Sei sulla pagina 1di 16

2012

calendario

Puya raimondii sullo sfondo Huascaran

LA FLOR DE LAS ESTRELLAS


EMBAJADA DEL PER EN ITALIA

IL FIORE DELLE STELLE

(la Puya Raimondi e la Puna andina)

Direzione Affari della Presidenza Servizio Attivit Internazionali Ufficio per la Cooperazione Internazionale

calendario 2012 ARCA A3.indd 1

22-12-2011 9:12:10

LONU ha proclamato il 2012 Anno Internazionale dellEnergia sostenibile per tutti. Abbiamo bisogno di una rivoluzione globale per lenergia pulita afferma il Segretario Generale Ban Ki-moon - che renda lenergia disponibile e accessibile a tutti. essenziale per rendere minimi i rischi climatici, per ridurre la povert e migliorare la salute del pianeta, la crescita economica, la pace e la sicurezza. LERCI team Onlus da anni sviluppa e promuove progetti di sostenibilit ambientale anche in campo sportivo. Il nostro impegno per il 2012 sar rivolto insieme a LARCA alle energie rinnovabili attraverso la realizzazione di un mini-impianto fotovoltaico per il Centro di Educazione Ambientale e Sportivo MARSINCA, nella Riserva del Bosco di Puya raimondii di Titankayocc (Ayacucho-Vischongo), in Per. Con questo esempio-pilota si punta a sviluppare competenze tecniche locali su un tema fondamentale per il futuro del pianeta e per la qualit di vita dei suoi abitanti, in stretta collaborazione con le comunit. Nel calendario, mese per mese, figurano immagini della puna andina: perch cooperazione per noi significa diffondere un semplice ma incisivo messaggio: la pi grande forza di una comunit il rispetto della propria terra.

Picchio andino (Colaptes rupicola)

Energia per costruire ponti verso il nostro futuro

Calendario 2012 - il Fiore delle STelle - (la Puya raimondi


Coordinamento Editoriale: Sergio Rozzi - Alessandro Di Federico.

e la

Puna

andina)

Le foto sono di Alessandro DI FEDERICO, scattate in PERU, paese dove ERCI&LARCA sono impegnati al fianco delle popolazioni locali, con progetti nel settore delle energie rinnovabili.

calendario 2012 ARCA A3.indd 2

22-12-2011 9:12:13

1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED

gennaio

2012

La Vigogna degli altipiani delle Ande


La Vigogna (Vicugna vicugna) un mammifero dellordine degli artiodattili della famiglia dei Camelidi che abita gli Altipiani delle Ande fra i 3.000 e i 5.000 metri di quota. Un tempo lareale spaziava dal Cile, Argentina, Bolivia, Per ed Ecuador, mentre soggi le popolazioni residue sono sparite dallEcuador a causa dello sterminio. Grazie al presidente del WWF peruviano Felipe Bonavides, venne creata in Per una prima riserva, dove le Vigogne potessero essere salvaguardate. Questa iniziativa ha portato ad un rapido aumento della popolazione vivente.

calendario 2012 ARCA A3.indd 3

22-12-2011 9:12:19

1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED

febbraio

2012

Orso dagli occhiali o orso andino


Lorso dagli occhiali (Tremarctos ornatus) lunico plantigrado sudamericano esistente, vive esclusivamente nelle regioni andine ad altitudini piuttosto elevate e solo raramente si spinge pi in basso dei 3.000 metri di quota. Lelevato valore commerciale della sua pelliccia, insieme alla distruzione dellhabitat, stanno minacciando questa specie, inclusa nellAppendice 1 della CITES e classificata come vulnerabile (VU) dallIUCN.

calendario 2012 ARCA A3.indd 4

22-12-2011 9:12:24

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO

2012
calendario 2012 ARCA A3.indd 5

marzo

Pavoncella delle Ande


La Pavoncella delle Ande (Vanellus resplendens) appartiene alla famiglia dei Charadriidae. Si trova in Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Per.

22-12-2011 9:12:30

1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED

2011
calendario 2012 ARCA A3.indd 6

aprile

La folaga gigante
La folaga gigante (Fulica gigantea) un rallide che vive nei laghi degli altopiani del Per, Bolivia e del Cile. Con una lunghezza totale di 48-64 centimetri il secondo rallide per dimensioni dopo la Takahe.

22-12-2011 9:12:36

1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED

maggio

2012

Il perforatore di fiori
Il perforatore di fiori (Diglossa brunneiventris) un passeriforme che appartiene alla famiglia dei Thraupidae. Si trova in Bolivia, Cile, Colombia e Per.

calendario 2012 ARCA A3.indd 7

22-12-2011 9:12:40

1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO

2012
calendario 2012 ARCA A3.indd 8

giugno

Laguna di Llanganuco
Il colore verde smeraldo delle sue acque cambia con il mutare della luce del sole. I due laghi della laguna di Llanganuco, nel centro della Cordigliera Bianca, formano uno dei siti naturali pi spettacolari della callejn de Huaylas.

22-12-2011 9:12:45

1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED

2012
calendario 2012 ARCA A3.indd 9

luglio

Oca delle Ande


Loca delle Ande (Chloephaga melanoptera) una specie stanziale che vive intorno ai laghi e agli acquitrini delle alte Ande, solitamente al di sopra dei 3.000 metri. Ha abitudini terricole evitando di entrare in acqua tranne che in casi di emergenza. Loca delle Ande una brucatrice che si nutre di erba. Nidifica al suolo, deponendo 6-10 uova su una superficie priva di erba nei pressi dellacqua. Durante la stagione degli amori ha abitudini territoriali, ma negli altri periodi si raduna in piccoli stormi.

22-12-2011 9:12:49

1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD

2012
calendario 2012 ARCA A3.indd 10

agosto

Alzavola della puna


Lalzavola della puna (Anas puna) un uccello della famiglia degli Anatidi. La specie, originaria della regione della Puna, si estende nelle aree comprese tra Per, Bolivia, nord del Cile e nord dellArgentina. Abita gli altopiani delle Ande a quote comprese tra i 3.000 e i 4.600 metri di altitudine. Il suo habitat sono laghi, lagune e fiumi della cordigliera andina.

22-12-2011 9:12:54

1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA

settembre

2012

Coltivazioni a mosaico di patate


Il Per il paese della patata. Delle 5.000 specie coltivate al mondo, 3.000 si trovano qui. La diversit delle patate peruviane stupefacente: se ne trovano di gialle, marroni, viola, addirittura azzurre, di ogni forma e dimensione. Alcune sono piccole come noci, altre talmente grandi che si fatica a tenerle in mano. Anche i sapori variano enormemente tra loro, questo spiega il fatto che la patata sia la regina nella cucina peruviana.

calendario 2012 ARCA A3.indd 11

22-12-2011 9:12:58

1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED

2012
calendario 2012 ARCA A3.indd 12

ottobre

Ibis della puna


Libis della Puna (Plegadis ridgwayi) appartiene allordine dei Pelecaniformes e alla famiglia dei Threskiornithidae. Si tratta di una specie gregaria che svolge migrazioni altitudinali dalla Ande alla costa. Specie caratteristica della regione alto andina (3.500-4.800 m). Frequenta zone paludose, prati, pascoli, laghi e fiumi.

22-12-2011 9:13:04

1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD

novembre

2012

La Puja raimondi
Rodales di Puya Raimondi, Bosco di Titankayocc (4.500 m s.l.m.), Vischongo in Provincia di Vilcashuamn, Regione di Ayacucho (PERU). Oltre 6000 ettari di area protetta promossa da ERCI team Onlus (Decreto Supremo N 023-2010-MINAM del 24.12.2010), dimora della meravigliosa e titanica Puya raimondii Harms. Lo scopritore della titanca o puya stato, nel 1830, il naturalista francese Alcide Dessalines dOrbigny nella regione di Vacas, in Bolivia. Successivamente Antonio Raimondi la scopr nella zona Chavn di Huantar, in Per, e nel 1874 le diede il nome di Pourretia gigantea Raimondi. Finalmente, nel 1928 il botanico tedesco Hermann August Theodor Harms la classific come Puya raimondii Harms.

calendario 2012 ARCA A3.indd 13

22-12-2011 9:13:09

1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED MARTED MERCOLED GIOVED VENERD SABATO DOMENICA LUNED

dicembre

2012

Colibr gigante
Il colibr gigante (Patagona gigas peruviana) il pi grande della famiglia dei colibr, del peso di 18-24 g e misura circa 21,5 centimetri. Il colibr gigante un uccello migratore che ogni anno si trasferisce dallEcuador alla Patagonia e viceversa, sempre seguendo la Cordigliera delle Ande. Predilige le zone di montagna spingendosi fino a 5.000 metri di quota. Lalimentazione quella tipica di tutti i colibr, succhia il nettare dai fiori stando fermo in volo di fronte a essi, grazie alle sue ali dalla muscolatura possente. Il suo continuo girovagare di fiore in fiore svolge, anche, importanti funzioni di impollinatore.

calendario 2012 ARCA A3.indd 14

22-12-2011 9:13:13

2013
Gennaio
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO

calendario

Febbraio
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO

Marzo
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

Aprile
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR

Maggio
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN

Giugno
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

Luglio
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER

Agosto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB

Settembre
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN

Ottobre
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO

Novembre
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB

Dicembre
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR

calendario 2012 ARCA A3.indd 15

22-12-2011 9:13:13

pagina 16 corretta:Layout 1 22/12/11 12:20 Pagina 1

Consociata con

TUTTI I PROGETTI E LE ATTIVITA CHE LE.R.C.I. TEAM ONLUS HA SVOLTO SONO STATI REALIZZATI GRAZIE AL SOSTEGNO E LAPPOGGIO DI LIBERI CITTADINI, ENTI, ISTITUZIONI ED ORGANISMI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI, CHE SI RINGRAZIANO:

Direzione Affari della Presidenza Servizio Attivit Internazionali Ufficio per la Cooperazione Internazionale

Coop. Larca C.da Collalto, 1 - 65017 Penne (PE) Tel. 085 8279489 E-mail: alegrusgrus@libero.it

Agenzia 37 - Pescasseroli

Embajada del Per en Italia

Comune di Pescasseroli

E.R.C.I. team Onlus - Esperienze Ricerche di Cooperazione Internazionale


CHI SIAMO LERCI team Onlus Italia unAssociazione di promozione sociale-sportivo-ambientale sorta nellanno 1990 e riconosciuta come Onlus nel 2004, che ha lo scopo di promuovere iniziative integrate di cooperazione sul tema ambientale, sportivo, sociale e culturale tra lItalia e i Paesi interessati. Da anni opera in Per in progetti di cooperazione plurilaterale ambientale e sportiva, di formazione, promozione, attivit ed iniziative di sviluppo economico a favore delle comunit locali, a difesa e tutela del loro patrimonio ambientale, storico, sociale e culturale. Attualmente opera in Ayacucho nel progetto per la creazione della prima area protetta Regionale "Riserva Naturale Antonio RAIMONDI", promosso dal 1998 dallAmbasciata Italiana in Per per il tramite dellIstituto Italiano di Cultura di Lima, finanziato dal Fondo Italo Peruviano. In Italia si occupa principalmente della valorizzazione, difesa e tutela dellhabitat e dellambiente, nonch del patrimonio naturale, archeologico, paleontologico, geologico, urbanistico, storico ed artistico, particolarmente di tutte le aree ricadenti nellarea della Marsica Fucense ed in generale di tutto il territorio abruzzese, per il miglioramento della qualit della vita e la difesa, tutela e conservazione delle specie protette, fauna e flora, di cui lOrso bruno marsicano ne rappresenta la priorit assoluta. PROGETTI PER LO SPORT SOSTENIBILE ERCI team opera da anni in sinergia con altri Enti e Istituzioni in specifici progetti sportivi e di cooperazione in Italia, in Nepal, in Kenya, in Uganda e dal 1995 in Per. Ha sviluppato specifica conoscenza nelle tematiche dello Sviluppo Sostenibile, sulla certificazione degli eventi sportivi maturata anche con le maratone classiche, con lo studio e lapplicazione delle tematiche ambientali nellambito dello sport. La stesura del progetto Codice di sviluppo sostenibile nello sport, di Agenda 21 dello Sport e Turismo sostenibili nei Parchi, Aree protette e sensibili: il frutto di conoscenze acquisite negli anni di preziosa esperienza sviluppata nel Parco Nazionale dAbruzzo dal 1979.

OBIETTIVO 2012 5x1000 BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE DI SOSTENERCI

CENTRO NATURALEZA ANDINA


[CENTRO DE ESTUDIOS CIENTIFICOS SOBRE NATURALEZA ANDINA, BIODIVERSIDAD MONTANA, RECURSOS Y DESARROLLO SOSTENIBLE -CHANCHAYLLO (MUNICIPALIDAD DE CHIARA REGION DE AYACUCHO) Altitud 3570 m/slm]
Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversit degli Ambienti Montani delle ANDE (Puna) nel territorio di Chiara, Chanchayllo e San Luca da dedicare alla Puya raimondii e al ricordo di Antonio RAIMONDI (Milano, 19.09.1824 San Pedro de Lloc 26.10.1890). Il progetto riguarder la ristrutturazione di un edificio sito in Chanchayllo da adibire ad attivit di studio e ricerca in campo naturalistico-ambientale (con annessa foresteria per offrire adeguata ospitalit a studiosi peruviani ed italiani), laboratorio e biblioteca, nonch centro turistico-sportivo e punto informativo di primo accesso alla Area di Conservazione Regionale Bosco di Puya Raimondi Titankayocc (D.S. n. 023-2010-MINAM del 24.12.2010). Si intende in primo luogo assicurare un sostegno diretto alle comunit rurali locali con un adeguato finanziamento da investire nella ristrutturazione del Rifugio, realizzato con fondi del F.I.P. ma finora non utilizzato, che rischia labbandono completo, creando un centro di educazione ambientale, con laboratori ed aule didattiche, al servizio dellintera comunit locale. Nel corso di due recenti missioni (febbraio e settembre 2011) sono gi stati intrapresi tutti i dovuti contatti con i rappresentanti ufficiali delle comunit rurali dellarea, in particolare con le Comunit di Quishuarcancha, Sachabamba, Raccaraccay, San Lucas de Chanchayllo e Nios de Jess de Huarapite (Municipalit Distrettuale di Chiara), la Provincia di Huamanga e il Governo Regionale di Ayacucho (Convenio Marco de Cooperacin Interinstitucional N. 1233/2011/GRA/PRES del 27 octobre 2011), che hanno apprezzato lidea progettuale assicurando il pieno coinvolgimento e il sostegno delle comunit dei rispettivi villaggi sia per le attivit di costruzione delle nuove strutture che per il loro mantenimento e gestione, riconoscendo allistruzione e al servizio scolastico pubblico un ruolo di primaria importanza per lo sviluppo sociale delle proprie collettivit. Inoltre, sempre nellambito delle attivit a sostegno delle comunit dellarea, il progetto prevede lorganizzazione di adeguati corsi di formazione per operatori ambientali, nellottica di favorire lo sviluppo delle attivit agro-pastorali ecosostenibili in associazione a forme di ecoturismo miranti alla valorizzazione delle numerose realt naturali del territorio, in particolare lecosistema della Puya raimondii Harms.

E.R.C.I. team Onlus Experiencias Recursos de Cooperacin Internacional


E.R.C.I. es una Associacin Civil Ambientalista sin fines de lucro, fundada en 1990, que tiene como objetivo la tutela, conservacin y valorizacin de la naturaleza y del medio-ambiente; la promocin y valorizacin del patrimonio histrico y artistico; la defensa de los derechos humanos, la asistencia social y socio sanitaria, la capacitacin, el deporte, la investigacin cientifica etc. E.R.C.I. sustenta sus acciones en valores ticos que deben constituir una gua obligada de conducta de sus miembros, basndose principalmente en: integridad y responsabilidad. Desde el 1995 en el Per viene realizando actividades concretas en favor del medio ambiente, con el objetivo de generar relaciones armoniosas entre las poblaciones locales y el ecosistema de la Puya de Raimondii, en el marco del manejo sostenible de la biodiversidad y de la promocin ecoturistica y deportiva, buscando el compromiso de las instituciones rectoras (Region AYACUCHO y F.I.P. y CARITAS Y ONG Green Life, etc.) relacionadas con la creacin del Area de Conservacin Regional (A.C.R.) Titankayocc (Ayacucho-Vischongo).

Coordenadas UTM: E: 600 150 N: 8 511 716 Altitud: 11 743 pies = alt. 3570 m/slm

ERCI team Onlus Italia Italia: Via Luigi Pasteur, 15 67051 Avezzano (AQ) ABRUZZO Tel./Fax +39.0863.415503 335.8138614 e.mail: info@sergiorozzi.it - www.erciteam.it CODICE FISCALE: 90026930660 CODICE IBAN IT 27 J 08327 40670 000000002137

INFO: www. erciteam.it www.sergiorozzi.it - info@sergiorozzi.it - Telefax +39.0863.415503

Potrebbero piacerti anche