Sei sulla pagina 1di 3

“...Ma non c'è già tutto su Google?” 2.ed.

Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”


Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
strumenti, metodi e risorse per recuperare e organizzare le fonti informative.
Docente: Laura Testoni
BIBLIOGRAFIA DEL CORSO

* NB questa bibliografia è consultabile online, con link diretto al testo (se disponibile)
<http://www.citeulike.org/user/refkit>

• AIB : Gruppo di studio sulle biblioteche digitali, Il manifesto delle biblioteche


digitali 2005, in : AIB-WEB http://www.aib.it/aib/cg/gbdigd05a.htm3
• Anderson, Chris La coda lunga : da un mercato di massa ad una massa di
mercati. – Torino : Codice ed., 2006
• Anderson, Paul What is Web 2.0? Ideas, technologies and implications for
education, JiSC Technology and standard watch, Feb 2007
http://www.jisc.ac.uk/media/documents/techwatch/tsw0701b.pdf
• Biancu, Bonaria Web2.0 alla prova dei fatti, in: Pc Professionale, Febbraio 2008
pp.74-92
• Bogliolo, Domenico Millennial ma non Darth, Aida Lampi (supplemento
elettronico del trimestrale AIDAinformazioni) Anno 8, Gennaio 2009
http://www.aidalampi.it/801-gennaio-2009/458
• Bolzoni, Dolve, Santoro, Michele Le affinità elettive, modelli di comunicazione
fra bibliotecario e utente nella prospettiva digitale, in: Biblioteche oggi,
luglio agosto 1999 pp. 36-43 http://www.bibliotecheoggi.it/1999/19990603601.pdf
• Boretti, Elena Primi elementi di “webografia”, in: Bollettino AIB, Vol. 38 n.1
(marzo 1998) pp. 29-40 http://www.aib.it/aib/boll/1998/98-1-029.htm
• Cavaleri, Pietro Servizi personalizzati online della biblioteca: innovazione di
prodotto in un mercato competitivo”, in: Biblioteche oggi, Sett. 2001 pp. 70-90
• Dempsey, Lorcan Libraries and the Long Tail, in: D-Lib magazine, april 2006,
vol.12 n.4 http://www.dlib.org/dlib/april06/dempsey/04dempsey.html
• De Robbio, Antonella Servizi bibliotecari personalizzati basati su RSS feeds: i
diversi volti di un nuovo canale di comunicazione. Paper presentato al
convegno: La Biblioteca su misura: verso la personalizzazione del servizio Milano,
Palazzo delle Stelline 10 marzo 2006 http://eprints.rclis.org/5872/
• D’Ottavi, Alberto, Sarchiotti, Tommaso Come si fa un Blog 2.0 - 2.ed. - Milano :
Tecniche nuove 2008.
• Feliciati, Pierluigi, Natale, Maria Teresa (MINERVA EC Working Group “Quality,
Accessibility and Usability”) Manuale per l’interazione con gli utenti del Web
culturale – Aprile 2009. – Ed. italiana con aggiornamenti e integrazioni di:
Handbook on cultural Web user interaction First edition (September 2008)
http://www.minervaeurope.org/publications/handbookwebusers_it.htm
• Fiorentini, Barbara Il Social bookmarking nel servizio di reference. In:
Bibliotime, anno XI, numero 1 (marzo 2008)
http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xi-1/fiorenti.htm
• Gargiulo, Paola Il ruolo del bibliotecario di reference nell'era digitale, in:
Bibliotime, anno VIII, numero 1 (marzo 2005)
http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-viii-1/gargiulo.htm
• Giles, Jim Internet encyclopaedias go head to head : Jimmy Wales’
Wikipedia comes close to Britannica in terms of the accuracy of its science
entries, a Nature investigation finds, in : Nature Vol 438|15 Dicembre 2005,
pp. 900-901
• IFLA Linee Guida per il servizio di digital reference (IFLA Digital Reference
Guidelines). Sezione Reference Work (Reference Work Section) July 2004. Trad.
it.: http://www.ifla.org/VII/s36/pubs/DigitalReferenceGuidelines-IT.pdf
• Istat, Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione: disponibilità nelle
famiglie e utilizzo degli individui (Statistiche in breve: periodo di riferimento anno
2007, diffuso il 16 gennaio 2008 <http://www.istat.it/salastampa/
comunicati/non_calendario/20080116_00/testointegrale20080116.pdf>)
• Lovink, Geert Decostruire l’inganno del web 2.0. In: Web 2.0 Internet è
cambiato. E voi? A cura di Vito di Bari. – Milano : Il Sole 24 Ore, 2007 pp. 41-54
• Lovink, Geert Zero comments. Teoria critica di Internet. – Milano : Bruno
Mondadori, 2008
• Maistrello, Sergio La parte abitata della rete, Milano : Tecniche nuove 2007
• Maurissens, Isabel : De Folksonomy: una classificazione sociale del web. Dal
caos originario ai frutti della collaborazione, 2006
http://eprints.rclis.org/7574/
• Metitieri, Fabio Il grande inganno del Web 2.0. – Roma, Bari : Laterza, 2009
• Morriello, Rossana La lunga coda e la gestione delle risorse web 2.0 in
biblioteca. - Paper presentato al Convegno: "Library 2.0: bluff o rivoluzione?"
Venezia, 13/10/2008 http://lettere2.unive.it/ridi/sem081013.htm
• OCLC, Perception of libraries and information resources, 2005
http://www.oclc.org/reports/2005perceptions.htm
• OCLC, Share, privacy and trust in our networked world, 2007
• OECD, Citizen as partners: OECD handbook on information, consultation
and public participation in policy-making, Paris : Ocde, 2001
http://213.253.134.43/oecd/pdfs/browseit/4201141E.PDF
• O'Reilly, Tim What Is Web 2.0 : Design Patterns and Business Models for the Next
Generation of Software, (2005) Trad it.: Cos’è web 2.0 Design pattern e
modelli di business per la prossima generazione di software
http://www.awaredesign.eu/articles/14-Cos-Web-2-0
• Petrucco, Corrado “Folksonomie” nella Rete: costruire categorie alternative,
creative ed interculturali TD, No. 1. (2006)
http://www.tdmagazine.itd.cnr.it/PDF37/petrucco.pdf
• Cotoneschi, Patrizia, Pepeu, Giancarlo Raccomandazioni per lo sviluppo
dell’Editoria Elettronica negli Atenei Italiani; Conferenza dei Rettori delle
Università Italiane, Commissione CRUI dei Delegati Rettorali per le Biblioteche di
Ateneo, Gruppo di lavoro sull’Editoria Elettronica. - Firenze : Firenze University
Press–CRUI, 2006
http://www.crui.it/data/allegati/links/3290/pubblicazione_raccomandazioni_editori
a.pdf
• Ridi Riccardo, La biblioteca digitale: definizioni, ingredienti e problematiche,
in: Bollettino AIB, 44 (2004), n. 3, p. 273-344.
• Ridi, Riccardo, La biblioteca come ipertesto. – Milano : Bibliografica, 2007
• Roncaglia, Gino Blogosfera e feed RSS: una palestra per il Semantic Web?
Networks 2: 2003, pp. 47-56
• RUSA (Reference and user services association) Definitions of Reference
Approved by RUSA Board of Directors, January 14, 2008
http://www.ala.org/ala/mgrps/divs/rusa/resources/guidelines/definitionsreference.
cfm. Traduzione a cura di AIDA Lampi: "RUSA una nuova definizione di reference"
http://www.aidalampi.it/febbraio2008/43
• Santoro, Michele Questa sera si cataloga a soggetto. Breve analisi delle
folksonomies in prospettiva bibliotecaria, in: Bibliotime, anno X, numero 2
(luglio 2007) http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-x-2/santoro.htm
• Scrock, Katleen, Effective Evaluation, deals with the critical evaluation of
Web pages.- c2003 http://www.scribd.com/doc/8140/Information-Literacy-
Presentation
• Technorati: State of the blogosphere 2008
http://www.technorati.com/blogging/state-of-the-blogosphere/
• Unione europea : Commissione, Il patrimonio culturale europeo: basta un
clic. Progressi in materia di digitalizzazione e accessibilità on line del
materiale culturale e della conservazione digitale nell'UE, Documento
513/2008 COM def (accesso diretto : vedi bibliografia online)
• University of California Berkeley library Web page evaluation checklist. – 2008
http://www.lib.berkeley.edu/TeachingLib/Guides/Internet/Evaluate.html
• University of Wisconsin McIntyre library Ten C's For Evaluating Internet
Sources. Guide. Ultima modifica: 29/6/2003 http://www.montgomerycollege.edu/
Departments/writegt/htmlhandouts/Ten%20C%20internet%20sources.htm
• Venturini, Fernando L’informazione di fonte pubblica in rete come strumento
di democrazia. Paper presentato il 6-7 marzo 2008 al convegno: “I diritti della
biblioteca” (Milano, Palazzo delle stelline) [atti in pubblicazione]
• Whittaker, Keneth Metodi e fonti per la valutazione sistematica dei
documenti; edizione italiana a cura di Patrizia Lucchini e Rossana Morriello. -
Manziana : Vecchiarelli, c2002.

Potrebbero piacerti anche