Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Comprensione e analisi
1. Il riferimento è chiaramente alla classe
dirigente nelle persone dei politici e dei
pubblici amministratori
2. L’errore commesso secondo l’autrice dagli
intellettuali è quello di considerare l’onesta
come un valore di poco conto, a confronto
con la destrezza e l’astuzia, considerati valori
più rilevanti nella politica.
3. Le personificazioni riguardano i valori, in un
caso dell’onestà ,esaltata per essere
incarnazione di una rettitudine morale che
nasce da un unione ponderata e di fini e di
mezzi che rifuta l’aggressività, e dall’altra
parte le altre capacità del politico, quale
quella di destreggiarsi tra gli intrighi e quella
dell’astuzia, armata e pronta a difendersi
4. Si, senza dubbio è possibile un accostamento,
derivante da dallo stile retorico esaltativo con
cui gli autori presentano le rispettive virtù,
entrambe come nascenti da una morale delle
intenzioni e non dei fini, ma ciò nonostante è
bene ragionare su quali che siano le
differenze nel perseguimento e dell’una e
dell’altra, sia ideologiche che di risultati
concreti.
Produzione:
Dell’ Onestà e della sua Implicazione nella tesi del
Materialismo Storico