Sei sulla pagina 1di 181

ervin laszlo | marco roveda

La felicit nel cambiamento

CO2 compensata: e-book a Impatto Zero. Inoltre questo libro stato pensato, scritto, condiviso in formato digitale. Conservalo cos, non stamparlo! 1

condividi | invia | sostieni

La feLicit neL cambiamento

Sommario
Premessa Ervin Laszlo Marco Roveda Introduzione LE RadIcI dELLa cRIsI I nodi dellinsostenibilit comportamenti irrazionali aspirazioni e credo obsoleti cOsa FaRE PER IL MONdO? Gli obiettivi tempestivi della politica Gli obiettivi sociali del business cuRaRE I dROGatI dI cOsE Fine della cultura materialista Il monito americano Il quinto elemento causa ed effetto Il cambiamento Il passo imperativo: la crescita della consapevolezza dalle parole ai fatti La nuova impresa del futuro a 3P Questione di tempo appunti per essere felici
condividi | invia | sostieni

6 7 8 9 11 20 23 25 28 32 36 39 45 47 49 53 55 57 61

La feLicit neL cambiamento

I vOLtI dEL caMbIaMENtO Mikhail Gorbaciov tornare alle basi Wangari Maathai Il potere di una rete verde Adolfo Prez Esquivel Nessuno pu essere felice da solo Shirin Ebadi La democrazia, pietra basilare per la pace Lester Brown ci che serve: una svolta copernicana Deepak Chopra svoltare verso il nuovo mondo Fritjof Capra Il tao della sostenibilit Steve Killelea verso il ministero della pace globale Giampaolo Fabris Ridipingere la casa Paul Hawken Istruzioni per il pianeta terra
condividi | invia | sostieni

65 67 70 72 74 76 78 79 81 82 89 91 95 96 101 103 107 108 111 112

La feLicit neL cambiamento

Rajendra Pachauri siamo un unico universo, siamo ununica famiglia Karan Singh Il cambiamento necessario Edgar Mitchell una visione dallo spazio Vandana Shiva dal petrolio alla terra Peter Russell sta suonando la sveglia Tomoyo Nonaka La necessit di essere globalmente stralunati Jos Argelles Noosfera e il risveglio collettivo. Il mondo si prepara alla svolta Ennio Morricone Il valore del talento Ermanno Olmi La felicit nella scelta dellessenziale

119 121 123 125 129 131 134 135 138 140 142 144 147 149 155 157 159 161

condividi | invia | sostieni

La feLicit neL cambiamento

Leonardo DiCaprio Lo star system verso la consapevolezza Robert Kennedy III un passo indietro per la felicit Niccol Branca La forza dei sogni, lattenzione verso la realt Christian Boiron Lavorare su se stessi per cambiare il mondo

164 165 167 168 171 173 178 179

condividi | invia | sostieni

La feLicit neL cambiamento

Premessa
I due autori affrontano insieme una nuova sfida: far partire lespressione di un pensiero collettivo. costruire in progress un grande libro che raccolga i contributi e le riflessioni di tante belle persone, icone che costituiscono il gotha del mondo dei valori. Per promuovere, informare, delineare insieme un nuovo stile di vita per tutti. Perch alla radice dei mali del mondo (riscaldamento globale, desertificazione, sovrappopolazione etc.) c la mancanza di consapevolezza, ma esiste anche una grande possibilit di cambiamento. Importante curare gli effetti, ma prima di tutto, curarne la causa.

condividi | invia | sostieni

La feLicit neL cambiamento

Ervin Laszlo
cenni biografici

fondatore e presidente del Club of Budapest, presidente del WorldShift Network, fondatore del General Evolution Research Group, co-direttore del World Wisdom Council, socio della World Academy of Arts and Sciences, membro dellInternational Academy of Philosophy of Science, senatore della International Medici Academy e direttore del periodico internazionale World Futures: The Journal of General Evolution. Laureato in scienze umane alla Sorbona, stato insignito di lauree honoris causa da Stati Uniti, Canada, Finlandia e Ungheria. Come professore di filosofia, scienza dei sistemi, studi futuri in diverse cattedre tra

Stati Uniti ed Europa, tiene lezioni in tutto il mondo. Laszlo ha ricevuto nel 2002 il Premio per la Pace del Giappone, il Goi Award, e nel 2005 il premio internazionale Mandir per la Pace ad Assisi. stato candidato al premio Nobel nel 2004. autore o co-autore di 54 libri, tradotti in almeno ventitre lingue, ed curatore di altri trenta, in aggiunta ai quattro volumi della World Encyclopedia of Peace. Vive in provincia di Pisa, in Toscana. Ha promosso il WorldShift Council on the G20 (WS20), una sorta di governo ombra del G20, nato per affrontare la crisi globale mettendo a fuoco la causa: la mancanza di consapevolezza.

condividi | invia | sostieni

La feLicit neL cambiamento

Marco Roveda
cenni biografici

Nel 1978 abbraccia lagricoltura biodinamica e dal 1981 fonda la Fattoria Scaldasole che diventer immediatamente la prima azienda agroalimentare del biologico in Italia. In breve tempo oltre 60 mila aziende, ispirate dal suo successo, seguiranno lesempio e iniziano a produrre e trasformare prodotti biologici portando lItalia dallultimo al primo posto per produzione di biologico in Europa. Nel 1997 riceve dalla CCIA il premio di Imprenditore dellAnno per la categoria Qualit della vita. Nel 2000 fonda LifeGate che diventa in breve il centro di aggregazione delle persone e delle aziende che vogliono far propri i princpi delletica e della sostenibilit. Nel 2002 riceve

il premio RCS Cenacolo per lEditoria e lInnovazione. Nel 2008 la Fondazione Schwab e World Economic Forum conferiscono a Marco Roveda il premio internazionale Social Entrepreneur of the Year. Nel 2004 pubblica, per Ponte alle Grazie, il libro Perch ce la faremo. Nel 2008 protagonista della collana I Sostenibili di Salerno Editrice con Lecobusiness ci salver?, librointervista-biografia a firma di Enzo Argante. Nel 2010 diventa membro del WorldShift Council on the G20 (WS20). Oggi vive in provincia di Como, in quella che stata la prima sede della Fattoria Scaldasole e che oggi ospita il primo parco fotovoltaico ad inseguimento solare dItalia.

condividi | invia | sostieni

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento

Introduzione
Negli ultimi anni, e specialmente da quando la crisi economico-finanziaria s acuita nellautunno 2008, diventato chiaro che c qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro mondo. I media traboccano di notizie sulla crisi e sulle crisi, suggerendo come affrontarle. Ma le analisi sono prevalentemente settoriali e parziali. si parla della crisi finanziaria e della conseguente crisi economica, quindi delle crisi ecologiche e di tutte quelle connesse alle risorse: crisi energetica, alimentare, idrica e molte altre. si parla anche di esasperato consumismo, fabbisogni denergia in crescit, avidit. Manca una visione dinsieme integrale, onnicomprensiva su ci che sbagliato e quindi su ci che necessario fare per porvi rimedio. Questo e-book prova ad analizzare integralmente i problemi, che noi preferiamo chiamare effetti, cercando di partire dalle cause, per poi individuare la soluzione.

condividi | invia | sostieni

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento

cosa c di sbagliato nel nostro mondo? uno, socialmente, economicamente, ecologicamente insostenibile; due, intriso da comportamenti irrazionali tre, governato da modelli di riferimento (teniamo fuori le religioni), aspirazioni e valori obsoleti.

condividi | invia | sostieni

10

Ervin Laszlo | Marco Roveda

CaPItOLO 1

LE RadICI dELLa CRISI


I nodi dellinsostenibilit
Insostenibilit nella societ.
Il mondo contemporaneo sempre pi polarizzato; sta crescendo il divario tra i ricchi e i poveri, tra i potenti e gli emarginati. Il gap si computa normalmente in termini economici, ma una realt sociale. deprime la qualit della vita e perfino le chance di sopravvivenza di vaste fasce di popolazione. alla fine del 2008 cerano, negli stati uniti, 946 miliardari, di cui 178 si sono aggiunti solo nel 2008. cinquantanni fa non ce nera neanche uno. La ricchezza aggregata di questi pochi miliardari eguaglia il reddito di quasi la met della popolazione mondiale: tre miliardi di persone povere. Lottanta per cento del Pil mondiale appartiene a un miliardo di persone, il rimanente venti per cento si divide tra gli altri sei miliardi. Nellultimo secolo, la povert in numeri assoluti non diminuita. se-

condividi | invia | sostieni

11

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - LE RadICI dELLa CRISI

condo la World bank, del totale della popolazione mondiale a oggi pi di 6,6 miliardi di persone 1,4 miliardi vivono con meno di 1,25 dollari al giorno, altri 1,6 miliardi con meno di 2,50 dollari al giorno, mentre pi di 900 milioni sono classificati come abitanti in baraccopoli. Il divario si mostra evidente anche riguardo allimpronta ecologica, il peso sulle risorse naturali. Lamericano ha unimpronta ecologica pari al doppio di uno svedese, tre volte quella di un italiano, tredici volte pi di un brasiliano, trentacinque volte un indiano, e duecentottanta volte un abitante di Haiti. Nei paesi poveri la lotta per la sopravvivenza economica distrugge la famiglia. Le donne sono obbligate a lasciare la casa in cerca di lavoro. vengono largamente sfruttate con miseri lavori per paghe irrisorie; molte vengono forzate alla prostituzione. secondo lInternational Labour Organization cinquanta milioni di bambini sono assoldati per un magro salario in fabbriche, miniere o nei campi, principalmente in africa, asia, america Latina. Molti sono forzati a una carriera di ladruncoli di strada, reclutati come soldati o anchessi fatti prostituire.

Insostenibilit in economia.
uso delle risorse. Leconomia , nel suo senso etimologico, la gestione delle risorse per lambiente domestico (dal greco oikonomia, dove oikos casa e nemein gestione). Leconomia globale lambiente

condividi | invia | sostieni

12

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - LE RadICI dELLa CRISI

domestico dellumanit sta affrontando una crisi: per la prima volta nella sua storia la curva crescente della domanda da parte dellumanit eccede la curva discendente dellofferta globale, cio della disponibilit di risorse. Fino ad oggi, la domanda umana stata insignificante in relazione alle risorse globali. Ma, a partire dalla seconda Guerra Mondiale, in sei decenni abbiamo consumato pi risorse che nellintero arco della storia prima dallora! Ridurre questo uso spropositato di risorse reso ancora pi urgente dalla rapida crescita della popolazione mondiale, che aumentata dai circa cinque miliardi di ventidue anni fa agli otto miliardi stimati tra un decennio. Poich la terra disponibile rimane invece sempre quella e anzi va riducendosi per via di consumi e di erosione la disponibilit pro capite di terra per luomo crollata, dai 7,90 ettari per persona nel 1900 ai meno di due ettari oggi. Questa la quota di terra limite, sia quella fisicamente disponibile, sia quella impiegabile in modo sostenibile. Il sistema finanziario. La precariet strutturale del sistema finanziario unaltro fattore dellinsostenibilit delleconomia globale. Linstabilit del sistema non una novit, ma non stata generalmente riconosciuta fino allautunno 2008. a livello mondiale (a parte le guerre mondiali) il crash sfociato nella pi grande perdita di ricchezza mai registrata:

condividi | invia | sostieni

13

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - LE RadICI dELLa CRISI

2,8 miliardi di miliardi di dollari. Linsostenibilit strutturale del sistema finanziario mondiale risale a molto prima. si radica nei disequilibri del commercio mondiale. si basa sullassurdo della crescita infinita. Insostenibilit nellecologia. Acqua. Oggi, almeno un terzo della popolazione mondiale non ha accesso a scorte adeguate di acqua potabile, e per il 2025 i due terzi della popolazione vivranno in condizioni critiche di sofferenza idrica.

terra. si assiste a una perdita progressiva di terreni produttivi a causa di erosione del suolo, costipamento geologico, impoverimento, siccit, accumulo di sostanze tossiche, mancanza di nutrienti naturali e inquinamento organico e inorganico da centri urbani e rifiuti industriali. Mondialmente perdiamo da 5 a 7 mila ettari di terreni agricoli, ogni anno. di questo passo 300 mila ettari andranno perduti per la met del secolo, lasciando 2,7 miliardi di ettari per sfamare circa 9 miliardi di persone. Potrebbe essere catastrofico: perch 0,30 ettari di terreno produttivo per persona produrrebbero una quantit di cibo appena sufficiente.
Aria. I cambiamenti nella composizione chimica dellatmosfera rappresentano un altro trend insostenibile. dalla met del diciannovesimo

condividi | invia | sostieni

14

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - LE RadICI dELLa CRISI

secolo, a causa della combustione del carbone, lossigeno diminuito sensibilmente. duecento anni di combustibili fossili e di taglio di larghi tratti di foresta hanno incrementato lanidride carbonica in atmosfera da 280 ppm (parti per milione) a oltre 350 ppm. Global warming e cambiamento climatico. durante il ventesimo secolo le attivit umane hanno iniettato 1.000 miliardi di tonnellate di cO2 nellatmosfera. Oggi ne stiamo iniettando altrettanto in meno di ventanni. Questa rapidit impedisce allecosistema terrestre di autoregolarsi. Negli oceani, limpennata di cO2 sulla superficie rende le acque troppo acide per la formazione degli organismi a conchiglia, che sono alla base della catena vitale degli oceani. sulla terraferma, lassorbimento di cO2 ostacolato dalla distruzione dellecosistema. a causa di piogge acide, allargamento delle citt e diffusione di unampia gamma di tossine nel suolo, almeno il 40 per cento del manto forestale del mondo scomparso. Gli effetti dei gas serra da attivit umana si sommano agli effetti dei gas serra naturali. Per esempio in siberia Occidentale sta scattando un pericoloso processo che peggiorer drasticamente leffetto serra. ad annunciarlo stato un gruppo di scienziati dopo aver rilevato che il permafrost di unarea grande quanto la Francia e la Germania messe insieme si sta sciogliendo e nei prossimi anni liberer nellatmosfera miliardi di ton-

condividi | invia | sostieni

15

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - LE RadICI dELLa CRISI

nellate di gas metano, un gas 21 volte pi nocivo dellanidride carbonica per quanto riguarda il suo contributo alleffetto serra. Il permafrost in via di scioglimento per la prima volta negli ultimi 11 mila anni copre infatti la pi grande torbiera ghiacciata al mondo, in grado di produrre circa 70 miliardi di tonnellate di gas metano. secondo stephen sitch, climatologo del centro meteorologico di Exeter, il processo di scioglimento del permafrost durer diversi decenni ed il gas metano non verr dunque liberato nellatmosfera tutto dun colpo. secondo i suoi calcoli tuttavia, anche se il metano filtrasse attraverso il permafrost durante i prossimi centanni, libererebbe comunque ogni anno 700 milioni di tonnellate di gas equivalenti a circa 15 miliardi di tonnellate di cO2. un contributo devastante alleffetto serra in grado di far aumentare dal 10 al 25 per cento il surriscaldamento globale. I modelli climatici mostrano che anche minime variazioni nella composizione dellatmosfera possono produrre effetti di grandi proporzioni, compresi ampie perdite di raccolti agricoli, scarsit dacqua, nuova diffusione di malattie, crescita del livello dei mari, scomparsa di larghi tratti di foresta. Oggi leffetto cumulativo dei cambiamenti include leffetto serra, uno schermo nellalta atmosfera che impedisce al calore generato dalla superficie di liberarsi nello spazio circostante. Il riscaldamento globale un fatto indiscutibile: in anni recenti la me-

condividi | invia | sostieni

16

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - LE RadICI dELLa CRISI

dia delle temperature globali cresciuta sensibilmente, e il riscaldamento va accelerando. Il dibattito oggi si incentra su questa disputa, se il riscaldamento causato dalluomo o se dovuto a cause naturali. ci sono stati altri periodi di riscaldamento nella storia terrestre; i geologi parlano di unalternanza tra periodi di riscaldamento e di raffreddamento. Il periodo caldo pi conosciuto risale a 55 milioni di anni fa, quando tra uno e due teraton (tra 1.000 e 2.000 miliardi di tonnellate) di cO2 sono stati rilasciati in atmosfera, quasi certamente a causa dellimpatto di un colossale meteorite. ci ha causato un riscaldamento delle temperature di 8c nelle zone artiche e 5 ai tropici. ci sono voluti 200 mila anni per far ritornare le temperature ai livelli precedenti. Gli studiosi pi cauti asseriscono che lodierno riscaldamento globale dovuto a cause naturali, tuttal pi intensificate dallattivit antropica. Nuovi cicli nei processi di fusione allinterno del sole fanno emanare maggiori radiazioni verso la terra, riscaldando latmosfera. sfortunatamente, la maggior parte di coloro che addebitano il riscaldamento globale allattivit solare negano la necessit di fare qualunque cosa al riguardo dopo tutto, come pu luomo cambiare la chimica del sole? Questo comunque un errore. Nonostante sia ovviamente impossibile fare qualcosa riguardo alla chimica del sole, noi possiamo fare qualcosa per ridurre i suoi effetti sulla terra. E farlo raccomandabile, sia che il riscaldamento sia dovuto al sole, sia che abbia una rilevante

condividi | invia | sostieni

17

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - LE RadICI dELLa CRISI

componente antropica. Perch in ogni caso ci produrr sconvolgimenti climatici, danni ecologici, deperimento della catena alimentare dellintera umanit. ( comunque accertato che lanidride carbonica, insieme al metano e ad altri gas in atmosfera, un fattore significativo nel riscaldamento globale. Le registrazioni storiche degli ultimi milioni di anni mostrano che laumento di cO2 nellaria correlato con variazioni nella temperatura: aumenti nella cO2 vanno di pari passo con aumenti di temperatura). a prescindere dalle cause, il riscaldamento globale una minaccia importante per la vita di centinaia di milioni di persone. a causa del riscaldamento dellaria, i ghiacci polari stanno sciogliendosi. Lartico sar completamente scoperto dal ghiaccio entro la met di questo secolo. al Polo sud 103 miliardi di tonnellate di ghiaccio ogni anno scivolano in mare. Questo far aumentare significativamente il livello dei mari, provocando inondazioni nei terreni agricoli e nelle zone abitate. Entro questa data potrebbe essere distrutto lhabitat e lapprovvigionamento di cibo per un miliardo di persone. ci sono gi altri effetti negativi del riscaldamento globale: uragani e piogge violente in molte parti del mondo, siccit persistente in altre. La siccit in particolare sta diventando un fenomeno mondiale.

condividi | invia | sostieni

18

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - LE RadICI dELLa CRISI

La california sta gi affrontando la peggiore siccit della sua storia. Migliaia di ettari di raccolti agricoli sono seccati. Il ghiacciaio della sierra occidentale, che immagazzina le maggiori riserve idriche della nazione, ha una grandezza del 49 per cento rispetto alla norma. In texas la siccit ha raggiunto proporzioni storiche. si stima che l88 per cento del territorio statale sia attanagliato da anomale condizioni di caldo secco. La peggiore siccit in mezzo secolo ha fatto diventare terra polverosa gli un tempo fertili suoli dellargentina, creando uno stato demergenza. Nellultimo anno a causa di questo fenomeno climatico ci sono state gravissime perdite: 800 mila capi di bestiame e dai 15 ai 20 milioni di tonnellate di cereali. Il brasile, secondo esportatore mondiale di soia e il terzo di cereali, ha tagliato le stime di produzione dopo aver registrato danni da siccit in molte sue regioni agricole. Nel nord della cina la siccit la peggiore da cinquantanni a questa parte, creando difficolt nellapprovvigionamento di acqua per 4 milioni e mezzo di persone. dal 2004 che laustralia affronta situazioni di siccit; il 41 per cento della sua agricoltura colpita dalla peggiore siccit riscontrata in

condividi | invia | sostieni

19

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - LE RadICI dELLa CRISI

117 anni di registrazioni meteo. Il devastante tornado di fuoco del febbraio 2009, pur innescato da piromani, stato favorito dalle pregresse condizioni di aridit. Nelle regioni del Medio Oriente e dellasia centrale colpite dalla siccit la produzione totale di grano in declino del 22 per cento. I maggiori fiumi in turchia, Iran, Iraq e siria sono a livelli minimi, la rete irrigua in situazione critica. Le scarse riserve internazionali di cibo esasperano i problemi della diminuzione dei raccolti agricoli in combinazione col declino dei livelli di stock alimentari dei maggiori paesi esportatori australia, canada, stati uniti, Europa. Nel periodo 2002-2005 le riserve complessive ammontavano a 47,4 milioni di tonnellate, nel 2007 sono scese a 37,6 milioni di tonnellate, e nel 2008 a 27,4 milioni. anche tenendo da parte i fattori economici del crescente costo delle importazioni di cibo, questi stock non sono sufficienti a coprire le necessit dei paesi in deficit alimentare.

Comportamenti irrazionali
una diagnosi olistica di ci che sbagliato nel mondo non pu mancare di prendere in considerazione gli elementi di irrazionalit nel modo in cui noi gestiamo noi stessi e lambiente. abbiamo creato situazioni paradossali, ingiuste e fondamentalmente intollerabili.
condividi | invia | sostieni

20

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - LE RadICI dELLa CRISI

Milioni di persone soffrono di sovralimentazione e obesit, un miliardo ha fame. Qualcuno nel mondo muore di fame ogni sei secondi. sei milioni di bambini muoiono annualmente di carestie, 155 milioni sono in sovrappeso. In milioni soffrono di eccesso di peso e obesit, un miliardo di persone ha fame. ci sono milioni di donne intelligenti pronte a giocare un ruolo responsabile nella societ, ma non vengono date loro eque chances nelleducazione, negli affari, in politica e nella vita pubblica. Facciamo nascere moltitudini di animali, molti dei quali intelligenti e sensibili, al solo scopo di macellarli, una pratica che, a prescindere dalle discutibili implicazioni morali ed etiche, fa andare sprecate enormi quantit di risorse (occorrono 5 mila litri dacqua e sette chilogrammi di grano e soia per produrre una bistecca di quattro etti di carne bovina, e non molto meno per la carne di maiale). Il benessere e probabilmente la pura sopravvivenza dellumanit sono in discussione, ma per molti di noi lunica preoccupazione ancora fare soldi e mantenere i privilegi.

condividi | invia | sostieni

21

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - LE RadICI dELLa CRISI

combattiamo lintolleranza culturale e il fondamentalismo religioso negli altri, ma siamo stati, e molti di noi lo sono ancora, pronti a sottoscrivere forme virulente di nazionalismo celate sotto la bandiera del patriottismo o della sicurezza nazionale. diciamo ai bambini di obbedire alla regola aurea fa agli altri ci che vorresti fosse fatto a te stesso ma raramente, se non proprio mai, trattiamo persone, gli altri stati o le controparti in affari come vorremmo che loro trattassero noi. I problemi che abbiamo di fronte richiedono limpegno e la partecipazione di ogni uomo capace e abile, ma nel contempo escludiamo dai circuiti lavorativi milioni di persone per risparmiare sui costi di manodopera. I problemi di fronte a noi richiedono anche soluzioni di lungo respiro, ma il nostro criterio di successo rimane legato al breve termine, ai quarter, ai bilanci semestrali e annuali dellazienda. Il nostro pianeta tuffato in un flusso di energia (se pienamente sfruttata, la radiazione solare che lambisce la terra per quaranta minuti basterebbe a coprire il fabbisogno energetico dellumanit per un anno), e la tecnologia pronta a distillare energia dalla luce solare, dal vento, dalle onde, dalla geotermia e dalle piante; ma leconomia globale continua ad essere alimentata dalle fonti fossili inquinanti e

condividi | invia | sostieni

22

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - LE RadICI dELLa CRISI

prossime allesaurimento. armi hightech pi pericolose dei conflitti stessi per i quali sono progettate continuano a essere prodotte e ammassate, uno sperpero di enormi investimenti di soldi e risorse. ancora una volta, la forza militare si dimostrata incapace di raggiungere obiettivi politici o economici stabili, ciononostante i governi del mondo spendono oltre 1,2 trilioni di dollari allanno (1,2 miliardi di miliardi!) in armamenti, guerre e stabilimenti militari, e somme a queste paragonabili per progetti subdolamente camuffati come opere di difesa e sicurezza nazionale.

aspirazioni e credo obsoleti


alcune cose che crediamo vere, che guidano le azioni e le aspirazioni nel mondo contemporaneo, si rivelano oggi seriamente obsolete e altamente controproduttive. Per esempio: Il pianeta inesauribile. La vecchia credenza che la terra sia uninesauribile fonte di risorse e un deposito senza fondo per i rifiuti conduce alla depredazione delle risorse naturali e al sovraccarico dei cicli rigenerativi della biosfera.

condividi | invia | sostieni

23

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - LE RadICI dELLa CRISI

La natura un meccanismo. La credenza che si possa modificare la natura cos come si costruisce un palazzo o un ponte produce una miriade di imprevedibili e brucianti effetti collaterali, la distruzione di equilibri naturali e la scomparsa di un numero indicibile di specie viventi. La vita una lotta in cui solo il pi adatto sopravvive. si asserisce che nella societ, cos come in natura, solo il pi adatto sopravvive. Il pi adatto, cio il pi furbo, il pi ambizioso, il pi temerario, il pi ricco e potente. Ma lo stesso charles darwin non intendeva il pi forte e potente, bens il pi sensibile e capace di cambiare. Il mercato distribuisce benefici. La gente pi influente tende a continuare a credere che il libero mercato, governato da quella che adam smith chiamava la mano invisibile, distribuisca i benefici delle attivit economiche. Quando fanno del bene per se stessi, presumono, nel contempo fanno del bene per la societ. La povert e lemarginazione di quasi la met della popolazione mondiale sono eloquenti testimonianze del fatto che questo paradigma non funziona nei mercati del mondo contemporaneo, distorti dalla fame di potere e ricchezza.

condividi | invia | sostieni

24

Ervin Laszlo | Marco Roveda

CaPItOLO 2

COSa FaRE PER IL MONdO?


Gli obiettivi tempestivi della politica
Molti passi costruttivi possono essere intrapresi per curare il nostro mondo, creando pace e sostenibilit, invece che crisi e violenza. Passi che esigono obiettivi tempestivi in politica, nel business, nella vita di tutti i giorni. La politica sana una politica democratica. al servizio dei pi autentici interessi del demos, la gente. Questi obiettivi includono la sopravvivenza fisica, un ruolo sociale significativo, unidentit sociale e culturale altrettanto definita. salvaguardare questi interessi richiama la necessit di obiettivi politici che assicurino la disponibilit e laccessibilit socioeconomica delle risorse di base.

La certezza della sopravvivenza richiede la possibilit per tutti i memcondividi | invia | sostieni

25

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - COSa FaRE PER IL MONdO

bri della comunit di accedere alle risorse base della vita: quantit adeguate di cibo, acqua, riparo, e vestiario. Il mantenimento di relazioni interpersonali significative richiede lesistenza di condizioni utili per potersi permettere la vita familiare e relazioni tra individui improntate alla stabilit, significative e potenzialmente benefiche. Una significativa identit socioculturale richiede, per esprimersi, un sistema di giustizia con equit sociale ed economica, e un sistema educativo e informativo che persegua lunit attraverso le differenze, consentendo alle persone di riconoscere se stesse come membri del proprio gruppo etnico e della cultura, parte unica e integrante della comunit. Ma oltre a questi obiettivi di base, la politica illuminata si dedica a obiettivi specifici per il nostro tempo e il luogo. Nel mondo odierno ci implica un impegno per la sostenibilit economica, sociale, ecologica sia a livello nazionale che internazionale. un governo che voglia abbracciare obiettivi tempestivi, quindi al passo con i tempi: Predispone incentivi per luso di energie alternative e tecnologie per il risparmio di risorse e il riciclo, e per tecnologie a bassissime o zero emissioni di inquinanti e di rifiuti. Favorisce la scelta prioritariamente di prodotti eco-certificati, da
condividi | invia | sostieni

26

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - COSa FaRE PER IL MONdO

agricoltura biologica, etici e del commercio equo-solidale. Lavora a fianco alle imprese per promuovere pratiche che incorporano criteri di sostenibilit nei processi di progettazione, produzione e marketing, con attento monitoraggio delle materie prime, del fine vita e dello smaltimento. Pone attenzione alla disponibilit dei beni di largo consumo, cos come di energia, di acqua, di terreno, a costi accettabili. Migliora la qualit e incrementa la capacit del sistema di trasporto pubblico, creando alternative realistiche alluso (e allabuso) delle auto private. Incanala fondi per ricostruire o rivitalizzare aree dismesse e regioni depresse. Per le attivit pubbliche, dalla generazione di energia elettrica ai trasporti alle comunicazioni, usa tecnologie energetiche sicure ed eco-efficienti. sorveglia e regola le attivit civili e industriali che possono arrecare danni agli equilibri ecologici o che danneggiano o riducono le aree naturali. applica criteri stringenti per larchitettura e lurbanistica, imponendo
condividi | invia | sostieni

27

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - COSa FaRE PER IL MONdO

in edilizia limpiego di energie rinnovabili e un efficace isolamento sia nella costruzione di edifici pubblici che per la concessione di licenze per ledilizia privata, centri commerciali e stabilimenti industriali. Facilita laccesso a campi verdi, boschi e foreste, fiumi, torrenti, laghi e mari nei dintorni delle aree abitate, con adeguate misure per mantenere integri gli equilibri dei cicli e dei processi ecologici.

Gli obiettivi sociali del business


Il business per antonomasia il settore privato: ma in effetti talmente potente che non si pu pi definire davvero privato anzi, in effetti il settore pi pubblico che ci sia. Nel corso dellultimo secolo, le grandi compagnie si sono progressivamente autoescluse da preoccupazioni e responsabilit verso la societ, ricercando esclusivamente la crescita dei loro profitti. se vogliono essere reintegrate nella societ, necessario che adottino obiettivi sociali di base. Lobiettivo classico sempre stato, e in larga parte lo ancora, fare denaro per i soci della compagnia, gli azionisti (in inglese shareholder). Ma la shareholder philosophy vecchia e datata. divenuta

condividi | invia | sostieni

28

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - COSa FaRE PER IL MONdO

una delle maggiori fonti di problemi per il mondo, polarizza la societ e porta a un sovrasfruttamento dellambiente. deve oggi essere rimpiazzata con la stakeholder philosophy: responsabilit verso tutte le persone che possono essere toccate dalle attivit dellimpresa, che siano azionisti, manager, impiegati o partner, clienti, fornitori o abitanti della comunit locale sede delle operazioni dellazienda. classicamente, si diceva, lo scopo del business il business. con la stakeholder philosophy lo scopo del business cambia: la salute e il benessere delle persone e della societ. La principale raison dtre dellimpresa non pi raggiungere il massimo profitto nel pi breve tempo, bens ottenere il bene maggiore per il pi alto numero di persone nel contempo assicurando la propria viability, la capacit di produrre profitti. una svolta nel business non impossibile. Richiede una stretta cooperazione tra i leader del mercato. devono unirsi non per bandire la competizione, bens per implementare pratiche socialmente ed ecologicamente responsabili nel proprio settore. ci sono business leader che potrebbero essere pronti a compiere questo passo e non sottoscrivono pi la shareholder philosophy. tra le maggiori compagnie, molte sono dirette da persone o famiglie di industriali che si identificano con lazienda, essendone fondatori o alti manager. sono gli equivalenti odierni dei leggendari capitani

condividi | invia | sostieni

29

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - COSa FaRE PER IL MONdO

dindustria dei primi decenni del secolo scorso. I vari John d. Rockefeller, cornelius vanderbilt, Henry Ford, thomas Mellon, andrew carnegie, non pensavano a s puramente come uomini daffari dediti solo a spremere pi soldi possibile al mondo, bens come costruttori della societ, forza attiva del bene comune. come ha detto il fondatore di Ibm thomas J. Watson, le compagnie non sono create solo per fare soldi ma per tessere insieme la trama della civilizzazione. Questo spirito non si estinto, oggi. bill Gates, Warren buffett, i fondatori di Google sergej brin e Lawrence Page o altri protagonisti del mondo del business, hanno creato fondazioni per sostenere le cause che stanno loro pi a cuore, come gi avevano fatto prima di loro Rockefeller, Ford, carnegie. Ma oggi questo non basta pi. Negli anni venti e trenta del Novecento nessuno avrebbe sospettato che il perseguimento del business a tutti i costi avrebbe avuto conseguenze cos negative. Era unovviet, la societ abbisognava di automobili, benzina, acciaio e altri beni, e le grandi industrie provvedevano. Per gli uomini daffari avere spirito pubblico non significava mutare lorientamento della propria azienda, bens, al massimo, assicurare un giusto trattamento per i lavoratori, lo staff, e affiancando o sposando determinate cause sociali. Oggi non pi abbastanza fare del bene con gesti filantropici periferici, marginali, mentre si rimane strettamente consacrati allobietti-

condividi | invia | sostieni

30

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - COSa FaRE PER IL MONdO

vo del fare bene nel mercato. I danni delle aziende fossilizzate su strategie per la massimizzazione del profitto a breve termine non vengono bonificati finanziando cause sociali, per quanto meritevoli. La necessit oggi, per coloro che hanno potere di controllo nelle maggiori compagnie, diventare forza trainante per il bene pubblico. Non con la beneficenza, ma ri-orientando le loro compagnie. Lobiettivo sociale riconosce che il portatore dinteresse di unazienda la societ stessa. abbracciandolo, il settore privato si proietta nel novero degli attori sociali dedicati alla causa del benessere dellumanit e della sostenibilit ecologica.

condividi | invia | sostieni

31

Ervin Laszlo | Marco Roveda

CaPItOLO 3

CuRaRE I dROGatI dI COSE


Fine della cultura materialista
Il nostro mondo sempre pi piccolo e affollato. Lindustria aeronautica ha reso possibile percorrere distanze stellari in poche ore mentre la tecnologia digitale con Internet lo ha fatto restringere nel tempo e nello spazio: quante persone si spostano ogni giorno nel mondo? centinaia di milioni, miliardi. Pensiamo, anche solo, ai viaggi virtuali di Google e di tutti i grandi social network. dobbiamo guardare al pianeta come a un corpo unico. Non difficile: basta pensare alla sensazione che proviamo quando viaggiamo in aereo, quando una splendida giornata di sole ci consente di vedere laggi microscopici oggetti e organismi viventi che si muovono sulla terraferma. Ora immaginiamoci astronauti, lontani centinaia di migliaia di chilometri dalla terra. chiudiamo gli occhi e visualizziamo il pianeta: cosa
condividi | invia | sostieni

32

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

fanno, come vivono quei bipedi laggi che abitano quel pianeta? Pi o meno un terzo di quegli abitanti non ha neanche lacqua da bere; un altro terzo soffre la fame; la parte restante se la passa da bene a benissimo. evidente che su questo pianeta c qualcosa che non va. ci sono pi di 4 miliardi di persone che si svegliano la mattina e vanno a dormire la sera con un pensiero fisso: come fare per bere e mangiare, ed altri 2 miliardi, pi o meno, che vivono in una societ evoluta. circa la met di questi ultimi ha comportamenti razionali, il restante miliardo irretita dalla civilt materialista. tutti insieme abbiamo messo in crisi lecosistema con lo sviluppo incontrollato e miope, senza valore e senza valori, e abbiamo danneggiato gravemente il nostro unico mondo. strano animale il bipede: da un lato agisce in maniera autolesionista inquinando laria e lacqua, distruggendo lecosistema, instaurando regimi di vita insalubri e minacciosi per lequilibrio psicofisico; dallaltro investe ingenti risorse affinch la scienza e la medicina possano risolvere o anche solo mitigare i problemi che lui stesso ha creato. Il bipede continua a tirarsi la zappa sui piedi, per poi affannarsi a curare le ferite Ma per fortuna esiste una parte di umani solo apparentemente micondividi | invia | sostieni

33

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

noritaria che ha imboccato la strada giusta: che non vuole drogarsi di materiale ma che punta a dare sostenibilit alla propria famiglia: salute, lavoro, sicurezza, cultura, un futuro diverso senza falsi miti e senza farsi soggiogare dalleffimero. Lirresponsabilit dellodierna civilt materialista compulsiva sta per essere definitivamente smascherata. Quella che i materialista-dipendenti chiamano crisi in realt la fine di unera e linizio di una nuova: quella della civilt dei valori, della consapevolezza. Luomo smetter di inquinare indiscriminatamente; di acquistare auto sempre pi potenti e puzzolenti; non costruir autostrade ancora pi larghe per poter inondare il mercato di un sempre maggior numero di mezzi mobili; non costruir case energivore e centri commerciali che devastano lecosistema; non distrugger i polmoni del pianeta. che i drogati e chi li fomenta si mettano il cuore in pace: le loro crisi di astinenza non sono destinate ad esaurirsi in breve tempo perch tra due anni torner tutto come prima. Non accadr, il processo non reversibile: il mondo ha iniziato un processo gigantesco, unepoca di autentica disintossicazione! La verit che cinque dei sette miliardi di abitanti del pianeta non sono drogati, vogliono vivere, magari pi comodamente possibile ma non desiderano solo materiali. Magari le idee non sono ancora chiare, ma il loro desiderio di una diversa qualit della vita genuino e ha raggiunto lapice.
condividi | invia | sostieni

34

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

I due terzi della popolazione mondiale sono solo stati soggiogati da una minoranza che ha imposto regole, metodi, stili di vita e modelli di riferimento che vanno in una sola direzione: laccaparramento del denaro e il rafforzamento del potere. Questi due terzi della popolazione mondiale, guidati da quel miliardo di consumatori consapevoli che presto diventeranno maggioranza, saranno la salvezza del pianeta. un processo di questo genere ha gi preso avvio negli stati uniti, noi pensiamo che questo avverr presto anche da noi. Perch la falsit della concatenazione: lavoro guadagno felicit sta diventando verit rivelata. Perch insomma, e pi semplicemente: i soldi non sono tutto! Guardiamo al futuro con ottimismo. Lumanit non sta vivendo una fase di crisi negativa crediamo che finalmente luomo stia conoscendo una delle migliori stagioni della sua esistenza: quella del cambiamento. I drogati, per ora, detengono le leve del potere nel sistema: ma il modello che rappresentano sta mostrando la corda.

condividi | invia | sostieni

35

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

Le persone consapevoli sono unesigua minoranza ma hanno un enorme potenziale per lo sviluppo. sono i detentori di valori profondi e riconoscibili per luomo, per tutti gli uomini, di qualsiasi razza e religione. cos come i falliti riscoprono i valori dellamore e dellamicizia, i materialisti in seguito alla crisi facendo di necessit virt scopriranno la civilt dei valori e cercheranno sostenibilit per la propria famiglia. Ecco perch la cultura materialista compulsiva destinata a scomparire!

Il monito americano
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che il paese delle tendenze pi avanzate, del consumismo non solo compulsivo ma sfrenato, della finanza cartolarizzata che lavora 20 ore al giorno, dove dove le strutture sanitarie ti curano solo se hai i soldi, che vende le pistole senza neanche chiedere una carta di identit. Nessuno avrebbe immaginato che da l partisse il pi destabilizzante atto di accusa alla civilt consumo dipendente. Ma sar poi stata veramente una banale coincidenza? Gli stati uniti damerica sono stati il tempio del consumismo compulsivo, espressione della leadership quantitativa e strategica dei mecca-

condividi | invia | sostieni

36

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

nismi che hanno dominato il mondo sino ad oggi. Non a caso da quella sponda dellatlantico sono sempre arrivate le pi grandi innovazioni, ma anche quelle di consumo, di stile di vita, i pi penetranti modelli di riferimento, i pi convincenti consigli per gli acquisti serva da esempio il fenomeno della cartolarizzazione finanziaria, il disastro dei mutui, la pi classica delle gocce che fa traboccare il vaso. Milioni di cittadini hanno firmato montagne di carte per comprare case (o automobili) che non avrebbero mai potuto permettersi solo perch soggiogati dalle altre carte che servivano a coprire il debito, e dai successivi prestiti che lo avrebbero garantito e cos via. Le banche avevano smesso di regolare il traffico di denaro, si erano sostanzialmente incaricate di stamparlo: in maniera impropria, certo, documenti su documenti e non certo banconote vere e proprie. Ma sui quali hanno costruito imperi e bilanci, ricchezze spropositate e tunnel sotterranei di flussi finanziari che alla fine sono esplosi in quella catastrofe che ha conosciuto il mondo. Ora dagli stati uniti ci si aspetta un impulso vero alla causa della consapevolezza, unindicazione precisa, forte e concreta sul percorso da seguire per il cambiamento. sicuramente barack Obama sta gi facendo una cosa positiva, sta impersonificando il nuovo modello di riferimento di sviluppo sostenibile con il quale gli altri governanti dovranno confrontarsi.

condividi | invia | sostieni

37

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

Gli stati uniti del cinismo politico, del capitalismo con il cappello a cilindro e i canini appuntiti, del dominio incontrastato sul mondo sono destinati ad essere consegnati ai libri di storia. tra dieci, venti anni, leggeremo del 2008-2009, degli anni della crisi del sistema americano; degli anni del passaggio da un sistema cinico e spietato a quello del recupero ambientale, della produzione alternativa di energia, della sanit per gli americani poveri, di uno stato americano meno propenso ad assecondare lavidit delle lobby di qualsiasi genere e natura e pi portato al sociale, allassistenza. allumanit. almeno questo ci sembra e ci dato intravvedere. In questi libri di storia, alla fine, ci sar da aggiungere un altro capitolo non ancora compiutamente scritto, ma in bozza: e dopo la Rivoluzione Industriale, tanto osannata, ecco la Rivoluzione Ecologica dellequilibrio fra la gente, la natura, il sistema economico. People, Planet, Profit. Le tre P sono le vere parole buone per sempre e ovunque. Per sempre e ovunque dobbiamo immaginare sistemi che guardano alla gente: alla solidariet, al sostegno, allassistenza, alla difesa dei valori di civilt e dellamore Per sempre e ovunque dobbiamo immaginare sistemi che guardano al

condividi | invia | sostieni

38

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

pianeta: alla protezione dellaria e dellacqua, alla difesa delle foreste e degli animali, alla umanizzazione delle citt e dei luoghi di lavoro, al ripensamento dei sistemi di mobilit per uomini e cose Per sempre e ovunque dobbiamo immaginare sistemi che guardano alleconomia: una filiera di produzione, distribuzione, consumo che guardi al pianeta nel suo complesso, che assicuri risposte reali alla domanda, che faccia girare il denaro perch ci possa essere lavoro, che generi il legittimo ed equo profitto allimprenditore, allimpresa e ai suoi collaboratori.

Il quinto elemento
Ma qual il processo che consegna alla storia i nuovi mondi del consumismo consapevole, del People, Planet, Profit, del grande cambiamento? riduttivo pensare che ci siamo arrivati solo a causa della criticit massima del vecchio stile di vita. Non cos. Il processo stato armonioso, costante e coerente, anche relativamente veloce visto che un modello di vita nato dal secondo dopoguerra. siamo nel mondo impaurito e desolante di continenti devastati dalla pi grande e distruttiva guerra della storia dellumanit. ci sono paesi
condividi | invia | sostieni

39

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

importanti rasi al suolo (Germania, Giappone, Francia, Italia, Inghilterra) c un dramma planetario di morte e distruzione da cui uscire in fretta. Gli uomini ricostruiscono le citt e le fabbriche e rilanciano la civilt industriale e del consumo anche grazie allapporto degli stati uniti, paese che non ha conosciuto interruzioni traumatiche nello sviluppo industriale. sui consumatori, le prime avvisaglie della forza e prepotenza di chi istiga al consumismo compulsivo, ecco lo strumento pi potente comincia a far sentire i suoi effetti. la televisione, che sovvertir letteralmente i mercati. Prendiamo lItalia: da paese agricolo, votato al turismo e alla naturalit, il pi ricco di cultura e di belle arti, il pi bello, si modifica radicalmente e, grazie a quello che i libri di storia chiamano miracolo economico, muta in paese industriale: con le autostrade, tante belle industrie metalmeccaniche, chimiche, petrolifere, il cemento che trasforma le citt e non solo. Ma anche il modo di vivere e di pensare della gente che subisce profondi cambiamenti: si mette la brillantina in testa; impara a conoscere gli elettrodomestici, i detersivi chimici che servono a farli funzionare, e poi lelettronica di consumo, la tecnologia che avanza avanza anche il progresso, no? cos che si dice quando una popolazione rinuncia al rapporto con la natura per evolversi in realt urba-

condividi | invia | sostieni

40

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

nizzate, inquinate, frenetiche ma diciamo cos superaccessoriate dal punto di vista del consumo possibile. In realt questo che succede ai nostri padri: imparano a consumare. O meglio, il consumo entra a tutti gli effetti nel vissuto degli uomini e delle donne diventando lelemento vitale di riferimento: consumo dunque sono. di conseguenza le industrie, gli imprenditori, anche quelli italiani e quindi di origine contadina, si trasformano rapidamente, modificando la struttura stessa e il senso del paese, in capitani di unindustria che produce sempre di pi e di tutto. Ma la mancanza di valore e di valori genera le distorsioni nel sistema. Questa un po la fase bulimica del consumo. si produce di tutto, si vende di tutto, con scarsi controlli sulla qualit e salubrit dei prodotti, pensate ad esempio al ddt: si spara nel mucchio. La televisione riempie piazze e bar, perfino i cinema vengono arruolati alla diffusione del piccolo schermo. E gli uomini consumano, consumano, spendono, spendono. E si fermano inebetiti davanti alla televisione. Ecco il primo elemento per la costruzione del mercato: la quantit, il prodotto fine a s stesso, senza tanti complimenti. In quanto tale. La

condividi | invia | sostieni

41

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

sua accessibilit. La distribuzione. Il secondo elemento: il prodotto deve essere anche buono, nellaccezione pi ampia del termine. Non stiamo parlando solo del sapore, quando riferito a prodotti alimentari, ma anche ai cosiddetti beni nofood. In questo ultimo caso la bont riferita alla qualit. Questo vestito buono diceva il padre di uno di noi nel suo negozio di stoffe. La variet delle offerte alimenta la comparazione, il confronto. Non tanto del prezzo, o meglio non solo: il boom economico si accompagna ad una prima forma di edonismo massiccio, anche se embrionale, che pretende e giustifica la cura dellestetica, la ricerca del bello. unattivit sulla quale noi italiani abbiamo molto da dire e ben sappiamo fare. sar una parte consistente della fortuna industriale ed economica di un paese che non a caso diventer tra i dieci pi potenti del mondo nonostante la sconfitta nellultima guerra e la relativa angustia dei confini. Ecco il terzo elemento: lestetica. sar la nascita del design a cambiare le carte in tavola e a definire le prime classificazioni di prodotto, le fasce, i target. Man mano che il mercato si allarga e si evolve (se cos possiamo dire) il consumatore diventa pi esigente o semplicemente chiede di essere rispettato

condividi | invia | sostieni

42

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

non solo in quanto acquirente di un prodotto, ma soggetto di relazione. Ecco che allora chi acquista passa dalla soggezione, dallatteggiamento passivo di chi subisce, a soggetto attivo che discrimina, pondera le differenze e le pesa: il prodotto a questo punto deve possedere un altro elemento, non deve danneggiare la salute delluomo; deve essere controllato. Ecco il quarto elemento che ci avvicina rapidamente alloggi. Il prodotto deve essere sano e sicuro. sano nella sua relazione con luomo che lo usa (alimentare e non); sano nella fattura, sicuro nelluso con tutte le ricadute possibili sugli stili di vita. E siamo arrivati al quinto elemento. Nel nostro caso il quinto elemento lultimo e chiude il cerchio. Non ce ne saranno altri. Il quinto elemento letica. Il prodotto alla fine di questo velocissimo processo, dal dopoguerra ai nostri giorni, non basta pi che sia accessibile, buono, bello, sano e sicuro. deve essere etico. Rispettare luomo, lambiente, lecosistema, e cio ecocompatibile, non inquinante; ecosostenibile, costruito evitando le

condividi | invia | sostieni

43

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

risorse non rinnovabili; equosolidale, senza avere su di s lombra dello sfruttamento minorile o di ingiusti trattamenti. cos ci troviamo di fronte al prodotto perfetto! Il nuovo millennio ci ha portato la sua formula! Il prodotto che pu generare i nuovi mondi. che in parte lo ha gi fatto nelledilizia, nellautomobile, nellalimentazione, nella concezione stessa del tempo e del luogo. Quello che adesso sta avvenendo che nella mente delle persone si stanno facendo strada percorsi alternativi a quello che fino a pochi anni fa era dato per scontato. Pensiamo con quanta rapidit sta cambiando, per esempio, il rapporto con lautomobile che passa da status symbol per cilindrata e lusso a status symbol nella misura in cui inquina di meno. Pensiamo alla nuova urbanistica delle citt piccole e grandi che non prevede pi larrivo delle quattro ruote nella vicinanza del centro ormai quasi sempre pedonalizzato e monopolio dei servizi pubblici. O vogliamo parlare dei concetti di genuinit, freschezza, semplicit, rispetto, che sono entrati nel lessico comune del neoconsumatore sempre meno compulsivo e sempre pi consapevole? Questo neoconsumatore sta diventando portatore e paladino delletica del mercato: i marchi, le aziende che li propongono devono dare

condividi | invia | sostieni

44

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

garanzia di eticit anche se non soprattutto nella produzione: rispettare chi lavora, i fornitori, lambiente circostante, ma anche lurbanizzazione. devono curare gli interessi di chi crede nellazienda semplicemente perch compra i prodotti, o pi corposamente perch investe i propri risparmi su di essa. stiamo parlando della responsabilit sociale dellimpresa di cui tanto negli ultimi anni si detto e scritto e che adesso sta assumendo sempre pi toni discriminatori: nel senso che i consumatori pretendono sempre pi eticit in tutta la filiera dellazienda. siamo arrivati a questo punto. che vuol dire mettere in discussione tutto. Il nostro modo di vivere e di pensare. Il nostro gi possiamo chiamarlo cos vecchio stile di vita.

Causa ed effetto
il momento storico per fare un passo avanti, non soffermarsi su un problema, ma prendere quota, vedere le cose dallalto, tutte insieme. smettere di curare leffetto, curare invece la causa. La povert, laids, il terrorismo, il global warming, la desertificazione, le guerre, linsoddisfazione perenne e i problemi che verranno sono dovuti alla mancanza di consapevolezza e quindi di civilt. Perch civilt che vuol dire proprio capacit di amare e rispettare luomo, lambiente e la natura.
condividi | invia | sostieni

45

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

Ecco da dove parte la grande crisi. dalla mancanza di questi valori. a cui si aggiunge linsostenibilit del modello di business basato sulla crescita illimitata dei consumi schiacciato anche dalla mancanza di speranza per il nostro futuro e dalla relativa destabilizzazione nei mercati. da cui nasce la spirale involutiva, genesi della crisi economica Questa che stiamo vivendo, per, non una crisi distruttiva, una fase del cambiamento che segna definitivamente e irreversibilmente la fine dellera del consumismo compulsivo, dei valori materiali. invece linizio di un viaggio verso una nuova societ di consumatori consapevoli e di aziende a tre P. la mancanza di consapevolezza di una parte ancora troppo consistente di consumatori il vero pericolo, la minaccia reale per il sistema, per il futuro delluomo e del pianeta. se abbiamo chiara la relazione causaeffetto, dobbiamo ora crederci fino in fondo e ciascuno di noi deve assumersi le proprie responsabilit. a cominciare proprio dalle imprese che hanno gi dato importanti segnali in questo senso. basta guardare alla comunicazione che esprimono e che negli ultimi mesi ha assunto i toni di una vera e propria svolta: sostenibilit, ecologia, recupero, riciclo, riduzione dei consumi, energia rinnovabile, compensazione della cO2 sono tutti termini
condividi | invia | sostieni

46

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

fino a poco tempo fa totalmente assenti dalla loro comunicazione, ma che oggi vengono utilizzati proprio per veicolare valore e valori nei messaggi promozionali e che vanno nella direzione del cambiamento. Quanto vengano dal cuore e quanto dal cervello non poi cos importante, limportante che queste azioni producano effetti virtuosi sulla nostra societ.

Il cambiamento
abbiamo visto da dove arriva il cambiamento. adesso dobbiamo cercare di individuare anche le strade pi veloci e meno rischiose per arrivarci nel breve tempo e prima che gli effetti delle contraddizioni esplose prevarichino la voglia e la positivit del cambiamento. Quello che spaventa molto le persone lidea stessa: ma il cambiamento non sempre necessariamente una rinuncia, non stato difficile sostituire il ddt, i clorofluorocarburi che danneggiavano la fascia dellozono, smettere di raccogliere i fiori di montagna, fare la raccolta differenziata dei rifiuti, e non sar difficile rinunciare alle auto inquinanti o agli acquisti che vanno al di l delle nostre possibilit ecologiche. Oppure scegliere energia rinnovabile, porre un freno ai consumi inutili, acquistare frutta e verdura di stagione magari coltivata vicino a casa. assecondare le amicizie vere, circondarci di persone che ci vogliono bene e a cui ne vogliamo. Insomma, vivere da brave persone che
condividi | invia | sostieni

47

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

avranno molte pi possibilit di essere felici. Il nuovo mondo deve nascere su stili di vita differenti e a portarci verso questo risultato serviranno nuovi modelli di riferimento, non pi qualche ricco e opulento calciatore, ma nuovi personaggi ricchi di ideali. Obama e il suo successo sono un modello molto convincente che influenzer lo stile di vita di molti governanti e porter una ventata di valori in tutto il mondo, innescando questa volta una spirale veramente positiva. barack Obama e la nuova politica degli stati uniti damerica se alle parole seguiranno i fatti e ci sar coerenza sono la risposta al cambiamento, al momento storico. cos come lo il progetto LifeGate che si pone come obiettivo la diffusione di consapevolezza e di valori. Le iniziative alle volte possono essere decisive per promuovere il cambiamento. Fattoria scaldasole, ad esempio stata promotrice del biologico nel belpaese e con la sua dimensione e successo, diventata modello di riferimento per la nascita di 60 mila aziende nel biologico, portando lItalia dallultimo al primo posto per produzione bio. un successo ancora pi importante se si considera che scaldasole stata anche pioniera di un nuovo modo di comunicare. Questa era una sua pubblicit apparsa il 13 gennaio 1994 sul corriere della sera:

condividi | invia | sostieni

48

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

stiamo vivendo in modo relativamente incruento il tempo che in un futuro verr chiamato il secondo rinascimento. cambiano i modi di fare politica, comunicazione e industria. stanno cambiando i giochi del sistema. La gente chiede valori spirituali. Nella politica onest e chiarezza, nella comunicazione verit e concretezza, nellindustria rapporti a misura duomo e di ambiente. Il naturale non pi vissuto come un fatto di immagine e un argomento suggestivo. Potremmo riassumere tutto con una frase: al comando il cervello lascia un po di spazio al cuore.

Il passo imperativo: la crescita della consapevolezza


albert Einstein disse che non si pu risolvere un problema con la stessa mentalit che lo ha generato. Possiamo applicare questo al mondo contemporaneo: non possiamo guarire il nostro pianeta con lo stesso modo di pensare che ha creato la sua malattia. Lodierna mentalit predominante, materialistica ed egocentrica, obsoleta e deve cambiare. Fortunatamente, la mentalit che ha dominato il mondo negli scorsi cento anni non una caratteristica permanente
condividi | invia | sostieni

49

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

della specie umana. Per gran parte delle migliaia di anni in cui gli uomini hanno posseduto pi alte forme di cultura e consapevolezza, essi non hanno mai sentito se stessi come separati dal mondo che li circonda. Hanno sempre vissuto nella convinzione che il mondo uno, e che noi ne siamo parte intrinseca. La radicale separazione dellessere umano pensante e senziente contro un mondo non pensante e non senziente arrivata solo con lra moderna, principalmente dallOccidente. E ci ha consentito uno sfruttamento spudorato della natura, non pensante e non senziente, da parte del pensante e senziente e perci superiore essere umano. I pensatori pi ispirati non hanno mai accettato una cos angusta visione antropocentrica, fossero artisti, poeti, mistici, scienziati. Giordano bruno, Leonardo da vinci, Galileo Galilei, Isaac Newton, Niccol copernico e in tempi pi recenti albert Einstein ci hanno lasciato grandi testimonianze della loro convinzione che il mondo, pur in molti aspetti misterioso, sia intrinsecamente unico e colmo di significato. La consapevolezza dominante dellumanit potrebbe nuovamente svoltare nei prossimi anni; e ci sono indizi che questa svolta abbia gi avuto inizio. Le nuove culture che emergono ai margini della societ sono portatrici di una mentalit molto diversa da quella materialistica e interessata solo a s che va per la maggiore. Psicologi sociali, parapsicologi sperimentali, sociologi ma anche medici e ricercatori del cervello stanno scoprendo un genere differente di percezione e di cognizione nelle persone, specialmente nei pi giovani, nei bambini: consapevolezza integrale, mente estesa, consapevolezza non

condividi | invia | sostieni

50

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

locale, mente olotropica, mente infinita, o mente senza confini. La consapevolezza ora emergente conferma ci che avevano predetto quei pochi, importanti pensatori, e le culture spirituali ancestrali. Il saggio indiano sri aurobindo si accorse dellemergere e del diffondersi di quella che chiam superconsapevolezza (quel genere di consapevolezza lambita nel samadhi, satori e in simili stati di meditazione) come segno distintivo della prossima fase evolutiva della consapevolezza umana. Il filosofo svizzero Jean Gebser ha definito questa fase come lavvento della quarta dimensione della consapevolezza integrale, che sorge dopo le precedenti fasi della consapevolezza: arcaica, magica, mitica. Il mistico americano Richard bucke descrive questa fase come consapevolezza cosmica, che oltrepassa la semplice consapevolezza animale e lattuale autoconsapevolezza umana. E per il mistico Eckhart tolle, la consapevolezza parte delluniverso: la parte essenziale. Lo scienziato sociale chris cowan e don beck hanno elaborato al proposito uno schema colorato che chiamano spirale dinamica. secondo questa concezione, la consapevolezza umana dalla fase strategicaarancione, materialistica, consumistica, protesa verso successo, immagine, status, crescita, si evoluta verso la fase consensualeverde dellegualitarismo e dellorientamento verso i sentimenti, lautenticit, la condivisione, la tutela, la comunit; e ora sta svoltando verso la fase ecologicagialla in cui ci si concentra sui sistemi naturali, lautoorganizzazione, le realt multiple e la conoscenza. Nel futuro, si raggiunger la fase olisticaturchese dellindi-

condividi | invia | sostieni

51

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

vidualit collettiva, la spiritualit cosmica, il cambiamento della terra. anche le tradizioni spirituali parlano dellavvento di una nuova consapevolezza. Gli antichi Maya hanno predetto che lra in arrivo sar lra in cui letere, il da sempre misconosciuto quinto elemento delluniverso, diverr dominante. I tradizionali elementi, aria, acqua, fuoco e terra hanno dominato varie epoche del passato ha detto il portavoce e alto dignitario Maya carlos barrios, ma ci sar un quinto elemento con cui fare i conti nel tempo del Quinto sole: letere. Letere, puntualizza, permea ogni spazio e trasmette onde di energia in un ampio spettro di frequenze. un importante compito di questra sar allora imparare a sentire, a vedere lenergia in ogni cosa, in ognuno: persone, piante, animali. E questo si fa tanto pi importante quanto pi ci avviciniamo al mondo del Quinto sole, poich associato allelemento etere il regno in cui lenergia vive e fluttua (fonte: sacredRoad). Incidentalmente, ma non accidentalmente, i fisici stanno scoprendo che letere, un secolo fa, era stato ingiustamente scartato quando fallirono gli esperimenti per misurare la frizione che si prevedeva causasse nella rotazione della terra il posto delletere non rimpiazzato dallo spazio vuoto, il vacuum. ci che i fisici chiamano il quantum vacuum ben lungi dallessere spazio vuoto: secondo le teorie della Grande unificazione il campo unificato, il grembo di tutti i campi e di tutte le forze della natura. contiene una sbalorditiva concentrazione di energia e veicola e trasmette informazioni.

condividi | invia | sostieni

52

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

Nella filosofia sanscrita e Hindu letere era considerato il pi fondamentale dei cinque elementi, quello senza il quale gli altri non sussistono. Letere era noto come Akasha, lelemento che anche connette tutte le cose il campo akashico e conserva la memoria di tutte le cose la cronaca akashica. Oggi, in forma di campo cosmico di energia e informazioni, letere riconquista lo status di preminenza di cui ha goduto fino a cinquemila anni fa. una consapevolezza che riconosce le nostre connessioni con letere una consapevolezza akashica una consapevolezza di unione e appartenenza, in definitiva, alle persone e alla natura. la consapevolezza transpersonale della visione dei filosofi, predetta dai Maya e supportata oggi dalle scoperte delle pi avanzate frontiere scientifiche. Levoluzione di questa consapevolezza e il suo diffondersi in pi e pi persone pu essere un requisito di base per la guarigione del nostro frammentato e cronicamente, ma non incurabilmente, insostenibile pianeta.

dalle parole ai fatti


come fare per interpretare correttamente e compiutamente la genesi del cambiamento? In altre parole: cosa fare per entrare in armonia con il cambiamento e incoraggiare gli altri intorno a noi a farlo? come costruire la nuova civilt dei valori?
condividi | invia | sostieni

53

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

I comportamenti degli individui sono diventati determinanti. Quel che facciamo ha effetti sugli altri, e ci pu portarci a contribuire alla guarigione del mondo, o a peggiorare la sua malattia. Occorrono comportamenti consapevoli e responsabili. Lindividuo responsabile sposa gli obiettivi di miglioramento della vita e della sostenibilit in prima persona. comprende che la sua libert finisce dove inizia quella degli altri. vive soddisfando i suoi bisogni senza intaccare le opportunit delle altre persone di soddisfare i loro. Rispetta il diritto alla vita e allo sviluppo di tutte le persone, ovunque vivano, non importa quale sia la loro origine etnica, il sesso, la cittadinanza e il credo. salvaguarda il diritto alla vita in un ambiente sano per tutto ci che vive e cresce sulla terra. Ricerca la felicit, la libert e la realizzazione personale tenendo in considerazione questa stessa ricerca da parte degli altri. adotta uno stile di vita sostenibile ed elimina gli sprechi. adotta un consumo critico rifuggendo lostentazione e utilizzando prodotti che rispettano luomo, lambiente, provenienti da aziende a 3 P.

condividi | invia | sostieni

54

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

La nuova impresa del futuro a 3P


efficienza energetica riduzione sprechi eco-tecnologie 1 rapporti etici con gli stakeholder 8
Clienti, fornitori, dipendenti, istituzioni sul territorio, azionisti...

processi di marketing e comunicazione di prodotto coerenti. 7

Cultura della sostenibilit verso i dipendenti 2

Nuova Impresa people planet profit

offerta di prodotti e servizi a 5 elementi 6

utilizzo di prodotti e servizi eco-compatibili 3


energia, mobilit, materiali consumabili, packaging,...

struttura organizzativa che fissa obiettivi e relativi incentivi 4

Comunicazione istituzionale e pr adeguate 5


Sponsorizzazioni, report di sostenibilit, certificazioni...

condividi | invia | sostieni

55

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

Per quello che riguarda i valori personali, ecco uno schema di riferimento che pu essere utile.

CIvIlt seNza valorI


avere vivere alle spalle della natura agricoltura con Ogm e pesticidi scegliere il lavoro in base allavere sopravvalere sul prossimo vivere superficialmente business is business interessi personali conoscenze di interesse sfruttamento condizionamento consumi sconsiderati seriosit essere spettatore soldi

CIvIlt deI valorI


essere essere parte armonica nellecosistema agricoltura biologica scegliere il lavoro in base allessere considerare gli altri dare senso alla propria vita life is life interessi della comunit amicizie vere rispetto libert consumi etici seriet essere partecipe amore

condividi | invia | sostieni

56

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

Questione di tempo
Noi ora dobbiamo affrontare il fatto che il domani oggi. Noi ci stiamo confrontando con la feroce urgenza delloggi sulle ossa e sui resti di numerose civilt erano scritte queste patetiche parole: troppo tardi Martin Luther King (4 aprile 1967)

Il cambiamento una necessit, individualmente e collettivamente. Ma quanto tempo abbiamo? La risposta non molto. Il lasso di tempo disponibile per un marcato e deciso cambiamento savvicina pi veloce di quanto non avremmo pensato. Questo, per due ragioni principali.

I trend accelerano.
trend critici scalano pericolosamente verso fasi di irreversibilit. Le stime temporali su quando questi punti critici di non ritorno saranno raggiunti sono gi scivolati dalla fine verso la met di questo secolo e per alcuni trend gi verso i prossimi anni, dai cinque ai venti. Per esempio, i livelli dei mari stanno salendo una volta e mezzo pi veloce di quanto previsto nel terzo Rapporto Ipcc Intergovernmental Panel on climate change pubblicato nel 2001. Proiezioni pubblicate alla fine del 2008 ipotizzano una crescita pi che doppia rispetto ai 0,59 metri predetti perfino nel Quarto Rapporto Ipcc.
condividi | invia | sostieni

57

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

Le emissioni di anidride carbonica e il riscaldamento globale hanno similmente spiazzato ogni aspettativa. Il tasso di crescita delle emissioni di cO2 sta salendo dal 1,1 per cento tra il 1990 e il 1999 fino a oltre il 3 per cento dal 2000 al 2004. dal 2000 il tasso di crescita delle emissioni stato maggiore di ogni scenario delineato dallIpcc sia nel terzo che nel Quarto assessment Report. anche il riscaldamento dellatmosfera progredisce pi velocemente di quanto ci si attendeva. Negli anni Novanta le previsioni parlavano di un riscaldamento medio al massimo di 3c per la fine del secolo. da allora lorizzonte temporale per la crescita fino a questo livello stato anticipato alla met del secolo, e attualmente alcuni esperti temono che potrebbe accadere gi nellarco di un decennio. Nel contempo, le previsioni per un riscaldamento globale massimo sono salite da +3 a +6 gradi c. una differenza non trascurabile. tre gradi di riscaldamento creeranno serie difficolt nelle attivit umane e nel commercio; mentre sei gradi in pi renderebbero vaste zone del pianeta inutilizzabili per la produzione di cibo e gli insediamenti umani su larga scala.

Feedback e impatti incrociati tra i trend.


Linaspettata accelerazione una delle ragioni per questo spostamento in anticipo di alcuni orizzonti temporali. Laltra la difficolt nel capire le retroazioni e gli impatti incrociati. Molte previsioni spesso prendono in considerazione un solo trend riscaldamento globale

condividi | invia | sostieni

58

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

e cambiamenti climatici attesi; produzione di cibo e sostentamento; strutturazione urbana, povert, pressione demografica; qualit dellaria e standard minimi di salute. Ma omettono di considerare complessivamente la possibilit che larrivo a un punto critico di un trend potrebbe condurre altri trend verso il loro punto critico. difatti ci sono retroazioni, feedback multipli e impatti incrociati tra i trend globali, sia in natura che nel mondo umano. In natura, tutti i trend afferenti alla sfera della vita e al benessere umano impattano anche sui cicli che mantengono lecologia planetaria in un range favorevole per la vita umana. questo il caso del ciclo globale dellacqua e del carbonio lalterazione di questi cicli da parte di un qualsiasi trend interferisce col modo in cui tutti gli altri trend si manifestano. un incremento dellanidride carbonica in atmosfera conduce al riscaldamento globale e ci influisce sulle precipitazioni, le piogge, sulla crescita delle foreste. Questo, a sua volta, riduce le capacit di assorbimento del carbonio da parte della biosfera. altri feedback vengono convogliati dalle correnti aeree e oceaniche. Lacqua pi calda negli oceani scatena uragani e violente tempeste, altera il corso delle maggiori correnti oceaniche, la corrente del Golfo, la corrente di Humboldt. E ci innesca ulteriori cambiamenti nel clima. I feedback possono coinvolgere contemporaneamente le dimensioni ecologiche e socioeconomiche. Per esempio:

condividi | invia | sostieni

59

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

Il riscaldamento dellatmosfera pu causare prolungate siccit in alcune aree, o inondazioni costiere in altre. Masse di derelitti e senza casa potrebbero spostarsi dalle regioni colpite verso quelle meno compromesse, creando anche l situazioni critiche per lapprovvigionamento di cibo e acqua. una drastica caduta di qualit dellaria urbana e dei complessi industriali sotto i minimi livelli creerebbe unemergenza di salute pubblica, e potrebbe innescare epidemie di vaste proporzioni. un punto di non ritorno nella crisi finanziaria globale potrebbe impattare non solo sulle banche e i mercati azionari, ma sulleconomia nel complesso. La produzione internazionale e i flussi commerciali ne sarebbero paralizzati, con conseguenze molto serie per i paesi sia ricchi che poveri. Gli impatti incrociati tra i trend globali riducono il tempo che abbiamo a disposizione per un cambiamento effettivo. Oggi c una netta probabilit che uno o laltro dei trend vitali possa raggiungere un punto critico entro quattro o cinque anni, a partire da ora. se ci accadesse, la reazione a catena potrebbe coinvolgere non solo le aree immediatamente colpite a livello locale, ma estendersi a interi continenti e alla fine propagarsi su tutti i continenti. Insomma: il tempo rimasto per evitare un sovvertimento mondiale savvicina a quella data, 2012, evocata da diverse profezie sulla fine o forse solo la trasmutazione

condividi | invia | sostieni

60

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

del mondo come lo intendiamo noi uomini. Il cambiamento avverr in questa scala di tempo cos ridotta? Non lo sappiamo; ma sappiamo che pu accadere. In un instabile, pressoch caotico sistema, leffetto farfalla pu arrivare a sprigionare una grande potenza anche un impulso inizialmente minimo pu enuclearsi e diffondere i suoi effetti con grande rapidit, alterando il comportamento dellintero sistema. Ma la sfida non predire in quanto tempo avverr o non avverr il cambiamento. La sfida far s che accada.

appunti per essere felici


come fare per essere felici? cominciamo con il cercare di capire cos la felicit. certamente non quella degli sconti tre al prezzo di due, del vincere un concorso a premi, del non pagare lo scatto alla risposta. Ovvio per alcuni. Ma non cos scontato per tutti. I promotori della civilt dei consumi ci hanno bombardato di messaggi che volevano farci credere che la felicit fosse quella, e qualcuno ha finito per crederci. Ma non cos. Quella, semmai, contentezza. Gi detto, gi scritto tempo fa nel libro Perch ce la faremo (Marco Roveda, edito da Ponte alle Grazie) e di cui riportiamo alcuni passaggi.
condividi | invia | sostieni

61

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

contentezza la sensazione di piacere e appagamento che proviamo quando ci va bene qualcosa, quando incontriamo un nuovo partner, riceviamo una promozione, vinciamo qualcosa, abbiamo un risultato agonistico, quando qualcuno ci dice bravo. unemozione, uneccitazione effimera, e dipende sempre da qualche cosa daltro. contentezza, alle volte distruttiva. se portata alleccesso. Pensiamo ad esempio alle persone ricche e famose che si suicidano: la ricchezza materiale non solo non compensa la povert spirituale o dellamore, ma la accentua! Felicit , invece, uno stato di grazia. Non un passeggero stato danimo, qualcosa di pi profondo, di pi durevole, uno stato di coscienza che cresce dentro e non dipende dagli eventi esterni. La si pu raggiungere solo se si ha radicato nel proprio sentire i veri valori della civilt. Proviamo a metterla anche cos: la felicit fai del buono per te, ma contemporaneamente anche per gli altri. Pu sembrare una posizione limite, ma sufficiente per definire un cambiamento nella civilt: la civilt materialista compulsiva ti incita a guardare a te stesso, accentua legoismo, lautoreferenzialit;

condividi | invia | sostieni

62

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

la consapevolezza cultura di civilt, di condivisione, di altruismo, espressione di amore per il prossimo, per il mondo che ci circonda. nella misura in cui il cortocircuito di valori e di sentimento si verifica che siamo in pace con noi stessi e siamo felici! Ma come si arriva a questo stadio? Ecco un altro passaggio chiave. Probabilmente doloroso. Non certo girando in auto con il megafono (come si usava una volta) e spiegando alla gente cosa fare e come farlo. anche se la comunicazione aiuta. La presa di coscienza in realt un fatto intimo, frutto di autoanalisi, di processi interiori, di ricerca, di confronto. ...ci si arriva dopo essere passati in prima persona attraverso una crisi in cui si tocca con mano laridit e lillusoriet del mito consumista, in cui si sente il doloroso vuoto esistenziale lasciato da una rincorsa al profitto come priorit assoluta, in cui la vita si premura di ricordarci che ci sono cose pi importanti di qualsiasi somma, e pu trattarsi anche di un semplice sorriso il passaggio quello da una vita vissuta acriticamente secondo valori indotti dallesterno, a una vita impostata secondo i propri valori, i propri gusti, le proprie reali necessit, del corpo e dellanima. Non un salto facile e spesso accompagnato da un profondo disagio e malessere esi-

condividi | invia | sostieni

63

Ervin Laszlo | Marco Roveda

La feLicit neL cambiamento - CuRaRE I dROGatI dI COSE

stenziale. Quando i vecchi miti cadono e c un inevitabile momento di vuoto prima che ognuno sappia ritrovare dei nuovi punti di riferimento, questa volta saldamente ancorati alla propria coscienza, per ricostruire una scala di valori scelta consapevolmente e quindi sentita come pi autentica... alla fine il punto di riferimento, il nuovo, lo troveremo: noi stessi. Punti di riferimento tutti diversi, come diversi sono tutti gli uomini e le donne che vivono sulla terra. Ma che hanno la stessa matrice e gli stessi obiettivi: valorizzare se stessi, il proprio sentire; avere e raggiungere nuovi obiettivi, connessi con luomo, la natura, il benessere. La ricchezza e sar un mito, finalmente n mezzo n fine, ma pura energia da poter direzionare verso il bene, sar compiuta perch coniugata con una ricchezza interiore che la rivestir di una nuova patina: della conoscenza e dellamore. La felicit la consapevolezza che far scoprire un nuovo, valoroso io che ha bisogno di esprimersi e di soddisfare le proprie aspirazioni. lamore vero e viscerale verso il tuo prossimo e verso lambiente che appagher i nostri pi profondi istinti. Il bruco perde ogni riferimento con la sua vecchia realt e affronta una drastica riorganizzazione cellulare prima di trasformarsi in farfalla!

condividi | invia | sostieni

64

Mikhail Gorbaciov

CaPItOLO 4

I vOLtI dEL CaMbIaMENtO


Mikhail Gorbaciov
cenni biografici

Dal 1992 Mikhail Gorbaciov presidente della fondazione internazionale non governativa per gli studi socio-economici e politici (la Fondazione Gorbaciov), nonch presidente di Green Cross International, di cui stato fondatore nel 1992. stato insignito del premio Nobel per la Pace (1990), degli Ordini di Lenin, dellOrdine della Bandiera Rossa del Lavoro e dellInsegna dOnore. Mikhail Gorbaciov stato presiden-

te dellUnione Sovietica dal 1990 al 1991 e Segretario generale del Politburo del comitato centrale del Partito Comunista dellUnione Sovietica dal 1985 al 1991. nato il 2 marzo 1931 a Privolnoye in Unione Sovietica (oggi parte della Russia). Cresciuto in questa regione, ha iniziato a lavorare e ha intrapreso la sua carriera politica nella citt di Stavropol. Nel 1946 ha lavorato come operatore di macchina

condividi | invia | sostieni

65

Mikhail Gorbaciov

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

presso lIstituto Agrario di Stavropol; successivamente si trasferito allUniversit Statale di Mosca dove si laureato in giurisprudenza. Di seguito riportata una brevissima sintesi della rilevante carriera politica di Mikhail Gorbaciov nellUnione Sovietica la cui trattazione riempie volumi di storia. Mikhail Gorbaciov ader al Partito comunista dellUnione Sovietica nel 1952 e venne eletto primo segretario del comitato locale del Komsomol (Lega dei Giovani Comunisti) di Stavropol (1955-1958). Lincarico gli consent di crearsi una reputazione e di fare esperien-

za nella vita politica di Stavropol, e successivamente di essere eletto membro del Comitato Centrale del Partito Comunista dellUnione Sovietica (Pcus) nel 1971. Nel periodo tra il 1978 e il 1985 ricopr lincarico di segretario per lAgricoltura del comitato centrale del Pcus. Fu anche deputato del Soviet Supremo dal 1970 al 1990 e presidente del Comitato Affari Esteri del Soviet dellUnione negli anni 1984-85. Nel quinquennio 1985-1990 fece parte del Presidio del Soviet Supremo dellUssr e ne ricopr la carica di presidente nel periodo 1989-1990.

condividi | invia | sostieni

66

Mikhail Gorbaciov

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

tornare alle basi


un e-book come questo, dedicato a problemi globali che ci circondano, ci d un orientamento con un linguaggio piano e logico, schierando una prova persuasiva dopo laltra. Questo rende il nostro compito pi facile. un compito semplice. tornare alle basi, comprendendo che i problemi globali non ci sono estranei. sono problemi nostri. Ognuno di noi ne toccato, non meno di quanto non lo siamo dalle cose quotidiane, ordinarie. Ed cos per ognuno di noi, che pu non solo comprendere lentit di questi problemi, ma anche fare qualcosa per superarli. Il fatto che con il passare del tempo unintera piramide di problemi diversi si accumulata in ogni parte del mondo: problemi sociali, politici, economici, culturali. sono comparse contraddizioni nella societ in modi diversi in ogni paese, ma presenti allo stesso modo generando conflitti e crisi. Perfino guerre. La relazione tra uomini e natura diventata sempre pi complessa e problematica. Laria diventata velenosa, i fiumi inquinati, le foreste decimate. Il numero delle contraddizioni sta crescendo, e stanno diventando pi profonde. I sintomi di malessere nella societ appaiono lampanti.
condividi | invia | sostieni

67

Mikhail Gorbaciov

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Gente di ogni dove comincia a mostrare malcontento per lo stato dei fatti e chiede cambiamenti. sono sorti movimenti violenti, come scioperi, disordini di strada. La societ entrata in un periodo di crisi. come si risolver questa crisi? difficile predirlo. Il male della societ si riverbera su ogni singolo cittadino, esponendolo a nuova sofferenza. Il risultato finale pu essere esplosivo, un bagno di sangue che nessuno vuole, anche se pu accadere spontaneamente. c unaltra via duscita, un nuovo sentiero oltre la crisi? Questo e-book ci d una risposta: s, c unaltra via. Non dobbiamo aspettare che la crisi sociale raggiunga pericolosi livelli dallarme. dobbiamo agire! Ogni persona pu agire. se ognuno facesse la sua parte, insieme potremmo compiere la missione. Possiamo esercitare pressioni su chi decide le politiche e i destini della societ, spingendoli ad assumersi il compito di realizzare i cambiamenti necessari. cambiamenti che non solo costituiranno una soluzione alla crisi, ma che ci mostreranno anche la via della sopravvivenza, di uno sviluppo salubre per le persone e la natura, e una migliore qualit della vita per tutti. ovvio che la comunit umana abbia raggiunto il punto in cui non si possono pi lasciare scorrere gli eventi. necessario compiere una virata, una svolta che cambi il carattere e il contenuto del concetto di sviluppo, a beneficio del genere umano. siamo gi consci del fatto
condividi | invia | sostieni

68

Mikhail Gorbaciov

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

che un cambiamento realmente necessario. Ora dobbiamo capire cosa fare esattamente per evitare il peggio e come si deve agire. Questo e-book ci aiuter a valutare la situazione attuale del nostro pianeta e a trovare la strada da prendere.

condividi | invia | sostieni

69

Wangari Maathai

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Wangari Maathai
cenni biografici

Wangari Muta Maathai (Ihithe, Kenya, 1 aprile 1940 Nairobi, 25 settembre 2011) . stata la prima donna dellAfrica centro-orientale ad arrivare alla laurea: in scienze biologiche, alla Mount St. Scholastica College di Atchison, Kansas (1964), arrivando poi al Master of Science dellUniversity of Pittsburgh (1966) con dottorati in Germania e a Nairobi, in veterinaria. Diviene capo del Dipartimento di Veterinaria dellUniversit di Nairobi dal 1976, anche qui la prima donna a ottenere questa carica. Prima attivista poi capo del National Council of Women del Kenya dal 1976 al 1987, viene per questo chiamata sovversiva, arrestata, torturata. Nellambito di quellesperienza politica na-

sce lidea del piantare alberi come strumento di economia domestica (procurarsi legna da ardere), di ecologia (arginare la desertificazione) e demancipazione femminile: dare alla donne un ruolo utile e redditizio, valorizzando il loro sapere, le promuove socialmente. Fonda nel 1976 il Green Belt Movement che, dallanno della sua nascita, ha assistito le donne prima del Kenya e poi di tutta Africa in unopera unica al mondo: pi di 30 milioni di alberi piantati intorno alle citt, alle scuole, alle chiese. Per questa campagna ha ricevuto il premio Nobel per la Pace, nel 2004. la prima donna africana a ricevere lonorificenza. Il Time nel 2004 le ha domandato qual la relazione

condividi | invia | sostieni

70

Wangari Maathai

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

tra la pace e lambiente: Molte delle guerre sono combattute per le risorse: nel Medio Oriente, petrolio e acqua. Qui in Africa, abbiamo minerali, diamanti, terreni, legname. Ci che sta facendo il

Comitato del Nobel andare oltre la guerra e capire cosa pu fare lumanit per prevenirle. La gestione sostenibile delle nostre risorse naturali promuover la pace.

condividi | invia | sostieni

71

Wangari Maathai

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Il potere di una rete verde


c una visione comune dietro le mie opere, i miei libri e lo sviluppo internazionale del Green belt Movement. si potrebbe chiamare il potere degli alberi, la loro funzione di far crescere e costituire una cintura verde e, attraverso ci, di creare una rete. Nei libri ho raccolto le mie riflessioni su ci che successo durante la creazione di questo movimento, e ho constatato che si tratta di sfide che non coinvolgono solo il Kenya, bens lintera africa. In una prospettiva di cambiamento, ci di cui mi sono accorta che comincia a esserci una maggiore cooperazione tra i soggetti in gioco. La trasformazione del G8 in G20 avvenuta a Pittsburgh, con lallargamento alle economie emergenti, un segno di questa spinta allinclusione. c una grandissima cooperazione nel modo col quale noi gestiamo i flussi economici e ci sar sempre maggior controllo sulla gestione della finanza globale. La gente pu apprezzare il fatto che siamo sempre pi interconnessi e collegati. Lo penso innanzitutto per quanto riguarda la nostra ecocondividi | invia | sostieni

72

Wangari Maathai

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

nomia e penso che dobbiamo preoccuparci in quanto cittadini ovunque ci troviamo. credo che quello che accade in una parte del mondo influenza inevitabilmente anche laltra parte del mondo, cos non possiamo dirci sicuri ovunque noi siamo. sappiamo che il problema del tracollo finanziario iniziato negli stati uniti damerica e anche prima sapevamo che avrebbe influito sulle persone di tutto il mondo, specialmente sui normali cittadini. Penso che noi cittadini dobbiamo essere pi consapevoli e dobbiamo incoraggiare il nostro governo ad essere pi vigile e attento cosicch proprio noi non rischiamo di essere colpiti negativamente da decisioni prese dai nostri leader finanziari. Oggi c molta connessione. Possiamo vivere in paesi molto lontani gli uni dagli altri, per esempio in america, in Europa, nellEst, in africa, ma per ci che riguarda le nostre vite, come nella gestione finanziaria, siamo molto interconnessi. questo che sta avvenendo nel mondo: linterconnessione. Personalmente credo che la via alla felicit risieda nellimpegno. credo che per essere felici dobbiamo essere impegnati in qualcosa e dobbiamo aiutare, dare beneficio e curarci del benessere dei nostri simili, gli esseri umani. Ma aggiungo e sottolineo che non siamo i soli ad abitare questo pianeta, ci sono anche gli animali, le piante, gli uccelli. Risolvere i loro problemi, rispettare il loro habitat, essere sicuri che sopravvivano ed occuparci anche dei nostri simili esseri umani solo una delle tappe del raggiungimento della felicit. Insomma, secondo me la via alla felicit risiede proprio nella connessione, nellimpegno e nel supporto.
condividi | invia | sostieni

73

adolfo Prez Esquivel

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

adolfo Prez Esquivel


cenni biografici

Adolfo Maria Prez Esquivel (Buenos Aires, 26 novembre 1931) un pacifista argentino. Architetto e scultore, ha frequentato lEscuela Nacional de Bellas Artes e lUniversidad Nacional de La Plata. Per venticinque anni ha insegnato architettura sia alle scuole secondarie che a livello accademico. Negli anni Sessanta, Prez Esquivel inizia a collaborare con alcuni gruppi pacifisti di cristiani latinoamericani. Nel 1974 lascia linsegnamento per dedicarsi interamente allassistenza ai poveri e alla lotta contro le ingiustizie sociali e politiche, attraverso la prassi del metodo della non violenza. Dopo il colpo di Stato di Jorge Rafael Videla, ha contribuito alla formazio-

ne di El Ejercito de Paz y Justicia unassociazione di difesa dei diritti umani che si prodigata anche per assistere le famiglie delle vittime del regime e della guerra delle Falklands. Viene arrestato nel 1975 dalla polizia brasiliana e incarcerato in Ecuador. Nel 1977 viene fermato dalla polizia argentina che lo tortura e lo tiene in stato di fermo per 14 mesi senza processo. In prigione, riceve il Memoriale della Pace di Papa Giovanni XXIII. Nel 1980 viene insignito del Premio Nobel per la Pace. Nel 1999 riceve anche il Premio Pacem in Terris. Nel 1995 pubblica Caminando junto al Pueblo, il racconto della sua esperienza. Dal 2003 presidente della Lega internazionale per i diritti umani e la libe-

condividi | invia | sostieni

74

adolfo Prez Esquivel

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

razione dei popoli. inoltre membro del Tribunale popolare permanente. Oggi animatore della International Academy of Environmental Sciences (IAES), con sede a Venezia, che il 2 e 3 ottobre 2009 ha ospitato il

World Venice Forum sul tema La salute del pianeta Terra. Disastri ambientali: irresponsabilit e tutela a sostegno della creazione di una Corte Penale Internazionale dellAmbiente.

condividi | invia | sostieni

75

adolfo Prez Esquivel

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Nessuno pu essere felice da solo


al World venice Forum 2009 che ho presieduto abbiamo lavorato su pi livelli dintervento: il primo, scientifico, consiste nellanalisi della situazione mondiale dellambiente e delle cause dei problemi ambientali. Il secondo, economico, indaga sulleconomia, ci sono ancora imprese che privilegiano il guadagno a tutti i costi rispetto alla tutela della vita degli uomini. Il terzo livello vitale per i nostri scopi quello di creare una coscienza nelle persone sul tema del rispetto dellambiente. a livello giuridico ci aspetta una sfida ancora pi importante: vogliamo spingere per creare leggi sovranazionali che sanzionino coloro che provocano disastri ambientali e per questo necessario creare una corte internazionale capace di punire in tutto il mondo chi vola i diritti ambientali e umani. Ma la protezione della natura passa prima dalleducazione, che fondamentale: bisogna far prendere coscienza dellambiente con politiche pubbliche, statali, giuridiche... con nuove politiche educative. Per quanto riguarda la crisi, noi in america Latina viviamo in una crisi
condividi | invia | sostieni

76

adolfo Prez Esquivel

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

permanente, la crisi come una sorella. La crisi mondiale dellautunno 2008 ha creato una situazione immorale e ingiusta: i governi europei e americani stanno salvando le banche e le imprese multinazionali e si preoccupano meno dei loro popoli. Ma di che crisi si sta parlando quindi? di cosa ci stiamo occupando davvero? della crisi delle banche e delle imprese, o dei popoli? Nelle alte sfere delle istituzioni dei governi non ravviso alcun tipo di cambiamento. Gli unici cambiamenti che si possono realizzare partono dal basso. attraverso la reazione dei popoli, delle organizzazioni, le proteste delle persone, potremo arrivare a un vero cambiamento, sociale, culturale, politico. culturale! con una nuova coscienza di partecipazione del popolo, arriveremo a un cambiamento sociale, politico, economico. un poeta francese, Raoul Follereau, disse: nessuno pu essere felice da solo. La felicit condividere, con le altre persone, cos come con la comunit, con il nostro popolo. una ricetta ristabilire lequilibrio. Equilibrio con noi stessi, equilibrio con con la comunit, equilibrio con Madre Natura, equilibrio con il cosmo, con dio. E siccome nessuno pu dare quello che non ha, se noi non abbiamo la pace interiore non possiamo dare pace agli altri, n condividerla. Limportante condividere.

condividi | invia | sostieni

77

shirin Ebadi

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Shirin Ebadi
cenni biografici

Giudice, avvocato e pacifista iraniana, nata il 21 giugno 1943, nel 2003 la prima iraniana e la prima donna musulmana a ottenere il Premio Nobel per la pace. Dal 1965 studia giurisprudenza presso luniversit di Teheran e partecipa agli esami per diventare magistrato. Comincia la sua carriera nella primavera del 1969 fino a presiedere dal 1975 al 1979 una sezione del tribunale di Tehran. Dopo la Rivoluzione Islamica del 1979 costretta, come tutte le donne giudice, ad abbandonare la magistratura e solo dopo ampie proteste riebbe una possibilit di collaborazione al tribunale con il ruolo di esperta di legge. Shirin Ebadi consider intollerabile questo demansionamento, ma per alcuni anni la sua attivit fu limitata alla pubblicazione

di libri e articoli. Solo nel 1992 ottiene lautorizzazione a operare come avvocato, aprendo uno studio proprio. Nel 1994 fonda unassociazione non governativa della quale tuttora dirigente, la Societ per la protezione dei diritti dei bambini. Si occupa spesso, come avvocato, di casi di dissidenti in conflitto col sistema giudiziario iraniano, che resta uno dei bastioni dellala di governo pi conservatrice, o come parte civile in processi contro membri dei servizi segreti iraniani. Attualmente docente presso lUniversit di Tehran e attiva sostenitrice dei movimenti per i diritti femminili e dei bambini. Vive a Tehran con il marito e le due figlie. Di recente le minacce alla sua vita si sono, secondo le sue stesse parole, intensificate.

condividi | invia | sostieni

78

shirin Ebadi

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

La democrazia, pietra basilare per la pace


Io mi sono votata alla lotta per i diritti umani, in particolare per quelli delle donne. E sono in Iran, dove i diritti umani vengono violati di continuo, specialmente dopo le ultime elezioni. Molti dei nostri studenti adesso si trovano in carcere. solo stamattina, mentre rilascio queste dichiarazioni, ho avuto notizia di quindici studenti arrestati. Il popolo iraniano non contento del risultato delle elezioni del giugno 2009. alla riapertura delle universit, a fine settembre, ci sono state altre manifestazioni. E un cospicuo numero di studenti sono stati arrestati. in atto un cambiamento? Qualcosa sta cambiando? Io so una cosa: che la gente ottiene quello che vuole, e lo otterr. Non so quando. Per la complessit della situazione sociale non possibile dare una data. Le forze in gioco sono molte. Ma so che tutto quello che pu cambiare, ogni cambiamento, deve partire dalla gente.
condividi | invia | sostieni

79

shirin Ebadi

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

La strada verso la felicit una sola e passa dalla democrazia. democrazia significa che la maggioranza governa, per anche che la maggioranza che ottiene il successo perch stata votata, poi non pu fare ci che vuole. deve rispettare i limiti della democrazia. Non dobbiamo dimenticare che molti dittatori sono arrivati al potere in modo democratico. il rispetto dei diritti umani la pietra fondamentale per la democrazia. I governi non diventano legittimi soltanto perch votati dalla maggioranza. devono rispettare i limiti imposti dalla democrazia. La prima condizione per la pace proprio la democrazia.

condividi | invia | sostieni

80

Lester brown

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Lester brown
cenni biografici

Lester R. Brown (New Jersey, 28 marzo 1934) fondatore e presidente dellEarth Policy Institute, unorganizzazione interdisciplinare il cui scopo elaborare un piano per un futuro sostenibile e un percorso che indichi come arrivarci. Ha contribuito alla definizione del concetto di sviluppo sostenibile trentanni fa, idea alla base del progetto di ecoeconomia che da tempo propugna.

stato fondatore e presidente del Worldwatch Institute, il pi autorevole osservatorio sui trend ambientali del nostro pianeta. Nel corso della sua carriera ha pubblicato pi di 50 libri tradotti in oltre 40 lingue, il pi famoso dei quali Piano B, e ha ricevuto 24 lauree honoris causa. stato definito dal Washington Post come uno dei pensatori pi influenti del mondo.

condividi | invia | sostieni

81

Lester brown

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Ci che serve: una svolta copernicana


Nel 1543 lastronomo polacco Niccol copernico pubblic La rivoluzione delle sfere celesti, sfidando la concezione secondo cui il sole gira intorno alla terra e affermando invece che la terra a ruotare intorno al sole. Il suo nuovo modello di sistema solare diede inizio a discussioni sconfinate tra scienziati, teologi, pensatori. La sua proposta alternativa al precedente sistema tolemaico con la terra al centro delluniverso condusse a una rivoluzione anche del pensiero, verso una nuova visione del mondo. La questione ora non come ruotano le sfere celesti, ma stabilire se lambiente parte delleconomia o leconomia a essere parte dellambiente. Gli economisti vedono lambiente come un sottoinsieme delleconomia. Gli ecologisti vedono leconomia come un sottoinsieme dellambiente. come la concezione tolemaica del sistema solare, lattuale concezione degli economisti confonde la comprensione del nostro mondo moderno.
condividi | invia | sostieni

82

Lester brown

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

si creata uneconomia non in sintonia rispetto allecosistema da cui dipende. Le teorie economiche e gli indicatori economici non stanno spiegando come e quanto leconomia stia interferendo con i sistemi naturali della terra, danneggiandoli. Le teorie economiche non spiegano perch lartico si sta sciogliendo. Non spiegano perch i terreni verdi si trasformano in deserti in tutta la cina nordoccidentale, perch le barriere coralline si stanno essiccando nel sud Pacifico, perch lindustria ittica del merluzzo sia al collasso. N spiegano perch ora ci troviamo nelle fasi iniziali di una delle maggiori estinzioni di massa di animali e vegetali dallepoca dei dinosauri 65 milioni di anni fa. ciononostante leconomia rimane essenziale per misurare i costi, per la societ, di questi eccessi. Le prove che leconomia sia in collisione con i sistemi naturali della terra possono essere desunte dalle prime pagine dei giornali, che quotidianamente riportano crolli della pesca, foreste rase al suolo, erosione dei suoli, deterioramento dei terreni, deserti in espansione, livelli di anidride carbonica in aumento, eventi meteorologici disordinati, temperature in salita, uragani sempre pi distruttivi, scioglimento dei ghiacciai , aumento dei livelli delle acque del mare, morte dei coralli, specie che si estinguono. Questi trend rimarcano un attrito sempre maggiore tra economia ed ecosistemi naturali e cominciano a prospettare costi economici molto alti. In alcuni punti, questo potrebbe sovracondividi | invia | sostieni

83

Lester brown

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

stare le forze globali del progresso, portando al declino economico. Questi trend notevolmente in ascesa suggeriscono che se il comportamento del sottosistema economia non compatibile con il comportamento del sistema maggiore lecosistema terrestre entrambi ne soffriranno. I recenti eventi economico-finanziari portano a domandarsi se stiamo assistendo alle conseguenze di uneconomia divenuta troppo grande rispetto al suo rapporto con la natura. Pi grande diviene leconomia rispetto allecosistema, pi sar contro ai limiti naturali del pianeta e pi distruttiva sar la sua incompatibilit. La sfida, per la nostra generazione, invertire questi trend prima che il deterioramento dellambiente porti a un declino economico di lungo termine, come gi successo a tante antiche civilt. uneconomia ecologicamente sostenibile uneco-economia richiede la formulazione di una politica economica nella cornice di principi ecologici, con economisti ed ecologisti che lavorano insieme per dare forma alla nuova economia. Gli ecologisti sanno che ogni attivit economica, cos come ogni forma di vita, dipende dallecosistema della terra il complesso delle specie viventi che vivono insieme interagendo luna con laltra e con il rispettivo habitat. Milioni di specie in un intricato equilibrio, una trama di catena alimentare, cicli nutritivi, il ciclo idrogeologico, e il sistema climatico.

condividi | invia | sostieni

84

Lester brown

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Gli economisti sanno come tradurre gli obiettivi in una politica dazione efficace. cos come aver riconosciuto che la terra non era al centro del sistema solare ha condotto a progressi in astronomia, in fisica e nelle scienze correlate, cos riconoscere che leconomia non al centro del nostro mondo crea le condizioni per un progresso sostenibile, che porta al miglioramento delle condizione umana. dopo che copernico deline la sua rivoluzionaria teoria, ci sono stati due differenti reazioni. Quelli che insistevano con la concezione tolemaica vedevano il mondo in un modo, coloro che accettarono la visione copernicana ne vedevano uno alquanto diverso. La stessa cosa si verifica oggi, con due punti di vista cos diversi tra economisti ed ecologisti. Queste divergenze tra ecologia ed economia sono fondamentali. Per esempio, gli ecologisti si preoccupano dei limiti, mentre gli economisti tendono a ignorare i vincoli. Gli ecologisti, prendendo come ispirazione la natura, pensano in termini di cicli. Mentre gli economisti sono pi propensi a pensare linearmente, o in modo curvilineo. Gli economisti ripongono la loro fede nel mercato, mentre gli ecologisti spesso difettano nella sua adeguata comprensione. Le divergenze di vedute tra economisti ed ecologisti in questo inizio secolo non potevano essere pi ampie. Gli economisti guardavano alla crescita senza precedenti delleconomia globale, degli investimenti e del commercio internazionale come una promessa di prosperit, nel futuro. Facevano notare, con giusticondividi | invia | sostieni

85

Lester brown

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

ficato orgoglio, che le dimensioni delleconomia globale erano settuplicate dal 1950 a oggi, dai 6 triliardi di dollari in beni e servizi ai 43 triliardi nel 2000, sospingendo gli standard di vita a livelli nemmeno sognati, prima dora. di fronte alla medesima crescita gli ecologisti hanno realizzato che era il prodotto della combustione di enormi quantit di combustibili fossili il cui prezzo era artificialmente basso, in un processo destabilizzante per il clima globale. Gli economisti confidano nel mercato come guida per le loro decisioni. Rispettano il mercato perch capace di allocare risorse con unefficienza che un pianificatore centrale non raggiunger mai (come gli ex-sovietici hanno imparato, a caro prezzo). Gli ecologisti vedono il mercato con meno timore reverenziale, perch si sono accorti che il mercato non sempre dice la verit. Per esempio, comprando un litro di benzina, i consumatori in effetti pagano lestrazione del petrolio dai giacimenti, il processo di raffinazione e il trasporto verso la stazione di servizio. Ma non pagano i costi che ricadono sulla salute pubblica, le cure delle malattie respiratorie da inquinamento, n i costi dello sconvolgimento climatico. abbiamo creato uneconomia in conflitto con il proprio sistema di supporto, cosa che sta velocemente impoverendo il capitale naturale della terra, spingendo leconomia globale in una sfida ecologica che porter inevitabilmente al declino economico. Lattuale economia non pu sostecondividi | invia | sostieni

86

Lester brown

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

nere il progresso economico; non ci pu portare dove vogliamo andare. cos come copernico ha formulato una nuova visione astronomica dopo diversi decenni di osservazioni della sfera celeste e di calcoli matematici, anche noi possiamo formulare una nuova visione economica mondiale basata su diversi decenni di osservazioni scientifiche e analisi ecologiche. una stabile relazione tra leconomia e lecosistema terrestre essenziale per sostenere il progresso economico. Nonostante il fatto che lidea di integrare leconomia nellecologia possa sembrare radicale a molti, stanno crescendo le prove che questo sia lunico approccio che riflette la realt. Quando losservazione non supporta pi la teoria, ora di cambiare la teoria ci che lo storico della scienza thomas Kuhn chiama rivoluzione di paradigmi. se leconomia viene reintegrata come sottosistema dellecosistema terra, la formulazione della politica economica che prevarr quella che rispetta i principi dellecologia. La buona notizia che gli economisti stanno cominciando a fare attenzione ai risvolti dellecologia. Per esempio, circa 2.500 economisti inclusi otto premi Nobel hanno appoggiato lintroduzione della carbon tax come misura per stabilizzare il clima. sempre pi economisti cercano nuove strade per far dire al mercato la verit sullambiente. Il modello economico-industriale attuale non pu sostenere il progresso economico. Negli sforzi a breve termine per puntellare leconomia globale, cos come strutturata, si stanno ulteriormente intaccando i cacondividi | invia | sostieni

87

Lester brown

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

pitali naturali. spendiamo troppo tempo a preoccuparci del deficit economico, ma il deficit ecologico che mette a rischio il futuro economico a lungo termine. Il deficit economico ci che ci scambiamo luno con laltro. Il deficit ecologico ci che sottraiamo alle generazioni future.

condividi | invia | sostieni

88

deepak chopra

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

deepak Chopra
cenni biografici

Fin dagli inizi degli anni 80 Deepak Chopra (New Dehli 22 ottobre 1946), medico laureato, ha fuso con successo le sue credenziali come endocrinologo con lesplorazione dei processi di guarigione un modello da lui battezzato Quantum Healing. Stabilitosi in Usa, nel 1984 ha contribuito in modo decisivo alla diffusione della medicina ayurvedica, anche come presidente dellAmerican Association of Ayurvedic Medicine. La grandezza del suo messaggio sta nella ricerca di un possibile dialogo tra le culture terapeutiche, nellindividuazione dei tratti comuni tra antiche saggezze e risorse moderne. Un modello applicabile non solo alla salute, ma anche alla societ.

Su questo chiamato a svolgere conferenze in tutto il mondo, dalle maggiori compagnie allOms di Ginevra, allONU, alla Londons Roy-al Society of Medicine e in molti istituti medici americani. Ha introdotto come moderatore lo State of the World Forum, con ospiti quali Michael Gorbachev e Oscar Arias, gi presidente del Costa Rica e premio Nobel per la Pace. Il magazine Esquire lo ha indicato come uno dei migliori speaker motivazionali dAmerica; ha ricevuto nel 1995 con Nelson Mandela il premio Toastmasters International Top Five Outstanding Speakers e, successivamente, lEinstein Award dellAlbert Einstein College of Medicine in collaborazione con lAmerican

condividi | invia | sostieni

89

deepak chopra

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Journal of Psychotherapy. Dal 2005 Senior Scientist della Gallup Organization. famoso anche come prolifico autore di oltre 50 libri e pi di 100 opere audiovisive, tradotti in 35 lingue. Il libro Peace Is the Way (Harmony Books) ha vinto il Quill Award, The Book of Secrets: Unlocking the Hidden Dimensions of your Life was ha ricevuto il Nautilus Award. Chopra regolarmente protagonista di programmi televisivi per la PBS. Oggi fondatore del Chopra Center for Wellbeing a Carlsbad, in Califor-

nia. Questo centro una piattaforma concreta per lespansione del suo approccio alla guarigione, che integra leccellenza della medicina occidentale con le medicine tradizionali e naturali. Insieme con Oscar Arias, Betty Williams e altri, Chopra ha presieduto la fondazione dellAlliance for a New Humanity, tesa a creare una massa critica di consapevolezza nel mondo per conseguire giustizia sociale, libert economica, equilibrio ecologico e soluzione dei conflitti.

condividi | invia | sostieni

90

deepak chopra

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Svoltare verso il nuovo mondo


Noi stiamo gi vivendo in due mondi. un mondo va avanti per inerzia dal passato come un grande panfilo sulle acque del mare mentre laltro mondo compie passi verso lignoto come un bimbo che saddentra in un bosco per la prima volta. sulle prime pagine dei quotidiani e sui telegiornali serali, il primo mondo fa la parte del leone. una nuova crisi acuisce quelle di ieri in africa o nel Medio Oriente. una nuova emergenza umanitaria oltraggia la sensibilit di una societ distratta e distante. una guerra rimpiazza laltra. Nonostante questi eventi si reiterino similarmente, vanno a costituire le news del mondo, cos come ce loffrono i mass media. Questo mondo dinerzia e di non-cambiamento ingannevole. ben oltre le notizie portate dalla crisi, un altro mondo sta sorgendo. Il primo mondo un bastione solido e, sembra, inespugnabile, anche se dietro di esso la gente comincia a non sentirsi pi protetta. Le persone cominciano a sognare una svolta nella consapevolezza, una rivoluzione che sufficiente evocare, che avr inizio. I fatti, gli eventi materiali, non sono altro che lo schermo esteriore della consapevolezza.
condividi | invia | sostieni

91

deepak chopra

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Porre attenzione solo al mondo dellinerzia e del non-cambiamento come crogiolarsi in unillusione. Limponente marcia annuale dellesercito sovietico del 1980 nella Piazza Rossa non faceva presagire che il sistema comunista stava per collassare. armi, guerre, disastri ecologici, avidit e corruzione sfrenate, citt con grattacieli che sorgono come funghi, un diluvio di pesticidi e inquinamento, torme di rifugiati che si spostano senza patria e senza meta, regimi tirannici che diffondono violenza senza controllo, pandemie: sono frutti di una consapevolezza stolida e incapace di sollevarsi dai problemi che essa stessa ha creato. Fortunatamente, il secondo mondo il mondo del cambiamento tempestivo in bilico per salvare il primo mondo. coloro che non hanno niente, casa, ricchezze, sicurezza, si stanno sollevando e la loro domanda di prosperit insopprimibile. Il materialismo ha raggiunto il suo apogeo storico e decliner o si autodistrugger attraverso unaccelerazione verso il degrado ecologico. dal punto di vista del primo mondo, ci sono problemi talmente preoccupanti e sovrastanti che la risposta dei governi stata o di guardare dallaltro lato, o di attuare riforme poco pi che simboliche. dalla prospettiva del secondo mondo, non sorprende che i governi siano bloccati, perch non ci si pu aspettare che le politiche che hanno causato la spoliazione della terra possano ora rigenerarla, qualunque cosa si decida di fare o di non fare. tra i loro molti punti chiave, Ervin Laszlo e Marco Roveda dichiarano che dobbiamo trovare una nuova via per essere felici. Per me, quecondividi | invia | sostieni

92

deepak chopra

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

sto il punto pi profondo e saliente. Quando una casalinga americana guida la sua auto verso il supermarket, compra cibo raffinato e processato impacchettato brillantemente, butta fuori la spazzatura e spruzza una bomboletta di insetticida per uccidere gli afidi delle rose del giardino, nessuna delle sue azioni le sembra distruttiva sta semplicemente compiendo quelle azioni ordinarie che fanno parte della sua ricerca della felicit. Ma una felicit basata su rifiuti, sostanze tossiche, combustibili fossili e consumismo il paradiso che ci stato prefigurato dalla fine della seconda Guerra mondiale insostenibile. Possiamo ancora permetterci le massicce forze militari che servono a zittire il 90 per cento dellumanit in modo che il privilegiato 10 per cento possa propalare lattuale visione del mondo. Ma, chiarito questo, il futuro sembra terribile. Per questo giunge come un conforto questo e-book per un cambiamento consapevole che vada oltre la superficialit del pessimismo o dellottimismo, e che propone invece un nuovo modo di ricercare la felicit. senza dubbio lantiquato mondo del materialismo va sempre pi verso linfelicit, attraverso linquinamento, la sovrappopolazione, la mancanza di cibo e acqua, la perdita degli habitat naturali: una consistente percentuale della popolazione mondiale sperimenta gi queste scarsit. un tempestivo cambiamento attraverso una svolta nella coscienza pu portarci verso un nuovo modello di felicit basato sui principi della pi alta consapevolezza.
condividi | invia | sostieni

93

deepak chopra

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Qui si parla di un nuovo mondo da costruire sulla realizzazione interiore. un simile mondo possibile, come mostra questo e-book, e infatti sta gi nascendo nei cuori di milioni di persone.

condividi | invia | sostieni

94

Fritjof capra

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Fritjof Capra
cenni biografici

Laureato in fisica allUniversit di Vienna, ricercatore nel campo della fisica delle alte energie, Fritjof Capra (Vienna, 1 febbraio 1939) stato il primo a esplorare i legami tra scienza, implicazioni filosofiche e matrici di sapienza antica. lautore de Il Tao della fisica (1975). Il libro ha venduto un milione e mezzo di copie in tutto il mondo, tradotto in oltre ventiquattro lingue. luomo che ha letto un testo cinese del 1200 d.C. intravvedendone una spiegazione del bootstrap quantistico. luomo che ha messo a confronto gli scritti di Oppenheimer con quelli delle Upanisad (i libri indiani pi antichi del mondo). il pensatore che trentanni fa (Il punto di svolta, 1982) ha preconizzato

larrivo dellattuale crisi energetica, liperbole dellepoca dei combustibili fossili. E ha desunto dallirrigidirsi delle strutture sociali e valoriali lindizio dellemergere di nuovi modelli di evoluzione culturale. Dopo Il Tao della fisica d alle stampe un libro ogni otto anni. Ognuno fondamentale, basilare, storico. Negli ultimi anni si dedicato a nuove rveries culturali. Ha fondato il Center for Ecoliteracy a Berkeley in California, si dedicato a spiegare ai bambini i cicli della natura attraverso la coltivazione di orti scolastici e ha rivisitato il genio di Leonardo Da Vinci come pioniere dellolismo (con i volumi La Scienza di Leonardo, 2007, e con La Botanica di Leonardo per i tipi di Aboca, 2009).

condividi | invia | sostieni

95

Fritjof capra

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Il tao della sostenibilit


Ho pubblicato unopera su Leonardo da vinci, un pensatore che ha sviluppato una scienza di forme organiche, di schemi di relazioni, di processi, una scienza di qualit. Nel libro precedente offrivo un riassunto del suo metodo, la sua vita, le sue conquiste scientifiche; qui vado pi in profondit in una disciplina, la botanica, per descrivere esattamente le idee principali di questa scienza di qualit. In Leonardo, la vita sta al centro della scienza. ci sono molti libri sulla scienza leonardesca, ma questo, posso dirlo, nessuno lha detto prima di me, veramente una scoperta che ho fatto. In fondo, Leonardo si domanda sempre cos la vita, il mistero della vita, la natura della vita; quando parla dellacqua ne parla come matrice della vita, del nutrimento (e noi oggi sappiamo che cos, per le cellule). Quando parla delle rocce, modellate dallacqua, ne parla come le ossa della terra, che un sistema vivente. Quando parla delle piante ne studia la morfologia, la forma, i processi metabolici sottostanti La scienza di Leonardo rilevante per i tempi in cui viviamo, per molte ragioni. una che Leonardo fu un pensatore sistemico. Pensava in termini di
condividi | invia | sostieni

96

Fritjof capra

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

relazioni, di contesto, di processi. comprendere qualcosa, per lui, voleva sempre dire collegare quel qualcosa con altri fenomeni, in altre discipline. proprio quello di cui abbiamo bisogno oggi, perch le nostre scienze sono frammentate, incapaci di affrontare i problemi che abbiamo. In questo momento storico, in una visione di contesto, necessario un cambiamento. Noi lo stiamo vivendo. un cambiamento enorme. Perch affrontiamo una sfida enorme: forse non ce la facciamo. ci sono buoni argomenti secondo cui lumanit potrebbe non farcela nei prossimi cinquantanni. Mi sono interessato moltissimo al tema del cambiamento, ho scritto libri su questo soggetto. In un momento di crisi finanziaria ed economica, molto importante riconoscere che le banche non stanno al centro delleconomia. il benessere umano che deve stare al centro delleconomia, e la base deve essere la terra, lecologia. Noi invece abbiamo uneconomia banca-centrica. una giornalista americana, arianna Huffington, che dirige un frequentatissimo giornale online, sostiene che oggi come se ci trovassimo nel vecchio sistema tolemaico in cui tutto ruota intorno a una concezione errata, e si spendono complicatissime iperboli per giustificare questo sistema. Ma ci che falso la cosmologia. Oggi vogliono salvare leconomia
condividi | invia | sostieni

97

Fritjof capra

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

e si concentrano sulle banche, ma non leconomia che gira intorno alle banche, sono le banche che devono servire leconomia, servire la gente. Io penso che a partire dagli anni sessanta ci siamo stufati del materialismo esagerato, del consumismo, di una vita senza altri valori che il consumo, senza spiritualit. Infatti, proprio negli anni sessanta partita unondata di interesse su yoga, meditazione, filosofie orientali. Negli anni settanta sono subentrati il femminismo e lecologismo, temi portanti di una vita alternativa. abbiamo scoperto una comunit alternativa che in america stata chiamata controcultura, allinizio. E quella comunit alternativa s poi sviluppata in ci che vediamo oggi nella societ civile globale, con tutti i siti e i collegamenti elettronici, che deriva idealmente da quelle comunit anni sessanta. L abbiamo scoperto che la vita di relazione la vita che pu darci la pi grande soddisfazione. sta cambiando innanzitutto la consapevolezza che non siamo soli, nel mondo, che siamo tutti intrecciati, tutti collegati. La metafora centrale della societ globale la rete. Quando insegno ai bambini che la rete lo schema dorganizzazione principale dei sistemi viventi, lo trovo facilissimo. Loro sono cresciuti con Internet, i telefonini, Facebook sono reti: sanno che siamo in reti sociali. Negli ecosistemi la stessa cosa. sono comunit di piante,
condividi | invia | sostieni

98

Fritjof capra

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

animali, microrganismi organizzati in reti. Quando insegno, nella mia organizzazione di formazione ecologica, il center for Ecoliteracy di berkeley, in california, delineo un collegamento tra le comunit ecologiche e le comunit umane. Infatti un po lo stesso concetto del network: la rete sociale un denominazione scientifica di quello che noi chiamiamo comunit nella vita di tutti i giorni. Quindi, cosa possiamo fare per essere veramente soddisfatti, per essere felici? stare con gli amici. andare in cammino nella natura. Mangiare un buon piatto in buona compagnia E tutte queste cose costano poco o niente. Perch sono i piaceri del vivere in relazione. In una comunit. Noi apparteniamo gi a una comunit. Quando sono stato a un simposio di premi Nobel sul clima, a Londra, ho incontrato Wangari Maathai, una premio Nobel africana, fondatrice del Green belt Movement, famosissima. Io non la conoscevo personalmente. ci siamo seduti accanto, a cena, e sapevamo gi qual era il pensiero uno dellaltro. Facciamo parte della comunit della sostenibilit. E dobbiamo allargarla. dobbiamo comunicare agli altri che stiamo bene, che siamo felici. vero, lavoriamo molto, perch si deve fare, ma ci realizziamo molto, siamo gratificati.

condividi | invia | sostieni

99

Fritjof capra

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

dobbiamo far capire alla gente che quando si vive nella sostenibilit si vive bene. Non sono gli oggetti che simbolizzano il potere, la ricchezza. sono le relazioni. Io ho unauto, una Prius ibrida, ma vado anche in bicicletta, vado a piedi, mi organizzo per lavorare da casa. E vivo molto bene, con gli amici, in comunit, senza consumi sproporzionati. se oggi mi si chiedesse di indicare un esperto in qualsiasi campo, con due o tre e-mail, in unora, potrei rispondere: perch sono parte di una rete globale. Questo il nostro potere.

condividi | invia | sostieni

100

steve Killelea

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Steve Killelea
cenni biografici

Affermato imprenditore del settore delle alte tecnologie, Stephen John Kilelea (Australia, 8 settembre 1949) protagonista di attivit filantropiche incentrate sulla pace internazionale e la sostenibilit. Dopo aver creato due software companies internazionali, la Software Products (NASDAQ ) e la Integrated Research Ltd. (ASX:IRI), decide di dedicare la maggior parte del proprio impegno e della propria fortuna al progresso della pace. Nel 2000 fonda la The Charitable Foundation (TCF), che si specializza in progetti di affiancamento alle pi povere comunit del mondo. TCF diventa una delle maggiori fondazioni private del continente australiano. Il suo scopo costitutivo provvedere

al miglioramento della qualit della vita, specie dei pi poveri. attiva in diverse regioni dellAfrica e dellAsia. garantita la sostenibilit dei progetti supportati, dalla potabilizzazione dellacqua alle formule abitative, dallo sviluppo agricolo al sostegno contro le carestie. Steve Killelea fondatore del Global Peace Index, il primo strumento mondiale per la misurazione del grado di pacificit delle nazioni. Con dati raccolti e incrociati dalla Economist Intelligence Unit, il GPI promuove dibattiti presso governi, media e universit in tutto il mondo. Il Global Peace Index oggi considerato un indicatore di riferimento a livello mondiale. Parallelamente ha dato vita allInsti-

condividi | invia | sostieni

101

steve Killelea

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

tute for Economics and Peace, ONG di ricerca specializzata nello studio delle relazioni tra imprese, pace e indici economici. Il suo scopo fondante di fungere da propulsore per la pace in tutti gli ambiti accademici, la societ civile, i privati, le istituzioni internazionali e i governi. Insieme con il regista Tim Wise, Steve Killelea ha fondato la One Tree Films, la cui mission produrre film documentari e altre forme mediatiche (compresi video online) che hanno un forte focus sui temi socio-ambientali. La prima produzione, Soldiers of Peace, con voce narrante di Michael Douglas, illustra il rapporto tra gli atti individuali di eroismo quotidiano con i cam-

biamenti mondiali di cui abbiamo bisogno per raggiungere uno stato di pace. Il film, acclamato in tutto il mondo, ha ricevuto molti premi, tra cui lAngel Film Award del Monaco International Film Festival 2008, il Golden Ace Award for Superior and Outstanding Film Making al Las Vegas International Film Festival 2009 e il Club of Budapest Worldshift Ethic Film Award, a Cannes. Oggi Steve Killelea partecipa a diversi Advisory Boards, tra i quali lAlliance for Peacebuilding, lOECDs Global Project on Measuring Progress of Societies, ed membro dellInternational Trustee of the World Council of Religions for Peace.

condividi | invia | sostieni

102

steve Killelea

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

verso il ministero della pace globale


Lumanit ha di fronte una delle pi grani sfide della sua storia economica, della sua storia ecologica, della sua storia sociale, della sua storia finanziaria. un cambiamento cos tumultuoso pu fornire unopportunit unica per noi, per riconsiderare e ridefinire temi essenziali per la nostra sopravvivenza. come la pace. durante questi ultimi venti anni lumanit entrata in una nuova epoca, ed stata a ci condotta dalla convergenza di molti diversi fattori. sono stati raggiunti i limiti di barriere ecologiche ben definite, su pi fronti. ci si aspetta che la popolazione mondiale raggiunga, entro un paio danni, i 7 miliardi, e in molte regioni il mondo gi allo stremo delle sue capacit di sostentamento. La tecnologia il propellente di cambiamenti a regimi sempre pi accelerati, un passo che in molti casi mina la crescita della globalizzazione. Il mondo connesso con modalit che sarebbero state inimmaginabili 50 anni fa. Le guerre non sono economicamente sostenibili, i cambiamenti avvengono in modo cos repentino che le nazioni faticacondividi | invia | sostieni

103

steve Killelea

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

no a stare dietro alle loro ramificazioni legali e sociali. Perfino il nostro linguaggio sta cambiando, incorporando ogni giorno nuove parole per descrivere la nostra mutevole realt. ci che noi intendiamo come pace, le nozioni e i concetti correlati, stanno anchessi cambiando. Le sfide globali richiedono soluzioni globali. Queste soluzioni sono individuabili solo previa cooperazione in una scala senza precedenti nella storia umana. La pace un prerequisito essenziale perch senza pace saremo impossibilitati a raggiungere simili livelli di cooperazione, di unione, di equit sociale necessarie per quste sfide. La pace il fulcro di ogni potenzialit di gestione per queste molte e varie sfide, semplicemente perch la pace crea lambiente migliore in cui far fiorire le altre attivit che contribuiscono allo sviluppo umano. In questo senso, la pace lelemento facilitatore che consente agli uomini di produrre, al commercio di prosperare tra acquisti e vendite, agli imprenditori e agli scienziati di innovare e ai governi di svolgere le loro funzioni regolatorie. Ma se la pace un prerequisito essenziale per indirizzarci verso la sostenibilit e migliorare il nostro benessere sociale e ambientale, arrivare a una piena comprensione del termine basilare. Poniamoci la domanda: quanto profondamente capiamo la pace?. cinquantanni fa gli studi sulla pace non esistevano. Oggi ci sono centri di ricerca sulla pace e i conflitti in molte delle maggiori universit, in tutto il mondo. Nel corso dellultimo secolo abbiamo assistito anche a una traslazione
condividi | invia | sostieni

104

steve Killelea

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

dai ministeri della guerra verso i ministeri della difesa. Ora, a seguito delle emergenze umanitarie causate dai conflitti, le organizzazioni internazionali premono per la creazione di ministeri della pace. simili cambiamenti sono positivi per migliorare la nostra comprensione della pace? ma nonostante questo la pace tuttora non parte costitutiva dei principali corsi di studio, n c ancora un approccio concertato agli studi multidisciplinari sul tema. Non ci sono corsi di letteratura della pac nelle facolt letterarie, anche se ci sono dipartimenti laterali che lavorano approfonditamente sulla questione. similmente non ci sono cattedre di economia della pace nei corsi di laurea in materie economiche, e questo nonostante il fatto che gli uomini daffari sanno bene che i mercati prosperano solo nella pace, e i costi scendono collincremento della pacificit. Guerra e violenza non sono inevitabili. tutte le societ umane hanno sviluppato meccanismi per smorzare i conflitti improduttivi e provvedere efficacemente alla creazione di un tessuto costruttivo per lo sviluppo umano. Questo parte essenziale della nostra natura. come la globalizzazione abbraccia lumanit, noi ora dobbiamo muoverci per estendere questi impulsi naturali facendo s che includano la creazione di un mondo pacifico, in modo da promuovere le cose realmente importanti. una chiave sarebbe una global governance, ma oggi non esistono istituzioni sovranazionali capaci di interpretare, promuovere e affermare i veri interessi dellumanit intera. I membri delle istituzioni internazionali oggi operanti sono sempre l in rappresentanza di intecondividi | invia | sostieni

105

steve Killelea

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

ressi settari, particolari, come le singole nazioni. Nel 2009, con limpatto della crisi economica su diverse societ, linteresse verso lindice globale di pace retrocesso. Nonostante si creda il contrario, il mondo negli ultimi ventanni divenuto pi pacifico. Frequenza e tassi di mortalit dei conflitti stanno declinando, dalla fine della Guerra Fredda. dal 1990 sono cessate pi guerre di quelle che si sono accese, e il numero dei negoziati di pace repentinamente cresciuto. Nel corso della storia, la pace stato uno dei concetti di maggior valore. ciononostante lo studio formale della pace relativamente nuovo, il suo valore non pienamente condiviso nella societ ed soprattutto miseramente finanziato. tra tutti questi temi interdipendenti, limportanza della pace in una societ globale centrale per poter ottenere un futuro migliore. Perci la pace il prerequisito per la sopravvivenza della societ come la conosciamo, nel ventunesimo secolo. Questo il cambiamento mondiale che dobbiamo far accadere se vogliamo avere speranza di successo nellaffrontare ogni sfida globale.

condividi | invia | sostieni

106

Giampaolo Fabris

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Giampaolo Fabris
cenni biografici

Noto sociologo ed editorialista, Giampaolo Fabris (Livorno 6 gennaio 1938 - Milano 20 maggio 2010) stato presidente di Episteme Srl. Ha ricoperto inoltre, la carica di professore ordinario di Sociologia dei Consumi, la prima cattedra in questa materia esistente in Italia, e di Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione allUniversit VitaSalute San Raffaele. Ha insegnato allUniversit di To-

rino, a Ca Foscari a Venezia, alla IULM a Milano e alla Facolt di Sociologia dellUniversit di Trento. stato presidente per un quinquennio della Triennale di Milano. Ha collaborato con molti quotidiani e riviste italiane e straniere ed stato editorialista di Affari&Finanza La Repubblica dove curava la rubrica Consumi. considerato, internazionalmente, uno dei maggiori esperti nello studio del consumatore e della marca.

condividi | invia | sostieni

107

Giampaolo Fabris

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Ridipingere la casa
barack Obama ha preannunciato, agli inizi della crisi, tempi molto duri. Ma ha anche aggiunto che dobbiamo anzitutto essere onesti con noi stessi, perch ci sono tempi in cui basta ridipingere la casa e tempi in cui occorre ricostruirne le fondamenta. unaffermazione impopolare e disattesa da questa parte dellOceano, ed in particolare nel nostro Paese, dove tutta lattenzione e la tensione rivolta invece a ridipingere la casa, a promuovere i consumi perch leconomia riprenda a funzionare. Per ricostituire lo status quo ante, per evitare il collasso delleconomia e per salvare i livelli occupazionali. una logica che parrebbe non fare una piega, una sorta di indiscutibile tautologia. Insieme agli accorati appelli alla fiducia quando ancora gli italiani non hanno compreso perch, per colpa di chi sono precipitati in una situazione tanto drammatica. Non si faranno attendere, si dice, giorni migliori : forse allora si potr dedicare attenzione anche agli aspetti strutturali. La logica del primum vivere appare adesso lunica perseguibile e vi insofferenza nei confronti di chi sostiene che, dalla crisi, si esce strutturalmente
condividi | invia | sostieni

108

Giampaolo Fabris

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

solo adottando un nuovo pensiero strategico. Obama ha fatto seguire alle sue dichiarazioni una manovra esemplare, peraltro fortemente contrastata da potentissime lobby: 120 miliardi di dollari per le energie rinnovabili (mentre da noi il ritorno al nucleare ha assunto toni trionfalistici); riduzione delle emissioni di cO2 del 14 per cento entro il 2020; forte contenimento delle spese per gli armamenti e rientro dal deficit con la riduzione delle spese per la guerra in Iraq e in afganistan; aumento delle imposte ai pi ricchi, capital gain e dividendi ; una sanit accessibile a tutti. Forse, questultimo, lintervento pi radicale per una societ che ha sempre orgogliosamente optato per il ricorso al mercato anche in quelle aree in cui, in Europa, il welfare state a farsene carico. che occorra davvero ricostruire le fondamenta del sistema Paese e gettare un occhio al futuro non sembra far parte dellagenda, e nemmeno della sensibilit, di chi governa. Per il vero neanche dell opposizione. appare totalmente assente la percezione che questa crisi certifichi che un periodo storico va concludendosi e che occorre uscirne diversamente dal passato. che crescita economica e benessere sociale non sono pi intrinsecamente connessi e vanno invece divaricandosi. che ben-avere e ben-essere non sono sinonimi. Non quindi soltanto ponendo nuove regole allesistente che si pu venir fuori stabilmente da una crisi tanto grave. Ho partecipato recentemente ad una tavola rotonda promossa dal Ministro tremonti, con la partecipazione dei pi autorevoli esponenti del mondo della finanza, ed ho sentito, con un crescente disagio, parlare soltanto di regole e di nuovi sistemi
condividi | invia | sostieni

109

Giampaolo Fabris

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

di governance. Non vi consapevolezza che stiamo davvero entrando in un epoca dove nuovi modi di produzione, lirrompere di nuove tecnologie disegnano inediti scenari. Ma, soprattutto, dove le minacce allecosistema pongono priorit inderogabili e dove il benessere non pu pi essere perseguito cumulando senza fine ricchezze materiali. Non c alcuna vocazione pauperistica, che mi totalmente estranea, in queste affermazioni. solo la presa datto che la religione dello sviluppo illimitato, del perseguire la moltiplicazione dei consumi che a questo punto diviene coazione, condanna significa soltanto, nella metafora del presidente americano, ridipingere la facciata dell edificio senza accorgersi che sta crollando. che i danni inflitti allambiente, il riscaldamento del pianeta, i pericoli di una agricoltura intensiva e lattentato alla biodiversit stanno producendo, per usare un termine caro agli economisti, esternalit sempre pi gravi a cui non si pu pi porre rimedio. che esistono aree di bisogno sempre pi vaste a cui il mercato, cos come attualmente configurato, non fornisce una risposta e che potrebbero costituire eccellenti opportunit produttive per unindustria che langue. Invece di intasare le abitazioni di prodotti di cui si avverte sempre meno la necessit, di accelerare con una obsolescenza pianificata o con innovazioni che non portano alcun beneficio un processo di sostituzione ormai parossistico. I drammatici risvolti occupazionali di questa crisi sono ben noti, cos come i problemi reali delle famiglie a basso reddito dove laccesso ai consumi ancora una conquista. Ma farsene carico non pu e non deve significare un alibi per non osservare che una interpretazione delleconomia e un modo di vivere appartengono ormai al passato.
condividi | invia | sostieni

110

Paul Hawken

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Paul Hawken
cenni biografici

Ecologista, imprenditore, saggista. Dallet di ventanni Paul Hawken (California, 8 febbraio 1946) ha dedicato la sua vita alla sostenibilit e a cambiare il rapporto tra business e ambiente. autore di numerose pubblicazioni in cui si analizzano le prospettive di uneconomia che fondi il proprio modo di operare sulla consapevolezza ecologica, la pi celebre, con Amory Lovins, Il capitalismo naturale che contabilizza le risorse e punta allefficienza per riuscire a produrre di pi con meno. Ridisegna le logiche industriali sulla base di un modello che esclude gli sprechi e la produzione di rifiuti, investe nella protezione e nellespansione del capitale natu-

rale esistente. del 2007 Moltitudine inarrestabile, originale opera nata per descrivere il pi grande movimento formato da milioni di organizzazioni che in tutto il mondo si battono per la difesa della giustizia sociale, dellambiente e delle culture indigene dalla globalizzazione. Un movimento sociale basato sulla straordinaria potenza delle idee. Un movimento senza leader, n centralizzazioni, suddiviso, ma unito. Sei volte gli sono stati conferiti lauree e dottorati honoris causa, lultimo dei quali nel maggio 2009 dal preside dellUniversit Father Bill Beauchamp dellUniversit di Portland, dove ha pronunciato il discorso da cui tratto questo contributo.

condividi | invia | sostieni

111

Paul Hawken

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Istruzioni per il pianeta terra


si sta scoprendo cosa significa essere un essere umano sulla terra nel momento in cui ogni sistema vivente sta degenerando e la velocit del declino sta accelerando. una situazione incredibile! Ma nessun saggio specializzato pubblicato negli ultimi trenta anni pu rifiutare questa affermazione. Fondamentalmente la civilizzazione ha bisogno di un nuovo sistema operativo entro poche decadi e noi siamo i programmatori. Questo pianeta giunto con una serie di istruzioni, ma sembra che noi le abbiamo usate male. Regole importanti come non avvelenare le acque, la terra o laria, non permettere il sovraffollamento della terra e non toccare il termostato sono state infrante. buckminster Fuller disse che lastronave terra fu cos ingegnosamente progettata che nessuno capisce che stiamo tutti volando attraverso luniverso a un milione di miglia allora, con tanti posti e cibo davvero buono senza bisogno di cinture di sicurezza ma tutto questo sta cambiando. La terra a noleggio. La terra non riuscirebbe a mandare reclutatori o limousine. Manda la pioggia, i tramonti, ciliegie mature, gelsomini notcondividi | invia | sostieni

112

Paul Hawken

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

turno e lincredibile bella persona che stai frequentando. cerchiamo di capire. Ecco laccordo: dimentichiamo che il compito di salvare il Pianeta non possibile nel tempo richiesto. Non facciamoci scoraggiare dalla gente che sa cosa non possibile. Facciamo quello che deve essere fatto, e controlliamo se era impossibile solo dopo averlo fatto. Quando mi domandano se sono pessimista o ottimista rispetto al futuro, la mia risposta sempre la stessa: se si guarda alla scienza concentrandosi su ci che sta accadendo sulla terra e non si pessimisti, non si comprendono i fatti. Ma se si incontrano persone che lavorano per risanare questa terra e le vite dei poveri e non si ottimisti, non si ha la giusta attitudine per capire. Quello che vedo ovunque nel mondo sono persone comuni che vogliono affrontare la disperazione, il potere e incalcolabili difficolt per restituire delle parvenze di grazia, giustizia e bellezza a questo mondo. La poetessa adrienne Rich scrisse: Ho perso il mio terreno con coloro che anno dopo anno, in modo perverso, senza un potere straordinario, ricostituiscono il mondo. Non ci potrebbe essere descrizione migliore. Lumanit si sta organizzando. sta ricostituendo il mondo nelle aule scolastiche, fattorie, giungle, villaggi, campus, aziende, campi di rifugio, deserti, industrie della pesca e nei quartieri poveri. c tantissima gente che fa questo. Nessuno ha idea di quanti gruppi e organizzazioni stanno lavorando sulle questioni pi salienti dei nostri giorni: cambiamento climatico, diritti umani e molto altro. Questo il pi grande movimento che il mondo abbia mai visto. Piuttosto che il controllo cerca la connessione. Piuttosto che il dominio si sforza di
condividi | invia | sostieni

113

Paul Hawken

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

dissipare la concentrazione del potere. come la Mercy corps lavora dietro le quinte e realizza le opere. Grande com, nessuno sa quale sia la vera misura di questo movimento. dona speranza, aiuto e significato a miliardi di persone nel mondo. Il suo potere risiede nellidea, non nella forza. costituito da insegnanti, bambini, contadini, uomini daffari, rapper, agricoltori biologici, suore, artisti, uomini del governo, pescatori, ingegneri, studenti, scrittori incorreggibili, musulmani piangenti, madri preoccupate, poeti, medici senza frontiere, cristiani doloranti, musicisti di strada, il presidente degli stati uniti damerica e dal creatore, come direbbe lo scrittore david James duncan, colui che ci ama cos tanto. c un insegnamento rabbinico che racconta che se il mondo finir e arriver il Messia, prima di tutto bisogna piantare un albero, poi vedere se la storia vera. Lispirazione non si raccoglie dalle litanie di quello che ci pu accadere; risiede nella volont umana di ristabilire, riparare, riformare, ricostruire, recuperare, ri-immaginare e riconsiderare: un giorno finalmente hai saputo cosa dovevi fare e hai iniziato anche se le voci intorno a te continuavano a gridare i propri cattivi suggerimenti la descrizione della poetessa Mary Oliver dello spostamento dal profano a un senso profondo di connessione al mondo vivente. Milioni di persone stanno lavorando nellinteresse di estranei, anche se solitamente il notiziario della sera parla della morte degli estranei. Questa gentilezza degli estranei ha origini religiose, persino mitiche e in particolare affonda le proprie radici nel diciottesimo secolo. Gli
condividi | invia | sostieni

114

Paul Hawken

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

abolizionisti furono le prime persone a creare un movimento nazionale e globale in difesa dei diritti di coloro che non conoscevano. Fino a quellepoca nessun gruppo aveva fatto lamentele se non per se stesso. I fondatori di questo movimento erano per la maggior parte sconosciuti Granville sharp, thomas clarkson, Josiah Wedgwood e il loro scopo era ridicolo in apparenza: a quel tempo tre persone su quattro erano schiavizzate. schiavizzare ci che gli esseri umani hanno fatto per secoli. E il movimento abolizionista fu accolto con incredulit. I portavoce conservatori ridicolizzavano gli abolizionisti come liberali, progressisti, pseudo-benefattori, ficcanaso e attivisti. si diceva che avrebbero rovinato leconomia e condotto lInghilterra in povert. Ma per la prima volta nella storia un gruppo di persone si organizzato per aiutare degli sconosciuti, dai quali non avrebbe ricevuto diretto o indiretto beneficio. E oggi dieci milioni di persone lo fanno nella stessa maniera. Parliamo del mondo del no profit, della societ civile, delle scuole, dellimprenditoria sociale, delle organizzazioni non governative e delle aziende che mettono il sociale e la giustizia ambientale in cima alle loro finalit strategiche. Il proposito e lentit di questo sforzo senza pari nella storia. Il mondo vivente non l fuori da qualche parte, ma nel nostro cuore. cosa sappiamo della vita? con le parole della biologa Janine benyus, la vita crea le condizioni che contribuiscono alla vita. Non posso pensare a un motto migliore per una futura economia. abbiamo decine di migliaia di case abbandonate senza persone e decine di migliaia di persone abbandonate senza case. abbiamo banchieri falliti che consicondividi | invia | sostieni

115

Paul Hawken

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

gliano a regolatori falliti come salvare beni falliti. siamo lunica specie sul pianeta senza pieno impiego. Eccezionale. abbiamo uneconomia che ci dice che pi economico distruggere la terra in tempo reale piuttosto che rinnovarla, risanarla e sostenerla. si pu stampare denaro per tirare fuori dai guai una banca, ma non si pu stampare la vita per tirare fuori dai guai il pianeta. adesso stiamo rubando il futuro per venderlo nel presente sotto il nome di prodotto interno lordo. Potremmo facilmente avere uneconomia basata sul curare il futuro, invece di una basata sul rubare. Possiamo o creare attivit per il futuro o prendere attivit del futuro. Nel primo caso si tratta di risanamento, nel secondo di sfruttamento. E ogni volta che sfruttiamo la terra, sfruttiamo le persone e causiamo sofferenza indescrivibile. Lavorare per la terra non un modo per diventare ricchi, un modo per essere ricchi. La prima cellula vivente nacque quasi 40 milioni di secoli fa e i suoi diretti discendenti sono nel sangue che scorre nelle nostre vene. In questo istante stiamo letteralmente respirando molecole inalate da Mos, da Madre teresa, da bono. siamo enormemente interconnessi. I nostri destini sono inseparabili. siamo qui perch il sogno di ogni cellula diventare due cellule. E i sogni si realizzano. In ognuno di noi c un quadrilione di cellule, il 90 per cento delle quali non sono cellule umane. Il nostro corpo una comunit e senza questi altri microorganismi moriremmo in poche ore. Ogni cellula umana ha 400 miliardi di molecole che compiono milioni di processi tra milioni di atomi. Lattivit cellulare totale in un corpo umano sbalorditiva: un settilione di azioni in un momento, subito dopo, in un altro momento azioni con venticondividi | invia | sostieni

116

Paul Hawken

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

quattro zeri. In un millisecondo il nostro corpo va incontro a processi dieci volte il numero delle stelle nelluniverso, che esattamente ci che charles darwin previde quando disse che la scienza avrebbe scoperto che ogni creatura vivente un piccolo universo, formato da una moltitudine di organismi auto propaganti, inconcepibilmente piccoli e numerosi come le stelle del paradiso. cos, ho due domande: la prima, sentite i vostri corpi? Fermiamoci per un momento. sentite il vostro corpo. un settilione di attivit si svolgono contemporaneamente e il nostro corpo le fa cos bene che siamo liberi di ignorarle. La sentiamo. si chiama vita. quello che siamo. seconda domanda: chi responsabile del nostro corpo? chi gestisce queste molecole? Non un partito politico, si spera. La vita crea le condizioni che contribuiscono alla vita dentro di noi, come in tutta la natura. La nostra innata natura quella di creare le condizioni che contribuiscono alla vita. Quello che vorrei che tutti noi capissimo che congiuntamente lumanit sta dimostrando una profonda innata saggezza nel riunirsi a curare le ferite e gli insulti del passato. Ralph Waldo Emerson una volta domand cosa faremmo se le stelle si vedessero solo una volta ogni mille anni. Nessuno dormirebbe quella notte, naturalmente. Il mondo creerebbe improvvisamente nuove religioni. saremmo in estasi, pazzi di gioia, resi entusiasti dalla gloria di dio. Invece, le stelle si vedono ogni notte e noi guardiamo la televisione. Questo momento straordinario in cui siamo globalmente consapevoli
condividi | invia | sostieni

117

Paul Hawken

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

luno dellaltro e i tanti pericoli che minacciano la civilizzazione non mai venuto. N in mille anni, n in diecimila. Ognuno di noi complesso e bello come le stelle nelluniverso. abbiamo fatto cose straordinarie e siamo andati fuori strada per quel che riguarda lonorare la creazione. Questa la pi incredibile, stupefacente sfida che sia mai stata lasciata in eredit a qualunque generazione. La generazione prima di quella nuova ha fallito. Non sono stati svegli tutta la notte. si sono distratti e hanno perso di vista il fatto che la vita un miracolo in ogni momento della nostra esistenza. La natura ci invita a sederci accanto a lei. Non potremmo chiedere un capo migliore. La persona meno realista al mondo il cinico, non il sognatore. La speranza ha un senso solo quando non sembra che abbia senso avere speranza. Questo il secolo della nuova generazione. Queste nuove leve devono vivere e organizzarsi come se la vita dipendesse solo da questo confronto.

condividi | invia | sostieni

118

Rajendra Pachauri

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Rajendra Pachauri
cenni biografici

Rajendra Pachauri nato a Nainital, in India, il 20 agosto 1940. Ha assunto gli attuali incarichi di responsabilit ai vertici della Teri (Tata Energy Research Institute) nel 1981. Prima come direttore e dallaprile del 2001 come direttore generale. Teri investe nellinnovazione e fornisce supporti professionali nei settori dellenergia, dellambiente, della silvicoltura, delle biotecnologie. Inoltre collabora con governi, ministeri, istituzioni e imprese negli sforzi volti alla conservazione delle risorse naturali in tutto il mondo. Il 20 aprile 2002 Pachauri stato eletto presidente dellIpcc, il Comitato intergovernativo sui cambia-

menti climatici istituito nel 1988 dallOrganizzazione meteorologica mondiale e dal Programma delle Nazioni Unite per lAmbiente. Ha preso parte a diversi forum internazionali che avevano come oggetto i cambiamenti climatici e il loro risvolto politico. internazionalmente riconosciuto come uno dei maggiori studiosi e ricercatori della materia specialmente da quando, insieme ad Al Gore, ha ricevuto il premio Nobel per la Pace nel 2007 per il lavoro svolto con lIpcc. Attualmente si ritrovato a ricoprire un terzo incarico come statista internazionale impegnato a promuovere la consapevolezza sulla

condividi | invia | sostieni

119

Rajendra Pachauri

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

questione dei cambiamenti climatici. Non appena il mondo si reso conto della realt del riscaldamento globale, il tema ambientale ha improvvisamente assunto unurgenza maggiore e gli impegni di Pacahuri si sono moltiplicati. In questi giorni, Pachauri costantemente in viaggio, passando da una parte allaltra del pianeta per costruire e divulgare una conoscenza pi approfondita sulle responsabilit delluomo

e per gettare le basi delle misure necessarie a contrastare tale cambiamento. Quando non si occupa di cambiamenti climatici, non presiede riunioni o non prende decisioni per conto di Teri, Pachauri impegnato a scrivere centinaia di saggi per riviste accademiche e libri. Infine si diletta a scrivere poesie. Laltra sua fonte di svago il cricket per cui riesce a trovare sempre del tempo libero.

condividi | invia | sostieni

120

Rajendra Pachauri

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Siamo un unico universo, siamo ununica famiglia


Innanzitutto oggi sappiamo che dobbiamo agire. I dati e le proiezioni fornite dallIpcc sono chiari sia per quanto riguarda lo stato del cambiamento climatico che veramente serio, ma soprattutto per quanta riguarda le proiezioni future. dobbiamo mitigare e ridurre drasticamente le emissioni di gas serra, altrimenti limpatto sar molto serio, soprattutto guardando al futuro. Oggi le conoscenze che abbiamo sul cambiamento climatico sono pi chiare e molte persone in tutto il mondo hanno capito che dobbiamo e possiamo fare qualcosa. Mi aspetto che vengano raggiunti un accordo, una serie di decisioni a livello globale che tutte le nazioni dovranno intraprendere. ad esempio la drastica riduzione delle emissioni di gas serra, ma anche nuove misure di adattamento per i Paesi in via di sviluppo, trasferendo conoscenze e tecnologie dai paesi sviluppati, una sorta di mutuo soccorso e di aiuto. a venezia, pi di 200 scienziati si sono incontrati nel luglio 2009 per
condividi | invia | sostieni

121

Rajendra Pachauri

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

stilare le linee guida del Quinto Rapporto dellIpcc sul cambiamento climatico. In quelloccasione ho usato parole molto evocative: siamo un unico universo, siamo ununica famiglia. Io penso sia necessario preoccuparci del cambiamento climatico. sarebbe un terribile errore non occuparci del problema, soprattutto per i giorni a venire, per il prossimo futuro, perch ci che accadr in una parte del mondo, si rifletter poi nel resto del pianeta. E per fare ci abbiamo bisogno di pace, di stabilit sociale, altrimenti il cambiamento climatico potr produrre una crisi a livello globale. In questo senso siamo un unico universo, siamo ununica famiglia.

condividi | invia | sostieni

122

Karan singh

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Karan Singh
cenni biografici

Statista illuminato, nonch ambasciatore della cultura indiana, Karan Singh nato il 9 marzo 1931 a Cannes, figlio dellultimo reggente del principato di Jammu e Kashmer (noto anche come Regno di Jammu e Kashmir) Maharaja Hari Singh e della moglie Maharani Tara Devi. Dopo avere frequentato la Doon School di Dehradun, ha conseguito il diploma universitario (Bachelor of Arts) presso il College Sri Pratap Singh di Srinagar dellUniversit del Jammu e Kashmir e la laurea (Master of Arts) in Scienze Politiche allUniversit di Delhi. Infine ha completato il dottorato di ricerca presso lUniversit di Delhi. Nel 1949, allet di diciotto anni, stato nominato reggente dello Sta-

to di Jammu e Kashmir in seguito allabdicazione del padre, avvenuta dopo lannessione dello stato allIndia. Successivamente stato reggente, Sadr-i-Riyasat e governatore dello Stato di Jammu e Kashmir dal 1965 al 1967. In seguito stato Ministro dellUnione per il Turismo e lAviazione Civile dal 1967 al 1973, Ministro della Salute e della Pianificazione Familiare dal 1973 al 1977 e Ministro dellEducazione e Cultura dal 1979 al 1980. Dal 1990 al 1991 ha ricoperto la carica di ambasciatore indiano negli Stati Uniti. Nel periodo compreso tra il 1967 e il 1980, e successivamente nel 1990, ha svolto la funzione di deputato nel Lok Sabha; nel 1996 ha assunto la

condividi | invia | sostieni

123

Karan singh

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

carica di senatore nel Rajya Sabha. stato infine Rettore dellUniversit Hindu di Banaras, dellUniversit di Jammu e Kashmir e di Jawaharlal Nehru. Inoltre membro di diversi consigli, organizzazioni e fondazioni, compresa la Corporazione Indiana degli Autori, il Consiglio Indiano per le Relazioni Culturali (ICCR), la Auroville Foundation, il Comitato Indiano per la Preservazione della

Flora e Fauna Selvatiche e numerose altre organizzazioni. Attualmente a capo dellUfficio Estero del Comitato del Congresso Indiano (AICC). Nel 1956 ha sposato la Principessa Yasho Rajya Lakshmi (19372009), nipote del Maharaja Mohan Shamsher Jang Bahadur Rana, lultimo Primo Ministro del Nepal della dinastia Rana.

condividi | invia | sostieni

124

Karan singh

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Il cambiamento necessario
Grazie a tutte le incredibili innovazioni scientifiche e tecnologiche degli ultimi decenni, a partire dallo studio dei minuti delle particelle fino alle pi remote conquiste nello spazio, dalle comunicazioni istantanee alla decodificazione del genoma umano, lumanit si trova a dover affrontare una serie di crisi che, complessivamente, rappresentano una seria minaccia non solo per il singolo individuo e gli stati, ma per lintero genere umano. tra i problemi pi gravi che ci troviamo ad affrontare oggi ci sono il riscaldamento globale e il cambiamento del clima, con il conseguente pericolo di un innalzamento significativo del livello dei mari, innondazioni devastanti, milioni di rifugiati a causa di problemi ecologici, il prosciugamento dei fiumi a causa dello scioglimento dei ghiacciai e gravi distruzioni dei sistemi di coltivazione. unaltra minaccia data dal terrorismo a sfondo religioso, i cui tentacoli hanno raggiunto ogni punto della terra, generando ovunque confusione e insicurezza. Esiste inoltre unasse di matrice terroristico-anarcondividi | invia | sostieni

125

Karan singh

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

chica costituita da gruppi e organizzazioni con lintento di distruggere lordine costituito degli stati e creare quelle che sono state definite le Zone Liberate, secondo un processo che porter inevitabilmente allanarchia e alla violenza. La terza crisi nata in seguito al crollo delle economie capitaliste a livello globale, in quanto alla fine lavidit e lavarizia irrefrenabili delle grandi societ, ormai scevre da qualsiasi vincolo di natura etica o morale, hanno portato lintero sistema sullorlo di un collasso, facendo nascere lo spettro di una recessione globale, generando disoccupazione, tensioni sociali e violenza in numerose parti del mondo, comprese le societ ricche e sviluppate. La questione fondamentale che ora dobbiamo affrontare se uno qualsiasi di questi problemi o dei problemi legati a tali aspetti possa essere risolto senza un reale cambiamento a livello della coscienza. attualmente il nostro pensiero si basa sul concetto newtoniano-cartesianomarxista di rifiuto dei valori spirituali e lesaltazione del pensiero materialista e dualistico. ci ha comportato un allontanamento dalle nostre radici spirituali, e di conseguenza venuto a mancare il riferimento ai valori spirituali necessario allo sviluppo di qualsiasi civilt. come risulta evidente, questa filosofia, nonch lattuale stile di vita delle nazioni e societ ricche, sono diventati insostenibili. se proseguiamo su questo percorso ci troveremo inevitabilmente condannati al crollo in un futuro non troppo remoto, e lasceremo in eredit alle generazioni che devono ancora nascere un mondo distrutto e caotico. In tale contesto possibile identificare una serie di movimenti olistici
condividi | invia | sostieni

126

Karan singh

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

che stanno sorgendo in tutto il mondo allo scopo di ricreare un equilibrio tra gli esseri umani e la natura, e sviluppare nuovi sistemi di risoluzione dei conflitti e di integrazione sociale. a differenza della grigia prospettiva auto-realizzante dello scontro di civilt elaborata cos brillantemente dal defunto samuel Huntington, esiste il concetto di convergenza di civilt, e diverse iniziative volte alla sua realizzazione. Lintero movimento Interfede si basa su un antico detto vedico: La realt una, il saggio la chiama usando nomi diversi. un esempio costituito dalla cittadina multireligiosa, multinazionale, multilinguistica e multiculturale di auroville. situata nellIndia meridionale, auroville stata creata sulla base degli insegnamenti del grande filosofo evoluzionista sri aurobindo e della sua collaboratrice, la Madre. Inoltre sono in corso numerosi altri esperimenti nel mondo, ma sono ancora rari e distanti. Inoltre manca un reale collegamento tra loro. ci che dobbiamo fare creare la consapevolezza che necessario agire urgentemente allinterno di quello che potrebbe essere definito il Progetto Olistico Mondiale, affinch le varie correnti di filosofia alternativa possano essere unite in una simbiosi efficace e filantropica. inoltre importante ricordare che il cambiamento verte su due assi, uno verticale e uno orizzontale. Lasse orizzontale riguarda una stretta collaborazione e cooperazione tra le persone, organizzazioni e istituzioni in tutto il mondo impegnate nella realizzazione di una filosofia olistica come alternativa al progetto fallito prevalente di zeitgeist. Lasse verticale riguarda ciascuno di noi nel passaggio a un livello pi profondo di consapevolezza della nostra coscienza individuale. Questulcondividi | invia | sostieni

127

Karan singh

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

timo riguarda sostanzialmente una ricerca individuale, che pu essere realizzata grazie a una serie di tecniche e filosofie, compreso lo yoga, lo Zen, la meditazione e la preghiera. soltanto un movimento reale sul piano orizzontale e verticale ci consentir di sopravvivere alla nostra avarizia collettiva e alle innovazioni tecnologiche. Non dimentichiamo che, nonostante la fine della Guerra Fredda, sono state combattute quasi cento guerre in diverse parti del mondo, le quali hanno causato centinaia di migliaia di vittime e milioni di rifugiati, e che le riserve nucleari presenti sul pianeta sono in grado di distruggere pi volte lintero genere umano. dobbiamo pertanto far sviluppare la consapevolezza che necessario agire con urgenza al fine di apportare un cambiamento nelle nostre coscienze, oltre che nelle nostre azioni. come dice un proverbio cinese pi tardi di quanto si pensi. siamo travolti velocemente dagli eventi, e sembra quasi che la violenza e la negativit abbiano acquisito una velocit inarrestabile. comunque non dobbiamo mai cedere a un atteggiamento disfattista. invece opportuno impegnare le nostre risorse materiali, intellettuali, morali e spirituali per passare a un livello pi elevato di consapevolezza. solo cos sar possibile la nostra salvezza individuale e collettiva.

condividi | invia | sostieni

128

Edgar Mitchell

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Edgar Mitchell
cenni biografici

Pilota e astronauta americano, nato il 17 settembre 1930 a Hereford, Texas. Nel 1952 consegue il Bachelor of Science degree in industrial management del Carnegie Institute of Technology. Lanno successivo si arruola nella marina militare americana (US Navy). Si addestra come pilota per voli di ricognizione e nel 1958 assume compiti nel campo della ricerca. Durante il servizio presso la US Navy, consegue la laurea in ingegneria aeronautica e si specializza in aeronautica spaziale al MIT Massachusetts Institute of Technology. Il 4 aprile 1966 viene selezionato dalla NASA con il quinto gruppo degli astronauti. Dopo essere stato pilota di riserva del Lem modu-

lo lunare della missione Apollo 10, designato pilota del modulo lunare della missione Apollo 14, la terza che port luomo sulla luna. Le attivit lunari nella regione di Fra Mauro Highlands fanno di lui la sesta persona della storia ad aver camminato sulla luna. Insieme al comandante dellApollo 14, Alan Shepard, detiene il record della pi lunga sessione di sempre (9 ore e 17 minuti). Mitchell rimase nella NASA fino al suo ritiro, nel 1972. Alcuni fotogrammi del coverage dellla missione Apollo 14 sono ripresi nella sigla della serie tv Star Trek: Enterprise. Mitchell in persona stato ritratto da Gary Cole nella miniserie del 1988 From the Earth to the Moon ed uno degli astro-

condividi | invia | sostieni

129

Edgar Mitchell

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

nauti immortalati nel documentario In the Shadow of the Moon. Edgar Mitchell ha ricevuto lauree honoris causa dalla New Mexico State University, University of Akron, Carnegie Mellon University e Embry-Riddle Aeronautical University. autore di molti articoli, saggi e di libri. membro dellAdvisory Board Chairman

dellInstitute for Cooperation in Space, co-fondato da Carol Rosin, ed membro dellINREES. Mitchell uno dei primi sostenitori della Campaign for the Establishment of a United Nations Parliamentary Assembly, che potrebbe essere il primo passo verso un parlamento globale.

condividi | invia | sostieni

130

Edgar Mitchell

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

una visione dallo spazio


coloro che, come me, hanno avuto il privilegio di poter vedere il nostro pianeta nato da molto, molto lontano, sono poi ritornati sulla terra con un dono inaspettato: una nuova, gioiosa sensazione di amore per la nostra casa, questo piccolo pianeta azzurro che orbita intorno a una stella, una tra i milioni di stelle solo nella nostra galassia. Questa sensazione per me deriva dalla personale contemplazione della grande immagine del cosmo e del posto che noi occupiamo in esso. da uno sguardo cos elevato verso i cieli scaturisce un naturale desiderio di curare e proteggere questo nostro piccolo nido dagli abusi a cui la moderna civilizzazione lo sta improvvisamente sottoponendo. Oltre a tutte le meravigliose scoperte del secolo scorso che hanno migliorato la salute, la vita, il benessere, prendiamo per un momento in considerazione alcuni altri sorprendenti cambiamenti che negli ultimi 150 anni hanno riguardato la terra: a) i trasporti si sono evoluti dai carri trainati da animali alle ferrovie, le automobili, le linee aeree e infine i
condividi | invia | sostieni

131

Edgar Mitchell

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

voli spaziali, che ci hanno fatto distaccare dalla terra per arrivare perfino sulla luna; b) laspettativa di vita media aumentata di almeno il 50 per cento per i progressi nelle scienze mediche. Perci la popolazione mondiale triplicata, dai circa due miliardi di persone nel 1900 agli oltre sei e mezzo oggi. Le stime pi accurate, sfortunatamente, rivelano che le risorse naturali esauribili del nostro pianeta possono soddisfare i consumi (aumentati per lo stile di vita industriale) di appena due miliardi di persone. Ovviamente qualcosa deve cambiare! La sopravvivenza stessa della nostra specie dipende da questo. Noi esseri umani abbiamo sviluppato modelli culturali di comportamento e strutture sociali, nel corso di migliaia di anni, intorno allidea ricorrente che la chiave per la felicit e lappagamento personali sia nello sfrenato accumulo di beni materiali, a cui si accompagna il potere politico e sociale. certo, in ogni epoca ci sono stati alcuni gruppi ascetici che si sono discostati da questa visione materialista. E nonostante questi gruppi rappresentino solo una piccola minoranza del totale dellumanit, forse c qualcosa da imparare da loro, dal loro punto di vista sulla semplicit e la felicit. In questo periodo moderno, in cui le risorse della terra sembrano inadeguate a sostenere la prodiga e sconsiderata abbondanza agognata dai pi, e in cui lavidit e legoismo sono le principali cause del recente collasso economico globale, dobbiamo tornare a chiederci quali paradigmi alternativi sono disponibili, e come possono essere efficacemente attivati. In molte culture del mondo si trovano tracce duna
condividi | invia | sostieni

132

Edgar Mitchell

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

ricca storia di trascendenza e di trasformazione personale da raggiungere attraverso la ricerca del bene comune, a cui si connette sempre uno stato mentale di gioia e felicit ben oltre lordinario. Per descrivere un simile stato si possono citare le parole metanoia, samadhi, satori. In questo periodo, in cui la civilt sta per implodere sulla scarsit delle sue risorse di base a causa dei consumi eccessivi, sembra davvero ora di prendere in considerazione un nuovo paradigma basato sul sentimento di unit e sul rispetto degli altri: una simile trasformazione merita tutti gli sforzi necessari. La mia opinione che il prossimo passo nella nostra evoluzione sia quello che implica la scelta e la scoperta della personale ricompensa insita nel comportamento altruistico. Lunit degli esseri viventi riconosciuta ai pi profondi livelli della cosmologia. Questa unit ci impone di comprendere che tutti noi, su questo pianeta, o risolviamo questi problemi insieme, o insieme moriremo. Il cambiamento non una svolta che avverr facilmente dallalto verso il basso, ma deve iniziare da ognuno di noi, per scoprire quanto ricca e sar per noi questa trasformazione del pensiero.

condividi | invia | sostieni

133

vandana shiva

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

vandana Shiva
cenni biografici

Fisica, economista, attivista politica e ambientalista (Vandana Shiva Dhera Dunh 5 novembre 1952) ha vinto il premio Right Livelihood Award, considerato il Nobel alternativo per la pace nel 1993 ed direttore della Research Foundation for Science, Technology and Natural Resource Policy di Dehra Dunh in India. Nel suo istituto di ricerca si affrontano i pi significativi problemi dellecologia sociale dei nostri tempi, in stretta collaborazione con le comunit locali e i movimenti sociali. Vandana Shiva fa parte dellesteso movimento che in Asia, Africa e

America Latina critica le politiche di aiuto allo sviluppo attuate dagli organismi internazionali e indica nuove vie alla crescita economica rispettose della cultura delle comunit locali, che rivendicano il valore di modelli di vita diversi dalleconomia di mercato. La scienziata denuncia le conseguenze disastrose che il cosiddetto sviluppo ha portato nel Terzo Mondo. Lo sviluppo, o piuttosto il malsviluppo, come lei lo definisce, anzich rispondere a bisogni essenziali, minaccia la stessa sopravvivenza del pianeta e di chi vi abita.

condividi | invia | sostieni

134

vandana shiva

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

dal petrolio alla terra


credo che la crisi ambientale sia molto pi grave di quanto si pensi. Milioni di persone stanno gi perdendo le loro vite e le loro case e stanno diventando dei rifugiati ambientali a causa del cambiamento climatico. La distruzione della biodiversit dei sistemi delle acque nel mio paese, lIndia, cos seria che il libro che scrissi Water Wars ora una realt quotidiana in molti paesi. allora la prima cosa che possiamo fare riconoscere la crisi. La seconda cosa che abbiamo bisogno di fare riconoscere che la crisi troppo grave per poterla lasciare ala gestione di poche ONG o dei governi centralizzati. Negli ultimi trentanni la questione ambientale era qualcosa di cui si occupavano le ONG, il resto di noi poteva continuare ad essere consumista. credo che per ogni cittadino limperativo ecologico diventato andare oltre il consumismo, andare oltre lo scellerato consumismo. Ed cos perch il consumismo molto molto costoso per il nostro Pianeta.
condividi | invia | sostieni

135

vandana shiva

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

E ognuno di noi, nelle condizioni in cui siamo, ha bisogno di spostarsi verso un modo di vivere pi sobrio, un modo di vivere con una minore impronta ecologica e un pi alto significato nella vita. E questo possibile. siccome la crisi economica peggiora, la combinazione tra crisi economica e crisi ecologica unopportunit per ognuno di noi per essere impegnati in prima persona nel formare altri sistemi di produzione e di consumo. certo che vedo segni di cambiamento! vedo segni di cambiamento per esempio in Nord america, che era il luogo in cui il consumismo era lunico modello di vita e in cui il presidente bush ha detto: Il nostro lifestyle, che era il consumismo, non soggetto a negoziazioni in un summit del 1992. Ho visto la crescita di ci che le gente crede sia parte delle societ primitive, ma che in realt lunico modo per poter sopravvivere se si perde il lavoro, cio il baratto, dando a qualcuno le proprie abilit in cambio dei prodotti di qualcun altro. Ma tutto ci non significa che tutti quanti stanno cambiando per muoversi verso un assetto sostenibile e equo. Questo anche il periodo per esempio in cui lagrobusiness globale o le multinazionali come la Monsanto stanno provando a usare la crisi per espandere il loro potere e per controllare il sistema mondiale del cibo. se non cambiamo, tutto questo ci porter allestinzione delle specie. E
condividi | invia | sostieni

136

vandana shiva

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

se non cambiamo verso, come ho detto, un pi basso consumo delle risorse, per incrementare lespressione umana della creativit, sia che si tratti di creativit agricola o artigianale o altre forme di lavoro che si legano alla creativit, questa possibilit, la catastrofe che stiamo affrontando pu essere una virt. vedo la crisi pi grande dei nostri tempi nel falso assunto tra la gente che pensa di non poter fare nulla, di non avere le abilit e la conoscenza. vedo che la consapevolezza della capacit umana sia il cambiamento pi grande che devessere creato.

condividi | invia | sostieni

137

Peter Russell

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Peter Russell
cenni biografici

Peter Russell (Londra, 7 maggio 1946) membro dellInstitute of Noetic Sciences, della World Business Academy e della Fondazione Findhorn, nonch Membro Onorario del Club di Budapest. Alla Cambridge University ha studiato matematica e fisica teoretica. Quindi, sempre pi affascinato dai misteri della mente, si dedicato alla psicologia sperimentale. Per approfondire questi interessi ha viaggiato in India per studiare la meditazione e le filosofie orientali. Al suo ritorno si insediato nel primo posto in assoluto da ricercatore offerto in Gran Bretagna in psicologia della meditazione. Master in computer science, ha lavorato sulle dimensioni 3D, anti-

cipando di quasi un ventennio lavvento della realt virtuale. A met degli anni Settanta Peter Russell conduce con Tony Buzan insegnamenti di Mind Maps e di metodi dapprendimento a organizzazioni e istituti scolastici. Ha allora sviluppato corporate programs incentrati su self-development, creativit, gestione dello stress, e pratiche di eco-sostenibilit. Tra i clienti, IBM, Apple, Digital, American Express, Barclays Bank, Swedish Telecom. I suoi principali interessi sono oggi appuntati sul significato profondo e spirituale di questepoca storica. Ha scritto diversi libri ed stato moderatore e relatore in molte conferenze di livello internazionale, in

condividi | invia | sostieni

138

Peter Russell

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Europa, Giappone e Usa. I suoi video multi-image The Global Brain e The White Hole in Time si sono aggiudicati premi e riconoscimenti in

tutto il mondo. Nel 1993 il magazine ambientalista Buzzworm ha votato Peter Russell Eco-Philosopher Extraordinaire dellanno.

condividi | invia | sostieni

139

Peter Russell

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Sta suonando la sveglia


Lantico ideogramma cinese che sta per crisi, wei-chi, composto di due elementi: pericolo e opportunit. Il pericolo sta in questo: se si continua a perseguire approcci che non funzionano pi, il disastro imminente. Lopportunit invece questa: se lasciamo da parte i vecchi modelli di comportamento e troviamo nuovi modi dessere, si schiuderanno alla vista nuove e probabilmente impreviste potenzialit. Le molte crisi globali che stiamo affrontando sono sintomatiche di un apparato di valori e di modi di pensare che non funzionano pi. I nostri strumenti e le tecnologie ci hanno dato un controllo sul mondo intorno a noi che non ha precedenti. cos siamo caduti nella trappola del credere che lo scopo della realizzazione umana stia nel manipolare il mondo, nel produrre sempre pi cose, creando cos sempre pi rifiuti. chiaramente anche questo non funziona pi. Il sovrasfruttamento delle risorse, il dilagante inquinamento di oceani, suolo e atmosfera ora mettono sul serio a rischio la civilt umana, se non lumanit in s. Questo approccio non funziona pi nemmeno a livello individuale. Nocondividi | invia | sostieni

140

Peter Russell

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

nostante tutti i comfort barocchi di cui ci circondiamo, la gente non pi felice, rispetto a cinquantanni fa. La necessit di controllare sempre gli eventi conduce verso avidit, ansia, paura, stati danimo che, per loro stessa natura, ci allontanano dalla pace e dallappagamento che desideriamo realmente. Molti, in passato, ci hanno visto giusto, rispetto al miraggio di un appagamento raggiunto attraverso ci che abbiamo, che consumiamo. Potremmo chiamarli saggi, liberati, illuminati. sono persone che hanno scoperto un pi profondo senso della vita, unintima gioia che non dipende dalle circostanze, e una sensibilit che spinge a prendersi cura degli altri esseri. Persone verso cui c spesso timore reverenziale, nonostante non ci sia niente di speciale in loro a parte il fatto che si sono svegliati dal sogno in cui molti si sollazzano tuttora. Loro la chiave del futuro, di un mondo in cui si possa vivere insieme, liberi dalle paure inutili, e in armonia con ci che abbiamo intorno. Le varie crisi ci devono spingere verso una svolta nella consapevolezza, richiamandoci a un risveglio collettivo, per fare un mondo governato dalla saggezza e dalla compassione, invece che da paura e avidit. Lora di svegliarsi arrivata. il pericolo troppo immenso, per rischiare. Lopportunit troppo buona, per lasciarsela sfuggire.

condividi | invia | sostieni

141

tomoyo Nonaka

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

tomoyo Nonaka
cenni biografici

Nel 1979 Tomoyo Nonaka (Tokyo, 18 giugno 1954) era giornalista e anchorwoman per la NHK, la TV nazionale di stato in Giappone. Era curatrice di programmi quali Weekly Abroad, Sports and News, Sunday Sports Special. Dal 1993 al 1997 ha condotto il popolarissimo World Business Satellite a TV Tokyo. In aggiunta alle sue attivit come giornalista, stata membro di diversi comitati governativi giapponesi per i ministeri dellEducazione, dellEconomia, del Commercio e Industria. Laureata alla Sophia University con un master in giornalismo, ha anche studiato giornalismo fotografico allUniversity of Missouri, Columbia, in USA. Inoltre, stata nei consigli damministrazione di diverse com-

pagnie, Asahi Breweries, Sumitomo Corporation, NTT Docomo, Nikko Citigroup, Unisys Japan. Nel 2002 diviene direttore e nel 2005 amministratore delegato della Sanyo Electric. Nella sua posizione, crea un nuovo progetto aziendale, Think Gaia, e comincia a ristrutturare diverse divisioni, con il nuovo orientamento di Sanyo: diventare unazienda leader per la risoluzione di problemi ambientali attraverso la tecnologia. Ha progettato un Evolution Plan di tre anni volto alla riorganizzazione del business portfolio e al risanamento finanziario. In breve tempo Sanyo ha introdotto pi di dieci prodotti Think Gaia, tra cui: 1) batterie Eneloop: batterie che

condividi | invia | sostieni

142

tomoyo Nonaka

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

possono essere ricaricate migliaia di volte. 2) Aqua: una lava-asciugatrice che riduce luso di acqua durante il ciclo da 200 litri a 8 litri, depurando poi lacqua in uscita e impiegando il lavaggio ad aria attraverso tecnologie a ozono. 3) Enegreen: un modo innovativo per ridurre i consumi elettrici in condizionatori, frigoriferi, banconi frigo dei negozi e supermarket. 4) Virus-Washer: un depuratore daria che elimina fino al 99 per cento dei virus aerobici, compreso quello dellinfluenza aviaria, attra-

verso una tecnologia di elettrolisi dacqua. Lorganizzazione no profit The Gaia Initiative stata fondata nel 2007 per richiamare non solo la Sanyo corporation, ma anche tutta la catena di stakeholder (aziende, cittadini, amministrazioni, altre organizzazioni) ad affrontare insieme i problemi di Gaia, il mondo vivente. Nel maggio 2008, The Gaia initiative ha avviato una collaborazione con il Tata Energy Research Institute (Teri) di Rajendra Pachauri, presidente dellIpcc e premio Nobel per la Pace nel 2007.

condividi | invia | sostieni

143

tomoyo Nonaka

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

La necessit di essere globalmente stralunati


Mi domando quanto, da un punto di vista di dimensioni cosmiche, siamo diversi, noi, dalle formiche del mio giardino. c qualcuno che possa realmente pensare che la terra sotto i nostri piedi sta ruotando a 1600 chilometri allora? c qualcuno che possa realmente credere che nel volgere di pochi anni raggiungeremo un punto di non ritorno? sfortunatamente, estremamente difficile per molti esseri umani credere a qualcosa che non si pu vedere, anche se la realt, ed ancora pi difficile cominciare a fare qualcosa senza essere fermamente convinti che sia assolutamente necessario per loro. su questo aspetto, non c differenza nel mondo degli affari. Molti business leader pensano che il successo dipenda dai risultati a breve termine, con guadagni immediati. Quattro anni fa, quando non cera grande interesse da parte dei leader mondiali sul cambiamento climatico e le sue conseguenze, io sono diventata la presidentessa di una delle maggiori aziende di elettronica consumer al mondo. Ho creato una nuova corporate vision, think Gaia, e orientato la miscondividi | invia | sostieni

144

tomoyo Nonaka

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

sion aziendale verso lo sviluppo e la realizzazione di prodotti progettati per risolvere i nostri problemi ecologici e lasciare il nostro splendido pianeta in buone condizioni ai nostri figli. sono stata testimone di radicali cambiamenti in seno allazienda nonch della sua evoluzione, a cominciare da una nuova consapevolezza nellintero staff, iniziata da ingegneri e designer e poi diffusasi in tutti i gruppi, in tutte le divisioni. comunque, ho dovuto continuamente lottare con il management, con gli advisor finanziari e con gli investitori che insistevano: lunico metro di misura valido per il successo il far cassa e profitti a breve termine, cose ben pi importanti della vision e della mission di contribuire al miglioramento sociale e alle possibilit per il futuro. Nei due brevi anni in cui ho ricoperto questo ruolo siamo stati capaci di introdurre pi di dieci prodotti presentati per la prima volta a livello industriale o mondiale. Non stato necessario alcun nuovo, grande investimento in ricerca e sviluppo. stato necessario, per gli impiegati, acquisire una nuova consapevolezza, una sensibilit e un orientamento verso una mission condivisa, nutrire la volont e il piacere di svolgere un lavoro positivo per il bene della societ. Questa evoluzione stata il propellente per le strategie di sviluppo e di produzione che hanno portato sia allideazione di nuovi prodotti basati su tecnologie gi esistenti e disponibili, sia alla creazione di nuove tecnologie.

condividi | invia | sostieni

145

tomoyo Nonaka

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

alla fine del 2008 la fusione finanziaria globale ha colpito le condizioni di vita di moltissime persone al mondo, inclusi gli abitanti dei paesi in via di sviluppo che non avevano nulla a che fare con la crisi. Le decisioni imprenditoriali e i comportamenti basati sul principio i soldi sono tutto e lunico modo di misurare il successo in moneta si sono dimostrati non solo errati, ma seriamente dannosi per la nostra societ e il nostro pianeta. Ma se il capitalismo economico il diavolo, allora dobbiamo tornare al lavoro nei campi, allagricoltura di base? O dobbiamo traslocare da Wall street a Woodstock? Qual lelemento veramente importante per far svoltare il nostro mondo? La svolta, io credo, deve partire a livello individuale, nel momento in cui ogni individuo realizza quanto la sua vita e la sua raison dtre pu cambiare, e quali sono le azioni necessarie da compiere nella vita in questa situazione e quindi poi condividere la sua conoscenza e la saggezza con gli altri, cos da poter lavorare insieme verso obiettivi comuni. il momento giusto per cominciare a darsi da fare e avviare un cambiamento globale, un worldshift. vorrei infine far notare che stralunato, in giapponese, significa alfabetizzato cosmico. Forse abbiamo bisogno di essere un po stralunati per poter risolvere i problemi del mondo. Perch, come Einstein ha detto, non si pu risolvere un problema con lo stesso livello di consapevolezza con cui stato creato.
condividi | invia | sostieni

146

Jos argelles

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Jos argelles
cenni biografici

Jos Argelles (24 gennaio 1939 - 23 marzo 2011) ha radici messicane. Come artista ed educatore, stato autore di oltre venti libri tradotti in diverse lingue. Si laureato alla University of Chicago in Art History and Aesthetics nel 1969 e da allora ha svolto lezioni in numerose universit, da Princeton a California Davis, fino al Naropa Institute. stato uno degli ideatori dellEarth Day, come fondatore del primo Whole Earth Festival, a Davis, in California, nel 1970. Come artista visuale, stato co-fondatore di Planet Art Network (1983) per la pace globale, ridando vita al Peace Pact e il Banner of Peace di Nicholas Roerich (1935). Nel 2009 stato nominato per la medaglia Roerich della Pace.

Ha organizzato la pi vasta meditazione globale per la pace, la Harmonic Convergence, tra il 16 e il 17 agosto 1987. Ma la sua indagine principale stata quella dedicata alla matematica del calendario Maya, delineando la prima Legge del Tempo (1989). Nel 1994 ha fondato il World Thirteen Moon Calendar Change Peace Movement sviluppando diversi strumenti per una nuova esplorazione di concetti scientifici e della consapevolezza. Nel 2002, stato onorato da un consiglio di nove anziani di Teotihuacan, in Messico, per la sua attivit di riscoperta delle antiche conoscenze. Per promuovere il calendario delle tredici lune, Argelles ha organizzato numerosi

condividi | invia | sostieni

147

Jos argelles

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

congressi, seminari, tra cui un grande evento dedicato allambiente, il World Summit on Peace and Time (Costa Rica, 1999) e i due congressi di Brasilia, nel 1996 e nel 2006. Nel 2000 ha creato la Foundation for the Law of Time, unorganizzazione educativa no profit che promuove

la consapevolezza del legame tra la meccanizzazione del tempo e la discrasia con i ritmi naturali. Ha diretto inoltre il progetto Noosphere II e il First Noosphere World Forum. Ha lavorato alla collana composta da sette volumi dal titolo Cosmic History Chronicles.

condividi | invia | sostieni

148

Jos argelles

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Noosfera e il risveglio collettivo. Il mondo si prepara alla svolta


Il risveglio si realizza comprendendo che la confusione della mente causata della perdita di contatto con la natura confida solamente nella verit e preserva la tua innata capacit di pensiero Maestro chan Hongren, treatise on the supreme vehicle. Lattuale crisi globale nei suoi molteplici aspetti , in definitiva, una crisi della mente e dello spirito umano. di tutte le creature della terra, solo la specie umana ha perso il contatto con la natura e vive distante dallordine naturale, causando un profondo e autodistruttivo distacco da noi stessi. Perch cos? tra i molti fattori che contribuiscono al malessere umano e alla sua alienazione dalla natura, se ne pu osservare uno inconscio e che li rappresenta tutti, che non solo tiene lumanit distante dalla natura, ma la fa allontanare sempre pi velocemente ogni giorno: un sistema autoprogrammato che possiamo definire tempo artificiale-meccanico. Il resto degli esseri viventi sulla terra comunemente conosciuti
condividi | invia | sostieni

149

Jos argelles

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

come biosfera vivono secondo i ritmi naturali del tempo; solo la specie umana vive secondo standard di tempo che si autodefinita. Questo importante disordine percettivo si deve alla meccanizzazione del tempo, che risale a circa 400 anni fa, e che ora domina totalmente ogni aspetto della civilt moderna provocando la crisi finale sia della globalizzazione sia del riscaldamento globale. tuttavia, non importa quanto lumanit moderna si sia isolata in una bolla artificiale: resta comunque ancora parte integrale della biosfera. Questa deviazione del tempo meccanizzato allinterno della biosfera ha prodotto un ordine sociale industrializzato e meccanicamente guidato da ci che Lewis Mumford ha descritto come il pi potente allucinogeno umano: il denaro. ad alimentare questabdicazione a favore delle macchine ha contribuito la filosofia dominante dellera moderna: il tempo denaro. Nel volgere di poche centinaia danni la biosfera stata stravolta dalla nostra specie in una corsa distruttiva. Per il raggiungimento di profitti, in cambio delle risorse del pianeta, si creato, come derivato, una super struttura artificiale planetaria, la tecnosfera. Nonostante i nostri sforzi di festeggiare lEarth day e sviluppare tecnologie verdi, viviamo nella tecnosfera che imprigiona la biosfera e la divora voracemente. Nella tecnosfera c un livello finale, la cybersfera una noosfera virtuale che rende manifesta la nostra unit come organismo planetario, e nel contempo, crea una torre di babele eletcondividi | invia | sostieni

150

Jos argelles

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

tronica, una confusione mentale di massa che pu condurre verso una definitiva alienazione dalla natura. secondo la legge del tempo, il disordine umano/ambientale, causato dagli effetti autoipnotici indotti dallartificializzazione del tempo, definito periodo di transizione dalla biosfera alla noosfera. Questa transizione caratterizzata da aumenti esponenziali di: meccanizzazione, consumi industriali, aumento della popolazione, rifiuti tossici e inquinamento, estinzione di specie animali, disordini sociali e dal ben noto fenomeno conosciuto come riscaldamento globale. ci troviamo ora allapice di questa complessa transizione climatica la cui trasformazione culminer il 21 dicembre 2012. sappiamo, dal punto di vista della legge del tempo, che questa trasformazione senza precedenti ci sta preparando ad entrare in una nuova era geologica, lera della noosfera. verremo pertanto sottoposti ad un passaggio evolutivo assolutamente inevitabile. Levoluzione del cosmo una forza irrefrenabile sta conducendo noi, lintera eliosfera e la galassia, verso un altro ordine di realt che al suo termine tender al bene, poich in natura levoluzione mentale e spirituale. La domanda alla quale ci troviamo di fronte : come vogliamo affrontare questo cambiamento inevitabile? anche se apparentemente sempre pi persone vengono a conoscenza di questo termine evolutivo del 21 dicembre 2012, la gran parte dellumanit ancora avviluppata da briglie karmiche che la bloccano in un combattimento mortale. se la noosfera la sfera mentale dellintero pianeta, allora non sarecondividi | invia | sostieni

151

Jos argelles

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

mo tutti inclusi in questa mente planetaria? come potr succedere se prendiamo in considerazione lalto tasso di ignoranza? Le masse si sveglieranno prima dellarrivo della noosfera? La chiave leducazione e la conoscenza delle reali cause del processo di accelerazione artificiale del tempo e della natura della mente umana. come gi stato discusso, la mente umana con i suoi meccanismi ha gi avuto un profondo impatto sulla geologia terrestre. anche se ci stato fatto a livello inconscio. a tal proposito, la noosfera rappresenta il passaggio da unincoscienza cosmica ad una coscienza cosmica. Nella fase conscia della noosfera, il nostro apporto sar positivo e costruttivo. ci trasformer, e lambiente rispecchier una super conoscenza e una fase super mentale di evoluzione cosmica. dal punto di vista planetario, potremmo dire che se fu una mente ottenebrata a creare e a rimanere immersa nella crisi, la soluzione una mente illuminata. La mente illuminata la noosfera. se questo stato confusionale la conseguenza dei programmi artificiali del tempo, uno stato illuminato sar rappresentato da un ritorno alla vita in armonia e in sincronizzazione con i cicli naturali dellordine universale. se lilluminazione deriver dal ristabilire una connessione con lordine naturale, dovrebbe esserci una ben pi grande illuminazione nel sapere che la mente umana ha perso il contatto con la natura per seguire la frequenza del tempo artificiale (12:60) che ha causato la disconnessione totale dellordine naturale. Lordine naturale della realt non
condividi | invia | sostieni

152

Jos argelles

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

diverso dalla mente pura. Il venire a conoscenza di tutto ci porter al risveglio. Pensando alla noosfera in questo modo, una cosa certa. La civilt cos come noi la conosciamo non esister pi. La causa che contribuir alla fine dellattuale ordine di cose sar analoga a un cME (coronal Mass Ejection) che azzerer ogni rete elettrica. secondo la Nasa questo avver nel 2012, quando unintensa attivit solare disabiliter lintera griglia, evento che richieder diversi mesi per essere riparato. Questo evento determiner la fine del tempo artificiale e della sua struttura tecnologica di supporto, consentendo la naturale, seppur catastrofica, preparazione per lavvento della noosfera. tuttavia, solo in questo modo la mente umana potr avere lopportunit di riconnettersi e di interagire telepaticamente con il campo elettromagnetico della terra e del sole. Questo sar il momento cruciale del cambiamento globale unalterazione massiva della coscienza umana. conseguentemente, la noosfera si realizzer come un campo darmonia cosmica, volgendo il potenziale umano alla realizzazione della terra come unopera darte. alla luce di questo probabile scenario da ultimatum alla terra, uneducazione avanzata sulla natura della noosfera eticamente obbligatoria. Questo processo educativo dovrebbe ovviamente offrire spunti di sopravvivenza come parte di una preparazione al risveglio di massa, che rimane lobiettivo. La noosfera lineluttabile obiettivo verso cui
condividi | invia | sostieni

153

Jos argelles

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

possono essere convogliate forze ora tendenti in altre direzioni. Il raggiungimento di questa meta, nel condurre il mondo fuori dalla confusione, lo scopo del primo Noosphere World Forum: Envisioning Earth as Work of art. La funzione di questo Forum, nellambito degli eventi e progetti del club di budapest per il Worldshift 2012, di fare da collegamento tra numerosi network e siti Web che stanno convergendo nella conoscenza della noosfera. tenendo in considerazione che lo scopo della legge del tempo di rendere conscio ci che inconscio, partecipando a questi eventi lintima conoscenza della noosfera si evolver. Il luminoso network globale precognizzato da Pierre teilhard de chardin come genesi della noosfera avr la sua piena realizzazione. con uno sforzo sovrumano, il successo del Noosphere Forum e delle iniziative del Worldshift 2012 potranno assicurare allumanit il passaggio attraverso il punto omega del 21 dicembre 2012 larmonica convergenza del 2012 e lingresso in una Nuova Era, dove il tempo non sar pi denaro, bens arte. come gli antichi Maya hanno predetto, mentre il 2012 sar la fine di un ciclo, sar anche linizio di una nuova era geologica della terra: la noosfera.

condividi | invia | sostieni

154

Ennio Morricone

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Ennio Morricone
cenni biografici

Ennio Morricone nato a Roma il 10 novembre 1928. Nel 1946 ottenne il diploma in tromba al conservatorio e nel 1954 si laure in composizione. Nel 1958 venne assunto dalla RAI come assistente musicale, ma si licenzi al primo giorno di lavoro. La sua carriera come compositore di colonne sonore comincia nel 1961 con il film Il federale di Luciano Salce. Ma la notoriet a livello mondiale arriva grazie alla collaborazione con Sergio Leone. Dal 1960 ad oggi, Morricone ha composto pi di 400 colonne sonore e lavorato con diversi registi italiani e internazionali come Gillo Pontecorvo, Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Giuliano Montaldo, Lina Wertmuller, Giuseppe Tornatore, Brian De Pal-

ma, Roman Polanski, Warren Beatty, Adrian Lyne, Oliver Stone, Margarethe Von Trotta, Henry Verneuil, Pedro Almodovar e Roland Joffe. Questi alcuni dei film resi celebri anche grazie alle sue musiche: La battaglia di Algeri, Sacco e Vanzetti, Nuovo Cinema Paradiso, La leggenda del pianista sullOceano, Malena, Gli intoccabili, Cera una volta in America, Mission e U-Turn. La sua carriera al di fuori del cinema include pi di cento composizioni dal 1946 ai giorni nostri. Ennio Morricone stato direttore di diverse orchestre internazionali e il 2 febbraio 2007 ha diretto un concerto con la Roma Sinfonietta Orchestra presso lAssemblea generale delle Nazioni

condividi | invia | sostieni

155

Ennio Morricone

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Unite per celebrare linsediamento di Ban Ki-moon in qualit di nuovo Segretario generale. Nella sua lunga carriera Ennio Morricone ha ricevuto moltissimi premi tra cui 8 Nastri dargento, 5 Bafta, 5 Nomination agli Oscar, 7 David di Donatello, 3 Golden Globe, 1 Grammy Award, 1 European Film Award, oltre al Leone dOro e lOscar alla Carriera. Nel 2009 il Presidente della Repubblica francese, Nicolas

Sarkozy, ha firmato un decreto che lo ha nominato Cavaliere nellordine della Legion dOnore. In campo discografico ha ricevuto 27 Dischi Doro, 7 Dischi di Platino, 3 Targhe doro e nel 1981 il premio della Critica discografica per la musica del film Il Prato. La colonna sonora del film Il buono, il brutto e il cattivo inclusa tra le nuove entrate del Grammy Hall of Fame 2009.

condividi | invia | sostieni

156

Ennio Morricone

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Il valore del talento


c una relazione possibile tra la crisi economica avviatasi lautunno 2008 e una latente crisi di valori? s. Mi sembra evidente che la gente sempre meno attenta ai valori alti, e, dallaltra parte, presta troppa attenzione al denaro. ci credo abbia come conseguenza che sono sempre di pi le persone che tentano di arricchirsi facilmente per trovare la felicit. cos si creata una sorta di sbilanciamento: da una parte coloro che guadagnano, dallaltra coloro che non guadagnano. alla fine sono convinto che tutto ci si possa tradurre in una semplice frase: mancanza di moralit. Per alcuni la via per la felicit sta nel cambiamento. sicuramente unopinione interessante, ma personalmente non saprei affermare con certezza se il cambiamento possa o no essere una via per la felicit. credo senza dubbio che la questione pi importante sia essere in pace con la propria coscienza e fare il proprio dovere. Principi questi pi che mai attuali e necessari, e solo apparentemente antitetici alla tendenza morale predominante. alla fine di qualsiasi ragionamento credo che la felicit consista in una cosa: trovare la propria stabilit e riflettere su questa.
condividi | invia | sostieni

157

Ennio Morricone

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

La passione per ci che si fa lunico motore possibile per raggiungere degli obbiettivi? Molti affermano che la passione per ci che si fa sia il volano, la spinta propulsiva per raggiungere degli obbiettivi. credo che esistano tanti altri elementi che contribuiscono a determinare il raggiungimento di un risultato. sono convinto che la passione non basta ma che serva tanto impegno, studio, lavoro, tenacia, e che soprattutto, senza dubbio, occorra il talento. spesso mi chiedono se la musica una forza che pu cambiare il mondo, e quindi da usare anche per scopi umanitari. certamente uno strumento, una possibilit di espressione, unopportunit che va colta anche con fiducia, ma la musica non cambia le cose. Pu fare del bene a un individuo, al singolo, ma non altro: un tempo sostenevo che se tutti suonassero finirebbero le guerre, ora non ne sono pi cos convinto.

condividi | invia | sostieni

158

Ermanno Olmi

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Ermanno Olmi
cenni biografici

Si trasferisce giovanissimo da Bergamo a Milano per iscriversi allAccademia dArte Drammatica seguendo i corsi di recitazione. impiegato presso la EdisonVolta (dove gi lavora la madre) dove organizza il servizio cinematografico dirigendo, fra il 1953 e il 1961, una trentina di documentari, tra cui La diga sul ghiacciaio, Tre fili fino a Milano e Un metro lungo cinque. Emerge una delle sue cifre filmografiche, lattenzione per luomo allinterno di strutture create dalluomo stesso. Debutta sul grande schermo con Il tempo si fermato (1959), dove narra lamicizia fra il guardiano di una diga e uno studente. Influenzato dalle sue origini povere e rurali, il

regista offre una visione di privilegio per gli umili, persone semplici che vivono in costante rapporto con la natura e, spesso, sono vittime della solitudine delluomo. Conquista i favori della critica con Il posto, su due giovani alle prese con il loro primo impiego. Lattenzione per il quotidiano, per le cose della vita di tutti i giorni viene ribadita anche ne I fidanzati (1963), pellicola legata al mondo operaio, seguita da E venne un uomo (1965) con Rod Steiger, biografia di Papa Giovanni XXIII. Olmi firma il suo capolavoro con Lalbero degli zoccoli (1977), ambientato in una cascina vicino a Bergamo alla fine del secolo scorso, che merita la Palma dOro e il Premio Ecumenico della Giuria al

condividi | invia | sostieni

159

Ermanno Olmi

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Festival di Cannes, il Csar per il miglior film straniero, i Nastri dArgento per la miglior fotografia, regia, sceneggiatura e soggetto originale. Nel 1982 torna sul grande schermo con Cammina cammina. Fonda la scuola di cinema Ipotesi Cinema a Bassano del Grappa, torna a girare documentari per la RAI e qualche spot tv, e riceve per Milano il Nastro dArgento come regista del miglior corto. Il ritorno al lungometraggio per Lunga vita alla signora (1987). Vince il Leone dOro con La leggenda del santo bevitore, tratto da Joseph Roth, con Rutger Hauer. Trae dal racconto di Dino Buzzati Il taglio del bosco il fiabesco Il segreto del bosco vecchio (1993), con Paolo Villaggio. A met degli anni Novanta dirige lepisodio della Genesi del progetto RAI Le storie della Bibbia. Sette anni dopo dirige

il successo internazionale Il mestiere delle armi che gli vale ben nove David di Donatello nel 2002: miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura, miglior produttore, miglior fotografia, miglior montaggio, miglior musica, migliori costumi e migliore scenografia. Nel 2003 si reca in Cina per Cantando dietro i paraventi, una storia pacifista di pirati e scorrerie per cui scrittura il solo Bud Spencer tra gli attori occidentali. Il 2005 lo vede impegnato nella realizzazione, insieme ai registi Abbas Kiarostami e Ken Loach, del film Tickets, mentre del 2007 il suo ultimo film Centochiodi, con Raz Degan. Nel 2009 firma il documentario ispirato al forum Terra Madre di Torino. Nel 2008 insignito con il Leone dOro alla carriera della Mostra del Cinema di Venezia.

condividi | invia | sostieni

160

Ermanno Olmi

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

La felicit nella scelta dellessenziale


dopo la crisi ancora in atto delleconomia mondiale, nessun cambiamento significativo lascia intendere, da parte di tutta la classe dirigente, una leale volont nel porre le basi di una nuova societ civile che sia consapevole del rispetto dei pi deboli secondo il concetto che affermi la giustizia sociale quale primo valore di una democrazia compiuta. Invece, cosa sta cambiando rispetto alla recente truffa nelle trame del mondo finanziario? Nulla. con nuove strategie di manovra si tenta di ripristinare il medesimo sistema che agisce sul movimento del denaro reale dei risparmiatori creando una ricchezza fasulla che al momento della verit dei fatti rivela il suo disegno criminale. Poich di crimine si tratta, in quanto il risparmiatore non ha alcuna possibilit di garanzia per difendere il suo risparmio. Ribadisco, non partito alcun cambiamento, ma solamente un camuffamento della medesima vecchia frode.
condividi | invia | sostieni

161

Ermanno Olmi

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

sono le persone che possono contribuire positivamente al cambiamento. come? Riordinando la priorit dei valori che danno significato alla vita di ciascuno di noi, come laffermazione contenuta nelle-book di Ervin Laszlo e Marco Roveda: la via per la felicit nel cambiamento. s, questa una sollecitazione che vale per tutti e per tutto. Ma per raggiungere la felicit occorre innanzitutto liberarci dal superfluo, che una falsa felicit. La felicit non un traguardo che sta l immobile ad aspettarci. La felicit come un lampo che schizza via da ogni parte, pi veloce di ogni nostro pensiero che tenta di afferrarla per sempre; e allora bisogna essere molto accorti nel saperne sfiorare almeno qualche guizzo. uno dei modi oggi possibili quello di convertirci a una ragionata povert. Non una povert miserevole, ma una povert come libera scelta dellessenziale, una povert che restituisce al necessario il gusto della riscoperta dei beni pi preziosi. Lamore non ancora stato sconfitto dalla pratica dellodio. anche se ogni confronto di idee, di razze, di religioni diventa motivo di conflitto cruento e nelle piazze si celebrano riti di violenza e di morte. sono certo che la causa di tutto questo covi nelle molte solitudini smarrite nel vuoto di fiducia. Ma domandiamoci dove sono finiti questi riferimenti della fiducia! Non
condividi | invia | sostieni

162

Ermanno Olmi

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

ci sono pi nelle grandi istituzioni dello stato, come la giustizia sociale, la cura dei pi deboli, la scuola, che viene dal buon esempio degli adulti. anche le grandi istituzioni private che manovrano la finanza e leconomia potrebbero proporre un nuovo concetto di ricchezza che sia anche civilt. Ma verr il giorno in cui la storia ci costringer ad affrontare scelte che non avranno pi margine di errore. Quindi, senza ritorno. tuttavia non perdo la speranza, che la madre della fiducia. Penso che molto spesso la causa delle nostre delusioni e scoramenti sia dovuta al fatto che guardiamo dalla parte sbagliata. Ossia, a realt riprodotte e artefatte, che altri ci propongono per le loro convenienze invece di guardare con i nostri occhi direttamente nella vita che scorre accanto a noi.

condividi | invia | sostieni

163

Leonardo dicaprio

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Leonardo diCaprio
cenni biografici

Nato nel 1974 a Los Angeles, inizia sin da giovanissimo la carriera di attore, iniziando dalle pubblicit per giungere alle serie televisive e al cinema. Molti sono i film nei quali recita, ma quello che lo conduce allapice del successo tra il grande pubblico sicuramente Titanic del 1997. Il suo ultimo lavoro Shutter Island con la regia di Martin Scorsese. Da anni impegnato per la causa ambientale ed un grande sostenitore del business ecologico. Il suo impegno risale a The Beach del

2000 e a Blood Diamond. Diamanti di sangue del 2006. Lanno successivo scrive e produce il documentario a sfondo ecologico-ambientale Lundicesima ora. Oggi guida una Prius, ha acquistato il suo appartamento newyorkese in un grattacielo sostenibile e ha comparato unisoletta a largo di Belize nella quale sta costruendo un ecoresort. Nel 2010 ha donato un milione di dollari al WWF per salvare le tigri dallestinzione e proteggere il loro habitat.

condividi | invia | sostieni

164

Leonardo dicaprio

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Lo star system verso la consapevolezza


In unintervista al mensile style del corriere della sera ho detto che ogni volta che paghiamo per qualcosa, sosteniamo il business: dobbiamo chiederci se aiuta lambiente o no. sarebbe bello non doverci preoccupare di queste cose, ma viviamo in una societ di mercato. una cosa certa che il futuro deve orientarsi verso un business eco, che oltre a creare lavoro offre identit e impegno ai giovani. bisogna mettere insieme denaro ed etica, futuro e civilt. anche nel cinema. certo, se una star promuove lambiente, ha una certa influenza e pu anche rendere il pubblico pi cosciente, pi consapevole. stupido? Io dico ben venga uno star system che influenza la gente in questa direzione! Personalmente essere un paladino dellambiente mi ha reso pi deciso in ogni cosa, capace di andare avanti, di interrompere relazioni e amicizie giunte a un punto di inutilit. Le cause giuste aiutano ad uscire da spirali di incomprensione e da ogni insicurezza. La mia vita non solo la mia carriera: essere parte della causa verde mi ha dato energie, rendendomi anche pi ottimista. Non si pu essere cinici se si capisce
condividi | invia | sostieni

165

Leonardo dicaprio

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

che la lotta per lambiente una lotta per tutta lumanit. In occasione della presentazione del film shutter Island a Roma ho ribadito che sono ormai pi di tredici anni che mi interesso della questione ambientale, ma ci che ho percepito che solo dopo la proiezione del docu-film una scomoda verit di al Gore la cultura ambientalista ha iniziato ad avere la visibilit e la forza necessarie a stimolare cambiamenti nella societ. Molte persone nel settore delle organizzazioni no profit avevano gi da tempo denunciato i disastri causati dal riscaldamento globale, ma solo dopo una scomoda verit lopinione pubblica ha percepito quel problema come serio. bisogna rendere merito ad al Gore di essere riuscito a raccontare in modo semplice e conciso certe urgenze, utilizzando lefficacia del linguaggio cinematografico e aprendo cos gli occhi delle persone. bene, ora ci accorgiamo che abbiamo un sacco di cose da fare e che dobbiamo farle in tempi rapidi. Io per primo mi sono impegnato e continuer sempre pi ad impegnarmi. Il denaro non pu comprare la felicit: pu permettere di acquistare tante cose che si desiderano, ma non tutte. Non bisogna cadere nella trappola delleccesso. E io devo dire di avere pi che a sufficienza in termini di denaro. Oggi i soldi sono utili anche per lambiente, perch se non ci fosse il progresso economico non ci potrebbero essere progressi nel settore delle tecnologie verdi che permettono di fare qualcosa di concreto per lambiente.

condividi | invia | sostieni

166

Robert Kennedy III

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Robert Kennedy III


cenni biografici

Nato nel 1984 a Mt. Kisko, New York, nipote di Robert Francis Kennedy, ministro della giustizia e senatore ucciso nel 1968 durante la campagna presidenziale. Robert Kennedy III laureato alla Brown University. Forte il suo impegno alla causa ambientale, ereditato in parte dallattivit del padre Robert Francis Kennedy II, fondatore di Waterkeeper Alliance, associazione che tutela 250 fiumi in tutto il mondo il cui scopo sensibilizzare persone e istituzioni rispetto alle tematiche ambientali, in particolare rispetto allinquinamento idrico. Per la stessa associazione Robert Kennedy III fa da ambasciatore in

tutto il mondo, anche in Italia: emblematica stata la sua decisione di adottare il fiume Lambro dopo lo sversamento di idrocarburi del febbraio 2010. Il giovane rappresentante della dinastia Kennedy nutre un forte amore nei confronti dellItalia, dove ha vissuto per alcuni mesi e dove ha deciso di girare la maggior parte del suo progetto cinematografico AmeriQua, la storia di un americano che, quando i suoi genitori smettono di mantenerlo finanziariamente, dopo il college decide di spendere i suoi soldi in una vacanza piuttosto che crearsi un normale stile di vita basato sugli affari.

condividi | invia | sostieni

167

Robert Kennedy III

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

un passo indietro per la felicit


La crisi economica iniziata col tracollo dellautunno 2008 durata molto, gli usa infatti hanno trattato gli aspetti economici anche nella campagna politica e da tempo la questione economica di grande interesse . allepoca di mio nonno si diceva che la prosperit di una nazione si misura solo dalla crescita del suo PIL, in realt io non credo che sia cos. credo che infatti la prosperit di una nazione si misuri anche da altri fattori, come la salute delle persone e la qualit dellambiente. senza di questi non si potrebbe considerare la ricchezza non solo di un paese come gli usa , ma anche dellItalia. attualmente per quanto riguarda i problemi economici si fa tanta pubblicit, ma non si affronta il problema principale, lo vediamo anche da come questo viene trattato dai media. credo che mio padre, Robert Kennedy II, abbia ragione quando mi dice che la green economy non qualcosa che interessa solo i politici, ma interessa anche i singoli individui. Infatti sono i singoli individui che devono essere chiamati a contribuire a un mondo nel quale non bisogna affidarsi semplicemente al petrolio, al carbone, ai combustibili fossili.
condividi | invia | sostieni

168

Robert Kennedy III

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

bisogna fare in modo che anche il governo cambi il suo modo di agire al fine di costruire una comunit internazionale, dove sono le persone che scelgono quando ci sono degli interessi che impattano su di loro, come ad esempio il controllo dei prezzi. Non credo sia necessario che la benzina costi cos cara, quando poi assistiamo a delle fuoriuscite di petrolio come quella avvenuta nel Golfo del Messico nellaprile 2010. Quindi da una parte necessario investire in nuove risorse, ma anche fare in modo che siano i consumatori a cambiare il loro modo di agire, ovviamente attraverso un cambiamento nei governi. Per me felicit stare con gli amici, viaggiare (io amo lItalia). credo che le persone della mia generazione dovrebbero essere interessate a ci che la felicit per le persone della scorsa generazione, vedere da dove viene. Ed una cosa di cui anche il governo dovrebbe interessarsi. credo che il governo non abbia molto a cuore il nostro futuro o lo stia sprecando, possiamo considerare questo anche in termini di liquidit economica. Io voglio essere felice e voglio che anche i miei figli e le generazioni future siano felici, quindi dobbiamo pensare che per essere felici dobbiamo divertirci, ma fare anche un passo indietro e vedere come stanno andando le cose. se poi le cose stanno funzionando, allora possiamo tutti rilassarci e bere un buon bicchiere di vino. c anche la responsabilit per la mia generazione di portare il testimone di quelli che sono venuti prima di noi. Penso che questo sia certamente vero nella mia famiglia e che dobbiamo rispettarlo. Non si manifesta obbligatoriamente nella necessit a buttarsi in politica
condividi | invia | sostieni

169

Robert Kennedy III

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

o nellattivismo, ma pi che altro in unatmosfera famigliare in cui si parla con pi facilit delle questioni che deve affrontare la nostra societ che di quello che c in tv dopo cena. Questo vale anche per il resto della mia generazione: con Internet abbiamo un accesso senza precedenti allinformazione e mezzi di collaborazione completamente nuovi. Questo pu solo aiutare a formare un mondo migliore. Purch capiamo che lopportunit per il cambiamento pi grande dellenormit dei problemi che dobbiamo affrontare, e approfittando di quella conoscenza, potremo fare un mondo migliore per i nostri figli.

condividi | invia | sostieni

170

Niccol branca

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Niccol branca
cenni biografici

Niccol Branca presidente e amministratore delegato della Holding del Gruppo Branca International S.p.A e di Fratelli Branca Distilerias S.A. Dal 1999 con la sua presidenza orienta le societ dedicate alla produzione a un dinamico sviluppo internazionale e instaura per le societ controllate un codice etico, il bilancio ambientale, un organismo di vigilanza di controllo interno, un sistema di gestione della qualit e sicurezza alimentare che ha condotto al rilascio delle certificazione in conformit agli Standard Internazionali British Retail Consortium (BRC) e International Food Standard (IFS), un sistema di gestione per la

sicurezza e salute sul lavoro. Dopo gli studi in ragioneria completa la propria formazione con una serie di studi aventi ad oggetto scienze superiori nellambito della psicologia umanistica, eseguendo un corso in medicina olistica nel 1990, un corso in Psicosintesi con lallievo diretto di Roberto Assagioli dal 1991 al 1995, compiendo un master in psicoterapia al centro terapia strategica diretto da Giorgio Nardone e conseguendo il Degree of the Usui System of Reiki Healing. Pratica da oltre 20 anni meditazione ed insegnante del metodo Suryani Meditation. Negli anni Novanta Niccol Branca

condividi | invia | sostieni

171

Niccol branca

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

affianca allesperienza imprenditoriale numerosi incarichi culturali che lo condurranno a integrare dimensioni diverse, fortemente interrelate, in una leadership imprenditoriale umanistica e sistemica. Nei primi del 1990 stato presidente dellassociazione culturale Kosmos Ethos, luogo che ospitava una ragione dinamica, interrelata, in cui religioni e filosofia, scienza ed arte, etica e tecnica si incontrano. Collabora sempre nel 1990 ad una associazione scientifica culturale di ricerche olistiche e contribuisce anche con articoli ad una delle prime riviste del genere in Italia. Nel 1991 direttore della collana Saggezza Scienza e Tecnica della casa editrice Nardini di Firenze. Dal 1990 al 1998 stato fondatore con

un gruppo di amici e poi presidente di una societ finanziaria divenuta poi Banca Ifigest S.p.A. Sempre negli anni Novanta ha ricoperto la carica di consigliere delegato per la New Investment Company S.p.A., societ finanziaria e di M&A. Appassionato sportivo cavaliere di concorsi ippici nazionali e internazionali e ha rappresentato lItalia allestero, ha partecipato inoltre a tre spedizioni di discese fluviali in acque mosse: una in Zaire e due prime mondiali di discesa fluviali in acque mosse, luna in Zambia, Africa, discendendo lo Zambesi e laltra a Sumatra, Indonesia discendendo lAlas. Niccol Branca autore del libro Sumatra, lavventura sulle acque che corrono, 1985, e di altre numerose pubblicazioni.

condividi | invia | sostieni

172

Niccol branca

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

La forza dei sogni, lattenzione verso la realt


Oggi tre miliardi di persone (il 57% pi povero della popolazione mondiale) si dividono la stessa porzione di reddito globale che, allaltro estremo, posseduto da soli 50 milioni di persone, l1% pi ricco. Noi, gli abitanti dei paesi privilegiati, stiamo dilapidando un patrimonio che dovrebbe essere considerato propriet comune del genere umano. Eppure lo possiamo fare, a causa della libert pressoch illimitata che ci siamo dati di consumare, sfruttare, sprecare ed esaurire ogni risorsa, anche quando palesemente non rinnovabile. Molti sono convinti che lazione politica dei governi possa correggere le espressioni del liberismo pi radicale. certo lazione dei governi pu contribuire alla definizione e al rispetto delle regole. Queste contemplano analisi di controllo dei prodotti e ne proibiscono il commercio se ritenuti difettosi o pericolosi. Perseguono le frodi a danno dei consumatori, dalla pubblicit ingannevole ai contratti di vendita nebulosi. definiscono la normativa dei mercati borsicondividi | invia | sostieni

173

Niccol branca

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

stici, la comunicazione dei dati finanziari delle imprese, la definizione delle procedure contabili e di controllo, affinch i soggetti economici si muovano tutti rispettando le medesime regole. tuttavia, se questa strada fosse veramente praticabile, questi problemi sarebbero gi stati risolti da molto tempo. Invece esistono ancora. ci sono ancora moliti che ingannano i consumatori, danneggiano lambiente o frodano gli investitori. Per questo lipotesi che i fenomeni degenerativi in atto nel mondo economico siano attribuibili alla carenza di regole efficaci da qualche tempo contrastata da una tesi sempre pi diffusa, secondo la quale le regole non sono pi sufficienti. un po ovunque nel mondo si discute sul fatto che ora diventato indispensabile un salto culturale in grado di modificare il terreno su cui le regole stesse trovano applicazione. chiaro infatti che anche il pi perfetto dei sistemi di controllo normativo delleconomia da parte dello stato pu solo influenzare il modo in cui le aziende si comportano nella loro attivit, ma non pu indirizzarle verso quegli obiettivi che le aziende ritengono poco interessanti. un agire consapevole vero e duraturo non pu essere dettato da un sistema normativo o da unideologia, qualunque essa sia. deve venire prima di tutto da un cambiamento interiore. questa la novit che dobbiamo introdurre nelle nostre aziende, nel nostro agire quotidiano. questo il grande salto culturale e di pensiero che oggi siamo tutti chiamati a fare.
condividi | invia | sostieni

174

Niccol branca

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Proprio in questo momento, in cui perfino i pi banali principi del rispetto e del vivere civile sembrano sgretolarsi intorno a noi, dobbiamo imparare di nuovo a osare e a riferirci con coraggio alla forza dei nostri sogni. Ogni persona del resto alla ricerca di un senso che possa dare un significato alla propria vita. un senso che pu venire dalla consapevolezza di fare la propria parte per rendere il mondo un posto migliore, a partire da se stessi e dallambito pi o meno vasto del proprio ruolo professionale. La consapevolezza allora diventa un riferimento costante per ogni nostra azione. Il risultato unetica totale, non parziale. Etica come autentico vivere con la verit di se stessi. un agire dal centro di se stessi, dalla consapevolezza. si tratta allora di guardare a una nuova visione dazienda. unimpresa in sintonia con lambiente e con lo sviluppo sociale, e permeata al proprio interno da un sistema di valori condiviso, da una nuova cultura, che concepisce il lavoro in stretta connessione con la passione, gli ideali, la conoscenza, lutilit, letica, la bellezza, larmonia. Non si tratta di buttare al vento la creazione di valore economico ovviamente, ma indispensabile guardare a una nuova efficienza, che s creazione di valore economico, ma anche sociale e ambientale. Il profitto, la creazione di valore economico-finanziario, non pu andacondividi | invia | sostieni

175

Niccol branca

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

re disgiunto dalla creazione di valore umano, di progresso individuale, di valore intangibile, che perduri nel tempo. durante una ricerca antropologica svolta tra gli aborigeni australiani, sono stati evidenziati i costumi di una trib nomade che cambiava continuamente territorio fuggendo da fenomeni atmosferici sfavorevoli. una vita dura, priva di radici. Il ricercatore chiese come facessero, nonostante tutto, senza nemmeno un territorio di riferimento, a mantenere la propria identit. alle sue domande il saggio della trib rispose semplicemente indicando il totem che portava sulle proprie spalle. Il totem raffigurava il centro del mondo, che quella trib portava sempre con s. Ovunque andassero il centro del mondo era simbolicamente con loro. Ecco perch prima di scrivere delle regole importante chiarire qual il proprio centro del mondo, entrare in profondo contatto con se stessi, ritornare al centro di s, allautocoscienza alla consapevolezza. Questo genera un grande senso di responsabilit, che non si riflette solo sullarea circoscritta di ci che ci riguarda direttamente o abbiamo pi vicino. tornare al centro di s ci rende partecipi, ci fa sentire responsabili di ci che accade intorno a noi. cambiare se stessi, cambiare il proprio atteggiamento, genera un cambiamento che incide realmente e in modo durevole su ci che accade nel mondo. Perch fa emergere la forza del desiderio di fare
condividi | invia | sostieni

176

Niccol branca

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

qualcosa per risolvere problemi che non sono affrontati con lefficienza e lurgenza che meriterebbero. La forza dei sogni, delle utopie, della speranza, ma anche quella del pragmatismo, dellattenzione verso la realt.

condividi | invia | sostieni

177

christian boiron

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Christian boiron
cenni biografici

Si laurea in Farmacia nel 1970 e contemporaneamente entra nellazienda di famiglia in qualit di responsabile export. Consegue nel 1971 il Diploma dellIstituto di Gestione Aziendale e, nel 1972, quello dellIstituto di Farmacia Industriale. Nel 1976 diventa direttore generale del gruppo Boiron e nel 1983 ne diventa presidente. Quando nel 2005 diventa presidente del Consiglio dAmministrazione Boiron chiede al fratello minore Thierry di rientrare dagli Stati Uniti per assumere la direzione generale del gruppo. Oggi presidente del Gruppo Boiron e di Boiron Italia. Ha svolto diversi incarichi di rilievo: tra gli altri stato vicesindaco di Lione, con delega allo sviluppo economico e internazionale

dal 1989 al 1992, membro della Mission du Dveloppement et volution du CNPF (Conseil national du patronat franais), membro del comitato etico del Mouvement des Entreprises de France e membro del Comitato Scientifico dellcole Superieure de Commerce di Lione. Insegna Scienze Umane presso la facolt di Medicina dellUniversit di Lione-Sud. Inoltre Cavaliere dellOrdine del Merito Nazionale dal 1986 e dal 2009 Cavaliere dellOrdine delle Palme Accademiche. infine autore di cinque libri, quasi tutti incentrati sul tema della felicit. Con Siamo tutti fatti per essere felici (2011) ha vinto la sesta edizione del premio ViviSalute-Cergas per la categoria pubblicazioni scientificodivulgative.

condividi | invia | sostieni

178

christian boiron

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

Lavorare su se stessi per cambiare il mondo


La crisi economica e sociale in atto una crisi di crescita. anche luomo passa di crisi in crisi nel sua evoluzione personale: il cammino verso la felicit un cammino che contiene diverse crisi, ad esempio anche il bambino attraversa crisi mediche e fisiche per crescere. dunque le crisi finanziarie e politiche cosa significano? secondo me significano che diventiamo sempre pi adulti a livello finanziario mondiale e a livello delle democrazie mondiali. per questo motivo che nel mio libro siamo tutti fatti per essere felici ho proposto la fondazione degli stati uniti del Mondo, perch penso che sia tempo adesso di costruirli, una necessit, un dovere per la giustizia globale, per i diritti delle donne e dei bambini, per combattere la fame nel mondo, per la fine delle guerre. abbiamo 100 anni per farlo e dobbiamo cominciare adesso. viviamo costantemente in uno stato di cambiamento. Le attitudini pi importanti da sviluppare per contribuire in modo positivo sono laccettazione del mondo per come e laccettazione di noi stessi e di
condividi | invia | sostieni

179

christian boiron

La feLicit neL cambiamento - I vOLtI dEL CaMbIaMENtO

come siamo fatti: questa non solo la chiave della felicit individuale, ma anche la chiave della felicit del mondo. Per cambiare dobbiamo tenere presente quello che chiamo il paradosso dellevoluzione: se non accetto il mondo, partecipo alla crisi del mondo in maniera negativa, se invece accetto il mondo come , partecipo al cambiamento positivo. dunque dobbiamo accettare il mondo come e lavorare su noi stessi per essere sempre pi felici ed in condizioni di partecipare allevoluzione del mondo stesso. Per essere in grado di sviluppare la felicit necessario prima di tutto capirne il meccanismo, che attualmente non conosciuto. Ho svolto questo lavoro di ricerca e scritto il libro per far comprendere a tutti che la felicit non ha niente a che vedere con le cose che pensiamo generalmente. tutti pensano di sapere cosa sia, invece di solito non sanno che cos. La felicit non ha niente a che vedere con il piacere, ha a che vedere con lessere se stessi. Il lavoro che dobbiamo svolgere modificare il programma del nostro computer interiore, che generalmente un programma generato da altri, per inserire e far funzionare il nostro programma personale. dobbiamo dunque lavorare sulla nostra filosofia di vita e metterla in pratica e togliere i condizionamenti cattivi che ci impediscono di essere noi stessi.

condividi | invia | sostieni

180

RingRaziamenti
Si ringraziano tutti i coautori che hanno partecipato alla realizzazione di questo progetto editoriale con contributi diretti o interviste: Michael Gorbaciov, Wangari Maathai, Adolfo Prez Esquivel, Shirin Ebadi, Lester Brown, Deepak Chopra, Fritjof Capra, Steve Killelea, Giampaolo Fabris, Paul Hawken, Rajendra Pachauri, Karan Singh, Edgar Mitchell, Vandana Shiva, Peter Russell, Tomoyo Nonaka, Jos Argelles, Ennio Morricone, Ermanno Olmi, Leonardo DiCaprio, Robert Kennedy III, Niccol Branca, Christian Boiron. Per i contatti dei contributors e per la rilettura dei testi nelle diverse lingue sono stati preziosi laiuto e la collaborazione di Dana Amma Day, Anna Bellamoli - Boiron, Daniella Boutin, Gyorgyi Byworth, Carl Carpenter, Brigitta Chiesa, Carine Dartiguepeyrou, Francesca De Fuoco del Gruppo Orange Pr - gruppo Rem, Francesca De Gasparis di GBMI Europe Office, Benedicte Fumey, Charlie Gay, Marco Gualtieri - Jabadoo, Caroline Guidetti, Johannes Heimrath, Tonje Indseth, Martin Inglesias di International Academy of Environmental Sciences, Jurriaan Kamp, Darrell Laham, Benedetta Lucherini - Studio Lucherini Pignatelli, Barbara Marx Hubbard, Achille Mauri, Maria Morricone, Mark OReilly, Eric Pearl, Emanuela Piccolo di GBMI, Lutz Redecker, Wolfgang Riehn, Maria Sagi, Michel Saloff-Coste, Matteo Sartori - Casta Diva, Dominic Search, Mitsu Shibata, Gareth Strangemore-Jones, Jane Taylor, Margherita Vaschetto - Branca International, Ernesto Vergani, Robin Wood, David Woolfson. Per realizzare le versioni in francese, inglese, tedesco e spagnolo lagenzia di traduzioni Lipsie Languages ha messo a disposizione, grazie al continuo e puntuale supporto di Elisabetta Bertinotti, tutta la sua esperienza internazionale attraverso comunicazioni interamente gestite online. Questo progetto editoriale stato possibile grazie alla supervisione e allediting di Stefano Carnazzi e Silvia Passini. Grazie a Enea Roveda, Simona Roveda, Simone Tornabene per il coordinamento interno e a Chiara Boracchi, Daniela Brovelli, Roberto Colombo, Daniele Folini, Simone Molteni, Tommaso Perrone, Claudio Vigolo di LifeGate per il lavoro svolto. Si ringraziano i collaboratori esterni Massimo Andreozzi, Romane Bonavia, Rudi Bressa, Marzia Stabile.

ISBN 978-88-905679-0-2

condividi | invia | sostieni

9 788890 567902

Potrebbero piacerti anche