Sei sulla pagina 1di 14

La Diagnosi in Nancy McWilliams

Fare diagnosi molto utile a meno che non se ne abusi Ad es. : E un borderline (e quindi necessariamente ha questo e questaltro tratto; necessariamente difficile da trattare; necessariamente il mio controtransfert sar negativo.)

Se fatta correttamente ha una serie di vantaggi

1 Vantaggio La pianificazione del trattamento


Parallelismo tra psicoanalisi e approccio medico: a
seconda del problema (es. dipendenza) trattamento specifico Non c pi solo una psicoanalisi, ma diverse forme di trattamento a base psicoanalitica che vengono applicate tenendo conto della personalit del paziente Una buona diagnosi favorisce una migliore pianificazione

2 Vantaggio Implicazioni prognostiche


Una buona diagnosi non solo etichettare: anche determinare la profondit (e quindi le difficolt) con la quale il problema di presenta

Quindi: inutile dare unetichetta senza, ad esempio,


definire le risorse o legodistonia

In altre parole: lattenzione alla struttura di


personalit

3 Vantaggio Protezione del consumatore


Una diagnosi permette di comunicare tra operatori Il paziente deve sapere cosa pu aspettarsi

E etico dire chiaramente al paziente cosa pu


aspettarsi dal trattamento

Ci evita, tra le altre cose, che il paziente si senta


sbagliato perch non migliora

4 Vantaggio Comunicare empatia


Empatia: capacit di provare quello che sente il paziente A volte lempatia porta a provare, per pazienti con diagnosi particolari, sensazioni molto forti e spiacevoli che per SONO UTILI anche a fini diagnostici (a meno che non esprimano un problema preesistente del

terapeuta)
Ci non vuol dire che ad unemozione percepita dal clinico corrisponda una certa diagnosi del paziente

5 Vantaggio Evitare labbandono prematuro del trattamento


Lambivalenza si esprime anche nel continuare o meno la terapia (es. pazienti dipendenti o contro-dipendenti, maniacali) Una buona diagnosi permette di prevedere labbandono portandovi lattenzione del paziente

Altri vantaggi
Aver inquadrato diagnosticamente (ovvero rilevate le

dinamiche e la struttura del paziente) permette al


clinico di sapere dove andare e di non essere ansioso La diagnosi si svolge prima di conoscersi; questa condizione permette lemergere di aspetti che nel tempo sarebbero celati in quanto imbarazzanti La diagnosi permette il mantenersi dellautostima del clinico

La diagnosi psicoanalitica del carattere


La diagnosi in psicoanalisi viene influenzata dal

modello teorico di riferimento


Ogni teoria (pulsionale, dellIo, delle relazioni

oggettuali, del S) pu contribuire ad chiarire


aspetti della personalit del paziente I diversi modelli non si escludono ma vanno integrati

La diagnosi psicoanalitica del carattere


Ogni sviluppo nella teoria psicoanalitica offre agli operatori un modo nuovo di comunicare alle persone sofferenti il loro desiderio di

comprenderle e aiutarle
Un terapeuta efficace non teme di integrare

nel proprio modello anche contributi


estranei ad esso

Diagnosi e modello pulsionale


Rimane un modello utilizzato nella diagnosi (ha

una fissazione orale) ma acquisisce maggiore


forza se completati con altri modelli

Erikson: Fase orale: presenza/assenza della fiducia di base


Fase anale: acquisizione dellautonomia vs vergogna Fase edipica: efficienza vs colpa e identificazione Malher: Fasi di separazione/individuazione

Diagnosi e psicologia dellIo


Analisi del ruolo delle difese in quella persona Io osservante vs Io sperimentante (scissione terapeutica

dellIo)
Egodistonia vs Egosintonia

Forza dellIo: capacit di riconoscere la realt anche


molto spiacevole (senza utilizzare difese primitive) Il Super-Io: troppo punitivo? Egodistonico o egosintonico?

Diagnosi e relazioni oggettuali


Hanno pi importanza le identificazioni con gli oggetti che

gli aspetti anali, orali etc.


Quali e come sono gli oggetti interni del paziente?

Analisi degli introietti: com il genitore interno di questo


paziente? Che forma ha loggetto precoce? Un buon modo per rilevare come sono gli oggetti interni lanalisi del controtransfert

Diagnosi e psicologia del S


Come la persona si descrive nei termini del s? Qual il suo livello di autostima?

Da cosa dipende?
Che aspetti del s sono pi vulnerabili? Quando si sente minacciato, cosa fa?

I livelli evolutivi: lorganizzazione della personalit


Per comprendere la struttura essenziale del carattere di una persona necessario comprendere: il livello evolutivo dellorganizzazione della personalit (quanto profondo il malessere?)

lo stile difensivo allinterno di quel modello


(in che modo si manifesta?)

Potrebbero piacerti anche