Sei sulla pagina 1di 1

LA CHIMICA DEI GRUPPI E DEGLI ELEMENTI

Lo studio va fatto tenendo sempre docchio la tabella periodica e cercando di trovare nella collocazione dellelemento in questione nella tabella- cio nella sua configurazione elettronica- le ragioni della sua reattivit, lasciando cos poche nozioni da imparare a memoria La sequenza con cui ragionare degli elementi la seguente 1. Caratteristiche comuni agli elementi del blocco in questone (gi fatto a suo tempo nel corso) es blocco s: legami non direzionali, elementi reattivi, presenti solo come ioni positivi; blocco d: vari stati di ossidazione, tendenza a dare ioni complessi ecc.. 2. Caratteristiche del gruppo, prima di tutto la configurazione elettronica degli elettroni esterni es IV gruppo : ns2np2, da cui derivano la possibilit di 4 legami, i tipi di ibridazione possibili, la propensione a legami covalenti oppure VI gruppo ns2np4, tendenza dare ioni negativi o legami covalenti. Propriet da esaminare per ogni gruppo, in base alla configurazione elettronica sono: stati di ossidazione possibili e pi comuni, e loro variazione lungo il gruppo; stato metallico o no, propensione a dare legami covalenti o ionici. 3. Esaminare in dettaglio come variano le propriet lungo il gruppo (spesso in relazione alla diminuzione di elettronegativit, potenziale di ionizzazione, dimensioni ) .es propensione a dare legami e relative conseguenze sulle caratteristiche degli elementi allo stato elementare, tendenza a dare ioni positivi, che aumenta scendendo lungo il gruppo. Evidenziare reazioni comuni a tutti gli elementi del gruppo e come le modalit variano lungo il gruppo 4. Esaminare le caratteristiche salienti elemento per elemento, ovviamente concentrandosi sugli elementi pi importanti (primo e secondo periodo tutti; terzo periodo, tutto compreso elementi blocco d es piombo pi importante del gallio,per quelli successivi solo i pi importanti es Pb si, Ga meno importante, ma qualcosa bisogna saper dire su tutti, in particolare lo stato in cui sono presenti in natura e reattivit verso ossigeno ed acqua, cio nellatmosfera. 5. Degli elementi principali che non sono presenti in natura allo stato elementare studiarne la preparazione es silicio, fosforo, cloro, ferro 6. Studiare principali reazioni cui gli elementi importanti danno luogo distinguendo tra quelle tipiche del gruppo e quelle caratteristiche dellelemento in questione 7. Individuare quali elementi o loro composti sono tossici. (es arsenico, gallio, berillio, mercurio) e quali vedono importanti applicazioni farmacologiche o biomediche es Pt (cis platino), selenio oppure gadolinio (agente di contrasto)

Ricordo a tutte/i che , viste le circostanze, sono disponibile in queste vacanze a rispondere a vostri quesiti via mail, nellarco di due o tre giorni

Potrebbero piacerti anche