IL CAPITALE
CRITICA DELLECONOMIA POLITICA
LIBRO III
INDICE
IL PROCESSO COMPLESSIVO DELLA PRODUZIONE CAPITALISTICA
Prefazione di Engels F. Engels: Considerazioni supplementari 1. Legge del valore e saggio del profitto 2. La Borsa
Sezione I LA TRASFORMAZIONE DEL PLUSVALORE IN PROFITTO E DEL SAGGIO DEL PLUSVALORE IN SAGGIO DEL PROFITTO
Capitolo 1
Prezzo di costo e profitto Capitolo 2 Il saggio del profitto Capitolo 3 Rapporto fra saggio del profitto e saggio del plusvalore Capitolo 4 Effetti della rotazione sul saggio del profitto Capitolo 5 Economia nellimpiego del capitale costante I. Considerazioni generali II. Economia nelle condizioni di lavoro a spese degli operai III. Economia nella produzione e trasmissione della forza motrice e nelle costruzioni IV. Utilizzazione dei residui della produzione V. Economia dovuta ad invenzioni Capitolo 6 Effetti della variazione dei prezzi I. Fluttuazione dei prezzi della materia prima e loro indiretta azione sul saggio del profitto II Aumenti di valore e svalorizzazione, liberazione e vincolo di capitale III. Illustrazione di carattere generale: la crisi del cotone nel periodo 1861-1865 Capitolo 7 Considerazioni complementari
Livellamento del saggio generale del profitto ad opera della concorrenza. Prezzi di mercato e valori di mercato. Sovrapprofitto Capitolo 11 Effetti delle oscillazioni generali del salario sui prezzi di produzione Capitolo 12 Considerazioni complementari I. Cause che determinano una variazione dei prezzi di produzione II. Prezzo di produzione delle merci di composizione media III. Basi di compensazione per i capitalisti
Sezione III LEGGE DELLA CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DEL PROFITTO
Capitolo 13 La legge in quanto tale Capitolo 14 Cause antagonistiche I. Aumento del grado di sfruttamento del lavoro II. Riduzione del salario al di sotto del suo valore III. Diminuzione di prezzo degli elementi del capitale costante IV. La sovrappopolazione relativa V. Il commercio estero VI. Laccrescimento del capitale azionario Capitolo 15 Sviluppo delle contraddizioni intrinseche della legge I. Considerazioni generali II Conflitto fra lestensione della produzione e la valorizzazione III. Eccesso di capitale e sovrappopolazione IV. Considerazioni complementari
Sezione IV
TRASFORMAZIONE DEL CAPITALE-MERCE E DEL CAPITALE MONETARIO IN CAPITALE PER IL COMMERCIO DI MERCI E CAPITALE PER IL COMMERCIO DI DENARO (CAPITALE COMMERCIALE)
Capitolo 16 Il capitale per il commercio di merci Capitolo 17 Il profitto commerciale Capitolo 18 La rotazione del capitale commerciale. I prezzi Capitolo 19 Il capitale per il commercio di denaro Capitolo 20 Cenni storici sul capitale commerciale
Sezione V SUDDIVISIONE DEL PROFITTO IN INTERESSE E GUADAGNO DIMPRENDITORE. IL CAPITALE PRODUTTIVO DINTERESSE
Capitolo 21 Il capitale produttivo dinteresse Capitolo 22 Ripartizione del profitto. Saggio dellinteresse. Saggio naturale dellinteresse Capitolo 23 Interesse e guadagno dimprenditore Capitolo 24 Esteriorizzazione del rapporto capitalistico nella forma del capitale produttivo dinteresse Capitolo 25 Credito e capitale fittizio Capitolo 26 Accumulazione di capitale monetario, sua influenza sul saggio dellinteresse
Capitolo 27 La funzione del credito nella produzione capitalistica Capitolo 28 Mezzi di circolazione e capitale. Concezioni di Tooke e Fullarton Capitolo 29 Elementi del capitale bancario Capitolo 30 Capitale monetario e capitale effettivo (I) Capitolo 31 Capitale monetario e capitale effettivo (II) (Continuazione) 1. 2. Trasformazione del denaro in capitale da prestito Trasformazione del capitale o del reddito in denaro che trasformato in capitale da prestito
Capitolo 32 Capitale monetario e capitale effettivo (III) (Fine) Capitolo 33 Il mezzo di circolazione nel sistema creditizio Capitolo 34 Il currency principle e la legislazione bancaria inglese del 1844 Capitolo 35 Metallo prezioso e corso dei cambi I. II. Il movimento del tesoro aureo II Il corso dei cambi Il corso di cambio con lAsia La bilancia commerciale dellInghilterra Capitolo 36 Condizioni precapitalistiche Linteresse nel Medioevo Vantaggi derivanti alla Chiesa dalla interdizione dellinteresse
Sezione VI
Tabelle di conversione