www.praticalarte.com3wp-content3uploads3T6863693disegno-simmetria6B8-8A678A6.:pg-;.PLAC.01. disegno-simmetria-6B SP.C/AL0/1A2.http:33www.praticalarte.com3wp-content3uploads3T6863693disegno-simmetria-6A8-8A678A6.:pg;.PLAC.01. disegno-simmetria-6APrima di tutto tracciate uno schi''o leggero del vaso osservate con atten'ione la lunghe''a dei tratti del contorno le dire'ioni in cui curvano e le &orme degli spa'i creati dalle righe. ?ra utili''ate un righello per misurare due diverse distan'e in ori''ontale sul vaso. Scegliamo il collo del vaso e la larghe''a del piatto.

Segnamo i centri di !ueste distan'e con puntini per identi&icare la posi'ione approssimativa del centro verticale =la linea di simmetria> del vaso. SP.C/AL0/1A2.-http:33www.praticalarte.com3wp-content3uploads3T6863693disegno-simmetria6Y-8A678A6.:pg-;.PLAC.01. disegno-simmetria-6YCon un righello disegnamo la linea di simmetria unendo i punti per ottenere una linea verticale che segni la met@ del vaso. Potre""e anche essere necessario ruotare il disegno leggermente cos% che la linea di simmetria risulti verticale. Adesso dobbiamo scegliere (uale dei due &rofili del nostro sc)izzo assomiglia di &i* al &rofilo del nostro modello. Poniamo che la parte destra del disegno appaia pi- credi"ile e pi- vicina alla &orma del vaso. Alleggeriamo tutte le linee dello schi''o sul lato "uono con della gomma pane. Prendiamoci del tempo e per&e'ioniamo il lato "uono del disegno con una matita "ene appuntita. 1entre disegnamo &acciamo costantemente ri&erimento al modello scelto. Ctili''iamo una gomma vinilica per cancellare completamente il lato che non a""iamo scelto dello schi''o. SP.C/AL0/1A2.-http:33www.praticalarte.com3wp-content3uploads3T6863693disegno-simmetria6U8-8A678A6.:pg-;.PLAC.01. disegno-simmetria-6UCon un righello per disegnare una linea ori''ontale che attraversa il vaso perpendicolari alla linea verticale. Con un nastro di carta &issate della carta da lucido sopra la met@ completata del disegno. Zare ri&erimento alla &igura U. Non mettere il nastro sulle se'ioni del documento che sar@ occupato dal disegno del vaso o dal suo s&ondo il nastro potre""e danneggiare la super&icie !uando verr@ tolto. Con una matita appuntita =T[ o B[> e un righello tracciamo con precisione sulla carta da lucido l#asse di simmetria e la linea ori''ontale. (emperiamo di nuovo la matita e tracciamo tutte le linee di contorno del soggetto con precisione. ;imuoviamo con cura la carta da lucido poi capovolgiamola sul lato opposto. Le linee che a""iamo tracciato a !esto punto si troveranno sotto a contatto della carta. SP.C/AL0/1A2.-http:33www.praticalarte.com3wp-content3uploads3T6863693disegno-simmetria69-8A678A6.:pg-;.PLAC.01. disegno-simmetria-69 SP.C/AL0/1A2.http:33www.praticalarte.com3wp-content3uploads3T6863693disegno-simmetria-86-8A678A6.:pg;.PLAC.01. disegno-simmetria-86Posi'ioniamo con precisione la carta da lucido sovrapponendo attentamente la linea dell#asse verticale e la linea ori''ontale usiamo di nuovo il nastro di carta per tenere la carta da lucido al suo posto =&ig. 9>. Ctili''ando una matita =o una penna a s&era> ripassiamo tutte le linee che avevamo disegnato sulla carta da lucido in !uesto modo la gra&ite sulla parte in&eriore della carta da lucido si tras&erir@ sulla carta completando con precisione la &orma simmetrica del vaso come se stessimo usando della carta car"one . SP.C/AL0/1A2.-http:33www.praticalarte.com3wp-content3uploads3T6863693disegno-simmetria88-8A678A6.:pg-;.PLAC.01. disegno-simmetria-88;imuoviamo con cura la carta da lucido e cancelliamo le linee di ri&erimento ori''ontali e verticali =&ig. 86> avremo una traccia precisa della &orma simmetrica del soggetto. Delineiamo meglio le linee scuro in modo che corrispondano il primo pro&ilo disegnato. \uello che a""iamo ottenuto $ un contorno preciso del modello in attesa del chiaroscuro che lo

render@ realistico =&ig. 88>. V molto importante a !uesto punto che il modello venga illuminato in modo corretto. A seconda del tipo di illumina'ione scelta la &orma risponder@ in modo diverso ad essa &ornendo una interpreta'ione completamente diversa del soggetto stesso. Come esempio possiamo prendere in considera'ione le due immagini !ui sotto sono dello stesso soggetto illuminato con una luce di traverso dall#alto a destra oppure in controluce. SP.C/AL0/1A2.-http:33www.praticalarte.com3wp-content3uploads3T6863693disegno-simmetria8T-TY67566.:pg-;.PLAC.01. disegno-simmetria-8T/ disegni che ne deriveranno saranno molto diversi. SP.C/AL0/1A2.-http:33www.praticalarte.com3wp-content3uploads3T6863693disegno-simmetria8B-TA97566.:pg-;.PLAC.01. disegno-simmetria-8B\uesti due splendidi disegni sono di [renda ]odinott. . $arlate di (uesto e di altri argomenti su disegno e &ittura sul nostro forum. Troverete una comunit+ di amici &ronti ad aiutarvi e sostenervi SP.C/AL0/1A2.-http:33www.praticalarte.com3wp-content3uploads3T6863693disegno-simmetria68-8A678A6.:pg-;.PLAC.01. disegno-simmetria-68 SP.C/AL0/1A2.http:33www.praticalarte.com3wp-content3uploads3T6863693disegno-simmetria-6^8-8A678A6.:pg;.PLAC.01. disegno-simmetria-6^ SP.C/AL0/1A2.-http:33www.praticalarte.com3wpcontent3uploads3T6863693disegno-simmetria-85-T^87566.:pg-;.PLAC.01. disegno-simmetria-85 SP.C/AL0/1A2.-http:33www.praticalarte.com3wp-content3uploads3T6863693disegno-simmetria8A-T^67566.:pg-;.PLAC.01. disegno-simmetria-8A praticalarte.com _ Archive All Download Newest

Creato da AXS Document Converter www.avsB4ou.com

Potrebbero piacerti anche