Caff: usate quello in polvere cos potete utilizzarlo direttamente. Cacao in polvere: istantaneo o no, serve per dare colore e sapore. Aggiungetelo poco a poco. Cioccolato: dovrete tagliarlo a pezzi e scioglierlo con acqua o con latte vegetale e usarlo prima che si solidifichi. Melassa: ne serve poca perch ha un sapore molto dolce Cannella: utilizzate la cannella in polvere e aggiungetela poco a poco. Da anche sapore e aroma. Per fare il bianco serve: Cocco: grattato, in polvere o latte di cocco, imbianca molto bene qualunque preparazione e d molto sapore. Zucchero: aggiungete un cucchiaio alla preparazione fino ad ottenere il tono di bianco che volete. Per fare il crema serve: Kinako (farina di soia): utilizzatela direttamente, tenendo presente che inspessir leggermente la preparazione. Se non volete che ispessisca molto, mescolatela con un po dacqua Per fare il grigio serve: Semi di papavero: macinateli con il macinino o con il mortaio pi fini che potete. Semi di sesamo nero: macinateli come quelli di papavero, o passateli nel frullatore qualche minuto.
lasaponaria.it
Ecco come realizzare in casa una pasta colorata di colore rosa perfetta per il trucco di bimbi! E una pasta colorata realizzata unicamente con ingredienti naturali, per dare un tocco di colore senza spalmare sulla pelle dei pi piccoli sostanze nocive.
Ingredienti
27 gr Burro di karit 22 gr Acqua 43 gr Ossido di zinco 3 gr Robbia 4 gocce Conservante (facoltativo)
Preparazione
Far sciogliere il burro di karit a bagnomaria e poi aggiungere lossido di zinco cercando di amalgamare al meglio. Disperdere la robbia nellacqua e poi aggiungere la soluzione alla pasta sopra cercando di sciogliere bene tutti i grumi. Durata: 2-3 settimane, se si vuole prolungare la durata aggiungere 4 gocce di conservante.
Modo duso
Per un effetto ancora pi sbrillucicante possibile aggiungere alla ricetta circa 2gr di glitter. E possibile variare lintensit del colore aumentando o diminuendo la quantit di robbia presente nella ricetta
nonsolocultura.it La pittura ad acquerello una pittura fresca e solare che piace a chi la propone e a chi la osserva. Le pitture risultano trasparenti e piene di luce mentre il tratto appare sottile e senza sovrapposizioni anche perch la tecnica non consente di correggere un tratto poco riuscito con un altro sopra quello gi fatto. Luce, linee sciolte per paesaggi solari e schizzi deffetto. Dipingere ad acquerello non particolarmente difficile ma necessario acquisire la tecnica per ottenere buoni risultati.
Occorrono: fogli e cartoncini per acquerello; pennelli di varia misura per acquerello; bicchieri di carta per lacqua una matita morbida spray per finitura Scopri come fare:
1 La regola fondamentale per lapproccio allacquerello sapere che nella pittura specifica Non si usa il bianco ma si deve lasciare sempre che il colore della carta nella zona che deve rimanere bianca, possa trasparire senza coperture del colore stesso. In pratica necessario procede al contrario di come si procede comunemente con le altre tecniche e cio: prima di tutto bisogna capire ed individuare tutte le parti che devono avere luce e andare ad aggiungere il colore nelle parti scure. Detto questo iniziamo a dipingere con lacquerello tenendo il foglio orizzontale poich i colori sono molto diluiti e acquosi con la possibilit che colino creando sbavature e imperfezioni. Si tratteggia sul foglio il disegno prestabilito senza dover intervenire in un secondo tempo perch la trasparenza della tecnica non consente di fare correzioni. 2 La tecnica prevede due modi diversi per dipingere ad acquerello: a velature e a guazzo. Se scegliete la tecnica a velature necessario sovrapporre con molta leggerezza, quindi il tocco sar lieve, il colore molto diluito per andare a rafforzarlo nella sua tonalit. Se invece scegliete la tecnica a guazzo bisogner procedere in questo modo: posate con il pennello il colore sul foglio e quindi andate a sfumarlo con lacqua. Unoperazione questa che prevede che il pennello scorra senza interruzioni per non creare leffetto della seccatura del colore e quindi levidenza della sovrapposizione. Tenete presente che con lasciugatura i colori si schiariscono con un effetto finale che forse non sar quello che cercate, quindi caricate in modo giusto il colore per evidenziarne la qualit che volete abbia finita lopera. 3 Allungate il pennello sulla carta senza mai spingerlo o schiacciarlo sul foglio, la tecnica prevede un uso leggero del pennello che per va usato con la massima precisione e con continuit Usate solo la parte verso la punta del pennello senza mai andare in contropelo, cos facendo eviterete di trovarvi i peli del pennello sulla carta con lingombro di doverli staccare e il pericolo di rovinare il vostro disegno Quando dipingete cercate di non toccare il foglio con le mani perch potreste sporcarlo e spiegazzarlo Una tecnica specifica aiuta a colorare solo l dove si vuole e consiste nello strofinare con un p di cera ( quella di una candela bianca pulita) la parte dove il colore andr ad aderire con forza Scegliete colori con le stesse caratteristiche e trasparenza e cromaticamente variati. 4 Non usate gomme per cancellare perch ferisce la carta da disegno lasciando antipatiche abrasioni e cambiando lassorbimento del colore. Non tratteggiate il disegno con il carboncino perch potrebbe sporcare il colore solare dellacquerello e cambiarne le caratteristiche. Abituatevi a disegnare con questa tecnica facendo prove sul foglio prima di procedere su un disegno complesso e definitivo. E necessario poi lavare bene i pennelli con lacqua dopo ogni uso per evitare che il colore rimanga sulle punte e secchi rovinando lo strumento principale del lavoro. In commercio esistono dei lavapennelli molto utili per la loro ideale conservazione. Avvitate bene i tappi dei colori per non lasciare seccare anche loro e se necessario posizionate allinterno della scatola una piccola spugnetta umida che consentir ai colori di rimanere sempre perfetti. 5 Lultima fase che dar un tocco finale al vostro dipinto con grande soddisfazione sar quello di spruzzare sul dipinto stesso una apposita vernice opaca che protegger il dipinto e gli dar un aspetto radioso. Si deve spruzzare sempre tenendo il foglio in orizzontale sul tavolo da lavoro, ad una distanza di circa 30, 40 cm. La vernice, che si acquista nei negozi specializzati, pu anche essere
stesa con un pennello ma loperazione delicata e prevede una mano molto esperta. In ogni caso la vernice asciuga velocemente, quindi, il vostro dipinto sar pronto per essere ammirato e incorniciato a dovere. Non dimenticate di apporre la vostra firma sul fondo del disegno.
Banzai
Copyright 2011 Banzai Media S.r.l. P. IVA 05791120966 Tutti i diritti riservati nonsolocultura.it