Sei sulla pagina 1di 125

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PISA Facolt di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Filosofia

_________________

LA SIMMETRIA TRA ORDINE E DISORDINE (UN CONFRONTO TRA CLAUDE L !I"STRAUSS E I#NACIO MATTE $LANCO%
Relatore: &rof'ssa MANUELA &ASC(I Candidata) ANTONELLA DI MARTINO

Anno Accade*ico +,,-",.

INDICE

INTRODU/IONE''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''

I &ARTE'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''
Lambito tradizionale della simmetria: ordine, armonia e

legalit.'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'Simmetria e natura.'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'+1 Simmetria e geometria.''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'+La simmetria tra natura e cultura in Lvi-Strauss.'''''''''''''''0'+, Inconscio, arte e sogno''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'22 La simmetria al di fuori del suo ambito tradizionale: tra disordine e infinito'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'2. Lvi-Strauss e atte !lanco: due diverse es"erienze intorno alla

simmetria'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'32

NOTE''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'41 II &ARTE'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''
Lantinomia fondamentale in atte

!lanco...............................''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'.2 Come si manifesta lantinomia fondamentale''''''''''''''''''''''''0'5.

Lemozione e linconscio come strutture bi-logic#e'''''''''''''''0',3 Il modo indivisibile tradotto in linguaggio

tridimensionale'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'+66 Linfinito come struttura bi-logica''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'+6, Strutture bi-logic#e nel lavoro di elanie $lein'''''''''''''''''0'++-

!i-logica e metodo scientifico'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'++, %ntinomia fondamentale e "rinci"io di simmetria'''''''''''''''0'+1+

NOTE''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'+13 III &ARTE''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''


Le&uilibrio mentale e il "rinci"io di simmetria''''''''''''''''''0'+15 Simmetria, forma e contenuto'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'+22 Conflitti sociali ed es"ressione artistica''''''''''''''''''''''''''''''0'+2, I cin&ue livelli strutturali in cui si organizzano logica simmetrica e logica

classica''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'+33

CONSIDERA/IONI CONCLUSI!E''''''''''''''''''''''''''''''''
La simmetria tra ordine e disordine''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'+44

NOTE''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'+.1 $I$LIO#RAFIA'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''0'+.3

INTRODU/IONE

7uesta tesi si 0ro0one di *ettere in luce alcune 0eculiarit del 0rinci0io di si**etria8 0rinci0al*ente attra9erso l:analisi del ruolo da essa s9olto nelle o0ere dell:antro0olo;o Claude L<9i"Strauss+ e dello 0sicoanalista I;nacio Matte $lanco1' La scelta di =uesti autori > stata fatta con lo sco0o di confrontare due di9ersi ca*0i d:a?ione del 0rinci0io di si**etria8 ed esa*inare i contrasti c@e ne e*er;ono' Le ar;o*enta?ioni c@e intendo s9ilu00are si 0ossono condensare in tre 0unti fonda*entali' +% La si**etria 9iene sotto0osta ad una analisi descritti9a8 al fine di delineare nei 0articolari le radici della sua a00artenen?a alla sfera dell:ordine8 della le;alit e dell:ar*onia8 tratte;;iando i di9ersi a*Aiti (arte8 natura8 conoscen?a8 or;ani??a?ione sociale% in cui essa s9ol;e un ruolo si;nificati9o' 7uesta a00artenen?a 9a

rintracciata8 attra9erso le ricerc@e di L<9i"Strauss8 Aen oltre l:area della ci9ilt occidentale8 sottolineando in =uesto *odo l:uni9ersalit del 0rinci0io di si**etria' 1% La ricerca intorno ai 0resu00osti ontolo;ici del 0rinci0io di si**etria 9iene a00rofondita in rela?ione all:i0otesi di Bantino*ia fonda*entaleC 0ro0osta da Matte $lanco8 considerando anc@e il *odo in cui l:autore definisce il ruolo della si**etria nell:e=uiliArio 0sic@ico' 2% !iene in se;uito o0erato un confronto tra l:a?ione destaAili??ante s9olta dal 0rinci0io di si**etria nell:area della salute *entale e la fun?ione o00osta c@e la si**etria se*Ara es0licare nei settori 9a;liati nella 0ri*a 0arte della tesi'

Se;uendo =uesto 0ercorso8 arri9erD a 0ro0orre una solu?ione del contrasto tra la si**etria creatrice di ordine e ar*onia8 ti0ica della tradi?ione e dell:arte classica8 e la si**etria c@e Matte $lanco descri9e co*e fautrice di caos e instaAilit'

In 'risti tro"ici2 e Il "ensiero selvaggio3 L<9i"Strauss8 @a descritto il ruolo strutturale della si**etria nelle di9erse culture8 sia =uelle cosiddette 0ri*iti9e8 sia =uelle c@e 9en;ono considerate 0iE e9olute' Arte8 or;ani??a?ioni sociali8 siste*i tote*ici8 tutte le tradi?ioni culturali risultano strutturate se*0re 0er *e??o di o00osi?ioni8 tra cui la si**etria s9ol;e un ruolo fonda*entale' Secondo l:autore il 0ensiero scientifico non > essen?ial*ente differente dal 0ensiero dei 0o0oli c@e 9en;ono considerati 0ri*iti9i' La cultura u*ana si es0ri*e se*0re se;uendo di9erse co*Aina?ioni dello stesso insie*e finito di re;ole) dalle citt ai siste*i filosofici8 dalle tecnic@e 0iE sofisticate all:arti;ianato 0iE rudi*entale8 dalle o0ere d:arte alle i0otesi scientific@e' Dal confronto delle culture c@e 9en;ono considerate 0ri*iti9e e =uelle c@e si 9antano di essere 0ro;redite8 scaturisce un fonda*ento co*une costituito da strutture in9arianti e inconsce8 costanti e ate*0orali' 7uesti costrutti8 0rescindendo dai contenuti8 si riflettono in un Aiso;no di ordine fonda*entale e irrinunciaAile 0er l:uo*o' Si tratta di una necessit 0resente in tutti ;li as0etti della cultura8 c@e si *anifesta articolandosi in un siste*a di o00osi?ioni e es0ri*endosi in un lin;ua;;io c@e non si li*ita all:a*Aito 9erAale'

Artefice di ordine e ar*onia nell:arte e in tutti i 0rodotti dell:atti9it u*ana8 la si**etria nell:ottica di Matte $lanco se*Ara in9ece s9ol;ere un ruolo destaAili??ante nell:a*Aito dell:e=uiliArio 0sic@ico' In (ensare, sentire, essere
4

la

si**etria se*Ara infatti si;nificare disordine8 ille;alit8 dissolu?ione della lo;ica -' In netto contrasto con il senso co*une8 c@e accosta auto*atica*ente la si**etria all:ordine8 alle re;ole e alla lo;ica8 Matte $lanco a99icina l:ordine all:asi**etria8 e descri9e la lo;ica aristotelica. co*e un siste*a di rela?ioni asi**etric@e 5' Matte $lanco 0artendo dal 0rinci0io di si**etria > ;iunto ad elaAorare un nuo9o ti0o di lo;ica) la Ai"lo;ica' In essa si intrecciano8 sen?a arri9are *ai n< ad una fusione8 n< ad una sintesi co*0iuta8 la lo;ica classica e la lo;ica si**etrica' L:i*0ossiAilit di sintesi fra le due lo;ic@e > do9uta al fatto c@e la lo;ica si**etrica8 o99ero la lo;ica in cui 9i;e il 0rinci0io di si**etria8 conduce alla totale dissolu?ione della lo;ica classica' Il 0rinci0io di si**etria > 0resente in tutti ;li strati della nostra 0sic@e8 *a so0rattutto nell:inconscio 0iE 0rofondo8 do9e esso 0orta infine alla dis;re;a?ione co*0leta delle cate;orie s0a?io"te*0orali c@e a00arten;ono alla coscien?a' In (ensare, sentire, essere8 Matte $lanco i0oti??a un 0resu00osto *etafisico8 c@e identifica l:essen?a dell:uo*o e del *ondo in due *odi di essere distinti e antino*ici' Si tratta dell:antino*ia fonda*entale8 c@e se*Ara a9ere la fun?ione di s0ie;are la 0resen?a e le caratteristic@e della Ai"lo;ica' La si**etria dun=ue in =uest:ottica fa 0arte di un lin;ua;;io c@e riconduce ad un *odo di essere c@e se*Ara dia*etral*ente o00osto a =uello tradi?ional*ente

asse;natole) lo;ica8 le;;e e ordine' Matte $lanco arri9a a =uesto risultato non solo attra9erso l:analisi del suo la9oro di 0sicoanalista8 *a anc@e ri0ro0onendo i 0aradossi di /enone sul *o9i*ento e le 0roAle*atic@e intorno al concetto *ate*atico di infinito'

I &ARTE

Lambito tradizionale della simmetria: ordine, armonia e legalit.

BSi**etriaC > un ter*ine c@e co*0rende un:area se*antica 9astissi*a8 ricca di sfu*ature e differen?e' Le sue 0ossiAilit di a00lica?ione sono note9oli e conducono ad una estesa *olte0licit di ca*0i di inda;ine' Il 0rinci0io di si**etria > inerente ai do*ini delle arti 0lastic@e e dell:arc@itettura8 *a anc@e a =uelli della letteratura e della *usica' In =uesti ca*0i la si**etria 9iene affiancata a ter*ini affini o e=ui9alenti co*e Be=uiliArioC8 B0ro0or?ioneC8 BordineC' Anc@e =uesti 9ocaAoli a00arten;ono ad un a*0io assorti*ento di disci0line8 scien?e e tecnic@e sostan?ial*ente etero;enee' #li a*Aiti della ra00resenta?ione 0ittorica e scultorea non sono affatto estranei alla *ate*atica8 e infatti anc@e =ui ritro9ia*o la si**etria' La ;eo*etria offre defini?ioni ri;orose del 0rinci0io di si**etria8 c@e 9en;ono usate so0rattutto in ca*0i scientifici affini8 e in 0articolar *odo in fisica8 c@i*ica8 cristallo;rafia e *ineralo;ia' Se ci si soffer*a nel ca*0o dell:arte e delle 0roAle*atic@e estetic@e8 la si**etria 9iene accostata a concetti 0iE s0ecifici co*e Bar*oniaC BAelle??aC8 Bse*0licitC' La si**etria in =uesto caso 9iene facil*ente allar;ata al si;nificato s0ecificata*ente estetico di Be=uiliArio fra le 0artiC e Bar*onia di 0ro0or?ioniC' Ma si ritro9ano ancora BordineC8 B0ro0or?ioneC e Bar*oniaC' Da Bar*oniaC a B*elodiaC8 B*usicaC e Brit*oC il 0asso > Are9e8 e si arri9a alla sfera del suono8 della dan?a e del *o9i*ento' Oltre al

*o9i*ento relati9a*ente se*0lice e terreno dei cor0i u*ani il 0rinci0io di si**etria concerne il *o9i*ento dei cor0i celesti8 l:astrono*ia8 e di nuo9o la fisica8 la *ate*atica8 la ;eo*etria con le sue for*e si**etrica*ente 0erfette) il cerc@io e il =uadrato8 il cuAo e la sfera' Di fronte a tale a*0ie??a se*antica non > facile for*ulare una defini?ione esausti9a del ter*ine Bsi**etriaC' Il ter*ine 0ro9iene dal latino BsF**etriaC8 e dal ;reco BC8 c@e a sua 9olta deri9a da *etron8 *isura' (' Geil .8 nel suo interessante trattato S)mmetr)8 sottolinea il fatto c@e il ter*ine ;reco BC (alla lettera) Bstessa *isuraC% a9e9a un si;nificato di9erso da =uello odierno' Co*e e=ui9alente 0ro0one la 0arola tedesca BEAen*assC8 in =uanto es0ri*e l:idea di B;iusto *e??oC' Geil ricorda il B;iusto *e??oC8 i0oti??ato dall:*tica +icomac#ea di Aristotele co*e 0unto di riferi*ento di una ;iusta 0rassi u*ana8 e da #aleno nel ,e 'em"eramentis co*e lo stato d:ani*o u;ual*ente distante dai due estre*i' &er riassu*ere le caratteristic@e co*uni del 0rinci0io di si**etria in tutte le sue 9aste a00lica?ioni odierne8 > 0ossiAile utili??are la 0ri*a defini?ione del ,ictionnaire de la langue fran-aise Larousse del ter*ine francese sF*<trie) BCorres0ondance de 0osition8 de for*e8 de *esure 0ar ra00ort un aHe entre les <l<*ents d:un ense*Ale ou entre deuH ou 0lusieurs ense*AlesC' O99ero) una ordinata corris"ondenza di "osizione, di forma, di misura in ra""orto ad un asse, asse c#e "u. ritrovarsi al centro di un insieme o di "i/ insiemi.

&iE a9anti si tro9ano alcune defini?ioni 0ertinenti ad a*Aiti s0ecifici8 c@e tutta9ia 0ossono ricalcare la 0ri*a defini?ione' &rendia*o ad ese*0io la ter?a defini?ione8 c@e fa riferi*ento alla *ate*atica) BDis0osition de deuH fi;ures =ui se corres0ondent 0oint 0ar 0oint8 de telle sorte =ue deuH 0oints corres0ondants de l:une et de l:autre soient l:<;ale distance d:un 0oint8 d:une droite ou d:un 0lan donn<s8 et de 0art et d:autre'C (Dis0osi?ioni di due fi;ure c@e corris0ondono 0unto 0er 0unto8 in *odo c@e due 0unti corris0ondenti di entra*Ae si tro9ino ad e;uale distan?a da un 0unto8 da una retta o da un 0iano dati8 sia da una 0arte c@e dall:altra'% &ara;onia*ola alla =uinta defini?ione8 *olto 0iE Are9e8 c@e fa riferi*ento all:a*Aito letterario) BDis0osition 0arall>le de deuH <l<*ents d:une *I*e 0@rase'C (Dis0osi?ione 0arallela di due ele*enti di una stessa frase'% Entra*Ae8 0ur a00artenendo a ca*0i di9ersi8 0ossono essere co*0rese dalla 0ri*a defini?ione8 c@e delinea in un siste*a di rela?ioni il 0rinci0io di si**etria' La seconda defini?ione del Larousse inter0reta la si**etria in *odo *eno ri;oroso8 non co*e insie*e di ra00orti8 *a co*e concetto 0iE sfu*ato8 le;ato inti*a*ente con la Aelle??a) B(ar*onie et r<;ularit< r<sultant de certaines co*Ainaisons8 de certaines 0ro0ortions) Des 9ases8 des *euAles ran;<s a9ec sF*<trie'C (Ar*onia e re;olarit c@e risultano da certe co*Aina?ioni8 da certe 0ro0or?ioni) Dei 9asi8 dei *oAili siste*ati si**etrica*ente%' (' Geil introduce il suo sa;;io con una contra00osi?ione tra due di9erse aree se*antic@e del ter*ine si**etria8 facendo riferi*ento da una 0arte all:uso co*une del ter*ine8 in cui il ter*ine si**etria > le;ato inti*a*ente alla Aelle??a e

utili??aAile in un ca*0o 9astissi*o8 e d:altra 0arte all:a*Aito 0iE ristretto della ;eo*etria' La simmetria bilaterale secondo (' Geil > Bun concetto assoluta*ente 0reciso8 di carattere 0ura*ente ;eo*etricoC ,' Essa costituisce lo sc@e*a fonda*entale delle for*e di 9ita 0iE co*0lesse' Scri9e Geil) BUn cor0o8 una confi;ura?ione s0a?iale > si**etrica ris0etto a un dato 0iano E se8 riflettendosi ris0etto ad E8 si ri0orta in se stessa'C +6 Tutta9ia8 non > difficile definire =uesto ti0o di si**etria8 anc@e sen?a l:aiuto di ese*0lifica?ioni di ti0o ;eo*etrico' Infatti8 > sufficiente di9idere ideal*ente il cor0o u*ano attra9erso un asse 9erticale in due 0arti u;uali8 0er ottenere un ese*0io 9alido di si**etria Ailaterale' Un di9erso ti0o di si**etria > =uella rotatoria' Una fi;ura ;eo*etrica reali??a una si**etria rotatoria intorno ad un asse A se =ualsiasi *o9i*ento di rota?ione co*0iuto intorno a =uesto asse la restituisce a se stessa' A 0artire dai te*0i dei 0ita;orici e di &latone8 la sfera e il cerc#io ra00resentano la si**etria assoluta e ideale8 in =uanto ese*0lare concreto di simmetria rotatoria totale' Infatti8 un =ualsiasi 0unto & su un cerc@io ( o sulla su0erficie della sfera% 0uD essere fatto ruotare in o;ni senso intorno al centro e ricondotto a se stesso' Geil riassu*e cosJ il ra00orto tra filosofia classica e si**etria) BI 0ita;orici ritene9ano c@e il cerc@io8 nel 0iano8 e la sfera8 nello s0a?io8 fossero le fi;ure ;eo*etric@e 0iE 0erfette8 in 9irtE della loro co*0leta si**etria di rota?ione8 ed Aristotele attriAuJ for*a sferica ai cor0i celesti 0erc@< =ualun=ue altra for*a ne

a9reAAe di*inuito la di9ina 0erfe?ione' Rifacendosi a =ueste idee8 un 0oeta *oderno (Anna GicKa*8 En9oi8 da '#e Contem"lative 0uarr)8 (arcourt8 $race and Co'8 +,1+% si ri9ol;e alla di9init definendola co*e BSo**a Si**etriaC++)

O@ Tu8 Si;nore8 So**a Si**etria8 c@e @ai se*inato in *e l:ardente Ara*a8 0ri*a sor;ente della *ia triste??a8 0er tutti i ;iorni c@e @o ;ettato al 9ento e consu*ati in strade sen?a for*a da**i8 o Si;nore8 una cosa 0erfetta'C

Simmetria e natura.

Uscendo dalla sfera delle 0rodu?ioni u*ane ritro9ia*o la si**etria in tutte le for*e di 9ita' Dalle for*e 0iE se*0lici a =uelle 0iE co*0lesse8 dal 9irus al cor0o u*ano8 dai 9e;etali a;li ani*ali8 tutti ;li or;anis*i 9i9ono su sc@e*i si**etrici' 1li animali "i/ sem"lici, i microrganismi, sono legati alla forma simmetrica "er eccellenza: la sfera. Le for*e di 9ita 0iE e9olute sono in9ece le;ate alla si**etria Ailaterale' Co*e aAAia*o 9isto8 0er illustrare =uesto ti0o 0articolare di si**etria 0ossia*o fare riferi*ento al cor0o u*ano) *a non co*0leta*ente' Se consideria*o infatti i 9ari or;ani8 tro9ia*o delle ecce?ioni) ad ese*0io il cuore si tro9a s0ostato sulla sinistra e non al centro8 e non si 0uD scindere in due 0arti u;uali' Il 0ancreas > locali??ato al centro *a con la coda a sinistra8 e non sareAAe facile di9iderlo in due

0arti u;uali' L:ese*0io 0iE eclatante di asi**etria or;anica > costituito dal fe;ato8 c@e > decisa*ente s0ostato a destra e 0ossiede for*a co*0leta*ente asi**etrica' Anc@e l:intestino @a una struttura asi**etrica8 *entre ;li arti conser9ano una *a;;iore 0ro0or?ione di si**etria' Se*Ara c@e l:asi**etria co*0aia in se;uito a =ualc@e accidente o ca*Aia*ento esterno8 co*e se ;li or;anis*i ricorressero alla asi**etria 0er co*0ensare un e=uiliArio *inacciato' Ad ese*0io l:asi**etria dell:intestino u*ano > stata causata all:adatta*ento dell:or;ano a *utate necessit ali*entari' La for*a irre;olare di =uest:or;ano @a a sua 9olta ;enerato altre for*e di asi**etria all:interno del cor0o8 l:e=uiliArio s0e??ato @a 0ro9ocato una serie di rea?ioni a catena+1' L:asi**etria dun=ue non solo > co*0atiAile con la 9ita8 in =uanto ri9este se*0re un carattere secondario in tutti ;li or;anis*i8 *a non > ne**eno escluso c@e sia in =ualc@e *odo connessa con l:e9olu?ione de;li esseri 9i9enti' La crescita della co*0lessit delle for*e di 9ita e delle 0ercentuali di asi**etria se*Ara 0rocedere 0arallela*ente' Infatti8 scendendo 9erso le for*e 9i9enti 0iE 0ri*iti9e (Aatteri8 9irus%8 si re;istra l:au*ento della se*0licit8 dell:e=uiliArio e della si**etria' &iE la s0ecie > 0ri*iti9a8 0iE la for*a si a99icina alla 0erfe?ione si**etrica' #li astri in assen?a di influssi ;ra9ita?ionali assu*ono se*0re la costru?ione si**etrica 0erfetta) la sfera' Infatti =uando ad ese*0io ;li astronauti c@e si tro9ano fuori dell:orAita terrestre lasciano cadere nel 9uoto dell:ac=ua8 =uesta for*a una sfera8 c@e in assen?a di influen?e ;ra9ita?ionali > 0erfetta (in =uesto caso anc@e il cor0o dell:astronauta 0uD interferire con una for?a d:attra?ione ;ra9ita?ionale%' Il

*oti9o > c@e le *olecole d:ac=ua8 a9endo ciascuna una identica for?a d:attra?ione ;ra9ita?ionale8 tendono ine9itaAil*ente a dis0orsi in una for*a in cui la tensione risulti u;uale in o;ni 0unto) tale > la sfera+2' La Aelle??a ar*onica delle for*e dei cristalli8 in cui si intrecciano si**etria e asi**etria8 > do9uta alla re;olarit della loro struttura ato*ica sotto0osta a;li influssi della ;ra9it terrestre' CiD c@e conferisce Aelle??a8 tanto da far se*Arare ciD c@e > inerte l:o0era di una 9olont 9olta ad un fine estetico8 0are dun=ue deter*inato da una necessit intrinseca della *ateria' $elle??a8 conoscen?a e si**etria 0ossiedono dun=ue de;li ele*enti in co*une8 anc@e se a00arten;ono a disci0line c@e ne;li ulti*i secoli @anno suAito una radicale scissione' Sicura*ente8 se;uendo i canoni estetici odierni8 la si**etria 0are inserita nel 0eri*etro della Aelle??a classica e ordinata8 del li*ite ra;ione9ole e finito8 della le;alit rassicurante dell:intelletto8 in contrasto con tutto ciD c@e > disordine e caos8 senti*ento ed infinito' Simmetria e geometria.

Nell:a*Aito della ;eo*etria si conce0isce il 0rinci0io di si**etria al di l di i*0lica?ioni estetic@e o *orali8 co*e una no?ione di carattere relati9o8 un certo ti0o di ra00orti identificaAile all:interno di un siste*a' Un Bsiste*aC inteso in senso ri;orosa*ente ;eo*etrico 0uD essere ad ese*0io un insie*e A for*ato da 0unti' Il nu*ero dei 0unti del siste*a 0uD essere sia finito c@e infinito' La si**etria del siste*a A ri;uarda i reci0roci ra00orti tra i 0unti di A'

Non c:> un li*ite alla *olte0licit di siste*i c@e si 0ossono conce0ire o ra00resentare' Un se;*ento8 un cerc@io8 una sfera sono siste*i ;eo*etrici' 7ualsiasi fi;ura ;eo*etrica > un siste*a' Inoltre8 =ualsiasi fi;ura8 o;;etto8 insie*e di o;;etti8 c@e conten;a rela?ioni di ti0o si**etrico8 0uD essere considerato un siste*a8 indi0endente*ente dal suo ;rado di co*0lessit' Un siste*a infatti 0uD essere indifferente*ente se*0lice o co*0lesso' Dun=ue una defini?ione ;eo*etrica8 c@e ri;uardi siste*i esclusi9a*ente ;eo*etrici8 o99ero fi;ure ;eo*etric@e8 0uD essere 0oi a00licata anc@e ad altri a*Aiti' La si**etria ri;uarda una o *olte0lici 0ro0riet di un siste*a dato' &er deter*inare esatta*ente la si**etria di un siste*a > necessario denotare a =uale o =uali 0ro0riet del siste*a 9en;ono ra00ortate le considera?ioni di si**etria' Ad ese*0io8 facendo riferi*ento ad un siste*a A for*ato da un ottaedro colorato8 si 0otr 0arlare di differenti ti0i di si**etria)

+% la si**etria c@e concerne sola*ente ;li as0etti ;eo*etrici dell:ottaedro8 o99ero facce8 s0i;oli8 9ertici8 an;oli''' Da un 0unto di 9ista esclusi9a*ente ;eo*etrico8 si definisce si**etria in rela?ione ad una 0ro0riet & di un siste*a di 0unti A) I% o;ni trasfor*a?ione iso*etrica I8 o99ero o;ni trasfor*a?ione I c@e a00licata al siste*a A trasfor*i il siste*a A in se stesso ris0etto alla 0articolare 0ro0riet &' II% l:a00lica?ione della trasfor*a?ione iso*etrica I al siste*a A8 c@e ri0etuta consecuti9a*ente un nu*ero n intero di 9olte ri0orti il siste*a A allo stato ini?iale'

Si**etria di una 0ro0riet & di un siste*a A > dun=ue una =ualsiasi trasfor*a?ione iso*etrica (o iso*etria% c@e lasci in9ariata la 0ro0riet & nel siste*a A'

1% La si**etria c@e concerne in 0articolare i colori'

2% La si**etria c@e concerne sia i colori8 sia ;li as0etti ;eo*etrici dell:ottaedro' In =uesto caso le rela?ioni ri;uardano le rela?ioni di corris0onden?a tra le 0arti dell:ottaedro8 c@e includono sia ;li as0etti ;eo*etrici sia altri as0etti'

Se 9o;lia*o un ese*0io di struttura ;eo*etrica 0erfetta*ente si**etrica doAAia*o ricorrere ancora una 9olta alla sfera) una struttura tridi*ensionale c@e reali??a una co*0leta si**etria di rota?ione+3'

La simmetria tra natura e cultura in Lvi-Strauss.

L:a*Aiente artificiale c@e aAAia*o costruito asso*i;lia alla natura8 anc@e se non ci ricordia*o s0esso di =uesta so*i;lian?a. #li stru*enti 0ri*iti9i8 i se*0lici o;;etti di uso co*une8 i 0iE sofisticati 0rodotti della tecnolo;ia8 sono le;ati dalla stessa tenden?a a rinno9are l:assetto delle strutture inor;anic@e e de;li or;anis*i de;li esseri 9i9enti' Le citt e le aAita?ioni in cui 9i9ia*o sono fondate sui 0ercorsi tracciati dai ;randi feno*eni astrono*ici e *eteorolo;ici'

Il nostro s0a?io si di*ostra costruito8 suddi9iso e ordinato secondo se9eri 0ara*etri si**etrici' Non > facile esa*inare i *oti9i di =uesta scelta8 tanto ;enerali??ata da se*Arare o99ia' Co*0lessi9a*ente8 la si**etria conferisce staAilit8 ar*onia e fun?ionalit' Ad ese*0io8 si ri9ela necessaria 0er accordare non solo ar*onia alle sculture8 *a anc@e un e=uiliArio concreto8 c@e 0er*etta alla scultura di Bre;;ersi in 0iediC' Una costru?ione 0oco e=uiliArata8 o99ero c@e non conten;a ra00orti si**etrici fra le 0arti8 non solo non > Aella8 *a non > ne00ure fun?ionale' I di0inti 9en;ono contenuti in cornici e s0a?i ri;orosa*ente si**etrici8 0er ra;ioni estetic@e e anc@e concrete' Non solo non sareAAe facile identificare e le;;ere delle o0ere 0ittoric@e c@e non siano deli*itate da contorni 0recisi8 *a risultereAAe anc@e difficile or;ani??arne un:es0osi?ione coerente' L<9i"Strauss sostiene c@e la 9ita urAana ra00resenta un *odello 0ri9ile;iato attra9erso cui distin;uere c@iara*ente la reali??a?ione di =uesta necessit +4' Le citt se;uono sc@e*i Aen 0recisi8 si reali??ano in 0lani*etrie c@e se;uono *odelli ;eo*etrici ri;orosi' Nelle *etro0oli co*e nei 9illa;;i triAali8 la si**etria non > *ai assente' Esi;en?e di9erse si intrecciano 0er for*are sc@e*i ;eo*etrica*ente Aen definiti) le interse?ioni delle strade di9idono il traffico dei 9eicoli e dei co**erci8 edifici 0ri9ati ed edifici 0uAAlici si distin;uono nell:arc@itettura e nelle disloca?ioni8 =uartieri ricc@i e =uartieri 0o9eri si di9idono se;uendo criteri 0recisi' Ad ese*0io > sor0rendente la tenden?a diffusa dello s9ilu00o urAano a se;uire la stessa traiettoria del sole) nelle to0o;rafie ricc@e??a e 0o9ert si or;ani??ano =uasi se*0re lun;o una

traiettoria ideale c@e da oriente 9a 9erso occidente8 di9idendosi si**etrica*ente lo s0a?io in due ?one dal 9alore o00osto' 7uesta consuetudine non oAAedisce a diretti9e es0licite8 *a ad influen?e c@e 0ur non essendo consa0e9oli n< codificate oAAediscono ad un i*0erati9o costante8 c@e si ritro9a in citt lontanissi*e nello s0a?io e anc@e nel te*0o' So0rattutto i 0o0oli 0ri*iti9i oAAediscono fedel*ente a =ueste conse;ne8 e =uesto8 secondo l:autore8 0uD anc@e non essere 9isto co*e un se;no di cieca su0ersti?ione *a di sa;;e??a' Otte*0erare a =ueste teleolo;ie inconsce 0uD 0ortare 0iE facil*ente all:ar*onia *entale e alla salute fisica8 0oic@< esse oAAediscono a dei Aiso;ni c@e sono co*uni a tutti ;li uo*ini' Lo s0a?io 9a dun=ue ri0artito se;uendo si**etrica*ente le di9isioni c@e ;li uo*ini @anno i*0osto a s< stessi8 e =uesto in 9ista di un ordine c@e in;loAi in un unico or;anis*o i differenti li9elli della 9ita8 alla ricerca di una ar*onia totali??ante' 7ueste osser9a?ioni se*Arano confer*are la colloca?ione della si**etria all:interno della sfera dell:ordine e dell:ar*onia' Co*e l:ordine della natura si or;ani??a s0ontanea*ente se;uendo 0ro0or?ioni si**etric@e8 cosJ i 0o0oli cosiddetti sel9a;;i se;uireAAero sa;;ia*ente e s0ontanea*ente =uest:ordine8 se;uendo delle 9ie c@e sono state ;i tracciate' La follia dell:uo*o *oderno secondo l:autore sareAAe =uella di a9er cercato nuo9e strade8 aAAandonando una sicure??a c@e deri9a9a dal suo stesso essere' Si**etria secondo =uesta conce?ione > in sintesi sinoni*o di salute e ar*onia con la natura8 la docile esecu?ione di sc@e*i e rit*i c@e fanno da se*0re 0arte del nostro territorio e del nostro *odo di essere'

La scien?a @a il 0ri9ile;io di 0ossedere una indiscutiAile efficacia 0ratica8 *a anc@:essa secondo L<9i"Strauss ri9este un ruolo *olto 0iE i*0ortante di =uello 0ratico) =uello di introdurre un 0rinci0io d:ordine nell:uni9erso+-' Lo sco0o fonda*entale della scien?a non sareAAe dun=ue =uello di 0rodurre una tecnolo;ia c@e ci aiuti a 9i9ere *e;lio8 e ne00ure =uello di au*entare le nostre conoscen?e' Sco0o 0rinci0ale del 0ensiero scientifico8 e di o;ni 0ensiero u*ano8 sareAAe in9ece =uello di 0ortare il *assi*o ;rado di ordine 0ossiAile nel *ondo c@e 0erce0ia*o' 7uesta esi;en?a di ordine8 c@e si *anifesta uni9ersal*ente8 ci 0er*ette di co*0rendere for*e di cultura lontane nel te*0o e nello s0a?io dalla nostra' Codici e con9in?ioni di ti0o tote*ico secondo L<9i"Strauss differiscono dal 0ensiero scientifico soltanto 0er =uel c@e ri;uarda ;li effetti 0ratici' La *a;ia non > *ai stata in ;rado di far 9olare l:uo*o8 la scien?a in9ece sJ8 *a sco0o 0rioritario di entra*Ae non > =uello di ottenere il 9olo8 *a un ordine' &oic@< l:esi;en?a di or;ani??are il disordine in un ordine > co*une sia all:arte c@e alla scien?a non ci si de9e sor0rendere se la tassono*ia 0ossiede anc@e un 9alore estetico' L<9i"Strauss8 co*e aAAia*o 9isto8 illustra differenti a00lica?ioni del 0rinci0io di si**etria) 0ittura cor0orea8 arte in ;enerale8 e l:or;ani??a?ione sociale8 c@e condi9ide con le 0ri*e due la stessa natura for*ale' Nella 9isione di L<9i"Strauss8 o;;etti e decora?ioni8 ;randi citt e sinfonie *usicali sono es0lica?ioni indi9iduali e colletti9e c@e nascono in ;ran 0arte da 9olont e 0ercorsi non consa0e9oli' Ma non si tratta di un se*0lice accosta*ento *etaforico)

arti e tecnic@e condi9idono 9era*ente secondo l:autore la stessa natura8 sono una costru?ione incrediAil*ente co*0osita8 in cui si intrecciano fitta*ente sco0i se*0lici8 i**ediati e ra?ionali a *oti9a?ioni 0iE nascoste8 arcaic@e e sotterranee' L:o0era d:arte si differen?ia dalle altre solo 0erc@< > un 0rodotto indi9iduale8 anc@e se 0oi 9iene condi9isa da una colletti9it' In 'risti 'ro"ici L<9i"Strauss si es0ri*e *olto c@iara*ente in 0ro0osito) BIl sociolo;o 0uD a00ortare il suo contriAuto a =uesta elaAora?ione di un u*anesi*o ;loAale e concreto' Infatti le ;randi *anifesta?ioni della 9ita sociale @anno in co*une con l:o0era d:arte il fatto c@e nascono al li9ello dell:inconscio8 e Aenc@< siano colletti9e nel 0ri*o caso e indi9iduali nel secondo8 la differen?a resta secondaria8 > an?i soltanto a00arente8 0erc@< le une sono 0rodotte BdalC 0uAAlico8 e le altre B0erC il 0uAAlico8 e =uesto 0uAAlico costituisce il

deno*inatore co*une di entra*Ae8 e deter*ina le condi?ioni della loro crea?ione'C +. Le citt ra00resentano 0er L<9i"Strauss il 0unto di arri9o e di i*0atto di una *olte0licit di inten?ioni inconsce e consa0e9oli8 di sco0i 0ratici colletti9i e scelte indi9iduali8 di necessit 0ri*iti9e e tecnolo;ie *oderne' Il tra;uardo di una *edia?ione tra so;no e realt8 natura e cultura8 arte e artificio) una costru?ione incrediAil*ente co*0osita8 in cui si**etria e asi**etria si *escolano nella ricerca di un e=uiliArio staAile' Si**etria e asi**etria tessono la tra*a di un tessuto unitario c@e unisce arte e arti;ianato8 tecnica e scien?a8 natura e cultura'

Claude Lvi-Strauss: il metodo.

Il *etodo di Claude L<9i"Strauss affonda le sue radici teoric@e essen?ial*ente nello strutturalis*o+58 e nel *odello 0sicoanalitico freudiano' Lin;uistica 16 e 0sicoanalisi @anno so0rattutto il *erito di a9er a0erto uno s0ira;lio all:inda;ine di =uei *eccanis*i c@e8 0ur non essendo consci8 @anno un:i*0ortan?a fonda*entale nel deter*inare il co*0orta*ento u*ano' Infatti l:atten?ione di L<9i"Strauss 9uole andare al di l dei si;nificati e delle ;iustifica?ioni coscienti ed es0licite sottese alle di9erse culture' Il senso social*ente riconosciuto del 9issuto co*une8 non > *ai8 secondo L<9i" Strauss8 il senso autentico' Non c:> nessuna continuit tra la realt c@e 9iene s0eri*entata dalla coscien?a indi9iduale e colletti9a8 e la realt delle re;ole c@e 9en;ono effetti9a*ente *esse in atto dai sin;oli e dalle societ' In altre 0arole8 uo*ini e ci9ilt a;iscono secondo le;;i c@e in ;ran 0arte 9en;ono i;norate' &er ;iustificare e dare un ordine 0lausiAile a =ueste a?ioni8 ;li uo*ini *entono 0oi a s< stessi8 costruendo *iti e ra?ionali??a?ioni' L<9i"Strauss affer*a di studiare l:uo*o dall:esterno8 co*e uno scien?iato studia dall:esterno il co*0orta*ento delle for*ic@e' Co*e le for*ic@e costruiscono for*icai8 cosJ ;li uo*ini costruiscono o0ere d:arte8 siste*i filosofici8 societ e citt' Osser9ando la struttura di una citt si 0uD i*0arare *oltissi*o su =uella for*ica co*0licata c@e > l:uo*o8 *olto 0iE c@e studiando il *etodo scientifico o i siste*i filosofici' Il suo ca*0o di inda;ine non si li*ita alle societ 0ri*iti9e8 *a @a l:a*Ai?ione di co*0rendere in un:unica 0ros0etti9a anc@e le societ *oderne' La sua antro0olo;ia rifiuta =ualsiasi scissione tra la *entalit *oderna e =uella dell:uo*o

0ri*iti9o8 cosJ co*e esclude =ualsiasi di9isione tra le costru?ioni u*ane c@e tradi?ional*ente 9en;ono se0arate' Nell:ottica di L<9i"Strauss la dicoto*ia tra natura e cultura 0uD essere conser9ata 0erc@< utile da un 0unto di 9ista *etodolo;ico8 *a non a00artiene affatto alla realt' Il co*0ito dell:antro0olo;ia > stato =uello di ricondurre l:uo*o alla sua essen?a8 *a il suo fine ulti*o 9a oltre) ricondurre infine ad unit dicoto*ie antic@e8 c@e 0er secoli @anno s9olto un ruolo fonda*entale nella dialettica filosofica) cultura e natura8 uo*o e *ondo8 s0irito e *ateria' Co*e l:uo*o a00artiene inti*a*ente alla natura8 9isto c@e l:o00osi?ione tra natura e cultura > di natura esclusi9a*ente *etodolo;ica8 cosJ ;li sc@e*i co;niti9i u*ani sono affini ai loro o;;etti' Ma non si tratta di una corris0onden?a in;enua tra struttura co;niti9a cosciente e o;;etto conosciuto) in =uesto senso L<9i"Strauss @a accettato e a00licato la le?ione di Freud1+ c@e lo @a 0ortato a ;uardare al di l di ciD c@e > ra?ionale8 e accentrare la sua atten?ione su ciD c@e se*Ara 0iE lontano dalla ra?ionalit' Ma Freud e L<9i"Strauss non @anno la 0retesa di sco0rire la realt ulti*a e autentica8 la cosa in s< c@e si nasconde dietro l:a00aren?a irra?ionale delle coseL si tratta solo di riuscire a tradurre in =ualc@e *odo in 0arole =ualcosa c@e 0er sua natura non @a accesso alla realt8 e c@e 0erciD 9iene definito BinconscioC'

Nel (ensiero selvaggio la *entalit dei 0o0oli c@e 9en;ono ;iudicati 0ri*iti9i8 e c@e 9eni9a considerata una *entalit B0re"lo;icaC8 9iene studiata *inu?iosa*ente attra9erso le for*e in cui essa si *anifesta' Miti e riti8 *a;ia e classifica?ione della natura8 dina*ic@e sociali e tote*is*o) secondo L<9i"Strauss il tutto 0uD essere

ricondotto ad un unico siste*a dalla lo;ica raffinata8 c@e 0retende di co*0rendere esausti9a*ente uo*o e natura' La nostra cultura @a assi*ilato da te*0o l:aAitudine di di9idere la conoscen?a in ca*0i se0arati) la scien?a s0eri*entale > se0arata netta*ente da tutto il resto) arte8 letteratura8 filosofia' La scien?a a sua 9olta si di9ide in ra*ifica?ioni co*0lesse) ci sono scien?e c@e si occu0ano della *ateria 9i9ente (*edicina8 Aiolo;ia'''%8 scien?e c@e si occu0ano di *ateria inerte (c@i*ica8 fisica'''%8 e scien?e c@e si tro9ano al confine8 co*e ad ese*0io la Aiofisica8 tra *ateria 9i9a e *ateria inerte8 o la 0sicolo;ia8 c@e in9ece si ritro9a in Ailico tra *ateria e ciD c@e una 9olta 9eni9a c@ia*ato Bs0iritoC' La lo;ica Bsel9a;;iaC in9ece rifiuta di suddi9idere il *ondo in co*0arti*enti sta;ni' Fonda un ordine totali??ante8 un siste*a unico8 in cui la realt non 9iene di9isa in disci0line di9erse' Si tratta di una lo;ica c@e fonda le sue distin?ioni su dati concreti8 o99ero sulle =ualit sensiAili' Ma anc@e 0artendo dalle =ualit sensiAili8 > 0ossiAile ottenere un ordine alla *olte0licit dell:esistente' Il *odello for*ale di =uesto siste*a si Aasa su fonda*entali 0rinci0i di o00osi?ione8 su se*0lici sc@e*i dualistici c@e si s9ilu00ano in un co*0lesso siste*a di classifica?ione' Es0resso ;rafica*ente8 =uest:ordine assu*ereAAe la for*a di una struttura arAorifor*e' Si tratta dun=ue di culture *inu?iosa*ente or;ani??ate8 affatto 0ri9e di lo;ica8 c@e anc@e se non @anno storia sono si*ili alla nostra nei fonda*enti for*ali' L<9i"Strauss 0ensa c@e =uesti fonda*enti celino i 0rinci0i costituti9i da cui si di0artono tutte le

di9erse es0ressioni di ciD c@e > u*ano' In teoria do9reAAe essere 0ossiAile ridurre l:a00arente co*0lessit es0ressi9a della ra??a u*ana a 0oc@i codici essen?iali8 si*ili ai codici ;enetici8 costituiti da co00ie di o00osti' Un li*itato nu*ero di o00osi?ioni sareAAe il se*e da cui si s9ilu00ano scien?a8 0oesia8 arte e anc@e i so;ni' La for*a in =uest:ottica > dun=ue la costante c@e le;a indissoluAil*ente le di9erse culture8 c@e ad uno s;uardo su0erficiale se*ArereAAero di9ise da differen?e incol*aAili' Se non > il Aiso;no di conoscen?a *a il Aiso;no di ordine l:esi;en?a fonda*entale su cui 9en;ono costruite tutte le culture 118 e se il 0ensiero scientifico > solo l:ulti*a 0arte8 0er =uanto utile ed efficace8 di un insie*e 9asto e *ultifor*e8 *a acco*unato dall:esi;en?a di dare un ordine co*0rensiAile al *ondo8 allora l:atten?ione dell:antro0olo;o de9e essere centrata sull:arte e sui *iti dei 0o0oli sel9a;;i' Co*e il 0ensiero scientifico > la 0unta dell:iceAer; della cultura u*ana8 cosJ la coscien?a > la 0unta dell:iceAer; di un territorio 0iE 9asto8 in ;ran 0arte inconscio' &er arri9are a sco0rire =uesto territorio Aiso;na dun=ue inda;are al di l della lo;ica scientifica' L<9i"Strauss cerca dun=ue di studiare l:uo*o attra9erso =uelle for*e es0ressi9e do9e > 0ossiAile rintracciare 0iE facil*ente l:influen?a delle strutture inconsce'

L<9i"Strauss8 in 'risti 'ro"ici8 scri9e) B'''non 0ossia*o i*0edire c@e8 0er o;ni uo*o8 la dire?ione est"o9est sia =uella del co*0i*entoL e c@e 0er l:aAitante delle re;ioni te*0erate dell:e*isfero australe il nord sia la sede del freddo e della notte8 il

sud =uella del calore e della luce' Niente di tutto =uesto tras0are nel co*0orta*ento ra;ione9ole di o;ni indi9iduo'''C' In effetti8 =uesta necessit di ricalcare deter*inate strutture i*0oste dalla natura non ra;;iun;e =uasi *ai il li9ello della coscien?a' &ro0rio =ueste sono le strutture c@e interessano L<9i"Strauss ed > =uesto il *oti9o 0er cui e;li 0ara;onD la 0sicoanalisi alla ;eolo;ia' Co*e la ;eolo;ia8 cosJ la 0sicoanalisi cerca di a00rofondire feno*eni dall:a00aren?a tal*ente oscura da se*Arare insondaAili8 di infiltrarsi in un territorio in cui non ser9e solo la ra?ionalit8 *a anc@e BsensiAilit8 intuito e ;ustoC 12' Uno dei territori 0referiti da L<9i"Strauss > dun=ue l:arte in tutte le sue *anifesta?ioni e anc@e i *anufatti e le tecnic@e 0iE u*ili 0rodotte dall:uo*o' Il 0ara;one tra l:inconscio e le 0rofondit della terra 0uD rendere 0articolar*ente es0licita l:idea di conoscen?a 0ro0ria di L<9i"Strauss' Se co*e aAAia*o 9isto8 il so;;etto conoscente 0arteci0a della stessa natura dell:o;;etto conosciuto8 e ciD non 9uol dire c@e il 9issuto8 con le sue o00osi?ioni ra?ionali (natura e cultura8 lo;ico e 0relo;ico'''% corris0onda se*0lice*ente all:o;;etto8 allora la 9era natura delle cose a00artiene all:inconscio8 e Aiso;na inda;are l:inconscio co*e il ;eolo;o cerca di rintracciare attra9erso i se;ni esteriori la linea di contatto tra due strati ;eolo;ici' L:inconscio > dun=ue8 in =uest:ottica8 0iE 9icino all:essen?a delle cose8 e cercando di a99icinarsi ai suoi contenuti nascosti ci si 0uD a99icinare a =uello c@e > il fine ulti*o e ancora lontano dell:antro0olo;ia) su0erare le o00osi?ioni ra?ionali e ri0ortare infine l:uo*o alla natura8 e la 9ita alla *ateria inerte'

Inconscio, arte e sogno.

Uno dei *a;;iori 0unti di riferi*ento di L<9i"Strauss > l:o0era freudiana' Sicco*e l:influen?a della teleolo;ia inconscia 9iene s0esso rin9enuta nell:a*Aito delle 0rodu?ioni artistic@e8 *i se*Ara i*0ortante riassu*ere il 0unto di 9ista freudiano nell:a*Aito della ;enesi dell:o0era d:arte' In Linter"retazione dei sogni Freud @a scritto) BI ra00orti tra i nostri so;ni ti0ici e le fiaAe e altri *ateriali 0oetici8 non sono certo n< s0oradici n< casuali' Tal9olta8 l:occ@io acuto del 0oeta @a riconosciuto analitica*ente il 0rocesso di trasfor*a?ione " il cui stru*ento del resto > il 0oeta " e l:@a se;uito in dire?ione in9ersa8 riconducendo dun=ue la 0oesia al so;no'C
13

L:inconscio14 > il re;no dell:illo;ico e

non conosce i li*iti i*0osti dal 0rinci0io di realt' Dall:inconscio deri9ano il so;no8 il sinto*o8 la follia8 *anifesta?ioni dell:irra?ionale c@e 9en;ono confrontate e accostate all:es0erien?a artistica' Co*e territorio se*Ara lontanissi*o dalla si**etria' L:o0era d:arte 0resenta un:or;ani??a?ione analo;a alle for*a?ioni di co*0ro*esso del ne9rotico8 una 9ia di *e??o tra realt e desiderio8 0rinci0io di realt e 0rinci0io di 0iacere' 7uesto co*0ro*esso 0uD essere 9itale nel caso dell:arte8 0arali??ante nel caso della ne9rosi' La 0sicosi8 la 0atolo;ia 0iE ;ra9e8 9iene considerata un co*0ro*esso fallito8 il rifiuto della realt8 la disfatta dell:e=uiliArio'

L:arte8 la Aelle??a8 la crea?ione8 alla luce delle indica?ioni freudiane8 e*er;ono co*e i Auoni frutti delle radici 0ri*iti9e e irra?ionali dell:uo*o' La creati9it e la fantasia sono atti9it finali??ate a soddisfare esi;en?e inconsce ' 1Il 0ri*o *otore del so;no8 del sinto*o e dell:o0era d:arte si identifica nel desiderio8 in tutte le sue es0lica?ioni' L:interesse fonda*entale dell:artista > in 0ri*o luo;o =uello di soddisfare con la fantasia un desiderio c@e non > reali??aAile nella realt' Il sinto*o del ne9rotico 0erse;ue lo stesso fine8 e dun=ue sia l:o0era d:arte sia il sinto*o ne9rotico sono for*a?ioni di co*0ro*esso8 sostituti fantastici di desideri inconsci irreali??aAili' Anc@e i so;ni asso*i;liano alle o0ere d:arte8 0oic@< anc@:essi reali??ano desideri non altri*enti reali??aAili' La differen?a consiste nel fatto c@e n< il ne9rotico8 n< il so;natore sono in ;rado di ritro9are la strada 0er la realt8 o99ero non riescono a far 0arteci0i ;li altri dei 0ro0ri desideri e delle 0ro0rie soddisfa?ioni irreali' L:artista in9ece in =ualc@e *odo riesce a co*unicare i suoi desideri8 tro9ando riconosci*ento e =uindi in ulti*a istan?a reali??ando il so;no' In c@e *odo ci riesca8 in cosa consista esatta*ente il talento8 la ca0acit di creare Aelle??a8 non > =uestione c@e interessi la 0sicoanalisi' Certo la Aelle??a > fonte di 0iacere8 e fa 0arte delle =ualit attratti9e dell:o0era d:arte8 *a in s< stessa resta inaccessiAile all:inda;ine 0sicoanalitica'1. La lo;ica classica8 aristotelica8 con il suo 0rinci0io di non contraddi?ione8 non a00artiene dun=ue al lin;ua;;io dell:inconscio freudiano' Il so;no8 una delle *anifesta?ioni dell:inconscio 0ri9ile;iate ne;li studi freudiani8 9iene descritto co*e incoerente8 assurdo8 ?e00o di contraddi?ioni' L:arte e la fantasia si es0ri*ono anc@e

nel ;ioco e nell:ironia8 co*e riAellione non solo al 0rinci0io di realt8 *a anc@e alla costri?ione esercitata dalla lo;ica' #ettando un:occ@iata conclusi9a sulle tecnic@e del B*otto di s0iritoC158 Freud affer*a c@e il fine di =ueste tecnic@e > la restaura?ione di antic@e liAert e il sollie9o dalla 0ressione coatti9a esercitata dall:educa?ione intellettuale' Se;uitando il 0ercorso finora se;uito8 tutto induce a 0re9edere a;e9ol*ente la 0osi?ione c@e la si**etria do9reAAe 0rendere all:interno di =uesto scenario' La si**etria a00artiene alla sfera dell:ordine o a =uella del disordineM Trasferendo il =uesito sul 0iano della to0olo;ia freudiana dell:a00arato 0sic@ico8 in =uale a*Aito collocare la si**etriaM In (sico"atologia della vita &uotidiana8 Freud scri9e) BN 0ossiAile scor;ere c@e il "rinci"io arc#itettonico della""arato "sic#ico > la stratificazione8 la struttura a istan?e so9ra00oste'''C1,' Se*0lificando si 0uD 0ara;onare l:arc@itettura dell:a00arato 0sic@ico ad una ci0olla8 e indi9iduare ne;li strati 0iE su0erficiali di =uesta ci0olla la sede della coscien?a e della ra?ionalit' Co*e 9edre*o8 la si**etria si colloca ne;li strati 0iE 0rofondi di =uesta struttura stratificata'

La simmetria al di fuori del suo ambito tradizionale: tra disordine e infinito.

Se;uendo la conce?ione classica di si**etria se*ArereAAe ine9itaAile collocare =uest:ulti*a ne;li strati su0eriori della 0sic@e8 all:interno dei 0rocessi 0sic@ici consci' I risultati del la9oro clinico di Matte $lanco 0ortano a conclusioni stu0efacenti

ri;uardo alla natura della si**etria' Anali??ando alcune caratteristic@e del lin;ua;;io e del co*0orta*ento u*ano8 e so**andole a nu*erosi dati raccolti da alcuni casi clinici8 Matte $lanco > arri9ato a racco;liere una =uantit consistente di osser9a?ioni c@e di*ostrano c@e il 0rinci0io di si**etria > un 0rinci0io fonda*entale dei 0rocessi 0sic@ici inconsci' &sicoanalista freudiano8 Matte $lanco ritiene c@e la 0arte 0iE i*0ortante e sor0rendente dell:o0era freudiana sia stata in ;ran 0arte *isconosciuta' Al di l dell:i*0ortan?a della 0sicoanalisi da un 0unto di 9ista *edico e antro0olo;ico8 la sco0erta dell:inconscio @a *esso in luce la 0resen?a nella 0sic@e u*ana di una lo;ica inco*0atiAile con il 0ensiero ra?ionale fondato sulle cate;orie s0a?io"te*0orali' Secondo Matte $lanco =uesta sco0erta di Freud8 a causa dell:i*0ortan?a e0iste*olo;ica e delle 0oten?ialit8 do9reAAe essere 9alori??ata e inda;ata in *odo a00rofondito' Il 0rinci0io di si**etria8 secondo Matte $lanco8 fonda una lo;ica estranea alla lo;ica del li*ite e della asi**etria) la lo;ica si**etrica8 do*inata dal 0rinci0io di si**etria' La logica simmetrica > il lin;ua;;io 0eculiare dell:inconscio' Si *anifesta innan?i tutto attra9erso i so;ni8 i sinto*i8 e le aAituali *anifesta?ioni dell:inconscio' Molte sue *anifesta?ioni tendono a dissol9ere e corrodere la lo;ica dei nostri discorsi =uotidiani8 del nostro 0ensiero lucido e consa0e9ole' Tutta9ia8 non > sinto*o di *alattia8 follia o anor*alit' Al contrario8 > una 0arte atti9a8 0re?iosa e irrinunciaAile del nostro *odo di essere8 c@e contriAuisce 0ositi9a*ente al nostro e=uiliArio

0sic@ico' Infatti8 la lo;ica si**etrica > 0resente anc@e nel 0ensiero cosciente e ra?ionale' Esa*inando scru0olosa*ente le sue *anifesta?ioni8 si 0uD notare l:i*0ronta della lo;ica si**etrica nelle e*o?ioni co*uni8 sane8 =uotidiane' La 0resen?a della lo;ica si**etrica si rende tutta9ia *olto 0iE 9isiAile =uando ci a99icinia*o ai lati 0iE 0rofondi della nostra realt 0sic@ica' Mentre inconscio ed e*o?ione sono intrisi di si**etria8 il li9ello di 0ensiero 0iE 9i;ile e cosciente8 =uello della lo;ica e della 0erce?ione 0iE se*0lice dei sin;oli o;;etti8 si or;ani??a fondandosi 0re9alente*ente sui 0rinci0i della lo;ica classica' Sia*o dun=ue di fronte ad un i*0asto 9ariaAile di si**etria e asi**etria8 0er la 0recisione di lo;ica si**etrica e lo;ica asi**etrica) la 0ri*a se*Ara crescere in *aniera diretta*ente 0ro0or?ionale al 0ro;ressi9o di*inuire del li9ello di consa0e9ole??a' Matte $lanco descri9e la lo;ica aristotelica co*e un insie*e di ra00orti asi**etrici' L:essen?a di =uesta lo;ica si 0uD riconoscere facil*ente =uando 0erce0ia*o e 0ensia*o un sin;olo o;;etto' Ad ese*0io 0ossia*o 0rendere in *ano un liAro8 e considerarlo co*e sin;olo o;;etto concreto' Si tratta di un ente sin;olo8 se0arato da tutto il resto dell:uni9erso' Si differen?ia da;li altri o;;etti 0er *e??o delle sue caratteristic@e e delle sue fun?ioni8 *a non solo 0er =ueste' Co*e entit sin;ola8 si distin;ue in 0ri*o luo;o da tutti ;li altri ese*0lari di liAri identici in =uanto occu0a uno s0a?io Aen definito' Soltanto in un secondo *o*ento si distin;ue da;li altri liAri in ;enerale 0er la sua for*a e il suo 0eso8 l:ar;o*ento c@e tratta e altre caratteristic@e8 da tutti ;li altri o;;etti 0er una =uantit indefinita di caratteristic@e e

fun?ioni' Distin;uere un solo o;;etto 0resu*e dun=ue l:esisten?a di una =uantit indefinita e illi*itata di altri o;;etti differenti8 e le stesse differen?e a00arten;ono a s0ecie e cate;orie di9erse' &erce0ire e distin;uere un sin;olo o;;etto > dun=ue un atto estre*a*ente co*0lesso' Riconoscere un o;;etto8 se0arandolo dalla *olte0licit di o;;etti c@e ci circonda8 fa 0arte della nostra es0erien?a co*une8 > un fatto tal*ente Aanale c@e se*Ara inde;no di =ualsiasi considera?ione' Ma in realt non si tratta affatto un:es0erien?a 0ri9a di i*0ortan?a8 n< di difficolt' Matte $lanco sottolinea il fatto c@e noi non nascia*o con =uesta ca0acit di scindere8 ca0ire8 0erce0ire un sin;olo o;;etto) il lattante non > certa*ente in ;rado di s9ol;ere =uesto co*0ito' De9e a00renderlo' Nei 0ri*i *esi di 9ita il Aa*Aino non > in ;rado di discri*inare il S< dal *ondo esterno8 e di conse;uen?a non > ne00ure in ;rado di 0erce0ire un sin;olo o;;etto co*e tale' L:autocoscien?a > un 0rocesso c@e ric@iede un lun;o 0eriodo di es0erien?e ri0etute e di confitti e*oti9i' Nasce con la 0erce?ione di un 0ri*o o;;etto differen?iato dal S<' 7uesto 0ri*o o;;etto in ;enere 9iene identificato con il seno8 0ri*a fonte di 9ita8 di desiderio e di frustra?ione' La nascita della coscien?a coincide con la 0ri*a es0erien?a di se0ara?ione) =uella tra il Aa*Aino e la *adre' L:autocoscien?a > dun=ue frutto di un a99eni*ento trau*atico8 di una dolorosa frustra?ione c@e lascia una traccia indeleAile e fonda*entale nella ;enesi della 0ersonalit adulta' La nascita 0sicolo;ica8 l:e9ento in cui il Aa*Aino riconosce di essere se0arato dalla *adre8 > un 0assa;;io essen?iale nella storia del sin;olo indi9iduo' Intorno a =uesto

ar;o*ento la AiAlio;rafia > i**ensa' Ma nell:a*Aito di =uesta tesi8 > i*0ortante sottolineare il se*0lice fatto c@e la 0erce?ione e la conoscen?a sono fondate sulla se0ara?ione8 o in altre 0arole su una rela?ione di ti0o asi**etrico' Sen?a asi**etria8 non sia*o in ;rado di 0erce0ire nulla8 0erc@< > attra9erso la distin?ione c@e i*0aria*o a decifrare il *ondo' La si**etria 0ura8 co*e sostiene Matte $lanco8 se non > co*Ainata ad asi**etria non > co*0atiAile con il 0ensiero cosciente' Secondo Matte $lanco8 anc@e =uando aAAia*o i*0arato a differen?iare cosciente*ente ;li o;;etti attra9erso la lo;ica asi**etrica8 tendia*o se*0re e conte*0oranea*ente a 0erce0irli in *odo si**etrico' &erce0ire in *odo si**etrico si;nifica Bsentire oscuramente2 c@e ;li o;;etti del nostro *ondo fanno 0arte di una Bunit indi9isiAileC8 anc@e allo stesso te*0o li doAAia*o "ensare co*e entit distinte' Ne;li strati 0iE 0rofondi del nostro inconscio8 il 0rinci0io di si**etria tende ad unificare 0ro;ressi9a*ente tutte le scissioni c@e aAAia*o o0erato nel *ondo esterno8 fino a farle tornare B*isteriosa*enteC una cosa sola, senza differenze' Cosciente*ente non sia*o in ;rado di 0ensare =uesta unifica?ione8 9isto c@e il 0ensiero fun?iona tra*ite di9isioni e differen?e' Tutta9ia8 il nostro 0ensiero cosciente tenta una ;offa tradu?ione di =uesta unit indi9isiAile nel suo lin;ua;;io' Secondo Matte $lanco il co*une concetto di infinito8 la serie infinita dei nu*eri e il concetto s0a?iale di infinito non sono altro c@e una tradu?ione i*0recisa di =uesta unit indi9isiAile' Matte $lanco sente l:esi;en?a di ;iustificare la 0resen?a di un ar;o*ento co*e l:infinito all:interno di una tratta?ione centrata sulla 0sicoanalisi' Innan?i tutto

sottolinea il fatto c@e l:infinito > un concetto niente affatto estraneo all:a*Aito 0sicoanalitico' Le e*o?ioni e l:inconscio conten;ono es0erien?e di infinito' L:e*o?ione8 so0rattutto se > forte8 tende ad essere sentita co*e se racc@iudesse un:estensione8 una 0oten?a e un:intensit infinita' L:inconscio8 co*e aAAia*o 9isto8 > i*0re;nato di lo;ica si**etrica e di conse;uen?a 0ossia*o dedurre c@e 0arteci0a a*0ia*ente del *odo di essere indi9isiAile'

Lvi-Strauss e

atte !lanco: due diverse es"erienze intorno alla simmetria.

La si**etria se*Ara estraniarsi co*0leta*ente dal ruolo c@e la tradi?ione @a 9oluto i*0orle' Se;uendo ;li studi di Matte $lanco8 il 0rinci0io di si**etria 0er9ade ;li strati 0iE 0ri*iti9i e inconsa0e9oli della 0sic@e' Tutto =uesto > in a0erta contraddi?ione con la conce?ione tradi?ionale di si**etria' I 0ri*i ca0itoli di =uesta tesi @anno descritto i di9ersi ca*0i in cui la si**etria s9ol;e la sua fun?ione di in;rediente indis0ensaAile nella costitu?ione di strutture staAili e ar*onic@e' Dall:arte alla tecnica all:or;ani??a?ione della societ u*ana8 la si**etria se*Ara 0erse;uire se*0re ;li stessi fini) staAilit8 ordine8 ar*onia' Il la9oro di L<9i"Strauss 0er*ette di rin9enire l:i*0ortan?a della si**etria anc@e nelle culture dei 0o0oli sen?a storia8 0o0oli di uo*ini c@e fino ai 0ri*i del secolo 9eni9ano considerati addirittura sen?a lo;ica' Le arti di =uesti uo*ini si sono infine ri9elate tutt:altro c@e ;rossolane e disar*onic@e8 cosJ co*e il loro *odo di *ettere ordine nelle cose e nelle idee si > ri9elato tutt:altro c@e 0re"lo;ico'

Tutta9ia8 i due autori se*Arano a9ere *olto in co*une'

Secondo Matte $lanco8 l:es0erien?a della frustra?ione 0er*ette al lattante di riconoscere la *ancan?a dell:o;;etto desiderato8 e di se0arare =uesto 0ri*o 0e??o di *ondo dal S<' 7uesta 0ri*a scissione > la *atrice della coscien?a e del 0ensiero'

L<9i"Strauss anali??ando le strutture culturali dei 0o0oli 0ri*iti9i8 traccia uno sc@e*a o*olo;o 0er s0ie;are la nascita di tutte le conce?ioni del *ondo8 scientific@e e non scientific@e8 lo;ic@e e *a;ic@e) una sin;ola o00osi?ione c@e cresce di9idendosi in o00osi?ioni Ainarie e ra*ificandosi in o;ni dire?ione'26

Matte $lanco e L<9i"Strauss condi9idono inoltre la conce?ione dell:inconscio 0ro0ria della 0sicoanalisi freudiana'

L:inconscio secondo Matte $lanco non solo > *olto 0iE 9asto della coscien?a8 *a > anc@e inco*0araAil*ente 0iE co*0lesso' 7uesto fatto rende difficile8 e a 9olte i*0ossiAile8 la co*unica?ione tra ;li strati 0iE 0rofondi della 0sic@e e =uelli 0iE su0erficiali' La co*0lessit dell:inconscio 9iene ra00resentata da Matte $lanco attra9erso una *etafora s0a?ialeL il 0ensiero cosciente8 c@e secondo l:autore > le;ato alla 0erce?ione8 si *uo9e in uno s0a?io a tre di*ensioni8 *entre i *eccanis*i inconsci si *uo9ono in un nu*ero di di*ensioni c@e non solo > su0eriore a tre8 *a tende all:infinito'

Matte $lanco studia l:inconscio da un:an;ola?ione c@e lo a99icina *olto a L<9i" Strauss' L:inconscio > 0er lui infatti un insie*e di strutture8 di cui cerca di sco0rire =ualc@e traccia sia attra9erso i sinto*i dei suoi 0a?ienti8 sia attra9erso i se;ni c@e la teleolo;ia inconscia lascia nell:a*Aito della 9ita =uotidiana (le e*o?ioni% e nel 0ensiero scientifico e *ate*atico (l:infinito%' Anc@e in =uesto caso l:inconscio si a99icina alle radici *ateriali dell:essere8 e se 0ossiede una lo;ica di9ersa e una natura infinita*ente 0iE estesa e co*0licata della coscien?a8 > se*0re attra9erso la lo;ica classica8 o99ero la lo;ica con cui 0rinci0al*ente si es0ri*e la coscien?a8 c@e 0ossia*o conoscerlo' L:inconscio fa 0arte di =uel nou*eno c@e non 0ossia*o co;liere inte;ral*ente attra9erso l:intelletto e le cate;orie s0a?io"te*0orali8 e @a una ;rande??a infinita c@e a fatica riuscia*o a tradurre attra9erso l:i*Auto delle nostre cate;orie co;niti9e' Anc@e in =uesto il 0ensiero di Matte $lanco > 9icino a =uello di L<9i"Strauss) le di*ensioni dell:inconscio sono infinite e inconosciAili co*e =uelle dell:Essere8 *a noi doAAia*o accontentarci di conoscerlo co*e feno*eno' Al*eno 0er ora8 > i*0ensaAile 0retendere c@e le strutture costruite sulla Aase del 0oco c@e riuscia*o a tradurre corris0ondano alla Bcosa in s<C8 c@e ri*ane tro00o lontana dalle nostre 0ossiAilit

$iso;na c@iarire =uel c@e intende Matte $lanco =uando affer*a c@e il 0ensiero cosciente > le;ato alla 0erce?ione' Il 0ensiero cosciente secondo la sua ottica corris0onde alla 0arte 0iE su0erficiale della 0sic@e8 la 0arte c@e si ritro9a ad a9ere un contatto 0iE ra99icinato con il *ondo esterno e =uindi con i sensi e la 0erce?ione' &er

=uesto *oti9o il 0ensiero cosciente assu*e8 nel corso dello s9ilu00o8 *olte caratteristic@e c@e sono 0ro0rie della 0erce?ione' &er =uesto *oti9o il 0ensiero cosciente si *uo9e su uno s0a?io tridi*ensionale e un te*0o 0roiettato su una linea unidire?ionale8 ed > su =ueste cate;orie c@e8 co*e 9edre*o8 si Aasa la lo;ica classica' In9ece l:inconscio > do*inato dal 0rinci0io di si**etria8 la cui essen?a esclude sia la lo;ica classica8 sia lo s0a?io e il te*0o8 (al*eno lo s0a?io e il te*0o c@e sia*o aAituati a considerare tale8 0er intenderci lo s0a?io e il te*0o definiti secondo l:ottica Kantiana cate;orie 0ure della 0erce?ione%' In 0articolare8 Matte $lanco sottolinea uno sfasa*ento8 un salto =ualitati9o tra lo s0a?io tridi*ensionale8 c@e deri9a dalle nostre cate;orie 0ercetti9e8 e lo s0a?io c@e a00artiene all:inconscio'

Secondo L<9i"Strauss l:arte e il *ito sono la sfera 0ri9ile;iata in cui si es0ri*e la teleolo;ia inconscia' (a scelto di 0ri9ile;iare =uesto settore culturale 0er indi9iduare in esso una Aase strutturale co*une8 in *odo da 0oter in;loAare le u*anit in una sola u*anit' &er indi9iduare =uesta Aase co*une co*e aAAia*o 9isto Aiso;na diri;ere l:atten?ione nei confronti di =uei feno*eni 0oco 9isiAili e 0oco ra?ionali8 c@e 0assano inosser9ati di fronte ai feno*eni 0iE eclatanti'

Ri;uardo all:arte8 in Linconscio come sistemi infiniti

21

Matte $lanco affer*a

c@iara*ente c@e tutta l:atti9it artistica > il risultato di una lettura del *odo si essere si**etrico8 o99ero di =uel *odo di essere c@e ri*ane in ;ran 0arte inconscio' La

stessa fun?ione di tradurre in ter*ini co*0rensiAili ciD c@e > inconscio > s9olta dalla 0sicolo;ia e dalla *ate*atica8 c@e in =uesto caso tentano di tradurre la lo;ica si**etrica in ter*ini di lo;ica classica8 o99ero in ter*ini di ra00orti asi**etrici'

Secondo L<9i"Strauss tutte le societ si costituiscono sulla Aase di o00osi?ioni se*0lici8 c@e for*ano siste*i co*0lessi dalla struttura ra*ificata8 *a in cui *ini*i ter*ini c@e le co*0on;ono ri*an;ono se*0re co00ie di o00osti' 7uesto lin;ua;;io for*ato da o00osti si estrinseca fin ne;li an;oli 0iE nascosti e a00arente*ente B0oco i*0ortantiC delle nostre tradi?ioni e aAitudini' Il tote*is*o 2+8 c@e 0ri*a di L<9i" Strauss 9eni9a considerato il fonda*ento 0rinci0ale della cultura 0ri*iti9a8 in =uest:ottica non > altro c@e una 0iccola 0arte di una cultura totali??ante8 c@e classifica8 co*0rende e or;ani??a il *ondo intero in un or;anis*o dalla lo;ica raffinata Se la strada se;uita dalla 0sicoanalisi consiste nell:osser9are l:uo*o *olto da 9icino8 s0iando i *eccanis*i inconsci attra9erso i *ini*i indi?i8 la 9ia se;uita dalla ricerca antro0olo;ica di L<9i"Strauss si 0one da una 0ros0etti9a o00osta' Osser9ando l:uo*o da lontano8 il fine 0refisso > =uello di focali??are le caratteristic@e costanti di un lin;ua;;io uni9ersale8 al di l della 9ariet delle for*e es0ressi9e c@e 0roduce' Osser9are societ lontane e differenti 0er*ette di ri9edere in 0ros0etti9a la societ in cui si 9i9e8 sco0rire i ra00orti costanti latenti c@e ci acco*unano a;li altri uo*ini e *a;ari *ettere a fuoco i difetti e le incon;ruen?e c@e ri*an;ono in9isiAili o sfuocate ad uno s;uardo tro00o ra99icinato' In =uesto senso si riesce a su0erare i li*iti an;usti

i*0osti dal 9issuto8 o99ero dalle ;ri;lie inter0retati9e c@e tutte le societ i*0on;ono ai suoi co*0onenti'

Esa*inando le societ 0ri*iti9e8 co*0arando le loro strutture sociali e la loro arte8 l:antro0olo;o ritiene di ;iun;ere ai fonda*enti c@e oAAediscono ad un Aiso;no fonda*entale) l:ordine' L<9i"Strauss non @a ritro9ato in =uesti fonda*enti contenuti costanti8 *a rela?ioni costanti' Tra i 9ari o00osti c@e co*0on;ono il senso c@e le societ danno alle loro re;ole8 si nascondono costante*ente lo stesso ti0o di strutture co*0oste da rela?ioni in9ariaAili8 in cui il 0rinci0io di si**etria co*0are se*0re co*e artefice di e=uiliArio8 staAilit8 ordine'

Esa*inando in9ece i so;ni e i sinto*i dei suoi 0a?ienti8 Matte $lanco > ;iunto ad identificare una serie di strutture co*0oste da rela?ioni' Anc@e in =ueste strutture la si**etria s9ol;e una 0arte essen?iale8 tutta9ia8 non risulta affatto fonte di ordine e staAilit8 *a un 0otente acido8 c@e8 o9un=ue > 0resente8 distru;;e la lo;ica classica' &er risol9ere =uesta c@e a00are co*e una contraddi?ione insanaAile8 sar necessario esa*inare in 0ri*o luo;o 0resu00osti *etafisici della teoria di Matte $lanco'

NOTE

I &ARTE

Claude L

!I"STRAUSS

> nato nel +,65 a $ruHelles8 e si > laureato in filosofia a

&ari;i nel +,2+' La sua for*a?ione filosofica e il 0eriodo storico in cui > 9issuto @anno lasciato un se;no inconfondiAile nell:insie*e del suo la9oro' Le ra;ioni c@e l:@anno condotto nel +,23 a San &aolo8 in $rasile8 0er rico0rire la cattedra di sociolo;ia all:uni9ersit e tentare un 0ri*o a00roccio con le 0o0ola?ioni indi;ene dell:interno8 sono state8 secondo la sua stessa testi*onian?a8 0iuttosto inconsuete) il desiderio di conciliare i suoi studi con il desiderio di a99entura' Non sentendo alcuna 0articolare inclina?ione nei confronti della filosofia8 scelse dun=ue8 di accettare la cattedra di sociolo;ia8 anc@e 0erc@<8 secondo la sua testi*onian?a8 il confine tra sociolo;ia e antro0olo;ia a =uei te*0i era al=uanto sfu*ato' Nel +,2, rientra a &ari;i8 *a do0o l:ar*isti?io si trasferisce ne;li Stati Uniti do9e entra in contatto con l:antro0olo;o Fran? $oas e con il lin;uista strutturalista Ro*an OaKoAson' L<9i"Strauss affer*a c@e 0ri*a di conoscere Ro*an OaKoAson era uno strutturalista sen?a sa0erlo' Tutta9ia8 si 0reoccu0a di circoscri9ere i li*iti dell:influen?a c@e la lin;uistica @a a9uto sul suo la9oro) un:is0ira?ione ;enerale8 il ruolo dell:inconscio nella 0rodu?ione di strutture lo;ic@e8 e il 0rinci0io c@e non concede ai sin;oli ele*enti alcun si;nificato intrinseco al di fuori della loro 0osi?ione all:interno del siste*a di cui fanno 0arte' Il 9ocaAolario c@e usa fa 0arte del 0ensiero rela?ionale8 0iuttosto c@e della lin;uistica'

Enor*e > in9ece il deAito dic@iarato nei confronti di Fran? $oas) innan?i tutto 0er la =uantit di *ateriale culturale e lin;uistico su;li indi;eni a*ericani da lui raccolto' In secondo luo;o $oas @a il *erito di a9er colto 0er 0ri*o un fonda*ento Aasilare 0er le scien?e u*ane) le le;;i del lin;ua;;io esercitano la loro fun?ione sulla lin;ua a li9ello inconscio' 7uesto fatto @a delle conse;uen?e i*0ortanti) @a reso 0ossiAile trattare le le;;i lin;uistic@e alla stre;ua di =ualsiasi altro o;;etto d:inda;ine scientifica8 e l:ese*0io delle le;;i lin;uistic@e 0orter a studiare nello stesso *odo altri fatti sociali' L<9i"Strauss riconosce anc@e ad altri due autori un:influen?a fonda*entale nel suo la9oro) Parl MarH e Si;*und Freud' Ri;uardo a Freud8 a**ette sen?:altro l:i*0ortan?a della teoria 0sicoanalitica nella sua for*a?ione intellettuale' Da Freud @a i*0arato so0rattutto 0restare la *assi*a atten?ione a =uei feno*eni c@e in su0erficie se*Arano a9ere 0ro0rio nulla di ra?ionale8 e a cercar9i un ordine al di l delle a00aren?e' Le critic@e contro la 0sicoanalisi ri;uardano l:aAuso c@e secondo lui *olti etnolo;i fanno di essa 0er Brie*0ire i 9uotiC8 *a Tote* e taAE ri*ane co*un=ue un *ito fecondo e non 0ri9o di Aelle??a' La sua tesi di Ba;r<;ationC di L<9i"Strauss a9e9a co*e titolo) BI 0ostulati filosofici del *aterialis*o storicoC' All:e0oca 0ensa9a addirittura di di9entare il filosofo ufficiale del 0artito socialista8 *a ne;li ulti*i anni L<9i"Strauss riconosce l:influen?a di MarH riducendola unica*ente all:a*Aito filosofico' Merito

fonda*entale di MarH sareAAe =uello di a9er;li 0er*esso di intra9edere (e;el e Pant' In ulti*a analisi L<9i"Strauss si autodefinisce un BKantiano 9ol;areC' 7uesta 0recisa?ione > 0re?iosa 0er focali??are la 0ortata e0iste*olo;ica del concetto di struttura nel siste*a di L<9i"Strauss' Nicola AAAa;nano (in Nicola A$$A#NANO8 Storia della filosofia8 Unione Ti0o;rafico"Editrice Torinese8 Torino8 +,518 9ol'III8 0'5,-% ad ese*0io sostiene c@e8 =uando L<9i"Strauss cerca nell:inconscio una ;aran?ia di o;;etti9it8 lo strutturalis*o si trasfor*a in una *etafisica di 9ecc@io sta*0o8 e la struttura si ridurreAAe alla Sostan?a8 l:Essere autentico c@e Bsi es0ri*e u;ual*ente nella realt delle cose e nella conoscen?a della realtC' L<9i"Strauss al contrario riAadisce 0iE 9olte c@e il co*0ito della scien?a e della cultura ri*ane se*0re e solo =uello di tro9are un ordine c@e renda la realt 0iE co*0rensiAile e 0iE se*0lice' N 9ero c@e in L<9i"Strauss la teleolo;ia inconscia s9ol;e un ruolo da 0rota;onista8 ed > anc@e 9ero c@e nella sua ottica l:inconscio > *olto 9icino alla realt ulti*a delle cose8 tutta9ia Aiso;na ricordare c@e8 anc@e se fa inti*a*ente 0arte dell:essere u*ano8 > 0ossiAile conoscere l:inconscio unica*ente in =uanto feno*eno8 o99ero attra9erso le ;ri;lie s0a?io"te*0orali dell:es0erien?a' Ri;uardo allo strutturalis*o8 ricorda c@e =uando nel +,45 a9e9a 0uAAlicato %ntro"ologia strutturale8 la sua inten?ione era effetti9a*ente =uella di ri9endicare l:a00artenen?a del suo 0ensiero all:area di Saussure8 OaKoAson8 $en9eniste' Ma in se;uito lo strutturalis*o > di9entato una *oda8 di cui L<9i"Strauss rifiuta di far 0arte' Non riconosce alcuna concreta affinit col la9oro di Foucault8 Lacan8 $art@es8 anc@e se =uesti no*i 9en;ono co*une*ente accostati al suo =uando si 0arla

di strutturalis*o' Fonda*entale nel suo 0ensiero > il concetto di trasfor*a?ione8 deri9ato non dalla lin;uistica *a da DQrer8 #oet@e8 T@o*0son' Non > sufficiente infatti considerare la struttura un se*0lice siste*a8 o99ero un insie*e co*0osto da ele*enti e dalle rela?ioni c@e li uniscono' Si 0uD 0arlare di struttura sola*ente =uando confrontando le 0arti (co*0onenti e rela?ioni% di di9ersi siste*i risultano dei ra00orti costanti8 c@e 0er*ettono di 0oter 0assare da un siste*a all:altro 0er *e??o a00unto di una trasfor*a?ione' L<9i"Strauss ri9endica or;o;liosa*ente il fatto di essere riuscito a ria00ro0riarsi di una no?ione la cui ori;ine risale nel R!I secolo8 deri9ante dall:estetica e dalle scien?e naturali' E;li infatti d una enor*e i*0ortan?a non solo all:estetica in ;enerale8 *a in 0articolare anc@e al ruolo dell:i**a;ina?ione estetica e del ;usto nell:a*Aito delle classifica?ioni e delle inda;ini scientific@e' (!edi anc@e) Claude L
!I"STRAUSS8

Didier ERI$ON8 ,e "r3s et de loin, ditions

Odile OacoA8 &aris8 +,55' ,a vicino e da lontano, tradu?ione italiana di Massi*o Cellerino8 Ri??oli8 Milano8 +,55%'
1

Anc@e I;nacio Matte $lanco > nato nel +,658 a Santia;o del Cile8 do9e si > laureato

in *edicina' N stato co*0a;no di studi di Sal9ador Allende8 @a la9orato co*e docente di Fisiolo;ia dell:Uni9ersit cattolica del Cile' &ur essendo la sua for*a?ione accade*ica co*0leta*ente differente da =uella di L<9i"Strauss8 tutta9ia condi9ide con il suo coetaneo l:influen?a decisi9a della 0sicoanalisi'' Il suo trainin; si > s9olto 0resso l:Istituto di &siconalisi di Londra8 do9e @a a9uto occasione di se;uire alcuni se*inari di Melanie Plein' Nel +,-- @a lasciato

Santia;o 0er Ro*a8 do9e @a s9olto la 0rofessione di 0sicoanalista e @a fatto 0arte co*e didatta della Societ &sicoanalitica fino al +,,48 anno in cui > *orto' L:o0era della Plein lo col0J 0rofonda*ente8 suscitando non solo a**ira?ione8 *a anc@e una 0rofonda a*Ai9alen?a' Nel suo ulti*o la9oro8 '#in4ing, 5eeling, and !eing (9edi nota 4%8 a**ette c@e le co*0onenti Ai"lo;ic@e del la9oro della Plein a9e9ano causato in lui una forte dose di ansiet8 c@e solo con la co*0rensione *atura dei suoi ulti*i anni era riuscito ad ac=uietare (trad' it'8 0' +5.%' Non > un caso infatti se l:influsso della ;rande 0sicoanalista si fa sentire intensa*ente in =uesto testo8 0articolar*ente 0er =uel c@e ri;uarda il concetto di identifica?ione 0roietti9a' Al centro dei suoi interessi c:> se*0re stato l:inconscio freudiano8 la sua natura8 la sua lo;ica8 e un a*0lia*ento del discorso freudiano in 9ista di una es0lora?ione critica sui li*iti e le future 0ossiAilit di s9ilu00o della lo;ica scientifica' In 0articolare8 in '#in4ing, 5eeling, and !eing. arri9a ad in9ocare la non tro00o lontana sco0erta di una Bsu0er lo;ica unitariaC8 c@e arri9i ad includere in un siste*a su0eriore sia la lo;ica del discorso scientifico8 sia la lo;ica delle e*o?ioni e dell:inconscio'
2

Claude L

!I"STRAUSS8

'ristes tro"i&ues8 LiArairie &lon8 &aris8 +,44' 'risti tro"ici8

tradu?ione italiana di $ianca #arufi8 il Sa;;iatore Econo*ici8 Milano8 +,,3'


3

Claude L

!I"STRAUSS8

La "ense sauvage, LiArairie &lon8 &aris8 +,-1' Il "ensiero

selvaggio8 tradu?ione italiana di &aolo Caruso8 Milano8 il Sa;;iatore8 +,,-'


4

I;nacio MATTE $LANCO8 '#in4ing, 5eeling, and !eing. Clinical Reflections on t#e

5undamental %ntinom) of 6uman !eings and 7orld8 Routled;e8 London " NeS TorK8

+,55' (ensare, sentire, essere8 tradu?ione italiana di &ietro $ria8 Einaudi8 Torino8 +,,4'
-

I;nacio MATTE $LANCO8 '#e 8nconscious as Infinite Sets. %n *ssa) in !i-Logic 8

#erald DucKSort@ U Co*0anF Ltd8 London " NeS TorK8 +,.4' Linconscio come insiemi infiniti. 8n saggio sulla bi-logica, tradu?ione italiana di &ietro $ria8 Einaudi8 Torino8 +,5+8 0'-+) BIl "rinci"io di simmetria s"iega o descrive in termini di logica sem"licemente bivalente, le violazioni c#e di &uesta logica si osservano in alcune manifestazioni "sic#ic#e' Non si 0otreAAe fare altri*enti 0erc@<8 fino ad ora8 non esiste altro siste*a lo;ico c@e 0er*etta un:es0lora?ione sistematica del conoscibile' (7uesta affer*a?ione 0uD essere 0recisata a;;iun;endo c@e la lo;ica aristotelica 0er*ette ciD *a 0oic@< le differen?e tra lo;ica aristotelica e lo;ica Ai9alente sono trascuraAili 0er =uesto sco0o8 0ossia*o trattarle co*e una sola cosa%C
.

I;nacio MATTE $LANCO8 '#in4ing, 5eeling, and !eing. Clinical Reflections on t#e

5undamental %ntinom) of 6uman !eings and 7orld' Tradu?ione italiana8 cit' In di9ersi 0unti 9en;ono definiti 0oc@i e fonda*entali 0rinci0i c@e a00arten;ono i*0licita*ente sia alla lo;ica del 0ensiero ordinario8 sia alla lo;ica del 0ensiero scientifico' Cerc@erD di sinteti??arli Are9e*ente' La lo;ica BAi9alenteC o a due 9alori8 c@e sostan?ial*ente coincide con la lo;ica aristotelica8 > cosJ definita in =uanto oAAedisce 0ri*aria*ente al concetto) Bo A o non AC8 o99ero la 0ro0osi?ione A 0uD essere o 9era o falsa' In Are9e8 ;li altri 0rinci0i fonda*entali sono) il 0rinci0io di identit (A V A%8 il 0rinci0io di non contraddi?ione for*ale (A e non"A non 0ossono

essere 9alide si*ultanea*ente%8 l:o0era?ione di sottra?ione (se A " $ V C8 allora A W C%' 7ueste ele*entari annota?ioni ci ser9iranno a c@iarire 0erc@< Matte $lanco sostiene c@e la lo;ica Ai9alente sia co*0osta da rela?ioni asi**etric@e' Il 0ensiero lo;ico fun?iona costante*ente sulla Aase di rela?ioni di triadi8 o99ero il 0ensiero for*ula 0ro0osi?ioni relati9e ad al*eno due o;;etti (al li*ite il so;;etto 0uD 0ensare a s< stesso8 o99ero riflettere su s< stesso o;;ettificandosi% e alla rela?ione tra loro

esistente' Faccia*o un ese*0io di 0ro0osi?ione asi**etrica) BIo sto scri9endo =uesta 0a;inaC' Non > difficile constatare c@e l:in9erso di tale 0ro0osi?ione > i*0ossiAile8 o co*un=ue ac=uistereAAe un si;nificato Aen di9erso dalla 0ro0osi?ione ori;inaria' Esistono nell:a*Aito del 0ensiero lo;ico Ai9alente alcune 0ro0osi?ione asi**etric@e8 ti0o BA > identico ad AC' Notia*o c@e =uesto ese*0io corris0onde al 0rinci0io di identit' Ma co*0lessi9a*ente il 0ensiero lo;ico Ai9alente > co*0osto rela?ioni di ti0o asi**etrico8 o99ero rela?ioni c@e non 0ossono essere in9ertite' Tali sono tutte le o0era?ioni c@e si traducono in a99eni*ento8 o99ero c@e o0era?ioni c@e si s9ol;ono nello s0a?io e nel te*0o' Ad ese*0io le 0ro0osi?ioni) BA > 0arte di $C o B#io9anni > 0adre di &ietroC non 0ossono essere in9ertite'
.

(er*ann GEILL8 S)mmetr)8 &rinceton Uni9ersitF &ress8 &rinceton8 +,41' La

Simmetria8 tradu?ione italiana di #iliola Lo0e?8 Feltrinelli8 Milano8 +,-1'


5

Oean DU$OIS8 direttore di reda?ione8 ,ictionnaire de la langue fran-aise Larousse8

&aris8 +,,18 00'+51+"+511'


,

(er*ann GEILL8 S)mmetr)8 cit'80'+6'

+6

Ibidem8 0'+6' Ibidem8 0'++' Ibidem8 00'21"22'

++

+1

+2

Claude LAFLEUR8 #tt":99:::.c)bersciences.com9C)ber9;.;9;<;<;.as"8 7u<Aec8

Canada'
+3

Di0arti*ento di Scien?e della terra 0resso l:Uni9ersit BLa Sa0ien?aC8

#tt":99dind).geo.uniroma=.it9>loreto9i"er-cri9simmetri9?"agi.#tm, Ro*a'
+4

Claude L Claude L

!I"STRAUSS8 !I"STRAUSS8

'ristes tro"i&ues8 cit' 'ristes tro"i&ues8 cit'

+-

+.

'ristes 'ro"i&ues8 Trad' it'8 0' ++,' Lo strutturalis*o co*e *etodo > nato con la lin;uistica di Ferdinand de Saussure

+5

(+54."+,+2%' Il testo 0iE fa*oso di =uesto autore8 0uAAlicato nel +,+-8 > stato conosciuto ed a00re??ato solo a 0artire dal +,26' L:o0inione co*une de;li es0erti 0one =uesto testo all:ori;ine delle differenti correnti strutturaliste euro0ee (*entre lo strutturalis*o a*ericano a9reAAe radici differenti% anc@e se il ter*ine struttura non co*0are *ai nel testo' Il se;no lin;uistico secondo de Saussure ra00resenta l:unione indissoluAile di si;nificante e si;nificato8 e la lin;ua 0uD essere 0ara;onata ad un fo;lio di carta8 in cui una 0arte > costituita dal 0ensiero e l:altra dal suono' Non > 0ossiAile dun=ue scindere le due cose sen?a s0e??are il fo;lio sen?a arri9are ad una frattura' Il linguaggio 9iene considerato una facolt di9ersa dalla lingua, una facolt ;enerale e indefinita8 c@e aAAraccia aree 9astissi*e di a00lica?ione (0sic@e8 cor0o8 societ%' Il

ter*ine "arola in9ece contraddistin;ue 0iE stretta*ente l:atto stesso di 0arlare' Il lin;ua;;io > dun=ue un or;anis*o co*0lesso8 in cui le dicoto*ie tra s0irito e *ateria8 ani*a e cor0o non ri9estono 0iE alcun senso' Il 0roAle*a lin;uistico > dun=ue innan?itutto se*iolo;ico8 e la sostan?a della lin;ua 9a ricercata in tutto ciD c@e la lin;ua @a in co*une con ;li altri siste*i dello stesso ti0o' 7uesto sdo00ia*ento della lin;ua in si;nificante e si;nificato se;na un nuo9o ti0o di a00roccio c@e dalla lin;ua 0asser 0oi ad altri a*Aiti' Il ter*ine struttura > nato sen?a far tro00o ru*ore nella seconda *et de;li anni 9enti' In 0articolare si ritro9a all:interno delle tesi redatte dal Circolo lin;uistico di &ra;a nell:a*Aito del I Con;resso dei filolo;i sla9i' Le tesi si situano all:interno della B0roAl<*ati=ue sausurienneC8 l:unica 9era inno9a?ione consiste nell:es0ressione Ble;;i di struttura dei siste*i lin;uisticiC' Non > il lin;ua;;io l:o;;etto dato della lin;uistica8 infatti secondo Saussure non > l:o;;etto c@e 0recede il 0unto di 9ista8 *a Bsi direAAe c@e > il 0unto di 9ista c@e crea l:o;;ettoC (Ferdinand DE SAUSSURE8 Cours de linguisto&ue gnrale 8edi?ione critica curata da Tullio de Mauro8 &ari;i8 &aFot8 +,.1%' La =uestione del 0unto di 9ista > fonda*entale nel si;nificato della no?ione di struttura' Il concetto di struttura > BlocaleC8 o99ero > a00licaAile se*0re a =ualcosa di deter*inato' Non > un concetto ;loAale co*e lo erano i concetti ;loAali di Dio e di sostan?a8 c@e a00artene9ano alla *etafisica 0re"Kantiana' In altre 0arole8 la struttura non > a00licaAile Bi**ediata*ente e si*ultanea*ente a tutto ciD c@e esiste'C La struttura si riferisce in9ece se*0re ad un a*Aito deter*inato8 c@e 0uD essere ad

ese*0io la lin;ua8 un siste*a econo*ico o un essere 9i9ente' Infatti il concetto di struttura tro9D a00lica?ioni nell:a*Aito di una 9astissi*a etero;eneit di disci0line8 0eraltro non li*itate allo s0ecifico *o9i*ento cui 9enne dato il no*e di strutturalis*o' La struttura 0otreAAe essere cosJ definita) B'''insie*e di rela?ioni ra?ionali e interdi0endenti di cui la realt > di*ostrata e la di*ostra?ione data da una teoria (c@e costituiscono8 in altre 0arole8 un o;;etto di*ostraAile% e c@e reali??a un o;;etto 9isiAile8 ricostruiAile o osser9aAile di cui esse condi?ionano la staAilit e l:intelli;iAilit'C (Pr?Fs?tof 0'1+4"+5 %' In =uanto insie*e di rela?ioni8 la struttura 0uD essere 0ensata con o sen?a sostrato' In altre 0arole8 la struttura 0uD riferirsi ad un o;;etto concreto (ad ese*0io8 la struttura di una costru?ione arc@itettonica% *a 0uD anc@e essere co*0leta*ente autono*a8 co*e nel caso del lin;ua;;io *ate*atico' Lo strutturalis*o co*e *etodo si diffuse in di9erse aree disci0linari8 Oltre all:antro0olo;ia di Claude L<9i"Strauss8 ricordia*o la 0sicanalisi di O' Lacan8 la filosofia *arHista di Alt@usser8 la lin;uistica di OaKoAson'
+,

&OMIAN8 Lordre du tem"s8 #alli*ard8 &aris8 +,538

Claude L

!I"STRAUSS8

La "ense sauvage, cit'8 0'1.3 BLa lin;uistica ci 0one alla

0resen?a di un essere dialettico e totali??ante8 *a esterno (o inferiore% alla coscien?a e alla 9olont' Totali??a?ione non riflessi9a8 la lin;ua > una ra;ione u*ana c@e @a le sue ra;ioni e c@e l:uo*o non conosce'C

16

Claude L

!I"STRAUSS8

La "ense sauvage, cit'8 0'1-,) BTutta9ia8 non sareAAe

sufficiente a9er riassorAito talune u*anit 0articolari in un:u*anit ;eneraleL =uesta 0ri*a o0era?ione ne 0ro*uo9e altre8 c@e Rousseau non a9reAAe a**esse cosJ 9olentieri e c@e inco*Aono alle scien?e esatte e naturali) reinte;rare la cultura nella natura e8 in sostan?a8 la 9ita nell:insie*e delle sue condi?ioni fisico"c@i*ic@e'C
1+

Claude L Claude L

!I"STRAUSS8

'ristes tro"i&ues, cit'8 0'43 "ense sauvage, cit'8 0'12 Btale esi;en?a d:ordine sta alla

11

!I"STRAUSS8 La

Aase del cosiddetto 0ensiero 0ri*iti9o8 *a solo in =uanto sta alla Aase di o;ni 0ensiero) infatti 0ro0rio sotto il 0rofilo delle 0ro0riet co*uni8 noi accedia*o 0iE facil*ente a =uelle for*e di 0ensiero c@e ci se*Arano lontane dalla nostra' BO;ni cosa sacra de9e essere al suo 0ostoC nota9a con *olta 0rofondit un 0ensatore indi;eno (Flerc@er 18 0'23%' Si 0otreAAe arri9are a dire c@e 0ro0rio =uesto la rende sacra8 0oic@< se la si so00ri*esse8 sia 0ur col 0ensiero8 tutto l:ordine dell:uni9erso crollereAAeL essa contriAuisce dun=ue a *antenerlo occu0ando il 0osto c@e le s0etta'C
12

Claude L

!I"STRAUSS8

'ristes tro"i&ues, cit'8 0'43 " 44'

13

Si;*und FREUD8 ,ie 'raumdeutung, +5,,8 in 1esammelte 7er4e8 +5 9oll'8 S'

Fisc@er !erla; #*A(8 Francoforte8 I*a;o &uAlis@in; Co'8 Ltd'8 Londra8 +,36"+,46' @"ere8 9ol'28 Linter"retazione dei sogni, ttradu?ione italiana di Cesare Musatti $orin;@ieri8 Torino8 +,568 0'11,'
14

I;nacio MATTE $LANCO8 '#e 8nconscious as Infinite Sets. %n *ssa) in !i-Logic 8

cit8 trad' it' 00'.2",6' Matte $lanco in =ueste 0a;ine affronta la =uestione dello s9ilu00o del concetto di inconscio nelle o0ere di Freud' Le 0ri*e osser9a?ioni di

Freud

ri;uardarono feno*eni inconsci c@e erano stati ri*ossi8 *a Aen 0resto

co*inciD a fare riferi*ento ad un inconscio non"ri*osso' #i in di9ersi la9ori dal +5,- al +,16 si 0ossono le;;ere di9erse cita?ioni c@e ri;uardano un:atti9it inconscia dell:Io c@e non > ri*ossa8 *a ri*o9ente' Si arri9a infine a LIo e l*s del +,128 in cui Freud introduce la conce?ione to0o;rafica della 0sic@e di9idendola in tre 0arti) Io8 Es e Su0er"Io' Da =uesto la9oro il 9ecc@io concetto di inconscio inteso co*e *odo di essere lasciD s0a?io a due concetti) da una 0arte BinconscioC co*e se*0lice =ualit8 dall:altra il concetto di Es c@e a9reAAe do9uto sostituire la 9ecc@ia conce?ione di BinconscioC co*e *odo di essere8 contrasse;nando la 0arte 0ulsionale della 0sic@e' 7uesta nuo9a conce?ione risulto utile 0er rendere 0iE descri9iAili certi feno*eni8 *a in realt il 9ecc@io concetto di inconscio non fu *ai 9era*ente sostituito dall:Es8 n< da Freud8 n< da altri autori c@e continuarono a 0arlare di BinconscioC co*e di una realt 0sic@ica concreta8 con le sue le;;i e le sue caratteristic@e'
1-

Se*0re in Linter"retazione dei sogni tro9ia*o un altro ese*0io *olto efficace

nell:illustrare l:o*olo;ia tra so;no e 0rodotto artistico) BUn a*ico *i fa notare 0asso tratto da Enrico il !erde (+543% di #ottfried Peller (0t'28 ca0'1%) " +on le auguro, caro Lee, di "rovare mai "er es"erienza la "eculiare e "iccante verit della situazione di 8lisse, &uando com"are nudo e co"erto di fango davanti a +ausicaa e alle sue com"agne di giuocoA Buol sa"ere come succedeC 'eniamoci "er un momento allesem"io. Se lei, diviso dalla "atria e da tutto ci. c#e Le 3 caro, sta vagando in terra straniera, e #a molto visto e molto "rovato, #a dolori e "reoccu"azioni, 3 misero e abbandonato, allora nella notte Le verr fatto senza

dubbio sognare c#e si sta avvicinando alla "atriaD la vede s"lendere e rilucere nei "i/ bei colori, mentre gentili e delicate e care figure le vengono incontroD allora lei dim"rovviso sco"re di andar attorno stracciato, nudo, co"erto di "olvere. Bergogna senza nome e angoscia lassalgono. Lei tenta di co"rirsi, di nascondersi, e si sveglia in un bagno di sudore. 0uesto 3, da &uando esiste lumanit, il sogno delluomo tormentato, e sbattuto &ua e lD @mero ne #a tratto codesta situazione dalla "i/ "rofonda e eterna essenza dellumanit. " L:essen?a 0iE 0rofonda ed eterna dell:u*anit8 c@e il 0oeta di solito si 0ro0one di ridestare in c@i lo ascolta8 > costituita da =ue;li i*0ulsi della 9ita 0sic@ica c@e @anno le loro radici nell:et infantile8 di9enuta 0oi 0reistorica' Dietro i desideri ca0aci di ;iun;ere alla coscien?a8 irre0rensiAili8 dell:uo*o sen?a 0atria8 0roro*0ono nel so;no i desideri infantili re0ressi e di9enuti illeciti ed > 0er =uesto c@e il so;no8 o;;etti9ato nella le;;enda di Nausicaa8 si tra*uta re;olar*ente in un so;no d:an;oscia'C
1.

Si;*und FREUD8 Selbstdarstellung,+,138 in 1esammelte 7er4e8 cit'8 trad' it'8

9ol'+68 %utobiografia, 8 0'+26"+21'


15

Si;*und FREUD8 ,er 7itz und seine !ezie#ung zum 8nbe:ussten,+,648 cit'8 trad'

it'8 9ol'48 Il motto di s"irito e la sua relazione con linconscio.


1,

Si;*und FREUD8 Eur (s)c#o"at#ologie des %lltagslebens,+,6+8 cit'8 trad' it'8 9ol'38

(sico"atologia della vita &uotidiana, 00'+51"+52'


26

Claude L

!I"STRAUSS8 La

"ense sauvage, cit'80'125'

2+

Il tote*is*o > una no?ione c@e si riferisce sostan?ial*ente ad un co*0lesso di

rela?ioni c@e coin9ol;e ris0etti9a*ente l:or;ani??a?ione di alcune culture e un ente naturale (in ;enere un ani*ale8 0iE rara*ente un 9e;etale o un *inerale%' Il ter*ine fu introdotto 0er la 0ri*a 9olta dall:in;lese O'P'Lon;8 riferendosi all:es0ressione in lin;ua oXiASa de;li indiani dei #randi La;@i Botote*anC8 c@e si;nifica Blui > del *io clanC' L:ani*ale tote* in ;enere 9iene considerato antenato e 0rotettore di un clan8 e d ori;ine ad una serie di 0rescri?ioni e di9ieti' Il tote*is*o 9enne ritenuto da nu*erosi autori (O' Fra?er8 A' !an #enne08 E' DurK@ei*% co*e un *eccanis*o Aasilare di una or;ani??a?ione sociale 0ri*iti9a e fondata su 0ara*etri non lo;ici'
21

I;nacio MATTE $LANCO8 '#e 8nconscious as Infinite Sets. %n *ssa) in !i-Logic '

Cit'8 trad' it'8 0'21+'6

II &ARTE

Lantinomia fondamentale in

atte !lanco.

Ricordia*o la defini?ione del 0rinci0io di si**etria) una ordinata coincidenza di forma o "osizione in ra""orto ad un asse, asse c#e "u. ritrovarsi al centro di un insieme o di "i/ insiemi' $iso;na 0untuali??are c@e il 0rinci0io di si**etria inda;ato nell:o0era di Matte $lanco ricalca 0erfetta*ente lo stesso sc@e*a 0ro0osto da =uesta defini?ione8 anc@e se a00licato a 0ro0osi?ioni lo;ic@e e non a fi;ure ;eo*etric@e' Nell:enuncia?ione AV$ l:asse > costituito dal se;no V8 c@e ra00resenta il ti0o di rela?ione tra l:o;;etto A e l:o;;etto $8 nella 0ro0osi?ione si**etrica BAnna > sorella di MariaC il 0redicato s9ol;e la stessa fun?ione' La si**etria della sfera e la si**etria di una 0ro0osi?ione @anno dun=ue in co*une lo stesso ti0o di ra00orto' Secondo Matte $lanco le cause dell:i*0ortan?a del 0rinci0io di si**etria 9anno rintracciate in una Bantino*ia fonda*entaleC' Nell:uo*o8 se;uendo =uesta i0otesi8 coesistono due *odalit8 differenti e inco*0atiAili fra loro) il *odo di9isiAile o etero;enico e il *odo indi9isiAile' L:autore intende il ter*ine Bantino*iaC esatta*ente nello stesso si;nificato c@e ad esso 9iene attriAuito dalla tradi?ione Kantiana) C &er antino*ia intendo il si;nificato usuale del ter*ine e cio> l:inco*0atiAilit tra due asser?ioni c@e 0ossono 9antare u;uale diritto di essere 9ereC+' In =uesto caso tutta9ia l:antino*ia non ri;uarda due asser?ioni8 *a due modi di essere)

+% il *odo di9isiAile8 o etero;enico8 > il *odo della lo;ica8 della *ate*atica8 delle differen?e8 dei li*iti' La sua colloca?ione > a li9ello del 0ensiero cosciente8 ed > Aasato sulle cate;orie della 0erce?ione sensoriale) s0a?io e te*0o' Il suo lin;ua;;io > centrato su ra00orti di ti0o asimmetrico8 la sua es0ressione fonda*entale > la logica classica, aristotelica, bivalente. 1% il *odo indi9isiAile o si**etrico > la di*ensione dell:infinito8 dell:inconscio8 della sc@i?ofrenia' Il suo lin;ua;;io8 la sua es0ressione fonda*entale > il "rinci"io di simmetria, c#e si es"lica nella logica simmetrica e nella bi-logica. L:atti9a?ione di =uesto 0rinci0io 0uD intaccare il 0ensiero cosciente e la sua lo;ica8 fino a renderli i*0ossiAili' Infatti non ci > 0ossiAile 0ensare o conoscere esatta*ente =uesto *odo di essere8 in =uanto > inaccessiAile al nostro 0ensiero asi**etrico' Noi 0ossia*o indo9inare l:esisten?a del *odo indi9isiAile8 0ossia*o ;irarci intorno traducendolo in ter*ini di lo;ica classica8 0ossia*o oscura*ente BsentirloC8 *a non sia*o assoluta*ente in ;rado di 0ensarlo8 0oic@< il 0ensiero lo;ico > fondato sulle differen?e' Secondo una curiosa defini?ione di Matte $lanco8 noi 0ossia*o sola*ente B0ensicc@iareC1 il *odo indi9isiAile' 7uesta essen?a contraddittoria non a00artiene unica*ente all:uo*o' L:antino*ia fonda*entale > il riflesso di una caratteristica intrinseca della natura8 in =ualc@e *odo > radicata nel *ondo' Si tratta dun=ue8 secondo Matte $lanco8 di =ualcosa di reale8 non di una se*0lice conse;uen?a di =ualc@e i*0erfe?ione dei nostri 0rocessi co;niti9i'

Matte $lanco cerca di di*ostrare l:esisten?a dell:antino*ia fonda*entale attra9erso ricerc@e e riflessioni clinic@e sui suoi 0a?ienti8 *a accenna ad altri ti0i di es0erien?e c@e 0er*ettono di affer*are la 0resen?a dell:antino*ia Aen oltre la 0sic@e u*ana' Innan?itutto8 9i sono il concetto *ate*atico di infinito e i 0aradossi di /enone8 c@e Matte $lanco inter0reta co*e strutture Ai"lo;ic@e8 o99ero co*e conse;uen?e dell:antino*ia fonda*entale' Anc@e la 9ita intesa in senso Aiolo;ico8 essendo i*0erniata sull:antino*ia fonda*entale8 > intessuta non solo di lo;ica classica *a anc@e di lo;ica si**etrica e Ai"lo;ica' BDetto 0iE c@iara*ente) la Aiolo;ia ci offre8 finora8 una serie di osser9a?ioni for*ulate in ter*ini della solita lo;ica classica' Si 0uD8 tutta9ia8 duAitare c@e tutti i fatti Aiolo;ici 0ossano essere intera*ente for*ulati in ter*ini di =uesta lo;ica' Esistono8 infatti8 0ro9e della 0resen?a della Ai"lo;ica anc@e in Aiolo;ia' &er essere8 la 9ita @a Aiso;no della *orte) in un certo senso esse @anno la stessa estensione' Il concetto freudiano di istinto di *orte > un tentati9o affascinante *a non del tutto soddisfacente di for*ulare =uesto 0roAle*aC2' Freud @a sco0erto nell:inconscio un territorio in cui o0era una nuo9a lo;ica (la lo;ica si**etrica% c@e > l:es0ressione della antino*ia fonda*entale' Finora la scien?a non > occu0ata di =uell:as0etto dei feno*eni c@e > inco*0atiAile con la lo;ica e non > =uantificaAileL la 0sicoanalisi8 trattando le strutture Ai"lo;ic@e inconsce8 @a final*ente a0erto uno s0ira;lio sul *ondo c@e 9a oltre l:usuale lin;ua;;io scientifico'

Si 0resenta cosJ all:inda;ine scientifica un nuo9o ca*0o da es0lorare) il territorio di ciD c@e non > co*0atiAile con la lo;ica classica' Tutta9ia8 l:antino*ia fonda*entale a9reAAe ;i influito8 anc@e se indiretta*ente8 sul 0ro;resso scientifico' Matte $lanco cita l:ese*0io delle ulti*e sco0erte della fisica ato*ica8 c@e secondo lui sono una conse;uen?a dell:antino*ia fonda*entale' Del resto8 non a9reAAe 0otuto essere di9ersa*ente8 dal *o*ento c@e *odo di9isiAile e *odo etero;eneo a;iscono nella nostra 0sic@e co*e nel *ondo' Essendo inco*0atiAili8 =uesti due *odi di essere non 0ossono fondersi 0er for*are un ter?o ele*ento' In9ece si intrecciano8 for*ando una enor*e 9ariet di strutture co*0lesse' 7uesto contrasto essen?iale si traduce in un *odo di essere Ai0olare e dicoto*ico) l:antino*ia fonda*entale' &er e9itare inutili confusioni8 Aiso;na distin;uere netta*ente i *odi di essere8 di9isiAile e indi9isiAile8 dei ris0etti9i 0rinci0i c@e sono la loro es0ressione) la lo;ica Ai9alente8 classica8 etero;enea e il 0rinci0io di si**etria' I 0ara;rafi se;uenti sono una *ia sintesi dei concetti usati8 in *odo non tro00o c@iaro8 da Matte $lanco nel suo (ensare, sentire, essere' +% Il 0rinci0io di si**etria (&S% > sola*ente il lin;ua;;io del *odo di essere indi9isiAile8 una sua es0ressione8 =ualcosa di li*itato' Il 0rinci0io di si**etria infatti > in ;rado di tessere differenti ti0i di strutture in concorso con la lo;ica classica' In =uesti casi8 9i > se*0re una co**istione dei due di9ersi *odi di essere' Ma 0ossono anc@e 9erificarsi for*a?ioni BAi"*odaliC sen?a c@e ci sia un intreccio di lo;ica classica e di 0rinci0io di si**etria' Infatti8 Matte $lanco sottolinea il fatto c@e tutto il

0ensiero8 anc@e il discorso scientifico8 > Ai"*odale (nel senso c@e co*0rende i due *odi di essere fonda*entali e antino*ici) di9isiAile e indi9isiAile%' 1% La lo;ica classica si Aasa su ra00orti asi**etrici' Il 0ensiero e il lin;ua;;io 9erAale8 il lin;ua;;io *ate*atico e ;eo*etrico8 sono fondati su =uesto ti0o di ra00orti8 c@e rendono 0ossiAili differen?e e distin?ioni tra ;li o;;etti' La Aase della lo;ica classica > costituita dalla 0erce?ione' Co*e aAAia*o 9isto8 la 0ri*a di9isione necessaria affinc@< il 0rocesso 0ercetti9o 0ossa a9ere luo;o > =uella tra so;;etto c@e 0erce0isce e o;;etto c@e 9iene 0erce0ito' Oltre alla fonda*entale se0ara?ione tra so;;etto e o;;etto8 9i > la necessaria se0ara?ione tra l:o;;etto con tutte le sue caratteristic@e e il contesto c@e lo contiene' Distin;uere un o;;etto con le sue caratteristic@e si;nifica istituire ra00orti di ti0o asi**etrico) se A > 0iE alto di $8 $ non 0uD essere allo stesso te*0o 0iE alto di A' Inoltre8 l:o;;etto 9iene collocato e costruito in tre di*ensioni s0a?iali8 e lun;o la di*ensione unica e unidire?ionale del te*0o' La lo;ica classica de9e usare ;li stessi in;redienti 0er costruire l:o;;etto) di9isione8 distin?ione8 tre di*ensioni s0a?iali8 una di*ensione te*0orale' O;ni 0rocesso contiene ra00orti di ti0o asi**etrico. Secondo Matte $lanco la lo;ica classica e il 0rinci0io di si**etria si *escolano dando ori;ine e differenti ti0i di lo;ica8 di non facile distin?ione' +% In 0ri*o luo;o aAAia*o la lo;ica classica8 aristotelica8 Ai9alente' Matte $lanco definisce con =uesti tre a;;etti9i la lo;ica c@e co*une*ente 9iene i*0ie;ata dal 0ensiero =uotidiano e scientifico 0er conoscere il *ondo' 7uesto ti0o di lo;ica 0roduce8 co*e aAAia*o 9isto8 il 0ensiero lo;ico nor*ale8 il =uale8 0ur nella

sua co*0lessit8 0uD essere ridotto ad un solo ti0o di struttura) la co*Aina?ione di triadi' 7uando 0ensia*o8 infatti8 non faccia*o altro c@e 0orre o esa*inare le rela?ione tra due differenti o;;etti) 0er =uesto *oti9o la lo;ica classica 9iene anc@e c@ia*ata da Matte $lanco Blo;ica Ai9alenteC' &ensare8 si;nifica 0orre in rela?ione A e $) la triade > dun=ue costituita da A8 $ e la rela?ione' 7ueste rela?ioni 0ossono essere di due ti0i) 0er la *a;;ior 0arte asi**etric@e8 *a anc@e nella lo;ica classica aAAia*o la 0resen?a8 ristretta e locali??ata a casi Aen definiti8 di un certo nu*ero di rela?ioni si**etric@e' BA > *a;;iore di $C > una rela?ione asi**etrica8 0erc@< non 0uD essere ro9esciata' BA > fratello di $C in9ece8 > una rela?ione di ti0o si**etrico' 1% In secondo luo;o aAAia*o il 0rinci0io di si**etria (&S%' Secondo =uesto 0rinci0io8 se A 0resenta un =ualsiasi rela?ione con $8 di conse;uen?a $ @a la stessa rela?ione con A' A00licando =uesto 0rinci0io in *odo uni9ersale e indiscri*inato8 la lo;ica classica 9a in 0e??i' In un *ondo in cui > 9ero c@e 1 > *a;;iore di +8 *a conte*0oranea*ente > 9ero c@e + > *a;;iore di 18 la *ate*atica non @a 0iE senso' Se il 0resente 9iene do0o il 0assato8 e il 0assato 9iene do0o il 0resente8 il te*0o non scorre 0iE' Se la *onta;na > 0iE ;rande del ;ranello di saAAia8 e allo stesso te*0o il ;ranello di saAAia > 0iE ;rande della *onta;na8 anc@e le rela?ioni s0a?iali 9en;ono dissolte' Se A > *a;;iore di $8 e $ > *a;;iore di A8 di9enta i*0ossiAile 0ensare o or;ani??are un discorso coerente'

2% La lo;ica si**etrica > una for*a?ione *ista8 co*0osta dalla lo;ica nor*ale8 Ai9alente8 classica e dal 0rinci0io di si**etria' 7uesta for*a?ione *ista8 in cui le nor*ali rela?ioni si**etric@e 9en;ono intaccate *a non dissolte dal 0rinci0io di si**etria8 > una struttura ti0ica dell:inconscio' 7uando 9i > si**etri??a?ione all:interno di una classe (ti0ica cate;oria della lo;ica classica% ;li indi9idui di =uesta classe di9entano identici' &rendia*o ad ese*0io l:in9idia del seno di un 0a?iente ne9rotico8 il cui 0ensiero ra?ionale > co*0ro*esso dall:in9asione di *ateriale inconscio8 e dun=ue dalla 0resen?a aAnor*e di lo;ica si**etrica' L:in9idia del seno non > in =uesto caso certo l:in9idia nei confronti di un seno 0articolare8 *a > in9idia riferita ad il seno di tutte le donne8 il seno uni9ersale8 IL SENO' In =uesto caso l:insie*e e i suoi ele*enti (i sin;oli seni% di9entano identici8 unificandosi in un unico insie*e"ele*ento (IL SENOL LA BSENITYC%' 3% La Ai"lo;ica in9ece > una struttura ancora 0iE co*0lessa8 for*ata da lo;ica classica e lo;ica si**etrica' Linfinito matematico si ri9ela una struttura Ai"lo;ica8 una tradu?ione in ter*ini di lo;ica classica di ciD c@e a00artiene al *odo indi9isiAile e al 0rinci0io di si**etria' Anc@e lemozione > una struttura Ai"lo;ica8 in =uanto contiene 0ercentuali di lo;ica si**etrica *a anc@e di lo;ica classica' La lo;ica si**etrica > dun=ue rintracciaAile Aen oltre le situa?ioni di *alattia o di *alessere 0sic@ico8 *escolata ai *eccanis*i della lo;ica classica e del 0ensiero ra?ionale e cosciente' Un ese*0io 0iuttosto co*une di identifica?ione tra 0arte e tutto a99iene nell:es0erien?a aAAastan?a co*une dell:inna*ora*ento8 in cui aAAondano i

*eccanis*i di si**etri??a?ione) la donna a*ata (la 0arte% 0uD essere 9ista co*e se 0ossedesse tutte le =ualit dell:intero insie*e delle donne a*ate (il tutto%' Ma conte*0oranea*ente8 al*eno nel caso in cui non si tratti di un:es0erien?a 0atolo;ica8 l:inna*orato si rende anc@e conto8 da un 0unto di 9ista ra?ionale8 c@e l:o;;etto a*ato non 3 "erfetto8 e non > affatto in ;rado di co*0rendere tutte le =ualit fe**inili esistenti' 4% Le strutture Ai"*odali sono =ualcosa di co*0leta*ente di9erso8 in =uanto 0ossono escludere la 0resen?a di lo;ica si**etrica' La struttura Ai"*odale > =ualcosa c@e non 9iola la coeren?a della lo;ica classica8 e dun=ue non com"rende logica simmetrica. Si tratta di strutture diffuse in o;ni a*Aito8 e costituiscono un riflesso diretto della antino*ia fonda*entale' In =uesti casi8 s0ie;a Matte $lanco8 Bciascun *odo recla*a i suoi diritti e non li cedeC' %lcune strutture bi-modali costituiscono una "arte essenziale della logica classica: sono il "rocesso di astrazione e di generalizzazione, c@e 0er*ettono di classificare in un insie*e un nu*ero di indi9idui c@e 0ossiedono delle caratteristic@e si*ili o identic@e' L:a?ione del 0rinci0io di si**etria non 0er*ettereAAe la reali??a?ione di =uesti 0rocessi8 in =uanto la 0resen?a di caratteristic@e co*uni in 0iE indi9idui AastereAAe a renderli identici' -% Matte $lanco *ostra un cauto otti*is*o8 aus0icando la futura crea?ione di una su0er lo;ica unitaria8 in ;rado di co*0rendere *a;;ior*ente la di*ensione finora irra;;iun;iAile) il *odo di essere indi9isiAile' In =uesto caso8 la lo;ica si**etrica 0otreAAe essere indi9iduata non co*e effra?ione della lo;ica classica8 *a co*e 0arte di un siste*a 9asto e articolato c@e co*0rende anc@e la lo;ica classica' Lo;ica

classica e lo;ica si**etrica di9entereAAero entra*Ae sottostrutture di una lo;ica *olto 0iE a*0ia di =uella c@e sia*o aAituati a conce0ire' Si trattereAAe di una su0er lo;ica estre*a*ente co*0lessa e in ;ran 0arte sle;ata dai nostri *eccanis*i 0ercetti9i8 dun=ue non sareAAe i**ediata*ente co*0rensiAile co*e la lo;ica classica' &er c@iarire la rifor*ula?ione lo;ica del concetto di inconscio effettuata dall:autore credo c@e sia utile citare un Arano di un:inter9ista rilasciata da Matte $lanco alla ;iornalista Stefania Rossini8 in ,ieci "sicoanalisti s"iegano i temi centrali della vita '3 La ;iornalista sta 0onendo delle do*ande c@e ri;uardano una te*atica 0iuttosto co*une e =uotidiana) la 0aternit' A =uesto 0ro0osito Matte $lanco fornisce tra le altre cose alcune delucida?ioni *olto se*0lici e c@iare sulla natura della lo;ica dell:inconscio (il corsi9o > *io%' BCerta*ente8 dal 0unto di 9ista Aiolo;ico8 la 0aternit > *olto di9ersa dalla *aternit8 e il 0adre 9i9e se stesso co*e 0adre in *odo co*0leta*ente di9erso da co*e la *adre 9i9e se stessa co*e *adre' $iso;na tutta9ia tenere 0resente c@e una caratteristica *olto i*0ortante dell:inconscio8 co*e ci inse;na Freud8 > la formazione di grandi classi' Un 0adre concreto non 9iene 9issuto soltanto co*e un si;nore c@e @a i Aaffi di un certo colore8 ;li occ@i di una certa for*a e il co*0orta*ento di un certo ti0o) > 9issuto co*e un ra00resentante della classe dei 0adri' CiD c@e o;nuno di noi cerca8 e c@e > centrale 0er ca0ire la natura u*ana (e anc@e 0er ca0ire c@e cosa > la 0sicoanalisi%8 sono le di9erse classi8 nel caso c@e =ui ci interessa8 la classe dei 0adri' (ossiamo anc#e affermare c#e linconscio non conosce individui, ma soltanto classi... Io 9orrei sottolineare c@e la

classe dei 0adri non > un 0adre8 cosJ co*e l:insie*e dei 0o*odori non > un 0o*odoro' 7uello c@e o;nuno di noi 9ede nel 0adre concreto8 oltre alle caratteristic@e fisic@e e di co*0orta*ento8 3 "ro"rio limmagine di &uesta cosa c#e 3 al di so"ra di ogni individuo) l:i**a;ine del 0adre8 c@e in ter*ini lo;ici si indica co*e la Bfun?ione 0ro0osi?ionaleC8 definisce le classi'''Direi inso**a c@e il 0adre > un ele*ento di una classe di e=ui9alen?a8 intendendo 0er tale classe tutti ;li indi9idui c@e (in =uesto caso% sono 0adriC' Matte $lanco sostiene dun=ue c@e l:astra?ione > fonda*entale nell:inconscio8 o99ero c@e dietro l:i**a;ine di una sin;ola 0ersona inconscia*ente tendia*o a 9edere l:intera classe a cui =uesta 0ersona a00artiene' &oic@< tutta9ia in ;enere non arri9ia*o *ai a conoscere l:intera classe dei 0adri8 *a solo un sin;olo 0adre8 tendere*o a riassu*ere sotto =ueste caratteristic@e l:intera classe dei 0adri' In =uesto senso l:inconscio > for*ato essen?ial*ente di classi8 e in =uesto senso o0era la lo;ica si**etrica) il sin;olo 0adre 9iene identificato con l:intera classe dei 0adri8 e 9ice9ersa' La 0arte 9iene confusa con il tutto8 cosJ co*e nel concetto *ate*atico di infinito8 c@e 9iene definito co*e un insie*e in cui la 0arte > e=ui0otente con l:intero insie*e' Dun=ue infinito e inconscio8 co*e 9edre*o *e;lio in se;uito8 sono entra*Ai strutture Ai"lo;ic@e'4

Come si manifesta lantinomia fondamentale.

L:antino*ia fonda*entale8 la co*Aina?ione di *odo etero;enico e indi9isiAile8 si es0licita in for*e di9erse) in 0aradossi e antino*ie nel lin;ua;;io filosofico e *ate*atico8 in sinto*i8 i**a;ini oniric@e8 in tutte le for*a?ioni di co*0ro*esso causate dalle esi;en?e 0ulsionali inconsce8 e in *olti luo;@i co*uni della 9ita =uotidiana' Matte $lanco anali??a ad ese*0io la difficolt8 co*une a tutti anc@e se in *isura di9ersa8 di es0ri*ere in 0arole i 0ro0ri senti*enti' Non solo nel caso 0ur fre=uente in cui le e*o?ioni sono 9a;@e e confuse8 *a anc@e di fronte a =uelle 0iE forti e 9iolente' &ossia*o es0orre con ordine e c@iare??a i contenuti dei nostri 0ensieri e delle nostre 0erce?ioni8 *a non sia*o in ;rado di definire i nostri senti*enti' 7uando lo faccia*o8 s0esso sia*o costretti a ricorrere a *etafore8 0ara;oni8 illustra?ioni c@e non sono certo 0recise' L:i*0ossiAilit di tradurre in lo;ica le nostre e*o?ioni8 secondo Matte $lanco8 non > altro c@e la *anifesta?ione della antino*ia fonda*entale8 uno dei luo;@i in cui il nostro *odo di essere *ostra il suo nucleo antino*ico' L:e*o?ione8 se;uendo =uesta i0otesi8 sareAAe una struttura Ai"lo;ica8 o99ero una costru?ione *ista di lo;ica classica e si**etrica' In altre 0arole8 l:e*o?ione > sostan?ial*ente di9ersa dal lin;ua;;io della lo;ica8 non > definiAile usando la lo;ica classica e non > =uantificaAile in nu*eri' Certo8 > 0ossiAile *isurare le rea?ioni fisiolo;ic@e dell:or;anis*o8 *a finora non > stato 0ossiAile =uantificare l:es0erien?a so;;etti9a dell:e*o?ione8 le sue =ualit8 il suo ruolo nell:e=uiliArio 0sic@ico e nei ra00orti inter0ersonali' Ad ese*0io un 0oli;rafo

(*acc@ina della 9erit% 0uD *isurare solo l:intensit delle rea?ioni dell:or;anis*o8 *a non 0uD dirci nulla sulle =ualit e le *oti9a?ioni c@e sottendono tale rea?ione' C@i 0uD dire se un:e*o?ione anc@e intensa > do9uta alla consa0e9ole??a di *entire8 alla 0aura8 o al fatto c@e il so;;etto sotto0osto al 0oli;rafo si stia *ordendo la lin;uaM L:e*o?ione Btende all:infinitoC 0ro0rio 0erc@< non > riduciAile ad una =uantit finita' Tutta9ia l:e*o?ione 9iene 0erce0ita8 e =uindi de9e essere in =ualc@e *odo tradotta in un lin;ua;;io c@e non le a00artiene' Le 0arole sono un contenitore inadatto 0er le e*o?ioni8 ed > 0er =uesto *oti9o c@e 0er descri9ere le e*o?ioni > necessario ricorrere al lin;ua;;io *etaforico dell:arte' Un =uadro o una 0oesia sono in ;rado di condensare nu*erosi contenuti8 *entre una 0arola si riferisce in ;enere ad un sin;olo contenuto' 7uesta considera?ione > *olto si;nificati9a in 9ista di una correla?ione con il *etodo di L<9i"Strauss8 c@e 0resta una ;rande atten?ione nei confronti delle es0ressioni artistic@e' L:arte > 9ista dall:antro0olo;o co*e un contenitore 0ri9ile;iato8 in ;rado di dar 9oce ad una *olte0licit di tenden?e c@e8 in =uanto contraddittorie8 non 0ossono essere es0resse nell:a*Aito della lo;ica classica' !edre*o nell:ulti*a 0arte della tesi l:analisi a00rofondita di uno stile artistico strutturato sulla Aase di una *olte0licit di *oti9a?ioni di =uesto ti0o' Matte $lanco non 0resta una diretta e a00rofondita atten?ione all:arte8 *a 0iuttosto ai so;ni8 ai sinto*i dei 0a?ienti8 al 0roAle*a de;li s0a?i *entali' Tutta9ia Aiso;na ricordare c@e l:arte e il so;no in a*Aito 0sicoanalitico sono *anifesta?ioni affini8 e

c@e L<9i"Strauss8 se non si occu0a diretta*ente di so;ni8 aderisce alla conce?ione freudiana c@e descri9e so;ni e o0ere d:arte co*e for*a?ioni di co*0ro*esso' Inoltre nelle 0a;ine c@e 0recedono il frontes0i?io di Linconscio come insiemi infiniti (9edi nota - della I 0arte della tesi% Matte $lanco ci *ostra un:i**a;ine di un *osaico Ai?antino del Museo P@ora di Ista*Aul8 intitolato 8n %rcangelo' La fi;ura ra00resenta un arcan;elo con tre 0aia di ali' 7uesta *olti0lica?ioni di ali > da lui inter0retata co*e la 0roie?ione in ter*ini tridi*ensionali di una fi;ura *istica c@e a00artiene ad una fantasia con un nu*ero su0eriore di di*ensioni' In altre 0arole si tratta di una 0roie?ione del *odo indi9isiAile nell:a*Aito del *odo etero;enico' Il lin;ua;;io artistico infatti8 0ur essendo li*itato alle tre di*ensioni dei nostri sensi8 @a il 0re;io di non curarsi dei li*iti i*0osti dal 0rinci0io di non contraddi?ione (ad ese*0io un:i**a;ine 0uD ra00resentare tran=uilla*ente8 nello stesso te*0o la nascita8 la 9ita e la *orte di un 0ersona;;io' Si tratta di un ti0o di ra00resenta?ione *olto fre=uente nell:arte occidentale del Medio E9o%' Tal9olta i due di9ersi *odi c@e costituiscono il nucleo della nostra natura riescono a co*Ainarsi in strutture ar*oniose8 coerenti e 9itali8 anc@e al di fuori dell:a*Aito artistico' Un ese*0io di tali strutture > costituito dai 0rocessi di astrazione e generalizzazione8 c@e fanno 0arte della lo;ica classica' In casi differenti8 l:antino*ia *ostra il suo 9olto risol9endosi in strutture disar*onic@e8 incoerenti8 e in =uesto caso 0ossono di9entare distrutti9e e 0atolo;ic@e' Le *alattie 0sic@iatric@e 0resentano una 9ariet di ese*0i in cui l:antino*ia fonda*entale si ri9ela attra9erso for*a?ioni 0atolo;ic@e' In =uest:ottica8 i sinto*i

sono tentati9i di adatta*ento falliti8 strutture *al riuscite e non fun?ionanti' I due *odi di essere 0ossono infatti tro9are siste*i di con9i9en?a 0ositi9i da un 0unto di 9ista adatti9o8 o00ure es0lodere nella *alattia' Nei sinto*i della sc@i?ofrenia in 0articolare il 0rinci0io di si**etria ro*0e ;li ar;ini8 e in9ade la sfera della ra?ionalit' Il *odo di essere indi9isiAile e anc@e il 0rinci0io di si**etria sono essen?iali all:e=uiliArio 0sic@ico8 e contriAuiscono 0ositi9a*ente a *antenerlo8 se ri*an;ono confinati alle =uantit e ai li9elli ;iusti' Altri*enti8 il 0rinci0io di si**etria corrode e dissol9e il 0ensiero e la lo;ica8 0roducendo caos e *alattia' Matte $lanco8 0er s0ie;are =uesta co**istione tra i due *odi di essere inco*0atiAili 0orta un ese*0io 0reso in 0restito dalla c@i*ica8 0ara;onando *odo di essere indi9isiAile e *odo di essere di9isiAile (o etero;enico% all:ossi;eno e all:a?oto' Le *olecole dei due ;as sono infatti se*0re 0resenti conte*0oranea*ente nell:aria8 *a non si uniscono *ai 0er for*are una nuo9a sostan?a8 =uale 0otreAAe essere il Aiossido di a?oto' L:antino*ia secondo Matte $lanco si ri9ela anc@e in altri luo;@i8 l do9e il nostro siste*a co;niti9o8 fondato sulla lo;ica Ai9alente8 *a co**isto anc@e in 0iccola 0arte di lo;ica si**etrica8 *ostra i suoi li*iti' Il 0aradosso di /enone8 i 0aradossi dell:infinito *ate*atico8 0roAaAil*ente anc@e le antino*ie Kantiane fanno 0arte di =uesta ?ona incerta8 in cui la nostra lo;ica ri9ela i suoi difetti e le sue *ancan?e' Se;uendo l:i0otesi Kantiana8 la s0ie;a?ione di =ueste antino*ie risalireAAe alla natura i*0erfetta dei nostri siste*i co;niti9i8 c@e necessitano di deter*inate cate;orie a 0riori 0er 0erce0ire e co*0rendere il *ondo' Matte $lanco in9ece 0ro0one un:i0otesi

differente) la 0resen?a nell:uo*o di due *odi essere inco*0atiAili8 di cui uno8 il *odo si**etrico8 non > 0enetraAile dalla lo;ica classica e dalle cate;orie 0ercetti9e s0a?io"te*0orali' Co*e aAAia*o 9isto8 secondo Matte $lanco l:e*o?ione > una struttura Ai"lo;ica8 estesa*ente i*0re;nata dal *odo di essere indi9isiAile e 0er =uesto *oti9o non > 0ossiAile ricondurre tutto ciD c@e > senti*ento in ter*ini di discorso ra?ionale8 o99ero all:interno della lo;ica Ai9alente' La lo;ica si**etrica in9ece ;ioca un ruolo 0re9alente nell:a*Aito delle for*a?ioni della sfera e*oti9a8 c@e tendono a s0e??are i li*iti della ra?ionalit8 a e9adere li*iti e confini 0er tendere a ciD c@e > indi9isiAile'

Lemozione e linconscio come strutture bi-logic#e.

AAAia*o ;i accennato all:inna*ora*ento co*e feno*eno 0articolar*ente si;nificati9o di si**etri??a?ione nell:a*Aito di una situa?ione di nor*alit' Matte $lanco descri9e *inu?iosa*ente le i*0lica?ioni connesse all:interno di un feno*eno co*une all:inna*ora*ento) l:ideali??a?ione dell:o;;etto a*ato' La

si**etri??a?ione inter9iene nel 0rocesso di ideali??a?ione c@e innal?a la sin;ola donna a*ata al di so0ra di tutte le donne' La donna a*ata non > 0iE una donna =ualsiasi8 *a di9enta LA DONNA8 sintesi 0erfetta di tutte le =ualit esistenti all:interno della cate;oria delle donne a*ate' Non 0iE un ese*0lare sin;olo di fe**inilit *a il fe**inile in assoluto8 c@e co*0rende l:intera classe delle donne'

Il "rinci"io di simmetria agisce annullando i ra""orti asimmetrici allinterno di una classe. In =uesto caso si tratta della si**etri??a?ione dell:intera classe delle donne a*ate8 c@e si dissol9e in tutte le sue sin;ole distin?ioni 0er unificarsi in una sola donna uni9ersale' Una classe > un insie*e co*0osto da sin;oli indi9idui' Il criterio c@e consente l:unifica?ione in una classe di un insie*e di indi9idui > la so*i;lian?a' Le donne for*ano una classe Aen distinta dalle altre in Aase alle so*i;lian?e8 ai 0unti in co*une c@e a00arten;ono a tutti ;li indi9idui donna' Secondo Matte $lanco l:unione causata dalla so*i;lian?a > una es0ressione del *odo di essere indi9isiAile all:interno della lo;ica classica *a in assen?a di lo;ica asi**etrica) una struttura Ai"*odale. L:intero siste*a ra?ionale si re;;e dun=ue anc@e sul *odo di essere indi9isiAile8 e non solo sulle differen?e' Le classi in 0articolare sono le;ate dalla si**etria8 *entre i sin;oli indi9idui si distin;uono ;ra?ie alle differen?e' 8n giusto e&uilibrio tra differenze e somiglianze, relazioni simmetric#e e relazioni asimmetric#e, divisibile e indivisibile, unit e variet, 3 dun&ue alla base della corretta formazione dei nostri concetti. AAAia*o 9isto co*e a;isce il 0rinci0io di si**etria' &redia*o ad ese*0io8 estraendole dall:intera classe delle donne8 Anna e Maria' Se Anna > 0iE alta di Maria8 e Maria > 0iE alta di Anna8 la distin?ione tra le due di9enta difficoltosa' Se estendia*o il 0rinci0io di si**etria all:intera classe delle donne8 si**etri??ando tutte le loro differen?e8 ri*ane una sola donna) LA DONNA8 il fe**inile in assoluto' Niente distin?ioni8 niente ra00orti asi**etrici) non ri*ane altro c@e una unit

indi9isiAile8 un indi9iduo sen?a distin?ioni8 c@e forse si 0otreAAe definire un individuo infinito. Dietro la sin;ola donna a*ata il senti*ento8 0er o0era del 0rinci0io di si**etria8 9iene riassunta l:intera cate;oria delle donne' L:e*o?ione > dun=ue una struttura Ai" lo;ica' CiD c@e > essen?ial*ente differente dalla lo;ica non 0uD essere co*0leta*ente contenuto in confini lo;ici' &iE il senti*ento > intenso8 0iE i 0ara*etri della lo;ica classica di9entano inade;uati e inco*0atiAili' In certi casi8 i li*iti della lo;ica classica 0ossono essere 0ara;onati alle 0areti di una ;aAAia tro00o stretta' La natura delle e*o?ioni secondo Matte $lanco > o*o;enea a =uella dell:inconscio' Entra*Ae sono irriduciAili alle cate;orie lo;ic@e8 entra*Ae sono strutture Ai"lo;ic@e8 intrise di lo;ica si**etrica' Tutta9ia8 se l:e*o?ione arri9a in ;enere ad essere sentita8 l:inconscio 0er defini?ione sfu;;e co*0leta*ente alla nostra coscien?a' Secondo Matte $lanco la nostra coscien?a non > in ;rado di decifrare la lo;ica si**etrica di cui l:inconscio > intessuto' Alcune es0ressioni del *ondo indi9isiAile fanno 0arte del nostro 0ensiero consa0e9ole8 *a 0er la *a;;ior 0arte ne sono co*0leta*ente estranee' &ossia*o i**a;inare la nostra coscien?a co*e =ualcosa di tro00o 0iccolo 0er contenere la lo;ica si**etrica' Matte $lanco deli*ita con esatte??a i li*iti della nostra coscien?a' Innan?i tutto 0uD co*0rendere solo un o;;etto alla 9olta' Ad ese*0io8 0ossia*o essere coscienti delle caratteristic@e di un solo o;;etto intero8 o""ure 0ossia*o essere inti*a*ente

consa0e9oli del fatto c@e stia*o 0ensando8 *a non 0ossia*o 0ensare conte*0oranea*ente a due cose' Inoltre8 co*e aAAia*o 9isto8 il nostro 0ensiero > li*itato dalle ;ri;lie inter0retati9e le;ate alle nostre ca0acit 0ercetti9e) te*0o e s0a?io tridi*ensionale' Le strutture Ai"lo;ic@e del nostro inconscio sono co*0leta*ente differenti dai 0ara*etri del nostro 0ensiero cosciente' Sostiene Matte $lanco c@e8 *entre noi 0erce0ia*o e 0ensia*o in *odo tridi*ensionale8 le strutture Ai"lo;ic@e del nostro inconscio fun?ionano nell:a*Aito di uno s0a?io c@e 0ossiede un nu*ero su0eriore8 infinito8 di di*ensioni' Il nostro cor0o si *uo9e in uno s0a?io a tre di*ensioni8 i nostri occ@i or;ani??ano le sensa?ioni 9isi9e in uno s0a?io a tre di*ensioni8 la nostra i**a;ina?ione o0era u;ual*ente su tre di*ensioni' Il nostro "ensiero tem"orale e tridimensionale non 3 in grado di sfuggire a &uesta regola, tuttavia riesce ad intuire lesistenza di un mondo a dimensioni maggiori di &uelle a cui 3 ancorato. Il nostro inconscio si muove in uno s"azio c#e non 3 &uello c#e siamo abituati a vedere, ed 3 "ro"rio "er &uesto motivo c#e i "ensieri inconsci non sono accessibili alla nostra coscienza. &er illustrare efficace*ente in c@e *odo un o;;etto a di*ensioni su0eriori a tre non > in ;rado di essere contenuto in uno s0a?io tridi*ensionale Matte $lanco 0orta l:ese*0io di un o;;etto tridi*ensionale c@e non 0uD essere inserito in uno s0a?io a due di*ensioni' &rendia*o un 9assoio in cui siano di0inte delle *ele' Il di0into > a due di*ensioni8 anc@e se su;;erisce l:illusione della tridi*ensionalit' Ma nelle due di*ensioni del 9assoio non 0otre*o *ai farci stare delle *ele reali8 a tre di*ensioni'

Allo stesso *odo8 la nostra coscien?a non > in ;rado di contenere un 0ensiero inconscio'

Il modo indivisibile tradotto in linguaggio tridimensionale.

Il nostro Io conscio > costituito in *odo da 0oter conoscere o;;etti c@e rientrino nelle cate;orie del te*0o e dello s0a?io tridi*ensionaleL in altre 0arole si 0uD dire c@e noi conoscia*o sola*ente avvenimenti' Cosa a99iene =uando si tenta di tradurre =ualcosa c@e fa 0arte del *odo indi9isiAile in un a99eni*ento8 o99ero in un o;;etto 0er noi conosciAileM Si 0otreAAe descri9ere =uesta tradu?ione co*e l:inseri*ento di una *ela reale in un 9assoio Aidi*ensionale' Se*Ara una tradu?ione i*0ossiAile8 e00ure secondo Matte $lanco si tratta di un feno*eno ordinario e ine9itaAile8 0oic@< il *odo indi9isiAile fa 0arte di noi' L:e*o?ione8 co*e aAAia*o 9isto8 > una struttura Ai"lo;ica c@e fa 0arte necessaria*ente della nostra 9ita' Non > 0ossiAile tradurre esatta*ente le e*o?ioni in lo;ica8 *a in =ualc@e *odo esse de9ono essere definite8 etic@ettate8 co*unicate' Al di l dell:es0erien?a artistica8 Matte $lanco descri9e la co*une tradu?ione dell:e*o?ione in Bes0erien?e infiniteC' Di9erse es0ressioni del lin;ua;;io =uotidiano 0ossono ri9elare in c@e *odo le e*o?ioni conten;ono l:es0erien?a dell:infinito' &rendia*o ad ese*0io il co*une senti*ento di i*0oten?a8 tanto fre=uente nei *o*enti di sconforto' Matte $lanco nota c@e l:es0ressione 0iuttosto co*une Bio non sono ca0ace di fare nienteC trascende i li*iti della lo;ica classica8 0er inse;uire

l:infinita*ente 0iccolo' Anali??ando il si;nificato letterale di =uesta affer*a?ione 0iuttosto co*une8 ci si rende conto c@e Bnon essere ca0aci di far nullaC corris0onde ad un ;rado di inca0acit non ra;;iun;iAile da un essere u*ano8 o99ero un li9ello di inca0acit c@e su0era a dis*isura la reale B0iccole??aC delle ca0acit u*ane' O00ure8 0ossia*o ri0rendere di nuo9o l:ese*0io dell:inna*ora*ento' 7uale inna*orato dir di a*are B0er un certo te*0o e in un deter*inato luo;oCM Un inna*orato decente dic@iarer se*0re di a*are 0er se*0re8 e o9un=ue' Lemozione si inserisce nella categoria della &uantit, sotto la forma di &uantit infinita. Nelle e*o?ioni 0iE intense8 odio e a*ore8 ;ioia e dolore8 > aAAastan?a facile rintracciare Bes0erien?e infiniteC' Infatti8 =uando l:e*o?ione > *olto forte8 tende ad in9adere8 dila;are e rico0rire l:intero ca*0o della coscien?a8 *entre i confini s0a?io te*0orali si fanno *olto sfu*ati' All:interno =ueste es0erien?e8 la lo;ica classica conta Aen 0oco' Secondo Matte $lanco l:infinito *ate*atico non > altro c@e una tradu?ione ;offa in ter*ini tridi*ensionali di un 0ensiero c@e o0era in un nu*ero di di*ensioni su0eriore' La logica classica dun&ue "er "arlare di sentimenti deve tradurli in una &uantit infinita. In =uesto *odo8 essa co*0ie un:o0era?ione stretta*ente analo;a all:a00iatti*ento di una *ela reale alle due di*ensioni di un 9assoio' Come la mela, sc#iacciata in un vassoio, "roduce una su"erficie bidimensionale molto estesa, c#e finisce col debordare dal vassoio, cosF il sentimento, traducendosi in logica, si molti"lica in es"ressioni di &uantit infinite.

Matte $lanco usa s0esso *etafore s0a?iali 0er definire o;;etti *entali co*e le e*o?ioni' In realt8 > o99io c@e nessun o;;etto *entale > uno s0a?io ;eo*etrico' BSi 0uD dire c@e nessuna cosa u*ana8 sia essa *entale o fisica8 > uno s0a?io ;eo*etrico8 0oic@< il concetto di s0a?io ;eo*etrico si occu0a di 0unti8 linee8 9olu*i8 ecc'8 e di di*ensioni' 7uesti sono o;;etti astratti del tutto di9ersi dalla =uantit sensoriale de;li o;;etti *ateriali e anc@e dalle 0ro0riet de;li o;;etti *entali' Si "u., "er., dire c#e gli oggetti fisici o mentali #anno una dimensione come una loro "ro"riet e, in &uesto senso, sono isomorfi a s"azi di =,?,...n dimensioni C -' Matte $lanco dun=ue intende la 0sic@e u*ana co*e isomorfa allo s0a?io ;eo*etrico solamente riguardo alle dimensioni, o in altre 0arole8 intende il S< co*e una struttura iso*orfa *a non identica ad uno s0a?io di un nu*ero n di*ensioni' Se*Ara un concetto astruso8 *a in realt > l:es0ressione di es0erien?e aAituali e concrete' Matte $lanco descri9e *inu?iosa*ente i di9ersi ti0i di ra00orti c@e 0ossono esserci tra B*ente contenitore a n di*ensioniC e Bo;;etto contenuto a n di*ensioniC' Ma cos:> esatta*ente un o;;etto *entale con un nu*ero di di*ensioni su0eriore a =uello della *ente c@e de9e contenerloM Cosa si;nifica8 conce0ire la *ente e i suoi o;;etti co*e uno s0a?io a n di*ensioni contenente o;;etti di n di*ensioniM Un ese*0io 0uD rendere 0iE facile la co*0rensione' BSi racconta c@e8 *entre si reca9a =uotidiana*ente da casa sua al Center of Ad9anced Studies di &rinceton8 Einstein fece a*ici?ia con una ra;a??ina c@e face9a o;ni ;iorno la sua stessa strada' A un certo 0unto e;li ini?iD ad aiutarla nei suoi studi di *ate*atica' N *olto 0roAaAile c@e8 nello s0ie;are ;li ele*enti della *ate*atica8 Einstein usasse un

lin;ua;;io c@e8 0er un es0erto8 contene9a 0rofonde intui?ioni sull:ar;o*ento' N altrettanto 0roAaAile c@e al*eno alcune di =ueste intui?ioni non es0resse non fossero colte dalla ra;a??ina c@e 0roAaAil*ente Bassu*e9aC le no?ioni 0iE ele*entari8 anc@e se in *odo di9erso da co*e a9reAAe 0otuto assu*erle da un inse;nante *eno 0rofondoC.' Co*e la Aa*Aina non era in ;rado di co*0rendere co*0leta*ente le intui?ioni di Einstein8 cosJ la nostra *ente tridi*ensionale > inca0ace di assu*ere un o;;etto tro00o co*0lesso8 di di*ensioni su0eriori a tre' Si 0uD trattare di un o;;etto *entale (un:e*o?ione8 un contenuto inconscio% o anc@e di un e9entuale (non > detto c@e esistano% o;;etto fisico) in entra*Ai i casi si tratta di un o;;etto c@e 0ossiede un nu*ero di di*ensioni su0eriore a =uelle c@e sia*o in ;rado di co*0rendere cosciente*ente' Le e*o?ioni e l:inconscio8 co*e aAAia*o 9isto8 sono strutture Ai"lo;ic@e8 o99ero conten;ono lo;ica si**etrica8 es0ressione del *odo indi9isiAile' L:e*o?ione 0uD essere considerata8 alla luce dell:ese*0io 0recedente8 co*e un o;;etto *entale c@e contiene ele*enti tro00o co*0lessi 0er essere co*0resi dalla lo;ica tridi*ensionale8 e =uindi tradotti in lin;ua;;io 9erAale' Se i contenuti del nostro inconscio sono inaccessiAili alla nostra coscien?a8 le e*o?ioni rientrano nella sfera della nostra consa0e9ole??a e8 sia 0ure 0ar?ial*ente8 sia*o in ;rado di 0ensarle8 o99ero8 se;uendo la conce?ione dell:autore8 ridurle ad e9enti8 ad o;;etti tridi*ensionali'

Matte $lanco8 0er s0ie;are la natura solo 0ar?ial*ente 0ensaAile delle e*o?ioni8 cita e traduce un:intui?ione di (enri $er;son) BTutte le o0era?ioni della nostra intelli;en?a tendono 9erso la #eo*etria co*e al fine do9e tro9ano la loro 0erfetta reali??a?ioneC ($er;son +,6-8 ed +,.6 0'11,%5' La nostra intelli;en?a 0uD conce0ire s0a?i con di*ensioni su0eriori alle tre di*ensioni dello s0a?io ;eo*etrico8 *a si tratta di un *odo di conce0ire c@e non > un 0ensare strutturato nello s0a?io e nel te*0o8 *a un sentire c@e non a00artiene alla lo;ica classica' Il nostro 0ensiero dun=ue > li*itato dalle cate;orie s0a?io"te*0orali8 e 0erciD non 0uD essere consa0e9ole di 0iE di una cosa 0er 9olta' Dun=ue e*er;e suAito l:i*0ossiAilit di co;liere esausti9a*ente le nostre e*o?ioni) 0er di9entare consa0e9oli dell:e*o?ione c@e stia*o 0ro9ando in un dato *o*ento8 sia*o costretti ad interro*0ere l:es0erien?a diretta di =uesta e*o?ione 0er ac=uisire la consa0e9ole??a c@e la stia*o 0ro9ando' 7uesto non annulla la nostra e*o?ione8 *a la *odifica' Ad ese*0io8 se concentria*o intensa*ente la nostra atten?ione sul dolore nello stesso istante in cui lo stia*o 0ro9ando8 0roAaAil*ente l:intensit del dolore di*inuisce8 9isto c@e la nostra coscien?a non riesce a contenere due o;;etti alla 9olta (l:atten?ione sul dolore e il dolore stesso%' !ice9ersa8 se tentia*o di non 0ensare al dolore nello stesso istante in cui lo stia*o 0ro9ando8 lo sentire*o 0iE intensa*ente' 'utte le emozioni dun&ue contengono Ges"erienze infinite2, "oic# non abbiamo altro modo di inter"retare attraverso le nostre strutture cognitive tridimensionali &ualcosa c#e "ossiede un numero su"eriore di dimensioni. Alla luce di =uesta i0otesi8

si 0uD co*0rendere *e;lio 0er =uale *oti9o 0er descri9ere e*o?ioni e senti*enti 9en;ono s0esso usate s0esso *etafore e lin;ua;;i 0iE e9ocati9i8 co*e =uello 0oetico' Suoni8 i**a;ini e altri *e??i es0ressi9i artistici8 lin;ua;;i non tras0arenti c@e su;;eriscono sen?a indicare esatta*ente contenuti8 0ossono far riferi*ento ad una realt non stretta*ente le;ata alla 0erce?ione tridi*ensionale' &oic@< il 0ensiero 0ensa so0rattutto attra9erso i**a;ini8 l:unico *odo c@e @a 0er B9edereC =ualcosa c@e non si li*ita a tre di*ensioni > =uello di a00o;;iarsi ad un:unica i**a;ine8 c@e sia in ;rado e di su;;erire e sinteti??are ciD c@e non 0uD essere 9isto nella sua intere??a8 e di essere contenuta dai li*iti an;usti della coscien?a' Matte $lanco8 ancora a 0ro0osito dell:inna*ora*ento8 e9iden?ia il fatto c@e il fatto c@e il 9erAo amare denota una for*a di a?ione8 e dun=ue di asi**etria' %mare co*e es0ressione 9erAale > dun=ue ;i una tradu?ione in ter*ini di lo;ica classica8 l:es0ressione di un:e*o?ione c@e a99iene ai li9elli della lo;ica classica' I li9elli della lo;ica sono i li9elli del 0ensiero 9i;ile e cosciente8 i li9elli in cui do*inano ;li e9enti8 il *odo di9isiAile8 la 0erce?ione de;li o;;etti *ateriali (e tridi*ensionali%' Si tratta del li9ello 0iE su0erficiale della nostra 0sic@e8 do9e l:e*o?ione 9iene intesa co*e a99eni*ento8 o;;etto distinto8 collocato nello s0a?io tridi*ensionale8 can;iante nel te*0o' Ad un li9ello 0iE 0rofondo e inconscio8 do9e a;isce la lo;ica si**etrica8 non esiste 0iE l:a?ione8 non esiste 0iE l:e9ento8 non esiste 0iE il 9erAo a*are' CiD 0uD se*Arare assurdo' In realt8 se;uendo l:i0otesi di Matte $lanco non > affatto assurdo *a > l:es0ressione dell:ine9itaAile 0ensiero Ai"lo;ico8 do9uto al fatto c@e non a00ena B0ensia*oC la realt o*o;enea indi9isiAile8 la di9idia*o'

Se;uendo le indica?ioni di Matte $lanco8 si de9e concludere c@e le nostre fun?ioni co;niti9e 0ossono conoscere in *odo esausti9o solo ciD c@e > =uantificaAile8 o99ero ciD c@e > riduciAile a rela?ioni asi**etric@e e a cate;orie s0a?io"te*0orali' In altre 0arole8 co*e si > ;i detto8 il nostro Io > in ;rado di conoscere sola*ente avvenimenti o eventi, e ci. c#e non 3 evento viene o ignorato o tradotto in un evento' Co*e la 0iccola allie9a di Einstein8 la nostra *ente tridi*ensionale co;lie solo 0ar?ial*ente lessere indivisibile, 0oic@< si tratta di una realt tro00o co*0lessa 0er le nostre ca0acit co;niti9e' Le nostre ca0acit co;niti9e coscienti sono dun=ue tro00o li*itate 0er co;liere la realt indi9isiAile8 e sono oAAli;ate a trattarla solo in 0arte8 o99ero a di9iderla'

Linfinito come struttura bi-logica.

AAAia*o 9isto c@e l:infinito di Matte $lanco > una *anifesta?ione del *odo indi9isiAile' Non > soltanto Ai"*odale8 *a > anc@e una struttura Ai"lo;ica8 o99ero l:es0ressione di una lo;ica co*0osita c@e co*0rende la lo;ica classica8 es0ressione del *odo di9isiAile8 e la lo;ica si**etrica8 es0ressione del *odo indi9isiAile' Matte $lanco cerca di di*ostrare l:esisten?a della antino*ia fonda*entale so0rattutto attra9erso l:esa*e delle for*a?ioni di co*0ro*esso dei suoi 0a?ienti8 ricc@e di strutture Ai"lo;ic@e' Oltre all:analisi delle strutture Ai"lo;ic@e c@e si 0resentano nei sinto*i e nei so;ni dei suoi 0a?ienti8 tenta di definire i contorni

dell:antino*ia fonda*entale anali??ando i 0aradossi contenuti nel concetto *ate*atico di infinito' Osser9ando nei so;ni e nei *eccanis*i sc@i?ofrenici il 0rinci0io di si**etria (&S% in a?ione8 si 0ossono identificare dei *eccanis*i o*o;enei alla defini?ione *ate*atica di infinito' AAAia*o 9isto c@e la si**etri??a?ione tende a trattare classi e relati9i co*0onenti co*e se fossero la stessa cosa8 o in altre 0arole ad unifor*are la 0arte e il tutto' B&erciD se una 0arte @a8 dicia*o8 cin=ue ele*enti ed il tutto dieci8 e se 9i;e il 0rinci0io di si**etria8 allora8 co*e ci dice l:osser9a?ione dei casi a00ena citati8 la 0arte e il tutto sono trattati co*e se a9essero lo stesso nu*ero di ele*enti8 cio> co*e se fossero e=ui0otenti' 7uesta 0ro0riet > 0recisa*ente alla Aase della famosa definizione di ,ede4ind di un insieme infinito: un insieme 3 infinito se e solo se "u. esser messo in corris"ondenza biunivoca Hcio3 se 3 e&ui"otenteI con una sua "arte "ro"ria' Concludia*o c@e l:inconscio tratta il suo o;;etto co*e se si unifor*asse alla defini?ione *ate*atica di infinitoC,' Matte $lanco sottolinea il fatto c@e la co*0rensione scientifica della natura > costruita sulla Aase del calcolo infinitesi*ale8 c@e > fondato sul concetto di infinito' Di conse;uen?a8 il concetto di infinito > 0resente in tutte le elaAora?ioni scientific@e del concetto di natura' Se il concetto *ate*atico di infinito > una struttura Ai"lo;ica c@e testi*onia l:antino*ia fonda*entale nell:uo*o e nel *ondo8 i 0aradossi contenuti nel concetto *ate*atico di infinito sono causati dal *odo di essere antino*ico del *ondo'

La nostra coscien?a > in ;rado di s9ilu00are sola*ente conoscen?e i*0erfette8 0ar?iali e contraddittorie in =uanto > le;ata dalla lo;ica classica e dai *eccanis*i 0ercetti9i al *odo di essere di9isiAile8 *entre il *odo di essere indi9isiAile ri*ane in ;ran 0arte inco*0rensiAile' L:infinito *ate*atico > il 0rodotto i*0erfetto del nostro 0ensiero lo;ico li*itato8 le;ato a causa dei sensi allo s0a?io tridi*ensionale e al te*0o8 *a in cui il *odo di essere indi9isiAile *anifesta ine=ui9ocaAil*ente la sua 0resen?a' L:infinito testi*onia dun=ue la 0resen?a del *odo indi9isiAile anc@e nella *ate*atica8 nella for*a di struttura Ai"lo;ica' Secondo Matte $lanco8 se l:inda;ine della natura si ser9e della *ate*atica e in 0articolare del calcolo infinitesi*ale8 > c@iaro c@e *ate*atica e natura @anno *olto in co*une' Se il *odo indi9isiAile > 0resente nella *ate*atica8 e se *ate*atica e natura condi9idono strutture e confor*a?ioni affini e so9ra00oniAili8 ne conse;ue c@e il *odo indi9isiAile > 0resente anc@e in natura' Linfinito riveste dun&ue un ruolo "reminente tra le argomentazioni c#e riguardano lantinomia fondamentale, in &uanto 3 la c#iave c#e "ermette di svelare lesistenza del modo indivisibile al di l dei meccanismi cognitivi ed emotivi. Non si tratta sola*ente di indi9iduare i li*iti delle nostre 0ossiAilit di conoscen?a8 o le condi?ioni del nostro e=uiliArio 0sic@icoL Matte $lanco > con9into c@e =uesti due *odi esistono concreta*ente in natura8 c@e costituiscono l:essen?a delle cose8 c@e sen?:altro ra00resentano =ualcosa di nuo9o dal 0unto di 9ista dell:inda;ine scientifica sulla natura'

Secondo Matte $lanco non solo esiste un iso*orfis*o tra *ate*atica e natura8 *a anc@e tra natura e struttura 0sic@ica u*ana' La sco0erta delle strutture Ai"lo;ic@e attra9erso l:analisi dell:inconscio @a se;nato dun=ue secondo Matte $lanco un tra;uardo i*0ortante8 non solo 0er la 0sicoanalisi8 *a anc@e 0er la *ate*atica e le scien?e c@e studiano la natura' L:inda;ine sull:infinito 9iene condotta con l:inten?ione dic@iarata di sco0rire ;li ori??onti di una nuo9a *ate*atica8 c@e co*0renda anc@e l:esisten?a della Ai"lo;ica' Matte $lanco intende innan?i tutto *ettere in luce c@e le le;;i *ate*atic@e risultano esatte solo se a00licate a =uantit li*itate8 *a non se a00licate all:insie*e infinito dei nu*eri' 7uesta incon;ruen?a di*ostrereAAe c@e l:infinito > una struttura Ai"lo;ica' BAffrontia*o ora il 0roAle*a' Consideria*o l:insie*e dei nu*eri naturali o interi nel loro ordine naturale8 cio> Z+81828''' [ V +. Si tratta di un insie*e infinito c@e8 9isto in un certo *odo8 > for*ato da due sottoinsie*i 0ro0ri (cio> sottoinsie*i c@e non conten;ono tutti ;li ele*enti dell:insie*e%' 7uesti sono l:insie*e (infinito% dei nu*eri 0ari Z1838-8'''[ e l:insie*e (infinito% dei nu*eri dis0ari Z+82848'''[' Si noti c@e sia il senso co*une c@e la defini?ione *ate*atica di sottoinsie*e 0ro0rio ci dice c@e il nu*ero de;li interi > 0iE ;rande del nu*ero dei 0ari) si sareAAe 0ortati a dire c@e > il do00io' E00ure8 se 0rendia*o ;li ele*enti di =uesti insie*i uno 0er uno8 tro9ia*o c@e al nu*ero naturale + corris0onde il nu*ero 0ari 18 e 9ice9ersa' Al nu*ero naturale 1 corris0onde il nu*ero 0ari 38 e 9ice9ersa e cosJ 9ia all:infinito' In altre 0arole c:> una corris0onden?a Aiuni9oca tra i due insie*i e =uesto > nor*al*ente inter0retato co*e si;nificante c@e l:insie*e dei nu*eri naturali > e=ui0otente

all:insie*e dei nu*eri 0ari' N anc@e e=ui0otente al sottoinsie*e 0ro0rio dei nu*eri dis0ari8 co*e *ostra un ra;iona*ento identico al 0recedenteC+6' L:infinito > i*0ortante dal 0unto di 9ista di Matte $lanco in =uanto di*ostra c@e l:es0erien?a della indi9isiAilit8 la 0arteci0a?ione al *odo indi9isiAile8 fa 0arte delle fun?ioni 0sic@ic@e nor*ali' Se l:infinito8 concetto cardine della *ate*atica e delle scien?e in ;enerale8 > una struttura Ai"lo;ica8 o99ero una struttura di cui fa 0arte anc@e la lo;ica si**etrica8 allora il *odo indi9isiAile non > un 0atri*onio esclusi9o della 0atolo;ia *entale' Il concetto di infinito di*ostra c@e il 0ensiero non 0uD fare a *eno di cercare di confrontarsi con =uesto *odo di essere a"s0a?iale e a"te*0orale8 usando le sue cate;orie s0a?io te*0orali in costru?ioni concettuali c@e non 0ossono c@e essere incoerenti) una *anifesta?ione dall:antino*ia fonda*entale' Matte $lanco sottolinea il fatto c@e il se*0lice concetto *ate*atico di infinito 0ro9oca Bun senti*ento di fascino e 0auraC) se;uendo la sua i0otesi8 ciD > do9uto alla sua natura di struttura Ai"lo;ica' Il *odo di essere indi9isiAile si *anifesta nella struttura Ai"lo;ica dell:infinito in *odo 0ar?iale e li*itato' Caratteristica dell:infinito > l:identit tra 0arte e tutto8 c@e nel caso dell:infinito *ate*atico > li*itata ad una sola e sin;ola caratteristica) l:e=ui0oten?a' Infatti8 i 0aradossi dell:infinito ri;uardano unica*ente =uesta sin;ola 0ro0riet' &er =uesto *oti9o il senti*ento di an;oscia 0ro9ocato dal se*0lice concetto *ate*atico di infinito >8 tutto so**ato8 li*itato e circoscritto' Il *odo indi9isiAile tutta9ia si fa sentire in for*e Aen 0iE 0re;nanti nell:a*Aito di altre es0erien?e di infinito8 in cui l:identit tra 0arte e tutto non si li*ita affatto ad una

sin;ola caratteristica' Matte $lanco sostiene c@e =uesto si 9erifica nell:a*Aito delle e*o?ioni8 so0rattutto in =uelle 0iE forti8 in =uanto la loro intensit 9iene sentita co*e se tendesse a00unto all:infinito8 *a anc@e 0erc@< inducono a si**etri??a?ioni in cui la 0arte e=ui9ale al tutto' Inoltre8 nei so;ni e in tutte le for*a?ioni di co*0ro*esso (*anifesta?ioni dell:inconscio in ;enerale% si ritro9a =uel ra00orto di identit fra 0arte e tutto c@e > ti0ico del concetto *ate*atico di infinito' La lo;ica dell:inconscio > dun=ue la stessa c@e sottintende il concetto di infinito *ate*atico) la Ai"lo;ica'

Strutture bi-logic#e nel lavoro di

elanie $lein.

In (ensare, sentire, essere 9iene dato a*0io s0a?io al la9oro di Melanie Plein ++' Secondo Matte $lanco8 le descri?ioni e i 0ostulati teorici della 0sicoanalista conten;ono i*0licita*ente il concetto di Ai"lo;ica' In altre 0arole8 la Plein con le sue osser9a?ione descri9e fantasie e sinto*i *ettendone in e9iden?a le caratteristic@e Ai" lo;ic@e8 0ur non conoscendo il ter*ine BAi"lo;icaC con tutte le sue i*0lica?ioni *etafisic@e' L:es0erien?a clinica di Melanie Plein sui Aa*Aini *ette in risalto la rile9an?a e anc@e la 9iolen?a c@e le strutture Ai"lo;ic@e assu*ono nell:a*Aito di 9issuti fantastici 0recoci' All:interno di =ueste fantasie le le;;i usuali della lo;ica e le consuete cate;orie s0a?io"te*0orali 0erdono il loro si;nificato8 e anc@e la loro ca0acit di 0rocurare e=uiliArio e sicure??a'

Le descri?ioni di Melanie Plein risultano in lar;a *isura 0iE 0erturAanti del se*0lice concetto di infinito *ate*atico' Nella crudelt e nella 9ariet stra9a;ante delle fantasie a;;ressi9e infantili non > difficile riconoscere una intensit c@e tende all:infinito' La stessa autrice del resto riconosce =uanto 0ossono essere s0a9entose e in a00aren?a assurde le i**a;ini c@e 0assano 0er la *ente di un Aa*Aino' Ad ese*0io in uno dei suoi scritti+1 9iene descritto il co*0orta*ento in analisi di una Aa*Aina di sei anni' La 0iccola 0a?iente8 di no*e Erna8 ra00resenta9a ;iocando con una Aa*Aola le sue fantasie' Le fantasie *esse in scena in =uesto ;ioco erano assai 9iolente) la Aa*Aola8 c@e ra00resenta9a sia Erna8 sia la *adre di Erna di9entata Aa*Aina8 suAi9a crudeli torture da una =uantit di feroci de*oni e infine 9eni9a uccisa' 7uesto ti0o di fantasie non sono un a00anna;;io esclusi9o dei Aa*Aini disturAati8 *a si riscontrano anc@e nei Aa*Aini c@e non accusano sinto*i 0atolo;ici' Il ;ioco di Erna8 con i suoi contenuti san;uinosi e i suoi nu*erosi de*oni in a?ione8 era il risultato in ter*ini di una tras0osi?ione di e*o?ioni e fantasie *olto intense8 c@e face9ano assu*ere al ;ioco uno stile estre*a*ente 9iolento' Il ;ioco8 a differen?a del lin;ua;;io 9erAale8 > 0articolar*ente adatto a confi;urare =uesti *eccanis*i c@e Matte $lanco definisce Ai"lo;ici' Il ;ioco8 essendo un:a?ione8 o99ia*ente non 0uD c@e s9ol;ersi in un a*Aito c@e @a le stesse coordinate della lo;ica classica) lo s0a?io tridi*ensionale e il te*0o' Tutta9ia nel caso in =uestione una sola Aa*Aola > in ;rado di ra00resentare conte*0oranea*ente un o;;etto8 la Aa*Aina e la *adre della Aa*Aina8 il c@e si;nifica c@e ;li o;;etti con cui il Aa*Aino

;ioca sono in ;rado di contenere e condensare un ;ran nu*ero di 0ersona;;i8 a?ioni e a99eni*enti' Inoltre l:a?ione del ;iocare > condotta con l:acco*0a;na*ento di una =uantit di fantasie8 c@e traducono l:intensit delle e*o?ioni della Aa*Aina8 intensit c@e tende all:infinito attra9erso le i**a;ini 0articolar*ente 9iolente (crudeli torture8 *orte% e nel nu*ero dei 0ersecutori (i de*oni%'

!i-logica e metodo scientifico.

Le osser9a?ioni clinic@e della Plein @anno a9uto il 0re;io di *ettere in rilie9o la fre=uen?a e la 0re;nan?a delle strutture nei 0ri*i anni di 9ita' Tutta9ia Matte $lanco sottolinea il fatto c@e il la9oro di Melanie Plein8 co*e del resto anc@e il la9oro di *olti 0sicoanalisti8 risulta in un certo *odo conta*inato da costrutti Ai"lo;ici' Matte $lanco *ette Aene in c@iaro c@e la scien?a do9reAAe essere estranea alla Ai" lo;ica8 la =uale do9reAAe ri*anere confinata nei fatti. In altre 0arole8 0ur re;istrando l:esisten?a di costru?ioni Ai"lo;ic@e sia nei sinto*i ne9rotici e 0sicotici8 sia nei so;ni e nelle e*o?ioni della 0sic@e sana8 Matte $lanco ritiene c@e il discorso scientifico non do9reAAe essere danne;;iato dalla Ai"lo;ica' Inoltre la Ai"lo;ica > 0resente8 se*0re se;uendo l:i0otesi dell:autore8 anc@e in natura8 co*e *anifesta?ione dell:antino*ia fonda*entale' Il discorso scientifico do9reAAe dun=ue riconoscere =uesta antino*ia8 *a ris0ettando scru0olosa*ente i confini della lo;ica classica' Matte $lanco s0era c@e in futuro si 0ossa conce0ire una su0er"lo;ica unitaria8 c@e ci 0er*etta di 0ensare ade;uata*ente il *odo indi9isiAile8 e non solo di

B0ensicc@iarloC' Ma una lo;ica in ;rado di co*0rendere insie*e e sen?a contraddi?ioni lo;ica classica e lo;ica si**etrica8 ancora non esiste8 e il discorso scientifico de9e dun=ue attenersi stretta*ente alle re;ole della lo;ica aristotelica' &urtro00o nell:a*Aito del la9oro 0sicoanalitico8 a causa delle sue 0eculiarit8 il risc@io di un in=uina*ento ri*ane alto' Il discorso dello 0sicoanalista8 0ur riconoscendo la Ai"lo;ica nei sinto*i e nel 9issuto del 0a?iente8 corre 0iE de;li altri il risc@io di contenere for*a?ioni Ai"lo;ic@e' Infatti8 secondo Matte $lanco8 la 0sicoanalisi a9reAAe 0rodotto una ;ran =uantit di concetti c@e non ris0ettano fino in fondo la lo;ica classica' Alcuni di essi8 co*e i concetti di Bidentifica?ione 0roietti9aC8 Bo;;etto Ai??arroC8 e Bo;;etto 0ar?ialeC8 9en;ono definiti dall:autore co*e strutture Ai"lo;ic@e 9ere e 0ro0rie' In sintesi) e*o?ioni8 inconscio e infinito *ate*atico condi9idono la stessa natura) sono strutture Ai"lo;ic@e' E*o?ioni8 inconscio e infinito sono sottostrutture della Ai" lo;ica' Dun=ue8 lo;ica si**etrica e Ai"lo;ica non sono una 0articolarit esclusi9a dell:inconscio' $iso;na 0orre *olta atten?ione a non confondere il ruolo necessario c@e la Ai"lo;ica s9ol;e nelle e*o?ioni e nell:inconscio con il ruolo c@e la Ai"lo;ica non de9e s9ol;ere nel corro*0ere il 0ensiero e il discorso ra?ionale8 incentrato sulla lo;ica classica' Matte $lanco sottolinea co*un=ue il fatto c@e la lo;ica classica8 *al;rado la sua indiscutiAile 9alidit nel co*0rendere e usare le le;;i della natura a 9anta;;io dell:essere u*ano8 non > sufficiente a co*0rendere tutto' In 0articolare8 la lo;ica si ri9ela insufficiente nel descri9ere e co*0rendere le e*o?ioni e l:inconscio' B7uesta

con9in?ione > elo=uente*ente es0ressa nei 0ens<e di &ascal) Ble coeur a ses raisons =ue la raison ne conna\t 0ointC' Si noti c@e &ascal usa il ter*ine BraisonsC 0er riferirsi a BcoeurC) un su;;eri*ento o intui?ione di un:altra lo;icaC +2'

%ntinomia fondamentale e "rinci"io di simmetria.

Matte $lanco @a rintracciato nell:antino*ia fonda*entale la radice del 0rinci0io di si**etria' Se;uendo il suo 0unto di 9ista8 la lo;ica asi**etrica costituisce il lin;ua;;io 0ro0rio del *odo di essere di9isiAile8 la lo;ica si**etrica > in9ece il lin;ua;;io 0eculiare del *odo indi9isiAile' Dun=ue > naturale c@e entra*Ai i

lin;ua;;i8 si**etria e asi**etria8 contriAuiscano in e;ual *isura a co*0orre l:uni9erso si*Aolico u*ano' Si**etria e asi**etria 9en;ono delineati co*e due as0etti irrinunciaAili e radicati nel nostro *odo di essere du0lice e antino*ico' 7uesto 0otreAAe essere il *oti9o 0er cui si**etria e asi**etria si ritro9ano intrecciate insie*e nelle o0ere d:arte8 nei costrutti scientifici8 nelle or;ani??a?ioni sociali' Resta da c@iarire se e co*e sia 0ossiAile riallacciare il 0rinci0io di si**etria cosJ co*e 9eni9a conce0ito secondo l:ottica della tradi?ione ai dati c@e e*er;ono dal la9oro di Matte $lanco'

NOTE II &ARTE
+

I;nacio MATTE $LANCO8 '#in4ing, 5eeling, and !eing. Clinical Reflections on t#e

5undamental %ntinom) of 6uman !eings and 7orld8 cit'8 trad' it' 0'5+'
1

IAide*8 0'1,4 0ensicc@iare dall:in;lese t#in4ating (indice analitico8 0'2,4%' IAide*8 0'163' Stefania ROSSINI8 ,ieci "sicoanalisti s"iegano i temi centrali della vita, Milano8

Edi?ione CDE S'0'A' su licen?a Ri??oli8 +,54'


4

Matte $lanco descri9e anc@e una serie 0articolare di strutture in cui i *odi

(etero;enico e indi9isiAile% e le lo;ic@e (classica e si**etrica% si co*Ainano in *odi differen?iati e distin;uiAili' CiterD =ui le 0iE i*0ortanti)
6] la struttura Alassi) si tratta di una struttura Ai"lo;ica in cui 9i > alternan?a di

asi**etria e si**etria8
+] la struttura Si*assi) struttura Ai"lo;ica in cui 9i > la 0resen?a si*ultanea di

si**etria e asi**etria8
1] la struttura Tridi*) una struttura Ai"lo;ica tridi*ensionale8 fre=uente nei so;ni8 in

cui la Ai"lo;ica si es0ri*e in fi;ure tridi*ensionali8


2] frenesia Ai"lo;ica e Ai"*odale) stati di confusione do9uti a due ti0i differenti di

disordine) nel 0ri*o 9i > un disordine lo;ico8 in cui lo;ica si**etrica e classica si *escolano intersecandosi 0iE 9olte' Matte $lanco 0orta l:ese*0io di un caso di ne9rosi ossessi9a ;ra9e8 in cui 9i era la 0resen?a si*ultanea di ra;iona*enti deliranti di ti0o Ai"lo;ico e di una lucida consa0e9ole??a' Nel caso della frenesia

Ai"*odale8 in9ece8 9i > la coesisten?a di atte;;ia*enti contraddittori e la loro 0roie?ione in uno s0a?io tridi*ensionale' O99ero8 in altre 0arole8 la 0roie?ione di =ualcosa c@e a00artiene al *odo indi9isiAile nel *ondo etero;enico'
3] altalena e0iste*olo;ica) un:alternan?a di Alassi e Si*assi'
-

I;nacio MATTE $LANCO8 '#in4ing, 5eeling, and !eing. Clinical Reflections on t#e

5undamental %ntinom) of 6uman !eings and 7orld8 cit'8 trad' it' 0'246'
.

IAide*8 0'241' IAide*8 00'1+,"116' IAide*8 0'56' IAide*8 0'.-' Melanie Plein > nata nel +551 a !ienna' Insie*e ad Anna Freud8 fu tra i 0ionieri

+6

++

dell:analisi infantile' Inco*inciD a la9orare intorno al +,+,8 do0o a9er concluso l:analisi didattica con Ferenc?i8 e nel corso della sua es0erien?a con i Aa*Aini in9entD la tecnica di Banalisi del ;iocoC8 c@e 0er*ette ai Aa*Aini di dare for*a alle loro fantasie inconsce attra9erso il ;ioco' Il suo la9oro > stato dedicato so0rattutto all:osser9a?ione delle fantasie inconsce infantili8 all:analisi dell:i*0ortan?a dell:a;;ressi9it8 dell:istinto di *orte e dell:in9idia nei 0ri*i stadi e9oluti9i della 0sic@e u*ana e del 0ensiero' Nel +,16 Parl AAra@a* la c@ia*D a la9orare 0resso l:Istituto di &sicoanalisi di $erlino8 da lui diretto' Dal +,1- fino al +,-68 anno in cui *orJ8 la9orD a Londra8 do9e si era recata su in9ito di Ernest Oones8 nell:a*Aito della $ritis@ SocietF e dell:Istituto di 0sicoanalisi'

+1

Melanie PLEIN8 '#e "s)c#oanalisis of c#ildren, T@e (o;art@ &ress8 Ltd8 London8

+,46' La "sicoanalisi dei bambini, tradu?ione italiana di #ior;io Todesc@ini e Carlo Car*inati8 a cura di LFdia /accaria #airin;er8 Firen?e8 Martinelli8+,.68 00'--"-.'
+2

I;nacio MATTE $LANCO8 '#in4ing, 5eeling, and !eing. Clinical Reflections on t#e

5undamental %ntinom) of 6uman !eings and 7orld8 cit'8 trad' it' 0'.2'

III &ARTE
Le&uilibrio mentale e il "rinci"io di simmetria.

Il *odo indi9isiAile fa 0arte a 0ieno titolo del 0ensiero cosciente e lo influen?a in *aniera 9aria e note9ole' Si 0uD rile9are l:esisten?a del *odo indi9isiAile dall:analisi di strutture Ai"lo;ic@e co*e l:infinito8 o00ure in strutture c@e 0ur a00artenendo unica*ente alla lo;ica classica ed escludendo la lo;ica si**etrica sono Ai"*odali co*e il 0rocesso di astra?ione e di ;enerali??a?ione. Il 0ensiero nor*ale8 il 0ensiero della 9ita =uotidiana8 risulta in fin dei conti un co*0osto in cui si ritro9ano 0ercentuali di lo;ica classica8 0ercentuali di Ai"lo;ica (do9ute all:influen?a delle e*o?ioni e dell:inconscio% e 0ercentuali di 0rocessi Ai"*odali *a non Ai"lo;ici' Ci sono delle differen?e indi9iduali8 il 0ensiero 0uD essere 0iE o *eno influen?ato o in9aso dalla Ai"lo;ica' Un ese*0io de;li effetti nefasti c@e la Ai"lo;ica 0uD a9ere sul 0ensiero > dato dal ra??is*o8 in cui le caratteristic@e a00artenenti a 0oc@i indi9idui 9en;ono estese all:intera classe8 o99ero un:intera classe 9iene si**etri??ata e =uindi risulta identica ad un solo co*0onente della classe (un uo*o nero riassu*e le caratteristic@e di tutta la classe de;li uo*ini neri%' Tutta9ia8 non esiste un essere u*ano c@e sia in ;rado di 0ensare unica*ente in ter*ini di lo;ica classica' Il *odo indi9isiAile e la sua lo;ica si**etrica di9entano sola*ente 0iE e9identi nelle 0atolo;ie 0sic@ic@e e nelle di9erse es0ressioni dell:atti9it fantastica' &er co*0rendere *e;lio la natura di =uesti feno*eni8 > necessario tenere Aen 0resente c@e con le sole rela?ioni si**etric@e non > 0ossiAile 0ensare' Anc@e all:interno dei

0rocessi inconsci esistono rela?ioni asi**etric@e fra le classi8 *entre i ra00orti si**etrici sono confinati all:interno delle 9arie classi' Se*Ara inso**a c@e la si**etria sia se*0re inclusa in o;ni siste*a 0sic@ico sano ed e=uiliArato8 *a circoscritta e incasellata all:interno di 0iE a*0ie strutture asi**etric@e' La rela?ione tra *alattia 0sic@ica e salute > fonda*entale in 9ista di una esatta defini?ione del concetto di si**etria nell:o0era di Matte $lanco' Matte $lanco non > affatto c@iaro nel definire i ra00orti tra *odo di9isiAile e indi9isiAile' In ;enere ne 0arla co*e di due *odi di essere e;ual*ente esistenti e inconciliaAili8 *a ad un certo 0unto citando &latone8 se*Ara definire il *odo di9isiAile co*e una illusione) B!ista da =uesta 0ros0etti9a8 la coscienza - c#e 3 costituita sul modello fisiologico di vista9udito9tatto9odorato e in &uanto tale 3 idonea a JJvedereKK fenomeni s"azio-tem"orali - 3 in realt un inganno c#e sostituisce lessere indivisibile con lavvenimento' Finora > stato un in;anno utile 0erc@< @a 0er*esso all:u*anit di 9edere8 anc@e se in una for*a non sostan?iale8 co*e le Bo*AreC di &latone8 as0etti della sua natura 0iE inti*a c@e altri*enti le sareAAero sfu;;iti'C+ Da =ueste 0arole il *odo indi9isiAile risulta un li*ite c@e ci i*0edisce di 9edere l:autentico as0etto del *ondo8 0iuttosto c@e un *odo di essere' Il 0ensiero cosciente8 c@e co*e aAAia*o 9isto @a Aiso;no della lo;ica asi**etrica 0er esistere8 o0erereAAe se;uendo =uesta 0ros0etti9a una sorta di defor*a?ione sul *odo di essere indi9isiAile trasfor*andolo in un a99eni*ento8 o99ero *odificandolo e costrin;endolo8 attra9erso le 0ro0rie cate;orie sensoriali8 in =ualcosa c@e > situato nello s0a?io e nel

te*0o' Ci > 0ossiAile dun=ue s0eri*entare il *odo di essere indi9isiAile anc@e intellettual*ente8 *a trasfor*andolo in =ualcosa c@e > si*ile a;li o;;etti dell:es0erien?a sensiAile8 o99ero incasellandolo nelle cate;orie s0a?io"te*0orali e rendendolo di9isiAile' Se;uendo =ueste indica?ioni8 se*Ara di ca0ire c@e in =ualc@e *odo il nostro inconscio 9i9a a diretto contatto con una realt 0iE autentica8 o99ero il *odo indi9isiAile' In9ece la nostra coscien?a non > in ;rado di 9i9erla diretta*ente8 *a solo indiretta*ente8 attra9erso la lente defor*ante dell:intelletto' #li ar;o*enti s9ilu00ati da Matte $lanco *i se*Arano insufficienti a fondare la sua i0otesi *etafisica della Bantino*ia fonda*entaleC' Non c:> duAAio c@e8 da tutti ;li ese*0i e i casi clinici ri0ortati8 l:intera 0sic@e u*ana non > riduciAile alla lo;ica asi**etrica e =uantificaAile' Le antino*ie descritte de0on;ono in fa9ore di una insufficien?a del *etodo scientifico di in=uadrare in un siste*a coerente ed esausti9o i feno*eni esistenti' Ma =uesta *anc@e9ole??a della lo;ica classica non Aasta ad i0oti??are un dualis*o essen?iale nell:uo*o e nel *ondo' Infatti *anca =ualsiasi ar;o*ento c@e ;iustific@i il fatto c@e la realt deAAa corris0ondere alle nostre ca0acit co;niti9e' Ad ese*0io ancora sia*o Aen lontani dall:in=uadrare l:enor*e co*0lessit della 9ita 0sic@ica in un *odello *eccanicistico' Infatti > i*0ossiAile inserire in un es0eri*ento scientifico un solo uo*o8 *a acco*0a;nato dalla sua storia 0ersonale8 dalla sua rete di ra00orti sociali e fa*i;liari8 0er non 0arlare dell:eredit Aiolo;ica' Ma =uesto fatto non ;iustifica in alcun *odo una scissione tra i feno*eni c@e riuscia*o in =ualc@e *odo a racco;liere in un siste*a coerente8 e =uelli c@e

sfu;;ono ancora alla nostra co*0rensione' A =uesto 0ro0osito se*Ara cal?ante lo stesso ese*0io 0ortato da Matte $lanco8 =uando cita l:a*ici?ia di Einstein con la ;io9ane studentessa1' Forse non > sAa;liato 0ara;onare la nostra lo;ica classica di fronte al *ondo alla Aa*Aina c@e si tro9a di fronte sa0ien?a *ate*atica di Einstein) > inca0ace di contenere il *ondo nella sua intere??a8 *a in ;rado di assi*ilarne solo una 0arte'

Simmetria, forma e contenuto.

La for*a e il si;nificato di tutte le elaAora?ioni u*ane sono 9incolati sia alla si**etria8 sia al nu*ero' L<9i"Strauss8 studiando i siste*i di classifica?ione e le ;erarc@ie di 9alori di nu*erose societ 0ri*iti9e8 sen?a di*enticare di 0ara;onarle a =uelle *oderne8 > ;iunto alla conclusione8 coerente con i 0rinci0i fonda*entali dello strutturalis*o8 c@e la for*a delle re;ole sociali surclassa di ;ran lun;a il contenuto 0er i*0ortan?a e densit di si;nificati' Ad ese*0io8 non conta ciD c@e 9iene 0roiAito (un ciAo8 un ani*ale tote*8 un co*0orta*ento%8 *a la rela?ione c@e =uesta re;ola di 0roiAi?ione @a con le altre re;ole' Le re;ole c@e i*0on;ono l:ordine nelle istitu?ioni sono si**etric@e8 o99ero sono rela?ioni c@e conser9ano il loro si;nificato anc@e se 9en;ono in9ertite' Il si;nificato 0iE autentico di una re;ola non 9a cercato nel contenuto8 *a nella struttura della for*a' Co*e aAAia*o 9isto8 i ra00orti for*ali8 la di9isione e classifica?ione della realt in un insie*e or;anico8 costituiscono secondo L<9i"Strauss l:esi;en?a fonda*entale

dell:atti9it co;niti9a u*ana. Cate;orie scientific@e e tote*ic@e 0ossiedono dun=ue la stessa natura for*ale) 0ossono essere 0iE o *eno efficaci dal 0unto di 9ista 0ratico8 *a entra*Ae co*0on;ono siste*i Aen articolati' Secondo L<9i"Strauss il *anteni*ento della staAilit e dell:ordine in ca*0o sociale8 si or;ani??a s9ilu00ando strutture in cui la si**etria s9ol;e una fun?ione Aen 0recisa sia nella rico*0osi?ione dei conflitti8 sia nella solidifica?ione delle Aarriere ;erarc@ic@e' &iE esatta*ente8 > la *escolan?a di si**etria e asi**etria c@e ri9este la *assi*a i*0ortan?a sia diretta*ente nell:or;ani??a?ione sociale8 sia indiretta*ente nell:es0ressione in a*Aito artistico di dina*ic@e e conflitti sociali' Un ese*0io si;nificati9o8 c@e illustra efficace*ente sia la su0re*a?ia dell:ele*ento for*ale8 sia il ruolo della si**etria8 > costituito dalla struttura sociale dei BMAaFa #uaiacuruC8 0o0ola?ione indi;ena Arasiliana8 di cui so0ra99i9e9ano8 al te*0o in cui L<9i"Strauss a9e9a effettuato le sue ricerc@e8 solo 0oc@e triAE) i ToAa e i &ila;a del &ara;uaF8 i Cadu9ei del $rasile 2' La ;erarc@ia sociale de;li indi;eni MAaFa era i*0rontata ad una ri;ida suddi9isione in classi' Le classi sociali erano si;illate er*etica*ente da ruoli e co*0iti *inu?iosa*ente suddi9isi' Non > difficile i**a;inare =uanti contrasti nascondono le societ oAAli;ate e di9ise in caste c@iuse8 sen?a 9ie di uscita o di co*unica?ione' Co*e struttura sociale asso*i;lia9a curiosa*ente a =uella del nostro *edioe9o euro0eo' Co*e nella 9ecc@ia Euro0a8 la 0o0ola?ione MAaFa era ri;orosa*ente e 9ertical*ente stratificata in caste di noAili e ser9i' L<9i"Strauss a 0ro0osito cita il

caso di un tedesco c@e nel R!I secolo a9e9a a9uto *odo di recarsi in =uelle re;ioni8 e a9e9a 0ara;onato =ueste rela?ioni sociali a =uelle c@e esiste9ano allora nel suo 0aese' La societ MAaFa era strutturata in un siste*a articolato' In 0ri*o luo;o era di9isa in tre ;randi classi) noAili8 ;uerrieri e sc@ia9i' All:interno di =ueste tre tro9a9ano 0osto altre ri0arti?ioni) la casta noAiliare si di9ide9a in noAili 0er eredit e noAili ac=uisiti' I noAili 0er eredit8 la casta 0iE alta in assoluto8 si scinde9ano 0oi in ra*i cadetti e 0ri*o;eniti' Anc@e le caste inferiori dei ;uerrieri e dei ser9i a9e9ano le loro ;erarc@ie' La su0erAia di =ueste classi sociali era *olto si*ile a =uella dei noAili euro0ei' #li stessi s0a;noli tratta9ano i noAili MAaFa con ris0etto8 e da 0arte loro i MAaFa considera9ano con sufficien?a i Aianc@i c@e a00artene9ano a classi sociali inferiori' 7ueste descri?ioni se*Arano con9alidare l:i0otesi dell:autore8 secondo la =uale le strutture sociali u*ane si ric@ia*ano tutte ad una serie li*itata di sc@e*i dualistici' Non ci sareAAero dun=ue no9it in ca*0o di e9olu?ione sociale8 *a solo assorti*enti e co*Aina?ioni di uno stesso li*itato re0ertorio' Dun=ue la 9ariet a00arente di costu*i e lin;ua;;i deri9a so0rattutto dalla di9ersit di co*0osi?ione' Il siste*a sociale =ui descritto tende a tro9are il 0ro0rio e=uiliArio c@iudendosi in un insie*e ar*onico di cornici e ri0arti?ioni8 in cui si intersecano assi si**etrici e asi**etrici' Co*e la si**etria diluita nella 9aria costru?ione di un di0into rinasci*entale8 le societ u*ane ac=uisiscono confi;ura?ioni co*0lesse8 alla ricerca di e=uiliArio e ar*onia'

Il *edioe9o euro0eo8 c@e co*e aAAia*o detto 0ossede9a una struttura so9ra00oniAile a =uella de;li antic@i MAaFa8 a9e9a sinteti??ato in una fi;ura ;eo*etrica se*0lice e 0erfetta =uesto insie*e articolato di ra00orti sociali) la 0ira*ide' Risulta aAAastan?a intuiti9o so9ra00orre in ci*a alla 0ira*ide la classe 0oco nu*erosa dei noAili ereditari MAaFa8 e sotto di essi8 9ia 9ia8 le di9erse classi sociali8 c@e si allar;ano fino alla Aase dei ser9i 0iE ser9i de;li altri' Un tratto curioso della societ MAaFa era l:a99ersione e il dis;usto nei confronti di e9enti ed e*o?ioni c@e nella societ *oderna e occidentale 9en;ono enfati??ati e 0ri9ile;iati 0ro0rio 0erc@< BnaturaliC' La 0rocrea?ione 9eni9a considerata dalla noAilt MAaFa con dis0re??o e orrore in =uanto *anifesta?ione di =uella natura c@e noi ideali??ia*o8 e c@e loro fu;;i9ano e rifiuta9ano' L:aAorto e l:infanticidio non erano un cri*ine8 *a un fatto nor*ale' Erano diffusi al 0unto c@e *olte delle a;;ressioni ad altre triAE di =uesti noAili ;uerrieri erano finali??ate a ra0ire Aa*Aini da adottare' L:ado?ione su0era9a di ;ran lun;a la 0rocrea?ione' 7uesta a99ersione nei confronti della natura non > affatto rara 0resso i 0o0oli c@e noi consideria*o 0ri*iti9i8 anc@e sen?a arri9are a =uesti eccessi' Il contrasto con la tenden?a odierna a enfati??are la natura BAuonaC in o00osi?ione alla ci9ilt Bcatti9aC 0otreAAe essere inter0retato co*e il ro9escio della *eda;lia della tenden?a 0iE antica a *arcare co*un=ue un confine netto tra uo*o e ciD c@e non > u*ano' 7uesta inter0reta?ione 0otreAAe confer*are l:i0otesi di L<9i"Strauss8 0er cui8 essendo il Aiso;no di ordine essen?iale 0er l:uo*o e 0iE i*0ortante del Aiso;no di conoscere e

di controllare ;li e9enti8 l:i*0ortan?a della struttura tende a su0erare =uella dei contenuti'

Conflitti sociali ed es"ressione artistica.

L:antica struttura sociale dei MAaFa so0ra99i9e nella triAE dei Cadu9ei8 ulti*i es0onenti studiati da L<9i"Strauss' In =uesta triAE i ruoli *asc@ili e fe**inili sono ri;ida*ente e si**etrica*ente definiti' #li uo*ini scol0iscono le;no e a9orio8 le donne si occu0ano esclusi9a*ente di 0ittura) su cera*ica8 0elle di ani*ali e cor0o u*ano' La 0ittura sul 9iso 0resso i Cadu9ei > una for*a es0ressi9a 0articolare8 in cui la si**etria e l:asi**etria si co*0on;ono in una struttura c@e coincide ancora una 9olta con =uella delle nostre carte da ;ioco' 7uesto ti0o di 0ittura ri9ela in *odo ecce?ional*ente si;nificati9o la 0re;nan?a sociale e culturale c@e 0uD ra;;iun;ere il lin;ua;;io fi;urati9o' La fun?ione cosciente di =uesta 0ittura cor0orea > =uella di es0ri*ere la differen?a tra natura e cultura8 o99ero la su0eriorit dell:uo*o nei confronti di ciD c@e lo circonda' Si tratta di ne;are una unit8 =uella tra natura e cultura u*ana8 c@e 0aradossal*ente la nostra ci9ilt a9an?ata cerca di ricostruire' Ma oltre =uesto sco0o dic@iarato si nascondono altre finalit8 c@e non 0ossono ra;;iun;ere la sfera della consa0e9ole??a' Inter0retare l:arte di =uesto 0o0olo si;nifica s*ontare una serie di dualis*i8 c@e si co*Ainano co*e in un ;ioco di scatole cinesi' Ad un 0ri*o li9ello 0iE su0erficiale si tro9a una 0ri*a di9isione8 =uella tra donne e uo*ini' Ad essa corris0onde8

0arallela*ente *a su un altro 0iano8 la di9isione tra scultura e 0ittura' La 0ittura a sua 9olta si reali??a in una co*0osi?ione di due ti0i di *oti9i) *oti9i si**etrici si alternano a *oti9i asi**etrici' Co*e la sin;ola fi;ura di una carta da ;ioco8 cosJ la co00ia di o00osti assol9e ad una du0lice fun?ione) da una 0arte de9e essere un o;;etto e un *e??o 0er il dialo;o tra i ;iocatori (e =ui si tratta ;i di una fun?ione du0lice%8 dall:altra de9e essere il se;no di un si;nificato Aen 0reciso nell:a*Aito della struttura del ;ioco' Allora la fi;ura della carta da ;ioco assu*e una for*a c@e ra00resenta un co*0ro*esso efficace) > si**etrica8 in *odo da 0oter essere 9ista da entra*Ae le 0arti (e in =uesto *odo assol9e alla fun?ione di essere un *e??o di dialo;o%8 *a anc@e asi**etrica 0oic@< > dise;nata su di un asse oAli=uo (e in =uesto *odo assol9e alla fun?ione di se;no c@e *arca un co*0ito ed una differen?a%' La struttura dell:arte cadu9ea 0uD essere so9ra00osta alla struttura della carta da ;ioco' Si tratta infatti di una intricata e so9ra00osta serie di dualis*i c@e de9e corris0ondere ad esi;en?e nu*erose e contraddittorie' La 0ittura dei Cadu9ei non era un occasionale ca0riccio artistico8 *a secondo l:i0otesi di L<9i"Strauss era causata da inten?ioni e Aiso;ni 0rofondi8 concernenti non il sin;olo indi9iduo8 *a la societ nel suo insie*e' Il di0into 9eni9a ese;uito diretta*ente sulla 0elle del 9olto8 con una s0atola di Aa*AE intrisa di un colore Alu"nero' Il la9oro anda9a a9anti a *ano liAera8 sen?a se;uire Ao??etti 0re0aratori *a un cano9accio fisso *e*ori??ato8 da cui la 0ittrice si sAi??arri9a in una serie di co*0licate 9aria?ioni sul te*a'

Il 9iso 9eni9a ini?ial*ente di9iso a *et da una linea scura 9erticale8 sottolineando in =uesto *odo la struttura si**etrica Ailaterale del 9olto u*ano' In se;uito8 la 0ittrice traccia9a delle linee scure diritte e 0recise8 in *odo da sco*0orre il 9iso in altre =uattro 0arti si**etric@e8 c@e 0oi 9eni9ano rie*0ite di araAesc@i' 7uesti araAesc@i consiste9ano in *oti9i ;eo*etrici se*0lici e in;enui8 se;ni co*uni a tutte le culture' I *oti9i decorati9i i*0ie;ati 0er decorare il 9iso erano in ;enere tonde;;ianti co*e esse8 s0irali8 riccioli8 ed erano s0esso alternati a *oti9i ti0o lineare e s0i;oloso co*e croci o ;rec@e' Le co*Aina?ioni di =uesti *oti9i decorati9i erano se*0lici *a *ai u;uali8 0oic@< si *escola9ano in una 9ariet indefinita di ar?i;o;oli' La 9ariet dei se;ni era unificata da una stessa finalit) sinteti??are in un e=uiliArio ;rade9ole una co00ia di se;ni di9ersi' Non solo la 0ittura del 9iso8 *a anc@e le altre es0ressioni della loro arte ri0ete9ano ossessi9a*ente la stessa tra*a' L:inten?ione era se*0re =uella di co*0orre una struttura tortuosa ed ele*entare allo stesso te*0o8 in cui la *olte0licit de;li ele*enti si *escolasse se;uendo l:identico sc@e*a) una co00ia di o00osti intrecciati e unificati su 0iani di9ersi' La co00ia di o00osti ris0ecc@ia9a un do00io 0rinci0io) si**etria e asi**etria' L<9i"Strauss inter0reta =uesto intreccio dualistico co*e un so;no 9olto a co*0ensare la 0luralit di Aiso;ni insoddisfatti e le contraddi?ioni sociali di =uesto 0o0olo' La disu;ua;lian?a 0roduce forse ordine8 *a non ar*onia' In *ancan?a di una strate;ia concreta ed efficace 0er risol9ere i loro contrasti8 0ri9ati anc@e di una sufficiente consa0e9ole??a delle incoeren?e c@e a99elenano silen?iosa*ente i loro

ra00orti sociali8 l:unico ri*edio c@e ri*ane9a loro era la consola?ione artistica' B'''=uesto ri*edio c@e > loro *ancato sul 0iano sociale8 o c@e non @anno creduto Aene di considerare8 non 0ote9a tutta9ia sfu;;ire loro del tutto' Insidiosa*ente @a continuato a turAarli' E 0oic@< non 0ote9ano 0renderne coscien?a e 9i9erlo8 si sono *essi a so;narlo' Non sotto una for*a diretta c@e a9reAAe urtato contro i loro 0re;iudi?iL *a sotto una for*a tras0osta e in a00aren?a inoffensi9a) nella loro arteC3' Se infatti l:esi;en?a di ordine tro9a9a una soddisfa?ione all:interno della ri;ida struttura ;erarc@ica8 esiste9a anc@e in =uesta societ un:o00osta esi;en?a di reci0rocit e u;ua;lian?a c@e 9eni9a cancellata8 ri*ossa dalla sfera della coscien?a co*une8 0oic@< non 0ote9a tro9are s0a?io nella ri;ida di9isione in caste' Non c:era *odo di es0ri*erla nei ter*ini di un discorso ra?ionale8 0oic@< in =uesti ter*ini a9reAAe 0ortato alla luce l:esisten?a di una contraddi?ione insanaAile' Co*e in un so;no8 il corona*ento di un desiderio ines0resso si > co*0iuto in una for*a irreale *a 9itale8 tro9ando nell:es0ressione artistica un contenitore in ;rado di dare una for*a accettaAile a ciD c@e non 0ote9a 9enire es0resso in 0arole' In =uesto *odo8 un desiderio inco**ensuraAile > stato inte;rato in un siste*a coerente8 articolato in ri;ide di9isioni'

I cin&ue livelli strutturali in cui si organizzano logica simmetrica e logica classica.

Se le societ risultano di9ise e stratificate 0er oAAedire ad un inso00ri*iAile Aiso;no di ordine8 anc@e la 0sic@e u*ana 0uD essere suddi9isa in una serie di strati'

Matte $lanco descri9e *inu?iosa*ente i di9ersi li9elli e le relati9e for*e in cui si or;ani??ano si**etria e asi**etria nella 0sic@e u*ana8 costruendo uno sc@e*a c@e 0uD essere utile a c@iarire la natura dei ra00orti tra salute e *alattia 0sic@ica'

+% Il "rimo livello, situato idealmente al limite esterno e su"erficiale della coscienza, 3 strettamente legato ai meccanismi "ercettivi ' Si tratta del li9ello del 0ensiero cosciente8 le;ato alla 0erce?ione di sin;oli o;;etti8 concreti o anc@e astratti8 *a co*un=ue Aen distinti e deli*itati' La distin?ione e l:asi**etria ra;;iun;ono =ui la loro *assi*a a*0ie??a' Le no?ioni 0iE se*0lici e =uotidiane (=uesto > un ta9olo8 o;;i fa freddo% fanno 0arte di =uesto strato della 0sic@e' &er es0lorare i ra00orti tra il sin;olo o;;etto e ;li altri Aiso;na scendere le;;er*ente al di sotto della *assi*a estensione della lo;ica asi**etrica' Oltre al sin;olo o;;etto c@e stia*o considerando a00aiono in scena i di9ersi ti0i di rela?ione c@e esso 0resu00one' Ad ese*0io8 se osser9ia*o un ta9olo8 0ossia*o osser9are c@e =uesto > di9erso da una sedia (rela?ioni di ti0o asi**etrico%8 *a anc@e c@e a00artiene insie*e alla sedia alla cate;oria dei *oAili (rela?ione di so*i;lian?a8 ese*0io di struttura Ai" *odale%' Dun=ue8 o;ni o;;etto8 0ur essendo distinto da;li altri8 contiene 0oten?ial*ente una =uantit illi*itata di rela?ioni con ;li altri o;;etti8 e una 0or?ione di =ueste rela?ioni 0arteci0ano ;i del *odo di essere indi9isiAile' Si tratta co*un=ue di rela?ioni a;e9ol*ente accessiAili alla coscien?a8 facili da descri9ere e anali??are 9erAal*ente'

1% Il secondo strato 3 caratterizzato so"rattutto dalla "resenza di emozioni ' Co*e aAAia*o 9isto8 le e*o?ioni8 co*e le strutture inconsce8 sono costru?ioni Ai"lo;ic@e' Co*e i 0rocessi inconsci dun=ue le e*o?ioni conten;ono si**etri??a?ioni8 c@e si acco*0a;nano se*0re a ra00orti di ti0o asi**etrico' Mentre nel 0ri*o strato il *odo indi9isiAile 0arteci0a9a sotto la for*a di strutture Ai"*odali8 9edia*o c@e ora co*0are il 0rinci0io di si**etria' &iE l:intensit delle e*o?ioni au*enta8 0iE se*Ara contenere =uelle c@e Matte $lanco c@ia*a Bes0erien?e di infinitoC8 e 0iE di9enta difficile es0ri*erle e contenerle a li9ello 9erAale' Il 0ensiero ra?ionale e asi**etrico ini?ia ;i a *ostrare i suoi li*iti' 7uando un:e*o?ione co*incia ad eccedere i li*iti di nor*ale si**etri??a?ioneM Nor*al*ente8 le si**etri??a?ioni de9ono ri*anere circoscritte8 o99ero all:interno di 0iE a*0ie strutture di ti0o asi**etrico' Un inna*ora*ento sano 0resu00one sJ delle forti Bes0erien?e di infinitoC8 *a all:interno di una ra?ionale consa0e9ole??a c@e l:essere a*ato8 0er =uanto ideali??ato8 ri*ane se*0re un co*une *ortale' Se =uesta consa0e9ole??a *anca8 > se;no c@e 0roAaAil*ente la lo;ica si**etrica @a ini?iato ad oltre0assare i li*iti di sicure??a'

2% Lo strato della simmetrizzazione della classe' 7ui il 0rinci0io di si**etria ini?ia ad estendersi8 e la lo;ica si**etrica dila;a8 anc@e se se*0re all:interno delle classi' Il risultato > c@e ;li o;;etti a00artenenti alla stessa classe di9entano non solo si*ili8 *a anc@e identici' Se tutti ;li indi9idui a00artenenti ad una classe di9en;ono identici8

ne conse;ue secondo la teoria di Matte $lanco c@e una classe corris0onde ad un indi9iduo8 e 9ice9ersa' BUna conse;uen?a fonda*entale di =uesta si**etri??a?ione > c@e o;ni indi9iduo di9enta la classe e8 di conse;uen?a8 ac=uista tutte le 0oten?ialit della classe o insie*e8 fino al 0iE alto ;rado' Se l:insie*e > =uello delle *adri arraAAiate8 la *adre 0articolare o una 0arte di lei " 0er ese*0io il seno " sar sentita co*e i**ensa*ente 0ericolosaC4' L:intensit delle e*o?ioni a =uesto li9ello tende nor*al*ente ad assu*ere 9alori infiniti' 7uesto > il territorio in cui sono state attuate le osser9a?ioni di Melanie Plein' Si tratta di un territorio di inda;ine in cui le e*o?ioni8 so0rattutto

l:a;;ressi9it8 assu*ono 0ro0or?ioni difficil*ente riduciAili ad un discorso ra?ionale' Il sadis*o infantile assu*e infatti toni *olto 9iolenti8 c@e non sono li*itati ai casi di anor*alit) san;ue8 uccisioni truculente e toni a0ocalittici8 con 0rofusione di 0articolari racca0riccianti8 aAAondano anc@e nei so;ni e nelle fantasie dei Aa*Aini 0iE e=uiliArati' 7ueste fantasie (c@e si ritro9ano anc@e ne;li adulti% si *uo9ono in uno scenario =uanto*eno insolito) la si**etria @a eli*inato il te*0o8 in =uanto ;li istanti @anno Aiso;no di asi**etria 0er incasellarsi ordinata*ente uno dietro l:altro' Sono fantasie forte*ente i*0re;nate di lo;ica si**etrica8 c@e 0ossono 0ro*uo9ere uno s9ilu00o nor*ale8 o00ure8 se l:insie*e delle condi?ioni non > fa9ore9ole8 co*0ro*etterlo' Nello scritto del +,12 BAnalisi infantileC Melanie Plein descri9e l:analisi di un Aa*Aino affetto da una serie di iniAi?ioni dell:a00rendi*ento' 7uesto caso

0articolare

sottolinea

e;re;ia*ente

l:i*0ortan?a

delle

si**etri??a?ioni

nell:e9olu?ione 0sic@ica' Il 0iccolo 0a?iente della Plein8 Frit?8 soffri9a di iniAi?ioni dell:a00rendi*ento e di *ancan?a di orienta*ento nel te*0o e nello s0a?io' BL:analisi *ise in c@iara e9iden?a c@e =uesto in9esti*ento liAidico8 e con esso l:iniAi?ione8 si estende9a dalle atti9it *otorie ini?iali e dai ;ioc@i di *o9i*ento al 0ercorso 0er andare a scuola8 alla scuola stessa8 alla *aestra e a tutte le atti9it scolastic@e' &er =uesto nelle sue fantasie le ri;@e del =uaderno ra00resenta9ano strade8 il =uaderno e=ui9ale9a al *ondo intero8 e le lettere 9i corre9ano sulla *otocicletta ra00resentata dal 0ennino' Il 0ennino 0ote9a anc@e essere una Aarca8 e il =uaderno un la;o' Rile9ai inoltre c@e *olti errori di Frit? (nei =uali e;li 0ersistette a lun;o e c@e sco*0ar9ero sen?a difficolt solo =uando furono trattati e s0ie;ati in analisi% erano ori;inati da 9arie fantasie sulle lettere dell:alfaAeto8 c@e 0ote9ano a*arsi o co*Aattere tra di loro e a9ere o;ni sorta di a99entureC -' 7uesto Aa*Aino soffri9a anc@e di 0rofondi disturAi a li9ello dell:orienta*ento nel te*0o e nello s0a?io8 c@e 0otreAAero essere s0ie;ati co*e un effetto di si**etri??a?ioni 0atolo;ic@e' BA suo te*0o io a9e9o tro9ato in Frit? c@e la sua *ancan?a di orienta*ento nello s0a?io era stretta*ente connessa alla *ancan?a di orienta*ento nel te*0o' 7uando si era 9erificata la ri*o?ione dell:interesse 0er il luo;o della sua 9ita intrauterina si era *anifestata una corris0ondente *ancan?a di interesse 0er il te*0o di tale sua esisten?a' CosJ erano stati conte*0oranea*ente ri*ossi i due interro;ati9i) BDo9:ero

io 0ri*a di nascereMC e B7uando c:ero8 ioMC .' Sicco*e la curiosit ri;uardante l:esisten?a intrauterina era stata8 0er 9arie ra;ioni8 iniAita8 di conse;uen?a anc@e i concetti di te*0o e di s0a?io erano stati ;ra9e*ente danne;;iati' Secondo la Plein la *ancan?a di orienta*ento nel te*0o e 0oi nello s0a?io in =uesto Aa*Aino era do9uta ad una Be=ui0ara?ione inconsciaC tra sonno8 *orte ed esisten?a intrauterina' 7uesta e=ui0ara?ione inconscia 0otreAAe essere una si**etri??a?ione' M

L% Nello strato ancora 0iE 0rofondo8 il =uarto8 sono le classi intere ad essere si**etri??ate' &rendia*o ad ese*0io una classe *olto a*0ia) =uella de;li ani*ali' 7uando il 0rinci0io di si**etria a;isce all:interno di =uesta classe8 c@e co*0rende una 9ariet enor*e e differen?iata di sottoclassi8 9iene fatta taAula rasa di tutte le 9arie s0ecie e sottos0ecie' Tutti ;li ani*ali a =uesto 0unto di9entano lo stesso ani*ale8 il c@e si;nifica c@e non > 0iE 0ossiAile distin;uere un insetto da un *a**ifero8 o una *osca da un elefante' Tante classi si riuniscono insie*e in una classe sola8 for*ando un caos unifor*e in cui non > 0ossiAile co*0iere distin?ioni 0lausiAili' 7uesto strato corris0onde al ti0o di 0ensiero ti0ico de;li sc@i?ofrenici' Si tratta di un 0ensiero c@e contiene 0oc@i ra00orti ti ti0o asi**etrico8 e un eccesso di si**etri??a?ioni c@e co*0ro*ettono ;ra9e*ente la 9italit delle fun?ioni lo;ic@e' Infatti8 a =uesto strato a00arten;ono alcune caratteristic@e ti0ic@e dell:inconscio c@e non sono co*0atiAili con la lo;ica classica) l:assen?a di contraddi?ione e l:assen?a di una se0ara?ione tra realt 0sic@ica e realt esterna'

7uesto strato non a00artiene sola*ente a c@i > affetto da sc@i?ofrenia8 *a > co*une a tutti ;li esseri u*ani' La differen?a non > =ualitati9a8 *a strutturale) l:e=uiliArio *entale 9iene co*0ro*esso =uando la lo;ica si**etrica ro*0e ;li ar;ini e dila;a al di l dei confini in cui > nor*al*ente circoscritta' La si**etri??a?ione di9enta 0atolo;ica =uando si estende al di l di certi li*iti8 o99ero =uando non > 0iE contenuta all:interno di strutture asi**etric@e . Se la si**etria a;isce all:interno di classi tro00o estese8 o99ero di classi c@e conten;ono una ;ran =uantit di sottoclassi8 le differen?e tra i *e*Ari di =uesto insie*e 9en;ono annullate8 e il 0ensiero non > 0iE in ;rado di s9ol;ere le sue fun?ioni' Se l:affer*a?ione BA > una *oscaC e BA > un elefanteC non si contraddicono8 la distin?ione tra un:affer*a?ione 9era e un:affer*a?ione falsa di9enta i*0ossiAile' La le;alit dell:intelletto lascia il 0osto al caos' &uD sor0rendere il fatto c@e a =uesto li9ello non si tro9ano 0iE le e*o?ioni 9iolente c@e aAAonda9ano in9ece nel li9ello 0recedente' In9ece8 nell:a*Aito di =uesto strato 0rofondo della 0sic@e8 in cui la lo;ica si**etrica si diffonde8 e i confini della lo;ica classica si dis;re;ano riducendosi a ;randi classi c@e conten;ono 0iE c@e altro un *a;*a caotico e indifferen?iato8 non si tro9a 0iE traccia dell:a;;ressi9it esas0erata cosJ co*une allo strato 0recedente' L:a;;ressi9it infatti ric@iede la 0ossiAilit di rela?ioni di ti0o asi**etrico8 0oic@< 0resu00one un:a?ione e un:a?ione > un a99eni*ento c@e si s9ol;e nello s0a?io e nel te*0o (A a;;redisce $8 0ro0osi?ione di ti0o asi**etrico%' &er =uesto *oti9o8 i 0a?ienti c@e soffrono di sc@i?ofrenia e

0resentano si**etri??a?ioni 0iuttosto estese sono8 contraria*ente a ciD c@e si 0uD i**a;inare8 0ersone tran=uille e 0acific@e'

4% 7ui le fun?ioni lo;ic@e8 in *ancan?a di rela?ioni asi**etric@e8 sono se*0re 0iE dis;re;ate8 fino alla totale sco*0arsa del 0ensiero' Il li*ite ideale di =uesto strato > l:indi9isiAilit assoluta8 la totale sco*0arsa delle differen?e8 dello s0a?io e del te*0o' In =uesto li*ite di 0rofondit8 l:estre*a co*0lessit e *olte0licit delle cose si dissol9e in un infinito infor*e8 c@e a sua 9olta tende ad unifor*arsi in una cosa sola' Nei so;;etti 0iE e=uiliArati =uesti di9ersi strati della 0sic@e *anten;ono un e=uiliArio staAile8 *a se*0re contraddittorio' Infatti8 anc@e se c:> effetti9a*ente una se0ara?ione tra i 9ari strati8 allo stesso te*0o tutti ;li strati restano i*0licita*ente 0resenti nell:a*Aito di ciascuno strato' In altre 0arole8 anc@e =uando sia*o 0erfetta*ente coscienti e in 0ieno 0ossesso delle facolt lo;ic@e8 anc@e ;li strati 0iE 0rofondi ri*an;ono silen?iosa*ente 0resenti in noi'

CONSIDERA/IONI CONCLUSI!E

La simmetria tra ordine e disordine.

Dissertare sulla si**etria 0uD se*Arare un:esercita?ione sterile8 ri;uardante i0otesi *etafisic@e c@e se*Arano i**ensa*ente lontane dalla =uotidianit' In9ece le i*0lica?ioni delle i0otesi c@e nascono dal la9oro sia di Matte $lanco8 sia di L<9i" Strauss8 0ossono offrire de;li s0unti di riflessione tutt:altro c@e inutili'

A 0arte le i*0lica?ioni c@e il la9oro di Matte $lanco 0uD a9ere nell:a*Aito della tecnica 0sicoanalitica8 le sue osser9a?ioni circa i li*iti e le 0ossiAilit di es0ansione della lo;ica classica interessano da 9icino le 0roAle*atic@e c@e sono inerenti all:e0iste*olo;ia scientifica' La s0eran?a dello studioso in 9ista di una su0er"lo;ica unitaria8 c@e sia o *eno 0lausiAile8 0uD ser9ire co*un=ue a far riflettere sui li*iti c@e la lo;ica classica incontra nel ridurre entro i suoi an;usti s0a?i te*0orali e tridi*ensionali feno*eni co*0lessi co*e le e*o?ioni e la coscien?a' Ancora o;;i8 tra o0eratori in a*Aito 0sicolo;ico e 0sicotera0eutico8 infuriano infinite diatriAe e discussioni tra c@i intende ridurre l:essere u*ano ad un *eccanis*o co*0osto esclusi9a*ente da *ateria8 e c@i ri9endica ancora la necessit di uno s0a?io 0er l:ani*a' 7uesta8 co*e altri conflitti eterni tra o00osti c@e non tro9ano *ai la loro sintesi8 0roAaAil*ente > do9uta al fatto c@e la 9ecc@ia dicoto*ia *ateria"s0irito > or*ai di9entata tro00o stretta' Forse la9orando in dire?ione di una

su0er"lo;ica unitaria8 in ;rado di co*0rendere siste*atica*ente l:e*o?ione cosJ co*e si co*0rende la *ate*atica8 e di conciliare lo;ica classica e lo;ica si**etrica8 si 0otr addirittura riuscire a conciliare definiti9a*ente i due o00osti'

L<9i"Strauss @a 0ara;onato a due tronc@i di alAero ;li assi 0ortanti dei siste*i co;niti9i c@e re;;ono lo;ica*ente il 0eso delle culture u*ane' 5 Riflettendo su =uesto dato8 si 0uD ca0ire =uanta i*0ortan?a 0ossa ri9estire in a*Aito culturale e =uindi sociale l:o00osi?ione tra ordine"si**etria8 disordine"asi**etria' O99ia*ente =uesta co00ia di ter*ini o00osti > 0re;nante so0rattutto da un 0unto di 9ista estetico8 *a secondo le osser9a?ione dell:antro0olo;o l:arte risulta un *ediu* di 0ri*aria i*0ortan?a8 non solo co*e *e??o es0ressi9o8 *a anc@e co*e 9eicolo di ordine e le;alit' Se l:arte > i*0ortante nell:a*Aito dell:ordine sociale8 0uD essere utile inda;are =uanta i*0ortan?a 0ossa a9ere da un 0unto di 9ista sociale la necessit di un ordine se*0lice8 Aello e or;ani??ato si**etrica*ente' La storia della ci9ilt occidentale di =uest:ulti*o secolo @a 9isto l:e*er;ere di ideolo;ie se*0lici e ro??e8 fondate su se*0lici co00ie di o00osti' &ensia*o ad ese*0io all:i*0ortan?a c@e a9e9ano nell:ideolo;ia na?ista le co00ie di o00osti a*ico"ne*ico8 ariano"eAreo8 na?is*o"Aolsce9is*o8 c@e intende9ano risol9ere in 0oc@i e se*0lici ter*ini una serie di contraddi?ioni sociali tutt:altro c@e se*0lici' Le ideolo;ie di sta*0o fascista si 0ro0one9ano il fine di reali??are un ordine sociale dall:estetica se*0lice8 ;rade9ole8 facil*ente assi*ilaAileL un ordine c@e 0ote9a essere intuiti9a*ente riassunto8 co*e accade9a nelle societ 0iE 0ri*iti9e8 in

una se*0lice e si**etrica 0ira*ide) una 0ira*ide al cui 9ertice si ritro9a un solo ca0o8 e alla Aase una *a;;ioran?a di sudditi'

Nei siste*i sociali la si**etria si or;ani??a dun=ue con l:asi**etria in strutture c@e @anno lo sco0o di soddisfare la necessit 0ri*aria di ordine8 c@e secondo L<9i" Strauss rende sacre le cose' In =uesto senso8 i rituali indi;eni corris0ondono8 secondo l:autore8 alle stesse esi;en?e delle *oderne tassono*ie scientific@e' Il 0ensiero *a;ico 0ossiede la stessa struttura del 0ensiero scientifico8 in =uanto lo sco0o 0rioritario del 0ensiero ri*ane se*0re =uello di dare un ordine al *ondo' $iso;na ora sottolineare c@e l:ordine se*Ara essere un:esi;en?a 9itale8 tanto da essere necessario non soltanto in 9ista della salute dell:ordine sociale' L<9i"Strauss infatti racconta c@e l:indi;eno c@e infran;e8 anc@e inconsa0e9ol*ente8 i di9ieti i*0osti dall:ordine tote*ico8 arri9a a *orire a causa del terrore e del senso di col0a,'

A =uesto fatto deri9ato dalle cronac@e di 9ia;;io dell:etnolo;o 0ossia*o riallacciare la conce?ione di e=uiliArio 0sic@ico cosJ co*e 9iene conce0ita e descritta da Matte $lanco' A 9olte8 in a*Aito 0sicoanalitico si sente 0arlare di fantasie "sicotic#e o nevrotic#e8 in un *odo c@e se*Ara indicare nella =ualit dei contenuti fantastici la discri*inante tra salute e *alattia' Matte $lanco non condi9ide affatto =uesta o0inione8 c@e d:altra 0arte > co*une*ente diffusa anc@e tra *olti 0rofani' Infatti8 esiste un:o0inione ancora *olto diffusa c@e traccia tra salute e *alattia *entale uno scarto =ualitati9o incol*aAile' In9ece8 la 0atolo;ia o il li9ello di

a;;ressi9it non di0endereAAe dal ti0o di contenuti 0resenti in una fantasia8 *a dalla fun?ione strutturale s9olta dalla fantasia all:interno dell:intero siste*a 0sic@ico' In altre 0arole8 co*e nel caso delle culture descritte da L<9i"Strauss8 salute e *alattia non di0endono dai contenuti8 *a dalla struttura8 o99ero dalla for*ula?ione dei 9ari li9elli di asi**etria e si**etria' L:e=uiliArio tra si**etria e asi**etria8 cosJ i*0ortante nel ca*0o dell:es0ressione artistica e8 se;uendo le indica?ioni di L<9i" Strauss8 nell:a*Aito culturale in ;enerale8 se*Ara fonda*entale anc@e a li9ello 0sicolo;ico' Il *odello c@e ci 0ro0one Matte $lanco ci *ostra la 0sic@e u*ana co*e una costru?ione di estre*a co*0lessit8 fra;ile 0erc@< inti*a*ente contraddittoria' La 0sic@e > un or;anis*o tenden?ial*ente instaAile 0oic@< de9e articolarsi in strutture dina*ic@e8 in 0er0etua e9olu?ione' Si tratta di strutture c@e non 0ossono in alcun *odo 9enire riassunte in *odelli articolati in se*0lici dicoto*ie' Inconscio e coscien?a non corris0ondono esatta*ente a =uesto dualis*o8 cosJ co*e non 9i corris0onde esatta*ente l:o00osi?ione si**etria"asi**etria' Certo8 0ossia*o intuire dall:esterno la 0resen?a di un 0rofondo strato inconscio in cui la si**etria > assoluta8 in cui non esistono 0iE differen?e e di9isioni' Ma la coscien?a risulta un *iscu;lio dina*ico e inti*a*ente incoerente8 in cui i due *odi di essere antino*ici si intrecciano8 in cui la lo;ica classica si alterna a for*a?ioni Ai"lo;ic@e' In altre 0arole8 si;nifica c@e il lin;ua;;io della ra?ionalit (la lo;ica classica8 con le sue di9isioni e li*iti% non > *ai scisso co*0leta*ente dal lin;ua;;io delle e*o?ioni (c@e non @a li*iti8 e tende all:infinito%'

L:Io > dun=ue costante*ente i*0e;nato nello sfor?o di inte;rare e tradurre il lin;ua;;io dell:inconscio e delle e*o?ioni8 c@e non > co**ensuraAile con la lo;ica classica8 in un siste*a c@e sia in9ece ra?ionale e8 0er =uanto > 0ossiAile8 staAile' N c@iaro c@e non sar *ai 0ossiAile costruire un siste*a 0erfetto' Le difficolt or;ani??ati9e c@e si ritro9ano al li9ello dell:or;ani??a?ione della sin;ola 0sic@e si ri0ro0on;ono8 *a a*0lificate al *assi*o8 nell:a*Aito dell:or;ani??a?ione sociale' O99ia*ente8 a =uesto li9ello ra;;iun;ere un siste*a ra?ionale e relati9a*ente staAile > ancora 0iE difficile' Una *oltitudine di interessi coscienti e concreti e di necessit *ateriali8 incrociandosi con Aiso;ni oscuri e inconsa0e9oli8 confluisce in siste*i culturali c@e @anno la 0retesa di co*0rendere e ;iustificare il tutto' Ma =ueste societ c@e si i*0on;ono di costituire istitu?ioni e consuetudini totali??anti ed e=uiliArate sono societ for*ate da esseri 9i9enti8 e =uindi necessaria*ente sotto0oste a ca*Aia*enti continui c@e *andano in frantu*i =ualsiasi 0retesa uto0ica di un ordine 0erfetto e ;iusto' Il siste*a sociale de9e 0ossedere dun=ue un dina*is*o lo;ico8 essere in ;rado di cresce sotto l:influsso dei ca*Aia*enti sen?a deteriorarsi'+6 AAAia*o 9isto c@e i siste*i di classifica?ione sociale 9en;ono ra00resentati da L<9i"Strauss co*e alAeri' Adesso 0ossia*o s0ecificare *e;lio in c@e *odo8 se;uendo lo sc@e*a 0ro0osto dall:autore8 la societ si e9ol9e se;uendo i

ca*Aia*enti i*0osti dal te*0o' Il fonda*ento di =uesti siste*i8 de9e essere forte*ente radicato in una *oti9a?ione forte8 cosJ co*e il tronco dell:alAero de9e essere roAusto e 9erticale' Le 0ri*e distin?ioni8 co*e i 0ri*i ra*i c@e si Aiforcano

dal tronco c@e de9ono ancora sostenere il 0eso dei ra*i su0eriori8 sono co*un=ue le;ate da forti *oti9a?ioni e non dall:arAitrio' Ma nei ra*etti ter*inali8 c@e non de9ono sostenere nulla8 la casualit au*enta' 7uindi le 0ri*e distin?ioni c@e re;;ono un siste*a sociale de9ono essere forti in =uanto intelli;iAili8 0er 0oi ra*ificarsi e affinarsi in una sorta si struttura se*0re 0iE sottile8 se*0re 0iE 9uota di contenuti'

La differen?a tra salute e *alattia8 ordine e caos 0uD =uindi essere definita nello stesso *odo sia nel caso del sin;olo uo*o8 sia nel caso della societ di uo*ini' AAAia*o 9isto c@e la si**etria8 0er non causare danni8 de9e ri*anere inca0sulata all:interno di 0iE a*0ie strutture asi**etric@e' Una solida Aase di strutture asi**etric@e (o99ero di distin?ioni BfortiC% de9e su00ortare una ra*ifica?ione 0iE co*0lessa e intricata8 e 8 sulla Aase di essa8 si**etria e asi**etria si intrecciano ancora in ra*ifica?ioni se*0re 0iE intricate e se*0re 0iE lontane da un senso forte' Secondo =uesto *odello8 l:e=uiliArio 0sic@ico non di0ende dal 0rinci0io di si**etria8 *a dalla fun?ionalit della struttura in cui la si**etria si intreccia con il suo o00osto8 l:asi**etria' Non > dun=ue 0ossiAile ritro9are l:esatta e 0acifica e=ui9alen?a tra ordine e si**etria c@e a00artiene alla tradi?ione' Si**etria e asi**etria si intersecano 9oluAil*ente in strutture in cui non 9i sono corris0onden?e se*0lici ed ri;orose) non > 0ossiAile tro9are una for*ula a;e9ole c@e dia la certe??a di ottenere una struttura e=uiliArata' Tutta9ia > inne;aAile c@e sussista un ra00orto *olto stretto tra ordine e si**etria8 ra00orto c@e se*Ara ri9estire un:i*0ortan?a fonda*entale nell:e=uiliArio 0sic@ico'

Di certo =uando l:ar*onia tra si**etria e asi**etria 9iene s0e??ata8 e*er;ono la disar*onia8 l:a;;ressi9it8 la sofferen?a' Matte $lanco intra9ede l:esisten?a di uno strato 0rofondo della nostra 0sic@e in cui il 0rinci0io di si**etria 0orta alla totale indi9isiAilit8 uno stato di 0ace assoluta in cui 0erD il 0ensiero > i*0ossiAile' Ma lo strato su0erficiale della 0sic@e8 c@e corris0onde al li9ello dell:Io cosciente8 si ritro9a in9ece ad essere forte*ente 0er*eato da strutture di ti0o asi**etrico' 7uesto li9ello infatti > =uello 0iE 9icino al *ondo esterno8 e =uindi al *ondo dell:a99eni*ento e dell:a?ione' Si tratta del li9ello in cui la lo;ica classica8 costituita da strutture asi**etric@e8 esercita la sua *assi*a influen?a' 7ui8 la salute ric@iede c@e la si**etria sia ri;ida*ente circoscritta e contenuta8 all:interno dei li*iti asi**etrici di =uella c@e co*une*ente 9iene c@ia*ata Bra;ioneC' Dun=ue8 nell:a*Aito della coscien?a8 l:ordine e l:e=uiliArio necessitano di alte dosi di asi**etria' $iso;na ricordare c@e il 0ensiero u*ano8 al*eno finora8 si > *osso all:interno della cornice della lo;ica classica8 c@e non 0uD fare a *eno di distin?ioni e dun=ue non 0uD accedere al *odo indi9isiAile' 7uando ra00resentia*o in una sfera la si**etria 0erfetta8 co*0ia*o in realt una di9isione' #i il fatto di 0ensare una sin;ola fi;ura8 circoscritta in uno s0a?io tridi*ensionale e di9isa dal resto del *ondo8 si;nifica for*ulare una rela?ione di ti0o asi**etrico' Inoltre8 Aiso;na notare c@e 0ensando ad una sfera creia*o una rela?ione di ti0o triadico (noi8 la sfera8 e la rela?ione reci0roca%8 a;ia*o nell:a*Aito della lo;ica classica8 e s9ol;ia*o un:o0era?ione c@e a00artiene allo strato 0iE su0erficiale della 0sic@e'

Secondo l:ottica di Matte $lanco il ra00resentare la 0erfetta si**etria in una sfera 0otreAAe essere descritto co*e un co*0ro*esso8 una struttura Ai"*odale in cui *odo indi9isiAile e *odo etero;eneo tro9ano un e=uiliArio staAile8 *a all:interno di una rela?ione asi**etrica' Dun=ue8 0ersino la sfera8 tradi?ionale ra00resenta?ione dell:e=ui9alen?a tra ordine e si**etria8 risulta in fin dei conti contenuta in una struttura asi**etrica' Le difficolt di inte;ra?ione tra il *odo di essere indi9isiAile e il 0ensiero8 c@e non 0uD fare a *eno delle distin?ioni e delle re;ole della lo;ica classica8 rendono co*un=ue necessaria l:inte;ra?ione della lo;ica si**etrica in costru?ioni in cui sono se*0re e co*un=ue 0resenti rela?ioni di ti0o asi**etrico' L:unica re;olarit in =uesto ti0o di costru?ioni 0uD essere rintracciata se;uendo la stratifica?ione della 0sic@e dise;nata da Matte $lanco) la 0ercentuale di lo;ica si**etrica au*enta ;radual*ente con l:au*entare della 0rofondit de;li strati 0sic@ici8 for*a strutture instaAili8 forte*ente i*0re;nate di a;;ressi9it ne;li stati inter*edi8 0er 0oi ritro9are la staAilit co*0leta in un i0otetico fondo di indi9isiAilit assoluta8 in cui non 9i sono 0iE differen?e n< di9isioni'

L:esi;en?a di costruire un ordine 0roAle*atico tro9a una eco nell:ottica di L<9i" Strauss' Co*e nelle strutture 0sic@ic@e descritte da Matte $lanco8 nelle strutture for*ali descritte dall:antro0olo;o non > la si**etria a creare l:ordine e la staAilit8 *a la 9italit della struttura' In essa la si**etria 0uD essere 0resente in *inori o *a;;iori =uantit8 *a anc@e in =uesto caso se*0re e co*un=ue inserita in sc@e*i

asi**etrici' La fun?ionalit dello stru*ento e la Aelle??a della for*a8 cosJ co*e la solidit dell:e=uiliArio 0sic@ico8 risultano condi?ionate co*un=ue dalla 0resen?a di una 0ercentuale di si**etria8 *a =uesta 0ercentuale non > diretta*ente 0ro0or?ionale n< alla Aelle??a n< alla fun?ionalit n< all:ordine staAile della struttura' L<9i"Strauss cita le 0arole *olto si;nificati9e di un teorico della tassono*ia8 #' #' Si*0son8 tratte da &rinci0les of Ani*al TaHono*F (NeS TorK +,-+%) B#li scien?iati tollerano il duAAio e la sconfitta8 0erc@< non 0ossono fare altri*enti' Ma la sola cosa c@e non 0ossono e non deAAono tollerare > il disordine' La scien?a 0ura @a il solo sco0o di 0ortare al suo 0unto 0iE alto e 0iE cosciente la ridu?ione di =uel *odo caotico di 0erce0ire8 nato a un li9ello inferiore e 0roAaAil*ente inconscio8 alle ori;ini stesse della 9ita'C++ Confrontia*o =ueste 0arole con =uelle di Matte $lanco) BEs0loria*o ancora =uesto stato di cose cosJ *isterioso c@e8 *al;rado tutto8 > se*0re BlC) il *odo indi9isiAile se*Ara essere la Aase o il fonda*ento di o;ni cosa e =uesto fatto si rende ancora 0iE 9isiAile in uno studio attento delle *anifesta?ioni e*o?ionali'C+1 Sola*ente a =uesto li9ello 0ossia*o i**a;inare un:i*0ensaAile e=ui9alen?a tra ordine e si**etria) in =uesto i0otetico strato 0rofondo e indi9isiAile8 in cui la 0ace > assoluta in =uanto non esistono differen?e8 a cui il 0ensiero 0uD accedere solo indiretta*ente8 traducendo l:ines0ri*iAile in *odo i*0erfetto'

L:uo*o c@e e*er;e alla fine del 0ercorso s9olto da =uesta tesi a00are estre*a*ente conflittuale8 essen?ial*ente instaAile8 i*0e;nato a costruire faticosa*ente un

e=uiliArio su una Aase oscura' La coscien?a se*Ara allar;arsi stentata*ente8 articolandosi e 0ro;redendo a 0iccoli 0assi8 attra9erso un a99icina*ento lentissi*o ai *eccanis*i c@e sono lo stesso 0rinci0io della sua esisten?a' Si tratta di un 0ro;resso c@e al *o*ento a9an?a 0retese *odeste8 li*itandosi alla dina*ica costru?ione di un ordine c@e 9uole essere 0iE se*0lice8 0iE le;;iAile8 0iE 9icino al 9ero' In 0articolare8 se;uendo la le?ione di Matte $lanco8 la conoscen?a dell:inconscio a00are co*e un difficile 0rocesso di tradu?ione8 in cui un *ondo tro00o co*0lesso de9e in =ualc@e *odo essere tra9asato in =uel contenitore tro00o an;usto c@e > la coscien?a' Forse > 0ro0rio 0er staAilire un *a;;iore ordine c@e e;li sente la necessit di i0oti??are un dualis*o di fondo) tale > l:antino*ia fonda*entale8 c@e consiste nella scissione radicale tra il *odo di essere Betero;enicoC e il *odo di essere Bindi9isiAileC' Il *odo di essere etero;enico si es0ri*e attra9erso la lo;ica classica8 la stessa lo;ica del discorso scientifico8 c@e se > risultata fruttuosa nell:a00lica?ione della scien?a alla tecnica8 *ostra tutta9ia i suoi li*iti di fronte alla 9ariet dell:o;;etto da conoscere' Ad ese*0io8 la lo;ica non > *ai stata in ;rado n< di =uantificare8 n< di descri9ere efficace*ente il 9issuto delle e*o?ioni' La scien?a non > ancora riuscita a s0ie;are la 0sic@e a 0artire della sua co*0osi?ione Aioc@i*ica' Tutto =uesto ci di*ostra c@e sia*o Aen lontani dal tra;uardo 0ros0ettato da L<9i"Strauss) ritro9are l:unit oltre le o00osi?ioni tra natura e cultura8 ani*a e cor0o8 9ita e *ateria inani*ata'

La sintesi di =uesti o00osti se*Ara ancora i*0ossiAile8 e al*eno nella loro fun?ione *etodolo;ica essi de9ono essere conser9ati' Ma il dualis*o tra si**etria e ordine da una 0arte8 asi**etria e disordine dall:altra8 de9e essere or*ai ri9isto'

La si**etria > il lin;ua;;io 0eculiare dell:inconscio e l:asi**etria > il lin;ua;;io 0ro0rio della coscien?a8 *a 0er reali??are una struttura staAile deAAano essere necessaria*ente 0resenti entra*Ae' La si**etria non > diretta*ente 0ro0or?ionale all:ordine8 *a alla totale *ancan?a di ordine8 un disordine tale c@e non 0uD essere conce0ito corretta*ente dal 0ensiero8 *a solo 9a;a*ente intuito' Nella 0ri*a 0arte di =uesta tesi aAAia*o 9isto co*e la coscien?a nasce da una 0ri*a scissione tra il S< e il non S<8 =uando il lattante a00rende8 attra9erso la frustra?ione8 di non essere un tutt:uno con la *adre' &ri*a della nascita della coscien?a non c:> 0ensiero) c:> e*o?ione8 istinto8 inconscio8 =uello c@e 0uD essere definito il territorio del 0rinci0io di si**etria' Anc@e i siste*i culturali nascono ideal*ente da una co00ia di o00osti8 e crescono attra9erso una lun;a serie di differen?ia?ioni' Il 0ensiero nasce dun=ue dalla differen?a8 cresce nella differen?a8 si Aasa sulla differen?a' L<9i"Strauss @a sottolineato 0iE 9olte c@e l:ordine > l:esi;en?a 0ri*a e insostituiAile dell:essere u*ano8 e in =uesto senso non dice nulla di nuo9o' Ma =uale ordineM Ri0ortia*o le 0arole di Da;oAert FreF8 c@e riassu*ono la conce?ione classica di ordine co*e sinoni*o di si**etria) Bsi**etria si;nifica =uiete e connessioneL asi**etria8 *oto e indi0enden?aL l:una si;nifica ordine e le;;e8 l:altra arAitrariet e

casoL l:una ri;idit for*ale e costri?ione8 l:altra 9ita8 ;ioco e liAert'C +2 Se il 0ensiero si Aasa sulla differen?a8 se la lo;ica classica e il 0ensiero scientifico si Aasano su rela?ioni di ti0o asi**etrico8 forse > *e;lio aAAandonare l:e=ui9alen?a tra ordine8 lo;ica e si**etria' AAAia*o 9isto c@e 0er l:ordine *entale > necessario c@e la si**etria sia inclusa in strutture asi**etric@e 0er 0er*ettere la salute *entale e la so0ra99i9en?a del 0ensiero' Si 0uD forse dire c@e l:ordine nasce dall:asi**etria8 *a > costruito su *attoni di si**etria'

NOTE III &ARTE CONSIDERA/IONI CONCLUSI!E


+

I;nacio MATTE $LANCO8 '#in4ing, 5eeling, and !eing. Clinical Reflections on t#e

5undamental %ntinom) of 6uman !eings and 7orld8 cit'8 trad' it' 0'114'
1

IAide*8 0'241' Claude L Claude L


!I"STRAUSS8 !I"STRAUSS8

'ristes tro"i&ues8 cit'8 trad' it' 00'+3."1+3' 'ristes tro"i&ues8 cit'8 trad' it' 0'+54'

I;nacio MATTE $LANCO8 '#in4ing, 5eeling, and !eing. Clinical Reflections on t#e

5undamental %ntinom) of 6uman !eings and 7orld8 cit'8 trad' it' 0'-1'
-

Melanie PLEIN8 Contributions to (s)c#o-%nal)sis8 T@e (o;art &ress8 London8 +,358

,evelo"ments in (s)c#o-%nal)sis8 T@e (o;art &ress8 Londra8 +,41' Scritti =M?==MNO8 tradu?ione italiana di Ar*ando #u;liel*i8 $orin;@ieri8 Torino8 +,.58 0'++,'

IAide*8 0'++5' Claude L Claude L


!I"STRAUSS8 !I"STRAUSS8

La "ense sauvage cit'8 trad' it' 0'+-1' La "ense sauvage8 cit'8 trad' it'8 0',6'

+6

IAide*8 00'+.3"+.4' IAide*8 0'11' I;nacio MATTE $LANCO8 '#in4ing, 5eeling, and !eing. Clinical Reflections on t#e

++

+1

5undamental %ntinom) of 6uman !eings and 7orld8 cit'8 trad' it' 0'++6
+2

(er*ann GEILL8 S)mmetr)8 cit'8 0'11'

$I$LIO#RAFIA

Claude L

!I"STRAUSS8

'ristes tro"i&ues8 LiArairie &lon8 &aris8 +,44' 'risti tro"ici8

tradu?ione italiana di $ianca #arufi8 il Sa;;iatore Econo*ici8 Milano8 +,,3'

Claude L

!I"STRAUSS8

La "ense sauvage, LiArairie &lon8 &aris8 +,-1' Il "ensiero

selvaggio8 tradu?ione italiana di &aolo Caruso8 Milano8 il Sa;;iatore8 +,,-'

I;nacio MATTE $LANCO8 '#in4ing, 5eeling, and !eing. Clinical Reflections on t#e 5undamental %ntinom) of 6uman !eings and 7orld8 Routled;e8 London " NeS TorK8 +,55' (ensare, sentire, essere8 tradu?ione italiana di &ietro $ria8 Einaudi8 Torino8 +,,4'

I;nacio MATTE $LANCO8 '#e 8nconscious as Infinite Sets. %n *ssa) in !i-Logic 8 #erald DucKSort@ U Co*0anF Ltd8 London " NeS TorK8 +,.4 Linconscio come insiemi infiniti. 8n saggio sulla bi-logica, t radu?ione italiana di &ietro $ria8 Einaudi8 Torino8 +,5+'

(er*ann GEILL8 S)mmetr)8 &rinceton Uni9ersitF &ress8 &rinceton8 +,41' La Simmetria8 tradu?ione italiana di #iliola Lo0e?8 Feltrinelli8 Milano8 +,-1'

Direttore di reda?ione Oean DU$OIS8 ,ictionnaire de la langue fran-aise Larousse8 &aris8 +,,18 00'+51+"+511'

Pr?Fs?tof &OMIAN8 Lordre du tem"s8 #alli*ard8 &aris8 +,53'

Si;*und FREUD8 1esammelte 7er4e8 +5 9oll'8 S' Fisc@er !erla; #*A(8 Francoforte8 I*a;o &uAlis@in; Co'8 Ltd'8 Londra8 +,36"+,46' @"ere8 tradu?ione di Cesare Musatti8 $orin;@ieri8 Torino8 +,56'

Stefania ROSSINI8 ,ieci "sicoanalisti s"iegano i temi centrali della vita, Milano8 Edi?ione CDE S'0'A' su licen?a Ri??oli8 +,54'

Claude L

!I"STRAUSS8

Didier ERI$ON8 ,e "r3s et de loin, ditions Odile OacoA8

&aris8 +,55' ,a vicino e da lontano, tradu?ione italiana di Massi*o Cellerino8 Ri??oli8 Milano8 +,55'

Melanie PLEIN8 '#e "s)c#oanalisis of c#ildren, T@e (o;art@ &ress8 Ltd8 London8 +,46' La "sicoanalisi dei bambini, tradu?ione italiana di #ior;io Todesc@ini e Carlo Car*inati8 a cura di LFdia /accaria #airin;er8 Firen?e8 Martinelli8+,.68 00'--"-.'

Melanie PLEIN8 Contributions to (s)c#o-%nal)sis8 T@e (o;art &ress8 London8 +,358 ,evelo"ments in (s)c#o-%nal)sis8 T@e (o;art &ress8 Londra8 +,41' Scritti =M?==MNO8 tradu?ione italiana di Ar*ando #u;liel*i8 $orin;@ieri8 Torino8 +,.5'

(anna Se;al8 $lein8 +,.,' $orin;@ieri8 Torino8 +,5+'

elanie $lein8 tradu?ione italiana di Lola $laAo8

Ren?o CANESTRARI8 (sicologia generale e dello svilu""o, CLUE$8 $olo;na8 +,53'

Gilfred R' $ION8 %ttention and Inter"retation. % scientific %""roac# to Insig#t in (s)c#o-%nal)sis and 1rou"s, Ta9istocK &uAlications8 Londra8 +,.6' %ttenzione e inter"retazione, tradu?ione italiana di Antonello Ar*ando8 a cura di R' Canestrari e C' Ci0olli' Ar*ando Ar*ando8 +,.28 +,,1 Ter?a Rista*0a'

Ernst (' #OM$RIC(8 5reudd %est#etics, +,-48 0uAAlicato in BEncounterC8 9ol'RR!I8 +,--' 5reud e la "sicologia dellarte8 tradu?ione italiana di Fia**etta Moronti8 a cura di Ca*illa Roatta e Anna $o9ero8 Einaudi8 Torino8 +,-. e +,,1'

Ulric NEISSER8 Cognition and Realit)' (rinci"les and Im"lications of Cognitive (s)c#olog)8 Free*an and Co*0anF8 San Francisco8 +,.-' Conoscenza e realt8 tradu?ione italiana di Maria $a;assi8 il Mulino8 $olo;na8 +,5+'

$runo $ETTEL(EIM8 '#e *m"t) 5ortress8 T@e Mac*illan Co*0anF8 NeS TorK8 +,-.' La fortezza vuota8 tradu?ione italiana di Anna Maria &andolfi8 #ar?anti8 Milano8 +,5+'

I**anuel PANT8 $ritic4 der reinen Bernunft8 +.5+"5.' Critica della Ragion (ura8 tradu?ione italiana di #io9anni #entile e #iuse00e Lo*Aardo"Radice8 Later?a8 Ro*a"$ari8 +,,4'

Oa*es #eor;e Fra?e8 '#e 1olden !oug#8 +,++"+48 edi?ione ridotta del +,11' Il ramo doro8 tradu?ione italiana a cura di Nicoletta Rosati $i??otto8 NeSton8 Ro*a8 +,,1'

Arlette FAR#E8 Oac=ues RE!EL8 Logi&ues de la foule laffaire des enl3vements denfants (aris =PN;, (ac@ette8 &aris8 +,55' Tradu?ione italiana a cura di Claudio Milanesi8 La logica della 5olla8 Later?a8 $ari8 +,5,'

Aldo #ior;io #AR#ANI8 La frase infinita. '#omas !ern#ard e la cultura austriaca, Later?a8 Ro*a"$ari8 +,,6'

Martin (EIDE##ER8 (latons Le#re, !erla; A' FrancKe A'#'8 $erne8 +,3.' Tradu?ione italiana a cura di Andrea $iHio e #ianni !atti*o8 La dottrina di (latone sulla verit. Lettera sullumanismo8 Societ Editrice Interna?ionale8 Torino8 +,.5'

Carole L

!ES7UE8

BAnt@ro0olo;ie et Soci<t<sC8 (rsentation. La nature culturelle.

'raQectoires de lRant#ro"ologie cologi&ue contem"oraine, vol. ?;-S, ,"artement dRant#ro"ologie de lR8niversit Laval8 7u<Aec8 +,,-'

Sil9ia $ONINO8 B&sicolo;ia Conte*0oranea2, I riti della vita &uotidiana8 n'518 #iunti8 Firen?e8 LU#LIO"A#OSTO +,5.'

Mario FARNN e Andreina SE$ELLICO8 B&sicolo;ia Conte*0oraneaC, La ri*o?ione8 n'528 #iunti8 Firen?e8 SETT'"OTT'+,5.'

Mario FARNN e Andreina SE$ELLICO8 (sicologia Contem"oranea ^L:identifica?ione^8 n'538 #iunti8 Firen?e8 NO!'"DIC'+,5.'

Potrebbero piacerti anche