Sei sulla pagina 1di 12

il risparmio sar la primaria sorgente energetica del futuro!

Ed il potenziale maggiore arriva dal RECUPERO dell ENERGIA di RENA!A dei veicoli

studio" ricerca e relazione per scegliere #uale e$" e come deve essere un sistema c%e sia

perc%( difficilmente o non migliora)ile


e c%e sia anc%e durevole***senza o con poc%issima usura mirco sangalli+ ,-.-/.0,1. mir2osangalli34a%oo*it via s*lazzaro 5 )ergamo
pag 6 descrizione di )ase pag 5 sistemi alternativi e %r) serie pag , %4drostatic regenerative )ra2ing pag -78 comefunziona e dati #uantitativi pag 17. p%isic computing rese pag 0 mezzi maggiormente interessati pag 976/ NO'I!A$ addendum su gestione termica integrata pag 66 NO'I!A$ addendum su :omact s4stem pag65 accenni socio7economici

&E INI!I'O

premessa :
per molto tempo, si e' sentito spesso parlare di un automobile che funzionava ad aria compressa, e che questa sarebbe stata fermata dalle compagnie petroli-fiche! spero che in fiducia mi crediate se vi dico che l'auto in questione NON O!"#' $#% &O&!%!'%"( )'(**( (&%&!(N!% !! )uando si e' visto il vero problema, che e' l'#'!ONO$%# +++di qualche centinaio di metri molti, disillusi, hanno gettato il bambino con l'acqua sporca+ $(N!"(, qualcosa di simile, sarebbe molto utile nel recupero dell energia di ,"(N#!# dove il serbatoio va' in compressione usando energia cinetica ad ogni frenata-;!OP e la si usa ad ogni successiva accelerata che si effettua+++and GO anche -./ volte in un ora++++0O&%, &% che la cosa ,unge molto bene!

RENARE <A CRI;I ed ACCE<ERARE la RIPRE;A


#lta pressione per risparmiare carburante
%l sistema di frenata idrostatica rigenerativo: $ai come oggi 1 valsa la pena di risparmiare carburante: l2innovativo sistema di frenata idrostatica rigenerativo riduce il consumo di gasolio per piu del ,8=+

Il sistema di frenata idrostatica rigenerativo+ una soluzione di sistema realizzata con componenti Re>rot%*

)uesto 1 il sistema 3#&( che se avesse l'attuatore per staccare la frizione, recupererebbe anche l' energia dissipata nel ,"(NO $O!O"(: le prestazioni sare))ero incrementa)ili )en oltre il 8/=

;in dall?invenzione della ruota" l?uomo si affida***


al principio meccanico della frenata, che genera una decelerazione a seguito dell2attrito+ *2energia che si forma nel processo sotto forma di calore, si spreca senza venire utilizzata+ 'i ( tuttavia un principio di frenata totalmente differente, la frenata a recupero, affermatosi in numerose applicazioni idrauliche stazionarie+ *2idea di base 1 la seguente: mediante l2energia liberata dalla frenata, una pompa a pistoni assiali carica un accumulatore di pressione+ )uesto accumulatore stagno, pu4 arrivare ad una pressione sino a -5// bar, che, liberata in modo controllato, supporta efficacemente l2azionamento nella successiva accelerazione, facendo cos6 risparmiare $olta energia, attraverso il recupero

@eno gas di scarico


7razie al sistema di frenatura idrostatica rigenerativo 89"3:, questo principio 1 ora disponibile anche per le macchine operatrici mobili+ *29"3 1 realizzato con componenti "e;roth provenienti dall2apprezzata gamma di prodotti per le applicazioni idrauliche: l2unit< a pistoni assiali, le valvole logiche, l2accumulatore a sacca e l2elettronica mobile+ *2ottimizzazione per l2applicazione specifica provvede inoltre ad uno sfruttamento ottimale dell2energia+ Nei veicoli compattatori, nelle caricatrici gommate e nei muletti, che funzionano quasi esclusivamente in regime di A;topBGo, le simulazioni e le prime esperienze d2esercizio indicano riduzioni di consumo sino al 5=>, con l?ulteriore vantaggio di minori emissioni di scarico+ ( anche l2usura ai freni risulta notevolmente ridotta+ *e modellizzazioni dimostrano che i risparmi nei costi d2esercizio ammortizzano in tempi brevissimi la spesa supplementare per l2installazione del sistema di frenatura idrostatica rigenerativo+ )uesto nuovo tipo di risparmio energetico richiede soltanto lievi modifiche alla catena cinematica delle macchine operatrici mobili+ % costruttori possono integrare questa concezione con una minima spesa in veicoli di tipo attuale,

oppure riequipaggiare parchi macchine gi< esistenti+

schemi alternativi:
?: %l recupero d'energia di frenata nelle macchine ibride tipo rius o 0ivic recupera solo il 5/>, per colpa delle poco efficienti batterie in situazioni di carico intenso e in breve tempo+ quindi il giudizio del sistema in generale e' 'O!O+ ,/ ma nel componente @Anastart alternatore-motorino di avviamento merita un BO!O:C/ D: 9%-Boltage e super condensatori: costo alto, degradabilit< e resa =/> 'O!O+ 8/ B%@(O Eers 9iBolt ,?: http:FFGGG+Aoutube+comFGatchHvIA0Jue%C,)7/ 5: flAGeel: ottima resa K/> ottima capacita' 8C// ///L:,light Geight 8D=Eg: 'O!O+./

B%@(O Eers flAGeel 9onda ,?: http:FFGGG+Aoutube+comFGatchHvIGrMKKNtdO.% 5: 9Adrostatic recoverA braPe: ottima resa K/> 8D///PL: O% vedremo i volumi necessari++++ 'O!O + 6//CC D Nb: D///PL I ,"(N# ?/ /// Pg da K/ PmFh a / I 8?/ /// ; D/ mt sec: : D

9Adrostatic recoverA braPe series 8&olo mercato '&#:


con impianto su trasmissione idraulica: 99B launch assist (#!ON 8usato su ' &: *ightninghhibrid '&# center of compact and efficent fluid poGer "unOise arPer Ottimo 9idrid della %nnas +++9olland Q ottimo: %N7O0#" Balentine

9Adrostatic regenerative braPing sAstem 8 arallel:


bosch 9"3 foto animation

artemis intelligent poGer

le parti che compongono questo sistema sono: #RB&O #;ial Piston pump 'nit Q 7earbo; 9Adraulic #ccumulator ressure Relief 'alve 'alve Control 3locP 9%0 3O@#& Controller "0 nel modello artemis% c'1 anche: attuatore ;!ACCO RIDIONE

mechegan clean fleet ( # 9Adraulic 9Abrid on heavA dutA

0O$( ,'NN%ON# :
in fase di decelarazione con marcia inserita, rilasciando il pedale dell'acceleratore interviene il CU!7O come segnale, tagliando l'aspirazione di combustibile e il freno motore e' l' effetto che si ottiene nel nostro caso contemporaneamente in modo automatico si programmera' l'azionamento dell'#!!'#!O"( posto sulla RIDIONE che verr< staccata 8perche'sostituiremo il freno del motore con il freno a recupero: questa funzione sul sistema 9"3 della 3osch-"e;roth NON c'e! &eppur viene indicato un risparmio netto del ,8= e come si puE vedere dal disegno+ NON stacca la frizione, e quindi ("@( l'energia del freno-motore! cosa che questo artemis% certamente S,#!!O $(7*%OS fa', stacca la frizione in fase di decelerazione, arrivando a un risparmio netto sulle auto del 8/= del combustibile ! <$energia cinetica 8o di scarico: viene trasferita sulla PO@PA RE'ER;IFI<E allo stesso tempo dell'entrata in funzione del cut-off, la pompa 9Adraulica B#"%#3%*( avr< collegata sia all'entrata che all uscita due serbatoi, i quali in ,#&( di riposo sono entram)e a 66/A!@ quindi la pompa, trasferira' olio idraulico e quindi pressione da un serbatoio di azoto ad un altro scompensandoliT fino ad avere al massimo 55/#!$ nell'9i- ressure e ? atm nell'altro *OO- ressure,

ottenendo cosi con la scompensazione un differenziale o carico c%e e$ il risultato del recupero di energia cinetica di frenata c%e normalmente viene disperso nei freni

I@POR!AN!E NF+ non interferisce per niente su #uello c%e e$ l$impianto frenante ;!AN&AR&, che anzi sar< soggetto a minor uso e minor usura!

testo EA!ON + A%n a series hAbrid hAdraulic sAstem, demonstrated fuel econom4 improvements )etGeen 8/ and ./ percent is achieved in three GaAs &ul sito della eolo 8http:FFGGG+Gebdomino+itF$acchina#ria0ompressa+asp: si parla di usare bombole in carbonio da 5// bar che vengono definite sicure, si arriva in questo caso a densit< di energia pari a: eso bombole I =+= Eg eso aria I D+.5 Eg Bolume aria a 5// atm I U *t Bolume olio I ?. *t (nergia totale I D.= /// L V++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ @ensit< #zoto ?m5I?,D//Pg @ensit< a ??/ atm I?Eg C,?K *itri @ensit< a 55/ atm I?Eg 5,/. *itri (nergia specifica I ??/ ///L o 5/Oh FEg di 7#& &i evince dal grafico che in circuito pressurizzato chius 'seremo .,?5 *t per una pressione media di ?.= atm

la resa a ,,/ atm H ,/ I% per c%ilogrammo* @%$(N&%ON#$(N!O %$ %#N!O &("3#!O% %l circuito 1 dimensionato per una pressione d'esercizio massima di 55/ atmosfere, ed a riposo a ??/ atmosfere per ogni c%ilogrammo di gas, sar< composto: un serbatoio *oG ression ==,. cc a ??/ atm massa flottante 8olio idraulico: in *oGpress tanP .,?D litri un serbatoio 9i ression C,?U litri a ??/ atm i mezzi daFa 5. Emh , secondo la formula @assa J2gK > 'elocit JmtLsecK al #uadrato + 5 e consumo di combustibile con 5D$J di potere eng al litro e resa motore del D=> I U$L *t 0amion R assi #utobus 0ompattatore ,urgoni ' & ,ino a RR/ ql ?// ql ?./ a D./ ql DD ql D D// /// L =// /// L U//PL W ? 5// ///L ??/ ///L /,D./ *t a botta! ?F?. di litro a frenata ?//cc a ?.D cc di 7asolio /,/?U I =D un *t !

0omputing phisic su auto

tradotto da D?th centurA phisic -automotive - braPing regen

;pecific%e 5//6 della !o4ota Camr4 Ja )enzina ,5@M <tK consumo in citt< : /+?/5 *itreFPm massa a vuoto: ?RD/ chilogrammi 0X /+DC ; area frontale: D+RD mD 0oefficiente del rotolamento : /+/?= Consumo di com)usti)ile dovuto resistenza di rotolamento da copertoni ed atrito meccanico ossiamo calcolare il consumo di combustibile per chilometro+

!enendo conto dell'efficienza del combustibile, l'input di energia necessaria a un motore endo!+ con resa al 58= I DD5;R I UCD PL++++++++++( per fornire questa quantit< di energia, dobbiamo usare:

0os6, /"/50 <t di benzina sono richieste per sormontare la resistenza di rotolamento per ogni chilometro percorso dall'automobile+ Consumo di com)usti)ile dovuto alla resistenza er per calcolare l'effetto di resistenza che dell'aria dobbiamo scegliere una velocit< tipica l'automobile+ &cegliamo la media di 8/ 2mLora+ # volte l'automobile potr< viaggiare piY veloce o piY lenta di questa B, ma poichZ la guida come riferimento e' quella della citt< in cui si accelera fino a C/ PmFora, questa velocita' sembra ragionevole # seguito della nostra procedura da uso di energia in automobili D, vediamo che il lavoro fatto contro la resistenza di aria 1:

ossiamo calcolare fuori quanto combustibile 1 richiesto per questo che usando la formula: con efficienza del motore al 58= I UC+R ; R I 5=K,. PL++++ 0os6, /*/66 < sono richieste per sormontare la resistenza dell$aria per ogni chilometro percorso dall'automobile in citt<+

Consumo di com)usti)ile dovuto ad accelerazione ripetuta e )uttato in frenata in pratica il 'A<ORE dell$ ENERGIA CINE!ICA
&ottraendo le figure di cui sopra dal consumo di combustibile totale per la !oAota 0amrA ci permette di calcolare il consumo di combustibile necessario solo l'accelerazione ripetuta dovuta allo &top[7o

0i4 ci dice che lo ;topBGo 1 responsabile di circa /+/.RF/+?/5 I 15= del consumo di com)usti)ile nel ciclo cittadino, e questo per un auto come la !oAota 0amrA+ Conservazione dell$energia del gas compresso+ )uando lasciate il pedale dell'acceleratore, questo sistema aggancia una pompa che forza l'azoto compressa in un serbatoio+ 0i4 converte l'energia meccanica cinetica in energia elastica nel gas+ )uando volete re-accelerare, il gas viene rilasciato tramite la pompa reversibile per accelerare l'automobile+ )uesti sistemi possono bloccare e restituire intorno ./= dell$energia persa e dun#ue potremmo recuperare il ./= di #uesta energia per gli ;topBGo"

./= > 15=H risparmiando J./= > 15=K il -,= del com)usti)ile totale della citt!
0osi, siamo ragionevolmente vicino alla quantit< indicata nei siti+++++ e questo risparmio 1 definitivamente qualcosa di %$ O"!#N!(+ !anto da dire che NON si riesce a capire perc%( #ueste tecnologie ancora non sono state integrate nelle automo)ili in produzione, dato che hanno il potenziale di migliorare significativamente la loro autonomia+ !uttavia la frenata rigenerata 1 una caratteristica comune delle automobili elettriche ed ibride ma assai piY limitata in efficienza 85/> contro il K/> del presente: , ma che comunque 1 uno dei motivi per il consumo di combustibile basso di quei veicoli+ #ncor piY incomprensibile e' il mancato montaggio su mezzi pesanti urbani, i quali otterrebbero enormi vantaggi sia di risparmio energetico che di quantita di 0OD immesso nell'atmosfera generalmente urbana ed abitata intensamenteT tenendo conto anche del fatto che la #uota di consumi per ;topBGo che nella !oAota e' del .D>, in questi mezzi e' assai piu elevata V fino all 08=della frenata J> 0/= cinetica HK N./= di risparmio di com)usti)ile nei mezzi per raccolta della spazzatura ed auto)us

$ezzi di maggior interesse

schema quantita' 8massa per frequenza: da moltiplicare per il !empo 8di servizio mezzo:

$(NN% #utobus 0ompattatore *ast $ile 8posta: !a;i 0amion R assi

@%& (" 0%N(!% 0ON&'$O &%ON% 0# O"#"%O ?=> ?=> 5U> 5U> 5U> U=> U=> .D> .D> .D> D/ lt D= lt ?/-?= lt ?/ lt D/ lt

(&O ?// ql ?./ W D./ ql ?/ W D/ ql ?/ ql D// W RR/ ql

"%& #" "%& #"$% $%OK/> O"#"%O =U> =U> R5> R5> R5> ?/ lt ?R lt R W K lt R,5 lt -?/ lt

APPUN!O per @IG<IORIA 6


abbiamo visto fin qui che un litro di combustibile con la otenza energetica di 5D $L 8IU,U POh: un motore endotermico, normalmente rende il D=> in cinetica 8D,DPOh effettivi!0onvertibili in ((: mentre il restante K=> viene disperso-buttato in termica , dallo scarico e dal radiatore+8ed atriti: ( del D=> che e' la cinetica #*$(NO il =/> viene sprecato nella frenata, equivale a dire che in citt<, la resa &' &!"#@# e' del ?/-?D,=> se invecie come in citta$ l$0/= va$ in frenata+ siamo a una resa a servizio REA<E del 8=!!

A&&EN&U@ 6 la gestione della !("$%0#


PRE@E;;A 6 da nessuna parte si legge che si potrebbe usare la termica, che normalmente viene 3'!!#!#!! ma studi di case automobilistiche, anche se in un modo diverso sono stati fatti V e hanno incrementato la resa del 6,= 8D=Q?5 I 5U>:, ma in modo complesso e senza recupero della frenata, naturalmente motore con cicloranPine aggiunto, di 9onda e 3$OT @%&(7NO e 7"#,%0O PRE@E;;A 5 nella scheda della (nviroment rotection #gencA '&# a pag R?, il sistema proposto parla di un recupero del KR>, 8perde il 65= in attrito copertoni piu il .= di perdita pompa in compressione e .= in rilascio: ma non si descrive come e #uanto perde per lo smaltimento del calore da compressione !! B(@%#$O se di fare due conti: considerando che l'utilizzo puo essere bidirezionale+++++ ma che per ora faremo i conti ;O<A@EN!E nella fase di ;CARICO7ACCE<ERADIONE+ B("%,%0# sempre su' ?Eg di gas : equazione dei gas perfetti -OiPi N("O #&&O*'!O /E I a -DK5 partendo da C,?C *t di azoto a 66/ A!@ 0O$ "%$iamo ? Eg di gas fino a ,,/ Atm 8 I5,/=*t: in modo isotermico alla temperatura di ?=\ 0 o 500: avremo azoto 8ND: a un SpotenzialeS C.E 8-?KK\0: di temperatura 8?F5 di DUUE: e potremmo spremere termica come in una pompa di calore, utilizzando la compressione in frenata++++ da dissipare! 8DUU-C.: ; 0spec 8?//ULFE al Eg: I ?CD ; ?//UL I 695 ///O P*0O D --------------terminata la compressione 8o carico: allo stop del mezzo seguir< l'(& #N&%ON( %&O!("$%0# in spinta del veicolo, questo Eg di azoto a 55/#!$ a ?=\0 se scaldato dal motore a C/\0 o 5.5E U!I<IDDAN&O il CA<ORE proveniente dal motore termico JradiatoreK assorbir< a veicolo fermo 8 5.5 - DUU : ?//U L I K= ; ?//U I fino a .8 ///O quindi: ?CDPL assorbibili fino alla temperatura ambiente QK=///L termici fino a C/\0

danno uno ;PUN!O maggiorato del 58=

contro Berifica: 500: sta a ,,/ atm CO@E ,1,: sta a Q ed Q H -68 A!@ dove, dato lo stato di riposo del sistema pneumatico e' a ??/, la pressione reale sar< di ,68 frui)ili invece c%e le RsoleR 55/ A!@ di pressione recuperata tramite la frenata il tutto usando solo due semplici rubinetti a croce , con relativo comando per immettere calore dal SmomentoS &!O , e durante la fase di accelerazione+++ma
ma PO!REFFE essere nei due versi c%e sono carico e scarico

RAPPRE;EN!ADIONE, %mmaginiamo un pendolo che lasciato a quota ?/, ritorna alla partenza a quota K per dispersioni varie che avvengono tra l'andata e il ritorno+++++la resa K/> nel nostro caso, aiutiamo questo SpendoloS con una spinta ottenuta gestendo la !("$%0# del motore sia in un verso SCCT N777U777NN 7CTV aiutando la resa in compressione, che nell'altro verso S7CT WW777U777W CCTV aumentando la spinta !! magari facendo attenzione a incrementare lo &- 'N!O++++ alla fine il vantaggio viene scaricato alla ruota e il ciclo riprende sempre dalla posizione iniziale+

RI;U<A!O+
se abbiamo una resa dell impianto 3#&( del .-= che recupera energia CINE!ICA magari incrementabile raffreddando ad acqua il serbatoio 9i- da considerazione in Premessa 5 a cui possiamo aggiungere un D== in piu di spunto, recuperando energia !ER@ICA normalmente sprecata" e dunque aggiungendo un anomalo ciclo "anPine come in Premessa 6 possiamo affermare che l'efficienza massima raggiungibile, in futuro potrebbe arrivare ad

un recupero AAPPAREN!EX N 6//= Ca*


# #"(N!( perche NON e$ un overunit4 dato che usiamo &UE diverse sorgenti ENG fatte convergere sullo stesso impianto, appunto la cinetica recuperata dalla frenata Q il calore recuperato dal $otore : useremo la resa del motore 8D=>: tutta in servizio utile+++ contenendo o annullando con i recuperi++++++il costo della cinetica con recupero della termica avremo una resa di conversione energetica ottimizzata del motore" c%e cosi dal 58= di efficienza diventera$ Ca* 597,/= ***ed oltreY avremo anc%e la possi)ilit di effettuare ulteriori studi per verificare la resa anc%e nel verso contrario!!

6/

A&&EN&U@ 5 dislocazione dell impianto a piacere!


Nelle auto nuove che possiedono il sistema &tart[&top, quelle che partono da spente al semaforoT possiedono un sistema in cui l' #*!("N#!O"( molto efficiente e il $ot+ avviamento sono un tutt'uno, e come si vede qui sotto++++ ha anche un attuatore che stacca la frizione e quindi comprenderebbe gi< tutte le funzioni-applicazioni che sarebbero necessarie per installare un sistema 9Adrido stacca la frizione, produce energia elettrica con un efficienza del CU> e poi la riutilizza nella partenza alla stessa efficienza+ %n poche parole 'n gioiello!!
http:FFGGG+zf+comFcorporateFenFproductsFproductMrangeFcarsFdrivelineMcomponentsFdAnastartFdAnastart+html

la problematicit< che si presenta con la scarsa efficienza della batteria, che assorbirebbe-- ritornerebbe all automobile solo il 5/> dell'energia che viene prodotta in frenata, pu4 essere 3A assata con un accumulo come sopra++++ praticamente lo stesso sistema con l'aggiunta di uno oppure due di questi motori assolutamente reversibili ed ad altissima efficienza montati sulle ruote passive 8esempio le posteriori: foto @irect @rive esplosa ed immagine %N-Geel

questo permetterebbe di mettere il sistema dove si vuole , portando o NO, l'acqua di raffreddamento motoreT e' possibile anche avere la forma del sistema fatto cosi: foto di serbatoio !oroidale naturalmente a doppia falda 9i- e *oG- pompa 9Adraulica a pistoncini e motore %N!(7"#!%!

Regenerative Fra2ing :ompact 66

Potrebbero piacerti anche