Sei sulla pagina 1di 15

LA QUARTA DIMENSIONE

Filippo De Bortoli V BT Liceo Scientico Girolamo Fracastoro A.s. 2012/13

Dal, Salvador, Searching for the Fourth Dimension, 1979, oil on wood, 122.5 x 246 cm, Fundacin Gala-Salvador Dal, Figueras

Perch la quarta dimensione?


Pur essendo un argomento di ambito matematico, ebbe una notevole popolarit nella seconda met del XIX secolo. Ebbe sviluppi e conseguenze rilevanti in altri campi del sapere, tra cui la losoa. Port a nuove concezioni religiose. Inuenz pesantemente la letteratura e larte del XX secolo; Salvador Dal, noto pittore surrealista, inser nei suoi dipinti parecchi riferimenti allo spazio tetradimensionale.

Dal, Salvador, Crucixion (Corpus Hypercubus), 1954, oil on canvas, 194.5 x 124 cm, Metropolitan Museum of Art, New York

Positivismo
Il Positivismo nasce in Francia nella prima met dellOttocento, imponendosi poi su scala globale nella seconda met del secolo.

Il Positivismo era basato sulle seguenti tesi: Scienza vista come unica conoscenza possibile, per cui il metodo scientico lunico considerabile valido; Enunciazione dei principi comuni alle varie scienze nella losoa; Estensione del metodo scientico a tutti i campi di indagine del sapere; Identicazione del progresso scientico con il progresso umano;

Crisi dei fondamenti


Lintroduzione delle geometrie non euclidee ebbe un profondo impatto sul clima della seconda met dellOttocento: difatti, veniva a mancare la base, ritenuta nora inattaccabile e immutabile - nonch vera a priori - fornita dalla geometria euclidea. La fondazione delle geometrie non euclidee si basa sulla variazione del quinto postulato di Euclide o delle rette parallele; secondo la geometria iperbolica, proposta da Lobacevskij, per un punto esterno ad una retta passano innite rette parallele; nella geometria ellittica di Riemann, invece, per un punto esterno alla retta non passa alcuna retta parallela. Alla demolizione delle certezze concorsero anche la teoria della relativit di Einstein e dal principio di indeterminazione di Heisenberg.

Flatland: A Romance of Many Dimensions


To The Inhabitants of SPACE IN GENERAL And H. C. IN PARTICULAR This Work is Dedicated By a Humble Native of Flatland In the Hope that Even as he was Initiated into the Mysteries Of THREE Dimensions Having been previously conversant With ONLY TWO So the Citizens of that Celestial Region May aspire yet higher and higher To the Secrets of FOUR FIVE OR EVEN SIX Dimensions Thereby contributing To the Enlargement of THE IMAGINATION And the possible Development Of that most rare and excellent Gift of MODESTY Among the Superior Races Of SOLID HUMANITY
Edwin Abbott Abbott, Flatland

Social satire in Flatland


Society: in Flatland, social condition and cerebral skills are related to the number of sides that a gure has; also, gures which are not perfectly regular, like isosceles triangles, are represented as the worst part of population, being jailed or used as slaves by higher classes. Women: they are represented as simple straight lines; in Flatlandian society, this means that they have no cerebral skills; in fact, they embody feelings like love or loyalty, which are pointless in a society where science and utilitarism prevail on emotions and feelings. Social climbing: for an individual gure is impossible to change its own condition; the only way to achieve a higher condition involves the ospring; indeed, male sons born with one more side than their parents, automatically belonging to the upper social class.

Introducing the fourth dimension


Pointland: it has no dimensions; in fact, its a Point, who believes that everything, including the voice of the Square, comes from his mind, because it is the only inhabitant of his universe, which coincides with himself. Lineland: its a one-dimensional universe, inhabited by Segments who lie on a straight line; they see the Square just as a Segment who progressively increase his length, passing through their universe. Flatland: its the universe where the Square lives; when the Sphere comes to announce the third dimension, Square initially believes that it is a Circle that can increase his size with some kind of magic (in fact, the Sphere simply pass through Flatland, like Square did in Lineland). Spaceland: its the universe as we know, and where the Square is brought by the Sphere; in this place, Square realises that Flatland its just a plain world, whose inhabitants cannot conceive the existence of a third dimension. And then...the four-dimensional space: when the Square speculates about the existence of a fourth dimension, the Sphere gets angry with him, saying that it cannot be conceived.

Platone: il mito della caverna

l prigioniero della caverna, incatenato e costretto ad osservare una parete, ha come unico punto di riferimento le ombre prodotte dagli oggetti esterni alla caverna (che completamente buia).

el prigioniero si attua un processo di identicazione con le ombre, considerate a tutti gli eetti esseri viventi. Egli convinto quindi di essere unombra.

Lipercubo
Detto anche tesseratto, lequivalente nello spazio quadridimensionale del cubo. Un ipercubo caratterizzato da 16 vertici, 32 spigoli, 24 facce quadrate e 8 facce cubiche. Su ogni vertice incidono 4 spigoli, 6 facce quadrate e 4 facce cubiche.

Per il tesseratto, come per ogni altro cubo n-dimensionale, la somma di tutti gli elementi da cui esso costituito (vertici, spigoli, facce quadrate e facce cubiche) corrisponde a 3n (la dimostrazione implica luso dello sviluppo di una potenza di binomio e la denizione, secondo la combinatoria, del numero di cubi di dimensione k (con k < n) conuenti in ciascun vertice).

Spazio tetradimensionale e propriet


Lesistenza di uno spazio tetradimensionale potrebbe portare ad uno stravolgimento dellorientamento spaziale: sarebbe possibile lesistenza di uomini con il cuore a destra, la chiralit molecolare non esisterebbe, potremmo trovare banconote da 500 euro tra loro speculari, Cos come noi possiamo interagire con gli oggetti bidimensionali senza doverli necessariamente toccare - ad esempio, possiamo saltare in un cerchio disegnato per terra -, un ente dello spazio tetradimensionale potrebbe interagire con oggetti tridimensionali a noi impossibili: si potrebbero svolgere interventi operando esclusivamente con lorgano soggetto, si potrebbe nascondere una monetina in un pallone da calcio, si potrebbero attraversare i muri

Einstein e la relativit
La relativit, nella sua formulazione ristretta, ovvero valida solamente in assenza di forze gravitative agenti sui sistemi, venne introdotta nel 1905 nellopera Sullelettrodinamica dei corpi in movimento. Postulato I: Per due sistemi di riferimento in moto rettilineo uniforme uno rispetto allaltro, tutte le leggi siche, di qualsiasi natura, sono identiche e non quindi possibile stabilire un eventuale moto uniforme assoluto. Postulato II: La velocit della luce nello spazio vuoto sempre la stessa, indipendentemente dal moto della sorgente che la genera rispetto allosservatore.

Non possiamo pretendere di risolvere i problemi pensando allo stesso modo di quando li abbiamo creati. Albert Einstein

Continuum spazio-temporale
I concetti di spazio e di tempo che desidero esporvi traggono origine dal terreno della sica sperimentale, e in ci risiede la loro forza. Sono radicali. Dora in avanti lo spazio singolarmente inteso, ed il tempo singolarmente inteso, sono destinati a svanire in nientaltro che ombre, e solo una connessione dei due potr preservare una realt indipendente.
Hermann Minkowski

a teoria della relativit di Einstein introduce di fatto il concetto di continuum spaziotemporale, in cui la quarta dimensione il tempo. In assenza di gravit, ovvero nellambito della relativit ristretta, il modello di spaziotempo adottato quello del matematico Hermann Minkowski (1864, 1909).

Di fatto, questo modello consente di dare una denizione in termini relativistici di passato, presente e futuro.

Bibliograa

IBNEZ, R., La quarta dimensione. Se il nostro universo fosse lombra di un altro?, Milano, RBA Italia, 2011 A. ABBOTT, E., Flatlandia. Racconto fantastico a pi dimensioni, Milano, Adelphi, 1993 HEANEY, D., MONTANARI, D., RIZZO, R.A., Continuities: From the Romantic to the Victorian Age, Torino, LANG Edizioni, 2009 ABBAGNANO, N., FORNERO, G., Il nuovo Protagonisti e Testi della Filosoa: da Schopenhauer alle nuove teologie, Milano, Paravia, 2007 BERGAMASCHINI, M.E., MARAZZINI, P., MAZZONI, L., Lindagine del mondo sico. Relativit. Quanti e particelle., Milano, Carlo Signorelli Editore, 2001 http://www.geom.uiuc.edu/~bancho/Flatland/ http://www.torinoscienza.it/dossier/cinque_tappe_nella_quarta_dimensione_tiguf_supmet_2535 http://www.torinoscienza.it/dossier/cinque_tappe_nella_quarta_dimensione_le_dimensioni_della_caverna_3051 http://www.torinoscienza.it/dossier/cinque_tappe_nella_quarta_dimensione_almanaccando_sulla_quarta_dimensione_3315 http://www.torinoscienza.it/dossier/cinque_tappe_nella_quarta_dimensione_agli_abitanti_dello_spazio_tridimensionale_3071

Potrebbero piacerti anche