Sei sulla pagina 1di 13

Istituto Polivalente Valdisavoia Liceo Scientifico San Domenico Savio A.S. 2012 - 2013 Classe V Sez.

A-V Sez B Materia: DISEGNO Docente: GRAZIELLA MILAZZO Programmazione Annuale Situazione in ingresso della classe La classe costituita da elementi. Da una prima indagine effettuata attraverso test

dingresso e verifiche orali, il livello cognitivo degli alunni sembra mediamente soddisfacente, anche se alcuni presentano lacune dal punto di vista grafico, per cui sar necessario intervenire recuperando attraverso diverse esercitazioni tecniche.

OBIETTIVI GENERALI DEL DOCENTE, SCELTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE 1. Sviluppare lintegrazione attraverso la valorizzazione delle differenze, laccettazione del diverso, la collaborazione e la solidariet. 2. Agevolare la partecipazione al dialogo educativo e al lavoro di gruppo. 3. Sviluppare le capacit di autovalutazione rafforzando la consapevolezza delle proprie capacit e dei propri limiti. 4. Attenzionare il rispetto delle regole e del relazionarsi in forma democratica con tutte le risorse umane dellistituto. 5. Curare la distribuzione del tempo e lorganizzazione del lavoro personale. OBBIETTIVI DEL CORSO DI DISEGNO Nel Liceo Scientifico dall'osservazione del vero si passer, attraverso fotografie e proiezioni, all'osservazione dei pi famosi monumenti che dall'antichit ad oggi dimostrano pi chiaramente lo svolgersi delle forme architettoniche nei vari stili. Destando cos l'interesse dei giovani con la visione dell'insieme e dei particolari, essi si sentiranno naturalmente spinti a riprodurli per divenire essi stessi i creatori. L'interesse che tali monumenti gi suscitano di per s verr stimolato se ciascuno sar inquadrato nella sua epoca e se verr preso in esame non semplicemente come opera architettonica, ma come complesso architettonico-plastico-pittorico. Naturalmente oltre allinquadramento storico di ogni opera darte, si cercher di instaurare un rapporto con la contemporaneit e con larte contemporanea, di marcare dunque il lungo filo che ha portato nei secoli la nostra societ occidentale ad autodefinirsi come societ dellimmagine, alla nascita di nuovi linguaggi, come quelli della fotografia, della pubblicit, della grafica, dellarte digitale e cos via. L'allenamento al disegno proceder cos unito alla visione della produzione figurativa in tutte le sue forme quale l'umanit progressivamente venuta attuando nella sua storia.

Infine l'insegnamento della storia dell'arte e del disegno verranno fusi, reciprocamente potenziandosi. COMPETENZE TRASVERSALI 1. Essere in grado di esprimersi con un linguaggio chiaro, corretto e appropriato al contesto relazionale 2. Saper comprendere il testo scritto di natura diversa 3. Saper formulare ipotesi ed analisi utilizzando gli strumenti adeguati 4. Saper riferire quanto stato oggetto di ricerca 5. Essere in grado di interiorizzare la dimensione culturale delle discipline oggetto di studio e del valore etico

QUADRO PROGETTUALE RELATIVO ALLINSEGNAMENTO di DISEGNO Il programma si articoler in 5 Moduli, ognuno dei quali verr suddiviso in pi unit didattiche: A) Il Neoclassicismo e il Romanticismo in Arte B) Fotografia, Cinema e Arte Moderna C) Le Avanguardie Storiche D) LArchitettura del 1900 E) LArte Contemporanea e le Neoavanguardie

MODULO A) Il Neoclassicismo e il Romanticismo in Arte Prerequisiti: 1. Conoscenza Storica dellArte Barocca e del Rococ 2. Conoscenza degli elementi artistici barocchi e del Rococ 3. Competenze di realizzazione tecnico-grafica degli elementi barocchi e del Rococ

Competenze duscita: 1. Conoscenza Storica dellArte del 1800. 2. Saper distinguere tra gli elementi di stile Eclettico e Classico tramite lo studio e lanalisi delle opere architettoniche pi importanti dellOttocento . 3. Realizzazione tecnico-grafica degli elementi architettonici di stile Eclettico.

Articolazione del modulo A in 3 unit didattiche

U.D. 1 CONTENUTI: David, Delacroix e Gericault Analisi dei suddetti artisti, si richiede la competenza di riproduzioni grafiche e la realizzazione schede tecniche riguardanti il periodo storico e le caratteristiche pittoriche utilizzate da David e Delacroix Verifiche sulle competenze orali e grafiche. Analisi delle seguenti opere: Il Giuramento degli Orazi La morte di Marat La Libert guida il popolo La Zattera della Medusa Realizzazione Schede Tecniche e Verifiche Laboratorio abitare: Realizzazione della pianta della propria abitazione

U.D. 2 CONTENUTI: Larchitettura Classica Neoclassica e L Ecletticicismo Si richiede la competenza di riproduzioni grafiche e la realizzazione schede tecniche riguardanti il periodo storico e le caratteristiche architettoniche nel neoclassico e nel periodo eclettico. Confronto con la classicit. Opere: Il Teatro Massimo V. Bellini di Catania Verifiche sulle competenze orali e grafiche. Laboratorio abitare: Realizzazione di un progetto architettonico e di arredo.

U. D. 3 CONTENUTI: L Ecletticicismo
Dalla fine del Settecento la produzione architettonica europea accolse suggestioni artistiche attinte agli s tili del passato, manipolandole con una certa libert. Iniziarono ad affermarsi gli stili neogotico, neorinascimentale, neobarocco (rispettivamente ispirati al gotico, al rinascimentale, al barocco), elaborati a volte sulla base di unattenta analisi dei monumenti antichi, pi spesso riecheggiando in modo un po superficiale, non filologico, elementi e toni sentiti come suggestivi. Anche larte dei paesi lontani e delle civilt del passato costitu sovente un modello per gli architetti, incoraggiati dai committenti; il desiderio di esotismo, accresciuto dalle campagne coloniali, si tradusse nellaccostamento, spesso arbitrario, di forme egizie, assire, greche, romane, moresche, indiane, in impasti stilistici denominati ciascuno con il prefisso neo davanti al termine qualificante. Si afferm luso di arredare ogni sala delle residenze pi lussuose secondo uno stile differente, che di volta in volta le diverse maestranze dovevano imparare a imitare; tale moda favor, di conseguenza, la rinascita dellartigianato artistico. Da un punto di vista teorico-critico gli interpreti della corrente eclettica rifiutarono il concetto accademico di bello assoluto, rigettando quindi ogni rigida applicazione di regole codificate. I diversi linguaggi acquisiti venivano riel aborati a

piacimento dellarchitetto, seguendo lestro e la sua personale ispirazione artistica: tutto ci in piena consonanza con la cultura romantica, che dallinizio dellOttocento interess progressivamente ogni ambito artistico. In principio la tendenza eclettica si impose soprattutto nella realizzazione di apparati effimeri per feste e grandi eventi; quindi trov espressione nellarredo e nellarchitettura dei giardini, che furono spesso organizzati in settori corrispondent i ad ambienti stilistico-geografici diversi, con gazebo orientaleggianti, tempietti greci, padiglioni indiani, vasche piastrellate in stile arabo ecc. Leclettismo in Gran Bretagna Verso la fine del Settecento la Gran Breatgna fu tra i primi paesi europei in cui si svilupparono da un lato la curiosit e linteresse per lesotico, dallaltro la tendenza alla contaminazione fra gli stili del passato. Tale nuovo atteggiamento stilistico si manifest in primo luogo nei giardini, improntati al gusto per il pittoresco, dal quale lecletti smo prese le mosse. Presto larchitettura residenziale fu largamente improntata al neogotico, che divenne per tutto il periodo vittoriano lo stil e nazionale, insieme con la ripresa dellarchitettura elisabettiana. James Wyatt fu tra i pionieri del Gothic R evival, con il suo intervento tra 1796 e 1807 nellabbazia di Fonthill nel Wiltshire (oggi distrutta); negli anni seguenti la nuova moda si diffuse enormemente, interessando edifici religiosi, case di campagna, palazzi pubblici. Tra i maggiori monumenti eclettici inglesi conservatisi fino a oggi, spiccano il neogotico Palazzo del Parlamento a Londra, realizzato fra il 1840 e il 1860 su progetto di Charles Barry e Augustus Welby Pugin, e il Padiglione Reale di Brighton, costruito fra il 1815 e il 1823 su progetto di John Nash, in stile orientaleggiante. Larchitettura eclettica in Francia Anche in Francia larchitettura eclettica propose stilemi neogotici, incoraggiata anche dalla Commission des monuments historiques, che programmava il restauro degli edifici medievali. Fra il 1858 e il 1867 Eugne Viollet-le-Duc oper profondi rifacimenti in stile neogotico nel castello di Pierrefonds, nei dintorni di Parigi; intervenne nella Cattedrale di Notre-Dame, alla quale aggiunse la Grande Guglia (alta 96 metri); lavo r nellabbazia di Saint-Denis, nella Cattedrale di Amiens e nel centro medievale di Carcassonne. Notevole successo ebbe in Francia anche lo stile neobarocco, splendidamente testimoniato dal grande scalone dellOpra di Parigi (1861-1875), ideato da Charles Garnier. NellItalia risorgimentale lesigenza di creare uno stile nazionale che superasse i regionalismi port allaffermazione di un linguaggio monumentale, nel quale venivano rielaborati ora modelli costruttivi e decorativi dellantica Roma, ora sti lemi propri dellarchitettura cinquecentesca. Lo stile eclettico ebbe uno dei pi precoci interpreti in Giovanni Battista Piranesi, che nelle incisioni pubblicate nel 1769 con il titolo Diverse maniere di adornare i camini e ogni altra parte degli edifici rivel una profonda conoscenza delle arti antiche. Tra il XIX secolo e i primi decenni del Novecento la corrente eclettica nellarchitettura italiana conobbe esponenti di primo piano, come Giuseppe Jappelli (Caff Pedrocchi, Padova), Pietro Estense Selvati co (facciata di San Pietro a Trento), Carlo Maciachini (Cimitero Monumentale, Milano), Camillo Boito, Gino Copped, Luca Beltrami, Ruggero Berlam (Sinagoga di Trieste), i fratelli Bagatti Valsecchi (Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano), Giuseppe Sacconi (mon umento a Vittorio Emanuele II, Roma).

Verifiche sulle competenze orali e grafiche.

MODULO B) Fotografia, Cinema e Arte Moderna Prerequisiti: 1. Conoscenza Storica dellArte del 1800. 2. Saper distinguere tra gli elementi di stile Eclettico e Classico tramite lo studio e lanalisi delle opere architettoniche pi importanti dellOttocento . 3. Realizzazione tecnico-grafica degli elementi architettonici di stile Eclettico. Competenze duscita: 1.Conoscenza Storica di quali siano stati i processi di passaggio dallArte ancora legata al classicismo allarte moderna. 2. Saper usare e conoscere la macchina fotografica, per poi poter confrontare i metodi della fotografia con i metodi pittorici che dallimpressionismo in poi hanno fatto riferimento alla sua invenzione.

3. Realizzazione tecnico-grafica di elaborati con mezzi tecnologici odierni.

Articolazione del modulo B in 3 unit didattiche U.D. 1 CONTENUTI: La Fotografia La nascita della fotografia. Daguerre e il dagherrotipo. La camera oscura. Limpressionismo e la fotografia. La nascita del Cinema. Verifiche sulle competenze orali e grafiche. Laboratorio: tema fotografico da realizzare.

U.D. 2 CONTENUTI: Gli Impressionisti Si richiede la competenza di riproduzioni grafiche e la realizzazione schede tecniche riguardanti il periodo storico e le caratteristiche pittoriche utilizzate dai pittori Impressionisti. Verifiche sulle competenze orali e grafiche. Van Gogh: Notte stellata: I mangiatori di patate. Paesaggio al tramonto. Natura morta con Bibbia. Autoritratto Corsia dell'ospedale di Arles Campo di grano con cORVI Monet: Impressione, sole nascente I papaveri (1873) Ninfee (1920) La Cattedrale di Rouen in pieno sole Il Parlamento di Londra (1904) Manet: Olympia Le djeuner sur l'herbe Il bar delle Folies-Bergre Schede Tecniche Verifiche

U. D. 3 CONTENUTI: Il Cinema

Il cinema racchiude in s molte altre arti; cos come ha caratteristiche proprie della letteratura, ugualmente ha connotati propri del teatro, un aspetto filosofico e attributi improntati alla pittura, alla scultura, alla musica. (Akira Kurosawa) Il cinema una forma d'arte moderna nata alla fine del XIX secolo, nota anche come la settima arte. La rapida successione di immagini che contengono una ripresa frazionata della medesim a azione alla base di quella illusione ottica che noi conosciamo con il nome di cinema. Movimenti cinematografici Espressionismo (Germania, 1910-1924) Neorealismo (Italia, 1943-1952) Nouvelle Vague (Francia, anni '60) New Hollywood (Stati Uniti d'America, 1967-1979) Dogma 95 (Danimarca, 1995-2005)

MODULO C) Le Avanguardie Storiche Prerequisiti: 1. Conoscenza Storica di quali siano stati i processi di passaggio dallArte ancora legata al classicismo allarte moderna. 2. Saper usare e conoscere la macchina fotografica, per poi poter confrontare i metodi della fotografia con i metodi pittorici che dallimpressionismo in poi hanno fatto riferimento alla sua invenzione. 3. Realizzazione tecnico-grafica di elaborati con mezzi tecnologici odierni. Competenze duscita: 1. Conoscenza Storica delle forme artistiche sviluppatasi nel periodo delle Avanguardie Storiche. 2. Saper distinguere le forme artistiche peculiari del Futurismo, dellEspressionismo e del Cubismo 3. Realizzazione tecnico-grafica di elaborati che riprendono i sistemi costruttivi dellarchitettura moderna e che tengono conto della nascita del design.

Articolazione del modulo C in 3 unit didattiche

U.D. 1 CONTENUTI: LEspressionismo, la Secessione Viennese e la scuola del Bauhaus O. Kokoschaka: Assassino speranza delle donne

Piet La sposa nel vento I ragazzi sognanti Autoritratto

Il Ritratto di Adolf Loos


G. Klimt: Judith 1901 Judith II Il bacio 1908 Labbraccio Il fregio di Beethoven Le tre et della donna W. Gropius: Le officine Fagus, 1911 - 1925, Hannoversche Strae, Alfeld an der Leine, Germania Padiglione del Werkbund, 1914, Colonia, (Germania) Sede del Bauhaus, 1925 - 1926, Gropiusallee, Dessau, (Germania) Ufficio di collocamento, 1927 - 1929, August-Bebel-Platz, Dessau, (Germania) Gropius House, 1938, Baker Bridge Road, Lincoln (Massachusetts) Harvard Graduate Center, 1950, Cambridge, (Massachusetts) Progettazione della Gropiusstadt, quartiere residenziale di Berlino, 1960 Bauhaus Archiv, 1976 - 1979, Klingelhferstrae, Berlino Schede Tecniche Verifiche

U.D. 2 CONTENUTI: Il Futurismo. Il Futurismo e il Manifesto Storico di Marinetti. U. Boccioni: La citt che sale Forme uniche della continuit nello spazio (1913) Sviluppo di una bottiglia nello spazio (1913) Dinamismo di un cavallo in corsa + case (1914-1915) Linee di forza di una bottiglia (1912) G: Balla : Lampada ad arco (1909 o 1911) Villa Borghese - Parco dei daini (1910) La mano del violinista (1912) Dinamismo di un cane al guinzaglio (1912) Ragazza che corre sul balcone (1912) C. Carr: La stazione di Milano (1910-11) I funerali dell'anarchico Galli (1910-11) Luci notturne (1910-11) Donna al balcone (1912) La Galleria di Milano (1912) Trascendenze plastiche (1912) Manifestazione interventista (1914). Schede Tecniche Verifiche

U. D. 3 CONTENUTI: Il Cubismo La nascita del movimento cubista. Le opere di Picasso. Autoritratto (1901) Evocazione (1901) Arlecchino pensoso (1901) Autoritratto - Io, il re (1901) Margot (1901) Donna in blu (1901) I due saltimbanchi (1901) La Celestina (1904) Acrobata e giovane equilibrista (1905) Due acrobati con cane (1905) Famiglia di acrobati con scimmia (1905)bevitrice d'assenzio (1901) Les demoiselles d'Avignon (1907) Pierrot (1918) Bicchiere, bouquet, chitarra e bottiglia (1919) Donna seduta (1920) I tre musici (1921) Tre donne alla fontana (1921) Grande bagnante (1921-22) Guernica (1937) Schede Tecniche Verifiche

MODULO D) LArchitettura del 1900 Prerequisiti: 1. Conoscenza Storica delle forme artistiche sviluppatasi nel periodo delle Avanguardie Storiche. 2. Saper distinguere le forme artistiche peculiari del Futurismo, dellEspressionismo e del Cubismo 3. Realizzazione tecnico-grafica di elaborati che riprendono i sistemi costruttivi dellarchitettura moderna e che tengono conto della nascita del design. Competenze duscita: 1. Conoscenza Storica delle forme architettoniche che si sviluppata nel 1900. 2. Saper distinguere le forme artistiche peculiari del Liberty, dellArchitettura organica e studio del Modulor di Le Cobusier. 3. Realizzazione tecnico-grafica di elaborati che riprendono i sistemi costruttivi dellArchitettura organica.

Articolazione del modulo D in 3 unit didattiche

U.D. 1 CONTENUTI: Il Liberty La nascita del Liberty e LArte Nouveau, il Liberty in Italia e in Sicilia. Le opere di . mile Andr (1871-1933) Ernesto Basile (1857-1932) Raimondo D'Aronco (1857-1932) Pietro Fenoglio (1865-1927) Antoni Gaud (1852-1926) Josef Hoffmann (1870-1956) Victor Horta (1861-1947) Charles Rennie Mackintosh (1868-1928) Giuseppe Sommaruga (1868-1928) Louis Sullivan (1857-1917) Otto Wagner (1841-1918) Joseph Maria Olbrich (1867-1908) Schede Tecniche Verifiche

U.D. 2 CONTENUTI: LArchitettura organica Le opere di F. L. Wrigth. Fallingwater o La casa sulla cascata (1935) La "Robie House" Schede Tecniche Verifiche

U. D. 3 CONTENUTI: IL Modulor e Le Corbusier Le opere di le Corbusier. Weienhofsiedlung di Stoccarda Guggenheim e Le Corbusier Ronchamp Sweet house Schede Tecniche Verifiche

MODULO E) LArte contemporanea Prerequisiti: 1. Conoscenza Storica delle forme architettoniche svillupatesi nel 1900. 2. Saper distinguere le forme artistiche peculiari del Liberty, dellArchitettura organica e studio del Modulor di Le Cobusier. 3. Realizzazione tecnico-grafica di elaborati che riprendono i sistemi costruttivi dellArchitettura organica. Competenze duscita: 1. Conoscenza Storica delle forme artistiche che si sono sviluppate negli ultimi cinquantanni. 2. Saper distinguere le forme artistiche che si sono sviluppate in america e in europa dalla seconda guerra mondiale in poi, quali ad esempio la Pop Art, LEspressionismo astratto e larte concettuale. 3. Conoscere le ultime tendenze artistiche in Italia. Articolazione del modulo E in 3 unit didattiche

U.D. 1 CONTENUTI: La nascita della contemporaneit in Europa. Larte contemporanea e la grande anticipazione di M. Duchamp. Le opere di M. Duchamp: Ruota di bicicletta, 1913; Scolabottiglie, 1914-16; Cappelliera, 1917; Fontana, 1917;

Nudo che scende una scala Il passaggio dalla vergine alla sposa, Sposa, La sposa messa a nudo dagli scapoli,
Schede tecniche. Verifiche.

U.D. 2 CONTENUTI:

La nascita della contemporaneit in America. Larte contemporanea in America. Pollock e lespressionismo astratto: Male and Female - Philadelphia Museum of Art Stenographic Figure - Museum of Modern Art, New York Painting 5 - Collezione David Martinez Number 8 Summertime: Number 9A - Tate Modern, Londra Number 3 Number 10 - Museum of Fine Arts, Boston Number 1, 1950 (Lavender Mist) - National Gallery of Art, Washington Autumn Rhythm (Number 30), 1950 - Metropolitan Museum of Art, New York Number 29, 1950 - National Gallery of Canada, Ottawa One: Number 31, 1950 - Museum of Modern Art, New York No. 32 Number 7 - National Gallery of Art, Washington Pop art ed A. Warhol: Big Campbells Soup Can, 19 cent Camouflage Self-Portrait Marylin Monroe (Twenty Times. Schede tecniche. Verifiche.

U. D. 3 CONTENUTI: Larte contemporanea in Italia. Artisti, Mostre e Musei contemporanei in Italia. Musei e gallerie di d'arte moderna italiani Galleria d'arte moderna del comune di Bologna (MAMBo) Galleria d'arte moderna Sant'Anna di Palermo (GAM) Galleria d'arte moderna di Firenze Galleria d'arte moderna del comune di Milano Galleria internazionale d'arte moderna di Venezia Museo di arte contemporanea del comune di Roma (MACRO) Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART) Museo d'Arte Contemporanea del castello di Rivoli Peggy Guggenheim Collection Schede tecniche. Verifiche.

METODOLOGIE Il metodo utilizzato sar la presentazione di diapositive, al fine di fornire agli alunni un quadro del materiale visivo da studiare ed elaborare Si dar ampio spazio alle discussioni ed al lavoro di riflessione ed approfondimento autonomo. Saranno effettuate anche attivit di laboratorio ed approfondimento in modo da permettere agli studenti di fissare quanto appreso.

MEZZI, SUSSIDI DIDATTICI, ATTREZZATURE UTILIZZATI Come strumenti di lavoro si utilizzeranno libri di testo, dispense prelevate da internet, lavagna, dispositivi audio e video, blog, social network,riviste ed articoli di giornale. SPAZI UTILIZZATI Aula di disegno ed aula di informatica. VERIFICHE Gli alunni saranno sottoposti a test di verifica in itinere, in forma di questionari, analisi del testo e prove grafiche. in modo da permettere agli alunni di fissare quanto appreso. Oltre alla tradizionale interrogazione, verranno proposte esercitazioni individuali, attivit grafiche per la verifica delle competenze tecniche e delle conoscenze acquisite, allo scopo di programmare eventuali attivit di recupero e rinforzo per coloro che procedono con maggiori difficolt. ATTIVIT DI RECUPERO DA EFFETTUARE Le attivit di recupero saranno svolte per gli alunni che non hanno raggiunto la sufficienza nei moduli trattati. Il periodo dellintervento sar stabilito dal consiglio di classe di Gennaio. Area di progetto: Il consiglio di Classe ha deciso, allunanimit, di coinvolgere gli alunni nellapprofondimento della tematica Scienza e Ragione. La scelta scaturisce dal Manifesto di Erice stilato nellAgosto del 1982 da Paul A. M. Dirac, Piotr Kapitza e Antonino Zichichi e firmato successivamente da diecimila scienziati. Il Manifesto ha come obiettivo la lotta ai Laboratori segreti, in quanto aprire le porte dei Laboratori scientifico-tecnologico-militari darebbe nuovo impulso alla ricerca scientifica in tutti i campi e bloccherebbe di colpo la folle spirale della corsa agli armamenti; e vuole evidenziare la differenza tra Scienza e tecnologia, in quanto la prima studia le Leggi Fondamentali della Natura, la seconda, invece, lo studio di come la potenza delluomo possa essere aumentata e, quindi, possa avere scopi di pace e di guerra. Il tema scelto permette riflessioni non solo di carattere scientifico, ma, soprattutto storico e sociale. Quindi le materie coinvolte sono: Italiano, Storia, Filosofia, Storia dellArte, Fisica Inglese e Scienze. Ciascun docente, durante le proprie ore curriculari dedicher alcune lezioni per lapprofondimento del suddetto percorso tematico in stretta correlazione con il proprio programma curriculare e con le altre discipline interessate. Quindi i discenti verranno guidati e portati a riflessioni non soltanto personali, ma anche sociali; dovranno essere in grado di effettuare rielaborazioni anche di gruppo, in modo da trarre via via conclusioni. Per quanto riguarda lo studio di DISEGNO:

si approfondiranno le tematiche di: ARTE E TECNOLOGIA ( PASSAGI TECNOLOGICI FR A ARTE


E CONTEMPORANEA):

MODERNA

- FOTOGR AFIA -PUBBLICIT INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (visite aziendali, stage, viaggi di istruzione, corsi di informatica, attivit musicale, corsi PON, POR, altri corsi, etc.). ATTIVIT DA EFFETTUARE STUDENTI DESTINATARI Coloro che, dal punto di vista disciplinare, hanno mantenuto un comportamento corretto e rispettoso dei fondamentali canoni educativi. TIPOLOGIA E TITOLO CORSO Attivit inerenti al corso di studi frequentato e allarea di progetto. PERIODO E DURATA Entro i primi quindici giorni di maggio.

LInsegnante

Potrebbero piacerti anche